1504 ricaldone


1504 ricaldone

1504 / Ricaldone Pietro / 1935-10-6 /


1

▲back to top

1.1 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲back to top



Miyazaki, 6 ottobre 1935

Rev.mo Sig. Don Ricaldone,

Ricevo la sua preziosa circolare del 24/8/35 giunta qui il 30 Settembre; quindi nell’impossibilità di poter aderire per quest’anno al suo desiderio, che da anni, da anni mio vivissimo, nostro vivissimo desiderio…

  1. Per le missioni in genere e per la nostra in specie (di cui Lei in modo speciale conosce i bisogni, le deficienze, ecc. ecc.) vale il desiderio espresso in circolare? O data la nostra posizione (personale che ci viene da Torino) siamo da considerarci in posizione speciale? Dopo un anno di permanenza in Giappone (caso di quelli da inviarsi per la filosofia) o dopo 4-5 anni (caso di quelli da inviarsi per la teologia) conveniente il ritorno in patria per tali studi? O non è più conveniente che i Superiori in base al personale che possono inviare facciano la scelta e indirizzino per conto del Giappone quelli che credono atti a tali generi di studi? Questo il mio dubbio per i nostri salesiani (venuti dall’estero).

  2. Per il personale giapponese chiericale posso disporre nel senso desiderato dai Superiori? Per il perfezionamento dei coadiutori (non solo per arti e mestieri) in ogni genere di cose (servizi di casa, agricoltura, ecc.), ma più per lo spirito; ci sono disposizioni o desideri speciali dei Superiori? Non so se al prossimo anno riuscirò ad averne, ma intanto ci si pensa e si provvede.

Eccole la mia povera risposta alla circolare. Preghi e benedica il

Suo aff.mo

Don V. Cimatti, sales.