1143 grigoletto


1143 grigoletto

1143 / Grigoletto Giuseppe / 1933-7-10


1 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲back to top



Takanabe, 10 luglio 1933

Carissimo,

Grazie della tua del 6/6/30 e delle belle notizie che mi dai.

Dalla foto ti vedo più allampanato e lungo mi pare, meglio così, si è più agili e si occupa meno posto.

Niente paura della grammatica latina… Meno male che la giapponese è molto più facile, è la lingua che è difficile, difficile, difficile… L’importante è che capiscano… Capiscono altro che, ma perché forse capiscono troppo, non vogliono. Beh! Ci aiuti il Signore.

Per Mogliano… 1928… grammatiche, vocabolari… Stregata d’una zuca baruca… Ma che cosa c’è di chiaro… Beh! Vedi tu meglio di me che la malattia più grossa che piglia noi tutti in Giappone è la dimenticanza… Avrò dimenticato… O sarà un dono di libri…? Bene, bene.

Per il tuo inno? Ma l’ho fatto con gioia come piccolo omaggio a Gesù. I tuoi allievi possono cantarlo. Mi pare popolare. Non ho velleità perché salga in alto, se poi da qualcuno può essere usato per lodare Gesù, evviva!1

Non so nulla dei tuoi sussidi regi… Stiamo attenti che non ci venga meno quello del re dei re… E poi niente paura. L’importante, Giuseppe, “soli Deo honor et gloria”. Ah mi vedessi a far il matto ai concerti… Giullereggiare per Gesù è così bello!

Grazie pel compleanno (batto il 54) – se va bene ancora 21 e poi vedremo, ma fin lì sono sicuro (se non muoio prima). Prega. Quasi 54 anni di responsabilità e di rendiconto pel giudizio. A parte tutto tuo zio scrive benone. Ho la statistica esatta 452.100 abitanti, 195 cristiani; in tre mesi 11 battesimi. Dalla festa di Don Bosco, giorno in cui si ottenne l’approvazione di lavorare: oratorio di 450 quotidiano, 100 dopo-scuola; già un bravo medico si presta gratis per i denti dei ragazzi e loro famiglie. Se lo zio vuol venire…

Ti abbraccio. Saluta omnes.

Tuo

Don V. Cimatti, sales.

1 Si tratta dell’inno sulla S.Sindone di cui nella lettera seguente.