Cimatti|Circolare salesiani|1941-8-9

2783 /Circolare Salesiani / 1941-8-9 /


ai Confratelli dell’Ispettoria salesiana S. F. Saverio



Ispettoria S. F. S. 1

Miyazaki, 9 agosto 1941

Carissimi,


Grazie a Dio, terminata la prima muta degli esercizi, i missionari e gli incaricati delle Opere della Missione, vanno prodigandosi in varie mute speciali, là dove sono possibili, in preparazione anche alla bella festa della Madonna.

Non dimentichiamo, specie in quest’anno centenario, l’anniversario della nascita di Don Bosco; ricordiamo i ricordi degli Esercizi: “Niente ti turbi – Fedeltà a Don Bosco santo – Santità e purezza”. Tutto sarà ottima preparazione per la data centenaria e per mantenere il frutto degli esercizi.

Per ordine dell’Amministratore Apostolico, col 1/9 deve entrare in vigore il nuovo libro di preghiere per i cristiani in sostituzione di quello di prima, che deve essere ritirato. Rivolgetevi al nostro Don Liviabella per l’acquisto. Come pure (specie nelle mie assenze) rivolgetevi con fiducia a lui per le vostre necessità.

Insisto assai a che interessiate sempre più Mons. Ideguchi nei vari problemi missionari vostri. Ne guadagnerete tutti e in tutti i sensi.

Alla fine di Agosto si iniziano le ultime mute di esercizi spirituali di questo anno: Salesiani e Figlie di Maria A. Pregate fin d’ora per il buon esito.

Abbiamo bisogno di entrare nello spirito della nuova legge delle religioni per poterla meglio osservare. Come vi promisi nell’adunanza di Miyazaki vi elenco alcuni punti fondamentali… [Fa un riassunto delle norme contenute nella nuova legge delle religioni. Si omettono].

Mi pare di aver elencate le cose più importanti a sapersi per il momento. L’importante è che d’ora innanzi ricevendo comunicazioni che interessano la religione come organizzazione, locali o centrali, vi si dia corso immediato e se non si sa come fare, si comunichi subito al Prof. Mori del Seminario, che, finché non ci siano altri, è stato incaricato dall’Amministratore Apostolico per espletare tali pratiche. La negligenza, o noncuranza in materia genererà inconvenienti non indifferenti non solo per l’individuo, ma per il kyodan (comunità religiosa) e per i Superiori in specie, con multe non indifferenti. Chi non si sente me lo dica con tutta libertà: ma chi ha la responsabilità, anche in questo campo burocratico-amministrativo, veda di fare il suo dovere meglio che sa e può. Nel povero riassunto che v’invio, vi sono certo molte imperfezioni di dicitura: perdonate. L’Amministratore Apostolico (e per quanto da lui dipende, il sottoscritto) è sempre pronto per gli schiarimenti del caso.

Dopo la festa dell’Assunta, se piacerà al Signore, sarò a Tokyo.

Pregate sempre per il

Vostro aff.mo

Don V. Cimatti, sales.


1 Da notare che questa e anche la maggior parte delle Circolari mandate quest’anno ai salesiani sono scritte a mano e poi poligrafate su carta ordinaria con un sistema molto in uso nelle scuole giapponesi. Il motivo deve essere che non poteva dattilografare le copie sufficienti per le singole case. Probabilemte le mandawa anche alle FMA. E anche non poteva portarsi la macchina da scrivere nei frequenti spostamenti di residenza.