Cimatti|Circolare salesiani|1947-1-10

3405 / Circolare Salesiani / 1947-1-10 /


ai Confratelli dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Miyazaki, 10 gennaio 1947

Carissimi confratelli,


Il Signore ci ha concesso di cominciare il nuovo anno.

Vogliamo certo passarlo bene e consacrarlo tutto alla Sua gloria e all’esatto adempimento del nostro dovere.

La lettura delle nostre Regole, che tradizionalmente siamo soliti fare a Capodanno, è un utile richiamo ed una bella occasione per un proficuo esame di coscienza. Noi tutti, in base alle nostre Sante Regole, abbiamo la nostra responsabilità. Ognuno di noi legga e mediti delle Regole specialmente i punti che a questa si riferiscono. Le mancanze, le imperfezioni riscontrate siano occasione di efficaci propositi.

Vediamo di metterci in piena regola al più presto, anche nelle piccole cose, in modo che ogni nostra casa e residenza sia modello di disciplina religiosa salesiana. Penso che questo sia il più bel modo di festeggiare il nostro Patrono ed il nostro caro Padre.

Raccomando alle vostre preghiere i sette aspiranti che il prossimo 21 fanno gli Eserc. Spir. preparatori al Noviziato, che cominceranno il 30 c. m. Il nostro D. Tassinari, impegnato nell’organizzazione dell’Orfanotrofio D. Bosco di Tokyo, non potendo continuare nell’ufficio di Maestro dei Novizi, viene sostituito dal nostro D. Dalkmann: per lui e per i nostri novizi domando speciali preghiere.

Avendo ancora molte intenzioni di Messe cui soddisfare, prego che non si assumano ulteriori oneri di Ss. Messe da estranei, ma al più presto si celebri secondo l’intenzione del Superiore. Sarà corrisposta conveniente retribuzione.

Si cerchino di studiare i problemi del Capit. Gener. che saranno trattati anche nelle riunioni elettorali prossime.1

Iniziate pure un’ultima propaganda per aumentare gli allievi delle nostre scuole e specialmente per gli allievi per l’aspirantato. I Missionari non dimentichino il Seminario (Fukuoka) ed anche le Congregazioni relig. femminili della Prefettura.

Vostro

D. V. Cimatti, sales.


1 Si tratta del primo Capitolo Generale tenuto dopo la guerra, a cui doveva partecipare anche Don Cimatti.