Cronologia della vita di Don Cimatti

00 / Cronologia di Don Cimatti / 1879-2007 /



CRONOLOGIA DELLA VITA DI DON CIMATTI


Questa cronologia della vita di Don Cimatti è utile per ambientare e sistemare le più di 6000 lettere dell’Epistolario, le numerosissime fotografie e le circa 950 composizioni musicali. La cronologia si basa su documenti che abbiamo nel Museo di Tokyo, e su dati desunti dalle lettere, che sono un documento storico di prima mano. Per le composizioni musicali e scritti importanti si sono usati i caratteri MAIUSCOLI, e per i movimenti di persone i caratteri in grassetto, in modo da mettere in evidenza gli avvenimenti chiave per stabilire le date. Per eventuali schiarimenti e correzioni si prega di contattare il responsabile del Museo di Tokyo. Indirizzo e-mail db@v-cimatti.com



1879

7/15   Don Cimatti nasce a Faenza, nel Borgo Durbecco e viene battezzato nella cattedrale col nome di Vincenzo, Enrico, Gaspare. La madre Rosa, e il padre Giacomo, il fratello Luigi e la sorella Santina

1880

1881

11/ I Salesiani entrano a Faenza, presso la chiesa di S.Antonino

1882

4/5 muore il padre, Giacomo

5/14 Don Bosco a Faenza parla nella chiesa dei Serviti.

La mamma glielo mostra e gli dice “Vincenzo, guarda Don Bosco!”

1883

Col fratello Luigi frequenta l’Oratorio salesiano alla chiesa di S. Antonino

1884

i Salesiani entrano nella nuova sede. Direttore Don G.B.Rinaldi

Frequenta l’asilo “Regina Margherita”

1885

Frequenta l’asilo “Regina Margherita”

1886

6/14 riceve la Cresima. Non si sa il giorno della Prima Comunione

10/1 frequenta la scuola comunale. Il fratello Luigi entra in noviziato.

1887

10/1 frequenta il secondo anno della scuola comunale.

Il fratello Luigi diventa Coadiutore Salesiano

1888

1/31 muore Don Bosco

10/1 Entra allievo interno nel collegio salesiano di Faenza - terza elementare

1889

Quarta elementare

1890

Quinta elementare

1891

visita Torino, Ravenna, Firenze

10/1 Comincia il ginnasio

12/8 La sorella Santina fa la professione religiosa dalle Suore Ospedaliere della Misericordia col nome di Rafaella.

1892

seconda ginnasio

10/1 Benito Mussolini per 1 anno è allievo di terza elem. nel Collegio di Faenza

1893

visita Este

terza ginnasio

1894

visita Este, Bologna

Quarta ginnasio

1895

8/26 Va a Foglizzo per il Noviziato

10/2 Comincia il noviziato. Maestro don Eugenio Bianchi,

Prof. di filosofia D. Luigi Versiglia, futuro martire in Cina

STABAT MATER la piu` antica composizione di Don Cimatti conservata

11/7 Vestizione clericale per mano di don Rua

1896

10/4 Fa subito la professione perpetua a 17 anni

entra nel Liceo Studentato di Valsalice a Torino per gli studi di filosofia

       direttore è Don Piscetta Luigi, fino al 1907

1897

10/1 secondo anno di liceo

12/30 muore don Beltrami

1898

10/1 terzo anno di liceo

1899

10/ comincia il tirocinio a Valsalice, assistente dei chierici e insegnante

entra nel Corso di Scienze Naturali della Regia Università di Torino

fa la visita militare e viene congedato dopo 10 giorni

1900

7/7 Riceve il Diploma di Maestro di canto corale al Regio Conserv. di Parma

9/16 riceve gli ordini minori

LEZIONI DI MUSICA E CANTO CORALE per scuole normali .

1901

nasce l’Ispettoria Centrale S,Cuore di Gesù. Ispettore Don Giulio Barberis

insegnante a Valsalice mentre studia teologia e frequenta l’Università

1902

insegnante a Valsalice mentre studia teologia e frequenta l’Università

1903

collavbora per la musica nelle feste dell’Incoronazione di Maria Aus.

7/15 Riceve il Dottorato in Scienze Naturali (Agraria) all’Univ. Di Torino

muore Leone XIII,

8/4 viene eletto Pio X

1904

9/29 riceve il Suddiaconato

10/1 si iscrive alla Facoltà di lettere e Filosofia all’Unv. Di Torino

12/17 viene ordinato Diacono

1905

3/18 viene ordinato Sacerdote con Don Tonelli per mano di Mons. Cagliero

Professore a Valsalice mentre frequenta l’Università

1906

6/10 Riceve il Dottorato in Filosofia

Professore a Valsalice mentre frequenta l’Università

1907

10/ Consigliere dei chierici a Valsalice

Comincia a scrivere articoli su “RIVISTA DI AGRICOLTURA” fino al 1922

Direttore di Valsalice Don Varvello Francesco fino al 1913

1908

Consigliere dei chierici e professore a Valsalice

ABRAHAM oratorio in 3 parti Vocatio, Sacerdotium, Sacrificium, in latino

IL CIECO DI GERICO ballata e 2 atti, in italiano  

1909

Consigliere dei chierici e professore a Valsalice

1910

Consigliere dei chierici e professore a Valsalice

8/8 Muore don Rua

8/16 Don Albera Rettor Maggiore

L’ARTICOL GRECO lezione di greco

NOMINATIVO QUI, QUAE, QUOD lezione di latino

INNO BARCAROLA LA BARCA DONDOLA  

1911

Pubblica “LEZIONI DI PEDAGOGIA” in 3 vol. per le Scuole Normali

Consigliere dei chierici e professore a Valsalice

Viene nominato Consigliere ispettoriale

1912

Consigliere ispettoriale: Ispettoria Subalpina.

Isp. D.Manassero Emmanuele fino al 1918.

Consigliere dei chierici e professore a Valsalice

10/1 Passa alla casa di S. Giovanni Evangelista. Direttore Alessio Barberis

Continua a insegnare a Valsalice.

1913

Viene nominato Direttore degli Oratori di S.Luigi e S.Giuseppe

Consigliere della Casa

Consigliere ispettoriale

1914

Consigliere della Casa

Consigliere ispettoriale

Direttore Oratori S.Luigi e S.Giuseppe

8/20 Muore Pio X,

9/3 viene eletto Benedetto XV

1915

Consigliere della Casa

Consigliere ispettoriale

Direttore Oratori S.Luigi e S.Giuseppe

5/24 l’Italia entra in guerra con l’Austria

1916

Consigliere della Casa

Consigliere ispettoriale

Direttore dell’Oratorio di S.Luigi e di S.Giuseppe

Fonda Sezione Scout

1917

Consigliere della Casa

Consigliere ispettoriale

Direttore Oratori S.Luigi e S.Giuseppe

1918

Consigliere della Casa

Direttore Oratori S.Luigi e S.Giuseppe

Ispettore Don Lucchelli Alessandro fino al 1925

11/11 finisce la prima guerra mondiale

1919

Consigliere della Casa

Direttore Oratori S.Luigi e S.Giuseppe

10/1 Ritorna alla casa di Valsalice

direttore di Valsalice è Don Mussa Felice fino al 1922

CRISTIANO,CAVALIERE SENZA MACCHIA E SENZA PAURA preludio e 3 quadri

1920

4/1 Succede come Preside di Valsalice a Don Marco Nassò

1921

1/4 Preside di Valsalice

10/29 Muore don Albera

I PAGGI DELLA REGINA operetta in 1 atto

1922

Preside di Valsalice

1/22 muore Benedetto XV,

2/6 viene eletto Pio XI

3/4 Muore Mamma Rosa

4/24 don Rinaldi viene eletto Rettor Maggiore

10/15 diventa direttore della casa di Valsalice fino al 1925

/28 Inizio del Fascismo: marcia su Roma

MARCO IL PESCATORE (“REFUGIUM”) 2 atti

CORONA AUREA canto corale per l’incoronazione della statua di Maria

IL GIGLIO D’ORO DI VISNU` 2 atti,

BEN ISRAEL 2 atti

1923

pubblica “LEZIONI DI AGRARIA” in 3 volumi e

IL LIBRO DELL’AGRICOLTORE” in 3 volumi

1/ Propag. Fide domanda a D. Rinaldi di accettare la Missione in Giappone

11/9 Fa domanda di andare in missione

E` LORA DI PARTIR...O CARO PIOVA

1924

direttore e preside di Valsalice

ALBA FIORITA Il sogno rivelatore di Giovannino Bosco 3 atti

SAN FRANCESCO DI SALES 2 atti

RAGGIO DI SOLE 3 atti

1925

direttore di Valsalice e preside

6/18 viene destinato al Giappone come capo spedizione

pubblica “DON BOSCO EDUCATORE”

10/5 scade da direttore di Valsalice. Gli succede Don Costa Ludovico fino al 1927

Ispettore don Minguzzi Giovanni; segretario Don Zortea Celso

Cominciano i preparativi

11/fine udienza di Pio XI

12/29 partono da Genova per il Giappone sulla nave “Fulda” 9 salesiani

V.Cimatti 46, Giov. Tanguy 45, Ant. Cavoli 37, Leone Liviabella 30, Angelo Margiaria 27, Pietro Piacenza 26, Giovanni De Mattia 37, Luigi Guaschino 32, Alfonso Merlino 24,

1926 residente a Miyazaki

2/8 sbarca a Moji – appartengono alla diocesi di Nagasaki

2/9 arriva a Nagasaki

2/17 arriva a Miyazaki. Si studia la lingua per un anno sui libri dell elementari

musica 31 poesie dei libri delle scuole elemetari

3/ visita di Don Canazei

9/17 primo concerto a Kagoshima, 700mo anniversario di S.Franc. d’Assisi

10/4-7 conferenza e concerto a Kagoshima

FILIUS PRODIGUS oratorio in latino, prologo e 4 scene

1927 residente a Miyazaki

2/1 parroco della chiesa di Miyazaki. Vice parroco Don Cavoli

i salesiani prendono responsabilità anche delle chiese di Oita e Nakatsu

5/28-29 il Generale .Nobile fa visita a Miyazaki

6/7-30 visita di Don Ricaldone Vicario del R.M. e di don Canazei ispet. della Cina

8/1 viene eretta la Visitatoria, separata dalla Cina – Don CimattiVisitatore

8/2 Mons. Hayasaka nominato primo vescovo giapponese a Nagasaki

10/29 concerti all’isola di Amami Oshima

12/13 Muore il fratello Luigi a Piura in Perù

1928 residente a Miyazaki

1/30 esce la “Vita del Ven. Don Bosco” in giapponese

3/27 Viene eretta la Mission indipendente – Don Cimatti Capo missione

4/25-5/18 Serie di Concerti aTokyo e a Osaka. Compone 8 canti a S.Teresa

5/24 Comincia la Rivista mensile “Don Bosco”, l’attuale “Vita Cattolica”

11/1 Ms. Hayasaka visita la chiesa di Miyazaki

12/31 arrivano Don P. Escursel, Don E. Lucioni, coad. C. Macario

1929 residente a Miyazaki

3/25 parte per l’Italia per il capitolo generale e Beatificazione di Don Bosco

Don Cavoli diventa parroco di Miyazaki

5/11 Arriva a Venezia – durante la permanenza visita molte case d’Italia

6/2 Va a Roma per la Beatificaz. Don Bosco

6/16 Inaugurazione della chiesa di Tano, Maria Stella maris e S.Teresa

Partecipa al Capitolo Generale

9/ Comincia la grande crisi economica mondiale: grandi difficoltà economiche

10/12 Partono da Venezia le prime 6 Suore Salesiane

12/14  arrivano Don M..Marega,G.Baratto, cad. E.Ragogna con 6 FMA

Don Cimatti parte da Genova con i nuovi chierici

1930 residente a Miyazaki

1/29 Passando per Manila arriva con i ch. Cl.Tassinari, E.Braggion, A.Bernardi, Cl.Filippa, L.Floran, C.Cagna, A.Zanarini;

provvisoriamente lo studentato filosofico prende casa in zona Oyodo di Miyazaki

2/29 martirio di Ms. Versiglia e don Caravario

3/19 celebra il 25mo di Messa

4/1 incomincia il seminario minore-aspirantato a Nakatsu

a Oita comincia l’Editrice Don Bosco come scuola tipografica

2/22-27 concerti a Kumamoto e Osaka, conferenziere Mons. Hayasaka

5/30 feste del B.Don Bosco a Oita e a Miyazaki con concerti e participazione di Mons. Giardini, e conferenziere D.Totsuka

8/22 arriva D.Torquinst per aiutare la missione

9/1 viene pubblicato il Vangelo unificato

9/10-30 P.Shibutani predica nelle missioni di Oita e Miyazaki

11/4   lo studentato si sposta da Oyodo a Takanabe

12/24 arrivano Don R.Caro, chi. G.Bechis, L.Dal Fior, C.Arri con 3 suore

1931 residente a Takanabe

3/27   Ms. Edward Mooney eletto Nunzio Apostolico

5/17 solenne Processione eucaristica per le vie di Miyazaki

5/25 le F.M.A aprono una nuova casa a Beppu

6/7 a Miyazaki inizia l’asilo “Myojo” (Stella mattutina) affidato alla Suore

8/1 incominciano le Letture Cattoliche giapponesi

9/8 incomincia la guerra in Manciuria

11/2 terremoto a Miyazaki

scontro con l’Ambasciatore per la soppressione dell’Azione Cattolica ital.

11/20 arriva Don A.Cecchetti, Don G.Dumeez, con i chierici G.Moro, N.Tassan, E.De Kreuyff, M.Lucchesi ecc .

12/5 muore don Rinaldi

/9 a Beppu comincia la nuova chiesa

1932 residente a Takanabe

4/1 partecipa all”adunanza dei vescovi e capi missione a Tokyo

4/13-20 12 Concerti nella zona di Osaka. con P. Candau conferenziere

5/5 incidente all’Univ. cattolica Sophia sull’adorazione all’Imperatore

5/17 Don Ricaldone eletto Rettor Maggiore

7/15 Incidente anche nella missione di Beppu

12/4 le suore decidono di comprare dalla missione l’asilo di Miyazaki

12/18 inaugurazione dell’opera sociale di Miyazaki detta “Kyugoin”

19 Don Margiaria va in America per cercare aiuti

1933 residente a Takanabe e poi a Miyazaki

1/9 La S.ra Hosafune Taki entra nel Kyugoin come direttrice

viene aiutata dal gruppo delle giovani “Aishikai” Figlie della Carità

1/12 nell’opera sociale di Miyazaki entrano i primi vecchi

1/12 si apre la Casa di Mikawajima a Tokyo: Don Piacenza parroco

  1. comincia la chiesa di Miyakonojo a sud di Miyazaki

3/inizio Mons. Hayasaka predica la quaresima a Miyazaki e a Miyakonojo

4/1 L’asilo diventa proprietà delle suore

5/24 Benedizione della prima pietra del Piccolo Seminario di Miyazaki

7/15 inizia la sezione bambini nell’opera sociale di Miyazaki

8/20 i ch. Braggion, Bernardi, Felici, Tassinari, Zanarini, vanno a Hong-Kong per lo studio della teologia

10/10 Don Cavoli parte per l’ Italia per cercare aiuti

11/4 Entrata degli allievi e chierici nel Piccolo Seminario di Miyazaki

  1. arrivano i ch. Al. Margevicius, A.Martelli, A.Roncato, G.Broccardo ecc

12/ Mons. Paolo Marella nominato Nunzio Apostolico

1934 residente a Miyazaki

1/26 Ritorna Don Margiaria

1/28 Inaugurazione solenne del Piccolo Seminario di Miyazaki

Acquisto terreno per la Scuola Profess.di Ikuei a Tokyo

4/1 Don Bosco dichiarato Santo. Don Cim.fa dipingere il quadro del Crida.

Adunanza dei Vescovi e capi missione a Tokyo

4/29 Festa Don Bosco a Tokyo. Partecipa la Banda musicale della nave “Quarto”, conferenziere P.Candau

5/13 Mons. Marella viene a Miyazaki per festeggiare Don Bosco.

8/20 Ch. Filippa, Arri, Bechis, Mukai vanno a Hong Kong per studiare teologia

9-10/ Don Cim. E Don Margiaria vanno per una serie di concerti in Manciuria a Dairen, Fushun, Harbin; in Corea del Nord a Shingishu e Pyonjan: e in Corea del Sud a Seul e Taegu

12/8 Entrata salesiani alla Suola Professionale di Ikuei

1935 residente a Miyazaki

1/11 arrivano i Ch. F.Barbaro, G.Dalkmann, G.Lopez, T.Manhard, G.Mantegazza, Fr.Dupont ecc, coad. O.Masiero

Arrivano le campane tubolari: 16 pezzi.

I chierici filosofi studiano alla missione, poi in casa in prestito, poi a Tokyo

1/28 La missione viene eretta in Prefettura Apostolica. Don Cim. Prefetto Apost.

1/31 Inaugurazione di Ikuei: funzione religiosa.

2/5 Don Cimatti riceve la la nomina di Prefetto Apostolico di Miyazaki e Oita

2/12 Arrivano fossili di Bolca

4/1 Inaugurazione civile della Scuola Profes. di Ikuei

4/12 Torna don Cavoli dall’Italia. Cominciano i lavori di ampliamento dell’Opera sociale “Kyugoin2

4/20 Pasqua – Inaugurazione chiesetta di Oita

4/25 nell’adunanza dei vescovi si stabiliche che le visite ai (templi shintoisti) non è considerato un atto religioso

6/4 Muore a Tokyo Don Piacenza

A Hongkong non va bene

Don Escursel parroco a Tokyo. Don Cecchetti a Beppu.

Don Cimatti supplisce a Tano, Miyakonojo e Takanabe

9/1 A Tokyo nella casa del Noviziato Esercizi .Sp. predicati da P. Matteo

Concerti a Tokyo, Osaka, Kobe

9/14 Visita dell’Ispettrice Madre Tullia Cogliolo alle FMA

9/29 Inaugurazione del Kyugoin completo. Sul Bollettino Salesiano “Carità! Carità! Carità!”

11/21 I chierici filosofi da Miyazaki vanno a studiare allo Studentato di Tokyo

Esecitaz. Militari a Miyazaki. Presente l’Imperatore

12/8 Benedizione dello studentato a Tokyo

12/16 arriva Don G.Rodriguez, ch. G.Cella, G.Manganelli, A.Moriggia, G.Perego, Fr.Rossi ecc, coad. G.Ferrari, St.Paulin

12/27 Inizia il noviziato a Tokyo dei primi giapponesi insieme con gli stranieri

1936 residente a Miyazaki

esce “PLANTARUM COLLECTIO” catalogo degli esemplari raccolti

7/ Tornano i chierici da Hong Kong. Alcuni sono tornati in Italia

9/ Es. Sp. Predicati da P.Matteo

12/8 Don Tassinari, Don Bernardi, Don Braggion ordinati Sac. A Miyazaki

12/22 arrivano Don F.Bovio, G.Figura, U.Romani, Fr.Erdö,

Ch. N.Caldiroli, A.Crevacore, L.Del Col, M.Lorenzi, Gallo,V.Scrazzolo, M.Curran, Fr.Drohan, St.Beallesio, C.Camnasio, G.Forner, G,Nagy

12/29 professione del ch. Akimoto, Nishimura, coad. Tateishi, ch.G.Manganelli, A.Moriggia, G.Perego, Fr.Rossi ecc.

LA VITTORIA DI DON BOSCO operetta in 3 atti con prologo

1937 residente a Miyazaki

1/6 ordinaz. di Arri, Felici a Miyazaki, per mano di Mons. Breton

3/3 Don Cimatti assume la direzione del piccolo seminario di Miyazaki

5/ Da Don Bosco sha esce un disco con musica di Don Cimatti

7/7 Il Giappone entra in guerra con la Cina

7/15 Don Candela e Don Berruti visitatori in Giappone.

8/15 Inizia la Congregazione indigena delle suore del Caritas

a Numazu muore annegato il ch. Filippa

8/22 Vestiz.delle 5 prime novizie della Carità.

8/29 vanno a fare il Noviziato a Fukuoka. Una muore, due si ritirano

9/23 Arriva la missione fascista per il Patto Tripartito, Giap., It., Germania. Per l’occasione incomincia una serie di concerti fino a maggio 1938

11/7 Consacr. Di Mons. Yamaguchi a Vescovo di Nagasaki

11/12 Benediz. Nuova chiesa di Nakatsu e di Mikawashima

11/22 arrivano i ch. A.Castiglioni, A.Colussi, St.Dell'Angela,D.Fortuna, M..Moskwa, N.Pisarski ecc. coad. G.Rosso

12/2 erezione dell’Ispettoria Giapponese

eccidio di Nankino (Nankin jiken)

Don Marega pubblica la traduzione italiana del “Kojiki” da Laterza

Mons.Doi viene nominato Arcivescovo di Tokyo

12/29 Professione ch. Maki, coad. Miyahara, Ch. N.Caldiroli, A.Crevacore, L.Del Col, M.Lorenzi, Gallo,V.Scrazzolo,

1938 residente a Miyazaki

1/29 Arriva la nomina di Ispettore a Don Cimatti

1/31 D.Cavoli presenta le nuove Costituzioni dell Congregaz. della Caritas

2/13 Don Cimatti partecipa alla Consacr. di Mons. Doi

3/29 Primo Capitolo Ispettoriale a Kobe. Viene eletto delegato don Tanguy

5/10 Don Cimatti parte per l’Italia per il Capitolo Generale con don Tanguy

Don Tassinari nominato direttore del Piccolo Seminario di Miyazaki

6/ Don Cimatti partecipa al Capitolo Generale

8/3 udienza del S.Padre

10/9 Don Cimatti predica a Maria Aus. per la spediz. dei nuovi missionari

Beatificazione di M.Mazzarello

12/7 Partenza da Venezia

PICCOLO GREGGE 3 atti in italiano

1939 residente a Miyazaki

1/3   arrriva don Baratto, C.Demleitner, P.Frantzen

Don Cimatti ritorna in Giappone

1/31 A Miyazaki professione delle prime 2 suore della Caritas

2/10 muore Pio XI,

3/6 viene eletto Pio XII

la chiesa di Mikawashima diventa proprieta` salesiana

3/19 Ordinaz. D. Pietro Mukai, primo sacerdote del Seminario di Miyazaki

3/21 Ordinaz. Di Dal Fior a Tokyo

3/21 Viene approvata la nuova legge sulle religioni

4/1 Notizia che don Tanguy non ritorna

4/19 Don Escursel ritorna in patria

4/24 le Figlie di Maria Aus. entrano a Mikawajima

6/29 Ordinaz. Don Dupont?

8/16 FMA Si ritirano da Miyazaki

12/27 chierici Fr.Acerbi, G.Petracco, C.Secchi, M.Antolini. G.Maestro, St.Romelli

compone HOSOKAWA GRAZIA grande opera in 3 atti in giapponese

e L’ ORIGINE DELL’IMPERO sonata per piano in 3 parti

1940 residente a Miyazaki

1/1 arriva in ritardo il chierico Cor.Martelli.

1/3 sonata 2600 anni de L’ORIGINE DELL’IMPERO trasmessa in diretta alla radio nazionale in tutto il Giappone a mezzogiorno

1/11 Tanguy fa sapere che non ritorna.

1/25 L’OPERA HOSOKAWA GRAZIA eseguita nel teatro di Hibiya di Tokyo

1/31 nella festa di Don Bosco disputa su “Meaco”

2/ Parte don Dupont cappellano militare in Indocina

Don Dumeez parroco a Mikawajima

Don Tassinari Maestro dei novizi

3/16 ordinaz. Don Tassan, De Kruyf, Moro, Lucchesi, Antolin

5/21.22.23 L’OPERA HOSOKAWA GRAZIA eseguita a Osaka

6/10 l’Italia entra in guerra: difficoltà di comunicazioni con l’estero

8/29-31 Congresso catechistico allo studentato

9/4 Esecuzione della nuova legge sulle religioni: vengono eliminati gli stranieri

11/ sonata commemorativa per l’inaugurazione dell’“Hakkodai” di Miyazaki

10/16 Presentazione delle dimissioni da Prefetto Apostolico

12/2 Viene nominato Amministratore Apost. Mons. Ideguchi

12/11 Mons. Doi accetta le dimissioni di Mons. Cimatti

12/27-30 Esecizi Sp. Allo Studentato di Tokyo sull’inculturazione

1941 residente a Miyazaki e po a Mikawajima-Tokyo

1/31 professionde di Yamaguchi, Emi, Kanemoto

2/15 Mons. Ideguchi emette il giuramento

23 Mons. Ideguchi installato ufficialmente a Miyazaki

3/2-21 Concerti vari col cantore Shimada nella zona di Miyazaki e Beppu

3/23 Ordinaz. Barbaro

3/26 Don Cimatti arriva a Tokyo

3/29 inauguraz. Istituto It. di cultura

4/21 parte per il Kyushu, scortato dalle guardie

5/ Riconoscimento giuridico della Chiesa Cattolica

5/10 finisce l’operetta HASEKURA ROKUEMON in giapponese e spagnolo

5/23 Don Cimatti trasferito definitivamente a Tokyo

6/6 Centenario prima Messa di Don Bosco

6/21-22 Concerti in Hokkaido

7/2-10 Predica Es.Sp. ai Paolini a Nikko

7/14~8/15 Visita il Kyushu. 8/14 concerto-radio a Osaka

8/ Nelle Letture Cattoliche esce “Sidotti” di Don Tassinari

10/13~11/3 visita a Miyazaki

11/22 il chierico Nishimura richiamato alle armi parte per le Filippine.

11/28 Commemoraz, del Centenario a Tokyo. Parla Tanaka Kotaro

12/8 Centenario salesiano: Num. Speciale “Don Bosco”

Il Giappone entra in guerra con l’America

12/20 Don Dumeez internato. Don Cimatti parroco di Mikawajima

IL RITORNO DELLAMBASCIATA operetta in 1 atto,

esce “ANIMALIUM COOLECTIONIS INDEX”

1942 residente a Mikawajima

2/8-14 Adunanza deli Ordinari: decisioni drastiche

3/21 Ordin. Broccardo, Margevicius, Martelli Arc., Roncato, Dalkmann, Lorenzi

viene eseguito l’oratorio “Abraham”

A Miyazaki adunanza Salesiani, Cristiani, Amm. Ap. Pro Sem.

4/14 professione di Honda

5/5 Meditazioni per la novena della Mazzarello

6/24 parte per Miyazaki

7/2 parla con Mons. Ideguchi

7/8 arriva a Tokyo

10/18 parte per il Kyushu – a Miyazaki e Kagoshima per concerti

24-26 concerto per anniversario del fucile

  1. a Miyazaki commemorazione di Ito Mansho

10/28 arriva a Tokyo

12/2 approvazione del nuovo shadan salesiano

12/20 concerto a Fukuoka e Kokura

BUSTASEIDE operetta eroico-comica

1943 residente a Mikawajima

3/3 Mons, Ideguchi dà il visto per la Casa Religiosa di Miyazaki.

3/8 Muore Tomura

3/20 ordinaz. Lopez, Gallo, Mantegazza,Manhard

4/13 Muore Tateishi

5/9 Don liviabella parte per Dairen. Coad. Maccario il 6/9

5/10-14 Breve visita a Beppu

7/30-8/10 Parte per Miyazaki – predica Es.Sp. fino a meta` agosto

9/8 Resa di Badoglio

9/9 I salesiani italiani a domicilio coatto fino 21 ottobre –.

incomincia a scrivere le MEDITAZIONI PER TUTTO L’ANNO

10/19 Richiesto il giuramento di fedeltà. Don Margiaria internato

10/21 Muore don Arri Gli italiani sono liberi

11/1 Muore il ch. Kai Shigehiro Tarcisio nelle Filipine (v.14/5.1944)

11/25 La privincia domanda l’uso del Piccolo Seminario di Miyazaki

12/24 Si chiude il Seminario di Miyazaki. Si congedano i professori

12/25 I salesiani di Miyazaki sospesi a divinis per 1 anno

LA CROCE SUL COLLE prologo e 2 atti, operetta missionaria

1944 residente a Mikawajima e poi a Nerima-Tokyo

1/ L’aspirantato di Miyazaki viene trasportato a Tokyo

2/3 visita a Miyazaki

3/25 ordinaz. Don Martelli C., Manganelli, Akimoto

3/26 professione Akabae, Ikeda, Kaneko, Abe, Yamagashira, Tokito

4/1 comincia studentato teologico sal. indipendente dal Seminario diocesano

Don Tassinari direttore

4/15 D.Bovio prova il lavoro alla colonia agricola di Betlemme (Tokyo)

5/ Don Secchi prepara un tandem per Don Cimatti

4/19 Adunanza Ordinari. Don Cimatti scrive circa il Seminario

6/7 Don Erdö a Shangai. Don Martelli Arch. a Dairen

Parte del piccolo Seminario imprestato alla Prefett. di Miyazaki

6/16 Festa del S.Cuore. Si eseguisce l’Operetta “IL MESSAGGERO”

9/15 don Cimatti da Mikawajima si sposta allo Studentato

9/24 festa di addio a Mikawajima. Entra Don Tassan

11/10 Festa di Don Tassinari. Si eseguisce l’oratorio “PASTOR BONUS” in 1 atto

presenta le “MEDITAIONI PER TUTTO L”ANNO”

12/8 Si esegue “TRITTICO MARIANO”

aumentano i bombardamenti su Tokyo

Don Cimatti promette alla Madonna la costruzione di una chiesa

ILMESSAGGERO allegoria in 3 quadri in italiano

1945 residente a Nerima-Tokyo

1/8 a Yamanaka in cerca di posti di sfollmento

1/10 possibilita` per Nojiri

3/5 viene distrutta l’opera delle FMA a Mikawajima

3/10 grande bombardamento su Tokyo

3/26 a Yamanaka visita le suore

4/14 contratto per la casa di Nojiri

Problemi a Miyazaki con l’Am.Ap

4/23 chierici a Nojiri primo gruppo

4/27 secondo gruppo

5//6 terzo gruppo

6/23-26 visita a Nojiri

6/23 muore la sorella Sr. Rafaella. La notizia arriva l’anno seguente

7/14 i salesiani del Kyushu internati a Tochinoki onsen

8/9-15 Es. Sp. A Tokyo

8/15 fine della guerra. Ripresa dei lavori nelle opere

8/24 Don Margiaria a Nojiri libero

9/4-10 Don Cimatti a Nojiri predica gli Es.Sp.

9/22 primo viaggio in Kyushu fino alla metà di ottobre

10/26 a Nojiri per la chiusura del periodo di sfollamento

10/30 a Yamanaka dalle suore

11/7-17 visita in Kyushu Miyazaki – a Fukuoka dal Vescovo

11/28-30 Adunanza degli Ordinarii

esce il mensile “Karashidane” al posto della rivista “Don Bosco”

12/5 Mons. Fukahori nominato Amm. Apostolico di Miyazaki-Oita

12/8 Immacolata – “RESPICE STELLAM, VOCA MARIAM”, cantata con prologo e 3 parti in ringraziamento per la fine della guerra

12/22 ordinaz. Perego, Rossi, Crevacore, Caldiroli, Scrazzolo, Moriggia

12/26 parte per il Kyushu – Kurume, Moji ecc.

LAZZARIGLIO prologo e 3 quadri

1946 residente a Nerima-Tokyo e in Kyushu

1/1 concerto a Moji ospedale militare

1/2 concerto a Oita

1/9 a Tokyo

1/16 in Kyushu

1/20 salesiani tornano nella parocchia a Miyazaki. Visita di Mons. Fukahori

2/21 ritorna a Tokyo

2/28 parte per Miyazaki, prende sede alla missione

3/25 riconoscimento della scuola Hyuga sul terreno del Seminario minore

3/30 inauguraz. Orfanotrofio Nakatsu. Nuovo inno

4/5 sede all missione di Miyazaki

4/25 inaugurazione della scuola Hyuga. Don Cimatti diventa preside di nome

6/ A Tokyo si apre l’Orfanotrofio a Narimasu

6/6-14 partecipa all’adunanza degli Ordinari

9/28 don Cimatti si trasferisce alla Hyuga

11/16 Incendio all’orfanotrofio di Nakatsu; muoiono 3 ragazzi

11/28 l’ orfanotrofio di Nakatsu si trasporta in zona Osada Koen

12/21 ordinaz. Don Pisarski, Moskwa, Castiglioni, Del Col, Dell’Angela,

esecuzione di “SI UDIRONO IN HARA SINGULTI” 3 atti in italiano

MANUALE ELEMETARE DI MEDICINA,soccorso d’urgenza,igiene e relativa teologia pastorale” ad uso degli studenti salesiani, inedito

1947 residente a Nerima-Tokyo parte per l’Italia al Cap. Gen.

2/27 capitolo ispettoriale. Don Romani viene eletto delegato

Don Dalkmann diventa maestro dei novizi

3/10-31 visita alle case del Kyushu

4/19 parte per l’Italia insieme con don Romani via America

4/28ca arriva alle Hawaii

5/2-10 a San Francisco, Matsonwille – Richmond

5/11-28 a New York

6/9 arriva a Genova

6/21-28 a Monteortone. 28 a Torino

7/7-12 a Verona

7/18 a Mogliano

7/22-28 a Borgomanero

? “La Madonna del nido”

8/5 breve visita a Faenza

8/15-22 predica gli Es.Sp. ai capitolari con Don Ceria.

Si tiene il Capitolo Generale. Quasi viene eletto Consigliere Sup.

9/12 a Ivrea

10/ a Nave

10/4-8 a Faenza

10/21 aPenango

10/29 a Bologna

11/1-3 a Treviglio

11/9-11 a Faenza

12/8 Oratorio S.Luigi, presiede centenario

12/11 visita Card. Fumasoni Biondi

12/12 udienza Pio XII

SPLENDI SUL LIETO COLLE La casetta di Don Bosco

LA MADONNA DEL NIDO 1 atto in italiano.

1948 ritorna dall’Italia residente a Nerima-Tokyo

1/20-28 nel Friuli, Tolmezzo, Udine ecc.

1/31 ordinaz. Colussi, Fortuna

prof. Iwanami

2/ conferenze a Bologna e Modena

3/22 a San Benigno

4/29 a Faenza

5/8 arrivano ch. Miller e Vermeesch

5/25 parte dall’Italia per il Giappone via America

scrive nel Diario: in Italia “oltre 250 conferenze sul Giappone e sulla opera nostra, illustrandole specie con la musica”

6/7-13 a New York

6/15ca S.Francisco

6/21 salpa per il Giappone

7/5 arriva a Tokyo con coad. Mazzarello, Baggio, ch. Estevez,

7/6 visita a Mons.Wakida (Yokoh), invito dei salesiani a Yamanashi

7/16 ritorna don Liviabella dalla Manciuria

7/16 don Dal Fior inizia Meguro

7/16 don Cimatti in Kyushu

8/5 Ritorna a Tokyo

8/17-25 a Nojiri Es.Sp.

9/13 a Miyazaki ecc.

10/16 ritorna a Tokyo

11/14 I salesiani a Kofu

12/8 inaugurazione Kokubunji

12/21 ordinaz. Acerbi, Vermeesch,Secchi, Emi,Petracco

12/ Mons. Marella in Australia

1949 residente a Nerima-Tokyo

1/3 comincia a spedire a Don Ziggiotti suo materiale musicale

1/16 arriva Don Foltin

2/1   parte per il Kyushu per la visita alle case

3/24 discorso alla conclusione anno scolastico alla Hyuga

si ritira da Preside

3/28   ritorna a Tokyo

5/7-14   a Osaka, visita e concerti

5/29   inaugurazione salone Meguro

5/30   parte per Oita per le Feste di S.Francesco Saverio

6/1   feste Oita e Beppu

6/5-6   Feste a Osaka, con D.Margiaria musica nello stadio

  benediz. Prima pietra della scuola

6/15   arriva a Nakatsu, poi Beppu ecc

8/16   profess. Akabae Fumio

9/24   bocciata dai Vescovi domanda per la festa di Maria A.

10/4   arriva don Bellido Visitatore e don Tassinari

11/1   scade da Ispettore

nuovo Delegato Apostolico Mons. Massimiliano de Furstenberg

11/13-16   a Osaka per concerti

11/24   parte il visitatore

11/26   arriva decreto di erezione parrocchia di Shimoigusa (17/4/1949)

  concerto università di Okayama

11/29   consegna l’ufficio al nuovo Ispettore don Tassinari

12/3   chiude il diario personale

12/   Don Cimatti allo Studentato confessore, bibliotecario, insegnante

1950 da Nerima passa a Chofu

1/1 arriavano i ch. C.Simoncelli, Donati, Arce, Alonso. Illera, Blanco

3/ comincia il trasloco dello studentato a Chofu

5/18 don Cimatti si trasporta a Chofu

5/29 arrivano ch. Stringini, Klinger

7/2 allo studentato “L’assedio di Augusta”

7/3 parte per Honkong e Macao in aereo per predicare Es,Sp.

9/5 ritorna dalla Cina

9/26 arrivano ch. Mc Klinden, Goris

prima pietra a Chofu

10/31 arriva ch. Bettonville

12/7 arrivano ch. Santi, Locati, Bellucci, Rosina

12/13 parte per il Kyushu

12/17 a Beppu per l’inaugurazione della chiesa

12/19 a Miyazaki 25mo di miss.e inaug. Scuola a nome del Nunzio Ap.

UN VINCITORE ADOLESCENTE (S.D.SAVIO) prologo e 3 atti, in latino

L’ASSEDIO DI AUGUSTA nell'anno 955, 3 parti, in latino e italiano

PARABOLA SEMINANTIS preludio e 4 quadri in latino

LA VERA CIVILTÀ operetta missionaria in 3 atti

1951 residente a Chofu

1/1 arrivano ch. Facchinelli, Spies, De Witte

5/ Seiko Gakuin

6/9 arrivano ch. Il.Kopp, P.Faroni, Jos.Suarez, Joh.Servera

8/11? A Miyazaki Es.Sp fino all’inizio sett.

9/8 Inaugurazione Studentato di Chofu

Honda, Ikeda, Yamagashira in Italia

11/20? All’inaugurazione della chiesa di Oita

11/25 muore Don Ricaldone

12/21 ordinaz. Yasuhara, Spies, Matsuo Eiichiro

1952 residente a Chofu in Italia per il Capitolo gen.

3/ presenta al direttore gli “APPUNTI DI PREDICHE PER ESERCIZI SP.”

3/7 nel capitolo della casa rifiuta la nomina a delegato del cap. Ispet.

3/20 nuore in Belgio don Jan Tanguy, missionario del primo gruppo

4/5 arrivano ch. Jes. Molero, Ces. Fraga

4/18 nella seconda elez. accetta nomina a delegato Cap, Generale

5/5 parte per il Kyushu a salutare i confratelli. Poi a Osaka il 10

5/17 parte in aereo per l’Italia

5/19 a Roma

5/23 a Torino

5/31 pellegrinaggio Firenze-Assisi

6/3- Venezia, Mogliano, Pordenone, Gorizia

9-12 a Tolmezzo

9-13 a Torino - Pessione e Casanova (Figlie di Maria A.), S. Benigno, Foglizzo, Bollengo, Ivrea

22 in Sicilia fino al 15 luglio Messina ,Catania, Studentato S.Gregorio

7/12 Bologna, Faenza, Ferrara, Vicenza Verona, Albaré, Montodine, Trento, Rovereto, Susà (Pergine). Ortisei

7/24~8/5 Capitolo Generale

8/16 professione Akabae Fumiyo, Kawabe, Kamezawa, Shirieda Masayuki,

D.Cimatti al Colle D.B., Mornese, Piossasco, Lombriasco, Villa Moglia, Bussolengo

8/26 A Valsalice predica Es. Sp

9/12-13 a Roma, Villa Sora

16 Pinerolo, S. Benigno, Montemaggiore, Macerata, Loreto, Ancona, Frascati, S. Callisto, S. Tarcisio, Parma, Modena; Es. Suore di Villa Salus, Oratorio S. Paolo (biduo), Arzignano, Thiene e Schio, Bolca e Montecchio), Milano

27-28 S. Felice;

9/23 arriva ch. Bergeron

10/ 2-3-4 Torino Oratorio;

5-6-7 a Nave,

11 a Faenza

Savona, Alassio, Ivrea

10/21 a Roma

26 Parte da Roma per il Giappone

31 arriva in Giappone, arriva Don Cantone, Jos. Di Prinzio, Jo. Massa

11/19 diventa direttore dello studentato di Chofu

1953 residente a Chofu

3/29 esercizi sp. ai Paolini a Kawaguchi

5/14 ordinaz. Estevez, Abe, Kaneko, Vermeersch

5/ supplisce il maestro dei novizi

6/23 edizione “NELL’IMPERO DEL SOL LEVANTE” storia dell Missione giap.

7/1 ordinaz. in Italia di Don Yamagashira,

8/16 professione di Tsuchiya Shigeaki, Sakanashi,ecc

finisce ufficio supplente del maestro

11/18 arriva ch. Di Pompa Angelo

12/18 arriva ch. Cavaliere Umberto

1954 residente a Chofu anno mariano

1/3 arriva ch. Carlo Chiesa

3/ vengono poligrafati gli ““APPUNTI DI PREDICHE PER ESERCIZI SP.”

3/19 inizio anno giubilare 50mo di Messa

4/1 inizio scuola Seibi di Meguro

5/24 inaugurazione della Chiesa di Meguro

       registrazione della voce e piano di Don Cimatti col duetto “Attila” ecc.

6/13 canonizzazione di San Domenico Savio

7/1 ordinaz. Italia Ikeda, Honda,

Inizia la fondazione in Corea

7/18 arriva Don Suchan Ludovico, ch. Stefanutto Silvano

8/9-16 a Nojiri

9/9- a Beppu, Hita, Miyazaki, ecc. Osaka

10/ rimpatria Don Romani

11/1-3 festa canonizzazione di Domenico Savio

4-15 un giro in missione per 2 settimane per il 50mo

12/8 ordinaz. Suarez, Donati, De Witte, Somoncelli, Klinger, Locati a Meguro

CANTATE DOMINO raccolta di canti corali per le parrocchie

1955 residente a Chofu

3/16 arriva il Rettor Maggiore don Ziggiotti

3/19 50mo di Ordinazione col R.M.

posa della prima pietra della chiesa di Shimoigusa

3/25 professione Yamamoto, Mizobe, Tojo, Kosaka, Omaki

4/2 arriva ch. Gaetano Compri

4/ Illera e Kamezawa vanno in Italia per studi

7/25~29 Esercizi Sp. a Chofu predicati e registrati (non ancora trascritti)

8/1-17    a Nojiri

8/20 a Nakatsu per gli Esercizi Spirituali.

9/ Don Dalkmann diventa Ispettore. Don Tassinari a Chofu

11/ arrivano fossili di Bolca

12/21 ordinaz. Di don Tonari, Fraga, Molero, Yamaguchi, a Kanda

1956 residente a Chofu

1/25 riceve la Stella della solidarietà italiana

3/24 don Tassinari diventa Maestro dei novizi

8/1 sostituisce come Maestro dei novizi don Tassinari indisposto

8/ non va a Nojiri

8/17 Es. Sp. A Nakatsu

10/21 inaugurazione della chiesa di Shimoigusa

approvato l’aspirantato a Ikuei per i coadiutori

10/23 arriva il ch. Sleuyter

12/21 ordinaz. di Don Maqueira, Faroni, Servera, Di Prinzio, Moreno, Massa,

Mc Linden

12/25 arriva il coad. Socol

KARMA operetta in 2 atti, in giapponese

1957 residente a Chofu

2/18 arriva il coad. Thoux

3/22~4/1 colpito da embolia cerebrale entra all’ospedale Seibo Byoin

3/25 professione di Ban, Shirieda minor, Maruoka, Murakami,

4/1 esce dall’ospedale; gli rimane difficoltà di parola

4/15 ch. Shirieda maior va in Italia per studi

F.M.A. cominciano l’opera in Corea

5/ si apre l’aspirantato per coadiutori a Ikuei

sostituisce il maestro dei novizi fino al 16 agosto

7/15-19 va a Nojiri con i chierici

8/5 inaugurazione della casa di noviziato delle F.M.A. a Chofu.

11/2 arriva Don Heriban

LA MADONNA DELL’ALPE in 1 atto

1958 residente a Chofu centenairo di Lourdes

3/9 ordinazione D Bettonville, D Santi, D Compri

3/25 professione di Fushiki, Ishii, Ishikawa

4/ comincia a domandare offerte per la cappella dei cristiani

4/22-23 a Chofu si apre il Capitolo Ispettoriale. Rifiuta la nomina di delegato

5/15 don Moskwa sostituisce maestro dei novizi

6/19~11/14 diventa sostituto dell’Ispettore partito per il Capitolo

7/15 arrivano esemplari di ammoniti da don Grigoletto

8/ non va a Nojiri

8/17 va in Kyushu

8/22-27 predica gli Es,Sp. A Nakatsu. Vedi foto

9/ Sr. M.Pietrobelli diventa Ispettrice dell FMA

10/9 muore Pio XII

10/28 viene eletto Giovanni XIII

11/15 ritorna l’Ispettore don Dalkmann. Arriva Ch F.Hendrickx

12/16-19 don Cimatti va all’ospedale per visita medica

1959 residente a Chofu,

2/13 Visita di don Fedrigotti

3/8 ordinazione di Don Smith, Suzuki, Alonso, Bellucci, Sleuyter, Blanco, per mano di Mons. Nagae a Shimoigusa

3/13 visita del Card. Agagiaman

3/15 viene rieletto direttore di Chofu per altri 3 anni

3/29 professione di Sasaki, Shinkai, Tanaka Tsugio, Higashiki

5/ scoppia la questione Vermeersch

6/24 arriva la palma fossile e altri fossili da Bolca

7/4 partono don Simoncelli e don Bellucci per studi in Italia

7/15 comprie 80 anni. Si fanno festeggiamenti. Viene registrata la Messa

7/28 cominciano i lavori per la chiesetta dei cristiani

8/4ca va a Nojiri

9/15 inaugurazione del Carmelo di Chofu

11/20ca inaugurazione della nuova sede di Don Bosco sha a Yotsuya

12/20 inaugurazione della cappella di Chofu

1960 residente a Chofu

2/11 Ord. di Don Kamezawa in Italia

3/6 Ord. di Don Ogata, De Pompa a Shimoigusa per mano di Mons. Ross

3/25 professione di Tono, Kai, Nagasawa, Mori, Yamada

4/ inaugurazione della nuova scuola media di Meguro

Mons. Doi nominato Cardinale. Entra il nuovo Nunzio Mons. Enrici

5/27 esecuzione dell’opera “HOSOKAWA GRAZIA” 3 atti, nel Bunkyokokaido di Tokyo, orchestraz. Akihiro Tsukatani, eseguita da Kokuminkagekidan

6/ benedizione della statua della Madonna delle suore di Notre Dame

7/25~29 Esercuzi Sp. A Chofu, predicati e registrati (vedi su internet)

8/ non va a Nojiri

9/29 a Oita si festeggiano e 60 anni di prof. del Cad. Guaschino

10/7 benedizione delle Campane di Meguro

10/29 Consacrazione solenne della chiesa di Shimoigusa

11/10 Visita di Don Pianazzi

12/20 Ord. Di don Ishimoto, Tsuchiya, Okonogi, Kopp

1961 residente a Chofu

1/ don Crevacore viene a Chofu

2/11 ordinaz. Di don Illera in Italia

3/8 ordinaz. Di don Arce

3/25 professione di Oka, Fukagawa,

6/15ca don Cantone viene chiamato all’Ateneo Salesiano

7/fine~8/inizio va a Nojiri

9/ don Dalkmann viene rieletto Ispettore

12/20 ordinaz. di don Chiesa, Cavaliere, Ogata, Tsuchiya, Hendrickx,

1962 residente a Chofu, finisce direttorato

1/16 nella chiesa di Azabu al matrim. figlia di Honma è fotografato in preghiera

2/ arriva la biblioteca di Don Castagna

3/19 scade da direttore. Gli succede don Crevacore.

Continua il lavoro in biblioteca e come insegnante

3/25 professione di Hibino, Tanaka Jun, Kitanishi

3/26 consacrazione di Mons. Hirata a Oita Finisce la Prefettura di Miyazaki

4/ arriva statua S.Domenico Savio dono della S.ra Casalini Marianna

6/1 Don Crevacore a Roma con ragazzi, comm. Ito Mansho

7/24~8/25 va a Nojiri per l’ultima volta

10/11 comincia il Concilio Vaticano II. Lo segue con interesse

11/7 arriva ch. G.Marsiglio

11/8~15 Parteciapa alle Feste di Ito Mansho a Miyazaki –

ultima visita a Beppu, Usuki ecc.

12/21 ordinaz. di Don Narita, Kosaka, Yamamoto, Myahira

1963  residente a Chofu

1/29 viene nominato Commendatore della Repubblica

2/11 ordinazione di Don Shirieda maior in Italia

3/25 professione di Suzuki Katsushige

4/4 Partecipa a;;a passeggiata a Enoshima (vedi foto)

5/24 suona per l’ultima volta durante la Messa di Maria Aus.

5/26 durante la processione si mostra molto stanco

5/27 ultima lezione di pedagogia ai novizi

5/30 entra all’ospedale di Sakuramachi. Lo cura il dott. Moriguchi

6/3 muore Papa Giovanni XIII

6/21 viene eletto Papa Paolo VI

6/22 ritorna dall’ospedale ma rimane a letto fino alla morte

6/24 viene portato in refettorio per la festa dell’Ispettore D.Dalkmann.

6/25 riceve l’Estrema Unzione

7/15 compone la Messa cantata per il 50mo di Don Cavoli. Ultima composizione

9/1 arriva Don A.Felicani

10/fine le condizioni peggiorano

11/13 riceve dal governo giapponese la massima onorificenza per un privato

12/7 Le condizioni di salute migliorano

12/8 riceve il S.Viatico in forma solenne

12/21 ordinazione di don Omaki, Yamaguchi

1964 residente a Chofu

2/9 ordinazione di don Nakagaki, Mizobe in Italia

3/1 le sue condizioni si aggravano

3/25 professione di Namiki

4/4 le sue condizioni migliorano

5/1 Messa d’oro di don Cavoli

5/5 scende in refettorio per la festa del Direttore

5/11 arriva ch. R. Stefani

5/25 assiste alla Messa cantata di Maria A. in poltrona

6/19 riceve il permesso di celebrare la Messa seduto ogni 2 giorni

7/~9/ buonenotti registrate. Stenta a celebrare la Messa

12/20 ordinazione di don Shinagawa, Ban

1965 residente a Chofu

1/24 nuova esecuzione dell’opera “HOSOKAWA GRAZIA” 3 atti, nel Yomiuri Hall di Tokyo

3/25 professione di Fujikawa, Suzuki Shigeru

6/22 ultima lettera, dettata per l’oratorio di S.Giuseppe di Torino

Le condizioni continuano ad aggravarsi: non ci vede, non ci sente

10/6 alle 6:15 il polso si ferma. Alle 6:30 lo annuncia il dott. Moriguchi

mentre si celebra la Messa nella sua stanza, presenti confratelli e suore

10/10 funerale nella chiesa di Shimoigusa, da lui promessa alla Madonna.

Viene sepolto nel cimitero cattolico di Fuchu.

12/8 finisce il Concilio Vaticano II

12/21 ordinazione di don Murakami, Maruoka

1966

nuova esecuzione dell’opera “HOSOKAWA GRAZIA” in 3 atti,

Don Crevacore comincia la raccolta dei documenti

Esce “MONS. CIMATTI VISTO DA VICINO” prima ed. autore Clodoveo Tassinari, edito da Scuola Grafica salesiana - Milano

1967

10/4 esumazione e trosporto della salma nella cripta della nuova cappella dello studentato costruita per iniziativa di Don Crevacore, direttore

10/5 inaugurazione della cappella

10/6 esecuzione dell’opera “HOSOKAWA GRAZIA” in 3 atti, nel Bunkyokokaido di Tokyo, orchestraz. Akihiro Tsukatani.

1972

3/9 muore a Torino il coad. Luigi Guaschino, missionario del primo gruppo

11/22 muore a Tokyo Don Antonio Cavoli, membro del primo gruppo, cofondatore delle Suore della Carità

1973

esce “DON CIMATTI il Don Bosco del Giappone” autore Adolfo l’Arco ed. Elledici

nella Collana Eroi dell’Elledici esce “DON CIMATTI”, breve vita scritta da Teresio Bosco. Viene tradotta anche in spagnolo, portoghese

1975

5/24 “Vita di Don Cimatti” in giapponese, in 2 volumi di complessive 1222 pagine, autore don Alfonso Crevacore

1976

3/5 introduzione della Causa di Beatificazione e Canonizzzione

11/26 inizio del Processo Cognizionale a Tokyo

1977

11/18 Ricognizione della Salma nella cripta di Chofu: viene trovato incorrotto

esce“DIVENTARE TERRA GIAPPONESE, Servo di Dio Vincenzo Cimatti”

breve vita scritta da Enzo Bianco, ed. SDB

1978

1/22 Fine del Processo Cognizionale a Tokyo nella cappella di Chofu

1/31 muore a Roma Don Angelo Margiaria missionario del primo gruppo

4/4-6/3 Processo Cognizionale Rogatoriale a Torino

esce “UN UOMO FRA GLI UOMINI I fioretti di Mons. Vincenzo Cimatti” autore Giovanni Mantegazza, ed. elledici

1979

esce “UN UOMO DALLE MOLTE VITE il Servo di Dio Don Vincenzo Cimatti”, autore Alfonso Crevacore, ed. Elledici. Libro fondamentale

1981

12/24 esce in giapponese “Don Cimatti, l’uomo del sorriso, dell’amorevolezza, della preghiera”, biografia scritta da Don Alfonso Crevacore

1982

1/22 presentazione per l’Esame degli Scritti a Roma. Postulatore Don L.Fiora

11/28 muore a Tokyo Don Leone Liviabella, membro del primo gruppo

1983

9/2 inaugurazione del Cimatti Museum di Tokyo

9/3 Don Crevacore a Yamanaka ha un ictus cerebrale e resta invalido da un braccio fino alla fine

1984

esce a il catalogo “OPERE MUSICALI DI DON VINCENZO CIMATTI” composto da dal Maestro Ino Savini di Faenza e stampato a Tokyo. Nel 1987 e nel 1988 furono aggiunti due supplementi

1986

2/3 muore a Varazze il coad. Alfonso Merlino, missionario del primo gruppo

1991

12/21 lettura del decreto sulla eroicità delle virtù. Dichiarato Venerabile

1995

7/21 muore il Maestro Ino Savini di Faenza, che ha catalogato la musica

12/28 muore Don Alfonso Crevacore. Non viene nominato subito un successore

1996

5/12 Beatificazione della sorella Suor Rafaella Cimatti

esce “DON VINCENZO CIMATTI il Don Bosco del Giappone”. Autore Luigi Fiora. Ed. Elle Di Ci

1999

esce “DON VINCENT CIMATTI the Don Bosco of Japan” autore A. Mampra SDB – J.Puthenkalam SDB, ed.Kristu Jyoti Publications, India

2000

4/10 Don Gaetano Compri viene incaricato del Museo di Don Cimatti

esce “DON CIMATTI VISTO DA VICINO” di Clodoveo Tassinari, ed. Elledici, nuova edizione riveduta e aumentata

comincia su internet il sito del Cimatti Museum www.v-cimatti.com

19/7 Primo Concerto di musica di Don Cimatti organizzato dal gruppo “Amici musica di Don Cimatti”, registrato e pubblicato in CD . Seguono ogni anno altri concerti con altri CD. Questa è la lista finora pubblicata:

1 “Il cuor che canta – Don Cimatti”

2 “La voce e il cuore di Don Cimatti”

3 “Don Cimatti canta Maria”

4 “Don Cimatti - canti scelti”

5 “Don Cimatti riscoperto”

6 “Don Cimatti – canti polifonici e lodi a S.Teresa”

7 “Don Cimatti - 5 Messe cantate”

Il seme della Carità” musica di Don Cimatti, commemoraz. del 50° delle Suore della Carità in Corea

San Francesco di Sales” registrazione dell’omonima opera di Don Cimatti eseguita a Tokyo il 7/10/2007

2001

2/8 esce in giapponese col titolo“Un missionario che amò il Giappone” la traduz. del libretto “DON CIMATTI” di Teresio Bosco, tradotto con aggiunte e adattamenti all’ambiente giapponese per mano di Don Gaetano Compri

esce anche in giapponese il nuovo“Don Cimatti visto da vicino”, di Don Tassinari tradotto da Don Achille Loropiana

2003

4/20 esce “IL SISTEMA PREVENTIVO DI DON BOSCO nell’interpretazione di Vincenzo Cimatti” autore Giovanni Fedrigotti, ed. LAS

5/13 esce tradotto in giapponese “Meditazioni del Rosario di Don Cimatti” per mano di Don Compri

6/3 muore a Roma Don Roberto Bosco musico, allievo di Don Cimatti, che ha collaborato a sistemare la sua musica

10/6 esce in giapponese il primo volume delle “Lettere di Don Cimatti” scelte e tradotte da Don Compri. In continuazione ogni anno sono usciti finora 4 volumi.

Esce la videocassetta in giapponese: “DON CIMATTI – amò la musica, la natura, il Giappone”

2004

10/8-9 esecuzione dell’opera “HOSOKAWA GRAZIA” in 3 atti, nel Tokyo Opera City, nuova orchestraz. di Katsuhiro Oguri. Registrata e pubblicata in DVD

2005

esce “DON CIMATTI il Don Bosco del Giappone”.autore Teresio Bosco, ed. Elledici, nuova ristampa

esce ristampato in edizione fotostatica “CANTATE DOMINO” raccolta di canti corali di Don Cimatti

2006

4/24 muore Don Luigi Fiora, Postulatore della Causa di Don Cimatti

10/ pubblicato in lingua coreana “Don Cimatti visto da vicino “di Don Tassinari

2007

L’Unione Ex-allievi di Faenza stampa “MONS. VINCENZO CIMATTI, missionario salesiano faentino”

7/15 a Ravenna durante il Ravenna Festival, nella Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, viene eseguita la Messa “Saepe dum Christi” di Don Cimatti

9/ la videocassetta in giapponese: “DON CIMATTI – amò la musica, la natura, il Giappone” viene cambiata in DVD

10/7 viene eseguita l’opera in 2 atti “SAN FRANCESCO DI SALES”, seconda esecuzione dopo quella del 1924. È registrata e pubblicata in CD.

11/ viene pubblicato l’Epistolario completo (oltre 6000 lettere) di Don Cimatti e altri scritti su SALESIAN DIGITAL LIBRARY

sullo stesso sito comincia pure la pubblicazione degli “Scritti”, prediche ecc.