Cimatti|Tassinari Clodoveo|1940-3-24

2367 / Tassinari Clodoveo / 1940-3-24 /




[24 marzo 1940]1

PRO-MEMORIA, Don Tassinari,


  1. Prima della partenza di Don Felici si faccia il primo scrutinio (anche nell’ipotesi che il noviziato non sia valido) degli ascritti: sentirai così i pareri, ed è anche modo di constatare quanto si siano interessati i confratelli e quanto dovranno interessarsi (vedi di regolare per la scuola, ecc. ecc.),

  2. Avrai occasione (o la si cerca) di andare al Gran Seminario o verranno i Seminaristi. Vedi di capire com’è questo benedetto insegnamento di latino per nostra norma.

  3. A Tokyo oltre il tuo lavoro di noviziato,

    1. Procura di finire “Petro no fune” (= La barca di Pietro – prima parte di breve storia ecclesiastica), e altri lavori di pubblicazione.

    2. Informazioni precise sugli studi superiori universitari per giapponesi e nostri.

    3. Ti prego di accettare le confessioni alla Scuola – la Messa alla scuola è in un’ora che penso non ti disturbi da altre occupazioni – se puoi ogni giorno.

Ho scritto a Don Bovio non ti si diano altre occupazioni.

  1. Norme per l’indirizzo generale nel Noviziato le hai in quelle date dai Superiori: seguile in pieno e con fede, adattandole ai bisogni dei singoli.

Data la felice circostanza, cura la traduzione di quanto può essere necessario per i confratelli giapponesi (regole, regolamenti, ecc. ecc.) e rivedi quanto fu fatto finora.

  1. Spiega a Don Margiaria il ritardo del Ch. Akimoto.

  2. Cerca di decifrare la Messa del Venerdì Santo.


Caro Clodoveo, hai fatto il tuo dovere e non c’è bisogno per sé di ringraziamenti, ma questo povero prete vuol ringraziarti di quanto hai fatto per la Chiesa e per la Congregazione2.

Vedrai attorno a te le nostre miserie salesiane, come hai veduto quelle della missione, e quello che più mi addolora è l’impotenza in cui mi tr3ovo di provvedere e riparare. Deus scit: è la mia vera e massima penitenza in cui il Signore, ma più la mia insufficienza, mi tengono. Deus scit.

Se puoi, consigliami e consiglia. Per te leggi il manuale del Direttore e i ricordi confidenziali di Don Bosco e regolati a norma.

Ai novizi spiega anche bene il sogno: “Le cose future della Pia Società Salesiana” (21 Nov. 1881) – e formali (come hai fatto finora) ai tre grandi amori di Don Bosco.

Preghiamo ad invicem cotidie. Quando potrai una visita anche per me a Don Piacenza e Filippa.

Sempre pronto ad aiutarti in quanto posso.

Tuo

Don Cimatti

1 Lo stesso Don Tassinari fa notare di aver ricevuto lo scritto nell’atto di essere mandato a Tokyo come Maestro dei Novizi.

2 Dice ancora egli: “Al piccolo Seminario di Miyazaki avevo lavorato appena due anni. Ero alle prime armi e quindi pieno di baldanza giovanile, ma non ritenevo di aver fatto cose fuori dell’ordinario, e quelle parole del buon padre che ci teneva ad assicurarmi che avevo fatto il mio dovere e voleva ringraziarmi, allora mi sembravano un complimento, un po’ esagerato… Rileggendo quelle parole a 30 anni di distanza ho provato grande sollievo… Quando parlava, facilmente dissimulava sotto un fare noncurante o rude, ma quando scriveva risultava in tutta la sua autenticità”.

3 Vuol dire: “Fa’ visita al cimitero” dove i due erano sepolti.