Bollettino_Salesiano_195212


Bollettino_Salesiano_195212

1 Page 1

▲back to top
Bollettino Salesiano
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI S. GIOVANNI BOSCO
PER f,E CASE SAT,ESIANlì, I DTRP.TTORI DIOCESANI E I DE~llRIOXI
DIREZIONE OF:NEllALE TORINO (709) VIA COTTOl.ENGO. J2 TELE!'. 12•117
ru.'-NO LXXVI
15 GIUGNO .1952
NUMUIIO 12
Ai Rev.mi Direttori diocesani, Decurioni
e Salesiani incaricali dei Cooperatori
Siamo ormai quasi alla vigilia del Cowvegno Generale dei Cooperatori e delle
Cooperatrici Salesiane a Roma ed urge affrettare le iscrizioni per assirnrarsi i posti
e non trovarsi a disagio all'ultimo momento.
Il Comitato Cooperatori Salesiani di Via lVIarsala 42, Roma, tinw n disposizione
le tesse,·e (quota L. 500) e continua. ad interessarsi per gli alloggi e f>el soggiorno. Basta
mettersi in corrispondenza. ]11 questo stesso numero vengono segnalate altre facilitazioni.
Ci occorrerebbe sapere al più presto quali delegazioni potranno •venire dall'estero
per provvedere alle traduzioni del programma e dei discorsi principali.
Comi11cia110 a giuugere consolanti adesioni e benedizioni dell'Episcopato.
Preghiamo di farle pervenire tutte al Segretario Generale delb Pia Unione
Cooperatori Salesiani - Via Cottolengo 32, 'forino (709).
/ distintivi ed il programma ·verranno distribuiti a Roma all'inizio del Con-
se vegno. Raccomandiamo ai Sacerdoti di portare con il celebret, l'amitto ed il puri-
ficatoio.
Chi avesse proposte da fare, le invii per tempo aL Segretario Generale.
>31

2 Page 2

▲back to top
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
GIOVED[ 11 SETTFMBRF:
Ore 9: Santa Jlessa nella Basilica di S. Pietro, celebrata dal nuovo Rettor
:\\Iaggiore all'altare del B. Pio X, primo Cooperatore elevato all'onor
degli altari. l?erita del Credo all'altare della Confessione.
Ore 10: Apertura del Convegno ncll'iluditoriwn di Palazzo Pio, sotto
la presidenza dell'Em.mo Card. Protettore Benedetto Aloisi Masella.
•\\'aiuto dei Cooperatori di Roma (S. E. il Sen. Xlario Cingolani).
S'aiuto del Presidente lulemazionale degli E.'\\' allievi (Grand'Uff. As-
luro Poesia).
.
.'•,'aiuto del Comitato lntemazimwle Apostolato Laici (Avv. Comm. Vit-
torino Veronese).
Tema: Cooperazione alle Opere Salesiane (S. E. l'On. Avv. Angelo
Raffaele Jervolino).
Tema: Il Sistema educati·vo di Don Bosco (S. E. il Prof. Ing. Mo-
desto Panetti, Accademico Pontificio).
Tema: Cooperazione al'Apostolato [ niversale della Chiesa (Scn.
Prof. Domenico ~fagrì).
Ore 16,30: Commemorazione ufficiale del Giubileo di Diamante della Pia
l '11ione e del Bollettù,o Salesiano, fatta dal Sindaco di Torino, Avv.
Comm. Amedeo Peyron.
li Cooperatore secondo la mcute di S. Giovanni Bosco (S. E. Mons.
G iuscppe Angrisan i, Vescovo di Casale i\\ lonferrato).
VEN"ERDI 12 sE1~rEMBRE - Festa del SS. ~ome di Maria:
Ore 9: S. Messa di S. Em. Rev.ma il Sig. Card. Clemente Micara,
nd tempio cli Maria Ausiliatrice in via Tuscolana ( Istituto Pio X.I).
Quindi a Cinecittà: Benedizione e posa della prima pietra ddl'erigendo
Tempio a San Giovanni Bosco, fatta daUo stesso Em.mo Card. Vi-
cario cli Sua Santità.
SABATO 13 :;ETTE:\\lBRE, 111 ora da determinarsi:
Messa d'Oro dell'Em.mo Sig. Card. Benedetto Aloisi Masella,
Protettore della Società Salesiana e dell'Istituto delle Figlie di Maria
Ausiliatrice, nella Basilica salesiana del Sacro Cuore di Gesù, in via
:.\\ Iarnala.
All'ora che il Santo Padre si degnerà di.fissare, Udienza Pontificia.

3 Page 3

▲back to top
dlUel!lZ,Wltl!. !
VIAGGI IN COMITIVA- Come abbiamo ricordato, le Ferrovic; dello Stato offrono concessioni
permanenti per viaggi ùt comitiva di andata e ritorno da e per qualsiasi stazione d'Italia.
L a validità dei biglietti per viaggi in comitiva e di 45 giomi.
Le riduzioni sono state limitate nel 1952 come segue:
Tari.Ifa n. 3 per comitive di almeno ro persone: riduzione del 25",,
n. 4 ~
150
\\\\
» 3011 .,
n. 5
Per le corru.tJve di almeno 15 persone che provengono dall',,stero, viaggio gratuito ad
un conduttore della comitiva per ogni 50 persone, con un massimo di tre conduttori.
Per le comitive di oltre 25 persone composte di pellegrini, escursionisti, ~vve.-o di
insegnanti e loro scolari, viaggio gratuito ad un membro direttivo della comitiva per
ogni 25 persone, con un massimo di tre viaggi gratuiti.
Modalità. - li capo-c;umitiva deve: prt:pararc dt1e liste coi nomi e cni::nomi dei p.1rt1.:cirnnti,
bene scritti, possibilmente a macchina.
In cap<i alle liste deve mettere il proprio nome <' cognome con l'indirizzo della su.t n·s1dcnza.
Deve poi distribuire a ciascun partecipante un biglietto di riconoscimento col nome e cognome
del partecipante e il titolo uclla Comitiva a cui appartiene (può ~en ire il bollo ddl'Jstituto Salesiano).
Alla biglietteria il capo-comitiva conscgnerit uno degli elenchi al higliett.1rio che lo tratterrà ; e rnn-
serverà l'.iltro per qualsiasi richiesta durante il I iagg-io, insieme al higliettn cumulativo c;he egli ritirerà.
Elenco e biglietto ,·anno conservati pcl ritorno dal capo-comiti,·a.
Ogni parteciprulle deve cQnservarc il bigliettino di riconoscimento anche pel ritorno.
Per i NUCLEI FAMILIARI composti di almeno 4 persone (la domestica è considerata
facente parte del nucleo familiare), riduzione del 25 'lo-
] 1 b.glit:tto viene rilasciato dietro st:mplice esibizione dello stato d1 famiglia emesso dal Co-
mune di rcsidcnz,1, datato da non oltre tre anni e che pub comprendere anclu.: le persone d1
st:r vizio conviventi con la famigl ia.
PER IL SOGGIORNO A ROMA
DURANTE IL CONVEGNO
e La COM,l l!SSIO.\\'R DEl,L'OSI'J7,JO PO.VTJFJC/0 DI S,·li\\'TA M.-lRTA ha comunic:uo
al nostro Comitaw Cooperatori Salesiani di Roma cht" ben volentieri accoglierà i partecipanti al Con-
vegno met1t"ndc> a disposiziont: 250 letti dal 10 al 14 settembre 1952 a queste condizioni:
Pensione giornaliera individuale per alloggio e vino:
a) in dorrn.itorio: L. 1400 per persona, al giorno;
b) in camera a più letti: L. 1500 per persona, al giorno;
e) in camere ad un letto: L. 1600 per persona, al giorno, più il 3",, per il s ervizio.
La Commissione ha bisogno però di aver per tempo la lista precisa con nome e cognome e la pre-
notazione dei posli in camere o dormitorio.
Raccomanda poi ai Saceruoti di portare con sè il celebre!, l'amitto cd il p11rificato10 per facilitare
la celebrazione cldle ]\\fesse nella Basilica di S. Pietro o altrove.
235

4 Page 4

▲back to top
!,a SOCIETil «OTTAR WORLD TRAr'EL SERrICE>> (Organizzazione Viaggi attraverso il
mondo) offre al nostro Comitato tutta l'assistenza che potrà occorrere per il Convegno Cooperatori
e segnala, a titolo mdicarivo, le tariffe che potrà praticare.
I prezzi relativi ai soli trasporti in a utopullman che verranno utilizzati con tutti posti a sedere sono:
Trasferimento in autopullman dalla Stazione agli Alberghi oppure vice-
versa o comunque da un punto all'altro della città per persona
L. 125
Mezza giornata visita città (4 ore) ... per persona ...
L. 300
Escursione Castelgandolfo e Castelli Romani ... per persona ...
L. 380
Per un soggiorno a Roma di 4 giorni con il pernottamento del 10 settembre
ter:ninandolo dopo la prima colazione del 14, le quote per categoria sono:
Cat. A.
L. 12.180
Cat. B.
8g8o
La categoria A verrà sistemata in Alhcrghi d i TI categ.
La cakgoria B 111 buone pensioni o in alberghi ù i III categ.
La categoria e m huoni Istituti religiosi.
Cat. C.
6680
Questi prezzi comprendono:
1) La pensione completa negli Alberghi della categoria prescelta.
2) Due mezze giornate di visita di città in autopullman, l'escursione a Castel-
gandolfo e Castelli Romani nonchè i trasferimenti dalla Stazione agli Alberghi
e viceversa.
3) Gli ingressi.
4) L'assistenza, il servizio e le tasse.
Con queste e con le precedenti segnah1zioni ci si augurn di avere offerto un aiuro concreto al
\\'ostro lavoro organizzativo e che risponùa ad una pratica uLilità.
L'U.N.A.R. (Unione Noleggiatori Autopullmann Roma) - Via Tonno 9r, Tel. +7+638 - offre
s~rvizio di autopullmann rer la Yisita <lella città alle seg-uenti condizioni:
a) per mezza giornata: L. 300 per persona;
b) per giornata intera: L. 500 per persona.
Ricordiamo a tutti la necessità di provvedere alla iscrizione, i·nviando la quota (L. 500) e c/11ede11do la
tessera al Cor/1/tato Cooperatori Salesiani, via AIarsa/a 42 Roma, e11tro ii 15 lugHo.
Nessuno potrà partecipare alle adunanze ali' «Auditorium& ed all'Udienza Pontificia
senza la tessera numerata e timbrata dal Comitato suddetto.

5 Page 5

▲back to top
ISPETTORIA SALESIANA DEL VENETO
SACERDOTI SALESlANT INCARICATI LOCALI E DIOCESA>l'T DEI COOPE-
RATORI SALESIANI
Belluno
Don GEROLAMO DE l\\1ARTIN - Istituto Salesiano Sperti: per le dio-
cesi di Belluno e Fcltrc e per quella di Ceneda (Vittorio \\\\:ncto).
Castello di Godego Don OTTAVIO GALLO - Istituto Salesiano E. Di Sardagna, Castello
di Godego (Treviso).
Chioggia
Don G10RCJO ZANCANARO - Oratorio salesiano, Chioggia (\\' ene-
zia): per le diocesi di Chioggia e di Ro1·igo.
Este
Don Al\\'TO::'\\'IO DE P1EHI • Collegio l\\Ianfr<·dirn, Esk (Padova):
per la diocesi di Padova.
Gorizia
Don LEONE CmsTÌ· • Convitto San Luigi, Gori;,;ia: per l'archi-
diocesi di Gorizia.
Bevilacqua
Don G1uo i\\IARCONI - Istituto Salesiano, BcYilacqua (Verona).
Mogliano Veneto
Don GrusPPPE Dn. FA\\'FRO - Collegio Salc!:'iano Astori, i\\-logliano
Veneto (Treviso): per la diocesi di Treviso.
Pordenone
Don CAl\\11t.LO MELLERIO - Istituto Don Bosco, Pordt:nonc (Udine):
per la diocesi di Cencda (Portogruaro-Pordenone).
Rovereto
Don GIOVANNI GALHOSEllA - Co111·itto Municipale Salesiano, Ro-
vereto (Trento).
San Donà di Piave Don DoME:"<ICO ::\\loRE'ITI - Oratorio Salesiano. San Donà di Piave
( \\·enez1a).
Schio
Don ENRlCO CA1. VEJ,ZAK! - Oratorio Salesiano (Schio): per - dio-
1
cesi <li Vicenza.
Tolmezzo
Don DAVIDE ZA\\!PESJ/ Collegio Salesiano, Tolmezzo (l.ldine).
Trento
Don DOMENICO 'fmrnt.LATO - Istituto Salesiano, Trento: per le
diocesi di Trento e Bressanone.
Trieste
Don GIUSEPPE l\\lALGARlNI - Oratorio Salesiano, Trieste: per la
diocesi di Triestt:.
Udine
Don GIOVANNI RONCO • Istituto Salesiano Bearzi, Udine: per
l'archidiocesi di lldine.
Venezia
Don ANTONIO DAL Bnoi
per la diocesi di Venezia.
Istituto Salesiano Coletti. \\ ' ene;,;ia:
Verona
Don l:!Rt:NO VALE'<TE - Istituto Don Bosco, Ycrona: per la diocesi
di Verona.
Monte Ortone
Don ANTONIO FonEsTAN - Istituto Salesiano di l\\Tonte Ortone,
Albano (Padova): per la diocesi di Padova.
237

6 Page 6

▲back to top
CROCIATA CATECHISTICA
LA SPEZIA Giornata di studio per il clero
( 15 aprile).
Dopo una lunga riunione con S. E. Mons.
Veswvo per nn piano di attività catechistica in
preparazione al congresso diocesano, Don Alessi,
tiene a tutti i Vicari Foranei e ai vari or~tori
religiosi dei congressi parrocchiali una matti-
nata dì studio illustrando lo scopo del congresso,
il modo in cui impostare praticamente le varie
giornate e i temi da svolgere.
La ùata delle manifestazioni !inali del Con-
gresso Catechistico Diocesano viene definiti va-
mente fissata per il marzo del 1953.
ROMA - Giornate in preparazione alla Pa-
squa (9-13 aprile).
ì\\:ella settimana santa, numerose conferenze
vengono trnutc da Don Alcssi, prrsso l'Istituto
delle Figlie di l\\Tari:1 Ausiliatrice, a un be l gruppo
di signorine r di impiegate che ~i pn:parano al
precetto pnsqualc.
ULIGNANO (Colle Val d'Elsa - Siena) -
Congresso parrocchiale (18-25 Hprilc-).
Si sta svolgendo 111tcnsa la preparazione al
congresso catechistico dioc(·sano c.:he si terrà in
settembre a Colle \\'al <l'Elsa. Ogni singola par-
rocchia viene visitata e vi si srnlgt: un programma
di riswglio catechistico che non mancherà di
dare i suoi buoni frutti non :mio in occasione
tlelk manifestazioni finali cl<:! congresso. ma
soprattutto ~ 1 seguito.
Don Pasquale non ha certo baciato a rispar-
miarsi in qut:sto primo ciclo di giornate prep.1-
ratoric che avevano per obbiettivo la vicaria di
l ' !ignano. Durante tutta una ::cttimana, passanti<>
nelle diverse parrocchie, parl<'i numcrnsc volte
al giorno, alla popolaziom· suddivisa in categorie
e in riunioni plenarie.
La preparazione intanto per il congresso dio-
cesano continua e ci riserviamo al termine delle
ultime manifestazioni di fare un quadro gene-
ra le del la\\·oro s1olto.
MATERA - Giornate di studio per religiose
(17 aprile).
Don Alcssi tiene: varie conferenze di aggior-
namento alle Suore cldla città, concretando il
piano di attività a cui devono consacrarsi per
servire fedelmente la Chiesa secondo le attuali
esigenze.
SALERNO - Due g iorni a1 Seminario regio-
nale (19-20 aprile).
Il Pontificio Seminario Regionale di Salerno
dove studiano 380 seminaristi delle varie dio-
cesi della Lucania e della Campania, ha accolto
per due giorni Don Alessi . I buoni chierici
e convinti che l'attività catechistica il primo e
piì1 grande dovere al quale deve consacrarsi
un sacerdote ascoltano l'avvincente parola del-
l'oratore che viene anzi invitato a passare di
frequente a l seminario di Salerno, sicuro sem-
pre della più fraterna delle accoglienze.
Propagan da nel Veneto.
Un buon lavoro di propaganda in tutta la re-
gione veneta è stato attuato dall'incaricato della
Libreria Dottrina Cristiana di Verona.
Durante le vancanze di Natale venne tenuto
un corso di aggiornamento catechistico alla
casa madre ddh: Suore dell'Istituto Campo-
strini (circa So partecipanti). Le sci conversa-
zioni furono ~cguitc con molto interessamento
e clcterminaronc) un orientamento delle insegnanti
verso una forma concreta di inscgnamcnto con
l'aiuto dei nostri sussidi didattici.
A1 chieriri dello studentato 'l'colog1co Sale-
siano di Montcononc:, per tre domeniche suc-
cessi\\·c \\'l;nm:ro tenute alcune cnnvers,tzioni su
li catechismo e la peda,e.r1.~,a 111odem,1.
A 11ivi.mu1 nelle lezioni di catrrl1i.1·111,1.
I.a leziom• di caterhi.w11J 111m11e11/o di vita soprr111-
11a/11rall'.
Aci <Jgni conversazione ha fatto seguito la
proiezione delle apprezz,1tissime ~ filmine Don
Bosco».
A Bolzano e a Merano, il 24 e il 25 marzo
incontro con alcuni sacerdoti catechisti dellt
Scuole elementari e medie e a loro vennero pre-
sentati i nostri sussidi.
A Vicenza, nella parrocchia di Santa Croce,
una 1< tre giorni» d i intonazione catechistica ai ra-
gazzi in preparazione alla Pasqua. Approfittando
dell'occasione vi furono incontn con i maestri
e le maestre di catechismo parrocchiali.
li 30 e il 31 marzo a Felt re, per invito dd
Parroco ùclla cattedrale.:, Mons. Fent, per una
giornata catechistica ai suoi parrocchiani. Parlo
a tutte le !\\lesse sul problema ddla istruzione
religiosa, ai ragani dell'oratorio e alle ragazze
assistite dalle Suore Canos~iane. L'occasione
si present<'> propizia anche per parlare ai cale-
ehisti della parrocchia, suore e maestre e a quelli
della parrocchia dei Santi Angeli.
~\\utorizzaz1011i: th..•1 · rr,hunale d1 Torino in data 16-z--1949 - n, 403
Con Approvazione Eccle~ia~ttcu.
011. timi. S.E.I. - l>ircttorc: Oon. D. l'1ET110 Zrn0 1No. Corn1,rett. rcspons.: D. C..,u11>0 l•AVJ:-<J, v1u Conolcngu 12 -Tonno(709J.