Cimatti|Circolare salesiani / 1936-1-13

1584 / Circolare Salesiani / 1936-1-13 /


ai Confratelli della Visitatoria salesiana S. F. Saverio


VISITATORIA S. F. S.

Miyazaki, 13 gennaio 1936

Carissimi confratelli,

Nell’approssimarsi della festa del nostro S. Patrono permettete che vi richiami la data colle più calde esortazioni a che sia ricordata convenientemente. Può essere buona occasione per organizzare meglio i nostri cooperatori.

Il Ven. Rettor Maggiore nella sua ultima circolare insiste a “che se ne abbia cura, se ne aggiorni l’elenco, si moltiplichino e si facciano le conferenze prescritte e si interessino a vantaggio delle opere nostre”. Pensiamo inoltre con tale iscrizione ai numerosi benefici spirituali che ne possono venire alle anime ed anche a quelli materiali che ne possono venire a noi e sono sicuro che tutti vi darete attorno affinché si possa fare in quel giorno una buona retata di buoni cooperatori.

Sapete che l’iscrizione si può fare per famiglie e per comunità. Non è dunque cosa difficile per i nostri cristiani. Sapete pure quali sono le condizioni di iscrizione; ho a vostra disposizione molti libretti e diplomi. Vi prego dunque di interessarvi anche di questa parte che forma un punto della nostra regola e del nostro spirito. Mi si mandino in seguito i nomi degli iscritti a cui faremo pervenire il nostro “Don Bosco” e se lo desiderano, anche il Bollettino in lingue straniere.

È pure festa patronale di Miyakonojo. Vi prego di ricordare al Signore le necessità di questa casa, le opere iniziate (tra cui il recente dispensario) e questa cristianità.

Il nostro Don Lucioni, che volentieri riceverà notizie vostre, ha il suo recapito a Torino-Oratorio o presso i parenti… Non so ancora la data del ritorno, ma potrebbe interessarsi per eventuali commissioni dei confratelli.

In applicazione alla predetta circolare del Rettor Maggiore dispongo che per le fotografie sono delegati il Sig. Don Marega, il Sig. Guaschino e il ch. Moro. Questa dichiarazione vale per il permesso scritto di cui ivi si parla.

Mi raccomando poi vivissimamente che si incominci subito a lavorare per una buona propaganda per le nostre opere all’aprirsi dell’anno. In missione: l’Ospizio che ha iniziato ora una modesta tipografia, destinata – se a Dio piacerà – ad essere la stamperia della missione; il Seminario, il Collegetto di Nakatsu, a Tokyo la scuola professionale (sez. tipog. e sarti) aspettano buone reclute anche dalla nostra attività.

Per l’elemento femminile l’Ospizio e le Opere delle Figlie di Maria A. a Miyazaki e Beppu sono disposte ad accettare buoni elementi raccomandati dai missionari.

Ma voi sapete che le nostre massime necessità sono le vocazioni. Mi raccomando che in questo lavoro ci dimostriamo veri salesiani. Ricordate il Seminario, ricordate il Noviziato. Ascoltate il grido di questo vostro fratello: “DIAMO ALLA CHIESA DEI BUONI MINISTRI. ALIA MISSIONE DEI BUONI CATECHISTI, ALLA CONGREGAZIONE DEI BUONI SALESIANI”. Colla preghiera, col buon esempio, colla persuasione e nelle forme che voi conoscete efficaci, diamo alla Chiesa questa consolazione, a Gesù questo regalo. E mettiamoci subito all’Opera. Sapete che abbiamo bisogno di personale di ogni genere per assestare le opere e per ampliare la zona di bene a noi affidata. Non solo chierici, ma buoni coadiutori e aiutanti di casa, catechisti, lavoratori della terra, insegnanti, ecc. Persuadiamoci che dall’estero il personale andrà sempre più diminuendo e abbiamo bisogno di formarci al più presto personale nostro sul posto.

L’inizio dell’anno ci consiglia pure la lettura ex-integro delle Ss. Regole. Serva davvero tale lettura a rafforzarci nello spirito del nostro Fondatore e del nostro Protettore.

Raccomando alle vostre preghiere il nostro Don Cavoli, il ch. Arri e in genere i nostri confratelli più malandati in salute. Ed anche un’Ave per il

Vostro aff.mo

Don V. Cimatti, sales.