Bollettino_Salesiano_194911


Bollettino_Salesiano_194911

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
r GIUGNO 1949

1.2 Page 2

▲back to top
ANIME RICONOSCENTI
a SAN GIOVANNI BOSCO:
l', N. ]\\'i::,za ,'101,ferrat11 Nald Bruna. f,',,.,.112:e -
'\\ "\\., Pmloinm - NO\\·o \\n1on10, Borg. \\11f•i - "-lori~
Gioachino, .Uurùe11go.
01tohn ;\\fariu , Torim,.
Pandolfi Leopoldtna, Carmiz,-Panna Puok111 Fe-
dele. Rnrd1t d, Cfr:itrlla dt'l Tro11/o - PM~ern Giulia,
Calutn Pelnssn Onmen,ca, S. Rocca Pellel(rino Mnria,
Borl{n111111~111 - Perazzim Cnse Opaco !=ìorelle - Perlo
Fn1.~c~U1 ved. Alassio, Caramngna Pero,;jn Fami1dia,
<;!,ieri PttTonc - Perur..:, Cnn. Don Pietro, C,mi,:lio11
Fio"n1111,1 Pessoni Ales!!andro, .Uorttiro al Serio -
Peter Merlo Bice • Po.7.i Anna, Cres1:ina-Tren/o -
Pia.nn G,o~nnni, ,'11/ulmelfn dì OmPg11a-No,1orn - Pic-
cione Sr. L1duvinn • P,erone Muri11, Madonun dti Boschi
• P1ms Rosetta • P,uma C11rmelita, Loano-Sm•o;u;
P1Uom1 Ezio, Rosrigliont' Poleui Giuseppina - Pouli
è\\fort1n:1, lm·u Pnnzi Ehc, l',lenn1/}i/Ìo-Comn - Pla-
cida Puchinom,. Sric/i-R11x1110.
Renda! Bianco :\\lana - R. G .. Tonno - Ricca Sissolo
Murtinn, S. J\\farti110 Coll{n•. Ricchetu Celle Fnm-
ce.•ca • Ricci Albertino, Firtmu - Riva Don Luigi,
B1moltt10 Rocco Giov11nna, Pin~rolo Roncoroni
Adele, ,\\farntuco-Como Ros!IO Corrado, Ro.<11(nano
Mo,rf. - Rota Angelo • Rota Rosina Or~lin Michele,
Tori11n - Ruffinengo Lucia, Roum.•io11L-Cuneo - Ruf-
fino Giu~eppina in Viandrate, Gr(lf]tl/ona ùi111tllìt1a.
Sacchcuo G11.1seppma m Frascio, Torit10 Sacco
Repetto Angiolina, Villa Romog11lltl(J - Sn~o Elia,
Bol(og11n-.V0t!ara Saettone Gerolamo, Varane -
Sah·oni Ines, Btrgamo Sandrone Lucia, J'illtmfYf.•<1 -
Santa!IM> Caterina, Ca1iJ?na110 Saudarlo El\\'ira - Sco-
im,im,lln l\\.laria Tro,11, \\11oro Ssciuc:chcui Cc'-l!'e e
Adele - Scrunnglzo :'.\\lana, Chi,·ono - Seimazz1 P1ell'o,
.rllettt111dri11 - Renenu: Cntcr,na, Swrtnbò - Se\\'eri
J\\larinnna, <:od,rogg10 Simondi Gemma, Fol(l,::zo
Rola Guido - Spalla Elena, Tori,ro Sorcetti Giu~ep-
pina, S011t<1 Cristina Sordo T . e Familllra. Moml,,d
- Scroppioni Famiglu1.
TaraRco Anna - Taricco Uornen,ca, S,n:wltwm -
Tasca l\\1nr11hcrita, RostnflO 1·,·nno - Tersilla Fcrrero
Ne~ro, Asti TorricelJ1 G1utieppe, lmber1go Traverso
Adriana, Ge11Qt•t1 - Truffa F11miglia, S. t.fa11ro.
Vacchina Esterina, Cnstwliol, d'Asti Vnjll(e 1'ara·
lina, \\lontoggio - Valentino e Sa\\·ina Pianaho ooniu1.,11,
T'ilhrn-rla - \\'silana Pietro, Torino - Valle l'\\o\\'ella Tina,
Sori - VnllerJ.>a ~Iaria, Vortu:::u Valtuoni !.,via,
Bòrg/re - Vnnn, Delfina, Barbmno-Val d'Elsa - Vo!!SBllo
Giona Amnlia - Vauthicr An!(ela, At1ise-Aow1 Ven-
dtttelli Casoli 8., Roma \\'erj!tlno Sr. Uomeniat
Vicario RO!lina, Casullam0t1U Cnnm,. - Vigliardo Amalia,
Brusaschdto.
Werle Nino, Genm·a.
Zanchetto Elisa, Sm1 POJJlo d, Chiari - Zanocco Vit-
torina, Schio - Zennaro G iu~cppe, Pellestriua - 7,nppa
Pedrotu Teresa e Lui,lii Lu~sona, Urago t}' A11lio -
Z. L. M. T., J"1orio,uJo Ton~re
... alla BEATA MARIA MAZZARELLO:
.\\zt·;•ho Gaarunct Anwiol,1
B. \\ncnnietra Bencini Teresa - Bt,na•i Coniul!i,
Tn,11111 Binu:hetti Giu,-epf>e - B,sarne,.i ;\\l.aria, Cesena
llon,1 Giovanni e Mnrta • JJorgntello RoM Ticineto -
Boriwnwn sac. Tnmusn, Grillsant ti' Alba - noschetti
Al~,antlro, l'erme:r:w-1\\,J1/t111tJ - Bozzo Dolore•, Tori110
• Buttafoc:o Don Lu01.
Capuuo \\Iaria. Gc""'-·,1 - Casali Antonia, Puuen::a
• Cattnnt'O Teresa, Tormo - C. B., Serralm1g11 d, Crea
- Comolh Sih·io, S. lmbrog10 Olo1ra.
De Ambrogio Renaio, .Jrsiero - Duno C.:asunelh N.,
H<1n.,.
F. G ., Torw.o - Fonn Cristina, B11tti/;/l1ern Alta.
Gam ;\\laria, l,iR,O,n/o G. Rosa, Torino.
leardi C. - Invem1zz1 Sehtmonc Giovanna, l'•i:~•0110.
Lopes Jolanda, Le,111 - I.. P - Lu,io Rosett,1, Canelli.
Mnnfred, Adele • l\\larocco Maria - MCll1.:hiut1 Al-
bina, Gu,rrlli Milclla R1M, Ge11wn - Morselli Du-
rante Annina, Frosoln11~
Ni([To Coniui:i. Tont1fl Noto· De G1a1:umo .:\\lana.
C,trum.
Peretto G . Mac11herit.1 - Pctocchio An11cla. f'Q!flio
St"a-Arti
Raincr1 Orsolina, Palmz:::0/11 - Robino Elen11, Tigliole.
Salveu.1 G. M., C11r111a)!t1ola - Santero Gatti \\faria.n-
mna, Atq11i Sce,·ola Sozzam Pierina, Lambrau -
Sobrero I\\[. Giuseppina, Grnooa.
Tagliabue Fionna, Torino - Turchetto Geno,·effa
in Sacillotto, Chiom del Friuli.
Varalda Gemma, Crova l"errellue - Veg1n1 llosiùmda,
Boll{,rr,, Vello R., V!!tltdago - Venturi F.lisa, Nli/0110.
... al Venerabile SAVIO DOMENICO:
All.rrn :\\tana, Torma.
Rale,1ni Giuseppe, Gr11orn BaratÌa Sr. Oriensia,
Tnrwo Bartelloni 011(11, Cap,.z::ano Puwort - Bazza.
nella !'nolo, l11tra - Bertclh Sr. Maria, Torino 8ertolo
Mano • Bosticch, Ginnna, L1migin11a-Vìllufrmu:a .
Binello Mario, Torwn - U,~t,cco Virgmia, Pmnugo -
8nnom1 J\\faria, Ro,,,u Bruno R.• Torino - 8u,co Jo-
laru.la, Fabriano.
Ca~tellano Lucia, Tnrù111 - Ccrrina Paolo e Luisria •
Chiapcllo Rina. /Jm•e• C:o~-co Maddalernt, F,,ro Fl-
liorum Petr, - Collo l\\farìu, lldi11e - Colombara <;ac.
Dou. Vincenzo, Torit,u Compotnota (una) d, Domenico
Sa\\'10, Ri,•11 di Chi~ri.
Oall'A\\'a Clara ID Tonon, Cim,fln-Trenm - De
l\\micis Antonio, Venosa Ue Cieco l\\lod~ta, Grimaldi
• Dm11ono :\\lario, S. Gin. Rnto11do Durando I., Cor-
tig11a110-C1111ea.
l~nire Maritt., Verrei - Forcellu Sant1n.1 Modenesi,
Qwm11wo d'Oglio Frn11cnrolo Santina, Tnrirrc,.
Gallo Saverio, Sriou11 - Garretto Lorc:mo, Torino
- Gim•anelli Giuseppe, S,1r:;a1111 Guerr.i G,unfraru:o,
.'10/lltono Gullon, Giu,eppe e \\"incenza, Barriera-
Caumm
Jocohacci Ennmio, Aq11i/a.
ln.zerillo Sebastiano ,n Tr10lo, Bw·11io.
Llmhenucc1 Fedeli Ltlinna, Ruo,utti Lampadonico
C'.irlo, Q1111r1c, Lisçìo 13cniamino, Taranto.
, Conti,ma;,, 3 1 ft,ITf. Ji C11/>ffll11al.

1.3 Page 3

▲back to top
BOLLETTINO SALESIANO
ANNO LXXlll
NUMERO ll
,.__ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 1" GIUGNO 1 Q 4 o _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __,
Un apostolo della divozione
al Cuore 55. di Gesù r1J
P: uscita in marzo l'aflesa biogN1jia del nostro i11di111e11-
tirnbilf' pm(. Don Pra11c1•sw Cnruti, dal r885 al 1917
('onsigliere Scolastico del Capitolu .'->'uperiore, ossia Diret-
tore Generale delle Srnolr Salesiani'. Dalle <1 memorie»
raccolte con affet111osa cura dal suo terzo successore,
rei•.mo doll. Do11 Renato Ziggio1ti, bafaa nitida la dia-
fana _figura 11ella trasparenza del carattere adamanlino,
sfolgorm1/e dagli occhi la i•ivacitò dell'ingegno e la /empra
della rolonlà. -lla affiora sopralt11ffo la mole di lavoro
ch'ei sostemw per l"orga11izzaziune delle nostre Scuole in
1talia et! ali' Estero, portate da una decisa a-fferma::::io11e
a presh:~io 111011rliale. ed impron/ale al più puro spirito
della pedagogia P dl.'!la didatlica safrsia11a.
A lni dobbiamo infalli 911ell'aggium,m1ento degli studi
che ha fallo il creditu a lutti i nostri istituti e quella
val11tuzio11e del sistema /1rei•e11ti1;0 di Don Bosco eh<' lw
lflladag11a/r1 t111che lr smole di Sfato. La sua i11j/11e11za,
fmllo di 11era compete11-::a e di l'ornggiosa rii•endicazio11r·
dei segreti pedagogici del C'ongelo ni>ll'èro del luicismu,
raggiunse perfi/lo le corre11ti opposte e s'impose ad aberra-
zioni c!te potei·ano essPre fatali all'istruziu11e ed all'ed11ra-
:::io11e della giovn1hì. Lt1 s1u1 rPltit1uH11e e la sua sagacia gli valsero lmga sti111t1 anche nelle sfere ministe-
riali. Ed il suo personale contributo ulla cultura classica, con pregc-'voli puhblica:~itmi, oltre r,I 110/n Di-
zionario della lingua italiana, riscosse autorevoli apprez::m111e11ti frn i11seg11a11/i I' ..tudiosi.
Nato" Saluggia, il 28 aprile 18++, na eulralu 11ell'Oralorio di Torino 11ell'aulu111w del 1856, q11andu
Don Bosco aveva in casa, oltre ai mdi111e11tali laboratori per lfli artigiani, solo il corso inferiore del Ginnasio.
Ammesso alla seconda gi1111asiale, godPlte la compagnia e /'amicizia d1•I •vrn. Domenico Stniio .fino al marzo
dell'anno seguente, quando I'angeliro giO'l.•i11et/o fece riiomo in famiglia per 'l'alarsene al Pt1radiso. Al fascino
del pio co11di.l'cepolo ed alla direzione spiritual,, del san/o Edum/(Jrl', crebbi• 1111ch'c,gli iu 1111 candore d'i11-
11ocen::m ed in 1111 fervore di pietà da meritarsi da Dio la '1,'0Cazio11e al sacerdozio ed alla vita salesia11t1. <• Era
la più bella mente che avesse la Co11grpgazio11e >> (2). E Don BoSl'o, mentre gli faceca proseguii-e gli .l'ludi
ecclesiastiti, lo inviava pure alla R. Unii·ersità pel corso di /,ettere l' Filosofia.
A 22 mmi coronò 1:li siudi Cflll una laurea co.d brillante che il ;1/inistro della P11bhlia1 lstruzione mrmdà
a Torino il suo sotlosegrelariu a portargli la 11omi11a a pro.feswrr 11el Liceo di Salerno. La tentazione era
fortissima. Egli corse da D011 Bosco. li Santo si rallt,grò con lui, gli fece le co11grat11lazio11i, poi rnggi1111se:·
« Cltissà ora che cosa diventerai! R quando pe11si djpartire'! Tu sai quPI clte Don Bosco ha fatto per te; ma,
se v11oi, acce/la pure ,1. Il rh. Cerruli respinse la 110111i1111 e re.~t,) cui San/o. JI 22 ditembre dello stessu 11111io,
saliva l'altare a celebrare lt, sua prima :liessa.
D011 Bosco alla sua rùoluzioni', gli o'l:ei•a dello: ,, 1I Signore ti co111pe11sertì di questo•>. La predizione non
tardcì ad avverarsi. Nella primm·era dPll1a11110 seguente, men/re co11/Ì1111ava l'i11seg11ame11l0 nel piccolo Se-
minario di 11/irabello, 111111 violenta pol111011ite lo ridusse in fin di vita. li Direlfore, Do11 Rua, si precipitrì
a Torino a dame notizia al Santo, il quale, per nulla sconcertato, lo interruppe sorridendo: <• llai ancora
(1) D. Fmncesco CerY11/1. :\\lcmurìe della ,·ira e florileg-10 degli scritti raccolti dal Sac. Renato Zigg,ottt - S.F..1. - L . 800.
(2) Vedi restimon ian7.e del Card. Cai.:l iero e Don 13onerti u pag, 301-302.
~ 121

1.4 Page 4

▲back to top
da prnnztire nevvero? Va', 1111111,gùz con appetito e toma pure a Jlirabello. Dirai al medico clze si sbaglia e
a C'erruti che stia tra11q11illo. No11 rnorirtì. Cerr11ti dovrà ancora vederne, sentirne! Buo11 appetito, neh! •>.
Quando Do11 Rua riferì all'i11Je-rmo le parole di Don Bosco, egli si se11ti1)a gùì brll'e guarito. Nel 1870,
.Ji, fallo Direttore del collegio di Alassio, nel 1878 anche Ispettore delle case salesiane della Liguria, 11el
1885 Direi/ore ge,unile delle Swole Salesiane. 1·isse .fùw all'età di Do11 Bosco, 73 anni. E l'elogio di lui
fi può raccogliere dal/afamiliare espression<' di una h•ttera del Santo, del 1873: <• Di Don Cermti Il<' abbiamo
11110 solo! ,1.
Voi saremmo tentali di indugiarci ad illustrare le sue be11emere11zr 11('/ campo scolastico. Jl/a preferiamo
fasciarlo tille riviste specializzate, per rievocare, i1l questo mese di giugno, sia pure a volo d'uccello, l'aposto-
lato ch'egli svolse per la diff1uiu11e della divo!;;io11e al Sacro Cuore di Gesù.
Egli aveva se11lilo la divozioue al Sacro Cuore di Gesù sin dall'inizio del suo sacerdozio, quando i Ve-
scovi d'Italia a11da-1.•a1zo a gara a consacrare le diocesi. Fatto direttore, la promosse con zelo fra gli alunni
e i loro parenti. Qua11do poi nel 1880 Leone X I I1 a.ffidò a Don l3osco la costruzione del tempio al Sacro
Cuore di Gesù in Roma, infervorò il suo apostola/o a voce e per iscritto, in pubbliche confere11::e e nella corri-
spondenza privata. Chiamalo infine a fianco del Santo, quando i la-vari VO~!fevano al termine, si asmnse per-
sonalmente l'incarico di preparare i Cooperatori e le Cooperatrici alla sole1111e consacrazione con 1tna serif,
di articoli sul Bollettino Salesiano dal febbraio al dicembre del 1886, in maggio e giugno del I 887. Alime11-
lata /a fiamma per le grandiose celebrazioni, conti11uò a stmdere l'articolo di /0111'0 dei mesi di giugno dal
1889 al 1904, nello stesso periodico, su/l'Unilà Cattolica dal 1889 al 1892 e ml/'ltalia Reale dal 1897 al
H)IZ. Lo spazio 11011 ci co11se11tr di riportare neppure i temi ch'egli svolse. Chissà che 11011 se 11e faccia una
raccolta: se ,w avrebbe 11110 stimolo efficace alla pratica della divozio11e al Sacro Cuore di Gesù! Qui ci li-
mitia,m a riportare alcuni tratti di un articolo puhblicalo wll'Italia Reale - Corriere Nazionale del giu-
gno 1905 in occasione del Congresso Eucaristico lnterna:::ionale di Roma. che ci paiono tuttora di atlllalitcì:
(DaJl'l:alia Rtalt . Carritu .Nazio,zal~. t0 giugno 1905).
... Macrobio, scrittor latino del V secolo, nportando
l'usanza in vigore presso i giovanetti romnni· di portare
,il collo la bulla, ossia un i:tlobetto di metallo più o meno
prezioso con entro degli amuleti superstiziosi, fino Hl
giorno che avrebbero indossato la togn virile, aizgiungc
che nelle credenze di alcuni si ~oprapponeva a quella
bulla la fil(Ura di un cuore, affinchè il fanciuJJo contem-
plando questa figura di cuore sul suo petto, si ricor-
dasse che soprattutto pel cuore doveva un giorno mo-
strarsi uomo. Quanta filosofia in questa cosrumani.a !
Certo, se vi ha educazione che maggiormente inte-
ressi e più d'ogni altra impor6, i! l'~ducazione del cuore.
Oiderot, che non fu punto sentimentale, lamentava
de nella Francio alla cui scristianizzazione aveva pur
egli coronto concorso, fosse caduta così in disistimo
l'educazione del cuore, e proclamava che più è buono
11 <."UOre, più è fino il sentimento: P/i,s QII a I' ome belle,
pft,s ,111 " le gout c.~q11is et fmr.
Che direbbe se vi,·esse ora, ora che vcJiamo fra le
nazioni che magg-ìormente risentirono gli dfeni della
n,·oluzionc una vera e tirannica sopraffazione dell'in-
telligenza sul cuore, che è fonte e causn del sentimento;
sopraffoz1onc lamentata dai migliori pedagogisti Jei
giorni nostri, fra cu i il non sospetto Compsyrél Quanti
insegnanti trascurano, quando pur non disdegnano, di
coltivare il sentimento; e, paghi di caricare la mente
degli alunni di un numero maggiore o minore di co-
gnizioni, tralasciano quello che preme anzitutto, vale a
dire di fom1are ìl fanciullo, 11 giovane buono, socie-
,ole, offettuoso, disinteressato 1
Certo il cuore deve essere regolato, Jiretto dalla
mgrone: una sbrigliatez7.a di sentimemo può nuscir
fatale all'intelli!(enza come alla rnlontìi. Ma dirigere
non vuol dire soffocare. Pel cuore, osserva giustamente
1'11lust.re Girard, l'uomo i; tutto quello che è. Brune-
t1ère in una sua conferenza, tenuta ad Orléans 11
30 magi;:io dell'anno scorso, lamentava la rinasccnz.1 del
paganesimo nella morale contemporanea, e segna.lava tre
fatti che questa rina~cenza contras,;egnano, cioè lo svi-
luppo dell'individualismo, il progresso crescente del ma-
teriali~mo e la religione o meglio l'idolatria dello Stato.
Orbene, no, vediamo questi fatti avverarsi nella pe-
dagogia contemporanea, che ha fatto divorzio dal Cri-
stianesimo. Ko, "ediamo l'utilitarismo pigliar il posto
dello spirito di abnegazione, lo scetticismo sottentrato
all'ardore della fede, e l'individuo, il povero alunno,
spoglio della propria personalità, aggiogato al carro del
Moloch Stato.
Bisogna dunque reagir contro questa aberrazion.e di-
dattico-educativa, che tante vittime ha già fatto e tante
va comi nuando a fare fra la gioventù delle scuole; lo
V\\IOle la carità cristiana, lo impone un verace amor di
patria. ivla come e in qual modo? Col far sì che ne-
gl' individl1 i, nelle famiglie, nella società penetri, si af-
forzi, s-i span da largamente la divozione ul Cuor di
Gesù, come quella che mirando anzitutto aJ educare
il cuore della g-io, entt1 e a santificarne i palpiti ricolloca
la pedagogia sulle sue \\'ere e solide hasi e ripristina
quell'equilibrio, quella armonia fm mente e cuore, fra
giudizio ed affetto, frt1 pensiero ed azione, in cui ripo~a
il benessere individuale, domestico, nazionale e sociale.
A questo dobbiamo mirare sempre e con tutte le forze
ma soprattutto nel mese d, !(tUgno, sacro nl Cuore di
Gesù.
Fm:orùe i /,.,u; e rispettate !ti religio11t, proclamava
altamente Napoleone l a' novelli suoi sudditi italiani
cento anni or sono, vale dire nel maggio 18o5, allorehè
a Milano, capitale del novello Regno, si faceva coronare
Re d'Italia. M..<i la religione ha la sua sede nel cuore,
e 11 cuore va illuminato dall'intelli~enza, avvivato dalla
fede, scaldato dall'amor di D10.
111 queste poche righe, è tulio Do11 Cermt,: rducafore I' mcerdote, maestro e apostolo della vern
t'duca:::ione che dal Cuore SS. di Gesù trae il palpito e t'isptrazione per l'elevazione delle anime e la
/orma:;;io,u: de, rnori.
~ 122

1.5 Page 5

▲back to top
IN FAMIGLIA
rr ,\\ LIA - Rom a - Crociata Catechii,tica.
Dopo aver peregrinato per diverse diocesi ad
agitare la fiamm.i dcll'apostolato catcchist1co, i
propagandisti del nostro Centro, Don .-\\lessi e
Don Suraci, hanno trascorso la Quaresima a
Rorna, invitati dal \\"icariato ad una serie d1
Giornate catechistiche» nelle varie prefetture
della città. Essi h,mno tenuto una trentina di
conferenze parr<>échiaJi cd altrettante conferenze
speciali a maestri cd insegnanti medi, a suore,
aglt alunni dcll'.\\teneo Lateranense, del Collcg10
d1 Propaganda, dello Scolasticato della Compagnia
di Gesù, dei nostri c di altri Jstituti. Alla Scuola
<li I\\Tagistero (, ì\\laria Assunta• intervenne lo
stesso Em.mo Card. Pizzardo con l'Arcivcsco\\'O
d1 ;\\lontevideo S. E. l\\Ions. Barbieri. A conclu-
sione del ciclo, ebbero la gioia di una speciale
udienza del Santo Padre a cui li pre.,entò il nostro
Don l\\luzio, Direttore dcll'Unìcio Catechistico
del Vicariato e Consultore delln S. Coogregn-
z1nne del Concilio.
L'Em.mo Cardinal Vicario li trattenne a lungo
colloquio sul prohlema catechistico, invitandoli
per altre giornate nel prossimo ottobre.
R o m a - Benedizione del Borgo " Ragazzi
di Don Bosco ".
li 13 febbraio u. s. S. Em. Rc\\.nrn il Card. Jfr.
m·dctto Aloìsì lvlascll:t, nostro amatissimo Pro-
tettore, ba bencJctto solennemente i padiglioni
del $ Borgo Ragazzi <l1 D. Dosco a1 Prencstano,
che in questo primo anno di vita ha già potuto
far posto a 150 intC'rni, 200 scmicom·ittori e 500
esterni, quotidianamente assistiti dalla benefì-
ccnza dei Cooperatori. facevano corona a Sua
Eminenza, S. E. Oshornc, il sig. D. 8erié, l'Ispet-
tore D. Fanarn, personalità cd insigni benefat-
tori. I ragazzi c.,pn-ssero la loro gioia e la loro
~rntitudine con canu e declamazioni cui Sua
Eminenza rispose con paterne parole di ringra-
ziamento e di augurio.
Ravenna - S. E. l'Arci\\'csco\\'o :\\Ions. Lcr-
caro d ha affidato l'insigne lfasilica-santua.rio
abbaziale di S. ;\\faria in Porto, detta della \\la-
donna Greca». 1 nostri officiavano già da tempo
la parrocchia di S. Barbara, che ha la sua sede
cannnica nella cappella di S. Lorenzo della ba-
sihc:.i stessa.
~1ALT A - Don Bosco a Malta.
e Con questo titolo uscito quest'anno il primo
numero di un periodico locale destinato a fare
conoscere l'opera che svolgono i figli di D. Bosco
nell'arcipelago :Vlaltese, dm·e, oltre all'/stituf"
Pru.fessirmale St. Pat11dl'., Sc/100/., ahhiamo il
Collq:io S. .·llfo11so per gli stuJ1 seeondJri, con
annesso un fiort!llti::;,;imo Ort1torirJ quotidiano clw
raccoglie, tutte le sere, centinaia d1 gio\\'ani, dopo
allegre ricreazioni, aJ una sistematica istruzione
religiosa. li periodico ha lo scopo di confermare
nella dc\\'Ozione a l\\Iaria \\usiliatrice cd a ~an Gio-
vanni Bosco c1uanti già conoscono la nostr.i opera,
e di diffonderne la conoscenza e la prJtica negli
altri. Intende puri! con tribuire alla diffusiont·
e della buona stampa. Il primo numero tutto de-
dicato a presentare l'opera nostra a l\\lalta, con
particolare riguardo all'Oratorio. Dcscri\\'e la
,, Juve11tutis Domus •• locali: distinto, per I gio,·arn
formati all'Oratorio, che cosi continuano a fre-
quentare un ambiente in cui trovano nuovi mezzi
di trattenimento e di formazione superiore adatta
alla loro età: biliardo, sala di letture, cicli di con-
ferenze, passeggiate, ma soprattutto l'affiato del-
l'unione fraterna, nella comune, franca profes-
sione e pratica deUa religione che garantisce la
perscvcrnmm spontanea nella formazione cri-
stiana rice\\·uta.
I pii1 inclinati si allenano anche alle rappre-
sentazioni teatrali, nella o Filodramnutica 8. Ge-
nesio •• che attira folle da tutte le parti dell'Isola.
L' , Associazione San Giovanni Bosco» cura 1
più assidui che possono frequentare giornalmentc
o almeno una ,·olta alla settimana. Gli altri in-
sieme coi padri di famiglia sono Ìn\\'CCC raggrup-
pati nell' · Associazione di San Giuseppe•· r
padri di famig1ia la fanno proprio da papà non
solo pci loro piccoli, ma per tutti i giovani del-
l'Oratorio: si prodigano a tt:nerli allegri e s'indu-
striano anche a provvedere quanto occorre per
feste, premiazioni, ecc. L' Assocw:ionc S. Gio-
\\ anni Bosco prepara i gio\\·ani anche ,1lle attivita
sociali con conferenze di attualità. Il 24 d'ogni
mese in onore di Maria 1\\ usiliatricc e l'ultimo
giorno, per la commemorazione dd transito di
Don Bosco, hanno sempre funzioni appo:.ite con
predicazione. L'Esercizio della Buona i\\Iortc
\\ ien preparato con conferenza e coronato con
nwnerosc confessioni e comunioni.
Nell'Orntorio aleggia realmente un J!ra1,de spi-
rito di purezza e di pietà. Fiorenti le Compagnic·
del Sl::>. Sacramento e del Piccolo Clero, del-
1'Immacolata, di San Lui~i. di Dom~·nico Sa\\·io.
Particolare importanza ha la ~ Salcsian Boy,;
Briga<le », che con la formazione cristiana, uniset·
una particolare educazione fisica con allenamento
a esercizi ginnastici. Sebbene ragazzi, riescono a
dan: :;.iggi così perfetti che nelle marufcstazionì
pubbliche, religiose e anche ch;Ji, la loro pre-
senza o la loro opera è desideratissima. Conosciuta
io tutta l'isola è la loro Btmda per la perfezione
delle sue esecuzioni, specie in parate cl\\ ili, corte,
e processioni religiose.
- 123

1.6 Page 6

▲back to top
Un ragionevole controllo sulla frequenza al-
l'Oratorio, ai l'<ltcchismi, alle funzioni religiose,
regola le premiazioni trimestrali. Un bel gruppo
di giovani ,, catechisti~. particolarmente prepa-
rati e istruiti, aiutano i salesiani a suddividere i
giovani in classi non troppo numerose. Ogni anno
maturano buone ,·ocazioni. Attualmente sci chie-
rici fanno i loro studi in Inghilterra o in Italia;
altri due sono partiti per l'Australia. Due sono
già in noviziato in Inghilterra e un terzo in Sicilia.
s'iniziò col Pa.ter nosler del Charlicr, per soli,
coro misto cd orchestra, eseguito dal 1, Cercle
Choral Liégcois >> sotto la direzione del M0 Yan-
stalle. Seguì: la 11/essa solenne del l\\1°. Tramaseur;
un'allocuzione dell'Abate ì\\Iignolet, professore di
Religione all'Ateneo Reale di Visé sul tema:
1'1usica. di Dio; ed una Cantata ad onore del Sen·o
di Dio su parole di Derive e musica del Tra-
maseur. \\'i concorsero la ~ Royal Légia •> e la
<< Grand Orchestre de Liège ,1. TI successo ha su-
perato ogni aspettatiYa e tutta la stampa ne ha
fatto i più ampli elogi.
L'anno scorso si era già tenuto ad Anversa
un altro grandioso concerto a cura del Comitato
delle nostre Dame-Patronesse, a farnre delle
nostre Scuole professionali di Hoboken. E ne
avc,·a assunto la direzione il noto << Fanciullo
prodigio» Pierino Gamba, unùicenne, della nostra
parrocchia del Sacro Cuore di Roma, che suscitò
un delirio di entusiasmo in lutto il Belgio e poi
in \\'arie altre nazioni di Europ,1.
COLOl\\IIHA - C a 1 i - I giornali hanno
dato, a suo tempo. notizia della imponente riu-
scita del Congresso Eucaristico ;,,.Jazionale te-
nutosi nella diocesi retta dal nostro Ecc.mo l\\fon-
signor Caice<lo e presicùuto dall'Em.mo Car-
dinale Clemente Micara, come Legato Pontificio.
Vi parteciparono anche altri cinque Vcsco\\'i sa-
lesiani. fl Presidente della Repubblica consacri>
la nazione al Sacro Cuore di Gesù. L'Em.mo
Cardinal Legato conferi lo splendore della Por-
pora romana anche alla festa di Don Bosco, te-
nendo solenne Pontificale nella chiesa del nostro
Istituto professionale e presiedendovi l'acca-
demia vespertina, decorata da lla presenza degli
Ecc.mi Vescovi, cli personalità, cooperatori, ex
;illie\\ i ed amici dell'Opera sa!t:Siana.
I'ieri110 &amha, il lanciullo prodigio. cti, a 11 anni dirige
concerti in varie pa-:1i d'Europa, ne dires-.:e unche uno ad
•.J,..•ersa (Belgio) a favore delle Op01'e Salesiane. Distribuendo
aulog'rn.fi agli amm.i.ratoi·l, scrisse sul notes dj un salesiano:
"Prego la SS, Madre Mari,i e D. Bosco a salvar l"anlma mia".
BELGIO - Concerti musicali.
Al R. Conservatorio di Liegi, il 27 marzo u. s.
e si tenuto un gran concerto di musica religiosa
in onore del Serco di Dia Do11 Luigi J\\lertens
fondatore della nostra Parrocchia di S. Fran-
cesco di Sales e primo parroco, in occasione della
conclusione ùel Processo Informativo Diocesano
e dell'Introduzione della Causa di Beatificazione
e Canonizzazione a Roma. La sala era gremita
del fior fiore della cittadinanza, cooperatori, ex
allievi cd amici dell'Opera salesiana. Presiedet-
tero il Governatore della Provincia e l'Ecc.mo
Vescovo di Liegi Mons. Kerkhofs. Il concerto
~ 124
IlRASILE-:\\fORD - Vocazioni.
L'Ispettoria Salesiana del Nord Brasile si
estende su un territorio vastissimo, 13 cui super-
ficie corrisponùe a circa meti1 <li quella del con-
tinente europeo. Conta 25 Case.
La Missione di Wapès si trova proprio sulla
linea dell'Equatore e presenta gravi difficoltà per
il suo sviluppo. Il clima è torrido. Diverse znnc,
specialmente quella tra i due grandi Stati fede-
rati, dell'Amazzoni e del Parà, sono poco abi-
tate per le febbri palustri che le infestano e pa-
ralizzano l'attiYità.
I l\\lissionari hanno cer<.:ato di ovviare a tanta
difficoltà raccogliendo nuove rncazioni tra i figli
di quella stessa terra, che, resistendo maggior-
mente al clima, potranno cooperare efficacemente
allo svilupp,1 ùdl'Opcra salesiana a beneficio del
loro paese.
Hanno già aperto tre Scuole Apostoliche dc-

1.7 Page 7

▲back to top
sunate a colti\\'are gli aspiranti:
una di queste i.:onta 90 all,c,i
nel corso ginnasiale e un bel
gruppo di aru_giani che fre-
quentano il corso proft.>$1onale.
Ogni anno 15 o 20 passano al
11oviziato. Si sta ora prov\\'e-
<lcndo ad una Casa più ampia
e più rispondentt: alle esigt·n7..c
della loro formazione grazie
alla gcncros1tl1 dei Cooperatori
ch1: hanno offerto un ampio
11:rreno in pmm:ionc salubre in
cmque din-l"l\\t città. C1a<;cuna
msistc per avere la preferenza.
Il preventivo però dcll\\·rigenda
cm;truzione prospetta una spesa
piuttosto rilnantc. \\ e<lremo
<lm e affluiranno i meni per
attuare il progetto.
/Jenejìc,,w:m. [)ai resoconti
del 19-l-ì risulta che nelle
4 lspettoric sal<:siane del Bra-
sile godettero del bcnchc10
della scuola gratuita 1681 al-
lit·\\ i delle scuole professionali
ed agricole:; 491 6 alunni delle
scuole primarie e secondarie;
e 126ì alunni interni delle
scuole'di missione.
Presso le Figlie <li .\\!aria
\\usiliatncc godettero simile be-
neficio: 19-13 fanciulle, d, cui
852 interni:', nelle scuolt· delle
missioni; 3382 nelle scuole <li
h1n>ro, seralr, domci;tiche e
1wgli Ospizi.
EQUATOltE - Zaruma -
Inaugurazione di un nuovo
collegio.
L'ardente dc~idcrio dei Za-
rumcsi e swtu finalmente ap-
pagato con l'inauguraz10n1: dd
nuo,·o collcgw, anenut11 il
9 maggio 19~8.
L'iniziativa era partita dai
cittadini nel 1906: co~titui-
rcino un comitam sono la di-
nzione del parroco e diedero
suhito inizio all'opera che do-
1·cvn prendersi cura c.Jella gio-
i entù cittadina. Il còrnpiw di
t·ondurla a lenninc fu aflid:1to
ali' • Associazione Culturalt:
Cattolica •1 la t1uale, col con-
corso <lt:i cooperatori, delle coo-
pcrAtrici e d, tutto il popolo,
SIA.'\\t • /Jtm, \\ ok Klw,kh - Chiesa ,,...,.c,medral~.
L 'arrlwJ tJt-1 \\'e5covf 1,er I'lnauJtur.ulonc deUa nuova Scuola !,,i.tl~!!tiana.
(li. flOP I J.Q),
SIAM fla,,11 \\ "nJ, K/11,r/, - lruiugur•~one della Scuola "Darunanukhro ".
t:arri\\•o d tl t>re(euo.
(,,. pnt. 1.:.0 .

1.8 Page 8

▲back to top
portò finalmente a compimento il magnifico col-
legio. All'inaugurazione intervennero S. E. Mon-
signor Aguirre, Vescovo diocesano, il Ministro
dell'Educazione Pubblica con le autorità cittadine,
il Comitato organizzativo e folla di popolo.
L'Ispettore salesiano rivolse sentite parole di
ringraziamento ai cooperatori e alle cooperatrici.
Il Ministro volle rilevare le benemerenze del-
l'opera di D. Bosco in quel Paese, dove i Sale-
siani vanno compiendo tanto bene a vantaggio
della gioventù.
FRANCIA - Coat En Doch - Il nostro
Istituto Missionario di Coat En Doch, nella
llretagna francese, dopo dodici anni di vita ha
avuto la consolazione di vedere un centinaio di
ex allievi rivestiti dell'abito ecclesiastico: alcuni
salt!Siani, altri nei grandi Seminari diocesani.
:--love di questi hanno già raggiunto il sacerdozio
e, grati ai loro educatori, sono i migliori propa-
gandisti dell'Opera che Li raccolse giovanetti.
L'8 dicembre u. s. 12 allievi dell'Istituto,
terminati i loro corsi di studio, passarono al nostro
noviziato.
I~DIA-SUD - Nel nostro Istituto di Ko-
tagiri, che sorge a 1500 m. ;,ul mare nella regione
<lena dei << Monti azzurri», fiorisce il noviziato
dell'Ispettoria che conta quest'anno 23 ascritti
provenienti dalla Birmania, dall'India, dall'In-
ghilterra e dall'Italia. II 31 gennaio u. s. festa
di D. Bosco, a corona di un congressino mariano,
venne benedetta una statua di Maria Ausiliatrice
e<l un busto del Santo. Cristiani e pagani parte-
ciparono alla processione.
Bomba y - La nostra Scuola « D. Bosco ►>
di Matunga ha una popolazione scolastica di
1300 allie\\'i, di cui 280 interni. Le domande
d'iscriz.ione furono pili di 3000; ma fìnchè non
siano ampliati i locali è impossibile dar corso.
È molto richiesta una scuola di meccanica e di
tipografia. Per la festa di Don Bosco accorse una
gran folla ad onorare il Santo dei giovani. A sera,
un convegno degli <• Alnici dell'Opera salesiana ►>
ne vide affluire oltre un migliaio. È stata stam-
pata una vita di Don Bosco in inglese e nella
lingua locale 11wrathi.
OLANDA - Collllllemorazione del Cen-
tenario dell'Opera di D. Bosco.
La guerra ha fatto ritardare a quc.-st'anno anche
la celebrazio11t: del centenario dell'inizio del-
l'Opera di D. Bosco. La ben nota 1, Radio catto-
lica olandese» prestò generosamente diverse tras-
missioni speciali su D. Bosco e la sua Opera
su temi p·reparati opportunamente secondo le
categorie degli udito1·i: fanciulli, giovani, adulti
e malati. Quelle generali furono tenute da illustri
conferenzieri, tra cui Henri Greeve, che par-
tendo dal Da mihi animas di U. Bosco fece breccia
contro l'indifferentismo religioso contemporaneo.
TIMOR - Dili - La Scuola primaria per gli
indigeni che i nostri confratelli dirigono a Lahane
(Dili - Timor) da due anni è frequentata da
600 alunni. Ultimamente fu visitata dall'Ispettore
Scolastico Generale dell'Isola, il quale si dimostri>
molto soddisfatto dell'andamento e riportò le
migliori impressioni del lavoro che i salesiani
svolgono in 4uella lontana Colonia portoghese.
VENEZUELA - Cara e a s - Tra i nostri
emigrati. - Anche i nostri emigrati in Yenezuela
hanno ora un sacerdote salesiano inYiato espressa-
mente dall'Italia a prendersi cura di loro. Per
Natale sono afAuiti in numero straordinario alla
chiesa del nostro istituto, assistendo con devozione
alla santa Messa ed accostandosi aUa Comunione.
Celebrò l'Ispettore Don Tantardini e valenti ar-
tisti italiani concorsero a dare alla cerimonia il
fascino suggestivo della solennità. Tutti espres-
sero la loro gratitudine per l'attesa assistenza spi-
rituale, felici di poter confortare il loro lavoro
col fervore della pietà cristiana ed organizzare
un efficace movimento religioso fra i connazionali.
Tattica anfiumana ed antisociale.
Parlando ad un numeroso pellegrinaggio operalo. U
a7 marzo u, s .• il S. Padre Pio XU ha stigmatizzato l'opera
nefasta d.i coloro che esasperano Ja condizione dei lavoratorJ.
Senza dubbio - egli ha detto - il lavoro è
spesso penoso, ed accade anche talvolta che la fetta
di pane, che esso procura, sia ben meschina. Noi ab-
biamo fatto e non cessiamo di fare quanto è ù, Nostro
potere, nrm soltanto per venire iu soccorso di coloro
che si trovano in bisogno, ma anche per mettere di
fro11te alla /ero responsabilità e ai loro doveri quelli
che colpevolmente ·se ne soltraggouo, ri1111ovando di
.freque11le i Nostri severi am111011imenli. Però il Nostro
buon volere, come quello di tanti uomini di cuore
ed amanti della ,:iustizia, urta non solo nella iner:::ia
e nella incomprensione di molti, 1110 anche più
11e!ln volontà deliberata degli sfrutallori della mi-
~ 126
seria, i quali, senza apportare alcun aiuto efficace,
sembrano 11011 at:er altro ,,, mtra che di aggravare
il male, di ridurre al/'impotew::a quelli che vogliono
l.avorare e quelli che cercano di fornire loro u,1 Ul-
voro 071estame71te rimzmerativo, di eccitare il mal-
contento, di spingere alla esasperazione, con fu•
neste conseguenze per gl'interessi stessi dti lavoratori.
Ma la tattica più a11tiuma11a ed antisociale è di
rendere il laVJoro odioso. Ora invece il lavoro, se
fa spesso se11lire la fatica, anche dolorosa ed aspra,
è però in se stesso bello e 11obilitar1te, perchè prosegue,
in quanto produa, l'opera iniziata dal Creatorr,
ed è la generosa collaborazione di riascuno al he-
nessere di tutti.
U11 tale pensiero sarebbe sufficiente a rendere
ama.bile ogni lavoro, anche il pili monotono e il piti
duro ..

1.9 Page 9

▲back to top
0 a 11 e n o 5 f re M i s 5 j O n j
CIKA
Sotto la bufera.
Da vna lellera del!'lspettnre D. Braga, i11 data
6 marzo u. s.
<• ••• La nostra umile e miserrima Cappella di
Su Chow fu eretta a Parrocchia cd il nostro
confratello cinese Don Luigi Ye fu eletto parroco.
Per la festa di San Giovanni Bosco hanno avuto
altri battesimi. TI catecumenato continua rego-
larmente. Narrano pure che la Madonna li ha
visibilmente protetti: durante un bombardamento
aereo da parte dei nazionalisti, che volevano col-
pire le locomotive della stazione del Nord, presso
al quale si trova la nostra casa, allo scoppiare
della prima bomba i giovani volevano scappare;
ma, ubbidienti agli ordini dei superiori, si fer-
marono in classe pregando Maria Ausiliatrice a
volerli proteggere. Durante la preghiera altre
due bombe caddero in cortile senza ferire persona.
Guai se gli alunni non ave~scro ascoltato il co-
mando: sarebbero arrivati in cortile proprio
quando gli aerei sganciavano gli esplosivi. I vetri
andarono tutti in frantumi; ma nessun ferito.
Ora è tutto calmo. Da quel giorno non si ebbero
altre escursioni puniti\\·c.
•> A Shanghai, nulla di nuovo, tranne l'au-
mento enorme <lei prezzi: in w1a settimana il
riso salì da 10.000 dollari il sacco, a 25.000.
Il resto aumenta in proporzione. Buon per
noi che avevamo una buona provvista in ri-
serbo ed un'altra è arrivata ieri a prezzo mo-
<licissimo. I nostri professori e chierici dello
studentato continuano a prodigarsi nelle opere
assistenziali, raddoppiando il loro lavoro, giacchè
dobbiamo attendere a ben tremila rifugiati. È
un sacrificio che dà tanta gioia e ci attira tante
simpatie. Anche nella parrocchia di Don Bosco
i nostri, oltre alla cura delle anime, visitano campi
di rifugiati, si interessano per medicine, per soc-
corsi, per i poveri morti che resterebbero senza
sepoltura se non vi pensassero i nostri. Nella
parrocchia di Cha Pei si sta organizzando nel
nostro terreno una grande opera in soccorso de.i
profughi. Non abbiamo personale sufficiente per
accudirla, ed allora ci daranno aiuto due buoni
missionari del Verbo Divino. La carità solleva
molte miserie e tocca molti cuori, che meglio
conoscono attraverso l'aiuto materiale la nostra
santa religione. Anche da altre nostre case ho
buone notizie. La visita pastorale di S. E. Mon-
signor Arduino ha fatto un bene immenso: ci
occorrerebbero almeno otto missionari per non
perderne il frutto. Non tema: ci mandi gran nu-
mero di anime apostoliche: la Cina è tanto vasta
che troveremo lavoro per tutti. Noi ci impegnamo
a pregare ogni giorno per i nuovi che verranno... )).
La messe è molta: ma gli operai son pochi.
In una lettera del 22 marzo da Shiuchow,
S. E. Mons. Arduino dice cl1e la <liocesi porta
ancora le tracce delle ferite inferte ùaUa guerra ,
ma che c'è in tutti decisa volontà di ripresa del
lavoro missionario. Il che si deve, egli soggiunge:
1, allo spirito di sacrificio dei nostri missionari che,
in pochi ed in condizioni particolarmente difficili,
fecero un lavoro enorme 1>. All'ombra della chiesa
di Maria Ausiliatrice di Lincbov studiano 638
allievi della scuola elementare. [ cristiani aumen-
tano; si sono aperti altri due centri missionari
che danno buone speranze. Ma per accudire a
tutto vi è il solo Don Calvi, stanco e mezzo am-
malato che, dopo 26 anni di permanenza in Cina,
desidererebbe tornare una volta in patria a ri-
vedere i suoi. L'Istituto << Don Ilosco )I di Ku-
kong ha 87 int~rni, 193 esterni nelle scuole medie
e 471 nelle elementari. Due soli confratelli, con
4 o 5 ore di lezioni al giorno, devono pensare
alla direzione, all'assistenza, ecc. Così è un po'
dovunque. << Amatissimo Padre - conchiude il
Vescovo - lei che conosce le condizioni di questa
missione dica la sua parola perchè possiamo avere
più personale. Ogni confratello in più, viene a
togliere dall'isolamento un altro confratello e ci
modo di svolgere più salesianamente il nostro
apostolato». Preghiamo il Signore perchè l'ac-
corato appello trovi generosa risposta nel cuore
di anime veramente apostoliche.
Sli\\:\\1!
Ansie e strettezze non scemano il
fervore.
Da 1111a lettera delf'lspettore D. Carretto, spedita
da Bangkok il 21 marzo u. s.
Amatissimo Padre,
la nostra Opera di Bangkok passa giorni di
ansia. Il 12 aprile 18+6 il nostro buon Padre
Don Bosco veniva sfrattato anche dal prato Filippi,
e noi proprio pcl 12 aprile 1949 abbiamo già lo
sfratto dalla nostra attuale residenza di affitto.
Non sappiamo ancora dove potremo piantare le
tende ...
Però nonostante le ansie e le strettezze finan-
ziarie e i debiti tra cui ci dibattiamo da tempo,
il Signore non ci lascia mancare le sue consola-
zioni. Il 24 febbraio u. s. la nostra cara famiglia
è aumentata di 9 giovani salesiani siamesi: 7 chie-
rici e 2 coadiutori. Quale gioia nel sentirli pro-
nunciare in perfetta lingua italiana la formula
dei loro santi Voti! Altri 16 aspiranti si prepa-
rano a seguire i fratelli maggiori nella vocazione.
Speriamo di avere nel prossimo anno otto ascritti.
Pochi, potrà dire qualcuno! Tutt'altro, quando
si pensa che nell'intero Vicariato di Raiaburi,
dove appunto si trova la nostra casa di aspiran-

1.10 Page 10

▲back to top
tato e noviziato, il numero dei cattolici non rag-
~iunge i 10.000, e in tutto il Siam ci sono appemt
Xo.ooo seguaci della ,·er,1 frdc. Fa piacere veckn::
cQme questi cari giova111 non si spaventino per
nulla della pOI ertà , eramente evangelica che
regna nella nostra casa di fom1azi,me. l nostri
I ·tti sono quanto mai semplici: due assi su due
l'a,·alletti. Di materassi non se ne parla. Ogni
l.!;inrnm: aspirante, quando arri,·a, ricen: in dote
,tnche una zappa, e la ricreazione del mattino e del
pomeriggio ,·iene tuua occupata ni.:i la\\'ori dome-
stici e agricoli per tirarr avanti. È un vero peccato
che la casn di aspirantato possegga appena nove
strnmrnti di banda! ~on abbiamo in casa neppure
1111 pianoforte, che darebbe tanto hrio ;ille nostre
tradizionali arcademie. I nostri cari Siamesi
hanno una grande propensione e facilità per la
musica. ~essuno vorrà 1·enirci incnmro?
Jeri, festa di S. Giuseppe ahbiamo pututo te-
nere il primo Co11vl'g110 dn· Coopera/ori Salesiani
q u1 a Bangkok. Gli intcn·enuti erano una ses-
santina, desiderosi di sapere notizie della Lerza
fam iglia di D. Bosco: quasi tutti hanno espresso
d desirlerio <li appartenervi. L'adummza rlimo-
strava veramente l'universalità della Chiesa cat-
tolica e della fama di O. Bosco: vi parteciparono
c.tttolici Siamesi, Cinesi, fnglcsi, Americani,
[taliani, 01.tnùcsi, Portoghesi, Tedeschi, Fran-
t·csi. L'Eccellentissimo \\ ·icario Apostolico Mon-
signor I ,uigi Chorin, impegnato nella consacra-
zione delle campane, mane.li'> la sua cordiale ade-
sione e la brncùizinnc aspotolica. Dopo la con-
forcnza Yennc proiettato il film "D. Bosco» che
lasciì> in tutti la pit'1 profonda impressione...
Storia del Seminario.
Da 1111 anno appena si era iniziata la nostra
l\\ lissionc di R,1jaburi, quando, nel 1929, due
mamme presentarono due bimbi aspiranti al sa-
cerdozio. Non avendo locale nè personale,
furono affidati al vicino Seminario del Vicariato
ùi Bangkok, capitale del Siam.
:'\\cl 1930 i primi seminaristi erano una diecina.
11 seminario, una stanza nella casa parrocchiale
di Bang Nok Khuek. Continuando ad affluire do-
mande, nel 1931 comprammo una casetta in legno,
su palafitte, protendentesi sul fìllillc Mc Klong
e vi adattammo il seminario fino al 1935, yu:mdo
lo potemmo trasferire nei locali deUa scuola par-
rocchiale <li Bang :\\fok Khuek. Non era l'ideale,
pcrchè doveva usufruire degli ambienti scolastici
tlei ragazzi esterni e mancava di qualsiasi recinto.
i\\'el 19+1, dopo tante peripezie, si potè s istc-
ma_rc nel \\'ecchio seminario del Vicariato cli
llangkok che si trova alla parte opposta del liumc,
Ji fronte a Bang Nok hhuck, con tutto il perso-
nali.: necessario per la con,eniente formazione dei
seminaristi. Dal seminario sono già usciti due
saeerdoti Salesiani, sei del Vicariato di Rajaburi,
uno del \\'icariato di Bangkok, due del Vicariato
dell'est del Siam. Accolse pure per g li studi
ginnasiali 3 chierici del Vicariato di Chanthaburi
e -+ del Vicariato dell'est dd Siam che ora fanno
filosofia e teologia nel Seminario interregionale
di Pcnang nella Malesia; altri quattro ch.ierici
studiano nd Seminario <li Madras in India, uno
al Collegio l Trbano in Roma. Un altro sacerdote
completa i suoi studi al Collegio San Pietro in
128 -
SIAM • Rajuhuri - Vescovo e fedeli esultanti, dopo le sacre Ordlnazion1 che hanno a!Uetalo

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Roma. [n semina-
rio hanno inoltre
trascorso alcuni an
ni otto nostri n0\\·iz1
c:he stanno finendo
il loro noviziato
nel la casa di I lua
I I in. Un sacerdote
salesiano sta com-
pletando i suoi
studt in Torino nel
nostro .\\tcnco.
li 3 1 gennaio u.s.
H. E. \\fons. Pasolli
chbe la gioiil di or-
dinare sacerdote il
diacono Roberto
Ra t h Ba m ru n g
Trakun, ,·ocazione
pm ilcgiata, tiglio
SIAM na,,i: ,\\alt Kluu/,J, - La rcsidtnza ~trnk dcl Vlcarlaio di Ra;aburi.
di 1111 ricco ml·r-
cank di Bangkok, buddista rinomato. A 17 anni spicg,iva atl un giova.ne ingegnl·rc il modo di far1:
era stato mandato a studiare a 1longknng, la r·ia Crucis; l'hanno dirncnticato i ~uoi com-
<lm e entrò nel collcg1u \\\\ ah Y,m ~. <lircllo pagni, motu dei quali debhnno a lui la propm
dai Gesuiti. Interc~~atosi prestissimo del pro- com·crsionc. ~el 1910, const·guìtì i Gradi di Di-
bh:ma rdigioso, al1;1 fine degli studi ,-ccondari ritto e 8cien1.c commerciali, Jopo hen maturata
t·sprimc,·a il desiderio di farsi cattolico; ma prr- decisione, manifestava l'inttnzione di consacrarsi
\\'edcndo un rifiuto paterno, prcferi,·a aw:n<lcrc, al\\',~vangcliznzionc dei sum compatrioti facen-
per il Baucsimo, d\\·sscre uni, crsitario. Divenuto dosi sacerdote e tornava a Bangkok.
cristiano, esercitò grnndt> influsso sui compagni Venuto a conoscenza <lclla comcrsionc e più
di studio e: su quelli dt•I ~ Ricci Hall•, il pensio- ancora della \\'Ocaziohe del tiglio, il padre di Rath
nato uni,crsit.irio, pure diretto dai Gcsuni, del remò ogni mc7.zo per di~u;1dcrlo. l\\l inacce, per-
quale era ospite. I suoi maestri ricordano ancora secuzioni, promesse a nulla , alscro. Quamum1ue
d'averlo, una sera, i:;orprcso in cappdh1 mentre prigioniero ìn casa e str1;tt.1rnentc son·cgliato,
ogni notte trod> modo di rc,.m,i alla \\Ìcina nu~-
sionc per comunicarsi e \\'ersu la fine del 19.p
riusci a fuggire da Ban~kok Yerso il Siam me-
ridionale do,c ì\\Igr. Pasotti l'Jccolse nel suo
semin:irio.
-\\%1stcttcro alla sua prim 1 '\\lcSsa ~ok·nnc
anche 1 \\',cari Apostolici <li Bangkok c di Chan-
taburi 1m 1tati da '\\lons. P.i.~oui per l'inaug-11-
razionc della nuova Scuola , i(·arialc « Daruna
nukhro ,1.
la Chiesa di nuovi Leviti.
Inaugurazione della nuova Scuola
vicariale.
Dopo la funzione ~- L. \\lunsignor Chen~
Y1cari<> \\po!<tolit'n indigeno di Chantaburi. bcnc•
disse il num o collegio Si l ratto d'un su perho
edificio in cemento armato. l'lw $Orge presso l,1
chiesa parrocchiale: lungo No metri ed a tre
piani, potrl1 accogliere U"l migliaio di .1lunn1.
L'ha progettato il nostro D. Tcrpin.
Benedetto il 6 fcbbraw, il Collegio Ycnnc uf-
fic:ialmtnte inaugurato il 7, presenti anc:hc le
principali \\urorità locali. TI Governatore ddla
Provinci:t chbe lusinghiere espressioni per la
- 129

2.2 Page 12

▲back to top
'\\'lissione, e ciò fa sperare che non sorgeranno cadde il governo del dittatore ed i Cristiani,
intralci al lavoro di questa bell'opcra scolastica. sempre più stretti al missionario, ripresero a re-
Prestò servizio la banda della nostra Scuola clamare i loro diritti. Anzi, nel 1947, in un me-
di Hanpong.
morando convegno, compresa la somma impor-
Nel pomeriggio di quel lunedì si ebbero gare tanza della scuola cattolica, dopo aver constatato
sporti\\·e, quindi teatro e cinematografo all'aperto; coi loro occhi i frutti della scuola laica, chiesero a
all'una dopo mez1.anotte un magnifico spettacolo Mons. Pasotti la coslruzione cli un nuovo fabbri-
pirotecnico segnò la chiusura dei festeggiamenti. cato, disposti a pagarselo loro in tre o quattro
L'inaugurazione corona i generosi sforzi dei anni. Il Vicario Apostolico aderì senz'altro. li
fedeli che nel 1941 erano stati privati della fio- mese di settembre del 1947 vedeva gjà gli operai
rente scuola cattolica aperta dai nostri a Ilang dar mano alla demolizione dell'antico edificio e<l
Nok Khuek. Il Capo Distretto sig. Sombat a poco a poco sostituin'i il nuovo.
Thavi, nemico acerrimo del Cattolicesimo, ne
aveva ordinata la chiusura e costretto i 550 alunni
a disperdersi in sci scuole governative. Che
PATAGOKIA
giorno di angoscia quello in cui si dovettero ra-
dunare tanti buoni fanciulli ed annunziare loro
Dal Centro di Chos Malal Don Gardin scrive:
che l'indomani non avrebbero più potuto fre- La zona destinataci occupa uno spazio di
quentare neppure la nostra chiesa! Le lagrimc +oo 300 km. tutto montagnoso che va dagli
800 ai 4000 m. di altezza nei
confini con il ChilL La gente
vhe prevalentemente nelle valli
dei molti fiumi e torrenti, o
sugli altipiani della Cordigliera
delle Ande dove si ritirano coi
greggi nell'estate. Ora però
prende incremento anche il la-
voro per ricerche di petrolio,
estrazione di carbone, oro,
piombo... Rombano per k
strade poderose macchine per
l'apertura e consen,azione delle
reti di comunicazione; sorgono
qua e accampamenti di larn-
SIAM - JJ,111g Nok Khuel, - La nuova Scuola •· Oarunanukhro •·.
ratori, e tutto ciò concorre ad
accendere una febbre violenta
dei missionari scorrevano mescolate con quelle nel loro sangue, creando ed incubando necessa-
dell'innocenza. Poteva il cielo non commuoversi riamente nuovi problemi morali ai quali bisogna
a tale scena ? Passò appena un anno e si ottenne prestare attenzione pronta ed efficace. Il metodo
<lai Governo la riapertura. Ma le autorità locali missionario fin qui consisteva nell'assistenza e
ostacolarono l'esodo dei ragazzi cattolici della conservazione. Ora urgono altre attitudini cd
scuola governativa assen:ndo dover ciascuno stu- attività.
diare nella scuola della propria borgata istituita Durante quest'ultimo periodo la missione: si
dal Governo.
preoccupò anche della costruzione di cappelle
Quante scene commoventi alla sede del Distretto nelle varie stazioni missionarie, ed approfittò della
in cui i genitori dei bimbi corsero a reclamare libertà d'insegnamento religioso nelle scuole con
il loro diritto sui figli e sulla loro educazione! Ma ottimi risultati:
allora non contava il diritto: contara solo la forza. Ecco i dati numerici più impottanti che
«Non illudetevi: la religione cattolica è desti- si riferiscono all'attività missionaria fuori del
nata a scompruire. Credete a me: la religione centro parrocchiale nel I 948: Battesi.mi 790;
cattolica è straniera e va bene per gli stranieri, Prime Comunioni 470; Matrimoni 103; Comu-
non per noi. Ogni paese ha la sua fauna e la sua nioni 1530; Cresime 210; Sacramenti a infermi 27:
flora: cosl ha la sua religione. Portate i cocchi in Croci grandi sopra le alture 2 (in tutto sono già
Europa, moriranno; portate le piante d'Europa 26); Cappelle riparate 2 1 in ultimazione 2; mis-
qui, moriranno; cosi sarà della Religione.
sioni regolari di 10, 12 giorni: 19, con un totale
>> Fra dieci anni mi darete ragione: della vostra di giorni 218; missioni speciali e casi urgenti -+5;
chiesa e della vostra scuola non resterà più nulla». giorni di viaggio 70; totale giornate di lavoro fuori
Cosi profetava chi aveva a sua disposizione la casa 333; totale di km. a cavallo o con mezzi mec-
forza. Ma la guerra portò i suoi sconvolgimenti: canici km. 3850.
130 -

2.3 Page 13

▲back to top
I N D I A-ASRA.:\\f
Notizie sulla Missione di Mawlai.
RITere11dissi111Q !'mire,
sono heto di annunziarle che anche i suoi
figli incaricati dei popoli abitanti nelle immense cd
1mpcnetrabili foreste dtlla Bhoi, con la bcnedi-
.tionc di Dio continuano mtrcpidamcnte il la-
,oro di evangelizzazione e e.li estensione del Regno
d1 Uio anche contro le difficoltà dell'ora presente.
frcmcndi problemi finanziari, economici e so-
ciali s'affacciano giorno per giorno. i\\Ia, grazie a
Dio, cerchiamo di risolverli il meglio possibile.
11 lavoro missionario si svolge gradatamente:
ovunque c'è un gran dcsiderio di abbracdnre la
nostra Religione.
l cattolici di questo Distretto sono più d1 4000,
,-parsi m 62 cristianita, accuditi da H maestri-
Catcchisti. Ogni anno v'è un aumento di circa
300. l\\la, come vedi:, vi sono 27 comunità lalto-
liche che non hanno un Catechista. Se avessimo
mezzi, potremmo rifornire queste comunità e
mandare anche altri catechisti ad crnngclizzarc i
p.1gani che domandano d1 i:ssen: istruiti nella
nostr.i Fede.
· ~tiamo costruendo una Cappellina a Umjarasi-
i\\ungpoh, a 30 miglia da l\\fawlai: sarà dedicata
a l\\faria SS. Ausiliatrice.
Stiamo preparando i piani per l'apertura <li una
nuova sede missionaria a l\\ongpoh, centro mis-
sionario di tutta la Bhoi. Da ;\\Iawlai è molto dif-
ficile ;mcndere ai cristiani che son span.i in questa
immensa regione per c1rt--a 6o, So miglia quadrate.
:-iiamo solo in dul.' e con tutte le necessità del
ministero di una porrocchia, che per opere par-
rocchiali viene subiti, dopo quella di Shillong.
Non riusciamo a visitare i cristiani tre volte
all'anno. anz-i in certi Distretti solo una volta.
,\\tf.mo in C. J.
Don \\L Borro, salt·su111u.
BRASlLE
Accidentata visita alle Missioni
del Mato Grosso.
r""''"'"' .-ont).
,\\ Meruri. JI 12 mattmo un minuscolo • teco-
tcco mi portò a \\Jcruri bordcggiando per
111czz'ora il Rio das J\\lortcs fino alla " Cachoe1ra
<la Fumaca "; lontano, sulla nostra destra, si p ro-
lilav:i la serra del Roncador, roccaforte dei Cha-
\\antcs, dove si favoleggia d1 perle e d1 diamanti.
\\la anche la spccl11.ione del 194-1, che ne tentò
il scl{reto, fu massacr.ita al completo: che ,·aie
l'oro se costa la vtta ) Dalla cascalà dt'lla Fu-
mata, piegando a Sud, si puntè> sull,l nostra
m1s..1ione di l\\Ieruri dove giungemmo tiuan<lo i
nostri stavano per entrare in refettorio all'ora del
pranzo.
La rl!fczione fu rallegrata dalla banda: i Borom-
hanno un debole per. la musica e non perdono
un'occasione. La domenica è una \\'era sbornia J1
marce, sinfonie e allegretti. In Meruri poi è una
tradizione quasi semisecolare: gli attuali bandisti
sono i figli o nipoti dei famosi suonatori che nel
1908 furonc, all'esposizione d1 Rio dc Janeiro e
fecero parlare di sè tutto 11 Brasile. L'antico
:\\laestro, il no:.tro confratello Angelo Sordi, e
ancora in gamba per trotterellare come prov-
veditore del Liceo di Cuiabà e ricordare le glorie:
di un tempo. Appena riposti gli strumenti fu un
gridio festivo cd assordante da ogni parte: arri-
vava \\ Ions. Selva da Guiratinga. A cena, altra
banda, con relati\\'O bicchierino.
La colonia i: costituita attualmente da un buon
centinaio d1 Bororos. Il per.ionale salesiano è ben
ridotto, anche per com,entire a1 più antichi d1
,<:nire in Italia a visitare I parenti. Ma Don :\\.lh1-
sett1, come in 8ongradouro, anche qui fa mera-
viglie: basta vedere il nuovo corso di acqua cap-
tato a 5 km. Per l'anno prossimo avremo un,1
promettente ripresa in ambo i collegi.. Chi 1111n
nde e non conosce la vita di una nostra colonia,
non si fa idea di quante cose del'c il m1SS1onario
cs:;cre maestro. Tutte le opere autentiche-' di ci-
viltà e progresso in questo mundo sterminato
sono frutto delle braccia e dei sudori dei missio-
nari. Tutti i frutti della terra si devono a giomi
estenuanti di lavoro che il missionario sopporta
da solo a solo: anima e corpo, spirito e materia,
ideale e dura realtà si intrecciano ad ogni ora :i
darci 11 senso della vita nella sua complessità.
La macchinana, mossa dn un poderoso getto di
acqua, di qua macina il grano, di là pulisce d
riso, piì1 avanti muove la segheria, mentre dal
torchio della canna corre il dolce liquido che darà
la rapadura e lo zuccher<>. I ntanto, fuori, ,iene
annunziandosi da oltre mezz'ora, con l'imman-
cabile cigolio, il lento carro d1 buoi con il carico
della canna: sono 8 o 10 paia di buoi, un treno
lungo e interminabile, per tirare... un peso di
mille chili l Dalle aule risuona il confuso ripetere
di tante voci in la maggiore: uno più uno fa due,
due pi t1 due fa quattro, ecc. o una lettura cantata,
o l'alternarsi di domande e risposte del catt:ch1smo.
ì\\la chi potrà descri,ere la \\"ita della nostra co-
munità nelle missioni > li lavoro e lo spirito di
sacrificio, l'armonia e la carità che muove tutti, la
stanchezztl smaltita dal sonno ristoratore, le nostn•
pratiche religiose;, tutto torna attraente e fa me-
ritoria la ,·ita del missionario.
VerSo Sangradouro - li giom<1 dopo mi g1un~
da <;,angmùouro il tel~ramma consolante che
anche là il campo d1 att~rrnggio era pronto.
Sangradouro, che un tempo era la più acces;;ibilc
~ 131

2.4 Page 14

▲back to top
delle missioni, negli ultimi due anni rimase quasi
isolata per la caduta dei ponti che aYevano inter-
rotta la strada, mentre l'aviazione a\\·eva facilitato
l'accesso agli altri centri.
I nostri alunni in 6 giorni prcpararono un
ottimo campo di 500 metri di estensione per una
quarantina <li larghezza. Potevamo dunque andare
in aereo; le dut: comunità di Sangradouro erano
ansiosissime per l'inauguraziom: di quel campo
preparato con tanto amore. Ma Dio permise una
grande prov;1 che trasformb la settimana dal 1 5
al 22 agosto in una vera settimana di passione.
Dovevamo partire da l\\ leruri il lunedì 16 agosto,
anniversario della nascita di D. Bosco. Scoccò
mezzogiorno e nulla dell'aereo: passarono le 3,
le +, le ~: ormai non ci si pensava piì.1. lmprovvi-
s:.1mente, alle 17,10 romba nell'aria un motore e
dopo pochi minuti atterra il nostro pilota, sig. Elias
Di: Gasperi, un paulista figlio di trentini. Lo in-
vitai a cenare con noi ed a passare la notte a
:\\leruri per partire l'indomani, visto che stava già
per smorzarsi la luce <lei giorno. l\\la egli ricusò
dicendo che veniva da Sangradouro dove aveva
detto cht:: l'aspettassero quella sera stessa, che il
, iaggio durava solo 40 minuti, che conosceva i.I
campo, 1;:cc. Per Io scrupolo di rispcttan, la vo-
lont11 altrui, non insistetti; ci affrettammo al
campo e decollammo ;ille 17,-1-0.
IJ luogo del disastro - Fino alle 18 la rotta fu
sicura, passammo vicino al Paredao, un grande
tavoliere con i fianchi a picco, dove indicai al
pilota che la strada di Sangradouro correva di là
ve rso ponente alla nostra sinistra; egli non vi
badò. Ebbi la sensazione netta che ci allontana-
vamo dalla nostra di1·ezionc, verso Nord; dopo
pochi minuti eravamo già completamente fuori di
ogni senso di civiltà, in piena boscaglia e fore~ta
senza più un punto di riferimento.
Per quasi mezz'ora continuò la nostra corsa,
allontanandoci sempre piì1: il piccolo angolo di-
\\'crgente era già un'estensione di quasi 50 km.
a >1-\\\\" di Sangradouro. li pilota scrutava con
crescente ans,eta a destra e a sinistra; Io stesso
facevo io. Xon ci si raccapczzarn: improvvisa-
mente, senza dirci nulla, vista una prateria che
fiancheggiava una lunga fitta boscaglia, fece Ull
giro ed atterrò. L 'aereo corse e scivolò una ven-
tina di metri suU'erb,1 che era alta quasi un metro,
poi, incontrato il terreno molle, capottò: fu un
sol grido, un'invocazione!... Aperti gli sportelli,
svincolati dalle prese, scendemmo a terra, pt.:r
fortum1 senza gravi ferite-. :\\1a senza strumenti,
senza nulla. Da soli non pote,·amo riporre l'aereo
nella sua posizione normale: fu giocoforza smon-
tare i sedili per rifugiarci emro alla meno peggio
e ripararci dal freddo e dall'umido della notte.
Alle no8trc grida di aiuto, risuonò scmprt.: e solo
nel fondo della notte oscura l'eco della nostra
,·oce. Dove eravamo caduti? >!on sapevamo. Verso
le 21 1 ci rifugiammo nell'aereo: come fu lunga
quella notte, in posizione incomoda, con gli occhi
aperti, con l'unico <liven,ìvo di gridi di animali
seh aggi nella foresta accanto! Quante volte in-
vocammo Maria Ausiliatrice, D. Bosco e l'inter-
cessione di D. RinalJi !
Martedì 17 - Giunse finalmente il mattino
del 17. Guazzando nella rugiada accen<lemmo un
focherello pigro e fumoso che ci fece soffiare per
mezz'ora. Di che saremmo vissuti ? La foresta
non presentava nulla; eravamo sprovvisti di tutto.
Avevamo con noi appena una manata di cara-
melle. Al pilota, un buon sorso <li vino che aveva
portato da Sangraclouro e una razione maggiore,
dovendo fare forse un lungo cammino. Partì in
cerca <li un orientamento. Ne ritornò dopo J ore;
ma nulla: ovunque deserto sconosciuto. Attra-
versammo il. bosco vicino per attingere un bic-
chiere d'acqua in zona pantanosa; tornammo
verso le 11 e riposammo un'ora. Poi il pilota <li
nuovo Yerso Nord in direzione del rio das l\\fortcs.
Fu all'una e mezzo che si udì distinto il rumore
di un motore: btm alto, sul rio das Mortes, con
direzione da oriente ad occidente, passò rapido
l'aereo militare che ogni due settimane fa il ser-
vizio del << Correio Aereo» da Campo Grande a
Cuiabà. Balzai con impeto dal suolo e agitai el-
metto e fazzoletto. Ci avrà visti? Seppimo poi
che, passando in J\\lleruri, a mezzogiorno il di-
rèttore D. Ct'sare Alhisetti li aveva già avvisati
che noi eravamo per<luti. Fatto stà che, se noi
piombammo nel silenzio e in angosciosa attesa,
quella sera da Cuiabà corse per il filo telegrafico
la notizia che noi era, amo spt:rduti sull'alto della
S':rra. Quella notizia e la falsa interpretazione
sguinzagli/, nel giorno seguente quattro aerei di
G uiratinga alla ricerca, ronzando tutto il giorno
inutilmente attorno al Parcdao <love noi non
eravamo. Verso le 3 elci pomeriggio sentivamo
forte la sete: senza mangiare, si ,·ivc, e bisogna
confessare che lo stomaco fu molto ragionevole
in tutti quei giorni non reclamando assoluta-
mente nulla, visto cht: l'unico nostro palliativo
cran quelle poche caramelle; ma senza bere non
si resiste. Presi due biccliieri e mi inoltrai nella
foresta: il pilota era lontano, e io in lotta con la
boscaglia per giungere al pantano del mattino.
In meno <li mezz'ora raggiunsi alcune pozze,
rit'mpii e ritornai. :.Vla dopo mezz'ora, cad<li in
un nuovo pantano: non vedevo il sole, ed chhi la
sensazione di aver girato su me stesso ed essere
tornato sui miei passi. Ilenchè fossi vicino alla
prateria dell'aereo, ritornai indietro disorientato,
allontanan<lomi sempre più; battei in un altro
pantan·o <lo1 e affondai fino al ginocchio senten-
domi sfuggire la scarpa: ritrassi il piede sinistr<i;
ma per 4uanto affondassi la mano e il braccio,
132 ~,

2.5 Page 15

▲back to top
non la potei più
trovare: pazienza!
l'\\on c'era tempo
da perdere; se mi
sorprendeva la not-
te, era finita. Del-
l'acqua dei due bic-
chieri non c'era
neppure l'ombra;
ero già caduto una
dozzina di volte:
la ,·estc, grondante
fino alla cintola,
pesava enorme-
mente; mc la misi
a tracolla. A ren-
dermi più difficile
il passo, incontrai
anche la erha-ra-
soio, il cui nume dice tutto. Un largo taglio
al pollice dclltrn mi insanguinò un po' ùap•
pcrtutto mentre cercavo in tasca e nella , estc
a tracolla un pezzo di fazzoletto da a1 volgere
la ferita maggiore. Ci fu un momento che mi
accasciai sfinito, già rallscgnato ad attendere la
morte; ma fu un auimo. Con tanti giri e rigin ero
tornato alle pozze di acqua; rividi il sole di po-
nente, guardai l'orologio: erano le 16130. Ormai
non c'era dubbio: l'aereo si trovava dall'altra parte
del bosco, a ponente: bisognaYa dunque rifare
ancora una volta quell'intricatissimo percorso e
attraversarlo tutto a qualunque costo. Le giacu-
latorie mi sgorgavano più rapiùe del battito del
cuore: devo la ,·ita all'intercessione dei nostri
Santi. Alle 17 sbucando dalla foresta mi vidi in
una prateria a 150 metri dall'aereo: grazie a Dio
ero salvo! Raggiunto l'aereo mi stesi come morto.
Da pochi minuti era giunto il pilota: nessuna no-
tizia, ma eravamo vi\\'i. Quella notte il sonno fu
profondo e pesante.
(Cr111tù1ua).
SIAM
Bmrg .\\'ok K lrttckh
(Jall'nlto tn ha.so):
I semJnarbiìti accompa-
gnano S. E. Mons. Pa•
sotti al Pontilìcalc.
.Bc.ncd.i.zione della nuo-
va Scuola. • Daruna•
nukhro ,•.
Saggio ginnastico.
- 1 33

2.6 Page 16

▲back to top
CULTO E GRAZIE
Dl MA RIA AUSILIA TRICE
I GLI ORG,t.\\"17.Z,ITORI DEI PELLF.GR/N.-IGGI so.va
l'JI ·L\\tESTF. PRF.G,tTJ DI scw1·1-:R1:: l'l?R TE.\\IPO 1
I PRE:-.·DERF. Gl,I OPPORTUNI ,ICCORDI COL
RJ-:ITORE DF.l, S,l,VTU, IRJO Di MARI, ! , IUSILl,1-
l :.::_1r.1-: - _vu _corrou:xco. 3, • TORINO (10<,1
PELLEGRINAGGI
Con l'inizio della buona stagione anche i pelle-
grini ricominciano ad affluire al Santuario.
11 febbraio: da \\'ovura, 40 giovani licdsti del-
l'Istituto Salesiano col loro direttore, D. Ricccri.
15 febbraio: un gruppo di guardie di finanza
col loro Cappellano.
17 febbraio: un gruppo di giovani di A. C.
dcli' /slitr,lo E. .-lg11~/li 1.h Torino col loro assi-
~tcntc cccle;;iastico.
1" marzo: pellegrinaggio da Glesio d, Como,
30 pellegrini capeggiati dal loro parroco, D. Am-
brogio Radaelli. Da Udine, Don Geremia Borchem
con alcuni pellegrini.
13 marzo: una trentina di pellegrini accompa-
gnati dal loro parroco.
25 marzo: una cin4uantina di gio\\'ani maristi
<la Grug/,asco.
27 marzo: 35 giovani di A. C. d1 Surn con-
dotti dal loro assistente ecclesiastico Don S,l\\·i.
6 aprile: r 33 pellegrini <la 1·otlig11asr11 col loro
vice-curato Don Gius. Baravalle.
1o aprile: r30 pellegrini della società Zalonctti
di Hi/a,m e r20 della Ditta Costanti-Segler di
Bergamo accompagnati da D. A. Ccresoli.
12 aprile: Don Verri con 1500 allievi dell'Isti-
tuto Tecnico di Tori110.
17 alunne di Sa111hitì.
18 aprile: 20 oratoriani d1 .,.,,-O'Vara accompa-
gnati <la Don Nobile Camillo.
4-0 parrocchiani di f ·erzuo/o (Cuneo) accompa-
gnati da Suore del Cottolcngo.
19 aprile: 50 Seminaristi di Pm:ia accompa-
gnatr dai loro superiori e dall'Ecc.mo Vcscorn
:\\lons. Allorio che celebrò la S. :\\Ics..'¼! all'altare
dell' '\\usiliatrice, infervorando i chierici con una
patema allocuzione
20 aprile: 40 pellegrini di Cavaglio d'Agogna
condotti dalle Suon: di M. Ausiliatrice.
21 aprile: 27 pellegrini da Cava/caselle (\\'c-
rona) accompagnati da Don Armando Scattolini.
28 parrocchiani di Tettiroccia (Cuneo) con Don
Francesco Daniele.
15 al.unne con la Superiora del Pensionato
S. Ambrogio di Chambéry.
23 aprile: 60 allievi tiella Scuola Fontancsi d i
Tori111> per il precetto pasquale.
24 aprile: 106 p,trrocchian, di Zog11u (Bergamo)
accompagnati dal loro Parroco D<>n 8pcranza
Giuseppe.
25 aprile: 100 pcllt•grini ddla parrocchia <lcl
hacro Cuore cli J\\/011:::a ml loro Parroco.
70 <la Busto Garolfo col proprio rarroco Don
Borsini Carlo.
90 con Don l\\lclz1 da Caleppo (l\\Iilano).
60 con Don Luigi R.idil:c da Rhu (\\lilano).
27 aprile: 50 alunni <lclh: scuok clt•mcntari <li
AtJ·feliana col loro Parroco Don Lorcnw Cuglid-
motti.
30 t1prile: 60 allieve delle Dame Onmhne di
Rap(ll/o.
A Castel Gandolfo, il \\·escovo suffraganeo
di .\\!bano, S. E. \\Ions. Macario ha hcncdetto
un'artisuca statua d1 Don Roseo donata dal Co-
mitato Damc-Patronrs.~t· alla chie~a parrocclùale
da noi officiata. Vi intcrv~•nnero tutte le autorita,
varie comunità religiose e mas.<:a d1 popolo. ~el
pomeriggio la statua fu ponata in proressionc
fra gli inni festanti dt·1 gioYani accompagnati
dalla banda dei nostri cx allievi di Gcn1.an1•.
Foglizzo - Il 24- aprile u. s. S. E. l\\Ion-
signor Paolo Rosta~no, Vcscorn di h rea ha he-
ncdctto solennemente c.Juc nuovi altari <li marmo
dcd1cat1 a Maria Ausiliatrice ed a S, Giovanni
Bosco, offerti dagli ex a.llievi e dalle Patronesse
al nostro Istituto.
e GERMANI A - La fosta di Don Bosco
assurta a grande solennità anche fuori delle case
salesiane. A Bamherg a in una delle più grandi
chiese, parlò lo stc.'SS0 Ecc.mo Arci,·esco,·o.
Straordinario l'afnusso dei fedeli e dei gioYani
al banchetto eucaristico.
A Monaco di Baviera tenne pontificale il
Vescovo ausiliare. Fra i numerosissimi fedeli,
una folla di giovani. Nel pomeriggio segui la
confcren1..a ai Cooperatori ed, a sera, una bella
rapprc.-scntazione drammatica.
134 -

2.7 Page 17

▲back to top
A Wurzburg pontificò il pm giovane Vescovo
teclt:sco, presenti il Sindaco con cuttt: le autorità
cittadine e folla straripante di popolo.
.BRASILE NORD - Recife - Congresso
Mariano.
Per commemorare l'Ottantesimo anniversario
della consacrazione della Basilica di Maria SS.
Ausiliatrice di Valdocco, in Recife, furono cele-
brati due congressi mariani di imponente riuscita;
uno a cura del Noviziato delle Figlie di Maria
Ausiliatrice, tutto pietà e fervore; l'altro gran-
dioso ed imponente per manifestazioni popolari
a cura delle Associazioni del Santuario del Sacro
Cuore e degli cx allievi. Per tre giorni e anche du-
rante la stellata notte tropicale vi fu un'accorsa
di popolo entusiasta e devoto quanto mai nu-
merosa. La processione di chiusura, immensa
adunanza di diecine di migliaia di devoti, muo-
\\ Cndosi dal centro della città, divisa e ordinata
,1 scaglioni compatti. in un fremito di bandiere
e di stendardi, sotto il rombo degli aeroplani
volteggianti, tra l'urlo festoso delle sirene, in
un'incontenibile entusiasmo di folle commosse
per lo spazio di tre ore, fu un <:nntinuo osannare
alla Vergine Ausiliatrice. L'Ecc.mo Arcivescovo
1\\lons. Michele Valverde ed altri cinque eminenti
prdati presiedettero o parteciparono alle nume-
rose adunanze ed i più distinti oratori del Clero
e del Laicato cattolico fecero sentire la loro c'llda
parola di stimolo ad una più profonda divozione
alla Madonna di D. Bosco. Una particolarità
singolare: la bella statua della 'Madonna era por-
tata in processione su una carretta dalle enormi
ruote di caucciù e troneggiava tra una sontuosa
ornamentazione da cui occhieggiavan6 ben ot-
tomila garofani bianchi.
~].._.-~~~~._.,,IP'
~)
Grazie attribuite all'intercessione di
MARIA AUSILIATRICE e di S. OIOV. BOSCO
~
(
,....,.,....._,......'"'.--........._.{;i 11,!31..--....-,.,.,........_,~.,.__...............,.~.........
Materna protezione.
LTscìto appena dalla Basilica di Maria Ausiliatrice
di Torino, giunto a Porta Palazzo, mandai ancora un
ultimo saluto alla buona Madre, prima di dirigermi alla
stazione. Quando all'improvviso attraversando un bi-
nario su cui proveniva un tram, abbinato ad un altro
che \\"eniva in senso opposto, fui investito in pieno e
lanciato con violenza attraverso la rotaia. Feci tre sob-
balzi rapidissimi per ritrarre i piedi dalla ruota e senza
sapermi render conto <li nulln mi trovai a temi a fianco
del tram che, pur frenando m1 aveva sorpassato. Gli
accorsi mi cercavano fra le ruote dove avevano scorto
il mio cappello fatto n pezzi. Ma io ero incolume,
miracolosamente proteltn dalla buona i\\ladre che a\\·evo
invocato un'islante prima.
11,•~l[limia.
D. CO.',!llA GiUSf.PPE.
Due grazie.
Desidero rendere pubbliche grazie al nostro caro
Padre Don Bosco per due grazie ~e!{Tllllnte. La prima
è la protezione del nostro Santo nel vmggio che l'anno
scorso feci ìn aereo da Manila a Romll. Ebbi un presen-
timento che èi dovesse incogliere qualche burrasc:i
nell'aria e posi perciò sul petto una reliquia di D. Bosco.
OifRtti per circa due ore, il velivolo fu sbattuto da un
vento impetuoso, da densa pioggia attraverso a nubi
cariche di elettricità... Io ed , miei compapi, di viaggio
attnbtummo alla protezione di Don Bosco l'aver po-
1u10 raggiungere l'aeroporto.
.
La seconda grazia è di questi giorni. Sorpreso da
febbri elevate con sintomi di polmonite durante la
sosta presso l'Ecc.mo Delegmo Apostolico degli Stati
Cniti, Mons. A. G. Cicognani, che mi prestò la p1t1
affettuosa ospitalità e le cure di un ottimo medico, sen-
ti, o una impressione molesta nl lato destro che non
m, permetteva di prendere nposo. Ricorsi a D. Bosco
e applicai la reliquia sulla parte dolente e subito espe-
nmentai un gran sollievo.
Moltissime altre grazie ottenru per l'intercessione del
nostro caro Padre, mo m1 limito a queste per adempiere
la prorne.~sa fatta dj renderle pubbliche.
~B GuGLrEL\\10 PIA'-11, saleiimw
.·frcìnuon,. tit, di .\\'icosin,
gui Delegato Apostolico dtlle Filippine.
TI'a.,1tin11tn11 D. C., 22 marzo 19+9.
Guarito da gravi malattie.
Mio marito s1 era gnwemente Rmmalato. Venne rico-
\\ erato all'ospedale Mauriziano, poi olle Molinette cd
infìne gli consigliarono l.l montagna, dove e, stabi-
limmo per qualche mese. In questo periodo fu colpito
da polmonite con nefrite.
Perduta ogni speranza di guarigione, l\\nche il medico
d imitò a ricorrere nell'aiuto della Mado!lilll. In quei
l(iorni arrivò il Bollettino Salesiano. Lo presi e lo po~ai
sul guanciale dell'ammalato pregando con fede JR Ver-
gine Santa. Anche l'ammalato si associò nllc mie pre-
ghiere. Indi si assopi. Quando si svegliò m, disse che
sentiva che Don Bosco lo nvrebbe guarito. Controllai
la temperatura e con sorpresa constntai che si era quasi
abbassata fino al nomiale. Venuto il donore fu preso
anch'egli da meraviglia per il cambiamento così repen-
tino e cosi sensib,lc. Da quell'ismnte il miglioramento
fu lento, ma progressivo, s1cchè ora è più d'un anno che
lavora e sta bene. Grazie a ;\\laria Ausiliatrice!
Torino.
l\\1A.ooALENA SEREN Rosso.
Guarito da meningite.
Nel settembre scorso mio nipotino fu colpito da vio-
lento auacco di meningite sl che dovette essere d'urgenza
ricoverato all'ospedale. Memore che la Vergine Santa
Ausiliatrice, già al1re volte mi a,·eva soccorso, iniziai
una no,·ena con la promessa di inviare un'offerta per
le :\\·lission,. Dopo, una Yentrna d1 giorni d':mgoscia e
di spemnw il bimbo guarl felicemente. Adempio le
promcs~c col cuore pieno di riconoscenza \\'~rso la buona
Celeste M11Jre.
Tnrmo.
l'vlARIA bABELLA TORMSO
~ 135

2.8 Page 18

▲back to top
Una noiosa escrescenza.
Du qualche mese soffrivo per un improvviso in-
!-'fOSsamento allu bocca, simile ad una pallina di carne,
che cresceva a vista d'occhio, con azione deformante
t' m'impediva di parlare. Il medico curante pur con
una \\"Ìsita minuziosa e accurata, non venne a capo di
nulh1. l familiari iru,istevano perchè mi recassi da uno
spccialisrn. l o invece iniziai una nm·cna a San Giovanni
Bosco e di a due giorni la noiosa escrescenza era
scomparsa del tutto. Piena di riconoscenza ndempio
le promesse fatte al Sunto.
Coto11ia-8<1,rierc1.
R os.\\ MENZA.
Terribili minacce.
Da q ua trro mesi l'unico mio fmrell o, in se,:nito ad
un trasferimento d'ufficio, eru fatto segno cl, lerribili
minacce alla vitn s'andav" ,ndebolendo in lui anche
ln fede. Invitai i familiari ad unirsi con mc in una
novena n San Giovanni Bosco e diedi al fratello un11
reliquia del Santo che egli da a llora portò sempre con
sé, scon_iriurandolo d1 affidarsi alla protezione del Snnto
che non avrebbe mancato di assistere un ex 11.Jlicvo dei
suoi tiuli. Qua ndo ouni umana speranza era perduta ,I
pericolo fu completamente scongiurato. R,ngn1,.10 com-
mossa e riconoscente il Santo per nltn benefizi cun-
ces~i nlhl mia fam iglia.
Una F,gli,1 di Jl. A.
In piena velocità contro un albero.
j\\Jio m,into conduceva una vettura t 100 sul rettifilo
della stnidn nazionale per Cosenza. Per un J?uasto allo
sterzo, o per malore improv..-iso, la vcnuru sbandò an-
dando a urtare in picnn velocità contro un grosso albero.
D , conse1,..>"Uenza mio marito raccolto quasi esanime fu
trasporrato all'ospedale civile di Cosenza con preoccu-
panti fer ite. Ripre~e la conoscenza solo dopo 48 ore.
lo che nu trovavo a Rimm,, appena seppi della grave
disgrazia m 1 rivolsi a San Giovanni Boscn. Dopo pnchi
g10rni ero superato il pericolo di mortali conseguenze.
Or.1, dopo parecchi mesi di cure, s i è rimesso in modo
da poter riprendere il suo lavoro. Con nconoscen,;a
de\\'Ota invio un'offerta per le Opere Salesiam,.
Ri111i11i.
lVL\\RIA SEMPRINI.
Castaldi R osi110 (Viarigi) ringrazia San Gio\\'aon,
Bosco per la guarigione da JmlVC malattia ed invia mo-
cl-,sta offerta.
NECROLOGIO
Salesiani defunti:
Sac. TERRANEO FNRJCO, dn Cnntù (Como), t a Belluno
.i1 12-fTJ.. I 949, n 75 Hnm.
Alla vigilin del suo Giubileo d'oro sa('trdntalc, fu t hiamJttl al
premio del lavoro !\\'olto ndl~ dirczio1w ddlc nostre C3se di S. Vito
nl Tnglinmento e Schto e coronato a UeUuno con quasi cinque lustri
di zclan1e ministctC\\ I! for,..ido ~f"l()Stoli.ltn ndl'Orntorio t ndht chil>s-~
di S. Rocco.
Sar. CAllRA GIOACHINO, da Qual'1:Tlcnto (Alessandria).
~ n !,a Spczrn il 9 - 11- 1\\149 a 64 nnni.
Sat. GJUJ,JANO'f'TI i'IO, da Borgotaro O'urma). t n La Spezia
il 27-1-194-Q a '.l5 onn1.
Cooperatori defunti:
Monr, Con. MARCO MARCUCCT. t a Li,•orno.
Vicorio Generale dc.Ila Diocesi e D1rcnore DiocC!iiano dei Coo•
pe.ratori, mentre agli oneri d'ufficio a~sociavn l'int615o aposLol3lo dt:I
t1nc1·O ministero, deU'Azionc Cattolica e della cura di lantr istitu-
zioni. prodigava nnche ntl'Opera salesiana le più nfl'ettuogc sollc-
citud.mi, nnìm.ato da una ~rainde dc\\'o,i:ione -a l\\laria AU!1.tli3tricC"
ed ~ S. Giovanili Dosco. Il fervor e del suo t'Pirito sflcerdotalc, che
,:n-cvn effuso frn ~.li alunni d,:1 Seminario jn cui fu R ettore cd inse-
J,t.mutte, non venne meno neflpure •1u.1 ndo l a i:uc.:rra con le ~uc sirugi
ne fioccò lo forze. R ifulse anzi eroico nello zelo che non Cùnobbe
sost e: fino allo sorpreso dcll:1. morte.
r Dott. PJE'l'RO CLERICO, Sondigliono, ti >7-lll u. •· 79 anni.
Per quasi quarnnt'anni prestò la sua usistenz~ ai confntelli ed
ai giovani JC'lJ'Oratorio tli T orino, che considerava. come stUl SI!•
conda f:1miRlia, hcncficando la.rgnmcnte, con I.a p1·estnzione della
aua profeMione, rnnt i altri is tituii nQ!ltri e: delle Fi~lie di \\Ltria
Ausiliatrice.
rm.•. RaR, MfL7.!AnF. SF.(;.4, t a Conova il 14-111 u.s. ,I 77 ,uni,
Ex nllie\\'U del Collcicio di Lanzo Torinese, era ùa 40 anni Vie&,)
con.qo\\e della Rep. di Colamhi3 in Geno,·a e lenevn il i-uo uffic-io
cmi tttcrnplt-tre dcdi;,iona. Affo7ionllt issimo n Don 130KtO rd all'Operu
suu. preiun,•à l<:' ~\\.le cure., nos1rì M1s-i.1on.1ri cd alle F1(.!tic d1 :\\1aria
Ausihatrice con le piu cor diflli Bflllet'itudini.
M.1/HA A DF.LAIDE: CRJSO.\\ f t·erl, Gl.-lll/O, Uenc-
,·:.i,Ki..:nnn (Cuneo) il 21.-11 u . s. :ld X.* ann1.
ì\\l.1mmfl c:--crn~lare, ertt ur'Bl Zt.:IJnti,sìmo c·oop1;.•mtr1('c cd c~crci-
t0\\ 11 un fervido apostolato per le Jn·or,ioni mens1h " l\\lttria .Au.s1-
lintricc cd a ~an G iovannj Bosco. che \\.'Onfortò I suoi ultiru1 anni
::mche con l'a.,sistenza del fit{lio sal~si.mo.
S/LVINA DA..Mr1R<'O ttd QU, IRET,LO, t" Torino, il 16-1,·
u !-. s 77 11nm.
'vtndrc csernplnrc. s~mplice, relut, fort~ neU'ope.rar~, lleterui nt:1
s;(>!lrire, fclit:e nel dt,nnrs:i, trasJuRe nei .Ruoi uHo figliuoli lu suo. fcdl·
cù il suo amore nl hworo. cc.luc"ndoh ,lll'upostoh,to dello \\'irn soc,,tlt:
~ dell 'uz.ionc cattolica, bentdellll da D io omcht" eon lu. \\.'UC'1Zion~
di un11 fiidiuola J1l'Is1iruro Uellc F iA;lie di '.\\1nriu Au,;iliotrict.•.
FR, ISCAROLO G/USF.T'PF., t n Torinu, 11 5- 111u. ,. " ;o ;1nn1.
Padre csémpJaire ed ottimo \\'.oOl)er:Hotc. fu hene<leuo da Dio
con la vocaz,oru.· d1 un figlio alla Soc.1elò.1 "ì.alcsian".
ROLFO ,\\/1('//F.LE. I ,I Q•III u. s. " 71 ann,
O1Limo padre d1 f11mi~li:1, nrlh, i~d~ ~ "cl\\'onc~lil ùt:I lavoro
santificò In !IIUa vita foc::cndu dc.l bu1c u t utti, confor-u11u 1.falk1 ,·oc.:1.-
zionc d..:I suo primogenito u11n Società. ~ale-sinnn
Sac. DOSSIER llf:,VA'/'n. t o Tokyo 11 10-111 u. s. n 70 •11111.
Z4.:lo.nte mi~ionano ddle '\\lissioni lrst~n.~ di Jl;.irigì. lavorò per
ohn: 4N :ainni ne.I nord dd Gir1ppone, fondando residenze cd enm-
gdt:7.Z..'i.ndu i:,-ratt numero di anunc. Fu anche Rettore del Sèn1.inH10
di Tokyo. Amanlis,~imo di O(w1 Hnsco e dell'Opera snl~innn, era
pei nOC1rri mhis-ion.•n in l.;iapponf' c:oml' un initt-llo.
Altri Cooperatori defunti:
,\\madori Zu1li Te.resa, Ca.ud Bolo1t11e.st (ltaYenna) - Ariot11
Berioglio Tere11a, Pnb;n,,o (Alessunclriu) • Uaccialone J\\ngd.1.
r ~illL .5'. Sebastiano (Imperia) - 11:tldizzon e Carlo, 13utaRIIIJ (.I\\Ies-
sandrìu) - H:1ssign.m.1 D. \\ li:·ssnnd ro . .-1/tm'illa .\\1/r,,if. (Alcss.undria)
'I',, ,,,, - Acchaz Alessandro, .1ym (h0$ta) - Bdh.·:1i '.\\.fori:1-, J\\lturrllta -
liellomi Pietro, Trua/(! (No\\':trt,) - Bobs P~drim .\\nrccl:1,
d 'Jiola (lle.rl{ruuo) - Uonollo Giuseppin1t, P'nra l' frt>,ui,111 (Vicenz,t}
- Uontempi Pictro, S. Zu,o (Btl!SCiu) - ll1unco Seba.Micmo. S. Ht•-
111.fr11-0 Caum•r.,r (1'orino) - Brcnt.Jlini Luigi, Tnrim--, - Bris:an1 Eu-
fcmitì., Rot·a.;:,mu (Corno) - Ctt hsirnno Lws.,. U()(dtr'ttt1 Hrlbu (C"t111eo)
- (\\ une.ronr Elis;.1beu.u. f'endrott110 (Como) - Cur,c::t.iuto Gio,·anninu,
J·•orio d' /jt:hlfl (Napoli) - Chiurezz1 Luuu. Hmt-n.inr, (Lecce:) -
Coglitore Vlt.·lm11, F1trr1 .t:;irulo (\\l ess.in:,) - l ' urhclhni RinalJo,
1'1iltrno - C ucuccio co.v. Cul~cro, Pia~::fl .-lrmrriua (Enfl..l) -
Odlt•phìnc: Don. D. Andre11, Roglwsco (Gcno\\'ll) • D'l \\•à Amomo,
Guruw (Curnpobassn) - Finoc...:hiaro R~ario. 1rht11/r (C.-Dtnnìa) -
Fus;rli~ter S r . M. H,·::a.ziànlha, .-lpprn::tl Gnlottu c~11erina, Stmthù)
(\\'crcelh) - Gatti Lu,g:,, l\\lrmrema~m, (A.:Sti) - Grnnnuzzi Can. An-
tonio, l\\l {lJlli( ( Lecce) - (fianoglio i\\ia.rghcrirn, Afoma/d11 Srarampi
(At'ti) - Gobeun Gio,nnni, Rim~lla (Vercelli) • Guidoni L7milè.
Prutllr Srrgord, (Gro8-s~to) - L-aurini P1cc:.lro Assunt:1, $frin~tWu
d, <'ltidàT, (Ud,nl') - Lombordi 8c-c0111.lin,1, ('t1mlf,no (Alessandri.1)
- Longo 8eb3stiano, Pu-troga/ln (Poten:1.:11) • ·)Jnrch im Cnterinu.
l"'o·ru/111 (Yercdli} - t\\'1..a.rc:hin 1 :\\1.arìa, l 'arai/I, (\\"èrcclla - Mczic.,
l\\larghc.·rirn, /~ma (Vcrc:-dlil - ì\\,Joisdln Cutc:rina, Bnl.earli'/4 (Gc-
no\\J) - 1\\lolino C:osirno, Carrmù:, .. Mordli <:iov3nr11, Campolat-
raro (Rene,·enlo) • ~ovel1o Pielrr>, t ..,,hJo~m, (\\.icenza) - Pndoun
Lui~itt. r ·t•11t":::ia - Parolini l lo<,l, J.;(mzada (Sondrio) - Pc,rn1t'.'chici
G io\\'anm, S. r, i'sMfom (:\\ ltss:andria) - t•1ni Emnnudc, /~gnann
(\\·111.nno) - Piuc-r Giornnni. f'rne::Ìfl - Poma Caterina, ( ',rl'j (T'o-
rino) - Pl'mlilli 0 :wid~. S. io,(/ (Culifomi~, t..~..\\.) - Pui,tltest> Giu-
scppirn,. ,\\1nnor,1,/, ( ltari) - Pussetto \\l:ins, .~•. Pinro I •. L. (T o -
rino) H.imas;.uttò .\\1ns:.imino ,1iria, J•io.umco ("l'orim) - S11rtori
Gu1didmo~ C'alt.'t'ne (\\'iccn7.a) - Sc•ddta J-\\nl{clo• .'lrfri (Cagliari) -
Serro .\\ngclc,. P,1/a (lugliari) • So-a, e Giu;~ppt, T,,rino - 80l,nn
01cgu. 1-Jiul (Nuoro) - T eli Orsoht, Ttnw d' boia (fler,:amo) ..
Turra Antonio. I~il/a Ertemt (Pado\\'n).
Au1or1z-zaz1onc del Tnl>un:sle di Torino in dorn r !l- 2- lf)4'J - n, 403.
Con opprovazionc Ecclesiastica.
O llicine Crnfiche delb Soc. Ed. l111ern•2ionale Re<l.111ore e Direnore responsabile: D. GL IDO F.\\ \\'[:SI. vin Con olcni:o. 3a - Torino (109).
136