Bollettino_Salesiano_194711


Bollettino_Salesiano_194711

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
BOLLETTINO Giugno 1947
hnno LXXI - N.11
ì
SALESIANO
PERIODICO QUlNDlCINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI S. GIO. BOSCO
AL 1• DEL MESE: PEI COOPERA T OR I E I.E COOPERATRICI SALESIANE
AL 15 DEL MESE: PE! DIRETTORI D I OCESAN I E PEI DECURIONI
Direzione Generale - Torino (aoq•. Via Collo l e ngo 32 To,cfono 22-117
IL CUORE DEL PAPA Migli•ia di fanciulli continuano a godere quotidiana assistenza nei rcrettori
(atti a llcstlrc dal Santo Padre. Altre migliaia trovano anche una cura più com..
pleta in appositi istituti cui provvede la carità del Vicario d1 Cristo. dj enti e di benefattori che otrror\\o a1
vero Padre dei popoli i mezzi necessari alla granellosa opera cli soccorso. - /11 alto: S. Em. Il Card. Spellm ann.
Arcivescovo di New York fra i ragazzj della strada, diventati i « Ra~az:z:i di Don Bosco», nel salone messo a
toro disposizione nel nostro Istituto Sacro Cuore. in Roma. - Sotto: I ragazzi"a colazione. Si distinguono
dal na'itro bianco quelli che. hanno fano la prima Comu.nionc.

1.2 Page 2

▲back to top
S0:.1MARIO: L'opera dì Pio Xli - In fan,ìgl.ia: Italia, Argentina - Apostolato cd eroismi di carità sotto la bufera.
Dalle n ostre ~li.ssioni: Assam - Untcroica yìttima dell.a Jebbra - Cullo e gr.aie di Maria Au~lliatricc.
Necrologio .. Tesoro spirituale - Crocima missionar1;1,
·----------------------------·
: CROCIATA MISSIONARIA
l
Totale 1111m11,n per B"'"'"' I.. 30.000
Borse complete.
JJ.,r,., l'U..l'J'HU,/ S<Yl''J'O /1. M l:VTO l>/ ,l/•.J/11..J SS. ,/l.'-
Sltl •1TJOCE - ( \\ "arcs,:) - ~o,nm=i prec 2000 - N :-,:, l)ooo;
~ ~ 1;.000 - Tot. 15.000.
HC"lri,;t /! ll'.1 l f'/0 Sll, fondat;1 d11 1111 c~rnun1cn P 1imar10
s1c11i:1no - I•• JQ.OOO,
BnN-;\\ S, <: lH)S('(} ( 18,a), ,1 cu~ d1 \\I. T. (i. (i.1 n1.1 1umi
in\\plor:uu.Ju ~r.izlc - L. ;\\O,OOo.
Bor,, .Y. IZ, lR/0 FN.J.Y('f:S('(). F/U,W ES/ '. I I:." Tr1,\\/. t-
•'•i(J, ;1 cura J\\.'\\\\,1 fhth.t e .:l»rl.'!101 \\lari.i ((.'c·nt.1Uo) 1.. .,o.ooo.
nor~a U()S,','J_\\·t <JJ()f "'.1l .\\1NT. in s utfr1.1,._,io, n curn 1.11 {j, Il
L. 30.000.
l~nr:-,1 Q. R. I·~( 'O.V.'••JUR'Pl ·.'. a mt.·1..io Ji D. ;\\lalt!ll"t,, - ~ornmn
prt.•t. 20.J_r::;o - Ì'ltovo versamento t)f>50 T,,1. 10.000.
Horn, <:EU RMIA J.UJU / E SEJ'J{RJ.\\'.1.
B..rsa .\\l.1RJ,·1 AUSIL/ ,'l'J"R/f R 1:·. D. ROS<'O (35•), m
.;;uffr:.\\J?io e m emo..-ia di Lui~i D omenico <" 1fofu1Ui fomilrnn
:'I i.;ura d1 l .u1s1 Seba~ti;mo <: l"onsor1c - L. 1,0.000.
Bor>:1 1:/0TTJROl,J r l.V'J'0.\\"/0 I,' ,\\ll<'HH/, J.\\'A. in s uffra-
gio a cura di D. Bo~dli. - Somma prc<:. 12.000 - ~uovo
vcrsnmenlu 18.000 - 'J'OI. 10,000.
Bon.a ,',', Ll'J(;I GONZA G.·l , :1 utrn J1 G. S.
Borse da completare.
nr,rsa ,.1,J\\J' /."\\JF. OHL PUR(;ATOUIO ( 16•) - Primi n.:r1:>.1mt.•n11
- ConteS!-:l \\ ·~,::...allu 50: -.;,~toJ')>lHli I .uig 1 100; Pa~q uini
\\1nrio 1000; Horn Emili~• 10, :-,,.. . ;'\\ . 1000; Tnrdt1i Emi-
lia 1000; Bus~, \\"ir~1fu11 50: T allandini Aldn 1000; ( 'nfl.1-
rella l s:1bdln ;:oo~ P;.u~q01ni Tt.:r(.4"o;J 150; Uinna Com:ctt.i 100;
~- N. in t.:uITn11.do d <.'l mflrito 2000: R . 1.. 1500: Del Col
.\\11~clina 200 • 'f (,t . 8680.
Borc;.a ✓ISTORI J)(),\\.1 ,1.-1rao - :,;.umm;l 1')r1,:11-"• .!0.741,JO p
Rina.h.h Riccurdo 300; C'1rìnc1one 20 "fol. ..!. 1063,30.
B,,r>a Al-11'/,\\'f) nrn'1'. ("()/"1M. P..1/Jf,l(J, a cura dclla
famiKlia \\rpln<hCapc:llo - SommJ prcc. q.500 - Arpino
llnrì:1 ~Cjoo - Tot. 1 7.000.
Uors-.1 . 1Ji:tnFI l>UN .-lf,l(;F.J~O, a eura d i ll1J110 C:iu"-\\'fllW
- ~omm.a prct·. .14.J1 1,40 p ~ uun• versamento ~oo: \\'illanj
(;i11scppe 100 - Ttll, z-4.t)Jr,40,
Bors.1 .I.VJ.\\IR l >l-:1, l'l'R(;_.l'J'()R/0 Ti S. f'/'OUf: nJ
C:F.'Sli', i• 11it1A'rngio e.I, ("a1,nllero Guido, n cun1 <idlH 11101..1:lu.•.
è figlio 111 v~rs:11ncnto 1000.
lkn;n .•J.\\IJ(' J-IJt/''/'I r;1r.,·EPPI·.' (~·1) , a l'Ul"H d dht fanugliu
- '-iomm-~ !'ree. 1 5.000 - ',;; uovo vcrs~1nu.•11H> flooo - T"t. .a 1.e oo.
Borsa IJAURl,RIS IJII.\\ . Il l,SSJO, curn de~I , :olli<vi ddla
l spctton.i i.lcµ li ~- Ltnili~S. .\\ndrt":".i. in 5e-,....1m di gr.ttitudim·
vcn•.1numto 1 ~.ooo.
Borfa REl\\lET'J"I R HATJU(' /•.' - ,cr,..nrncnto ,500
Bor,n Hl.·lNDJVIJ l'IRTUO F: M.·1111 I (2') - ,';om n,.i prec.
18.t) l!'i - ~- ;\\j_ 5000 - Tul. 23.c) t5.
Hors:1 JJRIO.l.i'("/fl .·ll\\ GJ:"J,O. ,n memoria del compfonto e
tc<ldt!' ~tn·o tll'llll J'flSsc ntc Au~ili.11ril1: e :-:=. G. Hosco -
~ornmr1 prcc ~z.857,70 - novero :\\l fonso 71<1 • Tot. 2.1._i;73_70,
llu1.,;o RRNJ<(JTJ IJ(J_\\' PIF:7'/?0 '2') - Somma pr.·c. ru1s0
- t"nna\\.cro R udolfn 500 - '/'111. 7450.
Borsa RFTTl.\\'I VO,\\' . 1TTII,l0, " cu ra di An~cl• l'oli
Mardu.-,.e - ~or11m;1 pn:c. 1190 - t'irlm: iPnr io~ 'l',,t, '1:!.IO,
11.,,-,, /J,lRO.VF: f.UJ(;J• .\\I IJOI) r: UFLl.l ."1. IM.'1. I,
m s utl'rauio, u cura di lne::s BJiro ne e f.";.1m. - ~omm.1 p rc-
ccd t•ntf' 1i:;:.180 - '\\!uovo verc.:amt:ntn '1000; S..:::1ran1ino 100
- '/'"'· .11 ."4So.
Bor,.a J?li\\'l,l.l.! DON Fl<,L\\'(' /iS(O J:: G I USEPPE (>.')
- Somma pr.:c-. 500 ... B. Arnuù1 ~oo - Tot. 1000.
llnN1 B. 1•• IJ)J)OUJRA T, I, ;1, urn <li.\\. L. Trento - Somma
pn.·c 7100 !\\.uovo ver:,;3me1 to 1000 '/'111. R ,oo.
lforsa R.·1/.()("("() 7'1,.VF.,\\'Tfi G/,\\'(J, a cura ,h (.,an F~.\\11-
ct..--sco U:tlocco - 11> vc..-,anwntu $OOO.
Bun.a BOEill /JON ( ,' _ 11. I rr1sr..1. n cura di ;\\nnn Bai-CVI
i" "er-samu1to t 5.000,
B,,r,, /JRNF..Df:T1'0 I/••VO.\\JE DI J\\J UU I ..IU.'ill,!A-
TTU('E, 3 curn di Valcntin1 ( ·::ue1in:) - St>mm.i pn.'t". ~◊50
~ "\\uo,·o vers:lm<:ntn !"OOO .. '/',1r. t 1.0,::;o.
Hor<,;'\\ <'F.,;..V('f C~·1 t ' . PJJ,,'TJ,O, ll -.:ur.i di l 'nai F. - :,-.umnrn
prcc. So45 - N. ).. 30 ; 'l "nppa.ro Lm111 1 oo ... 'l'm. ,JO?S-
Jj, r,a /",!/,!'/ Sri<'. l'J.UJ.'. G. B.-l7'TJS1'A. n <Ur:I <l1 """
flÌA bcndottrkc - SumnH1 pITl'. 8 l 12,~o - !\\". N. i zo: To•
11,cnorti É. 100 Tnt. S.l.J:!, _r;o.
lfor-,1 I 'P.NJT.I .H'I'. S.·11 r·..JTOIV•:. in sufTra,•iu. o cura
ddla fom i~l ia - ·vcr!i;.1men10 ro.ooo.
Borsa <TOR/5 RI .,,_-/R/ S'/'/1'0 fJJ UFSF',, curn di l. V.
- ~omm3 Jir~,·. .:0.4.10 - T unH• \\1.triu 50 1'ut. 20,470.
11,r,., r•f'<JRR IM.ll.·ll'OLITO /J/ .Il 1111.-1, a u 11;1 d1
.\\L!aL1 U.ini,ri. Sum1n.1 rrcc--. :!Joo - ~w,,o \\cr•.;1111L'n1u ~coo
- Tor, ·1100,
Hur..,J ('.--l l "'ASfS I C JU.\\"J,.' / 1PF. ,;h. sale~mno, a cum <l1 unu
nwmma • So11u11n prc,,, ..?l'.)(J_li - Vern1;:mo \\.brio ~oo: \\ 't.:r-
01:.inu ( i1u-;1..:pp111;1 500; Oal Po;,zo C;it1wpfHna toOo - /',1.
Jo!,· +()Q.:;.
H,,r,.. ,·nr.OMBO r.r-:o E l'll:11 (;JflilGJO FR ISS,l1 I
- :-.n mmn p r cc. s-t:S.t,Z5 - <.;,0,.111111 Palu111ho 1000 - '/\\,_
Ml,· <•484,.l.5-.
Il, N• [), BOSCO l' lfJR/·.' JJJ-:(;/. J (Jf</," I 'i) :--ommn Pn•
1·L·dnH-.:- S,177 - 01.ino :.5; Fum. t.i.1rh\\tn ..\\. ::oo; \\ l am1;1
!losalia 1000 Tot. 10. 102.
1Lt.:.o DJJ"/.V.·f 1-'UOr"J '/l)J-:.V7.A (s~l. a cum di Hnulumc
l' - Snrnnu prcl' I t.c_;oo .. , novo \\Tr'i:in1t·1Ho 1~00; (.'11l',.t ;i
l.ui~t ~oo; Hodl.1 .\\"'r1t.:sc 50; %..inni \\'ittorw ~oo; ' l \\n;~u
Fior-in 100 - '/'r,1, T..t-•Li0.
11,o:·,u I> B O.\\"("() l'l?()?'r:TTO/W J>/0 (l/{)f-. 1.\\'J - Summ,1
r,nx·. 1 ~.0J7,7:; - Uutt. P iet ro rloss~11w 150: 011n11Hlo ;\\l.,r.
tu 100i Cusn1t·1li .\\moni<1 100 ; c~1rlin1 (fHn·anm 100; 01'.-
\\ rc ri Lore nzo 100 - Pot. t i.:.$8/./S,
Uor~~ì D. BOSCO ElJUC✓I TORF (5,.) - Soinnu prt:c. .1 ~ -
\\t111e:n1ni F.. <l'.-\\. I.S T<>I• .,o.
ll<1rsa 1>.,J/, Nr:<;JI() .1/0NS. G/0/'.1 \\ \\ :J, ,, rnrn 11"11.,
P. l "nlom.: per 1';1<l():t.1on1: del SS. S111.:r.uncnto (cl1ies:l S. Spi-
nln - l 1Jine) - Somma prl·~~. 15---1 7.l - So1elh.• Can cag 400;
\\'arit: 1:?5; Peulo ncr \\1. 175; S. Sp1n10 100 - 'fur. lfJ•.n3.
Borea ETHR.VO PADRE - Sommn prcc. 55Ss: :--1. :--1. llo-
n·u.1 500 - 'l'nr. r,oRs.
r01. llors" f'U.-ISS..JTI PIHU r;/ OflG/0 (<') - Somm• prec. q.~0 7
- Em1il:~ \\\\'J~ner 5000; Carnlkro E. 100
IC).507.
Bor,a (;F.'SU' r·1mr·1-:nsso .Il. ·Il .'i/1. /. ITRICH s. G.
HOS( 'O, prott·l!J[f'lr I~· tto.Urr fnttlH•l ù·. n cur.i dcll:.1 fam.
\\bnfn-<l1 G. - Somma pr<.'l'. t,oo ;'\\UO\\'O \\-Lr'-;H'llclHO 1000
~ 'Poi. 1600.
11..r , .l c;uossn S 11 ·. PWW, /3 ,·ITT., ., (Ur.J delle nllic"
Sn1ol:l Cet.:iliana i\\1. Au~1liat11c,~ T onn o - Somm.o pre-
cecknh.' 4-200 - E, ,1l111.:\\.e Ua~nolc, i.; Ddla:...i:IU.· 1000; :-;,>rl'llc
t :-arn\\a1,din 500 - Tot. ~700.
llur-., GRSC,'' G / USF;PPF .11.IRl.·1 Sl'IIH /.\\ l'Ar·J•.' 1·0.\\
I '()! 1:.-JXLlUI }\\Jl;I, m tttt!1i1oriu dLI ~:ll". Cr B. l'al\\ 1
- Sum1n;1 nrc1.:, q .711 - C...hi.tn·u:, .\\ . 200; IJ4Jrclli ;\\IJrin 1co;
Scotln. Carolin:.1 200 - ·tot. 15.,p I.
Bn,-._, 1;1-:sr ., RI•: /)I-:/ ,·os-r,11 CUORI - 1" \\ '<r,:imento
, . , . ~ooo, ~- ~. hooo - Tot. 14,000.
lluisa Gl,/ "l)F/'.J'/'()/11 ,'Il, ).(JU() S.1 ,\\"J'(), a cum del
comm. In~. H1.1nchi Pre'lidcntt: t ' nior'1t• D. Rn~('I fnt ln'->t:-
~r1.tn11 (.2~) - Snmm:"I prcc. 2 1..165 - -..:. N 1000; L 1\\1
D otto Binnchi 1000; Sdn·llt- 1-kr-tca 50; 8erch1 Francesco
100; Polli<JHI Cil11::c.t:ppina e .-\\nn:1 \\hln,1 100; '\\. -..: 1000;
Tnt. ;q,715.
H, ,r,., Uf.'SI , . it.•IRJ,l U/I SRPPF SJ.l'/'I," /,. I ,111,1 i'RO/'-
r•1nFNZ/1, a ...-ur;J di '\\l' , "\\1, '4.omm;I r,rct.:. 3ooh,so, UIUI
dc,·nt,1 l!.;;O Tot. io tQ.
Borsa l;JO.tSOl..-1 G/f 'U.l.\\. l H M.'lN/J,,'/,1,,1, fonJr,t;, J :il
1l01111U .\\mec;lio I ,uhd - Somma pn.•L. 1 ; .ooo Num·o vcr•
-.omi.-nt o 5000 - 'f'ot. 2i.ooo.
llorsu I l'; l.\\'('JC'f,1.1 I S. (;. I/0.'WO I.OR(! A.H ! CO
P//IJTJ-:'ITOUI' H PAJ)R8 - ,';umn1;1 1>«-c. a 4.280 - Dc,-
..,jl:111i Lui~in 50; >,l. X. 1000; ~- ~' . 800; N. !\\., peri fon-
ciulli rha: ricevono Ges\\1 p1:r In 1• n,ha tocr. 'l'nt. ..?7. 130.
norsa l(,'~\\;'l!.'.\\,f .-l rcr-:NJJI:.', m memori.~ ùt D. J\\m•im - ~on,.
nrn pl'ec. z.5.635 - Offort~ \\'oric 7.50; ;\\1. ColllMO F. cx ~, •-
lu.. ,~, Chierese 1100; \\1cn.:cJc.·s ~n,·odi zooo, Gnr-i~lio But-
Li~ta 50~ M.ori!.lnù (jiovamw .500 - TM. 2().8J5.
llc1rsa LUZJ DO.V r,f:R0!.,1MO Somn," rrcr, 7100 - Ex
,,l!it,·e di Bagnolo e Oclluscue 1000: fi. L. Torinu 500,
D. C. e V, R, 5000: '\\i, ~- 1000 - Tnt. 18.C)OO.
Borsa Ll r.v. 1 AT..BF.RTO, 1,rio,an1.•lto 1nn;,i.11oda !'i. G. Bosco -
Sornma prec. j.5Ho-P. L. 1000: \\lrmnucn rooo- "l'ol. _:;:580.
ll~r,., .l./!LI-H/ ,-1 ,\\1.-IR(; JJF.HIT.•I (3•J - Somm:o prcc. ~~2,,75
t_'na nlamma 300: AtH!Clinv C~rlo 200 - T,,t. 632~,75.
Uor•a M , IIJO.VN.-I DELL/i GN IZ!f; IJI P/Sr:RIJJ.Ci, ;!
i;urn di.:lb <_"t,.,a S:ilcsirtrHI - Somma rn:-c 1H.z-48,X~ - \\1arin
P 1.t1oluga 100; H.ouu:crn .E. 500: Zita l.\\f;mlr-cdi 500 - T,>·
tolf' ,0.348.85.
C,,r·,1 J\\/.-1()0,V,Y.·l lii ROS, I - S. IT/'O AL T!lGLJ, J.
,,x.,~ - .Hf,,',.\\f'/'O, m rit"<'rdo e suffragio d1 S;HU1nn (h1.rln11i, n cul'a
,:c1 fom1liari e b1:n<.·fk,111 - Somma prcc.
,utiVCl
, l'r-:111wntn t,450 - '/',it. 16.2)$8.
lkr<.!~ J,Lll•'F/<.'I (",'/.1( '0.\\.10 (2•) • :--,on,ma prec -1-200 l'onte-
,..\\ltrcth1 .~oo - 'l'r,t, .4-700.
ll,>1,a .11/XGI 'ZZI 1)0.Y G/01'•.JX,VJ. a curu ùol D,111
l'r-;f. G. C:1ppdli • :-iomm:\\ nrL'c. 1500 '."\\:110\\'o \\t.:r:--u
m..:mo toco - T{1l. ::!50C.
Borsa 1\\./ lR/ •l ,H"S/1.1.·11'11/C/i l, TJ. BOSCO J,:s. IV DJ-
TH.llf, a cur:a di Z1.•cchin:1to Domem1;0 • ~<nrtlT'l:l f)rcc. 1220
- MoJ,!,::io Ricc:1 SOi Sorc-1111-· t',t..a l1.•gnu SO i Crcd:lro 150 -
T,,t. 1 170.
(Cu11t ì,mo).

1.3 Page 3

▲back to top
ANNO LXJI.I • N. li BOLLETTINO SALESIANO
L'opera di Pio XII
La si può fissare tutla nel tri110-
mio: - Verità, giustizia, carità -
risto come piedt'sta/lo della pace, r
sca111re11le dalla limpida, p1·ofo11da co-
scienza di una mi'ssione che lo colloca
al di sopra di tutte li• potPslà lerrrnr,
per ricordar,, al mondo, troppe ,çprsso
i111111emQre, i cardini necessari della
S/1(1 Sft'SM vita.
t:r:li attinr:e queste 11or111e dall'i11e-
s1111ribile fon/e della rivela-:::io11e cri-
siia11a, di cui è cuslode ed i11tl'rprete, e
i11sic111e da una vasta co11oscen:::a di'!
pn1siero um,mo di lutti i tempi. L ~
dona quindi i11 mirabile sintesi dimo-
strando che 11111/a di umw11J, di 1.•era-
111e11/e umano, è estraneo al Cristir111esù110.
Il Santo Padre Pio Xl[ al s uo tavolo di lavoro, mca1re: b:Hte n
n1acchina uno dei suoi messaggi di pace al mondo sconvolto
Maestro di Verità.
li 12 marzo del 1939 parlando ai Cardinali, .mbito dopo l'incorona.::ione, Pio):IJ pre11de1:a come
mollo programmatico le paro/I! di S. Paolo: Ycritatem focere in Caritate: operare, - 11011 solo dire
quindi, ma att11ari' - la veriltÌ con la rnrilcì. R co1111111•111m,a: << L'ufficio del Sommo Pontefice,
altraverso il corso dei secoli non ad altro mira se non al servizio della verità; della verità diciamo
ne che ~ia imegra e sincera, non offuscata da alcuna nube, soggetta ad alcuna debolezza, nè-
mai disgiunta dalla carità di GcSlJ CrislO ».
li nostro tP111pa infatti, prn.•islo dai ra::ionalisti rome il lnnpo i11 wi /a vnità a11rebbe relrbralo
il suo trionfo, ha avuto lo strano ed umiliunte destino dei 111i11isleri dt'/la propaganda d1e parzia-
li::::;avano e parziali':.za110 la verità, o elevano l'errore a dignità di vero quando l'nrore è comodo;
ha 1•is10 le masse abdicare di giorno in giorno il lom dirillo di ragionare ne//{, mani di porhi cen·elli
al seri·izio rft,/la pali!ica e dell'inf<>resse che dallt· rolo1111e dei giomali alle audizioni radio organiz-:.a-
rono la più ·vasta impresa di 111e11zog11e che mai si 11edf'Sse, pn farP dei pf/poli 1111 gregge l' co11d11r!i
più facilme11/e al macello. il/o/ti anche dei migliori spiriti cedettero a/l'insidia o {ler viltà o per
ddwlf'zza: 11111 culoro che conti1111arono a tener acCl'sa, uel santuario i111'iolabile di 1111a coscien:::a
dignitosa, la Jìa111111a del 1•no rbbero, nei lunghi m111i i11 rni do1•ellero tace1'1', il co11forlo di se11lire
la 'voc,, di Pio Xl I che ricordava l'ignominia delle persern:::io11i religiosi', condannm·tt la rid11:::io11t
d1•1/a politicCI alla domi11a::io11e violenta del flÙÌ forte, i' della storia ad 1111a ro111bi11a:::io11e di f alton
malrriali, /'11111iliazione degli uomini tutti Jìgli di Dio, lilH·ri, i11tdligenti, e dii•r1111ti 11111ssa di 111a11o'l)rrl
per il trio11Jo di ideologif, harl,are. C'è di IJIIPsla 111issi()llf' di i-erità, 11110 lesti111011in11-:rn Ìl11>(1p11gna-
hill': l'odiu del/'errm·1, che da dur opposti campi ripaga lo :::e/o del Pontefice, Dei tanti proh/rmi clu
a11g11stia110 i pensatori di'! nostro tempo, nessuno fu estr1111t>o all'alto i11sf!g11a111e11lo di Pio XI!: per-
sona 11111a1111, fa111iglìa, 1111zio11e, lihf'I là, fu11:::io11e della ricc/Je::.:::a, della propril'là, diritti dd lm·oro,
limiti dr/l'impresa e del capitale. Nei messaggi del Po11tefice ognuno pur) raccogliere la d11c11111e11-
tazio11e abbondante c!te 111<'11tre l11tf1, quelle nozioni fo11da111e11ta/i del 'l.1ivere civili- era110 dtformall
dai govema11ti e dai loro satelliti p er sen•ire i1111ominahili i11tnessi, solo il Sucensore di Pietro si
ricordava che il mondo era sfato crl'alo per sen•ire all'uomo, che lo sia/o 11011 può ~•tlrC(l/'e tPHi

1.4 Page 4

▲back to top
limiti, che è 11ei poi•eri soli ed indifesi ,ma dignità di vita pari a quella di chi si arroga il diritt.;
di fare fa storia.
Accanto ai messaggi sociali ci s0110 i mirabili discorsi agli sposi e lt> istruzioni ad ogn, celo di
persone sulle i,erità eterne del f 'angelo; le omelie e i discorsi p1•r i num:i fwati e santi della Chiesa;
i discorsi d'argomento scientifico per i11aug11razio11i di accademie, per 11die11:::e a 1•arie cat1'gorie di
scienziati; vi si aggiungano le paterue esorta~ioni a giorn11/isti, artisti de/{a scena e def/o sclwr1110,
sporti,·i, militari. Esempio stupendo di quauto il Vangelo sia vivo ed attuale ed insieme d1,/{a mf'ra-
i-igliosa versatilità d'ingeg110 che Pio Xll 111ette al sen•foio di quella jiamma di amore patema <• che
Dio gli ha acceso nel cuore~-
Vindice di giustizia.
<• Come può aversi la pace mentre a t ante migliaia Ji uomini manca il lavoro, quell'onesto
lavoro che non solo mantiene la vita agli individui e alh.: famiglie, ma che ne rappn:senta
altresl la espli~azione necessaria?... Questo è ·1111 brano dell'O111elia di Pasqua del 1939 che
denunciava i motivi di turbamento internazionale, rico11d11ce11doli ad u110 solo: violazione della
giusti::ria e scadimento del diritto: quindi sfiducia nei palli w1che più sacri pere/tè manca lei fede di
coloro che li sottoscrivono in 1111a norma di giustizia più alta dell'utile immediato.
Pio Xll completa Le norme sapienti di Leone XIII e Pio ,''(J, i pontefici della Rerum Kovarum
e dP!la QJadragesimo Anno, traccianti le 11or111e della giustizia pe,· la soluzione del conflillo sociale.
Tra i due mali, provati e documentati, del classismo materialista e del lihernlisn,o egoista, il Papa
traccia la via maestra della collaborazione dì tulle le classi, di tutti i ceti sociali, rivendiwndo alto
i diritti del popolo e delle classi umili che 11011 consistono solo nel soddi;Jacimento di bisogni materiali
ma anche nel conservare e sviluppare la loro dignità di persona, al c11i ser•vizio Dio ha posto i
fieni rle{{a terra.
fu altre occasioni solenni Pio Xll parlò pure della giustizia socialP: alfa memoranda udienza
cunassa 11 20.000 operai di -So diocesi italiane adunali da/1'O.N.A.R.M.O, il 13 giugno dt,l 194:,;
ne ,/ 11' settembre 19+4 per il q11i11!0 a1111Ì'l'l!rsario de/111 gunra; va tadula L'udienza del 15 11ovcm-
bre 1946 ni coltivatori dirt•tti, davanti a cui il Papa ric/1ia11wi-a il compito, i diritti e i limiti dl'lla
legilli11w proprietà pri'l;ata, 11111/11 discussa dai cosiddetti progressisti di oggi, e che è 1111a delle t/1/Ne
più validr del/'indipendc-,1za della persona umana.
Opera di altissima giusti:::ia Ji1 anche l'avere nei facili entusiasmi della i•itturia delle cosiddette
grandi nazioni democratiche, ricordtllo il co11atto 11ma110 e cristiano di vera democrazia nf'! mdio-
messaggio uatali.:::io del 194-1-, inquadrandone la realizzazione in una ge11era!f' opera di giusta e •or,·a
p11cifìca:::io11e degli a11i111i e delle na::;ioui.
Anche l'arduo flfobfrma di 1111 duraturo assello internazionale i: 6sto da Pio XII a,me ordine
di giustizia e/te 1·ico11osca, a11rhe alle piccole nazioni, i loro diritti. Il 24 agosto 1939 nel messaggio
111 capi dei popoli il Papa a111111011iva: <• f:: con b forza della rngionc, non con 4uella Jellc armi
che la giustizia si fa strada. E gli imperi non fond::iti sulla giusti7,Ì:;i non sono hcneJetti da Dio.
La politica emancipata dalla morale tradisce quelli ste~r,i che la vogliono•>- Le trasparmti allusioni
suscilarorw allora commenti 111ale•voli da coloro che ave7,•11110 voht!o il ffogel!o; ma noi soprav•l.'issuli
tutimo11i111110, co11 le 1·ovine i111111a11i, che il Papa avei•a ra,i;ione, anche se qmilc11110 dei res·po11sabili
crede di essere sfuggito alla reati:rza::::ionf' della minaccia: Dio nmt dimentica e ispira il suo Vicario.
Quando, no11astante i suoi sforzi per la parifirn solu:::ione delle q11estio11i i11tema::rio11nli, fa guerra
c1rst· prima in Europa e poi 11e{ mondo, il Papa ricordò tigli aJ,parmti i>ittcitori ed invasori di ieri
come a quelli di oggi i diritti dei popoli 'cinti; condannò f'i11discrimi11a/a guerra arrea, le departa-
:::ioni in massa, le sevizie dei campi di conce11lra111e11to, dive1t1mdo autorevole unico assertore del
diritto tra il cupo frastuono della ·violenza più brutale. Gicì nel 1939 nel messaggio di Nala[e con-
dannai·a ro11 nobili parole l'aggressione della Finlandia e la violt1zio11e del diritto naturale 111!1/a
Polonia im:asa.
Nel maggio del 1940 gli e.se,-citi nemici violarono la neutralità di Olanda, Belgio e Lussemburgo
e il Pont,jice inviò, co11 la ,•ibrata protesta del suo wore puterno, ferito, l'augurio della ripresa cl,1,
,;011 lasciò 1tia11ctll'e nemmeno alla Francia invasa, Ctti auspicò i11 11n messaggio del 29 giugno , 940
la 1·ipresa del ca111mi110 e sulle vie dell'onore e della giustizi.a cristiana~; consolr) la Polonia mar-
toriata, i-e11ula nei suoi figli p1·0.f11ghi a sentirsi dire dal Padre comune in una udienza del 19-9-'39
che nel rrolfo doloroso 11011 tutto era perduto perche «il valore t11ilitare e la fede 11011 mai offuscata »
uuno e sono << i tf'sori clte restano al popolo polacco... fiori che attendono sotto la nt've •l; mentre,
'l:erso la fine del 19+0, faceva cmnpiere dal Nunzio a Berlino 1'ipetuti passi per garantire l'applica-

1.5 Page 5

▲back to top
:.i·m, dtff._, Cmw,•11:;;i111i1 inti n:11zio11uli a//1, r1gio111 occuf>all', ,. nel tt..r, rlf'l·m•a /11 s11r1 i•ore in jai•n11•
du;li , roici difrnsori di 1·arsm.'ia. ,J,,r/11· rn11/m l'inumal/f> tratlamrnto usato a,:li Ebrei italia11i 111'1
clicelflhre d~l '·l-1 /11 safo udita la 't'ncr di l'io XIJ: gli um11pati ,!!/iene res<rn _s:rnzù in una i11di-
111•·11ti~abile udùw::;a 1/ 29 1w,,111br1• dii 19+5·
.-l11rora q111111do le StJrti della .f!lll'Till rrnno incerte rd t·ra 111110110 allwd1 me 1111 esito dPI fui/o
oppmto a quello r/11· r solfo i 11ostri occ/11, al Pontefice 11011 sfuggì che rca/111rntc il prrsidio di Ila
p11rr dor1'Va - s1-cwulr1 il sif!nificatu dr! suo bel 1110/ln urnldiro - rrrra,·si 111·//a ,;i11stizia. Ecrnlv
q11i11di ad esaminare, in pod,•,·osi messa,1,/gi, trasi•olanti come 1111 a11g11rio di J1ac1• .rnlln tempesta impla-
ra/11 dellr armi, 1 p1111ti progra111111atici pt'r la costru::io11e d1 1111a solida Civit;1s Gcntium, patria
rmmme digli 1w111i11i, do-n!, risolti secondo giustizia i con/lilli dd singoli e delle 1wz11111i, dimentiwta
l'f.tf<'lllonia degli ~ spa::i e dt>i "gra11di sp11::i rn11 cui si rnll't'llllO assorbire i p111 pirco/1 nel/'orbita
,h i 111aggio11, t,m<ellata 111ttlte la 11111/ ftirti,Jta tira1111ide dtffi, zl)11è di i1~f/11t'1t::t111, t11tti troca.sserc,,
,n """ l:erarchia 1u1111rah di ;_·a/or,, il 11,rn pl)s/u e la loro q1111/(I ,li bennsere co11 la pouibilit,i d1
S1.•i/11ppo dovuta alh !uro risor.f/'. Basta 1•rd,,re i :Hessaggi J\\atali:si del 1939, dr,[ 1940 e del 19.p
dove si es11111ùw110 i fo11dn111e11ti della 1,1•ra pace e l'alloc11zio11e dr·! 2 giugno 1943 d,.p,rcante il
razzismo feroce, il a111culca111e1110 per le picco/1• nazioni. .411d11• t111ti i succN.rivi Mdio messaggi mg/i
1111,m·ersari de/1(1 .l/11t'rrt1, nelle ricorrew:;e di Xt1tt1le, di Pasqu11 e le 11diru::e agli mnbasriatori, 11011
/1111110 che lor1111re m si1111lz concelli per l'lmclrame 1111<n:e e semprr piti chiare norme di diritto i11ter-
11azùma/P al sert1izio d, Ila pace.
Principe de lla Pace.
Von è fucili rid1im11m·,,, sia pure a gm11di linee, l'up1•ra di ;,are si-alta d11 l'io .YIl. Bastino
,apidi rrnni. .•lnzi/111/11 Rgli, cou tu/fa /'r.JJ1l11rilù dw gli 'l'ic-11r dal/11 sua i•11;1t11r1glit1bill' 111issiu111•,
w111 si i> ro11te11lato di additare IJ cv/iiro mi i11w111be il lr<'lfl<'ndo rompito di jin11ar1• 1 111101•1 strt1111n1ti
d1 pace, che quesf(I /,11 il mo fo11dcu11n1/o nella .i~imtizia, ma indicò pure l'ori(!111e 11/111110 dtlla pariJi•
wzwnt' ,ul/'anmmia dr/la cosriew:;ll 11111m1a mn la left_ge d, Dio 111-lla stupenda omdia di Pasqua d, l
u.139 dcn·e, s11/lr or1111 di S. ...Jr:ostùw, drsertn la pare frutto di ordi11e e di ,rti11sti:1a , cm·mwla
dt rarità, rosì rvmt· l'm•1-v:a m1sp1c11t11 <1l/'111do11111ni ddla s11a elezione.
Pace E'glz 1m•11mi•a dal Cic-lo co11 la rnre innocente dei himhi im•itati al tornare del maggio ,
dell'ottobre a siringasi attorno all'lll!art' cli ,llnria P•r f11tti gli armi di g1u•rra; 11d inv'OCare pac1•
rmrllli'a la popolazirmr di Cas1èlgn11d11~(0 aurora il 22 111/0/,rr tf1,I 1939; 1,are 11011 si .çt,mrù di
impetrare dlii Cirlo ad ogni ocrnsio11l', t c/111 Cuor,• di 1Tnria crmsnrrtmdole il 111n11tlo; I' per la pcm
mdisse fra lutti I popoli 1111a crocwta tli p1-rghiera.
I chi sba11d1am·a la ,;uerm contro,/ mm1111is1110 PioXII, ptr 11111/<1 i11gw11wto m,r:11 ultimi scopi,
1irordt1'i.·a che a/lm rra la t'ia da s1•.r:11m•: ~ ritro\\·arc il srnso ùdla filiazione di\\'ina e della fra-
tnnità umana• onde ,I ro1111mis1110 inclittr<:i:gi di frontr <1/la Comunità degli uomini che c11/111i1m
11r/111 Comunione Cristiana, 111 t:11i st t.J1'1'(Ì la pace <• mmc;,ta dal ùcsiderio an~oscioso dei popoli
e dal pianto sconsolato ch:llc ma<lri )►, rhl' solo in Lui, ministro primo della misaicordw di Crislu.
1rm•m,a110 cc,J. Lt' /)nl'IJlc suddette srmo tll'!l'oprile del '39. Ntl nui_~gi!I sucressi1•11 /11 diplo111a::::ia t•111i-
c111w a~•l"l.'ll incm ico di compiere 1111 passo prnm i rnpi dr/li• grandi 11a:::io11i Europl'e prrchè i·cnis-
~l'ro rimossi ~ gli ostac-oli reali e psicologici 011dt pri parar/' « concrete :1tluu1uni t, che eru11·1
uri desiderio di tutlt i buoni, per la paa. Le nsposte furono cv:asii·c.
Pin XJJ fomò alla rarira il z+ agns/!J 1939, ~·igilia di g111 rm, fon tm 111rssC1/:J:io " fu/li i ~rn:t•r-
11a11ti; iu esso, fallo oppi Ilo alla ragione, , irord11to di oi·rrr con sè il cuore del/1 111(ldri, dri padri,
drgli 1m1ili ,, cltr lm•ora110 e 11011 .rnm10 ~. drgli i11110cr11ti <• su cui {Jfsa lo trl'mrnda minaccia~. d11
gicnia11i «cawlieri xenerosi dei più puri e nobili ideali» affermava: ~ Nulla è perduto con la
pace. Tutto può c·sscrlo con la guerra~. .·lncora più decisll111r11tr i11tert:e1111e il 30 dt'lla si<'sso mni
rn11 11110 110/a, affìda111 a/ICI 111edia~io11e d'Jughilttrra, Francia e llalia, in cui era dttto: S. S. sup-
plica i go\\'crni di Germania e di Polonia ùi fare di tutto per c,,itare qualsiasi inc1demc e dt
astenersi dal prendere qualsiasi misura capace di :ig-gr:ware l'auuale tensione•• po1chè il Papa
11n11 potn•a d1porre la speran::a che lr trattatin potessero portare (< ad una ml11:ttme iiust11 e pa-
rijiro ,> wm'era nt'i t·oli di 111110 il 111011dn ». Pio XII po!t't'll ben dire sn,::ra trma di s1111'11litn al-
/'11111/Jasciatol'I' dr/ Rf'l,i:io ai 14 del .mrrrssi'l,'O sellembre, di avl'r fatto q11(111/o rra 111 .mo potere
1 1·oh;crsi 11r11111i a c<'l·rare di circoscrii•ne il roujlitto, a preoccuparsi del/ti oss1'f'l•a11za delle norme
111trr11a:::imwli d1 guara e a spillre tutte lr occasioni di pace. Dai documl'llfl t'saminnti a .Yorim-
hugn upfllll"t'f' che a11c!lra 11el 19+0 Pio Xl! tmtò 1111a 11tl'dinz1011e tm Grm1m11t1 rd I,,ghiltrrrn
L e radio da11dcstme lw111w racrnlto nrl I9.J-I. il supremo suo 11rido: guerra alla guerra! <rommuo>.

1.6 Page 6

▲back to top
IN FAMIGLIA
ITALL'\\ - P a l e rm o Per le " bimbe
della strada".
L'Em.mo Arci\\'cscovo Car<l. Ruffini, volle
affidare alle Figlie cli l\\laria Ausiliatrice l'ur-
gente e ,·asta opera organizzatrice delk Scuok
e Oratori Arci\\'escovili a v,mtaggio <lclk
,, bimbe della strada», che brulicano a c1.:nti-
nai11 nella scmitlistrutta città.
Quattro Suore già specializzate ncll'apo-
stnlato l! nell'organizzazione caritativa per
le piccole, partirono nel settemhrc dell'anno
scorso da Roma e, presa stanza ali' Istituto
,, S. Lurin )>, iniziarono subito, sotto la diretLa
dipendenza de\\ Cardinale, il non focile com-
pito. 13isognava far sorgere ne\\ più lweve tempo
possibik il maggior numero di Scuole e Ore.-
tori in tutti i rioni e pensare a ogni cos.1, in-
comim:ian<lo dalla difficile ricerca dei locali.
Perciò, in giro tutto il giorno, dall'una all'al-
tra Parroc(;hia, per visitare lstituti Religiosi,
Ospizi, n:cchi Conventi; suggerire le rip:1-
razioni e gli adattamenti indispcn~ahili; l'im-
pianto di cucine anche nelle forme pii'1 pri-
mordiali; trovare il minimo d i attrezzatura
in p,rnche e sgabelli d'ogni tipo; far da c<>l1..:-
gamt'nto ai diverni Enti mobilitati per l'im-
prcr.a; solb.:itarc i lavori del Genio Civile, in-
tendersi con l'U. N. R. R. A t: l'E. N. D. 8. I.
p1:r la distribuzione dei viveri ai vari ce11tri:
stabilire con le Dirigenti dell'A . C. le signo-
rine maestre e assistenti, dove non si potcYa
avere l'opera delle Rt::ligiose; provvedere il
pt-rsonale per la pulizia e il servizio di cucina;
sciogliere le mille difficoltà insorgenti a ogni
passo; compihlrc programmi e orari; indicare
tabelle e norme p1:r le refc:iioni, rivedc re gli
elenchi dt:llc beneficate, gtud iare il modù di
onenen.: la necessaria assidu ità.
A ragione, la più diretta responsabile di tutto
fjll(:sto compksso e intenso movimento, dan-
done relazione, poteva scrivere schcr;,;osamentc
d'cssc,c divenuta ella pure<< Suora de lla strada•>
per amnrc delle « bimbe della strada>>... Aveva
pnò il conforto di unire qualche tlaLo conelu-
!sivo come frutto dei primi mesi di lavoro, di
cui S. Eminenza si è mostrato tanto soddi-
sfatto, da \\'Okr cht- la benefica opera o rganiz-
zativa venisse temporaneamente estesa anche
ai fanciulli. Cosl il z gennaio scorsn comincia-
nmn a funzionare 12 centri: 7 femmi nili, per
un complessivo di 740 bambine, e 5 m.ischili
prr circa +oo bambini; mentre al più presto
I 16
5j san:hhero apl'rte altre 12 Scuole ~ap::H.:i di
acco~licrc 700 fanciu Il<! e 800 fanciulli. Si
prospettano inoltre fondate speranze di pili
, asta cstcnsiom: lkll'npera.
SPAG:'\\A - La città di Siz·ùtlia, ch1.: ~wev:1
già intitolata una via a :\\faria Ausiliatrice ed
ttn'altrn a S. Giovanni .l3o;;co, ha ora denomi-
nato <• Yia dei Salesiani•> quella i.n cui si è
trasferita la nm;t ra ,, Residenza Univcrnitaria ·•.
sona cinque anni or sono per l'assistenza airli
studenti <l•~i pubblici atenei. L'opera provvi-
denziale curn la formazione religiosa, m•>rale
e civile degli studenti col sistema di famigl i:.i
proprio dl'lle cas~ di Don Bo~co, coltivando
in modo speciale lo spirito di carità con le
Conferenze di S. Vincenw e lo spirito d i giu-
stizia sociak col Circolo d i Smdi di Azione Ca,·-
tolica che sYiluppa gli insegnamenti pontifici.
ARG EY!T',.\\ - Feste cinquantenarie del-
le Missioni Salesiane de " La Pampa ".
na u.,w ft,uern dl'!I' /speliore don Ruspanli
in data 8 SPflembre H)46, togliamo questa rapida
dncri-:;i-me:
Ritorno or ora da <1 La Pampa)> ove abbiamo
celebrato le feste cinquantenarie delle Missioni
::,altcsi:111<..: di quel territorio. È stata una ve r:1
apoteosi. l fcstcggu.un<.'.nLi si svolsao in tre
hr:1lità: a Genera[ Pico, Santa Rosa, Generai
t\\cha. A Generai l'ico si organiuò il Congresso
'.\\'lariano de <• La Pampa •> in adesione :d Con-
gresso Nazionale lvfariano che verrà celebrato
l'anno prossimo. Fu un successo: si prepati>
con una missione predicata assai bene <fai Pa-
d re Giacomo Deane, Passinnista. Seguirono
le assemblee private de llJ A. C., Asso('iazioni
e Collegi, con concorsi di temi, disegni ecc.
rclativi a lla l\\fadonna. Finalmente si tennero
1.: tre assemblee pubbliche presiedute dal \\·e-
scovo Diocesann S. E. l\\ lons. Serafini, da S. E.
:\\.Jons . E~andi, i\\!ons. Tortoln \\-icario Gen<.:-
rak, dal sottoscritto e <b vari sacerdoti del
c lero secolare e nostri. nonchè dai Francesc::;ni
ciel ::-Jonl dc" La Pampa,>. All'u ltima riunione,
nel salone <lei cinema ldMf, erano presenti
1200 pc1·sone. Un vero trionfo, poichè Generai
P ico è una <.'.ittà molto indifferente, di commer-
cianti. La sera di quello stesso 2+ agosto, una
pittoresca fiaccolata sfilti per tulta la <.'.ittà col
carro trionfale della \\'ergine di Lujàn, accla-
mando la J\\,la<lonna, chiedendo a gran voce
l'insegnamento religioso, pregando e cantando.
Cosa mai \\'ista a Gcn,ral .Picol La manifesta-
zion, terminò con una allocuzione del \\'icario
G..:ncralc :\\fons. Tortolo. La domenica 25,

1.7 Page 7

▲back to top
rmilgrado il cauivu Li:111po, ci fu unu str,wr<li-
nario concors', ali.: s1nte l\\fosse e al!J s:inta
Comunioni:. Grandioso il solenne Poncific::lc
di .\\lons. Scr·tfìni. L, t·hicsa, stipnu; vi r~:ii-
:.Li:tti: il Govi:rnatnrt· di:) territorio, le aut•Hità
comunali, militari e un immenso pubblico. Nel
pomeriggio, rn:1lgradn la pioggia, uscimmo in
+ proccssiont.> portando s•, carri tri'.>nfali Il·
i,l.1tuc dcll,1 l\\ladonna di Lujin, del Carmine,
del la Mercede e di J\\hn i.1 ;\\u.1ili·itricc. Al ter-
mine, discorso di :\\lons. Yescorn e bcnet!i-
,:ione eucaristica. li P. Ochoa, parroco di Ge-
naal P ico, pul> essere co'ltcnt1 1.
D.1 Gcneml Pico ~i,1m11 andati tutti a Santa
i?1Jsr1, pe,· le feste patronali e l I cornmerlVJTa-
zione cinqu:11nenari 1 <lcll' Ope,·a di Don BoSl'O
miziata da [) m Giov 11,111 F.anchini nel 1!196
11 29 gi unse da Buenos Aires un., delegazione
con a capo il sig. D. Rqnt:ri, D. F:1rin.1tti,
l) Punto, T> :\\las'l I e di,·crsi altri s:icerdoti,
230 faploratori, la band, del Collegio Pio IX e
l.1 Filodrammatica dello stesso l stituV>. I.I bau.1-
glione degli Esploratori, fr>rmatn da Ji:it'gazioni
di 7 b:nug:lioni della capitai.: lo <lcnominammo
"Tl·nentc Generai Giulio ,\\. Rocca~- Al r ice-
vimento parteciparono i no~tri Colh:gi t qu,lli
governativi, il Governat<irc, il Commissiona-
rio, due \\'csc11vi e il popolo. Il Commissiona-
no diede il benvenuto uflicialc davanti alla
parrocchia. l{ispns~ il sig. D. Rcync1 i. Nel po-
mcri_ggio gli faploratori tennero in Piazza un
torneo ~innko che p1.1c,1ue assai Il Teatro
Spagnolo si gremì per l.1 commemorazioni:
cinquantcnari,1: due hd discorsi sull'Opera di
1)1111 Bosco e sui Missionari <le 1, I,a Pampa ~.
cn!I quadri illustrati, i. llna splendida fiacco-
LJ1:1 fece il trionfo a Don Bosco sorridente
dalla sua hcll.1 Sl'ltua. L:t TT1Jnifc~t;izione tli
chiuse in Pi,1z;,.a Uon Bosco, di fronte a ll' lsti-
tutr> Domenico Savi,1, con discorsi entusiasti.
11 giorno scgucme, 30 agosto, era I I festa della
Patrona. :Vk~se e num1.:rose Com11nio11i. li
Pontificale si tenne ne l rnrtilc <lcll' l::tiurro delle
Fi~lic di l\\laria .\\usiliatrn:c con l'aS'.li~tenza di
S. E. ~lons. Es:indi, s 1cc,·ùoti, autori:à e numc-
ros,, pubblico. :-(el pom•~rig'1,in. solcnnt: pro-
cessione ùi Santa Ros:1 presiedut.i dai ùue v,·-
sco,·i e spctt:icolo di g.i l I con I.i rappres.:m.1-
zmac del dn1mma ~ h1z.1ro il muto .
11 Jr, vcsco,·i. superiori. csplnraw;i, banda
e rappresentanze partirono per (,'1•11eruf .-'lrl1r1
a chiuùcre il prn~ramrn,1 nel collegio cinquan-
kn:irio. La cclchrazionl' assurse ,Ila mas.,1ma
inknni.à. Tutto il popoh con il C1.n1miS'.ò10n.1-
1i() in testa era a<l att•:nd1.:rli nl la st.1,:ionc. For-
llllto il ..:·>rtco .il suono c.lclla h:1nc.la i:d al c;,nt·>
uu,!'li inni salc:,i.·mi, r.tj.èl!rtlll;;cro il Collc:.,iu
« Jmmacolata •1 ove il Commissionario diede ii
bc11vcnuto. Nel pomeriggio, 1:i commcmora-
zi•>nc ufficiale con , ib;-:inti discorsi. L:1 domc-
nic;1 1° scttcmhrc, gran conro,-so alle \\lc.:11>.
dei \\ \\·scovi. /\\ Ile 9 un t.·tnn specialt· portò I.i
dclcg:1zione dei p:ier.i vicini: 1200 pcn;onc.
:-\\Ile 10. ::\\lessa d'Oro del P. Iluod >, decano
tlt:i mi:-.si >nari d lla Pampa, con l'assistenza
dei due vescovi. Poi, in cnrtile, l'rncoron:l-
zionc dcli., statua e.li l\\laria SS.ma Ausiliatrice,
per mann di S. E. [\\[ons. Serafini. li Governo
ddla n.tzi,inc <ln:rcti, gli oMri n1ilit:11 i all 1
stalli:\\ delb ;\\,l:ttlonna, ricortlanclo b , l\\l:iùon-
nina di:) R cggimt"nto », portata a Acha ti,·)
Genc:111!.: En11111nud1: J. Campos, mandi,
un'apposita <lckg17.ione del Rcggim,nto ,11
Toay con la banda p..:r rende, li ndl:1 fom1:1
più compita. Fu una r,ota vc:-~im•~nte s imp::-
tica. Nel pomt"rii:gio, d in:rnzi ::d un puhhliro
di oltre 1000 persone, nd cortile tld Collegio,
gli c::plt>ratori e gli allievi dd Collegio :H alter-
narono in un bel s:iggio ginn::sLico. Discors11
dd P. Sih'a. Inaugurazione di due lapidi: una
per ricordare il P. Pi:!tru Orsi. 1° Direttore,
e un'altr.1 di om1g,::ro degli cx ;..llic, i al Colle-
gio. Alle 19 corninci/1 \\.1 foccohta che: slìli> per
le vie tkl pacS\\', con l'imm..ginc di Don Bosco
illuminata. Spcltacoln mai , istn nell 1 Pamp;;!
Tutte le case e i llC)!OZi avcv:ino finl·t~~re e ve-
trine- illuminate con l'imn11gine tkl nostro
Santo. 1\\p,ivano il corteo i i.:iovani. g li esplo-
ratori e le bande. Scg:uÌ\\·a il popolo con lc fiac-
cole, por i Yc:;covi, il Govcrn:.tore, il Commis-
sio11:1 r io, autori lit e pcrsnnalità; poi il carro
trionf.ilc illuminuw t sco n :1t11 da !,old nti dd
Reggimento che con entusiasmo acdam:1\\'alln
D. Bosco e i Sulcsi-ini e chicde,·ann :i gran
voce l'ins::gnatnlntO rcligio::o (che in quli
g-iorni si r.tava tratt..1ndo alle Camere). Era un
delirio!... Giunti ncll.t P, 1.1.:1, l\\ lot'S. Sc1::fini
ri,·ols~ olla folla la sua p::tcrna parol 1 di com-
pi:icimcnto e di augurio. Dopo 1<1 cena, il Go-
vernatore s i acco111i~tb, 111:mifcst.1ndn tlllla I 1
sua soddisfazione. Gli cx allievi nffe,scrn, ndl.1
stess.1 scrat:1, una rapprcSl·nt-izionc d1 omag-
gi,> allc dclt:gnioni. Alle o,+5 il treno i;peci.•I~
riporti> i Jclcg.iti ai vari p:1,:;i. li giri, ne> se-
guente.:, nel Parco Gencr:il Emmanuele Cam-
pos i nostn Espio, :,tori rc,;e,o om2gg1•1 al fon-
d:non: di ..\\ch:i rnn :\\lessa al 1·:impn ccl.:hrnt1
<la S, E. ~fons. Esand i e t;aggio g inn:rnticn all t
pre!lenz:i <li tUll<> il popolo. 11 s:iggio si chius:-
con I 1 <lcposi,:ionl· di una co;on:1 di fiori 21
monumento tld Gcner:-k· Campus.
..\\ Ile 15, li dclcgJzionl• di Bul•nos ,\\ire~
venrk ;:ccomp.1g11:it.1 ali., st.11.Hmc da 1u1LO il
popolo.
11 7

1.8 Page 8

▲back to top
Apostolato ed eroismi di carità sotto la bufera.
Le Figi e di '.\\l:iria Ausiliatrice nel ,o-
viziato di l.ug,1,e11mw (Piacenza) il 18 gen-
naio 19-1-5 riroverarono per due notti una
sessantina <li ragazze, :1.ccorse a rifugi;1n;si,
o condottcvi <l;1lle proprie madri, p<;r p:;ura
dei soldati mongoli che, affiancati ni nazisti,
stavano cntr:indo in paese, tra il terrore della
gente, per h: orribili violenze già da ci.si com-
piute in altri luoghi.
1\\dle ripetute e sanguinose gucrriglic tra
n...zi~ti e partigiani, concluse da feroci rap-
presaglie, k suon: offersero pure J1verse volte
sicuro ricovero a varie persone riccrcatt· per
motivi politici.
A Casi11albu (Modena) nel giugno 194-1- ospi-
tarono i fanciulli deficienti dell'Istituto (< Giar-
dini ~ di ]\\lo<lcna, i quali vi si fcrmHrono fino
a novembre. Poi, in seguito al i?ravc bombar-
damento III paese del 26 novcmhr(', apersero
la Casa ai sini~trati. Una settantina vi ric(',·ct-
tero il vitto completo; più di venti f,11niglie ,·i
trovarono anche l'alloggio per una settimana.
e quattro per tutlo l'inverno.
Anche la Cas:i <li Bibbia110 (Reggio Emilia),
henché con alcuni locali requisiti dalla Croce
Ros,n, e occupata in gran parte <la s11nn: sfol-
late, accolte fr:itcrnnmcntc d.1 nvmt•rosi luoghi,
trovò modo, moltiplicando gli adauamenti e le
risorst· della propria carità, di ospit:irc gente di
fuori, tr,1 cui l'intero Orfanotrofio femminile di
Reggin Emilia col relativo personale assist('ntc.
A Ct1rpa11rlo (Piacenza) le suore raccolsero
un povero bimbo di venti mesi, trovato tutto
macc!iiatc, di sangue ma incolumi.:, tra le braccia
della m1mma mnrtalmentc colpita da mitraglia-
mc-nto :u:rco
In altri luoghi, a seconda ddk circostanze,
l<! sunrt· clivisl'rO con la popoh1zionc an.~ietà e
dolori, e, non potendo fare di piu, ccr,·arono
al.-1eno <li confort'.lre e sostenere moralmente,
prestandosi a ogni richiesta d'aiutn, anche solo
- c'>mc :, Corticel!a (Bnlogna) - col ritira.re
in Casa le rnas~r•rizie delle fa miglie sini5I rate;
o col prencll•rsi cura degli sfollati, come a Barco
(Reggio Emilin) dove ap~rsern un lnhoratorio
per si~norine provenienti da Reggio Calabria
e da Tripoli, i cui la,'ori furono poi raccolti
- alla fine della guerra - in una bella e
ammimta 1:spos1zionc.
A Pmma, 111:I periodo dei piu i;:ravi bom-
bardamenti, le :1uorc riuscirono a f.irc del hcne
alle m1ml'rosi.; persone raccolte insieme :i loro
nel vicino rifugio di via Auro:lio H,dli, special-
mente con la pratica del m<.-sc m1riano, 1111-
ziato proprio la prima notte Jd maggio 19-1--1-
e proscguito durante i successivi allarmi, cr- n
la recita del Santo Rosario, un'appropriata
lettura e qualche buona parola, intorno ? I
quadro (li Maria Ausiliatrice, sempre ornata
di fiori freschi dalla p ietà della gente rifugiata.
Anche la scuola dovettero spc~~o continuarln
in rifugio, alla presenza di alcuni papà I.' mamme
accorsi nel momento dd pericolo sollo il manto
dcli' ,\\usiliatricc, vicino ai propri hamhini.
Piì1 proficua, perché pii1 r('golarc e conti-
nuata, la stcss:i azione svolta :i /,11,r:u (Ravenna)
fra la tn·ntina di persone rifug-iate in Casi::,
raccolte ogni giorno per un po' di letlllra spi-
rituale still:i vita di S. G. 13osco. Non vi m:1n-
carono hdle conversioni sugr:cllatc dai Ss. Sa-
cramenti, ricevuti nella ridotta cappella del-
l'l stitutci. .\\!tre, e pii1 numerOSé, ne ehhero
nella Ca:1a di sfollamento dei signori Filipp:,
dn,·c per lo zelo dei quattro nostri sacerdoti
sfollati, in una i:aletta trasformata in cappella
la fami~lia ospitale e tulla la colonia dei rifu-
giati trovarono un'assistenza religiosa che segnb
di.:i ritorni a Dio <lopo 17, 20 e 30 anni di
lomananz:1.
,\\li Ispetto ria Alessandrina venne richiesto
il ma1rnior contributo di s:mgt1(', nel gravissimo
disastro Jd 5 aprile 1945. ,\\Ile oro: 15,30 in
un hrc\\'C, m, violento bomharùamento, la Casa
lspcttorblc <li Alessandria venn<: colpita da
circa dodici bombe, ad aria compressa, che la
distrus,;cro quusi complct~unenti.;, trnvolgendo
•~elle sue rovine hen -1-r virtim(;.
\\'cnticinquc tra fanciulle e fanciulli delle
scuole ('lcm('ntari ernn prossimi ali.a loro
1a Comunione, ed avevano tutti il lihrctto
del Catechismo in tasca. ,umerosi i feriti:
solo ndb Comunità, sci profcs!te e cinqui.:
novizit•, di cui una perdette un occhio.
Degli edifici rimasero colpiti in pieno: la
cappcll:1 e cappellina attigua; i due piani del
P cn~i()naw, scuole, studi, rcfctwri i.; dormitori
delle cd11c.1nde e delle novizie, come pure
pane degli uffici e stanze ri~ervutc alla sede
lspclt<>riale; reso inahitahilc il resto. Katu-
ralmentc andb perduto anche tutto l'arreda-
mento dei lol~1li colpiti: kni, mohili, piano-
forti, biancheria, ecc. per 1111 vnlrm.· ingentis-
simo, nonchè il mobilio dell'.\\rchivil> ispetto-
1 iah:. Frn le rovine dclb cappl·ll.1 l>Ì ebbe pcrèi
il conforto di ritrovare il Tabernacolo con la
Pi~1.;ilh: nncorn intatta.
ll8

1.9 Page 9

▲back to top
Ndla stc ;:;·, citta, l'. /silo « A. Frm1zù11 ,1
<lurantc il terribile bombardamento sul sob-
borgo Cristo, <lei 30 aprile 19-H-, rim:i:,w tal-
mente sco11qua.'>S.1to da essere inabit,1hilc.
A Li1111J1:e (Cuneo) il 23 fchhraio 1945 una
bomba cad11t:1 presso la post,\\ di qud t Preven-
torio infont ile,, caus:i.va danni rilevanti ad
un'ala <lcl fahhricato.
A Ca111pnli~11re (Genova) il 30 luglio 19-14,
nei tiri di prova dd cannone posto proprio
<lit:tro b C:1sa, l'edificio riportò lesioni ab-
bastan,rn !(r:wi.
Danni simili ebbero purt• ad Arquata Scri-
r,•ia (Alc::is~ndria) all'ospedale S. Bartolomeo,
nell'incursione del 16 luglio 1943, quando ven-
nero colpiti 13 vagoni carichi <li m,ncrialc
cspl0Jiv11, fermi in sta~.ionc; e in quellJ <lcll'8
:1prilc 1945. Altri di minore entità a Tortona,
a No1•i L~qure, a Frugarolo ccc.
T~, Casa di l"ignole Bmbt'm <lurnntc la rc-
qui·~izi<>nc del Convitto operaie e dell'annesso
.\\silo, perdette 70 letti e più di 100 m:tllrJssi;
im,ltn: i n17.1•:ti prim I di ritirarsi, dÌ$ll11S'kfO
ogni cosa. Oltre i letti coi maLcrassi l' la bian-
cheria dcll'infe,mcria, brnciarono prc<ldlc, La-
\\·olini, punchinc e matl'1·ialc scol:istico lkll'A-
~ilo e 1-;ii ·Jnn.1di nella gu udaruba dd Conviuo.
A C.u1p1Jlìg11r,· (Ge·1on) le Suore ospita-
rono ù1 Cl'-'.1, ocl'l1pandonc.: ogni angolo, fami-
glie inu·rc di poveri ~.inistrnti di Genova, met-
tendo gratuitamente u lorn disposizioni.! quanto
avc,·ano.
\\ C'awl,· 1/011ft'rrnt11 11na suora dcli.i c,1sa
« :\\l:trghcrit:i Bosco ,. richil:f-t 1 <lall'upposirn
(>imidto. prc:;li'1 inddt•s,;rnwmc la su,1 opera
a favon· d1·i :1ini·itrat i dl:gli sfollnti.
.\\nc.hc :1 I'i/lanora H1111frrmto si misero ;1
<li:;;lO•,i.ziom dc!!li ~follati, ospit:indoli in c:1s:1
e pn:n<lcndnsi cura dei bambini.
\\ Frt1,f.!t1rvlo cercarono lii far del henc ai
slllbti di trupp:1 che gn•mivano il p:1e,,c; c<l
..:s.:;cnun !ltlli at!ihi,i a pri<.(ione gli ,1ttig11i lo
e li ddlc :1c11ol•~ d~menuri, nel cnido in-
vcmo, d'·.1cconlo con IJ gu:mli.1 di piccl1··tvl,
i.:cc,·ano 1u :ire ai poveri priei1rnien, che 111
tutti i loro bi'1ngni si raccom:inda\\·ano alb
l"Mità ddlc Suore. rnincf:tra, brodo caldo e
quant'rltrn pr,t ·Yano.
,\\d l.-q1111W Sr~i.-i.i nel piccolo Ospcdale
:i. 81n•1h111co, le S11ort· - pochissime d1
111 m~ro - si prodig.irono sen:o pos•1 giorno
,. notr.l· nr:I prestare i rronti soccor~i e 11l·l-
l'.;~sis t..1 kriti dei bombardamenti, por-
1 .ti in pidnsis•ime condizioni, anche qua-
f;!llta alh \\'olt 1; e messi - per mancunza di
I 1.:.Ji - $11 m 1terns;i, a terra, nei corridoi e
in ogni an;.:olo <leli.1 c;is;1...
(Co111,11u ,)
Dalle no stre M iss ioni
ASSAM
.-lmalissùno Padre,
Ilo il piacere <li mandarle il resoconto ùel
henc compiuto nel decorso anno 19+5-19+6
ùai l\\l issionari di Assam (lndia).
Cauolici 70.914; sacerdoti (rdigiosi) esteri
+o; ~accrdoti (reli~iosi) indigeni 3; suore estere
46; suore ù1digenc 16; catechisti 55+; maestri
e hlaesti·e 3u; chiese contenrnti più di 400
per:ione 4 1; stazioni missionarie con residenza
14; novi7.iati 2; novizi e novizie J7; scuole per
catechisti 4; scuole superiori (collegi) +; stu-
denti 530; scuoi..: medie 11; stutlcnti 1020;
0
scuole 1:'lcmcntari 1 ]5; :illit:Yi 4186; dispensari
12; consultazioni 105.7:;6; battesimi di adulti
155 ~; halle~i,11i in arlirttlo murtis (125; batte-
simi bambini p.iremi crist. 27117; h:i.ttcsimi
bambini parenti paga111 200; totdc hruesimi:
5176; comunioni p::squali registrate 14-279;
comunioni di devozione 3u1.578; matrimoni
794; Cat,:cumcni 1684.
11 prn~rt'S'>O che nbbiamo rc.:gi:;trato è in-
fcnori: alle aspcttati,·e, La bardatura di querra
ha cnntinu:no .id inceppare i movimenti. I mis-
sionari mtt-rnati ,·cnnero rilasci•.ti poco per
volt,t; alcuni non sono ancora rientrati, c<l un
buon numero, purtroppo, ha dovuto rimpa-
tria1·c o recan;i ad altre missioni in India.
Gli l·dilic1 requisiti per usi militari sono qua!'ii
tuHi s;.:nmhrati e lentamente ritornano ,11la
,·ita normale.
.\\bhiamo aperto due nuo\\"c stazioni, un:1
fra i Garo e l'altra nella pane Norù-EsL della
,·all:1ta del Bramaputrn, verso i confini del Ti-
bet. 1n gennaio speriamo e.li st.ihilnci fra i
:\\likir, una trihu m«,lro propensa ,erso il Cri-
stiancsuno. Ch attuali distretti sono troppo
vasti. Quante comunità infatti s<,:1c, vis;tatc
in mcui:i !;olo d11e o tre volte all'anno l 8alu-
tiumo quindi con J?ioi:t questi nu,n i cer.tri ili
inadtazione cristi.ma. ~dl'anin11, 1i,;11011.1 pno
più accocato il grido di t:mti che domandano il
Pi!Ùrc <klle loro anime. ~oi predi h:a;nu il
S. \\'angelo fra i Khasi, i Curo, i Bhorn, gli
Ur..on, i Munda e presto fra i \\ l iki,. Ab-
hiamu stampato libn dt preghiere, di canti e
libri scobstici in cinque differenti lingue. L'As-
sam sembra che abbia avuto una :;pccialc
torre di Babele: se è vero, sono piì1 di cento
le lingue differenti pu1 btl: dagli 11 miiinni ù1
ahit:111ti che popolano questa pane più orien-
tale dcli'india che tocca il Bhutan, il Tibet,
la Cina, la Birmania cd 11 Bengala. Ogni tribù
se. i: una mi::sione a È hcn poco il lavoro com-
119

1.10 Page 10

▲back to top
ptutn se noi cou,;idl.'.ria mo l'opcra gigant,sc.1 cente libro: Tlw 11ah1•d ,\\agas : « Per migliaia
1:i1c è da compit:rsi. I re$oconti ùclh; chit·se di anni queste trìhù N:1gas h,!1u10 \\·is~utn una
protcslan.LÌ atf<.:1 mano che il progrcst,n ùclb vil:1 piessochè non tnt:cat.i da un:1 piì1 alta
Chiesa in Ass:1111 r.egn:i un.1 delle pagine più ci\\·iltà. :-Jè la coltura degli lndìt, ni: il Bud-
belle ndb stori,1 delle missioni in Tndi:i. dismo dell1 Bii:rnani,1, hanno raggiunto qu1:ste
« 50 anni or sono, dicono, le tribì1 Nagas e colline. Enuato nelle Naga H il!s, uno lascia
I
Lut;h,.i erano cacciatori di teste. Ora là vi è dietro a !'e il ge;colo ventesimo ed è circondato
un.i c.:hies:1 lìorente ,,. Nni Cattoliri non Eiamo da popoli che seguono 1111 metodo di viro in
ancor.i pendrnti fra 1;;;:,i. Già lìn dall'anno 1931, per nulla Jifferente da quello che vivevano
il Dr. Mullan. nella relaziont: uflic.:iak, « As- qualche migliaio di anni fa•>. La g1.10:,-ra po:rò non
rnm Ccnsus 1> ::;t:rivcY:1: ,, Il progresso del C.:;-i- ha rispan11i:ito i loro recessi di pace. Queste
e ~;tiancsin~o in qnc~;t:i Jec:ide stato Jeci'.:a- tribù si cvcgliano a nuova vita. L'Induismo
rncntc rapido e tutto porta a credere che con- che le ignorb per tutti i ~ecoli passati diventa,
tinm:rà con ritmo crc;scente. Le collinc del sull'esempio no'.ltro. missionario. È un segno Lici
Slanipur, Naga, Garo, sonc i distn.:lli nei tempi nun\\'Ì. Nel giornalr di Shilltmg (Shi/-
quali il numero dei ct istiani è rel:ni,·amcnte long Ti111cs, 28 agnsto 19+6) uno scrittore as-
piccolo. Ora questi distretti sono da annove- serisce che il mess~1ggio cristiano recato agli
rarsi fra i più frnttuosi in Tndia pt:r l\\:;;pan- l ndiar.i Jal 99 per cento dei missionari è su-
sione del Crist-iam,simo. .Hessif •111id1,111 11111/ta, pcrfìcialc, vuoto, mecc:1nico e def.tiJ1ato a spa-
operarii a11/r III pauci. La ragione di sì rapido rire quando i Khasi saranno ben edotti del
S\\'iluppo de l Crilltiancsimu fra le trihi1 As~a- r,taggio 11111' 0 nario degli avi. Poi soggiunge:
mesi 11011 è Jifficilc a ~picgarsi. Una tT.!'.:",tone <• Fra i mi!;:;ionari Cattolici che lavorano nelle
con la s11a organizzazione di scuok-, osp<.:dali cnlline Khasi it1 venni a contatto con molte
lt:C... offre e1ormi vantaggi sull'infN111c si- persone sincere, strenui lnvora~ori e sacrifi-
stema di supersti,:ionc chc attacca. I neo-con- cati. Questi missionari con il loro lavoro <li-
vertili poi non soun insensibili allt: pr~murm;c ·,intcrcssato nel campo educativo e filantropico
curc cd aiuti con cui i missionari li c:rcon<l,l',"' >►• hanno sfatato l'iùea che il missionario non
ln un'altra rcl,tzionc uflìci~le si parh1 di con- comprende l'anitr,a indiana ed i sun; bisogni.
versione in massa fra i Lush2i ed il 11,
Yi è molto da imparar,~ d;, questi missionari
mento viene paragonato alle balle di ncvc rot, e dobbiamo ad essi un grande debito ùi rico-
t lanti sul pendio delb montag!1a. Quelle parole nor.ccnza >>. una lezione ptr noi, affinchè ri-
in latino, ì\\Tessis quide111 multo, opPrarii autem corclianw che lddio è carità e c11c i popoli
pr111ci in UP. documelllo uflìcialc dd Cnvcrno, ctedcranno alla carità.
sembrano nost.-a intcrpol.!zionc, ma non i:
Vita cristiana.
così. TI Dr. J\\ lul bn accenna a lla c,•·~1pk,;s,, at-
trezzatu ra td organizzazione, che· !',Ollcva, per
cosl dire, la roccia de l paganesimo immohile
da stcoli nelle sue rozze crcdt:nzc e la mette
in moto e sbocca in un mo\\'imcnto <li c<mver-
sioni in massa; non di due o tre persone o
famiglie, ma t:i intere tribù che diventano cri-
::.tinnl' •
L'Assam dunque è una terra pri\\'ilcgiata
fra quelle da guadagnarsi a Cristo. E a questo
pumo è kcito domandarci: <, E noi Cattolici,
che abb iamo fatto? ,►. Pt:r tante cause che :.a-
rehlw lungo cnumt:rare, nni non potemmo ni.:
incanalare il movimento, controllarlo. Gli
ultimi sei anni furono poi Jisastrosi per man-
canza di rni$sionari e mezzi adatti. Non ci ri-
mane che guardare avanti e rinnovare l'inces-
sante appello ai Superiori di ridarci quegli
aiuti che danno \\·igore ed t:ntusiasmo fattivo
e progressivo. Oh,- la bellezza e l'incanto di
r danni mor·tli causati dalla 1;uerra ~01v)
st::ti gravi, tanti rntt1v1 1.:scmpi non hanno
2iut.1to il lavoro dl I missionario: hvoro lungo,
paziente perchè ci vogliono generazioni per
sradicare le s11persti~.11ni pagane L far acqui-
stare il s, 11m:11 Cln i,ti L'idea delLt santiti1 del
matrimoni,, .: ddlt famiglia criatian:i. s'apre
,, stento b via fra i grovigli t: le spine dci
primitivi errori, specie; dove Yige il n1at;·ia,--
cato. In caso di malattie o pe:itilenze l'antica
paura degli spi~iti cartid ossessiona ancora gli
animi e li spinge ai sacrifici pagani. Abbiamo
peri, moltiplicalo le istruzioni religiose, i con-
grc·ssi Eucaristici, la diffusione della buona
stampa. Una piaga molto comune fra i poveri
la,·oratori ;; l'ubriachezza che rovina il corpo
e l\\inima. Perciò diamo impulso a società di
ternpt:ranza.
Scuole e collegi.
questi semplici, gioviali, primitivi popoli che
Scuola è sinonimo di rnissionc. l rnission:iri
abitano le belle colline dell'Assam. Un etno- a queste tribù hanno dato alfabeto, scrittura,
logista che visse fra i Nagas, scrive in un re- libri, scuolc. I Khasi vantano la piì.t alta per-

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
l'l"lll\\lah: d i donne nun ana lfahctc fra tutti gli
;1bnrigeni dell' I nd ia. \\ nche noi Cattolili l'«;n-
,1Jeriamo come uno Jl·i pmni don•rì il dil-
fnnùcrc l'istruz1nnc. Quest'anno ahhiJmo co-
struito o ampliato hcgli edifici scnlasti1:i in
Chl·rrapunjel', Shillong, Jowai, Harpcta, D i-
hru,::arh, T ezpur, suwa conta re le mod este·
capanne p er le scuole d ei villaggi. I n As~,am
si parla molto della ,, Uasic E<lucatinn per
cui il giovane deve non ,soltanto impar.in· n
kggcre e a scrin:re, ma anche un'artt ma-
nuale. I n una riunione dl·llc personalita pit1
inlluemi nel campo educativo tenuta sntto b.
pn·sidcnza dd primo :\\l inistro ùcll'Assam, s1
d isl· u tcva appunto sulla ,, Basic Educnion »
q11a ndo u no fece os~crvarc: « ;\\la noi abbiam o
già lJlll'Sto in atto alla " Don Bosco rr~Justrial
:-idmnl ". TI signor Bar<loloi, capo tld Gon•mo
tldl' \\ ssam e del partito ::'\\nzionalist:1 in ,\\ !:sam.
~1ccnmpagnato d.1 alcuni ù1 quei si.~nnri, \\olk·
\\ cnire a \\·isitare la l-('Uol:.1 In,1·:striale l)c,;i
Bosco per consrnta rl· la H·rirà d i tale.: asser-
zione. Nel per correre i d itrcrcm i lahoratori,
m·ll'nmmirnre q uei gÌo\\'ani 1.;:hasi intenti al
hn,ro, nel tronrsi in yuell'r,tmosfera sail-~iJna
di gioia e Yila lii fomiclia, fu altamente 1m-
prt:ssinnato e confc~si, di aYer imparato molte
cOsl'. TI Direttore del " IJon Bosco I ndustriai
School " è ora u1. mt·r"lhrn della commissione
d i st11dio per b << B.1sic blucation •>.
li cnilegio <li St. Edmu n<l per l'c<lucaiionc
dei ragazzi Angh- 1nd1ani e europei, dopo
t·s~crc stato a<l ihitn ad ospedale militarl'. ha
ri.ipt·rto le portt· pt·r 1 " ..•i felici ahitatori.
11 « Lort:to Com 1·111 1 eh.: s\\·algc la ttll:<ks1ma
opera per le ra~aZZl', fu distrutto da un in-
cendiu <lu r:inte I., f;lll'rrn. Speriamo di in-
comineiare l:1vo1i di ricostrn zione entro
l'anno.
I I «St. .\\ nthony's Colki.;e », pareggi:ito ali' L'•1i
n :rsità di Cakutta, n11mcr:1 210 s111du1ti uni-
\\'cr•itari, la futura t/111· di ..\\ssam; non po~-
siamo accettarne di piì1 per manc:inza di lo-
ctl 1. l'-: in progetto la costruzione <li un edi-
ficio uda u o e modl rno.
La lotta contro le malattie
( '11ralr injimws. In oisn1 stazwn~ missio-
naria n è un dispen$ario farmaccmico con
a L-apo 11na suora. Si distrib11i:1co1v1 migliaia
di medicine annualmentt. L e F iglie di :\\lari:1
c\\ usil iatrice furono chiamate :1 prestare la
loro op crJ d i carità n ell'ospcd,1lc d e lle donn e
e dei lnmhini in Shillong. li Covcmo ci ha
affidato un ~rnn<le lehhros·,rio , icino a T ura
nelle Garo I Iili,;. P resto si incominceranno 1
la,·ori per I.i costruzione dd \\ ili.ig!!'.io per 1
lebbrosi. l'ospcd:ile, la sc11ol.1, l,t L':ts;1 delle Suorl·
e ùtl ;\\I issionario. S.1rà L rnlrmi,1 d..:i lt:hh.-os1,
il villag1,:i11 del dolo re e ddl'abner..zione cri-
htiana. Q unnto ben e si può forc con le medi-
cine. ì'\\oi putroppo siamo mol•o distanti dall,
superba nrl(anizzazionc ospitalicr;1 dei Prote-
stami. \\);t facciarno tuno •1.ucllo che pnssiamn.
Ch'cse e cappe! le.
Cununu.m,> i l,1v11ri della Cattedra!.:. I,;1
gran,ii11s:i chiLi:a d i S. (;iovann1 Bosco in
T czp11r. i c,1i lavori c1ano st al i tntalm l·nlc
intcrrotl, durantc l,1 gllt'rl';1, si av\\'ia ora Vt'TS'.1
11 c<lmpimcnto e si spcr,1 d1 hcnedirla il ; 1
gennaio ••,l7· In Gola!.!;hat, l.1 rt'sidcnza mi«-
si1,. ...,i:1 , id, sorgere la sua graziosa cappdl.1.
I nn~tri cristiani poi con grandi s:icrifici hanno
r ,1 ito numerose ,:appellc <lotJn<lule d i un
",lo co n lam ii: re 1dncatc, invece che di paglia.
La cl1il·Sa d i (,auhati è re~taurat.i n l abhe lli,J
e la c,1ppcll I tldi' l stituto Don Bosco, in Shil-
lonj.!, ,,1gr:1ndit:1 dd dopp io.
"rima ,li terminare ljlll'Sla n !azione sento
il t=., ,,.mo, 1ingr:12iare lei. :un:iti~simn Padre.
per l'aiutn nl incoraggiamento ùatnci, c<l an-
che i hencfottori che con la loro carità hanno
r eso p ossibile d nostro lavoro. I m issionari
con gli orfanelli e n<:ofiti li ricordano quotidi1-
02mentc nt Ile lorn prcgliicrt·.
\\"nglia, ,un.Ilo Padre, h1.:nctl1rc mc e con mc
tutti i missiona r i, le nL•Strt; , pcrl' cd il nostro
la, ,,rn.
Dc, mo in Crist"
Shil/1111K, li -X-19,1-6. •:::• ~TH'\\1';() F1 HR\\..t'-DO,
l'e..rm.•o di S/11/10111!, (.-Js•m111.
Caietbismi talsi. Sc.min:uorl di errori passano per te case a distribuire falSI ca,echls m ,,
opuscoU e fo,:JI d i Pl'Opaganda , compos ti dagli cre lid per lnga..nnare Il
popolo crln iano, s trapparcU dal cuore la ver.- Fede e staccarlo d 11lla Cblc,a e d al Papa.
t o ra di aprire b t n c Cli occhi. Nel caos generato dalla g u erra, troppi s pecuJa n o sulla rcll g lonc, travi•
snndo p e rfin o il V:,ni;e lo, p er traviare le m e nti e p ervertire I c u ori. Troppi si ves tono da agnelli ,
mentre s on lupi rapaci. Bisog na diffidare di ch i n on si con os ce, d enunciare lmmcdl111a m i n1e al Ve-
scovi ed al Parroci la perfida propaganda ed lstrulr3l bene In tuno quello che riguarda la religione,
"""''"tl per non lasc:iarsl tradi r e. Ricordiamo c h e la nostra L,bruw 1/rllu
('ris1w,.., ha occimc eduionl
per le famiglie e per le varle classi s oclall. Dl sr11 richied erle alla Dl rulone.
12 1

2.2 Page 12

▲back to top
Un'eroica vittima della l ebbra.
Il , 3 settembre 11. s. 1' nostro Laz::aretto di Ca,ìo
de Loro ha registmtu la morie di 11,r'altm eroira 1•il-
tìma della lebbra, il nostro colljratello sac. Prospe ro
Massari, da Guordia-Pcrticara (Potenza}. Avc,•u
71 anni e ne trascorse: diet:i, ancora souo, nel laz:zn..
retto di Ag,w de Dios, prima ,lei/'Ordinazione .w-
rerdutale; t•cnti, dopo, come lebbroso, i11 q11e/lo di Cario
de Loro. Si era fatto rnlesiauo in etcl già 11t·m1zatt,,
dopo m·er tra.,cor.-i q11altro ,11111i Il New 1·ork come
n'11tabile nel negozio di un suo parente. La lettura del
Flollett;no Salesiano, oJJertogli dal mo parrom, l'o-
rir11IÌJ •1:er.,·o l'Opem di Dou l:Josco, al pulsare del/q
di,•i11a "'·oca::io11e. E subito si decise per l'assistenza
ai p()'l)eri lebbrosi. E11truto r,e/ 1903 11el nostro 1·01/egia
di Cmte//mnm,,,.e di Stabia, do'l'ette attender~ ji110
al 1910 l'app11game11ro dei suoi voti, impeg11a11dos1
negli studi rcdesiastiri ,, 11e{ sen•i:::io di cu11t1,l1ilit,i
per /11 11ns11·11 m11111i11istra::io11e. Destinalo q11i11di nlfo
C1,fcm1bir1, 11e prm·ò tal i.:iaia d1e corse a Torirm se11::a
11epp11r pe11snre a .<aiutare i pare11ti. L'lspettore Don
. lim,•, lo ri111a11dò 11/ pane a w,11piere q.test'alto di
pietà filìnle, poi se lo co11d11sse seco od .1lg110 dc Dios,
d,we, //el gran la-:zm·e111,, accanto a/In cm:1 pnrroc-
chiale f,m-::iumroa da mmi l'risi/o , Nfirhe/'e Uuiri •.
cortruittJ ca11 /.?11ti sncrijici da Do11 Lrt~!fi Vnriam
e Do11 Raffaele Crippa per lo t'11rn ,, l'ed11ca::io11e di.
1111 rc11ti11aio di gùn•inetti lebhmsi. 11ffìtlati olla tlire-
zio11e di Don Ciri,rco Swrtinelli, già colpito dallo
lebbra. Il chierico ,\\lnss11ri ,•h/w l'incarico di 1117estm
ed ns.,ist1•11re; r di1·enne subito l',mge/o custode dei
.,·1J,1Ji a/111111i, d,e .(aero rapidi progressi 11ella stadia e
nel lan>ro, _\\iorfo Do11 Sa11ti11l'lli del tremewlt1 male,
il rh. Jlassari susteww u lu11!(0 da rnfo i/ peso 1frll'O-
p,r11, faceudosi 1.1i11tare dai gim,•a11i più adulti. Qu,m/e
t'(Jlie, alla sera~ ern tulmentl' sfiuito d .1 non are,.e m.:p•
pur la for::m ili s1·estfr.,i. Carle1·fl ,o,i .ml letrrt 1,el
f,·e ·e riposo/ f..,ronto a ripre11de1e, a' m 1ttino, la s11 1
,mssiime. 1 giot·,111i, che lo .,_·edet·ano riMrdare persi o
ili s1ta prepamzio11e al s,1rN'tlo:::in I e: cm·w·si d1 /vr1,,
111isumt·a11t1 il ,·uo sacrijìf'io e gli por1m·u110 il più
tenero a{Tetro. ,Ve/ 19z r i superinr, lo pMerorw sup-
plire e lo d1ia111rrm11r, al uostrn i.<!il'tt, dì J,Josq:iera
rr completar<' gli studi teolot.tici. l.',11.110 seguente w-
/fra /'nitore. Tomò per q11ald1e giomo a/1'.tlsilo di
'.[;11a de Dins, f>l'r dare ai gionmi la gioia di .festeg-
1(0, e la wu ordi11a::ia11e sace,·dotale. Poi f:, preposto
all'mm11inistm-::ic111e ddle 110.<tre Smole profe.uio11ali
di lbai:ué. .\\lo, 111'/ 19z4 comi11ciam110 al flpf>orire
sul ,mo t·olto le trnue del male. Il lwcilln di flm1se11,
ml s1u:1 processo lento di i11ruha:::io11e ,we1•a a tte,<1 n
11w11ifestarsi nel rm11bim11e11to di rlima. F11 1111a rù•e-
la:::iorte tmgirn. 1ì1a subito .,i riprese. Ed al co11fra-
tel/o che gli prospetta~·a i mai dubbi e 1,ropo11et•o una
1•1slla 11u.•clica. nspose: t1 .\\ ·on c't~ btsogno: io sono ton..
i i11to di 1•ssere /1'1,brasr,... 1-o/ei10 a/tendere la fiue tfel-
l'amw per 11011 lasdare negli irripirri i rnperiori. Tre
giami di tN11po, per tl!ff!illSIOJ'e Ì cn11ti... poi .<Otl(I (I di-
sposizione. Non mi spm·e1110 per gue.,to. Q1La111lo 1111
ro11s,urai ai lebbrosi, f>rel•edevo la probabilità del co11-
tagio. Il Signore Ira disposto cosi: sia benedetta la
ma santa t•nlunrtl! •· Gi1111se al lu-::::arel/o di Cmìo
dc /,orn 1'11 oltobre del 19z..i. Per "" w11w viss, 111
una povera rnpm11w fra i cinq11ece11to lebbrosi. Poi
con I'oi,.to di co11fratrlli ed amici si t•dijicò """ ca-
setta più co11wda, dietro alla clrie.<a parrotcltiale.
1111Ìt? 11 q11ellu del cappella110. Dapprnnn il wole
pru::ede/lP le11ta111ente ed egli potè presi.are .wlido oi1110
al cnppellm10 pel sacro 111i11istero, predicando, rnse-
g11a11do ed m11ministrm11io i Sacramenti. Ogni malli11a,
compm:c le sue pratiche di pietà, passai•a d, casa in casa
a ••ÙÌ/llre e ccJ11j,gt11rc i mnlati più grm•i. Dopo pmw::o,
all'ospedale degli uomi11i, teneva l'istruzioue relirdo,a
o quelli rhe potevano reg1tersi i11 piedi e rad11-11ani
i11swme; poi sostava f>l'e.,sn gli altri o prodigare il
confor/0 del/f/ s11f1 fede e dellu wo rorit,). DiN,tinì" o
del Sacru Cuore, og11i primo venerdì del mese portato
11clle sùi;l{ole case ,m u11ti11aio di Com,mi<mi no11 .<llo
a colnro che ern110 costrelli " letto, ma anche agli
(l/tri rhe 11011 potevano ruarsi in chiesa.
Negli ultimi mmi dovei/e limitare le ,-isite a d1111,i-
cilio ed all'ospedale, pe,·chè gli st 1to1,fi'lrtJllfl le ga111Le,
a11111c11tt1ro110 le piaghe ed i tubercoli dolorosi. Spes•o
lo assulivano febbn nen•osl' e mal,::.:nc, sintomi de!-
l'allil'it,) dfl mi<'robo. Poi lu11gl,e e dfll,,m.cissime suJ;-
p1t1·a,:;io11i 11i piedi ali impPdiro110 pe,firw di rel,!gersi
in piedi per la relebrnzin11~ della <anta :1/e.w,. Gli /1,
cowes.w d, relebrare da Ietluto. -,_l/~(!linrntn 1111 po' m
J>ierli, pudelte la visto. I11Jì11e f11 immnbiliz:::ato cn111-
/Jlc1ame11te. La sua cam.era allora di,ven,w uu sa,;-
/11ario: i /ebbmsi 11i trasci11m,rm11 per rn11fessors1,
mco//,u·e le s11.e parole di co11forto ed edificarsi del/,,
su11 rnsseg1111.zùmc. (;li f11ro11, pmcumte delle i11iezio11,
di c/1 mb11011grn che p'ln·ero per q,wlrhe zempo il tor-
fllJOTI L rlell'orreudo m1de cd e_ffettii•onu~111e guarirl)lfP
11011 pod11 rasi di i,rfe::ione i11c1pie11te. 1\\fa egli c/11esr
il permes.rn di tf,1rft• nd 1111 nitro le!tl,roso rhP sp,1<imm·,
di gu ·,ri...e. Chiesto se la malo/li(I lo mttnstass~ e le,
si 111msse risposP: •Oh? q"esltt moi! Anzi mi <en/<J
sl' 11prt> più co111e11to p erd,è co111pre11do rl,c sto facend"
111 1•alo'11à d,·I Si1111nrr >►, Sul JinirP del 1943 In .'.fa•
.e!o del mo pm•ern corpo 1·1 ac-ceutriò. fn rhiodato "'
11w sedia a sdraio, .,e11:::a •·1s111, 11li orihi rnmpleta-
111e·11~ chiusi, le mani cr,perte di piaghe, faceva proprin
p ·er,1; le .rtaw!Je e i piedi smis!trntanwntl' got!/Ì e stm-
g ,i110/e111i form,,-,11w s·,I suolo'"'" rhio:::za rit1·1g11""'~
J>_,,. lette anclre la f>?ro 1n. La 1101/e In si por/111'(1 rii
peso sul letto; 11111 il sw, srorso ri/>?so era disturb(lt ',
andw t/'J affm111i di ns.fi~.,ia 11e/ clim11 troj)ira/e, U11
11/timo tubercolo rrclla pupilla dd/'11cr/1io destro gli
colmò i do/or, ro11 spmwll wauditi. Pr,•pm•oto alla
morte, dice1•t1 o//' r,pi,ttore D,m lJutola rerolosi 11
i1isitarlo: , l'reglriun molto, 1110 sappia110 che io mr,om
tra11qui//11. Jlo fntto il po.uii>ile per sen·ire e pincen·
al Si1:11ore. Go11Jùlo 11ella s,,a 1111<ericordia ,.
.·11,prossimamlosi la _fine, pregò rlte gli si preparasse
la casso e [!/i si s,m·assc lu foss,1 nel cimitero. Q11a11do
se/>Pe dre 111110 era pro11to, il 111r11ti110 del , 3 settembre,
si mo.,trci soddisfo/lo:" t?: arrivata Ji11ol111ente lo mw ora,,
disse. Chiese t111currl l'assn{u:;ione eJ, entrato in ngonù11
ol!e Ire del pomen.1./!JÌO, ,111 lo rr riig(!m1111ere ![h alt11
e,oi che, come lw, m •f'l•,wo conwmato la /ora e.,,.
ste11za nella wra de, poi·ei r lebbros1. Eao le ri<J1•1,1e
de/I.i Cìucsa agli empi the ai 11,,,1, 1 g11,n1 um1111u•1no
la ci-immusa ca111p:1g111.1 di di/Jama::1011e ,ù,/ cirro.
1 22

2.3 Page 13

▲back to top
CULTO E G RAZIE DI MARIA AUSILIA TRICE
~._.,..._,,~.._,____,~....._,...._,...._,,,..~__,.._..~
\\
(
) Grazie attribuite all'intercessione di (
) MARIA AUSILIATRICE e di S. GIOV. BOSCO (
:"
'
,..--..;•,....--,....-..
,...-._,.-...
....~
....-.. ,
.
-.........................................,....--.....
~
,.;
Uu(wmondiamo t•lt'omcut~ ai graziati, nti tan' di gut1nkhme.
rl, 1peri(tcarc- snn{'l1't.' be,~ lo malattia t.' le rirc.ostanze pii, impor.
rmui. 1 cb 1rgnar, rldaramt11U' In prnpria firma. Sarti i.Hme,
pr,lf.:nd,J/o, a,uii,mRts·rt ,m (t'r/1/ic.tJt() mtdfro.
V,m si r,11'1b/U"ono ir,1,-grnlmcntr le rr/u;r°Qni dr grt1.zil' mw-
- Jtime o {:rmalt! rollr srmplit:i ini:::.it,li.
Missio nario rapito dai banditi!
li 27 genn:ii:) u . s. il Superiore de i Salt:-
siani del Siam che ~i trovava a Rangkok, vc-
r.iva chiamato d'urgenza da S. E. l\\ lo ns. Pa-
sotti Vie. Apostolico, il quale g li comunicav:i
che il i;io,-no preccdc.,nte i banditi avevano
:-.ipito il missionario D. Natale Mané, tren-
Lenne, mentre ritornava dal visitare un malato.
Il Superiore, sbigottito d a sì preoccupante
notizia, fatti l.1 seni stefsa i passi opportuni
presso il Direttore Generale di P olizia della
c1pit..1le, s 'affrettava a partire p er l!:rng-nok-
khuck, 1we, incontratosi col Vescovo, iniziò, per
mezzo di m essi di fiducia, i contatti coi ban-
diti. Questi, in varie lettere consccutive, do-
mandavano per il rir,catto del mi1,sionario
80.000 ticali c he è q11,u1to dire ùue milioni di
li ·e, minacciando mutil:t2'.ioni e morte. Ma la
i\\1ission e non poteva trovare e tanto meno
d i!,porre di una somma così vistos:1.
Le autorità prc:scro energiche dir.posizioni.
TI Governatore ddb Provincia, accompa-
gnato da colonnelli di Po lizi:1, inviati dalla
capitale, e d al Superiore dei Salesia ni, che
aveva chiesto e ottenuto di seguirlo, s i portò
p,~rsonalmente al Distrcuo, da cui dipende il
villaggio dove i b3ndiLi tcne,·<èno il missionario.
Vi g iunsero la notte d al 30 al 3 1 ge nna io c
subito, con pn.:mura degna ,:i ogni lod e , fecero
sapere ai banditi che avreh bero agito energi-
camente. Sorse allora tra i banditi una v·va di-
~cussio ne, per dispnrità di r~ueri: chi voleva
liberare l'ost:1ggio, chi voleva disfarsene fu-
1:ibndolo . La discu~sione fu così violenta, che
i banditi vennero a fucilate fra di loro.
11 tempo urgeva, perchè essi avevano fissato
il 31 gennaio come ulti mo termine: o rice vere
il prezzo del riscatto o restituire il cadavere
<lcll'o!>"laggio .
J'.: facile immaginare lo stato d'animo ckl
povero missionario e ql!cllo dei Confratelli e
t'cdcli che vedevano con ango~cia precipitare
il te rmine fatale. All'uno e :.gli ,dtri non rima-
ncva che porre tutta la loro speranza e fìduci:l
i.n 8. G. Bosco, di cui, proprio quel giorno,
ricorreva la festa. E D on llosco ottenne il
miraco lo!
I banditi ch e, per m ezzo d ei loro m essi,
avevano potuto conoscere non solo la grande
povertà d e i missionari, ma soprattutto il loro
spirito di sacri ficio e le opere d.i bene che
svolgevano, specialmente a beneficio dei g io-
vani poveri e abhandnnati, proprio all'inizio
della festa di S. G. llosco, alle due <lei mJt-
tino, lasciavano in libertà, senza riscatto alcuno,
l'ostagg io che d etenevano da cinque giorni.
La sera :;tessa Don Muné poteva abbracciare
il Vescovo, che era al capol•-1ogo di provù1cia
p er la celebrazione d ella festa Patronale. Im-
pos'3ibile d escrive re la commozione dei fedeli
quando poterono rivedere s:1no e sa lvo il
mis~ionario.
Le prove d'affcuo, che nelb tri$tc occasione
i missionari salesiani ebbero dal C lero, com1.:-
nùà religiose, cristiani e no n c1·istiani, di tutM
il Siam, hanno con la clivlllgazionc del fotlo
in tmta la Kazione, attirato sull'Opera s::le-
siana la benevola attenzione e ammirazione
ciel Governo e dd popolo siamese.
Sotto le bombe.
S ulla fine di agosto dd 19,n partivo dalla sta-
zione Tcnnini Jirctt n a Pescara. 1n <1uel tcmp»
ern pericolosissimo viagg:arr.,, m:1, grazi<: a Dio, d:i
Roma s ino alle Yicim,nze del la sra:.:ionc di Sulmon,1,
m rlla s 1 notò eh anorm ale. Alle 11 P"rò il treno era
npp<"na entrato in st.1ziom, chl' vcni,·a s ub ito fatto
bersaglio dagli aerei da bombar,lamcnto. Alle grida
di allamw e di spa,·cnto, anch'io mi precipitai,
atterrita, fuori dal rrcno, invocando la protezione
ùi S. Giovan11i 13osco e stringendom i forte al pcm,
una su a rmntagine-reliquia, da n1e per caso tro\\'Rta
poco tempo prima e da ullnra devotamente conser-
vata ndla horsa. Appena fuori dal treno, assistetti,
na~cosrn ill un campo cli i.:ranrurco, alle due prinw
ondate. Intorno a n1t: nun1c-rosi i 111orti e I fortn.
lo, stringendomi se mpre al petto l'immagine-rel i-
quia ùi Don R oseo, ripetei pii'.1 volte , piè, col cuore
eh,· colle Labbra, questa invo<:llzione: • Don Bosco,
s:.lvatemi ! Fatelo per i miei tre figli, lontan i e in-
consapevoli dell.i mia sorte! •· D on Dosco mi esaudì
e mentre t.,nti ;1! mio fianco cadd ero morti, io 11011
ebhi a lamentare che lln lieve ùisnirbo al piede s'-
nistro sfiornto da una schet-(f~ia. Dopo le due prime
ondate, ulk ripetute grida <li allarme di all nntarmrsi
dal campo di granturco per l'avanzarsi del fuoco,
mi avviai insieme con nitri verso un boschetto v,-
cino. T u tti i miei compagni oltrepassarono u·1
ruscello che ci scp,mwa dal boschetto e si inoltra-

2.4 Page 14

▲back to top
1unn Ucnln.> qu,·,l'ultuno scomparenJu tr,1 le p.ank.
lo tn\\'l'Cc, come ispirata dall'alto, cn,J,·111 oppor-
tuno non s,·"uirl' r:li altri e :scru:'ahru cere.i, d, na-
"condem11 nlla m,·11ho sollo un folto cespuglio. Fu
la mia sali c1.t1t I (J1ll'lli infatti eh" 11\\·cvanu C'-'rcato
scnmpo nel hoschl'llO, sorpn•si dii m1tragli11ml.'nlo,
quasi tutti ('Lrtrono~ Nascosta in tanto fra I r.)1111,
attesi la fint d,:lla quima ,•d ultima nndnt.1, dopo
la quale usc11 san,1 c snl\\'a dal ,mo 11nscond11!lio.
nnl(raziando .t:11 rrofomlo de-I cuon- il m,n crleste
Prot<.'llOre.
Roma. q-v11- 11146.
\\IARl\\ LUCIA D1 P1111 r11co.
E ra orma i ag on:zzante .
Nd mese ,li f...hbra,,,, ultimo scorso, no,tro fii.dio
;\\bss,mo. d, 110\\'<.' anm. fu colpito J,1 hroru:o-pol-
munite dorprn III s.,uu1to a morbillo c1111 febbri al-
ti.siml.' chc <lumruno una qumd,cma ti, ~•inmi.
Qunndo parcw chc In malattia ll\\'cssc fono ,I suo
,·orso <' fuss,· sulla , ia della i.uari1?1u11c, l:1 febbre
lo r.csnlì 1nir,vru1wnte ,. per la secnnd11 vult:1 fu col-
pito d,, bro1,co-1mlnrnnitc dnppia, di, èllcndo in
podu qiorni ~r:1vj~s1n10, tanto che In sci{~nzn ml"dtca
<il-i miglinri rrofrssori ~pccialisti, ,i m11,1rò \\'ana.
l 'na sera, ormoi al(nll1zzanre, 1111 fu a111m1111str:1to
l'Olio S·rnw l'U ,·rn impos~ihih, sr,·r.itl': solo un
mmicolo po1c,;i s11h·orlo.
Già da quakhc ii:uirno :1,·c\\'amo affiilalu il no~tro
bimhn a I\\ l.iriu Ausil111trice e a D. Bo,co S:11110, e
in quella trngica seni compn•d(•mnw eh" era ncccs-
~:mo ow11cnH1rc 111 fiducia. po1chè llllHIIHllllt'llte non
, , era p1u nullo da fare. :t\\la ecco eh" la i:rnzrn av-
,·,•1101>. Il JoCi,,n,o dopo. pur cs~cndo ancora t.rn\\'I,,
1:1il ,., erano probah1l1t.'i d, salvar!,, e 111 roch, gìnn11.
con mcrnvii:lia <li 111111 ,. ddlo stesso medico curnme,
crn fuori pu,colo.
Orn è p,•rfott,11n,•n1è guarito i,d Ì' M'm1irc vispo e
nllcr:ro, senza nessuno traccia ddlu l(ravissimu e
lun~a mnlatt in
Rendmmo i:ra7a· 11 l\\hria Ausib1tr1ce e n D. llo,co
S.rnto imiando pun· una piccola off·rta rrom..-,;sd,
con rregh1era di far puhhhcare la 1;tr:11.m.
Puetrn. l""lle S Pietro, S-1v-1q4-(1
Conrng, Bo,10 BART0!0\\110 e Li,\\,
Incolume nel bombu damento .
Affi,z1onau "ltrc Ol(n1 dire all'.\\us1l1atncc e a
Don Bosct1 l--antu m,a cugina, sìg.na '-un1.ìat.1 l,uc,1
d, :\\l,chde, cbh,c à confidarmi che t.,nr,· volto! 3\\t\\,I
prnrnto l'ellic.,c,., ddle care di,o:wm,, Ja le, d,f-
lusc da un se~scnnin 111 si,no a tnllll' fom,gl:c Jcllo
~,,,~si, p:wsc. D, 111ta si ni.o!are r>rnl,·/.:0111" ehb., a
gock·rc qLH.'hl 'anno.
Il 7 agosrn u. ~- fin dal mawnr, 1m~h,· anim._.
s•>ltanto ~•mcontr.n-uno per le stru<lt.· dt i\\l,ilt!tto,
C:,è la ttran 11\\ilJ.ll(l•>ranza il vortice ddla l!Uerra ;1, c\\"3
mtuna1t, n._.\\le 1rr<1t1t, p,,rifonche 111 husch1 pa,·s:mi.
La nostra. sola a c.1s.1 sua. chi' a'l,;h,· 1 pu.,nu
cr,,nu sfoll:111, 11rcrnr.l\\,1 lll cucmn un pn' d1 <l<',J-
11,1«. qtu11Jo ,td un Il Jllu ,,·mc l1V\\'icìnars1 d11.l1,.:1
:•c-n~i 1n1,:l...-:-.i. Si porta nellu ~t:1n7.,l ;tltÌ~'lJ~J, ìnvocan·Jo
l'Ausilìatncc ,. Don l.lnsco. quando ceco 1mpro,·,1s1-
mc11t1; un rerrihil" tonfo e un non m ..nn tt•rnh1ll'
snn-..t uncnro d'.:1na. Frn l'tnun·.:nso nu\\·olonc: rno•
dotto, n"ssuno avrehlw p,•nsato esserci più 1111im:1
"iva. Ma lei è salva, anzi 111colume <lei luno. I,o
cucina era sc,ln1parsa, il fl':\\tn rimane,~~• anche tli-
.;•r ..ttu, eccetto un pcz:1.0 di tt.•tto u lei so,rastnnt(•:
certo 1 ~uoi prntetturi lo ,nrrcl.{l.{C\\'tlno, pcrdte ar-
penn u,.::11,1 da quelli, nwm,•. onch., quel tc110 c.,dJ,·
cun frauun.·. Due g-rn~•~ ,n un·,, ed C!;~l. con\\'1nt ·,-
s·ma d, ciò, ne avr:, pcrp~tua ricon.osccnz;i all'.-\\u-
s1lintricc ,.. a Don no,,·o
,\\la!t•Jw (Catania), 20-tx-194-3.
-I) . (.' \\K\\IH.'l LVCA , S
S.
A._,l.\\CìO - OR.-1 1-:- S.I\\•() E l'JSPO. ~d
111u1;u1u 1<14 5 11 mio ntta\\'o cd ull,mo bambino llru1111,
di J11urni 50, q1 ~mmnlò dr ,•r1t,•nrc acuta. 11 11wd1c•1.
che 111 un primo lcmr><> credevo ,I caso ki:gcm, 111
terzo l.{iorno si allarmi,, ccl 10. convinto che 11 hu111-
hino non potesse sopran·i\\'crc, mi rrcrara,·o a ~nr-
porturc la l(r:l\\è perdita
La nt·tl,11ria contini, :i I <ll!l!l'll'•'rsi, cd al 4111111n
Q1nrnu, ul colmo ddl:1 d,...p,•rai,ollc, m, connn~t
che, 111111:rndo la fon.., 1cmpm d,•1 hamh111n, ,·i.I,
non st1rl1 hhc:- sopravvissuto, e che non c'en1 pili
s1wr:wia.
Ch1:mH1i il saccrdot•.·. rurnno fouc prcl.{hi.,rc, cd
in invocai lo Vergin~ S~. f\\u sili.1tr1ce e S. G,m•,.,-111•
Bosco, promettendo un'ofT,,rrn, e· In ,·1s1ra al suo
Orator,u .1 Torino.
li l'"'"ro Bruno ago111no rer alcune ore, po,,
r,-r 1nc-1nto. con 01<.'ffi\\ il!liU d, lUlll I prc••cntl, apri
g-11 occl11 cd il giorno ,cgu,111<• 1I medico lo tlid1m-
ruvn funn pencolo; cd ora cresce sano e vi~po.
Adempio la mia prnrncssn inviando offntn, (•,
qunntn prima possibile, verrò col mm hamb111e) :u
piedi tiella \\'ergine .-\\usil111tnc,•, per rin11ra;,iarLu
llUO\\".IIIICntè e per ,mplornrl' oh re C:rilZlec
C.:,\\T,\\'\\TA - .'11 R/1 '0 /,.<;f --~ .U.--IRl.-1 /l'S
ì\\it:o suocero, s1g. Cali l\\l.1chde dn S. Caraldo (Cnl-
.,..,,h' rn111ssctta), ,
cnlplin llll'SÌ or sono da unu 111>1-
sto1clitc ucuta che l!li c-.11'!1onava l!ranssin,t sotf\\.··
rc11~1·, p,•r cui ,enn...- r1co,cr.1tn d'urgenza al1'11,1w-
dalc I•11luc1osa m, r1H1l•1 ullnra a t\\bna ..\\usilun;,c~
e u '-;, (;iovanni B•'>~'l'"ll ,- 1n1z!ai la nn,·cna per un..
pl'lrar,· d:il 1-.=n Santo In 1:uan11ume dd pon,ro mìn
~UOC•:r<>
N'nu c..•ra ancora uhirnaiu la 11ov"·na chi.:: il dot•
ton.• curante. n1cravi~~liatn, ci con1un1cava 1:-t con,-
ple1:i 11u11r1g1n1w ddl 'arnmJ lnrn, 1wr cui non si r1-
ch1t·<l,•\\·H pill l'inrcn·crHf) chirur,r:icn.
l{,,.:onosc.,nt., alla \\\\·n:mc \\11silm1.rn.:...- e a S ( ,i,..-.
Bo«:.:> con an,mo gmco mnu la m,a moJesta off·r1 ,.

2.5 Page 15

▲back to top
ì\\ION'l'ALOO BORì\\flD.-\\ - IL JJOTTORF.
!..-1 TJW r ·ò FUORI PF.RICOLO. :\\[in mQglic
Ors, Domenica trornndosi in campagna colpitn da
1nalur~, a stcntn pot~ rinca.:.are; il ùotton:., chian1ato
d'urgenza, la d1chwrò in stato g:ra,·issm,o l'd 111 per,-
C()lo di vita. [o e m io lìg lu, \\'ittoriu, all' insapum
uno del l'altro ci starno rivolr1 lìd11cios1 a San G:o-
"11111i Bosco ch i,•dcnclogli la grazin del la g uarigione;
prom~tll'ndoi,l i d1 far puhhl'carc- la 1<rnzin e d'111-
, tare un'offerta
All'indom·mi, chi,,matn nu m·,1mcntc ti Do1tore,
questi la tro,·O funr, d1 og-:i l pcr"cnlo, ed orn ~l'l
hcne. Pt!rci,'l ri1,gra:1,inrno co:, 1lltlo il nostro cuore
il ~r.1n Santo cd nùcn1~'.nn10 la nost ra pro1nessa.
19-v11 1- 1 9 + 6 .
01t~[ G11•sErPE e OR~I \\ '1 1i'OHIO.
TOIUU>SELLE (Pudo\\'a) T.l/3ER.·1TO D.4.L
C.l.1/P() Df CO:\\'CF..\\'TR...I.HE,\\'TO. [I µ-,ovine
Alessandro :-ìtrappnzzon, di Fdtrc, si tro,·ny,1 n:-
cluso dn sette mesi, Uopo 1'8 sencrnhre, in un cm11po
d i concentramento per detenuti p,)litici, a Llollano.
Essendo ormai il riù an7.:Hno c..l'intcrnnnH.•rHo, sa -
r('hhc dovuto partir<., per l\\.h:rhausen alla prima oc-
casiunt.•. Ln fan1ig1i~. tn.--piJante per lui , l'avevn rnc-
comnndato con tanca lìduci:1 a l\\.foria Ausil ia trice.
E la f(rnzia non tardò n ,•cnirc, 1wrchi• fu impc11-
satarncntc liberato dal la Croce Rossa tre giom1
prima che il su o drnppdlo (cinque compagni, <lei
qua l, quattro sono morti cl, sten ti e um'liazior1i)
part;sse pcr il campo tristamcnte noto. Crnta ,ill'Au-
s;l ia1ricc la so rella adempie un:i pron1tss·1 offn·ndo
parw dd proprio orn di sposa.
20-,·111-1 946.
l)_ LPIGI P1u1 I I<).
TOR INO - PIOGGl.-1 DI CR:-i.ZIH. Sento il
dovere d, render manifesta la hont,1 tcnenssimn di
ì\\hria SS. Ausilia1ricc e di S. Giov. Aosco n ri.iiu:mlo
ddla mia persona e <li tutta In mia fam1glrn.
La notte dal 10 all'rr iiiu~o l<J+o, Torino r·hh-,
a pr<Jvare gli effetti della prima incursione aerea. Al
~·111110 ddh• si rt•nc molti torinesi non l'hbero il me-
nomo sentore della gra, itii <lei momento, credendo
im·cce che si trattasst' di cvolu7.ioni dn parte di \\'C-
li,·oli italiani. Sul balcone <lei nostro palnzzo, mosse
d,i curiosità, s1 nffacciarono parecchie persone.
Io invece, dopo pochi istanti, ebbi l'ispirazione,
µràzie certo ai 1,ostn Cd~sti Prntl1t1ori, di ritirnrn1i
i11 casa. Ere, appcna rientrnta che un trt'm~ndo fra-
11or,' mi free 1rasnl in·, seguito tosto dnllo schianto dei
,·,tri. Coloro eh,· stavann sltl balcone caddero ri-
versi nella stmtza in un 1:,J!o di sang.ue. Due erano
morii, alcuni altri feriti.
Un secondo trnttn amoroso della Provvidenza si
manifesti, in uno dei primi giorni che St'guirono
all':wnistizi() dd settembre '43. Alla stazionl' di
Porta :ì\\°uova erano 111 arresa di partire per la Ger-
1nanin i no~tri soldati fotti prigionieri. T...a /:!Cnte com-
mossa tcntal'a di acco,tarsi ad essi. Ad un rrarcn
s' udi una voc,·: •Ritiratevi !"· P.ro appena fugg,ra
dall'assembranwnto, ché I t,·dcschi facevano fuoco
s·1lla folla, uccidcndn una don.na.
Durante il tcrribtlc bombardamento J.-1 t J r u-
glio I9f.1, m1 trm·a,·() nel rifugio di mia sorella.
Alcune bomb<: colpirono ed nbhartcrono Hl suolo
il palazzo so\\'rastantè. Con 11011 poco spavento ~
poco ~ poco pott•mmo uscire da qud cumulo di
n1al:eric tULLi iHesi e g-ra"✓ ic al C ielo - senza eh~
ti rifug io crollasse, unico tra tutti quelli ddlc case
col;iite all'intorno.
]\\;e!l'aJ(osro dello stesso anno 19+3, fui sorpn:sa
da un' incursionl." n1cnLrc n1i trovavo sola in cas:1.
D. Bosco m'ispirò d1 rifugiarmi nel ricm·ero del
Monte dei Cappuccini. Fu prowidenzial,· ! Difot,1
,I rifugio della nostra C':lS'.t fu colp,10, riman,,ndcwi
p.trtcch1 mnr1i e feriti,
Per quest~ speciale prot,'z1onc 1nt,ndo manife-
stare puhhl ic.amc1110 la mia riconosccn~a a l\\faria SS.
Ausiliatric,• " 11 I). l:lnsco, che sempre volkro con
particolare prt"dileà<ionc cusrodm, la mia famiglir.,
tanru che, si puè) din:-, non passn anno senza che s1
debb~ magndican.~ il ~i~nurc per S'..lCCt'ssi inspcrnti.
che non t·s:lo a chirm1an~ " g-raztc 11.
ì\\lARIA T!TONE D,\\M0'1TE.
LERl\\lA (Akss.) - li, .WALE t-: DF.L TUTTO
SCO.UPAf?SO. Dal scrtcmhre HJ+S la m1:1 tigl,olu
quattordicenne, aff,•na dtt pleurite, no11,,srante le
pit1 assidue cure rnc<l,clw, non dava scuni di mil(ho-
ram,·ntt,.
Fiduciosa ric,,rsi all\\1iuto di !\\Ilari~ Ausiliatnct
e Ji ~- Giovanni Roseo inizian<lo una nowna 111
loro onore, chiedendo la grazia di una compkt:i
J?u:iri~ione della mia bambina, eh<', con fcr\\'or~.
un iva allit mie lt su~ preghiere. Dopo i primi gwrni
della non,n1 nMai molrn n111.diorarnento eh,• s,•m-
pn.~ :H.1111entl.> fino :llla sua complt.·ta gunngionc.
Con1c dH referto di uno sp~cialistn 1';'.ldiologo, u!,r, ,
Stnlorno Ucl nrnlc è sco11'1parso e rnia fh.~Jia nra !{Od\\;'
nrtirt1r1 salute.
ARIGì',ANO (Torino) - OG.\\'l SPER,IS7.. I
SE.HBR...Jf·,.J PERDUTA. l\\Tio maritn, colpito d1
grave rnalarria, fu portato nll 'ospc<l:1lc delle ì\\1ol:-
1wrtt, a Torino, do,·~ Sllhl Jclk operazio111 chi nll··
g1che. Era i:ià abh<!stanzs ristabil ito, quand'cc~'l
~oprr1gg:iungere impr<lvvisan1entc una sctticl!rnia co ,
focolai po lmonari.
La febbre altissima, la prns1rnzinne J?l'IWralc llel-
t•organisn10 non pem1cttevano pii1 neppure le rn •·
di~a:t..ioni alle ferite, che onnai n,inaccinnH\\n u1~.1
cancrena.
In quei n1on1c1ll1 <li ansia e di treptdaziont: 1 111
cui ngni speranza ndla scienza umana ~n, perdut3,
mi ri,·o lsi con maggior fiducia alb l\\hdonnn e a
D. llosco, a i qua li avevo g-ià aAidato l'c•sito dcl1>1
malattia.
A me si unirono nella preghiera le rcv. SuM,·, 1
h1111bi Jell' Asilo e le Aspiranti ì\\liss1onarie di Ari-
gnano.
Ln fede e la preghiera mi ottennero la tanto imo-
cata gn.1.zin.
Infatti dopo hn·vc tempo di angoscio~a trepid:i-

2.6 Page 16

▲back to top
~.,oi\\e ~cgul un hevè m1gliorarm·nto, principio di
una k-nt:t, 111.n sicura guarigione.
Ora si trova a casa fuori pèricolo.
Sciolgo il mio voto ,ll!a Vergine Sama e a Don
Hosco, pubblicando la grazi.a e inviando la mia
umile oifort:1.
N11.0E Cucco Pe-1.zANA.
ASTI - Ml SENTTT P!Ù SOT.l,EV.4Tr1. L'u-
nirn figlio, per il quale avremmo dato la vita, du-
1·;1ntc- l'ultima terribile guerni era militare a Torino.
O'irnpnn-viso un giorno la sua caserma fu occupata
da i tedeschi ed egli ,·enne inwrnato in Germania.
Non possiamo dire tutto il nostro strnzio nel ,edcrlo
partirè !
Nessuno può immaginare i pensieri e le ansie
durante la sua lunga assenza.
Un giorno mi gettai ai pi,·di di Maria SS. Ausi-
1:at ricc e con fede ,·iva le chiesi la forza di poter
sopportare• la mia grande cro~e e la protezione cE
mio fod10, promettendo una statua della l\\fadonna
Ausiliutrice in un tcmpictro nel pacs<, di Azzano,
n\\'c so no nata, se nYc-ss1 ;1n1to la consolazione di
r:awrc sano e salvo il mio Lucia110. l\\li s~ntii più
sollc,·nta e ripresi fiduciosa le mi" occupazioni ordi-
nririe. Non uispc.rai più e a poco 8 poco ripresi
for za.
Dopo alcuni mesi di attesa fcbhrilc il nostro Lu-
ciano tornb. La grazia ent fatta!
Secondo la promessa feci crigerè il tempict10 con
la statua di J\\faria SS. Ausiliritrice e regalai alla
Chiesa Parrocchiale la statua <li S. Giovanni Bosco.
Il dono fu benedettn Ja :\\1011s. Rossi, V~sco,·o di
,\\ st1 1I -f agosto 1946.
R,conoscentc a i\\taria SS, pa la grnzia ricèvuta,
~cnto il hisogno di renderla p ubb\\Jca, ìnvoc,111clo
nuo,·amenti, e pt'.r scmpr.- l,1 protezione tli Lei e
di S. G,ov~nni 13f1sco su tutta In mia fa-,,inlia.
l-f·Il-19-fi•
CA\\'lrlì-\\'.'t<ì A:-IGIOLl'i.\\ PAL~1E~l'.'t'1.
D' .1ddo . ·/delaide (Gc-nova) - li mio caro babbo
guarì perfcttan1cntc da u111 opcrazionc h'lcuilc, ot-
Lt'ne,,do un bellissimo esito dell'anal isi.
Jlasem Nlarit1 (Trofarello) - Ringrazio l\\laria
Aus. e S. Gio,·. Boscri per la loro singolare prorc-
z;onc sulla min fnmiglin.
Mio tiglio, dopo due anni di lunga p rigionia in
Ge1man1a, è ritornat o a casa sano e salvo. l\\.li.a fi-
gli:1, colp1tn dn difteri te e trovandosi in pericolo di
v ita, grazie all 'intercess,on c: d1 cotesti potenti in-
rercessori, fu salva. Grazie di cuore.
Pn/t:() Miclre/e (Villaretto-Ragnolo) - La na-
scita imminente della mia primogenita aprt rn il
mio Cutlr,· a lll' più belle sp,•ranzc di i11Lime g ioie
familiari. l\\fa il Signore aveva disposto che la gioia
si tramutasse in trepidazione cd in dolore.
Fu necessario infatti l'intervento chirurgico, e ere-
eleni di p,·r<len· allo stesso tempo la moglie e la
p icco la. La piccina morirn poche ore dopo la na-
scita, mentre una nuo,·a crisi aggravava lo ~rato della
nbllll.ma, affranta <lai dolore della perdita ddla su 1
crrntura. In simili frnngcntt mi n1ccomanda1 .11
cuore alla 85. Vergine .\\lLiiliatrice e a S. G. Gio-
vanni Bosco, nei qunli avevo messa tutta la mia fi-
ducia, affinchè, accettando il ~acrilìcio ddla n~o-
nata, vok&scro a lmeno rispa1-miarmi la mogli<'. La
m ia preghiera fu esaudita ed ora mia moglie ha ra!{-
giunto lo stato normale <l.i hlllute.
Riconoscc11tc: a ì\\ll!lria SS. e a S. Giovanni 13osco,
in\\'io una picco}" ch,mnsina p<'r le Opere Salesiane.
D. Carisio (LanQosco Lomellina) - Tormentata
pec vari mesi da fonc- insonnia seg-uira da inqui1:tu-
dine e a(!itazioni ch e m'impedivano di lavorare mi
rivolsi fiduciosa a l\\laria SS, Ausiliatrice chiedendo
dr esserne liberata e promettendo di pubblicare la
grazia mandando off.:rta.
La J\\1adon na, sempre nrntcrna, t:Saudl la mia sup-
plica ed io :idempio riconoscente la mia promessa.
S. li[. (Novara) - A gloria e ringraziamento cli
Maria Ausiliatnce, la q uale, da m c invocata affinchè
si rivelasse la verità di contro ad una gra ve calunnia,
con cui s i !.'ra tentato di disonorare mio fratello, co,,
materna generosità rni esaudì, prego pubhlicare ln
grazia mentre invio offerta.
Ternina Beriorl1etlo - Don Bosco Santo! Vi
nvevo promc~so il mio hrncciaktto da sposa per i
bisogni dei Vo~trt cari orfanell i, se mi oncne,·at('
la gra7,ia del ritorno cli mio marito dalla prigionia.
I ,a grazia mi è stata conccsrn ed ora con profonda
riconoi ccnza adèmpi1> il rnio voto.
Azzo/in For/11111111, (Pegolotte d1 Corni - \\ 'cnezia)
r111grazia, con tulta l'effusione del suo cuore Jc\\'OW
e ri conosc,•ntc, il taunrnturgo S. Giornnni Roscn
per awrgli ottenuta lu guarigione eia gravissima
malartia, e mnnda tènuc offerta.
Gttt11ero Tere.w i11 G(ll/i (Cannng-nola) - ;\\J io
marito dopo due anni cli prigionia in Germania foce
ritorno sano e snlvo in famiglia.
Riconoscente n Mana Ausiliatrice e a S. G. Bosco,
dn promessa fatta invio modesta offerta.
,-l1111a I'lozzer (To)m.,zzo) - In S<'gui10 alla spa-
rizione di un documento in1poruuue era stata prc-
giudic,110 la carriera di mia figlia. Feci la no,cna :1
S. Giovnnni Bosco implorando la grazia di far luce
sul fatto in modo che mia figiia non restasse dan-
neggiata. Otrenni la g razia, e ringrazio S. Giovan111
llosco, che anche in altri frangenti d1Jlìcilissim i m i
ha aiutata, pregando di puhblicarc qunnto sopra e
d.i :icccnare la mia modesta offerta.
Famiglia Nlemo (Torino) - Riconoscenti rin-
g raziamo Maria SS. Ausil iatrice che. ha accolto le
nostre pn:ghicrc prcsen·andoci e difendendoci da
tanti so,Tastant1 pericoli clurnnte gli aru11 d.i guerrn.
I n attesa di alt re 1m1zie uniamo la nostra offerta.
R. F . M. - Adempio la promessa fatta, con la
preseme offerta per le Opere Salesian e e con ren-
dere pubblica la pr~cnte, come ringraziamento dei
tanti favori e protez1one a,·uta, e ult11nan1CJ1tc una
grazia, per a,·ere portato fuori pericolo d i vita una
persona a me cara, che poco dopo potè riprendere
il sun normale lavoro

2.7 Page 17

▲back to top
I<, 11u~/,,, ,\\lr1rra (Turmo)
Nel mag).!io ddlo
scon;o anno fui colp1rn da un.i i;:r:Wè forma di m ,.
Lmia, per c:ui c:ru •ola bpcmnzn di 1:uarigio,11: un
J 1thcil.- intervento chirurgico. Fui opunra con 1•s110
nhh, ,~um~a sodùibfaçcnt.,. Da allora, bcnchè la con-
1;tl,•scc11z.1 si s iu protmttn a lungo, sempre ho m 1-
1.;l:ora1t1 cù ora, t.lopu circa un anno, l,1 mia ~alutc:
so può dir1: <1uas1 nsrnlulita. Attnln11bCo questa prn-
diiiio~n 1-'llllflJ!ionc n ;'\\l.irm Ausilunri,·c a San Gio-
,·a11111 Bo~co da mc kr\\'oro~anw111c in vocati; come
da r,romcssa falla, 111vio un'umile olTcrrn per le Or,crc
Sah:~r:111c
Ringraziano ancora della loro intercessione
Maria SS. Ausilia1rice e S. Giovanni Bosco:
/<1mlt1 l\\T,uw (Curiann d 1 I udì) p..:1 ttHn i-upcrnto u1 1 Ione:
e:tnurinwnln c:ardioct> cht- l'"\\'cvn ridott~ in fin d1 v1h1
Hltln<"lrml .\\Jm rìnr1 lt'O\\ ;ttult...i uri>r a;."'-"' dll un l~rribilc inn1ho
11unri c!npo un.a frrvoJ"a<ttl. ._.. fiduci,m.u 00\\-t'rlA .t !\\l.1ri.a Au..i~ìAtnt:e.
<•,u.u111'1 rlm;.dta (Ljdo dt \\ cnL""..:i:a) pl'r lit miDculu,.u: &(\\.UllrÌ•
1:1onl· d1 un himho da r,ochi OlC:$.1 che. ~nlpntJ d.a 1r.1:;lrtK.:nhruc
=t, ·Ila ~uuri P'-'r in1t:rn·•,-1rmt Ji San C~,o\\·Mruu Bo~c-o.
J1r111·, lu 11, \\t11rù, ( l'rcnlo) per Lu. w,1,:1:1 net.:\\ ut.t unphmonln
l'lPI I IIIHl,1 prott:ziolh•.
r . At. (~en10;.:-o) per av~r lltn::.uu l.1.n,rn ru·oprio :il tcnni 1\\c
d1 un,, nu\\.nl!',
r·r.•1/Hrtm H,r,una (\\'t•m·,ut) J)<:r due cq:rul:u1ss.tme .cn1ic:
ri<c:\\.'Ull:'
f ·a.O,cl/lm Fdùilt1 (lkhuou,•u) pd frht·~ urto di opcr••~ione
chirurl.!1< ~ ~uh11., tL•I i,(cn,:ro.
Vil(IH'l'1 (;1(,rom m (Ann.·11k) pt·r le gn\\7.lf l' n--"">'lillilCnzn TH'\\'\\ w.1,
I. !'1. (L't1s5in o) per l'u11 i111n r-iuSC"1t:, eh cs:im.i.
P. l". (Snn Ciovi-tnlll Hot1mtlo) fl~r l'nttcr111ta r:u:ir,1,ponr di
"""'on.• 1.,.,.ni,
St,)f'tl Au~clia per IIH:r rit:enllat un• ~ruL1.t chi.: le 11.-\\·r.1
un1n a çw1r,·.
lJP,lfUU \\11.1r,a (San \\l1~hele r~xt.ra) rwl fd:ce MillO J1 op<:-
f"i.lllflrtt." t1Ulutu dal manto.
f '1nim \\la /,l11/c1111 f u ,-,,,.,rn ( l.1q1,C:nu, r!nl,(ra?..ia dr cuor~
1\\Jari1t )\\utrtdintricu e D nn n o,co S:1nto ehr h, volJtro a..u:,s.tcrc
r conlnrwn· in penn~c c1rco11anze d<'lln v11n.
.'i'a.llmh• RtJta lk/ut prr ht rntr.ic·oln~, '"' ,n1:ione di un 111-
rotinn d, tu)\\'e m,.-,.1.
Pu,i J..,u,.J; (Fucn,, l pt"r k i:ntrie cltncu-«t alla 6gli:1 Giulua.
J,,"'mu,a .'-.ara,iai (:i.t1lwu) r,rr l e scgrulJt1~..im~ !,;ntZic rieu-
\\'Utc.: 1n\\'()C'ilndn cont1rn1.a ,,roh;7mne.
f,~,Jiltlln til1alJt'lta fSihNI) per ev1t11rn 011cr,1zinnc.
Sor,-11,• Urmro ('l'ormu) pt: 1 le i,µ11zic e l'st•'U>tèn..t3 ric~vut.i.
UtnH R,,,J,,·fr Cll.i.rJi) pi;rdu.: un 1.:.:tru n1r,·1l4: u trenn~ 1!1 pro-
mozione nuno!!ilantt h,: 1.un1r.-uc r,n.n~iunt tl('t prnfcs.~.m...
Ra1tcrm,n1 O. (~nto ~d.ano) per k• 'l'11Xi,· .,,tenute
Zatt1.1ltd /Jt'11:i .\\(urto (.\\C(tllt) per le ,uv.1e nct:nJh: ,f,1
m.1rito ,t..1 piccolo Gitt\\ 1Hlntnn che r.1t.:('c11n.ud,, ~113 pi,rcrn~
pr1,l1.·11ww tli San G 111\\.1Un1 Bos:cu.
!vlt1frh/ii,aldo Amrir1'ina (A1..cglìo) per I(! •~~n,1lurìss.ime l,,!r11?,l c
ric~\\·u11: ,n\\Or:ir,do co1l,1m.rn µrotc;r,ionc-.
Drlltu<.utJ l.,,,m~i,m (Tonnn) per la Kf"n"tc uruzia nctvut.t.
Gr1,,,, ( .,, ltlW rronn,,l rl·r lt' duc b'Ta.7i1: rlC\\'\\"Ute: r-romc lh·
ri,·oU<"-'+:tt7J ctenu.
'\\ \\ tl.1\\omu ft:rr.ln..t pl'tCht' d1>ro a\\.·t.r •uhito un 1,,'1'11\\e
atto nru.•NU,rio C\\.'ltè> Jt ,tnn~r Mrl>1rc 11.ltr:. upcrnzi.one.
B. ,\\1. (C. rov,1) per "n·r ricc~uta In J.?1'11l"III ronro sospinu11
e nc~~afwu nt.
P~-r,,w '!ll arù, pl'f le nwlfr gta;,~ic rll:t"vUtl"
R. Il pu l'nttenut.1 ~tt.an~tunc dt<I fr.atclln t.lJ due 1,tnwi
m.i1at11"·
Crrru/1 ()diti.I,. .llari11 (Pero) 1><:r I.a p.trUc<,larè. p rotezione
cono .a .11 rnuilo.
7',-,,a l"Mm11 e .-ln1nt1r11 (( ·•~t:l S Hortu1t,l l"l!r hl -,,-.n:1.-lt•
r1~~1'41cn:,..A- rice,·uta 1n fH:no'4i"'1s1me <:1rco,uu1;r,.c della vita.
(.}mf1fl f'cJiru (Curci.:lll~ ,\\ mclrtum:111) per 1.- l{ntzin cor)Cc!u,11
:s.l cOJlJHtitu .unn1a.la1osi 1,,h r•:nto,~ite.
Fusallu .\\'a'!':arhln rrc.•1n•l1.1 Tiforniru.) J"t"r 11 "'ll0.Jlmtu,1m.,
llf!\\71,1 flc, t•\\' Uttl.
J), l'r0Ht1 Uuttta (C.atanul rcr la m1r.1colou gu.mg,onc dd
frmclln (;iu-,,crrc.
.\\'1,t/11 Ottar'ia (Colo-.rno '\\1on1.c.sc) J>cr a,•,·r tro\\'at o, dopo
tanl\\' ,irt.·..:hii!rt: e 'W1Stiiri, il ,lcside.r.i.t o im~icuo.
/.,. Jt. ('l'ormo) per lu r1cnno111srnt.1 !4':1lu1t•.
Gm 1:Jm ,,•l ,u/rl!a (!\\lo n uO(lo) per l11 lf.USJnn.1h&s1ma i:r..-~•••
riC-(.\\\\11 I
_ ~..._,,.,_........_...~,,..._.~__,.....,,,,.. __...,_..,.~
{
Grazie attribuite all'intei'cessione del
1
;
) Servo di Dio DON MICHELE RUA ~
t,,--r'-,....,...•.,•'-..-''-.,,,..._·•...._.,......_.,,.._........._.,~.~........ e,·,
C..\\SSOLN"OVO - J,IBER.--/T{) DA .·l.\\°C r.
.\\".-1 J>R<:TORIS •· :\\!10 fratello ebbe un forte n1-
t2cco di n11gi11a putorù per c ui sorTrl\\·a molto, L u
misi sotto In protczionr dél Servo ti, Dio Don M
chck Ruu, <lin:nuto onnni il m io P roll•ttorc pan
colare, e Lo supplic:11 con fen·orosn nol'cna, ridi
ciosa eh,· mi ant:bhl esaudi1a anche- <IUl'SU ,·nit,
lnfaui, poco dopo la no,·enn e la pronws,;~ di un 1
tenue o ncriu per lu SLlll c.1usa di Lku111ìcazio11e ,.
della puhblic.1zionc de llo iirnzia, quulorn l'a v,..,s,
rie,, utu, miqliorò St•11sih1lnwnte cJ nrn ~'" ,·,·r.1-
mcnt,, bcnt·.
Scioh:o pertanto il mio \\'Oto con In p1i1 ,·h·a r;-
conoscc1v.a ul caro Scr,o di Dio,
Ar,ri!c I()+(>.
T ORNOTl'I l\\l AIIIETTA,
ALE$SANDRIA - vo.,· DTVF.\\'TÒ CIHC.-1.
Nel trrnb,lc bombard.,mcnto del 5 apnl<' u. s. su
Alessandria, ess,·ndo statu quasi compl1•tnmc11tc d •
strutta In Caso Ispclturinlc delle Fi)(Ii~ di Mnria Au-
siliatric,•, una nostrn cx ,•Jucanda, i:ii\\ No\\'izi:i n,•I
suddetto Istituto, fu cQ[pita cos, grnn•mcnce 0111 r
occhi, ,hl temersi che li :wn·bbc tutti e du,• pcr<lu11
fn 111n1n J{rn,·e sventurn nu ri volsi suhitu al Scn·o
di Diu Don Michele Run, promettcnuogli un,, p·c-
c.,ln o lTcrrn c di pubhli,·arc la gnizia "' nliu pov,·rn
no,·izia fo,s1• rimasto suno almeno un occhio. D opo
parecchi 1(10nll d1 !(rave tr~pidn.z,onc, 11 mcdi,·<>
pote: assicurarci cl,., l'occhio destro cru saho
Ne sin vivam ente r111!{1'1\\Ztato il Scn'o dt D ,o
Don i\\l,chcl c Rua, clrn \\·olle, con ln s ua po1 cn1c
int,•rcessiom•, rida.re lo luce e la viin ulla n os1rn
carissirn.1 novrzia, la qunle, in ml modo, puo lnn,-
mrc e 11dcmpicrc a rutti i 1,uoi Jm.-ri
:\\lamio In mm pie<.vla offerta in s,:gno dt ncono-
~cènza.
15-IX• IIJ.IS-
Sr. L1JCIA CAl'PA.
Dìretlrice Orf,1110/rojin S. G. Bo.«,,
G11neppt Sa11/1' (Chernsco) - Cnn 1wrsonn a m,-
molto c:1n1 era in affonno pt:-r timore che nun le
dessero l'impiego. La mviw, a rivoigt•rs i u D on Rutt
e dopo pochi ,:pomi d,hc In notizirt eh.- l' imp iego
le era stnlo concesso.
A l/011so J)i,tante (\\'t•no,a) - Xulln <lnmnno rl
mio p,•ns,cro e la m•u tld,ole fede nlla i:loria del
)..'TU!ldc Scnu <li D io Don \\lichelt, ltun, ul potcnk
intervento del quale, n11ribu1scn lt, fn\\'orcvolP solu-
zione d, una vertenza. l'crt.into, questa mia t.l1ch1n-
r.17ione ,uolc ,·sprimcr'-' ,olo la l!ffllltudine mm ,.
ddl:t mia famiglia, ,,J .iffcrmare cl11· crandcmentc
bendic.1 è In potcll7.a dd i;:lorioso Don Ru~ pre~su
D10.
Sorellc \\lariti (Lucca\\ Ricnno.,,:enci al S,·rw,
di Dio D . Rua, innamo offerta.
127

2.8 Page 18

▲back to top
NECROLOGIO
Salesiani d efunli:
Sac. lJRU.V.1CC'I .-IUGUSTO. d, \\\\lùano, a \\nrnzzc
ti Cii-111 u, !t. a ~z anni
l~1c...-vcttc l'nhito ecrk,1:1:-two dalle mani Ji Don Bosco nd
1883 e divcnrw uno de, pm ll!:icli m1crprct1 dd :s1.~h::mn edu-
(';.ltnQ del Santo, {l\\cc:nUo dclb sruol,i la ~ua 'llccomb v1rn.
R1:h,1,tioso csc:mplnrc. fu lH1 , ero maestro pci suoi ullie,·i uu
pro<li..ra,·~ non solo il suu ina.t~1,;:no e la -su.a larj!a cultura, m:a
tutta la sua. .s,1ntn pa.ssionc <l'in~4.:)(r'l:rntc n~sicura1,Jo turo ..,plt.'n-
di<lc riustitc. )1 M1ù nome~ leirnt o ,111tht" :l pn•Jrlr•,oH cOrnuknti
e.li Autori lotim, od utu AntoloJ.:"i:t itulmna cd al notl%1H'IO
t)i,-ionario di Cultura: nrn e soprauuno nl'I cuore dei suoi
c-x .,1llt'\\'i d1e ne serbnno lrl memori., ì 11 \\'encrazionc.
(',iar/, /l.-1/>0S.·I FEDEU:.', da San Jusn las Fonto (Spa~na),
~ tt R:1rc~llona-llortn 11 2-11- 19.17 a 65 annì.
(',ili(/, G. lnrlGIOL,I FORTUN. I T!J, J,, lnvcnm<> (Mi-
lano), 1' a r::.rma il 5-tJ1-1 ◄n7 a 6S an111
c,,,u/, STUR.11<0 (;/(!SJ;PPF,, do CanJionn (Padova),
~ Firenze li zo-Vl -1946 a 3 .l anm.
Cooperatori d efonti:
G!UL.l.1 ZJTO, a S, Ai,<ata l\\-hl,tcllo ( ~l es,inn) il 9- x-104/,
n 7: .,nni.
Ver~in e crn$\\1;1n:1 secondo lo spinto evnngelico. si dedic:ù
1mm alk open: J1 bt.·n~. nelle quali spit:a.tò dL.)lÌ <l1 prudt.·nia
t.' <li fnr tc1.1a non comuni. ln perfc.tt" ,·o,nunionc di iUt•e e di
scnt1mcnt1 con la son:11n :s.tl)h:11,llll.: :;1).t.na C:nc:nna, con cm
ru ~cn,1ire un cuor ,solo ~ u n·anim;t sola, ccdctcc lu so,uu<»--a
u1sa ullc Fi,1,dic di 1\\1:iriu Ausil1:itrice. in memoria. dei -santi
.,;enuori, per la ec.lt1t:.J.Zt0ne delle ~iO\\ ineuc, t 1mp1ego TI co-
lir,kuo pu1nmorllo ndb for1da.zione '-lcll'lstituto Sacro Cuore,
.11lìcht o ~i ~rtlc>sia1l 1 per l 'cduc~:'IZ10nc ddla gio\\'l.i-ntù rnnschile.
DLvot1ss1mn <lèl S. Cuor e di <..11e.sù e ddht J\\Jadoona. nel c.ul
nonw e u.1 cui cenno clicùc inizio \\'Oha pè-r \\'olta nltc molteplici
mizi~UI\\C di bene per lo ~viluppo dei dLré ·1suuni, S\\'e\\·n fomi-
\\i:,rc il pt!n-s.ii:ro ...: il dt.~icl..:no della p:ttri:1 cclo:tc e! chi~c t'
oucnn~ Jalln l\\1adcm.fl0 <li hl~ìi1.rc qu~sta lerrn di L'~ilio nd
mci,e cm.~ncrnto 111 suo R o~;,,no.
,\\nc.ht! "bi 11.·tto della sun ultima mnl..1tliA, con le ~uc par ole
di ft•J~ e cori b ttua morte sà.nt:1. dit:dc sublimi lezioni e.li di-
:-:tac:co d.ni bcm delln terra, <li uniforrnitu 11iln volont:i Dio
rl1 pcrfèun ndc-~1onc :u cou-.ii.:li 1:v.ing<.'lici.
'fERES.-1 l'l,UnON.-1 ,.,,, r.-lSTF.1,/,/, t ,I 12- IV u. s..
n 7-:. :inni, ncll'b1\\tuto B;H\\to ~pirito ddlc Fi~lit.: di t\\1. Au~j..
lrntrkc di Acqui.
t v1 s1 tra riunita dono In mvr tc tli suo manco~ 11 cav. Pietro,
pt r prei,:.ir:c.tr$i santam~nt.c. come es~n dict.•v:,, a lla morte. Ed
1I Signore 13 \\10 l1c prc~J:tr,1re con la prov:1 d 1 uua lunqa e <lolu-
ro-.is'.'l11na m tlnttÌ.l che la consl11ni1 lem:nncntl' l' che e:$$11 :,ccol~e
con r,i;1 rassq;n:\\:tiunc qu.'llt.: m1.=:r.:r.o ùi purificilz1c-mc c<l espia-
zirH\\l' Jando luminoso c~empio tli 'w·ivu fede e di croic~, pazienza.
A1 '-·onrn~1 Caslclli si de\\·e la fondazione Jc:1 nostro h,.tnuto
e:, P1l."lro Ji No\\·i Ligure, ùestm:ito allo fnrm:tzion(• Ui vocn-
z 1oni miM,,onoric.
L.1 rnc<"01n:indiamo qui ndi cald,unentc :11 suffragi J1.·1 oo~tn
Cu«lpcratori mi:ti~nw all'anima tld eonsllrt<:. t-he 1-'h,, 1,n.•,:cdut3
ncH:\\ pace dd g1ust1.
r:,VR/1 ·J-/ETTA 1'1:.'l'l'dTI ieri. TJ;;/'J'llTI, 1 " Bor~onc,
11 J0· 1\\- u. ?., nd 88 :annl.
i\\hmma del no,tro H1S1~nc hc-ncta ttore. 11 prof. dott. h!.rd1-
n~1111Jo. era n<.-11._, r,,irrocc hu1 una lampaù:1 unuuc che 1rrn~
cl:.n·n nel paese la luc(' dl'llc più belle virtù cristiane. t'ol fcr-
\\'ore della prcl-(hicrn è la ~oavc: hont.\\ cli un cuor~ conunun-
tucntc pn,,tc-so o far del bent: J 111ui. Oh·oris-s,m~ di i\\ lnr1,1
,\\usliintncc e Ui 8. Giov:rnn, Bnsco, legò In sw, f:,miglia nJ.
I'(>pera ~alt:~i:,n:, con la ri1u .1ffl'ltuosa cQr1p,;rnz1one.
],l,Y/1 SOf.'BE)"R.·LN CU.\\'NINGH.I.\\' I o Torino, il
20• 11 u. l.."t. ;1d X8 anf\\i.
IYtmtir:\\ t.miii,dlil s~<>.i?y~e di St..•rli n~ :,1.1hil 1t3'l-i a L ond.rn,
11 rJ nnm, \\'mccndo ogni oppas:1zmn~. J~, protestante !o.i fot'c
c.-.nrihcit. "el 1~7') s1 sattrnS!.:il: "gli m•taçoh ed ai d1s:uri dt.·l-
l '11111lun1t~ \\'cncn<lo in l tali11. t.Wè si sposò e d,vcnnc mamma
d1 qu.inrn hacnbm1. Era prùnta a darnl.' unr, 01lla :-io..:u.:1;1 S:1k•
sìnna; nla il Si1.,:11ote lo dtiamo o.I parlldiso nèlln pur••zzn Lici
sum tJUind1c1 :umi. l!lhi :J1lor:1 Sl d iede cuua alle Opcrr '1;1llt;'-
<iiomc d iwm~n<lo una <ldlc più zdami l'd c.st.>mpl:,r i coopt!"r,Hrici.
In un i ncontro con Don Uosco nella chies11 di San Cio\\'am)i
Evan.l{e1i.stt1, aveva ch1~ t o al ~nnto che le ottenesse l:i conv~r-
sic-ml! ,Id bahho. Don Brn.cu Il." rbf!Ol'.,C: • J\\."on 19 t ormenti;
lo lasci sta.re; preghi •. Poi, c.lopo una pausa, in to110 p roft•-
ttco; <' Il ~uo papà morr.l cnttoltco •· Il buon vecchio si converi 1
infatti :dlu 1cJc i:,111olìc:t 1n punto di mC",rti•.
L,JS/iTT.I B. lRTOI.0:\\/HO, t , S . Rocco <li Monti\\ rC'u-
nct>), il 10.,11-1 rJ.4--(• :i. 70 nnni.
P:,<lre di òi~ci thi;li, ne n;g:tlò due nl SiJ:nore nella Soct('ta
Salcs1ann. L:i Chiesa e la F',m1iJdio furono i suoi 1de~:li, per
cui :-.i pracii,i,:ò e ~i ~acrificò con ;tmmirabilc dedizione. Cornnò
l:i sua \\'Ìta di oncAfà cdi6cnnt" con u na mane i11v11.Jinlnlc,
cscm 111O, m vit.t e in n,or,~. di vittù l: di r~uo senl ìr~.
J.LUGU Bl!.'RTI-.H. IR INJ, t" Tuùi (l'ernH••) 1I 29-tX-19~6
n Mt noni.
I\\1itdn: sposa C9.t.:m1,lnre. di"·ot1ssima di Don Bosco, ,·olle
cduca11 a l\\n scuula dC'l S;u110 1 suoi nove fi~h. ai qu:ili Inscio
l'l~cmpio di umi vita veramente t:rist iarn, e di un,1 utncroso
cartt.:-i.
f'A<J[,IJV,1 ZARRI, t a Cortemilia, il 21-lV u. s. a f,f, nnni.
Fervente coope.rntricc, zelò l:1 t.h\\'oz1011c n ì\\lu rill Aus,ha-
1ncc i;::d u ~.tn Giovanni Bosco c:on l'esempio e con la proprt•
~mdlt ctpcd;1 lmcruc t r:1 i Cooperatori di Cortemilia. D011n,,
d i fede (: di p1ct:1 si:n1 i111, fu conforH1tn dalla nxnztonc d 1 due
fil.!11 :1\\ sacerJozio ndl:t Socit~\\ S.,lt:~uurn Ln srn1 nwm,,ri,,
vive i n hcncdizionc e ccmtif'I U~i 11 ::!illO ufJ0~1oluto
Cm,. RER'l':-IG.V. I (!l, ICOMO, t o Casidnuovo D<m Bu,co,
il 24-IIl•IQl7, a 78 mu,i.
Nipoti: d1 l\\lon~. Bertngnn. porlo nel tiUt:> mmi:,ter-o, soprnt-
1UIIO nei lun~hi .mni in cui re..•!-.~\\! la Vic[1ri,1 di \\~cnnr1a, lo
spirito pastor rtlc del piissin:lo suo zio, a limentandolo uoche
con una frn·ida d ivcY~ioni: :.1 Sn.n G1ovann1 Hoscu.
Altri Coop e ratori defunti:
lhJ~..,.trierc E1nilia1 TesW<CI() ,J'Jtd,ia (~\\1pol il - BerclHI
Mnri:1, i)f,m:::a (i\\li l,1110) - Bucçino .Errn.-sto, Trnia (Fo~crn) -
Capa.sso Tullil), _f\\h,poli - Chiodi T iziano, GrmuMit' (\\'icenz;I)
- Cubnzi Consiflh1l. Ca.wli (Chieti) - Combi ,\\11uiolin.1, 1llog,:ù,
(t'orno) - Cartone Giv,11nn1 Frmt!nc.,;il Llo, llawmdn'a - Cn•
stiro Curio, J\\Ja,one (llrL"scia) - l>clhwnlk ..\\ntomcttu, l\\fomo
(Nuvar.1) - Doni.:hi G iovanni , Te,:lio (Sondrio) - Jìunrn C'nr-
mcla, ("omcoll1 (AJ.:rii,.tcnto) - Frnnzoni Frnnn.·sco, ('rrmu,,a -
( :nrnlmti Ch.i,1rn, J/()rda,w ,lì Rmr1t1f,(,ia (Furli) - Ghit·~rdio
Antonio, To,u S . (7irJrRÌO (Cunt:u) - Grnssi Orsoln, .\\'. /)a.
mirmo d'.thti (J\\15ti) - lnq..rmzz1 Luigi, r·n:·eri (No"11a\\. Lago-
i..tl!nn Anconio, Ponu·,h-d,1111 cc: cnovJ) - Lc11 irn .1.ioy Laura,
T",.,w.M (Potenza) - :\\1ul,!nozz~• Giuli3, Ca1rrta (Napoli} - Nu.
pLone lsr,lx:llà. 10,i,rn - Penn Eugenio, ('rl'o::zfJ (Viccnia, -
Perouo Gim.rnni, 1\\'i'gut1rdo (i\\l1lano) - Philip t'i11affr~do
C,ntì!ld1.llino (Cuneo) • Purcll1, C.iiu.,t!i,pe1 Caxtit:.lirmr (Cntanin)
R1Mn G1u-,cppinat .i3(lar (..:;v17,7,,.;l,11g,) • :-:.c.alcrnnd1 Tcresu,
(',rn1('Ì!.!hm1t (Tonno) - Trnlrn17.:t -'"\\<lde. Bn1or:1w (Pèru,i.:i:1) -
\\'nllero Giovunni, F'oCiftzzo (Tonno) - Vallosio Anlonio. Ah,.
bello (Alessnndai.i).
TESORO SP IRITUALE
I Cooperatori eh\\.', (rmfnsot, f' r1,,,r,m1«11;, visitano ui,n
c11ies:1 o 1>ubbhc:1 cnppdh\\ (i Rcli)!'io-.i e Je Rctigiusc, h1 luro
c-J.ppclht prh,tta) e quivi pregano secondo l 'imenz.iouc tld
~ommo Pontdkc ,o~son, ncqui:-ure;
()c,t l\\ffS.l::
L'INOliLGF.NZA PLENARIA
1) In un giorno del mese n loro scelta.
2) 11 l!iorno in cui f:tnno l'F.:serrfaw ,J,,1/a R11-,m1 mqru.
'.\\) l i ~iorno in cui p.,nl!c:i~uno u tla Confi•rrn:a mc-uriU: sal è'sinna,
NFI :\\lE.SE 01 LUGLIO ,,,·11t:
JJ ciorno I
J) ~iorno 2
11 gronw 16
Prczio.siss1rno San~uc di N. S. Gc~ù Cristo.
V1~1ta.r.1ont! .cli l\\l nrrn SS.ma,
ik.tt.t \\'cr~iuc ùcl Carmelo.
LETTURE
CATTOLICHE
" DON BOSCO ''
lnd1nz1:are gli nbbonomt:nti (l1alla, annuo L ..,oo; scmcslrnlc L. , 50 J;;.!-itcro, nnnuo L. 400;
~emestrale L . :?00) all'Ammimstrazione delle Lett11rc Cattolùhe: S. E. L - Corso Re1?ina ~1ar-
c:herita. 176 - Torino (109) • Conto Corremr, Pastoie 2•171
Giugno: GIACOMO l\\ l EZZACA~A - EPOPEA DIVINA - fL I Patriarch i.
l'uhhhcaz1onc nmonzzarn N° l '. Mo A. P. U.
Lon npprovaz1one hcclcs1nsuca.
Off. Grnt. dt11l3 Soc:1ua E<l11r. I ntcrnazionalc. D1renorc rèspon~~•bilc: D. GU IUO F1\\ VI.Nl. vin Co1tolcnu-o, 12 - Torino (JOQ)