Cimatti|Tassinari Clodoveo / 1941-3-11

2708 / Tassinari Clodoveo / 1941-3-11 /


a Don Clodoveo Tassinari, missionario salesiano in Giappone



Miyazaki, 11 marzo 1941

Carissimo Don Tassinari,


Grazie di cuore e della relazione per l’ammissione ai voti e per il resto.

Sta’ tranquillo (go anshin) per i novizi che studiano. Tutti preghiamo per il buon esito.

Optime per il Kristan Bunko (= studi cristiani). Mettiamoci in relazione per quanto si può con quanto e con quanti possono directe vel indirecte realizzare la gloria di Dio, la salvezza dell’anima e l’espansione dell’opera nostra. Se è possibile m’inscriverò io pure.

Per l’aspirantato mi pare siamo più che d’accordo sia che Don Cimatti, prima caldo, proceda con lentezza e tu dapprima tiepido, poi caldo, ora sia entrato nel reale della questione. Che vuoi [che] ti dica? Per me, tu e tutti lo sapete, nel comando, iniziative ecc. valgo un fico secco: cerco di attuare quello che mi pare vada bene e quello che voi mi suggerite, buttandomi in Lui più che posso come un bambino (sai che vuol dire… per intenderci, senza le discussioni filosofiche… che non le capisco (né loro le capiscono, pardon!).

Riesce? bene; non riesce? non c’è che tentare altre vie o ritentare quella, non già perché creda che quella sia la migliore, ma perché non ne trovo o non me ne suggeriscono altre, su cui poggiarmi alla maniera di prima.

Così sono sicuro, mi pare, di fare quanto vuole Lui. Mi sono spiegato? Non so, ma per me è chiaro più del sole… E non vedo altra via, anche perché (non pensarmi fatalista… ma solo agnostico-scettico – in buon senso eh!… se no anche tu mi credi eretico) dopotutto, quanto avviene è disposizione sua: e così è chiarissimo il “servi inutiles sumus”, ecc.

Dirai che sono un bel tipo… bello o brutto1. Oh! Che volete?! Io son fatto così! E non mi cambiano le induzioni o deduzioni o filosofemi o altro… Che ho tempo da perdere? Dunque de hoc satis!

Questione personale tua. Dovrei entrare nel campo precedente. Ad ogni modo:


  1. La ferma doveva nell’intenzione degli uomini essere ad annum e può ancora esserlo se i Superiori mettono un altro, ad es. chi scrive (un po’ d’umiltà l’abbiamo tutti);2

  2. Pare che debba prorogarsi, e fino ad ordini in contrario, a nome dei superiori e in forza della nomina, ti prego di prorogarla;

  3. La prova che hai fatto è andata bene. Tu hai fatto quello che hai potuto. La vita interiore non rimane rotta perché pensi di esserti esteriorizzato con Sidotti o altro. Ha fatto del bene a te e a tanti altri. Ai miei tempi c’era altro che quell’esteriorizzazione, e via! sono venuti fuori tanti bravi salesianetti… Non è l’esteriorizzazione che guasta, ma il non fare il proprio dovere perché non lo si vuol fare.

  4. Idem per le Confessioni. Prendi le anime che Iddio ti manda – ho fissato anche Don Dumeez – gli altri aiuteranno3. Va’ avanti con santa semplicità. Sa il Signore quanto valiamo, e pur dovendo tenerne un certo conto, perché siamo uomini di questo mondo, non basarti troppo sul giudizio o asserzioni degli uomini… Hai capito.


Per i novizi. Bene. Facciano un buon esercizio di buona morte (almeno un giorno intero)… proprio come se dovessero morire. Se non muoio (ma in caso ho già delegato Don Bovio) conto arrivare con 5 il 27, posso fare una conferenza alla sera ai novizi.

Tu andrai a riposarti (per modo di dire) a Miyazaki. Se ci sarà il tuo sostituto potrai fermarti o andare altrove – se non c’è tornerai al telonio. Maestro è un bel nome – ti richiama Gesù, vero Maestro.

Mi pare di aver detto tutto…

In cauda venenum… Mi domandi di Fukuoka. Don Braggion ti scriverà forse più dettagliatamente (kuwashiku) di me.

Ieri (primo giorno della novena di S. Giuseppe) sequela di dolori intimi… fra cui lettera di Sai4 che dice “Sayonara” (= Addio). Tomura?! Enigma, come in parte Kanematsu: in tali condizioni è utile o prudente inscriverlo?

Avevo supplicato quei del Seminario che… facessero, guidassero, interrogassero, ecc. Mi scriveva ultimamente Mons. Fukahori “vos seminaristes tous proposent de retourner a Miyazaki chez vous et d’y preparer leurs Ètudes et Èsprit pendant un an ou plus… Et en attendant ils veulent d’éprouver aux-mêmes et de prendre la dernière decision pour suivre la voie de la s. vocation ou G. Seminaire du Tokyo ou bien à votre couvent pour se faire salesien. Je pense qu’il sera mieux de les conduire diriger et preparer bien encore à la vie spirituelle pour leur donner un fondement plus solide de la vie sacerdotale”. Tira tu le conclusioni e… fiat voluntas Dei… Dominus dedit… Dominus abstulit… sit nomen Domini benedictum5.

Ho scritto chiaramente a Sai… Vedremo gli altri due. Prega per questo povero uomo. Saluta omnes.


Tuo aff.mo

Don V. Cimatti



P.S. Fa’ poi preparare (se già non fecero) i testamenti.

1 Quanto segue è in musica.

2 Si tratta dell’ufficio di Maestro dei novizi affidato a Don Tassinari, inizialmente per un anno.

3 Don Tassinari oltre che Maestro dei novizi era anche confessore della Comunità dello studentato di Tokyo.

4 Seminarista di origine Coreana che aveva finito il ginnasio (naturalmente a spese della Missione) e si era ritirato.

5 Si tenga presente il fatto che alcuni degli studenti del Piccolo Seminario di Miyazaki erano stati mandati a fare gli ultimi anni del Ginnasio al Piccolo Seminario di Fukuoka, legalmente riconosciuto dall’Autorità scolastica, mentre non era così per il Piccolo Seminario di Miyazaki.