Cimatti|Caviglia Alberto|1929-2-26

438 /Caviglia Alberto / 1929-2-26 /


a Don Alberto Caviglia, salesiano, studioso di Don Bosco



Miyazaki, 26 febbraio 1929

Mio D. Alberto,


Avevo spedita una lettera d’augurio, quando mi giunge la Sua carissima del 3 febb. Giunta qui il 23 e al più presto (come vede) rispondo. La posta nipponica è certo organizzata… e specie poi se si tratta degli Europei… vogliono farsi onore.

Grazie delle notizie. Ed ora… a noi.

Rimane inteso per i quadri e stendardo. Per comodità ho fatto fare un disegnino con misure precise… Lei faccia in Domino! Qui si sarebbe del parere (essendo la mentalità giapponese tutta sui generis) di mettere D. Bosco solo coi giovani, nel quadro – perché è difficile far loro capire e le relazioni Maria A.-Savio Domenico – e altre… Il Giapponese è di una semplicità infantile e capisce ben poco il simbolismo nostro così diverso dal suo… Veda un po’ Lei come coordinare queste esigenze – perché bisogna tener conto dell’elemento pagano che non capisce una saetta del simbolismo e delle realtà cristiane. Pare che D. Bosco (Lui, proprio Lui… Peccato che bisognerà metterci quel cerchio o padella… che francamente mi stona in tutti i santi e la Madonna) coi giovani (come Gesù buono) sarebbe capito da tutti. Quando Lei dice “Kore wa D. Bosco desu. Kono kata wa chikara wo irete, kodomo to seinen no kyoiku no tame ni nesshin ni hatarakimashita. Goran nasai!”1 ammirano a bocca aperta e col loro “Naru hodo!”2 concludono che hanno capito… Che fare? Il mondo bisogna pigliarlo come è…

Per le spese Deus providebit – I due quadri dei miracoli anche se non finitissimi (capirà… passata la festa…) credo andranno bene.

Quindi Lei cominci a far fare e os ad os alloquentes combineremo – se prima dell’arrivo del sottoscritto (in maggio… quando? non so) è pronto qualche cosa invii pure colle solite formalità.

Non mi parli né di Gerapoli né di Geropoli… Mio buon D. Alberto, se mi consacra Lei, forse accetto… altri, giammai… è una delle poche cose a cui si può dire con franchezza “no”, ed entrare lo stesso nella visione beatifica.

Auguri per il 1° volume e per la messa del Pagella cui auguro ogni bene.

Quanto alla questione vaticana i giornali giapponesi grandi e piccoli l’hanno pubblicata:

  1. Determinato un territorio indipendente con questi dati;

  2. Canone annuo di vari milioni;

  3. Firmata l’11 febbraio 1929 Mussolini-Gasparri.

Nuovamente a Lei, ai singoli di S. Giovanni auguri di Pasqua e arrivederci, se non vado a finire in fondo al mare.

Alberto mio, Dio la benedica. L’abbraccia di cuore il suo

aff. D. V. Cimatti


Mi giunge da Tokyo il comunicato coi particolari mediante la radio. Deo gratias!


1 Trad.: Questo è Don Bosco. Questo uomo con tutte le forze ha lavorato costantemente per l’educazione dei ragazzi e degli adolescenti. Guardalo!

2 Trad.: È proprio così.