a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani


a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

2416 / Ricaldone Pietro / 1940-1-1 /




L’anno 2600!1


Miyazaki, 1 gennaio 1940


Rev.mo ed amat.mo Sig. Don Ricaldone,

Anno nuovo! Buon anno a Lei e a quanti amano l’avvento del Regno di Dio in Giappone e cooperano per realizzarlo.

Questo anno è per questo gran paese l’anno giubilare della sua fondazione. Duemila e seicento anni fa il Giappone inizia la sua storia. Senza entrare in disquisizioni sulla veridicità storica della data, eccoci di fronte ad una data antica, che nel suo svolgersi si snoda nella storia di un popolo, il quale per le benedizioni di predilezione ricevute da Dio, nel secolare succedersi delle sue vicende, trova la sua forma, il suo costituirsi, il suo progresso, il suo divenire definitivo, così come si presenta oggi, 2600 anni dopo. Meraviglioso invero un popolo, che si considera figlio di una grande famiglia, le cui origini s’innestano nella divinità, di un popolo che sta strettamente unito all’autorità, impersonata nell’Imperatore, il quale per mandato divino guida i membri di questa grande famiglia alle realizzazioni delle vaste idealità latenti nel suo spirito; di un popolo che vanta il susseguirsi ininterrotto delle generazioni dei suoi 124 imperatori; di un popolo che non ha permesso ad alcun nemico l’entrata sul sacro suolo della patria; di un popolo infine, che dotato di uno spirito potentissimo di assimilazione, è riuscito ad acquisire in ogni campo, quanto il mondo ha saputo inventare di utile al benessere ed al progresso sociale e contemporaneamente si è mantenuto giapponese nel suo spirito, nelle sue idealità, pur servendosi abbondantemente di quanto di più moderno la civiltà di tutti i popoli gli presenta.

La profusione delle benedizioni di Dio nelle bellezze estrinseche del paese, nelle sue montagne, nei suoi fiumi e laghi e mari pescosi, nella molteplicità dei suoi figli e produttività delle sue terre, nella numerosa popolazione, che più non cape nelle isole dell’Arcipelago, ricco d’incanti e che è forzata ad espandersi nelle terre vicine, nel carattere di questo popolo laborioso, tenace, desideroso di sapere, adattabilissimo alle più svariate circostanze della vita, che gli vengono richiamate di quando in quando nel lato doloroso della realtà da sconquassi tellurici di terremoti, tifoni, inondazioni.

La profusione delle benedizioni nello svolgersi storico delle vicende di questo grande impero fino alla costituzione attuale – nell’aver elargito anche a questa terra per mezzo di S. Francesco Saverio il seme della fede cattolica, innumerevoli martiri sul cui sangue viene fondandosi saldamente la Chiesa attuale.

Ben a ragione dunque si celebri questa data che dà modo di meditare tante belle cose, data che richiama a forti esami sul passato e sul presente, e che in unione di spirito domando sia ricordata con abbondanti preghiere da Lei, amatissimo Padre, e da tutta la grande famiglia salesiana. Specialmente i suoi figli missionari in Giappone hanno dovere di ricordare questa data, anche perché la nostra Prefettura Apostolica è appunto nella zona che vide le iniziali manifestazioni della vita e delle imprese del 1° Imperatore, Jimmu (= valore divino).

È difficile tener dietro alle tradizioni locali sull’origine, imprese e definitiva conquista dell’Imperatore; si tratta senza dubbio di un’emigrazione dall’Isola Kyushu (Hyuga) verso l’isola grande (Yamato), e tale movimento segna l’inizio delle lotte per l’unione del Giappone sotto un’unica dinastia. Le tradizioni locali della provincia di Miyazaki ricordano molti luoghi che sarebbero stati sede di questi movimenti e imprese, e che in questo anno giubilare saranno meta di pellegrinaggi provenienti da ogni parte dell’Impero. (Il nostro Don Marega nella sua traduzione del Kojiki mette in rilievo il quadro delle immigrazioni nel Kyushu, determinando chiaramente le teorie relative alle imprese del capostipite della dinastia imperiale).

Anche noi in unione attiva col Governo e con il popolo, porteremo il nostro contributo alla buona riuscita delle fissate manifestazioni: si parteciperà ufficialmente con le cristianità; si faranno gite commemorative ai luoghi più celebri, e specialmente tutti colla preghiera domanderanno al Signore le più elette benedizioni sulla Famiglia Imperiale, sul Governo e sul popolo, affinché questo grande Impero assolva per il bene comune quanto la provvidenza ha stabilito e affinché presto sia attratto tutto al dolce invito di Gesù.

Volli anche a nome dei missionari salesiani portare un modesto contributo di affetto, di ammirazione alla nostra nuova patria con la composizione di una sonata fantastica per piano2, che all’inizio dei festeggiamenti, il 3 Gennaio, fu trasmessa per radio a tutto l’Impero, unitamente al nostro deferente saluto. Ispirandomi ai concetti esposti precedentemente, nelle tre parti in cui è divisa la sonata descrissi la discesa in Kyushu del reggitore del Giappone, inviato dagli dei – il viaggio per mare del primo Imperatore per l’unione di tutto il Giappone – e l’incoronazione di Jimmu – mentre le note festanti della marcia dell’incoronazione e delle danze sacre determinano il rito, si sentono, come eco, gli inni attuali della patria, che vogliono dire coll’antico e col nuovo – l’unione indissolubile degli ideali dello spirito giapponese, che non muta per variar di secoli.

La musica semplice, ricavata da melodie giapponesi antiche e recenti, espressa con sentimenti italiani, piacque, e privati e giornali colla gentilezza propria di questo popolo espressero la loro soddisfazione. Deo gratias!

Anche questi contatti fan del bene a tutti. Ah! Se riuscissimo davvero ad essere giapponesi perfetti, e se anche noi (come dicevano i cristiani residui delle persecuzioni ai missionari cui rivelavano il loro stato: “Anche noi abbiamo il vostro medesimo cuore”) potessimo convincere questi cari giapponesi, che vogliamo avere ed abbiamo il loro medesimo cuore nell’amarli, nell’amare il loro gran paese, e che con loro come missionari e come salesiani di Don Bosco (Oh! I nostri cari giovani!) vogliamo lavorare per la vera grandezza del loro paese, e vorremmo vederlo ornato per la grazia di Dio della gemma più fulgida: la fede.

L’inno popolare d’occasione delle feste giubilari svolge questi pensieri: “È il 2600 dell’era imperiale. Da mille e mille petti ardenti d’amore e di gioia, di ossequio devoto e di forza erompe il canto. L’ampia distesa del mare, l’alta vetta del Fuji, il nostro bel Paese, i nostri bei ciliegi vedono ancora la civiltà dei secoli. Oh nostra patria, scintillante di gloria, mostra ora il tuo genio e il tuo valore all’ombra del labaro della giustizia. Oh! Il sole s’eleva fra scrosci d’evviva!”.

E concludo anch’io: si elevi presto su questo popolo il vero sol justitiae Christus Deus noster.

Suo

Don V. Cimatti



2417 / Ziggiotti Renato / 1940-1-1 /


1 a Don Renato Ziggiotti, Consigliere Generale delle Scuole salesiane

▲torna in alto

2 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

3 al chierico Federico Barbaro, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

4 a Luigi Doriguzzi, studente a Valsalice

▲torna in alto

5 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice e grande benefattore

▲torna in alto

6 a Giacomo Ferrari, salesiano laico, missionario in Giappone

▲torna in alto

7 al chierico Vasco Tassinari, fratello di Clodoveo missionario in Giappone

▲torna in alto

8 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

9 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

10 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

11 al chierico Federico Barbaro, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

12 ai Missionari salesiani della Prefettura Apostolica di Miyazaki

▲torna in alto

13 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

14 a Don Carlo Arri, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

15 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

16 a Francesco Padovan, benefattore

▲torna in alto

17 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

18 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

19 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

20 2438 /Dal Fior Luigi / 1940-1-… /

▲torna in alto

21 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

22 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

23 ai Confratelli della Prefettura Apostolica e dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio

▲torna in alto

24 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

25 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

26 a Don Pietro Tirone, Direttore Spirituale Generale

▲torna in alto

27 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

28 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

29 ai Missionari salesiani della Prefettura Apostolica di Miyazaki

▲torna in alto

30 a Don Angelo Bernardi, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

31 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

32 agli Amici della Missione e dell’Opera salesiana in Giappone

▲torna in alto

33 ad Alfonso Merlino, salesiano laico già missionario in Giappone

▲torna in alto

34 a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico

▲torna in alto

35 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

36 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

37 a Don Tranquillo, segreteria Economato Generale

▲torna in alto

38 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

39 a Don Giuseppe Figura, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

40 al chierico Federico Barbaro, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

41 a Mario Lucchesi, novello sacerdote

▲torna in alto

42 a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico

▲torna in alto

43 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

44 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

45 a Don Clodoveo Tassinari, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

46 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

47 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

48 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

49 al chierico Vasco Tassinari, fratello di Don Clodoveo missionario in Giappone

▲torna in alto

50 al chierico Federico Barbaro, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

51 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

52 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

53 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

54 al chierico Alfonso Crevacore, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

55 a Don Carlo Arri, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

56 al chierico Alberto Castiglioni, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

57 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

58 al chierico Federico Barbaro, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

59 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

60 a Don Alberto Caviglia, salesiano e studioso di Don Bosco

▲torna in alto

61 a Giacomo Ferrari, salesiano laico missionario in Giappone

▲torna in alto

62 a Padre Faustino Grigoletto, francescano, fratello di Don Giuseppe

▲torna in alto

63 a Don Giorgio Serié, Consigliere Generale per gli Oratori

▲torna in alto

64 ai Missionari salesiani della Prefettura Apostolica di Miyazaki

▲torna in alto

65 a Don Angelo Bernardi, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

66 a Suor Carmela Solari, missionaria delle F.M.A. in Giappone

▲torna in alto

67 alla Sig.ra Lea, benefattrice

▲torna in alto

68 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

69 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

70 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

71 a Don Clodoveo Tassinari, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

72 al chierico Stefano Dell’Angela, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

73 a Don Clodoveo Tassinari, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

74 al chierico Antolini Mario, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

75 al chierico Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

76 ad Antonio40

▲torna in alto

77 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

78 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

79 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

80 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

81 ai Novizi dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio

▲torna in alto

82 ai Missionari salesiani della Prefettura Apostolica di Miyazaki

▲torna in alto

83 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

84 al chierico Federico Barbaro, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

85 a Giacomo Ferrari, salesiano laico missionario in Giappone

▲torna in alto

86 a Don Domenico Felici, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

87 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

88 a Don Luigi Dal Fior, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

89 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

90 ai Chierici teologi dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio

▲torna in alto

91 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

92 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

93 al chierico Guglielmo Zanusso, Ispettoria Veneta

▲torna in alto

94 a Don Alberto Caviglia, salesiano, studioso di Don Bosco

▲torna in alto

95 Visita canonica alla Casa di Miyakonojo

▲torna in alto

96 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

97 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

98 Visita canonica alla Casa di Miyazaki

▲torna in alto

99 a Don Carlo Arri, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

100 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

101 al chierico Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

102 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

103 a Don Vincenzo Colombara, Direttore a Foglizzo

▲torna in alto

104 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

105 a Don Clodoveo Tassinari, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

106 al chierico Stefano Dell’Angela, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

107 a Don Vasco Tassinari, fratello di Don Clodoveo missionario in Giappone

▲torna in alto

108 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

109 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

110 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

111 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

112 ai Confratelli dell’Ispettoria S. Francesco Saverio

▲torna in alto

113 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

114 al chierico Federico Barbaro, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

115 a Don Clodoveo Tassinari, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

116 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

117 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

118 a Don Giorgio Serié, Consigliere Generale per gli Oratori

▲torna in alto

119 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

120 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

121 al chierico Federico Barbaro, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

122 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

123 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

124 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

125 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

126 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

127 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

128 a Don Vasco Tassinari, fratello di Don Clodoveo missionario in Giappone

▲torna in alto

129 ai Confratelli dell’Ispettoria salesiana S. Francesco Saverio

▲torna in alto

130 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

131 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

132 al chierico Stefano Dell’Angela, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

133 al chierico Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

134 a Don Luigi Dal Fior, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

135 a Don Luigi Dal Fior, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

136 a Don Luigi Dal Fior, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

137 a Don Renato Ziggiotti, Consigliere Generale delle Scuole salesiane

▲torna in alto

138 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

139 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

140 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

141 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

142 a Don Pietro Tirone, Direttore Spirituale Generale

▲torna in alto

143 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

144 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

145 al Comm. Giuseppe Caccia, salesiano laico, Direttore Generale della SEI

▲torna in alto

146 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

147 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

148 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

149 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

150 a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico

▲torna in alto

151 a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico

▲torna in alto

152 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

153 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

154 a Don Clodoveo Tassinari, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

155 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

156 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

157 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

158 ai Missionari salesiani della Prefettura Apostolica di Miyazaki

▲torna in alto

159 a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico

▲torna in alto

160 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

161 a Don Renato Ziggiotti, Consigliere Generale delle Scuole salesiane

▲torna in alto

162 al chierico Federico Barbaro, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

163 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

164 a Don Pietro Tirone, Direttore Spirituale Generale

▲torna in alto

165 a Don Pietro Tirone, Direttore Spirituale Generale

▲torna in alto

166 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

167 a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico

▲torna in alto

168 a Sua Em. il Card. Fumasoni-Biondi, Prefetto di Propaganda Fide

▲torna in alto

169 ai Confratelli dell’Ispettoria salesiana S. Francesco Saverio

▲torna in alto

170 ad Antonio Kanemoto, salesiano laico giapponese

▲torna in alto

171 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

172 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

173 a Don Enrico Tittarelli, ex-allievo di Valsalice e salesiano

▲torna in alto

174 a Don Clemente Lussiana, ex-allievo e suo collega a Valsalice

▲torna in alto

175 al Gruppo Missionario e Studenti liceisti di Valsalice

▲torna in alto

176 agli Studenti liceisti di Valsalice

▲torna in alto

177 a Federico Speranza, ex-allievo di Foglizzo, colonnello

▲torna in alto

178 a Don Clodoveo Tassinari, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

179 ai Confratelli dell’Ispettoria salesiana S. Francesco Saverio

▲torna in alto

180 al chierico Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

181 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

182 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

183 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

184 a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico

▲torna in alto

185 a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico

▲torna in alto

186 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

187 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

188 Articolo

▲torna in alto

189 a Costantino Ruffini, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

190 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

191 al chierico Federico Barbaro, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

192 a Don Danilo Fortuna, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

193 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

194 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

195 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

196 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

197 al chierico Alberto Castiglioni, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

198 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

199 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

200 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

201 all’Opera S. Pietro Apostolo per il Clero Indigeno

▲torna in alto

202 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

203 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

204 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

205 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

206 a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico

▲torna in alto

207 a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico

▲torna in alto

208 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

209 a Don Pietro Zerbino, segretario di Don Pietro Berruti Vicario Generale

▲torna in alto

210 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

211 ai Chierici teologi dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio

▲torna in alto

212 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

213 a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico

▲torna in alto

214 ai Chierici salesiani della Compagnia dell’Immacolata

▲torna in alto

215 a Don Antonio Toigo, ex-allievo di Valsalice e salesiano

▲torna in alto

216 al chierico Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

217 ai Chierici salesiani della Compagnia dell’Immacolata

▲torna in alto

218 al chierico Stefano Dell’Angela, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

219 a S.E. Mons. Paolo Marella, Delegato Apostolico

▲torna in alto

220 a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

221 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

222 a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice

▲torna in alto

223 ad Alfonso Merlino, salesiano laico già missionario in Giappone

▲torna in alto

224 al chierico Federico Barbaro, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

225 al chierico Alberto Castiglioni, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

226 al chierico Stefano Dell’Angela, missionario salesiano in Giappone

▲torna in alto

227 a Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto

228 a Don Pietro Berruti, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani

▲torna in alto