Cimatti|Grigoletto Giuseppe|1952-3-8

4046 / Grigoletto Giuseppe / 1952-3-8 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Tokyo, 8 marzo 1952

Carissimo D. Giuseppe,


Di nuovo buon Onomastico di cuore – già tutti i giorni nominatim, ma in quel giorno tutto ancor più per te: non posso, né possiamo fare in altro modo il nostro dovere per quanto hai fatto e fai per il Giappone.

Rispondo alle tue due ultime (15 e 26, giunte oggi):

l) Faccio le tue commissioni a D. Barbaro, a D. Crevacore, e invio il biglietto per il tuo Ispettore al nostro Ispettore, ora assente, affinchè completi secondo il tuo desiderio.

2) Appena richiesto (giorni fa) ho dato a D. Barbaro il Vocabolario, bello e buono – e spero l’abbiano inviato a destinazione.

3) D. Barbaro mi ha inviato l’Operetta a Pordenone,1 spero saranno contenti e che se possono, oltre le preghiere, faranno qualche cosa di quanto tu (se lo credi possibile) domanderai per noi.

4) Deo gratias. È approvata la nostra Università (coi gruppi religione-filosofia e scienze sociali – scienze naturali e chimica). Non pensare all’Università tipo nostro o tipo giapponese di vera università: si dice Tanki-daigaku (= Università accelerata), ma con questa possiamo rilasciare ai nostri diplomi di sociologia (materia importante nelle scuole) e religione e affini. Dunque quanto si riferisce a religione, sociologia, filosofia e scienze è per la scuola utile. Ad es. utilissimo materiale catechistico di ogni genere, libri e riviste o materiale del genere, od offerte per…

5) Il prossimo Capitolo, per quanto dipende da me, negative (vera ripugnanza invincibile). Se il Signore mi concede questa grazia, indetterò chi viene… ma siccome penso che voteranno, invierò per mare nelle prossime partenze per mezzo di chi segue tale strada, quello che ho potuto raccogliere (se riesco, ai votanti affiderò la perla per il Sig. Max, per cui prego intensamente per quanto mi dici). Ad ogni modo se al Signore piacesse diversamente domanderei certo di non essere a Torino che per il tempo strettamente necessario.

6) Avendone l’occasione, a quanti ricordano questo povero essere, assicura pure sempre: ricordo riconoscente e contraccambio di preghiere (ad es. Mons. Masotti e M° – i tuoi allievi e quanti credi).

7) Spedisco a parte i ringraziamenti indicatimi non potendo accludere in questa che, se benedetta dal Signore, spero arrivi per S. Giuseppe.

8) Congratulazioni per il cambio o rettificazione del Gigo… in Grigo…

Ed in fine un abbraccio ed una sentitissima benedizione, con ossequi a tutti dal tuo aff.mo


Don Vincenzo Cimatti


Viva viva Grigoletto

Canti ognuno in questo dì

Il Giappone gli porta affetto

Lo vorrebbe proprio qui.

Non potendo qui venire,

Gli diciam di tutto cuore

Buon Giuseppe in avvenire

A mostrarti il nostro amore

Sempre più intensamente

Pregherem ognor per te;

II Signore continuamente

Vegli vigile su te.

Finché giunto in Paradiso

Sopra un trono tutto d’or

Sia beato nel sorriso

Di Gesù, tutto tuo amor!


Versi ostrogoti, ma di cuore… Se ci fosse la musica, diamanti.

1 Si tratta dell’operetta “Corsari in Val di Sogno” numero 16 di catalogo, su parole di S.Pericolosi, 3 atti in italiano, di cui abbiamo la parte musicata ma manca il libretto. Era stata finita il 27/12/ 1951. Eseguita più volte a Pordenone.