4053-romani


4053-romani

1 4053 - Romani Ulderico / 1952-3-.../

▲back to top


a Ulderico Romani, direttore dello studentato di Chofu



Marzo 1952

Rev.mo e carissimo Sig. D. Romani,

Aderendo al desiderio del Sig. Ispettore e suo ecco quanto dagli appunti ho messo in carta sugli argomenti soliti a trattarsi dal sottoscritto in occasione degli Esercizi Spirituali.

1. ‑ Mi perdoni se non mi fu possibile scrivere come parlo, perché toties quoties tento di adattare il materiale e la forma del medesimo, all’ambiente, cui parlo, andando avanti (con avanti lo schema preparato, ad ogni modo predica ad hoc) nel nome di Dio.

2. ‑ Ho scritto quanto potevo delle citazioni (quelle alla mano). Di altre, che mi sembrano utili, le cerco toties quoties secondo l’ambiente, nella preparazione prossima, se nella biblioteca della casa trovo da pescare. Ho cercato di indicare ad ognuna le fonti che mi pare possano essere utili; tutte le fonti salesiane. Ma anche in questo non mi era possibile indicare tutto.

3. ‑ Anche quanto si riferisce ad episodi, fatti o ricordi personali o meno… come fare a scrivere? Sono eccitanti d’occasione, buoni per un ambiente, inutili o dannosi per un altro. Idem per la casistica, anche perché non sempre edificante, la ritengo inutile, se non dannosa.

4. ‑ è dunque più che altro uno schema organizzato, ma che a seconda delle circostanze, si può e si deve variare.


Alcune delle conversazioni possono essere abbreviate o allungate. Ad ogni modo accetti il buon cuore e volontà di riuscire a compiere meno male il desiderio dei miei Superiori domandando scusa se non sono riuscito conforme ai desideri. Se c’è bisogno d’altro, basta un cenno. Come pure, usi come crede quanto ho messo in carta con tutta libertà.

Preghi pel suo aff.mo



D. V. Cimatti, sales.


1P.S. - Abbia la bontà di accennare Lei al Sig. Ispettore l’adempimento del suo desiderio.





1 La trascrizione di questi appunti di conferenze si può trovare su questo stesso sito. Sono utili per conoscere il pensiero di Don Cimatti e il suo modo di predicare. Ne diamo qui la lista: La fede, - La Perfezione, - La confessione, - Vita religiosa, - Vocazione, - La vita comune, - Regole, regolamenti e tradizioni salesiane, - I SANTI Voti, Povertà, - Castità, - Obbedienza, - Pietà e le pratiche, Preghiera, - La carità, - I tre amori del salesiano.