Cimatti|Cimatti tutte le lettere in un singolo archivio|1959

5079 / Cecchetti Albano / 1959-1-2 /


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 2 gennaio 1959

Carissimo D. Albano,


Grazie della sua comunicazione per il nostro D. Alberto. Gli dica che abbiamo cominciato una novena di preghiere speciali pro infirmis . Ed anche lui preghi per noi.

Buon anno a Lei, ai confratelli e alle Figlie di Maria Aus. Preghiamo ad invicem


Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5080 / Padovan Tarcisio / 1959-1-3 /


a Tarcisio Padovan, figlio della benefattrice Agnese Padovan



Chofu, 3 gennaio 1959

Carissimo Tarcisio,


Grazie degli auguri e delle tante belle notizie. Anno nuovo - vita nuova: quindi procura di migliorarla sempre di più nella sanità, nello studio e nella santità (che vuol dire: essere sempre più buono nel compimento dei tuoi doveri quotidiani).

Allegro sempre e obbediente. Mi saluterai particolarmente D. Stefanutto: digli che lo ricordo quotidie cogli amici di Castello.

Prega per me.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti


5081 / Darbesio Onorato / 1959-1-4 /


al Dott. Onorato Darbesio, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 4 gennaio 1959

Carissimo Darbesio,


Grazie della tua buona carità. Il Signore ti rimeriti come sa e può fare Lui.

Il vecchio amico ti ricambia con tante preghiere per te, per i tuoi cari e per tutte le tue necessità materiali e spirituali. Non dimenticarmi ut moriar in perfecta charitate Dei mei. Ti abbraccio e benedico.


Tuo riconoscente

Don Vincenzo Cimatti


5082 / Tessari Igino / 1959-1-4 /


all’Ing. Prof. Igino Tessari, benefattore



Chofu, 4 gennaio [1959ca]

Ill.mo Sig. Tessari,


Ricevo la sua preziosa carità. Il Signore le promette il 100 per uno qui e il Paradiso là.

Il vecchio missionario non sa prometterle che preghiere per Lei, per la sua cara famiglia (la rivedo tutta nella bella sua casa di V. Tartini) e per le sue necessità materiali e spirituali.

Non mi dimentichi, caris.mo Professore, nelle sue preghiere ut moriar in perfecta charitate Dei mei.

Suo riconoscente

Don Vincenzo Cimatti

5083 / Merlino Alfonso / 1959-1-5 /


ad Alfonso Merlino, salesiano laico già missionario in Giappone



Chofu, 5 gennaio 1959

Carissimo Alfonso,


Mi comunica D. Liviabella la bella notizia di una borsa a favore di un nostro chierico Fushiki Luigi. Quid retribuam? Il Signore rimeriti. Sai che da sua promessa concede il 100 per uno qui, e il Paradiso lassù. Questo povero uomo non può prometterti altro che le preghiere sue, del chierico beneficato e dei missionari.

Grazie di cuore. Assicura questo ai bravi benefattori.

Ti penso allegro, laborioso e fedele aiutante dell’amatissimo Mons. Rotolo e sempre unito al Giappone in carità e preghiera.

Per me al solito. Posso ancora lavorare in attesa della chiamata. Ossequi a Mons. Vescovo e digli che mi dia una bella benedizione, per me (e tu fa lo stesso – e dillo al fratello) “ut moriar in charitate perfecta Dei mei e per manus peramantissimae B. Mariae matris nostrae.

Ti abbraccia e benedice

il tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5084 / Spies Raimondo / 1959-1-8 /


a Don Raimondo Spies, missionario salesiano in Corea



Chofu, 8 gennaio 1959

Carissimo D. Spies,


Merci de bonne carte pour les fêtes du Noël!

Buon anno ripieno delle più belle grazie del Signore e della Mamma nostra. Non so che ripeterle:

Allegro, laborioso e sempre uniti con Dio per Lui e in Lui solo. Preghi per me “ut moriar in charitate perfecta Dei mei”. Saluti al carissimo D. Rinaldo cui presenti i medesimi pensieri a nome mio.

L’unita lettera fu inviata alla scuola… il sottoscritto invia a lei.

Suo nel Signore

Don Vincenzo Cimatti

5085 / Dalkmann Giovanni / 1959-1-12 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 12 gennaio 1959

Rev.mo e caris.mo D. Giovanni,


In occasione dell’invio del risultato dei due primi scrutini del personale, secondo le norme degli Statuti della Costituzione Sedes Sapientiae, approfitto pel mio rendiconto mensile.

1. - Sanità. Niente di nuovo. L’andata all’ospedale per la visita che il dottore volle prolungare, non constatò niente di nuovo. Consigliò il regime vegetariano senza sale. Domani, se sono vivo, vuole che analizzi il sangue – mangio, dormo e riposo e lavoro (quel poco che faccio) senza difficoltà.

2. - Studio e lavoro. Il solito, al momento non ho lavori super (extra) quelli di casa.

3. - Mi pare di potervi attendere in tutto – il risultato per il bene degli altri certo è debole per la insufficienza della lingua (sentita più chiaramente dopo la malattia – in relazione alle conferenze, buone notti, rendiconti, prediche, ecc.). Mah! il Signore sa e vede… e provvederà in meglio presto…

4. - Pratiche di pietà. Posso farle tutte – non tutte con la comunità (mi obbligano a riposare un po’ al mattino – non posso seguire bene quando dette in giapponese, ecc.). Cerco di continuare il lavoro spirituale per farle più in profondità – non meccanicamente – con più raccoglimento.

5. - Con queste reali deficienze di corpo e di spirito che provo, e che mi furono regalate per la misericordia del Signore per guarire la mia superbia, non mancano le occasioni quotidiane di esercizio di umiltà. Mi risento ancora sensibilmente delle ferite dell’amor proprio. Aiutami colla preghiera anche tu.

6. - Regole - Ss. Voti - S. Carità, niente di speciale. Stiamo leggendo le costituzioni – gli Atti del Capit. in pubblico. - Si sente più la necessità della traduzione per i nostri giapponesi dei documenti in italiano e bisogna organizzare.

7. - Per la casa e confratelli, spero che presto ci siano la tua visita e quella del Visitatore, che ti chiariranno le nostre cose buone e quelle meno perfette.

Mi pare in grosso non ci siano shimpai (= preoccupazioni): grazie a Dio noto in tutti buona volontà. Nell’ultimo esercizio di b . m. cercai di far capire a tutti, superiori e allievi, l’importanza di questo ultimo trimestre (esami, esercizi spir., professioni, ordinazioni): tentiamo di investirci di spirito di responsabilità per questi formidabili problemi: mi pare si siano messi con buon animo.

Alla tua venuta vi sono da attuare la pratica di questi problemi:

a) per il Visitatore o per la tua visita (quando, modalità, ricevimento)

b) gli esercizi spirituali (predicatori)

c) per le ordinazioni (Vescovo, luogo)

d) le nostre feste: S. Francesco di Sales, D. Bosco. Se c’è il Visitatore desidereremmo averlo tra noi – e intoneremmo l’accademia anche per Lui.

e) Noi chiudiamo l’anno mariano col 12 Febbraio in funzione relig. solenne con invito a Mons. Nagae.

f) Per evitare brontolamenti per il refettorio abbiamo stabilito di ritornare al Regolamento togliendo il piatto di servizio (per la pietanza) e distribuendo a porzioni individuali: pensammo al tuo permesso presunto.

Di altre cosette, alla tua venuta. Prega per noi. Sei presente a noi tutti nelle nostre quotidiane preghiere.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti


P.S. - Fu licenziato il portinaio: al momento sostituisce Iwata – tu poi dietro esperimento deciderai.

Piano piano D. Emi cerca di decidere il famiglio Nakamura…

5086 / Bovio Felice / 1959-1-16 /


a Don Felice Bovio e Franco Acerbi, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 16 gennaio 1959

Carissimi D. Felice e Francone,


È mio dovere ringraziarti della tua grande carità.

Il Signore ti promette il 100 per uno e il Paradiso. I tuoi fratelli di Chofu ti promettono le loro preghiere quotidiane per quanto hai bisogno di grazie materiali e spirituali per l’anima tua e di Don Franco e per tutte quelle a te affidate. Deo gratias.

Ed ora il tuo vecchio amico domanda preghiere speciali per la sua casa: si avvicinano gli esercizi, le ordinazioni, gli esercizi e professioni dei novizi: è necessaria la preghiera di tutti.

Grazie di tutto. Ti abbraccio e benedico con Franco.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5087 /Grigoletto Giuseppe / 1959-1-17 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 17 gennaio 1959

Carissimo D. Giuseppe,

Dovendo scrivere a Torino, mi rimaneva questo spazio e lo usufruisco per te.

Grazie della tua lettera per l’Epifania.

Novità non ne conosco. Attendiamo il Visitatore D. Fedrigotti (forse in febbraio). In marzo (8), abbiamo otto nuovi sacerdoti: ti prego di pregare e far pregare: li ho messi tutti in mano della Madonna.

Mi pare che tutto proceda regolarmente fra noi. E mi pare anche che non sei ancora guarito della malattia dei debiti… Se pensi che questo uomo possa venirti in qualche modo in aiuto, dimmelo e ti assicuro che ad ogni costo ti aiuterò.

Fino a tutto marzo ho già messo l’intenzione di preghiera per te nelle nostre preghiere a questo scopo.

A marzo finisce il sessennio e non so in quali condizioni mi metterà il Signore, se mi lascia vivere… Dunque dimmi francamente se…

Dirai al mio caro D. Stefanutto che lo ricordo cotidie con te. Abbia sempre più fede, dica con fede il Pater noster, come lo diceva Gesù, e così anche tu… per me lo trovo di un’efficacia straordinaria.

Ti abbraccio e benedico.

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5088 / Manganelli Giulio / 1959-1-17 /


a Don Giulio Manganelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 17 gennaio 1959

Mio carissimo D. Giulio,


La nostra famiglia salesiana di Chofu in occasione del tuo prossimo onomastico ti presenta auguri, felicitazioni e preghiere onomastiche.

Il tuo vecchio amico offre speciali preghiere, ti augura sanità e santità, e sempre uniti in carità e preghiera.

Buone feste salesiane prossime. Alla sua volta Chofu, in prossimità dei suoi esercizi spirituali, sante ordinazioni e professioni religiose, domanda intense preghiere a te, ai tuoi e tante anime buone che conosci per il buon esito di tutto.

Saluti al nostro Faroni… . “Che bella cosa!!!”. Cantate, cantate…

Ti abbraccia e benedice il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5089 / Munari Timoteo / 1959-1-17 /


a Don Timoteo Munari, segretario del Consigliere per le Missioni salesiane1



+ Chofu, 17 gennaio [1959]

Rev.mo D. Munari,


Buon anno! Avremo bisogno per le nostre scuole dei seguenti libri:

  1. Prosa latina cristiana(n. 40) V. III° 18 copie

“ “ “ (22) V. II° 5 “ SEI - Torino

  1. Louis Leboir - Introductio generalis in S. Scripturam

Tractatus de inspiratione, canone, historia, textus, hermeneutica – Arnoldo V. Della Palombella 24-25-1938 (in 8 p. 582 p.)

Per il pagamento nella forma solita dal c.c. Il Signore rimeriti. Siamo in attesa del Sig. Don Fedrigotti.

Coll’8 marzo il Signore ci regala quest’anno 8 nuovi sacerdoti: me li raccomandi tanto alla Madonna. Con grande riconoscenza


Aff.mo

D. V. Cimatti, sales.



  1. Lo dica anche a D. Zerbino che preghi e faccia pregare per i nostri nuovi preti.

  2. Mi usi di inviare la lettera sotto al mio bravo D. Grigoletto Castello di Godevo… È per usufruire lo spazio.

5090 / Martelli Corrado / 1959-1-18 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 18 gennaio 1959

Carissimo D. Martelli,


Buone prossime feste dei nostri santi. Ci aiuti il nostro D. Bosco ad essere santi salesiani.

Ho bisogno di preghiere speciali per la nostra casa. Si avvicinano gli esercizi spirituali dei nostri e le sante ordinazioni (8 preti) e le professioni: ho bisogno di grazie speciali per queste anime: dunque aiutami tu, le Figlie di Maria A. e altre tante anime buone. E, prega per il tuo vecchio amico che ti benedice di cuore.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti



P.S. - Spero mi abbiano spedito la statua del S. Cuore.

5091 / Acerbi Franco / 1959-1-18 /


a Don Franco Acerbi, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 18 gennaio 1959

Mio carissimo D. Franco… e tra le quinte D. Felice,


Dopo domani comincia la novena del tuo patrono, e gli amici inviano i loro auguri, offrono preghiere onomastiche e specialmente tutto questo dal tuo vecchio amico dell’anima tua: sanità e santità.

Buone feste prossime salesiane. Ed ora entra in scena D. Felice, si avvicinano i nostri esercizi spirituali, le S. Ordinazioni e le professioni religiose dei nostri ed ho bisogno che preghiate per queste care anime affinché il Signore conceda tutte le grazie necessarie alla loro santificazione. Capito? Fate pregare tante anime buone e preghiamo.

Non dimenticate il

vostro aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5092 / Del Col Luigi / 1959-1-19 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 19 gennaio 1959

Carissimo D. Del Col,


Buone e sante feste dei nostri Patroni D. Bosco e S. Francesco di Sales (per voi anche speciale Patrono… Stampa!).

Domando speciali preghiere per la nostra casa di Chofu. Si avvicinano i nostri Spirituali esercizi, le ordinazioni e professioni religiose dei nostri. E ho bisogno che il Signore riempia di grazie speciali queste care anime. Pregate e fa’ pregare, anche comunità religiose con cui siete in relazione e tante anime buone. Grazie.

Saluta omnes. Cotidie vi ricordo e sempre uniti in carità e preghiera.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5093 / Romani Ulderico / 1959-1-28 /


a Don Ulderico Romani, già missionario salesiano in Giappone



Chofu, 28 gennaio 1959

Carissimo D. Ulderico,2


Deo gratias! Eccole la gioia dei suoi vecchi figliuoli! Preghi per noi e per loro!

Grazie di quanto ha fatto per noi. Ci aiuti colle sue preghiere.

Il 2/5 sempre uniti con Lei nella nuova Basilica di D. Bosco: ci rappresenti. L’abbraccia e benedice il


suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.



5094 / Klinger Attilio / 1959-2-7 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone


Chofu, 7 febbraio 1959

Carissimo,


Non risposi alla tua del 12 – il nostro Ispettore arrivò giorni fa. Si parlò della questione Fumimura3 – non ricordava. – Se trovassi il benefattore inviassi pure.

Nel frattempo giungeva la lettera del P. Castellan che dice di inviare denaro alla famiglia – di cui non so l’indirizzo. Non ricordo bene la questione. Perché ricordo che due erano in questione gli aspiranti. Beh!… chiariscimi la cosa: indirizzo della famiglia – quanto è questo sussidio – per quanto tempo e da quando si comincia… Il Signore darà modo di trovare il benefattore. Capito?

Preghiamo ad invicem. Fa’ pregare gli aspiranti per noi (esami, esercizi, ordinazioni, professioni).

Anche la Sig.ra Enrica domanda preghiere per una sorella.

In attesa, tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5095 / Puppo Orlando e Merluccio / 1959-2-12 /


a Orlando Puppo e Merluccio, chierici salesiani in Argentina



Chofu, 12 febbraio 1959

Carissimi nel Signore,


Non potendovi scrivere in inglese ho pregato il nostro bravo ch. Kopp argentino di scrivervi in spagnolo.

Bravi!! Grazie delle preghiere. Per il Giappone sono mezzi essenziali per il missionario e per la salvezza dei pagani.

Il giapponese non si convertirà che in ginocchi: noi e loro. Grazie.

Rafforzate la vostra vocazione missionaria (anche Moron è Giappone): col desiderio “da mihi animas”, col fare meglio che potete i vostri doveri quotidiani; coll’amare Gesù, la Mamma nostra e D. Bosco; sempre allegri e laboriosi. Pregate per noi e specialmente per me “ut moriar in perfecta charitate Dei mei”.

Vi benedico di cuore. Baciate per me la mano al mio e vostro carissimo D. Ambrosio


Nel Signore

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5096 / Randi Ottorino / 1959-2- 14 /




+ Chofu, 14 febbraio [1959]

Carismo Ottorino


Grazie della tua buona carità. Ti ricordo cotidie coi tuoi cari. Dio ti rimeriti. Ti auguro: salute lavoro bontà

D V Cimatti sales


e buona Pasqua


5097 / Grigoletto Giuseppe / 1959-2-17 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 17 febbraio 1959

Carissimo D. Giuseppe,


Comincia oggi il mese di S. Giuseppe. Tutto per te… sai già… e buon onomastico fin d’ora e ottime feste pasquali a te, ai confratelli (un pugno a Vigilio), ai due D. Giuseppe: Cognata. Stefanutto, speciali preghiere.

Siamo in piena visita del caro D. Fedrigotti. Per me al solito nella volontà di Dio. Col 15/3 scado.

Allegro, laborioso e con Lui sempre. Grazie di quanto hai fatto per Baggio.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5098 / Bovio Felice / 1959-2-20 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 20 febbraio 1959

Carissimo D. Felice e Franco,


l) Col 28 c. m. esercizi degli ordinandi. Domando preghiere per il buon esito.

2) La ordinazione sarà a Shimoigusa l’8 marzo ore 8,30. Mons. Nagae e al pomeriggio la tradizionale accademia a Chofu.

3) Il 9 la festa a Chofu. Sarà graditissima la vostra partecipazione almeno per lettera, telegramma o doni, ecc.

4) Il 1 marzo Onomastico del Rev.mo Visitatore sarà solennizzato a Chofu col concorso delle case e opere nostre di Tokyo. Anche per questo la vostra partecipazione con lettera o telegramma, ecc.

Buon mese di S. Giuseppe che è protettore dei disperati, come noi 3. Vedrete che ci proteggerà se faremo bene il suo mese. Vi abbraccio e benedico.


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5099 / Martelli Corrado / 1959-2-20 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 20 febbraio 1959

Carissimo D. Corrado,


Col 28 c. m. incominciamo gli esercizi degli ordinandi, domando preghiere, dillo anche alle Figlie di Maria A. ed alle buone anime.

2. - L’ordinazione sarà a Shimoigusa alle 8,30 dell’8 marzo. Mons. Nagae.

Al pomeriggio la tradizionale accademia.

3. - Il 9, festa a Chofu. Andrebbe bene fossi presente almeno per lettera o per telegramma o con doni ecc.

4. - Il 1 marzo è l’onomastico del nostro Visitatore (D. Fedrigotti), sarà festeggiato a Chofu col concorso delle case ed opere di Tokyo. Anche per questo giorno sii presente come sopra. Auguri per il riconoscimento del nuovo tuo posto. Coraggio!

Sempre ad meliora et altiora. Ti aiuterà S. Giuseppe.

Vogliamogli bene… Vedrai!

Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5100 / Castiglioni Alberto / 1959-2-20 /


a Don Alberto Castiglioni, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 20 febbraio 1959

Carissimo D. Alberto,


l. - Buon S. Giuseppe. A Chofu si continua a pregare per il tuo perfetto ristabilimento secondo la volontà di Dio.

2. - Dal 28 c. m. esercizi per gli ordinandi. Domando preghiere a voi e alle varie comunità religiose.

3. - Le ordinazioni a Shimoigusa l’8 marzo alle ore 8,30 – Mons. Nagae.

Alla sera la tradizionale accademia. Il 9 la festa dell’ordinazione a Chofu. Si desidera la vostra partecipazione almeno con lettera, telegramma o doni.

4. - Il 1 marzo onomastico del nostro Rev. Visitatore. Si festeggia a Chofu col concorso di tutte le case di Tokyo. Invito a parteciparvi almeno con telegramma o altro.

Buon mese di S. Giuseppe. Auguri e preghiere speciali per D. Di Prinzio (onomastico).

Coraggio, mio buon D. Alberto – abbandonati giocondamente nelle mani di Dio.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5101 / Mantegazza Giovanni / 1959-2-20 /


a Don Giovanni Mantegazza, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 20 febbraio 1959?

Carissimo D. Giovanni,


1. - Domando preghiere dai tuoi cristiani per i nostri ordinandi (dal 28/2 all’8/3).

2. - Ho bisogno del tuo aiuto e carità per le ordinazioni dell’8/3 - ore 8, 30; Mons. Nagae.

Da Chofu veniamo tutti. Pensa tu a segnalare la cosa ai cristiani. Alla sera accademia a Chofu.

3. - Il 9, nuove Ss. Messe a Chofu? Ore 9,30 Messa solenne – ore 12 pranzo – non devi mancare. Pomeriggio, teatro.

4. - Per il 1/3, onomastico del nostro Visitatore, ho indicato al direttore. Buon San Giuseppe. Sempre insieme in preghiere, lavoro e sacrificio.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti

5102 / Liviabella Leone / 1959-2-20 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



+ Chōfu, 20 febbraio 1958

Cariss.mo D. Leone,

  1. Nella prossimità degli esercizi spirituali per gli ordinandi (28/II- 8/III) e le ordinazioni (8/III a Shimoigusa-Scuola ore 8/30 Mr Nagae) domando preghiere speciali (dillo anche alle F.M.A.) per gli ordinandi.

  2. Il 1/III onomastico del nostro Visitatore, D. Fedrigotti Albino, sei invitato a pranzo con un compagno. La Messa solenne alle 9 e alla sera ore 2,30 accademia col concorso delle case ed opere di Tokyo.

  3. Sempre uniti nel lavoro e nella preghiera e nella carità.

  1. Per il giorno (siete invitati per la funzione alla Scuola e per l’accademia nel pomeriggio a Chofu. Il 10/III le nuove Ss. Messe – A Chofu alle 9,30 Messa solenne. Ore 12 pranzo con un compagno (o anche tutti), nel pomeriggio teatro.

Tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.


5103 / Del Col Luigi / 1959-2-20 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 20 febbraio 1959

Carissimo D. Luigi,


l. - Col 28 c. m. cominciano gli esercizi spirituali per gli ordinandi. Domando preghiere per i nostri.

Interessane, potendo, le comunità religiose con cui sei in relazione.

2. - La funzione è alla Chiesa di Shimoigusa alle ore 8,30 del giorno 8 marzo. Mons. Nagae (ordinante).

Siete invitati. Al pomeriggio l’accademia a Chofu. Il giorno 9, le nuove Messe – ore 9,30 Messa solenne – ore 12 pranzo (invitati omnes), pomeriggio teatro.

3. – Il 1 marzo onomastico del Rev.mo nostro Visitatore. Ore 9,30 Messa – ore 12 pranzo, sei invitato con un compagno. Pomeriggio accademia con il concorso delle case e opere di Tokyo, alle ore 14,30.

Sempre uniti in preghiera, lavoro e carità.

Saluta omnes.

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5104 / Tassinari Clodoveo / 1959-2-25 /


a Don Clodoveo Tassinari, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 25 febbraio 1959

Carissimo D. Clodoveo,

Ricevo la tua graditissima del 12/2, perché si parla del tuo ritorno. Deo gratias! Tutti sono meravigliati del tuo lavoro… Che maniera di riposarsi… Quanta maniera di fornirsi di materiale per le conferenze, conversazioni, buone notti (!!!), ecc. Finalmente all’arrivo, i doni, le commissioni fatte.

Evviva! Tassan diceva i motorini Auxilium… Lambretta… la Vespa e tutti attendono chi sa che cosa…, Charitas Japan!… chissà come parla bene l’inglese…

Beh! Capito?! Tutti allungano il collo… e preghiamo per te. Nostre notizie. In casa finiti gli esami teolog. bene (????…).

Non ti so dire altre notizie – dal mio piccolo buco la visuale non è immensa… la radio per me non funziona dal di fuori… quindi non ti so dire altro che ti aspettiamo, preghiamo per te.

Per me non ho commissioni ora speciali – saluta quanti mi ricordano ed assicurali della riconoscenza e delle preghiere per quanto fanno per noi. Se non ti è d’aggravio cerca un po’ di reliquie dei nostri (immagini), medaglie ordinarie, rosari… Col 15 scado dal trono… e in ufficio non ho più niente… Il sostituto (che potresti essere anche tu) almeno che abbia qualche dono spirituale.

Se passi a Torino una preghiera proprio speciale per la mia anima alla Mamma e a D. Bosco, a Savio, alla Mazzarello, a D. Rua un saluto affettuoso… che possa fare una santa morte in perfecta charitate Dei… Questo sì che è necessario… aiutami in questo.

A Torino pure un saluto speciale a D. Zerbino, D. Munari, D. Vigada lavorano tanto per noi. Quid dicam ai cari nostri Superiori? Rappresentaci degnamente… Assicurali che vogliamo essere buoni salesianetti. Ossequi a D. Vasco, ai tuoi cari di casa. Penso che sarà l’ultima lettera che ti invierò da Chofu. Ti abbraccio e benedico di cuore:

Tuo nel Signore

Don Vincenzo Cimatti, sales.



P.S. - D. Suchan mi ha dato circa un mese fa un paio di scarpe (pantofole) che mi vanno proprio bene, mi dice “invio di D. Tassinari”. Deo gratias! Ti ho ringraziato con preghiere, specie quando le metto e tolgo… Prega…

La “Sedes Sapientiae” dà tanto peso alla psichiatria… Per me ormai non ci capisco più niente cogli aggiornamenti... Come l’ubbidienza cieca… coi tuoi due fascicoli, cogli studi ad hoc di…

5105 / Rastello Francesco / 1959-2-25 /


a Don Francesco Rastello, ex-allievo di Valsalice e benefattore



Chofu, 25 febbraio 1959

Carissimo D. Francesco,


Quid retribuam tibi pro charitate tua? Non so che ripeterti il ritornel1o: Gesù ti dia il cento per uno qui (grazie materiali e spirituali per le tue necessità – per la tua salute, per i tuoi lavori e più per la tua anima) e poi il Paradiso (certo!) al di là.

Il vecchio amico offre preghiere e sacrifici specie in questo bel mese di S. Giuseppe e delle feste pasquali, piene per la tua anima e per le anime a te affidate: Buona Pasqua a te e alle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Abbiamo tra noi il nostro Rev. D. Fedrigotti per la Visita. Per Chofu fino al prossimo mese in pieno fervore di spirito. Deo gratias! Esercizi spirituali (20 allievi teologi di cui quest’anno 8 nuovi sacerdoti, gli altri ordini maggiori e minori) poi la settimana santa e Pasqua – dal 16 marzo esercizi per i filosofi e novizi (8 professioni) e l’entrata dei nuovi novizi, dei filosofi e teologi.

Col 15/3 finisco (ho finito?) il sessennio e alla volontà di Dio determinare il futuro – mi pare di essere come vuole il Signore.

Per applicazione di preghiere per i benefattori di cui parli in genere applico alle tue intenzioni – in caso (se ci fosse da dire Ss. Messe o altro) specifica secondo i tuoi desideri o intenzioni senza timore.

Grazie di quanto fai per il Signore e per le anime aiutando il Giappone.

Cotidie intenzionalmente uniti colla preghiera e in carità.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti

5106 / Torquinst Adolfo / 1959-2-... /


a Don Adolfo Torquinst, salesiano benefattore del Giappone4



Chofu, febbraio 1959


Nell’annuale ricorrenza onomastica in unione di affetto e riconoscenza e di lavoro preghiamo tutti per il nostro indimenticabile benefattore.

Con ossequio

Don Vincenzo Cimatti, salesiano



Se puoi trovarmi chi può celebrare qualche S. Messa è buona carità per noi.



































5107 / Liviabella Leone / 1959-3-2 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 2 marzo 1959

Mio caro D. Leone,


quid retribuam per la tua carità… Oh, il Signore ti renda il centuplo! Preghiere preghiere per te, per i tuoi e per le cose tue.

Solo per tua norma… affinché non ci fosse sbaglio da parte di chi ti ha fatto cambio dei $ 100. nel pacchetto c’erano ¥ 31.000… solo per tua norma [non devi] darmi niente.

Poi ancora un favore: avrei bisogno mi spedisca per aereo i pacchetti acclusi (Vedi se sono confezionati a dovere). Che bella grazia…

Tuo riconoscente

D. V. Cimatti, sales.


5108 / Illera Amedeo / 1959-3-2 /


al chierico salesiano Amedeo Illera, studente alla Crocetta



Chofu, 2 marzo 1959

Carissimo Amedeo,


Mi pare che alla fine del mese sia il tuo onomastico… Intendo passare questo tempo in spirituale unione di preghiere con te e per te per festeggiarlo. W Amedeo… Oh, se riuscissimo noi due ad amare il Signore come si conviene… Utinam! Prega per me.

Festeggia come rappresentante nostro Kamezawa.

Tuo

Don Cimatti



5109 / Bovio Felice / 1959-3-3 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 3 marzo 1959

Carissimo D. Felice,


Il Signore rimeriti la grande carità di avermi ricordato con auguri e offerta e specialmente con le preghiere. Sono solito dire ai benefattori: Gesù vi dia (come da sua promessa) il 100/1 qui e il paradiso lassù. Questo povero uomo non ti può dare altro che preghiere e sacrifici per la tua anima e per quelle a te affidate; e siine certo, cotidie.

Mi hanno prolungato il sessennio.5 Fiat voluntas Dei. Conosco le mie deficienze in omnibus – e le conoscono tutti – il Signore sa e vede… farò quello che potrò – e anche tu prega per me. Dillo anche a Franco, affinchè possa fare una buona e santa morte.

Per la Messa di diamante è un problema (= mondai) che non dipende da me, né da te… Fiat voluntas Dei… ben contenti tutti e due se il Signore ci lascia in quel tempo. All’occasione assicura il buon Guaschino…

Ti abbraccio e benedico

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti



P.S. - Ricevo ora la missiva dei tre moschettieri… Grazie specie al buon D. Caldiroli. Cerco di aiutarlo colla preghiera… Ma e così difficile fare o ricevere il rendiconto?

5110 / De Furstenberg Maximilian / 1959-3-3 /


a S.E. Mons. Maximilian De Furstenberg, Pro Nunzio Apostolico



Chofu, 3 marzo 1959

Rev.mo e cariss.mo Monsignore,


Come forse sa la prossima domenica 8 c. m. alla nostra parrocchia di Shimoigusa (Ikuei-Tokyo) alle 8,30 Mons. Nagae tiene le ordinazioni per i nostri chierici teologi di Chofu (una ventina fra cui 8 nuovi sacerdoti (ital. 3, spagn. 1, giappon. 1, inglese, 1 americ., 1 belga).

Il 9 c. m. a Chofu si fa la festa per le Prime Messe. Alla mattina alle 9,30 Messa solenne e alle 12 una modesta agape fraterna, alla quale sarebbe per noi tutti grande onore e gioia avere la partecipazione di V. E.

Domando pure a S. E. e a Lei una preghiera ed una speciale benedizione per questi ordinandi, specialmente per i nuovi sacerdoti.

Nel Signore ossequientissimo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5111 / Ziggiotti Renato / 1958-3-4 /


a Don Renato Ziggiotti, Rettor Maggiore dei salesiani



Chofu, 4 marzo (1959) 1958

Rev.mo e carissimo D. Ziggiotti,


Abbi pazienza ed offri al Signore il tempo che questo brontolone ti fa perdere.

1. - I1 carissimo D. Rastello di Casanova mi scrive di aver ottenuto dalla tua gran­de carità di poter disporre a favore del nostro Studentato della eredità lasciata dalla defunta sorella. Come ho già scritto a Lui non so come fare a ringraziare degnamente il Signore e voi, se non servendomi delle parole della Chiesa: “Quid retribuam? Calicem salutis accipiam et nomen Domini invocabo…”. Preghiere e sacrifici cotidie per Lui, per Te, buoni benefattori.

2. - E già che sono in tema di beneficenza e carità e di mezzi per aiutare il nostro noviziato-studentato, vorrei sottoporre:

a) Una povera idea ai nostri Superiori e,

b) Ottenere il permesso necessario per attuarlo (se i Superiori credono conveniente).


ANTEFATTI…


Ricorderai il 50.mo di Messa. Avendo avuto l’autorizzazione dei Superiori feci un po’ di propaganda silenziosa, personale tra antichi allievi, amici, benefattori ecc. per riuscire a ricordo della data di costruire una modesta cappella-sala (come si usa dai missionari negli inizi) per i nostri cristiani e per una più conveniente sede del nostro Oratorio. Le offerte ricevute erano forse sufficienti per realizzare modestamente il progetto. Ma in quel tempo la ricchezza della povertà nostra mi obbligarono di dire al Signore: “Caro Signore, filii mei postulant panem… quindi aspettate ancora un poco… quando voi vorrete, faremo quello che a noi pare così necessa­rio” e non riuscimmo a far nulla.

Hai visto la nostra casa, dopo la tua partenza ormai è circondata da tante nuove case. Chofu è diventata città, da una dozzina di cristiani sono passati il centinaio – l’oratorio ha iscritti 300 allievi (per Don Bosco 6 Battesimi di oratoriani e per Pasqua sono pronti 4) – i protestanti e altre sette (buddisti-shintoisti) hanno le loro sedi nella nostra circoscrizione… Hai capito?

Ecco l’idea e il permesso che è necessario per attuarla, se vi pare conveniente. Penso che sarà l’ultima opera missionaria che il Signore mi permetterà di fare per la gloria sua e la salvezza delle anime a noi affidate.

Come ti dissi, propaganda silenziosa, personale tra quelli che ricordano questo povero uomo. Se il Signore vuole la cosa, certo riusciremo… Dopo tutto non è poi una cosa dell’altro mondo… penso che con 7-8 mila dollari sarei a cavallo… il ter­reno c’è… parte del campo.

3. - Supposto che i Superiori credano opportuna la cosa, farei tosto ai miei anti­chi compagni, colleghi e allievi di Valsalice, ora in Valdocco, torto se non cominciassi. Voi, pure essendo più poveri di me, se potete in qualche modo (non potete trovare tanti, …non fosse che con la preghiera…) se poi, se anche agli altri Superiori, come simpatizzanti del Giappone… Deo gratias!

Scusami il tempo che ti ho fatto perdere. Prega per noi. Cotidie sei ricordato nominatim nelle mie povere preghiere. Se vuoi dire al carissimo D. Albino (Fedrigotti) che il 1 marzo l’ho passato tutto spiritualmente con lui (non ho scritto, ma è così). 6

Saluti e preghiere per tutti. Per me e per i miei una copiosa benedizione di Maria Ausiliatrice.

Tuo nel Signore:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5112 / Liviabella Leone / 1959-3-4 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 4 marzo 1959

Carissimo D. Leone,


Un’opera di grande carità che ti propongo (anche d’accordo col Sig. Ispettore).

Un ottimo aspirante chierico Fumimura Masayoshi Andrea (è stato ammesso a pieni voti al noviziato) per la povertà di famiglia non può continuare la sua vocazione se non riusciamo a sussidiare la famiglia (madre e due fratellini – un fratello maggiore in cerca di lavoro) almeno temporaneamente.

Bisognerebbe cercassi un buon benefattore (cerco di fare al riguardo ricerche anche da parte mia – e al momento usufruirò di qualche offerta eventuale che la Provvidenza mi invierà): dunque cerca anche tu qualche modo per salvare questa ottima vocazione e preghiamo il Signore che benedica le nostre ricerche. W S. Giuseppe!

Ossequi a tutti. Con riconoscenza

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5113 / Zerbino Pietro / 1959-3-5 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 5 marzo 1959

Carissimo mio D. Pietro,


In primis buon S. Giuseppe! e ancor più buona e santa Pasqua sulla tua anima, sulle anime a te affidate e sulle tue faccende materiali e spirituali. Valeas et floreas et fructus copiosos facias in circuitu mensae tuae. Preghiamo ad invicem… tu vigila presso la mamma e D. Bosco.

1. - Pauper homunculus, in quel che può, vigila dal Giappone per il bravo Zerbino e benefattori e amici, cui arrepta occasione assicura loro il ricordo affettuoso, preghiere e buone sante feste.

2. - Grazie delle varie notizie. Il bravo Nosengo scrisse anche a me dei libri - mah... se il baule partirà alle calende greche; vedi se puoi farne dalla SEI un pacco personale. Per gli altri non urge.

3. - Siamo qui con il Rev. D. Fedrigotti, richiamando i tempi di Valsalice. Deo gratias.

4. - Grazie di quanto fai per noi… Tutto e sempre per, con, in Lui. Ti abbraccio e benedico.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5114 / Pietrobelli Maria F.M.A. / 1959-3-9 /


a Suor Maria Pietrobelli, Ispettrice delle F.M.A. in Giappone



Chofu, 9 marzo 1959

Rev.ma Madre,


È mio dovere ringraziare le Figlie di Maria A. per la cordiale cooperazione alle feste della Santa ordinazione dei nostri cari confratelli. Il Signore rimeriti come sa e può fare Lui.

Chofu e il vecchio sottoscritto non possono corrispondere che con la preghiera. Assicuro che le buone Figlie di Maria A. sono ricordate cotidie nelle nostre preghiere e dal sottoscritto cotidie in fractione panis. Grazie di cuore.

Ed ora domando di nuovo preghiere per i nostri spirituali esercizi (16 c. m.) e per le professioni dei nostri novizi (9) e di altri confratelli il 25 c. m. a tutta la grande famiglia di Akabane.

Una preghiera anche per la mia buona morte. Vi benedico di gran cuore nel Signore


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5115 / Perotti antonio / 1959-3-11 /


al Rag. Antonio Perotti, ex-allievo di Valsalice7



+ Chofu, 11 marzo [1959]

cariss.mo,


Auguri preghiere per il bell’annunzio dell’angioletta Maria Francesca e celesti benedizioni sui genitori e sul nonno – anche in occasione delle feste di Pasqua.

Evviva alla Sig.ra Carla e al Sig. Emanuele. Pregate per me

D. V. Cimatti, sales.



5116 / Romani Ulderico / 1959-3-20 /


a Don Ulderico Romani, già missionario salesiano in Giappone



Chofu, 20 marzo 1959

Rev.mo e carissimo Sig. D. Romani,

Quante notizie consolanti nella sua del 10 c. m.!

Deo gratias! Ho subito pregato il bravo D. Liviabella a spedire quanto domanda dietro le sue indicazioni. Per la nostra nuova sala-cappella c’è bisogno di tutto, salvo il tetto, pareti e pavimenti... Quanto provvederà la sua carità, sarà vera Provvidenza.

D’altra parte, svanito il sogno iniziale che S. E. affidasse la parrocchia,8 spero riusciremo a fare una cappella-sala e spostare i cristiani dalla nostra cappella interna, che servirà esclusivamente per le nostre comunità.

Col 15 c. m. sono scaduto col sessennio – attendo quanto stabilirà il Signore in futuro.

La Sedes Sapientiae ordina il 5o anno di pastorale. Se ci potesse dare qualche indicazione o libri al riguardo sarebbe anche questa vera carità.

Mi pare in Aprile (17) si imbarcano D. Braggion, D. Locati... Più tardi forse altri tre. Ma siamo in attesa di vari cambiamenti concordati colla visita straordinaria di cui non sappiamo nulla.

Dire che la ricordiamo?! Siamo in mezzo all’ambiente da Lei costruito… Grazie di quanto ha fatto e fa per noi. Dal mio piccolo mondo giapponese non so dirle altro. Verso il 12 aprile le grandi feste del matrimonio del principe ereditario.

Preghi per noi e specialmente pel vecchio amico. Auguri e preghiere e benedizioni da tutti a tutti. L’abbraccia e benedice nel Signore:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5117 / Grigoletto Giuseppe / 1959-3-20 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 20 marzo 1959

Carissimo D. Giuseppe,


Ricevo la tua carissima del 9 c. m. alla vigilia della festa del nostro caro santo… Viva! ho passato la giornata coi tanti Giuseppe che conosco… Deo gratias!

Ed ora con tutto il cuore a te e agli amici e benefattori le più vive benedizioni, auguri e preghiere per le feste di Pasqua.

Il Signore ti conceda le grazie materiali e spirituali per il bene dell’anima tua e di quelle che ti sono affidate. Per le tue cose rimettiti pienamente alla S. Volontà del Signore, agisci in materialibus et in spiritualìbus alla dipendenza di questa S.Volontà, con naturalezza e con semplicità, dobbiamo santificarci nelle condizioni di tempo, di luogo, di mezzi, di forze, di circostanze, ecc. senza perdere la calma e serenità, a qualsiasi disposizione stabilisca per noi la sua Santa Volontà. Evviva!

Grazie di quanto fai per noi; riscriverò all’arrivo della tua carità. Avendo l’occasione ossequi e una bella benedizione al Sor Kekko… anche correndo non riuscirò a raggiungerlo.

Ho insistito presso D. Barbaro per il dovere assoluto di adempiere bene e presto quanto hai domandato.

D. De Martin domanda per la chiesa… Stanno facendo i piani… e mi dicono che all’onomastico vogliono mettere la prima pietra. Si tratta di una sala-cappella, non gran chiesa… tanto più che l’Arcivescovo non la vuole parrocchia… e quindi è locale che servirà a sfollare la cappella interna che servirà meglio per le nostre comunità (novizi, filosofi, teologi), poi la questione dei soldi…

Col 15 c. m. ho finito il mio mandato sessennale… il nostro Ispettore mi prega di continuare fino dopo Pasqua, non so dirti altro del mio avvenire... è nelle mani di Dio. A bocce ferme, vedremo. Fiat voluntas Dei.

Buona e santa Pasqua a tutti e singoli da tutti. Un riconoscente abbraccio e una bella benedizione dal tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5118 / Pietrobelli Maria F.M.A. / 1959-3-25 /


a Suor Maria Pietrobelli, Ispettrice delle F.M.A. in Giappone



Chofu, 25 marzo [1959ca]

Rev.ma Madre,


A nome della nostra comunità di Chofu i più begli auguri e preghiere pasquali per Lei e per tutte le consorelle. Grazie di quanto sempre fate per la nostra Comunità ed il Signore vi rimeriti come può e sa fare Lui.

Le buone figliuole della cucina fanno bene e sono buone religiose. Deo gratias!

Preghi e faccia pregare per noi e specialmente per questo povero uomo.

Nel Signore

Don Vincenzo Cimatti



5119 / Padovan Agnese / 1959-3-25 /


alla Sig.ra Agnese Padovan, benefattrice



+ Chofu, 25 marzo [1959]

W Maria

Ill.ma Sig.ra Agnese,


Ricevo la sua bella lettera ricca di tante belle notizie che ho comunicato a D. Ikeda e a D. Abe.

D. Ikeda col prossimo aprile andrà a lavorare tra i nostri aspiranti in una gran scuola di Tokyo. D. Abe al solito è a Miyazaki. Grazie della graziosa immaginetta – una data a D. Ikeda.

Il sottoscritto è al solito a Chofu e il Signore mi aiuta a fare qualche cosa. assicuri la buona sorella che la ricordo cotidie coi suoi cari figliuoli e li benedico. Buona Santa Pasqua con le benedizioni di Dio, di Maria Ausiliatrice e di D Bosco.

La benedico di cuore.

D. V. Cimatti




5120 / Marega Mario / 1959-3-26 /


a Don Mario Marega, missionario salesiano in Giappone



Tokyo, 26 marzo 1959

Carissimo D. Marega,


Grazie della tua carità nell’avermi ricordato. Il Signore ti rimeriti con quella pace che sempre augurava ai suoi apostoli nelle apparizioni dopo la sua risurrezione.

Il nostro D. Gennaro ti invia a mezzo mio l’immagine ricordo del suo giubileo sacerdotale.

Scrivo al Rettor Maggiore secondo i tuoi desideri – e prego cotidie nominatim per te in fractione panis non potendo fare altro.

Ossequi e buone feste a tutti. Per favore l’acclusa a D. Colussi, e un ricordo speciale a D. Dal Fior.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5121 / Acerbi Franco / 1959-3-27 /


a Don Franco Acerbi, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 27 marzo 1959

Carissimi due (D. Bovio e D. Acerbi),


Grazie degli auguri e delle preghiere, contraccambiati indesinenter con preghiere nostre. Stop.

Pel Franco,

Grazie della tua carissima… sei lo stesso gnocco nel credere all’impossibilità di farci santi e per te, di farti santo… Si vis… Non è difficile, come tu pensi… anzi è assai facile, colla grazia di Dio e col si vis.

Fare il nostro dovere verso gli altri... Di’ a D. Bosco che ti dia le pedate necessarie… e così che andrai davvero d’accordo con D. Bovio.

Tutti corrispondono agli auguri vostri con altrettante preghiere… anche Rosso.

Allegri, laboriosi e sempre uniti in carità.

Vi abbraccio e benedico nel Signore. Pregate per il

vostro aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


5122 / Padovan Agnese / 1959-3-27 /


alla Sig.ra Agnese Padovan, benefattrice



+ Chofu, 27 marzo [1959]

Ill.me Signore Agnese e maria,


Grazie di cuore della vostra carità di preghiere e auguri. Agli auguri contraccambio di cuore con altrettante preghiere e auguri.

Ho buone notizie di Tarcisio9. Assicuri la buona sorella che la ricordo coi suoi figliuoli.

Per me niente di nuovo. Grazie a Dio il Signore benedice le nostre opere – quest’anno sono entrati 9 novizi – collegi pieni. Deo gratias.

pregate. Sto facendo propaganda per una chiesetta per i nostri cristiani di Chofu – è certo l’ultima opera missionaria affidatami (siamo agli 80!). Se anche voi trovaste qualche anima buona che potesse aiutarmi con qualche mezzo, Deo gratias!

inviate al mio corrente a Torino 2/21271 Mr Vincenzo Cimatti, v. Maria A. 32, Torino.

Vi benedico tutti


D. V. Cimatti, sales.


5123 / Bianco Margherita F.M.A. / 1959-3-28 /


a Suor Margherita Bianco, Direttrice F.M.A. in Giappone



Chofu, 28 marzo 1959

Rev. buona Sr. Margherita,


Ricontraccambio con gran cuore i begli auguri di Pasqua e onomastico con altrettante preghiere e sacrifici. Gesù rimeriti la vostra casa.

La Pasqua di risurrezione di Gesù ci anima alla nostra risurrezione quotidiana: facciamoci ogni giorno più buoni.

Vi ripeto il solo ritornello:

allegre sempre

laboriose sempre

e sempre unite in carità e preghiera.

A tutte e singole la benedizione di Maria A. Nel Signore


Don Vincenzo Cimatti, sales.


5124 / Martelli Corrado / 1959-3-30 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



30 marzo 1959

Carissimo,


Grazie dei graditissimi auguri e preghiere, contraccambiati da tutti con altrettante preghiere per te, per la tua anima e per quelle a te affidate.

Farò come dici in relazione al bravo ch. Bernardo per la sua famiglia.

Se hai qualche suggerimento speciale che Chofu possa attuare per questo problema (o per problemi analoghi…) quanti ne avrai non dubitare di dirmelo, e faremo del nostro meglio per... Certo, le preghiere per i missionari…

Ad occasionem alle Figlie di Maria A. di Ozai buona Pasqua: le ricordo cotidie… non ci dimentichino.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5125 / Castiglioni Alberto / 1959-4-4 /


a Don Alberto Castiglioni, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 4 aprile 1959

Mio caro D. Alberto buona pecorella di Gesù,

Vorrei come il buon Pastore, che finalmente con gioia riporta all’ovile la dolorante pericolante pecorella... moltiplicheremo le preghiere affinchè proceda per la volontà di Dio tutto bene.

Calma, pazienza ed offerta di tutto per il bene dell’anima tua e delle anime a te affidate.

Grazie degli auguri e delle preghiere, affinchè il Signore mi aiuti nell’adempimento del mio dovere usque in finem e per fare una buona morte “moriatur anima mea morte justorum”.

Allegro e uniti sempre in carità e preghiera.

Con grande affetto ti abbraccia e benedice

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5126 / Conte Giovanna F.M.A. / 1959-4-4 /


a Suor Giovanna Conte, Direttrice F.M.A. in Giappone



Chofu, 4 aprile (1959)

Rev. Madre Sr. Giovanna,


Ringrazio di cuore la sua buona carità per gli auguri e più per le preghiere della sua cara e buona comunità.

Contraccambio colla preghiera, specialmente colla S. Messa in cui farò per tut­te e singole un bel memento. Grazie di cuore. Riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.


P.S. - Prego la buona Sig.ra Maestra leggere, correggere e commentare i miei po­veri scarabocchi, se crede possano essere utili.10

5127 / Ziggiotti Renato / 1959-4-5 /


a Don Renato Ziggiotti, Rettor Maggiore dei salesiani



Chofu, 5 aprile 1959

Rev.mo e carissimo mio R. M.,


Nella soluzione del caso morale-liturgico di questo anno (N. l) in relazione ai libri proibiti, ecc. mi accorsi di essermi attribuito (persuaso di averla) la facoltà di dare la licenza (a scopo di studio) agli inse­gnanti di leggere o ritenere libri o riviste (protestanti, buddiste, filosofia, ecc.), segnalandone le parti utili alla cultura degli allievi o determinati allievi, sotto la piena responsabilità degli insegnanti. E questo contro il 50-1-2 (in casa alle dipendenze della biblioteca c’è il prescritto armadio). Ne riferii all’Ispettore, che mi disse di riferirne o consultare il Rettor Maggiore. Ideo:

1. - Domando perdono di quanto feci per il passato fin dall’inizio come Ispettore, Prefetto Apostolico, Direttore – e si qua censura fui irretitus, ecc. quid faciam?

2. - Come regolarmi in seguito?

3. - Come vedi la mia cultura ecclesiastica-teologica e la presunzione è tale da prendersi a legnate e calci… Aiuta anche in questo la mia povera anima.

Spirato il sessennio mi avevano messo a riposo – poi di punto in bianco mi hanno rimesso nella posizione di prima – fiat voluntas Dei che mi aiuterà a fare quello che non so fare e non posso fare.

Prega per noi. Non sei dimenticato… cotidie sei presente nell’affetto, nelle preghiere della nostra famigliuola di Chofu. I nuovi 12 novizi si sono già messi in carreggiata, per tutti una bella benedizione e preghiera.

Prega per noi e per questo povero uomo perché faccia una santa morte “moriatur anima mea morte justorum et in perfecta charitate Dei in manu peramantissimae matris meae Mariae”.

D. Albino (Fedrigotti) è in Corea e al ricevere questa sarà Deo favente ad Hong Kong. La visita portò ottimi frutti, fra cui un rinnovato spirito per essere sempre più buoni. Deo gratias!

Un’Ave per me? alla Mamma e un bacio a D. Bosco e a Savio.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5128 / Manganelli Giulio / 1959-4-5 /


a Don Giulio Manganelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 5 aprile 1959

Carissimo D. Giulio,


Grazie dei tuoi carissimi auguri e pasquali e onomastici, contraccambiati da altrettante preghiere e sacrifici per te e per i tuoi a te affidati.

Lavora con calma, con fede, con preghiera e coll’esempio: l’esito è sicuro.

Allegro, laborioso e unito in carità. Dillo anche a Paolo.

Vi benedice

Don Vincenzo Cimatti

5129 / Del Col Luigi / 1959-4-5 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 5 aprile 1959

Carissimo D. Luigi,


Grazie di cuore della partecipazione così piena di carità in occasione dell’onomastico di questo povero uomo.

Gli auguri, la bella poesia, il magnifico e utilissimo dono del Salterio e più le preghiere mi inondarono di gioia per tanta carità. La S. Messa di stamane fu per voi e Chofu vi considera di famiglia nelle quotidiane preghiere. Grazie di tutto.

Vedi poi quanto ti scrive D. Grigoletto e vedi di trattare con lui direttamente. D. Moskwa mi dice della carità che vuoi fare al Noviziato della Vita di D. Bosco (la grande). Quid retribuam?

Pregate e prega per me ut moriar in perfecta charitate Dei mei.

A D. Barbaro ringraziamenti per le belle sette rose di quella famiglia… offro settenario di preghiere.

Vi abbraccio e benedico omnes et singulos.

Riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti


5130 / Liviabella Leone / 1959-4-5 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



+ Chōfu, 5 aprile [1959]

Mio carissimo D. Leone,

Grazie della tua partecipazione coi carissimi confratelli alla festa familiare. Il Signore vi rimeriti della grande carità usatami nel ricordarmi in questa occasione in varie forme (auguri, lettere, presenza) tanto caritatevoli.

Grazie specialmente delle preghiere che sono sempre necessarie. La Messa di oggi fu per voi, per le opere che avete tra mano e ogni giorno siete ricordati a Chofu dalla nostra famigliola.

Grazie di cuore.

Riconoscente

D. V. Cimatti, sales.


Per favore alle F.M.A.


5131 / Begliatti Letizia F.M.A. / 1959-4-5 /


a Suor Letizia Begliatti, Superiora F.M.A. in Giappone



5 aprile 1959

Rev. Madre Letizia,


Ricevo oggi il prezioso dono (dono della buona mamma ai poveri figliuoli di D. Cim.) per i nostri sacerdoti novelli. Grazie anche a nome loro. Si faranno preghiere speciali per Lei e per le opere che ha tra mano. Deo gratias.

In occasione della festa di S. Vincenzo nella S. Messa ho ricordato le nostre consorelle Figlie di Maria A.

Non mi dimentichi… mi hanno rinnovato per un triennio… aiutatemi con le vostre preghiere per una buona morte.

Vi benedico di cuore,

riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5132 / Grigoletto Giuseppe / 1959-4-6 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 6 aprile 1959

Carissimo D. Giuseppe,


La sempre carissima lettera mi giunge tanto piena di carità, di auguri e di preghiere. Grazie! Ti rimeriti il Signore che sa fare e può fare Lui. Il vecchio amico ti ripaga con la solita quotidiana moneta.

Non dimenticarmi “moriatur anima mea morte justorum”.

Finito il sessennio, in un primo tempo ero stato messo a riposo; in un secondo tempo mi hanno rinnovato per un triennio: fiat voluntas Dei. Mi pare di essere indifferente (è buona cosa? mah!) tam ad motum quam ad quietem in foro esterno, ché nel lavoro interno non ci può essere sosta. Aiutami anche tu per questo colla preghiera tua e degli amici (Vigilio, Cognata e D. Stefanutto (un pugnetto di carità!).

Ho dato la lettera a D. Del Col che ti risponderà directe. In altre o consimili occasioni non temere di disturbarmi e se in qualche cosa posso aiutarti, parla senza timore.

Domani ripigliamo il lavoro (1o giorno del nuovo anno scolastico che comincia con una gradita vacanza.

(10 c. m.: sposalizio del Principino). Che il Signore ci aiuti e benedica per fare un po’ di bene.

Anche quest’anno le scuole sono piene. Il 24 marzo si è aperto il noviziato con 12 (4 chierici e 8 coadiutori), quest’anno avremo a Dio piacendo solo 2 nuove messe. Preghiamo!

Allegro e laborioso in quel che puoi e sempre uniti in vinculo orationis et charitatis.

Ti abbraccio e benedico.

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5133 / Martelli Corrado / 1959-4-6 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 6 aprile 1959

Carissimo D. Corrado,


Ricevo la tua carità grande quanto il tuo buon cuore, specialmente grazie delle preghiere tue e dei tuoi, contraccambiato da altrettante nostre.

Cotidie Chofu si ricorda dalla nostra famigliola D. Corrado coi suoi. Tu prega per noi.

Il bravo Bernardo domani comincerà il primo corso di teologia: è a disposizione tua per fare un po’ di bene a sé e ai suoi…

Allegro sempre – al lavoro (anime) e sempre uniti in carità e preghiera.

Ti benedice il tuo

riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5134 / Barone Angiolina F.M.A. / 1959-4-7 /


a Suor Angiolina Barone, Direttrice F.M.A. in Giappone



Chofu, 7 aprile [1959ca]

Alla Direttrice e F.M.A. di Setagaya,


Grazie di cuore degli auguri e preghiere onomastiche con vivo contraccambio specie nelle prossime feste Pasquali che auguro per tutti ripiene delle grazie particolari del Signore.

Le feste di Pasqua devono essere un risorgimento nel bene, nella bontà, nel diventare migliori.

Coraggio dunque, al lavoro con gioia, con buona volontà per diventare sante davvero.

Un’Ave per la mia buona morte.

Cotidie preghiere ad invicem.

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5135 / Munari Timoteo / 1959-4-9 /


a Don Timoteo Munari, segretario del Consigliere per le Missioni salesiane



Chofu, 9 aprile 1959

Rev.mo e carissimo D. Timoteo,


Ecco il solito seccatore… e il guaio è che mi hanno rinnovato la carica di Chofu… perciò finché mi dà vita il Signore, almeno per un triennio, mi ascolti.

Al solito ho bisogno di libri… e non dimentichi, che date le distanze, bisogna che i libri siano spediti subito per posta, e non messi nei bauli in attesa che ci sia la eventualità di spedizione in Giappone. Non sono ancora arrivati i libri di teologia e filosofia ordinati dal 1 dicembre 58 e quelli di latino – ieri abbiamo iniziato l’anno scolastico e non ho potuto soddisfare le giuste esigenze degli insegnanti… forse i libri sono ancora all’Oratorio!!! Peccato.

Ad ogni modo veda di farmi inviare al più presto… (segue lista dei libri).

Il nostro D. Fedrigotti ha compiuto con gran frutto la sua visita e ora è in Corea, in rotta per Hong Kong. Deo gratias!

Ricordiamo sempre col Rev. D. Bellido il carissimo D. Munari e compagni di ufficio.

L’abbraccio e benedico di cuore,


aff.mo riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.


5136 / Liviabella Leone / 1959-4-9 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 9 aprile 1959

Mio carissimo D. Leone,


La nostra famiglia salesiana di Chofu in occasione della tua festa onomastica ti presenta auguri e felicitazioni e speciali preghiere. Tutti dobbiamo profonda riconoscenza per il gran lavoro che fai per noi: il Signore ti rimeriti di tutto.

Tocca a noi sfruttare questi doni coll’adempimento sempre più perfetto dei nostri doveri.

Ad multos annos, ripieni di grazie materiali e spirituali.

Tuo – a nome di tutti –

aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5137 / Zerbino Pietro / 1959-4-12 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 12 aprile l959

Carissimo D. Pietro,


Riceverai un bigliettino con la corrispondenza di D. Tassinari.

Buona e santa Pasqua a te e agli amici.

Scrivo per un libro a D. Munari – se potrai aiutare è tutta carità. Niente di nuovo.

Allegro – laborioso e unito a Lui a Lei andremo anche in capo al mondo. Un po’ di posta.

Ti abbraccia e benedice il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti



Bambino della Mamma…,

strappa forte della Mamma il manto (che bel verso!).


5138 / Padovan Agnese / 1959-4-12 /


alla Sig.ra Agnese Padovan, benefattrice



+ Chofu, 12 aprile [1959]

Ill.ma Sig.ra Agnese,

Ricevo gli auguri e le preghiere onomastiche e di buona Pasqua: grazie di tanta carità. A nome anche di D. Luigi e di D. Ikeda (che è con me) (Luigi è a Miyazaki con Yamagashira) contraccambio con quotidiane preghiere. Grazie di tutto: non possiamo dimenticare la nostra benefattrice.

Grazie delle belle notizie della sorella, della zia, ecc. Ricordo tutti, prego e benedico. Grazie a Dio posso ancora fare qualcosa. Preghi per me… per la mia buona morte.

Benedico di cuore

D. V. Cimatti, sales.




5139 / Dalkmann Giovanni / 1959-4-14 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 14 aprile 1959

Rev.mo e caris.mo D. Dalkmann,


Ti prego di non dimenticare:

l. - La predicazione dei piccoli esercizi per gli ordinandi (7-11).

2. - Il Vescovo consacrante – Per il posto della funzione, si sarebbe contenti fosse a Chofu.

3. - Ieri, dopo la breve conferenza al personale si diedero le prime osservazioni sui doveri – sembrava che tutti fossero animati di buona volontà (ed anche tutti gli altri teologi e filosofi) – per quelli educati da noi da tempo al momento non trovano nessuna difficoltà – per gli altri devono lavorarsi molto nel nostro spirito.

4. - Non dimenticare per l’insegnamento pastorale della morale. Per la parte salesiana D. Suchan e il sottoscritto faranno l’insegnamento dell’anno scorso (diritto sales. e spirit. sales.). Quid per l’insegnamento della Psicopatia di quel medico dell’anno scorso?

Vedremo se potremo includere in forma di conferenze qualche altro argomento per dare un po’ di varietà.

Poi in conclusione (perché non ho capito bene) quante ore (salesiane) debbono essere fatte da noi? Ad ogni modo dal 18 incominciamo (al centro) e al giorno stabilito a Chofu.

Ed il Signore ci benedica affinché tutto riesca per il bene. Oremus ad invicem.


Don Vincenzo Cimatti, sales.



Il 23 c. m. cominceremo a Dio piacendo il mese della Mamma. Chofu consacra il mese di preghiera per tutta la nostra Ispettoria e specie per l’Ispettore. In occasione della festa di Maria A. (29 maggio) non dimenticare la vestizione e immedagliamento dei nostri – non prendere impegni.

5140 / Klinger Attilio / 1959-4-15 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 15 aprile 1959

Carissimo,


Ti seguiamo colla preghiera nel viaggio… Tu prega per noi. Le nostre Compagnie pregano tutto il mese per i missionari e per le case.

Il 25 maggio i novizi faranno la vestizione. Tutti i tuoi aspiranti di Miyazaki consacrati alla Mamma. Un’Ave per Chofu e per me – e un bacio a D. Bosco e a Savio e a D. Rua.

Saluta omnes dei tuoi – un bacio a babbo. Oremus ad invicem.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5141 / Donati Vincenzo / 1959-4-18 /


a Don Vincenzo Donati, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 18 aprile [1959ca]

Mio caro D. Vincenzo,


Quid retribuam per la tua bella (penso!… perchè capisco poco di queste bellezze…) poesia, che naturalmente non ho letto in refettorio, come tu proponevi. Ti ricompenso con aumentato ricordo di preghiere e di affetto. Grazie di cuore.

Ho in vista quell’altra tua alla Madonna nostra… chissà che la riesuma per musicarla per il 31 maggio…

Quest’anno cerchiamo che il prossimo mese sia un concento armonico-melodico e polifonico (personale e sociale) alla nostra dolcissima Mamma.

Non ti so dire altro: “allegro, laborioso e veramente uniti sempre in carità e preghiera vicendevole”.

Prega per me poi (come dico a tutti) ut moriar in perfecta charitate Christi et in manus peramantissimae Matris nostrae Mariae.

Ti abbraccia e benedice il tuo riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5142 / Liviabella Leone / 1959-4-24 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 24 aprile 1959

Carissimo D. Leone,


1. - Continuiamo a pregare per te, per il tuo completo ristabilimento.

2. - È da tempo che volevo inviarti l’acclusa posta: mi scappavano sempre prima quelli che venivano a trovarti. Perdonami.

3. - Chofu, secondo la tradizione nostra, fa preghiere speciali durante il bel mese di Maggio per te, per la tua casa e le anime a te affidate, e per le tue faccende (specie il problema della scuola). Oh, ci esaudisca la buona nostra Mamma, e ci aiuti anche davvero ad amarla sempre più intensamente noi, e a farla amare sempre più da tutti come si conviene.

4. - Col 25 maggio poi i nostri novizi faranno la loro vestizione: domando fin d’ora preghiere per loro.

5. - Il Signore ti ha inviato nella sua bontà una nuova croce, che esige un po’ di pazienza e di mortificazione ed obbedienza. Fiat voluntas Dei. Offri tutto per il bene delle anime a te affidate: sei missionario.

Ti benedice di cuore il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.




P.S. - Dillo anche alle Figlie di Maria A: è il loro mese: fuoco e fiamme per amare la Mamma e farla amare.

4143 / Bovio Felice / 1959-4-24 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 24 aprile 1959

Carissimo D. Felice… e Francesco,

Mi dicono che sei stato a Tokyo… Secundum veterem traditionem Chofu nel mese della Mamma prega specialmente per i nostri cari missionari, quindi per te, per Fr., per i cristiani tuoi, per le cose tue, per le vostre missioni.

Oh, ci aiuti la Mamma nostra ad amarla e farla amare sempre più da tutti come si conviene.

Il 25 maggio poi i nostri novizi faranno la vestizione, domando preghiere. D. Liviabella è affetto da diabete: preghiamo.

Vi penso allegri, in pace con Dio e cogli uomini e sempre tra noi uniti con la carità e colla preghiera vicendevole.

Vi abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5144 / Martelli Corrado / 1959-4-24 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 24 aprile 1959

Carissimo D. Corrado,


Nel mese di Maggio Chofu prega specialmente per la tua Missione, per i tuoi e per le cose tue. Dillo anche alle Figlie di Maria Aus.

II 25 maggio i nostri novizi faranno la loro vestizione: domando preghiere.

Allegro sempre e sempre uniti nel lavoro, nella preghiera e nella carità. Oh! ci aiuti Maria SS.ma nel suo bel mese ad amarla sempre più e a farla amare sempre più da tutti. Ti abbraccia e


benedice il tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.



P.S. - D. Liviabella affetto da diabete.

5145 / Muzio Giuseppe / 1959-5-1 /


a Don Giuseppe Muzio, ex-allievo di Valsalice e studioso del Rosmini



Chofu, 1 maggio 1959

Mio carissimo D. Giuseppe,


W Maria! Nel primo giorno del suo bel mese… inizio preghiere speciali per te e per gli amici di Villa Sora nostri benefattori: dillo anche ai carissimi confratelli che non conosco personalmente e ai giovani. Ci aiutino nei modi loro possibili.

Per quanto scrivi ho ricevuto tutta la tua carità rosminiana. Non conosco il Charitas. Ad ogni invio ricevuto ho sempre risposto. Il Signore ti rimeriti di tutto come sa e può fare Lui con grazie materiali e spirituali – ed anche ti aiuti a mettere a posto bene il S. fondatore, per me carissimo per la sua santità e come grande educatore (per la filosofia… la mia testa è antifilosofica… nel senso che sono ignorante).

Nella discussione della tesi di laurea, il Prof. D’Ercole Pasquale hegeliano puro, trovò che tra le righe del lavoro professavo lo scetticismo-agnostico o se piaceva di più 1’agnosticismo-scettico!… Quando al ritorno della laurea lo dissi a D. Varvello, sentenziò: “Il sistema degli ignoranti”. Hai capito la realtà della mia posizione mentale in materia?

Terminato il sessennio direttoriale, me l’hanno prolungato ancora per tre anni. Fiat voluntas Dei!

Fra poco sono suonati 80 (alla giapponese 81)… Mi aiuti il Signore e la nostra Mamma: aiutiamoci colle nostre preghiere.

Beati voi che avete veduto certo i trionfi di D. Bosco a Roma. Preghiamo!

Saluta omnes et singulos. Vi ricordo tutti e prego di cuore cotidie.


Ti abbraccio e benedico:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5146 / Hirate Elisabetta F.M.A. / 1959-5-2 /


a Suor Elisabetta Hirate, giapponese, in Italia per studi



Chofu, 2 maggio 1959

Rev. Suor Elisabetta,


Grazie della sua carità nel ricordarmi e specie della preghiera. Rispondo all’inizio di Maggio.

Amiamo e facciamo amare la Mamma nostra, la nostra Ausiliatrice.

Genki yoku yatte kudasai! (= si faccia coraggio e lavori).

Dodai wa kaiken wo mamoru koto (= la base è l’osservanza delle Costituzioni) allegria e lavoro e amare la Madonna.

Ai carissimi D. Gennaro e D. Lupo ossequi speciali.

Ora pro nobis.

Don Vincenzo Cimatti



5147 / Viecca Giuseppe / 1959-5-2 /


a Giuseppe Viecca, ex-allievo dell’Oratorio S. Luigi di Torino



Chofu, 2 maggio 1959

Mio carissimo indimenticabile Giuseppe,


Grazie della bella notizia del 10 p. giugno: ne sarei stato più che onorato e contento essere presente ma capisci anche tu la mia impossibilità.

Il carissimo D. Borra farà assai più e meglio di me: gli ho inviato lettera e un piccolo dono d’occasione che ti ricordi il mio affetto e riconoscenza per quanto la tua famiglia (oh! il tuo buon papà e la tua s. mamma!) hanno fatto per il nostro caro S. Luigi e per il loro Pinot e per questo povero uomo.

Dalle notizie che mi dai, vedi quanto il Signore ti ha benedetto!11 Ringrazialo e corrispondi alle sue grazie coll’adempimento sempre più perfetto dei tuoi doveri di cristiano, di buon padre e di buon lavoratore e di buon cittadino. Metti tutta la tua attività sotto la protezione di Maria Aus. e di D. Bosco, di cui sei ex-allievo e di cui devi essere buon cooperatore.

Sta’ tranquillo che il Signore ti benedirà sempre.

A te e alla tua ottima signora ad multos annos (almeno fino al 50o e poi si guarderà…,): ai tuoi cari figli auguri di sanità, studio (scienza) e santità (sono i tre ricordi di D. Bosco: S S S) (specie per Giovanni).

E per me? Prega affinchè possa fare una s. morte. Tra due mesi e mezzo compio 80 anni (alla giapponese 81) e bisogna avere pronto buon bagaglio per la chiamata…

Ti abbraccio e benedico con tutti i tuoi cari.


Tuo aff.mo

D. Vincenzo Cimatti, sales.






5148 / Martinotti Carlo / 1959-5-8 /


a Don Carlo Martinotti, Direttore a Valsalice



+ Chofu, 8 maggio [1959]

Mio carissimo D. Carlo,


Qual contento nel leggerti… Grazie della bella carità che mi hai procurato – delle tue preghiere, dei tuoi ricordi e saluti (tuoi e dei cari amici di Rimini) e delle notizie. Per me al solito. Grazie a Dio posso fare ancora qualcosa. Avevo finito il 6o… me l’hanno prolungato per un triennio. Aiutami colle tue preghiere affinchè possa compiere i miei doveri senza fesserie e così fare un po’ di bene…

Caro carlo, si avvicina la partenza… non vorrei presentarmi al Signore a mani vuote… Preghiamo uniti sempre in carità. Tu va’ avanti allegro, laborioso e intesi sul chi arriva primo o dopo lassù… sta’ tranquillo.

Auguri e preghiere per il tuo 1966 e se il Signore mi lascia per il mio 1965… se no faremo lassù, lassù… Dunque intesi. Saluti speciali a D. Garbarino e D. Caramaschi (la mia vecchietta lo ricorda sempre in Paradiso e D. Vincenzo a Chofu), a tutti.

Ti abbraccio e benedico

Tuo

D. V. Cimatti, sales.



5149 / Fantoli Antonietta F.M.A. / 1959-5-8 /


a Suor Antonietta Fantoli, Figlia di Maria Ausiliatrice



Chofu, 8 maggio [1959ca]

Rev.ma Suor Antonietta,


Grazie degli auguri e più delle preghiere che contraccambio di cuore con altrettanti auguri e preghiere quotidiane.

Il 14 è la festa di S. Maria D. Mazzarello. Dico alla buona Suor Antonietta come diceva Lei:

Io voglio farmi santa e figlia di Maria

Io voglio farmi santa e santa in allegria

Io voglio farmi santa e farmi santa sempre più.

Lei ogni giorno susciti questo santo desiderio e volontà nel fare meglio che si può i doveri giornalieri e specialmente in questo mese con la Mamma nostra Ausiliatrice.

Preghi per me… per la mia buona morte. Benedico con riconoscenza.


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5150 /Ruffni Costantino / 1959-5-16 /


a Costantino Ruffini, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 16 maggio 1959

Carissimo Costantino,


Ricevo la tua carità proprio nella novena e festa di Maria Aus. Così come ringraziamento offro tutta la novena per te, per i tuoi cari e per le tue cose.

Il Signore ti rimeriti. Ero al corrente di tue notizie da Rinaldo e Francesco. Coraggio sempre.

Ama molto la Madonna e Don Bosco.

Ti ricordo cotidie e tu non dimenticarmi: prega per me, per la mia buona morte.


Ti benedico

Don Vincenzo Cimatti

5151 / Del Col Luigi / 1959-5-21 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 21 maggio 1959

Carissimo mio D. Luigi,


Vi assista il Signore e la nostra Ausiliatrice nella dolorosa prova che attraversate.12 A Chofu si fa il triduo della festa con preghiere e sacrifici speciali per voi. Coraggio e maggiore fede nella preghiera e totale abbandono alla volontà di Dio. Carissimo D. Ludovico, coraggio tutti uniti in carità e in preghiera con te.

Lunedì 25 c. m. alle 9 in occasione della festa liturgica della nostra Ausiliatrice i nostri cari novizi fanno la vestizione (4 chier., 8 coad.) e ricevono la medaglia.

Siete fraternamente invitati, anche al pranzo alle ore 12, a sera un po’ di teatro.

Certo le condizioni del momento non sono atte alle inspirazioni poetiche… se puoi quella poesia per la consacrazione…

Tuo Don Vincenzo Cimatti




5152 / Liviabella Leone / 1959-5-24 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



+ Chōfu, 24 maggio [1959]

Carissimo D. Leone,


  1. Mi dispiace del contrattempo di ieri che non vi mise nella possibilità di essere fra noi. Meno male che era presente il carissimo D. Marega – che non fosse altro – ci richiamava Meguro. non so come cavarmi dalla testa (come mi diceva D. Braggion) che non vi abbia inviato l’invito. Mi pare di vedere ancora le lettere allineate sul tavolo (meguro, Mikawajima, Scuola, D. Bosco Sha, Kokubunji) pronte per la spedizione. Beh! Il Signore e voi perdonatemi questa… (non so come chiamarla per me inspiegabile)… Ho pregato di più per voi. Con tutti gli inviti fatti erano presenti Don Marega, Don Braggion, Ragogna, Camnasio...

  2. Non riesco ancora di ottenere le letterine che desideri.

  3. Invio quello che desideri dei libri di meditazione… libro difficile a trovarsi che possa accontentare le esigenze delle anime. Ne invio vari… vedi…

Grazie caro D. leone, di quanto fai per noi. Corona da parte di Gesù e Maria – riconoscenza e preghiere da parte nostra! Saluta omnes. Ti benedice il

tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.

5153 / Grigoletto Giuseppe / 1959-5-30 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 30 maggio 1959

Carissimo D. Giuseppe,


Chiudiamo domani il mese di Maggio colla consacrazione salesiana al Cuore Immacolato della Mamma, W Maria in noi e nelle opere nostre, sia davvero la nostra Ausiliatrice.

Ti scrivo per esprimerti il gran dovere di riconoscenza per quanto hai fatto per spandere l’amore alla Mamma nostra in Giappone… Oh, quante belle statue della nostra Ausil.! Non posso dimenticare e non dimentico la preghiera per te, mio caro D. Giuseppe. Grazie! Bravo! W Maria! Qui me elucidant...

In tutto il mese e specialmente nella novena ho pregato per te. Non posso ricompensarti in altro, ma la Madonna ha notato tutto, stanne certo. Continuerò nel mese di Giugno… ti infiammi di amore il Signore per quanto hai fatto per Lui anche in questa fondamentale devozione.

Allegro, laborioso e sempre uniti in carità e in preghiera. Per me al solito. Vedo l’annuncio dell’elevazione di S. Lorenzo da Brindisi a dottore della Chiesa. Grazie del prezioso dono che facesti alla nostra biblioteca. Saluta omnes. Ti abbraccio e benedico.

Tuo riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5154 / Fracchia Italo / 1959-5-31 /


a Italo Fracchia, ex-allievo di Valsalice e Ufficiale dell’Esercito Italiano



Chofu, 31 maggio 1959

Carissimo Italo,


Ricevo la tua. Oggi chiusura del mese della Mamma nostra Ausiliatrice. Ti ho ricordato in modo speciale coi tuoi. Grazie degli auguri e preghiere.

Nel mese di Giugno amiamo di più il Signore. Buoni esercizi… anche tu prega per i nostri… Ad invicem. La nostra Ausiliatrice benedica te e i tuoi.

Sempre uniti in preghiera e carità. Ti benedico e abbraccio.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5155 /Zerbino Pietro / 1959-6-1 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



1 giugno 1959

Carissimo D. Pietro,


Un semplice saluto… la solita raccomandazione per te… le quotidiane preghiere… e al solito quando potrai; sarebbero utili per noi:

Portaluppi: Dottrina spirituale, Brescia, Morcell.

Mandrini. La spiritualità di S. Francesco di Sales, Vita e Pensiero Milano…

Domandare al Rebaudengo o Crocetta due libri di psicologia pastorale e Psicologia (specialmente psicol. dei giovani). Se potessi trovare modo di farli avere al più presto… II Signore rimeriti.

Ti abbraccio e benedico.

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales

.


Mi hanno rinnovato il passaporto di Chofu ancor per tre anni… ti dovrò disturbare ancora.

5156 / Klinger Attilio / 1959-6-2 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone


2 giugno 1959

Carissimo,


Grazie della tua – riposa senza preoccupazioni e ricordami al babbo e a quanti conosco. Assicuro e preghiere e ricordi per tutti.

Grazie delle notizie. Eseguite commissioni e D. Simone e D. Bellucci partono il 6 c. m. arrivando verso il 10 Agosto direttamente in Italia dal Giappone su buon mercantile.

Grazie per le preghiere pel 15. Allegro, calmo, niente ti turbi… colle solite spiegazioni.

Age quod agis e ogni giorno un passo sempre in su. Ti abbraccio e benedico.

Aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5157 / Dalkmann Giovanni / 1959-6-7 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 7 giugno (1959)

Carissimo Ispettore,


l. - Per il mio rendiconto mensile non c’è niente di mutato. Per la mia vita rituale continuo cercando di migliorare le mie relazioni col Signore e l’adempimento dei miei doveri. Ho bisogno di più forza… oh, lo Spirito Santo mi aiuti!

2. - Per la sostituzione del nostro Nakagaki, già dall’inizio del mese funziona il ch. Weis (secondo i precedenti parlari e pensiero di D. Ikeda). Quid faciam?

3. - Vari giapponesi lamentano male di stomaco – i dottori dicono che è causa del cibo all’europea. Si penserebbe di adottare la cucina giapponese (ad experimentum) – limitando quella europea per quegli stranieri che non si sentono… Desidero il tuo pensiero in proposito.

Grazie della bella lettera mensile.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti

5158 / Zerbino Pietro / 1959-6-7 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Tokyo, 7 giugno 1959

Carissimo D. Pietro,


In primis buon Onomastico… Sai già quid faciam!… Vorrei fare poesie, musica… insomma tu capisci e… stop.

Gesù ti dice dal Giappone: “Modice fidei… Pietro! non mi ami tu?… più di questi poveri pagani?… Omnia possum in eo qui me confortat… Tota ratio spei meae, Maria…”. Niente ti turbi. Prego e faccio pregare di cuore.

Grazie della tua comunicazione. Non so come ringraziare il Sig. Ponte per i suoi continui caritatevoli benefici.

Senti un po’? se credi opportuna la cosa – mi scriverai il tuo pensiero, anche solo così in semplice cartolina “optime” e dopo scriverei a Lui. Con quanto ha fatto per noi ha versato altro che per borsa missionaria. Vorrei dunque consegnargli un prete giapponese, come formato colla sua carità, e così avrà uno che per tutta la vita lo ricorderà nella S. Messa.

Al momento ne [ho] due in preparazione.

Pel bollettino è arrivato quello di Marzo. La lettura piace proprio a tutti.

Usami la carità della sentinella e ti coadiuva colla sua radio il tuo sempre


aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5159 / Manganelli Giulio / 1959-6-7 /


a Don Giulio Manganelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 7 giugno 1959

Mio carissimo D. Giulio,


Rispondo alla tua del 3 c. m. Il Signore e Maria A. hanno certo esaudito le nostre preghiere e dei cristiani del Giappone per la dolorosa questione. S. E. l’Internunzio prese la questione col nostro Ispettore proprio a cuore. Parlando con me mi disse: “Risolta così la questione fu una grande grazia per la Chiesa”. Ad ogni modo io penso che fu anche un bel monito per tutti. Deo gratias.13

Per il tuo caso è chiaro, che l’interruzione rende guasta la trentina e quindi bisogna ripetere (perché la condizione della Messa gregoriana è che siano 30 le Ss. Messe da dirsi di seguito senza interruzione. A favore di chi vanno? Si può pensare che vadano a profitto dell’anima per cui si è celebrato (indipendentemente dalla scopo della gregoriana reso frustrato dalla interruzione) oppure ne disporrà il Signore, ma queste celebrate non si possono usufruire per altri scopi.

Per il FA14 non si è ripreso perché pare che verrà un bollettino regolare edito dall’ateneo nostro – e anche perché manca il contributo dei missionari (coi casi, domande, ecc.) anche l’avvento al Pontif. del nuovo Papa.

Grazie del tuo appoggio. Se credi parlatene nelle vostre adunanze. Preghiamo ad invicem.

Ti benedice il tuo


aff.mo

Don Vincenzo Cimatti




P.S. - Per la Messa gregoriana puoi farti sostituire in caso di impedimento. Caro Paolo (Faroni), sarò con te il 30 c. m. con tutti gli amici di Chofu. Viva Faroni!

5160 / Klinger Attilio / 1959-6-7 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 7 giugno 1959

Carissimo,


Ricevo la tua graditissima, tanto più gradita per i saluti e il ricordo affettuoso per noi tutti, dal tuo buon papà.

Deo gratias! Ringrazialo di cuore e assicuralo del nostro ricordo e delle nostre preghiere.

Tu cerca di attuare bene i vari programmi stabiliti per la tua andata in Italia, non dimenticando la tua vita spirituale e salesiana. Qui riuscita la festa della Mamma e del S. Cuore, e ci prepariamo alla festa del Papa e al riposo estivo e per le varie mute di esercizi. Per me al solito. Non dimenticarmi nelle tue preghiere e in quelle di coloro che conosco o che domandassero di me. Aiutatemi tutti a fare una buona morte.

Non dimenticare di cercare buoni benefattori per gli aspiranti: non dimenticare pure il bravo Fumimura.

Il Signore benedica i tuoi lavori. Allegro, operoso per Lui, con Lui, e in Lui. Ti benedice il


tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


P.S. - Il prossimo 28 sarà tutto per te – uniti tutti con carità e preghiera con te.

5161 / Simoncelli Carmelo / 1959-6-9 /


a Don Carmelo Simoncelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 9 giugno 1959

Carissimi… Simone e Giorgio,


Penso vi farà piacere avere un po’ di posta ora arrivata – e spero arrivare per l’arrivo per Manila. Se si sapesse su per giù la fermata in altri porti potrei farvi arrivare qualche cosa. Dispiace che la “Livenza” non ha premura…

Siamo uniti in quotidiana carità e preghiera. Coraggio! Procurate stare allegri e uniti in Dio e fra voi. Oggi è partito il camion – il 16 partenza per Nojiri… D. Cantone guida i ciclisti...

Novità non ne ho… A Chofu al solito. Gli esami andati bene tutti. W i tre, difendetevi al possibile dal caldo… come tentano di fare tutti i giapponesi. Vi abbraccio e benedico singulatim…

Verso le cinque o anche prima parte da Chofu un’onda triplice di benedizioni per voi. Oremus!


Don Vincenzo Cimatti, sales.



Se posso aiutarvi in qualche cosa … pronto sempre.


5162 / Dell’Angela Stefano / 1959-6-11 /


a Don Stefano Dell’Angela, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 11 giugno 1959

Carissimo D. Stefano,


Vivissime condoglianze e tante preghiere di suffragio per la tua buona e santa mamma. Mi pare di vederla ancora là nella bella casa di tua famiglia come ebbi occasione di vederla e conoscerla quella santa donna. Ed ora la vedo lassù colle madri dei salesiani nel Paradiso colla famiglia di Don Bosco, col babbo e con tutti i tuoi cari.

Oggi tutta la nostra famigliola di Chofu fa preghiere di suffragio per la mamma. Allegro, mio bravo Stefano; la mamma ti continua assistere (la tua anima) dal Paradiso anche di più.

Buon mese del S. Cuore. Saluti a D. Giuseppe e agli altri amici. Ti benedice il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti


P.S. - Al mio bravo Katayama auguri per S. Giovanni: sarò con Lui specie il 24.

5163 / Ban Luigi / 1959-6-13 /


al chierico Luigi Ban, salesiano giapponese


Chofu, 13 giugno 1959

Carissimo,


Auguri di buon Onomastico! Da Chofu ti offriamo preghiere ferventi.

Vale! Sanus et sanctus et laboriosus semper. Sta’ allegro! Nulla dies sine linea. Ora pro me.



Don Vincenzo Cimatti, sales.

5164 / Del Col Luigi / 1959-6-15 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone


15 giugno 1959

Carissimo D. Luigi,


Auguri di buon Onomastico!

Chofu e specialmente il povero sottoscritto assicura speciali preghiere per te e per la tua casa, così provata recentemente dal Signore. Ti offro a mio nome un bel triduo. S. Luigi ti protegga in tutto e per tutto sempre.

Invio qualche rivista… può essere che ci sia qualche cosa che serva… nel caso usa o se no, cestina. Saluta omnes.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.





5165 / Massa Giovanni Battista / 1959-6-15 /


a Don Giovanni Battista Massa, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 15 giugno [1959ca]

Carissimo D. Massa,


Buon onomastico con assicurazione di tante preghiere e auguri da parte di Chofu.

Ti conceda il Signore: sanità, laboriosità e santità.

Sempre allegro – con in per Lui et sub protectione peramantissimae matris nostrae Immacolatae Mariae Auxiliatricis. Prega per me.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti


5166 / Antal Giovanni / 1959-6-15 /


a Don Giovanni Antal, Direttore Spirituale Generale dei salesiani



Chofu, 15 giugno 1959

Rev.mo D. Antal,


A nome della nostra casa tutta, specie dei nostri cari novizi, auguri e speciali preghiere onomastiche. Il Signore benedica abbondantemente il suo lavoro così importante per il bene della Congregazione e per tutte le nostre anime. Una preghiera speciale per la nostra casa, per i novizi, filosofi e teologi… Una buona tirata al manto della Mamma… che si muova per questo povero Giappone… e santifichi i suoi figliuoli salesiani… ed anche una parolina al nostro D. Bosco… specie per me… e per la mia buona morte.

Abbia la bontà di spiegarmi come si può organizzare l’Associazione dei devoti di Maria A. (artic. 9 Costit.). Una volta, prima della guerra, nelle prime case in Giappone la Confraternita era eretta canonicamente. Dopo per le distruzioni della guerra, per l’erezione di opere nuove, cambio della missione, ecc. non ci si pensò più.

Se c’è qualche opuscolo al riguardo o norme o disposizioni speciali, se potesse farle pervenire al nostro caro Ispettore… Deo gratias! Ci benedica tutti nel cuore di Gesù.


Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5167 / Zerbino Pietro / 1959-6-18 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 18 giugno 1959

Carissimo D. Pietro,


Col materiale arrivato al nostro D. Tassinari trovo quanto la tua carità ci ha procurato… Non so [se] sei tu il donatore… ad ogni modo grazie di tutto. Sai già che non posso far altro per te che:

1) assicurarti il premio di Dio,

2) e l’offerta della nostra preghiera e sacrifici.

Novità non ne so. Il 15 Luglio compio gli 80 (a Dio piacendo – 81 alla giappon.) Un’Ave per me alla Mamma che mi aiuti a fare una santa morte.

Il 29 c. m. saremo uniti intimamente in Spirito. W S. Pietro.

Allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera. Ossequi agli amici e benefattori. Ti abbraccio e benedico.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5168 / Spies Raimondo / 1959-6-18 /


a Don Raimondo Spies, missionario salesiano in Corea



Chofu, 18 giugno 1959

Carissimo D. Raimondo,


Grazie della tua carissima. La tua risoluzione di pensare (e aggiungerei fare) a Gesù e Maria è l’ideale. Anche il sottoscritto nella sua pochezza spirituale cerca di fare così e se ne trova assai bene. Continuiamo così. È un modo facile per staccarsi da tante cose cui siamo attaccati…

Bravi, bravi. Lavorate per propagare la devozione del S. Cuore e di Maria! Bravi di cuore. Del S. Cuore di Gesù e di Maria numquam satis.

Tutti ricordano: saluti e preghiere.

Don Vincenzo Cimatti



Allegri, laboriosi;… con, in, per Lui.

5169 / Munari Timoteo / 1959-6-18 /


a Don Timoteo Munari, segretario del Consigliere Generale delle Missioni salesiane



+ Chofu, 18 giugno 1959

Cariss. D. Munari,


Coi bauli di D. Tassinari è arrivato parte di quanto la sua carità mi ha procurato: altro è in viaggio. Dunque grazie di cuore di tutto: non posso ringraziare che con preghiere quotidiane. Deo gratias.

Non ho scritto per S. Modesto all’amat. Sig. D. Bellido che quel giorno tutta la nostra famiglia era unita in preghiera speciale per Lui – ho dispensato la lettura in refettorio – non ci dimentichi presso la mamma e D. Bosco e Savio.

Al momento non ho novità speciali. Preghi per noi e Lei sia sicuro che i miss. sales. di Chofu la ricordano cotidie.

Un’Ave per me alla Mamma che mi aiuti a fare una santa morte. Suo riconoscente


D. V. Cimatti, sales.






5170 / Cecchetti Albano / 1959-6-19 /


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 19 giugno 1959

Mio carissimo D. Albano,


La nostra famigliola salesiana a mio nome al carissimo D. Cecchetti (e chi sono io?) “quaecunque bona, utilia et sancta et desiderabilia” presenta di gran cuore, unito a preghiere e sacrifici in occasione dell’onomastico.

Preghi per noi sempre. Ossequi ai carissimi confratelli, specie a D. Alberto per cui preghiamo cotidie specie propter valetudinem perfectam.

Preghi per il

suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5171 / Dalkmann Giovanni / 1959-6-23 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 23 giugno 1959

Carissimo Ispettore,


Auguri! La nostra famigliola salesiana di Chofu a mio mezzo vuole presentare i suoi più sinceri auguri e omaggi e le più sentite preghiere (e tutte quelle speciali della novena) per te, per le tue necessità materiali e spirituali e della nostra Ispettoria.

Vorremmo essere tutti in grado di consolarti con una vita sempre più perfettamente salesiana – perdonaci, e accetta la promessa di voler lavorare più intensamente per riuscirci – e tu prega per noi, e specialmente per me, affinchè possiamo compiere bene i nostri doveri.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


P.S. -

1. - Penserei chiudere il corso del quinquiennio raggiungendo 50 giorni e 125 ore fra poco, e si ripiglierà dopo le ferie.

Stando alle norme, gli allievi potrebbero dare l’esame di confessione limitandolo ai giovani? Se fosse possibile mi pare sarebbe utile per animarli e come bel premio per il lavoro fatto: ebbero modo di ripassare durante il corso i trattati generali fondamentali di morale.

5172 / Grigoletto Giuseppe / 1959-6-24 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice




Chofu, 24 giugno 1959

Carissimo D. Giuseppe,


Ieri arrivò in buono stato la bella palma fossile e poco prima, nei bauli di D. Tassinari erano arrivati:

3 bei campioni di pesci fossili.15

fascic. della Bibbia – 30 – XXXI di spiritualità, dal XVIII al XXV.

Alcuni libri… tutte cose dovute alla tua grande carità: può essere ci sia qualche cosa ancora tra i libri di D. Tassinari. Ad ogni modo comincio a ringraziarti di cuore col solito pensiero realizzato nella pratica quotidiana: sei di famiglia coi benefattori in casa nostra nelle preghiere salesiane quotidiane, e in quelle dei cristiani, Deo gratias!

Non so dirti di meglio.

All’occasione se mi potessi fornire qualche dettaglio per le cose naturalistiche… (le solite possibili indicazioni)

Siamo alla vigilia delle ferie estive. Il 15 luglio vogliono festeggiare l’80o (se sarò vivo)… Chissà perché? Poi l’esodo per Nojiri, per le case, gli esercizi. Quasi certo mi fermo a Tokyo per custodire la casa e il personale che frequenta i corsi estivi, e poi… sono nelle mani della volontà di Dio.

Non ti so dire altro. Avrai sentito parlare della dolorosissima prova per cui ci ha fatto passare il Signore… Ora si è relativamente calmata questa ventata burrascosa… La Chiesa, o meglio, Gesù perseguitato nei suoi ministri… Preghiamo e facciamoci sempre più santi sacerdoti missionari salesiani, noi e voi.

Prega per me, preghiamo ad invicem.

Oh, possiamo essere consumati nella Santa Volontà di Dio!

Ti abbraccia e benedice il tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5173 / Leardini Antonio / 1959-6-24 /


ad Antonio Leardini, compagno di collegio a Faenza



Chofu-Tokyo, 24 giugno 1959

Mio carissimo ricordatissimo Antonio,


Non ti so esprimere la gioia nel ricevere la tua carissima del 17 c.m. ed ho ringraziato il Signore della grande consolazione che mi ha procurato la tua grande carità nell’avermi scritto – ed ora ringrazio di cuore anche te.

Quando lessi sulla busta S. Leo ricordai tuo fratello e poi lessi d’un fiato e rilessi le tue notizie… Grazie di cuore. Quanti ricordi di Faenza, dei superiori, dei compagni, delle vicende… Sono in relazione cogli exallievi di Faenza in blocco in occasione della riunione annuale. Quando potevo andare in Italia avevo occasione di vederne alcuni, i più vicini a Faenza – i più vecchi del primo oratorio del Borgo, i Pifferi, i Brunori. Sono in relazione epistolare con Facchini di Bologna che qualche volta mi fa qualche graziosa caritatevole offerta… ho l’indirizzo di alcuni dei nostri tempi (Valpondi – Mussolesi, ecc). Le mie relazioni coi compagni più che altro relazioni spirituali di preghiere. Certo anche il bravo Antonio vi è compreso tanto più ora che conosco la tua condizione. Il Signore, l’Ausiliatrice e D. Bosco spandano su di te, sui tuoi cari tutte le più belle benedizioni materiali e spirituali utili e necessarie specialmente per le vostre anime.

Auguri per il tuo ottantesimo fin d’ora. Il 15 p. luglio se vuole il Signore compio gli 80 (81 coi calcoli giapponesi). Grazie a Dio posso ancora lavorare nella direzione nelle opere di formazione del nostro personale giapponese (chierici, preti, e coadiutori) – direzione scuola, insomma il solito lavoro salesiano. Siamo una 60a in casa, in maggioranza giapponesi. Qui studiano diventano salesiani, vanno al lavoro nelle opere, ritornano per gli studi da preti e ritornano sul campo di lavoro. Sono 33 anni di questo lavoro e finché il Signore vuole tiriamo avanti finchè piacerà a Lui in attesa della chiamata definitiva.

Mio caro Antonio, il Signore ti ha dato la buona croce! Tre anni fa un piccolo colpetto mi fu regalato dal Signore, non posso parlare liberamente come prima, ma questo non mi impedisce i miei doveri quotidiani. Ti prometto ricordo quotidiano con l’appuntamento in Paradiso.

Benedico te e tutti i singoli tuoi di famiglia colla benedizione di Maria e di Don Bosco. Prega per me, mio buon Antonio, ut moriar in charitate perfecta Dei mei et per manus peramantissimae Matris nostrae Mariae Immac. Adiutricis.

Ti abbraccio di cuore

tuo aff.mo

Cimatti


Offri le tue sofferenze per le anime dei miei poveri paganetti giapponesi: è un magnifico apostolato missionario che ti fa guadagnare tanti meriti per il Paradiso.

Allegro sempre.






5174 / Facchinelli Rinaldo / 1959-6-26 /


a Don Rinaldo Facchinelli, missionario salesiano in Corea



Chofu, 26 giugno 1959

Carissimo D. Facchinelli,


Ma che belle foto grotta e funzioni, ecc. Deo gratias! Tutti ammirano, ringraziano e santamente invidiano e pregano, che tutti siete considerati di famiglia nostra!

Grazie delle belle notizie. Il personale è il gran problema… Il nostro caro Ispettore non può cantare che la dolorosa antifona, intonata da Torino: Non ce n’è, né per voi, né per noi, per quest’anno causa l’introduzione del quinto anno di teologia...

Non c’è che rimettersi alla volontà del Signore. Lui conosce le nostre necessità, i nostri ardenti desideri. Se non ci dà i mezzi per soddisfarli (secondo le nostre vedute) è segno che non è il ”tempus acceptabile”. Dunque “fiat voluntas Dei”!

Quando penso al nostro lavoro in Giappone, l’inizio, lo sviluppo, il risultato, non si può spiegare che questo piano. Calma, pace, gioia!… Oggi posso lavorare per dieci? Lavoro per dieci. Domani posso lavorare per cinque, per uno? Lavorerò per cinque, per uno!

Lasciamoci lavorare dalla volontà di Dio!

Coraggio, allegro, laborioso e sempre uniti in carità e in preghiere!


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5175 / Liviabella Leone / 1959-6-27 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 27 giugno 1959

Carissimo D. Leone,


Viva il Papa! Buona festa di S. Pietro e Paolo! Viva la Chiesa! Un favore: (colle solite condizioni, a me nota spese ecc. e vivi ringraziamenti e preghiere per te) fa’ spedire… due soliti quadri ordinaria tua scelta. Se non puoi, me lo dirai.

Il Signore rimeriti di tutto. Saluta omnes.

Al bravo Giacomo (= Ferrari) auguri; continuiamo a pregare per perfectam sanitatem.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5176 / Chianale Bernardo - Oratorio S. Giuseppe / 1959-6-30 /


al Sig. Bernardo Chianale ed Ex-allievi dell’Oratorio S. Giuseppe di Torino



Chofu, 30 giugno 1959

Carissimo Bernardo,


All’occasione della venuta di missionari del Giappone, ti invio una circolarina16 che dovresti farmi la carità di farla pervenire agli amici ricordatissimi e ad altre persone vostre conoscenti per far fare un bell’atto di carità a favore della povera nostra missione. Non urge – ma scegli tu l’occasione più opportuna.

Non posso fare per voi grandi cose, ma il vostro ricordo è quotidiano nella preghiera.

Grazie di quanto hai fatto sempre per D. Bosco in Giappone. Il Signore e Maria Ausiliatrice benedicano in tutto.

Sempre aff.mo

Don Vincenzo Cimatti



P.S. - Il 20 agosto ti sarò vicinissimo spiritualmente coll’affetto e preghiera.

Buon onomastico. Di alcuni amici di cui avevo l’indirizzo ho spedito a parte.



5177 / Bovio Felice / 1959-7-4 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 4 luglio 1959

Carissimo,


Lunedì l’impatiens D. Simone e D. Bellucci partono…17 Gran vuoto per la nostra famiglia. Preghiamo.

Grazie della bella visita. Siccome non si riesce a sapere definitive il tuo onomastico ho pensato che 9 c. m. è anniversario gradito e quindi Chofu ricorderà la data a te cara (Prima Messa) come onomastico con speciali preghiere. Non ti posso fare doni e scriverti lettere: farò un triduo di preghiere per te, per le tue intenzioni… metterò anche una coda per Franco.

Coraggio, mio D. Felice, ad amare sempre più il Signore e le anime a noi affidate. Vi penso in bonis su tutta la linea appo Dio et apud homines.

Preghiamo e sempre uniti in carità. Vi abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5178 / Simoncelli Carmelo / 1959-7-4 /


a Don Carmelo Simoncelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 4 luglio 1959

Mio carissimo D. Carmelo,


l. - Don Bosco e Maria Aus. ti accompagnino nella tua andata e permanenza in Italia. Buon viaggio. La carità e la preghiera saranno i vincoli che ci riuniranno anche lontani… cotidie.

2. - Non dimenticare il massimo dovere del tuo perfezionamento interno per essere sempre EGO… IPSE JESUS. Cerca di acuire ogni giorno il santo desiderio e il lavoro quotidiano per questo.

3. - Gli studi educativi ti facciano entrare profondamente nell’anima di D. Bosco e sforzati di compenetrarne e praticarne lo spirito.

4. - Se riuscirai a concludere qualche cosa per la scuola nostra in relazione alla parte scientifica siamo tutti a tua disposizione: per ora studia e a suo tempo speriamo concludere qualche cosa.

5. - Nel tuo programma di studi non dimenticare il giapponese nelle forme possibili. Se per questo e per i tuoi studi hai bisogno di libri o altro non hai che da scrivere.

6. - Prega per noi e specie per me (come dico a tutti) “ut moriar in charitate perfecta Domini mei per manus peramentissimae Matris nostrae Mariae”.

7. - Ti abbraccio e benedico di gran cuore.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5179 / Martinotti Carlo / 1959-7-4 /


a Don Carlo Martinotti, Direttore a Valsalice



+ Chofu, 4 luglio 1959

Carissimo D. Carlo,


Nell’occasione della venuta di missionari dal Giappone invio un cordiale saluto, un cumulo di auguri e tante preghiere all’indimenticabile D. carlo. Ti penso in salute, al lavoro e sempre unito al Signore e in carità con tutti.

Per me al 15 c.m. (se piacerà al Signore) compio gli 80. non dimenticarmi al Signore ut moriar in perfecta charitate Dei e finché il Signore mi darà vita, possa fare un po’ di bene.

Allegro, D. Carlo mio: stiamo sempre uniti in carità e in preghiera. Ossequi cari e preghiere agli amici di Rimini. Se riesci a trovare qualche anima buona che voglia fare un po’ di carità…

Ti abbraccio e benedico

tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.




5180 / Dalkmann Giovanni / 1959-7-8 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 8 luglio 1959

Carissimo,


Un mondai (= problema) per cui domando il tuo parere e consiglio. Si riferisce alla passata propaganda della Chiesetta per i cristiani di Chofu. La Signora, guarita per intercessione di Savio Domenico, invia la promessa offerta: vedi anche tu.

Per fare le cose con coscienza quid faciendum? Alcune settimane fa D. Romani mi diceva se avevamo bisogno per la Chiesa (non è chiaro però se per la chiesetta o Chofu in genere) di candelieri o altro o calici (come l’anno scorso).

Gli scrissi che tutto è utile e accennai anche alla statuetta di Savio Domenico.

Se inviasse (?) può coordinarsi con l’attuale offerta?! Per completare occorrerebbe Via Crucis – statua Domenico Savio che la elemosina attuale aiuterebbe certo…18

Questa offerta potrebbe essere più utile per D. Caldiroli (ne avevamo parlato prima)? e soddisferebbe meglio la promessa dell’offerente? Vide in Domino. Preghiamo ad invicem.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.



P.S. - Se puoi conservarmi le lettere dell’offerente…

5181 / Del Col Luigi / 1959-7-9 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 9 luglio 1959

Carissimo D. Luigi,


Da Torino (non so chi) mi ha inviato vari numeri di Selezione. A Chofu non servono. Nell’ipotesi che forse potrebbero servire a te, te li invio. Usali, se servono – se no… Vedi tu per il meglio.

Lavora con calma e non stancarti... Non potendo far altro per aiutarti ti assicuro che a Chofu si prega per te cotidie. Ad invicem.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


5182 / Dell’Angela Stefano / 1959-7-12 /


a Don Stefano Dell’Angela, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 12 luglio 1959

Carissimo D. Stefano,


Grazie degli auguri. Ti assicuro cotidie unione di carità e di preghiere… stanne certo.

Ma anche tu non dimenticarmi ut moriar (è la preghiera che domando a tutti) in perfecta charitate Dei mei et per manus amantissimae V. Mariae.

Allegro, laborioso e in alto mente e cuore.

Saluta omnes. Tuo sempre

Don Vincenzo Cimatti

5183 / Ban Luigi / 1959-7-13 /


al chierico Luigi Ban, salesiano giapponese



Chofu, 13 luglio 1959

Carissime frater,


Gratias ago pro magna charitate tua et pro praecibus tuis. Cotidie una cum adspirantibus oramus pro te.

Deus te sospitet in omnibus et adiuvet in continua ascensione charitatis.

Peramanter ama Matrem nostram Mariam.

Ora pro me, ut moriar in perfecta charitate Dei mei per manus dulcissimae nostrae Matris Mariae Adjutricis et Immaculatae.

Tuus in cordibus Jesu et Mariae

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5184 / Bovio Felice / 1959-7-15 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 15 luglio 1959

Carissimo D. Felice,


Mi arriva la tua carissima così piena d’affetto, di preghiera e colla generosa tua carità (a mezzo di D. Luigi). Grazie, specie delle preghiere… Che vuoi? Le date sono nelle mani di Dio… È certo che presto o tardi c’è il rendiconto finale… ed ho bisogno che tante anime mi aiutino. Dunque! Capito? S. O. S.19

Per te è certo il ricordo personale quotidiano… e puoi indovinare che cosa chiedo per te al Signore.

Grazie di cuore per tutto: il Signore ti rimerita come sa e può fare solo Lui; per parte mia sempre uniti in preghiera.

Mi sono notato il 18 Maggio… Allegro, laborioso. Ti abbraccio e benedico.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


5185 / Acerbi Franco / 1959-7-15 /


a Don Franco Acerbi, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 15 luglio 1959

Carissimo D. Franco,


Grazie della tua cogli auguri e preghiere. A Dio piacendo ci vedremo prossimamente e, poi discuteremo sulla santità e rendiconto…

Prega per me perché possa fare una buona morte. Allegro e laborioso e uniti con D. Felice e con me in carità.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5186 / Martelli Corrado / 1959-7-15 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 15 luglio 1959

Carissimo D. Corrado,


Ricevo proprio la tua lettera augurale colle tue congratulazioni, il “miyage” (= dono), ma più le preghiere.

Ti rimeriti il Signore la tua carità nell’avermi ricordato così. Come dico a tutti:

1. - Non posso fare per te quello che vorrei (lavorare effettivamente per la tua missione).

2. - Non posso far altro che pregare. Ogni giorno verso le cinque colla macchina a onde cortissime mando una ondata entro la tua missione…

Allegro, mio caro D. Corrado. Laborioso e… anime senza dimenticare la tua.

Grazie di tutto. Prega per me ut moriar (quando vorrà il Signore) in charitate perfecta J. C. Dei mei.

Tuo nel Signore

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5187 / Castiglioni Alberto / 1959-7-16 /


a Don Alberto Castiglioni, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 16 luglio 1959

Carissimo,


Grazie delle tua affettuosa partecipazione all’80o. Grazie, specie per le preghiere che mi sono tanto necessarie per compiere i miei doveri e prepararmi alla morte. Grazie di cuore.

Ti assicuro il quotidiano ricordo per te, per i tuoi e per le tue opere. Allegro, laborioso e sempre uniti in Dio colla preghiera e colla carità.

Ossequi a tutti, specie alle Comunità religiose e Figlie di Maria A. Riconoscente il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5188 / Simoncelli Carmelo / 1959-7-16 /


a Don Carmelo Simoncelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 16 luglio 1959

Carissimo D. Carmelo,


Due date della nostra vita ci danno modo di ricordarci in modo speciale il tuo onomastico – e il mio battesimo.

Dunque oggi Chofu, nel ricordo dolcissimo della Mamma, in cuor solo ricorda pure il tuo onomastico, anche come segno di riconoscenza per tutto il bene che hai fatto alla nostra casa. Deo gratias!

Accetta, e il Signore effettui a tuo vantaggio le nostre preghiere.

Prega per tutti noi. Per tutti:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5189 / Padovan Agnese e Maria / 1959-7-16 /


alle Sig.re Agnese e Maria Padovan, benefattrici



+ Chofu, 16 luglio [1959]

Ill.me Sig.re Agnese e maria,


Grazie degli auguri e preghiere per l’80o. Non vi dimentico mai coi vostri figliuoli nelle preghiere quotidiane. Pregate per me… si avvicina il rendiconto finale e bisogna esser pronti.

Grazie di cuore. Ossequi al Sig. Francesco e preghiamo ad invicem.


D. V. Cimatti




5190 / Dalkmann Giovanni / 1959-7-18 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 18 luglio 1959

Carissimo Ispettore,

l. - Si è letto la “generalis ratio studiorum Soc. Sales.”. Adesso che cosa si deve fare? Chi farà questa ratio per il nostro Studentato? Ci sono norme?

2. - Il bravo D. Ikeda andrà al mare… Per le confessioni dei novizi e di quei di casa? Quid? Delle case di Tokyo che possa prestarsi? D. Manhard, D. Dumeez o dalla scuola? Vedi se puoi aiutarci (D. Manhard è straordinario…) potessero venire un paio di volte almeno...

3. - Ti avevo scritto per l’assistenza dei filosofi… Se hai qualcuno in vista.

4. - D. Arce mi parla dell’esame di confessione suo… mi dice di presentarlo a Mons. Ogoshi… Non è problema tuo? Ad ogni modo farò come mi dici.

5. - Ho mandato il nostro Rosso in osservazione all’Ospedale Cattolico: disturbi, pare, di stomaco.

6. - Dopo domani cominciano le scuole estive per quelli provenienti dalle scuole e dei nostri di Chofu. Una preghiera per il buon esito.

7. - Al momento niente altro di notevole. Grazie cordiale per il tuo intervento all’80o e specialmente per le preghiere, che contraccambio con altre.

8. - A Nojiri fa’ qualche conferenza che sarà gradita e utilissima. Grazie. Preghiamo ad invicem.


Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5191 / Conte Giovanna F.M.A. / 1959-7-18 /


a Suor Giovanna Conte, Direttrice F.M.A. in Giappone



Chofu, 18 luglio 1959

Rev.ma Madre Sr. Giovanna,


Non ebbi tempo di presentare i miei più sentiti ringraziamenti per la vostra partecipazione all’80o. Non so come ringraziare Lei, l’ottima signora Maestra e le consorelle e le Novizie per quanto hanno fatto: auguri, doni e specialmente le prezio­sissime preghiere… Grazie. Come modesto contraccambio, le nostre preghiere durante i vostri prossimi esercizi saranno tutte per voi, e farò un particolare memento per ognuna delle vostre anime nella S. Messa.

Le brave Novizie, specialmente quelle che debbono fare i primi santi voti siano generose con Gesù – niente per sé, specialmente rinuncia del proprio io – testa, cuore, volontà e corpo tutto cedere totalmente a Lui per le mani della Mamma nostra.

Pregate per una buona preparazione alla morte mia.

Vi benedice di cuore il riconoscente

Don Vincenzo Cimatti


5192 / Colussi Antonio / 1959-7-20 /


a Don Antonio Colussi, già missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 20 luglio 1959

Carissimo D. Antonio,


Grazie di cuore della bella notizia. Trasmetto quella di D. Simoncelli: è in viaggio. Se va bene, sarà ai primi di settembre in Italia. Ti ricordo quotidianamente.

Per te non so che dirti altro: lavora e allegro e sempre in carità e preghiera.

Tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.


5193 / Gritti Ancilla F.M.A. / 1959-7-22 /


a Suor Ancilla Gritti, missionaria in Corea



Chofu, 22 luglio 1959

Buone e brave Figlie di Maria A.,20


Vi ringrazio con vera commozione per la bella vostra lettera per l’80o. Grazie di avermi ricordato e specialmente per le preghiere per la mia povera anima; e vi prego di cuore di usarmi la carità di continuare a pregare per me affinchè (quando piacerà al Signore) possa fare una buona morte. Vi assicuro un ricordo quotidiano nelle mie povere preghiere – ogni giorno verso le cinque del mattino vi invio una particolare benedizione.

Allegre sempre, laboriose e sempre unite fra voi in carità e in preghiera.

La brava Suor N. N. stia tranquilla, non c’è niente da perdonare. Grazie di cuore. Vi benedico di cuore tutte e tre. Pregate per me.

Nel Signore

Don Vincenzo Cimatti, sales.



5194 / Chiussi Maria / 1959-7-25 /


alla Sig.ra Maria Chiussi, benefattrice



Chofu, 25 luglio 1959

Ill.ma Sig.ra Maria,


Non può credere la gioia esperimentata nel leggere la sua bella lettera, tutta piena di carità e di tante care notizie. Grazie di cuore. Sono in relazione quasi mensile col buon D. Grigoletto e prego per il suo risanamento completo, secondo la volontà di Dio.

Per me, grazie a Dio, ho compiuto col 15 c.m. l’ottantesimo. Posso lavorare nel disimpegno dei miei doveri di ufficio di insegnamento e di Missione abbastanza tranquillo (non certo con l’energia dei primi anni di missione… 34 anni fa). Deo gratias! Mi raccomando alle sue preghiere affinchè il Signore mi aiuti a fare una buona morte in charitate perfecta Dei mei… lo domando a tutti e quindi anche alla buona Sig.ra Maria.

Lei fortunata di aver partecipato al pellegrinaggio a Lourdes… e grazie della bella medaglietta. Oh, come le vuole bene la Madonna, e certo vuol tanto bene anche ai suoi salesianetti del Giappone. Come sarà contenta della Consacrazione dell’Italia al suo purissimo cuore. Noi l’abbiamo già fatta come salesiani il 31 maggio.

Grazie anche di queste varie partecipazioni in cui ha ricordato anche noi. Deo gratias.

Il bravo Kaneko è sempre al suo posto in missione (a Beppu): sta bene e lavora bene. Scrive poco, ma le assicuro che non dimentica i suoi impegni colla Sig.ra Maria ed altrettanto pensi del povero sottoscritto: proprio per le sue intenzioni farò il triduo in preparazione all’Assunta.

Dunque grazie di tutto. Sia sempre in pace con Dio e con gli uomini, laboriosa e sempre uniti in carità e preghiera.

La benedico di cuore.

Riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales


5195 / Fracchia Italo / 1959-7-28 /


a Italo Fracchia, ex-allievo di Valsalice e Ufficiale dell’Esercito Italiano



Chofu, 28 luglio 1959

Carissimo Italo,


Ricevo la tua del 1 Giugno, tanto gradita, tanto piena di carità e di notizie. L’impossibilità di partecipare agli esercizi sarà ricompensata con grazie che domanderai con grande semplicità e con grande carità al Signore. Rimettiti alla sua santa volontà e prega per la tua sanità: non potendo fare altro per te, mi unisco alle preghiere.

La sala-chiesa ha iniziato oggi i suoi lavori: costruzione modesta per lo scopo cui deve servire – i cristiani finora si servivano della cappella interna dello studentato – scomoda per loro e per noi – così potranno essere più curati – e poi (è bella cosa davvero) un posto di più dove può abitare Gesù e lavorare per queste povere anime…

Grazie, caro Italo, e specialmente esprimi il mio cordiale ringraziamento alla tua ottima signora ed assicurala che le prime preghiere che faranno i cristiani nella cappella saranno per la vostra famiglia.

Grazie anche a nome dei nostri cristiani.

Il 15 c. m. ho compiuto gli 80. Grazie a Dio, posso compiere passabilmente i miei doveri di direzione, di insegnamento e di missione e fiat voluntas Dei in tutto. Domando preghiere a tutti affinchè mi aiutino a fare una buona morte e come forse ho scritto anche a te, “ut moriar in perfecta charitate Dei et per manus peramantissimae genitricis Dei matris meae Mariae”. Non negarmi questa carità.

Grazie del ricordo di “Marco il pescatore”… II cieco di Gerico era tanti anni fa pronto per la stampa, ma non fecero niente: canta quello che ti ricordi. Quest’anno l’ho riesumato qui in giapponese con buon successo. Si fa qui Marco (alla radio anche), il Cieco di Gerico, il Giglio di Visnù, il Figliol prodigo, ecc. e altri non dei tempi di Valsalice. Deo gratias!

Inteso che cotidie coi tuoi cari, tutti siete di famiglia, nelle nostre preghiere e specialmente del sottoscritto.

Allegro (in pace con Dio e cogli uomini), laborioso (i tuoi doveri) e uniti sempre in carità e preghiere.

Ti abbraccia e benedice di cuore il

tuo riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5196 / Bernardi Angelo / 1959-7-30 /


a Don Angelo Bernardi, missionario salesiano in Giappone21



Chofu, 30 luglio 1959


Sii buon pastore e fedele custode dell’anima tua e delle anime a te affidate con grande amore e spirito di sacrificio.

Siano basi del tuo apostolato (come predica continuamente il Papa attuale) il Vangelo (insegnamento) il Calice (la S. Messa).

Oremus ad invicem.

Don Vincenzo Cimatti, sales.




5197 / Merlino Alfonso / 1959-7-31 /


ad Alfonso Merlino, salesiano laico già missionario in Giappone



Chofu, 31 luglio 1959

Carissimo,


Ricevo di tanto in tanto notizie tue da D. Leone. Grazie di quanto fai per noi: meglio, per il Signore che ti renderà a suo tempo l’adeguata ricompensa di tutto.

Il tuo vecchio amico ti ricorda coi suoi missionari cotidie, che ti abbiamo considerato della famiglia giapponese salesiana.

Sono entrato nell’80o… Il Signore mi dà modo di poter fare ancora qualche cosa. Ossequi all’amat.mo Mons. Rotolo. Digli che si degni di inviare una bella benedizione specie per me ut bene moriar in charitate perfecta Dei mei.

Ti abbraccia il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti



5198 / Matsumoto Paolo / 1959-7-... /



al ch. Paolo Matsumoto, salesiano giapponese


Chofu, Luglio 1959

Carissimo Paolo,


Grazie della tua lettera. Fa’ come ha stabilito il Signor Ispettore. Prendi consiglio dal Signor Heriban oppure dal Sig. Prefetto.

Nel compiere perfettamente il proprio dovere “nulla dies sine linea”. Questo è un lavoro per tutta la vita. Pazienza e preghiera…

Allegro. Prega per me, ad invicem.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5199 / Del Col Luigi / 1959-8-1 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 1 agosto 1959

Carissimo D. Luigi,


Grazie dell’ospitalità data ai miei di Chofu – non ho accettato l’offerta del bravo D. De Witte per la sua permanenza a Chofu, come compenso del mio debito con te, assai superiore.

Ho pregato D. De Witte di regolarmi alcuni debiti di stampa in Belgio-Olanda che lui conosce – e gli ho dato un assegno di Dollari 31, penso che voi sapete come fare per…

Gli ho detto che tu – penso – non avrai difficoltà a che si occupi di questa faccenda… ad ogni modo faccia le cose d’accordo con te, e fate le cose bene.

Grazie di tutto. Non posso fare altro per te, per voi, per D. Barbaro, per D. Ludovico (se gli scrivessi per il suo onomastico digli che in quel giorno Chofu è unito in spirito con lui in carità e in preghiera, anche per i suoi cari. Grazie) con un po’ di preghiera. Compatiscimi.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5200 / Facchinelli Rinaldo / 1959-8-4


a Don Rinaldo Facchinelli, missionario salesiano in Corea



Chofu, 4 agosto 1959

Carissimo Rinaldo,


Grazie della sua ultima. Voglio essere tra i primi per augurare buon Onomastico.

In quel giorno passeremo con Lei nella preghiera l’anniversario. Benedica il Signore il suo sacrificio con abbondanti frutti.

Allegro sempre… Non bisogna mai scoraggiarsi… Omnia possum… Pensi a Lui e non a sé. Cotidie in unione di preghiere.


D. V. Cimatti, sales.



P.S. - Un saluto speciale al mio carissimo Raimondo. Cotidie mi è presente in fractione panis… Un pugno ai miei colombetti: Molero, Maquieira… mi capiscono… è un saluto che invio ai miei amici intimi…22

Suo D. V. C.

5201 / Spies Raimondo / 1959-8-8 /


a Don Raimondo Spies, missionario salesiano in Corea


8 agosto 1959

Mio buon Raimondo,


Gli amici confratelli di Chofu vogliono riunirsi con me per presentare al nostro ben amato Don Spies auguri e preghiere speciali. Coraggio sempre, caro D. Raimondo – allegro – laborioso ad salutem animarum e sempre uniti in carità e preghiera.

Saluti da tutti e preghiere a S. Giuseppe. Suo nel Signore


Don Vincenzo Cimatti

5202 / Zerbino Pietro / 1959-8-9 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 9 agosto 1959

Carissimo,


Della tua cara lettera così caritatevole e piena di tante notizie belle e dolorose non so come fare per ringraziarti. Deo gratias e sai che non posso ricompensarti di quanto fai per noi che colla quotidiana preghiera. Il Signore ti rimeriti di tutto.

Mi trovo da alcuni giorni a Nojiri (è la nostra casa di campagna e di riposo estivo per confratelli-allievi) una scappatina per vedere come procedono le cose.

Per me niente di nuovo – cerco di lasciarmi mangiare dalla volontà di Dio in omnibus facendo quel che posso per fare un po’ meglio i miei doveri, in attesa della chiamata.

Scrivo al Sig. Ponte in occasione dell’onomastico e non ho alla mano l’indirizzo di casa – e d’altra parte olim mi dicesti che era meglio passare per tramite tuo. Deo gratias.

La sala-cappella procede e speriamo che possa servire per lo scopo.

Grazie dei libri – la Summa e gli altri di S. Tommaso sono giunti in perfetto ordine – optime. Per i libri servirti dei partenti quando ci sono, se non ce ne sono è meglio spedirli per posta, specie se piccoli. Bravo! e grazie a Dio e a te di tutto.

Preghiamo per i carissimi D. Mussa (che ho avuto a Direttore a Valsalice), D. Curino (che nel 1900 ebbi il piacere di fargli un po’ di latino a Parma) e il buon Teodoro. Requiescant… Per me è un bel pensiero per la mia chiamata. Aiutami colla preghiera. Buona festa della Mamma!

Allegro – laborioso e sempre uniti in carità e preghiera. Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5203 / Puppo Orlando e Merluccio / 1959-8-13 /


a Orlando Puppo e Merluccio, novizi salesiani in Argentina



Chofu, 13 agosto 1959

Carissimi Puppo e Merluccio,


Grazie della vostra carissima del 3 agosto 59 con belle notizie e con bel tesoro spirituale così prezioso.

Continuate a pregare per noi. Il Giappone non si convertirà che in ginocchio. Siate sempre allegri, laboriosi e sempre uniti in carità e preghiera, e sarete buoni salesiani.

Coraggio e sempre avanti.

Pregate per me che possa fare una buona morte. Con affetto vi benedico di cuore.


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5204 / Dalkmann Giovanni / 1959-8-17 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 17 agosto 1959

Carissimo Ispettore,


Dolorosa quaestio! Penso che la lettera sarà per questa questione.

Ieri il bravo Sueyoshi viene in direzione domandandomi di partire per Nagasaki, non mi ricordo se mi nominò l’intesa col Maestro. Parendomi strana la cosa, gli dissi che per andare a visitare i parenti ci voleva l’autorizzazione dell’Ispettore. Mi disse che non era per andare in vacanza o altro, ma che intendeva andarsene. Gli dissi se era inteso col Maestro, coll’Ispettore. Bisognava che te ne scrivesse o meglio nella prossima settimana al tuo ritorno… Forse ha scelto la proposta di scriverti.

Questa mattina ad ogni modo gli ho fatto un breve discorsetto: “Non sapendo nulla di questa tua questione così importante per la tua anima, cerca di fare le cose seriamente. Preghiera, consiglio del confessore: apri il tuo cuore senza timore al Maestro, all’Ispettore che sono i più diretti responsabili della anima tua (pensando fosse grave tentazione), leggi nei preliminari della regola ‘dubbio sulla vocazione’…”.

Non posso parlare al maestro che è a Nojiri, che non mi disse niente di questa cosa (e forse non ne saprà nulla – gli scriverò).

Non so se tu saprai… Spero la lettera ti chiarirà la cosa e il da farsi.

Non potendo far altro e già da oggi che speciatim prego per questa cara anima. Non so come aiutarla in altro modo.

Preghiamo per il buon andamento degli esercizi e sempre ad invicem.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5205 / Munari Timoteo / 1959-8-17 /


a Don Timoteo Munari, segretario del Consigliere per le Missioni salesiane



Chofu, 17 agosto 1959

Rev.mo e cariss.mo D. Munari,

Di tanto in tanto vengo a disturbarla… abbia la pazienza… non posso ricompensarla che colla preghiera. Abbia la bontà di farmi inviare al più presto colle modalità solite a lei note per il pagamento – due copie del compendio di liturgia pratica… (seguono altri nomi di libri…)…

Se può farci questa carità…

Siamo in pieni esercizi spirituali – al 9 sett. ripigliamo – il 24 sett. ordinazioni per tutti. Deo gratias!

Ossequi al Rev.mo Sig. D. Bellido e agli amatissimi Superiori.

Un’Ave per me alla Mamma – e un bacio a D. Bosco e a Savio.

La ricordo cotidie – ad invicem – per me… per la mia buona morte. Suo nel Signore


aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5206 / Rastello Francesco / 1959-8-22 /


a Don Francesco Rastello, ex-allievo di Valsalice e benefattore



Chofu, 22 agosto 1959

Carissimo D. Francesco,


Approfitto della venuta in Italia della nuova Ispettrice delle Figlie di Maria Aus. per rispondere alla tua dell’8 c. m. Grazie degli auguri per 1’80o e più delle preghiere; ti assicuro contraccambio quotidiano.

Domando preghiere a tutti ut moriatur anima mea morte justorum e rimettendo tutto alla santa volontà di Dio.

Grazie del tuo contributo di mattoni (la costruzione è in legno)… il Signore ti rimeriti. Certo ci guadagni, oltre al merito della carità, perché molte anime troveranno il modo di salvarsi e pregheranno per te. Deo gratias! Per me al solito. Tu sta’ allegro, lavoriamo e sempre, caro Don Francesco, in carità e in preghiera. Non ho speciali novità.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5207 / Chiussi Maria / 1959-8-22 /


alla Sig.ra Maria Chiussi, benefattrice


+ Chofu, 22 agosto [1959]

Ill.ma Sig.ra Maria,


Ricevo dal carissimo D. Grigoletto l’annuncio della sua carità per il pagamento di una rivista. Il Signore rimeriti. Buon onomastico prossimo. Passerò con Lei tutto il giorno spiritualmente in carità e preghiera. Deo gratias!


Con riconoscenza

D. V. Cimatti


D. Kaneko si unisce a me…

5208 / Suchan Lodovico / 1959-8-25 /


a Don Lodovico Suchan, missionario salesiano in Giappone



25 agosto 1959

Carissimo D. Suchan e ricordatissimi tutti,


Notizie speciali non ne ho.

Oggi 25 (e poi 26, 27) si sono iniziate le conferenze per i sacerdoti – ben frequentate – i salesiani ben rappresentati.

È uscito il nuovo catechismo. Preghiamo per il buon esito.

I ragazzi della scuola estiva vanno in gita al mare. Col 31 finiscono le loro scuole ed identicamente i tirocinanti delle case.

II 28 si iniziano gli esercizi… Domando preghiere per il buon esito.

W Chofu! W Nojiri e i suoi abitanti (che siete voi).

Pregate per me

Aff.mo

Don Vincenzo Cimatti



P.S. - Verso la fine del mese fate l’esercizio di buona morte, dopo di che D. Moskwa potrebbe tornare prima. Pensateci e fate le cose bene… affondate le scorie nel fondo del lago… Il Cuore di Gesù!

5209 / Hirate Elisabetta F.M.A. / 1959-8-26 /


a Suor Elisabetta Hirate, giapponese, in Italia per studi



Chofu, 26 agosto 1959

Buona Suor Elisabetta,


Grazie della bella lettera e di tante care notizie. Ho dato lettera a Madre Giovanna e a Don Crevacore.

Ringrazi le buone Madri per l’andata a Roma, utilissima per la musica.

Per me non ho novità speciali. Oggi parte Madre Ispettrice e Suor Maria di Yamanaka. Porteranno tante notizie.

Dunque sempre santamente allegra, laboriosa e sempre unita con Dio e col prossimo in preghiera e carità. Un’Ave per me. Ossequi a D. Gennaro e a D. Lupo.

Vi benedice il vostro

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5210 / Del Col Luigi / 1959-8-26 /


a Don Luigi del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 26 agosto 1959

Carissimo,

Mi dicono che sei predicatore dei prossimi esercizi. Fai la spola? o ti fermi? È per preparare convenientemente, sia pure in povertade, la camera. Un cenno… è cosa buona. Oremus ad invicem.


Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.


5211 / Speranza Federico / 1959-8-27 /


a Federico Speranza, ex-allievo di Foglizzo



Chofu, 27 agosto 1959

Carissimo mio sempre amato Federico,


La tua mi ha sollevato un mondo di memorie, di nomi, di circostanze, gli antichi superiori e compagni…

Ti ho ricordato sempre e ti ricordo anche ora… e penso che anche tu non dimenticherai il vecchio amico, specie ora che si va sempre avvicinando la chiamata finale! Siamo pronti?

Grazie delle notizie e della tua famiglia. Per me grazie a Dio posso fare ancora qualche cosa. Deo gratias!

Grazie della tua carità. Se rivedi qualcuno degli antichi amici…

Ti abbraccio e benedico coi tuoi.


Riconoscente il tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5212 /Kanemoto Antonio / 1959-9-3 /


a Don Antonio Kanemoto, salesiano giapponese



Chofu, 3 settembre 1959

Carissimo Antonio,


1. Sempre allegro

2. Preghiere per te e per le anime

3. Lavora per Gesù e con Gesù, sempre sotto la protezione di Maria SS.ma

4. Prega per me.


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5213 / Dalkmann Giovanni / 1959-9-5 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 5 settembre 1959

Carissimo Ispettore,


1. - Un po’ di rendiconto.

Salute al solito – nessuna novità in male, to omoimasu (= così penso). Continuo il regime precedente.

Lavoro. Coll’8 ripigliamo… anche il 5° corso. Non so come si potrebbe supplire il non fatto da D. Cavoli e D. Barbaro. Chissà se il nostro D. Mantegazza potesse fare una serie di conferenze parrocchiali al riguardo. Penso che riusciremo a finire per Natale, se va tutto regolare.

Per mio lavoro di direzione cerco di fare quel che posso. Tu sai le difficoltà mie, e la mia insufficienza di parola… Cerco di pregare, di assistere coll’esempio (non potendo guidare che con poche parole tanto in pubblico che in privato). Insistendo coi superiori colleghi a che aiutino la mia impossibilità. I1 Signore provvederà certo per il bene della casa: ma vedi anche tu di venire a Chofu con frequenza…

Ah! fosse stato possibile la mia sostituzione con D. Tassinari, a mio modo di vedere, sarebbe stato il meglio per la formazione specialmente dei nostri giapponesi… Ma il Signore pensò diversamente. Certo che se ci fosse la possibilità della sostituzione anche subito… Fiat voluntas Dei.

Il mio lavoro spirituale… procede lentamente nel campo delle orazioni… orali e mentali… Ah! quella benedetta attenzione… qualche passo… ma sono ancora ai primi gradini… Cerco di cogliere le occasioni per il lavorio dell’umiltà… Aiutami colla tua preghiera… Si avvicina la chiamata… ma il bagaglio è ben leggero e scarso…

Pietà e regole. Ho bisogno di insistere per le prime (ut supra). Quelle in giapponese mi riescono difficili (non posso leggere – divento duro d’orecchio – non capisco bene… Mi aiuti il Signore… tento di aggiustarmi come posso!).

Per le regole mi sembra non ci siano difficoltà: maggior diligenza nei miei doveri di superiore.

Per il resto non mi pare non ci siano cose speciali.

2. - Sto cercando per le meditazioni dei nostri esercizi, come mi dicesti.

3. - Se puoi definire per l’assistente dei filosofi… (alla tua venuta). D. Honda insisteva per Don Smith. Per me il ch. Cavaliere potrebbe fare bene… sentiremo gli altri.

4. - E per altre cosette di ordine per l’ammissione degli ordini – attendiamo oggi o domani il prefetto e gli ultimi di Nojiri.

5. - Cotidie oremus ad invicem.

Con affetto tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5214 / Klinger Attilio / 1959-9-7 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone


7 settembre 1959

Carissimo,


Grazie delle varie comunicazioni. Ringrazierò poi la Sig.ra Enrica all’arrivo della carità.

Domani 8 ricominciamo – 15 esercizi, 20 ordinazioni. Preghiere. Nimure ci ha abbandonato. Imai a Miyazaki.

Per te: allegro, laborioso (non sopra le forze) e sempre uniti in carità e preghiera. Niente ti turbi.

Sei ricordato cotidie et fac tu quoque pro nobis. Ti abbraccio e benedico.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5215 / Crevacore Alfonso / 1959-9-10 /


a Don Alfonso Crevacore, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 10 settembre 1959

Mio carissimo D. Alfonso,


A nome di tutti, vivi ringraziamenti per quanto hai fatto per le anime nostre in questi giorni.

II Signore ti rimeriti di tutto: per parte nostra la quotidiana preghiera di ringraziamento.


Tutto cuore

Don Vincenzo Cimatti, sales.



5216 / Del Col Luigi / 1959-9-11 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



11 settembre 1959

Carissimo D. Del Col,


II 15 c. m. a Chofu esercizi spirituali di metà anno e per le ordinazioni (20 c. m.). Il nostro Ogata riceverà il diaconato. Domando preghiere da tutti. Dillo anche alla sorella di D. Stefano.

Chofu ricorda in carità e in preghiera cotidie te, i tuoi e le cose tue. Allegro, laborioso.

Prega per la mia buona morte.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti

5217 / Martelli Corrado / 1959-9-11 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 11 settembre 1959

Carissimo D. Corrado,


II 15 c. m. a Chofu eserc. spirit. per metà anno e per le ordinazioni (10 c. m.). Domando preghiere per il buon esito. Chofu cotidie ricorda te, le anime a te affidate e le cose tue. Prega per la mia buona morte. Grazie della bella cantata “Vola”, non dimenticare di spiritualizzare le parole quando la canti in pubblico.23

Allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti




5218 / Acerbi Franco / 1959-9-11 /


a Don Franco Acerbi, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 11 settembre 1959

Carissimo D. Acerbi,


Non mi ricordo più bene (dimentico tante cose) se mi avevi detto che avresti regolato i tuoi conti degli esercizi da Nakatsu. Ad ogni modo D. Bovio e tu siete sempre stati benefattori di Chofu… quindi non pensarci più. Stop.

Un pugno a D. Bovio e digli che è sempre cotidie presente (anche tu) in charitate et in oratione, lui, i suoi e le sue cose.

Il 15 c. m. esercizi di metà anno per le ordinazioni (20 c. m.) domando per noi preghiere.

Chofu ricorda cotidie i nostri missionari – e il vecchio amico specialmente D. Felice e Don Franco. Rafforzati dagli esercizi spirituali lavoriamo ad currendam viam per farci sempre più buoni, nulla dies sine linea.

Vi abbraccio e benedico di cuore.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5219 / Padovan Tarcisio / 1959-9-12 /


a Tarcisio Padovan, nipote della benefattrice Agnese Padovan



Chofu, 12 settembre 1959

Carissimo Tarcisio,


Grazie di cuore della tua bella lettera. So che hai buona volontà di farti sempre più buono, come faceva Savio Domenico. Spero avrai passato bene la festa di S. Tarcisio (qui in Giappone vi sono due salesiani che hanno il tuo nome) e come il tuo protettore amerai tanto Gesù Eucaristia.

Ti benedice il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti

5220 / Orecchia, F.lli /1959-9-14 /


ai Fratelli Orecchia, ex-allievi dell’Oratorio S. Luigi di Torino



Chofu, 14 settembre 1959

Carissimo Giovanni e fratelli,


In occasione dell’onomastico vostro sono solito occasionalmente scrivere a tutti per uno o a uno per tutti. Fra poco è l’onomastico di Cornelio – ma in lui ricordo tutti voi, la sorella e la mamma, miei cari benefattori. Vi ricordo cotidie e vi penso:

allegri sempre, che vuol dire in pace di anima col Signore e cogli uomini;

laboriosi, nell’adempimento di vostri doveri,

e sempre uniti fra voi e con D. Bosco e con Maria A. in carità e preghiera e sempre in buona salute.

Per me al solito – ho compiuto, grazie a Dio gli 80 e posso far ancora qualche cosa di bene e così aumentare un poco il bagaglio per il Paradiso.

Pregate per me, per la mia buona morte. La Chiesa-sala sta sorgendo – grazie di cuore, e quando potete anche materialmente aiutate i missionari, ma specialmente con la preghiera.

Carissimi Giovanni, Carlo, Cornelio e Germano e Lina, pregate per me che vi benedico di cuore con le vostre famiglie. Con riconoscenza

Don Vincenzo Cimatti



P.S. - Posso domandarti coll’aiuto dei fratelli e di qualche benefattore una bella offerta o un bel regalo? Riabbonarmi (perché sono già abbonato per il 1959) a queste pubblicazioni per il 1960:

Orientamenti pedagogici

Salesianum

Perfice Munus.

Hanno già nome e indirizzo… Vedete se potete usarmi questa carità…


5221 / Liviabella Leone / 1959-9-29 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 29 settembre [1959]


Eseguito per ciò che si riferisce alla comunicazione.

Non so che regalo dare – tanto più per Franch, che si chiama Giovanni. Ad ogni modo scriveranno ai benefattori.

Preghiamo ad invicem. Buon mese del Rosario… fiamma d’amore per la Mamma nostra e grazie innumerevoli per le anime.

Saluta omnes.

Tuo aff.mo

D. V. Cimatti


5222 / Cecchetti Albano / 1959-10-2 /


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 2 ottobre 1959

Carissimo D. Albano,


Mi si domandano notizie sul nostro antico segretariato per gli ammalati del tempo di D. Arri.

Non so se dai documenti d’archivio di quei tempi c’è qualche dato: ad es. il segretariato centrale dove è? In Belgio o in Olanda?

Chissà se ci fosse copia degli statuti o qualche dato di fatto come era organizzato a Beppu.

Veda un po’ Lei che ebbe le mani in pasta se può rintracciare qualche dato per questa Associazione e dirmi quello che ricorda. Grazie di cuore. Buon mese del Rosario! Diciamolo bene noi e propaghiamolo.

La penso sempre allegro, laborioso e sempre unito ad invicem in carità.

Saluti a tutti specie a D. Alberto. Avrei bisogno risposta un po’ urgente.


Suo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5223 / Grigoletto Giuseppe / 1959-10-3 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 3 ottobre 1959

W S. Teresina e i Missionari

Abbasso D. Cimatti, miss. fallito

Oremus ad invicem

Carissimo D. Giuseppe,


Ricevo la tua carissima:

1) Consegno a D. Del Col la parte destinata al D. Bosco-sha.

2) Per la questione dell’A. S. incaricato vari senza risultato. In Biblioteca si desidererebbero avere annate mancanti… Se ci fosse occasione… Penso sarà difficile… Ad ogni modo…

3) Ti sarà stato di consolazione rivedere gli antichi amici… D. Malleus… Scrivo a tutti quando scrivono o in qualche modo si fanno vivi. Deo gratias!

4) Per te, fa’ giudizio. Alla tua età e dopo la malattia si devono capire le cose meglio (come il dormire, il mangiare, lavorare secondo le forze, ecc.) e specialmente non diminuire la buona volontà di farsi buoni, sempre più buoni.

5) Buon mese del S. Rosario, facciamo e propaghiamo.

6) Prega per me per la mia buona morte.

Abbraccio e benedico,

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5224 / Acerbi Franco / 1959-10-4 /


a Don Franco Acerbi, missionario salesiano in Giappone


4 ottobre 1959

Carissimo,


Ricordando il tuo nome ho passato in carità e in preghiera con te il tuo onomastico.

Mi parlavi nella tua ultima delle vostre discussioni sulla personalità: può essere che abbiate chiacchierato senza costrutto, senza determinare che cosa sia questa roba, e specialmente senza determinare la personalità del salesiano, e come debba essere la sua personalità: i1 nodo della questione è che bisogna sapere governare il proprio io alla stregua delle regole: finché c’è l’io non c’entra Dio. Insomma, caro Franco, facciamoci sempre più buoni.

Affida te, i tuoi (le anime) e le cose tue al Rosario (dillo anche a D. Bovio).

Ti abbraccio e benedico con Lui.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5225 / Ban Luigi / 1959-10-10 /


a Luigi Ban, chierico salesiano giapponese



Chofu, 10 ottobre 1959

Carissimo Luigi,24


Ho ricevuto la bella notizia. Deo gratias et Mariae: l’ho detto proprio di cuore! È veramente una cosa di cui sono riconoscente. Continuiamo a pregare ogni giorno per la carissima mamma. Offri alla Madonna la Mamma.

Ogni giorno ricordo Luigi nella mia preghiera. Preghiamo a vicenda. Rosario!

Tuus in corde Jesu et Mariae


Don Vincenzo Cimatti, sales.


5226 / Bergoglio Luciano / 1959-10-20 /


al Sig. Luciano Bergoglio, benefattore



+ Chofu, 20 ottobre 1959

Ill.mo Sig. luciano,


Ricevo la sua generosa carità del sett. 1959. Il Signore rimeriti collo spandere su di lei, suoi cari e sulle sue faccende l’abbondanza delle sue grazie materiali e spirituali.

I Missionari, e specialmente il vecchio missionario, la ricordano cotidie nelle loro orazioni. Preghi per me per la mia buona morte. Auguri natalizi e di buon anno.


Con riconoscenza

Don Vincenzo Cimatti, sales.


5227 / Dalkmann Giovanni / 1959-10-22 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 22 ottobre (1959)

Carissimo Ispettore,


l. - In base al comunicato degli A. C. N° 208 in relazione all’acquisto del libro “l’Assistente salesiano” del Bozzi, che si deve provvedere ai chierici, pensa l’Ispettore o deve pensare il Direttore (per me non ho difficoltà) della casa per i suoi (lo darei a tutti)?

2. - Idem per le pratiche di pietà, ed idem per l’Epistolario di D. Bosco (3° e 4° vol.: ne ho bisogno di due copie). Dimmi il tuo pensiero sul da farsi.

3. - Qui novità speciali:

a) D. Heriban per 2-3 giorni un po’ di indisposizione, ma da ieri ha potuto fare scuola.

b) Sono in sede al lavoro in Roma D. Simoncelli, D. Bellucci e Ch. Mizobe. D. Bellucci il giorno della Natività di Maria era in S. Pietro coi 510 missionari del mondo, ricevette il Crocifisso dal S. Padre. Per i salesiani ci dovevano essere 5 novizi per l’Australia, che troppo giovani, furono sostituiti con 5 più di faccia missionaria fra cui il nostro Bellucci. Stanno tutti bene, pare che D. Bellucci sia con D. Romani e uditore al S. Cuore.

4. - Non dimenticare di stabilire le basi delle tue permanenze per le eventuali comunicazioni di posta.

5. - Buona festa di Nostro Signore Gesù Cristo Re, sia nostro vero sovrano in omnibus et per omnes. Preghiamo ad invicem.

6. - Ieri ha finito il suo corso per il 5° anno di pastorale il Dottore. Congedandosi si è dimostrato soddisfatto e sarebbe disposto all’occasione di prestare l’opera sua fra noi.

In corde in Jesu et Mariae

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5228 / Bovio Felice / 1959-10-23 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 23 ottobre 1959

Carissimo D. Felice,


Non so chi mi ha portato a mano questa lettera, né riesco a capire chi sia lo scrivente – ad ogni modo è uno che conosce te – e quindi invio la lettera (forse è uno dei vecchi marinai italiani).

Colgo l’occasione per salutarti insieme a D. Franco – e assicurarti il quotidiano ricordo di affetto e di preghiera.

Fatevi coraggio – finiamo bene il mese del Rosario e specialmente facciamoci sempre più buoni nel prossimo mese lavorando assai per le anime sante del Purgatorio. È proprio un lavoro missionario, che consola assai ed è retribuito con la salvezza di tante anime.

Prega per me, per la mia buona morte. A Chofu siete sempre presenti, come di famiglia in carità e preghiera.

Vi abbraccio e benedico.

Vostro

Don Vincenzo Cimatti, sales.


P.S. - D. Simone e D. Bellucci in sede a Roma. Nel giorno della Navitità di Maria in S. Paolo il Santo Padre ha dato il Crocifisso a 810 missionari in partenza per le Missioni del mondo. In sostituzione di uno mancato fu scelto D. Bellucci che assistere alla funzione e ricevere direttamente dal Papa il Crocifisso.

Non ho notizie speciali anche di D. Alberto all’Ospedale cattolico – è in osservazione.

5229 / Fracchia Italo / 1959-10-23 /


a Italo Fracchia, ex-allievo di Valsalice e Ufficiale dell’Esercito Italiano



Chofu, 23 ottobre 1959

Carissimo e ricordatissimo Italo,


Ricevo il tuo bel dono di settembre come dalla Madonna del Rosario e il Signore ti rimeriti coll’abbondanza delle sue grazie materiali e spirituali per te, per i tuoi cari e per tutte le faccende che hai tra mano.

Al solito dal vecchio amico e dai tuoi beneficati in Giappone sei ricordato cotidie.

Per me al solito.

Ti penso allegro (in pace d’anima con Dio e cogli uomini), al lavoro e sempre con noi in carità e preghiera.

Buon Natale e buon anno. Ti abbraccia e benedice riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5230 / Cencetti Giuseppe / 1959-10-23 /


a Giuseppe Cencetti, ex-allievo di Valsalice e benefattore



Chofu, 23 ottobre 1959

Carissimo mio buon Giuseppe,


Ricevo la tua generosa carità del Sett. p. p.

Il Signore ti rimeriti coll’abbondanza delle sue grazie materiali e spirituali per te, per i tuoi cari e per tutte le faccende che hai tra mano. E per questo il vecchio amico coi tuoi beneficati ti ricordiamo cotidie.

Ti penso allegro (in pace con Dio e col prossimo), laborioso e sempre con me in carità e preghiera. Buon Natale e buon anno.

Ti abbraccia e benedice riconoscente

Don Vincenzo Cimatti

5231 / Romani Ulderico / 1959-10-27 /


a Don Ulderico Romani, già missionario salesiano in Giappone



Chofu, 27 ottobre 1959

Rev. mo e carissimo D. Ulderico,


Ho lasciato passare molto tempo… Abbiamo seguito le feste svoltesi nella sua casa col dolore di non potervi partecipare e nella incessante preghiera per la buona riuscita delle medesime. Penso che D. Bosco avrà benedetto anche noi.

Ricevo dalla sua carità un prezioso calice. Quid retribuam?

Carissimo D. Ulderico, Lei sa che Chofu non ha possibilità di contraccambiare che con preghiere. Ma Lei sa pure che D. Romani a Chofu è di famiglia in “charitate et oratione apud omnes”.

Useremo il prezioso dono per la cappella, dedicata a Savio Domenico che ormai è pronta. Il Signore rimeriti di tutto… Anche di questo favore che chiedo alla sua carità a mezzo del nostro Don Alfonso, che darà il modo di soddisfare – cioè il rinnovamento degli abbonamenti alle riviste pel 1960 – riviste a cui da anni lo studentato è abbonato.

Grazie di cuore anche di questo. La penso sempre allegro – al gran lavoro e sempre unito a noi in carità e in preghiera. Per me al solito. Faccio quel che posso in attesa della chiamata finale “moriatur anima mea morte justorum”… e preghi per me per questo scopo.

Ossequi a tutti. L’abbraccio e benedico riconoscente.

Suo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5232 / Grigoletto Giuseppe / 1959-10-30 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 30 ottobre 1959

Carissimo D. Giuseppe,


Ricevo la tua ultima carissima.

l) Consegno la tua missiva a D. Del Col.

2) Colla tua giunse la lettera dello scultore, che consegnai colla tua lettera a D. Del Col. Gli dissi che non sapevo niente di questa questione, e pensavo: perché inviano al sottoscritto queste cose? e adesso che c’è D. Barbaro in Italia e D. Vermeersch in Belgio non si potrebbero capire bene le cose? Ad ogni modo non ho saputo far altro che consegnare la lettera.

3) Riceverai le (pitture delle) stagioni e le Madonne… che non so se saranno di tuo gusto… non mi intendo di arte… ho pregato D. Liviabella che ha le mani in pasta… e riceverai. Inteso però che non devi oberarti di debiti per procurare gli Acta. Preferisco che tu mi dica la somma occorrente e l’avrai.

4) Buon mese di lavoro per le anime del Purgatorio. È un bel mese missionario! Lavora e fa’ lavorare tante anime per tante anime.

5) Saluta omnes et singulos.

6) Sempre uniti in carità e in preghiera.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5233 / Camerini-Porzi Giovanna / 1959-11-3 /


alla Contessa Giovanna Camerini-Porzi, benefattrice



Chofu, 3 novembre 1959

Ill.ma Sig.ra Contessa Giovanna,


Ricevo la carissima sua e colla non meno carissima del babbo. Deo gratias!

Contraccambio gli auguri con tante preghiere. Oh, il Signore spanda le sue grazie materiali e spirituali sulle vostre famiglie, sulle vostre anime.

All’amatissimo Sig. Giorgio… non pensiamoci giovani come una volta, caro Dottore e i suoi figliuoli fanno bene a rimproverarla… fanno così con me anche i miei confratelli… Ma come si fa?… Facciamo quello che possiamo… Preghiamo e nell’adempimento dei doveri compossibili cerchiamo di amare sempre più il Signore e il prossimo.

Il medico mi ha rimesso al regime vegetale completo senza sale… caplet… lasagn... parsot… mortadela… poulatran… ah! l’altana! …ad salut!

Ma grazie a Dio posso lavorare, scrivere e… suonare e pregare… Sì, sì… prego per il Sig. Conte, per Lei e per i suoi cari, e per il babbo, per tutti voi. Sapevo la nomina a Cardinale di Mons. Amieto (con cui ero in relazione e di tanto in tanto mi aiutava con Ss. Messe). Ed ora un favore.

Mi sarebbe utile l’Opera di Mons. Lanzoni “Le diocesi d’Italia”. Chissà se mai potesse trovare un gruppo di benefattori che potessero procurarmelo. Deve essere edito a Faenza.

Che vuole, buona Sig.ra Contessa Giovanna… Il Signore rimeriti tutto e il povero vecchio missionario è in sentinella di preghiera per voi. Benedico di cuore i suoi cari e il babbo.


Con affetto riconoscente

Don Vincenzo Cimatti

5234 / Kamezawa Giuseppe / 1959-11-6 /


al chierico salesiano Giuseppe Kamezawa, studente alla Crocetta



Chofu, 6 novembre 1959

Carissimo,


Grazie della tua carissima in cui annunciavi la data del prossimo febbraio. Deo gratias! A Chofu si comincia già a pregare secondo la tua intenzione per questo scopo.

Collo studio e colla preghiera e col raccoglimento preparati alla grande data.

I nostri faranno le s. ordinazioni l’otto marzo (due sacerdoti: De Pompa, Ogata e 5 suddiac.): prega e fa’ pregare per noi. Allegro, laborioso e unito a noi in preghiera e carità.

Da’ un pugno a Illera e digli che preghi per A. (ammalato di beri-beri e molto stanco).

Ti benedice

il tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5235 / Chianale Bernardo - Oratorio S. Giuseppe / 1959-11-7 /


al Sig. Bernardo Chianale ed Ex-allievi dell’Oratorio S. Giuseppe di Torino



Chofu, 7 novembre 1959

Carissimo Bernardo,


Ricevo la tua del 24 p. ott. Mi ha colpito l’andata in Paradiso del bravo Mario – ho pregato e suffragato la cara anima con una santa Messa (l’ho scritto anche alla famiglia) – proprio una bella anima ed ho ferma speranza che sia in Paradiso a godere il premio della sua buona vita e che pregherà per la sua famiglia e per i suoi compagni e amici. Pace all’anima sua.

Grazie delle varie notizie e più della vostra generosa carità per la nostra povera missione e il Signore vi rimeriti (dillo all’occasione ai compagni), come sa fare e può fare solo Lui con concedervi le grazie e spirituali e materiali necessarie e utili per le vostre anime per le vostre famiglie e per la vostra vita.

Vi ricordo cotidie e con me i vostri beneficati. È probabile che per l’Immacolata forse vi trovate riuniti – ti prego esprimere con quelle belle parole che sai dire tu questi miei poveri sentimenti, a nome dei miei cari giapponesi. Il fatto del ritardo delle circolarine è che chi le portava viaggiava su una nave mercantile che invece di impiegare un mese, come da programma, ne impiegò circa due. Ma la carità arriva quando arriva, ed è sempre buona anche se ritarda.

Mie notizie solite. Grazie a Dio non penso agli 80 e mi pare di vedermi ancora sull’altalena in quell’angolo di cortile del S. Giuseppe – posso ancora fare qualche cosa.

La Cappella a cui avete cooperato anche voi, spero presto benedetta e usata forse per l’Immacolata. Ora ho tra mano il riattamento dell’Oratorio festivo (300 iscritti) e il pane e gli studi della nostra famigliola di Chofu (una sessantina).

Oh, la Provvidenza mi aiuterà e sono sicuro che gli amici del S. Giuseppe continueranno ad essere buoni benefattori del Giappone.

Prega mio caro Bernardo, per la mia buona morte. Al carissimo D. Garelli ossequi, auguri e preghiere – idem al carissimo D. Borra. Anticipo fin d’ora i più sentiti auguri e preghiere per le prossime feste natalizie e di capodanno a te, alla tua buona famiglia e agli amici tutti e famiglie.

Ti abbraccio e benedico, riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5236 / Puppo Orlando e Merluccio / 1959-11-7 /


a Orlando Puppo e Merluccio, chierici in Argentina



Chofu, 7 novembre 1959

Carissimi Orlando e Merluccio,


Grazie infinite del prezioso regalo spirituale inviato. Il Signore vi rimeriti e spanda sul vostro noviziato le più belle grazie per far con piena generosità la vostra consacrazione al Signore. La famiglia salesiana di Chofu comincia da oggi fino alla vostra professione speciale intenzione di preghiere per voi tutti.

E voi pregate per noi (i nostri professano il 25 marzo).

Allegri, laboriosi e sempre uniti con noi in preghiera e carità. Vi benedice riconoscente


Don Vincenzo Cimatti

5237 / Dalkmann Giovanni / 1959-11-10 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 10 novembre 1959

Rev. Ispettore,


Invio (veramente un po’ in ritardo) le pagelle del 2° scrutinio che per necessità di cose si potè scrivere solo ora.

Ho unito anche il 1° scrutinio dei bravi Kurihara, Iwata, Uzawa, secondo il tuo desiderio.

Per il mio rendiconto del mese non mi sembra di aver cose speciali personali: mi pare continui la buona volontà di ascesa… conosci le mie difficoltà per un più perfetto adempimento dei miei doveri, specialmente per la guida e formazione del personale. Aiutami colla preghiera, col consiglio e quando hai momenti liberi non dimenticare la strada per Chofu. Grazie.

In generale l’andamento delle cose nostre e del personale lo conosci dalla tua ultima venuta. Deo gratias!

Ho scritto alle case, alle Figlie di Maria A. ed alle comunità religiose che preghino per i nostri ordinandi.

Tu certo già lo fai. Ti assicuro che a Chofu non dimentichiamo mai (e certo cotidie) il nostro Ispettore, e tu prega per noi.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.




P.S. - Per D. Lorenzi (documento) gli ho scritto che mi mandi i dati precisi – certo per documenti che abbiano valore (quelli d’Italia) bisogna che siano fatti all’Italia (come abbiamo fatto per altri). Beh! vedrò come si può fare.

5238 / Liviabella Leone / 1959-11-18 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



18 novembre 1959

Mio carissimo D. Leone,


1. - Grazie della lettera. Ringraziamo il Signore del bene che ti ha concesso di fare nell’anno e preghiamo di darti la forza di volontà e di carità per raddoppiarlo pel nuovo anno.

2. - Per la questione del portoghese il ch. Miyahira può essere libero per questo lavoro alla domenica dalle 2 alle 4 pomerid. In altri giorni od ore ha da attendere ai suoi doveri. Non c’è da pensare a spesa: se tu farai qualche offerta sarà gradita.

3. - Mi pare che i chierici abbiano inviato le lettere.

Saluta omnes. Oremus ad invicem.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5239 / Manganelli Giulio / 1959-11-20 /


a Don Giulio Manganelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 20 novembre 1959

Carissimo D. Giulio,


Nell’imminenza della festa della nostra Mamma Immacolata (chissà come sarà contenta nella bella grotta da voi filialmente costruita…). Chofu offre ai nostri missionari e benefattori preghiere speciali nella novena e festa dell’Immacolata.

Vi benedica materialmente, Voi, le anime a voi affidate e le cose vostre.

Con frequenza fate questa bella offerta. La Madonna ne è contenta e vi benedirà in tutto.

Coraggio sempre! Amate le anime e non dimenticate le vostre.

Allegri sempre, laboriosi e sempre uniti insieme in carità e in preghiera.

Non dimenticate il vostro vecchio amico che vi abbraccia e benedice nel Signore.


Vostro aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5240 / Del Col Luigi / 1959-11-21 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 21 novembre 1959

Carissimo D. Luigi,


Si avvicina la festa della Mamma nostra. Chofu offre ai nostri missionari e benefattori speciali preghiere nella Novena e festa dell’Immacolata, per te, per i tuoi e per le cose tue.

Devo ringraziarti dei molteplici benefici ricevuti recentemente (il dono della vita di D. Bosco per i Novizi – buoni libri, carta, fossili di gran valore, ecc.). II Signore rimeriti come sa fare e può fare Lui. Noi non possiamo offrirti che preghiere, accetta la buona volontà. Spero lunedì di rivederti nella nuova dimora. Il Signore ti benedica. Non dimenticare Chofu e il vecchio amico specialmente, che si raccomanda per la sua buona morte.

Ossequi a tutti. Sempre uniti in carità e in preghiera. Ti abbraccia e benedice

il tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5241 / Martelli Corrado / 1959-11-23 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 23 novembre 1959

Sempre carissimo: vola, o serenata!


Si avvicina la festa della Mamma nostra. In occasione della novena e festa dell’Immacolata, Chofu farà speciali preghiere per i nostri cari missionari e benefattori. Sarai presente anche tu, le anime a te affidate e le tue faccende.

E tu non dimenticare Chofu e specialmente il tuo vecchio amico, per la sua buona morte.

Ti penso sempre allegro, laborioso nel tuo apostolato e sempre unito a noi in carità e in preghiera. Consacra spesso alla Mamma te, i tuoi e le cose tue; ne avrai grande vantaggio.

Ti abbraccio e benedico di cuore.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5242 / Castiglioni Alberto / 1959-11-23 /


a Don Alberto Castiglioni, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 23 novembre 1959

Carissimo D. Alberto,


Si avvicina la festa della Mamma nostra e in occasione della novena e festa dell’Immacolata Chofu farà preghiere speciali per i nostri cari missionari e benefattori: quindi per te, per le anime a te affidate e per tutte le faccende.

Non dimenticarti di noi e specialmente del tuo vecchio amico per la sua buona morte.

Grazie di quanto hai sempre fatto per noi ed il Signore rimeriti di tutto. Ossequi ai carissimi confratelli.

Per tutti: allegria, laboriosità e sempre uniti in carità e preghiera.

Ti abbraccia e benedice di cuore coi tuoi.

Tuo riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5243 / Acerbi Franco / 1959-11-23 /


a Don Franco Acerbi, missionario salesiano in Giappone


Chofu, 23 novembre 1959

Carissimi (D. Acerbi e D. Bovio),


Si avvicina la festa della nostra buona Mamma.

In occasione della Novena e festa dell’Immacolata, Chofu fa preghiere speciali per i nostri cari missionari e benefattori: dunque anche per voi due (anime belle, anime laboriose, buone): per voi, per le anime a voi affidate, e per le vostre faccende di ogni genere.

Grazie di quanto fate sempre per noi: il Signore vi rimeriti di tutto, come sa e può fare Lui.

Non dimenticate Chofu e specialmente il vecchio amico, per la sua buona morte. Vi auguro allegria, laboriosità e che sempre siamo uniti in carità e preghiera sempre, sempre.

Vi abbraccia, e benedice il vostro riconoscente


Don Vincenzo Cimatti, sales.

5244 / Klinger Attilio / 1959-11-24 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



24 novembre 1959

Carissimo D. Lio,


In occasione della festa della Mamma nostra ho scritto alle case che Chofu nella festa e novena offre preghiere speciali per i nostri cari missionari e benefattori: quindi anche per te, che hai sempre aiutato Chofu; anche recentemente pel gran bello e utile saxofon contralto. Dio ti rimeriti di tutto e spanda su di te, sui tuoi e sulle cose tue ogni grazia materiale e spirituale.

Ho ricevuto la lettera del babbo, dalla Sig.ra Enrica. Spero che sarai allegro, laborioso, sempre unito con Dio e con noi in carità e preghiera.

Novità nostre: l’Ispettore è in visita, e finirà in Dicembre in Corea. Ha benedetto la nostra nuova sede del Don Bosco-sha a Yottsuya. Il 31 gennaio grande inaugurazione della nuova costruzione all’Ikuei – già fatta la gettata del primo piano della nuova scuola media a Meguro.

Spero che nel prossimo mese possiamo benedire la Cappella di Chofu.

D. Caldiroli sta costruendo la sua Missione, ecc. Prega per tutte queste cose - che il Signore e Maria Aus. Immacolata benedicano. Simone (= D. Simoncelli) al S. Cuore con Mizobe – Bellucci a Cinecittà. Illera, Shirieda e Kamezawa (che pare in Febbraio sarà prete… se sarai in Italia…).

D. Barbaro sulla strada del ritorno (?), Locati a Piacenza (torna?) Tu? Non sappiamo.

Ad ogni modo siamo sempre uniti in carità e preghiera. Prega per me, per la mia buona morte.

Fin d’ora buon Natale e capodanno. Ti abbraccio e benedico.


Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5245 / Grigoletto Giuseppe / 1959-11-26 /


a Don Giuseppe Grigoletto, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 26 novembre 1959

Carissimo,


Grazie della tua ultima del 5 c. m.

Si avvicina la festa della Mamma nostra Immacolata Ausiliatrice e Chofu in occasione della Novena e festa fa speciali preghiere per i suoi benefattori, tra i quali princeps sei tu. Accetta il cuore riconoscente del G. e ti conceda il Signore per l’intercessione della Mamma e di Don Bosco e per le nostre preghiere sanità e santità. Grazie di tutto.

Non sono capace di fare espansioni sentimentali. Prega per noi.

Grazie delle varie notizie.

Per la Vita di Pio X. Per la spedizione fa’ tu come ti torna più semplice, non urge.

Capito per gli Acta A. S.

Spedite le pitture richieste 1/2 D. Liviabella, non so se sarà riuscito ad accontentarti, né quando arriverà il pacco.

Che dovrebbero tornare su per giù intra annum c’è D. Barbaro (ma non so dove è). D. Locati (Piacenza), D. Klinger (indirizzo di famiglia: Roma).

Altre novità nostre: costruzione nuova scuola media a Meguro, al gennaio 1960, in occasione del 25o della Scuola inaugurazione di ingrandimenti; in missione nuova residenza a Nakatsu.

A Chofu per le feste dell’Immacolata la benedizione della Sala-Cappella per i nostri cristiani e oratoriani.

Per me al solito. Prega per me, per la mia buona morte.

Colgo l’occasione per anticipare a te e agli amici di Castel di Godego, specie a Vigilio, a Stefanutto, ai carissimi D. Cognata, D. Colbacchini, i più begli auguri di Natale e di Capodanno.

Vi ricordo tutti, domando anche ad invicem carità e preghiere. Ti abbraccio e benedico.


Tuo riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5246 / Rastello Francesco / 1959-11-27 /


a Don Francesco Rastello, ex-allievo di Valsalice e benefattore


Chofu, 27 novembre 1959



Carissimo mio D. Francesco,


Ricevo la tua del 5 c. m. E prima di tutto un vivo ringraziamento della tua continua carità. Il Signore rimeriti come sa e può fare Lui. Per noi non resta che manifestare la nostra preghiera riconoscente. Sei ricordato cotidie.

Parteciperò in spirito al 50o dell’amatissimo D. Baratta, conosciuto da me a Faenza da ragazzo e poi a Parma in occasione degli esami. Che mi aiutò tanto materialmente e spiritualmente. Mi propongo per l’occasione di rileggere la bella vita che hai scritto tu. Mi parrà di rivivere la vita di Parma in quel lontano 1900 (le care figure sante del bravo Accattino, D. Munerati, D. Sola, ecc. ecc.).

In occasione della festa dell’Immacolata sono solito offrire ai benefattori nostri un dono speciale di preghiere durante la novena e festa (e poi dopo idem per la novena e festa di Natale – oltre le preghiere quotidiane). Dunque anche per te, caro D. Francesco. Il Signore ti conceda per l’intercessione della Mamma e di D. Bosco tutte le grazie necessarie e utili e alla salute, sanità e santità.

Sta’ allegro, laborioso e unito a Dio e alle anime a te affidate in charitate e in preghiera.

Per me continuo al solito… Non penso agli 80. Prega per me, per la mia buona morte. Spero nella festa dell’Immacolata di benedire la Sala-Cappella, cui anche tu hai cooperato: ti guadagnerà tante preghiere da tante buone e care anime. Grazie di tutto. Colgo l’occasione per anticiparti i più calorosi auguri di Natale e di buon anno con tante preghiere.

Ti abbraccio e benedico di cuore.

Tuo riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5247 / Del Col Luigi / 1959-11-28 /


a Don Luigi Del Col, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 28 novembre 1959

Carissimo,


Auguri pro reditu ad domum. La novena della Mamma e di Natale è per te e per la tua casa e opere.

Accludo le note del mese… Credo che sia utile chiudere mensilmente il conto per facilitare la tua contabilità. Se credi meglio diversamente dimmelo…

Coraggio, caro D. Luigi. Abbraccia le croci corporali e finanziarie che il Signore ti invia: sono le grazie per l’anima tua e per il D. Bosco-sha.

Fede, coraggio, lavoro e preghiera.

Anche Chofu ti aiuta in quel che può colla preghiera quotidiana.

Domando preghiere per i miei ordinandi: 5 preti, 4 sudd. e 2 min., 6 tons., 4 voti perpetui.


Tuo riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

.

5248 / Liviabella Leone / 1959-12-2 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 2 dicembre [1959]

Carissimo D. Leone,


Mi dicevano che saresti venuto oggi per la Conferenza del bravo P. Pfister… volendo ringraziarti per quanto hai fatto per aiutare le richieste del nostro D. Lucioni. Hai potuto inviare le 200 tele? Sappimi dire quanto ti devo?

Buona festa della Mamma nostra. Auguri a tutti

Tuo D. V. Cimatti


5249 / Valentini Eugenio / 1959-12-5 /


a Don Eugenio Valentini, Direttore Studentato Teologico della Crocetta



Chofu, 5 dicembre 1959

Carissimo D. Eugenio,


Ho ancora da ringraziarti per il bel volume di Teologia Pastorale che mi hai inviato. Mi giunse nelle ultime settimane del nostro piccolo corso (chiuso coll’8 c. m.): ma potei sfruttarlo bene a beneficio dei nostri. Grazie di cuore. Se hai bisogno di soldi per il pagamento, ti prego di domandare a nome mio al buon D. Vigada che ti darà soddisfazione. Deo gratias!

Colgo l’occasione per augurare a te e ai tuoi buone e sante feste natalizie e di capodanno, con l’assicurazione di tante preghiere (mi sei presente cotidie con me e con noi in carità e preghiera). Ad invicem, specie per me… per la mia buona morte… Moriatur anima mea morte justorum et in manibus peramantissimae matris meae Mariae…Caro D. Valentini, come deve essere bello… se poi gli angeli suonassero e cantassero… Che presunzione! …Ah, ci sarà il Purgatorio… Mah! aiutami con la preghiera…

Ti penso allegro e laborioso e in – per – con Lui in omnibus. Aiuta i nostri giapponesi e il bravo Illera. Specialmente aiuta il bravo Kamezawa, e siccome nella sua ordinazione penso non ci sarà nessuno di noi presente, ti prego vivamente di rappresentarmi con la nostra famiglia di Chofu – non posso presentargli dei doni – la novena di preghiere del tempo dei suoi esercizi sarà tutta per Lui, in unione di mente e di cuore da noi tutti. Tu sai fare le cose per bene.

Per me sono in mano nella volontà di Dio – posso fare qualche cosa – per prepararmi un po’ di bagaglio meritorio per l’al di là… Quello che ho a disposizione non vorrei che fosse un pugno di mosche… Prega per me.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo nel Signore

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5250 / Dalkmann Giovanni / 1959-12-6 /


a Don Giovanni Dalkmann, Ispettore dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Chofu, 6 dicembre 1959

Rev.mo e caris.mo D. Dalkmann,


Un po’ di resoconto mensile.

1. - Sanità. Niente di nuovo. Non sento disturbi che mi impediscano i miei doveri.

2. - Studio e lavoro. Finito il corso pastorale (di cui invio relazione) in confronto di prima mi trovo un po’ disoccupato… Starò in guardia che il demonio non mi trovi disoccupato… Maggior impegno nei miei doveri ordinari di direzione e di insegnamento e di unione col Signore… e anche tanti lavori si possono trovare.

3. - Possibilità di adempimento dei doveri : ut supra 1- 2.

L’impegno… non viene mai meno la buona volontà di migliorare… e guai a me se non riesco… si avvicina la chiamata finale… Il bagaglio meritorio è così esiguo, che se non mi attivo, risico di presentarmi con le mani vuote.

Prega, prega per me.

4. - Pratiche religiose. Sai che da anni lavoro per migliorarle… qualche passetto si attua, ma… Le pratiche di comunità in giapponese riescono come possono per la difficoltà della lingua e delle orecchie… mi aggiusto come posso per farle con profitto.

5-6. - Regolare.

7. - Carità… Più diligenza nel seguire le anime con vera carità.

8. - Al momento mi pare che non ci siano inconvenienti in casa – come risulta anche dall’esito dell’adunanza dei voti mensili (novizi, filos. e teol.).

Il nostro D. Compri è ancora all’ospedale, spera essere libero per Natale o certo a fine d’anno. Ha avuto notizie della malattia gravissima del babbo. Preghiamo! 25

Di tanto in tanto disturbi di salute per l’uno o per 1’altro. D. Heriban discreto, ma non è certo un colosso, ma…

In genere salute buona in casa. Funzionano le stufe. Iniziati i lavori di lavanderia e si cercano di finire quelli della chiesa. Si penserebbe inaugurarla domenica 20 c. m. Al momento non ricordo altro.

Prega per noi. Sei fra noi cotidie in carità e in preghiera.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5251 / Candotti Fausto / 1959-12-6 /


a Fausto Candotti, Direttore Didattico a Roma



Tokyo, 6 dicembre 1959

Mio carissimo Fausto,

Mi giunge la tua generosità caritatevole in occasione delle feste di Maria Immacolata e feste natalizie.

Grazie, buon Fausto. Il Signore ti rimeriti con tante grazie per te, per la tua santa signora e per tutti i tuoi cari e per le tue necessità materiali e spirituali.

Ti assicuro per te e per i tuoi il ricordo affettuoso e riconoscente di preghiere quotidiane, mie e dei tuoi beneficati giapponesi.

Buon anno – ti auguro per te e per i tuoi sanità e santità presso Dio e presso gli uomini.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5252 / Liviabella Leone / 1959-12-11 /


a Don Leone Liviabella, missionario salesiano in Giappone



Chofu,11 dicembre 1959

Carissimo D. Leone,


Auguri per il tuo 38o. Deo gratias. Ho pregato il Signore per te, affinchè possa continuare il tuo perfezionamento e apostolato sacerdotale usque in finem. Deo gratias!

Buone e sante feste natalizie a nome di tutti con assicurazione di tante preghiere per te e per i tuoi e per le cose tue (includo le difficoltà nell’adempimento del tuo lavoro di propaganda).

l. - In cauda venenum: non mi è possibile aderire alla tua domanda di inviare qualcuno in aiuto in occasione delle feste natalizie per smistare la tua posta. Il motivo: non ho nessuno libero che possa far quel lavoro... Non dovresti pensare a ricompensa, si viene per aiutare, non per guadagnare… Non ho nessuno atto e che possa. Qualche cosa si potrebbe fare nelle forme già sperimentate altre volte a domicilio, ma anche tu non sei del parere. Se ci fosse qualche altra forma in cui potessimo…

2. - Per il servizio di Natale ho dato la tua richiesta al Catechista che sta raccogliendo le richieste di servizio per l’occasione. Ti posso però dire che non so come potrà fare per accontentarti per il sudd. e diac., abbiamo solo due diaconi in casa, e quest’anno abbiamo due nuove cappellanie da accudire… Non so proprio se potremo accontentare tutti… Deus nos adjuvet.

Ti ricordo cotidie… Ad invicem.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5253 / Klinger Attilio / 1959-12-11 /


a Don Attilio Klinger, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 11 dicembre 1959

Carissimo D. Lio,


Grazie della tua del 18 novembre che ci porta le tue care attese notizie. In primis sentito ringraziamento per la preziosa reliquia e bella immagine di S. Vincenzo Ferreri. Poco prima il Sig. D. Giraudi regalò allo Studentato la preziosissima reliquia della S. Croce. Grazie di cuore di tutto.

Deo gratias per le tue condizioni di salute: è già importante che riesca a capire la natura dei disturbi tuoi e la forma della cura e valutazione quid valeant numeri in relazione al lavoro. Questo sarà utile per non lasciarti sopraffare da ansie.

Calma serena anche in questo: cerca di realizzare il niente ti turbi del nostro D. Bosco anche in questa parte.

Il sussidio della Sig.ra Enrica ha servito a pagare la quota mensile alla famiglia Fumimura. Pare che il fratello sia al lavoro. Il novizio sta bene e fa bene. Ha smesso Sueyoshi. Spero inaugurare presto la Cappella a Savio Domenico per i nostri cristiani (si sono usufruite le case dove abita Rosso – e prendendo un po’ di campo si trasporterà in quella l’oratorio festivo).

Grazie del tuo ricordo a Lourdes. La Madonna ci aiuti in tutto, specie nella nostra anima. Tu continua: desidera ardenter di farti santo, presto santo, grande santo. Non ti so dire a1tro; allegro, laborioso (più che a pensare, lavora attivamente) e sempre in – con – per Lui, sotto la guida della Mamma.

A nome di tutti buone sante feste natalizie e di capodanno con saluti, auguri e preghiere. Ai cari confratelli di Treviglio idem a nostro nome, specie d. Alesina, Paris, Ravasi, Zanovello indimenticabili.

Prega per me ut moriar in perfecta charitate Dei Mei. Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5254 / Camerini-Porzi Giovanna / 1959-12-11 /


alla Contessa Giovanna Camerini-Porzi, benefattrice



Chofu, 11 dicembre 1959

Ill.ma Sig.ra Contessa Giovanna,


II Signore rimeriti la sua carità che mi giunge come bel dono di Natale.

Per la questione ho interessato subito Maria Ausiliatrice e indirizzo a D. Bosco nel prossimo mese le preghiere.

Fede, speranza e carità nella nostra preghiera: ce l’ha insegnato sempre D. Bosco e anche il nostro lavoro.

Buon anno sotto la protezione di Maria A. e D. Bosco.

Ossequi al Sig. Conte e al babbo.

Nel Signore

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5255 / Darbesio Onorato / 1959-12-13 /


al Prof. Onorato Darbesio, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 13 dicembre 1959

Mio ricordatissimo Onorato,


Ricevo la tua generosa e buona carità.

Ti rimeriti il Signore di tutto. Il vecchio amico (81°) ti ricorda cotidie in carità e in preghiera.

Prega per me “ut moriar in charitate perfecta Dei mei”. Ti penso e ti auguro “sanità, lavoro e santità” specie nel nuovo anno. Ti sia anno buono in tutto sotto la protezione della nostra Ausiliatrice e D. Bosco.

Ti abbraccio e benedico.

Riconoscente

Don Vincenzo Cimatti

5256 / Ruppen Aldo / 1959-12-13 /


ad Aldo Ruppen, ex-allievo di Valsalice



Chofu, 13 dicembre 1959

Carissimo Aldo,


Mio Aldo, ricevo la tua buona carità e te ne ringrazio di cuore. Il Signore ti ricompensi.

Il tuo vecchio amico (81 anni) ti ricorda cotidie in preghiera per te, per i tuoi cari e per le tue cose spirituali.

Buon anno in tutto, sotto la protezione di Maria Aus. e di D. Bosco.

Ti penso sano, laborioso e santo e sempre allegro.

Riconoscente tuo:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5257 / Antolini Mario / 1959-12-14 /


a Mario Antolini, già missionario salesiano in Giappone



+ Chofu, 14 dicembre 1959

Carissimo Mario,


Grazie delle belle notizie del 4/XI e auguri e assicurazione di ricordo affettuoso e di preghiere per te, per la tua ottima signora e per i tuoi angioletti, cotidie.

Bravo! Continua così – sii sempre più buono in tutto, nella fede, nella morale, nell’azione, nel sacrificio. Dillo anche alla tua Signora – insegnatelo hai vostri figli – tu ai tuoi allievi – nulla dies fine linea.

Allegro (= pace con Dio e cogli uomini) e laborioso – e noi due sempre uniti in carità e preghiera.

Tuo

D. V. Cimatti




5258 / Leardini Antonio / 1959-12-18 /


ad Antonio Leardini, compagno di collegio a Faenza



+ Chofu, 18 dicembre [1959]

Ill. Sig. Antonio,


Mi giunge la sua buona carità di cui ringrazio di cuore. Oh, la rimeriti il Signore come si conviene.

Il vecchio missionario la ricorda cotidie nelle sue preghiere. Buon anno sotto la protezione della nostra Ausiliatrice e di D Bosco. Preghi per me, per la mia buona morte.

Riconoscente

D. V. Cimatti, sales.


5259 / Zerbino Pietro / 1959-12-18 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 18 dicembre 1959

Carissimo D. Pietro,


Almeno per Natale e capodanno è doveroso ricordare speciatim il bravo D. Pietro, nostro aiutante e benefattore.

Deo gratias! Non posso come donativo offrirti altro che preghiere e sacrifici missionari… Sei ricordato specie in questo tempo natalizio e per parte mia cotidie. Il Signore rimeriti quanto fai per noi colla pienezza delle sue grazie materiali e spirituali.

Per me al solito. Ti penso allegro – al lavoro e sempre uniti in preghiera e carità. A Dio piacendo domani benediciamo la Cappella dedicata a Savio per i nostri cristiani e oratoriani.

Siamo all’ultimo trimestre e si lavora per la propaganda scolastica pel prossimo anno. Il 31 gennaio inaugurazione degli ampliamenti della scuola Prof. D. Bosco in Tokyo.

A Meguro si eleva per Aprile la nuova scuola media inferiore – in missione un nuovo posto missionario. Deo gratias e tu continua a montare di guardia presso Maria A., D. Bosco e Savio.

Coraggio mio buon Pietro: lavoriamo per Lui e in Lui e per Lui, con la nostra Maestra Maria A. Immacolata.

Prega per la mia buona morte. Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti




P.S. - 1. - Auguri speciali a D. Munari e ufficio Missionario e speciatim al Rev.mo D. Bellido a nome di tutti.

2. - Al carissimo D. Vigada ringrazialo a nome mio di quanto fa per noi, assicuralo del ricordo quotidiano delle nostre preghiere. Digli che ho ricevuto lo scontrino-vaglia della Sig.ra Ida Ferrero. Stia tranquillo. Auguri e preghiere al mio caro D. Pavese.

5260 / Bovio Felice / 1959-12-19 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 19 dicembre 1959

Carissimo D. Felice,


Cerca di essere Felice di nome e di fatto… Nuovamente auguri, preghiere (cotidie nominatim… con coda per Franco dagli un pugno) e anche tu non dimenticarmi… divento poltrone… e allora come faccio ad andare in Paradiso?

Mi dice D. Crevacore che ha combinato con te per le Ss. Messe.

Ti possono essere utili gli elenchi che ti avevo affidato.

Allegro, laborioso e uniti sempre in carità e preghiera anche… per Franco.

Ti abbraccia e benedice il

tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5261 / Romani Ulderico / 1959-12-19 /


a Don Ulderico Romani, già missionario salesiano in Giappone



Chofu, 19 dicembre 1959

Rev.mo e carissimo D. Romani,


A nome di tutti i più vivi auguri e assicurazione di tante preghiere per le prossime feste di Natale e di Capodanno. E Lei non è dimenticata, specialmente; mi aiuti con le sue preghiere per fare una buona morte.

Domani l’Ispettore nostro benedice la Cappella dedicata a Savio Domenico per i nostri cristiani e oratoriani. Scomparso il primo sogno di fare una bella Chiesa al fondo della proprietà (mettendo i cristiani e oratoriani ben separati dalla nostra comunità) si riattò la parte degli edifici (abitazione di Rosso, magazzini per l’automobile, ecc.) e ne è venuto fuori un qualche cosa che piace e serve26 – e completato anche l’utilizzazione di parte del salone-palestra, si potrà fare qualche cosa per 1’Oratorio.

S.E. non dà il permesso di parrocchia e non dà aiuto (prima promesso) e quindi ci siamo aggiustati così. Le Figlie di Maria A. desiderano lavoro di lavanderia e si fa qualche cosa nei pressi della cucina utilizzando quei locali. Le ho detto questo perché la prima idea di questo venne da Lei… e può forse interessarle… e potendo venirci in aiuto; spero non dimenticherà Chofu… (offerta Ss. Messe, doni per la chiesa, ecc. e tante preghiere).

La ricordiamo cotidie in carità e in preghiera.

Ossequi a tutti i cari confratelli. Buon anno sotto la protezione della nostra Ausiliatrice e Don Bosco. L’abbraccio e benedico di cuore.


Suo riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5262 / Cecchetti Albano / 1959-12-19 /


a Don Albano Cecchetti, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 19 dicembre 1959

Carissimo mio D. Albano,


Graditissimi gli auguri per tutta la nostra famiglia salesiana di Chofu; e specialmente per il vecchio ojisan (= nonno): grazie della bella carità per averci ricordato. Deo gratias.

Al carissimo D. Alberto e agli altri confratelli auguri e preghiere speciali. In occasione di queste sante feste Lei si faccia nostro autorevole rappresentante presso dei singoli, specie appo la pecorella di Dio P. Alberto e presso le Figlie di Maria A. e del Charitas e presso la Dott.a Minami rassicuri ricordo affettuoso e preghiere.

Caro D. Albano, mi ricordi al Signore, ut moriatur anima mea in charitate Dei mei e per manus peramantissimae Mariae Matris nostrae.

La abbraccio e benedico,

suo riconoscente:

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5263 / Dell’Angela Stefano / 1959-12-20 /


a Don Stefano Dell’Angela, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 20 dicembre 1959

Carissimo D. Stefano,


Mi hai prevenuto mentre pensavo di inviarti gli auguri pel 26 c. m.

Grazie della carità usatami nel ricordarmi e nel ricordarci. Ad invicem auguri e preghiere per le feste e nuovo anno, che ti auguro vero santo anno, passato in sanità e in santità sotto la protezione della nostra Ausiliatrice e di D. Bosco in tutto.

Allegro, laborioso e sempre uniti in carità e preghiera. Fammi buon interprete al carissimo Moro e amici per auguri natalizi e di capodanno – assicurazioni di preghiere per il vostro “boshu” (= arruolamento alla scuola).

Al cariss.mo D. Gallo se non lo vedremo quassù, buon viaggio e preghiere speciali. Saluti alla mamma, al buon Carlo e grazie della sua bella lettera “Pietas ad omnia utilis et ego dico necessaria pro omnibus”.

Prega per la mia buona morte. Ricordami ai tuoi cari di casa.

Ti abbraccio e benedico

Don Vincenzo Cimatti

5264 / Martelli Corrado / 1959-12-22 /


a Don Corrado Martelli, missionario salesiano in Giappone



Chofu, 22 dicembre 1959

Grazie, volante Corrado.

Base: allegria, lavoro con in per Lui!

Preghiera e carità.

Penso che la grazia lavori coi Y.27

Sempre ad invicem con Lui solo

Don Vincenzo Cimatti

5265 / Padovan Agnese / 1959-12-22 /


alla Sig.ra Agnese Padovan, benefattrice



+ Chofu, 22 dicembre [1959]

Ill.ma Sig.ra Agnese,

Grazie di cuore degli auguri – preghiere. D. Ikeda sta bene, è Direttore spirituale dei nostri Aspiranti – Tutti la ricordiamo cotidie. All’occasione assicuri il carissimo sig. Francesco delle nostre preghiere.

Riconoscente

D. V. Cimatti



5266 / Villanova Maria / 1959-12-22 /


alla Sig.ra Maria Villanova, sorella della benefattrice Agnese Padovan



+ Chofu, 22 dicembre [1959]

Ill.ma Sig.ra Maria,


Grazie delle care notizie di Tarcisio. Noi preghiamo per la sua vocazione – anche lui preghi e faccia il suo dovere ed il Signore farà certo riuscire le cose per il bene. Poi è nelle mani di Maria Ausiliatrice e di D Bosco… quindi non c’è da avere paura.

Buon Natale e Capodanno a tutti.

E Lei non ci dimentichi, specie il vecchio

D. V. Cimatti

5267 / Ishigami Agnese / 1959-12-22 /


alla Sig.ra Agnese Ishigami, cristiana di Miyazaki



Chofu, 22 dicembre 1959

Molto buona Agnese,28


Grazie sentitissime per la sua lettera gentile, delle vostre notizie, dei vostri auguri, soprattutto delle vostre preghiere.

Auguri di buon Natale di buon anno nuovo. Avrò un buon pensiero per la buona Maria e per i figli nelle mie preghiere quotidiane. Che il buon Dio le dia forza di compiere i suoi doveri.

La Vergine, nostra buona Madre, l’aiuterà in tutto. La consiglio di consacrare se stessa, i suoi figli, i suoi interessi materiali e spirituali, più volte nella giornata, specialmente quando ci sono le preoccupazioni… La nostra buona Ausiliatrice 1’aiuterà.

Preghi pure per me. Sono entrato negli 81... Preghi per la mia buona morte quando il buon Dio mi chiamerà.

Grazie a Dio posso ancora lavorare un poco nei doveri di direzione, di insegnamento, ecc. Mi aiuti a riparare le mie insufficienze con le sue preghiere.

Le auguro salute, lavoro e santità e le più belle benedizioni del buon Dio e della santissima Vergine su di Lei e sulla vostra famiglia.

Preghiamo a vicenda.

Don Vincenzo Cimatti, sales.




5268 / Sr. Monica Hida, Charitas / 1959-12-22 /


a Suor Monica Hida, Superiora della Charitas



Chofu, 22 dicembre 1959


Grazie! Prego ogni giorno per Lei e per la Congregazione della Charitas. A vicenda…

Buon anno. – Per tutti i doni ricevuti la ringrazio con tutto il cuore.

Preghi per la mia buona morte.

A tutte le consorelle: Allegria! Lavoro! Unità vicendevole nella carità e nella preghiera!

D. V. Cimatti, salesiano



5269 / Martinazzi Antonio / 1959-12-23 /


al Sig. Antonio Martinazzi, benefattore


Chofu, 23 dicembre 1959

Ill.mo Sig. Antonio,


Ricevo la sua buona carità del novembre p. p.

Grazie di cuore. Il Signore la rimeriti con l’abbondanza delle sue grazie materiali e spirituali su di Lei, sulla sua famiglia e sui suoi interessi.

La ricordo quotidianamente nella preghiera ed anche Lei preghi per me, per la mia buona morte (81 anni).

Riconoscente

Don Vincenzo Cimatti

5270 / Conte Giovanna F.M.A. / 1959-12-24 /


a Suor Giovanna Conte, Direttrice F.M.A. in Giappone



Chofu, 24 dicembre 1959

Rev. Madre Sr. Giovanna,


Sono veramente commosso per la generosa carità della buona Sr. Giovanna per i poveri salesiani di Chofu.

Vi ricompensi il Signore come solo può fare Lui. Il vecchio missionario con i suoi confratelli vi ricordano cotidie.

Il Signore conceda a Lei, alla Signora Maestra e alle consorelle e alle buone novizie le grazie necessarie e utili alle vostre anime.

Buon anno sotto la protezione della nostra Ausiliatrice e di D. Bosco.

Cele­bro domani una santa Messa secondo le sue intenzioni con speciale memento per tutte.

Preghi per me, per la mia morte. Pregate per noi.

Nel Signore la benedico con tutta la sua Comunità.

Riconoscente

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5271 / Padovan Agnese / 1959-12-24 /


alla Sig.ra Agnese Padovan, benefattrice



+ Chofu, 24 dicembre [1959]

carissimi tutti,


Grazie della vostra ultima lettera carissima piena di care firme: Sig.ra Agnese, Sig.ra Maria – Tarcisio, Lorenzo, Giuseppe e persino lo zio Francesco (ditegli che lo ricordo sempre che gli invio la mia benedizione – che preghi per me e che il Signore aiuti tutti noi a fare una buona morte). Grazie degli auguri e delle preghiere.

D. Ikeda è a casa e al ritorno penso sarà con me al lavoro – ricorda voi e prega per voi. A tutti (specie a Tarcisio) rinnoviamoci di volontà e nella grazia del Signore.

Anno nuovo vita nuova. Benedico tutti di cuore

aff.mo

D. V. Cimatti


5272 / F.M.A., Beppu / 1959-12-28 /


alle Suore Figlie di Maria Ausiliatrice di Beppu



Chofu, 28 dicembre 1959

Grazie di cuore… Cotidie siete ricordate…

Ad invicem.

Buon anno… Sanità e santità.

Don Vincenzo Cimatti

5273 / De Giorgi Flora / 1959-12-27 /


alla Sig.ra Flora De Giorgi, insegnante e benefattrice


+ Chofu, 27 dicembre 1959

Ill.ma Sig.ra Flora,


Grazie degli auguri, saluti e preghiere e delle varie notizie.

D. Liviabella mi aveva accennato all’infortunio, per cui abbiamo subito pregato e continuiamo a pregare. Mizobe è a Miyazaki al lavoro e si comporta bene: per quanto lo conosco è davvero una anima bella. Aiutiamolo colle preghiere.

Lei stia in guardia per la gamba. Auguri a tutti di famiglia. La benedice il suo riconoscente


D. V. Cimatti, sales.


5274 / Leardini Antonio / 1959-12-28 /


ad Antonio Leardini, compagno di collegio a Faenza



Chofu, 28 dicembre 1959

Carissimo,


Ricevo la tua del 14 dicembre ricca di tante care notizie e di tanti cari ricordi di tempi che furono.

Il sottoscritto fu allievo del 1° Oratorio del Borgo, col fratello Luigi (anche Lui coadiutore salesiano, morto nel Perù) ed entrai come alunno nel 1888 e rimasi fino al 1895. Ricordo i nomi che accenni di compagni e superiori e il carissimo Leone.

Dei Superiori mi pare siano tutti andati in Paradiso – uno tra gli ultimi più vecchi era Don Luciano, morto a Macerata.

Mio caro Antonio, ti assicuro la preghiera quotidiana secondo le tue intenzioni e pregano anche per questo i miei salesiani e beneficati giapponesi.

Grazie della tua buona carità.

Sì, sì… ci rivedremo in Paradiso… Preghiamo ad invicem.

Ti benedice

il tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5275 / Zerbino Pietro / 1959-12-29 /


a Don Pietro Zerbino, redattore del Bollettino Salesiano



Chofu, 29 dicembre 1959

Carissimo D. Pietro,


Buon anno e all’occasione auguralo per me agli amici. E sempre disturbi… fallo per il Signore.

l. - D. Cignatta (mi dice il confr. coad. Rosso in Giappone) si occupò del fratello di Rosso per aiutarlo a trovare lavoro stabile – non potrà essere assunto alla Fiat. Se può aiutarlo in altro modo…

2. - Se potessi procurare questi due libri:

1) In difesa dell’arte cristiana…

2) M. Andre: Jullien: Études ecclésiast. dans la lumière de Rome, Paris, Alsatia.

3. - Al carissimo D. Pavese… ricordato specie in queste feste.

4. - Assicura il buon D. Vigada del ricordo quotidiano… con grande riconoscenza di quanto fa per noi.

5. - Assicura D. Pietro del ricordo quotidiano e digli che sia sempre allegro, laborioso e unito in Lui, con Lui, per Lui – e che preghi per il suo vecchio amico “ut moriatur in perfecta charitate Dei”.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo aff.mo

Don Vincenzo Cimatti, sales.

5276 / Orrigo Giovanni / 1959-12-30 /


a Giovanni Orrigo, ex-allievo di Valsalice e Direttore Didattico



Chofu, 30 dicembre 1959

Carissimo Orrigo,


Mi giunge la tua generosa carità di cui ti ringrazio dal più profondo del cuore. Ti rimeriti il Signore, che come è sua promessa ti dà il 100/1 qui e il Paradiso di là.

Il vecchio amico (81) ti ricorda cotidie in preghiera. Buon anno sotto la protezione di Maria Aus. e di D. Bosco.

Auguro a te e ai tuoi cari sanità, lavoro e pace con Dio e cogli uomini.

Pregherai anche tu per me, per la mia buona morte.

Grazie a Dio posso ancora fare qualche cosa per questi allievi giapponesi, come a Valsalice.

Ti abbraccio e benedico.

Tuo

Don Vincenzo Cimatti

5277 / Circolare agli Ex-allievi, benefattori / 1959-...-... /


agli Ex-allievi, benefattori e amici dell’Opera salesiana in Giappone


[1959]


Al miei ex-allievi, benefattori e amici della Missione e Opera Salesiana in Giappone.

L’anno scorso mi avete aiutato con grande generosità a realizzare la Sala-Cappella per i nostri Cristiani e Oratoriani di Chofu. Il Signore rimeriti di questa vera carità. Noi tutti vi ricordiamo nelle nostre quotidiane preghiere.

In quest’anno l’obbedienza mi ha messo alla direzione delle opere formative del personale salesiano in Giappone (Noviziato, Studentato filosofico e teologico) fra le quali compio il mio 80o.

Imploro dunque la vostra carità, affinchè mi aiutiate a formare queste belle e care vocazioni giapponesi.

È il lavoro più importante e più urgente per lo sviluppo della Missione e delle Opere salesiane in Giappone. Abbiamo bisogno assoluto di tanti buoni sacerdoti e insegnanti salesiani giapponesi per il nostro lavoro apostolico! Per l’amore di Dio domando il contributo della vostra carità.

Vi benedica il Signore con l’abbondanza delle sue grazie temporali e spirituali.


Riconoscentissimo

Don Vincenzo Cimatti, salesiano




1 In quasi tutte le lettere a Don Munari si trova una lista di libri da spedire in Giappone. Si deve tener presente che Don Cimatti nei momenti liberi continuava a lavorare in biblioteca. Ci sono 2 voluminosi registri di libri catalogati e numerati di sua mano. I libri di data più recente sono pubblicati nell’anno 1961, ma l’ultimo segnato è del 1875. Verso la fine si vede che la sua calligrafia diventa molto stentata. Deve aver lavorato in biblioteca finchè dovette mettersi a letto. Dalle lettere si capisce bene quanta importanza dava alla biblioteca.

2 In calce allo scritto di un chierico che gli annunciava la prossima ordinazione.

3 Fumimura era un aspirante che aveva bisogno di aiuto.

4 Salesiano benefattore del Giappone dove venne nell’anno 1930 per portare aiuto, ma per varie circostanze la cosa non funzionò come si sperava. Su cartolina indirizzata ad Alta Gracia - Argentina. È assai probabile che Don Cimatti gli scrivesse tutti gli anni, ma non abbiamo le lettere.

5 Nonostante l’età fu nominato direttore dello studentato per altri tre anni.

6 Questa lettera fu messa da Don Crevacore nel 1959, ma certamente è del 1958, dato che il 1 marzo 1959 Don Fedrigottti era a Chofu, dove si fece la sua festa.

7 Manoscritta inviata a: Ill.mo Sig. Perotti, V. Cavour 29, Stradella (Alessandria) - Italia.

8 A quei tempi la diocesi non dava volentieri le parrocchie ai religiosi. Ma alcuni anni dopo Chofu divenne parrocchia affidata ai salesiani.

9 Tarcisio Villanova, figlio di Maria e nipote di Agnese, accolto in un collegio salesiano.

10 Tra gli scritti indirizzati alla Maestra (Sr. Gina Cardin) od alle novizie stesse, non si trova alcuno scritto del giorno e mese sopra indicato.

11 In un suo scritto il Sig. Viecca dice: “La mia famiglia da quattro generazioni è vissuta sotto l’insegnamento dei figli di S. G. Bosco. Mio padre ha conosciuto personalmente il B. Michele Rua ed è stato uno dei fondatori, nel 1910, del Circolo omonimo, presso l’Oratorio S. Luigi. I miei figli: Giovanni, (di cui fa cenno Mons. Cimatti), ha frequentato il Collegio S. Giovanni ed ora è Parroco in Torino”.

12 D. Ludovico Vermeersch che lavorava all’editrice Don Bosco, fu l’oggetto di gravissimi sospetti di cui si parlò molto nella stampa di ogni genere per molti anni. L’inchiesta fatta da parte della chiesa l’ha trovato innocente. Fu una grande prova per l’Ispettoria giapponese e per la Chiesa del Giappone. Il confratello fu consigliato a lasciare il Giappone.

13 Fa allusione qui al famoso caso Vermeersch, sacerdote salesiano dubitato di grave colpa. Fu fatto partire dal Giappone.

14 Piccola rivista di informazione “Fraterno Aiuto” edita dallo studentato per i nostri missionari del Giappone.

15 La palma fossile alta circa 1 metro e gli esemplari di pesci fossili provengono da Bolca (Verona) e sono dono della famiglia Cerrato. Fanno bella mostra nel Cimatti Museum di Chofu. Don Cimatti era stato a Bolca nel 1952, e c’è una bella foto presa in quell’occasione, che lo mostra sorridente mentre contempla campioni di pesci fossili.

16 Si tratta della circolare circa la sala-cappella, data del timbro postale 1959.

17 Andavano in Italia per perfezionarsi negli studi.

18 La cappella in programma era dedicata a S. Domenico Savio. La statua di cui si parla si trova ora all’entrata della cappella dello studentato.

19 Si tratta degli auguri per i suoi 80 anni, che ricorrevano in questo giorno. Fu festeggiato con una solenne Messa cantata che fu registrata, dove Don Cimatti canta tutte le parti in canto gregoriano. Ci sono 2 registrazioni fatte in giorni diversi. In quell’occasione i chierici eseguirono l’“Inno Barcarola” n.374 del catalogo da lui accompagnato, che pure fu registrato. Purtroppo la registrazione non è molto buona. In parte sono riportati anche in CD.

20 Tutte le lettere che saranno messe sotto il nome di Suor Ancilla Gritti sono state inviate in Corea.

21 Nel retro di un’immagine: si pensa sia stata indirizzata a D. Bernardi.

22 Erano tutti in Corea, inviati dall’Ispettoria giapponese come missionari.

23 Si tratta del canto allora di moda: naturalmente le parole non erano troppo spirituali. Di qui il consiglio. Lo stesso Don Martelli ricorda che Mons. Cimatti gli diceva di pensare alla Madonna nel ripetere le parole amorose.

24 Il chierico gli aveva fatto sapere che la mamma – ammalata – aveva ricevuto il battesimo e inoltre gli chiedeva preghiere per la sua buona morte.

25 Ero all’ospedale per 3 mesi per una pleurite. Il babbo morì proprio il 6 dicembre, ma lo seppi 12 giorni dopo per un disguido di posta. La lettera che annunciava il decesso, e che Don Cimatti aveva dato chiusa a un mio compagno da recapitare, rimase per alcuni giorni nella sua tasca. Non mi restò che pregare. (Don Compri)

26 Come dice bene Don Cimatti, la famosa cappella realizzata dopo tanta propaganda, era un riadattamento della autorimessa e magazzino dell’antica fabbrica Yamaha. Su disegno del salesiano Don Hendriks ne venne fuori un “un qualche cosa che piace e serve”. Fu usata come cappella fino al 1967, anno in cui la diocesi concesse la parrocchia. Poi fu adattata a sala di adunanze per i cristiani. L’altare e i banchi furono utilizzati nella cripta della nuova chiesa dello studentato costruita nello stesso anno 1967, dove in quell’anno furono trasportate le spoglie di Don Cimatti. L’edificio fu poi demolito nel 2007 per fare posto alla costruzione della nuova chiesa parocchiale.

27 Non si capisce se sia veramente una “Y” e che cosa significhi.

28 Dal francese.