Cimatti|Circolare salesiani e missionari|1929-3-13

447 /Circolare Salesiani / 1929-3-13 /


ai Salesiani e Missionari in Giappone1


Decisioni del Consiglio


Presenti: Don Cimatti, Don Tanguy, Don Piacenza, Don Cavoli: si passa allo svolgimento dell’ordine del giorno 8/3/’29.

              1. Coordinazione delle proposte pel Capitolo Generale. Sul modulo “proposte inviate dal Capit. Super.” si uniranno quelle trattate nelle adunanze di Miyazaki e quelle proposte dai singoli soci…

              2. Consiglio (durante l’assenza di Don Cimatti) formato da Don Tanguy (Vice), Don Piacenza (Cons. Economo), Don Cavoli (Deleg. per Miyazaki). Si raduna almeno una volta al mese, possibilmente alternativamente nelle varie residenze – o ogni volta che si ritiene necessario, tenendo conto anche della comodità dei confratelli per le confessioni.

Attività varie da sostenere e rafforzare. Parola d’ordine: “Non dare luogo ad attività nuove che non siano ora preventivate, ma sostenere finchè si può e rassodare le esistenti”.

Stampa. Vita grande di Don Bosco: è in formazione, già pagai il traduttore da S. E. il Delegato Apost. – la stampa è affidata all’Associazione dei Giovani di Tokyo che paga le spese di edizione e fino a pagamento delle spese fa suoi gli introiti. Attendo norme definitive pel contratto – in cui domanderete un certo numero di copie, almeno a prezzo di stampa.

Vita di Domenico Savio:2 la spesa finale ha superato il preventivo. Impegnamoci con réclame di coprire le spese. Il Sig. Tonari anticipa parte della spesa proponendosi di fare réclame per conto suo: la spesa finale (non ancora precisata Yen 1.080) – già versati da noi Yen 600.

Don Bosco – foglietti bimensili:3 è dovere di tutti sostenerli in tutte le forme e col concorso stabilito o promesso, e col suggerire migliorie e col cercare collaboratori.

Sono in via di formazione: opuscoli réclame per i desiderosi di abbracciare la vita salesiana (da stamparsi quanto prima). L’associazione dei devoti di Maria A. (possibilmente da stamparsi in Maggio per onorare M. A.). Il manuale dei Cooperatori (si stamperà, avute le norme che si attendono da Torino – per ora ognuno studi i mezzi dell’organizzazione e come sia possibile trovare i mezzi dell’organizzazione e come sia possibile trovare amici dell’opera nostra fra i pagani che non capiscono il concetto di beneficenza cristiana ed hanno prevenzioni sulle ricchezze degli stranieri).

Di queste pubblicazioni l’incaricato di raccogliere il materiale, fare trattative per la stampa, per la revisione (per l’Associaz. dei devoti vi sia la revisione di P. Yamaguchi), per la réclame, ecc. è Don Margiaria, d’intesa con Don Tanguy e col Consiglio. Del “Su cantiam” non si stampano nuovi fascicoli finchè non sono coperte le spese del precedente.

Don Margiaria è pregato di compilare un foglietto réclame con l’elenco delle cose nostre finora pubblicate. Poi sul “Don Bosco” e in genere sulle opere nostre, dove è possibile, domandare sussidi. Sui foglietti mettere anche i nomi di Tano, Takanabe e Beppu.

Sui vari modi di propaganda nell’interno ed esterno della Missione, sia nell’insegnamento, sia nella distribuzione dei fogli usare prudenza – anche in questo momento gli animi sono accesi nell’imminenza della discussione e approvazione sulla legge delle religioni. Facciamoci molti amici, attiriamo molte simpatie alla missione, adattiamoci e cerchiamo di imbeverci delle buone usanze giapponesi… faremo molta strada anche nel campo della propaganda religiosa, assai presto.

Pia Opera S. Cuore: ha già dato buoni risultati. Anche nell’interesse nostro (essendo per la missione l’introito di tre anni) e per onorare il S. Cuore nel mese a Lui dedicato, Don Piacenza invierà apposita circolare e pagella réclame a tutte le missioni e persone finora iscritte, nella seconda quindicina di Maggio.

Costruzione di Tano e Takanabe: per Tano: coll’approvazione dei Superiori si inizierà quanto prima. Le spese saranno coperte colle offerte, col sussidio della Provincia e coll’aiuto dei Superiori. Preventivi Yen 2500, si arriverà – a lavori finiti – certo alla somma di Yen 3000. Ci aiuti S. Teresa.

Per Takanabe: al momento non sono concluse tutte le modalità – ma si spera presto poter fare qualche cosa di concreto.

Varie: Don Cimatti presenta la situazione finanziaria alla fine di Febbraio. Per i rendiconti ogni casa chiuderà il bilancio al 31 Agosto inviando il tutto a Don Piacenza.

Proprietà: non sono appurate ancora le modalità e più ancora le condizioni del trapasso della medesima.

Festa del Papa: inizierà nell’occasione della festa di S. Pietro.

Giubileo: nel prossimo numero di Don Bosco si daranno le disposizioni relative.


Seduta 14 marzo 1929


Presenti tutti i consiglieri. Letto ed approvato il Verbale, Don Cimatti fa comunicazioni varie.

Don Tanguy terrà il registro generale delle Ss. Messe. Pel computo finanziario si stabilisce la limosina di Yen 1.

Per le Suore si fa voto che pensino esse a venire per conto loro – non sussidiate dai Salesiani.

La pratica per l’accettazione in Seminario è ben avviata. Sarà bene di tanto in tanto visitare queste nostre speranze e tenerci in relazione e col Direttore del Seminario e della scuola.

Consultato lo statuto si fa voti che si favorisca secondo i desideri dei Superiori “Gioventù Missionaria”.

Don Cimatti scriverà a Don Rinaldi per una statua di Maria A. da donare alla diocesi di Nagasaki per la nuova chiesa di Sasebo.

Tenere in ordine la Cronaca, costumiere, consultare i ricordi della visita del Sig. Don Ricaldone.

Mentre si lavora a Miyazaki per le varie costruzioni, domandare per Oita tipografia, per Nakatsu: falegnami e fabbri. (Appurare la voce sul desiderio del Municipio della compra del locale della Missione).

Mensilmente mandare relazione a Gioventù Missionaria e al Bollet. Sales. o mandare a Don Cimatti il materiale per farla.

Richiedere in Italia, per mezzo del ministero degli Esteri, materiale e macchinario cinematografico.

Per le feste di Don Bosco. Fu già ordinato molto materiale per ornamento e stampa. Si prospettano feste con l’intervento del Delegato Apost. od Ecc.mi Vescovi.

Conferenze di propaganda: già ordinato materiale.

Occhio alla preparazione delle varie relazioni: col 30 Settembre riempire per la relazione a Propaganda e Santa Infanzia. Col 31 agosto, chiusura dell’anno amministrativo, riempire i moduli per rendiconti ai Superiori quando arrivano. Non dimenticare il desiderio del Papa sul favorire il canto in chiesa. Preparare bene per la terza domenica d’Ottobre la festa della Propagazione della fede. Nakatsu e Miyazaki pensino all’ora di adorazione nella domenica loro stabilita.

I Superiori delle 3 residenze ricordino il Can. 306 per l’applicazione della Messa “pro populo”.

L’opera della S. Infanzia di Nagasaki accetta dietro semplice avviso bambini abbandonati purché forniti del documento di riconoscimento civile e se ha uno dei genitori che fanno l’atto della totale donazione all’opera.




1 La relazione è stata stesa da Don Cimatti: non porta però la sua firma.

2 Si tratta della traduzione della vita scritta da Don Bosco con numerose illustrazioni, uscita il 9 marzo prima della sua partenza per l’Italia.

3 Oltre al mensile “Don Bosco” venivano stampati dei foglietti bimensili su argomenti vari, da distribuirsi per propaganda. Se ne conservano un buon numero nel Cimatti Museum di Tokyo. Notare come desse importanza alla stampa.