Cimatti|Grigoletto Giuseppe|1951-2-17

3978 / Grigoletto Giuseppe / 1951-2-17 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Tokyo, 17 febbraio 1951

Carissimo D. Giuseppe,


Comincia oggi il mese di S. Giuseppe e piglio l’occasione di scriverti per dirti:


  1. Lo passerò (e passeremo) in speciali riconoscenti preghiere per quanto hai fatto e fai per noi. Non ho più la possibilità di disporre tesori spirituali come prima: ma lo studentato è focolare attivissimo, e so che il nostro buon Direttore ne dispone abbondantemente anche per te.

Per parte mia personale in quantum possum… e hai capito certo; (ed è cotidie nominatim).

  1. E per farti i miei poveri auguri anche a nome di tutti. Sai che non ho doti oratorie e non so fare poesie. Mi pare di sentire profunde il mio dovere di riconoscenza, e te lo esprimo così come so: e basta.

  2. Per la questione Editrice D. Bosco, finalmente, dopo tanti inviti a D. Barbaro perché venisse, vedesse, ecc. ha deciso che ti scriverà precisando desideri suoi e necessità. Per me ho riferito al Direttore, e basta.

  3. L’Oratorio “Il cieco nato” bel soggetto, ma lungo: ad ogni modo vedremo. Per me ci vuole roba breve, sentita, fantastica… del tipo delle Antifone dell’Immacolata, del Rosario… il buon pastore… Venite ad me, et similia. Adesso ho tra mano la biblioteca… e vedremo in seguito. Grazie di cuore.

  4. Quanto alla tua mossa della cessione materiale all’Editrice D. Bosco, per i motivi che dici, padronissimo. D. Barbaro dice che aspetta da te roba piccola per vendita, ecc. (e come dissi sopra, ti scriverà in proposito). Sul come fu usata o come sarà usata già ne scrissi all’Ufficio Missioni (che lo richiedeva ex officio) e anche a te: e ho promesso che anche in seguito saresti informato. Gran parte dei Crocifissi ornano case e chiese nostre (Kokubunji, Beppu, Studentato); la Società S. Paolo, Herder, la libreria centrale di Tokyo è informata di quanto c’è in deposito e gli acquirenti o desiderosi tratteranno col nostro Direttore. Il tutto naturalmente a beneficio dello Studentato (sulla base dei prezzi da te indicati).

  5. Riguardo al pagamento dei 100 dollari ti avevo scritto due volte, perché indicassi le modalità di spedizione (assegno, directe?... a mezzo banca, moneta ital. o altra) – ed eravamo sempre in attesa. Ora giunge la tua “visto che non ve la cavate” (che non ho letto al Direttore) “visto che siete cosi poco agili” vi dispenso… e sia come proponi per le Ss. Messe gregoriane e per la Messa per i ragazzi Coroniti (detta in febbraio). E scusa la brutta figura che abbiamo fatto, quasi non si volesse sborsare la somma.

  6. Quella stazione di Via Crucis chissà dove è andata (certo in buone mani). Qui si pensava (come ti scrissi) che la Via Crucis inviata fosse quella lì. Ora è già benedetta ed orna la cappella dello Studentato ed è santamente sfruttata anche a tuo vantaggio.1

  7. Si prega per le tue intenzioni e cerco il materiale desiderato.

  8. P. Bartoli è pienamente accontentato. Ha scelto la Statua del S. Cuore di Maria ed i giapponesi beneficati debbono averti scritto lettera. So che l’hai. Ma il buon Padre ha impiegato dei mesi a decidersi. Non meravigliarti: in Giappone non si conosce la fretta. Soro-soro! Botsu-botsu [Un po’ alla volta] si arriva a tutto. Ecco perché l’assicurazione immediata da te richiesta arriva quando arriverà. Il perbacco che vi hai scritto vicino mi dice o mi fa supporre che tu o altri avete pensato o creduto che non si fosse fatto nulla, o non si volesse far nulla. E stop anche di questo.

  9. Scrazzolo avrebbe dovuto portarti cassettina con minerali. Siccome non mi hai accennato a ricevuta, dubito che… Pazienza. È così distratto…

  10. Sei al corrente della mia nuova posizione. Non ho da occuparmi della propaganda per tutta la Missione ed Ispettoria. Penso che sia lecito e doveroso fare quel che posso per la casa assegnatami dalla volontà di Dio. Dunque:

    1. C’è da sperare per la richiesta carità della Statua di Maria Aus., busto di D. Bosco (materiale per stare all’intemperie)? Ti ricordo che non intendo immischiarmi in affari. La Provvidenza l’ho sempre intesa alla D. Bosco. Ad ogni modo se fai proposte o altro le presento a chi di dovere… o meglio fa’ pur tu direttamente. (Da bravo! Pensa ad una statua di Maria Aus. da mettere nel boschetto su colonna. D. Cimatti pensa a D. Bosco).

    2. Per provvedere titoli ai nostri stranieri e giapponesi si pensa (resti fra di noi…) di pareggiare a scuola Superiore lo Studentato. Vi sarebbe (così consigliano autorità statali benevoli) rappresentata bene la branca Scienze naturali e chimica (perché le meno costose). Ecco perché nelle mie povere richieste battevo su questo punto. Si potes facere aliquid in materia adjuva nos – materiale didattico, cartelloni, modelli, libri – del genere.

    3. Per l’aiuto Ispettoria o missione so che l’Ispettore ti scriverà e invierà roba. Si è in ritardo in multis perché è da mesi che il suo segretario è ammalato.

  1. Strana la proposta di inviarti dati biologici, antropologici che mi fai… Non li sa neppure il sottoscritto… Non vorrai mica prepararmi la lettera mortuaria? D’altra parte più che fesserie anche allora… Ma il Signore sa… Mi si domandava in questo tempo notizie di mia sorella suora, e ho risposto che non so proprio nulla. Ero marmocchio quando andò a farsi suora… che cosa potevo dire? La mia memoria è molto labile… e passata una cosa, se non devo ricordarla, sta’ pur certo che non la ricordo più. Quindi habe me excusatum. E stop.

  2. Per il bravo D. Benvenuti cerco l’agar agar e spero ci sia presto occasione di invio (dovrebbe trovarsi anche in Italia). Sta’ tranquillo tu e lui.

  3. Spero che D. Roncato che è venuto, ti abbia fatto pervenire quanto gli ho dato… Mi scrive (ed anche tu) che fece.

  4. Passo a D. Barbaro quanto gli dici. È in continuo aumento… oltre i 120… Ad Hong Kong non riusciva a passare per l’imbarco del conta persone, l’hanno fatto passare per l’entrata autocarri. Ora fa cura per dimagrire.

  5. Per quanto al N. B. precedente sarebbe utilissima la collezione artistica dell’Alinari come si vede in qualche nostro collegio (ad es. Valsalice). Non trovi chi possa?…

  6. Preghiamo per Rungaldier, per Senoner e per il Sig. Quinz ad intentionem. Ad occasionem a tutti la buona Pasqua, come a te, ai singoli fratelli, amici e benefattori di Tolmezzo. Specie alla sig.ra Cornelia: assicura preghiere.

  7. Vorrei iniziare specola metereologica: il terrazzo al 3° piano si presta magnificamente. Se hai da interessare qualcuno per libri del genere, ecc. ecc. Come vedi, le idee mi vengono come i funghi. E per oggi, stop. Ti do un po’ di lavoro postale – approfitto a 1/2 partenti. Tu farai quel che puoi e se credi per qualcuno non sia conveniente, cestina; oppure spedirai ad occasione.


Caro Giuseppe, buona Pasqua a te e ai fratelli tutti e a quanti conosco.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo riconoscente

D. V. Cimatti

1 Questa Via Crucis è quella che adesso si trova nella cripta dove c’è la Tomba di Don Cimatti.