Cimatti|Grigoletto Giuseppe|1951-12-8

4034 / Grigoletto Giuseppe / 1951-12-8 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Tokyo, 8 dicembre 1951

Carissimo D. Giuseppe,


l) Cerco di espletare come meglio posso le commissioni affidatemi nell’ultima tua dell’8 prec. mese. Scelgo la festa della Mamma… tu comprendi tutto. Vi unisco gli auguri di Natale e Capodanno per te e per gli amici tutti.

2) Grazie di quanto fai e desideri fare per noi (intendo per lo studentato di cui fo parte, per il resto penso farà il nostro bravo Ispettore). Tu sai il mio pensiero sui soldi. So che lo studentato non ha ancora finito di pagare la costruzione… Ti assicuro (e l’ho annunciato nell’ultimo rendiconto al tuo ottimo Direttore) preghiere efficaci. Per me ho più nulla, se non preghiere e sacrifici… e sono tutti per te.

3) Mi dispiace per quanto è successo per quelle più che modeste cose di Faenza inviate a Tolmezzo. Sarà una distrazione ben cara di D. Del Col, ho scritto a Faenza che come altra volta, la mia povera spedizione sbagliò strada, e, se arriverà, arriverà, come arriverà. Per fortuna non hanno elenchi di controllo.

4) Comunicherò a Rosso il gocciolamento del pacco alla Suora. Quid dicam? Sono cose inconcepibili, come tante altre cose… Né ti so dire nulla, dato le mie condizioni attuali sulle direttive di spedizioni.

5) Quanto hai ricevuto, sicuro! è roba che da mesi era giacente nell’ufficio ispettoriale, e per quanto dicessi… finalmente D. Gigi si decise.

6) Il Signore ti ricompensi di tutto… sta’ sicuro.

7) Fu ammirata nella visita ufficiale per l’approvazione ad istituto Superiore del nostro Studentato la bella collezione geologica. Nelle tue ricerche per la parte naturalistica pensa che la specialità nostra se otteniamo il pareggio, è filosofia e tutte le scienze affini, e scienze naturali vere e chimica (non fisica, troppo dispendiosa, così ci fu consigliato dal ministero).

Quindi, potendo, è in questa sfera di orientamento che devi orientare gli aiuti a te possibili. Filosofia e pedagogia. Desidererei iniziare psicologia (sia pur modestamente e non ho nulla di nulla.)

Per le scienze: tutte (eccetto fisica e matematica). Quindi capisci che tutto serve nel genere, o meglio, quel che può servire. E tutto questo poi (a mio modo di vedere) deve essere diretto alla teologia. Sarà altro passo dopo.

Beh! caro D. Giuseppe. Ho fatto tanti sbagli, tanti buchi nell’acqua… ed ho sotto gli occhi i risultati. Ringrazio il Signore che mi fa vedere i risultati della mia superbia… Mi aiuti nella sua misericordia in qualche modo a riparare, a meritare, a fare un po’ di bene per quel po’ di tempo (penso breve) che mi lascerà in questo mondo.

Aiutami anche tu colla preghiera.

Ti abbraccio nel Signore e ti benedico.


Tuo D. V. Cimatti, sales.