Cimatti|Cimatti tutte le lettere in un singolo archivio|1960

5278 /Dalkmann Giovanni / 1960-1-5 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria S. F. Saverio



Chofu, 5 gennaio 1960

Carissimo D. Dalkmann,


l. - Alla fine d’anno abbiamo fatto il nostro esercizio di b. m. Sia per gli esercizi e per la visita dell’Ispettore non ho cose speciali per il rendiconto del mese.

  1. Per il complesso delle grazie che ci ha dato il Signore: esercizi, le ordinazioni, le feste natalizie, l’esercizio della buona morte, ecc. mi sembra che tutto sia incamminato bene. Deo gratias.

  2. Agli otto si ricomincia.

  3. I tirocinanti (6) compiono il triduo di preparazione al loro esame. Tutti approvati.

  4. Ti seguiamo colla preghiera.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5279 /BanLuigi / 1960-1-10 /


al chierico Luigi Ban, salesiano giapponese



Chofu, 10 gennaio 1960

Carissimo Luigi,


Mi consegnano l’acclusa musica per te.

Colgo l’occasione per esortarti a fare e a far fare bene agli aspiranti la novena e la festa di Don Bosco.

Coraggio, Luigi. Ci ottenga D. Bosco di essere buoni salesiani secondo il suo spirito.

Preghiamo ad invicem.

Don Vincenzo Cimatti

5280 /RomaniUlderico / 1960-1-12 /


a Don Ulderico Romani, già missionario salesiano in Giappone



Chofu, 12 gennaio 1960

Rev.mo e carissimo D. Romani,


Ricevo il preziosissimo e utilissimo dono dei calici giunti in perfetto ordine ieri colla posta dell’Ambasciata Ita. Deo gratias! Quid retribuam? È proprio il caso di dire: “Calicem salutis accipiam et nomen Domini invocabo…” per Lei e per i benefattori munifici, oltre le quotidiane preghiere, celebrerò ad intentionem tre Ss. Messe. Grazie di tutto.

Fu benedetta la nuova Cappella per i cristiani – piace ed è davvero utile per loro.

Grazie delle varie notizie.

Cose speciali che la possano interessare non ne ho. Preghi per noi, e specialmente per me, per la mia buona morte. Ossequi a tutti.

Assicurazione di quotidiano ricordo in fractione panis, carissimo D. Ulderico.


Suo riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti

5281 /ValentiniEugenio / 1960-1-12 /


a Don Eugenio Valentini, Direttore Studentato Teologico alla Crocetta



Chofu, 12 gennaio 1960

Mio caro D. Eugenio,


Grazie delle tue comunicazioni sui quesiti che ti avevo fatti sulla pastorale e grazie di quanto invii.

1. - Avendo occasione ora di scrivere a Kamezawa e a Illera, mi sarebbe utile avere qualche idea o criterio e come fu il vostro, ad es. in occasione del Film “I dieci comandamenti”. Certo in questa spinosa questione dei criteri discriminativi dei Film, mi pare, linea sicura è difficile tracciarla. Ci si diceva che l’Osservatore Romano aveva giudicato questo film per tutti – pare che qui le istituzioni eccles. e religiose, anche femminili sono andate a vederlo. Inviai i Superiori di Chofu - ma non lo videro conforme alle nostre idee (l’insegnante di S. Scrittura lo pensava utile per la conoscenza dei costumi biblici), quindi non concessi l’andata. Da ciò qualche brontolamento specie fra i teologi: “Perché in Italia?… Perché in Belgio? (un confratello l’aveva visto là)… Perché i Gesuiti, cc.? o le Suore?…

Non è fcile rispondere… ma… Capisci anche tu… Voi altri come avete fatto?1

2. - Mio buon Eugenio, saluta omnes e prega per il vecchio amico “ut moriar in perfecta charitate Dei mei”, ti assicuro immutato quotidiano ricordo in praecibus.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5 /Castiglioni Alberto / 1960-1-14 /


a Don Alberto Castiglioni, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 14 gennaio 1960

Carissimo D. Alberto,


Buone feste del nostro caro D. Bosco a te e ai tuoi confratelli. All’occasione Chofu offre tutte le preghiere della Novena per te, per i tuoi e per tutte le anime a te affidate e per tutte le tue faccende. Oh, che D. Bosco ci aiuti tutti ad essere davvero santi salesiani missionari: la base è l’osservanza delle regole.

Nelle preghiere sono incluse anche le Figlie di Maria Aus. e il Charitas: dillo loro che amino Don Bosco e lo preghino.

Sento da D. Bovio che non sei ancora completamente ristabilito. Noi continuiamo a pregare la Salus Infirmorum cotidie.

Coraggio, caro D. Alberto – allegro, fa’ quel che puoi e riempiamoci di carità per Gesù e per le anime.

Saluta omnes, specie D. Albano. Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5283 /RossiFranco / 1960-1-14 /


a Don Franco Rossi, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 14 gennaio 1960

Carissimo D. Franco,

Nell’ipotesi che festeggi S. Francesco di Sales, a nome di tutti, buon onomastico con tante preghiere speciali (ti farò un triduo). Stop.

L’augurio che ti faccio è che realizzi in te quello che diciamo ogni giorno nell’oremus del Santo.

Buona festa di D. Bosco per te e per D. Giuseppe. All’occasione Chofu offre per te, per i tuoi e per le cose tue la novena di preghiere.

Oh, che D. Bosco ci ottenga di essere davvero buoni e santi missionari salesiani: ci riusciremo se saremo osservanti della regola.

Coraggio, Don Franco mio, allegro, laborioso e ardente di carità per il Signore e per le anime.

Aiuta il buon D. Prinzio e pregate per la mia buona morte. Ti abbraccio e benedico di cuore.


Tuo

D. Vincenzo Cimatti, sales.



Alla famiglia di D. Franco:2 saluti, auguri e preghiere dallf

aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, S.D.B.


Come vedete D. Franco e D. Cimatti sono gli stessi sempre buoni amici. Babbo e mamma in gamba!!!

5284 /Del Col Luigi / 1960-1-14 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 14 gennaio 1960

Carissimo,


Continuiamo cotidie a ricordarti ut valeas et floreas et Deus te sospitet in omnibus.

In occasione della festa di D. Bosco, Chofu offre per te e per le tue faccende le preghiere della novena. Coraggio sempre – allegro – laborioso e pieno di carità. Non dimenticarci.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.



5285 /Manganelli Giulio / 1960-1-14 /


a Don Giulio Manganelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 14 gennaio 1960

Mio carissimo D. Giulio,


In occasione della festa di D. Bosco Chofu offre per te, per D. Paolo, per la tua missione la novena di preghiere.

Che D. Bosco ti aiuti a condurre a Gesù molte anime e ci aiuti ad essere veri missionari secondo il suo spirito.

Mezzo pratico:l’osservanza delle regole: predicalo sempre a tutti.

Ti penso al lavoro, allegro e pieno di carità col Signore e colle anime. Così il buon Paolo.

Voglio essere dei primi a farti gli auguri onomastici. Non ho la possibilità di inviarti dei regali. Come regalo spirituale ti offro un triduo di preghiere per te.

Prega per me, per la mia buona morte. Sempre uniti in carità e in preghiera.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5286 /Martelli Corrado / 1960-1-14 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 14 gennaio 1960

Carissimo D. Corrado,


Buona festa del nostro caro D. Bosco. All’occasione Chofu per te e per le anime a te affidate e per le faccende della tua missione offre tutte le preghiere della Novena. Oh, che D. Bosco ci aiuti ad essere davvero santi missionari salesiani: la base è l’osservanza della Regola.

Ti penso allegro, laborioso e pieno di carità per il Signore e per le anime. Prega per Chofu e specialmente per il vecchio amico tuo, per la sua buona morte. Ti abbraccio e benedico.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5287 /Bovio Felice / 1960-1-14 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 14 gennaio 1960

Carissimo D. Felice,


Grazie della tua grande carità dell’altro ieri. Il Signore ti rimeriti col centuplo (anche tu hai bisogno per la tua casa) e col Paradiso. Tu sai che non so ripagarti che colla preghiera.

In occasione della festa di D. Bosco, Chofu per te, per Franco e anime a te affidate e per le tue faccende materiali offre le preghiere della novena. Che D. Bosco ci faccia tutti salesiani missionari santi: la base è l’osservanza della nostra regola.

Rappresentami poi al caris.mo D. Franco per S. Francesco: farò un triduo di preghiere proprio per lui.

Voi poi pregate per noi, specialmente per la mia buona morte.

Caro D. Felice, allegro, laborioso e sempre in carità con Dio e col prossimo.

Vi abbraccio e benedico di cuore.

Tuo riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5288 /Merlino Alfonso / 1960-1-16 /


ad Alfonso Merlino, salesiano laico già missionario in Giappone



+ Chofu, 16gennaio [1960]

Cariss.mo Alfonso,


Grazie dei sempre tuoi cari saluti e di quanto fai per noi. Il Signore ti rimeriti.

Il vecchio amico ti ricorda con l’amatissimo M cotidie. Pregalo che benedica noi e le nostre opere. Qui nulla di nuovo. Siamo alla fine dell’anno: esami – ordinazioni – esercizi e professioni. Prega per il buon esito di tutto.

Allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera. Fin d’ora buon S. Giuseppe e buona Pasqua.Ti benedice riconoscente

D. V. Cimatti




5289 /Grigoletto Giuseppe / 1960-1-16 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 16 gennaio 1960

Carissimo,


Grazie della tua lettera ultima con quella di Tarcisio. Digli che studi e che si faccia sempre più buono.

Non avendo cose urgenti cui risponderti o da dirti spedisco per posta ordinaria.

l) Applico per te il mese di Marzo e fin d’ora auguri doverosi per quanto hai fatto e fai per noi.

2) Questione del formaggio. Mi pare che per un complesso di cose (spedizione, ecc.) la merce restò in famiglia.Non ricordo bene… meglio così.

3) Ultimo trimestre, ordinazioni (2 nuovi preti), esercizi, professioni. Prega e fa’ pregare per noi.

Con affetto ti abbraccio e benedico. Scrissi a D. Barbaro.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5290 /KlingerAttilio / 1960-1-16 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 16 gennaio 1960

Carissimo D. Lio,


È arrivata una cassetta con varie cose, indumenti… Per fare le cose bene dimmi con cortese sollecitudine il da farsi di queste cose. Ti penso allegro, laborioso e sempre in carità e preghiera con Dio e cogli uomini.

Ultimo trimestre: tutti occupati, esami, ordinazioni, esercizi spirituali e professioni.

Domando preghiere. Forse ti avevo già detto le notizie: 31 gennaio, D. Bosco, 25o della Scuola rinnovata3 – in aprile la nuova scuola media di Meguro4 – nuova residenza a Nakatsu… D. Tassinari in brachio estento ordina la scuola a Miyazaki.

Inaugurata la Chiesetta (Cappella) di Chofu per i Cristiani ed ora organizzazione locali oratorio. Non sappiamo l’entrata degli aspiranti di quest’anno, i novizi nostri sono diminuiti di due: coad. Sueyoshi e Momoda.Preghiamo, preghiamo per tutto questo.

Non so dirti altro. Buon anno, che abbiamo messo sotto la protezione di Maria A. e D. Bosco. Buona festa di D. Bosco. Saluta gli amici fratelli di Treviglio. Preghiamo ad invicem.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


P.S. - Vedi di trovare qualche buon benefattore per l’acquisto di questi libri[segue lista]… Datti d’attorno:è carità.

Forse la Sig.ra Enrica… all’occasione assicurala del nostro ricordo e preghiera – dille che sono sempre al lavoro… penso anche in grazia delle sue preghiere. Scrivele per D. Bosco anche a nome mio. Vorrei dare come regalo ai nuovi preti (2) un bel rituale, e libro utile! Vedi…

5291 /Begliatti L F.M.A. / 1960-1-16 /


a Suor Letizia Begliatti, Superiora delle F.M.A. in Giappone



Chofu, 16 gennaio 1960

Rev. Madre,


Ricevo il lieto annunzio dell’approvazione (= ninka)… Deo gratias et Mariae.

Prego di cuore per il crescente sviluppo di tante anime. Buona festa di D. Bosco!In questa occasione Chofu offre le preghiere della novena per Lei, per le consorelle e le allieve della scuola e per le sue intenzioni.

Preghi per me, per la mia buona morte. La ricordo colle sue figliuole cotidie.

Buon anno in tutto. D. Bosco ci ottenga di essere davvero santi salesiani e Figlie di Maria A. sante. Nel Signore benedico tutte


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5292 /MaregaMario / 1960-1-17 /


a Don Mario Marega, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 17 gennaio 1960

Mio carissimo D. Marega,


In occasione del tuo onomastico la nostra famiglia di Chofu e specialmente il sottoscritto ti assicura auguri e felicitazioni e preghiere speciali onomastiche.

Passerò la giornata spiritualmente con te in preghiera e mi farai una grande carità se pregherai un po’ anche per me e per quelli che il prossimo marzo saranno ordinati sacerdoti. Sempre uniti in carità e in preghiera.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5293 /Gervasio Riccardo / 1960-1-22 /


al Maestro Riccardo Gervasio, ex-allievo di Valsalice



22 gennaio 1960

Mio caris.mo Riccardo,


II Signore rimeriti la tua carità, che ricevo e ti conceda le grazie necessarie per la tua vita materiale e spirituale, per te e per la famiglia tua. Ti ricordo cotidie.

Non dimenticare il tuo riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5294 /DoriguzziSergio / 1960-1-26 /


al Sig. Sergio Doriguzzi, benefattore


Chofu, 26 gennaio 1960

Ill.mo Sig. Sergio,

Ricevo la sua grande carità… Quid retribuam?Grazie di cuore e insieme ai suoi beneficati il vecchio missionario cotidie prega per lei, per i suoi cari, per tutti i suoi interessi materiali e spirituali.

La penso in buona salute, al lavoro e in pace con Dio e cogli uomini. Così è per me. Carissimo Sig. Sergio, preghi anche Lei per i missionari salesiani del Giappone.

Riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5295 /Zerbino Pietro / 1960-1-30 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 30 gennaio 1960

W D. BOSCO

Carissimo mio buon Pietro,


1. - Ricevo la carissima unita a quella del povero Sperino (cui ho risposto). Grazie di tante belle notizie e non affannarti e disturbarti a rispondere alle mie – aiutami, se puoi, in quelle che ti invio… e dimmi quello che devo o posso far io.

2. - Eccoti alcune cose:

a) consegna al carissimo D. Vigada,

b) Abbiamo la Bibbia del Garofalo – ci mancano i volumi indicati – non sappiamo se siano stati pubblicati… se sì, prego l’invio (per i soldi trovami qualche anima buona – o a mezzo D. Vigada col conto corrente. Come si potrebbe sapere quando escono… se l’Editore lo facesse sapere a te… o in altro modo… Vedi un po’ di capirci qualche cosa (se non puoi tu, incarica qualcuno).

c) Sapevo l’andata in Paradiso di tanti buoni confratelli: D. Segala, D. Barale, D. Malleus – i due D. Mussa… Preghiamo…

d) Della Ma Della Volpe non ho l’indirizzo – invio a te. E per questa volta stop.

Quest’anno solo due preti nuovi (un americano e un giapponese) gli altri: sudd., minori, tonsura. Ti domando preghiere per loro alla Mamma e a D. Bosco. Le ordinazioni saranno il 6 marzo.

Ossequi a tutti. Preghiamo a vicenda sempre.

Tuo riconoscente

Don Vincenzo Cimatti


P.S. - Per me niente di nuovo: sempre sc-iapin.

Saluti speciali al Sig. D. Bellido…

6296 /Conte Giovanna F.M.A. / 1960-1-30 /


a Suor Giovanna Conte, Direttrice F.M.A. in Giappone



Chofu, 30 gennaio 1960

Rev. Madre Suor Giovanna,


Graditi gli auguri per la festa del nostro D. Bosco, ma è anche vostra festa… Grazie della vostra carità col bel dono, ma per le preghiere specialmente.

Domani nella S. Messa offrirò tutte le vostre anime (Lei, la buona sig.ra Mae­stra, le altre consorelle e le singole novizie e aspiranti) al Signore con un memento speciale e pregherò D. Bosco che faccia scendere le grazie per la vo­stra santificazione.

Ed anche voi pregate per la nostra comunità affinchè pos­siamo divenire salesiani santi.

Pregate per il vecchio amico delle vostre anime, che riconoscente vi benedice.

Nel Signore

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5297 /ColussiAntonio / 1960-1-... /


a Don Antonio Colussi, già missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, [Gennaio 1960]

Cariss.mo D. Colussi,


Ricevo la tua lettera con tante notizie sul tuo lavoro e il nuovo campo del tuo apostolato. Deo gratias! Ammirate le foto – ed ho inviato quelle destinate alla Rev. Isp. F.M.A. l Signore ti benedica e specialmente in qsto bel mese di D. Bosco ti ottenga il vero spirito salesiano.

Sei nella casa di D. Bosco, cerca di vivere da figlio di D. Bosco. Metà però della lettera è bruttissima e dà a divedere che sei ancora tu, e la testa e il cuore non sono ancora cambiati in bene visibile. Caro Antonio, questo non va: qto dici è contro la carità e la giustizia e non può piacere al Signore. Tanto più che quanto scrivi è certo tema anche di conversazioni tue e qfonte di scandalo per altri – qdi danno grave per l’anima tua e di altri.

Per il bene dell’anima, caro povero D. Antonio, correggi qsto modo di pensare, di parlare… è male… E noi dobbiamo avere orrore del peccato. Pensaci bene.

Ti ho sempre ricordato e ti ricordo cotidie. Ti prego di non dimenticarmi ut moriar in perfecta charitate Dei mei.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.

D. V. Cimatti, sales.



5298 /DalkmannGiovanni / 1960-2-3 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 3 febbraio 1960

Carissimo mio Ispettore,


Un po’ di rendiconto mensile.

Non trovo cose speciali per la mia vita materiale, né per quella spirituale – mi pare di progredire normalmente e regolarmente senza diminuzione della buona volontà per migliorare le mie tante deficienze fisiche e morali.

La Madonna ed il Signore mi aiutano in tutti i sensi. Deo gratis.

A me è necessaria una più perfetta cooperazione.

Sanità: al solito. Fiato corto nel salire le scale e quando dovessi correre (per es. per arrivare in tempo, ecc.).

Studio e lavoro. Grazie a Dio, la testa mi serve ancora per il disbrigo delle varie occupazioni (di studio, di direzione, ecc.). Naturalmente l’energia è molto modesta e da vecchi…

Tento di fare (come dico agli altri) quello che posso… e ancora un po’ (specialmente dal punto di vista spirituale). Conosci le mie difficoltà mentali e vocali della lingua… Non vorrei che ne fossero danneggiate le anime per questa vera deficienza mia. Aiutami anche tu colla preghiera.

Vita spirituale (Regole, pietà). Conosci anche tu le mie difficoltà nella preghiera (meccanicismo, poca profondità). Continuo con buona volontà. Pratiche di pietà, tutte. Non sapendo bene la lingua – l’orecchio indebolito (quando predicano o leggono piano), sono causa che debbo aggiustarmi con lettura personale.

Per il resto regolare.

Carità. La mia sensibilità e la superbia mi danno materia per esercitarmi fortiter cotidie nella vera carità e per stare in equilibrio e soprannaturalizzare sempre più pensiero, parola e azione. Anche per questo ti domando contributo di preghiera. Grazie.

Al momento non mi constano disguidi di anime in casa.

Le feste salesiane passate, il lavoro attuale per gli esami, preparazione per gli esercizi e voti tengono occupati tutti salutarmente.

A metà del mese faremo gli scrutini per le ammissioni. Oremus ad invicem.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5299 /Begliatti LF.M.A. / 1960-2-7 /


a Suor Letizia Begliatti, Superiora F.M.A. in Giappone



Chofu, 7 febbraio 1960

Rev. Madre,

II Signore rimeriti la bella carità in occasione della festa del nostro caro D. Bosco.

Maria A. e D. Bosco la ringraziano e il vecchio D. Cim. li prega che la ricompensino con tante belle grazie, e il sottoscritto assicura il ricordo quotidiano di preghiere. Grazie! Non ricordo se già le ho comunicato che i nostri cari teologi già sotto gli esami e in prossimità delle ordinazioni (6/3 - 2 nuovi preti, 4 suddiaconi…).

Domando a Lei e alla sua comunità tante preghiere in questo frattempo.

E grazie anche di questa grande carità.

Domani è l’inizio del 35.mo della nostra prima venuta in Giappone e l’11 c. m. a Torino dirà la sua prima Messa D. Kamezawa nostro.

Deo gratias. Preghiamo ad invicem.

Riconoscente

Don Vincenzo Cimatti

5300 /BovioFelice / 1960-2-8 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 8 febbraio 1960

Inizio 35o della prima venuta!

Cariss.mi D. Felice e Franco,


Un gran favore di carità. I nostri teologi sono sotto gli esami – alla fine del mese esercizi – ordinazioni (6 marzo a Shimoigusa – 2 sac. Ogata e De Pompa, 4 sudd., 5 min., 4 tons.). Domando insistentemente preghiere, tante preghiere.

Poi in occasione della festa non mancate di partecipare in qualche modo (in persona o lettera o telegram, ecc.): sarà ottima cosa che fa del bene a tutti.

Capisci bene che il bravo Ogata desidererebbe che D. Felice fosse presente: questo è invito formale nostro; vedi se ti è possibile; tanto [più che] né D. Barbaro né sorella non ci saranno.

Prego cotidie per voi: non dimenticateci; non dimenticate il vecchio


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5301 /Del Col Luigi / 1960-2-8 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 8 febbraio 1960

Carissimo D. Luigi,


Ti siamo vicini tutti, specie il vecchio amico colle preghiere per il tuo completo ristabilimento.

Una grande carità ti domando:preghiere… tante speciali preghiere per i nostri cari teologi:esami, esercizi spirituali, sacre ordinazioni il 6 marzo a Shimoigusa.

Aiutiamo questi cari confratelli (2 sac. Ogata e De Pompa – 4 sudd., 5 min., 4 tons.). A più tardi anche il contributo del Don Bosco-sha per la nostra festa e fin d’ora vivi ringraziamenti per quello che potrai fare per questo. Coraggio: abbandonati con fiducia nelle mani della Provvidenza, e noi continuiamo a pregare di cuore.

Ti abbraccio e benedico. Ossequi a tutti.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5302 /ManganelliGiulio / 1960-2-9 /


a Don Giulio Manganelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 9 febbraio 1960

Carissimi,


Un gran favore. I nostri teologi sono sotto gli esami – poi gli esercizi, poi le ordinazioni (6marzo…). Vi domando preghiere, tante preghiere e fate pregare anime buone.

Per la festa sarà gradita la presenza vostra in persona o per lettera o per telegramma, ecc.

Sempre allegri, laboriosi e sempre uniti in preghiera e carità.

Con affetto

Don Vincenzo Cimatti

5303 /Martelli Corrado / 1960-2-9 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 9 febbraio 1960

Carissimo D. Corrado,


Un grande favore di carità. I nostri cari teologi sono sotto gli esami-esercizi spirituali e Sacre Ordinazioni (6 marzo, 2 sacerd.)… Domando preghiere per loro (anche alle Figlie di Maria A.).

Poi per la festa coopera alla nostra gioia o di persona o per lettera o per telegramma, ecc.

Il bravo Yamamoto farà la sua professione perpetua e prenderà la tonsura.

Allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera. Preghiamo ad invicem.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5304 /Conte Giovanna F.M.A. / 1960-2-11 /


a Suor Giovanna Conte, Direttrice F.M.A. in Giappone



Chofu, 11 febbraio 1960

W Maria Immacolata!

Rev. Madre Sr. Giovanna,


I nostri cari teologi ora sono sotto la pressione degli esami, poi gli esercizi spirituali in preparazione ai sacri ordini(2 sacerdoti: De Pompa, Ogata; 4 suddiaconi, 5 minoristi, 4 tonsure).

Domando a Lei e a tutta la sua famiglia religiosa preghiere, tante pre­ghiere affinchè tutto proceda per il bene delle anime.

Con profondo ossequio, ringrazio di cuore. Vi ricordo tutte cotidie.

Pregate per il vecchio

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5305 /Bellucci Giorgio / 1960-2-12 /


aDon Giorgio Bellucci, studente in Italia


Chofu, 12 febbraio 1960

Carissimo Giorgio,


Grazie delle tue ultime comunicazioni.

1. Scrivo a te per non disturbare il nostro carissimo D. Romani, ma devi intenderti con Lui e con la sua carità, e così pure informarlo delle nostre notizie. Avrei bisogno che ci usasse questa carità di stampa:

a) Unitas: abbonamento per gli stud. di teologia (Lire 700).

b) P. Farnese… II peccato. Ed. Ares, Roma.

c)Fascic del Divinitas (Ott. 1959) dedicato all’opera dottrinale di Pio XII.

2. I nostri teologi sono sotto gli esami, poi esercizi spirituali, ed ordinazioni (6 marzo: 2 sacerd. De Pompa, Ogata; 4 suddiac., 5 minor., 4 tons. alla parrocchia di Shimoigusa, Mons. Ross.).

Domando a tutti voi preghiere, tante preghiere e che le benedizioni del Signore e i doni dello Spirito Santo piovano abbondantemente sulle loro anime. Ti prego di far venire queste domande anche ai nostri del S. Cuore.

3. Nostre notizie del Giappone. Grazie a Dio tutti in buona salute (D. Del Col molto esaurito). Il 3 marzo inaugurazione dei nuovi locali all’Ikuei per 25o di fondazione.

In Aprile inaugurazione della nuova scuola media a Meguro (D. Tassan). Nuova residenza a Nakatsu (D. Caldiroli). L’arruolamento alle scuole diede buoni risultati per tutte le scuole nostre, F. M.A. di Akanabe hanno ottenuto l’approvazione della loro scuola superiore. I novizi nostri da 12 sono rimasti9 ammessi alla professione (25 marzo – preceduta dagli esercizi annuali); anche per questo domando preghiere.

Non so ancora dei cambi di personale, quanti entreranno allo studentato dalle Case e dove andranno i nostri (Filos. del 3° - entrata dei novizi pare a tutt’oggi N° 9 – 2 chierici e gli altri coadiutori).

Non so dirti altro. Prega per noi, per me, per la mia buona morte.

Ti ricordo cotidie e gli altri due e D. Romani cotidie in fractione panis.

Allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera. Ti abbraccio e benedico.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5306 /Grigoletto Giuseppe / 1960-2-18 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 18 febbraio 1960

Mio carissimo D. Giuseppe,


Abbiamo incominciato il mese del tuo patrono e voglio scriverti non solo per dirti di passarlo bene, ma per dirti che voglio che sia un mese speciale di preghiere per te. Ho tanti doveri di riconoscenza (e con me la missione e opera nostra) e non potendo manifestarla in altro modo, prego per te, per le tue intenzioni, per le tue necessità materiali e spirituali… ecco il piccolo tributo di riconoscenza nostra. Accettalo, e il Signore ti benedica in omnibus.

Questo ti sia anche come lettera augurale onomastica. Grazie di tutto, caro D. Giuseppe.

Il 15 c. m. abbiamo ricordato il buon D. Roncato. Il 31 gennaio ricordato solennemente il 25o di fondazione della nostra scuola profess. di Tokyo con la benedizione di nuovi locali. Il 1 Aprile inizio della nuova scuola media nostra a Meguro. Una nuova residenza nei pressi di Nakatsu, e qua e là in missione nuove attività.

Le F.M.A. di Tokyo hanno avuta l’approvazione per la loro Università (ramo domestico).

Per me, grazie a Dio, al solito: posso lavorare… mi aiuti il Signore per riuscire a fare un po’ di bene, in attesa della chiamata. Prega per me, come sono solito dire e domandare “ut moriar in perfecta charitate Dei mei et per manus peramantissimae Dei matris et nostrae Mariae…” e in questo mese potrei aggiungere “una cum S. Joseph”…

Ti assicuro il quotidiano ricordo riconoscente di preghiere in fractione panis.

Allegro sempre, laborioso e sempre uniti in carità e in preghiera.

Non dimenticarmi ai carissimi confratelli, specie a Vigilio, Stefanutto (lo ricorderò con te… buon S. Giuseppe!) e l’amat.mo D. Cognata (idem, idem… buon S. Giuseppe).

Ho sentito dire della nuova divisione della Veneta… Capiremo col nuovo Catalogo.

Ti abbraccio e benedico di cuore.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti



P.S. Col 6 marzo ordinazione dei nostri (2 preti, l giapp. e 1 americ., 4 sudd., 5 minor., 4 tons. – al 25 marzo rinnovo profess. 3 perpetui, 9 nuovi professi). Pel prossimo anno 9 nuovi novizi. Scuole al completo dappertutto. Deo gratias.Pregate per i nostri ordinandi.

530 /Morali Domenico / 1960-2-19 /


al Dott. Domenico Morali, ex-allievo di Valsalice e benefattore



Chofu, 19 febbraio 1960

Mio carissimo Domenico,


L’altro giorno ho ricevuto la tua lettera colla notizia della medicina “Gabob” e ho cercato di darmi d’attorno per saperne effettivamente qualche cosa. La medicina esiste – non è ancora in vendita al pubblico – mi assicurano che entrerà in commercio al pubblico alla fine di Marzo – (mettiamo dunque ad aprile).

Sarò avvisato quando sarà effettuata la cosa. Non ti so dire i particolari della cura al momento – mi farò spiegare da competenti – né ti so dire il prezzo (ma non sarà cosa dell’altro mondo). Sta’ tranquillo.

Tutte queste notizie le ho sapute da fonte ufficiale. (Farmacia dell’Univ. Imperiale di Tokyo e Laboratori).

Interrogai anche un bravo medico cattolico, che [è] al corrente della questione, che mi disse che il Gabob era in preparazione. In Giappone si usa medicina di analoga composizione, ma pensa che il Gabob sarebbe più perfetto e più efficace. Ho anche tentato di avere campione di laboratorio, ma non fu possibile. Ecco quello che ti posso dire e quello che ho potuto fare. Mi dirai quid faciendum.

Non preoccuparti per la spedizione (per posta aerea, c’è tutta la comodità, o per mezzo di persona come dici tu) o per altri affanni.

Mettiamo tutto nelle mani del Signore coll’intercessione del nostro Savio Domenico e colle preghiere (faremo un bel triduo ricordando la tua signora in occasione della festa).

In questo tempo i nostri chierici teologi fanno gli esercizi in preparazione alle sante ordinazioni (2 sacerdoti novelli): pregheranno anche per questo e tu prega e fa’ pregare per loro e per noi.

Ossequi alla tua buona signora e ai tuoi figliuoli.

Gran fede nella preghiera appoggiata alla volontà di Dio e al bene dell’anima.

Ti abbraccio e benedico di cuore.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5308 /Perotti antonio / 1960-2-21 /


al Rag. Antonio Perotti, ex-allievo di Valsalice e benefattore



+ Chofu, 21febbraio [1960]

Mio sempre carissimo antonio,


Grazie della tua generosa carità per i miei poveri chierici salesiani giapponesi. Il Signore ti rimeriti con tante grazie temporali e spirituali per te, per i tuoi cari.

Ti ricordo cotidie nella S. Messa e non dimenticare il vecchio amico. Buona e S. Pasqua a tutti. Ti benedice con riconoscenza

D. V. Cimatti, sales.




5309 /Hirate Elisabetta F.M.A. / 1960-2-23 /


a Suor Elisabetta Hirate, giapponese, in Italia per studi



Chofu, 23 febbraio 1960

Rev. Suor Elisabetta,


Grazie della vostra bella lettera piena di tante care notizie e di così tanto entusiasmo e di tanta buona volontà per la vostra vita religiosa.

Con l’aiuto della Madonna e delle vostre Superiore continuate, perfezionate sempre più la formazione della vostra anima.

La Mamma, Suor Monica stanno bene e di tanto in tanto le rivedo. Anche Madre Letizia bene. Pregate per me: preghiamo a vicenda.

Ossequi al caro D. Gennaro e D. Lupo, e buona Pasqua.


Don Vincenzo Cimatti

5310 /DalkmannGiovanni / 1960-3-3 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 3 marzo 1960

Rev.mo e caris.mo Ispettore,


Esercizio di buona morte! il mio piccolo rendiconto mensile.

Per il mese decorso non trovo particolarità notevoli per la salute né per l’adempimento dei miei doveri.

Certo ho bisogno di maggior cura e diligenza in tutto; e l’ho promesso al Signore.

Idem per il mio lavoro spirituale: mi pare che non viene meno la buona volontà ed aiutami anche tu colla preghiera.

Al momento, per quanto mi consta la casa è a posto (le anime). Sono tutti occupati nel lavoro scolastico di fine d’anno (fino al 14-15 c. m.).

Si cerca di tenere vivo il mese di S. Giuseppe. Deo gratias. Prega per noi – ad invicem.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti


P.S. - D. Kop finiti gli esami domanda di avere un po’ di riposo (non so se te ne ha parlato): ne ha proprio bisogno.

Prevedo che la muta di esercizi sarà ben nutrita, numerosa.

Fin d’ora buon S. Giuseppe. Si penserebbe iniziare il nuovo anno scol. 1’8 aprile.

Se puoi essere libero, come ti dissi, sei invitato per le funzioni della settimana santa.

Mi sarebbe utile il nome dei nuovi novizi (il bravo Massa potrebbe…).

5311 /PietrobelliMaria F.M.A. / 1960-3-3 /


a Suor Maria Pietrobelli, Ispettrice delle F.M.A. in Giappone



Chofu, 3 marzo 1960

Rev.ma Madre Ispettrice e Rev. Sr. Santina,


Con grande gioia vi invito a partecipare alla festa salesiana in occasione delle ordinazioni dei nostri confratelli: 2 sacerdoti, 4 suddiaconi, 5 ordini minori, 4 tonsure.

Il programma generale:

Domenica 6 marzo alla Parrocchia di Shimoigusa le funzioni delle ordinazioni, Mons. Ross, S. J. consacrante.

Ore 15 a Chofu: accademia d’onore. Lunedì 7 marzo ore 10 Messa solenne.

Ore 15 concerto musicale e funzioni religiose. Domando preghiere speciali per i nostri cari ordinandi.

Grazie di quanto fate per noi. La vostra presenza e più le vostre preghiere renderanno sempre più solenne e proficua… Vi benedico. Nel Signore


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5312 /Conte Giovanna F.M.A. / 1960-3-3 /


a Suor Giovanna Conte, Direttrice F.M.A. in Giappone



Chofu, 3 marzo 1960

Rev. Madre Sr. Giovanna,


Con grande gioia vi invito a partecipare alle nostre feste in occasione dell’ordinazione dei nostri confratelli: 2 sacerdoti, 4 suddiaconi, 5 ordini minori, 4 tonsure.

Il programma generale: Domenica 6 marzo ore 9 funzione dell’ordinazione, Mons. Ross S. J. vescovo consacrante;

ore 15 a Chofu accademia d’onore.

7 marzo Lunedì, ore 10 Messa solenne, ore 15 concerto musicale e funzione re­ligiosa.

Domando preghiere per i nostri ordinandi.

La vostra presenza e più le vo­stre preghiere renderanno sempre più solenne e proficua la festa.

Grazie di quanto fate per noi. Maria A. e D. Bosco vi ringraziano e vi benedicono.


Vostro:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5313 /Del ColLuigi / 1960-3-3 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 3 marzo 1960

Carissimo D. Del Col,


Ecco il cordiale invito per Te e per i tuoi per le nostre familiari feste delle ordinazioni dei nostri:

6 marzo Domenica: ore 9 funzione a Shimoigusa, Mons. Ross

ore: 15 a Chofu accademia d’onore

7 marzo Lunedì: ore 10 Messa solenne

ore 12 agape fraterna

ore 15 concerto music.

Continuiamo a pregare per il tuo completo ristabilimento.

Domando preghiere per i nostri ordinandi.Sempre uniti tutti in carità e preghiera.

Ti benedice il

Tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.




5314 / Del Col Luigi / 1960-3-8 /



Chofu, 8 marzo 1960

Carissimo D. Del Col,


Grazie di cuore della partecipazione della tua casa alle nostre feste per l’ordinazione dei nostri confratelli. Il Signore ti rimeriti di tutto.

Ora domando preghiere a tutta la tua comunità per il buon esito dei prossimi spirituali esercizi (16 c.m.) e per le professioni dei nostri novizi (9) e di altri confratelli (25 c. m.).

Continuiamo a pregare per il tuo pieno ristabilimento di salute.

Mi sei sempre presente in fractione panis. Non dimenticarmi… per la mia buona morte.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5315 /Liviabella Leone / 1960-3-8 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 8 marzo 1960

Carissimo D. Leone,


Grazie sentitissime per la fattiva partecipazione della casa di Meguro per il buon esito delle nostre feste delle s. ordinazioni dei nostri. Grazie specialissime al bravo D. Dal Fior a nome di tutti.

Non posso compensarvi che colla preghiera; e assicuro che cotidie siete ricordati tutti, specie in fractione panis. Grazie di cuore.

Ora domando alla tua carità e dei tuoi preghiere per il buon esito dei prossimi esercizi (16 c. m.) e per le professioni dei nostri novizi (9) e di altri confratelli (25 c. m.).

Prega per me - ad invicem. Ossequi a tutti.

Tuo riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.



P.S. - Ti prego di dire alle Figlie di Maria A. che conto anche sulle loro preghiere.

5316 /Figura Giuseppe / 1960-3-8 /


a Don Giuseppe Figura, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 8 marzo 1960

Carissimo D. Figura,5

Grazie sentitissime per quanto ha fatto la sua casa così attivamente per la riuscita delle feste per le sante ordinazioni. Non posso compensare in qualche modo che colla preghiera. Grazie a tutti e singoli.

Ora domando preghiere a tutta la sua comunità per il buon esito dei prossimi spirituali esercizi (16 c.m.) e per le professioni dei nostri novizi e di altri confratelli (25 c.m.).

Ringraziamenti e preghiere a tutti da tutti. Pregate per noi.

Riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.



5317 /Martelli Corrado / 1960-3-8 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 8 marzo 1960

Carissimo D. Corrado,


Grazie della tua fattiva cooperazione alle nostre feste delle ordinazioni, riuscite assai bene e con grandi frutti spirituali. Grazie di cuore.

Ora domando preghiere speciali per Chofu in occasione dei prossimi esercizi spirituali (16 c. m.) e per le professioni dei nostri novizi (9) e di altri confratelli.

Grazie delle varie notizie di cui approfitto per preghiere e scritti ad occasionem. II nostro Ispettore è in Kyushu per l’inaugurazione del nuovo posto a Nakatsu e passerà anche a Beppu.

Preghiamo. Coraggio, caro D. Corrado, preghiamo ad invicem.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5318 /Zerbino Pietro / 1960-3-9 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 9 marzo 1960

Carissimo D. Pietro,


Un saluto solo – assicurazione di preghiere e tu continua il tuo mandato di buona sentinella presso la Mamma, D. Bosco, Savio e la Mazzarello.

Allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiere.

Non ho gli indirizzi… Vedi se credi e puoi fare avere qualche foglio di propaganda.

Ti abbraccio e benedico. Prega per me.

Don Vincenzo Cimatti


Ai carissimi superiori ossequi specie all’amatissimo D. Giraudi, D. Fedrigotti e D. Puddu.

Buone feste Pasquali e di Maria Aus.

5319 /RomaniUlderico / 1960-3-10 /


a Don Ulderico Romani, già missionario salesiano in Giappone



Chofu, 10 marzo 1960

Rev.mo e carissimo D. Romani,


Ho ricevuto il calice… grazie di cuore – ricompensa tante preghiere.

Riscriverò alla venuta del libro…

D. Barbaro si è entusiasmato e pensa di tradurlo in giapponese e patrocinare la causa di beatificazione. Deo gratias!

D. Giuseppe (= Santi) ritorna – con quale felicità dei suoi – lavora bene e con buona volontà.

Grazie di quanto fa per noi.

Per il prossimo anno verrà il bravo Nakagaki Franco.

Auguri e saluti e preghiere da tutti a tutti, specie a D. Colussi e D. Bellucci.

La ricorda cotidie in fractione panis con riconoscenza:


Don Vincenzo Cimatti

5320 /Ruppen Aldo / 1960-3-12 /


ad Aldo Ruppen, ex-allievo di Valsalice, pittore



Chofu, 12 marzo 1960

Mio carissimo Aldo,


Ricevo la tua del 21/1 così ricca di tante care e consolanti notizie.

Anche la tua buona Raffaella ha voluto aggiungere i suoi pensieri così belli. Deo gratias!

Ti ricordo cotidie, con Raffaella nelle preghiere. Che il Signore realizzi le tue speranze per la casa, per l’avvenire della tua buona figliola. Abbi fede nella protezione della nostra Ausiliatrice e di D. Bosco.

Per me posso ancora fare qualche cosa nei miei doveri di direzione, di scuola… e anche di musica.

Allegro sempre, caro Aldo, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera.

Auguri ai tuoi cari per la Pasqua. Fatela bene tutti.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5321 /Klinger Attilio / 1960-3-12 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 12 marzo 1960

Carissimo,


Ricevo la tua cara lettera con tante belle notizie. Deo gratias per le buone notizie della salute e della buona volontà di lavoro e più di desiderio sempre più forte della tua santificazione. Coraggio, bravo Lio, mantieniti in queste disposizioni, tanto più essendo in vita randagia.

Buone e sante feste di Pasqua e se ti incontri col babbo assicuralo dell’immutato affetto e preghiere e presentagli gli auguri nostri.

1. - Grazie di quanto fai per noi. Non è ancora arrivato niente di quanto dici delle cose… arriveranno a suo tempo.

2. - Arrivò una cassetta con dentro un po’ di tutto… Visto che c’era roba per D. Donati – e non avendo ricevuto istruzioni a te richieste per lettera (che forse non hai ricevuto) ho finito per inviare tutto a D. Tassinari.

3. - Per musica per banda non c’è bisogno – a Miyazaki ce n’è.

Altre notizie sicure dei cambiamenti si saprà al 25 c. m. in occasione degli E. S.

Partono oggi Santi e asier. D. Moskwa spera partire il 29 c. m. per la Polonia.

A Chofu perdiamo D. Moskwa e D. Tassan e D. Arce.

Entrano 9 novizi (2 da Miyazaki) e forse 3 teologi…

Prega e fa’ pregare per il buon esito degli esercizi e per le professioni dei novizi e di altri confratelli.

Allegro, laborioso e uniti in carità e preghiera. Ti abbraccio e benedico.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5322 /GrigolettoGiuseppe / 1960-3-14 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 14 marzo 1960

Carissimo D. Grigoletto,


Rispondo subito alla tua ultima con la rinnovazione di auguri e preghiere per la festa di San Giuseppe e per le feste di Pasqua a te e agli amici.

l) Ho consegnato subito le tue commissioni per D. Barbaro.

2) Per le annate Acta Apos. Sedis, sarebbe utile che quanto hai potuto racimolare fosse inviato per posta, sapendo chiaro le possibilità tue, ed essendoti impossibile provvedere, concluderò per altra via. Gli insegnanti mi insistono per avere…

3) Non capisco… “a suo tempo mi giunse una busta con lettera per i direttori. Sarà sempre meglio che faccia Lei direttamente…”. Non capisco niente…

4) Grazie delle notizie di D. Vigilio e amici. Non sono ancora arrivati i nuovi cataloghi e quindi non posso scrivere a chi vorrei…

5) Attento all’influenza e più ai residui.

6) Se hai bisogno di piccoli e buoni oggetti, ecc. scrivimelo, ma con precisione, con l’amico Don Liviabella (che è pratico in questo genere), ti possiamo aiutare.

7) Pregato per la buona Lea… che il Signore protegga quella buona famiglia. Così continuo a pregare cotidie per i cari benefattori della Missione e Opera Sal. in G. per mezzo tuo trovati. Deo gratias.

8) Auguri al carissimo D. Cognata e Stefanutto per S. Giuseppe e a tutti per la buona Pasqua.

Preghiamo ad invicem. Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5323 /Chiussi Maria / 1960-3-15 /


alla Sig.ra Maria Chiussi, benefattrice


+ Chofu, 15marzo 1960

Ill.ma Sig.ra Maria,


Ricevo la sua costante generosa Carità ed il Signore rimeriti degnamente. Il vecchio D. Cim e il bravo D. Kaneko (che adesso è a Tokyo al nostro ufficio stampa) e i missionari ricordano la nostra benefattrice cotidie. Maria Aus. e D. Bosco le ottengano le grazie più necessarie e utili per la sua anima.

Buone e Ss. feste pasquali. Non mi dimentichi al Signore… per la mia buona morte. Con riconoscenza


D. V. Cimatti

5324 / Leardini Antonio / 1960-3-15 /


ad Antonio Leardini, compagno di collegio a Faenza



+ Chofu, 15marzo 1960

Ill. Sig. Antonio,


Mi giunge la sua buona carità del genn. scorso. Il Signore rimeriti coll’abbondanza delle sue benedizioni specie in qte Sante feste pasquali che auguro ottime sotto tutti gli aspetti. Facciamole bene e otterremo tante grazie materiali e spirituali.

Preghi per me – cotidie mi è presente nella S. messa.

Riconoscente

D. V. Cimatti


5325 /Chianale Bernardo - Oratorio S. Giuseppe / 1960-3-16 /


aSig. Bernardo Chianale ed Ex-allievi dell’Oratorio S. Giuseppe di Torino



Chofu, 16 marzo 1960

Carissimo Bernardo,


In occasione che viene qualcuno in Italia ti invio alcune circolarine di ringraziamento e di domanda per gli amici del S. Giuseppe, che ad occasione opportuna potrai propagandare ai carissimi soci.

Grazie di quanto fate per noi: per me non so fare altro che ringraziare e pregare e per te, per la tua famiglia e per le cose – e per tutti voi: e quando potete aiutate il vostro vecchio amico e l’opera salesiana in Giappone.

Ti abbraccio e benedico.

Il tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


5326 /FiguraGiuseppe / 1960-3-21 /


a Don Giuseppe Figura, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 21 marzo 1960

Carissimo D. Figura,


II 25 c. m. in occasione della professione dei nostri novizi è invitato alla funzione alle 9 e anche alla modesta agape fraterna alle 12.

Andrebbe bene fosse presente anche D. Massa.

E inoltre la prego estendere l’invito al Sig. D. Cavoli e al Sig. D. Mantegazza a nome mio. Preghiamo ad invicem.

Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5 /Coroni Anna / 1960-3-24 /


alla Sig.ra Anna Coronin, benefattrice


Tokyo, 24 marzo 1960

Ill.ma Signora Anna,

D. Grigoletto mi annuncia la sua inesauribile carità sia personale che collettiva. Deo gratias e come sono solito dire rimeriti il Signore come sa e può fare Lui.

I suoi beneficati le assicuro che ricordano quotidianamente i loro benefattori. Si avvicina la Pasqua e voglia accettare i più sinceri auguri da parte di tutti e mi usi la carità di farsi interprete presso tutte le famiglie Doriguzzi per caldi e sinceri auguri e preghiere speciali per l’occasione.

Col 1o Aprile si inizia per noi il nuovo anno scolastico che porta un consolante aumento di allievi in tutte le nostre Opere. Deo gratias.

Riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5 /DalkmannGiovanni /1960-3-27 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 27 marzo 1960

Carissimo Ispettore,


Per mettere in ordine le cose della casa, per iniziare bene l’ordine, desideriamo sapere il tuo parere su vari punti:

1. - Il nostro D. Figura potrà occuparsi oltre che per le confessioni, anche dei cristiani? istruzioni domenicali anche per questi di casa ed eventuali istruzioni per le Figlie di Maria A.?

2. - I confessori ordinari delle due Comunità delle Figlie di Maria A.?

3. - Nell’assenza di D. Figura confessore ordinario dei novizi? e per la comunità posso invitare D. Dalkmann o D. Dumeez o altri?

4. - Mi dicevi della venuta dei due caris.mi Dunkel e Weiss – oltre lo studio del giapponese, in quali altri doveri potrebbero essere occupati?

Scusa se ti disturbo con queste domande… hai già tante cose… cerco di aiutarti colla preghiera, non potendo far altro.

Spero che non avrai preso altri impegni, che ti impediscano di essere fra noi per le funzioni della settimana santa.

Pian piano D. Ikeda ha già incominciato il suo importante lavoro. Spero che i coadiutori che devono arrivare alla scuola, possano venire domani – se possono – a prenderli.

Preghiamo ad invicem.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


P.S. - Ieri è comparso Nimure – oggi Kurihara… mi pare che non dimostrano gran criterio nel comparire fra i compagni dopo la loro recente uscita… e non so se sia un bene per i compagni…, forse per loro? Questione delicata di carità ma…

3/Rastello Francesco / 1960-3-28 /


a Don Francesco Rastello, ex-allievo di Valsalice e benefattore



Chofu, 28 marzo 1960

Carissimo D. Francesco,


Viene in Italia il nostro Maestro dei Novizi. Approfitto per inviarti i miei saluti, auguri per le sante feste e tante preghiere riconoscenti. Ti ricordo cotidie e anche tu prega per me… ut moriatur anima mea morte justorum.

Per me al solito. Il 1o Aprile inizia il nuovo anno scolastico: ci aiuti il Signore a farlo bene e facendo del bene.

Ti abbraccio di cuore:

Aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


P.S. - ssequi a Suor Bovio con grandi ringraziamenti anche alla Madre Superiora e alle novizie per le preghiere che fanno per noi e per le belle immagini inviate. Grazie e contraccambio di preghiere.

47 /LeardiniAntonio / 1960-3-15 /

5 /Zerbino Pietro / 1960-3-28 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 28 marzo 1960

Carissimo D. Pietro,


All’occasione della venuta del nostro Maestro dei Novizi un saluto, un augurio a te e agli amici e tante preghiere.

Col 1° Aprile inizio del nuovo anno scolastico. Spero che D. Pietro continuerà ad essere la nostra sentinella presso la Mamma, D. Bosco, Savio e la Mazzarello.

D. Cimatti continuerà in unione di cuore e volontà a ricordare D. Pietro cotidie specie in fractione panis.

Per me al solito. Allegri, laboriosi e uniti sempre in carità e in preghiera.

Ti abbraccia e benedice

il tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

53 /Kamezawa Giuseppe / 1960-3-28 /


a Don Giuseppe Kamezawa, studente salesiano alla Crocetta



Chofu, 28 marzo 1960

Carissimo D. Giuseppe,


Grazie riconoscenti per gli auguri onomastici e specialmente per le preghiere. Ti ricordo coi cari amici D. Illera e D. Shirieda.

Dico a voi, come dico a tutti: sempre allegri, sempre laboriosi e sempre uniti a Dio e al prossimo con la carità e con la preghiera.

Cotidie, specie in fractione panis siamo spiritualmente vicini.

Auguri, saluti e preghiere da tutti a tutti.

Ossequi specialmente a D. Valentini e D. Gennaro.

Ti benedico con Illera e Shirieda.

Don Cimatti, sales.

5 /TassinariClodoveo / 1960-3-... /


a Don Clodoveo Tassinari, missionario salesiano in Giappone



Marzo 1960

Carissimo D. Tassinari,


Invio una lettera che pensando fosse indirizzata al sottoscritto, fu aperta. Colgo l’occasione per ripetere a te, agli amici, a D. Klinger, a tutti i più fervidi auguri e preghiere pasquali.

Immutato affetto e preghiera quotidiana in fractione panis.

Ripeto il solito ritornello: allegro è laborioso – e sempre unito a Dio e alle anime (fra noi due) con carità e preghiera.

Un’ave per la mia buona morte.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5 /CircolareBenefattori / 1960-3-... /


agli Ex-allievi, Benefattori e Amici dell’Opera salesiana in Giappone


Marzo 1960


Ai miei ex-allievi, benefattori e amici della Missione e Opera Salesiana in Giappone,

Buona e santa Pasqua! Le grazie del Signore scendano sulle vostre anime, sulle vostre famiglie e sopra quanto vi sta più a cuore materialmente e spiritualmente. Il vecchio vostro amico, coi suoi giapponesi, vi assicura il quotidiano contributo di preghiera riconoscente.

Vedete qui riprodotta la modesta Cappella, dedicata al nostro San Domenico Savio: è frutto della vostra generosa carità. I nostri cristiani e oratoriani, che già la frequentano con gioia e grande utilità spirituale, vi ringraziano di cuore e pregano ogni volta per voi, buoni benefattori.

Col 1o aprile si inizia in Giappone il nuovo anno scolastico. L’ho messo sotto la protezione della nostra Ausiliatrice e di D. Bosco, e lo metto in mano alla vostra carità. Secondo le vostre possibilità aiutate i miei cari allievi (una quarantina di chierici e coadiutori) salesiani giapponesi, speranza dell’avvenire della missione e dell’opera salesiana in Giappone.

Aiutate i miei poveri oratoriani (un duecento, in massima parte ancora pagani) per cui cerco un locale conveniente per radunarli.

Infine vi domando la generosa vostra carità di preghiere, di molte preghiere per me e per queste care anime.

Il Signore rimeriti con l’abbondanza delle sue benedizioni quanto fate per i Salesiani in Giappone.

Il vecchio missionario vi ringrazia e vi benedice.


Riconoscentissimo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5 /DalkmannGiovanni / 1960-4-1 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 1 aprile 1960

Carissimo D. Dalkmann,


1. - Invio in doppia copia lo stato della casa in base alla “Sedes Sapientiae”. Per i programmi particolareggiati prescritti in richiesta precedente, si desidera avere presenti quelli del centro, che (secondo gli ultimi A. C.) pare siano stati approvati e saranno inviati.

2. - Grazie di cuore della Circolare inviata che servirà ad accendere ancora di più i nostri cuori di vero amore alla Mamma – mi pare abbiano tutti incominciato bene.

Come pure di essere con noi mercoledì per l’E. B. M. (e se sarai libero anche giovedì: Ascensione di Gesù). Vedremo se sarà possibile, te presente, fare un po’ di scrutinio, almeno per i novizi.

3. - Colgo l’occasione per fare un po’ di rendiconto.

Cose speciali personali (che già conosci) non ci sono. Continuo spiritualmente il mio lavoro sulla superbia e per il raccoglimento interno nell’orazione orale. Ho bisogno di più attenzione e diligenza nel lavoro di direzione delle anime, assistenza e di insegnamento.

Sai le mie difficoltà di lingua e di testa… Mi affido alla Mamma e all’insegnante e Maestro Gesù.

Per il 5o anno, grazie a Dio a tutt’oggi insegnanti e allievi fanno il loro dovere – 10 giorni con 31 ore. Deo gratias!

Il Signore ci aiuti. Preghiamo ad invicem.

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5 /Figura Giuseppe / 1960-4-4 /


a Don Giuseppe Figura, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 4 aprile 1960

Carissimo D. Giuseppe,


Graditissimi gli auguri e preghiere, non solo per me, ma anche per la nostra casa e continui così. oi la ricordiamo cotidie, affrettando col desiderio e colla preghiera il suo ritorno.6 Ieri inaugurazione del Gran Seminario di Tokyo – buona rappresentanza salesiana.

¡­D. Heriban indisposto. Coad. Kai all’Ospedale cattolico per operazione al naso. Preghiamo!

Oggi apertura del nuovo anno (Messa solenne dello Spirito Santo – discorso del nostro Ispettore).

Si inizia il nuovo orario (orario unico, le ore di scuola di fila, pranzo 12,30 – cena 6,50) in prova.

Allegro sempre – laborioso – e sempre uniti in preghiera e carità. I nostri teologi e personale che non fece gli esercizi recenti, mercoledì e giov. esercizio di b. m.

Lei lo faccia da solo e lo faccia fare alle Figlie di Maria. Col 1° c. m. funziona la nuova casa delle F.M.A. a Chofu, dedicata a Mamma Margherita.

Preghiamo ad invicem. Fin d’ora buone e sante feste a Lei e alle F.M.A.


Suo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5 /ManganelliGiulio / 1960-4-12 /


a Don Giulio Manganelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 12 aprile 1960

Carissimi,


Grazie degli auguri e preghiere onomastiche: bella carità di avermi ricordato. Ti contraccambio cotidie con preghiere e affetto, per te, per D. Paolo, e per le anime a voi affidate. Deo gratias.

Buona S. Pasqua - sia per tutte le anime vera risurrezione.

Non dimenticarmi… moriatur anima mea morte iustorum.

Ad invicem allegria, lavoro, uniti in preghiera e affetto. Ti abbraccio e benedico.


Aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5 /Ban Luigi / 1960-4-4 /


al chierico Luigi Ban, salesiano giapponese


Chofu, 4 aprile 1960

Carissimo mio Luigi,


Grazie degli auguri e specialmente delle preghiere onomastiche, di cui ho tanto bisogno. Ti rimeriti (il Signore) di questa bella carità.

Bravo: lavora isamashiku (= con grande impegno) per le vocazioni in tutta la tua vita salesiana. Come ricordo il mio solito ritornello: allegro, laborioso, unito con la carità e colla preghiera a Dio e agli uomini.

Ti benedico di tutto cuore.

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5338 /Villanova Tarcisio / 1960-4-6 /


a Tarcisio Villanova, nipote della benefattrice Agnese Padovan



+ Chofu,6 aprile [1960?]

Carissimo Tarcisio,


Grazie dei tuoi auguri e delle tue preghiere. Come desideri pregherò ogni giorno, perché possa realizzare la tua vocazione secondo la volontà di Dio. Mi ha scritto pure la buona zia Agnese. Quando scriverai alla mamma di’ loro che le ricordo sempre nelle mie povere preghiere.

Tu sta’ allegro e ti auguro i tre S S S di D. Bosco (fatti spiegare dai Superiori[= Sanità, Studio, Santità]) e procura poi non dimenticare di pregare per noi

Tuo aff.mo D. V. Cimatti

5339 /CecchettiAlbano / 1960-4-9 /


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 9 aprile 1960

Carissimo D. Cecchetti,


Graditissimi gli auguri e più le preghiere per l’onomastico (casa e cristiani): è una bella carità che il Signore premierà. Non posso ricambiare che con preghiere – e le assicuro quotidiane per Lei, per i confratelli e specialmente il carissimo D. Alberto (glielo dica, lo assicuri - in voluntate Dei) e per le necessità materiali e spirituali della sua casa. Colgo l’occasione per augurare la buona e santa Pasqua a tutti, oh, che sia Pasqua di risurrezione per tutti.

Un’altra carità: non ho l’indirizzo del Charitas di Beppu, che ha mandato auguri e preghiere nella stessa occasione. Abbia la bontà di assicurare personalmente della mia gratitudine, dei miei ringraziamenti e delle mie povere preghiere quotidiane per loro. Faccia la cosa per bene e mi rappresenti bene come sa far Lei. Ed anche a loro i miei auguri.

Grazie. Sempre uniti in preghiera e carità. Riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.


Mi scrive il Sig. D. Fedrigotti che sul Monte dei Cappuccini di Torino fu inaugurato una grande statua alla Madonna del Monte (dono del Vescovo di Lourdes in occasione del pellegrinaggio a L della Fiat – insieme alla cancellata di ferro che primitivamente era davanti alla grotta) Oratori La Pira, Card. Montini, processione aux flambeaux. Viva Maria.

5340 /MaregaMario / 1960-4-9 /


a Don Mario Marega, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 9 aprile 1960

Carissimo D. Marega,


Non so come ringraziarti per la grande carità usatami nel ricordarmi in occasione dell’onomastico con auguri e preghiere. Grazie! Il Signore ti rimeriti.

Ti assicuro il ricordo quotidiano specie nella S. Messa – preghiera nominativa. Ed anche tu ricorda questo povero uomo “ut moriatur anima mea morte justorum”. Buona santa Pasqua e sia per le anime nostre e per tutte le anime vera risurrezione.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5341 /PerossiMaria F.M.A. / 1960-4-9 /


a Suor Maria Perossi, Direttrice F.M.A. in Giappone



Chofu, 9 aprile 1960

Rev. Suor Maria,


Ricevo con riconoscenza e commozione la bella lettera per l’onomastico. Cari auguri e tante preghiere… oh, che bella carità, che vi contraccambio con tante preghiere quotidiane per voi, per le consorelle, per il vostro lavoro nuovo, su cui invoco la benedizione di Dio e della nostra Ausiliatrice e di D. Bosco.

Vi ricordo cotidie (anche la direttrice che cambia) nelle preghiere quotidiane e nella S. Messa.

Buona e S. Pasqua a tutte e continuate a pregare per me, per la mia buona morte.

Come consiglio sempre alle figlie di Maria A. e quindi anche a voi: sempre allegre (anima in pace), sempre laboriose (i nostri doveri), e unite fra voi e fra le allieve colla preghiera e colla carità.

Vi benedico riconoscente.


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5342 /Bovio Felice / 1960-4-12 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 12 aprile 1960

Carissimo D. Felice,


II Signore ti rimeriti la grande carità usatami nel ricordarmi nel giorno onomastico con tanti begli auguri e specialmente con preghiere, che è certo il più bel regalo che potevi fare. Grazie di cuore. Non posso contraccambiarti che col grazie cordiale e colla moneta sonante della preghiera: e sii sicuro che questa c’è: quotidiana, per te, per D. Franco, per le anime affidate a te, per i tuoi fratelli e sorella, e per le tue necessità materiali e spirituali… cotidie.

Grazie pure della sempre tua generosa carità… Oh! la santa Provvidenza! Come desideri ti benedico colla mano destra sul tuo capo e prego (era sempre la frase che mi scriveva la sorella…) “prego il Signore che ti tenga la mano sulla testa” e tu dici “ad vitanda peiora” io ti dico “ad accumulanda meliora”.Sta’ sicuro che il Signore con l’intercessione della Mamma ci dà cumuli di grazie… Il guaio è che non le prendiamo e non le assimiliamo. Oh, che le feste di Pasqua siano una vera risurrezione delle anime nostre, dei nostri, di tutti.

Dici che in pratica… si è sempre all’inizio del fare. Il nostro S. Francesco dà come massima “pedetentim”… e continua a “Far molto – credere di fare niente che valga – ad ogni modo incoraggiarsi e sempre ricominciare; è questo il segno di un vero spirito di Dio”.

Dunque, caro D. Felice acuiamo il desiderio di farci sempre più buoni e facciamo qualche cosa di buono al riguardo ogni giorno… Nulla dies sine linea… e vedrai che tutto andrà bene e riusciremo a qualche cosa per noi e per i tuoi… Le difficoltà della cristianità a te affidata sono note e sentite fin dai primi missionari che ce l’hanno affidata… Non basarti sui risultati… ma cerca di fare (e così dobbiamo fare) quello che sappiamo e possiamo fare per il nostro apostolato.

La santa anima del nostro D. Rinaldi scriveva a D. Piacenza di s. m. che gli scriveva su questo argomento… “Caro D. Pietro, penso al risultato esterno dell’apostolato di Gesù sulla croce… chi era al piede della croce?… ‘relicti eo fugerunt’…”. …Coraggio, caro D. Felice, facciamo come sappiamo e possiamo il nostro dovere – preghiera e sacrificio... e così ha fatto Gesù di cui siamo rappresentanti…

Gli effetti, risultati?! dipendono da tanti elementi… Con fede consacra te, i tuoi e le cose tue alla nostra Ausiliatrice.

Allegro, laborioso e sempre unito al Signore e alle anime con la carità e preghiera.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5343 /Dell’Angela Stefano / 1960-4-12 /



a Don Stefano Dell’Angela, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 12 aprile 1960

Mio caro D. Stefano,


Grazie della bella carità usatami nell’avermi ricordato con auguri e preghiere in occasione dell’onomastico. Ti ricambio colla preghiera quotidiana specie in fractione panis e tu non dimenticarmi… Moriatur anima mea morte justorum!

Ricambio gli auguri di Pasqua anche a nome degli amici di Chofu. Come dici tu, anch’io lo dico a tutti, caro mio Dell’Angela “risorgiamo” “sia la nostra Pasqua vera risurrezione” come dice il nostro S. Pao1o: “Pascha nostrum immolatus est Christus” con quel che segue…

Ci capisco poco della distinzione di cui parli… linea retta col Signore e la linea a zig-zag con i Superiori… Per me la linea retta è sempre quella da seguirsi, tanto più pensando e credendo che i Superiori rappresentano e sono rappresentanti di Dio (omnis potestas a Deo).

Mio caro Stefano, tutte le nostre difficoltà, preoccupazioni, perturbazioni spirituali, le nostre fantasticherie ecc. derivano da questo: non siamo ancora tutto di Dio (testa, cuore, volontà e corpo), ma ancor molto nostro... Ah, il nostro io!… Dio e io finché non sono unità vera D-io= Dio + io; Dio+ Stefano Dio+Vincenzo sarà sempre vero poco o molto che questa unità diventa D = io.

Spero mi capirai…

È il gran problema della mortificazione che nella pratica della vita dimentichiamo o di cui non teniamo conto. Abeneget… Coraggio, caro D. Stefano. Perché lasciar tutto? chiudersi in un buco?… Siamo sacerdoti… Ite in universum mundum… Anime!… Hai i doni dati da Dio per averne molte alla portata… Guidale… Gettale nel cuore del Signore e contemporaneamente getta te stesso in Lui… Lavora con Lui – con Lui prega (che cosa fa Gesù nel Tabernacolo?), con Lui scrivi, con Lui parla, ecc.

Ripeto anche a te, quello che direbbe D. Bosco: “Aegro (= pace dell’anima), lavora (più che fantasticare, agire) e unito a Dio e alle anime colla carità e colla preghiera. Ad invicem oramus.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5344 /Sr. Monica Hida, Charitas / 1960-4-12 /


a Suor Monica Hida, Superiora della Charitas


Chofu, 12 aprile 1960

Rev.ma Madre,


La Congregazione della Charitas in occasione della mia festa onomastica ha offerto cordiali auguri e fervorose preghiere. Questo mi ha portato gioia, consolazione e forza. Ringrazio con tutto il cuore.

Come ringraziamento non potendo far altro per la vostra Congregazione, offro ogni giorno le mie preghiere per Lei, le sue consorelle e per le vostre opere.

Buona Pasqua! Pregate per me… per la mia buona morte…

D. V. Cimatti, salesiano



5345 /Casalini Mariannina / 1960-4-13 /


alla Sig.ra Mariannina Casalini, benefattrice



Chofu, 13 aprile 1960

Ill.ma Sig.ra Mariannina,


Ricevo la sua carissima lettera in relazione all’offerta pel nostro caro S. Domenico Savio. Grazie del caritatevole pensiero. La chiesetta dedicata al nostro Santo (come può ricavare da una circolare che le perverrà) è già utilizzata dai nostri poveri cristiani, ma è mancante di tante cose riferentisi al servizio divino, paramenti, vasi sacri; non c’è una statua o almeno una bella immagine di Savio Domenico, la Via Crucis, ecc. (Queste cose perché siano adatte alla chiesa non bisogna siano troppo grosse – è una modesta cappella missionaria).

In missione si è aperto il 10 marzo un nuovo posto, ma manca ancora la chiesa; la casa e chiesa sono dedicate a S. Domenico Savio, non so quando si potrà iniziare. Ecco come stanno le cose, come Lei dispone è ben fatto, il vecchio missionario non sa che ringraziare e ricompensare colla preghiera la generosa benefattrice, e il nostro Santino le otterrà tante belle grazie materiali e spirituali.

Buona e santa Pasqua a Lei, alla buona figliola e ai suoi cari. Preghi per noi, per me… per la mia buona morte.

La ricordiamo nelle nostre preghiere quotidiane.

Con riconoscenza la benedico di cuore

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5346 /iguraGiuseppe / 1960-4-13 /


a Don Giuseppe Figura, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 13 aprile 1960

Carissimo D. Figura,


A nome della nostra Comunità auguri e preghiere in occasione della S. Pasqua. Il Signore conceda al nostro caro D. Giuseppe le più belle, necessarie e utili grazie alla sua anima – per la guarigione dei suoi malanni e per il pronto ritorno (oh! fosse possibile per l’inizio del Mese di Maria A. 23-24… così il suo apostolato sarebbe apostolato sotto la protezione della Mamma).

Tutti vogliono essere ricordati… Preghi per noi… Lei è della nostra famiglia - perciò cotidie…

Ossequi e auguri alle F.M.A.


Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

P.S. - C’è in giro un po’ d’influenza. Poco fa Don Suchan mi disse che andava a dormire… Preghiamo.

5347 /Merlino Alfonso / 1960-4-13 /


ad Alfonso Merlino, salesiano laico già missionario in Giappone



+ Chōfu,13aprile [1960]

Carissimo Alfonso,


Grazie della tua carità nell’avermi ricordato nell’onomastico e nella S. Pasqua con auguri e preghiere che contraccambio con riconoscenza con preghiere quotidiane. Ti ho sempre considerato della famiglia nostra a tutti gli effetti spirituali.

Grazie di qto fai per noi: il Signore tien conto di tutti. Auguri a S.E. (ci invii una bella benedizione), a Pio. Prega per me, per la mia buona morte. Ti abbraccio e benedico.


Tuo aff.mo D. V. Cimatti




5348 /Acerbi Franco / 1960-4-14 /


a Don Franco Acerbi, missionario salesiano in Giappone


Chofu, 14 aprile 1960

Carissimo D. Franco,


Grazie dei più che graditi auguri onomastici e di auguri di Pasqua e più delle preghiere, di cui ho tanto bisogno… tanto più pensando l’avvicinarsi sempre più del rendiconto finale... Bravo! non dimenticare.

Oh, che le feste di Pasqua siano davvero risurrezione di anima – delle anime nostre, delle anime dei tuoi…

II Signore ci aumenti la buona volontà. Coraggio, caro D. Franco. Consacra te, i tuoi, le cose tue alla Mamma.Fa’ lavorare con te D. Bosco nella tua cristianità e vedrai dei buoni risultati.

Dico a te, come ripeto a tutti: allegro, laborioso e unito a Dio e colle anime in carità e preghiera.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5349 /Grigoletto Giuseppe / 1960-4-15 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 15 aprile 1960

Carissimo D. Giuseppe,


In primis: buona e santa Pasqua al carissimo Direttore, Prefetto e agli altri amici di Castello che conosco e che non conosco, e a te che disturbo sempre.

Il Signore conceda una buona risurrezione alle nostre anime, una corsa efficace alla nostra santificazione.

Grazie degli auguri pasquali, ecc. Sai che non ho moneta per contraccambiare la tua carità. Lo sai!… preghiera, quotidiano ricordo, specie in fractione panis. E tu non dimenticarmi… per la mia buona morte.

In risposta alla tua relate agli Acta, fin dall’inizio della pratica da quanti avevo incaricato non ho ricevuto risposta né si sono dati attorno. D. Liviabella mi riferì che si potevano trovare alla Poliglotta, a prezzo tale che mi sarebbe stato impossibile soddisfare, mi però gli scrissi che non ci pensasse più.

Credo che quel che puoi trovare va tutto bene, e quel che non puoi trovare, idem.

Per il bravo D. Castagna e per l’amat.mo D. Colbacchini ho pregato. Prego riceveremo almeno lettera mortuaria, che sarà di buon eccitamento alla preghiera e un buon ammaestramento specie per i missionari.

Sono arrivati (penso) già due del G. Un prete della Romana (D. Santi) e il coad. Masiero (che forse conosci), è in viaggio D. Moskwa, maestro dei novizi, in maggio e giù altri si preparano.

Quest’anno a Chofu 9 novizi, 15 filosofi, 16 teologi: col personale è il solito numero.

Funziona la cappella al nostro Savio, per i cristiani. In missione un nuovo posto; le scuole sono piene (idem le F.M.A.). Annessa allo studen. c’è la casa F.M.A. che hanno assunto il lavoro di cucina e lavanderia. Altre novità che ti possono interessare non ne conosco.

Per me al solito. Posso lavorare in quel che so, avrei bisogno di possedere meglio il giapponese, perché il mio poco lavoro fosse efficace. Ma… Deus scit et fiat voluntas Dei.

Presto si inizia il mese della Mamma nostra… preghiamo a vicenda. Ti abbraccio e benedico.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.



Bei ricevimenti per il ritorno del Card. Doi e del nuovo Internunzio Mons. Enrici.

5350 /ColussiAntonio / 1960-4-15 /


a Don Antonio Colussi, già missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 15aprile 1960

Mio sempre cariss. D. Colussi,


ti rimeriti il Signore della grande carità dell’avermi ricordato nell’onomastico: auguri e preghiere che ti contraccambio cotidie col ricordo affettuoso tuo e colla preghiera, per i tuoi cari, e per tutte le tue faccende materiali e spirituali. Buone e snte feste pasquali. Oh, siano per tutte le anime una vera resurrezione spirituale, specie per le nostre anime.

Grazie delle belle notizie dell’apostolato salesiano di Cinecittà - Deo gratias!

A Meguro è iniziata la scuola nuova assai bene. Preghiamo per il buon esito.

Tokyo, bella festa del nuovo Card. e del nuovo Internunzio – Mr. Enici.

Prega per me… per la mia buona morte… punto a quo pendt tota aeternitas.

Ossequi a nome di tutti al caro D. Romani e tanta preghiera. Ti benedice di cuore il


tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.



5351 /Facchinelli Rinaldo / 1960-4-16 /


a Don Rinaldo Facchinelli, missionario salesiano in



+ Chofu, 16aprile [1960]

Mio cariss.mo D. Rinaldo,


Grazie del suo ricordo per l’occasione onomastico, grazie di cuore specie per le preghiere…L’assicuro che è cotidie presente specie in fractione panis. Oh, quante belle notizie su di Lei, sui suoi lavori, sullo sviluppo meraviglioso delle opere che avete fra mano. Deo gratias!

Ne scrivo con nostre notizie al vostro D Archimede: fede, lavoro, preghiera e faccia lavorare con noi la Mamma nostra e D. Bosco. Niente la turbi né in materialibus neque in spiritualibus. Amiamo il Signore e le anime!… evviva D. Rinaldo.

Buona e S.Pasqua. Non mi dimentichi… per la mia buona morte.

L’abbraccio e benedico nel Signore.

Suo aff.mo

D. Vincenzo Cimatti, sales.



5352 /Liviabella Leone / 1960-4-18 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 18 aprile 1960

Carissimo D. Leone,


Grazie della lettera di Valerio e della foto. II 23 c. m. inizio del mese di Maria Ausiliatrice. Chofu offre il mese per i nostri missionari, per la tua missione e per la tua casa, per i tuoi confratelli e opere.

Dillo anche alle Figlie di Maria A. Prega per noi e specie per me. Esorta tutti a fare bene e a far fare bene questo mese, fonte di grandi grazie materiali e spirituali.

Un bel mezzo di onorare la Madonna è (potendo) osservare l’artic. delle nostre Costituzioni.

Preghiamo ad invicem.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5353 /Cecchetti Albano / 1960-4-18 /


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 18 aprile 1960

Mio carissimo D. Cecchetti,


Buone e sante feste Pasquali in aeternum.

Col 23 c. m. inizio del mese della nostra Mamma. Chofu offre il mese per i nostri cari missionari, per la sua missione, per i suoi cari confratelli e opere. E Lei non ci dimentichi. Facciamo bene e facciamo far bene questo bel mese. Lo dica anche a nome mio alle Figlie di Maria A. e Charitas.

Ne informi specie il caris.mo D. Alberto… cotidie… ricordo e preghiere.

La ricordo cotidie… ad invicem.

Suo

Don Vincenzo Cimatti

5354 /Bovio Felice / 1960-4-18 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 18 aprile 1960

Carissimo D. Felice,


Finite le feste Pasquali risorgiamo con forza, con fede e gran carità al lavoro. Col 23 c. m. inizio del mese della nostra cara Ausiliatrice. Chofu offre ai nostri cari missionari le preghiere e i sacrifici del mese, quindi per te, per D. Franco, per le vostre anime, per le vostre missioni.

Lavora con la Madonna (dillo anche a Franco), propagane la devozione con fede e con amore: vedrai quante grazie materiali e spirituali scenderanno per la tua missione, per te e per Franco (grazie della sua lettera augurale di Pasqua) vi porterà la Madonna. Pregate per noi, specie per il vecchio amico… Ti abbraccio e benedico con Franco.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5355 /Manganelli Giulio / 1960-4-18 /


a Don Giulio Manganelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 18 aprile 1960

Carissimo D. Giulio,


Grazie degli auguri e preghiere pasquali contraccambiati da tutta la nostra famigliola con altrettante preghiere. Bravo! La Madonna ha lavorato con voi. Congratulazioni pel bel successo. Col 23 c.m. inizio del Mese di Maria A. Sarà un mese di preghiere per i nostri cari missionari, per la tua missione, per te, per Faroni e per il vostro apostolato.

Uniamoci in carità e preghiera.

Consacra te, i tuoi, le cose tue con frequenza alla Mamma nostra.

Ti abbraccia e benedice il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti


P.S. - Potendo onora la Madonna coll’esecuzione dell’artic. 9 delle Costit.

5356 /Martelli Corrado / 1960-4-18 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 18 aprile 1960

Carissimo D. Corrado,


Grazie degli auguri e preghiere, contraccambiati da altri auguri e preghiere.

Col 23 c. m. inizio del mese della nostra Ausiliatrice. Chofu consacra preghiere e sacrifici del mese per i nostri cari Missionari, per te, per la tua missione. Esortiamoci a vicenda a fare e a far fare bene questo caro mese, fonte di grazie immense materiali e spirituali. Prega per noi, non dimenticare il vecchio amico.

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5357 /Locati Antonio / 1960-4-18 /


a Don Antonio Locati, missionario salesiano in Giappone



18 aprile 1960

Carissimo D. Antonio,


Grazie di cuore dei tuoi cari auguri pasquali e delle preghiere che contraccambiamo tutti di cuore con altrettanti auguri e preghiere.

Avanti con fede, con carità e con forza nel tuo apostolato.

Ti ricordo cotidie e tu non dimenticarmi… per la mia buona morte.

Ti benedico:

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.



P.S. - Dirai a D. Cecchetti che un buon mezzo di onorare la Mamma nostra è l’artic. 9 delle Costituz.

Penso che a Beppu si fece e si fa.


5358 /Del Col Luigi / 1960-4-18 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 18 aprile 1960

Carissimo D. Luigi,


Dopo le belle feste della Risurrezione, anche noi al lavoro risuscitato.

Col 23 c. m. inizio del mese della nostra Ausiliatrice. Chofu lo consacra tutto per i nostri cari missionari, per te, per D. Barbaro e per D. Kaneko e per le tue imprese. Facciamo bene e facciamo far bene questo mese, fonte di immense grazie materiali e spirituali.

Prega per noi, specie per il vecchio amico. Saluta omnes. Ti abbraccio e benedico.


Aff.mo tuo

Don Vincenzo Cimatti



5359 /Barone Angiolina F.M.A. / 1960-4-22 /


a Suor Angiolina Barone, Direttrice F.M.A. in Giappone



22 aprile [1960ca]

Rev.da Suor Angelina,


Grazie della bella carità di auguri e di preghiere per la S. Pasqua. Contraccambio di cuore per Lei e per le sue figliole auguri e preghiere. Si avvicina il mese della Mamma nostra (domani).

Per il mese:

l. - Le preghiere per Lei e per le figliuole, affinchè diventino come li vuole la Mamma.

2.- Conosciamo, amiamo, imitiamo la Mamma nostra. Pregate per me.

Aff.mo Don Vincenzo Cimatti

5360 /Coronin Anna / 1960-4-25 /


alla Sig.ra Anna Coronin, benefattrice


Chofu, 25 aprile 1960

Ill.ma Sig.ra Anna,


Ricevo la sua bella lettera di Pasqua, tanto più gradita perché infiorata dalle parole dei suoi cari figlioli.

Grazie, grazie di questa grande carità usatami nel ricordarmi e grazie ai suoi cari figlioli. Non so se saranno arrivati gli auguri miei e l’offerta delle mie preghiere pasquali, ad ogni modo assicuro che ogni giorno, specie nella S. Messa, ricordo il Sig. Giovanni, la buona mamma – tutti i suoi buoni figlioli, anche come tributo di riconoscenza per quanto la famiglia Coronin ha sempre fatto per i missionari salesiani in Giappone.

Grazie anche della sua generosa recente carità. Deo gratias!

Spedisco con questo un piccolo regalo-ricordo alla buona Lea… Lei consegni per favore.

Per me al solito:non mi pare di sentire ancora gli anni (81) e grazie a Dio posso fare ancora qualche cosa. Preghi, buona signora Anna… per la mia buona morte.

Vi penso tutti in buona salute, al lavoro e sempre in ottime relazioni col Signore e col prossimo. Ebbi notizie da D. Grigoletto dell’incidente della buona Lea: pregai. Siamo nel mese di maggio: W Maria! Con frequenza consacri alla Mamma nostra la sua famiglia e tutti i suoi interessi materiali e spirituali. Ossequi, preghiere per tutti

Riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

O buona Lea!

Vive congratulazioni per il suo sposalizio, che benedetto dal Signore e dalla Madonna non potrà che essere felice. Metta la nuova vita, la sua nuova missione sotto la protezione della Vergine santa. La ricordo cotidie con babbo e mamma nelle mie preghiere. Auguri e preghiere per il suo ottimo consorte.

Don Vincenzo Cimatti

A Rosalba:

grazie degli auguri e delle preghiere. Dico alla Madonna: “La buona Rosalba aspetta sempre… fino a quando?”. Unisco preghiere.

D. V. C.

A Pier Luigi:

grazie della bella letterina. Ricambio auguri e preghiere. Ti auguro con D. Bosco: sanità e santità.

Ama babbo e mamma tanto tanto.

D. V. C.

A Luciano:

A + b – c. Don Bosco diceva: allegro + buono – meno cattivo.

Sarai così se amerai babbo e mamma.

D. V. C.

A Anna Maria:

per riuscire bene negli esami cerca di studiare e pregare bene ogni giorno.

Ogni giorno ti ricordo coi tuoi fratelli.

D. V. C.

5361 /Dell’Angela Stefano / 1960-4-26 /


a Don Stefano Dell’Angela, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 26 aprile 1960

Carissimo D. Stefano,


Ecco quanto desideri… spero che ti potrà servire.

Non ho scritto l’accompagnamento sulla carta inviata perché insufficiente lo spazio – anche perché potrai suonare l’Ave Maria indipendente dal violino in ogni occasione.

Il bravo D. Simoncelli aveva un accompagnamento per organo in altro tono. Non feci che trasportarlo nella tonalità del violino – piccola introduzione – non rimane che suonare lodando la mamma nostra. W Maria, e W D. Stefano e il suo allievo che suonano.

Tu nella prima volta non suonare la melodia, ma solo gli accordi (strumenti dolci) nella seconda ripresa mentre il violino fa i suoi ornamenti ecc. tu fa’ pure la melodia seguendo il violino, oppure arpeggiando l’accompagnamento (se dovessi fare col piano potresti fare lo stesso). Deo gratias!

Ho capito certo che come è scritto sulla tua carta si darà alle note un valore doppio. Bravo!

Onora e fa’ onorare la mamma come puoi… La Mamma è contenta. Prega per me e saluta tutti.

Ti abbraccia e benedice il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5362 /Figura Giuseppe / 1960-4-28 /


a Don Giuseppe Figura, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 28 aprile 1960

Carissimo D. Giuseppe,


Grazie delle notizie e delle preghiere. Anche noi continuiamo a pregare per il suo completo ristabilimento.

Domandano preghiere speciali D. Crevacore a cui è morto il babbo – D. Dumeez, ricoverato all’Ospedale Sakuramachi, ne avrà per tre mesi – e il coad. Kai all’Ospedale Seibo (operato al naso). Preghiamo.

Qui procede il mese della nostra Ausiliatrice, mi pare con buona volontà e impegno per parte di tutti. Viva Maria!Lo faccia e faccia far bene a Yamanaka e preghi per noi.

Per il problema del suo ritorno:

1. - Desiderio di tutti che sia al più presto;

2. - Che ritornando sia in grado di compiere i suoi doveri (confessioni, conferenze, cura dei cristiani specie alla domenica) ecc., senza ripugnanza da parte sua e nostra (per testa rasata, medicine, bende, unguenti, ecc.) per la vita di comunità;

3. - Veda dunque in Domino – certo che siamo in necessità del suo lavoro.

Il 5 maggio si fa la festa dell’autorità fra noi – quindi anticipiamo l’esercizio di b. m. al 28-29 c. m. Lei lo faccia da sé. Per il 24 maggio i nostri novizi faranno la vestizione.

Preghiamo. Allegro, laborioso, uniti in carità e preghiera.

Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5363 /De Giorgi Flora / 1960-4-... /


alla Sig.ra Flora De Giorni, insegnante e benefattrice


+ Chofu, 1960

Ill.ma Sig.ra Flora,


Grazie degli auguri contraccambiati con tante preghiere.

Il 17aprile parte da Kobe Mizobe per venire a compiere i suoi studi in Italia (penso a Roma). Domando preghiere per lui e per noi, e specialmente per il vecchio missionario ut moriar in perfecta charitate dei mei.

Riconoscente

D. V. Cima


5364 /BovioFelice / 1960-5-3 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 3 maggio 1960

Carissimo D. Bovio,


Voglio essere dei primi a farti gli auguri onomastici del 18 c. m. Accetta a nome anche della famigliola salesiana di Chofu auguri e preghiere. Il vecchio amico vi premetterà un triduo di speciali preghiere per te, per le anime a te affidate, per i tuoi fratelli e famiglie.

Ti penso allegro (ho visto le foto inviate da D. Francesco di una vostra passeggiata. Ringrazialo e digli che lo ricordo cotidie con te…), laborioso e sempre unito in carità e preghiera col Signore e col prossimo.

Specie in questo mese… infiammiamoci di amore e di attività per amare e far amare la nostra Ausiliatrice. Il tuo santo in morte fu ebbro di gioia per una visione della Madonna. Fosse così anche per noi… Nelle sue difficoltà e dolori diceva che queste cose erano favori del cielo e cose del paradiso e li calmava cantando delle belle lodi… la sua bella giaculatoria era “Deo gratias”. Preghiamo ad invicem… e tu per la mia buona morte.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti

5365 /Hida Monica, Charitas / 1960-5-3 /


a Sr. Monica Hida, Superiora della Charitas



Chofu, 3 maggio 1960

Rev.ma Madre,


Buon Onomastico. Offro con tutto il cuore preghiere speciali.

Domando alla Madonna grazie abbondanti.

Prego per Lei sanità e santità.

D.V. Cimatti


5366 /RomaniUlderico / 1960-5-5 /


a Don Ulderico Romani, già missionario salesiano in Giappone



Chofu, 5 maggio 1960

Rev.mo e carissimo D. Romani,


Mi arrivano tramite l’Ambasciata le copie del “Samurai senza macchia e senza paura“ (= Giusto Takayama Ukon) che già pregusto 1a gioia di leggere e fare leggere (lo leggeremo a Chofu in refettorio).

Grazie di cuore. Altamente onorato e veramente commosso per la dedica (troppo laudativa per me), non so come ringraziarla e come sdebitarmi della sua carità.7 Prego il Signore che rimeriti adeguatamente la sua grande carità, passata e presente, colle grazie sue.

Ripeto quanto lo ho detto sempre: “Il nostro D. Ulderico è sempre considerato di famiglia e sempre presente fra noi – cotidie – e sempre unito con noi in carità e preghiera”.

Grazie di cuore. Preghi per noi – per me… per la mia buona morte.

L’abbraccia e benedice di cuore il suo riconoscente


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5367 /Nakagaki Giovanni Bosco (detto Franco) / 1960-5-5 /


ach. Giovanni Bosco Nakagaki, salesiano giapponese



+ Chofu, maggio [1960]


Praebe teipsum exemplum bonorum operum.

Labor sicut bonus miles Chisti Jesu.

Predica verbum, predica, insta opportune, importune, argue, obsecra, increpa in omni patientia et doctrina.

Tota ratio spes tuae, Maria.

D. V. Cimatti, sales.

5368 /Del Col Luigi / 1960-5-6 /


a Don Luigi del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 6 maggio 1960

Carissimo D. Luigi,


Grazie della cooperazione tua e dei tuoi e della tua grande carità per noi nella festa di ieri. Il Signore ti rimeriti. Come ti ho sempre detto cotidie sei ricordato – tu – i tuoi e le cose tue. Grazie di cuore e anche tu prega per noi e specialmente per il vecchio amico… che non è ancora giunto al cupio dissolvi… ma che ha bisogno di essere aiutato da tutti per fare una buona morte.

Buon mese della Madonna. Ti prego di dire a D. Barbaro che faccia le mie parti alla famiglia Takeuchi per i bei fiori… specie in questo mese…

Maria li benedica.

Tuo riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5369 /Pietrobelli M F.M.A. / 1960-5-8 /


a Suor Maria Pietrobelli, Ispettrice delle F.M.A. in Giappone



Chofu, 8 maggio I960

Rev. da Madre Ispettrice,


Ringrazio di cuore della viva partecipazione delle Figlie di Maria A. all’onomastico di questo povero uomo.

Auguri, doni e specialmente preghiere. Vi rimeriti il Signore come sa fare e come può fare Lui. Non posso contraccambiarvi che con un po’ di preghiera… Applicai la S. Messa per noi, per Lei e per le singole Madri e Superiore di Akabane, Noviziato, Setagaya, Meguro… e farò anche il 29 c. m. in occasione della festa della Mamma, vostra e nostra festa – per tutte le Figlie di Maria A. in Giappone e Corea, fin d’ora omedeto (= auguri) da tutta Chofu.

Ogni giorno vi ricordo. Grazie di tutto – e di quanto fate per Chofu. Aiutiamoci ad invicem.

Abbia la bontà a rappresentarmi alle singole consorelle, specie alle Superiore, per questa sentita doverosa riconoscenza per voi.

Preghi e pregate per i miei di Chofu, specie per il vecchio… per la mia buona morte.

E fin d’ora auguri e preghiere per la vostra prossima festa di S. Maria Domenica. Le sue figliuole della casa Mamma Margherita vogliono proprio farla bene. Dunque grazie di tutto. Benedico di cuore.

Con ossequio

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5370 /Maccotta Alfredo / 1960-5-9 /


al Sig. Alfredo Maccotta, benefattore


Chofu, 9 maggio 1960

Illmo Sig. Alfredo,


Grazie della sua bella lettera del 30 aprile scorso.

Volentieri rispondo al suo desiderio… è l’unica foto che ho tra mano… Vedendola ricordi i missionari del Giappone e specialmente il vecchio missionario… per la sua buona morte (81o).

Venire a Tarant?… mah… è un problema del Signore… per me non avrei difficoltà…

La ricordo coi suoi cari specialmente in questo mese della Madonna.

Oh, amiamo la Mamma nostra Ausiliatrice.

Grazie di quanto fa per noi. La benedice di cuore il

riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.



P.S. Questa viene recapitata da un salesiano che viene in Italia.

5371 /Castiglioni Alberto / 1960-5-11 /


a Don Alberto Castiglioni, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 11 maggio I960

Mio sempre carissimo D. Alberto pecorella di Dio,


In primis vivi ringraziamenti della sempre generosa carità. Ti rimeriti il Signore.

Ti ripeto che il vecchio amico e Chofu ti ricambiano per la quotidiana preghiera ed offerta di sacrifici. Farò un bel triduo in preparazione alla festa della Mamma proprio per te.

Ogni giorno ti giungerà verso le 5 del mattino (G) la povera mia benedizione, meglio la benedizione della Madonna e cotidie sei ricordato in fractione panis. Ti prego: una preghiera per me… ut moriar in charitate perfecta Dei mei.

Buon viaggio. Saluta omnes che domandassero di me:ricordo… prego. Finisci bene il mese della Madonna.

Con frequenza consacra te, i tuoi e le cose tue alla Mamma. Un bacio affettuoso al babbo. Stop

Ed ora un po’ di lavoro. Vedi se puoi farmi spedire a destinazione le accluse lettere.Se sbarcavi a Torino alcune potevi recapitare a mano. Vedi quindi di farle avere per posta o per le forme che credi opportune. Mi giunsero proprio in questi giorni Lire 2000 che potresti usare per questo scopo (qui assolutamente non posso usarle). Grazie di questa grande carità. Potendo fa’ spedire la busta diretta al Rebaudengo – contiene foto e scritti che debbono servire per una mostra mariana di Maria A.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

7372 /Morali Domenico / 1960-5-11 /


a Domenico Morali, ex-allievo di Valsalice e benefattore



Chofu, 11 maggio 1960

Mio carissimo Domenico,


Finalmente ho potuto ottenere dopo richieste la medicina tanto attesa – (in Giappone non è ancora in vendita), e spero di inviartela domani per posta aerea. L’ ho messa sotto la protezione della nostra Ausiliatrice e spero che arrivi bene e quel che è più, sia efficace, insieme alle preghiere fatte e che continuiamo a fare…

II costo pensavo che fosse più grave (Yen 3500) – quanto colla tua carità grande hai inviato, basta per cura di mesi… quindi sta’ tranquillo sul punto dell’acquisto e invio. Mi dicono che forse è già in vendita all’estero.

Il buon D. Lussiana mi ha scritto della tua grande carità, veramente generosa per la nostra missione e opera salesiana in Giappone. Il Signore ti rimeriti come sa e può fare Lui solo. Il vecchio amico non ti sa dire altro che cotidie sei presente come di famiglia nella preghiera, specie nella santa Messa – nella novena della Mamma nostra sarai ricordato in modo speciale e nella festa sarà celebrata la S. Messa a tua intenzione.

Maria Aus. ci esaudisca secondo la S. Volontà del suo Gesù. Fa’ coraggio alla tua buona signora e ai tuoi figlioli. Amiamo ancora di più la Madonna e diventiamo sempre più buoni, sempre più buoni… e la nostra buona Madre ci esaudirà. Prega per me, per la mia buona morte.

Ti abbraccio e benedico coi i tuoi cari.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5373 /Lazzero Giuseppe / 1960-5-14 /


a Don Giuseppe Lazzero, salesiano



+ Chofu, 14maggio [1960]

Carissimo D. Giuseppe,


Oh, che gioia ho provato nel ricevere il caro annunzio del Suo giubileo sacerdotale. Deo gratias e ad multos annos secundum voluntatem dei.

La Sua cara lettera mi ha fatto rivivere nei ricordi del passato… D. Bianchi… Ah, bestiolina!… “Sia benedetto il Signore e tutti i santi del Paradiso” (era la sua giaculatoria preferita quando apriva l’uscio della camera) – la Sassonia… tutte le vicende di Lombiasco… il Prof. Gamacchio… Parma… Montehiarugolo… fino alla visita all’Ospedale quando fu operato agli occhi.

Bravo, caro D. Giuseppe – il Signore l’ha benedetto e le ha dato questa bella consolazione. Prego ex toto corde con Lei “Deo gratias!”.

Per me al solito. Grazie a Dio posso ancora fare qualche cosa nei miei di direzione, di scuola, di musica ecc. in attesa della chiamata definitiva. Cerco di aumentare lo scarso, assai scarso bagaglio fruttifero per il paradiso. Mi aiuti, caro D. Lazzero, con preghiere per la mia buona morte; moriatur anima mea in charitate perfecta Dei mei, et per manus peramantisimae Matris meae Mariae.

Preghiamo ad invicem… e arrivederci in Paradiso.

L’abbraccia e benedice di cuore

Il Suo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.



Ossequi e preghiere ai cari confratelli.


5374 /Fracchia Italo / 1960-5-16 /


a Italo Fracchia, ex-allievo di Valsalice e Ufficiale dell’Esercito Italiano



Chofu, 16 maggio 1960

Carissimo indimenticabile Italo,


Ricevo i tuoi cari auguri onomastici proprio nella novena della nostra Ausiliatrice e nella festa. Sai già che ti ricordo cotidie in fractione panis te, tutti i tuoi e tutte le tue faccende materiali e spirituali. Puoi pensare nell’occasione di cui mi viene la tua augurale. Ama la Madonna e affidale con frequenza te, i tuoi, le cose tue.

Per me al solito – nessuna novità – posso fare qualche cosa ancora. Penso che il Signore che vede lo scarso bagaglio per la vita eterna che ho a disposizione, mi dà modo di arrotondare un po’ il peso utile… Deo gratias! Prega per me, per la mia buona morte.

Qui il lavoro continua benedetto da Dio. Prega per i missionari – per la conversione dei giapponesi – così anche tu partecipi all’apostolato missionario. Ti abbraccio e benedico coi tuoi.


Riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5375 /Antolini Mario / 1960-5-17 /


a Mario Antolini, già chierico salesiano in Giappone



+ Chofu, 17maggio 1960

Carissimo Mario,


Ricevo la tua buona carità proprio nella novena della mamma nostra e come ringraziamento applico per te, per i tuoi e per le cose tue le preghiere speciali della novena. Ama e fa’ amare la Madonna che ti vuol tanto bene… e non dimenticare D. Bosco. Grazie di cuore.

Ti ricordo cotidie coi tuoi. Non dimenticare il Giappone e il vecchio amico riconoscente


D. V. Cimatti, sales.


5376 /Del Col Luigi / 1960-5-18 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 18 maggio 1960

Carissimo D. Luigi,


W Maria! il 24 c. m. i nostri novizi fanno la loro vestizione. Domando preghiere per loro da tutta la tua comunità. Saremo onorati e lieti per la vostra presenza in quel giorno: tutti, si capisce…

Ore 9,30 funzione e Messa solenne…

Domenica 29 ore 15 processione della Madonna.

Amiamo e facciamo amare Maria nostra Ausiliatrice.

Saluta omnes.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5377 /Foltin Stefano / 1960-5-18 /


a Don Stefano Foltin, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 18 maggio 1960

Carissimo D. Foltin,


W Maria. Il 24 c. m. festa della nostra Ausiliatrice a Chofu, i nostri cari Novizi (4 chierici e 1 coad.) fanno la loro vestizione.

Siete fraternamente invitati. Il nostro programma…

Domando alla vostra comunità (di Mikawajima) preghiere per i novizi.

Il nostro D. Figura è già in funzione. Saluti a tutti. Pregate per noi.


Suo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5378 /Ragogna Emilio / 1960-5-19 /


a Emilio Ragogna, salesiano laico missionario in Giappone



Chofu, 19 maggio 1960

Carissimo Ragogna,


Buon onomastico a nome di tutti, di tutti. Auguri e preghiere. Ti auguro sanità e santità – lavoro e allegria.

Ti ricordo ogni giorno e tu non dimenticare il vecchio amico che ti abbraccia e benedice.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti


P.S. - A D. Tassinari,

W Maria! Il 24 c. m. i nostri novizi fanno la vestizione, domando preghiere.

Ti ricordo cotidie coi tuoi e tu non dimenticarci, specialmente il vecchio


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5379 /Ishimoto Francesco / 1960-5-20 /


a Don Francesco Ishimoto, salesiano giapponese


Chofu, 20 maggio 1960

Carissimo D. Francesco,


Sai che non posso parlare molto né bene, tanto più nella circostanza della tua partenza.8 Due parole di ricordo per la tua nuova vita salesiana allfestero.

1. - Continua indesinenter la tua formazione salesiana, sacerdotale e apostolica sulla base:

a) Dell’esatta osservanza delle nostre regole e regolamenti e tradizioni.

b) Dello spirito di pietà (le pratiche nostre), di liturgia (culto; per te breviario e S. Messa), della parola (parlare, parlare… non parta da te un’anima cui non abbia cercato di fare un po’ di bene – almeno con la parola del buon esempio).

c) Dello spirito di famiglia (il nostro sistema educativo per te e per gli altri).

2. - Niente ti turbi! Ogni giorno non dimenticare: “Che cosa ho fatto oggi per la mia anima?”. Per la correzione dei tuoi difetti di carattere e per l’esercizio di virtù?

3. - Mettiti subito sotto la buona guida spirituale del Confessore e del Direttore e con cuore aperto, senza timore, parla e cerca di eseguire. Buone confessioni e buoni rendiconti.

4. - I tuoi studi ti devono avvicinare sempre più a Dio. Amali, anche se ti costassero qualche sacrificio. La regola ti dice “studia seriamente…”.

5. - Studia con calma il nuovo ambiente, non criticare, non scandalizzarti per qualche cosa che ti paia disforme dal tuo modo dì pensare e di agire… Parlacoi Superiori e agisci conforme alla regola con buona coscienza e gran pazienza.

6. - Nelle difficoltà e preoccupazioni di qualsiasi genere siano luoghi di rifugio:il tabernacolo, la camera del Direttore, e la nostra buona Mamma Ausil. e Immacolata, cui frequentemente consacrerai te stesso, i tuoi studi e le cose tue.

7. - Prega per noi, per me, il vecchio amico della tua anima… e per la mia buona morte. “Moriatur anima mea morte justorum”.

Ti benedice di cuore il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


P.S. - Sia la tua perfezione: esecuzione dei doveri quotidiani (santificazione del momento presente) coll’amore di Dio e col cilicio della vita comune.



5380 /Liviabella Leone / 1960-5-21 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 21 [1960]

W Maria!

Carissimo D. Leone,

Il Signore rimeriti la inesauribile carità con grazie a te e ai tuoi necessarie al 100% e la vita etern. (I filosofini sono lenti nell’osservare il consiglio… Spedisco di qui le lettere o desideri tu sottolineare, ecc?).

Il 24/c.m. i nostri novizi fanno la vestizione. Sei fraternamente invitato con D. Luigi, Sig. Ferrari e se c’è ancora il carissimo D. Marega alla funzione alle 9, e alle 12 al pranzo. Preghiamo ad invicem.

Tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.

5381 /Klinger Attilio / 1960-5-28 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 28 maggio 1960

Carissimo D. Lio,


Ricevo la tua carissima del 16 c. m. Deo gratias delle belle notizie tue e delle cose tue.

Qui si continua al solito, grazie a Dio, benino. Penso che saprai le nostre cose, ad ogni modo… Partito D. Manhard – al 13 p. m. D. Crevacore – verso la fine del mese i Ch. Nakagaki e D. Moler (ora ammalato di polmonite). Non si sa di ritorni di quelli che sono fuori sede (tu, D. Santi, Masiero, D. Braggion, D. Drohan). D. Castiglioni è in Italia. Sai certo che Kurihara, Imai, Matsumoto hanno detto addio a D. Bosco… Poveretti… Preghiamo!

Il mese di Maggio, bene – i novizi hanno fatto la loro professione e ora vogliono far bene il mese del S. Cuore…

Tu studi inglese… Non dimenticare il giapponese e non dimenticare specialmente di essere sempre più buono (nulla die sine linea) e non dimenticare il niente ti turbi! e non dimenticare la tua dipendenza assoluta dalla Madonna (consacra a Lei con frequenza te, le tue cose, le anime con cui sei in relazione).

Saluto speciale al carissimo D. Bianchi:digli che lo ricordo, che prego per lui, preghi per me… per la mia buona morte…

Saluti ricevuti dal babbo per le feste pasquali.

Fra un mese è il tuo onomastico, non so se avrò la possibilità di scriverti… Perciò ti scrivo ora: auguri, preghiere, ti ricorderò speciatim per tutto il mese.

Tu non dimenticare il vecchio amico (81)… per la mia buona morte… che è la cosa più importante… “Moriatur anima mea morte justorum”. Grazie delle Ss. Messe celebrate. Ossequi e assicurazioni di preghiere al carissimo D. Stella.

Ti abbraccio e benedico.

Don Vincenzo Cimatti, sales.


P.S. - Dirai a D. Bianchi che passerò il p. 21 spiritualmente con Lui. W S. Luigi!

5382 /Don Colussi Antonio / 1960-5-30 /


a Don Antonio Colussi, già missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 30maggio 1960

Mio carissimo D. Antonio,


Nel tuo viaggio e in seguito ti accompagnerà la mia povera orazione quotidiana.

Affida te stesso e le cose tue con generosità e senza restrizioni di sorta alla nostra buona Immacolata Aus. – Sit tota ratio spei tuae Maria. Amiamola e facciamola amare.

La Consacrazione di domani ci faccia diventare salesiani più buoni, ogni giorno più buoni, ogni momento più buoni. Il mezzo più necessario allo scopo, “osservare mordicus le nostre Ss. regole. Coraggio, mio caro D Antonio, vogliamo certo riuscirci: coll’aiuto della Mamma nostra e colla buona volontà riusciremo certo.

Non è bello così? non è utile e necessario per noi? Dunque avanti sempre.

Per la questione che mi proponi… i miei benefattori sono tutta buona ma povera gente, né potrei segnalarti nessuno esimio… o sono exallievi e per la nostra salesiani o oratoriani.

Arreta occasione saluta e assicura vivo ricordo e preghiera per chi mi ricorda. Ti abbraccia e benedice di cuore

tuo afff.mo

D. V. Cimatti


Ossequi ai tuoi cari.



5383 /Bellucci Giorgio / 1960-6-1 /


a Don Giorgio Bellucci, in Italia



Chofu, 1 giugno 1960

Carissimo Giorgio non che D. Bellucci,


Grazie di tutto. Distribuito le tue graditissime. In questo tempo i tuoi merlotti sono preoccupati dei loro studi (lezioni di tirocinio alla scuola) e risponderanno quando chissà… Ad ogni modo stanno bene e lavorano e mi paiono ben impegnati. Matsumoto non è ancora in grado di ripigliare la vita comune… È nervoso isterico… mah! preghiamo.

Tutti superiori e compagni salutano e colla preghiera augurano buon esito negli studi e felice ritorno.

Ti ricordo quotidie. All’occasione saluta mamma e amici. Prega per me… per la mia buona morte.

Devo predicare mute di esercizi… Prega… ne cum aliis praedicaverim…

Non ho speciali notizie. Ti abbraccio e benedico di cuore.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5384 /Moskwa Michele / 1960-6-1 /


a Don Michele Moskwa, missionario salesiano in Giappone



1 giugno 1960

Carissimo,


Buon mese del S. Cuore. Riuscito bene e fruttuoso il mese della Mamma! Deo gratias.

I novizi optime. All’Ospedale Sakuramachi D. Dumeez (petto, ne avrà per mesi). Namiki operato, bene. Matsumoto (nervi, in osservazione). Tutti inviano saluti e preghiere.

Ho ritirato i soldi per Messe che celebreremo, non mi fidavo di inviare. Rispondi tu all’offerente.

Saluta omnes e assicura ricordo e preghiere quotidiane per tutti.

Ti abbraccio e benedico e prega per me… per la mia buona morte. In corde Jesu et Mariae


tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5385 /Nakagaki Franco / 1960-6-1 /


al chierico Franco Nakagaki, salesiano giapponese


1 giugno 1960

Mese del S. Cuore.

Ci infiammi il S. Cuore del suo amore.

Come mezzo, Chofu intensifica la S. Messa, la S. Comunione, la visita al SS.mo Sacramento.

Coraggio. Allegri tutti, laboriosi sempre, uniti sempre in carità e preghiera.


Vostro aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5386 /Dalkmann Giovanni / 1960-6-6 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 6 giugno 1960

Rev.mo e car.mo D. Dalkmann,


Per l’occasione dell’esercizio di buona morte un po’ di rendiconto al solito.

Salute, al solito. Il Signore mi aiuta, i disturbi di salute e gli anni non mi impediscono l’adempimento dei miei doveri giornalieri. Naturalmente… non sono più giovane… la lingua mi serve fino ad un certo punto… Fiat voluntas Dei.

Lavoro e studio. Conosci le mie occupazioni… ho bisogno di maggior energia e diligenza in tutto… maggior prontezza nella guida delle anime – nell’assistenza, negli avvisi, nei rendiconti.

Pietà. Ho la possibilità di fare tutte le pratiche. Sai le mie difficoltà per smeccanizzarle e renderle più gradite a Dio. Lavoro per riuscirci, ma il risultato è ancora esiguo… Continuo con buona volontà. È certo una grande tentazione che permette il Signore per il mio bene… Ma devo certo lottare: aiutami anche tu con la preghiera per questa vittoria… e per la mia buona morte. Grazie.

Ss. Voti - Regole. Non noto cose speciali. Bisogna che sia più diligente nel farle osservare anche in minimis per me e per gli altri.

Lavoro interiore per me, la correzione dei miei loci minoris resistentiae: superbia, sensibilità e dispersio mentalis nell’orazione vocale. Aiutami anche per questo colla preghiera tua.

Al momento per le cose della casa, per quanto consta al sottoscritto, non trovo cose speciali. Il nostro Momo non ha consegnato un lavoro di Scuola: (D. Suchan)… procrastina… Vedremo!

Buona festa del S. Cuore! Non so se potrai essere dei nostri, in causa dei tuoi lavori di visita canonica.In caso di impossibilità almeno inviaci una buona benedizione e tante preghiere. Ad invicem oremus.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5387 /Bovio Felice / 1960-6-9 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 9 giugno 1960

Mio carissimo D. Felice,


Il Signore rimeriti la tua grande carità con la ricompensa di tutto quello che ti è necessario per la salute dell’anima tua e delle singole a te affidate – eccitata anche dalle preghiere nostre. Grazie di cuore. Sto cercando il libro che domandi, che è in lettura, ma…

Per me sto come vuole il Signore, e quindi ottimamente, e spero che sia così anche di Franco e di te.

Qui al solito – ora si avvicina la festa del S. Cuore – e spiritualmente si è in pressione. Riuscita bene la festa di Maria A. anche per la processione: discesero le novizie – idem ottima riuscita della vestizione – della consacrazione della Chiesa ad Akabane e ieri la familiare festa del 2o di Mikawajima dei vecchi Ragogna, D. Tassan, Moro, Dal Fior – 4 teologi di Mikawajima e 6 Figlie di Maria A. e il sottoscritto.

Le suore del Canada mi hanno fatto benedire una bella statua della Madonna all’entrata (a destra): la Madonna in piedi, alla destra il Rosario – il Bambino in braccio che col ditino indica la Madonna (della sinistra) e con quello della destra indica il Cielo. Mi piace la spiegazione che si può fare – utile anche per noi. Sempre l’inveterato difetto di chiacchierare… e dire che il Signore mi ha concessa la grazia di non poter parlare, come prima. Perdonami.

Di’ a Franco che non faccia l’oca, che si svegli… E tutti e due non dimenticatevi di chi vi abbraccia e benedice.


Don Vincenzo Cimatti

5388 /Del Col Luigi / 1960-6-10 /


a Don Luigi del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 10 giugno 1960

Carissimo mio buon Luigi,


Chofu a mezzo mio, vuol presentarti i più sentiti riconoscenti auguri e fervidi preghiere onomastiche. Specie il vecchio amico... tu lo sai… vorrebbe fare in questa occasione tante cose per te… eccoti… faccio la novena di S. Luigi secondo le tue intenzioni…

Le mie intenzioni al riguardo sono “che il Signore ti conceda, per intercessione di S. Luigi, sanità e santità”.

Allegro sempre; laborioso (juxta vires) e sempre unito in carità e preghiera. Ti ricordo cotidie coi tuoi.

Non dimenticare il vecchio amico tuo… per la mia buona morte… Ti abbraccio e benedico.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


Sempre ricordami alla Mamma… prego.

5389 /CecchettiAlbano / 1960-6-10 /


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 10 giugno 1960

Carissimo D. Alb,


A nome anche della nostra famigliola di Chofu auguri cordiali e preghiere onomastiche – specie dal vecchio amico… E chi son io?

La ricordo cotidie in fractione panis e il 22 lo passerò tutto spiritualmente con Lei.

Sempre allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera. Non mi dimentichi… la mia buona morte. Ossequi a tutti. La benedico di cuore.

Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5390 /Ban Luigi / 1960-6-10 /


al chierico Luigi Ban, salesiano giapponese



Chofu, 10 giugno 1960

Carissimo D. Luigi,


A nome anche dei confratelli e compagni buon onomastico – auguri affettuosi e ferventi preghiere.

Ti auguro (come augurava D. Bosco) sanità e santità (santità è purezza).

Ti ricordo cotidie e tu non dimenticare il vecchio amico… la sua buona morte.

Ti benedice il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5391 /PuppoOrlando e Merluccio / 1960-6-10 /


a Orlando Puppo e Merluccio, salesiani in Argentina



Chofu, 10 giugno 1960

Carissimi Orlando e Merluccio,


Grazie della vostra bella lettera e del gustoso e vantaggioso banchetto di preghiere. Il Signore vi rimeriti.

Continuo cotidie a pregare per voi insieme coi vostri fratelli filosofi di Chofu e voi continuate a ricordare noi tutti e specie per il povero vecchio (81)… per la sua buona morte.

II ricordo che vi lascio: sempre allegri e sempre laboriosi – sempre uniti in carità e in preghiera.

Vi benedico di cuore.

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5392 /Chianale Bernardo - Oratorio S. Giuseppe / 1960-6-11 /


aSig. Bernardo Chianale ed Ex-allievi dell’Oratorio S. Giuseppe di Torino



Chofu, 11 giugno 1960

Mio carissimo Bernardo,


Ti rimeriti il Signore della tua buona inesausta carità.

Grazie di cuore. Maria A. e D. Bosco ti ringraziano perché hai aiutato i loro poveri figliuoli in Giappone. Il vecchio amico (81 anni) ti ricorda cogli antichi amici cotidie specie nella S. Messa. Prego per te, per i tuoi e per le tue faccende.

Prega per me… per la mia buona morte.

Allegro, laborioso e sempre uniti in preghiera e carità.

Riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.


5393 /Viecca Giuseppe / 1960-6-11 /


a Giuseppe Viecca, ex-allievo dell’Oratorio S. Luigi di Torino



Chofu, 11 giugno 1960

Carissimo Giuseppe,


II Signore rimeriti la tua generosa carità per noi. Grazie di cuore. Sai che ti ricordo ogni giorno nelle mie preghiere: te, i tuoi e le cose tue.

Ti penso sano e laborioso e sempre in pace col Signore e cogli uomini. Prega per me… per la mia buona morte. All’occasione saluta gli amici antichi.

Ti benedico con riconoscenza.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5394 /Darbesio Onorato / 1960-6-12 /


al Prof. Onorato Darbesio, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 12 giugno 1960

Mio sempre carissimo Onorato,


II Signore rimeriti la tua buona generosa carità per i miei giapponesi. Grazie di cuore.

Il vecchio amico ti assicura il quotidiano affettuoso ricordo e preghiere in fractione panis, per te, per la tua famiglia e per le tue faccende. Ti penso (come augurava D. Bosco) sano e santo e prego cotidie per questo.

Caro Darbesio mio, prega per me… per la mia buona morte (81 anni). Ti abbraccio e benedico. Riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5395 /Dal Fior Luigi / 1960-6-12 /


a Don Luigi Dal Fior, missionario salesiano in Giappone


+ Chofu, 12giugno [1960]

caris.mo D. Luigi,


Buon onomastico a nome anche della nostra famigliola salesiana, concretato con auguri e tante preghiere. Farò per te un bel triduo: ti ottenga il tuo S. patrono sanità, laboriosità per le anime e santità. Prega per me.

È venuto il Sig. Y. Hayashi – ha una bella e buona voce. Non ho capito bene, che cosa vuole? Quindi non so, se sono riuscito ad accontentarlo – se mi dicevi tu… in ogni caso dimmi se c’è altro da fare. Se si tratta di raccomandazioni potete fare meglio di me. Gli ho detto che decide molto la riuscita degli esami o delle prove prescritte (che non so quali siano…, ci sarà certo quella d’italiano) e ishomeisho (= le dichiarazioni) degli insegnanti.

Preghiamo ad invicem

Tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.


Almeno in antico era così; ora non so come sia.

5396 /Ziggiotti Renato / 1960-6-14 /


a Don Renato Ziggiotti, Rettor Maggiore dei salesiani


14 giugno I960

Rev.mo e carissimo D. Renato,


Quid retribuam per il gradito saluto e abbraccio cordiale e il bacio barbesco?… Il Signore ti rimeriti tanta carità immeritata e che ti ha fatto perdere tempo prezioso per le tue occupazioni. Contraccambio tutto colla preghiera quotidiana nominale per te e per i nostri cari superiori. Non posso fare altro per te, per voi.

Accetta il buon cuore e la buona volontà.

Il Signore mi aiuta e posso fare da anziano i miei doveri… ci vorrebbe più vita, più energia, più perfezione. Tento di inabissarmi nella volontà di Dio e più tento, mi sento tanto ancor lontano. Ad ogni modo cerco di attivare quello che consiglio ai miei: allegria, laboriosità e unione con Dio e colle anime colla carità e colla preghiera.

In mezzo alle tue grandi responsabilità e croci penso che questa norma di vita salesiana ti può servire.

Scusami la perdita di tempo per leggermi. Preghiamo ad invicem.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5397 /Padovan Agnese / 1960-6-14 /


alla Sig.ra Agnese Padovan, benefattrice



+ Chofu, 14 [1960]

Ill.ma Sig.ra Agnese e sorelle Maria e Luigia,


Ricevo la vostra generosa carità per i miei poveri chierici, dei quali 4 il prossimo dic saranno sacerdoti che con me pregano quotidianamente per voi e vi ringraziano. Vi rimeriti il Signore con tante belle grazie. Maria A e D. Bosco vi benedicno.

Vi ricordo ogni giorno: non dimentica il vecchio riconoscente

D. V. Cimatti


Vi auguro con D. Bosco: sanità, lavoro e santità per voi e per i figliuoli. Buon onomastico e preghiere alla sig.ra Luigia.

Vi faccio pervenire questa mia per mezzo di un mio buon superiore che viene in Italia.



5398 /Zerbino Pietro / 1960-6-15 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 15 giugno 1960

Carissimo D. Pietro,


In primis buon Onomastico… non ti faccio auguri speciali o regali (ho niente da offrirti) o poesie o discorsi, ecc., tu sai… Oltre l’affet­tuoso ricordo quotidiano in fractione panis, ti offro la novena di preghiere per la festa. Grazie riconoscenti per quanto fai per noi. Deo gratias!

Grazie della tua del 12 maggio, delle notizie tue, dei benefattori, cui direttamente o per mezzo tuo scrivo o rispondo sempre. Arrepta occasione assicurali del quotidiano ricordo come per te… Sono della famiglia spirituale.

Quando arriveranno le cose che hai inviato o invierai ti accuserò ricevuta. Ed ora un favore che mi sta tanto a cuore.

I nostri chierici di filosofia giappon stanno facendo uno studio sugli ex-allievi salesiani (storia, scopo, organizzazione, ecc. ecc.). In casa non abbiamo niente di materiale… sappiamo dei nomi “federazione, feder. intern., ecc., bollettino, ecc., ma non conosciamo statuti, forme di organizzazione, ecc.”. Dunque anche se ti so non incaricato… fammi inviare quanto c’è di statuti, moduli, stampe, ecc., libri se ci sono… e quel che più [importa] al più presto possibile (se è necessario pago tutto).

Ti prego di prenderti a cuore questa questione [e] risolverla.

Solito ritornello: allegro, laborioso e uniti sempre in carità e preghiere col Signore e colle anime.

Ossequi a tutti gli amatissimi Superiori e amici. Prega per me… per la mia buona morte.

Un bacio alla Mamma, a D. Bosco e a Savio per noi…

Ti abbraccio e benedico

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5399 /Cecchetti Albano / 1960-6-17 /


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 17 giugno 1960

Amat.mo D. Albano,


Non vorrei essermi dimenticato del 22 c. m… Mi pare di aver fatto il mio dovere…, ad ogni modo… Chofu specie il 22 è in affettuoso ricordo e speciali preghiere… Viva S. AIbano e viva il nostro caro D. Cecchetti.

Lei capisce! Non so fare componimenti, poesia: ora non potrei neppure fare una cantatina…

Beh! Accetti quel che possiamo fare di gran cuore. Anche Lei preghi per noi, specie per il vecchio amico… per la mia buona morte.

Suo

Don Vincenzo Cimatti

5400 /DalkmannGiovanni / 1960-6-23 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 23 giugno 1960

Mio amatissimo ttore,


Ti faremo le manifestazioni ufficiali onomastiche a suo tempo, ma permetti che Chofu, casa a te così cara e importante, ti presenti familiarmente i più cordiali auguri e le più ardenti preghiere. Per l’intercessione del tuo S. Protettore, intercedente la nostra Mamma e Don Bosco, il Signore ti conceda sanità e santità, necessarie all’adempimento perfetto dei tuoi doveri e per la continua ascensione al bene dell’anima tua.

Grazie di quanto fai per noi, per la nostra triplice comunità. Aiutaci, consigliaci, correggi le nostre deficienze, e perdona le nostre debolezze, specialmente le tante del sottoscritto. Il Signore ti benedica in tutto.

A nome di tutti i Superiori, teologi, filosofi, novizi e personale di servizio, F.M.A.


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5401 /Zerbino Pietro / 1960-6-24 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 24 giugno 1960

W Gesù!

Caro D. Pietro,


Mi arrivano i preziosi libri di cui in ultima tua lettera. Deo gratias e a te e ai benefattori.

Rinnovo auguri e preghiere per S. Pietro. W il Papa!

Preghiamo ad invicem! Allegro! Laborioso! Uniti in preghiera e in carità… Oggi festa della carità!!! Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5402 /Cecchetti Albano / 1960-6-24 /


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



24 giugno 1960

Carissimo D. Albano,


Grazie della sua carissima con tante belle notizie – la più bella il ritorno del pastore alle sue pecorelle (di tanto in tanto mi sfuggono delle metatesi!). Deo gratias!

Chofu tutta sarà il 26 c. m. vicina al nostro caro D. Albano con auguri e preghiere onomastiche. Ad multos annos!

Vivas et crescas et te sospitet Deus in omnibus ad suam gloriam et pro animabus tuorum.

Ossequi a tutti gli amici.In unione di preghiere.

Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5403 /DalkmannGiovanni / 1960-7-1 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 1 luglio 1960

Rev.mo Sig. Ispettore,


Mi onoro inviare i prescritti dati amministrativi, statistici e cronaca delle cose notevoli dal 1 Luglio 1959 al 30 Giugno 1960.

1. - L’ assenza del nostro D. Crevacore fa sì che forse in dettagli del rendiconto vi siano degli sbagli – ma quanto ai dati nostri ci pare che sia conforme a verità ed esattezza. La Provvidenza e l’Ispettore in questo anno ci hanno aiutato caritatevolmente. Continuerò la nostra propaganda di carità per alleviare al possibile i pesi dell’Ispettore per la nostra casa. Grazie di tutto.

2. - Per sistemare l’Oratorio c’è ancora da finire il cortile. Per rispondere adeguatamente alla terza del questionario, si fa osservare: si può fare il lavoro in forma economica – oppure in forma più perfetta (mi si dice ci vogliono circa 500 mila yen).

Se, come sentii vociferare, fosse attendibile il progetto futuro della Koto (= scuola media superiore) di Meguro a Chofu, forse fare subito bene la cosa sarebbe utile. Se no, iniziare modestamente poco per volta la cosa, è meglio, anche pensando al futuro dell’Oratorio. Intanto per iniziare si penserebbe fare la separazione del campo – non con rete metallica, ma con siepe di piante, molto meno costosa e forse più utile. Consigliaci in Domino.

3. - Per rispondere al punto della Circolare ultima sul contributo del PAS di Roma siamo riusciti a raggranellare Yen 70.000 che offriamo al nostro Rettor Maggiore unitamente a tante preghiere. Mortificazione della frutta a cena dalla Comunità e lavori manuali dei teologi (settimana) per l’Oratorio, vendita di materiale ingombrante (ferro vecchio); piccole offerte di parenti dei chierici e una percentuale delle offerte dell’anno sono il frutto della nostra povera offerta. Se ti sembra che si debba o si possa offrire di più, dillo pure: siamo pronti. L’offerta è acclusa colla presente. È già segnata nel rendiconto amministrativo.

4.- Qualora avessi bisogno di spiegazione per la parte amministrativa, il nostro Prefetto è sempre a tua disposizione.

5. - Il deposito dell’avanzo in banca è l’elemosina delle Messe e qualche offerta in vista della sistemazione dell’Oratorio. Naturalmente lo utilizzo per i bisogni della casa. Si apre tra poco Nojiri – se l’Ispettore può anticipare qualche aiuto… Ad ogni modo se non puoi, mi aggiusto col fondo di banca. La Provvidenza è buona Provvidenza… purché siamo buoni e usiamo bene le cose.

6. - Se hai bisogno di intenzioni di Ss. Messe dimmelo. Quando ne avevo d’avanzo ne davo a Don Crevacore – e continuerò a fare così. Adesso ne ho a sufficienza (anzi cerco di smaltirle perché la celebrazione non sia troppo ritardata), Deo gratias!

Grazie di tutto. Prega per noi. Al momento non c’è che regolare:

a) la questione di Hioki,

b) la questione di Matsumoto,

c) per altri, il bravo Uzawa… mi pare in crisi, ad ogni modo gli stiamo dietro e speriamo che si metta a posto.

Non ti so dire altro. Sii sicuro che a Chofu sei presente effettivamente in orationibus nostris quotidianis, specie in fractione panis, specie dal sottoscritto. Prega per noi e per me… per la mia buona morte.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5404 /Pietro / 1960-7-3 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 3 luglio


Mio caro D. Zerbino,


Un saluto a 1/2 del nostro caro D. Barbaro.

Se puoi aiutarlo nel compito che si propone del problema stampa salesiana farai piacere a tutti.

Ricordi… preghiera… affetto… unione con Dio… ad invicem.


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5405 /Nakagaki Franco / 1960-7-5 /


al chierico Franco Nakagaki, salesiano giapponese


5 luglio 1960

Carissimo,


Grazie dei tuoi saluti graditissimi e quelli del mio buon Moler e più delle preghiere. Ti ricordiamo cotidie.

Il 15 partenza per Nojiri e risposo estivo. I novizi bene, stanno finendo gli esami…

Notizia dolorosa: Hioki ha definitivamente lasciato la Congregazione. Preghiamo per questa povera anima!

Non dimenticare di pregare cotidie per le vocazioni dei nostri giapponesi e coreani…

Allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5406 /DalkmannGiovanni / 1960-7-8 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 8 luglio 1960

Carissimo Ispettore,


Oggi e domani esercizio di b. m. Il mio rendiconto mensile:

Salute: niente di nuovo. Mi pare che tutto proceda regolare e posso compiere i miei doveri.

Lavoro. Per la direzione, per la scuola, ecc. conosci le difficoltà mie (lingua giapponese – difficoltà di parola – preparazione intellettuale per le materie ecc.) che mi fanno dubitare che il mio lavoro sia dannoso alle anime.

Quindi ho bisogno di maggior forza e diligenza nell’adempimento di questi singoli doveri: cerco di fare quel che posso, ho però bisogno di preghiera, anche della tua preghiera e del tuo aiuto, per supplire a tante mie deficienze.

I miei confratelli fanno bene la loro parte e questo è un grande aiuto: anche assai buono e prezioso l’aiuto del nostro D. Figura.

Ad ogni modo non dimenticare la necessità per Chofu di personale buono e che sappia bene il giapponese, e specie per il giapponese il Direttore (è questo per me la difficoltà massima…). Cerco supplire con la preghiera e coll’esempio… mah!

Pietà. Posso fare tutte le pratiche – e regolarmente. Anche per questo punto tu già conosci le mie difficoltà intime. Sarà l’età, la testa o tentazioni, ecc., non riesco a raccogliermi nelle varie pratiche orali… Continuo con buona volontà, ma… Aiutami, anche in questo colle tue preghiere.

Regole e osservanza religiosa: c’è sempre da perfezionare.

Al momento non ho cose speciali per l’andamento della casa o del personale. Prima delle ferie ci saranno scrutini e osservazioni, ecc. e ti terrò informato.

Prega per me.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5407 /Puppo e Merluccio / 1960-7-8 /


a Orlando Puppo e Merluccio, salesiani in Argentina



Chofu, 8 luglio 1960

Carissimi nel Signore,


Ho ricevuto la vostra cara lettera così piena di spirito salesiano, di tanta carità e di tante preghiere: grazie di cuore.

Il mio S. Protettore è S. Vincenzo Ferrer (5 aprile). In Luglio (15) compio gli anni (82).

Penso che presto potrete… il bravo D. Kopp e gli altri dopo.

Per il bravo Orlando prego di cuore: non c’è che star alla volontà di Dio, espressa dai superiori.

Prega e sta’ tranquillo. Pregate per il vecchio amico.


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5408 /Rastello Francesco / 1960-7-11 /


a Don Francesco Rastello, ex-allievo di Valsalice e benefattore



Chofu, 11 luglio 1960

Carissimo D. Francesco,


Avendo avuto occasione di avere avuto alcuni francobolli che ti possono servire, invio cordiale saluto e assicurazione di preghiere quotidiane per te e per il noviziato.

Per me al solito – a giorni, se il Signore mi conserva, siamo al compimento dell’81o. Siamo in ferie… esercizi spirituali… ne ho due mute… Ti penso allegro al lavoro e sempre uniti in carità e preghiera.

Le buone Figlie di Maria A. preghino per noi. Adesso, affiancata allo studentato c’è la nuova casa “Mamma Margherita”. Le consorelle salutano di cuore e domandano preghiere.

Preghiamo ad invicem per la buona preparazione alla nostra morte a suo tempo.

Ti abbraccio e benedico. Tuo sempre

aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5409 /Klinger Attilio / 1960-7-13 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 13luglio [1960]

Carissimo,


Grazie della tua del 1 c.m. – degli auguri per l’81o e più per le preghiere – continuale e continuiamole ad invicem perché il Signore ci aiuti a corrispondere alle tante grazie che ci fa per il bene delle anime nostre.

Per me al solito. I Confratelli sono a Nojiri – conosci il posto e le occupazioni. – prega per Chofu… per le vocazioni dei nostri. Siamo agli esercizi… me ne hanno affidato due mute (Chofu e Osaka)… Prega. Al 9 sett. ripigliamo. Oggi festa di Simone… l’avrai certo ricordato.

Auguri per il 32o – Sei nell’età del Signore… Coraggio! Cerca di crescere come Lui in sapientia e aetate et gratia apud Deum et homines coll’augurio vicendevole di D. Bosco “sanitas et sanctitas”. Buttiamoci più umilmente nelle braccia della volontà divina in omnibus e lasciandocene divorare.

Studia con calma e ordine e fa’ quel che puoi per l’apostolato affidatoti ma sempre con calma, con semplicità, con naturalezza… non in commozione Dominus anche in questo genere di cose. Approfitta per le tua formazione spirituale pel tanto bene che vedi. Deo gratias.

Aspettiamo D. Miller che è destinato in Corea.

Se puoi incontrarti con papà assicuralo del nostro[ricordo] riconoscente e preghiera quotidiana – specialmente in occasione del suo prossimo onomastico. Ti prego anzi di scrivergli per la circostanza a nome nostro assicurandolo di ricordo e preghiere speciali in quel giorno; non saprei dove inviare la lettera perché giungesse per la circostanza.

Le linguette per clarino e saxofon – Grazie. Dico a D. Suchan per le scarpe.

E per oggi basta. Da tutti a tutti saluti e preghiere.

Ti abbraccio e benedico

tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.

5410 /Suchan Lodovico / 1960-7-15 /


a Don Lodovico Suchan, missionario salesiano in Giappone



15 luglio 1960

Carissimo D. Lodovico,


1. - Grazie della sua ultima.

2. - Non si stanchi troppo e faccia riposare specie i suoi tre compagni di lavoro (attento specie a Miyahira, ebbe un principio di pleurite).

3. - Quanto invio in pacco fu dimenticato alla partenza del gruppo di Nojiri. Veda, distribuisca e usi.

4. - Non ricordo quelli che furono stabiliti per gli aiuti alle case. Ricordo (mi pare) che il Ch. Sakanashi fu stabilito per Miyazaki. Ha il permesso dal Sig. Ispettore di visitare dei parenti sul percorso. Mi diceva che sarebbe tornato il 21 c. m.

Per Kokubunji mi pare ci sia il ch. Omaki. Lui insiste ed è disposto anche andare subito, per parte mia non c’è difficoltà, ma tanto ui, quanto il ch. Yamaguchi debbono fare la muta di esercizi 28 agosto 3 sett. a Chofu. Dunque per Omaki e altri per Kokubunji quando si sentono, anche subito.

Per quelli di Chofu combinare con D. Cantone e D. Compri, non dimenticando che dal 24 al 30 c. m. Chofu è impegnato cogli esercizi.

Il Ch. Hendriks mi diceva che per una settimana sarebbe stato a Nojiri, forse pensava al lavoro di Chofu. Vedete insieme di coordinare le cose bene. L’importante è che tutti non si sentano disoccupati e non passino la giornata senza attività spirituale e materiale. Bravi di cuore! Cerchiamo di aiutare le case e Chofu. Quanto potete fare per questo lo approvo.

5. - Per la morte del card. Fumasoni-Biondi vedere lettera.

6. - Il camion giunse sano e salvo alle 4 pomeridiane col carico di carbone, ecc. messo in magazzino. La sua lettera mi giunse quando l’autista era già partito, quindi non potei dargli una mancia. Cercherò di fargli avere qualche cosa arrepta occasione.

7. - Oggi festa del Carmelo. Le Figlie di Maria Aus. dicono che hanno la proibizione di andare a cantare in Istituti religiosi – vanno le Marianiste e non prestiamo servizio. Avevo offerto la Messa degli Angeli, ma… Vedremo per la benedizione solenne.

8. - Per la sua graditissima venuta di venerdì disponga come crede in Domino, combini bene per la sua assenza – e in genere, senza preoccupazioni, disponga pure perNojiri liberamente quanto crede utile per il bene.

9. - Lei ricorda che nella roba portata da D. Barbaro a Chofu, e da Lei rinviata da Chofu all’Ispettoria o fra quella rimasta qui in casa, c’erano due candelieri? Che non sarebbero nostri, ma del Don Bosco-sha. Venendo non dimentichi questa questione.

10. - D. Simoncelli invia a tutti saluti e domanda preghiere per il compimento dei suoi studi. C’è lettera per Lei.

11. - Domandare a D. Compri, le pubblicazioni del Centro giovanile a chi si affidano…9

12. - Assicurare il Sig. D. Cantone che si è fatta l’imposizione degli scapolari…

13. - Il giorno 18 onomastico di D. Barbaro (e anche di Baggio): una preghiera.

E per oggi basta. Oremus ad invicem.


Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5411 /Suchan Lodovico / 1960-7-19 /


a Don Lodovico Suchan, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 19 luglio 1960

Carissimo D. Suchan nonché Lodovico,


Grazie delle varie notizie, specialmente della buona riuscita delle grandi gite. Deo gratias! Maria A. e D. Bosco ci proteggono.

2. - Arriva D. Figura che porterà un buon contributo al buon andamento di tutto. Anche per questo Deo gratias!

3. - Con lui viene il ch. Nagasawa. Non ha bisogno di cose speciali. Se non può dormire di notte lo faccia riposare di giorno. Penso che tutto è questione di nervi – bisogna che stia alla vita regolare – mangi – dorma – stia calmo.

Se non lo formiamo così, diverrà un altro Matsumoto.

A tutti saluti e preghiere da tutti, specialmente dal

vostro aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5412 /KlingerAttilio / 1960-7-20 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 20 luglio 1960

Carissimo D. Klinger,


Grazie cordiale degli auguri e delle preghiere.

Contraccambio vivissimo gli auguri e preghiere per il buon esito degli esercizi.

Calma – nella preparazione e in seguito nello svolgimento – tu fai quel che puoi caccia le fantasticherie…”. Chissà se gli ascoltatori saranno contenti?…”.10 Lfimportante è che sia contento il Signore. Dunque preghiera – buttati nelle mani della Madonna – rettifica le intenzioni... Quello che non fai per Gesù, è perduto per sempre!c

Preghiamo ad invicem.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.



5413 /FiguraGiuseppe / 1960-7-21 /


a Don Giuseppe Figura, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 21 luglio 1960

Carissimo D. Figura,


l. - La lettera per D. Suchan e la posta sarebbe arrivata con Lei, se quel brav’uomo del ch. Nagasawa non l’avesse dimenticata a Chofu. Gli faccia un sermoncino ad ho: diligenza, ecc. e dica per penitenza tre Ave Maria. Lei legga e faccia eseguire.

2. - Per questa dimenticanza non potete fare la Messa cantata del 22 c. m. (supplisco io a Chofu) non dimentichi quella del 27 affidata a Nojiri.

3. - Unisco circolare del Sig. Ispettore per leggere se del caso spiegare ed eseguire.

4. - Viene il ch. Kaneshima: si metta alla vita regolare con buona volontà.

5. - Oggi i novizi gita alla Scuola – gara cogli aspiranti.

6.- Cominciano ad arrivare gli esercitandi. Accludo i nomi così potrete pregare noi più specificatamente.

Pregate per noi, specie per il

suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5414 /FiguraGiuseppe / 1960-7-23 /


a Don Giuseppe Figura, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 23 luglio 1960

Carissimo D. Figura,


Causa ritardi per la venuta dei due chierici (ch. Nagasawa e Kaneshima) la posta non ha funzionato bene. Solo ora mi si dice che si aspettano queste comunicazioni, che Lei avrà la bontà di comunicare ai singoli interessati, consenziente il Sig. Ispettore.

I. Ch. Sakanashi in aiuto a Miyazaki.

2. Ch. Chiesa e Omaki per Kokubunji (Mi si dice che il bravo Chiesa è indisposto, procrastini la partenza a quando potrà).

Partenza per quelli che sono destinati a Miyazaki, Kokubunji ed anche per il ch. Hendrikx per il 26 o anche prima.

Partenza il 29 c. m. dei chierici Cavaliere, Yamaguchi, Kopp, Ishimoto, Konishi, Ishikawa per la casa di Chofu.

Rimangono a Nojiri ch. Tsuchiya, Miyahra, Okonogi, Kosaka.

Se ci fossero difficoltà o impedimenti o ragioni per disporre diversamente, Lei, d’accordo cogli altri superiori, faccia in Domino.

Giunto il bravo D. Suchan. Deo gratias. Pregate per il buon esito degli esercizi.

Notizie: il Rettor Maggiore tornerà il 1o settembre. D. Giraudi, è a Roma – ieri benedisse l’inizio dei lavori del P.A.S.

Non si sa niente dei nostri confratelli e Suore del Congo Belga. Pregare! Non dimentichi il 27 c. m. Messa cantata e preghi e pregate per noi. Non dimenticate il 29 c. m. centenario Messa di D. Rua.

Nel Signore

suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5415 /FiguraGiuseppe / 1960-7-23 /


a Don Giuseppe Figura, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 23 luglio 1960

Carissimo D. Figura,


In seguito alla lettera di oggi:

1. - Forse è bene che prima della partenza del 29 c. m. si faccia l’esercizio di b. m. per tutta la casa. Quelli che partono prima lo facciano privatamente. I rendiconti quelli che vengono a Tokyo potranno farli qui, gli altri (come ho consigliato gli altri anni) per scritto breviter et dare cum jucunditate cordis.

Veda se sembra utile e possibile così: in caso diverso provveda Lei. L’importante è che l’esercizio di b. m. si faccia e meglio che si può.

2. - Spero che il ch. Kaneshima sia giunto. Al momento null’altro.

Preghi per me… a vicenda…


Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5416 /Simoncelli Carmelo / 1960-7-24 /


a Don Carmelo Simoncelli, missionario salesiano in Giappone



24 luglio 1960

W Maria!

Carissimo D. Carmelo,


Grazie della tua e delle buone notizie tue e dei tuoi.

Bravo! dormi!… è per te buona medicina e buon riposo.

Continua il tuo lavoro spirituale… ogni giorno un passetto… “Cammina sotto lo sguardo di Dio e guardando dove vai. Dio si compiace di vederti muovere i tuoi passettini… adatterà i suoi passi ai tuoi, contento di non andare più in fretta di te…” (S. Francesco di Sales).

Allegro, laborioso (… ma all’orario…). Per me né preoccupazioni né fatiche per la preparazione agli esercizi…

Il bravo Hida e Onodera con ordine, con calma fanno tutto bene… e quel che è più per il Signore.

Cotidie ti trovo vicino al S. Tabernacolo e più in fractione panis.

Amiamoci in carità e in preghiera.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5417 /FiguraGiuseppe / 1960-7-31 /


a Don Giuseppe Figura, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 31 luglio 1960

Carissimo D. Figura,


Grazie del bel rendiconto. Deo gratias!

Coraggio, sempre avanti, nulla dies sine linea. Così il Signore è contento. Alcune raccomandazioni per i nostri confratelli di Chofu:

l. - Non dimentichino l’indulgenza della Porziuncula… spieghi, consigli, ecciti.

2. - Il 2 agosto festa di S. Alfonso, onomastico di D. Crevacore. Preghiera per lui.

3. - Le Figlie di Maria A. in tutto il mondo il giorno fanno le professioni e le vestizioni del loro Istituto. Preghiere.

4. - Il giorno 7 S. Gaetano, onomastico del nostro D. Compri. Preghiere.

5. - Il giorno 14 S. Alfredo: non dimenticare il nostro Miyara. Gli consigli di far bene la novena dell’Assunzione, anche per questo gli dica che tutte le preghiere dei confratelli di Chofu sono per Lui.

6. - Non dimenticare poi di fare bene la Novena della Mamma Nostra. Studi qualche cosa di buono affinché la festa sia di gran profitto per le anime. Nel giorno della festa dell’Assunta è anche la festa onomastica dei nostri Tsuchiya (minor) e del coad. Hda (che ora è in riposo nel Kyushu) – festa di S. Tarcisio.

7. - Se fosse a Nojiri ancora D. Facchinei, il 17 è la festa di S. Rinaldo (suo onomastico).

Pregate per noi – ad invicem – specie per il vostro


Don Vincenzo Cimatti, sales.



Ricordi poi ai nostri Okonogi, Tsuchiya e Miyara che per il 15 di agosto presentino la domanda per le ordinazioni.

5418 /Acerbi Franco / 1960-7-31 /


a Don Franco Acerbi, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 31 luglio 1960

Carissimo D. Franco,


Non dimenticare!

Come sacerdoti:

Alter Christus, dobbiamo riprodurre in noi il pensiero, la parola e l’azione di Gesù in tutta la nostra vita.

Come salesiani:

Dobbiamo riprodurre nella nostra vita il pensiero la parola, l’azione di D. Bosco in tutto, sempre e dovunque.

Allegro, laborioso e uniti nella carità e preghiamo.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5419 /Romani Ulderico / 1960-8-1 /


a Don Ulderico Romani, già missionario salesiano in Giappone



Chofu, 1 agosto 1960

Mio carissimo D. Ulderico,


Ho finito ieri di leggere la bella vita del santo Giusto[Takayama Ukon], edificante e santificante – la farò leggere durante le vacanze a Nojiri e dopo alle nostre comunità. Deo gratias.11

Mi arriva la sua carissima… Quanta carità! e tutta carità utile per chi ha poco o niente. Se ci fosse una bella statuetta di Savio Domenico per la Chiesa e per gli oratoriani sarebbe utile. Le altre cose: messali, candelieri, ornamenti (al momento calici ce ne sono). Veda Lei nella sua carità.

Il 4 c. m. tutta Chofu e specialmente il sottoscritto sarà unita spiritualmente con Lei in modo speciale… Buon Onomastico – riconoscente affetto e speciali preghiere.

Al momento non ho speciali novità. Esami, Nojiri, Eserc. Spir. e al settembre si ripiglia a Dio piacendo.

Preghi per me… per la mia buona morte. A tutti, da tutti ossequi e preghiere.

Grazie di tutto, caro D. Ulderico.


Don Vincenzo Cimatti




5420 /PiazzaTommaso / 1960-8-2 /


a Tommaso Piazza, segretario degli Ex-allievi salesiani di Faenza12



Chofu, 2 agosto 1960

Carissimo Tommaso e amici, ex-allievi di Faenza,


Ricevo la vostra generosa carità per i miei poveri allievi giapponesi salesiani. Vi rimeriti il Signore. Con loro ogni giorno vi ricordo al Signore: voi, le vostre famiglie e tutti gli interessi vostri materiali e spirituali.

Maria Ausil, e D. Bosco vi ringraziano per quanto avete fatto per i loro poveri figli in Giappone.

Caro Tommaso, renditi interprete di questi poveri pensieri di riconoscenza e di carità presso gli amici tutti.

Pregate per la mia buona morte. Ti abbraccio e benedico

Riconoscente tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5421 /FiguraGiuseppe / 1960-8-3 /


a Don Giuseppe Figura, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 3 agosto 1960

Carissimo D. Figura,


Affido questo al carissimo D. Facchinelli che viene per un po’ di riposo. Abbia la bontà di chiamare separatim i seguenti e dire loro: carissimo…13 e il rendiconto?

Al bravo Iwata domandi Lei a nome mio se ha qualche preoccupazione, ecc. e gli dia qualche buon consiglio.14

Al mio caro Tsuchiya (idem al bravo Okonogi e Miyahara) ricordi di preparare la domanda dei loro ordini prossimi e che vi si preparino col pensiero e colla preghiera (potrebbe chiamarli insieme e dire loro una buona parola). Vide in Domino.

Saluti e preghiere per tutti. Non dimentichino anche gli ospiti: allegri – laboriosi – e tutti e sempre uniti in carità e preghiera.

Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5422 /Morali Domenico / 1960-8-3 /


a Domenico Morali, ex-allievo di Valsalice e cooperatore



Chofu, 3 agosto 1960

Carissimo Domenico,


Domani è il tuo onomastico. Questa mia non arriverà certo per domani – ma ti scrivo per assicurarti che passerò con te, con la tua cara ammalata e coi tuoi figlioli spiritualmente la giornata in carità e preghiera speciale, che cotidie mi sei presente.

Spero avrai ricevuto da tempo la medicina – la nostra preghiera fu ed è che in dipendenza della volontà di Dio, sia pienamente efficace – se me ne dirai qualche cosa…

Per me, grazie a Dio, posso ancora lavorare qualche cosa, come può fare un uomo di 82 anni…

Prega per me, caro Domenico, per la mia buona morte. A te e ai tuoi cari ripeto l’augurio di Don Bosco: sanità – laboriosità – e santità.

Sempre uniti in carità e preghiera. Ossequi alla tua buona signora e buoni figliuoli… Buona festa dell’Assunta.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5423 /Grigoletto Giuseppe / 1960-8-4 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 4 agosto 1960

Carissimo D. Giuseppe,


Grazie della tua ultima, e degli auguri e delle preghiere per il compleanno. Questa data richiama la prossima fine: la sempre più prossima chiamata del Signore… Aiutami, caro D. Giuseppe e con te tutti i vecchi amici, per una buona preparazione in charitate perfecta Dei mei et per manus peramantissimae matris meae Mariae.

Al solito per me niente di nuovo. Mi furono affidate due mute di esercizi… Il Signore mi aiuti!

Non ricordo se te ne parlai. Finalmente ebbi da D. Barbaro le lettere del S. P. Pio X (davvero belle e utili) e fascic. bibblico. Deo gratias et tibi.

Mi parli di sale… Da tre anni a questa parte non ne uso, e può essere che anche dipenda da questo il buon stato di salute: è prescrizione medica.

Per il bravo tuo nonno io prego di cuore. Gli inviavo le mie povere notizie… Ma l’anno scorso mi hanno rinviato l’ultima circolare, pregandomi che non inviassi più, ad ogni modo continuiamo a pregare per questo nostro benefattore. Ti ricordo cotidie insieme ai vecchi benefattori.

Agli amici singulatim di Castello, al caris.mo Del Favero e a quanti conosco saluti, auguri, apostolato e preghiere. Dico a te il mio povero ritornello: allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5424 /DalkmannGiovanni / 1960-8-4 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 4 agosto 1960

Mio buon ispettore,

Il 3-4 c. m. Chofu fa l’esercizio di buona morte. Il mio povero rendiconto.

l. - Salute: come sai... In manus Dei mei. La parte materiale per l’82o va bene: penso così, perché posso di fatto

2. - Lavorare nell’adempimento dei miei doveri di direzione, di scuola, di assistenza. L’intensità?! non certo come olim… cerco di abbandonarmi nelle mani del Signore e nella buona volontà dei confratelli per supplire le mie deficienze.

3. - La pietà. Ho bisogno di mantenere desta l’attenzione in tutto ciò che si riferisce al servizio divino. Mi riesce facile l’unione col Signore nel lavoro, nella preghiera libera ma nelle altre pratiche proprio… Mi pare che la buona volontà non venga meno, ma sarà l’età, il tempo, saranno vere tentazioni (penso)… ma certe giornate la testa non serve… Aiutami colla preghiera, ed il Signore mi aiuti a regolarizzare questa questione così essenziale per le mie relazioni intime col Signore. Pratiche, tutte… ho da entrare in profondità.

Per le regole e Ss. voti nessuna preoccupazione. Mi aiuti il Signore a compiere la buona assistenza all’anima mia e a quella dei miei fratelli… La mia povera lingua!… Prego.

4. - Al momento non trovo niente di speciale per la comunità… sbandata… è sotto la protezione di Maria Aus. e di D. Bosco.

Per quanto mi consta i confratelli sono bene animati, ma per la nostra vita religiosa salesiana è il tempo meno propizio.

5. - Domanderei di fare i prossimi esercizi insieme coi confratelli: non dovendo preparare le prediche mi pare possa essere occasione propizia per la mia anima. Grazie.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5425 /FiguraGiuseppe / 1960-8-6 /


a Don Giuseppe Figura, missionario salesiano in Giappone



6 agosto 1960

Carissimo D. Figura,


Grazie di tutto.

Al bravo Uzawa dica a mio nome che faccia il suo esercizio di b. m. che noi abbiamo fatto mercoledì e giovedì.

Lei lo aiuti e poi potendo lo faccia parlare un po’, o meglio se ne parlasse… è un po’ in crisi per la sua vocazione… ben inteso con prudenza, Lei essendo confessore della casa… Al ritorno poi potrà fare il suo rendiconto.

Oremus ad invicem.

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5426 /Nakagaki Franco / 1960-8-7 /


al chierico Franco Nakagaki, salesiano giapponese, studente in Italia



Chofu, 7 agosto 1960

Carissimo,


Con gioia di tutti ho ricevuto e letto le notizie del tuo arrivo felice. Grazie di cuore anche delle lettere inviate dal viaggio lette con gioia e frutto da tutti. Deo gratias!

Qui niente di nuovo – Nojiri – esercizi spirituali – al 9 settembre ricominciamo – i novizi bene. Matsumoto pare migliori; nessuno ancora ritorna – facciamo quel che si può. Maria A. e D. Bosco ci aiuteranno.

Ti ricordo cotidie e tu non dimenticarci quando specialmente vai al Santuario.

La nostra parola d’ordine (anche per te e per gli amici giapponesi) è allegri (pace dell’anima) laboriosi (il dovere) e sempre uniti in carità e in preghiera. Prega per me – per la mia buona morte…

Saluta omnes e specialmente Shirieda – Mizobe – Kamezawa e Illera e speciali modo Don Valentini… che preghi per me… lo ricordo cotidie con voi.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

D. Vincenzo Cimatti



P.S. - Accludo l’unica lettera arrivata finora.

5427 /Cecchetti Albano / 1960-8-11 /


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



11 agosto 1960

Carissimo D. Albano,


Arrepta occasione… buona festa della Mamma e genetliaco del nostro D. Bosco. Preghiamo ad invicem la Mamma nostra che ci aiuti ad essere santi salesiani sacerdoti e missionari, come fu Don Bosco.

Non dimentichi un’Ave per il vecchio amico… Per la buona morte.

Ad invicem.

Con affetto

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5428 /Zerbino Pietro / 1960-8-13 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 13 agosto 1960

Carissimo D. Pietro,


Grazie delle buone e dolorose notizie… Non sapevo nulla né del carissimo D. Gallo e di Don Francesco… tanto più che non arrivano più le lettere mortuarie… Gli annunzi del Bollettino noi possiamo leggerli dopo mesi.

È arrivato da poco il numero di Giugno. Preghiamo!… Non dimenticare il vecchio amico (82)… per la mia buona morte.

Ti ricordo cotidie… ad invicem. Al 19 mi è stata affidata la seconda muta di esercizi – spero farli anche per me… potrebbero essere gli ultimi… Aiutami con la preghiera.

Notizie speciali non ne ho. Non faccio che ripeterti quello che dico a tutti e a me: allegro – laborioso – sacrificato – e unito col Signore e colle anime in carità e preghiera e sacrificio.

Ti abbraccio e benedico di cuore, buona sentinella del Giappone.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5429 /Klinger Attilio / 1960-8-13 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 13agosto [1960]

Carissimo D.Lio,


Ti penso in buona salute laborioso allegro e sempre uniti in carità e preghiera e sacrificio col Signore e colle anime, specialmente le nostre in G.

Per me al solito – non ti so dare notizie speciali nostre – molti partiti – e per ora nessun ritornato. Pare prossima la partenza del buon .15

Il mio orizzonte è ristretto a Chofu… natsu yasumi – mokusō kai [= vacanze estive ed Esecizi Spirituali] nostri e delle F. di M.A.… prega per noi.

Sono arrivati pacchi di libri per te – li ho messi nell’armadio della direzione e alla tua venuta… Mi sono permesso di vederli e usarli chotto dake[= solo un poco]. Non so se siano arrivati tutti… ti ricordi che ti avevo domandato la carità di procurarci, se disponibili:

De la Taille, Mysterium fidei (ed. 1931) e presso la stesso editore Dictionnaire des Apocryphes.

Masi Alessandri, Religione Scienza e filosofia. Brescia Morcelliana.

Angelo Perego, La Creazione, Brescia. “

Non so se avrai potuto… sappimi dire qualche cosa.Dunque coraggio… – impara bene l’inglese e nulla dies sine linea per la tua anima.

Se vedi o scrivi al babbo sai già cosa dirgli per parte nostra e mia. Dal 19 faccio e predico esercizi… prega per la mia anima.

Ti ricordo cotidie. Ti abbraccia e benedice il vecchio amico (82)


D. V. Cimatti, sales.

5430 /SpiesRaimondo / 1960-8-16 /


a Don Raimondo Spies, missionario salesiano in Corea



Chofu, 16 agosto 1960

Carissimo D. Spies,


Grazie della sua carissima. Ho potuto trovare quanto desidera. La lettera è stata pubblicata anche dalla “Koe” di Osaka, ma non posso inviare il fascicolo unito a tutte le annate, quindi troppo voluminoso.

Usi quanto ha bisogno e potendo con comodo a suo tempo ritorni a Chofu l’esemplare.

Grazie del consiglio per D. Miller relate al aro.

Coraggio, caro D. Raimondo. Ripeto a Lei quanto vado ripetendo a tutti: allegro (niente ti turbi) sempre; laborioso (per la sua anima e per quelle a Lei affidate; faremo preghiere speciali per il buon esito della Missione) – sempre uniti in preghiera e carità con tutte le anime.

Preghi per noi, per le vocazioni e per il vecchio amico (sono entrato negli 82!)… per la mia buona morte.

A Lei e a D. Suarez un bell’abbraccio e una bella benedizione di cuore.


Aff.mo in C. J.

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5431 /Moskwa Michele / 1960-8-16 /


a Don Michele Moskwa, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 16 agosto [1960ca]



Carissimo D. Michele,


Grazie della tua carissima e delle notizie.

Riposa, aiuta fraternamente D. Heriban; per il ritorno vedremo come si aggiustano le cose qui e lassù (= a Nojiri) da voi.16

I novizi hanno fatto fuoco e fiamme d’amore per la Madonna. Bravi!

Dopodomani la progettata passeggiata (se il Signore vuole). Tutti bene e fanno bene.

Tu puoi seminare e raccogliere assai colla preghiera, colla parola e coll’esempio: come vedi è un gran bel lavoro che puoi fare anche a Nojiri.

Bravo sempre! Allegro e sempre uniti e in preghiera.

Tuo sempre

Don Vincenzo Cimatti, sales.





5432 /F.M.A. Noviziato / 1960-8-23 /


alle Superiore del Noviziato delle F.M.A. in Giappone



Chofu, 23 agosto 1960

Rev. Madre Direttrice, Maestra, buone Figlie di Maria A.,


Dopo pensato, cercato e pregato non sono riuscito a trovare una soluzione del problema della scuola del Vangelo. Al momento nessuno dei sacerdoti può addossarsi questo impegno – sono già stracarichi di scuole e di lavoro.

Proporrei:

1. - Sospendere la Scuola fino a Novembre. Ritornano D. Drohan, D. Bellucci fra poco. Penso che saranno in grado di prestarsi per questo insegnamento. Dunque un po’ di pazienza.

2. - Si potrebbe subito occupare con frutto l’ora prescritta (due ore è assolutamente per noi impossibile) in questo modo:

a) L’insegnante, la Maestra o altri fa leggere il brano del Vangelo che è assegnato per la domenica (posatamente, chiaramente, sul testo unificato di D. Barbaro – se poi ci sono note, schiarimenti si leggano anche quelli).

b) Poi sul libro delle Meditazioni del Carmagnola si legge il commento (per ogni domenica e feste principali c’è): non è il vero commento del Vangelo che si legge, ma è l’applicazione per la nostra vita religiosa salesiana. Può essere che la spiegazione del sacerdote alla domenica coincida nei pensieri detti. (Non credo), ma se anche fosse così niente di male.

Scusate, non ho potuto fare di più. Preghiamo ad invicem. Il Signore e la Mamma nostra vi benedicono.

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5433 /Chianale Bernardo - Oratorio S. Giuseppe / 1960-8-20 /


al Sig. Bernardo Chianale ed Ex-allievi dell’Oratorio S. Giuseppe di Torino



20 agosto [1960]

Carissimo Bernardo,

W S. Bernardo! Ho passato il tuo onomastico spiritualmente con te e con gli amici indimenticabili del XV Maggio.

Col 1 Settembre si ricomincia dopo il riposo festivo (15 luglio - 1 ottobre) e puntiamo fino a Natale.

Tutti allegri, laboriosi e sempre buoni. Prega pel tuo

Don Vincenzo Cimatti

5434 /Ruffini Costantino / 1960-9-1 /


a Costantino Ruffini, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 1 settembre 1960

Carissimo Costantino,


Mi giunge il bell’annunzio del matrimonio della buona Maria Teresa coll’ottimo Sig. Paolo. Deo gratias!Il giorno 5 lo passerò spiritualmente con te e coi nuovi sposi in preghiera invocando le benedizioni del Signore sulla nuova famiglia.

Ti ricordo sempre con D. Rinaldo Bacicia17… Ho pregato per il caro D. Francesco.

Prega per me… per la mia buona morte. Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.



5435 /Nakagaki Franco / 1960-9-2 /


al chierico Franco Nakagaki, salesiano giapponese, studente in Italia



Chofu, 2 settembre 1960

Carissimo Nakagaki,


Ricevo la tua carissima. Domani ritornano da Nojiri gli amici; il 10 ripigliano le lezioni… leggeranno la tua interessantissima… penso che ti scriveranno tante notizie, ecc. Deo gratias.

Comincia a raccoglierti e con calma, con costanza ripiglia il tuo studio (che ti aiuterà ad avvicinarti più al Signore con conoscenza ed amore e ti aiuterà sempre più a conoscere te stesso (i tuoi “lati minoris resistentiae”, il tuo io) e con una soda pietà.

Sotto la guida dei tuoi superiori, specie del tuo Direttore, abbandonati tutto alla s. volontà di Dio – fa’ come ti dicono – ubbidisci in tutto e ti formerai un santo sacerdote salesiano.

Prega per noi: dillo agli amici. Qui tutti cotidie vi ricordano.

Prega per me… per la mia buona morte… ut moriar in perfecta charitate Dei mei e per manus peramantissimae matris nostrae Mariae.

Ti abbraccio e benedico di cuore.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.






5436 /Nakagaki Franco / 1960-9-15 /


al chierico Franco Nakagaki, salesiano giapponese, studente in Italia



+ Chofu, 15settembre [1960]

Carissimo Franco,


Penso ti farà piacere e ti sarà utile la lettura di questo libro, che ti ricorderà la tua permanenza presso i buoni redentoristi. Non dimenticarti nelle tue preghiere, unitamente i confratelli del Giappone e specialmente Chofu tra cui il tuo

aff.mo

D. V. Cimatti, sales.


I nostri bravi novizi sono rimasti 8 colla partenza del nostro Matushim. Preghiamo!

5437 /Pietrobelli M F.M.A. / 1960-9-20 /


a Suor Maria Pietrobelli, Ispettrice delle F.M.A. in Giappone



Chofu, 20 settembre [1960ca]

Rev.ma Madre Ispettrice,


In occasione della sua festa onomastica la comunità salesiana di Chofu presenta i più sinceri auguri e le più ardenti preghiere per la buona Madre Ispettrice, implorando su Lei e sulla sua grande famiglia le più elette grazie del Signore per l’intercessione anche della Mamma. Tutte le preghiere di domenica saranno secondo le sue intenzioni.

Certo poi che cotidie il vecchio e i suoi Salesiani non dimenticano le Figlie di Maria A.

So che il Signore non le lascia mancare croci quotidiane… Siano benedette e accettate con gran cuore per il bene della sua anima e delle consorelle – non tema.

Noi di Chofu la pensiamo di gran cuore colla preghiera quotidiana.

Preghi per noi tutti.

Riconoscente

Don Vincenzo Cimatti

5438 /Chiussi Maria / 1960-9-20 /


alla Sig.ra Maria Chiussi, benefattrice



+ Chofu, 20settembre 1960

Ill.ma Sig.ra Maria,


Grazie del bel saluto da Monaco con care firme di amici. Viva Gesù Eucaristico! La ricordiamo cotidie con D. Domenico. Non mi dimentichi… per la mia buona morte. Sempre uniti in carità e preghiera… La benedice riconoscente

D. V. Cimatti


Buon mese del Risario!

5439 /LeardiniAntonio/ 1960-9-21 /


ad Antonio Leardini, compagno di collegio a Faenza



+ Chofu, 21settembre 1960

Ill.mo Sig. Antonio,


Ricevo la sua cara lettera e la sua buona carità. Grazie di cuore e il Signore rimeriti abbondantemente. Grazie pure delle sue care notizie.

Grazie a Dio, iro avanti nell’adempimento nei miei doveri di Direzione e di scuola. Mi aiuti, caro sig. Antonio, colla sua preghiera. Ci rivedremo in Paradiso… tra la famiglia Salesiana.


Suo aff.mo

D. V. Cimatti




5340 /Solaroli Ercole / 1960-9-23 /


a Don Ercole Solaroli, salesiano di Faenza missionario nelle Filippine



Chofu, 23 settembre 1960

Carissimo D. Ercole,

Con plico a parte (anche per aerea) spedisco il libro inviato e la musica relativa. Ai Salesiani, specie delle Filippine (quanti buoni amici… D. Braga e quanti altri!… e poi romagnoli) non si può dire di no. Ed ancora più per fare sia pure un modestissimo omaggio alla Madonna.

Dunque ecco fatto, come ho potuto. Il libretto mi piacque, pur non potendo gustarlo profondamente, dato che conosco poco lo strumento… ma mi sono fatto spiegare.

La musica (manco dirlo) pure mi piace. Se la capite: è più che melodica, più che la musica fate risaltare le parole nella melodia, anche un modesto pianista può accompagnarla, o meglio fare un accompagnamento più ornato e sostanzioso; (quello che ho scritto è una guida) se avete tre buone voci (specialmente Leon, e il diavolo) possono far gustare le loro parti! (Se le melodie sono un po’ alte per loro non c’è che abbassarle).

I cori sono facili. Non mi ha detto che razza di voci avete… ho fatto come potevo.

Capita la melodia… e quando la sapranno bene la gusteranno. Poi piena libertà di cambiare, correggere (quanti sbagli troverete!) tagliare… insomma fatene quello che volete. Se potesse poi un’orchestrina… Non ho saputo fare di più… Ancora, vedete di aggiustare le parole… può essere che gli accenti… poi la mia povera calligrafia…18

Ricompensa? Una preghiera per me e per i miei. Se volete o se potete… ho molte Messe da celebrare… Se ne poteste celebrare alcune a mia intenzione… Deo gratias!

Potendo, dite al Sig. D. Braga che un bravo Signore delle Filippine mi portò i suoi saluti per lettera ma non mi significava quanto si fermava…

Mi dica poi se avrà ricevuto la musica e il libretto. Ossequi, saluti e preghiere a tutti e da tutti.

Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.








5441 /Fantoli AntoniettaF.M.A. / 1960-9-23 /


a Suor Antonietta Fantoli, Figlia di Maria Ausiliatrice in Giappone



Chofu, 23 settembre[1960ca]

Alla buona Suor Antonietta,


l. - La benedizione della Madonna.

2. - Tante preghiere.

3. - Offra tutti i suoi dolori a Gesù Crocifisso, per il bene delle anime. Fiat voluntas Dei.


Don Vincenzo Cimatti, sales.19

5442 /Klinger Attilio / 1960-9-24 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 24settembre [1960]

Carissimo d. Lio,


Grazie della tua del 15/IX. Rispondo per punti:

  1. Grazie per l’interessamento per i libri non ancora giunti.

  2. per quelli arrivati a te – mi basta il permesso di poterne dare una scorsa.

  3. Il Calciobalilla non si vede ancora: bisognerebbe sapere con quale nave arriva. Penso che verrà un qualche avviso da parte dello spedizioniere: sarai informato.

  4. Per le enciclopedie americane e britanniche penso che qualche cosa ci sia (non so dirti se recenti) nella nostra biblioteca… Certo il bollore per l’inglese a Chofu è più che diminuito (forse c’è ancora a Miyazaki e Osaka). Penso che finirebbero per essere libri di biblioteca che nessuno usa. Tu conosci gli studi di Chofu… la biblioteca ha valore pratico in quanto aiuti gli studi. D. Cantone, D. Heriban che vi lavorano, mi pare pensino così… hanno già fatto pulizia di cose che non servono allo scopo o sono imbrogli.

  5. All’occasione mandami il nuovo indirizzo del caro papà… Ma penso che scriverà… ad ogni modo digli che è immutato e l’affetto riconoscente e la preghiera.

  6. per la venuta dei nostri in Italia… dipende dall’Isp, e… vi è sempre l’ostacolo vero, la parte economica… che imbroglia…

  7. per il tuo lavoro fa’ secondo l’obbedienza – noi preghiamo e ricordiamoi cotidie: il resto è mondai [= problema] del Signore… tu.

  8. Per le cotte non è chiaro se siano giunte. D. Suchan shiabetera [= cercherà(un verbo giapponese italianizzato!)] presso il Sig. Ispettore che ricevette tante cose. Le ampolline arrivarono.

Caro Lio, grazie di tutto. Facciamo e facciam fare bene il prossimo mese di ottobre. Rosari! Rosari! E prega per me… ad invicem per la mia bm.

Il 23 c.m. Ishimoto, oonogi, Kopp, Tsuchiya diaconi(sai che Hioki hadefezionato). Preghiamo.

Il 29 il bravo Guaschin compie il 50o di profes. Vado a Oita.

Il 7 ott. benedizione di campane di Meguro.

Il 29 ott. Consacrazione Chiesa di Shimoigua.

Il 5-6 nov. solenni feste per il 30o dell’entrata delle F.M.A. in G.

Ti abbraccio e benedico

tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.

5443 /Padovan Agnese / 1960-10-3 /


alla Sig.ra Agnese Padovan, benefattrice



+ Chofu, 3ottobre [1960]

Ill.ma Sig.ra Agnese,


I suoi saluti da Monaco. Beata Lei che ha potuto vedere i trionfi di Gesù!

Nel bel Rosario uniti con la Madonna in preghiere per il bene del mondo, La ricordo cotidie. Don Luigi sta bene e la ricorda. Non mi dimentichi… per la mia buona morte.


Riconoscente

D. V. Cimatti


Grazie, assieme alla sorella.

5444 /DalkmannGiovanni / 1960-10-5 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 5 ottobre 1960

Rev.mo Ispettore,


Domando scusa per il ritardo nella compilazione e spedizione degli acclusi documenti, ed unisco il buon proposito di essere più diligente in seguito. Oremus ad invicem.

Allegati:

1. - Moduli delle conferite ordinazioni dal Card. Doi Arciv. di Tokyo…

2. - Pagelle del 1o scrutinio degli allievi: Novizi, Filosofi, Tirocinanti e Teologi.

Con profondo ossequio e vicendevole preghiera.


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5445 /Munari Timoteo / 1960-10-5 /


a Don Timoteo Munari, segretario del Consigliere Generale delle Missioni



Chofu, 5 ottobre 1960

Rev.mo e carissimo D. Munari,


Grazie della sua del 22 settembre 60. Ho inviato la parte speciale al carissimo D. Moro.

Grazie di quanto fa per noi – non posso contraccambiare che colla preghiera e Lei non ci dimentichi, specialmente non dimentichi il vecchio amico… per la sua buona morte.

Assicuri anche l’amatissimo D. Bellido del nostro quotidiano contributo di preghiere ed anche i suoi aiutanti di ufficio – riconoscenti preghiere per tutti.

Ed ora un po’ di lavoro per Lei. Avrei bisogno di questi libri

(segue lunga lista di libri e riviste [da] per cui fare l’abbonamento…).

II Signore rimeriti. Un’ve alla Mamma e un bacio a D. Bosco e a Savio.

Preghiamo ad invicem.

Riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5446 /Moskwa Michele / 1960-10-14 /


a Don Michele Moskwa, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 14 ottobre 1960

Carissimo D. Michele,20


Grazie della tua ultima carissima. Tutti ringraziano e ti dicono “yoroshiku” (= saluti) e tutti continuano a ricordarti cotidie.

Siamo in piena visita ispettoriale. Notizie speciali non ne ho.

Si viene svolgendo regolarmente la nostra vita. Ora i filosofi sono sotto gli esami semestrali.

Il 30 processione eucaristica annuale, il 29 consacrazione della Chiesa di Shimoigusa, altare, e nuova casa parrocchiale. A Meguro consacrazione di tre belle campane. Le Suore di Notre Dame hanno fatto una bella nuova Chiesa che ho benedetto solennemente l’11 c. m.

È tornato D. Arce, sono in viaggio D. Kamezawa e Masiero. D. Castiglioni è in Italia, così Don Braggion sono ammalati e non torneranno così presto.

D. Del Col è in riposo in Italia, D. Suarez in Italia, D. Miller in Corea.

Qui in generale bene in salute (i soliti debolini), mi pare di vedere in tutti la buona volontà.

Coraggio anche tu, aiutiamoci a vicenda in carità e preghiera (ti ricordiamo cotidie con confratelli della Polonia), sta’ allegro, laborioso e avanti sempre… nulla dies sine linea! (in tutti i sensi).

Buon mese del Rosario e buon novembre per le anime del Purgatorio.

Saluta omnes ed assicurali della nostra preghiera. Ti abbraccio e benedico a nome di tutti.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.




5447 /Klinger Settimio / 1960-10-27 /


al Sig. Settimio Klinger, padre di Don Attilio missionario salesiano in Giappone



Chofu, 27 ottobre 1960

Ill.mo e car.mo Sig. Settimio,


buon Papà di Lio e anche degli abitanti di Chofu.

Ricevo la sua graditissima che mi dà tante belle notizie sue, di Lio, e della sua vita di mare. Grazie a Dio la sfuggita dell’uragano, che tanti danni ha recato in Giappone (nella zona di Nagoya 5000 morti, oltre il resto) è certo una bella grazia. A Tokyo ne passò uno mesi fa che, grazie a Dio, non produsse danni rilevanti.

Abbia fede, buon Sig. Settimio, nella protezione della Madonna, stella del Mare e dei marinai.

Di qua la ricordiamo cotidie con l’affetto e colle preghiere.

Per me al solito: grazie al Signore, posso lavorare nell’adempimento dei doveri, in attesa della definitiva chiamata.

La prego di aiutarmi colla preghiera a che “moriatur anima mea morte justorum” lo domando a tutti.

Notizie speciali: lavoro c’è ed è benedetto da Dio e da Maria Aus. e da D. Bosco e fruttifica. A Tokyo è in costruzione un braccio nuovo della scuola professionale D. Bosco, e una nuova scuola maschile D. Bosco in zona Meguro.

A Chofu ormai è finita una nuova Cappella dedicata a Savio Domenico per i nostri cristiani e oratoriani. Preghi anche Lei affinchè tutto proceda bene per la gloria di Dio e per le anime.

Del nostro Lio so solo quello che mi dice Lei. Preghiamo per il pieno ristabilimento della sua salute e per il suo atteso ritorno. D. Simoncelli, amico intimo di D. Lio, è a Roma per studi annuali. D. Bovio è sempre in missione a Nakatsu e sta lavorando per il riordinamento della casa parrocchiale

Chissà quando le arriverà questa povera lettera! Anticipo quindi gli auguri di Natale e di Capodanno a Lei, ai suoi familiari e ai suoi bravi marinai. Il Signore la benedica e la Mamma nostra Ausiliatrice la protegga.

Uniti sempre in carità e preghiere. Buon Natale cristiano a Lei e ai suoi cari.

L’abbraccia e benedice il

suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5448 /Cecchetti Albano / 1960-10-28 /


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 28 ottobre 1960

Carissimo D. Albano,


Aspetto la sua risposta alla lettera-cartolina in relazione agli abbonamenti del 1961 i giornali, riviste, ecc. Abbia la bontà di rispondere subito.

Buon mese per i nostri cari defunti. Oremus ad invicem.

Suo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5449 /BovioFelice / 1960-10-28 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 28 ottobre 1960

Carissimo,


Vi prego di rispondere alla cartolina e lettera inviata in relazione agli abbonamenti desiderati o no pel 1961, con cortese sollecitudine, al più presto.

Non deve essere difficile, anche se siete oppressi dal lavoro. Su, da bravi, aiutatemi. Unite anche il prezzo di abbonamento eventuale in yen.

Caro D. Bovio, non dimenticare l’offerta delle Messe cantate (N. 5). Buon mese dei nostri cari morti. Oremus ad invicem.

Vostro

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5450 /Rastello Francesco / 1960-11-6 /


a Don Francesco Rastello, ex-allievo di Valsalice e benefattore



Chofu, 6 novembre 1960

Carissimo D. Francesco,


Avrai ricevuto – spero – i miei poveri auguri. Avendo occasione per un nostro coadiutore che viene in Italia rinnovo centuplicatamente.

Ad invicem continuo con atti di carità e di preghiere: è una bella preparazione alla morte – per quando il Signore ci chiamerà.

Per me niente di nuovo. Il 5-6 c. m. grandi feste per le Figlie di Maria A. che hanno commemorato il 30o della loro venuta in Giappone. Deo gratias et Mariae.

Ti abbraccia di cuore

il tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5451 /Del Col Luigi /1960-11-10 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone


+ 10novembre 1960

Carissimo D. Luigi,


Ricevo le tue lettere. Grazie anche a nome di tutti.

Avevamo saputo la notizia del disastro da una suora delle F.M.A. arrivata dall’Italia – e più particolarmente dal Rev. D. Pianazzi Cons. Scol. enerale che si ferma alcune giornate tra noi (andò anche a visitare il D. Bosco) in viaggio per l’USA (in visita). Abbiamo pregato e continuiamo pel bravo Antonio, che credo anch’io che ora in Paradiso pregherà per Mamma e per voi e per noi. Presenta a Mamma le nostre preghiere per Antonio – stia serena e tranquilla per Lui. Dille che la ricordo cotidie con te nella S. Messa – Ossequi pure al buon Monsignore.

Qui non ti so dire grandi novità – Il nostro Ispettore andrà fra poco per la visita in Kyushu.

A Chofu le ordinazioni saranno prima di Natale (come anticamente) (20 dic.) (2 tons., 4 min., 5 sudd., 4 preti - Kopp, Ishimoto, Okonogi, Tsuchiya). Prega fin d’ora per loro per una buona preparazione – partecipa poi nelle forme che credi, alla nostra gioia alla loro festa.

Le iglie di M.A. hanno festeggiato il 30o della loro entrata in G (5-6/XI – pontificale del card. Intern – Chofu al servizio) – hanno inaugurato la palestra ecc…

A Mamma dirai che offro per le vostre intenzioni e perché la Madonna Imm. vi benedice (te e Lei) in modo speciale, tutta la novena in preparazione alla festa.

Caro D. Luigi (come dico a tutti) allegro sempre, laborioso, e sempre uniti in carità e preghiera.

Il 13 c.m. parte il nostro bravo Rosso per nave (solito itinerario) per l’Italia (verso Natale in Italia).

Ti abbraccio e benedico di cuore – Un bacio a Mamma

Tuo aff.mo

D. V. Cimatti





5452 / Munari Timoteo / 1960-11-11 /


a Don Timoteo Munari, segretario del Consigliere Generale delle Missioni salesiane



+Chofu, 11 novembre 1960

Rev. D. Munari,


Ecco il nostro caro Coad. Rosso G. che rimpatria per un po’ di riposo e consegnerà quanto le ho scritto in precedente lettera. Lo aiuti per facilitargli le cose.Grazie di quanto fa per noi.

La ricordo sempre nella preghiera. Non mi dimentichi alla Mamma, a D. Bosco e a Savio qdo lei va in Basilica… e una preghiera… per la mia buona morte.

Buone feste natalizie e di capodanno.


Suo riconoscente

D. V. Cimatti, sales.

5453 /Rastello Francesco / 1960-11-11 /


a Don Francesco Rastello, ex-allievo di Valsalice e benefattore



Chofu, 11 novembre 1960

Carissimo Francesco,


Proprio alla partenza di un confratello coadiutore ricevo la tua graditissima del 27 settembre – gli avevo consegnato a mano una lettera che spero riceverai – arriverà prima di Natale – e gliene do un’altra. Unisco anche un po’ di francobolli.

Al momento ho poca roba di francobolli giapponesi – ne unisco altri – ma fanne quello che vuoi – non affannarti.

Grazie anche delle preghiere delle Figlia di Maria A.

Per il Giappone ci vogliono proprio di questi aiuti. Grazie.

Per me al solito – niente di nuovo. Per te ascolta quanto ti ho forse detto: allegro – laborioso (fa’ quello che puoi… ma non fantasticare sul passato o sull’avvenire) – poi sempre uniti in carità e preghiera…

Cerchiamo [di] santificare come possiamo il momento presente. Niente ti turbi.

Ad invicem cotidie in fractione panis.

Ti benedico e abbraccio di cuore.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5454 /Hirate Elisabetta F.M.A. / 1960-11-11 /


a Suor Elisabetta Hirate, giapponese, in Italia per studi



Chofu, 11 novembre 1960

Buona Suor Elisabetta,


Grazie della bella cartolina da Venezia e della bella lettera e delle belle notizie. Deo gratias di tutto.

Specialmente delle notizie sui suoi studi. Ma più la notizia più consolante del suo perfezionamento nella sua vita religiosa. Veda di continuare così. Genki yoku tsuzuku yo ni! (Veda di continuare sempre con ardore).

Base fondamentale: preghiera e pratica della regola. Poi dico a tutti quando scrivo (quindi anche alla buona Suor Elisabetta): allegra (= pace dell’anima), laboriosità (= il dovere, anche nelle cose piccole), e sempre uniti nella carità e preghiera.

Il 5-6 corrente mese grandi feste ad Akabane per ricordare il 30.mo dell’arrivo delle Figlie di Maria Aus. in Giappone. Le consorelle scriveranno certo. Tutto bene.

Per me, grazie a Dio, posso lavorare anche un po’ nei miei doveri di direzione, di scuola e di musica, ecc. Non mi dimentichi nelle sue preghiere. Quotidianamente la ricordo nel Signore; ad invicem.

Questa mia viene recapitata dal nostro Coad. Rosso da Chofu.

Potendo, ossequi, saluti e preghiere al caro D. Gennaro, che ricordo sempre in praecibus. Ossequi alle buone Superiore.

Buon Natale e Capodanno pieno delle benedizioni del Signore. Fede nella nostra cara Mamma e D. Bosco.

Andando a Valdocco una speciale preghiera per noi. La Mamma e così Suor Monica salutano di cuore e pregano.

Vi benedice il vecchio missionario sales.

Don Vincenzo Cimatti

5455 /Grigoletto Giuseppe / 1960-11-14 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 14 novembre 1960

Domani S. Alberto, protettore delle s naturali.

Evviva! Preghiamo

Carissimo D. Giuseppe,


l) In primis ho da rispondere alle tue che si sono susseguite, e lo faccio con questa mia. Ma prima buona festa della Mamma nostra, e per non dimenticarmi, fin d’ora buone e sante feste di Santo Natale e di Capodanno: auguri e preghiere. Che le benedizioni del Signore discendano nella tua anima e sulle tue cose e sui tuoi allievi. Dillo agli amici Stefanutto, D. Cognata… Vedo in lettera il nome di Gaino (se c’è anche a lui… e se li vedi la fam. Riccato).

I1 20 dic. ho le ordinazioni dei nostri, fra cui 4 preti. Domando preghiere per la loro buona preparazione. Come regalo natalizio Chofu offre al buon D. Giuseppe la novena della Mamma nostra e di Natale (preghiere e sacrifici) per le tue intenzioni.

Grazie delle notizie, ai benefattori ho scritto per Natale… ad ogni modo ad occasionem, saluta sempre, assicura preghiere riconoscenti e preghino per noi. Anche col buon Dr. Perocco sono in relazione. Grazie di tutto.

2) In quanto alla mia modesta e povera cooperazione per il nuovo studentato, in quantum possum eccomi pronto.

La tua lettera giunse nel momento che stava per partire il nostro confratello coad. Sig. Rosso G. da Chofu per l’Italia: gli prepa­rai in fretta due scatole di cartone contenenti materiale conchigliaceo (di vario genere) e alghe marine, ecc.

La preparazione è stata affrettata, non volendo fosse perduta l’occasione. L’indirizzo è al Sig. Don Munari, in lettera gli spiego che è per te (e sulla cassetta c’è il tuo nome). Andrebbe bene che ti intendessi con lui per la spedizione, perché bisognerà far bene gli impacchi postali.

La nave è Italiana (Asia) che arriva a Genova verso il 22-23 dicembre. Spero che arrivi tutto sano (forse qualche conchiglia un po’ grossa… incollata in qualche modo… In altra volta farò meglio).

3) Un’altra volta ti fornirò meglio nei vari rami minori boto-zolo-geo-nipponici. Abbia pazienza! È meglio ad occasionem per venuta di qualcuno o spedire per nave directe?

Grazie di tutto e ripeto a te (come dico a tutti i salesiani con cui sono in relazione e agli ex-allievi): allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera (dillo agli amici), – e pregate… per la mia buona morte.

Ti abbraccia e benedice il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


P.S. - Mi dirai poi se hai bisogno di qualche cosa speciale di materiale per museo. Certo che non posso fare cartellini ecc. (insomma non posso fare cose presentabili…). A tutti buone e sante feste.

5456 /Castiglioni Alberto / 1960-11-15 /


a Don Alberto Castiglioni, missionario salesiano in Giappone



15 novembre 1960

Mio indimenticabile D. Alberto,


Pecorella di Dio, Buon onomastico! pensando questo sia il tuo protettore... Ad ogni modo, Chofu (e specie il vecchio amico) ha passato con te spiritualmente il giorno in carità, preghiera.

Ma non solo in questo giorno, ma cotidie ti sono vicino con l’affetto e preghiera.

Mi dicono delle tue condizioni di salute! Come ti ho detto in altre occasioni per te abbandono alla volontà di Dio! Da vari anni il tuo apostolato missionario in Giappone per la tua anima come per tante anime affidate a te fu apostolato (e lo continua ancora) per mezzo dei dolori, per mezzo della Croce… Gesù te ne dà l’esempio. Il suo apostolato culmina col Calvario.

Il nostro S. Francesco insiste in queste occasioni (per il tuo bene personale e per le anime salvande) l’adesione totale alla volontà di Dio, adesione di volontà a questo stato di cose. “Fiat voluntas tua” – adesione di preghiera (questa sia la tua preghiera preferita) – adesione di pazienza.

Per mezzo della Mamma nostra, tua buona infermiera, troverai conforto e tranquillità. Per noi raddoppiata unione di affetto e di preghiera.

Il 20 dic. avremo le s. ordinazioni dei nostri: 2 voti perpetui, 2 tonsure, 4 minori, 5 suddiaconi e 4 preti… Li raccomando alle tue preghiere per la loro buona preparazione.

È un bel regalo per la loro festa questa tua preghiera. Scrivo ai missionari (il Sig. Ispettore è in visita fra loro in Kyushu) che Chofu in occasione delle novene dell’Immacolata e del Santo Natale fa’ preghiere speciali secondo le loro intenzioni (quindi anche per te – usufruiscine anche tu).

Caro mio D. Alberto: buone e sante feste di S. Natale e di capodanno e di Maria Immacolata nostra Ausiliatrice.

Ti abbraccio e benedico di gran cuore.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5457 /PuppoOrlando e Merluccio / 1960-11-16 /


a Orlando Puppo e Merluccio, chierici salesiani in Argentina



Chofu, 16 novembre 1960

Carissimi,


Come ringraziarvi pel gran dono spirituale inviato? Vero sostanzioso dono, utilissimo all’anima…Vi rimeriti il Signore come sa fare e come può fare Lui, concedendovi tutte le grazie che desiderate se conformi alla s. volontà e utili alla vostra anima.

Se per caso tornasse D. Server… che i diplomi di santità li danno dopo morte…21

Vi ricordo cotidie e non dimenticate il vecchio amico vostro… per la sua buona morte.

Coraggio sempre. Allegri, laboriosi e uniti in carità e preghiera con Dio e fra noi.

Ossequi e preghiere per i vostri superiori e compagni.


Don Vincenzo Cimatti

5458 /Romani Ulderico / 1960-11-18 /


a Don Ulderico Romani, già missionario salesiano in Giappone




+ Chofu, 18novembre 1960

Rev. D. Romani,


Ricevo oggi i suoi saluti e notizie degli amici dal Sig. Paolo di Meguro. grazie di cuore.

Rispondo subito.

  1. Per presentare fin d’ora a nome di tutti gli abitatori di Chofu i migliori auguri e le più belle preghiere a Lei e agli amici di Cine Città in occasione della festa dell’Immacolata e delle feste di Natale e di Capodanno. Il Signore benedica materialmente e spiritualmente Lei, le anime a Lei affidate e per le tue sue22 faccende. Grazie di quanto ha sempre fatto e fa per noi. Maria Aus. nostra e D. Bosco la ringraziano di quanto fa per i loro poveri figli in Giappone. Chofu considera il buon D. Ulderico sempre di famiglia.

  2. I superiori di Torino avendo desiderato che le ordinazioni dei nostri si facciano per Natale (come facevamo prima) saranno fatte per il 20 dic. Abbiamo 5 sudd. e 4 Sacerdoti (Lei li conosce Kopp, Ishimoto, Okonogi, Tsuchiya 1o). Domando preghiere per la loro buona preparazione.

Abbia la bontà di dire a D. Bellucci che si unisca alla preghiera e che in qualche modo si faccia vivo per rendere più solenne la festa. Se ci fosse qualche bel regalo utile… Il guaio è che sarà difficile farlo arrivare… ad ogni modo sia presente. Ne scrivo anche a D. Simoncelli. Potesse far sapere la cosa al bravo D. Santi… non saprei dove indirizzare la lettera. Beh… grazie di tutto. Ci ricordi al nostro D. Bosco. preghi… per la mia buona morte. L’abbraccio nel Signore.

Suo riconoscente

D. Vincenzo Cimatti




5459 /Munari Timoteo / 1960-11-18 /


a Don Timoteo Munari, segretario del Consigliere Generale per le Missioni salesiane



Chofu, 18 novembre 1960

Rev.mo e carisssimo D. Timoteo,


In primis: buona festa della Mamma nostra e fin d’ora tanti e tanti auguri di buone feste natalizie e capodanno a Lei e ai suoi aiutanti e al buon D. Vigada con tante benedizioni materiali e spirituali su Lei, sui suoi, sulle sue faccende.

La nostra famiglia miss. sales. di Chofu offre per Lei e per D. Vigada e per D. Zerbino (lo dica a loro) le novene dell’Immacolata e di Natale – proprio per voi.

Ed ora varie cose importanti: veda di ricordarle e mi aiuti caritatevolmente ad effettuarle.

1. - Avremmo bisogno di avere due copie della Morale (Teol. Morale) di D. Gennaro, l’edizione nuova ridotta (non so come dire) – mi dicono siano usciti due volumi. L’avevo domandata a vari, ma non sono riuscito ad averli.Veda e mi faccia il piacere di farmeli subito avere per posta dalla SEI. Per la spesa Lei sa come fare.

2. - È partito il nostro coad. Rosso il 13 c. m. per l’Italia, giungerà sulla nave Asia verso il 22-23 di dicembre – è solo, e si raccomanda che qualcuno si trovi a Genova per sbrogliarsi per lo sbarco (bagagli, ecc.) non essendo pratico [Abbia la bontà di interessare il car.mo Da Roit (e anche a Lui dico quanto scrissi in primis): …è una gran carità e necessità].

Tra i bagagli mi interessano due cassette: sono per D. Grigoletto (contengono materiale scientifico – pietre, conchiglie), per il nuovo museo di Cison. Ho scritto a D. Grigoletto che si metta in relazione con lei per la spedizione…

Un pacchetto pure indirizzato a Lei, deve essere indirizzato al Rev. Mons. Luigi Carbone – Ortona Mare (Chieti). Contiene medicine. Bisognerà vedere la confezione del pacchetto: sia fatto bene e pregherei che la spedizione fosse assicurata. Spero di essermi spiegato chiaro. Prego il buon D. Munari mi usi la carità di eseguire. Grazie e Deo gratias!

E per ora stop. Il 20 dic. abbiamo l’ordinazione dei nostri (di 4 preti – 1 argen. 3 giap.). Domando preghiere a tutti per la loro buona preparazione. Grazie. Per me… preghi per la mia buona morte.

La benedice il riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5460 /Manganelli Giulio / 1960-11-18 /


a Don Giulio Manganelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 18 novembre 1960

Carissimo D. Giulio,


Viva Maria! Auguri e preghiere speciali la famiglia sales. di Chofu offre a te, a D. Paolo e per tutta la tua missione in occasione della novena dell’Immacolata e del Santo Natale. Unitevi in spirito.

Al prossimo 20 dicembre vi sono le ordinazioni dei nostri… Domando preghiere per la loro buona preparazione. Cerca poi di non dimenticare per quel giorno la tua partecipazione nella forma che credi alla loro festa (lettera…).

D. Paolo sia informato di tutto e ricordi i suoi compagni di Chofu e si faccia vivo in questa bella occasione.

Fin d’ora auguri e preghiere per le feste di Natale e di Capodanno da parte di tutti.

Pregate per noi. Vi ricordo quotidianamente… ad invicem.

Per me… per la mia buona morte.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5461 /Cecchetti Albano / 1960-11-19/


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 19 novembre 1960

Carissimo D. Albano,


Buona festa della nostra buona Mamma Immacolata Ausiliatrice e fin d’ora anche buone feste natalizie e di capodanno a Lei, ai suoi, alle Figlie di Maria A. e Caritas.

Gesù e Maria A. impetrante conceda alle vostre anime ogni benedizione materiale e spirituale.

Chofu in questa occasione come dono (myage) spirituale offre per voi tutti le Novene della Mamma e di Natale (preghiere e sacrifici): uniamoci in spirito. Il 20 dicembre p. avremo le ordinazioni dei nostri (2 tons., 4 min., 5 sudd. e 4 sacerd. – Kopp, Ishimoto, Okonogi, Tsuchiya 1o).

Domando instanter: preghiera da tutti i soprannominati per la buona preparazione, e partecipazione della sua casa alla festa nelle forme a lei possibili (lettere, telegramma, doni, ecc.).

I preti pregheranno per voi. Grazie da tutti. La ricordo cotidie… ad invicem… per me… per la mia buona morte.

Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


P.S. - Muova per questa crociata di preghiere le buone F.M.A., Caritas, Nagata, ecc.

Annunzi loro…

5462 /Bovio Felice / 1960-11-19 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 19 novembre 1960

Carissimi,


Buona e santa festa della Mamma nostra Immacolata Ausiliatrice, e all’occasione fin d’ora auguri e preghiere per la festa di Natale e di Pasqua(!).

Chofu come regalo spirituale di queste feste offre ai nostri cari missionari le novene di preghiere e sacrifici di questo tempo, dunque per voi e per le vostre missioni. Unitevi intenzionalmente con noi: preghiamo per le vostre intenzioni.

Il 20 dicembre avremo le nostre ordinazioni, fra cui 4 preti e 5 suddiac. Domando instanter sante preghiere per la loro buona preparazione e la vostra partecipazione alle nostre feste nelle forme a voi possibili (lettera, telegrammi, doni, ecc.). Grazie di cuore.

Sempre allegri – laboriosi e sempre uniti in carità e in preghiera. Vi ricordo cotidie… ad invicem… prega… per la mia buona morte.

Vostro

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5463 /Barbaro Federico / 1960-11-20 /


a Don Federico Barbaro, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 20 novembre 1960

Carissimo D. Barbaro,


Buona festa della nostra Immacolata Madre Ausiliatrice e fin d’ora auguri cordiali e preghiere per la festa di Natale e Capodanno per te e per i tuoi e per le tue faccende.

Chofu in occasione di queste feste, come regalo spirituale offre per il Don Bosco-sha (= Editrice D. Bosco) le due novene di queste feste con preghiere speciali e sacrifici: unisciti con l’intenzione, preghiamo insieme.

Il 20 dic. p. come sai ci sono le ordinazioni dei nostri… Domando a te e a Kaneko e ai tuoi preghiere per la buona preparazione ai loro ordini, e la partecipazione alle nostre feste nelle forme a te possibili.

Grazie di tutto. Ti ricordo cotidie e tu fa’ altrettanto per noi… per me… per la mia buona morte.


Tuo sempre aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5464 /KlingerAttilio / 1960-11-21 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



21 novembre 1960

Carissimo,


Buona festa della Mamma – fin d’ora anche buone feste Natalizie a te e agli amici d’America.

Il 20 ordinazione dei nostri, fra cui quattro preti. Domando s. preghiere e partecipazione nelle forme a te possibili…

Ti ricordo cotidie con babbo.

Ricevuti saluti dal Canada. Allegro, laborioso, uniti in carità e preghiera.


Don Vincenzo Cimatti

5465 /PietrobelliMaria F.M.A. / 1960-11-21 /


a Suor Maria Pietrobelli, Ispettrice delle F.M.A. in Giappone



Chofu, 21 novembre 1960

Rev.ma Madre Ispettrice,


Buona e santa festa della nostra Mamma Immacolata Aus. e fin d’ora buone e sante feste natalizie e di capodanno. Chofu salesiana, come regalo spirituale per queste feste, offre all’Istituto delle Figlie di Maria A. le due novene della Mamma e di Natale con preghiere speciali e sacrifici per le vostre anime e per le vostre opere in Giappone.

Lei, buona Madre, si unisca in spirito ed intenzione alle nostre preghiere.

Il 20 dic. p. abbiamo le ordinazioni dei nostri (2 tonsure, 4 minori, 5 suddiaconi e 4 nuovi sacerdoti). Deo gratias! Domando:

1. - Preghiere per la loro buona preparazione a tutto il personale di Akabane (mi sono preso la libertà di dire ai Salesiani di Beppu e Osaka che interessino le buone Figlie di Maria A.). Così risulta una bella crociata di preghiere che fa bene a tutti.

2. - Una cordiale partecipazione alle nostre feste nelle forme possibili a voi. A più tardi i dati programmatici.

Fin d’ora l’invito all’accademia tradizionale con saluto-augurio con eventuale presentazione di qualche dono (non danze o scene solo pochi minuti). Grazie di cuore.

Il Signore benedica, coll’intercessione della nostra e vostra Ausiliatrice e D. Bosco, Lei, le sue figliole e tutte le opere a Lei affidate, colle più belle grazie materiali e spirituali necessarie e utili per la vostra santificazione e per il vostro apostolato.

È questa la mia povera preghiera quotidiana per le Figlie di M. A. Pregate per la comunità salesiana di Chofu.

Non dimenticate il sottoscritto… per la sua buona morte. Benedico di cuore


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5466 /Liviabella Leone / 1960-11-21 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 21novembre 1960

Carissimo D. Leone,


Buone feste della nostra buona Mamma Immacolata Ausiliatrice e fin d’ora buone e Ss. feste natalizie e di capodanno della nostra famiglia salesiana di Chōfu: auguri e cordiali preghiere da parte di tutti noi. Come regali spirituali per queste feste Chōfu offre per te, per i cari confratelli e per le opere a voi affidate le due novene di preghiere e sacrifici: il Signore vi benedica in tutto e per tutto.

Il 20 dic. p. avremo le ordinazioni dei nostri (2 tons., 4 min., 5 sudd., 4 nuovi sacerd. (Kopp, Ishimoto, Okonogi, Tuchiya 1o).

Domando instanter:

1. preghiere per la buona preparazione.

2. la partecipazione della vostra casa alle nostre feste nelle forme che a Voi possibili (lettera, telegr., doni, ecc). Più tardi i dati programmatici, inviti, ecc. Ad ogni modo fin d’ora il tradizionale invito per l’accademia d’onore con una vostra rappresentanza con un semplice saluto – augurio o altro di pochi minuti (non danze o scene ecc.). Grazie di cuore.

Ti prego d’interessare di tutto questo anche le F.M.A. delle due case (preghiere per i nostri ordinandi – e per loro le nostre preghiere ecc.).

Vi ricordiamo cotidie… ad invicem… Per me – per la mia buona morte.

Ed ora una grazia speciale di carità. Perché non ci capisco molto in queste cose. La lettera di Don Luioni spero che ti chiarisca quanto domanda. Vedi se hai la possibilità di esecuzione (acquisto e spedizione nelle forme indicate).

Non preoccuparti delle spese – sarai rimborsato. Ti unisco 20$ per le prime spese. Vedi se puoi assumerti questo superlavoro – facciamolo per il Signore – non puoi… dimmelo. attento bene alla merce domandata (il Fuji, laghi… giovane in kimono ecc.).

Grazie di tutto – con preghiere speciali per te e per il buon esito.

Ti ricordo cotidie… ad invicem

Tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.

5467 /SpiesRaimondo / 1960-11-22 /


a Don Raimondo Spies, missionario salesiano in Corea



Chofu, 22 novembre 1960

Carissimo D. Spies e Don Miller,


Buona e santa festa della buona Mamma Immacolata Ausiliatrice e fin d’ora buone e sante feste natalizie e di capodanno da tutta la famiglia salesiana di Chofu: auguri, preghiere cordiali.

Il 20 dicembre abbiamo le ordinazioni dei nostri, fra cui 4 nuovi sacerdoti…

Domando:

Preghiere fervorose per la buona preparazione.

Partecipazione alle nostre feste nelle forme a voi possibili (lettera, telegramma, doni, ecc.).

Vi prego di comunicare tutto questo anche alle Figlie di Maria A. a nome mio. Come regalo natalizio di queste feste Chofu offre le due novene di preghiere e sacrifici per voi, per i vostri cristiani e per le vostre cose.

Vi ricordiamo cotidie. Pregate per me… per la mia buona morte.


Vostro

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5468 /DonatiVincenzo / 1960-11-24 /


a Don Vincenzo Donati, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 24 novembre 1960

Cari amici,23


II vecchio amico vi saluta di cuore. Vuole ricordarvi due grandi date da non dimenticarsi del mese di dicembre: 8-25.

La prima vi ricorda la festa dell’Immacolata Concezione di Maria SS.ma. È una bella occasione per eccitarvi sempre più alla devozione alla Madonna, e per la vostra vita cristiana un forte richiamo alla purificazione permanente dell’anima.

La seconda data è il Natale di Nostro Signore Gesù Cristo. Vi richiama il saluto natalizio angelico: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà”. Sia così la vostra vita quotidiana: co1 Signore e pel Signore nell’adempimento volenteroso dei vostri doveri.

Cordiali auguri natalizi e di Capodanno dal vecchio amico:


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5469 /Marega Mario / 1960-12-5 /


a Don Mario Marega, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 5 dicembre 1960

Carissimo D. Marega,


II carissimo D. Tassinari mi prega di interessarmi per una circolare del nostro direttore del Teatro per Giovani, che vorrebbe pubblicare un “No” [caratteristica azione teatrale] giapponese e proporlo alla rappresentazione dei nostri teatri, in italiano, credendolo utile come cosa culturale, istruttiva e ricreativa.

Occorre trovare il materiale: mi domanda di fare ricerche – mi indica di procurargli libri, foto, ecc. e di interessare persone, che mi potrebbero aiutare per queste ricerche. Fra queste: “Lei potrebbe interessare il nostro D. Marega per il Noh – forse potrebbe servire quello di Akogi, già pubblicato in italiano su Monumenta Nipponica”.

Se hai materiale in riguardo e se puoi darmi indicazioni dove potrei trovarlo, ecc. dare idee, schiarimenti…

Ti ricordo cotidie in fractione panis.

Non dimenticarmi… per la mia buona morte.

Buona festa dell’Immacolata e fin d’ora buone feste di Natale e di Capodanno: a nome degli amici di Chofu.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5470 /Gerltrude, O.C.D. / 1960-12-7 /


a Suor Geltrude, Priora del Carmelo di Tokyo



Chofu, 7 dicembre 1960

W Maria

Rev.ma Madre,


II Signore rimeriti la buona Madre Sr. Geltrude con l’abbondanza delle sue grazie per la sua carità e grandi regali in occasione della nostra festa alla Mamma Immacolata Ausiliatrice.

È la festa della nascita della nostra Società (8 Dic. 1841).

Grazie pure delle preghiere: è il più bel regalo. Domando preghiere alla sua comunità dal 12 al 20 c. m. I nostri teologi fanno i santi spirituali esercizi in preparazione ai Ss. Ordini (2 tonsure, 4 minori, 5 suddiaconi e 4 nuovi preti: 3 giapp. e 1 Argen.) che saranno conferiti al 20 c. m. Deo gratias.

La ricordo cotidie colla sua comunità.

La prossima novena di Natale sarà offerta con le buone Carmelitane con preghiere e s. sacrifici.

Fin d’ora ottime Ss. Feste natalizie e di capodanno. Il Signore vi benedica tutte. Con riconoscenza


Don Vincenzo Cimatti, S.D.B.

5471 /Liviabella Leone / 1960-12-8 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 8dicembre

Mio carissimo D. Leone,


Sono vecchio e dimentico tante cose.

Non so se ho risposto alla tua lettera in cui ti domandavo sulla possibilità di inviare un desiderato dono non superiore alle… lire ecc. e tu hai risposto dicendo i tuo parere… non so se ti ho risposto… Non trovo il sunto della risposta – che era affermativa e ti dicevo mi usassi la carità della compra e dell’invio e mi inviasti la nota delle spese che ti avrei rifuso…

Vedi se puoi aiutarmi… Di nuovo buone e sante feste a tutti. Domando per gli ordinandi del 20 dic. buone preghiere.

Tuo

D. V. Cimatti

5472 /Giovanni Battista / 1960-12-8 /


a Don Giovanni Battista Massa, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 8dicembre 1960

Carissimo D. Massa,


W Maria! Buona festa della Mamma.

1. Il bravo D. Kamezawa è felice di venire per l’11 per la S. Messa.

2. Consegna poi al Sig. Ispettore la lettera. Mettila al sicuro: ci sono un po’ di soldi.

Allegro sempre, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera…


Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5473 /Zerbino Pietro / 1960-12-10 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 10 dicembre 1960

Carissimo D. Pietro,


Ricevo la tua del 29 ottobre. Grazie di tutte le notizie. Per la buona M. Della Vespa ho fatto preghiere di suffragio.

Il 20 c. m. le nostre ordinazioni fra cui 5 sudd. e 4 nuovi preti. Preghiamo. Tanti auguri ai cari Superiori – a te, agli amici. Ti ripeto: allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera.

Prega per me. Per la mia buona morte… Venire a Torino?!Che cosa c’è da fare?… Ciao! Ciareja!

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5474 /Trojero Osvaldo / 1960-12-12 /


a Osvaldo Trojero, maestro ed ex-allievo di Valsalice



Chofu, 12 dicembre 1960

Carissimo Osvaldo,


Ricevo la tua grande carità del settembre. Maria Ausil. e D. Bosco ti ringrazino di quanto fai per i loro poveri del Giappone. Sai che non posso contraccambiare che colla preghiera. Ti ricordo cotidie coi tuoi cari e per le tue faccende.

Grazie di cuore di tutto. Buon anno e che ti prego dal Signore buono sotto tutti gli aspetti.

Ti auguro sanità e santità. Allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera.

Riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti


P.S. - Sarò unito spiritualmente con te in preghiera e affetto specie il 28 aprile. W S. Osvaldo!

5475 /Grossi Santina F.M.A. / 1960-12-13 /


a Suor Santina Grossi, Direttrice F.M.A. in Giappone



Chofu, 13 dicembre [1960ca]

Brava e buona Madre Santina,


A nome della nostra comunità in occasione delle belle feste di Natale e di Capodanno voglia gradire auguri e preghiere.

l. - Per la vostra buona Ispettrice (che mi dicono assente… e lei faccia le mie parti).

2. - Per Lei, per le singole consorelle e per la sua grande famiglia.

Grazie di quanto fate per noi e il Signore vi rimeriti. Questo povero uomo non può ricompensare che con preghiere. Lo dica alle consorelle: sempre allegre nel Signore, laboriose sempre e solo per Lui, con Lui e in Lui, sempre in vista del modello che è la Mamma nostra Maria.

Pregate per noi e specie per me. Benedico di cuore tutte.


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5476 /LeardiniAntonio / 1960-12-13 /


ad Antonio Leardini, compagno di collegio a Faenza



+ Chofu, 13dicembre 1960

Ill.mo Sig. Antonio,


Ricevo la sua buona carità del p luglio. Il Signore a rimeriti e i suoi beneficati col vostro missionario la ricordano nella preghiera quotidiana.

Buon anno colle benedizioni e grazie speciali della nostra Aus. e di D. Bosco. Le auguro come diceva D. Bosco: sanità e santità per Lei e per i suoi cari. Preghi per me… per le mia buona morte.


Riconoscente

D. V. Cimatti


5477 /Maccotta Alfredo / 1960-12-13 /


al Sig. Alfredo Maccotta, benefattore



Chofu, 13 dicembre 1960

Ill.mo Sig. Alfredo,


Ricevo la sua buona carità del p ottobre. Il Signore rimeriti specie per il nuovo anno con tutte le grazie materiali e spirituali a Lei necessarie, per la sua famiglia e per i suoi affari.

Maria Ausiliatrice e Don Bosco la ringraziano di cuore e la benedicono.

Preghi per noi, specialmente per il vecchio missionario che con riconoscenza la benedice:


Don Vincenzo Cimatti

5478 /Chiussi Maria / 1960-12-13 /


alla Sig.ra Maria Chiussi, benefattrice



+ Chofu, 13dicembre 1960

Ill.ma Sig.ra Maria,


Ricevo la sua Carità del luglio p. Il Signore rimeriti. Grazie di cuore a nome dei nostri allievi. Il giorno 20 c.m. 4 di essi prendono Messa: Deo gratias! Lei sa che non posso ricambiare che colla preghiera. La ricordo cotidie con D. Kaneko che ora è a Tokyo e lavora bene. Buon anno sotto la protezione di Maria Aus. e D. Bosco. Auguri e preghiere. Preghi per me… per la mia buona morte.


Riconoscente

D. V. Cimatti

5479 /Fracchia Italo / 1960-12-14 /


a Italo Fracchia, ex-allievo di Valsalice e Ufficiale dell’Esercito Italiano



Chofu, 14 dicembre 1960

Mio buon Italo,


Buon anno e buon Natale con l’augurio di tutte le benedizioni del Signore per te, per le anime a te affidate e tutte le cose. Ti penso in salute, al lavoro a te possibile e sempre in pace con Dio e cogli uomini – e noi due sempre uniti in carità e in preghiera.

Ti ricordo cotidie e tu non dimenticarmi… specialmente prega per la mia buona morte.

Prego per te, anche perché il Signore ti aiuti a soffrire e sopportare con merito le croci di cui parlavi in altre tue.

Non dimenticare di affidare tutte le cose tue a Maria A. e a D. Bosco: sono protettori efficaci in merito assai. Per me al solito; posso lavorare nei miei doveri, non pensando agli 82, ma cercando di fare meglio che posso la volontà di Dio.

Non so neppure io perché ti scrivo… mi venne il pensiero… ho cercato subito di attuarlo.

Ti abbraccio e benedico di cuore coi tuoi.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5480 /Morali Domenico / 1960-12-14 /


al Dott. Domenico Morali, ex-allievo di Valsalice e benefattore



Chofu, 14 dicembre 1960

Carissimo mio buon Domenico,


II carissimo D. Lussiana mi aveva comunicato la tua generosa carità, che ora mi giunge. Grazie di cuore, caro Domenico, ed il Signore ti rimeriti coll’abbondanza delle sue grazie materiali e spirituali per l’anima tua, della tua ottima ammalata (sembra che il Signore la voglia santificata così), dei tuoi figlioli e per i tuoi interessi.

Maria Aus. e D. Bosco ti ringraziano per quanto fai per i loro poveri in Giappone. Noi continuiamo a pregare per la tua intenzione.

Buon Natale e buon anno. Ti ricordo cotidie nelle mie povere preghiere. Per te ripeto l’augurio di D. Bosco: caro Domenico, ti auguro: sanità e santità. Il vecchio amico ti ripete: “Allegro, laborioso e sempre uniti colla preghiera e colla carità con Dio e cogli uomini”. Per me al solito… non penso agli 82 anni e grazie al Signore posso fare i miei doveri. Prega per me… per la mia buona morte.

Ti abbraccio, e benedico di cuore coi tuoi.

Tuo riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5481 /Klinger Settimio / 1960-12-14 /


a Settimio Klinger, padre di Attilio missionario salesiano in Giappone



Chofu, 14 dicembre 1960

Ill.mo Sig. Settimio,


Grazie del caro saluto e ricordo.

Con immutato affetto la ricordiamo cotidie nelle preghiere. Buon anno ripieno delle benedizioni della nostra Ausiliatrice e di D. Bosco. Affidi a Lei le anime a lei affidate e tutti i suoi interessi: sono buoni protettori.

Non ci dimentichi, specie il vecchio amico (82)… preghi per la mia buona morte.

Attendiamo con ansia il nostro Lio. L’abbraccio e benedico.


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5482 /Mantegazza Giovanni / 1960-12-15 /


a Don Giovanni Mantegazza, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 15 dicembre 1960

Carissimo D. Giovanni,

Ecco il programma delle feste delle ordinazioni (20-21 c. m.) a cui sei invitato cordialmente in tutte le manifestazioni… anche all’ora canonica.

Grazie dell’aiuto che ci presti anche in questa occasione – e scusa il disturbo: contraccambiamo colla preghiera quotidiana.

Preghiamo ad invicem.

Don Vincenzo Cimatti



Buon Anno e buon Natale prima!

5483 /Casalini Marianna / 1960-12-15 /


alla Sig.ra Marianna Casalini, benefattrice



+ Chofu, 15dicembre 1960

Ill.ma Sig.ra Maria,


Ricevo la ultima generosa offerta con lo scopo già da Lei designato. Si sta già lavorando per la realizzazione (Statua - Via Crucis) e a suo tempo la informerò del risultato. Grazie di tutto. E il nostro santino ci protegga specie nel nuovo anno, che a Lei, alla buona Mamma auguro che sia buono e felice e pieno di grazie materiali e spirituali. Cotidie è ricordata colla Mamma nelle nostre preghiere, specialmente dal riconoscente


D. V. Cimatti sales.



5484 /KlingerAttilio / 1960-12-16 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 16 dicembre 1960

Carissimo,


Grazie della tua carissima unita a quella del babbo, cui ho già risposto. Buon Natale e buon anno sotto la protezione della Mamma Ausiliatrice e di D. Bosco a te e a tutti gli amici di New Rochelle, specialmente al carissimo Sig. Ispettore, al mio buon D. Franco; a tutti auguri e preghiere. È finalmente arrivato il Calcio-balilla. Grazie di cuore a nome degli oratoriani. Preghiamo per il benefattore. Buona esperienza per te nell’apostolato della questua… chi sa come si sale… il scendere e il salir sull’altrui scale… Oh, D. Bosco… Oh, D. Rua…

Ti ripeto il ritornello: allegro! pace d’anima… et in terra pax hominibus bonae voluntatis…

Lavoro, ma solo proporzionato alle forze e colla base del “non in commotione Dominus” – uniti in preghiera e in carità. Al momento nihil aliud.

Ti benedico di cuore.


Tuo aff.mo tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5485 /Mizobe Francesco / 1960-12-16 /


al chierico Francesco Mizobe, salesiano giapponese



Chofu, 16 dicembre 1960

Carissimo mio Francesco,


Buon Natale e buon anno sotto la protezione della Mamma nostra e di D. Bosco.

Quando poi andate all’Oratorio non dimenticare di fare le nostre parti con Loro.

Allegro – laborioso e “niente ti turbi”: il Signore ti ama – fa’ meglio che puoi il tuo dovere e… tira dritto.

Prega per noi, che ti ricordiamo cotidie, specie il tuo

aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


(Scritti su immaginette al ch. Mizobe)

24 marzo

Age quod agis – gutta cavat lapidem

Don Vincenzo Cimatti




25 marzo 1955

Esto vir! Labora ut bonus miles Christi

Don Vincenzo Cimatti

5486 /Manganelli Giulio / 1960-12-17 /


a Don Giulio Manganelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 17 dicembre 1960

Carissimo Gilio,


Grazie della tua carità… non è il quanto che conta, ma l’intenzione e la carità… Grazie di cuore a nome degli ordinandi che pregano per te, per i tuoi e per le tue cose.

Siamo d’accordo con te... La preghiera! Sono solito ripetere quanto avvenne nel 1927 quando accompagnai a Tokyo il nostro caro D. Ricaldone (allora Prefetto Generale). Fece visita fra gli altri all’Ammir. Yamamoto e alla domanda: “Quando si sarebbe convertito il Giappone?”. Rispose:“Quando in Giappone ci saranno tante case religiose di vita contemplativa che preghino intensamente per questo!”. L’allora Delegato Apost. Mons. Giardini diceva: “Prima che il Giappone si orienti chiaramente al Signore ci vogliono 2 secoli. Quindi preghiamo e seminiamo, seminiamo molto… (facciamo quel che possiamo e sappiamo)… Mortificazione e pazienza e umiltà... e facciamoci sempre più buoni.

Buon Natale e buon Anno, a te, a D. Paolo e ai tuoi.

Prega per noi e per il tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5487 /Zaninetti G F.M.A. / 1960-12-17 /


a Suor Giuseppina Zaninetti, Direttrice F.M.A. in Giappone



Chofu, 17 dicembre 1960

Rev. Madre Suor Giuseppina,


II Signore rimeriti la sua grande carità. I sacerdoti celebreranno ciascuno una delle loro prime Messe secondo le sue intenzioni. Deo gratias!

Buon Natale e buon anno sotto la protezione della nostra Mamma Ausiliatrice e di Don Bosco a Lei e a tutte le consorelle.

A tutti la solita raccomandazione: allegre, laboriose e sempre unite in carità e preghiera.

Tutta la novena di Natale (preghiere e sacrifici) è per la sua casa, per le sue Opere.

Vi benedico di cuore nel Signore


Don Vincenzo Cimatti, sales.



Buon Natale e buon anno a tutte.

5488 /Padovan Agnese / 1960-12-18 /


alla Sig.ra Agnese Padovan, benefattrice



+ Chofu,18 dicembre [1960 ca.]

Ill.ma Sig.ra Agnese,


Ricevo l’annuncio della sua buona carità per noi e gli auguri natalizi e di capodanno. Il Signore rimeriti di tutto. Il vecchio missionario coi suoi la ricordano cotidie nelle loro preghiere. Buon anno sotto la protezione della nostra Ausil e di D. Bosco. Alla buona Sig.ra Maria, allo zio Sig. Francesco, alla Sig.ra Luigia: vi benedica il Signore.

Pregate per me, per la mia buona morte. Vi benedico riconoscente

D. V. Cimatti




5489 / Nakagaki Franco / 1960-12-19 /


al chierico Franco Nakagaki, salesiano giapponese, studente in Italia



Chofu, 19 dicembre 1960

Carissimo Franco,


Grazie di tutto. Lasciati guidare dal Direttore e dai Superiori. Impara da tutto il bene o il buono che vedi – lavora allegramente e con pazienza e costanza.

Quando puoi inviare qualche cosa (due copie) sarà sempre buona carità – sempre coll’autorizzazione.

Dunque, caro Frank – anno nuovo e vita nuova.

Allegro, laborioso e uniti con Dio e colle anime in preghiera e carità.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5490 /Acerbi Franco / 1960-12-23 /


a Don Franco Acerbi, missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 23dicembre [ca]

Grazie, caro Francone…


Niente ti turbi. Allegro – laborios. Carità e preghiera per tutti.

Un pugno dolce a D. Felice – e uno a te.

D. V. Cimatti

5491 /Zerbino Pietro / 1960-12-24 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 24 dicembre [1960ca]

Carissimo D. Zerbino,


Buone feste – buon anno. Uniti nell’allegria, nel lavoro, nella preghiera e nella carità.

Prega, sentinella nostra. Nell’estremo oriente si prega per te.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.



211-3 / Zerbino Pietro / 1960-...-... /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano


[senza data1960ca]

Carissimo D. Zerbino,


Auguri e preghiere. Non so se sia pervenuta la notizia della morte del Cooperatore Salesiano Comm. Martinengo Filippo morto a Roma nel settembre scorso. Non ti so dire gran cosa, ma fu certo uno dei benefattori dell’apost. sales. e delle Figlie di Maria A. in Giappone sotto tante forme.

Abbiamo pregato e riconoscenza vuole che sia in special modo da noi ricordato.

Sempre uniti nella preghiera.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti



5491- / Zerbino Pietro/ 1960-...-... /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



[senza data 1960ca]

Bravo e caro Zerbino,

Sii il mio postino

Vedrai! un posticino

in ciel vicino a Lui,

D. Bosco santo,

farà per te.

Già viene l’onomastico

S. Pietro gran clavigero

Voglio essere tra i primi

ad augurarlo a te.

Prego per te S. Pietro,

prego per te Maria.

Continua l’opra pia

di sollevare il vecchio

amico tuo Cimatti.

Al mondo son dei matti

ma come me non c’è.

S. Pietro buono e santo

aiuti te e me.


Tuo Don Vincenzo Cimatti, sales.

(Versi… roba da chiodi).


5492 /Villanova Tarcisio / 1960-12-26 /


a Tarcisio Villanova, nipote della benefattrice Agnese Padovan



+ Chofu, dicembre [1960]

Carissimo Tarcisio,


Grazie della tua cara lettera e delle notizie che mi dai, specie della venuta tra voi del nostro rettor Magg Rev.mo D. Ziggiotti. Grazie degli auguri che hai fatto e che ti contraccambio e tu li farai per me al tuo Direttore e D. Stefanutto e a qti conosco. Studia con ordine e lasciati guidare dai tuoi insegnanti e specialmente per accontentare il Signore. Ho buone notizie dai tuoi di casa. Deo gratias.

Prega pel

tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.

5493 /Spies Raimondo / 1960-12-26 /


a Don Raimondo Spies, missionario salesiano in



Chofu, 26 dicembre 1960

Mio sempre carissimo D. Raimondo,


Quid retribuam per la buona carità nell’aver ricordato con la tua cara lettera tutti quelli di Chofu? Grazie di cuore. Ti ricordo cotidie – idem la nostra famigliuola di Chofu.

E tu non dimenticarci.

Bravo, caro D. Raimondo.

Donati alle anime per condurle a Gesù – ti aiuterà anche Maria A.

Ti abbraccia e benedice di cuore il vecchio amico tuo

Don Vincenzo Cimatti

5494 /Tomatis M F.M.A. / 1960-12-26 /


a Suor Maria Tomatis, Direttrice F.M.A. in Giappone



Chofu, 26 dicembre[1960]

Rev.ma Madre Suor Maria,


Come farò a ringraziarla per il gran dono di Natale? Rimeriti il Signore la sua carità. Non posso ricompensarla che con la preghiera per Lei, per la sua anima e per quelle affidate a Lei.

Buon Anno! Anno nuovo, vita nuova. Le auguro di cuore, per lei e per me: che il Signore ci faccia davvero santi, presto santi, gran santi. Mi aiuti colla sua preghiera a fare una santa morte.

Ossequi alle buone consorelle.

Vi benedico di cuore

Don Vincenzo Cimatti

5495 /Sr. Hida Monica, Charitas / 1960-12-26 /


a Suor Monica Hida, Superiora della Charitas



Chofu, 26 dicembre [1960]

Rev.ma Madre,


Come posso ringraziare adeguatamente per le premure veramente materne dimostrate da Lei e dalle consorelle della Caritas verso i nuovi sacerdoti e verso Chofu?

Pregherò perché il Signore profonda abbondantemente le sue grazie su Lei e sulla Congregazione della Charitas. Come ringraziamento la Casa di Chofu offrirá le sue preghiere di gennaio fino alla festa di Don Bosco per Lei e la sua Congregazione.

Preghiamo a vicenda.

D. V. Cimatti, salesiano



5496 /Acerbi Franco / 1960-12-27 /


a Don Franco Acerbi, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 27 dicembre 1960

Carissimo D. Franco,


Graditissima la tua del 21 c. m.; grazie di cuore degli auguri, saluti e preghiere. Contraccambio a nome di tutti.

Sai già che ti ricordo cotidie, insieme a D. Bovio. Non dimenticatemi… per la mia buona morte.

Con l’augurio di D. Bosco ti prego: sanità e santità, e certo il Signore fa la sua parte assai bene – cerchiamo anche noi di fare bene la nostra. Dunque coraggio in tutto. Niente ti turbi anche nel tuo apostolato – non guardare troppo all’esito – facciamo il nostro dovere come meglio possibile e tira dritto senza tante considerazioni umane, ma fermi nell’amore della gloria di Dio, del bene delle anime, nell’amore del sacrificio (non dimenticare l’artic. 189 delle Cost.), non dimenticare che siamo religiosi e sacerdoti.

Grazie mio Franco caro, grazie della carità nell’avermi ricordato. Ti abbraccio e benedico.


Tuo

Don Vincenzo Cimatti

5497 /BanLuigi / 1960-12-27 /


al chierico Luigi Ban, salesiano giapponese



Chofu, 27 dicembre 1960

Carissimo D. Massa24 e carissimo Ban,


I buoni aspiranti hanno scritto e inviato i loro auguri e preghiere natalizie e di capodanno. Non posso rispondere in bel giapponese… lo sapete.

Se credete bene traducete loro i pochi pensieri. Aggiungete che passino bene il prossimo mese di D. Bosco.

Caro mio D. Battista e Luigi, pregate per me… ad invicem.

Vi ricordo cotidie.

Don Vincenzo Cimatti, sales.



5498 /Gritti A F.M.A. / 1960-12-27 /


a Suor Ancilla Gritti, missionaria in Corea



Chofu, 27 dicembre [1960]

Alle buone Figlie di Maria A. di Kwangju,


Grazie degli auguri. Auguri e preghiere per il buon anno, sotto la protezione di Maria A. e di Don Bosco. Viviamo tutti e sempre nel cuore e nello spirito di S. Giovanni Bosco.

Don Bosco vi augura il buon anno, sanità e santità; il mezzo indispensabile per ottenerlo: osservanza delle Ss. Regole. Allegre e operose, unite a Dio sempre.

Benedico


Don Vincenzo Cimatti

5499 /Fracchia Italo / 1960-12-28 /


a Italo Fracchia, ex-allievo di Valsalice e Ufficiale dell’Esercito Italiano



Chofu, 28 dicembre 1960

Mio povero e caro Italo,


La croce del Signore ti si fa sentire e per la parte tua abbracciala cristianamente colla pazienza e colla preghiera, e dopo esserti consultato con persona prudente e capace, agisci, e guida il buon Angelo tuo alla decisione che salvi le anime della famiglia.

Per me raddoppio la mia povera preghiera secondo le tue intenzioni. Buon anno sotto la protezione della nostra Ausiliatrice e di D. Bosco. Ti conceda il Signore sanità e santità per te per i tuoi cari. Cerca la forza della vita nella preghiera. Deo gratias et Mariae.

Il prossimo mese si chiude con la festa di D. Bosco – le preghiere del mese saranno per la tua intenzione.

Ti abbraccio di cuore e ti benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5500 /Dell’Angela Stefano / 1960-12-29 /


a Don Stefano Dell’Angela, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 29 dicembre 1960

Carissimo D. Stefano,


Passai con te spiritualmente in carità ed in preghiera il 26 c. m.

Grazie degli auguri che contraccambio di cuore con tante preghiere. E tu non dimenticarmi… per la mia buona morte.

Per te: niente ti turbi. Pace con Dio e cogli uomini con la carità e colle preghiere.

Ad invicem cotidie


Don Vincenzo Cimatti, sales.



A tutti buon anno in unione di carità e di preghiera.




5501 /Coronin Doriguzzi / 1960-12-... /


alla Famiglia Coronin Doriguzzi, benefattori



+ [Chofu, dicembre 1960 ca.]



Pier Luigi - Grazie – Non dimentico

Pietro = sii pietra forte nei tuoi propositi – e Luigi nel fare il tuo dovere

Anna Maria = grazie di cuore – anna deve imitare la Mamma e Maria deve imitare la Madonna

Rosalbaè sempre presente nelle orazioni del vecchio missionario. Abbi più fiducia nell’aiuto del Signore e della Madonna.

Lea – Una bella suonatina allegra per me. Tanti ossequi agli zii.

D. V. Cimatti



5502 /Illera Amedeo / 1960-...-... /


al chierico salesiano Amedeo Illera, studente alla Crocetta


[Chofu, 1960]

Carissimo,


Buon Natale e Capodanno. Il Signore ti aiuti nel nuovo anno a fare un passo ancor più deciso nella via della santità.

Mio buon Amedeo sia la tua meta quanto più ti avvicini al Sacerdozio… “Ego ipse Jesu!”. Punta con decisione a questa meta… Nulla dies sine linea… Ti ricordo cotidie… et tu fac similiter.

Presenta i miei poveri auguri e preghiere ai tanti carissimi fratelli del Rebaudengo.

Ti abbraccia e benedice il tuo aff.mo


Don Vincenzo Cimatti, sales.




1  A noi fa meraviglia la severità con cui si giudicava a quei tempi. Le direttive dei Superiori erano molto severe.

2 Questo biglietto – scritto nel retro di una fotografia con D. Rossi – è indirizzato alla sua famiglia. Manca l’anno.

3 Si tratta della Scuola professionale Ikuei di Tokyo.

4 È la Salesio Chugakko, scuola media a cui 3 anni dopo verrà aggiunta la scuola liceale dello stesso nome in zona Kawasaki. Don Tassinari era stato nominato Preside della Scuola Hyuga di Miyazaki.

5 D. Figura, per pochi giorni – era ancora direttore della Scuola Professionale.

6 D. Figura, era momentaneamente in riposo presso le suore a Yamanaka.

7 Sottotitolo: “Vita di un guerriero cristiano dell’Estremo Oriente Takayama Giusto Ukon” . Pubblicato da “Officium libri cattolici” Roma, Via del Vaccaro 5, 1959, pp.322, è una storia dettagliata di questo daimyo (principe), famoso nella storia degli antichi cristiani. La dedica dice: “All’apostolo del Giappone Mons. Vincenzo Cimatti, erede dello spirito missionario e delle virtù di S. Francesco Saverio, con animo riconoscente.” Di Takayama Ukon c’è un forte movimento per la sua beatificazione.

8 Il destinatario, giovane sacerdote, era inviato in Italia per perfezionare i suoi studi presso il P.A.S. di Roma.

9 Si tratta di un piccolo libretto di preghiere, il mio primo lavoretto in giapponese per i ragazzi dell’Oratorio di cui ero anche responsabile. (Don Compri)

10 In quell’anno D. Klinger predicò le così dette meditazioni agli E. S. dei confratelli.

11 Giusto Takayama Ukon, daimyo cristiano del 17o secolo, nelle Filippine all’inizio della persecuzione, dove morì. La vita fu scritta dallo stesso D. Romani.

12 Questa è la prima lettera a Piazza Tommaso, detto Masì. Questi si tenne in contatto con Don Cimatti e poi con il Cimatti Museum fino alla fine della vita. Era affezzionatissimo al suo grande concittadino e a Don Bosco.

13 Seguono cinque nomi di chierici, studenti di filosofia.

14 Un coadiutore salesiano addetto ai lavori agricoli dello studentato.

15 Fu mandato in Corea.

16 D. Moskwa, maestro dei novizi, era in vacanza a Nojiri coi chierici.

17Bacicia” deve essere stato un nomignolo abitualmente usato per il fratello D. Rinaldo. D. Francesco Ruffini S.D.B. era un altro fratello morto nel 1960.

18 D. Ercole Solaroli di Faenza, missionario sales. nelle Filippine. Della musica in questione (sembra si tratti di un’operetta…), non si sa dir nulla: non si sa dove sia andata a finire. Interrogato D. Solaroli della musica così rispose: “Io gli avevo chiesto di musicare alcuni canti della Madonna, in Spagnolo, dell’eroe nazionale J. Rizal. Con la solita sua gentilezza D. Cimatti mandò la sua composizione. Don Braga la volle vedere e… non la ritornò più…”.

19 Dietro di una immaginetta della Croce.

20 D. Moskwa era maestro dei novizi, temporaneamente in Patria.

21 D. Server, di ritorno in patria dal Giappone dovette aver parlato della santità di Mons. Cimatti. Di qui la reazione...

22 Entrambi nel testo.

23 Saluto agli ex-allievi di Miyazaki.

24 Come segretario dell’Ispettore era anche responsabile degli aspiranti che si trovavano alla Scuola professionale, di cui assistente era il ch. Ban.