Bollettino_Salesiano_194909


Bollettino_Salesiano_194909

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
I
..·-:.~ ._•
'
:-,..
~~
-..
"'::.......
.
.......,;' .
' .. ...., :.. ; ~~:~
- "'•'-o ·''- ....~
r MAGGJO 1949

1.2 Page 2

▲back to top
CROCIATA MISSIONARIA
Torn1e minimo per Borsa: L. 30.000
Borse complete.
Borsa S. GJOVANNI BOSCO (26'), • cur.i di \\'I. B. Vollnrdon1.
Borsa CERETTJ MIRADIO, a curn di N. N.
llr,rsn SS. COSMA E o.,JMT,INO, cura d, Prnnco Vincenzo •
!°i(.lmm.t prcc. 16.o65 -. Nuovo vcrsarnc:ntò J4-500; Pavesia Giu-
seppina 500; Sorelle Rino.Idi tu Frnncesco 2.00~ Sorelle Bertot1
100 - Toz. 31.3~5.
Borsa OP.SCI CROCIFISSO M. AUSlLIATRJCE S. G. BOSCO
PROTEGGETE LE NOSTRE FAJlflGLTE (1•). • curn della
fom. ~lanfredj Giovanni - Somm• ptcc. 35.000 - ~uova ,·ers,a..
mentt.1 :1500; Gnmbn Laura 4000 - Tnt. .~1.500.
Bono S. GIOl'.4NNI BOSCO (27•), • curo di M. B. Morbegno.
Bona N. S/G.VORA DF.L.f.A Pf~E(HfTFJIA /( ..JI. SANTO DEI
C:JOl A."111 prrcltJ 1m.àt/,1{) titir@irmi ne.Ila xùn·c.•tlfù di Otio·-
."a't1pra (Bergamo). a curo dj AnRWhna Abati rnscg:na.nte.
Bruso s,u.1·.-1rEQUET..LF DUE ,I,\\LHA'OM ..JUSJLlATRICE
F S. G. BOSCO, a curn di P. Pennesi :\\lnnm • Sommo prec.
20.000 - n compim<·nto ro.ooo ~ Tot. 30.000.
TJ~rsa GRA7.IF. ,1 M. AC/Sll,/;ITRICF F D. BOSCO SANTO,
u cum di ~ta-rfo !'lu,·t ("ì\\,lir,rno).
ll<>rsa G/iSC (lfU,9/:,'PPJ; AJARJA (o•)," cw-11 di O. S. (Legnano).
Dol'S\\l RlfV•.LJ.J.JJ DON P/JJPPO (11 '), • cum dei çoaJ>era1ori
di Robbio Lomellìn11.
llprsa ,JUS/Ll.'ITRICR RFGTNA MANDA MDI.TI MISSJO-
.\\'ARJ DI SONf)RJ() A D. Bosro. CUnl di Erba Carmela
L. 35.000.
Dorso CON T.,LVTA RICO.VOSr'ENZ,t A M . .,IUSJLTATRICE
E S, G. BOSCO, u cunt di Daverio Carlo (Erbu) - Sommo prec,
9900 - J-\\ cornpimento ::.?:o.<)oo ~ Tot. 30.Soo.
Bor•• FOGOLJ.,,J MONS. l·'R,JN<.:li:SCO MISS. IN CT1\\fA,
• cura dc'la fom. dd nipute F'o~olla GiOC11io L. 50,000,
Bo,.. S. GIOVANNI BA1'TJSTA ES, ROS.:J., a curn di R C.
Borsa D. BOSCO ESA.UDJTEMJ, t in mffrocio ,1., miti morti,
• cura di E. T. • S. M. C. Vetere (Caserta) - Somma pr..,. 2j.ooo
- A com!?_im.ento 7000 - Tot. 30.000.
.llor$11 GRS(. 7'1 A/110 T'EVGA l.L TUO REGNO (2•). Somma
prec~ 2.5.i.+o • l\\lum.ma Tcrè:su. 5000 - Tot. 30.1-40.
Borsa [N TE SPKRO, in onore di S. G, Bosco, a curn d1 una fa..
miglia che i:i mette ,ottD I.a 6CD protczinn~ - Somma pree. 24.000
C[lttrina Spos.r1to 500: Beatrice Sposato soo; Teresa Sposato
2000; i.\\l . 'r. d. I,. 1000; \\ I A, S, 5000 • 'Fot, 33,000,
Bona IJ/VINA PROVVJDENZA (6'), a cun dì Bogli<>nc Fran-
cesco - Somma prec. 28.850 - Nuovn, vèunmento 3800; Rnell~
Asmcse 400 - 'rnt. J?,050,
Borse da completare.
Ilors11 ,ITTF.NDO L,J GRAZI.ti COMPLETA; D. BOSCO
OTTT8Nl.A DALL'AUSJLJATRICF., c\\lra di C:nlcatclTll
Pnoltt - rC1 Versamento 15.000.
.
Bors., ANZINJ D. tlBBONDIO (+•) • 1• Vcnamento 1000; Fra-
telli sorelle !\\ikoli:l.istn m suffragio di Augusto; Rossi Lui,ita
,~cd. 1000 - Tot. 1000.
Dar"" tlMICHETTJ GJUSl!:Pl'E (3•), • CUJ'll della fanw:lia. Somma
prcc. 21,000 - Nuovo nm•.amento 6000 - Tot. 2,7.000.
Bono ,lNIME DEL PURGA.TORIO (16") l'iomma prt:e. 32..µ5
- Cre-sta 1\\.1.arin 300: l'Vlv~leni Pierina 160; Bìma Concetta
100 To1. 32.Q8$.
Ilorsa. BEl<RUTI 1'11'.,RO (2•) - Som'Tia pree. 8450 • l"nmm.
Prot Gino Bernocco 500 .;. 'I'ot. 8050.
Bars• ROC(',lfllJO CAN. LUIGI, \\1ne.lra di 8ll<erdoti, O,rc1-
tore upit-nte di tantè anime - Sommn prec. 18.000 - Brignone
Teresa 300; l'é. N. 1000 - Tot. 19.:300.
.Bor.i, B.-IRONETTO MONS. ORESTE ,1u.;sS,INDRO E
MARI. I - S<>mma prec. 9300 • Baronett<> Anuelo 2000; Cleri,;
\\'1ncen2" 500; Peret \\"3nda soo - Tot. l2.300.
Iloni• BEL'(RAMJ DON IINDRlùl (4•) Somm• proc. r,260,30
- Orlnnd1 Uencdcuo 500 - Tot. 6760,30.
Borsa B. V. ADDOLORA1',I (2•) - Sommo pr""· 21\\00 • Ortensia
2-00·: Alicè 5000 ... Tot. 7800.
Horn BORELLO MAGGTORJNO, in memoria e suffragio, a
t:ura della tiglrn Adnanu - Somm11. prec. 3500 - Nuovo VNsa-
mento 10.q50 - Tot. t1J.450.
Bor\\la lJEl,TR,lMl DON ANDRF.A, o c\\lrn di Maria R nm11ssi
" Yersamento 5000.
Ilol'll• CAT'JGLJA DON ALBER7'0 Samm., prcc. 17.516 • N,
N. 200; Oggc:ro Ma.rin soc; Rosso G 1uscppsna 300 - 1'01.. 1.8.516.
B!lrso CENCI CAV. PJE'I'RO, cul'!I d1 Pozzi F'•• Sommn pn,c.
19,275; p.,zz-i roo; '\\I. N. roo; Ex nllicvi 400; Fresia DeHina
100 - Tot. 19.975.
Bnrsa C.4L lii SAC. PROF. G. 8111"1'., a curo dì una pill ~ene-
h1.tt.rice - Somma prcc. 14.68:i..50 - N. N. 1000; Tomenmti
Eleonora 300 - To1. 15.982,50.
Dona CZIIRTORl'SKY D. AUGUSTO SERVO DI DIO
Sommo pn,c. 5650 - A. Luigi 1700 • Tot. 7350,
.llorsa Cl!.'RVELT-1 ALFONSO E CONSORTE Sommo prec.
7000 - Nuovo ,·er.sarnento 3000 - Tot. 10.000.
l3or.. CUORE DI G'ESO M. AUSJLJATRlC/!. E D. nosro
,lii tlFFLJJO A VOI, curo d1 T. D. Salvctt1 Sornmn prec.
6550 • Becloni Na111l~ .100 • 1't>t. 6850,
Borso D. BOSCO D. C~ffASSO E D. BEL1'RAM1 Somma
Prtc. 5000 - N. N. 15.000 - TQt. 20.000.
Bonn D. BOSl'O, G. M. G. PROTE(;CJCJ r• Veroan,cnto
Luisa r-sarino 8000.
Borsa DIVIN/1 FROVVIDRNZA (7•), 2 cura di Boglìon~ Fran-
cesco - 1a Versamento ~ooo.
Borsa DOG1,IA.VI CAP'. GTUSEFPE, e,,.,, d t Po:,.z1 - Somma
prec. 2.9,605,50 - Poz:d rooi H.amondini 200: \\'hano Paolo 200 ~
Tot. 30.r95,50.
Borsa D, BOSCO p_.IDRE DEGLI ORFANI Somma pr ec,
2 1.963 - F'am. Rovcda 50; Una mammti JOOj Napoh;lAnO Agate
5000 .. Tvt. 27.111.
Borsa D. BOSCO El>UrATORE (5•) • Somrru, prec. 11.155 •
Betta Guido 300; Galletti Giulio I OOOi PapaQ:li;a C laudia 1000
Tot. 13.~55.
Borsn D. BOSC,0 PROTF.T'I'ORE DET GlOV.tlNI - Somma
pr~-c. 23.537,7~ - Dun,ndo i\\lftrw 500; Chiodini Giulia 1000
- Tot. 25.037,75.
~ EUC,1.RIS1'1.tl lN PERPETUO Somma prec. 5731, •
Turno i\\lana 200 - Tot. 5936.
Bocoa FERRI.VI BEtlTO rO,'lìT.IJ.JWO Somm• prec. 12 .500
- Anijel01.:oi Ida 100 • Tot. 12.600.
Boru FTUICCF!JA D. EDO.lRDO, cura della C..11 di Co le
D. Bosco - Somma pttc. 5700 .. Contessa Radicati Passerono
1000 - T,it. 6700.
Bors., GESO E M.-IRIJI D.,J'fEMl FEDE E SALUTE, a curn
d1 \\Janìni F. A. O. - Somma prec. 9650 - Nuovo venamcnto
2050; Galla M. \\'cd. F leck 200; Fam. Uemardi 300; Conju~
lY~,·ello 500 - 7òt. ! 2.700.
liol'll• GES(J AIUTACI ;J PORTARE L.-1 rROCE, a cura di
li. P. - Vcr!\\amc-nto sooo.
Borso GR.-1ZIOSJ FRANC.·1, in suff111Qio, u curo dd Ro,lìo Ed-
gnrdo - Somma prec. 9000 - Nuovo \\'ennmento 6000 - Tl)f, 15.000.
J3ors• GROSSO PROF. G. JJATT., n c.ura delle •llieve Stuol.,
Cecilian11 l\\f. J\\usiUatrìc-e • T - Somma prec.. 8300 - Sandra
Rossi Tooo - Tot. 9300.
80""' GLI .Ef)UCATOTU AL LORO SANTO b"), a cura dd-
l'Jng. Comrn. Bumchi - Sommo pre.c. 17.()80 .. N. N. 1000;
Bcrch1 Francesco 100; Duno Ca\\.". l3anolomeo 100; DuttQ
\\Valtèr too; Re.nero l\\.lariuccitt 100~ Th:n.io prr,f. Curolina 200;
Zcrbi Elena 200; llor~ogno Lucia 500 • 1'ot. 20.:80.
llor,,1 GARBT!.'LLONE <JJOV,;INNI - Sommo p rec. 6877 • Pozzi
100; Ilnlma 300; Amici 200; A. Hovero 1;0 - 1'oi. 7!47,
Borsa GT,S(J TI AMO VENG,I Il. TUO REGNO /]'), a CUl'll
di D. Carnevale, in memoria ùe.lla madre C.'lemcnh.IìJl - \\\\_•r-
sn.mc.mo .zosoì Enri1:a Ma~ni 4000; Pier Gionri zooo; ex aJlicvc
e oratorisme d 1 Frascarolo 4000; llertinotti Ivrea I ooo - 1'àt. r3.050.
Bor.<.1 (;JANOLA (;I ULIANA MARfFJ.LA (z•), • cura del
Nc,nno - Sornmaprec. TS.?6 - NucnJ(IVt.n:1:tntc.:.ntt, 13Qo - T<>t. 2016.
Rorso CRSO GIUSEPPE MARJA Sl'JRl /JV i'ACE CON VOI
L'.,JNIMA MJ,1 (2•), in memonn del sac, G. Uatt, C:lllvi •
Somma prec. 2750 - Anna Aane:! in Guauotò 1500; N. N . .roo
Tot. 4350.
Bor$Jl LUISO.\\TJ MARf.4 E BATTISTA 1• Vol'Samento Mad-
dalena Luisoni 2000.
Borsa LUCJAl\\A AL S. CUORE, M. ,tl.)SJLJATRTCE, " cura
d'unn pjst r:ten:lòna - Somma prcc. 2000 - S. O. 1000 - Tflt. 3000.
Boroo CARDINALE MINDSZENTY, MONS. STEPINAC,
u cu:n di Carlo 1Vtorig.11in - 1" Venmm.ento 4000.
Bono M.WOV\\'./l D1 LOVRDé:S Somma prec. 6776,55 -
Cttn. Abbat1utgelo 2000; Francesco Lu Luna 10 0 - Tn,. 8876.55.
Bona M, .•1US1LIA1'RI CE ES. G ..BOSCO ES.·1UDITF.l',fl, cura
d1 Zccchinaro Domenico - Somma prec. 2+.800 D'Angelo Car-
mela. 250: TeJTnni Te.resa 1000; Re.cchio Ttreaa soo • Tot . z.6.550.
Bors• .U; AUSJL11I.TR1CE PRO'J'EGGI 1 MIEJ C,lRI, a curo
dì Dusevi Anna ~ 1t1 Vusa.memo 10.000.
Borsa ;1,1, A L'Sfl.MTRJCE E S. G. BOSCO PREGATE PER-
('f!F: RTAC:QCJJSTI LA FRDF., Il, /,AVO/IO, LA PACE,
u curu Ji ì\\1~ A. Fircnt:c ~ ~omm■ prec. 20.000 - 'luovo vcru-
rncnto 5000 .. Tot. 25.000.
Borsa .MONTJNI MJCHF.l.F. ("I, ,a/mono, in •L1ffrag10, a curn
dèlla zia Cns;1lini 0('1rini1 - Somma prcc. 10.000 - Nuovo ,·crsa-
mento 3000 ... Tr,t. 13.000.
Borsa M. ,1USJLIA1'RJCE E.' S. G. DOSCO ATTENDO lT.
VOSTRO AlUTO, a cum ùi Mignat Giuseppina Fah,rra •
5-ommll prec-. 10.500 - Casah i\\farisa roo: Soove PolmirA zoo:
s. Go.nino Carolinll ,!;00 - Tot. n .300.
Borsn M . .4USIL1ATRICE E G nosco PER 1 .'VOSTRI
IJEFUNTT, cura di l", S, • Somma prec, 5000 • <.:oniugi Ce-
sare 'l'ech1 \\'js,conti ,oo - Tot. sroo.
Borsa .W. rlUSJl.ltlTRJCR E S. G. BOSCO, curn di F. A.
s. - 1• Yeniamcnto 20, 000.
Btmm M. AUSJLJATRICE
G. nosro E D. F. RINAT,f)J,
n cura di N. l\\·. - Somma prec. 15.000 - Frencon.i l\\1aruhcrito e
Antonio 2000 - T01. 17,000.
Bar-.. .\\IANASSERO STlìFA.NlNO, a cura dcli• farniglio, Somma
pr«. 4-160 • N. N. 500 1'at. 4960.
(S<lll'•l.
TESORO SPIRITUALE
I C...~pcratori che. «mftnot; , ro111unica11, visitano una chiesa
o puh\\\\lica cappèll• (i Rtli!liosi e le RdiRio:re, la loro cappello pri-
Vftlu) e qul\\'i pregano secondo l'intenzione del Sommo Pontefice
possono acq Ul5ta:re.;
L'L'\\.'DUL GENZA PLENARIA
1) .tn un giorno del mese a loro scelta.
2) li giorno i n cui fanno 1•t::sttrcinQ d tlla Buona marl~.
3) TI giorno in cui pan1..-c..i-p.ano allu C"nf~u.n:~a mtittilt! salesiau
NEI. M~E OI G t lGSO ANCllE:
li giorno s Sacro Cuore di Maru,,
li giorno 14 S. Giovanni Un1rist•.
Il sriornu io - Commt-monud,mc di S. Pa..,lo.

1.3 Page 3

▲back to top
A. LXXIII N, 9
BOLLETTINO SALESIANO
J• MAGGIO 1949
rROSl'EifO DELLA NL'O\\A FACCIA1A
Il Santuario di Maria Ausiliatrice
"" Ji11nb111'11t1• la su,1 dtt11a ilfustra-::ùme storim ed artistica.
Il nostro Eco1101110 (,'r11era!e Doll. Drm Fedl'le Giraudi - rhe, co11 t•ero i11tel!et10 d'<1111,m•. 111· /,(I rnralo
!'amp!iame11to e l'abbel!i111e11to promosso t/11! lt•r~o successore di S. Gioi•w111i Bosc(), il Sen•o rii /)ir, /)011 l·'i-
lippo Rina/di, e deciso dnll'altuale Rellor l!ar:,,:iore, Rn:.1110 Don Pietro Ricaldor,e secu11do il pmgetto del
1J11slro arcl,ilello Comm. Giulio r·allolli 11e ha fallo una smaeliunlr desrn,;;io11e 111 lulli i parf,cnlari.
F. Ili 8. E. I. tlm pubblicata in ,ma superba etli:;itme, in gran for11111/o, su cart" pati11ata, con 1111 ce11ti11aio
di 1l/11stra-::i,mi ( 1).
li t:0/111111·, t1rc11r11Jiss1111D 1ulla doc11111e11tn-::irme ed elegantissimo 1/t'l/<1 t·este t,pograjica, lui r,srmsu, fin
dal primo apparire, l'ammirazione e il pla11.w dr/11• pi11 "!te pen-rJ//alitti, di compete11ti d'm ft> d1 rforia, di
1111/orilà rel~t:iose I' di rritiri emi11e11ti.
A noi poi fuma carissimo, anche perchè st•iluppa, con Ji11i.1·si1110 .r:uslo e con fedeltcì srrupolo.w, la pro-
gressii1a realiz::::(l':;/rJ11e del mirabile dist'f!IIO, tl,il palp1tu dei sogni, 111•/l(I 111e111e del Santo F1111tl11torr, fll!'at-
Llwle sfoggio di marmi e di decora::::ioni.
Co11u11enta, inf"tti, ed illustra - come bl'IJ dice 11el/'i11trod11~io11I' - !t parole di D011 Bosm t dei suoi
$/lCUSSfJri.
Xe rileviamo alc1111t' delle più esplmll'
Na"ando il so_,:11t1 t/1,/la notte precede1//r l,1 srco11da domenica di oltobre del r8+4, i/ Sa11t11 disse d'nsrr
stato im:ilalo a guartlar1• per la seco11da t•o/ta i11 1111 punto deter111i11alo, dalla guida misteriosa e .m~gi1111,r:
Allora vidi una stupenda ed alta chie:ia. Un 'orchestra, una musica istrumentale e , ocale mì in1 ita-
v,ino a cantar J\\le!lsa. Nell'interno <li quella chiesa eravi una fasrin bianca, in cui a carnttcri cubitali era
(1) Sac. Dott. Fwt,Lll G1RAUt>1, li San/Ilario di 1\\.1aria SS. .11mlia11iu. !'>. I:.. I.. Torino L. 3000•
.. 97

1.4 Page 4

▲back to top
scritto: fltc domus mNt, i>1de glorio mea. Volli domandare che cosa volevasi indica.re con quella chiesa...
" Tu comprenderai og11i cosa, quan<ln vedrai di fatto quanto ora vedi con gli occhi ddla mente •· •·.
Nell'ottobre del 18+5, la Mado1111a gli precisò ancor meglio il luogo e gli disse: ~ In questo luogo... io
voglio che Dio sia onorato in modo specialissimo>1. E Don Bosco vide, ancora in sogno: una grandissima
chiesa con molti edifizi tutto all'intorno e con un bel monumento in mezzo...
Disponendosi ad obbedire agli impulsi rhe gli venivano dall'alto, nel 1862 il Santo dichiarò a Don Al-
bera, che doveva esser il suo secondo successore: «Noi fabbricheremo una chiesa bella, grande, che ~ia
magnifica, e le daremo il titolo di chiesa di Maria Ausiliatrice>).
Poco dopo, a Do11 Cagliero, il futuro primo T'escavo e Cardinale salesiano: << La Madonna vuole chr
la onoriamo sot•o il titolo <li Maria Ausiliatrice: i tempi corrono cosi tristi che abbiamo bisogno che la
\\"ergine SS. ci aiuti a conservare e difendere La fede cristiana*·
1 chi lo co11sigliava a temporeggiare perchè l'impresa allora sembrava temeraria: « Sento che il tempo
stringe e che Dio vuole la chiesa e la vuole da mc... Qui verranno molti ad invocare la potenza di
w, l\\faria» (1863). Lo stesso anno, all'Eco11omo sbalordito rhe 11011 m•eva soldo in cassa: <• Quando mai
abbiamo cominciato un'opera avendo già i denari pronti? Bisogna bene lasciar fare qualche cosa alla
Divina Prowidcnzal >).
E cominciò, come tutti sanno, versando. nel marzo del 1864, come primo acconto 11elle ma11i del capo-
mastro Buzzetli tu/lo il capitale di cui dfrpo11eva ili quel momellto: 40 centesimi.I...
!Ila la sua fede trionfò. Nel 1868, la chiesa ern un fatto compiuto. Ed egli poteva asserire: « l':: il Si-
gnore, è Maria SS. che si degnarono servirsi di un povero prete per compiere tali opere. Di mio non ci
ho messo proprio nulla, perchè aedificavil sibi domum Maria;· la Madonna si è fabbricata la sua chiesa,,.
Oggi possiam dire che la stessa Vergine benedetta ha coro11(lf0 l'opera ruscitando il concorso dei 11ostri
rari Cooperatori e e/pile ,,ostri' zelanti Cooperatrici che ha permtsso ai successori del Santo di ampliarne lo
spa-:::io e di abbellirla, arricchendola twche degli altari di S. Giovanni Bosco e della Beata J\\Joria "/1/azwrel/o.
.\\011 resto che la facciata. Il progetto è pronto ed ha già !'approvazioni' del J\\Junicipio. Rispecchierò
so11111osame11te quel gioiello del Palladio che è la facciata del S. Giorgio J\\lag_t{iore d, l'me:::ia.
Quando potremo iniziare i lavori?
Appena la carità dei h1w11i t In pietà dei fedeli ci assicurera11110 i mez.:i 11ecessori.
Frattanto l'omaggio più fervido propostoci dal Rettor "fllagg1ore è quello di accrescere in noi e propagare
O\\ unque e fra tutti la divozione a l\\Iaria Ausiliatrice. Col titolo La nostra divozione a Maria Au-
l;iliatrice egli lta compilalo un'esauriente lratln:.:io11e d,' qupsfo tema e fra /t, pratir/11• che suggerisce
i•e n'è 1111a .farilissima: la recita frequente della Jtiarulatoria: 1ifaria Auxilium Christianorum . ora
pro nobis! (/11d11{ee11zt1 di 300 giorni ogni volta). lntensifichia,rw il 11os1ro apostolato mariano.
MESE DI MARIA SANTISSIMA AUSILIATRICE
Il 23 aprile è commc,a10 ,\\ mese cl, l\\lana ~_usiho·rice nel'.n Bnsilic.1 di Torino. Diamo l'ornr,o d~lle ,un1.1oni·
C;JORXI FERl.-\\1, f: Mc,sc <.fal le 5,30 .dlt' 10.
Ore 6,~o: :\\Jc-,ç;a . P1<:dil.d Benedizione Euc<ut•Hica.
Oratore: Doti. D. Pietro Zerbino, Salr,fono.
Ore ;,Jo l\\,1<3.s!:iu p<•r la :;;c--~ione StudcntL
Ore 1;.
Ore zo,15
Canto d ' una lode - Pr«lic~• - Bcne<.liz,one
Eucni~ti~J.
Ornrr,rr: Doli. D. Eruillo Fogliasso, S,111:si.i.mo.
RH~rm . Prc<lic:.i . nt!nediziont: Eucari"'tic,-t
fJrn/nrr · Can. Gaspare Dcstcfani.
GIORNI FESTIVI: \\fo,se dalle 5,30 :1llc 12.
Ore h,,10 e 7,:10: l\\1cs~e per le du~ sezioni Arti~l,1m e
Studf•nti
{)r~ 9,JO \\lc..~o:a !òiìOlcnnc Ìn OlUSit.::1
Ore 15: \\'cspri - Prcùica di D. E. Fo11liasso - H~nedi-
zione solenne
Ore 16,~o: \\'t:-.pri - Prcùic.i dd Can. Destef:.tni À llt·nc-
dizior1e ...oltnnc::.
S MAGGIO
Fc,rn alltrdr,11:1 ddl, Iieara l\\>larla Domenica Mauarcllo:
Ore y,:10: l'on1itì,·1tl,· Ji i;, E. \\Jnn,. Federico Ema-
nuel, Sale.siano, Vcst·ovo di l'a~leU-11111wirc
di StahiJ.
15 MAGGIO Comincia la no\\'cna:
Orario c1 11rn: nel JTit''-\\;,
17 MAGGIO
·\\nnin•r-.ario ch·IJ' lnroronazinne.
Ore i;,~o: \\le'ìsa i;.olennc.
23 MAGGIO
Ore 7.30: Messa celehrntn dn S. E. Mons. Bottino. f\\u-
51Jisre drt1•Arc1vescovo di Torino.
Ore 17~ Primi Vespri Pontifìculi - P1edica - 'frina
Hencd1zione EucanslÌC1l - 11 Sanluario rinrnnc
apnto pc•r la VEGLIA SANTA.
Ore 22: Solenne oru di ndor~z.ione
z4 MAGGIO
Ore 0,30: Prima !\\Icssa uJI'altarc c.kll'Ausiliatricc, cui
sc_gulranno :\\lec;c:c ai vari a.ltad fino .t m.cZ20-
S!iorno.
Ore 7: l\\lc-s,1 nltbrnta dal rn.mo Ooo Plclro Ri•
ealdone, Re11or M~i;:~iore.
Un- 7,45; ì\\1e,sa di S. E. Mons. G. B. Pinru-di,
Solel\\l\\e Pon1itkale dell'Em.mo Card. Mau-
rilio fossati, Arc,vecO\\'O ùi Torinu - Ra-
Jiu1rasm-,sso dallt ,wzinni dclln R. A. I.
OH: 15 e 1fi; Y:-un1.1oni !>ipcf.'iali pei pc:llcgnr.i,
Urc 11!,:10 \\"espri Pontificali - PROCESSIONE - lkncdi-
2.ionc Ew.·Hri..,tic.-n.
•••
Jr1N,;D,iU.fIif.
aGF,I.NS,Z11.41luPa/r,iFn .dNaAl mReI•:.:J::OTl(OioTrtmIF,,Se,
Q U O T IES.
ZJ alla me::-
::mwl/c Jtl 24 />!IÒ 11cq11isw1·r I'lnd11/~e11oa phnariu a,/ ogm
u.~if(I, furdu· ùa ra,~fl'.r,çntv ,, nwnm;ralv e retit1 OJ.!m'
•u,lta n/1111;11u 1t·1 Pate1, ·\\n.~. Glori,-1 HUJudo l 11'11re11:.10ne
,tr/ Sllnlo Pad,r•.

1.5 Page 5

▲back to top
I N Flf.MIGLIA
Sotto la cupola dell'Ausiliatrice.
La prima domenica di marzo si raccolsero al-
l'Oratorio 300 delegati delle Conferenze di
S. Vincenzo de' Paoli del Piemonte, della Lom-
bardia e della Liguria per trattare l'intensifica-
zione della loro bt:nelìca opera onde adc;guarsi
ai crescenti hisogni dei po\\cri.
Dal r3 al 27, D. Luigi Ricaldone, D. Cignatta
e D. Casalegno tennero due corsi di missioni a
dialogo attirando uomini e donne in buon numero
al precetto pasquale;.
Il 26, sostò all'Oratorio l'Arcivescovo di Ot-
tawa (Canadà) S. E. l\\lons. Vachon, a visitare
k \\'arie opere, indugiandosi con particolare com-
piacenza nei laboratori.
Il 3 r, S E. Mons Brodeur. Vescovo <li Ak-
xandria in Ontario I Canadài. Era accompagnato
dal parroco della parrocchia S. Giovanni Bosco,
la cui divozione è assai diffusa in tutto il Cana<là.
Il 2 aprile, l'Apostolato della Prt:gh1t:ra raccolse
in Basilica una folla di fedeli pt:r un'ora di ado-
raziont: pel S. Padre in occasione del suo Giubileo
sacerdotale. Predicò il P. Gandolfo S. J. ed im-
partì la benedizione l'Em.mo Card. Arcivescovo.
Tutta la domenica 3 aprile fu dedicata al Vicario
di Cristo con solenni funzioni, preghiere e Co-
munioni secondo le intenzioni del · Santo Padre.
O.il , ali' 1 t passarono in Basilica un 5000
militari per soddisfare al Precetto Pasquale Il
pnmo giorno celt:brò per loro l'Arcivescovo Ca-
strense S. E. Mons. Carlo Ferrero di Cavaller-
leone. Il sabato, ~- E . Mons. Bottino, Ausiliare
di S Em il Card. Fossati, il quale ammini-
strò pm·e la S. Cresima ad una trentina di sol-
dati Seguirono numerose scolaresche
Con la Domenica delle Palme si iniziarono le
solenni funzioni della Settimana ~anta decorate da
scelta musica liturgica. Per Pasqua giunsero atte-
sissimi i Visitatori dall'America Rev.mi Don Ber-
ruti e .DJn Giraudi accolti a festa prima a Roma,
poi a Torino
Pel giubileo del Santo Padre.
ln tutte le nostre Case si sono innalzate fer-
vide preghiere, tra solenni funzioni cd accade-
mie. pel G iubileo del Santo Padre Pio XI I. Ma
h Casa, di Gaeta ha avuto un'idea geniale. A
ricordare la modesta offerta di 33 lire raccolta
cento anni fa dai giovani dell'Oratorio di Val-
docco pel Sommo Pontefice Pio IX , esule a
Gaeta confratelli, aspiranti oratoriani e zelatric;i
hanno promosso una colletta che ha fruttato
33 ooo lire E si sono recati tutti in pellegri-
naggio a Roma, il 30 marzo, a farne omaggio al
Papa. Sua Santità fu particolarmente commosso
<lei gentile pensiero e del rìcordo centenario cd ha
ringraziato con paterne parole di compiacimento
impartendo a tutti l'apostolica benedizione
Festose accoglienze a S. E. Mons. Piani
a Città d ì Messico.
Il :q marzo u. s. S. E. Mons. (;uglielmo
Piani, passato dalla Dclega7.ionc delle [,iole Fi-
lippine al :Vlessico, ha potuto finalmente rag-
giungere la Capitale, dopo a,·er superato un at-
tacco di bronco- polmonite fra le cure <lell'Ecc.mo
Delegato Apostolico degli Stati Uniti Mons. Ci-
cognani e di ottimi medici, a Washington..\\!-
l'aeroporto erano a riceverlo le LL. EE. Rev.mc:
Mons. Luis Maria Martincz, Arci,·escovo dt
Messico; Mons. :Vfanuel Rio Lopez, Vescovo di
Veracruz; Mons. ]osé dc Jesus ì\\lauriqucz, \\'c-
scovo titolare di Berve; e I\\Jons. Alfonso Esca-
lante y Plancartc, Vescovo titolare di Sora; Ca-
nonici della Cattedrale e della Basilica di Gua-
dalupe; rappresentanze dell'Azione Cattolica, del
Clero secolare e regolare, di Ex allievi, con con-
fratelli ed alunni dei nostri collegi.
Ben noto e carissimo a tutta la nobile Na;,ione
in cui svolse già il suo apostolato salesiano come
Ispettore, una trentina d'anni fa, S. E. l\\Ions.
Piani ebbe le più festose accoglienze e tutti 1
iriornali della capitale hanno salutalo 11 suo ar-
rivo con v,rn simpatia. Noi gli auguriamo di cuore
ch'Egli possa continuare ancora per molti anni
a prodigare il suo zelo pastor::ilc a tante ununc.
Il primo Vescovo di Puntarenas.
Il Santo Padre Pio Xl I ha preposto alla nuova
Diocesi di Puntarenas il nostro Confratello
Don Vladimiro Borié. I,a nomina ha suscitato
vivissima gioia in tutto il territorio perchè 8. E.
Mons. Vladimiro Borié è una gloria del paese,
essend1> nato in Puntarenas il 2_ì aprile 1905.
Compi parte degli studi teologici a Torino, al
nostro Istituto lnternazionalc, e fu ordinato sa-
cerdote nella città natia il 18 gennaio 1930. Resse
per sei anni il nostro Collegio di S. Giuseppe.
Di piissima famiglia, ha pur<: due sorelle Figlie
di Maria Ausiliatrice. Al nuovo Vescovo Sa!c-
siano i nostri più fervidi auguri cli lungo e f~-
condo ministero pastorale.
ITALf A
Milano. TI ~o ottobre u. s.
l'Em.mo Cardinale Arcivescovo di :\\,tilano Ilde-
fonso Schustcr, con tutta la maestà del rito li-
turgico, ha consacrato il nuovo altare dedicato
alla Sacra Famiglia nella nostra chiesa Prepositu-
rale di Sant'Agostino.
Poi passò all'annesso Oratorio, a vedere I lavori
di ricostruzione ed a benedire la !;tatua di D. Bo-
sco che sorride invitante dall'alto della facciata.
La vigilia della festa di Cristo Re era già stato al
rione ,, Abbadesse n a benedire quel nostro nuovo
Oratorio e lo stendardino di San Carlo. Per la
festa di Don Bosco ritornò alla nostra Parrocchia
a coronare la giornata con la sua paterna parola
e la benedizione Eucaristica. Tenne la confert>nza
,,. 99

1.6 Page 6

▲back to top
salesiara il facondo prof. Don Benedetto Gal-
biati. Cooperatori, parrocchiani, alunni ed ora-
toriani si affollarono attorno a Sua Eminenza ad
c:;primergli tutta la loro vencrazionc.
A Roma-Testaccio l'On. Scn. Mario Cin-
golani. che già aveva commemorato il +o0 della
Parrocchia, presiedette, insieme al Segretario par-
ticolare del i\\linistro tiella Pubblira Istruzione,
a lla costituzione della <• Cbaritas Christ1 1> una as-
sociazione earitati,a tra gli alunni delle nostre
scuole che tende atl aniarli per tempo all'aposto-
laL 1 dt:lla bontà \\<:rso i fratelli bisognosi.
A San Severo (Foggia) la commemorazione di
Don Bosco assurse a celebrazione cittadina. \\ 'i
intt·ncnncro, col Prdctto di Foggia, tulle le au-
torità ci, il i, religiose e scolastiche, che in prece-
ck1iza an~,·ano fatto visita ufficiale all'Istituto
salesiano ammirando soprattutto l'opera a fa, ore
dei ,, ragazzi tlclht strada,,. 11 teatro comunale,
sfarzosamente illuminato, si grem: in tutti i set-
!Qri. Parlil applauditissimo l'On. Prof. ,\\nton10
l'arcaterra ddl'Cniversità di Bari.
-\\ Sesto San Giovanni, il giorno ddl"lmmaco-
lata, con una tettoia et! un prato, si i: 1111ziata
l'Opera s,1lc:siana che ha in progetto un ,·asco
pro,·yidenzialc programma.
rlELG IO - L'Istituto" D. Luigi Mertens ".
.\\Jcl mese di s..:trcmbre u. s. si è aperto d
nuovo no,·iziato dcli' fspcttoria Belga a :VIont.
:-;aint-Guihart, tra Bruxelles c ::\\amur, ed i:
i:: stato dedicato al ~·ervo di Dio Don Luigi
:\\lcrtens. Lo ha inaugurato il Direttore Generale
delle nostre ~cuolc Professionali, rev.mo Don Can-
dcla, benedicendo l'abito ai nuovi chierici ed irr:-
ponendo la medaglia di Maria Ausiliatrice ai
coadiutori.
EGITTO - A Porto Said il 29 gennaio u. s.
presiedette la conferenza salesiana $. E. Mons.
Angelo Maria Iliral \\'icario Apostolico del ,Canale
di Suez, il quale rivolse ai convenuti parole di
vivo compiacimento cd incoraggiamento. li giorno
seguente altro numeroso uditorio gremì il salone
delle Suore Franc1.scane per udire dal Superiore
dei Domenicani P. Boulanger un'analisi magi-
strale dei segreti pedagogici di Don Bosco nel
suo sistema educati\\'O. La solennità esterna fu
ritardata al 6 febbraio e rallegrata dal convegno
annuale degli Ex allievi.
FR.-\\NCL\\-L'Opera dei'' Figli di Maria".
Una delle opere più care a Don Bosco è certa-
mente quella della cura delle vocazioni degli
adulti allo stato ecclesiastico. Benedetta ed arric-
chita di favori spirituali .dal Santo Padre Pio IX
nel 1876 col titolo di « Opera dei Fzt:h di :llariru,
il Santo la diffuse con zelo in Italia ed all'estero.
Jn Francia sorse nel 1898 nel nostro collegio di
Dinan. La persecuzione l'obbligò a trasferirsi
ad Oulx. :\\fa nel 1908 riprese a :.Vlclles le Tournai.
Dal 1932 è sistemata a !\\laretz nella diocesi <li
Cambrni. Dal 1908 ha dato alla Chiesa I no sa-
cerdoti, di cui due terzi alle ,·arie diocesi fran-
cesi, il resto a famiglie religiose cd alla Società
Sa lesiana.
Qucst\\mno l'Istituto accoglie una se~s:rntina
di aspiranti al sacerdozio, di mi il piì1 giovane ha
16 anni ed il più anziano, 38. Le vocazioni vcr,-
gono da 25 diocesi: 28 contano
g:à anni di studi in vari corsi;
9 ,·cngon<> dalla campagna; tutti
gli altri dalle officine. Delle as-
sociazioni cattoliche, il maggior
numero l'hanno dato gli Esplo-
ratori.
PERÙ • S. Em, il Card. Guevara benedlce le fon.
t.lamenta de.I kn1pio di S. Gìo\\'anni Bosco al Cnlloo.
PERÙ - La prim1 pietra
di un tempio a S. G. Bosco.
S. Eminenza il Cardinale
Giovanni Gualberto Guevara,
Arcivescovo-Primate del Perù,
ha coronato i solenni festeg-
giamenti svoltisi nel mese di
dicembre scorso per la cele-
brazione del Cinquantenario
dell'opera salesiana nel porto
del Callao con la be11edizio11P e
po:w. dc,lla primu pietra del tem-
pio che i•errcì dt'diruto a S. Gio-
va1111i Bosco. Sad1 il t(uinto tra
i nostri più grandiosi: tre in-
nalzati in onore di ;\\!aria Ausi-
liatrice, nelle città di Li111a,

1.7 Page 7

▲back to top
Arequipn e Piurn; il quarto in
onore del Sacro Cuore ndla
città di :\\Iagdalena del :'\\Jar.
Sorgerà in una delle zone più
popolari del movimentato porto
che è il principak del Perii.
Assistettero alla cerimonia il
Prefetto della provincia <lei
Callao, Colonnello~i:stor Cam-
bc:tt,,, ex allie\\·o salesiano; il
Sindaco Or. \\lberto Sabogal.
numerose famiglie di benc:fat-
tors <li Lima e Callao, cx allievi
l' rappresentanze di tutte le as-
sociazioni operaie del porto.
Terminato il sacro rito, Sua
Eminenza, in un cle,ato di-
scon;o, mise in rilicrn le bene-
S I RI ·\\ • .·1/,ppo - Gli :tlllcvl della S:uola • Cior,:ln Saicm" auorno 11
S. E. Mon,. Faltal, Prcsldcnl<'. cd ali~ Fondalrke •l11nor:1 Mllllldc S3lem
merenze dell'Opera di Don Bosco nel Callan a
fa\\ ore della classe operaia, augurandosi di veder Colonie alpine, marine e... di fortuna...
preslu terminato il sacro edificio.
li Governo Peruviano ha dato un'altra prova Siamo ai primi tepori di maggio, e già dmunq111;
della stima che ha per l'Opera d1 Don liosco con è una gara per assicurnrsi un po:1to al mare od in
la concessione di un,1 quarta Scuola 1\\lagistrale montagna per la prossima estate. Non solo k
e J.1 Facoltà di l\\fogìstcro con sp1::cializzaz1om di famiglil· private. Innumcrernli associazioni lw-
hdenzc e Lettere ad uso esclusi\\tl dei salesiani. ndiche, specialmente yuelh: rntatc alla gsm cnti1,
L'na prima Scuola ;\\(agistrale dì ter/.0 grado pcnsano anche a qm:sto salutare ristoro.
per maestri indigeni funziona da parecchi anni
Da 1101 il problema delle Colonie è in programnu
nel nostro Istituto .\\grario di P11110. lhtl' scuule fin dalla fondazione dei nostri istituti in posi,don1
magistrali di secondo grado furono fondate nel climatiche, ove si tengono ahitualmcntt' ;1pcrtt
19+3 e nel 19+8 nelle città di J>iura e llua11cayu le porli! anche nel periodo delle rncanzc. J,.1
pl'r la preparazione <lei futuri macstn che si dedi- prima guerr.1 mondiah:, con la ntlnerazion'- l' l.1
cheranno all'insegnamento nelle scuole Jcllo Stato. dt'.nutnzione J1 tanti teneri organismi, 1mp<>"l'
una fortt intensificazione di lfUesta forma di apo-
SIRf.\\ - La prima festa di S. G Bosco. stolato; la seconda non fc:ce che accrescLrnl'
Aleppo, <letta ., [a città bianca della Siria,, ha l'urgl·nz:1 e lo sviluppo. Diciamo forma di ap<>~tn-
fc:acggwto, il 6 fohhraio, per la prima rnlta lato, pt·rt'hè noi non ci lirnitiumo alle cure i~ie-
Don Bosco nella Scuola Professionali: dell'Opera nichc, terapiche e ricostituenti. ma compll'tiamn
,. Giorgio Salem ,, atlidataci rè-
ccntcmente <l,tlla mamma dea
SalC,1iani la fon<l.,miu·, signor.i
'.\\Iatildc Salcm.
Funzionarono I PI'. France-
scani e vi assistetlcro le autorità
religiose e civili, il Comitato del-
l'Opera, una larga rappresen-
tanza del Clero cittadino, Con-
gregazioni religiose femminili
e, della città, i nostri allic\\ 1 con
una folla di ammir.aori cd ami-
ci. Tenne il panegirico 11 Padre
(;uardiano Prof. Antonio Gha-
fari. Al ricevimento, il Direttore
Don Giacomo I lclu ringraziò i
conn:nuti eJ 1llustru il pro-
i:ramma dell'Opera Salesiana.
•\\ sc:r.1, autorita e pubblico gu-
,,t,irono , Ì\\·amentc la prnieziont'.
del film ~ Don Dosco ,,.
Sll!IA - .·1/~pfw La Scuolg Salesi3na ' OlotklO S:llem ...
,., 1 or

1.8 Page 8

▲back to top
l'opera, secondo lo spinto di Don Bosco, con
sollecitudini r,creative, pedagogiche e morali che
g10vano anche all'anima. A prezzo indubbia-
mente di dedizione e di sacrifici: perchè, se è vero
che per la parte finanziaria ci soccorrono istitu-
:doni e benefattori - prima fra tutte la grandiosa
organizzazione pontificia creata dal Santo Padre -
cd, in non poche }';azioni, anclw i Governi,
non è men vero che tutto il peso della quotidiana
.issistenza grava sulle spalle di confratelli e di
suore che, appena finito l'anno scolastico o pro-
fessionale, invece di prendersi un ben meritato
riposo, si sobbarcano a fatiche e responsabilità
anche maggiori, molte volte senza neppure il
\\ antaggio di un po' di cambiamento d'aria.
L'anno scorso uno di es$i è morto vittimu ddla
:.ua abnegazione nella cura dei piccoli sorpresi
<lai morbillo a Vallecrosia: i bimbi guarirono
tutti, ma 1:gli ci lasciò l:i vita :illa \\·igilia quasi
Jdl'Or<linazionc sacerdotale.
'fon siamo ,iusciti ad avere tutti i dati del la-
,·nro compiu to; ma pcrchi· i nostri Cooperatori e
lt' nostre Cooperatrici abbiano qualche idea anche
di questo apostolato, riportiamo schematicamente,
dalle relazioni pervenuteci, gli elementi r.1ccolti.
J.a necessiti! aguzza l'ingegno. E si Ycclrà che ac-
canto alle Colonie alpine e marine, figurano co-
lonic diurnc di fortuna nella maggior parte· dei
nostri Oratori, i quali, non avendo mezzi a suf-
lic1cnza per ponare i ragazzi ai monti o al mare,
si sono inJustriati a dar loro un po' <li ristoro
nelle >ledi abituali, implorando dalle P.C.A.,
Jall'll.l\\.R.IL\\., dalla Postbellica, da altri enti
o da comitati locali almeno una hmma rt'feziont·
giornaliera gratuita, mentre con sntghi, posscg-
Ja:iate e trovati: originali cercavano di render loro
allegre cd utili il più possibile le vacanze.
:,,J'ell'Ispettoria Adriatica, un confratello venne
addetto all'as3isten;,a spirituale dei 2000 bamhmi
scaglionati dalla Commissione Pontificia sulla
~piaggia di .411co11a. TI nostro lstituto dell'Aquila
ne ospitò 200. L'Oratorio di Pemgia porti1 14-0
dei suoi, in turni, al nostro collegio t.li G ualdo
Tadino con 2i<1 affidati dalla P.C.t\\. e 10 giovani
di Gualdo fcelti dal Sindaco fra i più biso~nosi
della città. I nostri di Forll si sono prodi,gati nelle
sei colonie t.liocesane di cui beneficiarono. a Cat-
tolica, 207 bimbi e 200 bimbe; a Ilagno, 1.µ bimbi,
con cure di acque salso-horo-litio-iodo- bromiche
per gli aff ·tti da artritismo, rachitismo, atrofizza-
mento degli arti; a Corzano, 50 bimhi e 50 bam-
bine; a Campigna- Bagno, 30 orat<>riani; a 8. Vito
<lei Cadore, 40; a Rurzia, con cure elioterapiche
per6o; a Meldola una settantina in colonia fluviale.
L'Ispettoria Centrale ha distribuito 490 gio-
vani tra Moncalieri, St. Remy, Champoluc, Ba-
gnolo, Guarcino. La Ligure-Toscana ha ospitato
12 colonie m,irine e 4 alpim· ad: Alassio, +40;
f'"llrrrosia, 360; Varazze, 2.10; Prà, 30; llari11n
di Pisa, uo; Gic)\\1 di Arezzo, 30; S. Pietro d'Olba,
50; Abetone, 55; Comclicn Superiore, 20; Fi-
gline \\ 'aldarno, 20. Tutti gli O ratori poi orga-
nizzarono campeggi per le Yaric:: sezioni. I nr>stri
di Livoml) assunsero la dire7ionc <lella colonia
della P.C.A. a Tirrcnia, con ..;.33 ragnzi.
L'lspettoria Meridionale: in /11dria ha con-
tinuato l'as$iSte1v.a a y·•o r,t'{azzi poveri; a Brin-
di.si, ad altri 300: da Rari O!'{ni giorno ne conduec,·a
a Torre a Mare ..;.oo con apposito sen-izio di treni;
a So·verato ne ospitò 200 della P.C..\\.; a T'e11os(]
associì, ai t oo della sua colonia diurna, una cin-
quantina della P.C.,\\. L'Ispettoria Lombardo-
Emiliana: a Brescia trasformò l'Oratorio in co-
lonia diurna per 500 e ne porti, 200 al passo del-
l'Aprica; a .1/o11tecl1iaru.i:alo ne ospiti, un centi-
naio in <lm: turni; a S1111drio, aggiunse una ~cs-
santina dei più poveri ai 150 oratoriani; a Puvone
del 1/etla, I IO in colonia diurna; una 'SCS'-antina
alla colonia alpina Pezzo (Ponte di Legno);
all'Oratorio S. rarlo ùi i\\1ilr1110 (/'> hbadesse) una
ottantina; in quello di i·ia rn111111e11da, un'altra
ottantina; in quello di S . Agostino, due turni cli
90 cd 80; da Cod,:~rJro ha im iato al mare a Cat-
tolica ..;.5 tra bamhini e bambine; da C'omacclzio,
ha mand:Ho a Varese .ì5 orato1iani; a Ferrara ne
raccolse 200 per doposcuola e ricrt'azione; aLI
Iseo, 50 in colonia estirn; a Tr1?1.'i,:lio, ..;.o ragazzi
poveri; a I "arPSl' ne ospitò 56 della P.C..-\\.
L'lspettoria Novat"ese: ad .·lsti ha ospitato
in due turni nel locale istituto 160 giovinetti:
da ('osale j\\[o11(Prrato ne mandò una quindicina a
Champoluc . da Noì•ara ne portò a Malesco qo;
<la /,uga110 e da llaroggia ne portò ad Alassio
un centinaio.
L'Ispettoria Romana: a Cagliari ha organiz-
zato una colonia marina al <• Poetto ,, per 200, in
locali offerti dalla Direttrice· del 1, Yillaggio del
FaneiuIlo >>; da Castel r;andol/o, ogni mese un
turno di un centinaio, un giorno alla spiaggia di
Anzio ccl un altro alla Pineta; da Civita11ecchia,
cli 200 in colonia montana a Pescasseroli (più
metà delle spese sostenute dalla famiglia Pan-
dolfi); <la Gaeta, 80 aspiranti e 100 oratoriani in
colonia montana a Canneto; a Grotta.ferra/a, Jue
turni di 50 per un mese ciascuno, nell'Orntono;
da I.atina, l:!.O ragazzi del Campo Prnfughi in
colonia marina a Gaeta. sostenuta dalla Post-
hellica; da La11ui•io, roo ragazzi per un mese trn~-
portati ogni giorno ad Ardea in colonia marina:
Ù,t Roma, 1Wa11drio11e, l6o in colonia mC1ntana a
Caprarola (\\'itt:rbo); dal nostro istituto Pio .YI
e dal Travertino, 300 per un turno di quaranta
giorni a Frascati nel nostro Istituto; al Pre11es/Ìlw,
850 << Ragazzi ui Don Bosco•> per un turno di tre
mesi in colonia Jiuma, con quattro gite al mare in
autocarri forniti dall'F:--JDSI, una passeggiata a
Pompei, cd una solenne distribuzione <li scarpl',
ci:c.: dall'Otpizio del Sacro Cuore, +oo in colonia
102 ,,

1.9 Page 9

▲back to top
montana a Pesc.:asseroli; da S. Callùto, 200 in
c.:ohnia marina a Gaeta, in due turni Ji un mese.
L'Ispettoria Sicula, dal 6 luglio al 6 settembre,
ha allestito 16 colonie montane ed elioterapiche:
1o dirette dai Salcsiimi, 6 dalle Figlie ùi '\\Iaria
..\\usiliatrice, pc.:r l'assistenza di un complesso di
_,900 ragazzi e 1900 ragazze. I ragaz·-j vennero
ospitati nei nostri Istituti Ca/ania-Cifnli, Catania-
lJarrieYa, S. Gregorio e Pedara: un 200 vennero
anche preparati alla Prima Comunione e 100
alla Cresima; a Ga11r;i (l'alcrmo) una colonia per-
manenti.! per due mesi per 150 ragazzi. Gli aiuti
furono profferti dall' Uffic.::o «Aiuti Internazionali>>
e dcJlla Pontificia Commissione di Assistenza.
L'Ispettoria Sublllpina
ha cnntinuato In tradizio-
nale \\illeggiatura estiva con
corsi di ripetizioni nel Col-
legio di / a11zn Tori11ese a
fa\\'ore di un 250 giovani;
ha allestito un'altra \\illeg-
1-,riatura ai Bag11: di r i11adio
(Cuneo ; ha portato I 50
oratoriani del primo Ora-
torio Festivo di \\\\ùdocco
ad U/-:;io: ha rurato co-
lonie diurne ddla Pontiticia
Commissione di Assistenza
in doppio turno per: ,50
giovani all'Oratorio ùi V,11-
docco; ,oo a quello di Bor-
go S Paolo; 590 (colonia
iluviale) a quello di '.\\Ion-
tcrosa; oo a quel!J del
l\\Iartinctto; 112 a quello
di Cuneo; infine, due co-
lonie della Riv: a Cuorgnè
per 12.0, e :i Perosa Argen-
tina per ivo.
Nell'Ispettoria Veneta: il nostro Patronato
Leone XIII dì f ·e11c-;:ia ha organizzato una co-
lonia marina pèrmancnte agli Alberoni pel' 120
ragazzi, una marina diurna nella stessa località
per 250, una montana permanente a l\\iloena
(Trento) per 8::i; l'Tstituo di Schio, un:i colonia
diurna locale per 150; quello di Trento, una
montana ad 'Ortisei per So; quello di f'eru,,a,
una alpina ad Erbezzo, per 130; quello di [;d111e
ha potuto portare i q.o frugoli del Ilearzi per un
paio di mesi a Pierab..:ch, presso .Forni Avoltri,
grazie agli aiuti del :VIin.istero degli Interni per
gli Orfani, agli « Aiuti Internazionali>> ed alla
generosa ospitalità della famiglia Dc Antorn; il
«:VIanfredini ,> di Este ne ha portati 30 in colonia
alpina a Gallio; quello di Revi/ac,1ua (Verona)
una trentina in \\',dlars.1; quello d1 Pordt11a11e,
+oo in colonia alpina a Valgrantk di Comehco;
quello di Caslf'I di Godegu, 71. a Pera di Foss:1
( ùento); l'ùratorio di Trfr;te, :?v.), in turni <li
50, sui monti della Carnia in colonie organizzat..:
dall'Opera 1, Figli del Pornlo ,> e dalle .-\\CLf;
quello di Cluuggia, 300 in due turni di un mc·s,·
ciascw10 alla spiaggia Sottomarina.
Le Figlie di Maria Ausiliatrice, come gli altri
anni, si dedicarono con ammirabile abnegazion-:
alle colonie estive, prestando la loro attività in
102 Colonie (montane, marine, fluviali, eliotera-
piche, interne o diurne), di cui: 53 Pontificie a
beneficio di 10.379 tra fanciulli e fanciulle; 49
sostenute o sussidiate da Enti o Ditte industriali,
con un totale di 10.730 beneficati.
L'opera importò sacrifici non lievi, sia per l'as-
sistem~a assunta da suore insegnanti, senza al-
Ba,i - l.a nostra Colonia.
cuna interruzione, subito dopo la fauca dell'anno
sc0lastico; sia in alcune case per l'adattamento d1
locali che costrinse le comunità a disagi d'ogni
sorte per far il maggior numero di posti possibile;
sia per altre difficoltà di vario genere. Ma tutto
fu compensato dai vantaggi fisici e morali che ne
riportarono le masse giovanili e dalla loro corri-
i:pondenza anche all'apostolato educativo ed al-
l'istruzione religiosa. Enti, autorità religiose e ci-
vili, nonchè le singole famiglie, prevalentemente
operaie, ne rimase::ro ammirate, entusiaste e com-
111osse. Una larga corrispondenza, che continua,
attesta la gratitudine delle avventurate.
Col prossimo mese di luglio si riprenderà, a
Dio piacendo, questo apostolato su più VllSta
scala. Mentre confratelli e suore si preparano a
corv,acrarc tutto se stegsi, confidiamo nell'aiuto
della pubblica beneficenza e dei nostri affezionati
C'o0per.tton per adeguarci sempre m:1;lio ai bi-
s061ù della giu·, entù pi/i p;>Vera hl abband,m,;ta .
·•· IOJ

1.10 Page 10

▲back to top
Dalle
no s 1re
Missioni
GIAPPONE
E,c sciusdà
alllcvl del
nosrro isti-
tuto <Il Ka-
maku.ra.
GIAPPONE
(D(I una lettera del Direttore D. DUl\\lEEZ del
18-n- 1949).
Tokyo - La nosw1 Hcuola Professionali:, in
febbraio aveva già piL1 di 130 <lornandt: pd nuovo
anno scolastico, cbe in Giappone cominc_ia in
aprile. Putroppo vi sono appena 120 nuovi pnsti
disponibili. Sorse fra mille d.fficoltà, diffidenze
e pregiudizi, stentando ad attirare ~llievi. La
guerra la mise più , olte in pericolo, per tentativi
di reyuisizione e pei bombardamenti. li Signore
la sah-b. Le bombe le caddero tutt'attorno; ma la
rìsrarrniarono.
Cessata la guerra i nostri si ,·alsero dell'aiuto
degli Alleati per ampliare gli edifici, conducendo
a tcrmfne la S!:!"1.:ione tipografica. Ora stanno co-
Hr11en<lo la fa.legname ria; in seguito verrà il pa-
<liglione per l'dettromcçcanica. ~el frattempo
per<'> il Governo ha stabilito un corso triennale
<li :;cuoia media obbligatoria gratuita dopo i corsi
elementari. :\\"on potendo beneficiare del tratta-
mento delle scuole pubbliche, i nostri temettero
di non poter avere allievi a pagamento, pur re-
stringendo la retta al minimo. T)ifatti, nel 194-7
non raggiunsero la cinquantina. :'IIa l'anno scorso
:-alirono a 120. Ora la Scuola ne conta 420. Son
tutti giovani dai , 3 ai .l I anni. Per lo più sono
pagani, ma lianno la libe'rtà di studiare il Cate-
chi~mo.
TI numero dtlle conl'ersioni in Giappone au-
menta sensibilmente. La nostra cappella è ormai
insufficiente. L'.\\rcivescovo di Tokyo, S. E.
\\fans. Doi, ci ha già affidato una nuont parroc-
t·hia, largcndu un primo sussidio per iniziare la
costruzione della chiesa. Speriamo nell'aiuto di
Dio e dei cooperatori di poter proseguire i lavori
alacremente ...
DALLA TERRA D EL SAVERIO
.../malissim? Padre,
anche qui a Goa la festa di D. IJosco ha assunto
OJ"mai carattere nazionale. Fu tanta l'affluenza dei
devoti che le funzioni si dovettero tenere al-
l'aperto. TI nostro amatissim() Pat'riarca passò
l'intera giornata con noi. .-\\nche il Governatore
Generale e le autorità della Colonia intervennero
al completo. I nostri orfanelli di ~ova Goa e i
giovani dei nostri cim1uc Oratori festi1 i si fecero
Yeramente onore assiepando la :\\,Tensa t:ucaristica
e partecipando alla processione. Alcuni di essi,
impediti di venire alla capitale, la celebrarono
nei loro villaggi con grat1de fervore.
È veramente consolante lo sviluppo della nostni
Opera in Goa città e nell'interno della colonia
che misura 3500 kmq. estendendosi per circa
100 km. lungo l'incantevole costa Jel \\[alabar.
La c_apitalc è situata su un'isola separata dalla
terra forma soltanto da un fiume in posizione
invidiabile. La popolazione, di oltre mezzo mi-
lione, in gran parte cattolica, è sparsa in ridenti
villaggi e industriose cittadine lungo il litorale.
Quando vi giunse per primo il 110<1tro attuale
superiore Don \\"inccnzo Scuderi, da un campo
di concentramento, nell';1prile del 1946, egli non
possedeva nulla e nnn rnnnsce\\'ll nessuno. :Vla in
hre1 e si vide circoml,llo da molti giovani e <la una
schiera numerosa di amici e cooperatori. D. Bosco
vi era conosciuto e amato da oltre mezzo secolo!
104 •·

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Ora contiamo già cinque Oratori festivi, e presto
ne dovremo aprire altri due! Alcuni sacerdoti
secolari goanesi sono venuti a studiare il nostro
metodo ed hanno aperto l'Oratorio festivo nelle
loro parrocchie.
Abbiamo avuto decine di proposte ed offerte
di case e di terreno per iniziare qualche opera
salesiana da un capo all'altro <lell' India porto-
ghese. Siamo stati ufficialmente imitati anche
negli altri possedimenti porwghesi <li Diu e di
Damao. Recentemente le autorità municipali di
due importanti centri commerciali nel distretto
di Salcete e del porto di l\\lamiagoa hanno messo
a nostra disposizione vasti terreni. li 28 fobbraio
si benedisse la prima pietra dell'Oratorio festivo
di Calangute nel distretto di Bardez con grande
conrnrso di .unici e di ammiratori. Quindici dti
CIAPPONE - U11 e.x allievo banezzato con tut1a 1.i h.1n1fe:lia.
parte pagano. S. E. il Patriarca ci ha affidato la
regione montana del Satari alle falde dei monti
Ghati, a circa 50 km. dalla capitale per l'evan-
gelizzazione. Nel capoluogo di Valpoi c'e già
una chiesetta con un piccolo gruppo di cat-
tolici; ma nei 1·illaggi dell'interno sono quasi
tutti indù. Jn \\ "al poi abbiamo trasferito parte del
nostro orfanotrofio di :\\'01'a Goa, a"endoci il
governo affidato la locale Scuola <li Ani e Me-
stieri coi laboratori di meccanica e falegnameria.
11on \\1ora in bre,·issimo tempo ha appreso la
difficile lingua del posto e con giovanile entu-
siasmo si è messo ,1ll'ardua impresa. Ha già un
bel gruppo di i:atecuml·ni i quali in st:gno della
loro buona volontà si son fatti tagliare il codino!
Alcuni anzi sono già stati battezzati assieme ad
una quarantina di soldati africani della guarni-
gione locale, che egli era riu-
scito a istruire nella noMra re-
ligione. Egli ha pure iniziato
una scuola ag,·icola sui generis
per dare agli indigeni i primi
rudimenti di rnltirnzione ra-
:donalc <lei vasti terreni donati
dal governo.
Per la buona stampa.
Con sacrifici n'1n lic~1·i, abbia-
mo acquistato del materiale ti-
pografico e allesiito alla meglio
una tipografia in un 1·ecchiu
magazzeno. Le due pedaline
non stan mai ferme! Oltre ai
llue periodici mensili in porto-
gh<.."SC e in inglese soprattutto
per i nostri amici e cooperatori,
ci siamo a1·vcnturati a pubbli-
nostri giovani sono passati al nostro aspirandato
ùi 'l'irupattur ed altri si preparano a seguirli.
La città Salesiana dei Ragazzi. - Qui nella
i:apitale abbiamo potuto acquistare con il ge-
neroso aiuto del Patriarca una granùe proprietà
di ben 40.000 mq. per l'attesa i, Città dei
raga7.zi •>, con orfanotrofio, oratorio festi1·0, la-
boratori, scuole inferiori, mewe e superiori. l ' n
migliaio di giovani vi troYeranno tetto, pane e
formazione cristiana. Recentemente il Governo
di Lisbona ha stan11iato un sussidio straordinario
per aiuta.rei. .:'\\cl centro sorgerà il Santuario Na-
zionale di J\\[aria SS. Ausiliatrice, la cui ùe,o-
zione è molto popolare in tutta la colonia. l · n pio
i-acer<lote, che Yide gli inizi dell'Opera nostra, di
questi giorni ci ha offerto una sua tenuta in rirn
al mare pcrchè serva da , illeggiatura agli orfanelli.
La Missione " ad paganos ". Se la zona
costiera è l111asi interamente c,·istiana, !"interno
della colonia purtroppo è ancor in massima
G IAPPONE - L"apostolo dei fanciulll Il compianto
Mons. FJanagan e il Prln cip ~ Tat.amatsu in , isila
al noitro O,pì.zio dj Orado Kon1 .
, , ] 05

2.2 Page 12

▲back to top
care un sutimanale in lingua konkani per il buon
popolo <li Goa. Il settimanale intitolato !,a [,et-
f11ra Domf'11imlt· ha incontrato molto 1; fa un bene
immenso. Abb1:uno pure incominciato la pubbli-
cazione dei \\ angeli in konkani c<l una collana
di letture popolari.
Pn:ghi pcrchè po;;siamo corrispnn<lerc sempre
meglio alla grazia della nostra \\"Ocazìone.
Suo aff.mo in S. C.
Sac. I m1;1 RWALTCO, ,,,issù111t1rio salnia110.
Goa, 2 manw 19+9.
BRASILE
Accidentata visita alle Missioni
del Mato Grosso.
RN'.111'> S1,:. D. Ricaldmu·,
la visit.1 alle m1ss1001 l'anno scorso subi
, ari contrattempi. Dovevamo partire da Campo
<.;ran<lc il 20 lugliu con l'aereo militari.", avendo
ottenuto da Rio la <lovuta licenza; ma, per un'im-
pazienza ine~plicahìlc <lei pilota, l'ucrco parti
un'nra prima che noi g1ungc;:simo al campo, non
o-.;t.mtc le rip,ctutc informazioni che avernmo
d111.";;to. Delusi, cc ne tornammo in cts:t atten-
dendo un altru meno: un piccolo appareccl110
dell'a\\"Ìa1.ionc l'ivilc che la <lonll'nica 25 avrebbe
dovuto direnamcnte portarci in poche ore da
Campo Gramk u<l Alto Araguaia. Ma dopo tre
ore di volo non si nv, istàva ancora In ml·ta ed il
pilota da,a segni evidenti di ince rtezza e agita-
zione. ApparH· una fazenda, poi un'altra, poi fi-
nalmente un ahitato con ,~ic regolari, con piazza,
rnn due campi ùi a,i:v.ione. L'a,·iatorc mi chi~se
che citLa o pal'SC fosse; dovetti rispondere che
non sapc,·o: atterrammo. Era 1\\1:neiros, un paese
con un buon migliaio di abitanti, 15 leghe (ciuè
90 km.) a est di Alto Araguaia, nt·llo stato di
Goiàs. Lasciate le nostre valigie per facilitare il
decollaggio, in 20 minuti raggiungemmo Alto
Araguaia do,·c evidentemente nessuno più ci at-
tendeva. TI campo dista un 5 km. dal centro;
tuttavia incontrammo là il Direttore D. Mau-
rizio Laportc che era giunto poco prima da un
via~io di Guiratinga.
Alto Araguaia (antico S. Rita do Araguaia),
come abitato, dopo aver marcato il passo per vari
anni, si è dc..'Stato a nuova vita. Gli niuti stan-
ziati dal r.o,·crno Federale per i piccoli municipi
del bacino :1rnazonico (che comprende anche
l'Araguaia), la strada foderale che da S. Paulo
per Barretos a\\'anza ,·erso Alto Araguaia per legare
Cujabà, hanno risuscitato nuove entrg1e e nel
paese si notano un~, dl"cina di costruzioni in corso.
.-\\.nche il nostro collegio riprenda/i Ol'i pros~imi
mesi la costruzione dei nuo, i dormituri: L un nu-
g11itìeu quadr,,t.i J, terreno dove fin dal r9++
funiion:mo le scuole. Gli ;tlunn,, tutti figli di
fazendl."irns degli '->tati <li G..ia:. e \\late> Gros:-o,
rnnt1nu,1110 la tradizione <l1 una <lisciplina , i.ui ge-
neris ,i che riprodm:e mirabilmente lo spirito d1 fa-
miglia dell'Oratorio primitivo di D. Bo.,;co. O,g-ni
anno l'uno e l'altro colk-gi,> forni-icono vocazioni
alle. nostre ca,;~ di fonnazione. In codesto am-
biente: di serenità e pace pa..,;,unmo solo quattro
giorni: pochi,:, dir ,ero, ma con la speraru::t che
l'a\\'iazionc ci penncttcrà omui di visitare le mis-
s1om due rnlte all'anno coml' le allrc case.
Guiratinga - Nel pomeriggio del 29 luglio
l'aereo del sig. Joaquim Salt::11clro c1 caricl> per
portarci a (;uiratìnga (ex L1g,•ado): per terra,
sono ]O leghe (1~ km.): l'aereo puiJ farle in
40 minuti. i:'\\la ltuam!o Stl\\~11n·1 :1 due terzi del
, iaggio, 1."CC0 uno strappo sord11 e cupo con per-
dita improvvisa di quota; poi l'aer.:o si ripn:,;c
con ve: ,11.ità ridotta e polso irregolare nell'elica.
Il p1lotJ spia\\'11, a destr.1 e a sinistra, un attcrr,,g,i.Tio
fon. to; ma non ci fu hisogno rwrchè il motore
era buono e Guiratinga si avvicinava. All'arn\\O
constatammo che una punta dPII'clica si era scheg-
gi,1ta causanùoci quel po' po' di trcpiJaz1onc.
A Guimtinga passammo sci giorni, dal 9 lu-
+ glio al agosto, cclebran<lo la no\\·cna in prepar-a-
zione alla fc:;ta dc-I Bom Jcsus che i.· il titolare del
nostro collegio. La città è. il centro maggiore
d"ll'est del l\\fato Grosso: può ù11-gi la capitale
dcll'altipmno orientale dove affluiscono i com-
pratori di perle e di diamanti e donde le pietre
preziose partono direttamente per R. Paulo e Rio.
Conta da due a tre mila ahitanu: è città di gan·m-
peìros, con mm gli alti e bas.-;i che tale commercio
porta con si:. \\ i abbiamo due collt-gi, uno noi
Salc,-iani, l'altro le Figlie d1 \\Lma ,\\usiliatncc.
Gra·1<l1 la\\'Ort :;i stanno f:m.:ndo nel no,;tro col-
legio. Le autorità chiedono già il Cinnasio, ma i!
premaruro. L1vcllato il cortile, ora _ben l~rg,, l'
s ,rrcttu d;1 un muro esterno, ,.;ostruita un ampia
\\·1•rand.1 rnntm il SDle e IJ pin,ggia, si stanno get-
1.;1ndo I,· fondamenta d»ll'edifìcìo ddl•· scuole e
ddlo sLUd10: per l'anno pm..simo speriamo di
poter accett.ire ìO interni. Rividi ~Ii alunni del-
l'anno smrso ( 150 complcs.~in,mcntd e ne rimasi
eJifìcato: facile la disciplina e naturale la pietà
che pare l'aria che s i respira; c'& in nitti spirito
<li sacn1icio e allegria. La comunità salesiana si
nmponc di dul; sacerdoti e un C'hil'rico, oltre il
parroco che è sc~retario dd Vl·scn,·o l'd economn
d~ll.a Prel:1zia: pan· incredihtk mn1,1 lavoro con
s, poca genie'! L'Ecc.mo è\\fnn$. Giuseppe Selva
ha la rl"•Ìtfonz:1 episcopale di fronte al colle~n.
'\\elle nosm· con,·ersazioni quotidi:me si studia-
rono I problemi delle missioni; il più assillante ~
quello del pt•rsrlnalc: occorrono mis~ionari santi
e s.icrificau .
Chi gent,: questa ,·ocariom•, 1',l'-lCOlt1 e segna l.1
\\'t>CC tli Dio.
! CO '

2.3 Page 13

▲back to top
Il 3 ago~to l'Ecc.mo Mons. f;dva parti a ca- demarcazione, oltre la quale c'è sempre odor di
vallo verso l\\lcruri in missione per una decina polvere e di battaglia. Il rio, nonostante il suo
d1 giorni. :\\foi, il 4-, r:1rtimmn con aereo ptr nomc tenebro~n, ha le acque limpidc e chiarc.
Araguaiana. In un'ora giungemmo ad Aragarcas,
li colonnello mi fece visitare gentilmente tutte
uno sbozzo di citù alla c<m~ucnza <lei Garcas le installazioni, poi in una ubà passaimno il J-iume
con l't\\ragua;a. Ùo\\·e ha il suo quartiere gencral1.: per conosct:re anche le coltivazioni (roca) sul mar-
la « Fundacao Brasi! Central "· Sul margine sinuos'> gine sinistro ùo1·c si estendono per 500 metri
del Garca:s ;.orge Barra: vita <li garimpris e di piantagioni d1 man<lioca, canna, alberi fruttiferi,
Kt1ri111pàros, con una cappella e una scuola. La orti, t" di tutto un poco. Quel giorno doveva
Sllsta di ùue ore ci permise di comunicare m:- giungere il Douglas che fa quindicinalmente la
diantc radw con ChaYantina, secondo intesa rotta Rio-Xingt1; pnnotti> in Aragarca'- e, il rz
arnta in giu)!nO on il rnlonndlo Fla\\ iano <le mattina, atterrò a Chavantina. Eravamo d'accordo
\\fatc,s \\'anique. Di là ad Araguaiana fu un rnlo che mi a1-rebbe portato fino al Coluene attraver-
di :.oli zo minuti.
Ad Araguaiana (,int1ca Regi:;trn ùo Araguaia)
sostammo ù.il 4 al 9 agosto: grande allegria nei
due collegi! Si rnlle apprJ'.lìwm: della prcs~nza
dcli' Ispettore per fare g li Esercizi Spirituali delle
due comunità, con prcdichl' nt'lla bella chiesa par-
rocchiale. Ammirevole lo spirito di pietà e la se-
rietà con cui gli esercitandi pass1rono quti tre
giorni. li nostro collegio orn ha un vasto cortile
in un quadrato regolare di 103 105 metri, che
permette di disporre armonicamente tutti gli am-
bienti dell'internato e dell'esternato. Stiamo ac-
cdenmdo la costruzione dei dormitori nuovi. li
ru la,oro urgente di quei giorni la ripresa di acqua
nel torrente Lage per garantire forza e luct·.
Gli alunni sono un centinaio fra interni cd
esterni; altrettante e pit1 le alunne delle Suore:
grande mirncolo se si pensa chl' Araguaiana già
sarebbe scomparsa dalla mappa se noi avessimo
portato al tro,·e 1 noc;tri collc~i.
sando la parte nord della nostra Prelazia dovr
stanno trincerati i Chava.ntes. Da Chavantina al
Coluenc, il più orientale dei vari hracci che· for-
mano il Xingt1 si calcolano +oo km. In code~ta
distesa, a un centinaio di chilometri l'uno dal-
l'altro, sono disseminati "3 campi di cmergent.a
che s•~rvono solo in casi di atterraggio forzato.
Di tanto in tant.J scende una squadra per la rnn-
e scrvazionc e la pulizia. Il campo pit1 arnnzato
nel basso Colucm:, là dove propriamente comincia
lo Xingì1. Alcuni g iorni prima che io g iirngcssi
a Chavantina, il Col. \\\\rnique aveva fatto un'ardita
escursione aerea partenùo <lai Xingù per giungere
in + on: e mezza a J\\-1anaos, attraverso tutt:i la
vastissima mcsopotamia del Xing11, Tapajils,
Amazonas. Di là si portarono a Porto \\·ttho e
scendendo per la 13olcvoa, giunsero a Càccres,
poi a !Jiriguì nel pantano di Con11nlù e cli là,
chiudendo il periplo, a Chavantina; il futuro dirà
l'ardire di questi «desbravadores ,1 dell'hi11tula11d
hrasrlianu che squarciano coi campi di aviazmne
Chavantina sul Rio das Mortes - Era da 11 folto impenetrabile delle selve per apnre la
tempo che ùe~idenl\\o conoscere il Rio d1s J\\lortcs; strada alla civiltà. È c1uesta la rom, intercont1-
in meno di un'ora avvistammo il rett,mgolo ùcl ncntalc <lei ~randi aerei che partendo da J\\liami
campo e, due chilometri pii, oltr<:, la piccola cit- nel :\\"ordamcrica l' passando per Manaos taglie-
tadina <li Cha\\'antina, punta di lancio ddla ci- ranno la zona dei Chavantes posando nel Xingir,
' iltà nel cuore della selva. l tetti delle case sono in Chavantina e cli là, per Goiana, a Rio dc Ja-
tutti nuon; nel punto più alto della ,·asta piazzJ neiro, accorciando di un giorno la linea at:rea che
si adcrgc la cappella; ai fianchi, regolarmente oniscl: J\\fiami a Rio. Mentre le vié aeree fanno il
clistan;,iatt:, le case per le famiglie e la sede del loro cammino, anche In strada terrestre, terribil-
( 'nlonnello da un l.ito; gli uffici generala dal- mente più lungn e faticos:1, sta avanzando lenta-
l'altra; radio, ospedale, refettorio, cucina, magaz- mente da Aragarcas a Chavantina e 1·iceversa,
zini..., pii, in basso l'officina meccanica, la otaria con un tronco per Araguaiana.
per la fabbrica dei mattoni e delle tegole, il tor-
.'\\ Chavantina mi chiesero quanùo potrò man-
chio per la canna <la 1.ucchero, ecc. Chavantina darvi un s.icerdote stabile, giacchè tutti sanno
conta due anni <li 1·ita, o poco più: ha un capo che in Brasile e fuori che solo la presenza dr! saccr-
è il Direttore della spediziont Roncador-Xingù, ùote <là carattere di stabilità ad ogni fondazione.
Colonnello F la,·iano <le J\\1atos Vanique, nostro Risposi: fra breve. !\\Ii stavano d'attorno alcuni
e-x alunno di Bag<'· che conohbc D. Carlo Peretto. himbi; ma la pii, parte <li quegli operai avevano
Egli è l'unico militare in una organizzazione che lasciato la famiglia lontana di là, non sapendo
è paramilitare, benchè costituirn di borghesi. La come risolvcrl' il problema dell'educazione dei
cittadina sorge sul margine ùcstro del Rio das figli. Insistettero per avere scuola e collegio di
'\\fortt-s; il 11ome è ùov~to ai Charnntes che vi religiosi, che è la fonna pit'1 completa e apprezzata
impera\\ ;mo fino a poco fa: ora essi s, sono ri11- per l'istruzione e formazione morale e religiosa
rati al di là del fiume sul margine sinistro. Così della gioventù.
11 Rio das J\\1ortes è la trincea avanzata, linea di
( Co11ti1111a).
,,,.,, l 07

2.4 Page 14

▲back to top
CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIATRICE
TI " Bollettino " di Un Vescovo, a 93 anni, guarito improv- Sede l'estensione del-
febbraio delle nostre
O pere in J-1 a b a n a
visamente da un cancro àue tempia.
la festa liturgica del
2-J- maggio, con officio
pubblica una segna-
e Messa proprii, alla
latissima grazia ottenuta per intercessione <li Chiesa universale. Mons. Vclasco, con molto pia-
Maria Ausiliatrice dal Vescovo di Colima (Mes- cere, stese ed inviò senz'altro la petizione a
sico) S E. l\\lons. D. \\"clasco.
Roma.
li degnissimo Prelato, che conta 93 anni, era E la Madonna lo conforti> immediatamente.
ormai ridotto in fin di Yita da un cancro alle Quando tornarono i tre medici per procedere
tempia. I tre medici che gli prestavano la loro all'atto operatorio, con somma sorpresa, consta-
affettuosa asgistenza decisero l't:stremo tentativo tarono che il cancro era completamente scom-
di un intcrvenlo chirurgico, essenùo ormai fal- parso.
lita ogni speranza. Un sacerdote consiglii, allora Il Vescovo, in segno di gratitudine, dispose
il Vescovo ad im·ocarc l'intercessione di lVIaria subito che il 2+ maggio ~ia festa per rutta la
Ausiliatrice promettendo di sollecitare dalla Santa diocesi ad onore di Maria SS. Ausiliatrice.
/,e limila:::ioni imposte dal periodo bellico obbligaro110 a sm·pendere la p11bblica:::io11e de/l'apposi/o pe-
riodico Maria Ausiliatrice, 11el quule 111e11silme11/e si pubblicavano le espressioni di gratitudine di tante
anime dC"l.•oi<' d,e ricu11osce•va110 m•er ricevuto gra-;;ie per l'i11/ercessio11e materna di JUaria SS. Ausiliatrice.
•·foche lo spazio rioervato. in se,:uito, a tale scopu, sul Bollettino l')alesiano, per le stesse ragioni andò
sempre più limitandosi.
Per i•enire i11co11/ro al giusto desiderio di q11a11li im•iaro110 e im•ia110 relazioni e notizie di grw::ie allri-
buite a/l'i11tercessio11e di lllaria Ausiliatrice, di S. Uioi•. Bosco o dei nostri Servi di Dio, diamo qui un elenco
di guanii ci im•iaro110 relazioni di grazie in questi ultimi mmi, le quali 11011 poterono ancora e.~sere pubblicate.
e i:' su/tanto un ele11co 1wmùwti·w; ma l'eloquente silen:::io di queste m~gliaia di nomi 1111 i,1110 di de1:ozione
I' di i11crssa11/e gratitudine alla I ·ergine sa11ta, poema di rico11osce11za e amore filiale che i11 questo mese di
'\\hggio s'i11al::a al S110 trono, atlmi·erso le 1101/e armrJ11iose della Basilica di r·atdocco, come suggello del-
/'an110 80° della consacmzim1e di questo 1111J11tlll1l'//io di pil'là che .'·,m, Gio-iwmi Bosco Le lw i1111al.:alo pei
Sl'rOh.
Abate Francesca fu Fihppo. ,1/icatella-Callag1ro11e -
Abhn Clotilde, C:{11111/t - Ahhà Giuseppina - Acerbi
Emilia. Capr,110 l "ero11ese-Vern1111 - Aimstini Teresa,
Grag110/fl - Ai;_'l.lcci Carmela, p,,femm - Aimaro Giu-
seppe e Anton etta, ,Uo11cri,·ell" - Albusini Dino d1
V,m:enzo e Alhasini Giuseppina. T'olpedo - ;\\ntlorno
llcne<l,mo R tu, Pm•arolo di Chieri- Tori11n - Andrcolt
l\\1arictta, Bmm, - Alle~,rini Giulia, L11cw - .'\\iitegia.no
Ludo\\'Ìca, Braccùwu - Angeli l\\lananna, Radfrofam -
Ang,o1ini Delm, 8111J11rom:~n10 - Anl(cla Ugo, Torino -
Anna '.'Ilaria N. - Aspcrti Giuseppina. Torino - Andreis
Nlarrn, Torino - An ma (un') riconoscente, Cortenon1-
Co1110 - Anoli Antonia, Bergamo - Alipedc in Delfino
Caterinll - An<lasso Con·ugi, To,·ino - Actis Coniugi -
Alla.s Costanza, (:oazze - Avaro J\\lario e Fam., Pine-
rolo - Adorno Anna, Torino - Aceto Umberto, Roma -
Artero Pierino, Tonnn - Ariis J\\faria, Rai•en- L'dine -
Almassio Clementina, Ri,•ofi.
Balbn Fnm1tdi11, Gru11tor/11 P"dai'{ll/0 - Dallor Giu-
seppe e Adelina, ..Jlesswulria - Banagliotri Rosina -
llechquer Pnsqu~le, ,/j11.t - Bedon Elisa, Padot•a - Bel-
gcn 'rcresa, Bar11i - Bcnedcno \\ rirg-'niu, Saui,1110 -
I!enettello in Dcnctti .\\'laria, l 'eJ!,fio - Bergano Tomm:1-
srna - llersano Caterina - Bert Giuseppina e Abrate
Agnese - llertero Olimpia, r·,•:::za d'Alb" - Bertocch1
Anton:elta, Gam/1110 - Bertocchi Rosa. Arc:ago d'Adda -
Bertolani Alfonso - Banocchietti Maria - Bertolo
ù~val<lo - llertonell1 Don. G. - Bettm1 Rina, Caibo -
Bettorill, Teresa - D,anco l\\fanu - Bianchi Carenna,
Tnrantr, - B1onducci Anton·etta, La Spec:ia - Blangem
Giovanni, Li111011e Pie11l(111/e - Bo Carlo, Tnn110 - Boe-
cardo l\\fa na, Lanl{ascn - Boero Anna, Tortno Bocrto
l\\1argherit.a, Bag11ulo Piemr1111e BogiaUi Luigi e Fam·glia
• Bogliolo Clara. Alassw - 13onzan1ni Rosa in De Vm-
cen.,,i, Bazzmro - Angela Borelli vcd. Brambani - Dor-
tolozzo Domenica - Boschin i Maria. Salza110-Vem·zit1
• Breian Gino - Broccoli Maria Luisa. Ro111a - Brun1c-
cini Imelda, 1ìlessi11n - Bruno Annu, San, - Rrusa Cu-
rolina, Alo11ces1i110 - Bu~cemi Greco Antonictt:t - Buz-
.,,ett1 Caterina. Het1ota-Piace11;:a - Butti G,ornnni,
CrlSligliou Dom - ileria Carmela l\\fargarir.a - Banmini
Pia, Rrmoccfrw-.'\\Jodena - Boccari Coppocelli G10.annn
e Giuseppe, La/inia - Ilerctta in Ruggicri Amabile,
.\\'e1tro>1e-Berxamo - Bazzoni Piera, Locate - B01·gh1
Ernesto, Ct1smuwa - Brambilla Andre.1, l\\4.on::a - Bolis
Giuseppe, Za11dobbio-BerJ!.amo - Bc>ursicr Teresa e
Boursier Luigin. Pinerolo - Ballari•> Caterina \\'e{l
Bosco. Butlipliera - Bollano Cle lia, Roddi - Barcei a
Aless.mdrina, RtJCC't1-8er!(11111ri - Bergomi Giustin:1, So-
prcr111011te-Breuia - B.rn,mi Rosm~, R1caldo11c-Acrr11i -
Barberi$ Roggc;:ro Luciu. Ln ,\\lorrn - Bonini Elvirn,
Pa.rt11(1 - BaJ7,arctt1 :\\ lann, ,Ht11/11. - Bricarello suor
suor Maria, Chieri - Bcrtolusso, S011111111rif'f1 Pemo -
Bergese i\\Tar gheritn, Fosso1111 - Bassi Amalia e Don
Giuseppe - Dorz:mi sac. G.ovanni, Brizio - Briascn
Caterina, Are11zmw - Bava Angelo e fam i.:lia, Cabaltia-
.Uurise11go - Binasco Sil"ia, i\\,Jo~m1110 - lhcc, e Verc1.,;;i
(Fam,glia), S. J/aria Verza - Bon,;:ro,·ann, Ernesta -
108 , ~

2.5 Page 15

▲back to top
Ilrusn e Bon.1 - nn,'ll Giuwppòn'I, Trm11n - Battczzatn
G,uscppe, PtJ1111m, .\\lo,if. Berrurn rnest:na, -1,mli
- Bosl.cco• lddi11n - Ben ncm '.\\tarit1, T,,rin11 - lkm·nu
J\\1ana, G<l'IWrlt - Bonto P1ccullo ..\\nton ettn. Tor/r,11a -
Bnrh1eris Pinmu, iltfo11rsìl!li11 Brngg,o/i-C1t11eo - llcc-
chc:lh Palmiro e Amabile, San Peller:ri1111 tli Garf11((11<11111-
L11ua - Botlllu1 ..\\rmani E11itL1, Carrt1rt1 &'1?1!:0 '\\l,1u-
nzto, Pmuolo - Broglia L1d10 1n Ca,.1!10 - Botto C..11,r o-
pl,o Maria, 1'rrm~)!io - D1111cri Cillano nti,a, D11,:lir111i
- ll01tn D'onisiu, F"'" I 1u11tina - Bellis Giacomo e
,1.tr,11, Sm1tl1tti Borti '.\\1onlllL'l.lti Dnmcn ca, S Cm-
"""" ,li Rom/ll(lltl - Belnrtlo Anr<'llo, '\\ t1pt11i - Bcnoz;,1
Ar11:misi11 in Chirnrdelli, Petmmo di St1Klimw-R11bi-
<'"''' - llert()lucci V,vcuu, C:lum·mi llonf.(1ovann, An-
11d11, I ',nr/m, - Dnetti '.\\1:irm, \\fr n/i,d - Bumtu rt·u
lftlt1111 Bertout ()li;ia. Sm1 Pulo-l 0~11e·it1 - B:tU'llllO
'1,1ri11, Brn:;o/o • Por<lonc '1.mno. Pt,,11 St. .,fo,1i11-
.lmt11 - llelh1 S,o ,\\n~10l11111 - B.n<ln 1.uc o, S. Jhrt11-
f.'m11n - Bcll,1$Ìn Silvia • lforselli Dur'11 in Anich'ni -
R,,.,,,,,,, - l'otl,n,1 Catcr n.1. ( .'os.rnl11tr1·t1 B.-sron I• r:1ncesc.1, I '/~i,,
. lt..wrnern <. atcr;na_
eer:nis,e Giacomo -
l'ulfo Cmcrin,t, c:npp,1!t1 dt'! /Jnsrn . l'nlùi no..m n.1,
/1,,h,,/a - Brcµon)\\,o L1nù11, Ht1rm,111
C:1111 nno \\ùdc ,n Fl'rrcro, C,r r11linm, d',11/m -
l 111 er ,1ar111, (.'111/itmo-l 'nrrlli - l ,1lq Ciinnc.1rln ll<•r-
1olu111 in :\\lorl'lt• \\lar·a, P,n-111 - C~lznn.u·a '.\\lari,, tn
'1arc,tto, S. (ìn,fli11a i11 <:t1lle - (_ •t1ll111I o Ann unn,·ia
e H1111ulomco - l'nmp,arin1 n,u,cpp,n·, Reffl{Ù, l:'1111/ia
- l'umpell Lu"' - Can;1H"'in ,\\n.,:t. T, r.w, - l:ipdlu
Ho...1hna, S. Srh,,11u11w Po Capoturtn Hma.Jd \\laru.
t ·,~1r:11r,ln - C,1pr,ni;:lio ( ,111,cppe - (. nmsansi Ga<·t mo
e Ohcrnuw, Lu1,::1, Asti - Corhone Conn·tt nn, hc/1/-
J.' /q11,/11 - Cardiruùe Hn,ali11 e r..1td1clc, Hùh,1111 -
l'.1-,.1h~ , ladd,1lcn,1, Bm - CnntUJ?I Rcpct10. lsoulle ·
("a!<~•.mt :\\lard11 ,ut,n e llcrnardm, - l'u~telli Giu-
seppe, Cn1110 - <. 11stclli ]\\lan,t, /Jes,11:;;(11111 Cattrdc An-
wn'angeln, ()/i, 1111 - Cuu<la Maria vcd. S 1ccu, S1111 I)"_
111it111() d'.-1.m - Lhessa \\I.ma, G<J111l11/11r;:m - (. h111n
I .u11:u10, .\\/rirmm 11/ Ser111 - t"iurh '.\\ 1am, ~J ce - C '1 L.,
( ;,,,.,,rro - Coen n Dell'Am•co hlorncn.1 - l '11b G a~omn,
Sr111 Br111ifnril/ I 'ruefr, - l'uhi MIL• .'.lnr1n - ( 'ompè V,t-
iorc, T11ri110 - l'omucc1 \\\\lundn ed F, 11.-,t.1 ·Cwsal(nlf\\Ùt'
- Corsi Snndr'n·f, Pnrmn - C'riccJl l\\forin-Cont11ri11i
/.,1t·rr-::oln - ( umnp 'brm '.\\l,,rt ndl1. """perrmr
Cu~tn• .'.lar;a Tt•re,, 1Lw1.l!11n - C1ffer Emnu Di \\'io110.
Scalt•11i:l,e - l'ahi <, ""· \\m·i /,1(!11re - Curu G'ornnnn,
Tori11r, - Ca~1cll1 Adcl na, Cus1t1,:uofo .H1111/- - l':tudnn.1
\\ 1ttorio e G ,ell,1 - Corn 11,!lr:1 l\\ brl(h<•rita, Bo/di,<.<rm
d' ,Wm - Cau.in~o Alberto • Ca,·allottt Famiglia, R1t,1
• C11~uldi Assunta, Rr,111·1 - Colomh<l sr. P,ertn 1 -
('rn,tu :\\nna - Ch n.Jem1 I nn, Somhre11n - lulu,i1,1,
<>,mi,, - C. M., Tnri11n C.'lll·nasso Tinn. /1/,n - l'ola
s.,,, r·,,, Ci;Wrnno, St111 Um11/,,rit1 - ( ·o,LI Franc<·s.·n. Re1111111d1ì -
l'occlu Luuna,
Sa/,·ntorr ,1ata1111 t'. B..
d' lrm-.lll~ta - l.'n)!,1 G o,nnn:i • lerr1111 l(osòllil, \\/t,11-
1·rhmrn - Ccrrulu Fam gl n, f,',,mmo - Canc<.'llierc 1»1,
F1111/1111etr11 - l'c111nne Pu1, .\\fo."i (."n11t>, . - Cnpptn1
:\\!aria , ~J. J3a...~i t )f!~ùmn-<:1111111 - Crc~,.,, --.amni Fran-
,1..cc,l·J • Crou,11' •\\nnu:la, 1·11/nmmr - Cur..ei (; uhn
S I itlnrt· 0/oun - l'nmmmn l'ornni l.·sa, S <lrt'-
11111111-<:11111111t1 Cucn n Dcll'Am'co fllu,1wn,,, C11rm111
- CJ;1u Amel111, l·11mlflg11mm r/1 Tre11tt1 - (\\1'mlt1 la-
=~" rnin,1, Tren.i:lio - l'nlomho I' cnna, 1'11 d'..JJt/11 -
t'urti (, nvann.1. Tt1rt•m ('.male :\\larl-!hcnta, Chera.,"'
• Curli G uscpp<•, Tl'oÌti - C'an;,,·nsr1111 \\nn:1, Tt'IINQ•
T,r 11r1 - Ca~tell:tno K .• <:1,;,.1,-Scaln - C.'rav101t,1 ,1on,1,
I·,,m;::,· - l ,•1.,,,.,. Clem1•ntin.1, Ct1«111un1 Dntm -
C'rcstn G nrù:tn 1, Hr1111.,n/r,/-l·r:1nr:;.1 - ( ulomh<l \\n-
l!l'h, TtJrino - tolumho ,i.mu, Cn11,·11mtr - Cima .\\1-
h ·rto, CiJ(lir111r1 ,I' ~.fil - l';m.;,ino Fr.inrn - C:nnt.1ru11
, 1nr Vittori:1, I rm1•11 - Caprn G m·ann R,1s,n.1 " '1.tri,t
- ( ,11.1.~n·~ I' crr.,. ,<:rrme ,1-J'm w - l 11J11ss1 Onnrtn 1
D11m....1 Rnu.1 (, ·111ma. I ,11n.·mu, - l)'.\\nn1 ;\\; ltlc,
1fol:,111n Dc Rci.:L:• l)c,n .\\1111..ln, S11tr1<1 f) aco \\ l,1r-
t, 11.1, r.'l1111ran1/fr-C11ta11::;t1m - D111n...,1 ( ,,u,cppe, .1 rii/•
,~prtno:lu - D:11l.1 \\'.1llé (, 11,q,pc H r,:,m>r - Dnn,,,,o
J"rnc,w, Tnn"" - D1 C•ccn l)omcmco \\nrnn o. !1res,·1t•
- 1),1 l'omn \\licie. Nh11 - Dt-,,itna Lu1g1n.1, Tomm -
I) 1'1miza Cuncl'll,1 e Lcon 11·do De l)nnl'nic, l\\.l nr-
l!her11.i, ..Jlfimw \\'111/11 - 0<• '.\\foria Te,tnnc '.\\·luri11
Dc R.1rh1en '.\\I 1no. Ru1t1-Gt>11flf•u Deh:mno l.1d1:1,
Grm11·11 - Delfino Gius.:pptn:i, Orbaur11111 De <,,uh
Anton na, Ror::m ti, .Horrnm - Oonno Catcnna. (.'o.,1rl-
/,111m11te - Dntl!<l P1cru, P~l!li- \\/,mo - D.111 'cli filippou,
,c,·.mi Don Rrrru1i e Don (;fra.udi accolli 1rìonralmcn1e a ~-fa.cui.

2.6 Page 16

▲back to top
:\\da, /,r,111111, - l).,. .-\\ngeln Dall'Era Ciuseppinn, Cor-
nan•dt1 - D, '\\ardo Arn.rdu, 81111 Gw~•a1111i - Dc \\'al
\\n!!ela, Gre,1111 - De da Mar;ucciu, Ca11el/1 - Dall'Oli
Gma, Sa11 ,\\!1d1ele Sassolo-,ilo,lena - D. C. - Dal !Vlaso
1\\ laddulem1, Ar::uro - Dal Santo G ,ontnn·, Ca11cri•a -
Dc Cristoforo Gio,anrut, Portici - De Gnspen Frm,nrn,
Pio/bello - De \\laruni Oina, J\\lirobello - Deramu
(lclw - D1 Sante Luigi, Tamu" - Dolono Albmn,
Daria - Oolz« '\\.mlrca, Pi.,d11a - Dors11:ett•1 Bt'n1amtno,
Cre111011" - Dructto Ida - Durando lnes.
Fllern Marìct m Seri - l·naudi Lorenzina, Bresl'ia.
Fad Elisa. c,,,J,11n01111 - Fan~asso Sorelle, Cm·alfer-
maggfore - Paolo Fam, Grim"fdi - F. C. A. L., Le,:nallfJ
- FeUeu, Raffaele, Tonno - Ferrar1s Carlo, Desa11" -
Ferram• R·na Ancon otto, Bi(ln:;;ri' - Finndo Giuseppe,
G'emi1•11 - foglino G u.seppina, Castelletto .\\lofina-
.-Jles.w11drw - Fornarn Cìw,,umi, San GermonfJ V.-rrel-
lese - Francesconc ~gelo, Q11arrma - Frate Dell'Oro
Rosa, Cit·o - Fug-.iru ~.. Cr1sC1g((11·e-C'mat11 - Fcrraro
T. 1\\1. - Fasano Angela, Toriuo - Forz.oni l\\lar,a, Ro11-
di11e - Francesd,i Carml'la c Silvio. Pressano di L,wù -
T,e11u, - Frunzos, LaYngna f,ca, ,',-fi/a11r, - Fandell,
Ampelio, Sa11 Gnt•cuo-Pi.," - Formcnto Giovanna,
Ormea - Franco Tcrcs1ru1, .\\'ol'l U,:11re - Firituno Rosita
!\\Tauro, S. P. .\\Ttigmmo-Catanzaro - Facheris J\\fnri,1
1n I.ocatelli, Trn.;o/a - Fa,·areJlì :Serena, 1'arzi-Pa~·ia
- Fa,rctto Antonietta - Ferrero Famiglm, Orbassa11u -
Farolfi Tommaso, Snma-Fae11z11 - Foti Amante, }\\,fesril-
Car,mia - Fioretti Nenrut, S,wig110 - Frnncesch1rn i\\lano,
Po6;m - Firmo ..\\Il, na, \\npoli - Fanno G1useppiru1,
Puntelferw - Fario,c Domcn c.t, ,l./crtm11to-l\\'iw·rlo -
l•ornasat1 Enr,co, .\\1,/am, - h~rrnris Armando, Sc(lpello
Sc,i11. - Frasscuo Domcn co e Alfonsa - Fantoni Anna,
Sangiano - Farun, Coppola Caterina, S. Re111a - Fn-
gnan1 Adelè, F11r111i,:g111e Fumagalli G mcppma,
S. Jlaria dr Rot·11via1,• - Fioretto Clarn.
GìuSl'ppa Gn·da, Danchelle J'frrN, - Gall an Catc•
rina - Ganctcllim I nu1ce~co, .1foir11110-Bresàn - Gaspa-
rim Pietro - Gassino Carlo, Tom•11,,;o Canat. - Ghirnr-
dell, llva, P,etm del/' ( ',·o - Ghitt1 Carlo, PiamcfJ -
Giacosa Con ugi, .liba - G,acotto Giuseppe, lVid1eii11n-
Tonno - Gìamp,eri G'orgit>, A11cor11 - G'o\\'al(floli Giu-
seppe - Cio,ann·ni Tomnso, Not•ara - Giorda ;\\,Iarin,
Mrmcalieri - G;uffrè l\\'l !,o Ros·ru1, Naso - G. P. ved. :Vl.,
To1 ino - Grassi Elisa, Sant'JJ,,to11111a-Rergamo - Grassi
N., Bergamo - Grasso Luigia - Guerrazzj Arturo -
GarbcrogFo T na, Tonno - Gazza Maria, O/deno -
Girom:ni Giuseppma, Verga110 - G:ordana Celestino e
J\\larìa, Torino - Crlill•ano Maria nata l3alocco, J\\ifo11e-
si,:fio-Ctmeo - Guardigli Serafino, Fae11:::ro - Gerard
Domenica, Luser11etta - G . E., Torino - Guidi Giuseppe,
Sa11 Marino - Ghersi \\'Cd. Borsa, Torino - Galimberti
Cesarina, Mer:::ago - G . P. A. T., Torino - Goglio Mario
e Savino, Alpette Cmiai·ese - Guameri Nina, Soresi11a
- G. S. Serra, Sa11 B,ino - Gina Paolo, Bagiiolo - G,-
rnrdi Vi tuUo Rosa, 1òrino - Ghione Famiglia - Gugliel-
n,ett, Vìgl:ardi, Ast, - G,udici G:ovanm1, Saro,mo -
Ghcsino Gennana, Sampierdare,w - Ghilardi Renata,
Sm.bro - G. l\\.l., Sa11 Michele-Can11ognofa - Gmi
G:orgetla Mar.a, i ·1fl<1 di Chiavenna - Gmsso Giusep-
prna, Gorge1111 - GorAeltno ~1at1ldc, Chyais-Tori110 -
Ga\\'ano Sarno Cluus;u, Ge11ol'r1 - GW1lco Cnterinn,
r,.ltoggio - Grrnoldi Cina m Com ni, Stresa - G,lllo
Agnese, S. f,,t,fwu, Rr,ero - Gurbiglia ,wc. Uomcn·co,
Vi/fofranca S,.i,awfa - Gull, G useppc e Battistina,
Pr,.gelato - C, nuli G;uscpr·na, Sr1lumw ml Lombr11
- Gamb,1 \\luriunn, 1t:d Gorger no, Chieri - Gamba
Enna, .-l·1![rog11a - Ghezzi l\\hrin. ,\\lu/msa11<1-Grirot•t1 -
Giwnm noia Ehm 1, Como.
Jamull Bruno.
ln\\'ern,2zi :.\\[adcfalcnt, V,•rso,u, - l\\'aJd, Beurnce in
Gu,;iEelm na.
l ,1,rcu Aruon o, Pmt11r1 - Lec;c, Gra:.:ia, Sa11 ,\\',colò
Guesì - Lal!:UZ'<I Tr.in:rso [. na, Capriata d'Orbtl -
Lupuria ."\\lb,n 1, Frassinel/r, Ali'i•11la-Alessr111drtr1 - I..tgo
Giovann·, Roscoreale ,li Napoli - Landi Edoardo -
l~'lZzcro Luigr.ru-Cl,mal!lta, C:nrde11011s - L.inzon, Pie-
rina, Re!!J!I() E111ih,1 , Lazuron, Costante, Nm;el/o -
L., Pmerolo - L1Jhate Annunz,at,t - Lomhoni Cnuaneo
l\\Iaria, ,llonuco ul Seno - Lucat l\\larrn, 1'ormo - Leva
Mario di Simone, Cmtellafjero - Limosa l\\fargherita,
Srbbia-.\\omra - Luparia Angela, Mo11ca/vo V/011/. -
W\\'C,,"'1n Don Desiderio, Voghera - Landi Virgm a,
Fiogna110 - Landorn I,ina e Amedeo, 1i[ag11ago - L1
Rosa J\\·foria, Truasra1111i - Lar,,1aro Luigia in Chinaglm
Corde111ms-Cid111c - Lcgen.1 G,acom D'l, A11tei-Aost<1 -
Leggio Mar'o, Ragusa - Leni J\\,Lcelirafo, Delifl-Cafta-
11rsetta - Leone Lu,gin, Jlambarcaro - L1gas Giuseppe·,
Cagliari - Luca Nunziata di l\\I,chele, ,Wale110-Caumi·1
- Ludov1c1 Ester ved, i\\fanani, Aq11ifo - Lupo Liz1.n
folanda - L. Z., (!di11e.
l\\laccar,o Angela, Robilmtt - .\\focm'.l Scb:i.stian<),
Afist1·;•ttfJ-lliessim1 - l\\faffcis •'lc,poli 1\\.1:trgheritu, Se-
r,nte - l\\fagi.:1 Natale, Rnma - l\\hil'(1strm• Onorina,
J1fo.~xiom - \\·lagnano Famiglia, Cm•QtJr - Magnino An-
netta ved. 1'allino, Rifn·ddi - l\\lalfintcrno l\\lhria, Licnt,,
- 1\\1.imac<> Ilattis11na, C'flm,m1111-C1me•1 - i\\L111ùi Landa,
l'ene:::w - 1\\lannolino Gruseppin~. ,1/m11/Je/lr, - Matchella
.\\1,ma, Tnri110 - J\\lanno i\\.I1telde, Tarino - l\\llarocco
:.\\htrghento - J\\!forzuchi Alfredo, 1lessi11a - iVlaz1,oni
Giulia di Ago;tino, Pietra11erà d, Ro1•eg110 - Men,-
foglio Luisa, Belli1zzo11n I\\Tenza Ro.<a, Gatm,i,,
Rarriera - J\\Ierendi Celestina, Cuneo - M•ani , ed.
Doria Ermin111, 'l'on·nn - :.\\-lìlani J'v1., C'iflara:::zo -
Mina Maria in Dossetto, Bar,:e - 1\\1. M., Torino -
Molfino Fam,~lia, Quarto dei illille - Monti To-
nengo Famiglia, ,Wa::::::Ì' - Mornsc ini Lucia Rodond,,
G'orte1m - ì\\1ngliano P,criru, Ct1slelrotto d'Alba - Nhr-
cbcsottt Adriana, Ge11ov11 - l\\.l. I., Pinerolo - Marini
Angela, La11Kasro-Ue11ova - J\\,l 1z1,on, Giulia, Pietra11era
- Marlctta !Vlcnotti. I.m1u1•io - Macca/ìghe Anm, Roc-
clu,tla Pelasca-Asti - M:ofìni Maria, Foll/(111i11i-Parin11
- Mappclli Virgin a, Tradate - Montessori Anna Maria,
Modena - Morab:to lng. Francesco, Rha - M. G.,
Sa11 ,'vfichele-Carmagnola - Massa lgnaz,o Morosi
Fabri Maria, S"rsi11a - Monica Luigi, Rovereto Sn11
Giorgio - Marcenaro Maria, Croce Fieschi - Mabasca
Teresa - Morellini Bice, bttra - Muratore Rosetta Pe-
rotti, 1\\fo71techiaro - Miglio Vera ,n Casazza, lenta -
Marchesi Grazioli Giulia, Saccltelle - Maz7.areschi Gio-
van ni - Melzi B., fl.lila 110 - Milan, Anna, Giussam
Brianza - Marocco Maria fu Angelo, Alcamo - MiMti
Gioachino, Valsugana - Madau Rosita, Spien' - Mello
Guido Tranquillo, Safussol.a- Verce/li - Mezzuglio Con-
cetta ved. D'Abbraccio, Ammnziato-Caserta - Molrici
Aida, Pofiste11a - Micheloni Adele Bramani, S11egfio-
Como - l\\1ilone Vita, l\\lazara - i'v1auri Alfonso, /1.ferone
- Muttoni Caterina, Oggiono - Montal(u,i Botti Dome-
nica, San Cassiano di Romagna - Muffatti Rosa cd
Enrico, Sondrio - Muoio A~cln, l'vlonopoli-Bari -
Milanese Giovanni, S. Stefano Nli11erbe - Molmero
G,useppiua, Viotto cli Scalenghe-Tori110 - Mccrn G,o-
llC. ,,

2.7 Page 17

▲back to top
,·anni - Magliano sac. D., .4::?za110 d'_•lsti - Morelli Divo,
Albarese - l\\losso Giovanni, Trino V~rcellese - Moretti
Lina, Mo11::Ja. l\\1oui Ida ved. Lotti, Dai,,ago Muzz,n
Margherira, Gasar::r, .
Napione R inn, Giovanni e Francesco, Tori110 -
Nardelotto J\\farm, l\\,fo11rricro d'Asti - Naretto Giuseppe,
Rii•amlo Gana~•. N. C. Nicodemo Michele, Caparcio-
Salemo - N. N., Noanw d, VillalogarÙto - '\\i. I\\!. C.
H. A., Cimbm•e-Aost,1 Novella ed Elmira, Doiia
Nmi Ettore, Vig111)la • Novelli Domenichrna, Cuccaro
Alonferrato N. N., s,~tinen:::a-1\\J,111to?.'/I - Nolp1
G,ovonna.
(>dasso Luii..tino, Val Casotto - Ohvero Nuccia -
Omodeo Gina - Onorato Angela. A::eftlio Pablia -
Ureggi Ada, Prelli-lmperia Ottoncllo Elio, Afnsone.
Pnrod1 Carmelina vcd. Cerutti, Jlorsasco Pani-
ghctt, Mariu, Esine - Pasinetti A\\dma, florgmwito -
PabqlUno F\\ormda, Torino - Pcdrncco Ida, Venezia -
Pcu-o Lu,_gina in Chinnale Zatta Adelina Turrin, l•'arra-
Feltre Perola l\\,laddalen~. 1·erwla-Ber;1a1110 Pcrret
Pietro, Verrn - Pezzini Carlotta - Picca Rosina, To,mo
• Piccioni Giuseppe • Pilato M. Carmt:ln, ,\\Indica
Alta Pinna uirmela, Arborea - Pio Don Paolo, L11go
- Pireno Cristina, Tr,ne11g11 1',1n::::::è P,rolano Vittono,
Bnre{!gia Ron - Pisali Don Carlo - Pisraril Sr. Annetta,
Piazza Ar111eri11a Pizzini Paolo, Cnstellano Poggio
Stefano, Visone d'Acq11i - Popolo (il) di Ca,11/>0Ji/o11e -
l'olti Barbiani Giuseppmn - PolYerini !'ìantim1, Gros-
<eto Ponzoni Lucia - Porro J\\,laria Boz1,a10, Sal:::a-
Pallam,a - Porro Mnria, Andria - Prandi Margherita,
l'alle Tollori11 - Priaronl' Andreina - Portesano Mario,
Torino - Pio l\\Iaddalenn, A11domo-Sat•o11a - Pietrina
l'.\\. N., Tmpa11i Parodi G. B., Varaz:::e - Perego
Figini Rina, Trezzo d'Adda - Philippot Arturo, Ciam-
bat't'-Aostr1 - Piano 1ìna, Sa11 Remo - Piglione Carol,na,
C(lt-a,:110/o-Tori,m Protto Bruna, Torino Poloni L"",
San Vito - Porcellana Angioletta, Jllo11ico-Paf'la
Pitta Elviro, ,V/i/ano - P,umetti Irma, Torre S011 Uiorgio
- Pclloso Angelina ,,eJ. Donascolo, Cento - Portinari
Na,·illi Margherita • Pirola Giuseppina, SC11ldasole -
Pira Vincell7.0, Caltrano - Pelassa Teresa, Mmttrl d',-Jlha
Pinasco Maria, B. A.-Fommo - Paghnno M,ii.ldalena,
•~lmubarcaro - Penna Evaristo Giuseppina, Lesi,w
Piano lV!aria, Sarona - P. F ., Tori110 - Pession Don :,.;.,
Valtounwnche - Peirano Lincia, Frahow Corsai:lia -
Pianti Cesira - Pont G1omnni cd Erina • P. 8., Bas-
w110 - Pionzio Natalia - Perrini Tecla, Riv.mrolo Cmw~·.
- Polloni Rosa, Q11intano - Poloso Sih·ina, Campofon-
r:,,c- 111110 Petito Vittorin, l'e11e:::ia • Perlin Caterina,
ci-cio - P,gn,1ta Francesco, Tr,rìm, - Piccioni Gug]ìel-
lnina, Ses.\\lldio d'A.</1 Perrod JanQ Veron,, .-10,tn -
Picchi<> Anna in Dorato, Q11<1rg11e11to Perrelli Vito,
Mo11opoli-B<iri Passi Irene e Maurizio - Pallaoro Ago-
~tino, Sant'Orsola-Trento - Patella Cesare, Stilo -
Piccione Sah•atore, Torino.
Quaglia Colomba, Coniglumo Quarta l\\fana, Co11-
dino-Trl'11/o Quey h·es, Antagnod-Ayas Qualtorto
Francescu, li.ili Quarello Lui~i Quasso Famiglm e
Cavalli, Milauo - Quarlin, Olga.
Radin Luigia, Osf>1taletto - Ra1nero Angela, Cnst1-
gliole La11ze - Rav1ola Lino e Guerrino, Asti Ramires
Concetta, Monopali • Regg1on1 Lia, Savcmo • Renicr
Silvia in BrL>ssanello, Padm•a R1vas10 Gisella • R,-
,arossa M. G., Torino - Rolfo Giovanni, Sai•igliann
Ralfo Giuseppe e Ani::iohna, Ge1soglio - Romagnani
Luigia, il Cairo - Romerio Carla - Ronchi );ella, 7',,.
ri110 Rossi Ftmsto J\\lfanara, Cremo11a - Rossetti Rosa
Rozza En·ole, f"i//1111terio Risso Irma, Cuner, Re,·ello
G,uliann, Cuneo - Riva Edvil!e, Cascina Piz:::ardì -
Ronco Tommasina \\'ed. Ranchero, Ge,101•0 - Rizznnte
suor l\\,lar,a, Cmanooa Rossana V113Jc, Torma - R,-
chetti G1ontnni, San Vitale Bagtm:::a Holnndi Eleo-
nor.1, Casale RomOf!tie,e - l{af!O_gna Geno,·cff, • Riviera
Anna Ramonno suor N. - Ra,mondi Don G., Pi.w -
Ros"i Vittorina - Ronchetto Albina, !,•rea Ro1teero
Barhens Lucia, La 1\\Iorra - Rnnco Fam., Ri1•<1 - Rt•na
l\\largherita, 11,Jomegiove - R"nosto An•r\\"ln, Paderno
d'Adda Ra,er.1 Maria, AI/Ji.,sola - Roma Angela -
Rosso lda, Condoi•e - Riva llianca, Vallecliù,rt1 - Hot:a
Mari, Ticinett11 - Romeo \\'adalà Ter(',l, 1Tessiru, -
Hegl(iani Coniug,, Milmw - rton,lli J,etizin, Costa·
Tortona - Rozza 8,1bamo, Sf/11 Gim.•mmi T,a Punta•
Catania - Hu~so Rosina, Smu' .--I/fin-Catania - R11petti
Rooina, Riarldorie-Acqu, - R. 1\\1,chele, G1111en - Regis
l\\.lnria, Fn11ll/11n Sa/e-Law:he Rufil :-ìepp, Ca1enn:i,
Val di Notte.
~acch,ni Adele e Camilla Ono, Gmi-etlo11<1 - :-ÌRn-
rutino Teresa, Ctssm11ti Serafina Sarcheu1 - Sharmo
Letizia vcd. C.ipr1011lio, Torma Sc.1ccialupi Carolina,
Costelh1cc10 Capo/o11a Scaffard, Fugenio, Cn11tile -
1\\-lucc, Cherubma, Galhco110 :-ìch,crano Elisabt,tta e
l\\fano - Schiavi Maria Er•n·1, Val di ;\\'i::zn - Scolarzi
Donaw, iVQ?w{i - Scrazzolo Pietro, Ud111e Secca l\\1ar-
gherita, So111111t1rit·a del Rnun - !'ìemprin, :\\lana, Ri-
mim L Seren Hosso i\\laddalen:1, Ton110. Serirt.1 Adreina,
C , c111a - Scrnie,1 Attilio - Sfogliagh, J\\'laria, Crema -
Silvestrini Paolo e Lrna, Pl'flro d, Porde,wn,· ~,mon-
cini Tacito. :Hm1terati11i Termr - Sisin11 Irma • Sorge
in Caltabiano Pma • Su;ud, P1er.ro, Ber,:01110 - Suvino
Anna, Tori1111 - Scami Santina, GmdiscUL/a 1·armo
:::ìr.orbetta Domen co, S. I11/01110 Ticmo - Scandella
Lina, Cossoh,o,•o - Simoncclli B.srhara. Ot•i.rdio - Snn-
capiran, Fr:inccsca, Badi11-Ruot1 di Bucine Sogg,a
Rosa, IJoi-go d'.--1./e - S<'lfH Anna, Torino - Siria Ca,.
L"ff. Don G. I:!., Chitn·111·i - Salrntore Piccione, Tori1111
- Spelori Angela, Toriflr, - Scnlvini Angioletta, Vart',<e
- Satrin, Cressa Francese" - Saronztni France~cn, Luino
- Stefan in Salvi Maria, Fi11111e Snrteur Filomena,
I'il/a S<111 V,ttorw - Serra Lu1qi, 1/gliau" d'Asti
Sarno Gioqmo Teresa, Ton·raia - Scannosto Imma-
colata, <:a11d1diune1 - Sama (;,useppe, Sa11t'A11drea
Jomo - Santarell, Hin;i, ,fonm,1 Sala Rina, Chiari -
Stochino l\\!ana e Rosma, Lm111se1 Sollima J\\,larian-
ninn Seppi Ruffrè Cntcrina, r·at di l\\'one S. M.
:\\I., Ge11ot•a • Savordel11 Ermmda, T,el'Cf S<•rani,reh
L1, ia tn Frat:caria.
Tarabrn l\\ L :\\lana, Ger11mg,1111w - Taramclli Regina •
Tani~co Pietro. Torino Te~ta Rosn ved. Piazza, Ri-
stag,u, Tcttoni Sesilc m Barcellini, Cattirn - Tinctti
l\\fargherita, S. "~lart11111 Cmun·. - Tomasoni :\\n1on10 -
Trabaldo ì\\l,chchna, Pu11.zo11, - Turconi Ginnna, 1\\li-
/a,ro - Tersa V., illomloi•i - Thomatis Giovanni, Diano
.\\fori11u T. T., Villa11vva di .Hrmdoi•1 - Toselli Giu-
seppina, M. Margarita - Tabbia Lucin, None di Pi,re-
rolo Tonmi Francesco, J11ontese11d1J • Tonetti Fran-
ct>;<co, Cnmpello Monti - Tont-.i \\'ed. l\\.Iina, 'J'ori110 -
Teodoro Mana - Tommasin1 J\\,laria, Ca,·d,:1110 al Cumpo
- T1mo P1er::1, Gallarau - Tortoriss, sac. I.., Ca/tabe/-
lotta Ta~lta,·acche Gigetta, Genrn•a Testori Emma
e :\\.Jarcella, Torino - Thea i\\faria, Limnscis Turarolo
Angelo, Ge11()t)a Tos1111 Caterina, San Gi()t)armi Bre-
sci11110 - Tolu Efesio, Cagli11ri - Togrn Spernn>-a -
, . l ll

2.8 Page 18

▲back to top
Tn:ni Primo. f'i//11 '\\,foteregùi - T,rcndt Gincom,na,
.\\folclt" - Taurino Alnw, Gurtr1111fo.
\\'.tlt·ntc Anna, 1-c·rrtr~ d'Ai/1 - \\ cntrella Emm.i l.\\far-
l?Ufla - \\'mcopo ,uur C.:atertrlà - \\ •i:hno G111,err11n,.
Gt11u1•a - \\'11molt P1ttro, l/,mU,:11'1, - \\' ,ola I\\ bna,
Colw111 Bre.<cwn11 V1tton1: J\\laria, I 'i/ladnm1/r1 -
\\'nlp,· l'qic G1u•cprina - \\'nn '\\lcK,s ll~o. ,\\11pr1/1 -
\\ 1n:11 \\larteo. Frm/1111, Frr1h11.w - \\'1trott1 Pietro Fa-
nu11l.1, Tori1w - \\'1:rncn1?0 llotto Ida. llo11tglw - \\ cnza
Cia,pnrt• Fat·tr,:11<111<1 - \\":stann1 :-.uccia, Tor/011<1 -
\\'cnzll Famiglia, Fm111m11u, - \\ 1,·a!da Domèn1c11, .1/ba
- Vi1,diani Lucm, l'wzzo - VcJ.zuli Bcncdcuo, Co.Ha
tlt \\lt,111it e/li - \\'11,:l!tuno Anl!cla, ·lrqw - Vico i\\luria
\\t'd Purello, I rtl11101er11 d' Alhù - \\ ischino JolanJ., -
\\'1ll,1 Angd;i, /,ofo - \\ ,tchcr C,1uh11 e Tina, Amta -
\\ 11ult Elena, Pm,1"~" - \\ 10110 \\ Iuria.
Za~thdli ALldmu ,n Bmm, J.,1/mme d1 1·e1'f:fllO -
Zamhontn ]\\ lari a Zancont F.11111ulia, ,Hm·,.mta -
Z.tn,·!11 hun.. [Jr,lewu, - Zcc,., Anita, 1·~111/r1,/!IIO -
Znpr,1 L., e,.,.,,,/, - Zanna Do1n1:n1u1 m l:nr11:n S1111
G1:Ulh
Grazie attribuite all'intercessione di
SA N GIOVANNI BOSCO
\\«:nrnl·ro I r:inn·sco dt G,o, lcc11r11no ,I' l,11 -
:\\cli~ <: R. e Pnmcttn .-\\.Jllllh,1, (;111,:b,1Sl'o - Ani~ I.co-
n kll· - .\\Jam, Tcrc....,n.1• \\11/wu, - Albanesi l11n.wo -
\\Jm,is1u '-111.ili-, l.,•gttrmo - Amdrn- :\\lana, G1·11m 11 -
1\\mnnt'llo Anna, F1rr11~:c - A1111clm1 Fr.1nccsc<1, I n,~~'"
.\\nrion Emilia, lfilwm .•\\n·.,d,ranc Dil'll" lim-
f/rll/u - .\\zznlmt Clll\\1:na. .'•i11111,1 \\/una .\\fol!I/Wrt .
h,1,ç1 1>1,n Fdn:1r1l11, 1·,1,r::111 - &ùmo Ho-.1h,1,
S1111pit•rdare1111 B,1l.,r~tto Sordl1·. Tonr,<1 lfald:1s~i
,\\11,:1'1+>, Uilr,11r, llaln J\\ hvionl' \\ Liriuccui, <:c1111r1·011a
- ll.1rn1ru11 l'ost.mrc, . lscr,1111 ,!, S. ,','tdor,fl - B:11 b1eri
I a111 clia 'ìuhc-n,10, p,,r,11/11 • 8:tri:dlm1 R"n.uo. ( ,lmr
- ll,1rncch1 L na. '/,,, 1111, - 1!.J,1rcmu Lu1g1;i, Ci11b_\\' -
H Uut ldc - llt'rr1tdl,, Fd,c.- I 11/g1111rnern - Bt'rmll,
P" \\/,mw,:;rnrt-l.111n, · 8m111:h1 l.mn Froa,, Fn11111-
11 llt1 ll1gh,n1 i\\lnna e Lmtl,u, (:111trli111, - Bionur. 1\\1:mu,
r,,,.,,,., . J,111w,11 - Blnmhn,, l·nmcesco - lllandmo R:cc10 Prof.
(;,m.tnlla,
Ble,·e ,\\n "'••tt,t. ,,,; - Uoff.i
11.,rh,irc,co, Srr>1'1t1 - lk,i.(gia l'tn Paolo, .lfo11«1/n1 -
llol.,m .\\ndr..-d, C11/i11,,-Br<<CW - Hollt, Frnnu:,u, Ar-
Tur11 - llolio (ì111rnn11i, S . .,J,11t111u Sero/la - Bolr.an
I taln, ,lfonju/n,11,. - llorgluno Scn,ntlo, I il/11111 - Uorgo
Lu11, n a, ,'iu/11~ -,. Bnn;i l\\ I1111111 t'u llach1s10, S,111111
Luwtr.1/111 - Brol.!l!t A,..o,uno e C.:.1t.:nn.1, 1·,1reu - Urncch1
l'arln (. ,no. I ,.,,,,//, - llr:3\\ tna T,·r,.,,.1, Turmu - Bre-
,nun, C .ornnm, l.ucr, - Brnn,•111 G1ubeppc, flre11-
z11r,/" - Uucc1n1 l\\ltrhclc, 1·m,." - Burz10 Gim1inn1,
u;,.,, di Cluen - Hu,one Lu1111.
(,1ntu l:.ralùo, f,,r,1111 - Lintnnorra P., Purl11r11111111·0
• ( .,r,lioli ,\\meha .\\l<lm:1 en , U111r,:11fnu, - C1rrn ~a-
1,,t.n.1, />ia11e::~<1 - l\\1rrarn (ì1u,,•ppma in ~crnrrn -
Cn,uno Oreste • Ll\\·nU, Ohm1>111 1n Uerìilrno, C:r;,rre11-
111,11 - Cnvall<> l.in,1, \\lc111rnl1t•r, - C.'c.:t·cott1 \\\\hirm, Car-
rn111 - Cellana TcrcMn;t - Ccrun, \\lh1na, Prt'S< ~~,, -
('erutti Zancttu T<:1cs.1 Borgu1111111fru - Ce:.a i\\l:tnlrcd,
l'tn - ChiamandoM C lotilde, Rit•nrolo - Chian e;, Teresa,
Gi1111/io J' Asti - <.:ht1 Walter, S11111pindnre1111 - Ctl(nerri
l\\lano - Come.~ :\\lnr1,1, Jlo11op,,I, - Comol!ho Fm•ha.
Lamf""'n l ,qmrllim1 - Consoli Or. G ;userpc - Copes
C.irmcln in Ccrfoulio, Ptana:z::11 - Coppedè Gtmm1n.1,
,11,,/azzrmo . Cord,1 Seni, ,U1msrrm IIJ - Cos.o;.1li Anna,
P,1nr-Urrg,mw - Crespi l\\1urrn , cd. Brocctuno, Ber-
it"'"" - Cucl!i Dora
Dnff,m :\\Jnnn1, Pnna - OJI 8.trco, Tro111~l11J - De
81",1 Rosina, Lrr·iJ - De Lucn Sa1'11111re, VQl>o/1 - Della
Grocoma ì\\farut, Prrdazzo - Della Vecchm ,-11chcle,
Stl1io - DclJ'Ostu Don .\\.ronnc - Del 1\\fonte Ales,;andro,
n.- C..Mt111liult d'.·lsll - Nnro Gino Dd Nevo Concetta,
Strt!la - De :\\Lirco C.1rlo-Brirtol1, Pt1euro - Duroca Au-
t-•tisto, Ospt::io P. S. Htmardn-.fott,, - Duno i\\far11henta.
Fx olhern F. :\\I. A., Co11ndiww l'e11tt11.
l'ucinmn1 Etv,m, S. Lutia I'trt11111 - Fammm Prof.
Duu \\on.a - Fun :--.anta Eli,;abctta C ,olu l\\I., Fm1tt111t1
C11rmtr111-Cistum1w - Fermo Gmz1ella, Turino - l·erraro
~r. Giulia, Anp111ppcs,1 - Ferrero \\Lirghentll, Sc"11-
lmfJ(<1 d'_ liba - Ferrero Teresa, C:nril(n,1110 - Ferron \\ lar-
11hertt,1, Sm·e111a I 'irc11111w - F,ulin (una) di ;\\1 A. di
Ruma - Foco Ilo~.,. So/ero - hi!l,s Sorelle - Fonwna
::iuntlrino, Ballm11,-l.rucn - F os.sarclln Giovanni, S11t·r,1111
- Franchi Filippa, S11111a Ltuw di Gim•erolomfo-C:l11tti
- f• rci;c.icci Aurelio, .\\1,mim:o - Frivo :\\l.iri.i, C1111trn -
Fumn11nlli Ameliu, <J.s:Jfia111J - Furlano,uo Idi, Srn·,·,a.
Gnm11rino ..\\111;1li11, .Uwiu11Kn - G.tmbeltn S,111tc e
Turc.hecro E111tl1.1 - Gnndnlfi Irene, ,llessnmlua - (:.1-
nnu Lino, R<111111 - Ci:ttta Scmlìlu. . l1·i,:lim111 - Gemelli
Cln11lde m G1<lm11, \\11/11110 - Cìhcmrdt Ci,m ann.1 -
G1annattaz10 Ddma, IJ11mlal(w, - G1ar1?tn R•n.1 - G1J,nr,
Innocentina, .\\li/m11J - G. "\\I. I', '/'uri110 - C,1uli,inelli
A11ili11, Roma - (,111 l111n•> Fmniglta - Giuhi!in1 Tersa,
Hem:.::o - Giusto .\\nu:ela. \\lelt fi'erriera - Grnncelli
Dma, Prmn11><1-/ ,1 <;p~-::i11 - ( ,ra,s.) .\\Liri,1 C:ri~tin.,,
Hrmdm - Grosso Uruno e ,tm.i C, o,·annJ - Grosso
C-1tcr1na Crnvcllu. l/11.1,c, S \\l,11111- I ·erre/li - Groppo
Dm1ll•n e.a. Camf'n,no.
I n, crn:zzi J,111:1, Ba/!11bi11-lfrr,:ct1110.
I••11:m, Famudi.,, S Ue,til(m, Gcmm - l.:l\\,1nr1i .\\li-
d1dc, />r,111 - I~1nn.1 '-orm.1. ,\\J,1111t•romu111J-R,,r r111n -
Lon:trd1 Luil!1, P11{>0/[m11(11-.\\l,111t,rn1
Lo,,1uA1no
Ev,hio - Lmcr., 1'1c1ro
l\\lacch1 Parclh l\\lan11, J/011rn/1en - l\\lng.[(10 l¼thella,
Tri1111 - !.\\lagna D011. GuiJo, \\lu11-a - l\\lanctnclll l.\\Lirm,
1"0s111T11J - 1\\lnnzont Comb1 :\\hm,,, (;,,/bwte - l\\L,n:aria
lua, S,rn1tlimm - !\\fartno El1·on1IJ,1 Annan1, l.11'-/o -
\\l.,ram.uu, G,ulio, Sm·oiw - '1.1rtinasco G111,<eppe,
Gmmrn - j\\fa,,-cncllo Paolin.1, UorJ,ghera - l\\lcd1c1
Ciuvnnni, fvlilo111, - l\\ lcdico(unl di l/e,sil1<1, cx ull ,cvo
s.ilcs1anu • M. <.:., "/'011110 - Mcrcuri Fiummelht, Sp11-
ldu - \\ltnmi :\\Iel.tn1a, ROilemu, lito - :\\l1quc:I .\\fode-
lcinc, Barry d'lslt'111t1J,-Fmncia - 'luhno Luil?t e R11.1,
C:mnhùmw - :\\lorah1rn lng. Frnnce,co e ì\\1.irìa Rltu -
.\\Inne, Giuseppe, C'11r1111 - Monomi<> Ros.1 - ;\\tosso
l\\ hiriu D,1ziano, .',' .Wu·lte/e-,'1c,11dm•ì - 1\\lossucrn ~1nrio,
Bmo1 - .\\lussano Giuseppe, Prrltl/1J-C..:1meu - l\\lu..,,cttl
1·.nrn:lu;tt.t.
(t.:on11nu.tl.
LETTURE
CATTOLICHE
I ndin11,1rc gli ;'.lbhonMm·ntì (lrnlia, annuo L. 600; Kmcttr.1lc L. 300 - F'ltc-ro, annuo L. 800:
,t.:11lt.,1r.ah- L. 400) nll' \\mmmsl-tnumnc: t.le\\le- r..~tmr~ Cottoliclte: S. ,~. I. Corso He111na I\\t~r•
glt-.-ril,1, 17t, - Turino ( l ~) - Conto Cotrrnte Postale 2-.17r.
"DON BOSCO"
,\\fr« di ,\\/t1Jf.l{lt1: P Pl c·LtE◄I IL BEATO ANTONIO M.\\RIA CLARET
Autariu~tY.mnr de1 Tnbu 1uilr dJ Torino w d•ua 1r1-~ 1.,~ , n..101
C<m opJ)rO\\.'az1one F:cC'le,i111t1c.t.
o,11nnc c;rJht:.hc::- Jcllia S(JC.:. gd, lntc:rm11aon1,uc: l{eJu11i,1·,· e- 11rcuore rcJJ"ln!Jub1lc; O. CUlOO FA\\ lNl, via L'onolena:o, 31. • l'onuc., (1ot;).
IJ.!

2.9 Page 19

▲back to top
NECROLOGIO
Salesiani defunti:
Sac. NOONAN GJOl"ANNI. da lslington (ln~hiltcrra), t a
.Parnborough (Tnghìlterrn.) il 22-vn-104S a 69 ;inni.
Sac. FESTJNJ ,lGOSTJNO, da \\'enado Tuerto (R. Arir.:ntma).
t • C.:6rdoba (Pio '.\\.) (R. Arl{entino) il W•l•I'}.JQ a 45 ann1.
t Snr, PEINDL GOFFRF./)(), da Nertclhurh (Austria), o Buenos
Aires CR. An:cn1ina) il 11-Xll-11)48 u 41 anni.
CMd. SJLl"/l UJUSEPPE, ùn ;elUlta Mo.rin M1i<>r (Portogullo),
t a !\\logoforcs (J'onogallo) il 23-XU-HN,8 11 65 anru.
Cn,,d. l)f MAURO ·Slll,l'ATORE, du f'e<bra (Cntoni.i), t a
t"otorua (Saktt<•) il 20--~ll•IIH~ n 32 anru.
Cnntl. RANUCCI B,IRTOLOMEO, da C;,rpe1mn (Pesaro).
t ~ Ln SpC'".tia il t4--r--1Q.•S a 77 Annj,
Cooperatori defunti:
S f:i. Wuns. ERNl•'.STO f'ILJl"J::J,l.·1, Amv..covo di t'.i,~liori,
t I\\ Cnghari i1 J Q-2 u,. "· ad 8:: unni.
f'la!imato :1110 7,elo postornlt .sccoodo lo spirito dc:i !-i:s. i\\n1hrol,!io
e C"rlo ncll'Archid1ocesi nn1in1 di l\\1ilnno, fu eletto \\'es:covo di
-\\ls,:hrrn nel 1907, promossu A.n:i,'c$covo d1 Orisuaru) nd J91-t ..:
1rasl,1to .illa ~1erropo)itiJ,na di Cngliari nel 1q2O.
\\"ern 1mmoginc del buon p:.t1-torf1 rifulse nel sncro rmn1!;tero per
L'CcchH.• v,nll t1pot,tolichc cd ineff:.tbilc hon1;'1 l1i cuore-. Aven, per
Don Bosco una ._,.ivìssima dcn»:.ioue, ne sostcnt:-va le opere, ne dif-
fondevn lo spirito con aflcttuosa preddezione.
Mm,.,. /.1..!IG/ SAl'.-lRf', t o L,1d1 11 22-111 u, s. n 77 anm.
Prc,w D1..m B\\lJCO p~r modello 1\\dh1 c-urn <ll'lln uion::-ntù, eri-
gl•ncto in citt~ un i:trnndioso Ora.torio secondo lo spirito sn.le~unno
eù animandolo d'una tè.nero divoziom: nlt'A~aliatricc tUJ rnn:,.IY.6
jl ma~nifico ternpio \\'Ulivo che è nnc()r 0J::S(I il cunrc da tutto
l'opero. SactrdfJte secondn il r-uorc: di Dio, impresse nl s:,cro
TTllnislt!TO LII\\ lcrvore veramente llpl)6.(dlico, informando +1m;hç '!li
1tlùnni del Semirutrio alla pieu\\ cd olio zelo richi'--tto dai bi!m~ru
dei tempi. Doto IA città d1 un m:odHno collequ.> ve.scovile per la
curu dellt vnca7.ioni. n.,_,-curione d~i C-oopt·ratori, 80$tc.nne la Pi.n
t ..nfo,1(' e l'Opcro. salesiana tol più cordiale off<'no.
•W.nm. LORT!:.VZO. ITZORI, t a Ooh•no,-u (Cnglrnri), d 7•H u_ •·
Decurione dei Cuopcmtori. curò ooo 1.elo h1 t~iu L'nìone ed in-
forvorò lit-Ho sp1rit<> ..li S. Ciuvanni Hos.co il sacro rninistert, cui s,
prodìt,) 1.·on 11hncsrntione pel bene delle anjme.
011. 1vv. M f rHELE l ';/LEN.7'!. t a Parmo, il 1_1-111 u. •· a
.5S anni.
Fra i no!ftri mi~'liori cx 1111icv1, si rornmnò fin dAlla J?1uvint•zza
nll',;\\z1one C:auol1cn, temprandosi nll11 ,·~1lorizzaz1nne d~lln \\.itu .frn
le pro\\'c delle guerrn e l'11~prez2a delk tutte sociali, fino a d.nre il
più \\·alido apporto Alla ricoRtruzionc ch•lln Patrin ton fervido spi-
riro cr1st,ftno, rcUin.u.fine di coscienza. e sincero amore dèllc dass1
lii VOflltrici. L:t Kuolll de.mocrnuca cris;Lfttnn d r P:1rn1sa lu nnnovera.vs
tra i suoi maestri; l'Lnionc: e'< ullic\\i l'ebbe C3riSs.imo presidente.
OL1J"r1 FEDRIGOTTT. t" '[,umo (Trento), il 5-1v u. s.
l\\llo.dre prufondam<:nte cristrnna e fen•e.nte coop~r nt.r1ce, 806\\e--
ne:vn le Opere ,..ah:!li-;ln~ con LI prrghir.rn e con t•aposlolnto, felice
di :.'IVer dato due fùdi n Don Bosco: 0011 Alhino, Consigli~rc ll~I
Capitolo Supe.no:re e Don Tiortulo, Oclep:aro lspertoriale in ,\\u-
~1rahs,
ER.MELUN,1 FERDJNANr>A PUGNO, t a Favrin Caruivcsc.
11 2 ~-111 11. ,;. a 77 anni.
Zelnmissim■ C'<.>orcnuric.:, l\\tc.Jnulin d'tJO dei benL"mt.•rif1 delln
C'roce. Rc•s~a ~ :\\1cda11lin al Valore ~omc infe-rm iern nella prinw
~uerra mondi:!le, dedicò tut rn J:i sun ,ira all'opù&:tuhito m CIJ?Oi
ofk--na huonu, fin.ch1.• ha b~Cond.t uucrrn monJrnle, çhe tutto le- di-
strus.,c. non la ~acri.ficò. fra r,rhuzioni e disaui. a consumare il Kuo
olocausto. con fede e (lieta edificante. nclln gcn~rosu. otTertò drll;1
sua v,ta • Dio per lo libnazione dd l w-Jjnal !'rimote di L"nghcri•
,,d e delle vittime delln pc:Ni(X:ll:Aion~ rcli.Riosn.
P.ISTP. TRR,\\'E
Ff:iRJùl/l!S. J , M~n~ri,·cllo, il 22-t1
u. s. ,1 7<J anni
I\\fodr~ t'licmpl.art.•, Ol!lla prcghicru, nd lavuro I! nd 5iacrificic
santificò ,l a sun vita. in costaritt unione nni Dlo, col euorc ur,c-:rto
a tutte le opere buone::. Bcnc-ft<""ò in mudo s:pech:Ù..e le nosttt: !\\Hs-
<.ioni e fu bcncdt:UJ dal ~i~norc c:on In_ vocoziam· di due figlic-
illl'htuuto dc-lit• Fit.tlie <li l\\1..ir-ia Au11i\\iatrice.
FERRERO BERNARDO, t n Rivolto Torinc,;c. il 1b-u u. •·
Oi 71 il.Onl,
Buon cris-tinno e f~n•eme cooperatore;:, fu hcn lieto di dare un figlio
,·,d. :1llca Suciet-6 ~Rle!!inna.
liL'S'N:l./..A 1./GOU,\\'J
BCR.·ITTI, t :i B,rtinoro (Fori!).
Animu ~Uet\\f'Ì!,tica, d1vot1s.sim.11. Jj l\\l~ri~ Au511iau--ice, sos.tennt!
l'Opc.•rn J1 Don Uosco con fL"-nitlo zelo.
,\\ IOR/JTTJ .U.4.Rl.-1 tw/. ATUZJO,t a frassineto l',, C\\lc5"1lndrua)
il 26-1 u. s. o 83 nnni.
Donnw, d 1 gran fede e maUru cst.mplart, r,iu, lal~nriosa, 11ffo.b1lc
con tu.tu, cm felice cli G.Vl'r dato il suo p 1-imogcnito u Don Bosco
defunti: d.i cui cm divoti.5sim.n,
Altri Cooperatori,
,\\tmc Santina, Vigilai< Alonf. (Alessandri•l • Allievi '.\\llalimorru
T~resa, Eitlla (Vercelli) - [3.acduon l\\-1oru-. Eugenio. Sat~arw
(Venezia) - Bnnfi Ph:ro, .-1/J/tiau <:,w:it1ne (Vares<') - Barzaghi
Luigia. Luragn D'Erba (Como) - Hellcmì Gctva!io, Porahiag" (!\\fi-
lano) - Beltrami Albm.a, Oml',tfna (~ovara) - flinndl) Romana, C1>-
H1J.1liofr (Asti) - Birnlo Cluudin, Tori,w - Bocca Guido, Tortona
(Alessandln) - Doggiooc Ivlus.so Enricbeuu, S. Mtmri::io (Ale,;-
sa.ndria) - BrunNt1 Fihppo, Ba"arc.a (Mcstm:1) - Cnrbone D. Luigj,
S. l\\lnrgli,rira ligure (Ocnol'D) • C.vu.Jleri Gino, Boga,110 Ceretti
i linidio, lnrra (Novara) - CJ,inparclli D. 1- clice, ron.ino (Pavia) .
Chierichetti Giova-nn.i, Dallarat~ (Varese) - Chiesa Ricnr<l i'vlaria,
Villa Mm011r (l'avio). Codczzl Til de, Ci,0110 (Derg,mo). Colombù
Gi-ac()mn, c..'assinn r·at,. (Como) .. Lo04rnfi.1tto $111\\'ntric-c, Pia.::;:a
Atmtrùw (Enna) - Com Giovanni, J\\foller~ (Cuneo) - C'ostn Al.i-
gusta.1 .i\\lr;mc.al,·ri (Asri) - D i Crosta O. Nicol:l, Castr/t,·Ort?'~ (.Bené-
vcnto) - FCJTero C.àte1ina. 1(m'na Ferre1ti T'e.resn, J,fonttRhirfo
(Genova) • r-erro MarillllnO, Roata Lada (C<1nco) Fisanol• Ca-
rolin;i, 1\\hrabdlo (Alesscndria) - (foi Vinccn7.o, S. Da,,ua,w d'Asti
(A.,i) • Galc•sso Colombat10 Domenica, Ca,a/grusso (Torino) -
Uambaccini l'\\tori,t Tun,io - Gc-lmi G iovnnnj, t.'ndine (Be.rgnmo) -
C1lardi <.:on. Fhw1ano1 Tor""' - Ouarin1 Enrico, i ..orol(,w {1'ow1raJ
- Guidotti Nello, Motraia (Lucca) • L,;urcnti '-iina, Roma Lo-
,.en.zùni Viola., 1Yrnt<> - Lupo Avv. Pri c . Alcs.:-.andro, Torinc ..
"-1nUo.tto Pietro, Bùzagho (Alessandria) - Yhmfredi Pagltano f'rance-
.ca, Bor11attn (Cuneo) - 'vbn-o Po,,tu, /'e,,,ragnn (Cu.n,-n). !\\l urtdlo
Anna, Luu -1\\last:az2ini !\\la.rin, lJmc.alr (Milano) - l\\iledk1 ButtaRlia
lvJario, <·nstumt di Pr~so!m1a (H~rgsmo) - Mdlonc Lorcnzu, Vapr,,,
,l';Jgo_g1UJ. (N"c,,·ara) - Neg1 i Virg,ini,1. Vig,ralr .\\./otr/. (..-\\l~nndrin) -
No.e-ora Gi::!cotno. BdltHw (Como) Parad i,i Ce-cili0;, ,St'n'~ di R.ap,1
lano (~fona) - Pastoms'Giov-o.nni. S. alorgin Canntt.rr (Tonno) -
Pi·rno D. Giu:itcppt, Zuf/ia11n ( Vicc.nr.a) - P.-roui O. Giacomo, 80:,ro•
t1ero (Tonno) - Piatti D. GioVilllni. A,:quflfr (Como) - Piseddu 1\\fo,.
simo, St!norhi (C.'.:1~liari)- Pre.zio1ti Sant..'\\, c.'an,iara(l'e.rugin)- PrO\\ern
1sa.bclln, ]\\fi,•ahdlh A/Quf. (Atessnndriul • Raulc Albano, Bologm1- ltii':i!O
Che-ra.no, 1'rorno (Enna) • Salvaneschi Bcnt nce. Ut.zzarmbil[li
(l',J\\ia) • Scnndolorn R1ghc1to Lu,gi•, Soan (I emnol • Sciaoco.1
Em.mtmud~. 1't.,ri,w - Simonoui l\\1nria1 Bargam<mcro (N0\\'3ral -
Su-a~ò J\\1s-:netrn, Taorminn (ì\\.-(essina} - Sp~n n.azzato Domenico,
.--llbuudrJ (Verona) - Spi~.t h·1a.na Te.resa. Lrman1a1rona (C~J?l..i-an)
- Tt.rditi Aschil'ri Lucrezia. Ri.cafla (Cun~i) - Trèsoldi l\\fnrccl•
linu, Gorgonzala {-:-.hlano) - Valvassori Enrico, ,,tontOfii,,r (Crc-
monn) • Zcinidc ,\\ssun10, Mi"1bd/o M1mf. (Ales.,andri"l • ZopPoli
Or!t.ohnu, T"n' S. ,lgatri (Sondrio).
--;; ~~~~~~O~S;A~l~l
della Basilica di Maria Ausiliatrice e
,~ _:e~_:n~~m:nr:_~eli:_:::~~~
Afm M:ui~ 10 - ,\\ircs Carla 5 - Alifrcdi Irma s - Allnr;1 Anno 50
- AJlarn Umberto roo - Allo.sui Domenj~-n 10 - Ab::n1 Co.rmetina ~09
- Amlorno Gi11~p~ :;o - Antlr-\\! L'arln 21 - Andriano Angdo 20
Andronto 10- Arese Gio\\·A.nnu 20 -Arnodio 10- ArpinRti Carla 100
- ,..\\;.1<li.sit1 (.;ate.rin~ zo - Av.mzalo An~eln -10.
llnccola A. Mari,i 2.5 • IJaglmo Énrico •s · Oagl,no <.;. 13. 25
Hnlma Gius.eppma JO - Balocco Fdicinà 10 - R,111.X"<'() Giuseppina ro
- Barhc:ro Luigiu 10 - Baro~,.... ;\\'polloni 10 - 13assmo Olimp1Q 20
- Haun'=-lWtll :\\ni:tt:l+1 .::.o - Bandur.ro Carla 10 - Ua.u:'lisardo 1\\<J:1lgis.a
50 - lie.r~allo ro - Ue..mardis l'nterin, 20 - Ben-a Anna 8s - JRr..
rim X1ario zo - Ue.rtonl! .An');cla :::. - lk.norclli Pttm. 50 - Bianc.h.i
C:1rulma 2. - Boggio Rina. 1 .. Bongio, anni l\\1ariuccia J 5 - Bor-
nts~a OsnLldo 30 - BorgU11li ·\\ntouie1.rn 40 - Horgiani Rosa 4,0
Bor~ogn:-1, En'l'lco 100 - Hor1'ell.i Carmela s - B()ff,00 G iovanni :o -
Bosio Gìovauni so - Hosi·.> Rita 25 ~ BrniJn ao .. Branusnte Es1er
1 00 - Hres:so '.\\1nrio 20 - Ungnone ro - Hnllandn Cristinn : - Bruno
E~td 5 - 1runo 1\\1urin ro - 13ufTn Gio\\'unm 20.
Cump:Jnl Giovnnn.1 ~ - CA:mJ')i~lia. Oùmenicn 20 .. Campì~l111
Dumenk·o 20 - <.:uraru Jrene 1o • C:irrnno Ida 50 - Casagrond<"
Agostino 10' • C-'sarini nl~n IO - C~,;,tìno n.,rhQru 100 - {.',31ul.J
1\\lurcu 5 Cavallaro .\\ntonjo ,200 - Ccè1..~to Enrithetl.8. .s - Ceriani
10 - Chi; rn Giuseppe ho .. Chi'4TO\\.lglio Fan1. 60 - C:hie!rico Lui.Ri
20 - Colonn.etu Cuo!ina 10 - Conl·u U\\Dll 15 - Conde 15 - Con-
trnto Luiei 10 - Corio Lc.rcnzo 20 - Corm1L?fb M3ri.:.1 r - Cussu
s - TÀ!C1a 50 - C,;osrn (.;io\\.onn11 5 - C:o!jH\\n1.o ( 'irpumo lO - Cotta 20
• Cra\\"iuci F:\\',.1 zo - Cri\\·1:JJi l\\larghe-ri l:l
D e Afo!l1.ini F-:\\m. 1000 - nef.,ttf !\\laria 20 - Odpl:mo Elio 20 ..
Demirchi Antonio 10 - Derruto Adele 20 - Ue Zulinni Almt1 5 ..
Dolcino Livia 20 • D P. G. 100.
.I
Fntchc.ro so - Fah iota :Viaria 50 - Fnnum Lato.nna 1 - Fnsano 5
- Pcm,1:lio M-ar1i:ltcritu ,o - Fe.rraru Andrea bo - Fnr--JrA G ianmi•
chele 2-:, • Fem1ra G1,·wann;1 (10 - Ft {fDrD '\\1nr,.thent.1 zo • J~•errero
Fam. 20 - Ferrero 1\\Jarghentn :J0 - Ferrc:ro 1-.lnno 1 o - t~. O. 10 -
Filil,~tti I\\-laria 10 .. Fiori Angdu ro - Fiorone- Mttriu. 10 - Fi,:zot11
Pier11 20 - Floric, "\\-1arin io Form::ro Ernesta --1-0 - Franco Picnns
s - Fnnzmo Dome.nico 50 F'redclln Anloruett■ zo - Frison Luigi
:?o - Fucc1 Vincenza ,o.
G,irh,lolfo J\\j!t')!'it1nc, ro - G!,rdirto Ti.:rrfia 20 - Gurntri \\1. E lena
10 - Garetta Giuse)lJ">iJ111 10 - Ghisco Giovnnru 50 ... \\t1Accard 1 Lo-
renzo I z - Giacchino Ore.."le so - Giacomf'tti Lorenzo 50 - Giar-
Jino Dirce 20 - Giolitto M.argh~rit a 20 - Uiova Am:alin 10 - Giun
\\ 1rahano so - Gogu10 Teresa so - ço~lio Angelo 100 - Grandi
L.eonilùc ,o - Gra:iiiim Pietro roo - Gre.11:t l\\·falvu-ui 20 - Grnsso
Lina ~ - Guarim.1 Gino 20 - Guhcllini Ei.io .ro.
Lnin.n Giuseppe -~O - Laffi :\\ngelo -~o - Lanfranco Luot1 500 -
LS1.11etila Giovanni ,oo - L,wasrno Clarn .20 - Levl Teresa 120
l.iRn·1nu ì\\lar,:èllu ro - Lotti diovrumi 10 - Luponi Cìovanni 100.
i\\lodddenu
Vittorio J s -
?N\\1,..sPn. .m1e\\1ll-iafPfioo.tolllai.lsen-a1,\\f10a.nli\\ntoe~ngncotlS.1il.Mvaamri)a5z
-
-
M_urdlo
1'-1nsutti
~hrin so - l\\,fcrlo l"~o 50 - Miglino Ro$.ffllllo 6 - Mino G iust!p-
ptn11 20 .. 1\\lond,nv Agnese· 100 - \\lonclmo Annu ,oo - Mondino
Gio\\ann.i 100 - t\\alonJino ?\\lariD 10 - l\\1onchno Pnola 40 - Mora590
Cnterin:i 50 - rvtortarn lVlarjo 10 - M(),_qchini Celestino 20 - M<>t-
rura Tomt1so 10 - l\\h.1sso [VIa.riA 6 .
N"arbona Bruno ao - ~ehiolo Sl!rt1fino 100 - N. N. rS.ooo -
~ovo Roso 2.7.