Cimatti|Carmelitane di Lisieux / 1932

1036 /Carmelitane di Lisieux / 1932-…-… /


alle Suore Carmelitane di Lisieux, dove visse S. Teresa del B. G.



Risposta ad un questionario circa il culto di S. Teresa del B. G. a Miyazaki


[1932]


        1. La Missione indipendente di Miyazaki fu eretta dalla S. Sede nel 1928 e confidata ai Salesiani di Don Bosco. Questi giunti in Giappone nell’anno 1926 si misero subito a diffondere la devozione a S. Teresa del B. G., già conosciuta nell’Impero, grazie al lavoro dei Padri delle Missioni Estere di Parigi. I mezzi di propaganda furono: la predicazione e la distribuzione di immagini, reliquie, biografie della Santa. I nostri cristiani – ancora poco numerosi – hanno aderito volentieri al nostro desiderio e si può dire che al presente la devozione è diffusa per tutta la nostra Missione. La figura caratteristica della Santa impressiona assai i pagani.

        2. Le principali manifestazioni di culto sono: la festa che si celebra in tutte le residenze con solennità ed entusiasmo. L’immagine della Santa è esposta in tutte le chiese e nelle case. Una di queste chiese, quella di Tano, è dedicata a Lei ed è – credo – la prima dedicata a Lei in Giappone (1928).

        3. In ogni residenza si è costituita l’Associazione di Santa Teresa per le ragazze della scuola elementare; serve a prepararle ad entrare nella gioventù femminile di azione cattolica. La cristianità di Tano è consacrata a S. Teresa.

        4. I frutti di questa devozione sono: la formazione alla vita cristiana, sboccio di vocazioni sacerdotali e religiose; aumento della pietà e frequenza ai Ss. Sacramenti; ritorno alla fede di anime che si erano allontanate, conversione dei pagani.

        5. Nelle loro necessità spirituali e materiali, i missionari si rivolgono con confidenza alla Santa, certi di essere esauditi.

        6. Noi ci proponiamo di dare ancora un maggior sviluppo a questa devozione. Saremmo molto contenti di possedere almeno per la chiesa di Tano, una reliquia insigne della Santa.

        7. Nella nostra Missione c’è una statua in legno della Santa ed è abbastanza di valore.1

In onore di S. Teresa furono composti otto canti; le parole sono del poeta cattolico più celebre del Giappone: Miki Rofu, e la musica è del Superiore della Missione, il Maestro Cimatti.

        1. Unisco i documenti che mostrano l’espressione del culto a Santa Teresa nella nostra missione.


Don V. Cimatti



1 Questa statua attualmente si trova nel Cimatti Museum di Tokyo, ricevuta in regalo da una famiglia di Tano. Quanto sopra è la brutta di relazione mandata a Lisieux. L’originale è in francese.