Cimatti|Alvagnini Felicita/1954-10-10

4351 / Alvagnini Felicita / 1954-10-10 /


alla Sig.na Felicita Alvagnini, benefattrice


+ Chofu, 10 ottobre 1954

Ill.ma Sig.na Alvagnini,1


Ho saputo dal nostro D. Liviabella della loro bella istituzione e di quanto fanno anche per noi per Tokyo per il Ch. Yamaguchi da loro adottato. Deo gratias! Il Signore conceda le più elette benedizioni sulla loro opera e ricompensi la loro carità col concedere le grazie tanto materiali che spirituali di cui hanno bisogno personalmente e per i loro cari.

Noi tutti e più ancora il chierico beneficato (che per la sua bontà merita di essere davvero aiutato a realizzare in pieno la sua vocazione) cotidie preghiamo per la loro associazione e per ognuna delle Associate.

E permetta, Ill.ma Signorina Alvagnini, un ricordo speciale per Lei, che fino dagli inizi ci fu vera benefattrice e buona mamma; lo richiamano anche ora le opere in cui lavorò specialmente Don Pedro:2 non possiamo dimenticare tutto questo. E con quanto fa anche ora con le buone consorelle si è costituito così un legame riconoscente di carità e di preghiera imperitura. Dispongo fin d’ora che oltre le preghiere quotidiane, tutte quelle del Mese di Novembre siano per Lei e per le consorelle, come omaggio riconoscente di noi tutti, e che offriamo di cuore nella bella ricorrenza dell’annuale festa missionaria.

Con tutto l’affetto benedico di cuore Lei e le Associate.

Riconoscente

D. Vincenzo Cimatti, salesiano




1 Felicita Alvagnini, torinese, impiegata alla FIAT. Aveva collaborato fin dal 1943 con Don Domenico Garnieri e successivamente con Don stefano Maggio per la rinascita dell’Associazione Zelatrici di Maria Ausiliatrice, sviluppatasi nell’Istituto Secolare Volontarie di Don Bosco che riconoscono in Don Filippo Rinaldi il Fondatore. è stata dal 1965 al 1967 Vice Presidente Centrale e dal 1967 al 1971 Segretaria Centrale.

2 Don Pedro Escursell, spagnolo, lavorò per la fondazione dellla Chiesa di Beppu dal 1930, e poi nella Chiesa di Mikawajima a Tokyo dal 1935 al 1937, anno in cui tornò in patria.