Cimatti|Bovio Felice|1954-7-28

4324 / Bovio Felice / 1954-7-28 /


a Don Felice Bovio, missionario salesiano in Giappone



Tokyo, 28 luglio 1954

Carissimo D. Felice,


Da una parte la tua ha consolato tutti – da un’altra parte ha sconsolato tutti perché tutti desiderano rivederti fra noi. Già prima (e chi ti conosce non era di parere contrario): “Vedrete che non partirà il 31 Luglio” e poi… chissà quando arriverà… Beh! per me ho detto: “Finché non lo vedo e non lo abbraccerò…”. Beh, fa’ come ti dicono e come puoi ed il Signore è contento così.

Ed ora a noi:

1) A Nojiri 9 tavole 3 x 9 – a Chofu 7 tav. 0,88 x 1,80 – 2 tav. 0,82 x 2,50 - 1 tav. 0,83 x 1,83.

2) Ho comunicato agli interessati (Ragogna, Rosso, a me stesso, ecc.) le tue attività per accontentarli e pregustano già la gioia di… Nuovi desideri non ci sono in loro o in altri.

3) Per la cucina non so che dire, che non me ne intendo né so di quanto posso disporre (quanto c’è ho il permesso di disporre per Chofu). La propaganda che faccio è basata più dal punto di vista missionario. Chofu bisogna che lavori per fare qualche cosa per i poveri pagani circostanti. Sala, chiesetta di riunione… se si scegliesse parte del terreno nostro e il trasporto o la riattazione in posto dell’attuale lavanderia e adiacenze non sarebbe una cannonata – la mia povera idea è di onorare Maria e giacché lo vogliono, il giubileo con questa opera. Il riattamento della attuale cappella (non c’entrano più) non sarà difficile.

Il mio pensiero era che quanto raccoglievo fosse per questo: certo una goccia per l’impresa e avrei pregato il Sig. D. Giraudi (che se lo credeva conveniente) cambiasse in dollari e facesse pervenire a noi. Ti pregherei di sentire quindi il mio buon D. Giraudi al riguardo, e decidere quindi sulla cucina. La spesa è a Venezia cui bisognerà aggiungere trasporto e dogana (quanto?). Ed è legato con questo il contributo caritatevolissimo di Valsalice… Tanto pel libro che la lotteria… Avendo tu concorso con oggetti è giusto che partecipi agli utili: quindi fa’ tu quanto credi e dividendo da buoni amici, e così avrai qualche cosa per accontentare i confratelli in necessitatibus.

4) Comunicherò a P. Anouilh che vedrò a giorni, e sarà anche lui felice. Quando lo incontro parliamo bene di te. Penso che anche lui la pensa come me, sulla tua partenza e arrivo.

5) Per i libri non so che dire se non si sa… Certo che libri di latino in molte copie adatti pel ginnasio e liceo sarebbero utilissimi per gli aspiranti, novizi, filosofi (scegliendo naturalmente quelli adatti all’ambiente).

6) È per me umiliante ritornare su una questione di cui ho parlato molte volte (dall’ultimo capitolo a tutt’oggi, a D. Scrazzolo, a D. Munari). Avevo domandato una statuetta (basta cm. 50- 60) di Maria Aus. da mettere in una colonnina nel giardinetto prospiciente la chiesa e il noviziato – fu pagata da un benefattore a mezzo di D. Lecchi allora prefetto di Milano, l’ho vista, ammirata. È della ditta (non mi viene il nome) vicina al nostro vecchio Oratorio Via Commenda, Milano. Penso che la miglior soluzione sia: va’ tu direttamente – ordina – paga e portala con te, e potendo falla benedire dal Rettor Maggiore o qualche altro, ma non comparirmi davanti senza… Portala con te nel viaggio sarà la protettrice di tutto il tuo bagaglio.

Anche ti prego anzi di scegliere una statuetta di Maria SS. Immac. Si vuol fare una modesta grotta nel bosco ed ho bisogno… Non robe mastodontiche. Mi pare che si chiama Ditta Villa – statue in cemento e poi verniciate con biacca bianca (non voglio altri colori) che devono essere esposte.

Non romperti la testa in altre ricerche fa’ come ti ho detto… obbedienza!… se no, non si conclude… La statua non arrivata farà del bene altrove e ad altri. Deo gratias… ma che siano belle artisticamente… Oh, come deve essere bella la Mamma nostra!

7) D. Suchan assicura di non aver ricevuto nessuna macchina per la conserva. Speriamo non faccia la fine della mia cara Madonnina.

8) Preghiamo per il nostro D. Ikeda e lo attendiamo con Honda. Chissà se hanno ricevuto per l’ordinazione il fazzoletto che avevamo spedito per aereo. Così vedendo Yamagashira assicura che manderò ai suoi le due foto secondo l’indirizzo, e che saremo insieme il 29 settembre.

9) Un po’ di notiziario. D. Dell’Angela per infezione a un dente all’ospedale ormai è a posto. Sono iniziate le mute 3 a Chofu – e 1 a Miyazaki – per le prediche è venuto dalle Filippine Don Ferrari.

Confratelli in generale (mission. e sales.) bene in omnibus.

Le Figlie di Maria Aus. hanno comprato a pochi minuti da noi (pel noviziato e asilo) un bel posto, dove inizialmente volevamo comprare per lo studentato. D. Barbaro è già ai 90, ma deve discendere tra i 70-80.

Esternamente è più bello, snello e lavora assai bene. Deo gratias! Al ritorno lo puoi scambiare con un altro… e pel momento stop!

Coraggio caro Felice, salutami quanti conosco, specie i tuoi cari, per me indimenticabili.

Tu allegro sempre, laborioso e unito a Dio. Tutti vorrebbero… a nome di tutti preghiere, saluti e un bel bacio, abbraccio e benedizione specialissima.

Tuo

Don Cimatti