676 salesiani


676 salesiani

1

▲back to top

1.1 676 /Circolare Salesiani e Missionari / 1930-12-17 /

▲back to top


1.2 ai Salesiani e Missionari in Giappone

▲back to top



Miyazaki, 17 dicembre 1930

Visitatoria S. F. Saverio


Carissimi,


Incominciamo oggi la novena del S. Natale e desidero iniziarla spiritualmente con voi, inviandovi i miei poveri auguri e l’assicurazione che sempre mi siete tutti presenti nel Signore. Quanto posso, quanto so è tutto a vostra disposizione. Datemi anche voi modo di poter compiere il mio dovere.

Il Signore vi conceda quanto è necessario per le vostre anime, per la vostra casa e per lo sviluppo dell’opera che avete tra mano, e conceda a noi tutti di vivere da buoni salesiani nell’esatto adempimento del dovere quotidiano, e che mentre lavoriamo per la salvezza delle anime a noi affidate ci conceda di salvar la nostra.

Non dimenticate in questa occasione di fare le mie povere parti presso quanti lavorano con noi (catechisti e catechiste, insegnanti, ecc.) e specialmente i nostri cari aspiranti e seminaristi. Non dimenticatemi a tutti i cristiani vicini e lontani. Cerchiamo di amar molto, di amar molto, di amar molto queste care anime e manifestiamolo in questa occasione, come è nella consuetudine dei missionari, anche con doni utili e nelle forme che secondo le circostanze credete più opportuno. Estendete questo anche a quelle persone o cristiane o pagane che più lavorano per noi. Sentano tutti che in questa occasione vorremmo far capire loro la nostra viva riconoscenza per quanto fanno per noi.

Non dimenticate poi a Capodanno gli ossequi alle Autorità e a quelle persone che lo meritano secondo le relazioni che hanno colla missione.

Non vi so dire ancora nulla dell’arrivo dei nuovi. Secondo i giornali dovrebbero approdare a Shanghai il 23 c. m.

Grazie miei buoni confratelli di quanto fate così con slancio veramente ammirabile per fare del bene. Lavoriamo, siamo buoni, viviamo in semplicità di vita e in povertà, e vedrete che il Signore, vedendo la nostra volontà e i nostri sacrifici non ci lascerà mancare nulla, e vedremo sempre sulla nostra missione scendere abbondante la Provvidenza.

Il Signore ci avvinca tutti nella sua santa carità.

Vostro aff.mo

Don V. Cimatti, sales.



P.S. - Adunanza Consiglio: 15 dicembre 1930. Vi prego comunicare ai confratelli sacerdoti la disposizione del S. Padre che concede al clero che reciti il S. Breviario o intero o distinto in parti davanti al SS.mo Sacramento, sia esposto che nel Tabernacolo, l’Indulgenza plenaria da lucrarsi alle solite condizioni. La concessione è stata fatta per fomentare nel clero la devozione e l’amore verso la SS. Eucaristia.


              1. MISSIONE. Disponiamo gli animi alla prossima consacrazione della missione al S. Cuore di Gesù.

Non abbiamo ancora l’uniformità nei libri ufficiali. Proponiamoci di incominciare per il nuovo anno a mettere bene in ordine, secondo il formulario stampato, lo “status animarum”.

Si abbia cura altresì nel passaggio dei cristiani da un punto all’altro della Missione o di altre circoscrizioni di segnalare coi dati opportuni l’avvenuto passaggio.

Lavoro specifico per il nuovo anno: rafforzare il lavoro iniziato, avendo di vista che forse nel prossimo anno col cominciare del tirocinio dei chierici si può pensare ad un allargamento del campo di azione.

Nelle pubblicazioni, specialmente di cose sacre, non dimentichiamo il visto ecclesiastico. Tutti si diano attorno per trovare modo di aiutare la nostra stampa. Criteri economici e commerciali: non dimentichiamo che siamo figli di Don Bosco “che non ha mai speculato sulla stampa” anche a poco prezzo facciamo fuori le riserve… spandiamo il buon seme a larga mano… e non sprechiamo nulla, curando che la distribuzione sia fatta con criterio e con relativa sicurezza che va a finire bene.

Per preventivi intendersi sempre con Don Margiaria. A Oita possono avere buone facilitazioni. Dobbiamo aumentare il numero degli attuali periodici? Quante copie se ne desiderano?

Relazione del lavoro compiuto secondo i desideri del Sig. Don Torquinst.

Questione finanziaria che interessa ambo le parti della Missione e della Società. Proposte del Centro per venire in aiuto regolare alla case. Prestito per l’asilo e per combinare di accelerare il lavoro iniziato per le offerte del Sig. Don Torquinst…

              1. VISITATORIA: Questione della frutta - merenda.

È il caso di uniformare le nostre orazioni salesiane in Giapponese?

Occorre pensare in tempo a un po’ di propaganda per le vocazioni. Come regolarci per quelli che fanno domanda e per la nostra Società e per lavorare come catechisti? Avvicinandosi il S. Natale pensare se prima della fine dell’anno – prestandoci se del caso aiuto – si può mettersi a contatto coi cristiani lontani della missione…