661 salesiani


661 salesiani

1

▲back to top

1.1 661 /Circolare Salesiani1 / 1930-11-14 /

▲back to top


ai Salesiani e Missionari in Giappone



Missione Indipendente

[Miyazaki, 14 novembre 1930]

        1. Come Don Torquinst è venuto in aiuto della Missione. Disposizioni sue:

  1. Miyazaki: colonizzazione.

  2. Suore: compera della casa attuale. Assoluta necessità di porre mano al lavoro delle suore coll’Asilo e con qualche altra opera pel bene della missione e dei confratelli salesiani. Proposte varie.

  3. Tano: sussidio per quadro alla Madonna e per la casa del missionario ed opera annessa.

  4. Oita: sussidio per acquistare terreno e costruzione di chiesetta dedicata ai martiri coreani in favore della colonia coreana di Oita.

  5. Nakatsu: sussidio per l’ampliamento del piccolo Seminario.


        1. Resoconto della giornata per la propagazione della fede.

        2. Cura dei nostri catechisti (conferenze familiari, farli partecipare alla vita della Missione, fornire libri, rafforzare lo spirito ascetico e cristiano, esercizi spirituali, uso di vari mezzi per formarli al nostro spirito, ecc.).

Pare che preferiscano essere pagati al 25 del mese.

Come aiutarli materialmente non tanto al presente, quanto per l’avvenire, quando non potranno più lavorare, oppure in caso di malattia o di bisogni urgenti… Cassa pensioni? Case della missione? Da affittarsi ai medesimi?

        1. Breve resoconto dello sviluppo di opere della Missione. Coll’apertura di Takanabe è utile venire ad una nuova divisione di circoscrizioni?

        2. Propaganda stampa. Si procuri di aiutare l’incaricato della redazione del “Don Bosco”. Si deve continuare il periodichino “Amici della Missione”?

        3. Cura delle vocazioni, anche come coadiutori e come catechisti e come famigli.

        4. Cura del materiale di proiezioni. Si stabilisca un incaricato. Che ne pensate della procura nostra? È giunto il tempo di accentrare certe pratiche generali o è ancor meglio il decentramento?

Esortazione sul lavoro invernale di propaganda (proiezioni, buona stampa, ecc.). Preparare gli animi alla consacrazione della Missione al S. Cuore e specialmente alla manifestazione eucaristica del prossimo anno.


2 Visitatoria di S. Francesco Saverio

▲back to top


              1. Come Don Torquinst ha aiutato lo sviluppo della nostra Pia Società:

  1. Piccolo sussidio per l’assestamento dello studentato. Desidera pagare tutto l’occorrente per il futuro studentato.

  2. Prima rata per l’acquisto del terreno vicino alla Missione di Oita per l’inizio della futurissima stamperia – raccolta di giovani disposti ad andare al lavoro (inizio ospizio).

  3. Prima rata per l’acquisto di terreno di Beppu (antica polizia) per un’opera da destinarsi (per ora santuarietto di Maria A.).

  4. Per le Figlie di Maria A. compera (prima rata) dell’Ospedale ad Hamazaki.


              1. Resoconto generale finanziario e norme amministrative. Principio generale: ogni casa pensi alla sua amministrazione, a meno che l’ufficio centrale non si riserbi incarichi speciali. Urge fare propaganda.

              2. In tutte le case si trovano confratelli che sono legati da doveri speciali o perché nel triennio dei voti, o nel quadriennio, o per l’esame di confessione…



Ricordiamo i nostri doveri al riguardo, come pure quelli generali di conferenze, soluzioni caso, lettura delle circolari…

Tutto conferisce al bene delle anime.

Non dimentichiamo i rendiconti ed i frequenti colloqui coi confratelli, e il sentir il loro parere nelle varie imprese per interessarli ed averli validi cooperatori nel lavoro…






1 Non si comprende che cosa sia lo scritto sopra riportato: potrebbe essere anche lo schema degli argomenti da trattarsi nel Consiglio che di fatto ci fu il giorno 15 dicembre 1930 e riportato a suo luogo.