Cimatti|Cecchetti Albano / 1938-5-12

2059 / Cecchetti Albano / 1938-5-12 /


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



12 maggio 19381


Carissimo Don Cecchetti,

Grazie della carità usatami da Lei, Don Arri e tutti e tutte. Il Signore vi rimeriti.

Per le sue questioni di cui in lettera 10/5/38 certo questo povero soggetto non ricevette le sue comunicazioni, e quindi non poteva rispondere e lo fa ora (ricevette i disegni che rimanderà con Don Liviabella).


    1. L’asilo opera della Missione può essere costruito entro il terreno, ma cogli opportuni mezzi di separazione – se fuori, meglio. I Superiori insistono a che la casa dei missionari, come casa religiosa, serva pel missionario, non per gli altri. Per i cristiani catecumeni ci sia luogo apposito.

    2. Anche Don Cimatti desidera l’asilo – ma è sempre la benedetta questione dei soldi… e convincetevi che Don Cimatti non ne ha, non ne ha… Con quelli che mi hanno appioppati da poco salgo a un man (diecimila)2, e può capire che cosa posso fare… tirarsi un colpo… e andare all’estero… e come vedete ci vado… Quid dicam? Farei l’asilo, ma da Tokyo mi si grida: “Come ha i soldi per fare, perché non li ha per pagare i debiti?” e debbo per forza arenarmi. Oh, non capiscono lo spirito di Don Bosco. Ci vuol pazienza, caro Don Albano.

    3. Nessuna difficoltà per Maccario: badi che poi Lei lo godrà… Lei mi dia il ragazzo e il chierico… un ragazzo che sappia far cucina e il chierico dovran ben mangiare… Mah!

    4. Per Sato, bene.

    5. Per Masiero se viene, penso che venga perché ammalato. Don Margiaria sa e farà secondo l’andamento della malattia. Penso che potrà aiutare e si metterà dappertutto anche se non richiesto: mah! Lei sa…

    6. Don Marega e voi avete capito, e Deo gratias! È proprio così come dice Lei: capirsi, aiutarsi, amarsi.

    7. Ho suggerito a Don Cavoli e Don Margiaria che una volta al mese facessero una scorribanda… Potrebbero forse allora l’uno o l’altro tenere la Conferenza allo Hikari no sono. Per Don Arri continui Lei e continuerò anch’io e speriamo. È effetto del carattere e della malattia.

Anche per le suore e fra loro e con le Nagatesse:3 capirsi, aiutarsi, amarsi!

    1. Beato Lei, cui il Signore così predilige colla croce.


Ringrazi con Arri, il Catechista Muraoka, tutti i cristiani (specie quelli che fecero così bei regali) di Beppu e Morie, le Figlie di Maria A. e Nagata: tutti e singoli.

Riceva il bacio fraterno Lei ed Arri che non ci siamo potuti dare alla partenza e preghi per il

Suo aff.mo

Don V. Cimatti, sales.

1 Don Cimatti era partito da Miyazaki il 10 maggio, diretto a Shangai dove si imbarcò sul Conte Biancamano.

2 Vuol dire che ha diecimila Yen di debito.

3 Sono il gruppo che faceva capo alla Nagata.