Cimatti|Bernardi Angelo/1948-11-29

3647 / Bernardi Angelo / 1948-11-29 /


a Don Angelo Bernardi, missionario salesiano in Giappone



Tokyo, 29 novembre 1948

Carissimo D. Bernardi,


  1. Forse D. Martino ti avrà parlato del battesimo ad individui in punto di morte (all’ospedale) che debbono essere riservati al prete. Al “Charitas no sono” che mi faceva il quesito, domandando il parere personale del sottoscritto, ho detto che, se si tratta del punto di morte, non c’è questione da fare – se l’individuo sopravvive il sacerdote supplirà le cerimonie. Siccome pare desiderano sentire S.E. ho detto che fanno molto bene. Per norma tua.

  2. Già ti avevo parlato degli esami prescritti pel nostro Akimoto (confes. quinquennio e predicaz.). Conosciamo tutti la sua mentalità, il desiderio suo di compiere bene il suo dovere, e che (anche dato esami) continuerà ad istruirsi. Perciò facciamo così (tu aiutami in questo dovere ed aiuta anche lui):


  1. per la predicazione, consideriamo fatto. Dagli comodità di predicare, far catechismo ed anche scrivere (facendo tradurre qualche cosa di utile, ecc.);

  2. per la confessione bisogna fare così (come faceva D. Piscetta con tipi del genere): tu prepara tre casi (uno de justitia et jure – uno de sexto – uno de sacramentaria), come fossero capitati a te – parlando con lui (un giorno uno, un altro… o anche insieme) senti la sua soluzione (approva o correggi, secondo le circostanze). Potresti anche fargli risolvere il caso mensile (o tenere anche conto di quelli sciolti in passato);

  3. pel quinquennio ha ricevuto le tesi. Si danno due casi: a) o le ha svolte, e allora esamina, ecc. se fatte bene; b) o non le ha ancora svolte, allora gli farai queste domande:


  1. Il problema del male e del dolore nel mondo,

  2. In quali punti della S. Scrittura si rileva il dogma della SS. Trinità,

  3. Adamo ed il peccato originale,

  4. Ipotesi sulla creazione,

  5. S. Benedetto e S. Francesco d’Assisi,

  6. Doveri del Vice-parroco (CJC 451-478);


dal come risponde (sotto forma di conversazione – meglio ci fosse anche un altro (ad es. D. Figura o altro missionario) ti fai un’idea della sua istruzione – insisterai che ripassi ad es. il tale o tal punto, ecc.

Finito tutto mi farai breve relazione, dicendomi il tuo parere (cerca di fare tutto entro il mese di dicem.). Scusami se ti do questo peso, ma è per il bene.

E prega per me.

Tuo aff.mo

D. V. Cimatti, sales.