Cimatti|Visita Miyazaki/ 1946-10-…

3374 / Visita Casa di Miyazaki1 / 1946-10-… /


Visita canonica all’Opera salesiana di Miyazaki


Ottobre 1946


Da questa ultima visita (del 27 luglio 1941) non fu più possibile la visita. L’ultimo parroco salesiano D. Romani (dopo la presa di possesso dei sacerdoti indigeni P. Shichida, P. Kawaguchi e dell’Amminis. Ap. Mons. Ideguchi) si ritirò al Seminario.

Finalmente col gennaio 1946 la parrocchia fu riaffidata ai missionari salesiani dal nuovo Amminis. Apost. Mons. Fukahori, Vescovo di Fukuoka. Fu nominato Parroco D. E. Gallo e coadiutore suo D. Moriggia. Vi si insediò pure l’Ispettore D. Cimatti fino all’Ottobre 1946 per istradare i due e tener d’occhio le varie ricostruzioni missionarie e salesiane. Il primo lavoro fu quello di riattamento della casa, manomessa dalla polizia militare giapponese – ripulitura e ordine di tutto.

Quanto guasto e quanto spreco di cose… Sebbene non ancora finiti tutti i lavori, si incominciò subito pure il lavoro di ricostruzione spirituale dei cristiani (visita alle famiglie, compilazione status animarum, riviviscenza delle organizzazioni cattoliche, della libreria cattolica, del catechismo ai fanciulli ecc.) con una ben riuscita missione.

L’organizzazione della casa ha portato con sé che il portico del cortile fosse trasformato in salone chiuso (sede attualmente del dispensario S. Giuseppe), che il salone D. Bosco fosse aggiustato in modo che possa servire poi, volendolo, da asilo. I confratelli ben animati in tutto e in pieno lavoro: aiutano anche con l’insegnamento e col ministero delle confessioni i nostri aspiranti. Sono alla loro volta aiutati dai confratelli dell’Aspirantato.

La libreria ripulita e riattata al possibile è diventata anche sala di lettura per i desiderosi…


--------------------------------




1 Dalla cronaca della casa. Manca la data e anche la firma, ma è scritta a mano da Mons. Cimatti. Più che osservazioni sono constatazioni di fatto della casa.