Bollettino_Salesiano_199211inserto


Bollettino_Salesiano_199211inserto

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top

1.2 Page 2

▲back to top
2
an Rivista fondata da san Giovanni Bosco nel 1
Quindicinale di informazione e cultura religiosa edi-
to dalla Congregazione Salesiana di San Giovanni
Bosco.
INDIRIZZO
Via della Pisana 1111 - Casella post. 9092- 00163
Roma -Aurelio - Tel. 06/65.92.915- Fax 06/65.92.929.
Conto corr, post. n. 46.20.02 intestato a Direzione
Generale Opere Don Bosco, Roma.
DIRETTORE RESPONSABILE
UMBERTO DE VANNA
Redazione: Margherita Dal Lago. Giancarlo De Ni-
colò - Eugenio Fizzotti Francesco Motto.
Collaboratori: Teresio Bosco• MJchelino Davloo
Monica Ferrari - Sergio Giordani - Pierdantè Giorda-
no - Margherita Maderni - Antonio Mérlda - Jean-
François Meurs - Gaetano~• Nicola Palmisa-
no - Angelo Paoluzi - Cosimo Semeraro - Silvano
Stracca - Stelvio Tonnini.
Impaginazione: Ufficio Grafico SEI
An:hMo: Guido Cantoni (Roma)
Diffusione: Arnaklo Montecchio (Torino)
Spedizione: Stabilimento Grafico SEI - Torino
~posizione, Stampa: SW>ilimento Grafico
$61
Reg~one. Tribunale di Torino n. 403 del
16.2.1949
PER UNA NUOVA EUROPA
L'abbattimento del muro di Berlino, la nuo-
va situazione politica dell'Unione Sovietica e
dei Paesi sotto il suo influsso, la disgregazione
della Yugoslavia, la caduta del regime in Al-
bania, sono stati degli avvenimenti enormi, im-
pensabili e inattesi , drammaticamente reali e ir-
reversibili.
Sono senz 'altro espressione della serietà del
cambio epocale in cui viviamo.
La reazione prodotta nei Pastori, testimo-
niata dal recente Sinodo Europeo, non è stata
quella di far festa per il crollo dei regimi -
anche se hanno ringraziato il Signore per que-
sta specie di «miracolo » storico-, bensì quella
di considerare con più chiarezza e concretezza
d' impegno la missione specifica della Chiesa,
messa davanti a tanti problemi inediti. I Vesco-
vi non si sono proposti di rispondere con dei
suggerimenti di tipo politico, o economico, o
culturale - non propri del loro ministero , an-
che se sono dei fronti veramente impegnativi
e indispensabili per tutti- , ma con una preoc-
cupazione religioso-pastorale per illuminare le
menti e organizzare la speranza e gli impegni
dei discepoli di Cristo e degli uomini di buona
volontà .
VIE NUOVE DA PERCORRERE. Il Si-
nodo dei Vescovi d' Europa ci ha proposto al-
cuni massicci problemi che vanno emergendo
e che sono da affrontare percorrendo vie nuo-
ve. Si riferiscono propriamente ali 'Europa, ma
offrono di fatto luce a tutti . Sono sfide che pro-
cedono dalla nuova situazione culturale e che
mettono in evidenza alcune delle maggiori dif-
ficoltà per gli operatori di pastorale.
Oggi , nel continente europeo , molti desti-
natari non conoscono affatto il messaggio del
Vangelo; altri, pur essi numerosi , anche se lo
conoscono rimangono increduli o indifferenti;
in non pochi persiste ancora una positiva ricerca
di una esperienza di trascendenza, ma credo-
no di poterla trovare in altre religioni; non man-
cano, poi, coloro che rifiutano esplicitamente
il Cristianesimo, fortemente segnati da un
antropocentrismo scientista che fa crescere in
loro la convinzione di essere giunti ormai a
un'epoca «postcristiana », e così giudicano an-
tiquato e prescientifico e da eliminare il patri-
di don Egidio Viganò
Rettor Maggiore dei Salesiani
Giovani per una nuova Europa
monio del Vangelo nei suoi punti più costituti-
vi, in particolare nel suo insegnamento morale.
Ormai l'Europa è davvero un continente
pluriculturale, plurinazionale, plurirazziale e
plurireligioso; potrà divenire una patria comune
di una civiltà solidale? Il Sinodo ha risposto con
speranza.
L' Europa oggi assomiglia a un immenso
crogiolo, o a un alto forno , per la fusione di
un nuovo tipo di «cittadinanza ».
L 'evangelizzazione dovrà ricercare nuove
strategie per illuminare e rispondere a sfide fi-
nora sconosciute .
IL COINVOLGIMENTO SALESIANO.
Credo sia un dovere del Rettor Maggiore quello
di invitare l'Europa Salesiana a vibrare concre-
tamente con la Chiesa, nelle sue esperienze di
Spirito Santo e nei suoi audaci propositi apo-
stolici. Il Sinodo dei Vescovi dell'Europa è un
evento ecclesiale che ci deve scuotere; in pri-
mo luogo gli europei , ma poi - in differenti
modi - tutti nei cinque continenti. Così lo sa-
pranno fare , più avanti , i salesiani dell ' Ame-
rica Latina, e poi quelli dell ' Africa dopo i ri-
spettivi Sinodi episcopali , la cui risonanza toc-
cherà tutta la Congregazione.
Intanto le lspettorie europee (ben 40!) si
sono impegnate, nel giugno , in una riunione di
tutti gli Ispettori alla Casa generalizia per stu-
diare , insieme con il Rettor Maggiore e il Con-
siglio generale, le iniziative da prendere per in-
camminarsi - d'accordo con gli altri gruppi
della Famiglia Salesiana - sulle piste indicate
dal Sinodo. In agosto c'è stato al Colle Don Bo-
sco il «Confronto-92 » con i giovani delle no-
stre presenze europee per lanciarli in questa di-
rezione di futuro . Abbiamo già avuto , a Ro-
ma, riunioni con alcuni Ispettori dell 'est accom-
pagnati dai loro Consigli per discernere il da
farsi nei complessi problemi sorti; così pure con
i Delegati di pastorale giovanile di quelle re-
gioni perché essi hanno da creare con urgenza
tutta una novità di approccio ai giovani.
Insomma in sintonia con il Sinodo, c'è tut-
ta una volontà di comunione e di partecipazio-
ne che stimola soprattutto il rinnovamento della
nostra pastorale giovanile. Il fatto d'incammi-
narsi fa crescere in queste Ispettorie vitalmen-
te il senso di Chiesa e offrirà continui e pro-
mettenti suggerimenti di creatività apostolica.
LA MAESTRA E LA GUIDA. Nel Sino-
do Europeo si è parlato spesso anche della Ma-
donna. Si è riconosciuta più volte e con com-
mozione la sua materna protezione durante gli
anni bui della terribile dittatura. Si è insistito
nell'affermare che i grandi eventi dell ' 89 sono
legati a un suo speciale intervento; la sua ma-
ternità per la Chiesa nella storia è permanente
e misteriosamente efficace; Essa è davvero
l'Aiuto dei cristiani .
I padri sinodali hanno invocato Maria con
il titolo di «Odighitria », perché indica a tutti
il cammino per giungere a Cristo e per proce-
dere senza soste verso la vera fede.
È con questa fiducia, frutto di speranza vi-
va , che noi ricorriamo a Lei convinti che tutto
il nostro impegno di educazione dei giovani alla
fede ha in Lei la Maestra e la Guida.

1.3 Page 3

▲back to top
IL BOLLETTINO
SALESIANO
IN EUROPA
E NEL MONDO
Dove vivono e operano i salesiani e le Fi-
glie di Maria Ausiliatrice, Il Bollettino Salesia-
no è presente almeno nella edizione italiana, ma
più spesso in una edizione nazionale. Il calen-
dario di quest 'anno, dedicato alla nuova Euro-
pa, ne presenta una rassegna completa. Le ol-
tre 40 edizioni mondiali del Bollettino Salesia-
no, con una tiratura annuale che supera abbon-
dantemente i dieci milioni di copie, metà delle
quali sono in Europa, collocano la rivista tra
quelle di maggior diffusione.
In realtà Il Bollettino Salesiano si inserisce
tra le riviste di attualità con assoluta discrezio-
ne e modestia, con l'unico intento di mantene-
re vivo il legame tra i membri della Famiglia
Salesiana e tra gli amici e i benefattori di Don
Bosco. «Il Bollettino Salesiano altro non è che
un mezzo per comunicare la conoscenza delle
opere nostre e stringere i buoni cristiani con
uno spirito e un fine solo», diceva Don Bosco.
E aggiungeva: «Siamo in tempi in cui bisogna
operare. Il mondo è diventato materiale, per-
ciò bisogna lavorare e far conoscere il bene che
si fa . Se uno fa anche miracoli pregando notte
e giorno, il mondo non ci bada e non ci crede
più. Il mondo ha bisogno di vedere e di tocca-
re. Il mondo attuale vuole vedere il clero lavo-
rare e istruire e educare la gioventù povera e
abbandonata con opere caritatevoli».
VINCOLO DI UNITÀ. Don Luigi Ricce-
ri , sesto successore di Don Bosco e a lungo
responsabile della rivista, scriveva nel 1969:
«L'impostazione che Don Bosco volle dare al
Bollettino Salesiano risponde alla preoccupa-
zione di unire il mondo salesiano attraverso le
opere e le attività della congregazione nel mon-
do. Successi e insuccessi, iniziative e bisogni,
la rivista, secondo il pensiero di Don Bosco,
porta a nostra conoscenza tutta la vita della con-
gregazione nel suo alternarsi di gioie e dolori,
di trionfi e di prove. Si comprende allora co-
me la lettura del Bollettino Salesiano serva per
favorire la carità fraterna fra di noi e ci si ren-
de conto quale vincolo di unità si elimina quan-
do il Bollettino Salesiano non viene letto».
A TUTTI E GRATUITAMENTE. Don
Bosco voleva che Il Bollettino Salesiano aves-
se la maggior diffusione possibile. Diceva: «Gli
si procurino quanti più lettori si possa; si cer-
chi di divulgarlo in tutti i modi e gratuitamen-
te». Ed era convinto che facendo conoscere le
opere a favore dei giovani, in modo particola-
re il lavoro dei missionari, non sarebbero man-
cati i soccorsi: «Facciamo conoscere le nostre
opere, le notizie e le lettere dei missionari che
lavorano per la fede : nascerà l'affetto per le
stesse imprese. Se Dio vuole, ci aiuteranno. Io
sono convinto che il Bollettino Salesiano sarà
il sostegno principale di tutte le nostre opere ».
UN AMICO DI FAMIGLIA. Per questo
motivo Il Bollettino Salesiano ha una colloca-
zione precisa e addirittura insostituibile per chi
ha a cuore la vita e gli sviluppi della congrega-
zione salesiana. Ed ha un suo caratteristico sti-
le, che vuole essere funzionale agli scopi: uno
stile narrativo, popolare, familiare. In una ve-
ste dignitosa (speriamo di migliorare!), scritto
da chi è capace di farsi capire e di raccontare,
Il Bollettino Salesiano entra nelle case come un
amico di famiglia, proponendosi soltanto di
portare un soffio di spirito cristiano in stile sa-
lesiano.
3

1.4 Page 4

▲back to top

1.5 Page 5

▲back to top
11a11a. La Congregazione Salesiana è nata nel 1859; le Figlie di Maria Ausiliatrice, nel 1872:
oggi i Salesiani in Italia sono 3779 in 289 opere; le Figlie di Maria Ausiliatrice sono 6685 in 491 opere.
« Ciò che puoi fare oggi 11011 rimandarlo a domani (Don Bosco) .
GENNAIO 1993
Il Bollettino
Salesiano
in lingua italiana.
venerdì
Maternità di Maria SS.
1° venerdì
ll
li4 domenica (2)
s. Antonio abate
2 sabato 1° sabato
ss. Basilio e Gregori o Nazianzeno vv. - s. Narciso m.
I l domenica
s. Genoveffa
18 lunedì
s. Fazio
19 martedì
s. Mario m. - s. Macario
4 lunedì
s. Ermete m.
20 mercoledì
s. Fabiano p.m. - s. Sebastiano m.
5 martedì
s. Edoardo
D mercoledì
Epifania del Signore
21 giovedì
s. Agnese m.
22 venerdì
s. Gaudenzio v. - b. Laura Vicufia
7 giovedì
s. Luciano m. - s. Raimondo
8 venerdì
s. Eraldo v.
©
sabato
23 s. Ildefonso v.
,~ I domenica (3)
- s. Francesco di Sales v.
Comm M.A.
9 sabato
b. Alessia Le Clerc
25 lunedì
Conversione di s. _Paolo ap.
.! domenica
Battesimo del Signore - s. Aldo
26 martedì
ss. Timoteo e Tito vv. - s. Paola
11 lunedì
s. Salvio m.
27 mercoledì
s. Angela
12 martedì
s. Arcadio m. - s. Cesaria
28 giovedì
s. Tommaso d'Aquino
13 mercoledì
s. Ilario v. - s. Remigio v.
29 venerdì
s. Costanzo v.
14 giovedì
s. Cristiana
30 sabato
s. Giacinta
15 venerdì
s. Marcellino p.
ét
domenica (4)
s. Giovanni Bosco - s. Ciro m. - s. Geminiano v.
16 sabato
s. Berardo m. - s. Tiziano v.
5

1.6 Page 6

▲back to top
6
r.2
on
o.
"-eo:
o"'

1.7 Page 7

▲back to top
v1anaa. I ~a1es1arn v1 sono entrau nel 19:l.M . Oggi sono 86 in 10 opere;
le Figlie di Maria Ausiliatrice, nel 1965: oggi sono 10 in 2 opere .
Il bene seminato nel cuore dei giovani presto o tardi porterà i suoi frutti• (Don Bosco).
FEBBRAIO 1993
,_
(~~'C.
,. - ,..
~ÀS~~A~~it
Il Bollettino
Salesiano
olandese.
1 lunedì
b. Reginaldo
2 martedì
Presentazione del Signore
3 mercoledì
s. Biagio v.m . - s. Oscar v. - s. Adelino ·
4 giovedì
s. Gilberto
5 venerdì
s. Agata m. - s. Alice
1° venerdì
6 sabato sabato
ss. Martiri del Giappone - s. Dorotea m.
domenica (5)
s. Partenio v.
8 lunedì
s. Onorato v.
9 martedì
s. Apollonia m. - s. Rinaldo v.
10 mercoledì
s. Scolastica
11 giovedì
Madonna di Lourdes - s. Ampelio m.
12 venerdì
s. Eulalia m.
13 sabato
b. Giordano
I ~ domenica (6)
ss. Cirillo v. e Metodio - s. Valentino m.
15 lunedì
s. Faustino m.
16 martedì
s. Giuliano m.
17 mercoledì
s. Alessio - s. Teodoro m.
18 giovedì
s. Costanza
19 venerdì
s. Corrado - b. Alvaro
20 sabato
s. Eleuterio v.
©
tII domenica (7)
s. Fortunato m.
22 lunedì
Cattedra di s. Pietro ap.
23 martedì
s. Policarpo v.m.
24 mercoledì
delle Ceneri
25 giovedì
s. Gerlando v. - s. Nestore v.
26 venerdì
s. Porfirio v.
27 sabato
s. Onorina
ti:) <i
domenica
I di Quaresima
~
digiuno e astinenza
Comm. S. G. Bosco
7

1.8 Page 8

▲back to top

1.9 Page 9

▲back to top
Polonia. I Salesiani vi sono entrati nel 1893. Oggi sono 128 1 in 84 opere;
le Figlie di Maria Ausiliatrice, nel 1922: oggi sono 446 in 50 opere.
«Nessuno può dirsi cristiano se non si decide a imitare Gesù Cristo » (Don Bosco).
MARZ01993
1 lunedì
s. Albino v. - s. Davide v.
2 martedì
s. Prospero v.
3 mercoledì
s. Marino m.
4 giovedì
s. Lucio I p. - s. Casimiro
5 venerdì
s. Adriano m.
1° venerdì
6 sabato
s. Marziano
H domenica
Il di Quaresima
1° sabato
lunedì
s. Giovanni di Dio
9' martedì
s. Francesca Romana - s. Candido m. - s. Ezio m.
10 mercoledì
s. Dionigi m.
11 giovedì
s. Sofronio v. - s. Eulogio m.
12 venerdì
s. Innocenzo I p. - s. Romana - b. Luigi Orione
sabato
13 s. Leandro v.
domenica
mlii di Quaresima
15 lunedì
s. Zaccaria p.
16 martedì
s. Eriberto v.
ll
17 mercoledì
s. Patrizio v.
18 giovedì
s. Salvatore
19 venerdì
s. Giuseppe
20 sabato
s. Leonzio v.
tII domenica
IV di Quaresima
22 lunedì
s. Benvenuto v.
©-
23 martedì
s. Ottone
24 mercoledì
s. Romolo m.
25 giovedì
Annunciazione del Signore
26 venerdì
s. Emanuele m.
sabato
27 s. Lidia m. - s. Ruperto v.
domenica
mV di Quaresima
29 lunedì
s. Ludolfo v.
30 martedì
s. Regolo v.
a:
31 mercoledì
s. Beniamino m.
--, ' /
Il Bo/lettino
Salesiano
sloveno.
®
Comm. M. A.
l l Cor:nm . S. G. Bosco

1.10 Page 10

▲back to top
o/lettino
10

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Croazia. I Salesiani vi sono entrati nel 1918 . Oggi sono 94 in 20 opere;
le Figlie di Maria Ausi liatrice , nel 1936: oggi sono 9 in 2 opere.
«Nulla vi turbi: Dio è con noi (Don Bosco) .
APRILE1993
Il Boffettino
Salesiano
croato.
1 giovedì
s. Irene m. - s. Ugo v.
2 venerdì
s. Francesco da Paola
1° venerdì
3 sabato
s. Riccardo v.
sabato
domenica
delle Palme
5 lunedì
s. Didimo m.
6 martedì
s. Teodosia m.
®
.7 mercoledì
s. Giovanni B. de La Salle - s. Ermanno
8
·9
giovedì
Cena del Signore
venerdì
Passione del Signore
digiuno e astinenza
10 sabato
Sepoltura del Signore
lii domenica
Pasqua di Risurrezione
ltl lunedì
s. Zeno v. - s. Costantino v.
13 martedì
s. Martino I p.m. - s. Ermenegildo m.
(I
14 mercoledì
s. Lamberto v. - s. Valeriano m.
15 giovedì
b. Cesare de Bus
16 venerdì
s. Bernardetta - s. Quintiliano m.
17 sabato
s. Leonida m. - s. Teodora m.
IE'I domenica
: : , : Il d; Pasqua - s. Elpidio m.
19 lunedì
s. Emma
20 martedì
s. Sara - s. Flavio v.
21 mercoledì
s. Anselmo d'Aosta v.
22 giovedì
s. Caio p.
®
23 venerdì
s. Giorgio m. - s. Adalberto v.m.
24 sabato
Comm . M.A.
s. Fedele m. - s. Onorio v. - s. Virginia
'-'1 domenica
: : : lii d; Pasqua - s. Ma,co ev.
26 lunedì
s. Cleto p.
27 martedì
s. Zita
28 mercoledì
s. Artemio v.
29 giovedì
s. Caterina da Siena
1>
30 venerdì
s. Giuseppe B. Cottolengo
Comm. S. G. Bosco
.~
'
11

2.2 Page 12

▲back to top

2.3 Page 13

▲back to top
1>paçna. !Salesiani vi _s? n~ entrati nel 1881. Oggi sono 1773 in 19 1 opere;
le Figlie d1 Mana Ausiliatrice, nel 1886: oggi sono 106 I in 79 opere.
«Insegnate a pregare Maria, Aiuto dei Cristiani , perché i giovani possano essere forti nella fede
limpidi nella vita , capaci di amare (Don Bosco).
'
MAGG/01993
sabato
1° sabato
s. Giuseppe artigiano - s. Fiorina - s. Sigismondo
domenica
IV di Pasqua - s. Atanasio v.
3 lunedì ss. Filippo e Giacomo ap. - s. Giovenale v.
4 martedì
s. Floriano m. - s. Silvano v.m.
5 mercoledì
s. Gottardo v. - b. Nunzio Sulprizio
6 giovedì
s. Domenico Savio
7 venerdì
s. Domiziano v.
venerdì
8 sabato
Madonna di Pompei - s. Vittore m.
D domenica
V di Pasqua
10 lunedì
s. Cataldo v. - s. Alfio m.
11 martedì
s. Susanna m. - s. Antimo v.m .
12 mercoledì
ss. Nereo e Achille mm. - s. Pancrazio m. - b. Imelda
13 giovedì
s. Maria D. Mazzarello
14 venerdì
s. Mattia ap.
15 sabato
s. Torquato v.
Irti domenica
VI di Pasqua
Il Bo/fettina
Salesiano
spagnolo.
17 lunedì
s. Pasquale
18 martedì
s. Leonardo Murialdo - s. Alessandra m. - s. Claudia m.
19 mercoledì
s. Teofilo
20 giovedì
s. Bernardino da Siena - b. Orlando
21 venerdì
s. Teobaldo v.
22 sabato
s. Giulia m. - s. Rita - s. Attilio v. - s. Emilio m.
~
fil domenica
Ascensione del Signore
24 lunedì
Maria Ausiliatrice
25 martedì
s. Sofia - s. Zenobio v.
26 mercoledì
s. Filippo Neri
27 giovedì
s. Giulio m.
28 venerdì
s. Germano v.
ll
29 sabato
s. Massimino v.
1I1J domenica
Pentecoste
31 lunedì
Comm . S. G. Bosco
Visita di Maria SS. - s. Petronilla m.

2.4 Page 14

▲back to top
o/lettino
14

2.5 Page 15

▲back to top
Gran Bretagna. I Salesian i vi so no entrati nel 1887. Oggi sono 153 in 17 opere;
le Figlie di Maria Ausiliatrice. nel 1902: oggi sono 90 in IO opere.
« Ogni lingua imparata fa cadere una barriera fra noi e milioni di nostri fratelli di altre nazioni
e ci rende adatti a fare il bene » (Don Bosco).
GIUGN01993
Il Bollettino
Sa feslano
inglese.
1 martedì
s. Giustino m.
2 mercoledì
s. Blandina m. - s. Erasmo v.m .
3 giovedì
ss. Martiri dell 'Uganda - s. Clotilde
4 venerdì
s. Quirino v.m. - s. Ascanio
5 sabato
s. Bonifacio v.m. - s. Valeria m.
D domenica
SS. Trinità
,7 lunedì
s. Sabiniano m.
venerdì
sabato
8 martedì
s. Medardo v. - b. Diana
I
9 mercoledì
s. Efrem - ss. Primo e Feliciano mm .
10 giovedì
s. Olivia v.m. - s. Getulio m.
11 venerdì
s. Bamaba ap. - b. Iolanda
12 sabato
s. Onofrio - s. Gaspare Bertoni
l: domenica
Corpus Domini - s. Antonio da Padova
14 lunedì
s. Eliseo prof.
15 martedì
s. Vito m. - s. Germana
16 mercoledì
s. Aureliano v. - s. Quirico m.
17 giovedì
s. Antidio m. - s. Nicandro m. - s. Raniero
18 venerdì
S. Cuore di Gesù
19 sabato
Cuore 1mm. di Maria
®'
tl1J domenica (12)
Madonna Consolata
21 lunedì
s. Luigi G. - s. Rodolfo v.
22 martedì
ss. Giov. Fisher v. e Tom . More mm. - s. Albano m.
23 mercoledì
s. Giuseppe Cafasse - s. Lanfranco v.
24 giovedì
s. Giovanni Battista
Comm. M. A.
25 venerdì
s. Guglielmo - s. Massimo v.
26 sabato
s. Vigilie v.
J)
(1
tiJ domenica (13)
s. Arialdo m.
28 lunedì
s. Ireneo v.m. - s. Marcella m. - s. Sereno m.
29 martedì
ss. Pietro e Paolo ap.
30 mercoledì .
s. Ladislao
Comm. S. G. Bosco

2.6 Page 16

▲back to top
- + I -±== I
I -
·~) ~
~ S;::l
'
-•~- ~ ~

2.7 Page 17

▲back to top
ne1g10. 1 :)a1es1aru v1 sono entrati nel 1ISY 1. Ugg1 sono 329 in 32 opere;
nello stesso anno sono entrate anche le Figlie di Maria Ausiliatrice: oggi sono 202 in 20 opere.
«La ginnastica, la declamazione, la musica, il teatro,
le passeggiare sono mezzi molto efficaci per ottenere la disciplina» (Don Bosco).
LUGL/01993
1 giovedì
s. Oliviero v.m. - s. Teodorico
2 venerdì
s. Settimo m.
1°. venerdì
3 sabato
s. Tommaso ap. - s. Eliodoro v.
1° sabato
©-
domenica (14)
s. Ulderico v. - s. Lauriano m. - b. Pier G. Frassati
5 lunedì
s. Febronia m.
6 martedì
s. Maria Goretti m.
7 mercoledì
s. Pompeo m.
8 giovedì
s. Guido v.
9 venerdì
s. Veronica
10 sabato
ss. Rufina e Seconda mm. - ss. Vittoria e Anatolia mm .
lii domenica (15)
(i
s. Benedetto abate - s. Olga
12 lunedì
s. Giovanni Gualberto
13 martedì
s. Enrico - s. Clelia
14 mercoledì
s. Camilla
15 giovedì
s. Bonaventura - s. Pompilio
16 venerdì
Madonna del Carmelo - s. Elvira
l i.
I
:I
Il Bollettino
Salesiano
in lingua fiamminga
(Belgio nord).
17 sabato
s. Marina m. - s. Marcellina - s. Donata m.
...,'i domenica (16)
I ·•· s. Federico v.m . - s. Rufillo v.
19 lunedì
s. Divo
20 martedì
s. Elia prof. - s. Aurelio v.
(:@
21 mercoledì
s. Daniele prof.
22 giovedì
s. M. Maddalena - s. Platone m.
23 venerdì
s. Brigida - s. Olimpio m.
24 sabato
s. Cristina m. - s. Vittorino m.
Comm. M. A.
domenica (17)
s. Giacomo ap. - s. Cristoforo m. - s. Valentina m.
26 lunedì
ss. Gioacchino e Anna
l)
27 martedì
s. Celestino I p.
28 mercoledì
ss. Nazario e Celso mm.
29 giovedì
s. Marta - s. Rufo m.
30 venerdì
s. Abele m. - s. Donatella m.
31 sabato
s. Ignazio di L. - s. Fabio m.
Comm. S. G. Bosco
17

2.8 Page 18

▲back to top

2.9 Page 19

▲back to top
Francia. I Salesiani vi sono entrati nel 1875. Oggi sono 412 in 57 opere;
le Figlie di Maria Ausiliatrice, nel 1877 : oggi sono 249 in 29 opere.
«Pregate , sì, ma fate anche tutto il bene possibile, soprattu110 ai giovani (Santa Maria Mazzarello).
AGOST01993
I l domenica (18)
s. Alfonso M. de Liguori v.
2 lunedì
s. Eusebio di Vercelli v.
3 martedì
s. Aspreno v.
4 mercoledì
s. Curato d'Ars - s. Viola m.
5 giovedì Madonna della Neve - s. Afra m. - s. Paride v.
6 venerdì
Trasfigurazione del Signore
1° venerdì
7 sabato
s. Sisto Il p.m . - s. Gaetano
1° sabato
domenica (19)
s. Domenico di G. - s. Famiano
9 lunedì
s. Romano m.
10 martedì
s. Lorenzo m.
ét
11 mercoledì
s. Chiara d'Assisi
12 giovedì
s. Ercolano v.
13 venerdì
ss. Ponziano p. e Ippolito mm. - s. Benildo
14 sabato
s. Massimiliano m. - s. Alfredo v.
1"1 domenica
Assunzione di Ma,ia SS.
16 lunedì
s. Tarcisio m. - s. Rocco
fl Bollettino
Salesiano
in lingua francese.
17 martedì
s. Eutichiano m.
@
18 mercoledì
s. Agapito m. - s. Elena
19 giovedì
s. Mariano
20 venerdì
s. Bernardo di C. - s. Filiberto
21 sabato
s. Pio X p.
t!J domenica (21)
Maria SS. Regina
23 lunedì
s. Rosa da Lima
24 martedì
s. Bartolomeo ap.
Comm . M. A.
1)
25 mercoledì
s. Lodovico - s. Erminia
26 giovedì
s. Alessandro m.
27 . venerdì
s. Monica - s. Cesario v. - s. Guerrino v. - s. Amedeo v.
28 sabato
s. Agostino di lppona v. - S. Ermete m.
t .J domenica (22)
Martirio di s. Giov. Battista - s. Adelfo v. - s. Sabina
30 lunedì
s. Felice m.
31 martedì
s. Cesidio m.
Comm . S. G. Bosco

2.10 Page 20

▲back to top
Irlanda, Dublino - © Eddie Fitzgerald.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
.u u.,u u u.. J. VU1\\,.,3 l(U IJ. Yl 3V II V C llll .:ltl IIC J J '7 J ';f, vgg 1 S UII O l j l 10 o o pe re ;
le Figlie di Maria Ausiliatrice, nel 1920 : oggi sono 113 in 11 opere.
L 'uomo è nato per il lavoro , e solamenre chi lavora con amore e assiduità trova lieve la fatica (Don Bosco).
SETTEMBRE 1993
Il Sol/errino
Salesiano
irlandese.
1 mercoledì
s. Egidio - s. Beatrice - s. Nivardo v.
2 giovedì
s. Antonino m.
3 venerdì
s. Gregorio I p.
1° venerdì
4 sabato
s. Rosalia - s. Ida
l i domenica (23)
s. Urbano m.
6 lunedì
s. Umberto
1° sabato
7 martedì
s. Grato v. - s. Regina m.
8 mercoledì
Natività di Maria SS.
9 giovedì
s. Gorgonia m.
10 venerdì
s. Salvio m.
11 sabato
s. Giacinto m.
IJJ domenica (24)
Nome di Maria
13 lunedì s. Giov. Crisostomo v. - s. Maurilio v. - s. Amato v.
14 martedì
Esaltazione della Croce
15 mercoledì
Madonna Addolorata
®-
16 giovedì
ss. Cornelio p. e Cipriano v. mm. - s. Eufemia m.
®
17 venerdì
s. Roberto v. - s. Ildegarda
18 sabato
s. Eustorgio v.
I l ~O~~~~\\f5)s Guglielma
20 lunedì
ss. Martiri della Corea - s. Fausta m.
21 martedì
s. Matteo ap. ev. - s. Maura
22 mercoledì
s. Maurizio m.
1)
23 giovedì
s. Lino p.m. - s. Tecla m.
([
24 venerdì
s. Pacifico - s. Terenzio
Comm. M. A.
25 sabato
s. Firmino v.
domenica (26)
ss. Cosma e Damiano mm . - s. Nilo
27 lunedì
s. Vincenzo de Paoli - s. Adolfo m.
28 martedì
s. Venceslao m. - s. Silvino v.
29 mercoledì
ss. Michele, Gabriele e Raffaele
30 giovedì
s. Gerolamo - s. Lauro
Comm . S. G. Bosco ®-

3.2 Page 22

▲back to top

3.3 Page 23

▲back to top
Portogallo. I Salesiani vi sono entrati nel 1894. Oggi sono 197 in 25 opere;
le Figbe di Maria Ausiliatrice, nel 1940: oggi sono 15 I in 17 opere.
«Da giovani si impara ad amare Dio e a scegliere il bene:
Non è mai ll'oppo pres10 per far conoscere il Signore e abifuarli a pregare» (Don Bosco).
OTTOBRE 1993
1 venerdì
s. Teresa di G. Bambino
1° venerdì
2 sabato
ss. Angeli Custodi
I l domenica (27)
s. Candida m.
sabato
4 lunedì
s. Francesco d'Assisi - s. Petronio v.
5 martedì
s. Adalgiso v. - s. Attilano v.
6 mercoledì
s. Bruno
7 giovedì Madonna del Rosario - s. Giustina m. - s. Sergio m.
8 venerdì ·
s. Benedetta
([
9 sabato
s. Abramo patr.
l[1J domenica (28)
s. Cassio m.
11 lunedì
s. Emanuela
12 martedì
s. Serafino
13 mercoledì
s. Marziale m.
14 giovedì
s. Callisto I p.m.
15 venerdì·
s. Teresa d'Avila - s. Aurelia
@
16 sabato
s. Edvige - s. Gerardo Maiella - b. Contardq Ferrini
Il Bollettino
Salesiano
portoghese.
domenica (29)
s. Ignazio di A. v.m. - b. Baldassare
18 lunedì
s. Luca ev.
19 martedì
s. Renato m.
20 mercoledì
s. Bertilla
21 giovedì
s. Celina - s. Vendelino
22 venerdì
s. Donato v.
~
23 sabato
s. Graziano m. - s. Ottaviano v. - s. Sevèrino v.
-~ I domenica (30) .
Comm M.A.
s. Claudiano m. - b. Luigi Guanella
25 lunedì
s. Crispino m. - s.. Daria m.
26 martedì
s. Demetrio m.
27 mercoledì
s. Fiorenzo m.
28 giovedì
ss. Simone e Taddeo ap. - s. Elio v. - s. Ferruccio m.
29 venerdì
s. Ermelinda - b. Michele Rua
30 sabato
s. Marcello m. - b. Benvenuta
Q-
domenica (31)
s. Quintino m.
Comm . S. G. Bosco

3.4 Page 24

▲back to top

3.5 Page 25

▲back to top
Germania. I Salesiani vi sono entrati nel 1916. Oggi sono 488 in 37 opere;
le Figlie di Maria Ausiliatrice, nel 1922: oggi sono 131 in 13 opere.
«Si vive una sola volta: incomincia subito a non sciupare la tu'a vita.' » (Don Bosco) .
NOVEMBRE 1993
Il Bollettino
Salesiano
tedesco.
I l lunedì
Ognissanti
2 martedì
Comm . Defunti
3 mercoledì
s. Silvia
4 giovedì
s. Carlo Borromeo v. - s. Vitale m.
5 venerdì
s. Teotimo m.
1° venerdì
6 sabato
s. Melanio v.
1° sabato
domenica (32)
éf
s. Amaranto m.
8 lunedì
s. Goffredo v.
9 martedì
Dedic. Basil. Lateranense - s. Benigno v.
10 mercoledì
s. Leone I p. - s. Tiberio m. - s. Oreste m.
11 giovedì
s. Martino v.
12 venerdì
s. Giosafat v.m. - s. Cristiano m. - s. Diego
13 sabato @
s. Brizio v. - bb. Luigi Versiglia v. e Callisto Caravario mm.
l!I domenica (33)
s. lpazio v.m .
15 lunedì
s. Alberto v. - s. Leopoldo - b. Arturo m.
16 martedì
s. Gertrude - s. Edmondo v. - s. Fidenzio
17 mercoledì
s. Elisabetta - s. Elda
18 giovedì
s. Oddone
19 venerdì
s. Fausto m.
20 sabato
s. Ottavio: m. - s. Dario m.
fil domenica
Cristo Re
1)
22 lunedì
s. Cecilia m.
23 martedì
s. Clemente I p.m. - s. Lucrezia m.
24 mercoledì
Comm . M. A.
ss. Martiri del Vietnam - s. Flora m.
25 giovedì
s. Mercurio m.
26 venerdì
s. Leonardo da Porto Maurizio
27 sabato
s. Virgilio v.
fl:I domenica
I di Avvento
29 lunedì
s. Saturnino v. - s. Filomeno m.
30 martedì
s. Andrea ap.
©-
Comm. S. G. Bosco

3.6 Page 26

▲back to top

3.7 Page 27

▲back to top
Austria. I Salesiani vi sono entrati nel 1903. Oggi sono 143 in 21 opere;
le Figlie di Maria Ausiliatrice, nel 1928: oggi sono 99 in 8 opere.
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice oggi sono presenti anche in Bielorussia, Georgia, Russia, Lituania, Ucraina .
«Nessuno si sentirà solo se vivrà con la certezza di essere amato da Dio.,. (Don Bosco).
DICEMBRE 1993
--
I
-- S-N
li Bollettino
Salesiano
austriaco.
1 mercoledì
s. Eligio v.
2 giovedì
s. Viviana m.
3 venerdì
s. Francesco Saverio
1° venerdì
4 sabato
s. Barbara m.
1° sabato
domenica
Il di Avvento - b. Filippo Rinaldi
6 lunedì
s. Nicola v.
7 martedì
s. Ambrogio v.
mercoledì
Immacolata Concezione di Maria SS.
9 giovedì
s. Siro v.
10 venerdì
Madonna di Loreto
11 sabato
s. Savino v.
IJJ domenica
lii di Avvento
13 lunedì
s. Lucia m. - s. Ottilia
14 martedì
s. Giovanni della Croce - s. Venanzio v.
15 mercoledì
s. Celiano m.
16 giovedì
s. Adelaide - s. Adone v.
17 venerdì
b. Cherubino
18 sabato
s. Floro v.
(~] domenica
: : : IV di Awento
20 lunedì
s. Zefirino p.
1)
21 martedì
s. Temistocle m.
(f
22 mercoledì
s. Flaviano m.
23 giovedì
s. Ivo
24 venerdì
s. Adele - s. Irma - s. Tarsilla
tl-i sabato
Natale del Signore
,-01 domenica
: : , : S. FamlgHa - s. Stefaoo m.
Comm . M. A.
27 lunedì
s. Giovanni ap. ev.
28 martedì
ss. Innocenti
©-
(@
29 mercoledì
s. Martiniano v.
30 giovedì
s. Eugenio v. - s. Ruggero v.
31 venerdì Comm. S. G. Bosco
s. Si lvestro I p. - s. Colomba v.m . - s. Melania
~
27

3.8 Page 28

▲back to top
28
N BOSCO
EUROPA
IRLANDA
Abitanti: 3.5 milioni
Cattolici: 95%
SDB: 131 in 8 opere
FMA: 113 in 11 opere
GRAN BRETAGNA
Abitanti: 57.4 milioni
Cattolici: 13.2%
SDB: 153 in 17 opere*
FMA: 90 in 1Oopere
BELGIO
Abitanti: 9.8 milioni
Cattolici: 90%
SDB: 329 in 32 opere
FMA: 202 in 20 opere
5 milioni
.4%
opere
OLANDA
Abitanti : 14.9 milioni
Cattolici : 43, 1%
SDB: 86 in 1O opere
FMA: 1O in 2 opere
GERMANIA
Abitanti: 79.8 milioni
Cattolici: 35%
SDB: 488 in 37 opere
FMA: 131 in 13 opere
Abitanti : 7.7 milioni
Cattolici: 81.2%
SDB: 143 in 21 opere
FMA: 99 in 8 opere
Abitanti: 6.7 milioni
Cattolici: 53.6%
SDB: 50 in 6 opere
FMA: 20 in 2 opere
3
1. Germania. Facoltà salesiana e centro di attività giova-
nili di Benediktbeuern.
2. Austria. Colonia estiva delle FMA di Baumkirchen .
3. Gran Bretagna. Ragazzine di Battersea (Londra).
4. Irlanda. Ragazzine della scuola Maria Ausiliatrice di
Limerick.

3.9 Page 29

▲back to top
SPAGNA
Abitanti: 38.9 milioni
Cattolici: 96.9%
SDB: 1773 in 191 opere*
FMA: 1061 in 79 opere
PORTOGALLO
Abitanti: 10.5 milioni
Cattolici: 94.1 %
SDB: 197 in 25 opere*
FMA: 151 in 17opere
Madrid
o
o C6rdoba
* Sono comprese le opere
del "Progetto Africa "
o lspettoria o Visitoria SDB
o lspettoria o Visitoria FMA
FRANCIA
Abitanti: 56.4 milioni
Cattolici: 76.4%
SDB: 412 in 57 opere *
FMA: 249 in 29 opere
ANDORRA
Abitanti: 0.04 milioni
Cattolici: 99.1 %
SDB: 7 in 1 opera
SAN MARINO
Abitanti: 0.02 milioni
Cattolici: 93.2%
SDB: 4 in 1 opera
()
alencia
◊e:>
C>
Q;
ITALIA
Abitanti: 57.6 milioni
Cattolici: 83.2%
SDB: 3779 in 289 opere *
FMA: 6685 in 491 opere
2
VATICANO
Abitanti: 0.06 milioni
Cattolici: 100%
SDB: 8 in 1 opera
FMA: 3 non residenziali
Palermo
~
Catania
Abitanti: 0.37 milioni
Cattolici: 97.3%
SDB: 33 in 6 opere *
FMA: 8 in 2 opere
3
1. Spagna. Allievi della scuola pro-
fessionale di Zaragoza in vacanza
sui Pirenei.
2. Italia. Volontarie di Don Bosco
(VDB) dopo un'udienza pontificia.
3. Malta. Giovani della St. Patrick's
school di Sliema.
4. Francia. Atlete PGS ai giochi eu-
ropei di Malta.
29

3.10 Page 30

▲back to top
30
N BOSCO
EUROPA
REPUBBLICA CECA
Abitanti: 10.6 milioni
Cattolici: 18.4%
SDB: 218 in 15 opere
FMA: 16 in 3 opere
1.97 milioni
83%
in 14 opere
Abitanti : 4.8 milioni
Cattolici: 76.5%
SDB: 94 in 20 opere
FMA: 9 in 2 opere
* Sono comprese
le opere del
"Progetto Africa"...,..__.L.,_-""----=::.----'----,,
** Al nord buona
presenza di
cattolici: Al sud
JUGOSLAVIA
(Serbia e Montenegro)
nel Montenegro Abitanti: 5.5 milioni
piccola presenza
cattolica in una
popolazione
Cattolici: * *
SDB: 15 in 3 opere
musulmana.
2
RUSSIA
i
Abitanti: 147.4 milioni
Cattolici: 1.1%
ere
SDB: 9 in 3 opere
FMA: 3 in 1 opera
Abitanti: 3.7 milioni
Cattolici: 86%
SDB: 11 in 3 opere
FMA: 8 in 1 opera
I BIELORUSSIA
Abitanti: 10.3 milioni
Cattolici: 26.2%
SDB: 14 in 7 opere
FMA: 3 in 1 opera
UCRAINA
Abitanti : 52 milioni
Cattolici: 8.9%
SDB: 8 in 3 opere
FMA: imminente
l'apertura di un'opera
GEORGIA
Abitanti: 5.2 milioni
Cattolici: 1.6%
SDB: 2 in 2 opere
Abitanti: 3.2 milioni
Cattolici: 2.1%
SDB: 7 in 2 opere
FMA: 8 in 2 opere
UNGHERIA
Abitanti: 10.5 milioni
Cattolici: 53.9%
SDB: 64 in 1Oopere
FMA: 13 in 2 opere
1. Slovacchia. L'altare dedicato a Don
Bosco a Sastin.
2. Ungheria. Corale del salesiano don
Janos Daune di Budapest.
3. Polonia. Scuola professionale ad
Auschwitz.

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Al NOSTRI LETTORI
PUOI AIUTARCI?
Il Bollettino Salesia-
no esce dalla tipogra-
fia dieci giorni prima
del nuovo mese e vie-
ne spedito con solle-
citudine. Sappiamo
purtroppo di notevoli
ritardi e di copie che
vanno smarrite.
Ogni mese le poste
ci restituiscono alcune
centinaia di copie che
non sono state recapi-
tate ai destinatari.
Questo causa a volte
l'interruzione dell'ab-
bonamento, nono-
stante la nostra buona
volontà .
Se qualcuno si ve-
desse interrompere
l'arrivo della rivista
per due numeri con-
secutivi, sarà suffi-
ciente che ce lo faccia
sapere e rimetteremo
immediatamente in
corso l'abbonamento.
Il Bollettino Salesiano
viene inviato gratuitamente a chi ne fa richiesta.
Dal 1877 è un dono di Don Bosco
a chi segue con simpatia il lavoro salesiano
tra i giovani.
Diffondetelo tra i parenti e gli amici.
.Comunicate subito il cambio di indirizzo
(mandando sempre la vecchia etichetta).
Chi fosse a cono-
scenza di copie che
vanno smarrite o che
non sono desiderate;
di doppioni, di lettori
che hanno cambiato
indirizzo o che sono
deceduti, ci aiuti a ri-
sparmiare e ce lo fac-
cia sapere. Ci riman-
di per favore l'etichet-
ta accompagnata dal-
la necessaria segnala-
zione.
, - - Inserire in busta chiusa e affrancare
CARTOLINA
PER VARIAZIONE DI INDIRIZZO
7---
CARTOLINA
PER NUOVO ABBONATO
o
N
aN :
e
z
o
o>
:z::>
:.g!
cii
o(.)
...J
31

4.2 Page 32

▲back to top
TAXE PERçue
TASSA RISCOSSA
TORll\\lo C. M . P.
Il Bollettino Salesiano viene inviato
gratuitamente a chi ne fa richiesta. Dal 1877 è
un dono di Don Bosco a chi segue con simpatia
il lavoro che salesiani e Figlie di Maria
Ausiliatrice svolgono tra i giovani.
DIFFONDETE
IL BOLLETTINO SALESIANO
TRA I PARENTI E GLI AMICI
Il Bollettino Salesiano
Diffusione
·Casella Postale 9092
00163 ROMA
Servitevi della cartolina
che abbiamo inserito
nella pagina precedente.