Bollettino_Salesiano_194811


Bollettino_Salesiano_194811

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
o
ANNO LXXII
NUMERO 11
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI S. GIO. BOSCO
AL 1° DEL ME s E, p E r e o op ERA T o R I E LE e o op ERA T R I e I s AL Es I AN E
s AL I D EL M Es E, p E I D r R ET T o R I D r o e Es A N I I! p BI DE e u R r o N r
Direzlone Generale• Torino (109) . Via Co 1tolen10, 31 Telefono 31- 11 7
Spirito crls11ano • In l'amigtla: S. Giuseppe Ca,
fa,so Patrono delle Carceri d'Italia• La Causa della
Beata Mazzaretlo Tra gli altri Servi di Dio
Sotto la cupola ddl Ausiliatrice = Nuovi Vescovi
Salesiani • Bollengo• L'Apostolato dell'Innocenza
Gli Ex.Allievi d'Italia si consacrano a Maria Au•
siliatrice ~ Roma i.- Trieste. .- Frantio Dalle nostre
Missioni: Magellano, Giappone Culto e grazie
di Maria Auslli-ntrice = Ne.crologit' :r C roc:iatd miss
COLOMBIA BARRANQUJLLA, Il Colleglo Salesiano distrull<> durante la recente r ivolta comunista. La
massa degli alunni con le squadre sportive ad una (un.rione all'aperto celebrala dal Direttore Generale
l.lèllc no61rc Scuole Profession.ati. rev.mo D. A. Candela, nell'ulcirrua su~ visita.

1.2 Page 2

▲back to top
CROCIATA MISSIONARIA i
Tomie minimo pe1 Borsa· l ,. 30.000
l
l
Borse com plete.
llona -~ •"ARCO F:J' 4 \\'GFI 1s1· I. <un ti, D. O (\\'1Jl,r.
d,,ro).
Bona GESO 'UCR.1'1~·\\TATO S. G. BOSCO - Somma
prcc zt ,500. g CClmpimt·nto flOOO • 7 ot, 30.500,
lior.. lLll,1.\\'0 DOTT G,4/IRIFLF'. on m mma e ,ulfr., a
cur.1 di 0 1'dttH De. Rosa \\·eJ •\\Jb:,no,
llona MARIA ·IUS/1..1 11'RU'f' e S. <.;. BOSCO PRf'<' I1'R
l'F.R NOI.
rtc1rs.a nE'l'rtttlS.t.a PIU1 lO mtmnna (' &uffr., Il cura Jrltn Vt!dllVB
\\nna Con·i U. e fo.:lia lanndita - Somma rir«. 10.000. •
comp1mcn10 20.000 T,;1, 10.000.
1:1o,.. S. CrJOJW DJ GRSCJ, \\f.!D().V,\\rl Df'l. C.1R.\\ll.\\'F,
~- G. BOSCO, fond•t. de I· . :-.:. 40.ooc.
Uorsa S, <'CJORF 1)1 (;F:SO, MARI.I AUSU./ATRICE,
H"'""S. G. BOSCO (;•), a <'UII d1 :'\\. :-;. (Tlu111~hera).
IRRORI() Mf'Lf-,1 ('(),\\"7'F ,11.f·ss11.v11uo. r,.
l ! acro.n.i.lofe, t,niuoff,s.tJ\\:'1.0I.
a cura dcll• ranuaha.
DI LOURDES f 1 11 (Catrnn,....1tal,
curn
•li omt pi.a pcunrut
!!or,., I.ODIXO IL S/G,\\'ORF Tl TTI-' LE Gf \\'TI F LR
OPF/lF nFU.,1 SCII .\\1/SERJCOHDIOS.·1 80\\'TA,
• c-ura da , . '.':.
!lor. . .·I SUFFR. IG/0 DI-:/ .U. IR1'/RI <JEN/'fOll/ E FR;J.
TF.Ll,T. lrurid•II ntl m.ar,u l«IH: a cura Jd li~h<> "· "
liMu D. BOSCO l'ROTf..G(;/.\\/1! a cura ti, F . A. (l'umo>).
Lk1r !I \\ f. ''J'. P .• curia Jc-UQ zi•.
TIM•• M. ,Jr SILl,I /'Rl( f " e S. Ci. BOSCO h2•1 a eu.r•
tlo :'1 N. (llu""• - ( 'unenl.
Borse dn completare.
Ooru ,INI.HE DI-.'/. l'C'RGATOR/0 (1r,•1 • Sornn,a i>rec.
r1.02~ • Or uno lnr.5 saooi 0Qfllioit1 \\ incc:nzin:i ioo: CorrDdi
Il. ;\\bna "'" • Tut. tl>,6H.
fior•• 1JMAl>Fl DON .•1NGELO
Cl'),
~
curo
d1
B,Jno
C,iu-
.,.l'r>e · S..11,mo pi«-. 1500 Juliano Cwdo 150, \\",llarn
Lucn 500; \\ i.lbni Gu~pp~ i;oo: Ravt•rl L111~1 ~oo: llorio
Giusri>r>e ~oo . Tot. 2650,
llor,a IIS1'0RJ DO.\\' ,UAR/0 PROF. c2•). 5'>1nm1 prrc. ltoo
• Rin,ldi ~oo . Tot. 1100.
lloru AS1.,;r: DA'/. Pl.'RCATOR/0 S. c1.:on1· DI GESO.
• tull'ra)llo d, Cnul lcro Cu ,do, • cura dtUo ni<>11ii• e fo1h<>.
Sumnu prc-•. 10.000 • '.'.:uo\\OVer»mrnto SOOO• Tnt. 15,000,
llDI'•• AM,1DET DO.\\ ,ILl•/lED(), cura d1 C,ucchl Tr.11nno
1 \\'enam~nto 1000
llonla AHPISO CO.\\/,\\/. DOTT EJI/ILIO, a cura ,!ella fa.
m11li" ;\\rpinr, CAr,t-llo • S()mmo 1>rcc. 21.tloo - Nuo,·o v,·r•
umm1o %~00 - Tot. :~.800
Ho1111 tll\\'7.1.\\'T 1)()/1.' tlRBONUJO (J'l RnmmA preo<:. sns
... ~uo\\n \\ rnarru.nto 1000. Lcro~ llene,ldto .fOO; Ayu,<.a
Giov1nm 300; \\h·rccde SJ1\\-0d1 5000: Ron.ardo \\'fd1no 1\\1.
ss. c~·sc .,unu. 150; Bonga.anJ.no ."\\n1!101iru 100 .. Tut. 1.2•.iSs.
lloru Al Cl'OJU /J}
J..'
S. G. BOSCO E
ll/11/Mf' P11/lG 1/ltT/ " ,uro di :\\I i\\l • r• Verurncnlo
J0.000.
Uot.a 1JGHIC.f:IXTO l'rlUiHIA E M1INLIO, on suffrng,a,
a curn Jd padre prof. G•• oono Somma pl'C'C. Moo • Kuovo
,·e-ni1ml"nto 1100 - Tor , 8000.
lloru BHJOS('/1I rlN(;ELC), io memoria del <ompoanto •
fl.J"le- ~<:no drlla PtllM rnc- AUSJhalrtee <' S. G Boco- Sommi
f)rec, :.7.053,70 - Jl.OVC'Ul t\\. 1064 - T,u. 28,J r7.70.
llona BOCCARDO CAN. l.t'TGI, mar,uo dì ,.crrdol,, J,.
rtllt.>rc NPlritunle. di 11n1c- u11m(' - Sc.unnu, prt.'\\:, t 1,ooo -
Groh•udn !\\urio e Od6n, 2000; m aulfr. di Grlb•udo Te-
i-~a 1000; N, ~. (>oo; Doti. D11nm 250 - Tot. 14.850.
Il.,.... 81...,IND/NQ l'fE1'RO F M.1RIII (2•1. Snmm• prcc.
n.s15 • :,,;, :,.;. 1000 'fui. :3.s1s
llorsa B. I' 1Wl10LOH.-1Tr1, Cllrn do,\\, I•. Treu!IJ Sommu
rr«. 18.700 'Suo\\O '\\'C"rumc: mo noo. Tot. 20.r,oo.
llorsn BAI.OCCO TFN Gll..-CJ. n curo di Cian Fr•n<Cll<lo
Hatocco Somma rrec 23.000 - ~uovo vrr am,nto 5000 •
Tn1. 20.000.
llot.a lll<'l.7'RAMI D. ,tNDRr:A (~•l • somma pr«:. 5a60,30
- .Bono ·1 c:reu 500 • Tot. 5;bo 30
Ilo,.. 8I1INCJI/ S1ll.l' ·ITORE Sommo pro,c 14.1as -
('ualone Giud,na 3000 • Tor. 17.78s.
llorr.a CJll',ISISI GJUSHPPJ-., th 1almnno. cuu do un~
m.amm• • Somma prcc. s8Q~ - l),I Pou<> Giu..-ppiru ~
Jt,no 1500; Cn. A. :O.lan"<co 300 • Tot 7695,
Horso (',-JR.,H.,/1110 Il. t'r lL/.IS'/'O Snmma 11m: <)(109
h1m1;,t'lia Sco\\cro 200 Tu.I~ o~oo
Bona CAl'ATOl?TA PISO, n rura ,lolla fom1ijl1• • Sommo
prt"c 1050 .. s1ud,-nu rnt'dicirua .21.:0: 'l'a!il-l11buc so: f 8
(Cum-o) so; T,~,) F1hpr1 (Carnurl 110; llon,tù, Crc,ta 100 •
Tot. 3550.
l'or • Cf.,\\'CJ C',11'. l'lf TRO. a cur., d, P07to F • s n>rM
prcc. 11.7.:s - Nuo\\a ,·t.nunu:nto 100; F\\. nJli~vi -400 - Tot.
I: Z2\\.
Boru COW.\\180 D. SISTO- Summ>prc...Ss.o- Pou. 100,
F., •lhen •oo • Tot. IIS+o.
.
Bonio CZAlffORYSK I li . IUGf'S1'U, Sm-o ,/, Dio- Somm.,
r,r(C. z200 - ,\\mmno 700 .. To1. 2900.
H<>ran COS7'.1 I). LUl>OVICO, cunt d , f'mm1e111ldo l'rio.,
- Sornm• Pr«- !000 - '\\;u,,,·o , f"~:imcnto 1000 - 1'nt. Slooo.
Boran COPPO M0/1.S. 1-.'RNESTO, l'tsror>o Mi1n11n,,-;r, So.
lrJi«r.o - Somma pr~ to.ooo Llndoni P.u1)ln J7<0 - Ta-.
,aie J ),750.
llor.. C, ll'l(ll./11 oov A/,11FRT0. Suuurua prrc IJ,(116.
Rllhctta Pu·un~da 1000: Callo\\'. too; (,allò I'. 100; Cii1ll0
:\\ . JOO, G111lo (;, roo; G:1110 G . roo; (~,tllo e 100: (,:tl1ll
\\I, 100, Gallo R . 100: c;,no E. 100: :,.: :-1. (( ht<ri1 100 -
f,,1. tJ.01h.
llur • CO.\\' 1'.I.V'/'.-1 H/CO.VOSCl':.'IZA I li I( SII.I 1-
TJIJCI·.' B S. G. 110S<'O 1• \\ ornmento 9~00.
llorw• nn'!Nll PR<)l'Vll)f'NZ.I /11•), a cun <L Bo~honc
I ranc... ~o • Somma p.rc-c. 1150 .... 'Sttn\\:o vtTJamtnlo 1750,
R,,rtlo A,qnetc 1000: Jtenuc~i"- lJinnca zoo ... 1'01. 6300
a.i... /lOliLI l.\\'l t', H·. Clt SET'PF., ocura di l'oi>:i. '<>mnu
pn-c. 17.UH,50 • :"l'.uO'\\·o \\·cn:amentn 100; R•mnnd1m .200;
\\'1.too Paolo 100 .. Tfll. ,;.t1oc; ~o.
lloNA D. IIOSCO I' 1/J/U' /IFG/./ 0/lFASI - SDmma pr~.
17.620 • l\\.J1luno AJc<i.;.andra 1 so: i\\Jp.ir4lnc Rt).:im(l 100:
'.\\t..ru Cocc,1 100 - T"'· J7."JiO.
Bllrs,1 D. ROSC'O l·.'fJf.Jf.',11'0/U{ (5•) · Sommo prcc. HOO.
O' \\1~t1nu l•:•rt-r .:o~ Rodia .\\.nn.,•::~~ 500: .\\Jd1na Bolcn1 100
TM• .. ,10.
lkir•• I), JIQ.'/1'0 S l,L'C'/ J, 11 cun, d, 11. F•le111 Son•
fino • t \\·c,..:am.cnto I D.000.
lwua D. HOSf'O lWUC. l'f'OR/-.' E sr.nrrTORI!.', ,, cura
J Gl!rn\\aM S<-ntmo • 1 \\ rru.m nlo 'iOOO.
1s,,,,, o. Roseo 11orro111-: F 1•norR1 rom,•
cuu
u,
un.i mamnta e t~ho. in mcrnon..1 e.Id m,uito r r,:tdr~ ,n
om11~g10 ,.1 c~lt-!l.l~ Pruu•nore .. 1• \\ t:r~nu:"10 5000.
B(')na D. Roseo .1!tt.~1,tro. ., Clini li Fa -.11111 GJu.atr,pr •
1° \\ cri.amento 1000.
Bora.i f,'fo'U/1.INDO D. (;, R.:/1 l'/$1'.·1 (>' ), • curo deall
cx alhe\\ i di No,ara - ~mm111 r""' • 4 ~o - tJWh( o O ~ehi•
11otrnno .zso; Hotti (;iusL·pp, 400 • 1'nt 1 roo.
l~1ria FERRI\\'/ RP., 11"0 <' OSTAR/IO. ~mnu prrc 10.;oo
• Lo SCudn J.,011 1000. T1,t. 11.;oo.
~~"'°· 11.., .. GIIRHF/.1.0NF r;1n1 ll\\'.VI Somn>• """ ;JOO •
Po,111 roo. U..l,na :oo - To,.
llurs• GF,SI" ('/lOCWJSSO, H. lf'Sll./,JTIUCI· I•: S. G.
HQSCO, pr11ttcz1 lt nost,,- /mm lrr. cura drlla hanUJi?lu
!\\1•nlredj - S()mma r-,r1..-i. 5900 • "'\\.uu\\o \\t;:f'.\\:lnlrntn iooo.
Fiorlo Trresa aoo - TtJt, tiroo.
Horta GESO GIUSf'PPE .ll.1RIA, in ,u1Jrq10 dn moe, m0/'11
.i turu da Ginvannt1 Rtm,ano ìn l\\1B"l1Ur1.0 - Sntnn111 PNC
10.000 - '."\\uo,·o \\"c_r..~mC"nlo rooo - 7·,i1. 11,000.
Ho,.., t;J,:SO M. IR/.-1 <,Il 'SEPT'J-:. • tum Jdln f,,miuli• c.;allr,.
Somma rrn:. 7000- ~uo,on:t amrntoW.ooo. Tm. 15.000.
lk>ro:a Cìli.S(' TI .1/110 l'f'l\\'C, 1 /1. TC'<J H.1'.G'SO, , cur•
Ji D. C•rtlf!\\'lllr. in mc,11 •rul JelJ.a mounma Clc:mc.ntina •
Somrrui prK. 1f...200 - l\\uo"i ,~rnmrnh 4,çoo: Chr.11 131-
••ur• 1000: Dmr. U•nno aso • Tm. 19.',150.
ll<>r-a OLJ f'Dl.: 1 .,tTORI ,IL I.ORO S l.\\'TO. • cura Jel-
1' lnu. Comni. H1andu (:1111) - Sommo ~1ret:. 1 qo • Pc:1r11
\\nna 500; '-· ~ - ,ooo; Dotto B. :\\bria 1000; Grrllo Paaù
100; Berch1 Franc~KO 100: Sòrdft,• Untern 100; Sordi...
lJ3ntto 1000; Cestino !\\1uitbt·rita 100 - Tot. 6o10.
Bor...a I>. BOSCO, pu, '"'" ,ari r ,.., "dr/unti, a cura d1 C-aJ..
rt.•11 i Eleni \\'cm11mcn1t> ~ooo.
Bor • Ll'ZJ D. Gl!ROI.. J\\/0 12•) • Som""' r,ret. 17.100.
l)(" Pl•qualc \\'mcen,:1011 50 - Tot. 17.150,
Ilo"'" I. 110/.0 h. ,1r.os'TJ.\\'O Somma prrc.. 14,.8Q5 -
f.aiofo EnH.;Ala 500 .. 7'ot. r5.3QJ.
llona L0/1/11.-JRUO GIC' .Y'/'.-1 l,UCJ,I Somma prrc:. ~ooo
"\\uo,. n \\, r..amrnto t 5.000 • Tot~ zo.ooo.
s. Buna M. AUS/1,JATUICF. I, ,..R.1.vr.,,•sr 1 ROM,1 V.-1.,
• CUl'a d1 Growo Frane-e- - 1• \\·cnamct\\to ,ooo.
llonu J\\IAUONl\\'il Dl ROSA (S. \\ 110 nl T•ah•mo·nlu), m
rirordo t! suffrajl'to t.H Santin:a (iarl•cti, ;a cuu d~, famifom
e bi:neficati • Somnu, ptèe. 17.t,kS • ;\\iuo\\·O l'cn.anu.:..nro , 500
Poi 20.18S
Ilo,.. .\\11-'RFGIIEITI P. DFFVXTI DEI.1.,1 f',I.\\IJGU.-1
• 'iom1oll prec. r ~.ooo. .. D C,10,qeppe, nel tr1i11es1mo dello
mantrn l J 500 rot. l(► .500.
llom M,ITU,I SS. AUSJL/,11'RICK• .'i. G. BUSCO K
JJIU1',I P.l.\\'Al'P..•1, cuu di>,; N • Ghrmmc • r• Ver •·
rnrr\\lo to.ooo.
Ilo,.. M. IUS/ll,ITRJ('E F. s. e;, nosco ES. IUD/Tf..'MI
(.:•), a tura da Uporn \\ntontO - Somma pr«. 6)'>'0 • l\\uovo
\\'t'f'tlamtnlO 1000 Tbl. 731JO.
ll«ru .\\l. ll>O,.VXA DHI I.I-: WU7.U DI ,IGL/t C,fN,l-
I·1.-sE. Somm• r•r~c. H20 - llitt1t 3000. '1'01. 8420.
Lkiru M .•1{1'1/L/dTRJCE f' S. <; BOSCO(,:•). Sonom.t
rrr- 1q.211;,3, .. ,\\cu11 Pasquale aoo, \\mdta l\\occ1l:nc~ 100:
FanulL I>. rance..:o 100 Fflt. Hl,7 1 ~,.15.
I ,na .U,ll>O.\\,\\".-J Dl /.01.iRnf.'.\\ Summa pr«. 57711,35 •
'\\jrl 52° annrv~n,,11110 dt'll'Ordinumnt.• sn,~. del Can. t\\hha-
•~lllldO lbffa,le 1000. Tot. l>r;I, ..,~
lluua .\\{,l,\\(\\J,I \\J. IJIGIIFRIT,I Cl')• Sohlmo pr<-C. ij1z5,75
• ,\\hru, 1~1di soo - T11t. 86.:517~.
llrwu ~I. ,IUS/1./ ITR/t F F. s . GJUSEPPF:, f'rwnttt /1
nostu fam,rlu. 11 tur:a ù 1 una m11mrnn • Smrnn-a Jtr ~. 1.2 .071
:\\hu 1m rlt'rllUI t .00 T t 11.0,1
(Conr,,.,ml.

1.3 Page 3

▲back to top
BOLLETTINO SALESIANO
ANNO LXXII
NUMERO 11
~ - - - - - - - - - - - - - 1° O IU ON O 194 8 _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ __,1
Spirito crisfidno.
La nostra cara Patria inizia il suo decisivo risorgime11to dalle rQVine della gu.e-rra e dai travia-
ml'tlli del dopoguerra.
La massa del popolo ha riaffermato la sua coscienza cristiana di fronte allo spettro del caos e
della violenza; ed ha rivendicato il mo diritto alla libertà, alla pace, al lavoro, alla prosperità.
Il Signore ha benedetto il coraggio, f'ab11egazio11e e la rettitudine dei buoni.
L'i/111.sione di migliorare il mondo senza Dio è caduta di fronte alle tragiche esperienze straniere
ed alla condotta dei nostri poveri fratelli Lrai,iati dalle lusi.nglw fallaci di una propaganda merce-
11aria, che non ha risparmùi.to nè menzogne, 11è calwmie, oscenità, violem:e, r1è sacrilegi!
uz Chiesa ha mobilitato la •verità, la ragione e l'amore.
E la verità, la ragione e l'amore hanno vinto ancora u11a volta la perfidia di quel mondo che
ha crocifisso Nostro Signore e che continua a perseguitare tutti i figli di Dio.
Or non resta che impegnarsi per assicurare a tutti la possibilità di una vita civile, degna delle
migliori tradizio11i di quella che fu madre di civiltà al mondo intero nel corso dei secoli.
E per questo occorre spirito veramente cristiano.
C'è un'ansia di libertà che assicuri ad ogni persona umana il rispetto che si merita. S. Paolo ci
dia che: «dov'è lo spirito del Signore, ivi è libertà» (2 Cor. I II, 17).
C'è l'urgenza della gù~tizia sociale. Solo il Cristianesimo fa alla persona umana il gi11sto posto
anche mila terra, perchè in ugni creat'ltra umana fa vedere Cristo stesso.
aTutto quello che voi farete al più piccolo dei miei fratelli è come fatto a mc» (MATT. XXV, 40).
C'è un immenso bisogno di amore. E Gesù i11seg11a e comanda l'amore più sublime: << Vi do' un
comandamento nuovo: che vi amiate a vicenda come io ho amato voi» (G10., XIl1, 34). U11 amore
pratico, concreto. E Gesù specifica: «Tutto quello che voi volete che gli uomini facciano a voi,
fatelo anche voi a loro» (MATT., VII, 12; Luc., VT, 31). Un amore eroico. E Gesù soggiunge:« Avete
udito che fu detto: amerai il tuo prossimo ed odierai il tuo nemico (Lizv., XIX, 18). Ma io vi
dico: amate i. vostri nemici, fate del bene a chi vi odia, pregate per quelli che vi perseguitano e vi
calunniano» (lVlATT., V, 43-44; Luc., VI, 27).
Occorre un deciso ritorno, alla verità. E Gesù è la verità:« Io sono la verità» (G10., XIV, 16).
« !o son venuto al mondo per rendere testimonianza alla verità. Chi sta per la verità ascolta la
mia voce» (Gro., XVIII, 37).
~ Se rimarrete fedeli alla mia parola, sarete veramente miei discepoli, conoscerete la verità
e la verità vi farà liberi» (G10., Vili, 31-32).
11 lavoro reclama la su.a dig11ità; il lavoratore fa ma 'l:alutazio11e.
E Gesù che proclama <( l'operaio è degno della sua mercede>> (Luc., X, 7)1 ci offre, nei tre11-
t'01111i trascorsi a Nazareth nel modesto laboratorio di S. Giuseppe, il mode/I.o dell'operaio che vive
decorosamente del suo lavoro, non è schiavo di nessuno, ha la sua casa, la ma proprietà, la sua auto-
nomia, la libertà e la possibilità di tenere la sua giusta posizione nel mondo.
Quale i11citame11to a sofln,are la misel'ia della disoccupazione la p<irabola che leggiamo nel capo XX
di S. /\\,fatteo! Un ricco possidente assume gli operai di cui ha bisogno pel lavoro della .ma vigna fin
d11!/'ulba. ]I.fa, uscendo in piazza sul tardo mattino e nel pomeriggio, trQVa altri operai che se ne sta11110
in ozio perchè nessuno li ha presi a I.avaro. Egli non ne avrebbe propriamente bisogno. Ma, piuttosto
che lasciarli avdlire nella di.soccupa::rione, li assume e li paga come i primi.
Par scritta apposta per tanti datori di lavoro che, pur avendo 1110110 d'opera ad embercm.za, pos-
sono fare ancora qualche .iforzo per togliere altri lavoratori dalla disoccupazione.
Valgono però per gli operai le parabole dei talenti e dei debitori che richiamano al dQVere di la-
vorare con coscienza e di impegnare le proprie abilità e le proprie forze secondo i contratti, i11 modo
da poter rendere conto di tutto ai datori di lavoro, senza frodi e senza sabotaggi. Mentre per quelli
die 11011 'lJOgliono lavorare sta il grave monito di S. Paolo: «Se uno non vuol lavorare non dt:ve nep-
pure m~ngian: » (.z. Tess., I II, 10).
IO I

1.4 Page 4

▲back to top
St' gli opera, lavorassrro tutti con costimza e re i datori di lavoro facessero i racrijiri nrrenan
f>" elimi11are la disoccupazione, come migliorrrebbrro in brroe le sorti del mo11do!
Si rfrendicano tanti diritti cow:11/cali o non s11ffiaenteme11/e nspetlati. E Gi:sù, che ha <Ùtto «Bc.1l1
e , oi, o poveri, perchè vostro il regno di Dio• (Lt c., \\'I, 20) Guai n voi, o ricchi, che avete
la vostra consolazione... Gu,1i a mi che siete satolli... a voi che ora riùetc, (Luc., VI, 24. 25);
ha dello pure ag!t 11b1Jie11ti di «donare il superfluo gratuitamente, senza pretendere compenso:
"quod superest date eleemosynam "t (Luc., XI, 41). Ed ha im·itato i nrc/11 all'ideale di per/t·
::ione che ha fatto le co111w1ilà religiose, direndo al gim:ane rirco desùlerriso di $tg11irlo: <• Se vuoi ts·
st:re perfetto, ,·a', "endi quello che hai e dàllo ai poveri e avrai un tesoro nel ciclo, poi viem e
xrx, xnrr, seguimi ò (::\\[ \\TT.,
21; l\\IARC., X, 21; Luc,
22).
Basta aprire le pagine degli << Atti dt>gli Apostoli o per ,,edere la gara dei primi mstirmi nel dt•
sfarsi del superfluo e 11el f>1Jrtame , f nitri ai piedi degli Apostoli per la distrib11zio11e a, frt1telli indi-
genti (IY, 32-35).
Certo, lo spirito dr/ Signore non è spirito di sopraffn:sione e di violenza. E perciò 110n im/>(me con
la for:::a ciò c/u def:e C1TJere il fJalore della 'l'irt,ì. Onde S. Giacomo, nella sua letft>ra cattolica, grida
ai gfU1denti ed agli affaristi: Suvvia, adt:si10 pian~cte, urlate a motivo delle mist!ric che verranno
su di voi. Le vostre ricchezze si sono imputridite e le vostre vestimenta son State rose dalle t1•
gnuole. L'oro e l'argento vostro è arrugginito; e la loro ruggine sarà una testimoniam.a contro
di voi, e quasi fuoco divorerà le vostre carni. Vi siete ammassati tesori d'ira per gli ultimi g1orn1.
Ecco, la mercede dei lavoratori, che han mietuto i vostri campi, da voi frodata, alr.a le grida e queste
grida sono giunte agli orecchi del Signore degli eserciti. Siete vissuti banchettando su la tem,
e nelle delizie avete nutrito i vostri cuori per il giorno dell'immolazione» (V, 1-6). lfo sogg11111~r
mbito ai poveri: Siate pazienti, o fratelli, sino alla venuta del Signore. Ecco l'a~ricoltorc
aspetta il prezioso frutto ùella terra con pazienza... Siate adunque anche voi pazienti e rinfran.
cite i vostri cuori: pcrchè la venuta del Signore è vicina. Fratelli, non vogliate lamcnt.1rvi l'uno
,v, contro l'akro, per non essere condannati. Ecco che il giudice su alla porta• 7-9).
li Gi11dice sta alla porta! Che rosa i mai La vita, anche la piti lunga? Il f!o/11 di ,m gioT110. Ed
al tribunale di Di() quali sa,1::;ioni! Basta leggere il capo XXV di S. ,11aHeo. li Signorr darci l'eterna
felicrtà a coloro dtt m;ra11no dato tuJ mangiare agli affamati, da bere agli assetati, clu- avra11no otpi•
tmo i pellf.f!ri11i, 1:estiti gli ignudi, visitllli gli i11fermi e confortato i carcerati. Ed a quelli che non
l'avrmmo fatto dirà: ~ Andate via da mc, maledetti, nel fuoco eterno che è preparato pd diavolo
e per gli ,1ngcli suoi. Pcrche io ebbi fame e non mi deste da mangiare; ebbi sete e non m1 ùcstc
da bere; fui pellegrino e nnn mi avete accolto; ignudo e non mi rivestiste; infermo ed in prigione
e non mi veniste a trovare». E qua11dn ,:li domanderam10: , ~,gnore, quando ma, ti abbiamo
nduto aver fame o sete, o t'SScr pelle~rino, o ignudo, o infermo od in prigione e m,n ti abbiamo
assisliW? Egla ri:;ponderà loro: Io vi dico in verità che tutte le volte che voi non lo avete fatto
uno di questi più piccoli fra i miei fratelli, non lo avete fatto a me. E questi se ne mdr:mno
ndl'eterno supplizio, 1 giusti invece alla vita eterna• (34-4-6).
Solu 1wmm1 chi• ahbiano cosciem:a d, questo rendiconto finalr: solo mm1i11i formati al senso cri-
stinno dt>/111 responsalJilità potranno migliorare Il' sorti del mondo. E lo potranno fare solo isp;ra11dosi
al l'a11gl'/o T111ti i te11tntfri falli sen~(I Dio e senza la coscienza di rmder conto a Dio, so11 falliti
in stragi d1 i1111oce11ti ed i11 ùrgiusti:;ie pt'ggiori d1 qmlle che pretendet'Ono di riparart·. l'esper,en:;a
dJ.,/Jo storia sta a docume11tare e/te 11eism1a rif:0/11:::ronc ha mai reso giustizia: no11 ha fatto e/te var1t1rt
tira1111i e .ifruttatori.
Oggi, c/,r i popoli l,an110 tanto sofferto, IJisogna tra"e inseg11amento dagli errori e dagli o"Oti
del passato, per risparmiarr altro sa11gue ed altre s,m,ture. Bisog11a ispfrarsi decisamrnte al Divi,:
Salvatore per salvare gli interes.ri di tutti.
Il mese di giug110 è ddimto al Sacro Cuore di Gesù. A questo C11ore di'Cino attingiamo l'mrtl/rt
11ecessario alla rede11zio11e di questo povero mondo scon'/Jolto. Si tratta bene di rifare il CtlfJre drgli
uomini per migliorare il mondo! A che varrd il gl'llio, se manrherà il cuore? E se il mnre non s11r11
mondo dall'odio, dalla malignità, dalla COTT'lt:.::ione? C'è stato un pert•ertimr11to spm·n1toso, special•
mente nella f?l<Yi'f'IIIIÌ. Orrendi drlitti S'l:elnno ogni giomo uno degenera:sione ed un ab/Jmtime11to rac-
rt1pricc1m1t1.
Riportiamo questr ~"e anime al Cuore di Gesù,,/ q1tnle contin11a a la11ciare il suo gndo d'amor,·
~ Venite a me voi tutti che siete affaticati ed oppressi ed io vi ristorerò. Prendete su di voi il mio
giogo e imparate da me che sono mansu..:to cd umile di cuore, e troverete riposo alle anime vostre
poichè il mio giogo è soave ed il mio carico è leggero• (l\\V.rr., XI, 28-30).
102

1.5 Page 5

▲back to top
IN F.AMIGLIA
San Giuseppe Cafasso Patrono delle
Carceri d'Italia.
Il S:mto Padre, annuendo a1 voto dei
Cappellani delle Carceri, convenuti a Rom.a
nel novembre dello scorso anno, avvalorato
dalla Commendatizia del Cardinale Arcive-
scovo di Torino Em.mo Fossati, con rescritto
della S. Congregazione dei Riti, ha dichiarato
e costituito S. Giuseppe Cafosso celeste Pa-
trono presso Dio di nnte le Carceri d'Italia.
Così il Santo continuerà ad assistere tanti
sventurati, a convertire i colpevoli cd a soste-
nere i Cappellani nel loro delicato cd eroico
aposrolato.
La Causa della Beata Maria Domenica
Mazzarello.
Nel mese di aprile u. s. si è felicemente
conchiuso presso la veneranda Curia Arcive-
scovile di Milano il Processo Apostolico sul
secondo miracolo che si propone alla Sacra
Congregazioni;'. dei Riti per la Canonizzazione
della Beata !v1aria Domenica Mazzarello.
Preghiamo pl:fchè la Santa Chiesa possa
giungere presto alla suprema esaltazione della
Cc,nfondatrice e prima Superiora Generale del-
l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Tra gli altri Servi di Dio.
Mentre noi celebriamo il cinquantlnario
della morte del Servo dì Dio Don Andrea
Beltrami, le Figlie di Maria Ausiliatrice
commemorano anche il centenario della na-
scita della Serva di Dio Madre MaddaleM
i\\Iorano, nata a Chieri il 15 novembre 1847;
ed il quarantennio della morte della Serva di
Dio Suor Teresa Valsè Pantellini, morta il
3 settembre r907 a Nizza Monferrato.
Sotto la cupola dell'Ausiliatrice.
Nella seconda "metà di apriJe si intensifica-
rono anche all'Oratorio le preghiere indette in
mtte le case salesiane pel trionfo dello spirito
cristiano nella coscienza nazionale. E numerosi
confratelli, con alto senso di amor di p.1trìa e
con grande abnegazione, si prodigarono a dis-
sipare errori e menzogne, anche per le vie e
per le piazze, ad aprire gJj occhi a tanta povera
gente ingannata dalla propaganda blasfema e
sacrilega degli i:mp1, che congiurava alla ro-
vina del paese ed alla strage dei cnstJani.
Ad accrescere le nostre ansie proprio il giorno
15 giunse un cablogramma dalla Colombia in
cui l'Ispettore Don Bertola ci annunciava la
distruzione del nostro bel collegio di Barran-
quilla nell'insurrezione comunista che in pochi
giorni rase al suolo tante chiese e fece tanti
m.orti. Per g razia dì Dio non si ebhero vittime
tra il persomle e tra gli alunni. B:istava però
quel saggio, dopo tutto quello che abbiamo
sofferto in Messico, in Spagna, in Lituania,
Polonia, Jugoslavia, ecc., per comprendere
quel che avrebbe potuto accadere anche fra noi.
Il 18, i nostri giovani si succedettero inin-
terrottamente in basilica a pregare. Sicchè la
festa del Patrocinio di S. Giuseppe fu tutta
un fervore di implorazione per la salvezza della
religione e della patria. La processione con
la statua del Santo fu rimandata alla domenica
seguente e contenuta nell'interno dell'Oratorio
a coronare la giornata dì ringraziamento a Dio
per glj scampati pericoli e per il risveglio della
coscienza cristiana in tante anime ingannate
o intimidite.
U mese di Maria Ausiliatrice con le tradi-
zionaJi funzioni confortò le speranze di un mi-
gliore avvenire con la materna protezione della
Madonna.
Nuovi Vescovi Salesiani.
Con Decreto dcll'n marzo u. s. la Sacra
eo·ngrcga.ziont di Propaganda Fide ha costi-
tuito il Vicariato Apostolico di Chaco Para-
guayano, formato da una parte staccata dal
territorio della Diocesi di Conccption e Chaco
(Paraguay) e di quella parte del Vicariato Apo-
stolico del Chaco 13nJiviano che ora app<1rtienc
politic:1mcnte alla Repubblica del Paraguay, e
lo ha affidato alla Società Salesiana di S. Gio-
vanni Bosco.
A Vicario Apostolico la stessa Sacra Con-
gregazione ha preposto il nostro rev.mo D on
Angelo Muzzolon nominandolo vescovo ti-
tolare di Tirico.
S. E. J1'1ons. Angrlo Mu:;;zolòn nacque in
PenaroJ, arcidìoc1:si di Montevideo (Uruguay)
e, fatti gli studi nei nostri collegi, vesti l'abito
talare nella casa di noviziato elci Manga (Mon-
tevideo) nel 1916. Qui seguì il corso filosofico;
per quello teologico venne a Torino, all'I sL1-
tuto Internazionale Don Tiosco (ora Pontifi.c:o
Ateneo Salesiano). Si laureò in teologia e fu
ordinato sacerdote a Torino il 2 luglio 1925.
Tornato in patria, fu per un triennio inse-
gnante ed economo nello studentato del Manga,
poscia per sei anni insegnante nelle nostre
(

1.6 Page 6

▲back to top
scuole profossionali di Montevideo. Nel 1935
fu preposto al distretto salesiano di Puerto
:'\\apcguc (Chaco Paraguayano) tornando l'anno
sebrucntc a dirigere i predetti istituti, donde
fu inviato successivamente a reggere i collegi
di Villa Co16n, Paso de la IIorqucta e San Fran-
cisco di Sales a ~Iontevidco.
Con Decreto <lei 9 aprile u. s. la Stt'Ssa
SJcra Congregazione ha nominato il nostro
rcv.mo D. '.\\fahele Alberto Arduino, a Vesco,·o
Rt·sidcnziale <li Siuchow (Cina, Kwangtung).
S. E. Rev.ma Jlo11s. J l id1e/r Ardui,u, nacque
in Foglizzo Canavese, ùiocesi di [vre., il
5 11\\Jrzo 1909. Inviato giovanissimo in Cina,
studiò filosofia nello stu<lemato salesiano di
'.\\facao, donde ritornò per seguire il corso teo-
logico nello studentato internazionale Don Bo-
sco (0J?g1 Pontificio .\\ten1.'0 Salesiano) di To-
rino, che poi completò presso la Pontificia
Univen,ità Gregoriana conseguendo la licenza
dottorale nel 1933. Ordinato s,1cerdote a To-
rino il 9 lu$?lio dello stesso anno, fu Jestinato
profcsson· di teologia nello studentato SAie-
siano <li IIong-Kong-Saukiwan, dove esercitò
anche l'ufficio di economo. Nel 1937 p,1ssò
come confessore e insegnante nell'Istituto pro-
fessionale Don Bosco di Hong- Kong-Aberdeen
e, Jurante la guerra, a Shanghai quale diret-
tore dell'Ospizio San Giuseppe (con scuole
elementari, mcdie e professionali) in Shanghui-
:\\:1ntao. Per un triennio sì adoperò per la con-
versione dei pai;:ani nella missione di Shiuchow
e per l'assistenza sociale fra la gioventt1 pagana.
Coltivò pure le vocazioni cinesi per b Società
Salesiana.
due nuovi Vescovi I più fervidi auguri.
Bo 11 e n g o - Il Ministro Bidault al-
l'Istituto Salesiano.
li nostro Istituto Teologico di Bollengo
ebbe, il 21 marzo u. s., l'onore d'una visita
del '.\\Jinistro degli Esteri di Francia, venuto a
Torino per la firma degli accordi doganali con
l'It.ilia.
S E. R1dault volle rivedere quel ridente
poggio della serra su cui trascorse sette anni
della sua giovincz:1.a alla scuola dei Padri della
Compagnia di Gesù. Ed i nostri studenti di
Teologia gli fecero le più festose accoglienu.
Vi si portarono da Torino anche due Supe-
riori del Capitolo, il sig. Don Ziggiotti cd il
sig. Don Cand<:la a. dargli il benvenuto n nome
Jel Rettor :;\\laggiorc. Il Direttore Cenernle
delle Scuole professiona)j Salesiane gli rivolse
il primo saluto in francese felicitandosi della
missione che il \\1inistro svolge <..-on tanta com-
petenza e successo, ringraziandolo della bene•
\\'Olcnza che usa ai nostri confratelli di Francia
cd illustrandogli lo scopo attuale dell'Istituto,
che i:. in fondo, sempre quello di collaborare
al ritorno di Cristo nella società. li Direttore
dello studentato gli porse poi, in italiano,
l'omaggio dei professori e degli allievi.
Giorgio Bidault si disse particolarmente
grato dell'augurio formulato, m quella «do-
menica degli ulivi 1> per la sua opera di restau-
razione e di pace; cd, osservando che gli ulivi
servono per preparare le Ceneri per la funzione
del primo mercolcdl di Quaresima, rilevò la
necessità Jclln umiltà in ogni carriera umana,
soprattutto quando ci si mette a servizio ùel
popolo, non <limcnticanJo mai che si lavora
in una patria terrestre per ricevere un giorno
il premio nella patrin celeste. Ricordè, di aver
imparato a conoscere Don Bosco proprio in
quell'Istituto nscoltando la lettura della sua
vita ed affermò che la forna di volontà <lei
Santo, il suo eroismo e la sua fiducin in Dio
gli erano stati dì grande conforto nella sua ardua
fatica. Ringraziò delle preghiere, gradi l'om1g-
gio di una biografia del Santo e di un acque•
rello riproducente l'Istituto esc~ito da un
allievo; poi passè, in cappella soffermandosi in
raccolta preghiera.
L.1 banda, formata <lai nostri chierici, escwil
la 1\\Tarsigliese e l'Inno al Piave. Con~cdandosi
il Ministro abbracciò affelluosamentc il vec-
chio giardiniere, che ~li ricordò i cari giorni
lontani. Poi alla folla che gli era corsa attorno
dal paese, insieme al Parroco, ai rappresen-
tanti del Comune ec.l al Sindaco <li Ivrea, as-
sicurò che non aveva dimenticato alcuno dei
princ1pu dclla sua g1ovinez7.a e che la firma
dell'unione dognnale con I'Jtalia segnava una
ripresa di collahorazione non solo sul piano
economico, ma su tutti i piani. SaH in mac-
china, gridando • Viva l'Italia•• mentre la
folla gli rispondeva con calorose ovazioni.
L'Apostolato dell'Innocenza.
Coltivato con fervore nt'llc varie Ispettoric
delle Figlie di l\\Iario Ausiliatrice, ha dato
quest'anno la bella somma di: 7.309.56o Co-
munioni; 9.212.74--1- SS. Messe ascoltale;
r5.960.131 Rosari recitati; 26.617.870 Visite
al SS. Sacramento; 2.127.198 Yia Crucis;
727.624.130 Giaculatorie e prt:ghierc varie;
45 .849.968 fiori ui virtù.

1.7 Page 7

▲back to top
GLI EX.. ALLIE VI D' ITALIA
51 CONSACRANO A MARIA AUSILI ATRICE
Il 9 maggio u. s mc:ntn: s1 celebrava la ft:!it.J
anticipata della Beata ?\\!Jria Domenica :\\1az-
zarcllo, mi~liaia <la Ex-allie" a affluirono all,1
ha:,ilica da tutte le parta <l' ltali.1 per consa-
crarsi ,1 Maria Au!liliatr ice.
La propo,ta lam:1ata dalla fc<lerazaone ha
raccolto l'adcsmnc d, tutte le Un111111 che hanno
inviato rappresentanti <la tutte le regioni: <l:1
Tric~tc a Roma, a '\\apoli, da Udine l'. Faen7.a
a Vallecrosia.
La m1ssa imponente, orc.linatasi in piazz.1
dwanti al monuml·nto da Don Bosco, Lntro
in b.1silica al canto <lelk l.wdi sacre apprcsl
nl'i collegi s.1lcsian1 ed .1 sistclll alla \\les.,;a
cdchr.ita chi I Y Successore dc:! Sanlo.
I vctcram <lei tLmpa <li Don Bo,,c;o carl•in-
darono l'.1ltar maggiore nella cornice suggt·-
stiva <lei vessilli tricolori Ali,, Comuniom:, il
Prcs1dcnk lnkrn1zionak Gr md't; ff .\\rturo
Poesio lesse a nome d1 tutti la p ·eghiera di
cons.1crazmnc Quindi il ;:ig Don R1caldone
rivolse la sua p.1tema p.,rola, illustrando I tre
grandi amori, lt· tre divozioni inculcate dal
Santo: la d1\\·oz111ne a (,L-SU ~.1cram, ntato la
divozione a M:m.1 Ausiliatrice e 1\\,morc al
Pap.1 Cnnchiust impartendo :1 umi l.1 henuli-
z,om della \\.hdonna.
l),illa basilica ~li E,-allievi, al suono tlt·lla
banll.1, sfo1.1arono nel 1. 1rtik ove ti Presidente
Internazion tic h·nnc il discnrNn ullic1,dc rin-
In cortile, durante Il di.ocouo del Pr~•iden111 Jnterrui.:zlonale.
105

1.8 Page 8

▲back to top
gnuianùo i Superiori e commemoranùo col
6oO dclla consacrazione della basilica anche il
5o" de-I santo transito del Servo th Dio Don
.-\\nùrea Beltrami. Impegnando quindi gli
Ex-allievi al fervori: ddl.i vita cristiana cd
all'apostolato propose un atfottuoso ldegramma
al Santo Padre che venne approvato da vi-
branti acclam.-izioni. Le comitive si sparsero
poi per la città e molti raggiunsero il Colle
Don Bosco a godersi altre ore dolcissime presso
la casetta Mtla del Santo.
Rom.a - Il Borgo " Ragani di D. Bosco .,.
L'opera per il R:igazzo dcllit strada iliretta
cl.a Mons. Carro! Abbing, che tante bcneme-
rc:nzc s'c acquistata io Italia con la creazione
di Ccmri di AssistcllZ:I per i ragazzi della
strada, ha curato a roe spese, con il concon.o
cli anime generose, anche l'erezione del Borgo
Ragazzi di O. Bosco». Esso è stato affidato
ai nostri confratelli di Roma.
Sorge ncll'are~ adiacente a1 forte Prenestino,
, cui locali furono ceduti con encomiabile
romprensionc dal :\\Iiniste1·0 della Guerra al
Deminio dello Stato, pcrcbc a sua volta fos-
sero ceduti per la nascente opera.
Si son Jtwuti adattare i locali esistenti e
ucarnc <le.i nuovi, ivi comprese tldle graziose
baracche offerte generosamente dal a Dono
svizzero • e ::.1stem::.tc a cura dd Genio civile.
C: un complesso vario di fubbrica.li e di aree:
da g111oco çhc pe1 metterà il ricovero di molli
raga1.zi bisognosi di a.ssisten1,a permanente e
insieme l'assistenza giornaliera a molte ccnti-
n.1ia <li ragazzi dclJc borgate viciniori. ~ al
,:.:ntro delle borgate più povere di Ro~:
Borgata Prenestina, Gordiani. Tiburtino I II,
Pictralata. ecc. Confina col Quarticciolo e con
Centocellc: tutto un mondo popolato di ra-
gazzi. Molti di loro, cbe dunnte la ~cma
erano diventati autentici «5ciuscià •• si :1ggirano
anoona per le strade di Roma in cerca di un
pane e di svago. Gran parte aveva trovato
aiuto al Centro di Assistenza Giovanile Sale-
&iana di V'ia Marsala al S. Cuore; m1 urgeva
anche andare verso di loro, presso le loro case,
le loro famiglie, e là assisterli, educarli, strap-
pandoli dai pericoli della città.
e Ora quella che era speranza e progetto
div~ntata consolante realtà.
·on ci si illude di poter ri!,olv«:re il grosso
problema che &i chiama • fenom~no dd ra-
gazzo della strada »; m:i si ha fcnm fiducia d1
poter portare un contributo non indifferc;ntc.
alla soluzione di quc;sta dolorosa tragica rc;ùtà
T r i e s t e - I bambini di Trieste ai
Capi Americani d eil' A. U. S. A.
Alla presenza <lei Vescovo Diocesano S. E.
:\\lons. Santtn, delle più eminenti autorità d,
Trieste e degli alti ufficiali del comando mili-
tare alle:tto, 1 bambini del nostro Oratorio a
nome di runi i beneficati, con una simpatica
cd entusustica accademia hanno esprnso b
loro viva riconoscenza al Capo della :\\:lis3iont
americana di Soccorso, 1\\lister Sommcr e al
suo assistente Mister Gar<lncr.
Dopo un gmcondo succedersi <li canti e di
indiriai di oma~io, :.\\lons. Santin, con caltb
eloquenza, m'l.Uifcstò anche la gratitudin~ di
tutta la città largamente favorita dalla gene-
rosità <le)'.?li aiuti americani.
L 'Eccellentfasimo presule COI&'gflÒ quindi,
quale segno tangibile di riconoscenza, due ar-
tistiche e simboliche campan di San Giusto,
mentre i himhi inondavano il palco con gra-
tissimi omaggi floreali.
Dopo l'esecuzione dell'lllllo di San Giusto
e dell'inno Americano, festeggiati ed autoritll
passarono in una sala; festosamente addobbata
dai giovani oratori;1ni con vessilli tricolori e
americani, per un cordiale rinfn::sco.
FRA~ CIA - La "Legion d'Onore" al
Direttore del nostro Istituto cli Giel.
Il 17 m::iggio u. s. il Consigliere <lclL Re-
pubblica :\\l. Le Sassier-6oisanné, con una
solc.:nm: cerimonia a cui ha partecipato tutta
la popi,lazione, autorità e rappresentanze, ha
rimesso la « Croce <li guerra con la palma•
al Dircttor~ del nostro Orfanotrofio cli Gid·
Do11 L11ixi P(l11.wrd. nominato Cavaliere ddla
legion d'onore. La moti,·azionc, tla~ta al 3 no-
vembre 1946, f.a questo elogio: • l\\.Iagrufiro
soldato di fanteria durnnte la guerra 1914-18,
quattro volte citato, qu.ttn> volte ferito. Nel
periodo clandestino. come direttore ddl'Orfa-
notrofio di G icl, ha dato prova di un patriot-
tismo, cli un coraggio, e di una dediZ:one to-
tali.. Venne arrestato come ostaggio dai nazb-ti
per l'inAuenza che egli esercitava sul pal'1le.
Liberato, fece dell'Orfanotrofio <li Ciel un
centro di conforto morale e materiale per
tutta la zona di operazioni della guerra che si
avvicin-wa. Ha orgaoiZ'Z2to soccorsi per CC'll-
tinaia <li feriti e per migfuia <li profughi co-
stretti ad c\\aCU~re dai propri p.iesi. A rischio
delb sua viu non ha esitato ad ospitare para-
c:1dutisti allt:at.i che la popobione gli invi.tva
PCfS'\\I~ che l'Orfanotrofio di Gicl fosse il mi-
gliore e più sicuro nfugio. La nomim comport.1
l'attribuzione della croce <li guerra con p lm., •.
106

1.9 Page 9

▲back to top
Dalle nostre Missioni
La nuova Dioces i di Magellano.
L'anno scorso la Sacra Congregazione Con-
cistoriale ha pubblicato il decreto di erezione
del Vicariato Apostolico di Magellano in Dio-
cesi. f.:, si pub dire, il Decretum laudis di
60 anni di indefesso lavoro sale&iano, in quelle
ultime contrade del mondo, dove finiscono gli
uomini cd incominciano i misteri delle cose
sconosciute.
Esso riconosce alla Società Salesiana il merito
di aver portato l'apostolato missionario fino
alla Terra del Fuoco, e di aver trasformato
quelle regioni attraverso a difficoltà straordi-
narie con l'abnegazione, lo spirito di sacrificio
dei nostri confratelli. Se ne può avere un'idea
dal seguente prospetto.
Che cosa era Magellano 6o anni fa?
Sotto l'in(.ubo della terra maledetta di Dar-
win, della toponomastica terrorìfica di Port
Famine, dell'isola della Desolazione, delle Furie
Infernali, del Fiord dell'Ultima Speranza... e_·a
lo spettro dei naviganti e il cimitero dei basti-
menti, che registrava più di 500 naufragi,
sotto l'incrociata bufera dei venti, nebbie e i
contrasti atmosferici.
Lo stesso Darwin quando s'imbattè con gLi
Indigeni australi, chiamati Tchuelces, Onas,
Yagani ed Alacaluf, non dubitò di classificarli
all'ultimo gradino della scala umana, lieto
peraltro di poter confermare la sua teoria, di
aver trovato finalmente l'anello di congiunzione
trn l'uomo e la scimmia.
Ai selvaggi si aggiunsero i galeotti: giacchè,
come la Francia ha la sua Isola del Diavolo,
cosi il Chile mandava a Magellano i criminali
contumaci e i confinati, che furono i primi
ahitanti di Punta Arenas.
Agli Indigeni e ai criminali si aggiumcl'O
hen presto gli avventurieri, i cercatori d'oro e i
/r.,beros, cacciatori di pelli di foche marine. Punta
Arenas venne a contare più cantine che case.
Quando apparvero gli estancieros, pastori di
peoore, cominciò subito quella accanita lotta
tra sdvaggi e civilizzati, tessuta di scene san-
guinose e di fiere rappresaglie, che finì colla
distruzione dei poveri indigeni, la cui testa si
pagava una lira sterlina I
Mentre Magellano faceva il giro del mondo
in questa leggenda nera, Idclio suscitava Don
"Bosco, pcrchè distruggesse una a una le lettere
di maledizione della terra di Darwin, per
sostituirle colla crociata e la leggenda d'oro a
favore di quei paesi dei suoi sogni e del loro
magnifico avvenire. Don Bosco vi ha mandato
Mons- Giuseppe Fagnano, la cui figura risplen-
de nel firmamento missionario salesiano nella
luce del Lavigerie e del Massaia.
Arrivò infatti a tempo a dare l'estrema bene-
dizione a quelle morenti razze indigene, sal-
vandone oltre 5.000, che nelle missioni di S. Ra-
faeJe dell'Isola Dawson, della Candelara e Rio
Grande, hanno trovato pane, lavoro e paradiso.
Mons- Fagnano, aggiunse da solo un nuovo
capitolo alla missionologia americana, ripren-
dendo, dopo un secolo, le Riduzioni organizzate
dai Padri Gesuiti nel Paraguay, e trapiantan-
dole al circolo antartico.
Egli benedì pure la culla dei nuovi popoli
che sors~ro in ogni dove e che a lui devono
religione, ordine e progresso.
Ed ebbe un esito ancora più grande, che
solo le generazioni venture sapranno apprezzare
debitamente. Novello Giacobbe, strappb ai pro-
testanti, che erano arrivati prima, il diritto di
primogenitura su quelle terre, che riconsegnò
alla vera madre dei popoli, alla Chiesa Cattolica.
A lui si deve la bonifica rurale di quel
milione di km. quadrati; e i 20 milioni di
abitanti che oggi popolano la vasta zona, se
sono cattolici lo devono allo zelo civilizzatore
del primo ed ultimo Prefetto apostolico sale-
siano dcII'America Australe.
Che cos'è la Diocesi cli Magellano?
Il 1X Congresso Eucaristico Cileno evoltosi
a Punta Arena.s nel febbraio del 1946, la mise
in rilievo e ne determinò l'erezione. Il Con-
gresso Nazionale, per la prima volta affidato ai
Salesiani, fu il Congresso più australe del mon-
do. Ci vollero cento milioni di A-ve .Maria per
superare tutte le difficoltà; e fu veramente
chiamato il «Congresso ddle difficoltà»-
Il Legato Pontificio S. E. Mons. M. Silvani,
dodici tra Vescovi ed Arcivescovi, intervenuti
dal Cile, dall'Argentina, dall'Uruguai e dal Perù,
e migliaia di pellegrini, ebbero agio di consta-
tare come Iddio fin dagli inizi abbia prediletto
questa nuova diocesi, concedendole le primizie
Sacramentali.
Perchè l\\1agellano, oltre ad essere il luogo
dove il Cile scrisse il prologo della sua storia,
fu anche il lembo privilegiato per la celebra-
zione della prima Messa, l'amministrazione del
primo Battesimo e della prima Estrema Un-
zione. È documentato che fin <lai novembre
del 1520, il Signore prese -possesso di Magel-
lano, facendo germogliare da quella prima
Ostia l'albero della chiesa cilena, daj cui rami
i
107

1.10 Page 10

▲back to top
r
pende ubertoso il frutto ck-tl'ultima Diocesi Quale sarà il frutto della Diocesi di Ma-
cilena e salesiana. LI battesimo del primo indi-
gellano?
geno Tehuelcc, Paolo, aprì il Ciclo alle rozze
7.USlrali che fmo allora brancolavano nelle tcne-
La domanda sarebbe azzarùota e prctcmdosa,
br..- e omhrc <li morte.
se non ci sentissimo !>OStenuti dalle. Vi~ioni
Il momento più emozionante del Congresso, di Don Bosco, che. se u volte sembrano oscure
che strappò lacrim'! ai circostanti, fu proprio cd imprecise, riguardo a \\lagellano ~plcndono
quando una rappresentanza ùei superstiti delle di una luce mcridiann, segnando con tutta
q1.wttro razze autoctone si avanzò a presen- precisione tempo, luogo, persone cd avveni-
tare i suoi doni al Legato Pontificio.
menti. t noto il sogno che nel 1883 lo tra-
Tutti comprc~cro che era l'estremo addio sportò in treno da Cartagena (Colombia), nttra-
degli indigeni australi prim.l di scppellin-i nel ve so a tutta l'America <lei Sud, lino a Punta
silenzio dei secoli, chiudendo un capitolo ùcUa Arcnas, sullo Stretto di i\\lagellano. Ecco le
storia le <.-ui origini certamente risalgono fino sue parole: Aveva innanzi Punta Arenas. li
alla Torre di "Babele. È accertato infatti che i suolo per varit: miglia era tutto ingombro d1
Tehuclce e gli Onas, sono venuti dall'Asi:i per carbon fossile, di tavole, di travi, di legna, di
via terrestre spin~endos1 dallo stretto di Behring mucchi immensi di metallo, parte greggio,
fino alla Terra del Fuoco. Tutti della stessa parte lavorato. Lunghe file di vagoni per mer-
razza bronzea e del gruppo sanguinèo •O•· canzit! stavano sui binari... Ciò che ora è in
Mcntrc invece gli Alacaluf e gli Jaganes ven- progetto, un giorno sarà realtà... Ciò che al-
nero per via di mare dall'Indo-Malesia e trove desta meraviglia qui sarà tale meraviglia
Polinesia, fino all'arcipdego Magellanico. Tutti da superare quanto ora reca stupore in rutti
della stessa razza polinesica e del ~ruppo gli altri popoli •·
sanguineo • B,
Soggiunse poi in un'altra occasione, 1885:
Le statistiche rivelano il grado di maturità «I primi Salesiani semineranno; ma i posteri
ra~e1unta dalla nuo,•a Diocesi, che può stare racc~lieranno. Uomini e donne ci rinforze-
fri le prime del Cile, in quanto u servizio ranno e diverranno predicatori. I loro figli
rdi~ioso. (n 180.000 kmq. abitati dii 55.000 ani- stt'Ssi, che sembra quasi impossibile guada-
me, ci sono 33 S.icerdoti, 7 Parrocchie e 20 luo- gnare alla fede, essi stessi diverranno gli evan-
ghi di culto. Chiese grandi cd imponenti, come gclizzaLOri <lei loro parenti ed amici •·
il '-antuario di \\!aria Ausiliatrict, che misura E concludevaf ritornando dalle terre pata-
m. 60 X 24, con campanile, organo, vetrate ed goniche: « Visto il meraviglioso progresso <ldla
3Jtari di marmo di Carrara; fiorenti associa- Chiesa Cattolica (oggi leggiamo Diocesi), della
zioni cd il completo quadro <lcll'organizwzione nostra Congregazione e della civiltà di quelle
dell' l\\z1one Cattolic-.t. Otto collegi con scuole regioni, io ringrazio la Divina ProvvideD1.;1 che
primarie, secondarie e professionali <lirelle dai si sm dtgnata di sen•irsi di noi, come 1:.tru-
Salesiani e <lallt: Figlie ùi Maria Ausiliatrice, memo della sua gloria e della salute di tante
educano complewvamcnte 26oo allievi, cioè anime•.
pii1 d1 un terzo della popohlzionc scolastica;
A distanza di 60 anni, al tramonto della
con,i regolari d1 rdigione nelle scuole <lt:llo prima generazione ed all'inizio della seconda,
stato, Capdlanic \\lilitari, Missioni, Ai.ili, Sl.im- i fatti danno ragione alle profezie di Don Busco
pa, Radio, Esploratori, ccc. completano l'opera.
La provincia di Magellano è la più aurifera
Si deve lottare contro difficoltà di amhiente del Cile: l'oro si ritrova sulle spiagge del mare
e di clima. i.\\Ia il cattoliees1mo magcllanico si e lungo i corsi d'acqua dei fiumi, LLno dei
fa strada. ~on ha una tradizione; ma se la sta quali si chiama appunto Rio di Oro•· 11.t le
facendo. f.; il povero che diventa ricco, ammas- migliori pecore ùcl mondo (2.000.000) con gli
sando la sun fortuna spimualc a base di sforzi impianti più moderni di tosatura per la lana
e di sacrihz1 Al contrario d1 altre parti, che e di frigoriferi per la carne. La pescagione é
purtroppo stanno perdendo, senza riparo. una una delle più ricche dei littornli marittimi. Nei
ricca eredità di secoli d1 religione.
giorni del Congn:s..'lO Eucaristico, quasi a con-
Magell,mo infine è una piccola Cosmopolis, ferma del Quaeritf' primttm Regrmm Dei... et
do,·e le correnti cmigrntoric hanno innestato haec om11ia adijcw11lllr TJobis, si scopri il primo
sopra l'elemento naLivo, l'intelligenza del latino, pozzo di petrolio del Cile a Springhil odia
la volontà dell'anglosassone ed il sentimento del- Terra del Fuoco. Dagli 8 pozzi aperti, finora,
lo slavo; dando così origine ad un cattolicesimo tutti a più di 2000 m. ùi profondità, si pub
1maginoso, virile e fervoroso, per cui sanno ricavare ogni giorno circa mezzo milione d1
quello che fanno, e fanno quello che sanno litri <li petrolio.
108

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Non è lontano 11 giorno in cui l'America
C f •\\PPONE
avd1 a l\\11gcllano il suo più vasto a<:rnporto,
quando k grandi ,1..-·onavi ddl'avvenm·, p:ir-
tcn<lo da Punt.J \\renas, s1 dirigeranno :1 ven-
Ricostruzione missionaria
e salesiana.
i i;lin per la via pit1 corta e diritta, attraverso
I' \\ntartidc, ,·cr~, 1 , an conunenti che pun-
Rrv.rtlfl Id 1111111/,ssim,, S,;: /) R1wllo11e.
tano al poln Sud. , Alloro si ,cdranno mera- prima <lì ripiglìan dcfiniuvamcntc il pclle-
viglie dli superare quanto ora rcca -1tuporc grina!,:gio per il lontano Gi~pponc, permetta
nt~li altri popoli della terra
Concludendo.
A s1ntcs1 e a perpetuo simhnlo d 1 questo
passato, prcs1;nll.' e futuro di ',lagellanu si i:
eh~ le: ann1111c1 1,;on , era ~111i1 che le not11.h.:
pervenutemi dai cari confratelli ass1c111·ano che
la ricostruzwnc dc1:li edifici dcvastati dagli or-
ròri della pa~llata guerra è ll.·rminata Cosl si
,·oluto innalzare un grandioso e !;ignihcativo
monumento che s1 allineerà fm i pii1 cospicui
del mondo, 1I Cristo <lelle Ande, il S. Carlo
d'.\\roru, il Redentore del Corcovado, ccc.
È la monumcnwlc Cm<e de, \\lari, che sorge
sullo stretto di \\ lagcllano, nel capo Frowar<l,
sul vertice a cui tinisce il continente Am1;ricano
m una rocci.1 sporgente a 100 m . sul livello
del mare. M itillra 2 1 metri di al tez1..a e 7 di
profondità. Pt·sa 300 tonnellate di cemento
armato, e si vede d., 35 km. distam.a, illu-
minata da un faro che lt fa da ..,..ardiu e da
lampada voti, a. Ai suoi piedi confondono ni-
morosamcntt h: loro acque I due oet.-ani p1i1
grandi: I' l\\tlanuco e il Pacifico.
Per questo .11 è scolpita alla sua b.1~e un'in-
cision~ che si considera l'avveramento della
profezia contl•nutu nel versetto 8 <ld s:tlmu
ml-ssianu:o ;1° e chl· allo stcs..'\\O tempo e 11
programma e lo s1cnuna della nuova Diocesi di
:\\fagdhino:
Et dominabilllr II mari wqur ad mare
Et 11sqiu ad trrmmos orb,s tt·rrar,1111.
:\\Comi. P1ETKO G1 \\t.:<J~u:-11.
Già ,l111111i11ittrutore della Dior,·si di \\lm:tllami.
GlAl'PON'E
Il no5tTO iuando benerauoro
sJ1. Ra)"llnO Cho lui fTPWO
alla nuova Ml Ione di .\\'o-
heolta la chi. . ~ la rc•ldcnu.
..
GIAPPONE \\l,,ok"",;o:
All'lnau1?Ul'IIZlone dalla nuo-
va Ml»lon• Il •••· Kaneko,
Insigne bencfauoro,•lede alla
dc.lr.l dl S. I' l'Ammln lslra·
1orc Apostollco
(09

2.2 Page 12

▲back to top
e potuto np1gltare rcgolarmt'me umo il lavoro
missionario e salesiano. li primo più sentito
ringraziamento deve elevarsi al Signore, che
con provvidenziali disposizioni è venuto in
aiuto a.i suoi po,cri sale,;iani in Giappone. Me-
ntano po1 di essere citati all'orc.lìnc del giorno
tutti i confratelli, che con ,•ero spirito di attJ-
vità salesiana, m mezzo a difficoltà comprensibili
solo d.i chi le ha esperimentate, si sono votati a
quest'operadi ricostruzione. ~on si possono di-
menticare però i nostri cooperatori. Credo do•
veroso ad edilicnionc e buon esempio segnalar•
le quanto formò anche la meraviglia di noi tutti.
No~oka è la città pii.I industriale-operaia
della provinet2 di '.\\hy:17.aki, nota in tutto il
Giappone per le sue produzioni in concimi
chimici e pel famosu rayon. In posizione InJ-
gnifica, alla foce di fiumi, in riva al mu-e. è
destinat.-i ad un avvenire splendido c per po-
polazione operaia e per produzione. Luogo
adatto dunque per l'apostolato cd anche per
l'apostolato salesiano Un.i decina d'anni fa il
nmtro D. Lucioni cominciò in cas:i d'affitto a
dissodare il duro terreno. Con grande sacri•
6cio, poco priDll della dichiarazione della
guerra era riuscito ad acquistare un bel ter-
reno ed anche una casa che vi si poteva tra-
sportare. :l'\\h la polizu non permise al missio•
nJrio str:inicro nè l'entrata in città per il l11voro
c.11 apostolato, nè la nuova co:.truzione. La guerra
arrestò tuno. Anche la casa d'affitto fu bruciata
nelle incursioni aeree, che distrussero gran
p.1rte della città.
Dopo l'agosto del l945 parve opportuno ri-
pigliare il lavoro anche: a "lobc:oka Perciò or-
dinai al nonro bravo D. Antolin, già pratico
d,·tla zona, di tentare: • Aggiustati - gli
di--si - no:-i po. so aiutarti con m ~zz,.. Va'
nel nome di D:o e d1 Maria Ausiliatrice; cerca
un buon posto per D Bosco,. Ohhediente ed
.animato da vi\\'a fodc. il missionario andò,
girò, e, come per domrndare inform-1:doni,
entrò in casa ÙJ un wl Kayano, noto mdustriale
della città. Non è il caso che mi dilunghi per
tk-,;càvere le vicende delle trattative. Conclu-
sione: il signor Kayanu non è ancor cristiano;
m I ha un cuore caritatevole ed è tutto zelo
pc, fare del bene. Ogni anno destina parte dei
suoi guadagni in opt·re di beneficenza. Egli ra-
gmnò cosi: Il Signore mi concede dei benefici
ogni anno. Dopo a\\'i;r decorosamente pensato
:111:i mia famiglia, pcrchè non debbo farne parte
ad altri più bisognotii >••• È meglio che ne di-
sponga in vita... Voglio aiutare l'opera di cui
m1 parla. Un:i hdla chiesa ed opere sociali a
nintagg10 della gioventù povera; e quanta ce
n'e anche sr,Jo nella nostra città! Ecco un primo
fondo iniziale... meno pure a disposizione una
squadretta di falegnami ed anche un po' tli
cc:m•:nto... La mia fabbrica in zona Kuragawa
è bruciata: metto quel terreno a vostra disposi-
zione (circ.1 4000 mq.). Dunque incominciamo.
Vo~lio studiare anch'io la vostra religione. Lei
rn1 pJTlerà di D. Bosco Ho fatto mettere una
beli.i croce commemorati-rn nel cimitero per un
americano perito in un'incursione aerea. La mia
casa fino a ~'truzione finita e a sua disposizio•
ne... , on posso provvedere per il nutrimento•·
Pensi la mera" ielia dt:l missionario! Òa quel
giorno fu ospite per vari mesi dd sii;:. Nl}ano,
che nei momenti liberi dal lavoro, ascolta vo-
lentieri e fa ascoltare dai suoi dipendenti I d:-
scorsi del missionario; partecipa alla messa do-
mi:nicale, e prega come può colla minuscola
comunità cristiana che si raduna in casa sua.
È uomo di poche pai·ole, spiccio nel suo la\\oro.
Da sei anni paraJizzato nelle gambe, tiene mi-
rabilmente d'occl1io la sua azienda (generi ali-
mentari, sale-. ecc.), e al sottoscritto clic prì-
vaumente e pubhlicamcnte lo ringraziavu n•
spondeva sempre: «Quello che succede m-
torno a me, da quando ho incominciato ad :tiu-
tare l'opt:ra vostra, ha proprio del mcrni-
glioso... Più concorro per aiutare l'opera S;Jlt-
siaJu, piu il vostro Dio benedice le mie ìm•
prese... Sono io che debbo ringraziare \\'Oi ...
cbè ci guadagno :kmpre... •· A ricordare la mu-
nifica carità del benefattore ci siamo sentili m
dovere di intitolare la nuova opera: t Giare.lino
Educafr,o Kayano-D. Bosco . Deo grutios! e
grazie pure al lavoro incessante, instanc.1hilc,
coraggioso tld nostro confratello.
Analogo ringraziamento va al Signore cd
al nostro D Roncato, docile, paziente e labo-
rioso strumento nelle mani dt Dio per la rico-
struzione della rcsitlen1,a missionana <li Miy:1-
konoj ,. distrutta completamente: dalle bombe
incendiarie. Per altre vie e modalità il Signore
ha guìdato i suoi ministri, ed anche qui sorge
la bella fi~ra di un autentico cooperatore sz-
lesiano, ottimo cristiano, il sig. Kaneko. Jli.
cercbe attive personali ·e col missionario, do-
minde alJe autorità americane e: locali, imprc-
stito dei capitali necessari. ecc. condussero alla
rico,.truzionc dclb residen2'Jl missionaria e della
chiesa. Oh, am1tissimo Padre, impetri per questi
due nostri insigni benefattori dal Signore, da
ì\\.Iaria SS., da D. B()S(."O le grazie più belle per
loro, per le loro famiglie, la prosperità anche
materiale nei loro affari. In più pcl sig. Ka).ano
il dono della fede. E preghi e faccia pregare per
i suoi lonuni figli del Giappone.
Suo aff.mo neJ Signore
"'\\fons. V. CL'\\IATTl, Su/esia11a.
110

2.3 Page 13

▲back to top
CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIATRICE
GLJ ORG.·1NJZZ.1'I'ORI DEJ PEU..EGRl-
NAGGI SONO VIV.1.\\IF:.VTE PREGATI Dl
srnrv,m.VE PER TEMPO E Pl?ENDF/U>
GL.l OP,J>ORTUNl .-1.CCORD! COL RETTORE
indirizzo all'illustre Presule il Salesiano predi-
catore e Mons. Arcivescovo distribuì quindi le
tessere a tutti gli insegnanti del luogo, chi;:
I
I
DF.l SA,VTU.·IRJO nI M.1.Rlrl ,lUSIUA-.
- TRICE- VT,4 COTTOU!NGO, 32 -TORINO
avevano aderito, con tanto slancio e unanimi,
al movimento di A. C.
Gremitissima fu la Messa solenne, durante
TORINO - la fesfl1 dellll B. Mozzorello
la quale il predicatore tenne il panegirico dd
Santo della gioventu. Nel pomeriggio, nel nostro
attrasse alla basi!ica, oltre alie Suore ed alle teatro comunale, gentilmente concesso, il Pre-
alunne degli Istituti delle Figlie di Maria Au- sidente diocesano, Dou. Angelo Macchini,
siliatrice con la Superiore generale e tutto il tenne il cliscorso commemorativo della G. 1\\1.
Consiglio generalizio, una folla di fedeli e di di A. C. riscuotendo applausi e simpatie. fl
pellegrini soprattutto pel solenne Pontificale Rosario predicato attraverso le vie dd paese
di S. E. Mons. Lucato. La scuola di canto dai giovani di A. C. e I.a consacrazione di
dell'Istituto « Maria Ausiliatrice 1) e del nostro tutta I.a gioventù a Maria Ausiliatrice e J
Istituto ~ Conti Rebaudengo v si divise il Don Bosco chiusero questa giornata, che ri-
programma delle varie fuo.zioiù concluse tutte marrà scolpita nel cuore di tutti a caratteri in-
con la Trina Benedizione Eucar.istica i.mpar- delebili.
tita dallo stesso Vescovo salesiano. Fecero il
panegirico alle due funzioni pomeridiane il
Can. B:irheris e Mons. Masotti.
S. VITTORIA IN MATEN.4NO (.4.s.coliP.) -
Triduo e festa di S. Giovanni Bosco.
~--
_._..,m
~ Grazie attributte all'intercessione di ~
l ) MARIA AUSILIATRICE e di S. GIOV. BOSCO
.f;JI.,....._.....-......-.,,-.........-..,-...,....--.,~...--...~,-.,....--..--.....-..~
Dopo la celebrazione del quinquennio, nel
settembre scorso, il nostro paese visse ieri
Rm:t.un.UUtdiwt1n t.'Ìt:amt1Jlt a, gra~iatl. nti eru.i d{ guariqù,nt,
di spc.cifico.r~ semprd I.un~ la mal.ot1ia t! (~ cirr,o_rtmrzt, plù. imptir-
ta-rrri, e di It!parr cllraramm.te la propria fim,a. St1rà b~IN, ptr-
un.a giornata consolante e bella per I.a festa del
Decennio della Prinn Comunione, che vide
tl!M,:,lQ, 4 / f l l Ì I - 11n crrti/lrt1lo 1,ct'dico.
Non H. pubblicano mux,alm.LHU I~ rel.a:::tlJ'1l d.t graz.,e trmJ•
mm~ o firmar~ ,nll~ sL•mplicJ rniz1a/1.
intorno alla Mensa Eucaristica una corona di
160 giovani.
Nonostante l'inclemenza del tempo essi ven-
Travolti in un crollo fragoroso di pe-
nern per una settimana alla istruzione religiosa, santi macigni.
e negli ultimi tre giorni giunse tra noi il Sa-
L'erigenda chiesa parrocchiale dechcata a Maria
lesiano Don G. Bertinieri, per disporre i loro Ausilintrice e a S. Giomnni Bosco ern ormai 1,?1unt:i
animi alla bella festa, dedicando la giornata di a l retto, e gli operai attendevnno alla sistemazione del.
sabato al ritiro spirituale. Il giovedì fu Ja gior-
nata di om1ggio a Don Bosco da parte della
Gioventù di A. C. e venne tratteggiata la gio-
vinezza del Smto; il venerdi, omaggio delle
Scuole elementari c medie, e si trattò del suo
apostol:tto; il sabato, omaggio delle m:mune, e
Vlfillle celebrata la santità del santo Patrono.
~lons. Arcivescovo, accolto con giubilo ed
cornicione, forma!n di blocchi cli pietra artificiale del
peso di un quintale e mezzo circn ciascuno, all'al-
tezza di dodici metri.
Ad un tratto, non si sa come, uno di questi blocchi
precipitò nella sottostnnte armatum, lnlscinnndo
altri sette macigni e travolgendo insieme con l'ar-
mllturn un metro cubo di muro e due mano,·,.Ji:
Zecchin Bruno di anni 30 e Raggiotto Gtietano d1
anni t8.
amore, distribuì nella nostra insigne Colle- I compagni di lavoro, impres,:;onati dal fragoroso
giata-Santuario, ai giovani e alle giovani del rovinio, aL-c:orsero sul lu~o dell'infortunio ed es!T:ls-
Decennio, la Divina Eucaristia, rivolgendo ad
essi ed ai genitori la sua calda cd illuminata
parola. Terminata la cerimonia in Chiesa, dopo
ùi avere sostato per un gruppo fotografico,
;\\fons. Arcivescovo tagliò il nastro e procedette
alla benedizione ed all'inaugurazione del no-
stro Oratorio maschile, intitolato a S. Giovanni
:Bosco. Nell'Oratorio stesso rivolse un breve
sero dalle r<.>\\ ine i due, boccheggianti e gromfant1
sangue per le numerose ferite riportare. Trasportati
d'urgenza all'ospedale, fu riscontrata allo Zecchin
la frattura delln scatola cranica con spappolamento
del cervello e al Rag,b>Ìotto la frattura del ,!?Omito del
braccio sinistro con altre lesioni di non lieve entità.
n caso dello Zecchin fu dato per disperato, e
l'esimio primario dell'ospedale ritenne opportuno
intervenire con un ano operatorio, per il quale, se
III

2.4 Page 14

▲back to top
fosse sopravvissuto, il povero operaio sare bbe ri- Infezione tetanica e meningite.
masto d1sgr111.i1uo per tutta la vita.
Em di stthato, e nella !(rave cadutn i due enmo pre-
cipimti ~u l luogo medel-imo do,·e sorgerà l'altare de-
dicato .i :\\1aria SS. Ausl11atrice. Poteva. Ello permet-
tere mnt<1 cumstrofe? Guidati dallo zelante Prepo-
sito, tutti i parrocchiani parreciparono o pubbliche
preghiere animati du grande spirito di fede. E la
\\ler~é, intercedente S. Gio\\'anni Bosco, d1mo~trò di
accogliere le p reghiere del ~uo popolo devoto,
Jriacchè, contro owii prensione medica, lo Zecchin,
dopo 20 ivnmi appena, u~ci,a dall'ospedale comple-
tamenre l{Uurito, ed il Reggiotto ritornava tra i suoi
qualche 11iorno dopo.
L'ultimo domenica di agosto, con l'intervento del
qig. Direttore dell'Onuorio ,alesiano di S. Oonà
di Piave, tulio il paese st strmse attorno a, due mira-
colati, inne1a?l?inndo nll'Au,iliAtrice e al Santo Pro-
rettore del popolo fosseRe, che ,i apprcstn ad mau-
gurare la nuova artistica Parrocchiale con partico-
lare giubilo e viva riconoscenz.1.
Por11} ,li S Donà ti, Pi(l'(le, agosto 1947.
B. Zvcntr'I e G. RAcr.rono
Il 16 giul!:no 1947 il giovane Renat<> Porta di
nnni 17 vcnirn colto c.lu irnproni~c e<m,ulsioni che
.l?li to11lie\\'nno complell1mente In cono,ccnzn, e che,
alle prime manifesta~ioni, furono clnl medico dl-
chi11mtc tetaniche. Portuto d'un:enzn ,1ll'ospedale,
dopo circn 24 ore crn rimandato a c1,~u perchè non
"i era nulla da fare, nè s1 pote,·u p1ù suh-are.
Chiamato per compiere l'opera di ,sacerdore,
restar impressionato dalla scena che mi si presentò
innanzi nella sua ca~i1, lui rantolante, in fin di v1m,
i genitori cd i parenll in preda a disperuto dolore di
non poter fare più nulln per salvarlo. Dnvnnti a tale
quadro desolante pensai di rivolgermi olio '\\ladonnu
AWliliatricc e a S. Gio\\'aoni Bo!<co
S1 pen~ò inwnto di chiamare un rcrzo medico
per l'YlllfO!ior soddisfo:t1one, e questi, dopo di a\\'cr n-
SHato nccuratamente 1I giovane, dichinrn"a, tra la
sorpresR di rutti, che non si trattavo di tetano, bensl
di meninl(ite. Poi, più per accontentare i pnrenti che
per la convinzione che potesse l?I0\\~ire. tentò una
inie:tione con grandi unità ili penicillinu, ma intanto
a me diceva, in dispone, che face,-'• quanto do\\'C\\'O
Si senti toccare sulla spalla.
<.'<>me sacerdote pcrchè cm questione di poche Qre.
Da umi si attendeva la fine orrnui 11nminente.
San Giovanni Bosco, in ~cno alla mia famiglia
s'è sempre dimoslrato qual è, • il Santo dei:li im-
possibili•; per cui quandt1 mio fratello Emanuele,
residente o ~errenti (Cai:liuri), lo scorso ottobre
mi raccontb minummente In grazia nelln malatri~
- tifo - che, In decorso prirnnvera, tenne inch1udata
nel letto tre mesi la mol(lie di lui l\\lascin Mnrnlda
ciò mi fece, direi, l'effetto d'un avvenimento wmun,/
Ripensnndoc1 bene però, m1 sembra e11oismo te-
nere soltanto pe1 nostri cuori la gioia della i:rrande
palese gloria del nostro amatissimo Santn
Mia co~nalll già da qualche tempo non dava più
alcuna spc111nzo di gunril{ionc. I medici non se ne
<'.Uravano quasi più Mio pnp-à, settantatreenne,
pronedevo ulle quattro ti,,1liolette m tenero età del-
l'ammalaru, e il mio po,·en, fr,ttt:llo dovern lottare do
solo con qucst'ul11ma, di continuo in pred,t II delirio.
Ona bcr.1 mio fratello, pienamente in ,è, mentre
cercn\\'11 di fare capire 4uulcosn nll'infe1mo, per in-
In segreto io invocarn per lui la l\\hdnnnn. Dopo
qunlche oru di lottu tru In \\'Ila e la mone, il malato
apn i:li occhi, cessò d,1I rantolo e d,s~c qualche pa-
rola. 11 medico. cisiWtolo nuovamente, clichiaro che
non "i em più pencolo clw do\\'esse m1tnu1re e di=
apertamente e sincen1rncnte che si trntmva di una
veru grazio del Signore
Riportato il 1:iovane ull'ospe<lalc 11li veniva con-
st:rnu,1 l'infezione reunica e la mcmnwte, ma rl
m ii:horomemo continuò fino a perfetta 11Uari2-ionc,
sen~.a riportare alcuM delle conSCj(Uen,:c che la-
sciano izeneralmente queste brutte mnlotue.
La gril.l,ia non mancò, cd ora dopo di uver adem-
piuto olio promessa di pubblicazione, a nome pure
della famiglia, con icrn ndc ricono~cenz.1 rendo grazie
n :\\!aria ,\\usiliamce e n S. Giovanni 1:losco, i quali
presso Dio sono stari per noi grandi mtcrces.son e
b prcJ;?o che ~empre nbhinno da mantenere su no,
la loro potente prnte?:ionc.
durla ad in\\'o<:arc insiem.- ùu Snn Giornnni Bosco
Cum1u (Alessandrin), 10-1-1()48
l,1 gunrii?ione, da lui conunuorncnte ch1esra. R1 senti
toccare la ~palla $inistra. \\ ·olr:itosi, ,·ide accanto .i
Sac. l\\l \\Ili<> Sl\\tO'llrrTI, f 'iu/,arroco.
..C, m piedi, San Gèornnm Bosco, ch'ej!'li nconobbe
subito, cs•cndO\\'i in casa ~uu parecchie immagini Lo scors i luminoso accanto a me.
del Santo.
l\\ilio lnncllo, per l'emozione provatn, cm1qe un
alto grido, che fece accorrere ,·icini e viandJntl e
,wcnne. R1a\\·utosi dopo circa mezz'ora, trO\\'Ò' la
moglie fuori cl'o,1?ni pericolo. ~'\\larita, e con lu nor-
male luciditil d, mente.
Egli promise allora di recorsi nello Casa d1 :-i. Gio-
\\'llnni BoRco in Torino; cosa che egli già hn fatto,
10 data 6 lu11lio 1947.
H o ,·aiuto, con la presente, rendere pubblica e
,entita tesumonianza al ,1?randc amato Santo.
Colpibl da esauri mento organico e nervoso nc-
compnitna(O da cmorrnllie con preoccupanti risen-
timc:nn cardiaci, il 20 febbraio c. a. ero nelle più
precane condizioni d1 , 1t,1. A\\'evo acc:mto il sacer-
doti:, che: mi confe,;sò e comunicò. Con !(rande fede
m, nrnlsi a San Giovonm Bosco e lo prel(ui di re-
stiLUirmi In ~anitil per I miei quuttrn piccoli fi$tli.
Provai s ubito un scnsihilc sollievo. Ln notte però
pegl(1onu, e il me<l,co curante, es~endovi la neces-
sitò d'inter\\'ento chirur,.,,ico, ritenne ,I cnso molto
, serio, per ~-uì fu indi~pcnsab1le chiamo.re un profes-
(T/zfo, 25-t-19+8. FRASCE.<;CO CORO!',;/\\
sore. All'11lha ricordai che una sunm di qui a\\'eve
Maruc,a/1<, dei Curahmirn·.
una reliqui~ del ::-ionrn, che chiesi cd oucnni. L;i
11 2

2.5 Page 15

▲back to top
posi sul mio cuore estremamente debole e, con
w.rn mernviidia del medico, ebbi la forza di consu-
mure un pasto,e sostenere norma!Jnente l'intervento
d1irurgico,
'ldla notte ~ il 22 e il 23 febbraio, sfinita per la
~ande debolezza e immobile secondo la prescri-
uone del medico, mi trovavo nella mia stanza, ap-
pena rischiarata dai riflessi di una lampada accesa
rn una camera attigua. Notando dal lato destro un
1enue bagliore, voltai ver&o quella parte solo il capo
e scorsi :>ccanto a me un prete avente tutte le sem-
bianze di un quadro di Don Bosco a mc noto. Ebbi
l'immediata sensazione di essere presso il Santo, il
quale cosl mi parlò: Rivolgiti a tuo marito e fatti
dnre umi taz1.a di latte•· Io continuuvo a guardarlo
spalancando gli occhi, per sincerarmi dell'appari-
zione. Il grnn Santo m'incitò di nuovo a chiedere il
Inne. Allora mi rivolsi dall'altra parte verso mio ma-
rito che sonnecchiava e chiesi il latte. Quando cercai
di guardare ancora Don Bosco, questi non c'era più,
e quello spazio era ritornato buio come prima. Ciò
accadeva all'ora una e minuti dieci.
Bevvi il latte, che fu la mia salvcz7,a, e caddi in
un sonno dolce e ristoratore. Da quel momento n
poco a poco il mio fisico incominciò a riaversi senza
più pericolo alcuno. Ho sempre sul cuore la reliquia
di Don Bosco e continuo devotamente a pregarlo
perchè ,Toglia mantenere sulla mia famiglia e su me
la sua potente protezione.
Selle/rati (Frosinone), 17-x-1947.
Socm-PELUNI FILOMENA.
FlORANO AL SERlO - ERA ORMAI AGLI
ESTRE.WJ. Pieni di gratitudine verso Don Bosco
Santo rencliamo nota la grazia ottenutaci da lui.
Uultimo giomo di carnevale il no~tro figlio Ignazio,
di annj 21, gravemente colpito da una polmonite,
giaccvn agonizzante.
I medici giudicarono l'ammalato onnai ai;:li estre-
mi; gùi i segni della morte si manifestavano dag-li
occhi vitrei, quando ci rivolgemmo al Santo promet-
tcntloltli una offerta per le sue opere, se ci otteneva
la grJ1.ia di conservarci il nostro caro Ignazio.
Quella notte stessa in bicicletta si corse alla clinica
di Bergamo per prendere la penicillina che fu som-
mini.strata al malato, poco fiduciosi in essa, ma molto
in Don Bosco,
La nostra fede fu esaudita; infatti il mattino dopo
i medici, meravigliaci, lo giudicarono fuori pericolo
al'cndo felicemente superata la crisi.
Ora egli è da tempo perfettamente guarito e ha
ripreso il suo lavoro di meccanico accanto al padre.
Grati al Santo e fiduciosi nella sua già altre volte
provata protezione, adempiamo alla promessa fatta.
MASSP.R!Nl FRANCESCO.
PORTOCOMARO D'ASTI - Ml GIUNSE
LA SOMMA, RADDOPPIATA. Colpita dn di-
ver&e sciagure familiari dovevo pagare una rile-
rnnte somma all'ospedale, ove è degente una cara
parente. Oppressa e sfiduciata, non sapevo a chi
rivoli::ermi. Con una fervente novena invocai che dal
Cielo la Vergine Santissima Ausiliatrice m'inviasse
un soccorso, anche per rinforzare la mia fede.
All'ottavo giorno delln novena, in maAien, sorpren-
dente mi l!iunse non solo la somma necessaria, ma
raddoppiata.
Vorrei avere la penna e il cuore d'un serafino pet
ringraziare pubblicamente e degnamente tanta ge-
nerosità. Grazie dal profondo dell'animo, o Verp;ine
Santissima, e gradisci la piccola offerta perle Missioni.
17-11-1947.
P. C.
RADDUSA - FUI SUBITO ES.,.lUDITA. fl
1943, oltre ai disagi bellici dovuti all'avanzare spa-
ventoso delle forze alleate, mi fu apportatore di
gravi apprensioni e perturbazioni fisiche. Sebbene
giovane, venni colpita da una forte forma asmatica
che si mostrava ribelle a tutte le arti mediche. La
stessa cura, a cui mi sottopose uno specialista delle
malattie delle vie respiratorie, non valse a nulla,
anzi peggiorò le mie condizioni sanitarie. Non tro-
vavo requie nè giorno nè notte. L'inverno di quello
stesso anno fu quanto mai tremendo tanto da essere
costretta, per un po' di sollievo, 8 subire i rigori
invernali delle finestre aperte.
Il caso, umanamente parlando, era disperato, cd
10, impotente, mi vedevo sfuggire la vita. Sfiduciata
per l'inutilitil dei rimedi umàni. mi rivolsi ad una
mia zia, Suora tra le Figlie di Maria Ausiliatrice,
perchè mi indicasse w1 rimedio salutare ai miei mali.
E il rimedio, quanto mai efficace, venne con una
immagine di D. Bosco Santo e con la prodigiosa
novena a Maria SS. Ausiliatrice. L'iniziai subito
con fede e il prndigio non si fece attendere. Ciò che
era stato impossibile ai farmaci umani, fu possibile
n quelli divini. D. Bosco m'csaudl pienamente <
subito; mi liberò dal grave male.
Secondo promessa, ogni anno faccio celebrare
una messa-votiva per il giorno della festa, ed invio
un'offerta pcrchè testimoni al caro Santo la mia ri-
conoscenza.
24-111-1946.
GRAZIRJ..U GRASSIA CA.<\\TIOLJONE
AVOLA - GLI FECI BACUJ.RB LA RELI-
QUIA. TI i+ ottobre 1946, mio marito fu colpito
da fortissime febbri. Pregai fervorosamente la Ver-
pne SS., e alfa fine dcJla novena successe il miJ.dio-
ramento. Ma, dopo le febbri fu assalito da fortis-
simi dolori al petto, cosl da non poter respirare,
tanto che il medico temeva u.n asceS!lo polmonare.
Una notte il dolore era cosi forte da non poterlo
sopportare; si lamentava molto, e noi non sapevamo
che cosa fare. Allora io mi misi a pregare S. Gio-
,•anni Bòsco con le lagrimc agli occhi, presi l'imma-
gine sua con la preziosa reliquia, e la feci baciare
a mio marito. Oh, prodigio! Dopo pochi minuti il
dolore cominciò a diminuire, finchè l'indomam
cessò del tutto.
Con tutta la famiglia ringrazio Maria Ausiliatrice
e il gran Santo.
21-11-1947.
MARIA PIA LEONE PERBN.
113

2.6 Page 16

▲back to top
ARTANO FERRARESE - COl.PITO r.v U.\\J
r_, OCCHIO. «era dcl 20 Renn. u. •· alcum ragazzi
giocnvono con spade di leRnO in attesa dell'ora di
cenJ, allorquando uno di cs,i colpì di,grazmrummte
nell'occhio destro Leccioli L'mbcrtino, amante an•
ch'c.1(11 di quel gioco. Con l'urto ebhe In lesione delle
coniriunti,.i e del bulbo PCU!ere CQn emorml!ia. Il
med1ro ooo•tatò la 11r.witil dd ca.,;o e lo fece traspor-
tnre nll'ospcdnle di f'errnrn.
~=U n11 ,·icina di ca-a propose ru famiicli:lri tlel r:1-
di fare subito una novena ali l \\ladonna Au-
siliatrice per ottenere la guarigione completa. Infatti
per nove warm consecuthi fecero h, Comunione
Già nel 3° 11inmo 11 padre comun1C11\\'a Ferraru
che 11 figliuolo sra,·11 miglior11ndo. On1 Umbertino è
tornato a casa èd ~ 1CUanto perfertrunente.
I fomigl.ìari attnbui,t.-ono t.1le gra1-~1 alla ;\\fadonnn
che hanno invocato con tanto fede e riconoscenti
inviano una pie.cola offerta.
Don P,~n CARI 1, Parr0<0 e Vir. For.
CTVITACA.\\IPO.\\lARANO - POTEI EV/.
TARE L'OPERAZIONE. Dn quns1 un ml'!!e .tvevo
febbre e dolori, dopo che lo scorso inverno ero
stalll 3s,;aì m.1lata. 1~1 dinimo•i mi parla\\111 di rene
rubercolare e di cnlcol1 al fcJ:?11tO; 011ni giorno pc.I(•
srioravo. In queste condizioni mortali rBR'J{iuosi la
mia fomii:lia dopo 10 ore di treno, c'era chi pre-
wivn per me e nnch'io pregavo M11ri11 Aus1l. e San
Giov Bosco pcrchè mi faee,1sero evirare l'opera•
zione. Certo, è stato un mirncolo· 11l'esame radio•
jl'rafico e batteriolo,l!ico non trovarono più segru
della malattia mortale. Dopo cinque giorni potevo
lascÙ!re la clin,c,,
TORINO - ALVISTAI\\TE CESSAROSO I
D01,0RJ. Mio figlin Loren1-ma, afTiitta da foni
disturhi fis1c1, miruicciava d1 do\\'er subirt- •Jll!I
difficll«- operuione: pmna d, l3SC1nrla ,·!'lita.re
rei I~ quarta , olta dal donore le misi indosso
una reliquia di Snn GioV'.&OOI Ilosco. Quale pro-
diR"io I sull'istante ce-qrono I bruciori, i ùolori e
le perdite di snngue. Il dottore nd visit11rla non
le nscontrò più alcun disturbo, la dichiarò guantn:
quindi non più radio~opi.a ni' opcr:1z1one 'iiu be-
nedetto ldd,o, che, per intercessione di Moria SS.
e di S. Giovanni Bo~co me l'ho gu11rì1n.
GAREUJ l..oRt~z,:--A.
VALDIERI - U,\\.4 GRAVE PRROCCUPA-
T.TONE. Trov11ndom1 in punto di dh-,·ntare mJdre,
e avendo l'unicn sola ~orcll11 che potesse US'<i~tenni,
rostea n:nne colpita 1mprovvi~1mcnte d1 oppendicìte
e peritonite. F1~,unu-s1 il mio dolore e lo mia preoc-
cupazione:!
Mi rivolsì con 6ducm alla SS. Vcll',rne Au'<ilia-
trice e n S. Giov. Bosco ed ottenni la ,l!nlZia ntenutll
miracolosa da, medici e dalle suore stesse, pc:rchè
dopo non molti giorni guarì. ritornò a casa " fl(ltè
prestarmi le sue cure.
Rrdwta Bon:::o <Bruno Asti) Il mio papà nel
febbraio scorso 11ccus.·w11 un grave disturbo fisico
tanto da spuvcntarci. Mi rivolei con fede a Don Bosco
Protettore di casa nO5tra e ne ottenni immediata-
mente il f,wore.
A rnia volta nel mall'S'iO scorso venni colpita dn
febbre portatn da dolori addominnh che m1 costrirue
due mesi a teno. Con il ~olito slancio di fiducia e di
certezza mi mccomondai a Don Bosco e migliorai
in breve tempo.
Vrolmo MudJaJe11u e f,wuglia (Pt.-vcragno) - Col-
pil'Jl per la <oec0mlo volta da i;cravc malattia, che
tanft> ma fou-va temere, mi rivol;;i con !!rnndc fiduua
a i\\laria Aus1lia1ri<:c e D. Bosco ~anto dc:i quali
sono Jwola, promett.:ndo un'offert,\\ per le Opc.re
Sale.tane. Oh, bont:1 di,.-in., I subito ,I pem:olo «\\'1101
l\\.1rireuu Rt1tli.vti1111 (Van11..:c) - Per intercessione
di '.\\.laria SS. Au~ili111ricc e Ji Don Bo~co ~anto, m10
marito, che d,, due onni t:n1 disoccupato, 1111a fin~
dellu seconda novenn trovò lavoro. i\\fandn percih
l'olfcrr.1 promessa
Cenlia Ma/etto i11 Vl(ltrtto (Tonno)
Sonn
sempre stata de,--ota di :\\lana SS. Ausiliatrice e di
S. Gio,'llnni Bosco, a Loro 1000 noorca nei momenti
difficili per me e per i miei familinri e mai inutil-
mente, ma del Suo 11rande ;aiuto ebbi PTO\\'ll m questi
ultuni tempi. Fui opemta di fibroma, mi ,·enne in
BCKuitu la polmomte cd un ascesso che mi provocò
l'intossicazione del IMIOl(Uc. \\li ri,olsa con tutte le
mie forze a '.\\.faria SS Ausili,,trice e a S. Gi"' Bosco
prometrendo un'otre, tu per I~ i\\lli~sioni. lncominciai
subito II stare ml'l,tl10 e dopo una quindiciru1 tli 11:ioml
pote, ritornare olio mm fom111lin.
Porm Sofia (Ghilarza) - Mando un'offena, rico-
noscente per le molte suu1e rice,'U1e da ~larin
Ausilintrice,
Frn11usra Olint11 t·<'d. Sa/111 (S Giorio SuNI) -
lmpertiura riconosccn«a a ~- Giovanni Ilosco che
mi ha ottenuta da Dio la i.ro?.ia dcll11 ~aril{ione di
mio fi11lin Clam, affetta da tumori.
At•J() Tereso (Arquo1a Scrivin) Riconoscente
adempio alla promc isa fntt.1, rendendo noto, che,
prC!lando la Madonna Ausiliatrice, per una mia zia,
cbe dovevn subire una import.onte opera,:ionc, ab-
biamo ottenuto la 1{1'117.ia <1spimtu I L'operazione
andò bene, e la zia, benchè deholis,ima, superò
momenti terribili d1 crisi.
Semrrarw Rosina (\\l.anina f'ranua) - fl nostro
am;ato papà clol'e,-11 sull!re un'operazione, il cui esito
incerto ci fo,;eva r...nto soffrire
Umta alla mm buona ,;orelln, F11:lia d1 :\\taria
Aus11i.1trice, invocammo con grande fiducin In Grnn
l\\laùrc di Dio e San Gim,rnni BO'lco, affinchè ci
otten~-,_sero dal buon Dio una s, -<.'lmll.latu grazia.
L'operazione riusci bene, non ebhe nessun!\\ com-
plicn.1.ione oome si temeva, ed ora il c.iro papll i,xle
buon,1 wutc. Grazie a Mllrlll Ausili.itrice e a San
Giovanni Bosco ora r •empre I
Riconoscenti im·ian,o la no~,ra oJlcrtn.
114

2.7 Page 17

▲back to top
Ringraziano ancora della loro intercessione
Maria SS. Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco:
l,,g,gru~i Rota e Pilom Luigina (Varullo Pombu1) ringr.s-
21ano Maria Au-sillalricc e Son Ciovnnm 13osco per la guari-
S:to11c Ji una pe~onn cara.
Borosi C. per la gtl..llngione. ,st,manca di G. Fanga.rez.1-1..
Frnari, Emilio e Carla (Viarigi) per Ja ugnnl:nis.slma guzia
rìctvurn.
Ooilrt P,tr011illa r,cd. Coli<• (S, Stefano Roero) per le molte
lft1l2ic ricc,·uu!" e p:1.rticolanntnti.:: per IA guariginnc del fi.glio
I .u{gj colpito gravcm~nte da setocimia.
Vllyro l~. per ÙI dconquistntn t'alutc.
,t:;alta11 ...J,u,stasia (Milano) pel ritorno dalla r,rigfonia dt.l
lr.ittllo sano e sah•o.
Crottd, G. (Asti) ringrazio l'Aiuto dei Cri,tiani e la Beata
l\\lazmrello p~r averle iruonto la figlia da gniYissimo otite sen.U
1)pc111zione.
Owrrco Coma CatMino rrorino) per l'ottenuta guarigione
della complic:11a nperaiionc di ulct!NI gastricn.
l'ittoria Urilfo pcrchò. person3 cara. di ritorno dalla guern
Potè mizia.re un hworo aJ terntine di una fcrvoro.c;a novena c.b
ptt.'~icrc a :\\laria- Ausilirnrice.
Pt,rans JJntonia (Tori.no) vivarnente conunossa nngrazia
P<< lo miracol/JS" guarigione del figlio Alc,,aanJro, ricaduto
ht.o trt volte d1 una spcc-iole influr.nz.a contugiòSà!
B. C. (.\\licc Costello) sofforemc per acuti dolori :i.Ila sch,erui
t al cuore che le impt:divano ogni riposo guarl invocando con
lede vivi-ssima l'aiuto di Maria Ausiliatrice e cli Don Bosco
Santo.
Sd1ùn., Mttrtm"I Lwgra (\\ 'al di 1'i•tal perchè il figlio ing~
~ere ;\\lno che 1i trovava in Doli\\Tia nel I◊3S rimancvu inve•
itìto da uo tra.n, ripc.ru,odo grn\\•js,imc fcr;te alle- gambe. fu sal-
\\1lto cblla mort~ da San Gio,ra.ani Roseo dopo c~ere .rimaS10
òtto giorni in aR'onial
Gol.lo Giu..,q,pino per le grazie ncevute.
PdiJ1 Rina per la conrinun aa.aisu:.n.z.a e pc.r gli aiuti rice-vuti
nel periodo dolormo della lunga guerra.
Un v: alli<tio d<ll'lstiruto San Luigi di Messina per lo ••·
gnalatissim1 grazia ricevuta.
Pilu.:.a Co.ua11tina (Piasco) per essere stata liberata da un
pe2zo d'osso conficcatosi nella gola.
Gaspa,-u/o Conte Carni/In (Piasco) pcl rito,no irul!pett.ato e
in salute del tiglio Augusto dopo due anni prigionia in Ger•
mania.
C<11>rwglio l,;ug,111a (Ottiglio Monfcm,to) per le molLo grn•ie
ricc.\\·utc e spccialmcnre pe.l ritorno in famiglia de:1 figlio che
fu mùitare in terre lontoqe du.rante la seconda guerra mondi1le.
Visrnri 'f'rw1cesco (Pon,inia) ringraz.in San Giovanni Bosco
clle c-s.aud\\ le sue .suppliche e preghiere ridonando la ti::tlute
olln moglie dopo tanri nnm di sofferenze.
P. L. L. (Genov:1) pcrchè lrovstndos.i in uno atn.to d i conti-
nu:1 aiiira.zione nl!rYa5o. e tonnentola da scrupoli e non p0tendo
piU adempiere. Mi dover; di madre rivoltnii aJJa Modonoa Au-
i:ilia1ric.e fu libe.rata da Oitni sofferenza.
Jaro,u, Fra11.usto (Barano d'Ischia) per essere stato liberato
dn un gravissimo malanno.
B. M, (Rivalta Bormida) per aver onenuto l'ùnpfcgo dcsi-
dcnuo \\·incendo un difficilissimo concorso mcrcè la potente
prol'ezione di San Giovanni Bosco!
Colomhini Fa,mmn vtd. Sangalli (Milano) pcrchè colpila
d11 hronchite complicata con miocardite al cuore e ridotta in
gra\\;i condizioni dopo unn novcn-e nl Santo Dun Bosco otlenoe
di eg~re fuori pericolo e in seguito guarita pur avendo 77 nani I
iUo~~Otlt' Ro1a per l'ottenuta guarigione.
Ganglio Dm11mita (San Giorgio Canavese) per In gwuigione
del fratello ottenuta dopo una te.rza novena di fervide pre-
ghiere.
Trm:.a Seogr1mmllo Mona ('\\Juoro) per le molte gra:zic segna-
latissime ricevute assicura.odo eterna riconoscenza.
Dtlfinn Palmira (Priero) pe.1 miglioramento oucnuto nelle
sue condizioni di sulutc.
Puro )darìa per la g.raz1n ncevuta invocando continua pro-
iuìone..
Mt:::anw:a Ttrna {Borgone di Susa) per le grazie e i coo-
foni rice\\.-utt e il felice es-ico di opcr:tz.ionc chirurgico con nt-
pidn convalescenza.
Contonr Emilio (Trcpalle) per l'ottenuta gwrngione della
piccola Rosanna, di pochi mesi, colpita da unn tosse m11Ju:n
che non le da"·a tregua.
Comugi 8attll<> {Fog)ìzzo) per aver ottrnuto due volte la
guarigione del piceolo Pierino ln primD nel maggio r943 e la
secoudn nel dicembre stes.i,u R.O.llO.
R,inaud, L11i11i (Brossasco) 11Ulnto da ll't'8VC imoolaz-ionc
dopa fenllde iovocuzioni a \\1aria Auailiauice e ll San Gio,'1\\nni
llosco.
Bnttim lrztanQ Angda (Cassego} per l'ouenuto guarigione
di un penoso male di 1,tomnc:o.
Molinorio Maria (Torino) per la protezione di tutto la ra-
miallca durante il periodo beUjco, ptt l'incoluman\\ del.ha casa e
per ,1hrt: gr117.ie.
Dmma Antmri«U> pe«:1>6 colp!t11 da m•stoidrtc polr on ...,.,
3 A1orn1 ve-dcrt;1: scomparso il pericolo dl opc.n:azionc e trovarai
perletbunente guantu.
c::o~
~:CESSI;~1
~..B..E.A..T,A...M._A.Z.Z-A-RoE.L.:L.O-~
VILLADOSSOLA - FfN/TLMENTE ARRI-
VÒ UN PACCO Dl I.,ETTERE. Nell'anno •9+3
mio fratello essendo di leva dovette p:,rtire per il
servizio militare. Dati i brutti momenti in cui era-
vamo misi mio fratello sotto la protezione della
Beata Maria Ma;,..zarello. Nei primi mesi nmo andò
bene, poi partl per rastrellamenti in Croazia. Fino
al 2 settembre del '+a ebbi sempre sue noti7ie, nelle
quali mi assicurava che dj salute sta,·a bene. Venne
poi l'armistizio; da allora non ebbi più sue nuove.
Passarono i mesi e ruai nulla ,!riungeva. Provai in
diversi modi per avere qualche indizio sul posto
in cui poteva trovarsi: tutto invano. Molti dei suoi
compagni arrivarono a casa, ma mai nessuno seppe
dfrm.i qualche cosa di lui; dall'otto scrtembre più
nessuno l'aveva visto. Vedevo mia madre ogni giorno
disperarsi per questo silenzio cd io la confortavo
cticendo che mai la Beata aYrebbe fatto spegnere
questa mia i;rrande fiducia che avevo riposto in lei.
Misi la fotografia di mio fratello in ,•este da militare
vicino ad un'immagine della Beata e raddoppiai le
mie preghiere. Promisi inoltre che, a grazia com-
piuta, ovrei reso nota la grazia e mandata una pic-
cola offerta. Finalmente anche la guerra ebbe ter-
mine, Dopo qualche giorno arrivò a casa uno der
suoi compagni con un pacco di lettere sue. Ln
gioia che provai era immensa: mio fratello non
soltanto stava bene, mn già da due mesi si trovava
in Italia. E, malgrado tutti i pericoli passati, restò
sempre sano e incolume. Venne poi dopo qualche
mese congedato. Ma non passò molto tempo che
venne colto da una polmonite. Ed anche in questo
caso non dimenticai chi già l'aveva sal"ato. sicUl'a
che C!lsa mi avrebbe ascoltato.
Jnfatti, dopo qualche giorno, il medico lo ctichiarò
fuori pericolo.
Ora con animo riconoscente adempio la promessa.
esortando tutti n ricorrere alla potente inten:essionl"
dell'umile, ma tanto grande Beata M. Mazzarello
81.AllDONI BRUNA.
A. O. {Bertagnetta) - n mio vicino di letto, qui
all'ospedale, dli alcuni mesi aggravatosi, si disperava
ed imprecava, specie nelle crisi di tosse. Vane furono
le buone parole ed esortoZioni perchè si ostinava a
non voler ricevere i Santi Sacramenti. Dopo tre
novene e costanti preghiere alla Beata Maz:r.arello,
finalmente si confessava, dopo di che dlmostrava
gia un grande cambiamento e contentc;,;za. 11 giorno
dopo ricevette con divo7.ione il S. Viatico.
Riconoscente ringrnzio la Beata.
IIS

2.8 Page 18

▲back to top
,~---~~
NECROLOGIO
Salesiani defunti:
Sue. /JAL FERRO GIOVAN.VI RATTISTA, dJo ~•n•
drieo (Vic,nza). t • Piossuco ('l'orino) il J•1'°· 1ij~8 • 78 1tnni.
f ta consacrato nnta la •u" v,111, con 11 prU affettuosa abnc-
wuionc. ai ,_u; ammal■ti, dall'infcrm~ri• dell'Oratorio Ji
\\'11docc.o. e.llt' no,tr,: e.a~<- dt curo dt Cltie:ri e dj PiOIQ!C,CO,
Sn, BONO llARJO, da Vi:n1imi11h1 (S.,ona\\, t 1d Aln.,<10
1Snvont) il 17-11.1041! • 71 onni,
Dire~ l'Oratorio th Sa,·ona dur1nrt' la pruna l(Utnu mon-
'11atc ■ul,nndo l'opera e; prettnndo •l1t1 P:11.nn il ,uo ~1poatolaio
ccrJot1.lc
Stu. RL,1NCO MAGJNO, da Lu110 (Spuuna), t R Bucno•
Air-4 IRcp. Ar~cnuna) 11 4·111•1947 • 67 ■nru
Sac. MCC.-1111BTUnGE TOMMASO, da Pòmmouth Cln•
~h1htlTll). t a ll•..•~••Londra l'l!-v1.1947 • 1>1 anm.
Sa,. S,ll.iOl,4.\\' C.·IRL.0, do Wolfurat (Austn•l. t a ('usco
rl'rrfl\\ il 1•-1m1-1947 • 4~ ann,,
Cooperatori defunti:
Oramlt ;lm1111roNl10 l'AOLO TIJ,10N DI REVEL. ()uta
,t,I .\\/nr,, t a Horn• il 25·111 u• .._
Lt1 •tampn d'hnltu t- dcll'nlMO h11 reso oms.'™10 ■ll'■ll.u
haWll tl•ll'l,;sun10 • ne ha concordemente rsalwo I• rettitudine,
mornle, ù ,alorc m1liUtrc e te bentme.rtnze pt1trio1t1chc:.
~\\ noi ~ caro ric.ortbrlo profo.nJa.mt:nte tle:,·oto di S. Cio\\:anm
Uose-o, di Mon1e Au,1hntri<'t l'tl r:$.CmpJare Cooptr■tore Sule-
s;auo \\d un ,..,.,n, confratello che l!li fu leiiaro da atTettU•""'
n1n1àzi.o, in date if. novembre rg-40, urive,·•: • Gr111.ic: dcli~
prtahltre rivolte per me a ~1aria SS. Ausilu1trict: e I Don Bo.co,
nol'jlfu Santo, ~hr thh1 1t1 ventura di ,·edc:re nel 1867 r Th~8 •j
e- ncor<Lt.va e.on cumr•actnza dl Cfl ere tlta.to, non ancora decenne:
bcncdçno e ■ccarctT..tto dal Santa n~lla C'IS:. patc-rna e a \\'■1-
•lO\\co 1n un giorno m fC"t-UI per- la coru.acn.z.innc dd •,HH\\Jario
di !\\f111u1 Au11l11nncc
Ad wm "'1111• Jt.l saccrdo1c salcstono tn C&1'4, vut~·• e nt:e--
,·e, 11 con dc-vo:rumc lit bcnedi1ionc d, \\1,-rut .\\\\1"1iJi1tnC'~ JH'r ~
~ per I• famiAIi■~
f1 T ouobn: del 10,+.: 1dc-~rtlf1,·11: • lt1cordanao con no--
1alw1a sriorni lieti e ftereni da "' ranno tlUAti tr~ quarti Ji 1«010
• Valsalicr. imploro r,wott di D10 J'}t'r portentos■ open "nll:!'-
tìana t.
Cra.nde ,Amn11nt:tho, Comandante m capa dl'lla flothli, \\.OII~
recarsi 1cnu pcca\\"'\\1iso, an incounito, acçompuna.to tbll',Aiu...
tante d1 Campo, aU'latituto Salet"iano di \\ "1191,hce per nH:drre
luo1ithi cari Jc•ll• ,ua ranrlullnttl t' prcpn• dma.1'17.1 alla toml-,a
Ji Oon llooco,
01 pa~u.~>no a Tonn,.-.. v1~ftò pure prU ,·alte ,1 ,amu1no d1
\\ 1ldoccu, d1 ew ricorda\\ ■ la con!l1craz10M. Ed acctnna\\.~ alle
~ intrntioni in um letlftll dc:l -i no,rmhre H),p , Hu ra.nte
co,c da 1mptorarc e, Jopc,chc mi■ fi,d1■ ha f1m1~b~ sua, tanta
,ltrc da •ouopurre alla Gran Madre di Dio•.
Con quello della NI famigh■ oi:(itctto co,i1nnte delle &Ut' pn·•
ghiorc lu il lm\\r dollu l'ou,a.
• P~ano - M:TI\\c\\a Il :2 nt>n-mhn:- 194-4 - te bcncdirioni
di S, Gicwa.nn1 Dosco Apportar.- a.i mìci, • me il ilOSpfra.to bcaL~•
..tre' morale che non 1~f'I tuUa\\'ll ei !it•re lhiJnunto dalh.• tor•
tuniJ ddh• de11olatu Po.triP no,nra •.
E ,t "-I m■irl!Jc> 19-15; A Lc,psnto l■ '.\\hdonna sollc I• , ..,.
1oria non eolo dell11 crihti1nità n,çi d1:Hc 11ml, 1tulipne: ci u.sUlc1
F~ al1t'On:, oni r !lrmprt •
Rin11rnv1ando del D1plomn d, 01111rCJ1azJOn< •Il• Pia llniont
d,· CooJ)<·ntc>n, 1) to ~.,uwno del 1037, wu 77• compleonno•
r,. ..ougiunt(C\\'a.: • In prol·ur,11-ò di rendermi degno dd prccluri
'l\\'Ol'I <011<'.tul d•I S. Padre Il Cooperatori della
'-nci<tà
~ntesinnn In, c::th inoltnua non è piccolo conforto 11 pc111'ièru
della poo 1bib~ d,U',ndulijtnu plenaria quando rì aa,- ,,.,r
IMciore ques1n m,mdo •·
Il l)ucn del Mnro ho chiuso cn■tu1.nan1en« la suo lunga
&u,va gjc,nu1a lcrrena col conforto dt, ~~. Sac:nmenn e 11
speciu le hcncd1~ìOnt! dd S. Pud rti. Nni raceOJllitndone ull 1u•
tor~oh
copm,u
esempi
1mtTna.1:i
e ricordandone I
flll'animn c.lttta.
nio.:birlaic~conmliomncdnutaim, omvpoucrhe1aamlloe
P~Rhiere d1 tuni I C~tori la degna t.·oruone, l>uc.hc:sq
lrcnc:1i dfTo.x:iom.ia, b~ncmcnta Coopcnttric<' Hati!ti!inna, e.hl:! lo
prtt«lettc di un ma.e MU•e1~rmtà.
TISE:T1'/ SEBAS'rJANO, I a Marco di Rovcrolb il 5-111 u.
11nru.
l omo di pmlonJ1 ~ntime.m1 cnariaru. fece dtU11 •ua vila
un pruwnunma d1 on~ e Ji l1\\oro, ben laetn dt 1n•r pul\\.lta
d•re Jue Jei suoi flMliuoli •Ila Soch·tà S!l.lniiana
MON'rJCONl! (;!OVANNJ, t o S. llaminrui d'AJ11 ,I
:t6·\\,11•1<147.
Zcla.rue Coopcratnre, i,rr n1ol11 annf continuo u vf'.n.art a!-
l'01kn ~aJca1t1rui penino tJ ,uo eupmdio oer tos-1cncrt , notlD
orfo 11ot rnfi e le mì•.Joni.
Altri Cooperatori defunti:
R.-auhno Greppi Lui!(ma. l'rnatra (Vcn:elli\\ - lks-wn~ C11.
centina, 1\\font,·l[rattt (lms,tri11) • Doccttlatt'-' Palmira, ( ·u,rnra
l\\lnnf. (Alcsaandria) • llortohtz1 Lena, Cola (\\"tt0na) • Brun
Giuhauo, Graduru (Lldonr) - Bruno don. An,udc, Trtg/lQJ/o
(\\'unna) C-11.i•hn e F.liu, Tarantt> - Cappclli Caucn,u.
Ra..,on" ti, Sutri (\\; 1terhn) • Cali<'>.. , Orl•nd, ~urn, Lecu
Oe1u FraO('~. Flu1nin11,raitù11~ (C,udian) • O, f-"ini Grlll■,
,.,1,., r-,nrò (~\\.,..,nn) • OonH•nil Lor•llo Tcr6a, MiJtrrttn ('.\\16·
•m■) Cra11<> '.\\lon.. Luigi, Ci•itmuclria !Romo) •
Cai•lnno, ,\\trl<na (C,,hani,...ctta) • Ferr1n11 Lamhcr&o, Prr,,11,,,
• FcrNri Bruno, Gro-1u-10 - G1lli1ni Rachrle, (.<inw (~(11-.no).
C'hntmi ~fan•.
wnt (Torino) •
Pontatttll, (H~am
Gu~rtni .~ht'lt1
o) •
01'N
Glae. nsiwa ~Gainuose(pBprec,teriuao)r.
Lo Cucio G1eçnmo, Tumim lmnru (PeJ..-rrno) t'\\f■fh"u.m1
Antr.m10, Ttttlio (SonJrio) - \\1■111,,100 ,\\m>a, Crllntrngo (Aall\\
,,..1, .. \\forti111 Ak~1u, Rn·U (Tr-l·ntol . '\\t.,nmou, Caterina, .\\/,.
lalfo \\torelli Colla G,n,-.nn•, Fo/H/1• (\\'•n,•lhl
Teodolinda. '"" (11...,.cfo) • :-inu,c•on E/!t7Ì8no. CtHti,r/11,n
/)o,a (Tnr,n.;> Ou..ritr t;iulltppe, C"fltk Cl'orino) • Paddhnt
llladdnlcno, R..,nn - Parola Andrc•. I'il/q;rm,cn (Tonno)
l'aut.Pso Gi0\\un11i. Oiruù, (Torino) - Pa\\ onl t\\.latilde, R11ma
Pnz.am Am:andn, i ·,rm,tho (Trento) - Pre•1zz1 .-\\nton1 ,
Co,puuw (5onJr,o) Rorn•Knoll O. Giu,·annl, V,inno (\\ •
t<rbn) · Sabbia \\I., /Jr,,ohl>n (:,,1111 l niti) SAccl1t·li l'1c1r,,
C,non, (lmpçn:11) - Sanna NiCtlloaa, N,m,o - Sc111t11 '.\\:icolem,.
Bar~•·'?at.-" (G~nr,va) - Simonini 1\\1.in■• RagQMna (Udine) •
Spa.icurti Ros:i. Go,-ba,ra (Pa,·ia) - Te-ni.:a <.ìiGC<HJ10, luo (Bn.
ac:10) • To•eth l wo \\IAri1herih1, Streu (Ale4sandria) Tur••
t<,llo n.,..,aro 1'lon•. .\\/,,nltl (Padon) . Vc«hi I). Giusto. 8r,
ughdln ~R■,·enna) - \\"t-rcc11i iM11rict1a, Crt:tarn,,r~ (\\"t"rctll1)
Victto f nncu, l\\h1riA Pmrrulo (Torino) - Vm.11 Anroniett11
MombmtRlto (Curn:n) • \\ iulo \\brictta, Cur,nl, (\\'cn:elh)
VttAh: l\\foria (;11et.ma, Um1f011, (Enna) - Zu.vutta Pètronill•.
Mnnu,rudo (Forll)
TESORO SP IRITUALE
I Conpcrt1con cht, ton/rnat, ~ ,,11n11nunt1, \\'lsltano una chiesa
o r,ubl,lic• c,ppel l• (i lleli111os1 le Reli11iotc, lu loro canpell•
pn,aca) e quin prt'~ano ,ccnndo l'inrtni:1one del ~mmo Por.-
tcfkc ,,ossunc 1tqui11tar~:
L'INOLLGl-."IZ \\ l'I.F.No\\RlA
'! Jn un a.1omo del m~e a loro tct"lla.
2. Il giorno in c,11 f1nnn l'b.'urc,:10 dr/la Bauma mnrtt.
1) fl J.?ioruo io cui parta:ipano alfa Cnnfrrou:a ,,,auiU" W~i•m.
XU. ~ll~E Ml LtKlLIO \\SOIL
U 11imrrn1 1" ... l'r~zu>Ri-8.91mo ~anuu.:.
li a1omo z. Vu.i,arionc d1 \\.lari,1 SS.
11 v:lorno 1(1 - 1.~ v~r.i.."lne Jel Montl' Carmr,,lo.
LETTURE
CATIOLICHE
lndirìuan, lrh abbonamenti (Italia, annuo L. 6oo; lV!lutn,lc L. 300 - F.atero, annuo L. Koo;
semestrolo L. •oo) oll'Amminiotraziono dello [,;tt,"t Cattolici,.: S. E. I. O,rso ltCJfln• Mar•
gherita. 176 - Torino 1100\\ - Conto CoJTcntc Pa.1alr 2-171
" DON BOSCO" Gi"i:no E. GARRO - L'ultima vestale . Racconto storico del IV secolo.
Pubbhcn,onc autor11,u11 , P So A I' O.
Con approvuìonc, Eccleo,u11ca.
OIT Gnf della Soc:leu cd,u. lntcmu,onale • Direttore responsabile: O. GUlOO FAVINI v,a Couolengo, 32 • Tonno (100~
116