Bollettino_Salesiano_199111inserto


Bollettino_Salesiano_199111inserto

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
GENNAIO
mercoledì
Maternità di Maria SS.
2
giovedì
ss. Basilio e Gregorio Nazianzeno vv. - s. Narciso m.
3 venerdì
s. Genoveffa
1° venerdì
4 sabato
s. Ermete m.
1° sabato
domenica
s. Edoardo
I
lunedì
Epifania del Signore
7 martedì s. Luciano m. - s. Raimondo
8 mercoledì
s. Eraldo v.
9 giovedì b. Alessia Le Clerc
10 venerdì
s. Aldo
11 sabato
s. Salvio m.
domenica
Battesimo del Signore - s. Arcadio m.
13 lunedì s. Ilario v. - s. Remigio v.
14 martedì
s. Cristiana
15 mercoledì
s. Marcellino p.
16 giovedì s. Berardo m. - s. Tiziano v.
w
tll
17 venerdì
s. Antonio abate
18 sabato
s. Fazio
domenica (2)
s. Mario m. - s. Macario
20 lunedì s. Fabiano p.m. - s. Sebastiano m.
21 martedì
s. Agnese m.
22 mercoledì s. Gaudenzio v. - b. Laura Vicuna
23 giovedì
s. Ildefonso v.
24 venerdì
s. Francesco di Sales v.
Comm. M. A.
25 sabato Conversione di s. Paolo ap.
domenica (3)
ss. Timoteo e Tito w. - s. Paola
27 lunedì
s. Angela
28 martedì
s. Tommaso d'Aq uino
29 mercoledì
s. Costanzo v.
30 giovedì
s. Giacinta
31 venerdì s. Giovanni Bosco - s. Ciro m. - s. Geminiano v.
«Noi crediamo che Dio ama i o· .
fede che sta ali' • .
010varu. Questa è la
.
ongme della nostra vocazione e che
rmaloitiNva l.a nos.tra vita e tutte le nostre att1.V1.ta, pasto-
: o1 c_red1amo che Dio ci sta attendendo nei oio-
vani per nconoscerne ìa diorutfe
.=
Pienezza della vita».
0
per educarli alla
(EDUCARE I GIOVANI ALLA
.
I
Salesiani di Don B
FEDE, Capitolo generale 23 dei
osco, n. 95).
«Eliminare le distanze tra noi e i giovani, acco-
starsi a loro, è per noi il primo passo. Anche in
questo Don Bosco ci fu maestro. "Sento, o miei
cari - egli scriveva da Roma nel 1884 - il peso
della mia lontananza da voi e il non vedervi e il
non sentirvi mi cagiona pena quale voi non potete
immaginare" ».
(EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE, Capitolo generale 23 dei
Salesiani di Don Bosco, n. 97).

1.2 Page 2

▲back to top
FEBBRAIO
FOTO DE MAR/E
1 sabato
b. Reginaldo
tJ domenica
Presentazione del Signore
3
lunedì
s. Biagio v. m. - s. Oscar v. - s. Adelino
4 martedì
s. Gilberto
5 mercoledì
s. Agata m. - s. Alice
6 giovedì ss. Martiri del Giappone - s. Dorotea m.
7 venerdì
s. Partenio v.
8 sabato
s. Onorato v.
I l domenica (5)
s. Apollonia m. - s. Rinaldo v.
10 lunedì
s. Scolastica
11 martedì Madonna di Lourdes - s. Ampelio m.
12 mercoledì
s. Eulalia m.
13 giovedì
b. Giordano
14 venerdì ss. Cirillo v. e Metodio - s. Valentino m.
15 sabato
s. Faustino m.
1° sabato
1° venerdì
I l domenica (6)
s. Giuliano m.
17 lunedì s. Alessio - s. Teodoro m.
18 martedì
s. Costanza
19 mercoledì
s. Corrado - b. Alvaro
20 giovedì
s. Eleuterio v.
21 venerdì
s. Fortunato m.
22 sabato Cattedra di s. Pietro ap.
I l domenica (7)
s. Policarpo v. m.
24 lunedì
s. Edilberto
25 martedì s. Gerlando v. - s. Nestore v.
26 mercoledì
s. Porfirio v.
27 giovedì
s. Onorina
28 venerdì
s. Romano .
29 sabato
s. Osvaldo v.
((Il g~ppo rappresenta per molti oiovani l' . .
per ncomporre la frammentan.età0 eh · ·du·ruca via
tne.uam.mteengtreanlatelodroelvpitrao·cEescsoosi,d1ia. ssovliil.tudeinme,siehiea ec,opnatri--
viene più faciimente sup·erata». uppo personale,
(EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE
.
Salesiani
di
Don
Bos
CO,
n.
,
6]).
Capitolo
generale
23
dei
Comm . M. A.
Comm . S. G. Bosco
«Don Bosco è il santo della gioia di vivere. I suoi
ragazzi hanno imparato così bene la lezione da dire
con linguaggio tipicamente "oratoriano" che "la
santità consiste nello stare molto allegri". Ai gio-
vani emarginati del suo tempo Don Bosco presen-
tò la possibilità di sperimentare la vita come festa
e la fede come felicità».
(EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE, Capitolo generale 23 dei
Salesiani di Don Bosco, n. 165).

1.3 Page 3

▲back to top
vo J
MARZO
FOTO EODIE
D domenica (8)
s. Albino v. s. Davide v.
2 lunedì
s. Prospero v.
3 martedì
s. Marino m.
4 mercoledì delle Ceneri s. Casimiro
digiuno e astinenza
5 giovedì
s. Adriano m.
6 venerdì
s. Marziano
1° venerdì
7
sabato
1• sabato
ss. Perpetua e Felicita mm. • s. Giocondo
domenica
I di Quaresima
9
lunedì
s. Francesca Romana • s. Candido m. • s. Ezio m.
10 martedì
s. Dionigi m.
11 mercoledì s. Sofronio v. s. Eulogio m.
12 giovedì s. Innocenzo I p. • s. Romana b. Luigi Orione
13 venerdì
s. Leandro v.
sabato
14 s. Matilde
domenica
mIl di Quaresima
16 lunedì
s. Eriberto v.
vJ
CO
17 martedì
s. Patrizio v .
18 mercoledì
s. Salvatore
19 giovedì
s. Giuseppe
20 venerdì
s. Leonzio v.
21 sabato
s. Giustiniano v.
domenica
lii di Quaresima
23 lunedì
s. Ottone
24 martedì
s. Romolo m.
25 mercoledì Annunciazione del Signore
26 giovedì
s. Emanuele m.
27 venerdì s. Lidia m. • s. Ruperto v.
28 sabato
s. Castore m.
gJ domenica
IV di Quaresima
30 lunedì
s. Regolo v.
31 martedì
s. Beniamino m.
«Alcune religioni, per secoli e a vol
..
sono state
ro m. tuizi
s·oroOent1.,d1
energie
te per millenm,
spirituali· Alcune 1o-
om e venta fondamentali circa 1 .
na il mo d il .
a vita urna-
di ;utto ci~ c~e 1:11tstero ult!mo che sta alla radice
flusso
su
molt·
1
egs1.10svea,n1e..sercitano
un
part1.coIare
m. -
I giovani di altre relioioni hann 1
diventando cristiani ~ebban o a vo _te paura che
ra e dalla t d' · '
o separarsi dalla cu1tu-
fi . ra ~z10ne del proprio gruppo sociale In-
. UJsce pure il fatto che molti cristiani no~ si
lillpegnano e offrono una testim' .
dibile».
omanza poco cre-
(EoucARE l GIOVANI ALLA F
.
Salesiani di Don B
EDE, Capitolo generale 23 dei
osco, nn. 27. 72).
Comm. M. A.
Comm. S. G. Bosco
«Don Bosco usava più spesso il termine "pietà"
che non quello di "preghiera". La pietà esprime
la coscienza di essere immersi nella "paternità di
Dio" e guarda, più che alle parole, ai gesti dell'a-
more di chi cerca di piacere in tutto al Signore».
(EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE , Capitolo generale 23 dei
Salesiani di Don Bosco, n. 176).

1.4 Page 4

▲back to top
DARIO
ES/ANO
APRILE
1 mercoledì
s. Irene m. - s. Ugo v.
2 giovedì s. Francesco da Paola
3 venerdì
s. Riccardo v.
venerdì
4 sabato
s. Isidoro v.
1° sabato
I l domenica
V di Quaresima
6 lunedì
s. Teodosia m.
7
martedì
s. Giovanni Battista de La Salle - s. Ermanno
8 mercoledì
s. Valter
9 giovedì
s. Maria di Cleofa
10 venerdì
s. Fulberto v.
11 sabato s. Stanislao v.m. - s. Gemma
I l domenica
delle Palme
13 lunedì s. Martino I p.m. - s. Ermenegildo m.
14 martedì s. Lamberto v. - s. Valeriano m.
15 mercoledì
b. Cesare de Bus
~
16 giovedì
Cena del Signore
17 venerdì
Passione del Signore
18 sabato
Sepoltura del Signore
IJ domenica
Pasqua di Risurrezione
IJ lunedì
s. Sara - s. Flavio v.
21 martedì
s. Anselmo d'Aosta v.
22 mercoledì
s. Caio p.
23 giovedì s. Giorgio m. - s. Adalberto v. m.
24 venerdì s. Fedele m. - s. Onorio v. - s. Virginia
PI sabato
s. Marco ev. - s. Erminio v.
PI domenica
Il di Pasqua
27 lunedì
s. Zita
28 martedì
s. Artemio v.
29 mercoledì
s. Caterina da Siena
30 giovedì s. Giuseppe B. Gottolengo
digiuno e astinenza
Comm. M. A.
Comm . S. G. Bosco
«.I o0 iovan·I comuru·cano con fac .. ,
lmguaagi nuovi· (m .
i11ta attraverso quei
no
0
una
nuova
cultu us1ca '
TV '
v·d J'
I eoc ips)
che
crea-
ra, spesso scon · •
fspo1.rnemdnousnioboviolmenooaodoceliollnaiddnuialttv'Iu,·trma1aezaz11a,..mQteurensooti·sdcle'mm1lgatauqaeugamgliecdoesimfs-i-
bondanti informaz· ~ a e] producono continue e ab-
1oru su mondo e i .
(EDUCARE I
Salesiani di
GIOVAN
Don B I
ALLA
FEDE ,
suoi problemi».
Cap1·tolo generale 23 de1·
osco, n. 63) .
«L'uso dei mezzi della comunicazione sociale di-
venta imprescindibile anche per l'annuncio della
Parola di salvezza. Don Bosco ne aveva intuito
l'importanza e aveva raccolto la sfida. Per questo
si impegnò in "imprese apostoliche originali per
diffondere e sostenere la fede del popolo" ».
(EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE, Capitolo generale 23 dei
Salesiani di Don Bosco, n. 256).

1.5 Page 5

▲back to top
MAGGIO
venerdì
1° venerdì
s. Giuseppe artigianq - s. Fiorina - s. Sigismondo
2 sabato s. Atanasio v. - b. Mafalda
1° sabato
domenica
lii di Pasqua
4
lunedì
s. Floriano m. - s. Silvano v.m.
5 martedì s. Gottardo v. - b. Nunzio Sulprizio
6 mercoledì
s. Domenico Savio
7 giovedì
s. Domiziano v.
8 venerdì Madonna di Pompei - s. Vittore m.
9 sabato
s. Geronzio v.
ml domenica
IV di Pasqua
11 lunedì s. Susanna m. - s. Antimo v.m.
12 martedì ss. Nereo e Achille mm. - s. Pancrazio m. - b. Imelda
13 mercoledì
s. Maria D. Mazzarello
14 giovedì
s. Mattia ap.
15 venerdì
s. Torquato v.
16 sabato
s. Ubaldo v.
i:,..
'.)
domenica
V di Pasqua
18 lunedì s. Leonardo Murialdo - s. Alessandra m. - s. Claudia m.
19 martedì
s. Teofilo
20 mercoledì s. Bernardino da Siena - b. Orlando
21 giovedì
s. Teobaldo v.
22 venerdì s. Giulia m. - s. Rita - s. Attilio v. - s. Emilio m.
23 sabato
s. Desiderio v.
I l domenica
VI di Pasqua - Maria Ausiliatrice
25 lunedì
s. Sofia - s. Zenobio v.
26 martedì
s. Filippo Neri
27 mercoledì
s. Giulio m.
28 giovedì
s. Germano v.
29 venerdì
s. Massimino v.
30 sabato s. Ferdinando - s. Giovanna d'Arco
I l domenica
Ascensione del Signore
Comm. s, G. Bosco
·«La· strad•a e g.li altri spazi di· aggregaz1.0ne ai.uta
i g10varu
Persona1e
a
e
ovfmfrcoenroeploasssoibliitluitd,inde. ,.
danno
si.cu.rezzn.ao
cizia M
a i mcontro e di anu-
. a nella strada - e negli altri ambienti di
spontanea aggreoazione-:_ è t i.l I . .
d
b
ac e asciarsi cattu-
rare _a messaggi carichi di sollecitudini ambioue
che stimolano al godimento . .
b,
ficaz· 1, .
Immediato, alla massi-
altre
1fi0ne,
a
1d'evas10ne
mediante
l'alcol
,
1
a
droga
ed
orme i comportamenti devianti»
(EDUCARE I
Salesiani di
GIOVANI ALLA
Don Bosco, n.
F6~. ~~
.
Capitolo
generale
23
dei
«Nessun giovane può essere escluso dalla nostra
speranza e dalla nostra azione, soprattutto se sof-
fre l'esperienza della povertà, della sconfitta e del
peccato. Noi siamo certi che in ciascuno di essi
Dio ha posto il germe della sua vita nuova».
(EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE, Capitolo generale 23 dei
Salesiani di Don Bosco, n. 96).

1.6 Page 6

▲back to top
GIUGNO
1 lunedì
s. Giustino m.
2 martedì s. Blandina m. - s. Erasmo v.m.
3 mercoledì ss. Martiri dell'Uganda - s. Clotilde
4 giovedì s. Quirino v.m. • s. Ascanio
5 venerdì s. Bonifacio v.m. - s. Valeria m.
venerdì
6
sabato
1° sabato
s. Norberto v. - s. Claudio v. - s. Paolina m.
I l domenica
Pentecoste
8 lunedì s. Medardo v. - b. Diana
9 martedì s. Efrem - ss. Primo e Feliciano mm.
10 mercoledì s. Olivia v.m. - s. Getulio m.
11 giovedì s. Barnaba ap. - b. Iolanda
12 venerdì s. Onofrio - s. Gaspare Bertoni
13 sabato
s. Antonio da Padova
mdomenica
SS. Trinità
15 lunedì
s. Vito m. - s. Germana
~
16 martedì s. Aureliano v. - s. Quirico m.
17 mercoledì s. Antidio m. - s. Nicandro m. - s. Raniero
18 giovedì s. Calogero - s. Marcelliano m. - b. Osanna
19 venerdì s. Romualdo - ss. Gervasio e Protasio mm. - s. Giuliana
20 sabato
Madonna Consolata
I l domenica
Corpu s Domini
22 lunedì ss. Giovanni Fisher v. e Tommaso More mm. - s. Albano m.
23 martedì s. Lanfranco v. - s. Giuseppe Cafasso
24 mercoledì
s. Giovanni Battista
Comm. M. A.
25 giovedì s. Guglielmo - s. Massimo v.
26 venerdì
S. Cuore di Gesù
27 sabato
Cuore 1mm. di Maria
I l domenica (13)
s. Ireneo v.m. - s. Marcella m. - s. Sereno m.
29 lunedì
ss. Pietro e Paolo ap.
30 martedì
s. Ladislao
Comm. S. G. Bosco
«Nel_l'~ttual~ lotta per la trasformazione sociale
;01;1. ~10varu svolgo~o un ruolo di spinta al proores~
o. I Impegnano a nsvegliare la coscienza de;
polo, oroanizzando e
lavorano p0 e 1 · . ,..
mob1'litando
oorupp.1·
ephoe-
msteusms.it.a,»c.omer
oapegrmastot1nz.1asoec1i.aalip.aecea, ninimsearteonrd·ods'1.
1I
essi.
co-
(EDuCARE l GIOVANI ALL
.
Salesiani di Don B A FEDE , Capitolo generale 23 dei
osco, n. 32).
.
«Don Bosco ha reso i giovani protagonisti dell'e-
vangelizzazione degli altri giovani. La storia dei
giovani all'Oratorio, vivente Don Bosco, è ricca
di questo apprendistato della vita cristiana: essere
a servizio degli altri, in maniera ordinaria e in for-
me talvolta straordinarie».
(EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE, Capitolo generale 23 dei
Salesiani di Don Bosco, n. 70.179).

1.7 Page 7

▲back to top
LUGLIO
C")
C\\J
«L'amore è certamente una dimensione fondam~n-
È la molla che fa scattare la vita.
tale della persona.
' · h h volu-
È ciò che dà senso all'esiste~~- E Dio c e a . -
to la persona nella recipros1ta uo~o-donn~, chia
mandoli a una profonda comumon~. Un at:enta
catechesi farà comprendere ai giovam la realta e le
dimensioril di questo amore; li guiderà ~ •a~cetta-
zione del progetto di Dio , Amore fonte di og~ am~-
re; e li preparerà a realizzarlo nel matnmomo
cristiano»•
23 d ·
(EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE , Capitolo generale e1
SaIes1.am. d1' Don Bosco' n. 192.194.202).
«Don Bosco fu un uomo di comunione. Insegnò
ai giovani a vivere il mistero della Chiesa, che rac-
chiude nella debolezza dell'umano, la grazia in-
visibile della presenza di Dio. La sua personale
testimonianza quotidiana e l'ambiente di famiglia
che creò ali' Oratorio, suscitarono nei giovani il
senso della collaborazione e della corresponsa-
bilità».
(EDUCARE 1 010v ANI ALLA FEDE, Capitolo generale 23 dei
Salesiani di Don Bosco, n. 170).
1 mercoledì s. Oliviero v.m. - s. Teodorico
2 giovedì
s. Settimo m.
3 venerdì s. Tommaso ap. - s. Eliodoro v.
1° venerdl
4
6
sabato
1° sabato
s. Ulderico v. - s. Lauriano m. - b. Pier G. Frassati
domenica (14)
s. Febronia m.
lunedì
s. Maria Goretti m.
7 martedì
s. Pompeo m.
8 mercoledì
s. Guido v.
9 giovedì
s. Veronica
10 venerdì ss. Rufina e Seconda mm. - ss. Vittoria e Anatolia mm.
11 sabato s. Benedetto abate - s. Olga
I l domenica (15)
s. Giovanni Gualberto
13 lunedì
s. Enrico - s. Clelia
14 martedì
s. Camillo
15 mercoledì
s. Bonaventura - s. Pompilio
16 giovedì Madonna del Carmelo - s. Elvira
17 venerdì s. Marina m. - s. Marcellina - s. Donata m.
18 sabato s. Federico v.m. - s. Rutilio v.
IPl domenica (16)
s. Divo
20 lunedì s. Elia prof. - s. Aurelio v.
21 martedì
s. Daniele prof.
22 mercoledì s. M. Maddalena - s. Platone m.
23 giovedì
s. Brigida - s. Olimpio m.
24 venerdì s. Cristina m. - s. Vittorino m.
Comm . M. A.
25 sabato s. Giacomo ap. - s. Cristoforo m. - s. Valentina m.
PI domenica (17)
ss. Gioacchino e Ann a
27 lunedì
s. Celestino I p.
28 martedì
ss. Nazario e Celso mm.
29 mercoledì
s. Marta - s. Rufo m.
30 giovedì s. Abele m. - s. Donatella m.
31 venerdì s. Ignazio di L. - s. Fabio m.
Comm . S. G. Bosco
CO
'<:/"

1.8 Page 8

▲back to top
AGOSTO
LO
N
Andare
«coolierli
e incontrare i giovani
disinteressatamente e
dove si trovano: ac-
con
premur a
nei no-
1
~ b1·enti metterci in attento ascolto delle oro
stn am
domande
e
,
aspirazioni
sono
per
noi
sce1t~
~ damen-
on .
tali che precedon~ qualsiasi' altro passo d1 educazione
alla fede»·
(EDUCARE I GIOVANI
ALLA
FEDE ,
eapitolo
"oenera1e
23
dei
Salesiani di Don Bosco, n. 98)-
"
«Don Bosco si è messo alla ricerca dei giovani:
usciva per le strade, sulle piazze; entrava nei can-
tieri e nei posti di lavoro: li incontrava a uno a
uno e li invitava nel suo Oratorio. Questo amore
e i gesti che lo accompagnavano non appartene-
vano soltanto a un metodo pedagogico, ma erano
l'originale espressione della sua fede nel Signore
e della sua volontà di annunciare Cristo ai
giovani».
(EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE, Capitolo generale 23 dei
Salesiani di Don Bosco, n. 97).
1 sabato s. Alfonso M. de Liguori v.
t i domenica (18)
s. Eusebio di Vercelli v.
3 lunedì
s. Aspre no v.
sabato
4 martedì s. Curato d'Ars - s. Viola m.
5 mercoledì Madonna della Neve - s. Afra m. - s. Paride v.
6 giovedì Trasfigurazione del Signore
7 venerdì s. Sisto Il p.m. - s. Gaetano
1° venerdì
8 sabato s. Domenico di G. - s. Famiano
I l domenica (19)
s. Romano m.
10 lunedì
s. Lorenzo m.
11 martedì
s. Chiara
12 mercoledì
s. Ercolano v.
13 giovedì ss. Ponziano p. e Ippolito mm. - s. Benildo
14 venerdì s. Massimiliano m. • S. Alfredo v.
I l sabato
Assunzione di Maria SS.
1m domenica (20)
s. Tarcisio m. - s. Rocco
17 lunedì
s. Eutichiano m.
18 martedì
. s. Agapito m. • s. Elena
19 mercoledì
s. Mariano
20 giovedì s. Bernardo di C. - s. Filiberto
21 venerdì
s. Pio X p.
22 sabato
Maria SS. Regina
g] domenica (21)
s. Rosa da Lima
24 lunedì
s. Bartolomeo ap.
Comm. M. A.
25 martedì
s. Lodovico - s. Erminia
26 mercoledì
s. Alessandro m.
27 giovedì s. Monica - s. Cesario v. - s. Guerrino v. - s. Amedeo v.
28 venerdì s. Agostino di lppona v. - S. Ermete m.
29 sabato Martirio di s. Giovanni Battista - s. Adelfo v. - s. Sabina
mJ domenica (22)
s. Felice m.
31 lunedì
s. Cesidio m.
Comm . S. G. Bosco
,;;I-
,;;I-

1.9 Page 9

▲back to top
SETTEMBRE
r--
C\\J
, · f tto
«Lo stare insieme di ragazzi e rag~ze e ogg;_i u~ a
che si sta sempre più univer~alizz~ndo. ~ v1ssut~
con naturalezza. La condivisione d1 espene~~• ~1
rocessi formativi., favorisEe la complement~nta v1-
~endevolmente arricchente. Non d_i rado pero>:a pro-
miscuità conduce a banalizzare il rapporto . .
(EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE, Capitolo generale 23 dei
Salesiani di Don Bosco, n. 52).
«Don Bosco per tutta la vita indirizzò i giovani sul-
la strada della santità semplice serena e allegra,
congiungendo in un'unica esperienza vitale il "cor-
tile", lo "studio" serio e un costante senso del
dovere».
(EDUCARE I G1ov ANI ALLA FEDE, Capitolo generale 23 dei
Salesianj di Don Bosco, n. 166).
1 martedì s. Egidio s. Beatrice - s. Nivardo v.
2 mercoledì
s. Antonino m.
3 giovedì
s. Gregorio I p.
4 venerdì
s. Rosalia - s. Ida
1° venerdì
sabato
5 s. Urbano m.
domenica (23)
ms. Umberto
7 lunedì s. Grato v. - s. Regina m.
1° sabato
8 martedì Natività di Maria SS.
9 mercoledì
s. Gorgonia m.
10 giovedì
s. Salvio m.
11 venerdì
s. Giacinto m.
12 sabato
Nome di Maria
DJ domenica (24)
s. Giov. Crisostomo v. • s. Maurilio v.. s. Amato v.
14 lunedì Esaltazione della Croce
15 martedì
Madonna Addolorata
16 mercoledì ss. Cornelio p. e Cipriano v. mm. - s. Eufemia m.
17 giovedì s. Roberto v. - s. Ildegarda
18 venerdì
s. Eustorgio v.
19 sabato s. Gennaro v.m. - s. Guglielma
I domenica (25)
ss. Martiri della Corea - s. Fausta m.
21 lunedì s. Matteo ap. ev. - s. Maura
22 martedì
s. Maurizio m.
23 mercoledì
s. Lino p.m. - s. Tecla m.
24 giovedì
s. Pacifico - s. Terenzio
Comm. M. A.
25 venerdì
s. Firmino v.
26 sabato ss. Cosma e Damiano mm. - s. Nilo
fl domenica (26)
s. Vincenzo de Paoli - s. Adolfo m.
28 lunedì s. Venceslao m. - s. Silvino v.
29 martedì ss. Michele, Gabriele e Raffaele
30 mercoledì
s. Gerolamo - s. Lauro
Comm. S. G. Bosco
C\\J
s;t"

1.10 Page 10

▲back to top
OTTOBRE
O)
C\\J
1 giovedì s. Teresa di G. Bambino
2 venerdì ss. Angeli Custodi
venerdì
3 sabato
s. Candida m.
1° sabato
domenica (27)
s. Francesco d'Assisi - s. Petronio v.
5 lunedì s. Adalgiso v. - s. Attilano v.
6 martedì
s. Bruno
7
mercoledì
Madonna del Rosario - s. Giustina m. - s. Sergio m. - s. Augusto
8 giovedì
s. Benedetta
9 venerdì
s. Abramo patr.
sabato
10 s. Cassio m.
domenica (28)
ms. Emanuela
12 lunedì
s. Serafino
13 martedì
s. Marziale m.
14 mercoledì
s. Callisto I p.m.
15 giovedì s. Teresa d'Avila - s. Aurelia
16 venerdì s. Edvige - s. Gerardo Maiella - b. Contardo Ferrini
17 sabato s. Ignazio di A. v.m. - b. Baldassarre
I ) domenica (29)
s. Luca ev.
19 lunedì
s. Renato m.
20 martedì
s. Bertilla
21 mercoledì
s. Celina - s. Vendelino
22 giovedì
s. Donato v.
23 venerdì s. Graziano m.s. - Ottaviano v. - s. Severino v.
24 sabato s. Claudiano m. - b. luigi Guanella
I l domenica (30)
s. Crispino m. - s. Daria m.
26 lunedì
s. Demetrio m.
Comm. M. A.
27 martedì
s. Fiorenzo m.
28 mercoledì ss. Simone e Taddeo ap. - s. Elio v. - s. Ferruccio m.
29 giovedì s. Ermelinda - b. Michele Rua
30 venerdì s. Marcello m. - b. Benvenuta
31 sabato
s. Quintino m.
Comm. S. G. Bosco
«La
.
famiolia
ò
nell a
cns1.
delle
istituzioni
-
g1 un ancoraggio per i oiovani R runane o~-
fugio tranquillo e . ò . . appresenta un n-
realizza o d. . un smcero amb1ente affettivo che
un ' r ma~1~ente, fra gli adulti e i oiovani
rapporto pos1t1vo di rispetto~e di a t ò . . '
cendevole».
u onomia v1-
(EDUCARE I GIOVANI ALLA
Salesiani di Don Bosco, n.
~~~ ,
.
Capitolo
generale
23
dei
«Quando i giovani si sentono accolti, si genera una
circolazione di reciproca amicizia, stima, respon-
sabilità, al punto da suscitare in loro la consape-
volezza che la loro persona ha un valore e un
significato che oltrepassa quanto essi stessi ave-
vano immaginato. E questo mette in azione ogni
loro migliore energia» .
(EDUCARE r GIOVANI ALLA FEDE, Capitolo generale 23 dei
Salesiani di Don Bosco, n. 99) .

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
NOVEMBRE
domenica
Ognissanti
2 lunedì
Comm. Defunti
3 martedì
s. Silvia
4 mercoledì s. Carlo Borromeo v. - s. Vitale m.
5 giovedì
s. Teotimo m.
6 venerdì
s. Melanio v.
1° venerdì
7 sabato
s. Amaranto m.
sabato
domenica (32)
s. Goffredo v.
9
lunedì
Dedic. Basil. Lateranense - s. Benigno v.
10 martedì s. Leone I p. - s. Tiberio m. - s. Oreste m.
11 mercoledì
s. Martino v.
12 giovedì s. Giosafat v.m. - s. Cristiano m. - s. Diego
13 venerdì s. Brizio v. - bb. Luigi Versig lia v. e Callisto Caravario mm.
14 sabato
s. Ippazio v.m.
domenica (33)
s. Alberto v. - s. Leopoldo - b. Arturo m.
16 lunedì s. Gertrude - s. Edmondo v. - s. Fidenzio
17 martedì
s. Elisabetta - s. Elda
18 mercoledì
s. Oddone
19 giovedì
s. Fausto m.
20 venerdì s. Ottavio m. - s. Dario m.
21 sabato Presentazione di Maria SS. - s. Mauro v.
PIA domenica
Cristo Re
23 lunedì s. Clemente I p.m. - s. Lucrezia m.
24 martedì ss. Martiri del Vietnam - s. Flora m.
Comm. M. A.
25 mercoledì
s. Mercurio m.
26 giovedì s. Leonardo da Porto Maurizio
27 venerdì
s. Virgilio V.
28 sabato
s. Eliano m.
IJ domenica
I di Avvento
30 lunedì
s. Andrea ap.
Comm . S. G. Bosco
«Il lavoro influisce notevol
..
la loro identità perso 1 men~e su1 g10vani e sul-
varu. segna un n na e e sociale· per molti-gw. -
uovo rapporto con 1· .
nperlocgu1.0ravaunne upnoastmo angegll-1a0rvei.tsai.csuor_ceiz.azlae·dn· g1,a1voardoulctrieae
teggiamenti: sul posto d' 1
I se, nuovi at-
tà e amicizie.. .». i avoro nascono solidarie-
S(EaJoeuscr.nAnRi EdiI
DGIoOnVABNoIscAoL, LnA.
FEDE
60) .
'
Cap1't0 jo
generale
23
dei
«Don Bosco, padre e maestro della gioventù, ri-
chiedeva ai suoi giovani di diventare "onesti cit-
tadini e buoni cristiani". La sintesi dei due elementi
è il frutto più maturo della spiritualità giovanile.
La semplicità della formula nasconde la fatica da
compiere e l'impegno mai completamente rea-
lizzato» .
(EDUCARE r GIOVANI ALLA FEDE, Capitolo generale 23 dei
Salesiani di Don Bosco, n. 178).
a:,
C")

2.2 Page 12

▲back to top
DARIO
LESIANO
DICEMBRE
C')
C')
1 martedì
s. Eligio v.
2 mercoledì
s. Viviana m.
3 giovedì s. Francesco Saverio
4 venerdì
s. Barbara m.
5 sabato s. Dalmazio m. b. Filippo Rinaldi
mdomenica Il di Awento
7 lunedì
s. Ambrogi o v.
I l martedì Immacolata Concezione di Maria SS.
9 mercoledì
s. Siro v.
10 giovedì
Madonna di Loreto
11 venerdì
s. Savino v.
12 sabato
Madonna dì Guadalupe
DJ domenica
lii di Aw ento • s. Lucia m.
14 lunedì s. Giovanni della Croce • s. Venanzio v.
15 martedì
s. Celiano m.
16 mercoledì
s. Ad elaide • s. Adone V.
1° venerdì
1° sabato
17 giovedì
b. Cheru bino
18 venerdì
s. Fl ore v.
19 sabato
s. An astasio I p.
1G domenica
IV di Awe nto
21 lunedì
s. Temistocle m.
22 martedì
s. Flaviano m.
23 mercoledì
s. Ivo
24 giovedì s. Adele s. Irma • s. Tarsilla
I l venerdì
Natale del Signore
~ sabato
s. Stefano m.
domenica s. Famiglia• s. Giovanni ap. ev.
28 lunedì
ss. Innocenti
Comm. M. A.
29 martedì
s. Martiniano v.
30 mercoledì s. Eugenio v. • s. Ruggero v.
31 giovedì Comm. S. G. Bosco
s. Silvestro I p. • s. Colomba v. m. • s. Melania
~~n ~lcuni_paesi gran parte della popolazione è fatta
I g1ovaru che soffrono estreme diffi
miche ed educative, davanti alle e~enze ~cono-
con atteogiamenti di'v . . quali reagiscono
strazianeò
O di
·b
11 .
ers1,
o
d1
speranza,
o
d'
1
fru -
profonda:nenteril~ e wne, a vo1te•vio1enta. Colpisce
constatare qua t
quelli che non sanno eh
_n o_so~o numerosi
h,
e cosa sia g10vmezza
::;:s::o rep~ntinamente da una fanciulle;z~e;;
na vita prematuramente adulta
(EDUCARE I GIOVANI ALLA FE
.
.. .».
Salesiani di Don B
DE, Capitolo generale 23 dei
osco, n. 25).
«Bartolomeo Garelli, cacciato ed emarginato, trova
in Don Bosco "un cuore" che lo accoglie, "un vol-
to" che gli sorride, "una mano" che lo aiuta, ca-
pace di condividere il suo dolore e la sua spe-
ranza ... » .
(EDUCARE r GIOVANI ALLA FEDE , Capitolo generale 23 dei
Salesiani di Don Bosco, n. 293).