Cimatti|Chierici salesiani|1955-7-16

4467 / Chierici di Nojiri / 1955-7-16 /


ai Chierici salesiani di Chofu in vacanza a Nojiri1


(16 luglio 1955)

[manca la prima parte]

Notiziario (ai chierici di Nojiri).

13. - Visita del nostro D. Rossi di Nakatsu – è a Tokyo per i suoi affari e per elemosinare per i nostri orfanelli di Nakatsu. Preghiamo per il buon esito. Il Sig. D. Bernardi inviando offerta per Chofu domanda molte preghiere a noi tutti.

…Per l’Assunta desidera ardentemente presentare qualche cosa alla Mamma Celeste, ma ci sono difficoltà di vario genere, che spera superare con le nostre preghiere. Gli ho promesso tutta la novena e la festa dell’Assunta. Mettiamo fin d’ora l’intenzione…

15. - Parte per la Corea il Sig. Ispettore col coad. Yamamura.

Onomastico del Sig. D. Braggion – domando preghiere per tutta l’ottava, ha lavorato tanto e lavora per lo Studentato. Compleanno dell’Ojisan [= nonno, lui] (si entra definitivamente nel 77.mo… E… passo passo sempre più vicino al rendiconto… Pregate per me, affinchè si realizzi in me perfecte et absolute la volontà di Dio.

16. - Viene a Nojiri il nostro bravo D. Honda. Banzai! col nostro aspirante Sueyoshi, che dovrà tornare poi con gli esercitandi della prima muta. Avete saputo dai giornali giapponesi la comparsa nei dintorni di Tokyo di un insetto dannoso (una farfalla): la polverina delle ali cadendo su pelle fine – e per chi prendesse in mano la crisalide provvista di peli urticanti (polvere e peli ad azione di fosforo) avrebbe la pelle che si irrita fortemente, specialmente se per il prurito uno si gratti fortemente: possono provenire gravi danni.

Dunque in pratica:

l. - Non familiarizzare con le crisalidi di ogni genere (meglio schiacciarle) prendendole in mano.

2. - Non grattarsi né forte né piano (non solo per questa, ma per qualsiasi altra puntura).

3. - Potendo neutralizzare subito con ammoniaca. D. Klinger sa il da farsi.

Volendo aiutare le nostre collezioni botaniche quest’anno vorrei raccogliere materiale d’acqua e luoghi umidi delle famiglie: ALGHE, FUNGHI, LICHENI (in acqua vedere scorze di alberi, anche malattie di piante di ogni genere), EPATICHE, MUSCHI (rocce e terreni umidi), FELCI (siepi e boschi), piante acquatiche di ogni genere.


18. - Festa onomastica del Sig. D. Barbaro e di Baggio. Non faccio speciali raccomandazioni di preghiere per loro: e ne richiedono insistentemente.

Li conoscete… e basta. Eseguiamo il nostro dovere per loro.

Don Vincenzo Cimatti, sales.




1 Originale tra i manoscritti di D. Klinger.