Bollettino_Salesiano_195903


Bollettino_Salesiano_195903

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
ANNO LXXXIII . N. 3 • 1° FEBBRAIO 1959

1.2 Page 2

▲back to top
!n ,-o~rtina: TORJNO - BASll.lCA DI "-!ARIA Al 'SILJ.ATRICL. Il uter:ano delle Ml"6lonl S21ri<lane drl Mato Gro,,so
(8rJ!iile), u·11 I~ ph1 viv-J t.·omm02.-ionc <rei prr~c.:nti, offre a ?\\la-ria Au,..IU~11.ric-e te .armi (clava. archi e f.n::C'l.·e> (k-1 trr•
rlbite ctm,·anu.•, eh~ ,,11 hi t:.rJ.. ll._~tt:llO addo,-.so tol furore: di una bctv..a p~r truc1d;,trlo. ma che, per mir;u•otoso ln-
U:rvcnto dd)a \\.'ergine Jn,·ocat.a dal Ml~sionnrio. 1i er-a unprol'"visnmciue am.m.anti110 a cambiato io mnnsu\\Ho agnello.
STORIA SACRA
IIMOJIER
I TESORI DI CORNELIO ALAPIDE. Tratti
,lui ,.uni cnmm.-ntan sullu Sncra Scn11ur-.1.
l\\um a , , r>-1onc a cur,1 del onc. pn,f. G. Albun.
fre volurn, p<"r com1,l~ssìH· pnve z1l)2 L . /1000
/\\,I ,J,,·,m1p,1rr ,lf'llt' llltrr ~rli11io$( IIIH!UWfl' Jnlfnr.,11 pruff-
•tunt~, J);,. w•rrtll lu fH/rll r JH'l'Tll /iNUl'II ,i,' C'tour/111 ·1/n-
piJr. F ,uu t1L<1Jlrc tlrJ tm /ain u nra:rnw e l;r\\frm1111m-a,
J,,tl'n/1,,; 11111ut·"120 1 H1I l0111 fion J, {tltltì t ,1, 11wl,..,,,, '•
,u.,-h·"'' 1111 'rr~n.
1~11<ht rt1r,nnottatnr, 1/;-1 '/,~,, ttu,, hmuw "1 mmpiu,,.• 11 ,!El•
I' _;f111pirf(: f'r-,rJ11 J,ru,nrr11rr,uo rr1tnf'fl'lt rQ.d <.,m~W ,I. lit:
•'-i'uillu,~· ud 1fuw frJJoulr, ,,lf,ttorfr,,, 1r1,pologiro t m1ll;!hllÙ:O.
710.J
!lO!-<'O (s,) C'IO\\'-"'''
OPERE E SCRITTI EDITJ E INEDm. \\"o-
lume 1•. l',,rre 1: Storia sacra. l',1i,,11. -1-22 I 500
!,, Il So11111 ,.,,,,,,,,,,teit 1111'•" rwl/d Ptrf,1 ,rinr: n,ou' (1'1~
ma rhbi ,,mpr~ fi\\(O 11111I prwdp,,, ,l{m11i11mr '" Ul<'nt,
prr- fin,/ r l•ttt11w il (IIOl't' , d1 !J(;Jt,hlu11~.:p-rr q111111fn H pmi
lu s, inu,, dr/1'1 Sun'd lt,hl 111 ~ J«- J ,I J,,tufnnu·nta Jrll" ,,u,rra
uwta R"l'M"""". ,,untr, ,Jr , ,mflrnr 1 ,/,,ffmt , li pru\\tJ. ot11II'
t,,, r1ar<1 />lii 1!r ,la! rmr11,,f;, Hlrrr, (,,, pa.nO>ffl/0 11/f'llrnflt"fG~
tllt'lltn ,/rifa mM14/«· " d,it,, ulùw1111•, 11111ti,·11 f)f t r'III niuu
t1lt,v ùnr1,•1u1.,;u1J111 ; Jw, ,,,,/,, r,/ imf1(,11 IUutt di 4111,u, •.
l!o6J
(. ,\\~·~· fl f("l
IL LIBRO DELLE ORIGINL L\\·pnp,·.a dci
l'mrrnrch1 nauatu in pro~u. 2• cd1win,•, l:lYnle
fuon tl•,1n eon inc.:.,~ion1 in r;m;c di (.J Dort!.
l'aKJ!. 2_,R
•••• . ••
l.. NXl
thol,t//1, ,lrl I t,r,, ·•mq I, çrsla du. ~1,1olut~ .Ja/J'ol/11. \\lm~
J, ''""' m Ilo Gc:Jk , ,.,,,11 palpit1111Jt ,li f>o,,w. pw rN-lfu
l,,f(, ooflo Horicitù. ,u,,, mtnh ,U 1111r/fr th( mformnn,1 ,
<I,, umli ,li Omrr,,. \\1tti qru,J,\\ r,,•r tli1·/u ,nl '""iHtlmr drll'llhtd"',
•~ i'm,uw
I{Tin rii ,',rr·1·11tù; J'imn1tn.'1llu.:;i,.int; /•Y1f11no1
,,I , HH)I Vm~, r1m1 p,,~"'"' ''<'1,ltani. , qu,111 nr: 1,0,/,c,1,r,t, fr,
J,l•o!t-:::.a rr,rnlrr ml/a ( 1('1"1(--,,.f
1,-,/rnJ, rilnt1r
IU(I
1111/t>rr . ,.. ,lu- d .\\/i.nt, ,,.,..,,, au11u1,,. t•,r OJnl,'1/J/l"'tu, q,.
porti li,M,u 111 Jltnrr,· , D(Jn,/ m i/U• tr
,r>tha 111nm1.d1a-
lt1,rt1lllr /,-1 11f>1ritv Ji I)/,; .• 1'1 .wa fU;t,rÙJ ( dt.1,1n11 dli ,·1rlo m,-
dtumu, ,. tllt/)t'l'.t.tt1 IU/111 ,Jt.l amiu ti, ('qJuJ. dir ttltu::an1
f,11,n(1ll•f1 /'11,iAT""f'TCfJ
t',Slfl '\\;O ,·~
lluc,, LE LAMENTAZlONJ INOlVIDUALl E GLI
INNI IN BABILONIA E IN ISRAELE. R,,f.
front>i1 run.Jill'U1• alla fonn,1 e al conll'lll,10,
,•..~. 2!i., • . • • •
L. 4,0
w,- I'FofnuJ., /,,,,.,,, ili ,111,l,.ii,11,·. l',J'Chl dr/ C'u lr/1111" ,,
('>11,u t1ll'o11i n:11>,s, 1/0:/1 Jtttd,1, H l/11ftttft:i-.uti fKr l'onuinnlrfi•
d, ll'm>,:"1111 ,iru tr«tlt'Tlti.
<'llt:\\11'1\\~ f l'IHllll
<,;,,,,, Ill.,RODUZIONE ALLA BIBBIA. \\ cura d1
R.
/r,,m.
8076 \\"nl. ,,, Storia dell'Antico e del Nuovo Te-
slanKnto. l'aiw ..p2. c<>n ,L ta,,.J.:, 12 n1nc
11cogr ,hchc., , Il 1,"·"lt crvn,1loiric.ht I.. 1200
8077 \\'ol 2• Storia del Canone, del testo e delle
visioni. - Ispirazioni.. - Ermeneutica. Pa-
gani .?I> 1, ~Yin .\\:\\.11 (3,•nk . . . I.. 900
J,:<•PI 1,1 J1 11~111,u,1 lllJ/"Mntuu:tJ td 1111rrrs.S< U /lfr/Ìff<
ur " p,
1 I 111 t,,1 ff I lim:mutt11J <h'llc Ha,ia ,/,/ I pudan r Jtl Ym,t'll
liltwmtnu,, ,,,,,,uuh,111,IM·1 r-mu11•11,1rt, p,,.u,11, r ld•r,.
a" ,'-1, ,:,mrr lltl o,,-o ,l,l/u 1fun1t , m,,,m·nti dn Hr ,l,Hu H;.
,,111.. mm ditiud •, 111tJ1lranJt.J 11tm· Il ,~~t1.IU11 'l',·1tuirtt,,f11
/f'~tef",,"11' t
ti,,f,\\,r"u"w'"r,,qultr
tu Il aJII t 11/ta
t1·1wr1,o,,J,,
l1.1 rtn11plr1J 1J ~ntromJ:>,
Jnp, 1z1mu ,J,nn,e 111
rn, , Juror. ,lrr:11 iwn,111.
1
r./or "'"" lltfll 'l,hr, ,,~1111 fi1/rlJ1<J ,,,,,,,,,,., llli '--'' 11--
fi.'1 .\\ 1, iuli, t1 -,J df0,<11/tt u.
m-:r \\1'11! PAOl.!1
8115 L'EVANGELO di Nostro Signor Gesù Cristo.
Il Figlio di Dio. 'l'niduzione di r '1011tnli
2L ,-Jiz,one. \\'ol, m-8, pai:i:. 752. . L. 2500
Q1101, r,mm,.,,utn o/ ldrrh lrrto ••1111I J1l!.11iffr11rr rhr 1ia 1,,//11
f'lto Uuli, idtwlr ,-1,r u, Ila t '111 ,li rda:.1""nr1r 1 11rl J!O\\trlW
,/ r•,,,,~,./n d~lfo fm1prta m/in,1J t'rmtf' d1.·/111 Ja,11;111,o. f' ,JrJ/(1 rnllfllÌf'i,ii,
,/,-,1·, ,,.,, ,mnun ~ ,tm::ionr du· ,upr,o , t1111f,1
n.l, ,/, ltttll i t,mp,, luc~ r 1,mla 1iru~a ~r ltltlt. TI! ""rn'N'
.,,,11,1,,. 11,rua ,,i,tntrr Ji wontu:,a. d! pou. d, ,,d.ur ,I,
,:,,,r,pnn:,1111,- Mrftlla 1ra ,n,111,n1trnt, int.-,nn. "' modu ,l,r
lo r·ilr1 .tùt t!t'l(1rt1 ,li tntrr r '°'-\\lttn diHt!i- t1ò1111111 ,li huo1111 t n-
/,,ut,i, mpùn-1ui al /f1•,-:,,,, ,H Pi,,.
VI' 1.111~.ffO Clll'Stf'l'I!
1iso IL PRECURSORE DJ CRISTO. Giovanni il
Balle~:tatore. l'ug~. 170, con i!Tu,rr L. Soo
n I ,,,,...,,,~,.,,e ,lrl r·nw> mu rmmir,nmr, fu11 t•tlto. ma (Jm'1t11
~"" , 11111, ,/di J)~ J.ibn-n nj ,m,11umt·ut, TIJ<4~•ltr,. r tt/•fk•r•
ef,,, lu1w,1tr11I~ jtrr1,11l'1to u,//o
/u •ltui,·u .,_/n s11ni p,op,,
1.-mr,,. ,/ il,c "' qw,Ulr, 1r,o,,:fo mp1'hta t1lft1 l<(ttr1-1::4 ,I,
""''..'"·
f-'Oll:"°Alll \\'lTO
'"'" DELLA VITA DI GESO CRJSTO. Uue ,.,.
lum, per cir<,1 1 ;oo pai,im· ~nmpl, "", L. JOOO
I ~"pn-n ,lrl F, "''"" <1n,rn, ,rii,, ._. ,,l1'JH•i1,, r f1Tlml, ttJlu
ou,if" ww ,lt-llr })i,, ,w,1p1t-1,. r ,lmu,J,,. hù•}l111{1, ,J; (.,·, \\i• ( ·,,,,,,,
f \\I IIHBER \\11<'1 I \\Il
7.265 DONl\\'E NELLA BIBBIA. Trn.luz111m· ì1.1linn.1
<h f. l.umrr ,. f{. Jlorr1111 l'retaz,one da S. E.
11 l'Jnl. E/111 Do/1/L ( ' 11sin, ArctVl'St.'ll\\" d1 Fi-
n·n,s. \\"ul. in-lì, 11ngg 221> . .
L. Xoo
,t1,'.",,,u',•'
1
t
(lf '"
t-rr~tt,,.
'""''
,._,
,,.,,,, ( '""" JINP,h,
,. , r/, · "· 1111,Uu.. lt11
,1,11 ,,p,u1 ,!u ,,,
, fi,utl'I m tutt,
, 1111,p, a htue dr/1',mwmttÌ t•,m l'in.t~nt, Ji mrtt~u ,n
11lflr:.Mlfir rilirt'fl t(1lr m;b1li.wma fr(>aa, f',-,11111r,1,( lttlfm 11
f,MU' d,111111::, Jo .fm,1.- unJ:lll111111 d, tllftr I,, ,wr1t)~1t1111 i
J.ilui ~llttj 4/,.JI' l li/lo t. }Vttu, o TrsttIPU't/fo.
STORIA DEI TEMPI DEL NUOVO TE-
STAMENTO. Girrdm.111111 r pn~a11r;r11111 ru lt'llr/1i
t/1 ,\\. S. G, rr ('11</11. \\'c,-..ionc ù,·I prof. ll1111•
~''"''""'
li,7~ \\ nl 1" La '>IOria politica degli Ebrei dal
63 av. Crii;to al -135 d. Crh.10. Voi. di p:i-
,, "'' 395 ,
L. 1 ZOCI
i,173 \\, I 2•. Le condizioni sociali è morali in-
time del popolo ebreo ai tempi del Nuovo
Testam<:nlo. \\'nl d1 p;,gg. -l51l. . L. 1200
Ili;➔ \\"ul. J' Le idee teolol{rche dc1:;li Ebrei al
ll'mpo dd Nuovo Testam<.'nto. \\'ol <lì
p,1g1-:. JOII
L. I 000
8175 \\'11I. ·!"• Il paganesimo al tcm.po del Nuovo
'1\\-stamento. \\'ol da l'ilJ!I/. 45-1-
I.. 1-00
.'i.n fK• di qunl'npou r f/1"1/n d',nqURd,.,rt la nto p"f:l,/,u,
J, t,'r,u < ,/11 11,111 ~lj>ostol1 nrl,-amb,,nt, ltt,lll ~ ,, .J- n
r11i 1111nt,: si .n·1)/H "'· i: qniw/1 11uo jfw/,., ;Il rupit11lr imp ,,.
1,mu1 11'1/a ,,mr,,u•w"a ,lo Jar,, ..t·an,:,lfu ,/11 ,wn mi•> IIHo•
l11n,mr,1tr ,,~,, l(m,,.110 ,In ,J,i 1,Jglin t!un, ~11Sr1anr .l,i 1,,p..
/ ti mtclt'IH\\I r ll•f'roUu:t!J ,/i//11 111pr,11M,.1a i,,JU,ut,i I,
rru11 r scH"1fJfr, ,J,r ,I { ,, 1,m1r. 111w lw U'J."'"''o nl'l lr-tnpo~
, omuma o /JIIJ!, :;" ,li coprr1wn

1.3 Page 3

▲back to top
OUGANO DEI COOPERATORJ SALESIA~I
ANNO LXXXIII · N. 3
T ORINO, 1° FEBBRAIO 1959
Un problema scottante
In una conferenza ai Cooperatori Sale-
siani di Lucca San Giovanni Bosco così
si esprimeva: ~ Uno anà mille franchi di
rendita, e di ottocento può onestamente
vivere, orbene i duecento che avanzano
cadono sotto le parole evangeliche /)atl!
eleenwu1uiml >>. E dopo aver ribattuto vari
prete,5ti con cui spesso si vuole capitaliz-
zare, chiudendo il cuore alle necessità
altrui, proseguiva: <• Ivla questo è super-
tluo, io dico: voi siete obbli;sati a pre.11-
dere quel denaro che non giova a nessuno,
e fame ciò che comanda Gesù Cristo. Volete
conservarlo? Conservate.lo pure, ma ascol-
tate. Il demonio verrà, e di quel denaro
farà una chiave per aprirvi l'Inferno >L
Queste parole potrebbero sembrare troppo
rigorose, in quanto costituiscono Ull preciso
obbligo di coscienza dove molti vedono pu-
ramente un consiglio. t perciò un punto
che merita d'essere beli chiarito, in parti-
colare per i Cooperatori Salesiam, che de-
vono essere i diffusori del vero spirito evan-
gelico nella società odierna.
Nella conferenza salesiana che Don Bosco
tenne a Borgo San Martino iJ r0 luglio 1880
disse: (< Alcuni credono che l'elemosina sia
un consiglio e non un precetto; quindi,
purchè non si servano male d(ri Joro averi,
pensano di fare abbastanza per salvarsi.
Questo è un inganno fatale, che impe<lisce
purtroppo tante opere buone nel mondo e
trascina molte anime all'eterna perdizione>>.
Concludeva poi bon.ariameutè, volendo stare
sul terreno del semplice buon senso, anzichè
usare un linguaggio strettamente teologico:
<• Che differenza c'è tra l'andare all'inferno
per aver mancato contro la giustizia e
l'andarvi per aver mancat.o contro la carità?
Che poi l'aiutare gl'indigenti non sia 1111
consiglio, ma un comanùo, apparisce chiaro
dalla divina Scrittura•>. E 111 un'altra con-
ferenza ùel 9 aprile r88r ru11111oniva i Coope-
ratori della Spezia: <, Ah! ricordatevi ehe il
far la carità è un obbligo!».
A11alizzando questa ed altre sue esorta-
zio1ù al dovere cristiano dell'elemosina, dob-
biamo concludere che il grande a1ì0stolo
della gioventù, dopo aver scritto pagine
gloriose nèl libro della carità con le sue opere,
si fece precursore, con tali insegnamenti
riguardo alla eroga7,ione del superfluo, della
moderna dottrina teologica che assegna alla
Ciustizia Sociale il dovere di soccorrere i
bisognosi.
5[fa Giustizi~ Soci~:c,. in bas~ ~1 recent'.
documenti pont.tfièt, è la \\'1rtu per cm
gli uomini - quali membri della società
umana e del Corpo 1\\listito di Cristo ùe-
vouo ai loro :;imili, specialmente se bi-
sog:nosi, ciò che è loro dovuto per legge
naturale ed evangclica di solidarietà.
Questa solidarietà umana u1ùversale fu
sempre sentita uella Chiesa da coloro che ne
compresero e ne attuarono l'insegnamento
evaugelico, specialmeute dai Santi, auche
se nei trattati teologici 11011 era companm
finora il termine di Giustizia Sociale. Tutti i
grancli Dottori della Chiesa furono fortissin1i
assertori della funzione sociale della prnprietà.
<• Sei stato fatto ministro di un Dio li-
beralissimo - clice S. Basilio al ricco -
sarai ammini,c;tratore dei beni dei tt:òi
fratelli... Il pa11e che tu trattieni è dcli'af-
famato, il vestito che conservi nella tua
casa è dell'ignudo, le calzature che stanno
'a I

1.4 Page 4

▲back to top
nmmuJTcn<lo 11el tuo ripostiglio sono dello
st:alzo, l'arg<:nto che tiem nru-costo è del
hisogno::;o; per consegue111,a, a quanti puoi
dare, fai ingiustizia se non dài &.
Ancora piu forte S. Ambrogio: , Xutri chi
muore fame; se 110n lo hai fatto, sei omi-
cida... •·
Più tardi f;. Tommaso d'Aquino ne darà
la ragione teologica: « !,'uomo non de\\'e
avere le co::;e l'Sterir ri conH· proprie, ma come
comuni, i.n modo che facilmente ne foc:cia
parte agli altri m·lle loro oec~~ità •·
Il Papa Pio Xl è il primo che consn.cra
ufficialmente nell'e11dclica Q11adragesimn t111110
il termine di Giustizia Sociale.
Oggi la teologia mora!" si nrnove sempre
più decisamente su questa lim·a, SJ {·cial-
ruentc in relazione al do\\'ere di clan: il
superfluo ai bisognosi. li Soleri scrive: «È
un dovere di Giustizia Sociale che obbliga
alla di!<tribuzione del superflno... Al super-
fluo non si ha diritto: percbè si ha diritto
al necessario, e il !'.uperlluo di uno è, con
cretamcnte, il necess:uio di un altro».
!J.: a c.he cos'è il superfluo, e come de-
cfV~l_i tem1iuarlo nei :-iugoli ca:-i?
La chìa, e del problema è nd passo del
Vangelo <l1 ~- Luca, nl•I quale Cesù, rivol-
gendosi al FariSl'O chl." si scandaliaava
percl1è il Maestro :;i era s('dutn a t:wola
senza fare prima l'ablu,.ione rituali.-, dice·
\\'oi, Fari:;t:1, la,·ate il di fuori del bicchiere
e del piatto: ma il vostro inkrìore è pieno
di rapina e d'iniquità. ~tolti' chi ha fatto
il di fuori 11011 ba fatto ancl1e il di clrntro?
Fate piuttosto dcmosim1 di ciò che è dentro
(al piatto ._. al bicchiere) e h1tto sara puro
in voi 11.
n :;enso è edd(•11te. I Farisei, c.he si preoc-
cupa,·ano tanto dl'llc pn·scrizionì rituah ck'-
rivanti dalla tradizione della loro setta,
mancayano poi aì doveri della l\\•gge naturale,
alla giustizia e alla solidarietà sociale per-
fino verso i loro genitori.
E poichè Cesu li ha rimproverati di ra-
pina, r1uest'invito a far parte agli altri cli ciò
cl1e hanno nel pia1 to accenna ad un dm ere
di giustizia che essi devono compiere, quasi
dicc•!iSe: Ciò che avete nel piatto e nel
bicchiere , on è soltanto ,·ostro, è anche ùi
coloro a cui ùov1:k pa.rt.cl'iparlo come giusta
riparazione dcl mal tolto.
l J Ili ha saput.o dare risalto iu form:i.
{[5 ; rtistica a qu~to hrano evangelico fu
Alessandro 1\\lanzoui nl'i Promessi Sposi.
Tutti ricordano l'cpisodio della conversione
dell'l nuominato in occasiom! ùella visita
pastorale del Cardinale Federlgo Borromeo
al , illaggio sottostante al castello del fa-
migerato signore. li sarto dd paese - la
cui ca:;a ha avnt.o l'onore d'esser stata
scelta per os11ilare Lucia liberata dalla sua
prigione - durante il pranzo allestito 4ucl
giorno con più abbondanza, rievoca a grandi
tratti la prtclica de\\l' Arcivescovo, che rlia
tanto entusiasmato e commosso.
- F. non son belle parole egli esclama
a un certo punto - perchè si sa che anche
lui ,·fre da poYer uomo, e si le,·a il pane di
bocca per darlo agli afiamati. .. E poi ha
fatto proprio vedere che anche coloro che
non son signori, se hall11o più del necc.:ssario,
sono obbligati di farne parte a chi patisce.
& Qui interruppe il discorso da sè, come
sorpre«o da un pensiero. ~tette un mo-
mento; poi mise insieme un piallo delle
vhande ch'eran sulla tavola, e ag~iuntov1
un pane, mise il piatlo in ·un tovagliolo, e
preso questo pt'r le qunttro cocche, disse
alla sua bambinetta magla(iore: - Piglia
qui. - Le die<lt: 11ell'altra mano un fiaschetto
di vino, e i.aggiunse: Ya qui da Maria
veclova; lasciale 11uesta roba, e cliUe ch1: è 1er
stare un pò' allegra co' suoi bambini. ).la con
but na ma 1ida, \\'e'; che non paia che lu le
faccia l'cll'mosina. E 11011 dir nient.e, se in-
contri qu ilcl1edu110; e guarda di 0011 rom-
pl·n· Il.
11 bravo sarto toglie proprio dal piatto di
SCT\\ i1.10 che è in ta,·ola il re~alo da im·iare
alla povera vedova; 11011 dà gli a\\'anzi o
le briciole. Questo è capire e meltt:re in
pratica il \\"ai1gclo.
(i otto IJUestu profilo evangelico l'attuale
cf Presidente dd Consiglio, Amintore Fan-
fani, ncl suo lihro Col!ll<jlli sui poi•ai, c.011-
::;i1kra le Opere e gflstiluti caritativi come
organi pcr111ane11ti di risarcì meuto delle mol-
h-plici , iolazioni della Giusti1.ia ~ocia!e e
l1i r,e.ric>thca ri11islrib111.ione dvlla riccheua,
senza coazioni e violenze, che sarebbero
e::;s1' steasc ini,.in,tizie.
Molto opportuna1111,11te il Soleri osserva
clie il superfluo , a ddìnito e misurato 11011

1.5 Page 5

▲back to top
TORINO
SUA EMINENZA JL
CARD. MAURILIO FOSSATI
INAUGURA
IL NUOVO ED1FIC10
DELL'ORATOIDO FESTIVO
ANNESSO
ALL'ISTITUTO
AGOSTINO RlCHELMY
solo in relazione ai propri bisogni, ma anche
all'indigenza altrui, sicchè in caso di conflitto
tra i bisogni complementari di uno e i bi-
sogni essenziali di un altro, questi tùtimi
preva1gono sui primi.
Bisogni essenziali sono quelJi che riguar-
dano il cibo, il vestito, la casa; bisogni
compleme11tari sono quelli che hanno per
oggetto necessità occasionali (per esempio,
cure mediche), inoltre l'istruzione, le con-
venienze sociali e il decoro del proprio stato.
In pratica, egli suggerisce quest'ordine
11ell'erogazione del superfluo: << Una parte
del superfluo va dedicata alla beneficenza
immediata, direi quotidiana: altra parte può
essere destinata a consumi non necessari
prnpriamente, mai però illeciti nè dannosi;
una terza parte può esser destinata a nuovo
rispru:mio ».
Don Bosco non escludeva certamente il
mettere da parte qualche cosa per l'a-v\\"e-
nire proprio e della famiglia, ma solo il
capitalizzare con vani pretesti, cioè per
htsso e ambizione o per quella preoccupa-
zione soverchia dei bt'rU tempornli 1'-tigma-
ti:zzaLa da Gesù nel discorso della moutag;na.
<• :.\\la questo superfluo - egli dice,·a nella
coufcrenza ai Cooperatori Salesiani cli I,ucca
- dove si può trovare per servircene a
vantaggio dei poverelli? Si può trovare nel
risparmio dei viaggi di solo piacere, nel ve-
stito un po' dimesso, negli apprestamenti
di tavola, nei tappeti, e via dicendo; ecl
anche nei balli, nei teatri, il eh.e però non
è per voi, ma per coloro che non si tro-
va110 qui i>.
A questo dovere di Giui;tizia Rodale si
può soddisfare oltre che con J'elemosim.
in tutte le sue forme e con tutte le t>pere cli
misericordia - anche dando possibilità di
laYoro giustamente retribuito (non basta
però concorrere alla formazione del capitale
delle SocieE1 Anonime con la compera delle
azioni); prestando denaro stmza interesse,
come suggerisce Gesù nel Vangelo o con
interesse modico; pagando le tasse che al-
cuni Governi stabiliscono per l'as~istei1za
sociale (non solo la quota cli 1uaggiòrazfone
dei biglietti ferroviar.i è tra111viari in quakhe
gionw dell'anno per il soccorso invernale);
sostenen<lo le opere di carità e di educa-
zione a vantaggio rlella gioventù, che ci
c1ànno la ptu solida garanzia della realìzza-
1,ione di un mondo migliore.
fil on Ilosco dunque non è stato troppo
J;J rigoroso nelle sue esortazioni ai Coope-
ratori Salesim,i, ma ha precorso i tempi
and1c su questo 1mnto; e non ha aspettato
di leggere Il capittth di Carlo Marx o il
suo manifesto corullllista per attuare la
giustizia e la solidarietà sociale: gli bastò
leggere il Vangelo.
A. diiferenza pcrò dei sociolo~i che scris-
sero e nun fecero nulla iu pratica per alle-
viare le critiche condizioni delle classi urn.ili,
prima di ricorclare agli altri questi gravi
doveri, ne diede l'esempic,.

1.6 Page 6

▲back to top
NEL PRIMO CENTENARIO DALLA MORTE 01 MICHELE MAGONE ALLIEVO DI DON BOSCO (21·1-1859)
« ~11 un Lirbnule potesse clivcntare abba-
Kt.imm !mono ùa potersi ancora for 1nete, io
mi fnn•i prete».
Così Michele 'Ma!!one nel giorno della sua
t•ntrala all'Oratorio - autunno 1857 parlava
a D011 llost•o, che confi1l1•nzialmt>11lt> gli chiedeva
•111nli fo<>s..ro i suoi progeLti per l'av'l-euirr.
Que~ta autodefinizione ,li birbante da parte
di mt ragazzetto quasi lreclice11uc, piccolr, cli
ktalurn ma tutto arg,·nto vivo, nt• dì111oma
appi,,110 la pro11t1•zza <ldl"ingeguo, la ...iJw..rità
1l1•1l'1mimo. l'innata honlà. capace tli alti idt'ali:
1110 il ll'rmi:nc bir/1111111• roriscrva pc•rò una certa
rrucle.r.za. anclu: s,· a 11 ,•uuata dal ~or riso cli chi
lo pr111111uciava a 11\\Rtn 1,assn, e ùa quello,
amahilt· e incora!Igiaute. ,li Don Bo~ru.
fu::1•1!110, sincerità. bontà. tn· a,p,·tti po·
,ith i: 111a pure quanto cli negati, o in que,to
fau~iullo! Egli non.- la ...,offa di D1111wnko Sa, io
da ,·ui il sarto pnù lrauquillauwntt• ricavare
1111 lwll'abito pt"r il Signore.
« fu Savi(), <lirà l)oo 8()SCo 111·1la prefa-
7.11111,· ,illa Liugralìa cli "\\~onc. "i n•fl•'n a la
'l-irtì'1 nata con lui ,. l'oltivata fiuo ulr,•nm;rno
in Iutlo il cor~o ,lt·lla , ita mortai.•: in '.\\lagune
in,,.,.,. abbiamo un git,, auetto dw. ahbando-
nalu a M' stci,~o, t•rn in pericolo ùi cominciar a
hatti-rn il tristo scuil,·ro del rualr ».
l>ur tipi divcr>:'i e t1ui11ùi due dh c•rsi modi
di ,•tlurazione, o 11wglio. lo stt·sso metodo, ma
a,lallato a due diwrt1c <:sigen:te.
f, anzitutto, non 1,fuggc ai h·llori l'ardi-
mento educativo di Don Bosco, avvezzo a
srriwri• e a stampare la vita dei migliori fra i
suoi giovanetti, non solo per i buoni esempi
che, affidati alla stampa, allargavano la loro
efficacia, ma andrn per il tono <li incoraggrn-
me11to che nl' veniva ai suoi t.lt'~~i figliuoli, i
quali, in tempi in eui solitamente la gioventù
do"iva baciar h111-~o e rigar diritto a suon di
11capaccioni, si ved,·Yano da partt> dd loro caro
Pudr.- tenuti in tunta stima. ed elrvati, conw
i gr1111di prrRonaggi, a fornir<' materia alln
Storia. Iutùilo lìu.i~,-uno di un gran,I.· rducatorc.
J\\~L agone. dunqnr. av1•va 1111 fondo buono,
l , CI
ma. alth:u1donato a ~,· ~lt·,.~o. egli ri-
sd1iava cli <livenire un capohauùa p\\•ricoloso.
L•incontro clw D011 Bosco m· fa nlla stazione
d1 Carmagnolo in quella nchhio~a st•ra d'uu-
11111110 del 1857, ri mm-tra il ragai.zu arclito,
•payaldo. capo 1•111·r~1eu d<'i i,uoi rumpagni tli
giuoco. ma purtroppo crcs1·mto 8ulla strada.
rnnncllo tra i monelli e loro comntulante pronto
,: indiscusso.
A tloclici anni mout-llo. a ùicia><~.-ttc... chissà?
Lui ~lesso, l'arlun<lu ,·on D011 Bosco. prevedi·
la •UJ fine: - (,hn·-.t,t vita da d,11111at11 non mi
pia1·,· più: al,-imi miei compagni sor10 già in
pngtOlll'...!
Non parliamo poi della· sua vivacità.
Ern un fct1olllfllO inconfepihill·.
Bisogna d.ir1· l'lu· ,e Uou Busro a, .."a penBalo
di chiudere •ullo dii;ciplina un tipo simile,
ci aYcsse una buona dose 1li trmcntà, ta11to
più che a scoraggiare anch1· il mr1,:lio intenzio-
onto, era gitu1ta in anticipo 111 lcltt:ra di pre-
La Famiglia Salesiana presenta, anche dalle colonne del BoUettino,
agli Eminentissimi nuovi Cardinali, molti dei qualt onora tra i suoi
insigni Cooperatori e Benefattori, i più devoti e lieti auguri uniti ai
sensi della più profonda venerazione.
A Sua Eminenza Reverendi~sima il
Signor Cardinale Benedetto Aloisi Masella, nostro amatissimo Cardinale
Protettore, che dalla paterna benevolenza di Sua Santità Giovanni XXIll
è staLo elevato alla dignità di Camerlengo di Santa Romana Chiesa.
l'espresswne del nostro giubilo e l'umile ma fervida nostra preghiera.

1.7 Page 7

▲back to top
CONVEGNO PELLEGB]NAGGIO NAZIONALE-dei Cooperatori salesiani a lloma
2-3-4 magglo 19{;9
Siamo lieti di precisare che il Conveg110 p,,uegri11a(!gfo Nazionole si svolgertì a
Roma in occasionP- delfo, Consacrazione del Tempio a S. Giovanni Rosro u Cin ecittò
ll progrnmma comprenderà:
l'assemblea generale dei Cooperatori
un solenne omaggio a San Giovanni Bosco
a Cinecittà
l'incontro dei Consiglieri Ispettoriali e dei
Delegati locali della Pia Unione
un ricevimento alle Delegazioni estere
la visita alla grandiosa Opera salesiana Mar-
chesa Teresa Gerini a Pontemanunolo.
- Omaggio al Santo Padre
nella solenne udienza pontificia
Per i11formazio11.i, isrrizioni e ogni altro par-
ticolare rh•olgersi al rispetrivo Delegato lspctto-
rislc, Ne dia,110 ("efenco e gl'i11dirizzi :
TORINO: ,·ia Maria Ausiliatric<>. 32
NOVARA; Baluardo Lamarmora1 14
MfLANO: via Cooernlco, 9
VERONA: via A. Provolo, 16
GE:NOVA-SAMPIERDARENA: via C. Rolando, rs
ANCONA: corso Carlo Alberto, 75
BOLOGNA: via Jacopo della Quercia, 3
ROMA: via Marsala, 42
NAPOLI: via Scarlatti, 29 al Vomero
B .i\\RI: v!a Martiri d'Ot.rantQ. 6-;
CATANIA: via Clf.JII, 7
scntll7.ione del vice-pm:roco di Cannagnola, nella
qualt• si leggeva testualmente: « Magone ndle
classi di scuola e di calechisow è il disLurhatorc
wiivcrsalc; quando non ÌUL(srvìenù Lullo ì· iu
pace. e quando se uc va via fa tu1 beudizio
a tutti».
E se ne arcorscro all'Oratorio che era arn-
va to il terremoto!
- Mi Tacco01anclo cli nou rnPttermi sotto-
soprn la casa - gli disse Don Bosco quando
se lo vidi• davanti.
Più '{Oltc, nella biografia dj }Iagoue, si in-
siste su questa sua caratteristica che da molti
genitori ed educatori viene considerata sotto un
as1wtto 1Legativo, mentre fondamentalmente è
u11'alleata prn:.iosa dell'educatorf, per formare
quegli auivisti del l,ene, clii' diventrranno poi
gli animatori della società.
« Pareva U1l cavallo sbrigliato - scrive Dou
Bosco; - era l'anima della ricreazione. L"n
h<'l momento era vede:rlo quando il campanfllo
clava il segno del fine di qualche dovere. oui
teneva dil'tro la ricreazione! Sembrava che
uscisse dalla bocca di un can11oue; volava in
tutti gli àngoli del cortile; ogni giuoco, ove
fo.sse stata impiegata destrezza corporale, for-
mava la sua delizia ».
C;{i n qual modo il Santo riuscì a frenare
cf/ qut:Sta natura ioclomita? Con i mezzi più
semplici, che dimostrano il fo1e i11tuito pcclago-
gic.:o e la sicura linea ascetica del granò.e Edu•
catore.
Un bravo educatore non coltiva l'utopia di
1:ambiare: egli cerca di mrigere, frenare, guida.re
i; soprattutto di abituare il soggetto a dirigersi,
frenarsi. guidarsi. Magone, anclrn mutato in
hent>, conserverà la sua vivacità impetuosa.
Sarà srmpre « quasi torrente ch'alta vena
prernr », rua imbrigliato e regolato pr.r oplà'tc
feconde.
Qualche pu1,'lH> lo darà ancora, magari per
la maggior gloria di Dio, c01ùP quella volLa
che, accompagnando Don llosl'O per Torino,
nel mezzo di una piazza incappò in un monel-
laccio liestemrniatorc. Qual difl'erenza da Do-
menico Savio che, in un caso simile, si avvicina
in hel modo e prl'ga di rispettare il nome del
Sig110re! Magone si sente suhito accendere di
santo sdegno e non ci vede più. ln due salti è
addosso a quell'i11diviàuo più grande di lui, e
gli stampa due schiaffi in viso, dicendo: È
questo il modo di trattar<' il 11onie di Dio?
T.'altro, a colpi così iuaspcttati e al ~a11gue
clii' copioso gli piove dal naso. s'inalbera e
non vuol restare in debito. Da una parte e
dall'altra è tu'tto un piroettar di pugni, di
schiaffi, di calei. A stento Don llosco riuscì a
mettersi in mezzo e a separarli, prima che
succedesse qualcosa di grave...
Non per nulla in punto di morte, quaudo il
sacerdote, che gli amrrumstrava l'Estrema
Unzione, gi1111se alle mani, Magone esclamò con
1·arnmarico: - Quanti pugni ho dato con queste
=ani! Mio Dio, perdonatemi questi peccati... -
Si capisce che Magone parlava di pugui dati
p=a della sua, Clliamiamola così, conver-

1.8 Page 8

▲back to top
~ioni', percl1è, dopo, rgh seppe qua~i H'mpre
fnnar,..i.
E.fl'ctto drlla eòucazionc di un Santo che,
come dicevmno. si servì. di mezzi molto or1linari
ma efficaci, n modificare u11 fanciullo slt11nùato.
V prima di tutto la car1ta: in;;talll'ahile e
((,, amor('volc•. Caritì1 di 01111 Roseo, Ù•·i Supe•
riori. del rompaj.!no. chi· il ~;,ggio rd11cnton gli
a, eva mcs,-o acc·anto conii' 1111 a111,t,·lo ru..todc...
Jn~i~-tenzc c-1mtùt11f'e " amorose. quando da prin-
cipio gli :,fuggivano di hort"a o mezze h1•,-tt-111mie
o parole sconvenienti o discorsi non dcct·nti,
oppu.re facc·va il prcpot,•nte coi romp.1gni e
attaecava ri,,,-a. \\fagom· a tali richiami. fatti con
tanta bontà •· ù1•licalezn1. ~i moslrin a ricono-
~c,•nte. rin~raziava r sopratlutto ne foc--:-va
11!.~oro. Graclualmcnlt: andu-vu assorbendo quella
carità da cui i,i vedcva quat-i fasciato. e impa-
ra,·a ad usarla lui pur,• 1•011 gli altri. CoU\\.Ìnto,
come• ei clfrc Don Do~t·o. che l't•«(•rd:r..io di
•1u<'8la virtù ì.~ il mrzzo più c-flicare pe..- accrescere
in noi l'amor di Dio, c•gli si offriva pro11Lo a
H·ri,ere ktLt•n·. spiegare dìtlicoltà 1,culu81:icbe,
aìutare chi m• a,cva hi~ogno, consolare gli
aOlitti, cedere i suoi giot·hi (pensate d1e sa-
c·rifizio!), servire a ta, ola, insegnare ugli altri
il catccl1iemo o il canto.
!\\la soprattutto la stia carità 5i {'i;plicò uel
rurare il ht'Ul' ~pirituale dl'i suoi rc,mpagm,
tanti dei quali portò al lwue con uno zelo co~ì
~lt('rificato, t"hc a clù nt· t1ra spe11u1orc ricbìa-
mava al vivo 1pwllt> usalo, in circostanz,• simili.
ola Domenico Savio.
A.•l a lf'H'lòlo "amhiamcnto non sar<•hl1e stato
cl'l"L1 pos11ihilr, ee Don Bosco non aveRsc
a~ ulo l'artP di far nasct•rp nell'animo dd suo
monelluccio l'im;dia pt·r lu p1Hà e lu pre,tliicra.
C1· lo dici· lui ste~~o. Da prindpio :\\fagone
nmla, a iu ,·hicija perchr e,• lo nwnava110, ma
11011 « trova, a posto o modo che gli piacesse».
Però oess1mo gli parla, 11 Ji co11fc-~~io11c o di
l'(11nunionl', 1·d egli ,c t-'ta,a pago ron la
t1>,-ta ai ,suoi ginc-hi ,ta ,ul 1111 (•erto 111111uento
c1urlla gioia u all,•gria si t·1m1liiarono iu trisLrzz11
,, melanconia. li suo buon comp11gr10 cubtodc
~,· 1w a~ idc· ,. gli chiP~r il pc! rchè di 1pwl mut.a-
m,•nto irnprun iso.
- Qm•;.ta melanconia. riF-pu~c l\\li,·111:I... de-
riva dal ve1lerc i miei co111v11w1i preu1l,·rc parte
alle pratid,r di pietà. Qud vederli all,,j?'ri. prc-
gan·, acc·o~laritl ai Sacranwnti 1"ttgio11a con-
tinua tri,11•:,za...
Fu facile all"amico ..piegargli il pnd1ì·. av-
viarlo a Don llosco, il quale ~e lo vicle piangere
c.linanzi. in gt>~to disperato. 11 S;into lo la,,dò
Mfogare e poi gli disse in tono sdwrwim:
- Come! Tu sei qud g('nc,rale :\\lichele Ma•
go11r, capo di tutta la hantla di Carmagnola?
clw grnt>ralr sci? l\\l"ou 11ci neppur capace di
Cbl'rimc·rr ron le pa..-olr quauto senti nelrauimo?
- Vorrc·i farlo. ma 111111 ~o come cominciare...
- Dimmi uua sola parola. il resto te lo
dirè> IO,..
Bo la cof.rienza imhro~liatal
bandolo della mata~~a ;,rruffota l'Ta tro-
, alo.
Pai;sarono alco.ni giorui, e una 1>ern Magone
fo1•c•va la filtn confossi,mc,, ricaYamlonr lanto
~ollicvo d,c lo free pian1,wrr di con~olazionr e
lo lcnne Svt·glio, col cuore pieno di gioia. tutta
la notte.
~nuai 111 preghiera non gli faceva pii1
\\_"'j paura.
Comindò anzi a pigliarri gusto e se fos~e
ùipc>Fo da lui. ~an•lil,e ~111tn 1;empre in chieHt.
Le devozioni all"EucarcHia e a "faria Santis-
sima - le due grautli d,,, ozioni di Don .Roseo
nano nv11<.'-illll' in lui. li :,uo ric·orso alla Ma-
donna coni i11110.
Si rapiscc· d1e il frn ore di un ~ù•vanello
può facilm,·ntc· tramntar~i in esai:::erazionc dau-
nosa. Pr1•ghit-1e:- intcrmiuahili 1l11rantc la ri-
cri•azion<• o 1111chc> ,li nntlt·. di~iuui. ,01i... LlCr
i giova111•ui (••si rnppn·,nllano l'apir<• dt"lla
~1111tità. So non c"è chi li modt'ri. liui-rnuo per
arrivare ml l'l'CC~si ro, ino~i. (,"era c11s1·ato Do-
nwniro ',avio. e lo i;ah ì, la prud1•11z11 di Don
lloH·o: \\[agone ri,ehi,n·a di farr uhrN Iaulo.
ma Don Bo,c·o gli ~i uppnsc reci~am,·nti•.
Agli .-,lncatori nh,tiani il Santo dà que:;ta
norma: « lo c·tm~igli1•rc•i di Yigiliirr r.-ldamenh·
che siano pmticalc cose farili. l'IH' non spa-
H·ntano ,. 1wppure sfa11t'ano. l digiuni. le pre-
f:!hicre prolu11gat.. e ;.imili rigide au,-l••ntà 1wr
In più ~i onwt tono. o ~, pratirano ron pt>na
rila,i;alc.>z:i:11. 1\\·11im11o(·i alle C(lRP fol'ili, ma ni
fareiauo e-on p,•rsevnanza. Qur,sto 1'11 il s,•ntiero
rhr comh,~~c il noiiol ro Michele a,i 1111 meraYi-
[!lio;o 1,!riltlo Ili 1wrf1•zi111tr ».
Per Don Iloi.ro k pratidw di tl1·\\o'.l.ioue sono
1111 mrzzo. 11011 il fine. F. Mago11l', 11l1a scuola
cld Sani o ne farà un 1111•:.1:r.o per il proprio mi-
r;lioranwnto ,. pcr In yiralica del do,t·n·. No11
1pundi di·, ozionc at•rra. ma pietà tradotta iu
at.iune. Il 111,orìo su <li w i,h's,o, p,•r mi{;liorar:<i,
fu in lui continuo: era ~nt.lemtto 1folla 1ireghiera,
mu sostauziato di mortifica1.ione. l Jiorrtti. che
t•i,.i:zevano ,arrilìzio di ,t• i<tt's~o, si ;..u1·1·PdeYano
in catena inintt'notta e ili quf"'li ""l'rattutto
rra i1111•Rsuta la sua devozione mariana. ~p1•-
1·ialmcot1· pPr mnnt.cnerc la virtì, della purità.

1.9 Page 9

▲back to top
Don Bosco gli aveva suggerito sette mezzi, che
egli col lin,,<TUaggio dcll'antico « Lirhante »,
chiamava i sette carabinieri., custo<l.i della ca-
stità. Essi 11011 erano altro che piccole preghiere,
mortificazioni e sacrifizi.
(riG ltro effetto della pietà ln~ne int f";Sa: la
J.L}_ pratica esatla dei propri doveri. Nella
biografia di Magone Don. .Bosco metle un capi-
toletto ,Ial titolo: « Puntualità nei suoj cloveri ».
La condotta, l'ohhedienza, lo studio. la cura
di non perde1·e tempo. cose a cui di solito i
ragazzi auche buoni, perchè mal guidati, non
danno 1wverchia importan'/.a. erano 1)e1· l\\fagoue
rssenziali: quinili 11011 da praticarsi alla Luona,
ma 11el modo più alto, che egli riassumeva
in una pai·ola a lui tanto familiare e che rap-
Jn:l'l!&ntava il colmo d'ogni sua aspirazione:
« ollÙnamante ».
Nou fa nwravi~lia. quinrli. se pur essendo
rimas to all'Oratorio ilCr soli quindici mesi,
Magone in co~ì l1revt• lempo diY('rrne uu giova-
netto modello. Tulli dalla sua vita f'Sernplare
traevano i migliori :m8pici per l'avvenire, ma
egli orma.i era maturo per il cidu.
{;? 'ultima sera del 1858 Don Bosco. parlando
J!5 ai suoi figliuoli. a.1.munziava che il nuovo
auno per qualcuno dei presenti s-ard,be stato
l'ultimo della vita. Caso vòlle cl1e nel dire
queste parole tenf'.sse la mano sul capo del
più vicino. Questi era Magorw, ch,1 le rhcune
come uu avviso per sè. E non sbagliò. Venti
giorui dopo, per un male improvviso. egli era
già in agonia. La sua fu la morte di un pic-
colo sa11to. « Io non saprei CJUa! nome, dare
alla morte di Magone, scrive Don Bosco,
si· 11011 dicendola un sonno di gioia, che poTta
l'anima dalle pene della vita alla heata
Hernità ».
L"clogio che fa di lui il suo santo Educatore
f' altamtmte significativo: « ln (J11anto a pietà
egli era giu.nto a un grado che nt>lla sua età io
non avi-ci saputo !JUale cosa aggiunger!.' o qnal
coila togliere per farne un 11wd1•llo rldla gio-
ventù. D'indole vivace, ma pio, huono e div,>to.
Per pictiì, studio e affahiliLà e1·a amato e ve-
nerato da tutti, mcnlrt: 1>er vivacità c belle
manif're era l'idolo della ricreazione ».
l\\Ia l'efogio più bollo fu il pianto con cui fu
accolta la notizia della sua mortr e che lo ac-
rOlllfHlgnò duranti" il funerale da parte di tutti
i suoi compagni dell'Oratorio. « A tutti, ilice la
biografia, dolf'va. la perdita di un amico, ma
ognuuo llt' iuvidiava la sortt· ».
Nel sogno dei nove armi Giovannino Ho~~'.)
vide i lupi mutarsi in agadli m1luSucti, per
mezzo della bontà pazil"utè e industriosa.
P1>r Michele Magone il sogno si è avverato
iu pieno.
FOSSOMBRONE
Dopo lunga e l!ivn artcsa della cit-
tadinanzu, Salesinni /11.1.,wo ini-
ziato la loro opera in Fossombrone.
1n auesa cli complet.ure il pian/J rli
coslruzione che comprendt•rà ,m Orfa-
notn\\fìo, l'Oratorio e le Sciiole pro-
fessionali, funzùma un Aspirantato
clre gùì accoglie i primi 50 giouani.
* A compll!care l'opera sarà pure
eretta mw ,mot'CI porrocchin (la i11-
titol«rc a Maria S3.ma Ausiliatrice.
/47

1.10 Page 10

▲back to top
CONVEGNO ZELATORI STAM PA
L'apost.ol,ito stnmp,i 1n·e81•rit.to
1h\\ 8n,n movanlli Dos1·0 oi ! 'oo-
pei-atori l"lulesirrni, ('Ire i tempi
clirnostrnuo sempre r>iÌI urgente
e- atl11:1le, hrr bi,,0~110 ,li idee,
di iY1te.~o, ili mC'todi, cli ori.:aniz-
znzio110 l'm qne;,to , llin~enti
de-Ila l'in, U11ione s{a,11110 urg1~-
nizzn11clo nollr J>rincipnli c·itt.'\\
<l'ltulin 1111.i ~erie di <:iowate
pi-r ZC'l:1 lori Stampa. l'lw ~ouo
~t~le !IJICrle col Coll\\'l'.J:IIO di
.\\lilnno.
L'inizinlivn ebl)e pimw ~uc-
•·ekSO non ~olo per T'all i\\ a pa1·tc-
<'ipazione cli 70 11i q11t•st i ,·o-
loulari ,Jl"lla ..w111Jt:\\t. ma am·be
{• ,nprallntto per 1'1111pC'~O
ro11 c•ui hanuo ,;('~uito le• varie
1C'zi0111 P per l'inten,sso portato
1wlle 1li1:11·11>4~ioni ,. 1·1111..h1><ioni.
Erano pre,-euti ~li ½f'l:1I ori
Sti1m1in ,lì quasi tul ti i l'entri
L-0whard1, ,li ::ilcnni <'11111 Emi-
liani o 1111 gr111nio <li Non1ra.
fl l'onve~no si lr1111t1 in vin
Timavu etl ebhe iuizio ro11 le
prrrolll di soluto ,lt-1 lfrLmo
Don Luip;i Ricceri, Direttore
Generu1o dei l'oopùrntmi bale-
iliaui. • L'in1•onLro 1li o~gi - tlis-
l!l'I
può RSSllllll'T(' una iIli•
port,nnza t;((ll'ic•1l. L'esperienzn
ili questa .giornnta costitninì
unn iliretti,11 p1>r i pro:-simi
iuroalri. T>on Rosi•o i;tC:<$0 t·i
◄·hmrua a quc,..tu 1101-1tro impi--
guu tli <'.attolfri militanti an,·lu,
C'OI suo e,;cmpio. l'PII l 'anni or
"0110 n. l'io IX prc,·i~ava :ip,
punto C'11e 111 su,1 m·1·u-pazio111•
era J'e,hH'azione tll'll:i j!iove11l11
I' 111 ,-taru.pn
R,,guivano 11:l rd1t~iu111 ilei rpint-
f ro terni prnpo~ti,
111 L,111tam1m, "!f!fi, rclatorcD011
('allo Ile Amhrnl,".iu;
•lu / '11110,d,1/a/n rld/11 .~flllllJ'rl,
/I JIIIH/()f(l/t/ l'lllftJlil'tJ ,. i11llt,, ili /I IL'
rt·la tor(1 Don I inido ),'11,viui.
:l<> L,t •mis11it>11r il t:t1111pilo
d1·!1li Zelllfol'i: relntore: Don
Hmlolro '\\i1,..'1lato.
4" T. 1111i1w1 t' il /11"/mfo cldl'111111-
~,11illlo slam JII': rt1luturc il f>init-
1oro (lene.rùlfl ,foi ( ·oopern1 ori.
~utt;,,oli, in IJllt>ll ·u11iwa n•la,
ziout•, alcwif- affNmazioni,
/,'11po~folntn ,11111111<1. o!l!Ji, 11R-
s11111~, ri•111port1111z11 e ,il cornttere
,li tma r·rm·inta pl'T /11 tliff11-
•ione dellfl l'am1a di TJio, drlfo
l°P-rit1ì, ,/l'Ila B0I11,l 11 /1111/e
anime rhr ,,i pascono di Nmri
aifl'nt'èl'l/11 R/(/111]Ili 1/()// [11101/11,.
C'o111pit11 11rgr11le ,h•llfl l 'hìr1w.
e del <'f, rn "Y!li: "ffri,·,• I'" ,111111
ali" 11<111111 mmhrm,; ,·0111pii" [lft'•
,·iM tlti l11fri ,/iff1111drtlt,
Do11 TlilR,·o ..i, ic1111" i 111111i <'no-
pcrnlori t' Zt•latori 111/ 11./Ji11n1•1ir.,·i
a i Rm·1·rd11/ i Jlt'r 1mrlllr,· ;[ I 1111 •
gelo II ltwlt't a11i,,a, C<111 /'1111ieo
111e:z11 fin-• illilt·: 111 ~la lii/"'
"-1011 ,i Imi/ti rH ~ l'e11d,•1·1· ,1 111111/-
"1,e M'/l'Ì<I, tli 1n1 gior1111/r o ri-
l'Uilrt: ~i / mila rli t'//111/11 /,;f/11'1'
n11it11i', ,li dur loro In /111·,· 1 la
gioii, ,li l 'ti.,to ,·1111 ili ,t,1111p11:
Ri lmtt<J ,li 111111islero q,111,;i .•t1-
1·a1/i//11/1•,
J[ 81!!/l'I /O t(i 11(/IIÌ ~/1/'N'XIW 111'/.-
/'apns/11/ri{n ~1a111pa, è qui· 1/nr,
n ,111ei,/11 ,,,,,,><llllnln 1111 ·:111i11111,
,piritn ,li J1·,I,•, re/111 i1,lr11 :io11e.
umiltà 11r,~fo11d1i. prr(J/,i~rtt i11-
le11sa, ,.,,, 11,ì ;,'OJJrllr1110/11r11lr p,r
/(' l!'llilllC: t'/11' Si <ll'l'frÌ1/lll/1J,
!fr11Zilt ,h I /i11 ,,/11• /ll'l'lllt>i I111/a la
rilt1 di rl,i r11,1I rs.,rrr 111111slt,fo.
rou ,, '""''" r11ri,·a di t'III /'//11' t•i-
/(1/i si 1dfr111J111w mira1·,1li <1111•/llJ
con l'aJIUNlolttlo slmu Jlll .
T
MILANO Convegno Zela1orl Stampa, presieduto
dal Rev.mo Superiore Don Lul,zl Ricceri. Alln SWl
destra il Rèv.mo Ispeuorc Don Cesare Arncrl. Pari~
Don Carlo De Ambrogio. dircuo·re di ;llrrldimu, J;t.
48

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
rizzonte salesiano 11',nu,,,,,,.~
D
SUA EM. IL CARD. ALOISI MASELLA A LORETO
In ()('Casiouc delle solenni c1•lt•hrm1ioni di LORETO prr IP Feste dt>lla 'l'raslazioue della
S. CaFa, .'l'ua Em. il C<1rd. Aloi11i lHasella. nostro Protettore, cclclmtti i ~ole1U1i Pon-
tificali m·lla Basilica, volle donurc una sua pn>ziosa ,i~itu all'Istituto Sal,·~iauo Illirico.
cht· Ollpita un centinaio di gion1u1•tti a~piranti alla , ita "al·erdotale sall',iana.
Sua Eminenza gitlllSè all'T:.tituto accompagnato rlollr LL. EE. i 1Ion~ignori Primo Prin-
•·ipi, \\m111inktratorc dPi B,•ui dt>lla Santa Sede, e (,a,•tauo Mah:hiod.i. \\nuniui,t rotore Apo-
stolico di Loreto. Al dcvot11 saluto del Direttore Do11 l gucciuoi e ili un gim•ant"tto. ~11a
E:min1·11zu rispondeva dict'ntfosi lifto di poter fan• ,·iò rhc ay,•va semprt• fatto da N1111ZÌo
Pl'.mLilìcin r 1lu Cardinali·: trnstom•re un'ora lit·ta con i figli di S. Giov,urni BoHro t uttc le
volte t·lw s1· ne presentava l'oc-rasioue. Raccomarulava JlOÌ ai giova net ti la divozione a
)laria Ausiliatrice, a S. Gioyauui lioRCO e a S. Dowcnit•o Savio. Quintli , isitava l'l.stituto
e si lralt,•ncva piact'volmcutr col i;ig. lspt>ttorc e <-on i 5al,·siani della C.:a~a. In lìne. salutato
<la u11'affolluo~issimo applauso dei gio,·ani schi.-rali 111:lla Piazza dt•lla \\liulouna, Sua
Eminenza lai,dava l'Istituto.
I:Osser11atore Romano dr! 14 tlirPmhr,• scorso dava la lieta 11oti2ia che il uostrn JspeLtorr
ilcll'Equatorc llev.mo Don Ciuaepp.- PinLaùc, i' stato ck•tto Vescovo Litolurr ,li FoLn e
Coadiutore del Vicario Apostuliru t.li 1Iendcz f' C ualaquiza eon diritto di su<-C'•·~~ione.
~ua EccPllea,.,a ~lons. Gi """l'P" Piutado è nato u ll11esca (Spapio) il 18 maggio
dtl 1903 ed è Salesiano d«l 1920. Fino al 1957 lai•oril nella Spagna occupando coricl,e di re•
spon,wibilitlÌ, q11aw mautro J,•i 1101'hi e direttore. 1n IJ1t1?ll'a11no fu elmo lsprllon• drll'Equ<1-
1ore, c11ricC1 che gli offrì u11 campo propizio per espliCtuP lt sue doti di uomo il'a::io11c, ricco di
zelo e di spirito missionario. Ora che la Santa Sedr gli lm 11perto il pronwltenw camp11 del
I ir11ritJ10 Apostolico di J\\rl'erHle:: e G1111laqur'.::a, lo acrompug11iamo con le nostre preglii~re e wn
i 1Jofi più fervidi di una roJ1i,m1 m~sse di bene accanto ul venerando Etc.mo Vic11rio Apo-
scoliro 1Uo11s. Domenico C1Jmi11.

2.2 Page 12

▲back to top
li nuovo grandioso l,;1hu10 sale,;lnno di PIETRASAt-:TA (Luc01).
Inaugurazione di un grandioso Istituto a Pielrasanta
Lo 81'01'!\\o 7 1liremhrP>, a Pit'trnsanta (L11rc11)
~- E. il \\linii<tru ,\\nf!ehni, ac><'ompagnnto daTia
rnn 1,:enf ilt• !--i,:11ora., nlla rre~1>11zn del ~111'<'f'IB-
rnre di Don Bo~l'O, lfov.mo Do11 Tit>nnt o 7,ip;-
j!Ì•1tti. e cli h1Ue lt• 11utorilì1 reJij{i<N' e t·hili 1lf'lln.
I rnvim·1:1. ina11J!t1rnn1 il mne,-foso 1·0111plc-;:,,o
t •lilizio dP~ti11:1tn n rnc·••ogliere i gin,-ani clN,itle-
r•l~i di rnatnrar<• 111 loro vornzionu ~11le~iu111t.
J;J1-tit11tn ,-. intitolato a ~1111 LJomemco i-:a\\°io
P ~orge• 1wlla ,•it trì giardmo, Il nclo~~n di nnn
1•11lfu111 nel Y<'l'tlt• di un t·nrattp1•i1-tico o!il'e-to.
l I terrruo 1·ou lt' a<li,u·,·nw fu Ja:;t•iato :li ~11lc-
~i:111i pn realizimrn 1111e,t'opern d:1\\la X. l>. Atl.\\
I· ig1l1·1·i, iu nl(:flloria d<·l lil!lio , 11111110 i11 µuerr:~
Nl 1\\ ,;fato rc•alir.1.ato nuclH• cnu l'ajuto ùi ,tltri
lH nefallori.
li fi di,·embre !-lnn EM. l\\fon,;, l ·go t 'nrnozzo.
An·ivr~t•oyo cli l 'i>,n, avtwa hf'11cdc·tio h1 heUa
r c.•011101lt1 cbic."-n aw1e,.,,.,9 nll'ht it uto. Le sue
parolf', JIÌene ,li ar<lo1e. ave\\'11110 entu1-ia,-mato
S. E. MOMl. ETTORE SANTOS, Vescovo cli Santo Rosa o-,
Cap:in (Jlonduras), <On"3cr.tl0 a TégUeJJllllpa il 12•Xll•I9S8.
i 220 gionni, infiammandoli di amore per gl'i.
deali di Don Bosco: l'E,1carii>ti:l e l'ln1111acola1a
A11,.ili11lrice.
Alla rerimonia dell'J11ant11-ruv.ione il J\\linii;f ro
.Anl?t'lini te11111• 1m ,lotto tli"('or,,o ,wl 111iah• in
limpitla f'inlf'l<i prrsentc) 3-!!ii i11tenti uclirori il•
vk1•1Hle Fpiril mtli clèlla not<(,ra l',,,tri11 da un "()•
f'òl<l 11 qne,-ta partf'. l lon HO><l\\O ì al c·Pnt ro.
fatt<lrf' importnnti,,i11111. del!(· <1pere Tbll111rntrÌI 1
clri l1•111pi 111101 i: per l'ltnlia, fulc•.ro cli 1t111ltt•plic·i
a11ivilì1 1<ori,ili, y,olitkhe e n•ligiose; p1•r il rr11,111lo
iTltNn. Jlllntn ,li rifnirnrnto. punto 1h partPuza
e cli arri,·o }'C.'T le llllll\\f' ireuna;r,ioni. l:holto pni
ni JZÌCff;llli in un clial<>gu ,;ve,, ,•hiaro. iun1lza11tt•,
li 1"'011 n :111 t"•ser!' ~t•1111,re dcl('ih aJla l'"dniroµia
di 1Ju11 Bo,t•u. 111•1la~<•iria f:rt1·1 e~•w11zialmPnle
(li nmore " cli >lOpit111t<• n1h1h11.iò11f' cli •1nei va
lori 1111\\lllli (, ~OJll'l'lll llill umli t"l10 1'0110 l ;'l n1 O 11('-
i (•('--:il uJ monclo rii ou:)!i.
All'illu-..tru " quolifirato OrafMo ri•poncfo il
RPf t oi· 11a)!gime ringra1.in111lo e ri11110varnlo a
nome ,li lutti i R"noi fi)!linuli "i>iritn rii il prnpo-
,:;ito ,li ront11111are h•rlclmcnli, l'op,·ra 1;aln11ri,·e
ùi 1)1111 Bos<'o ill mezzo nll,L <•am ~io1•enfì1.
Sl'~t1ironu 1wzzi EWehi ,li mnsll'n rnagiNlrnlmc.mto
ese~uiti tlallt· tre ord1c,-trine ddl'falit1110 e c.inti
cornh clei raJ.(azzi.
Quincli la. f;'i)!uora clt•l ;\\fini,;( rn taglia il ua><I ro
tri,·olon> po~10 all'inizio dello scalone, ,•entrale n
tutti ~e,:rnono il Rc·llor )laggiore, l'lu- JHl,.,,•a a
betwclire i lo,•ali, ttmlniran<lo il _perfoUu or<line
dei yuri i;et1ori.
Sua Ecc. il Miui~tro con Je aut.oril:ì, 1lopo arnn,
ascollitto la sa.utn Mor.i-a lll'lln. n11ov1t d1iosn,,
pr<•111fo commiato, s11l11tRto cl:IJ!li O\\'\\'ÌVa o cl;,i
ca11t1 dei ,:?ioYnnetti I dai 1•011~en-i 1manimi 1h
quanti avevnuu ai,:<istito ulln <·erimonia.
Lum'tlì, 8 di1·emhro, fel'ta ,IC'IJ'Imrna<'.ola(11, iu
un dirna di intimità ~ cli gioia, il Hettor Mug-
giorl' impoi<<' l'ahitu elerical,, e In tnNJa.gli1L di
Don Bosco ai uovizi ùel ,. ic·iuo novizia.tu.

2.3 Page 13

▲back to top
NOTE DI VIAGGIO DEL REV.MO PREFETTO GENERALE DON ALDINO F.EDRIGOrn
IN VISITA ALLE MlSSIONl E OPERE SALESIANE DELL'ESTREMO ORrENTE
P11,rtire da TI.orna ve,rso l'Oriente è seguirf' la. gruppo <li giovani l\\Taria Aw,iliatrire. Pel'sino
i:rac<'il1 segnata cl.i.i missionari ili Crii,t.o, porta-
tori cif'I rnei:;&-a.~l!io che irradia dalla :'sede cli Pietro
in tnt 1f' le rf'gioni tlel globo. E queflto ns;;ume
un signifirato particolare nel centenario della
prima audala cli Don Bo~co :i Roma. rbe ~e-
1-{na le prime mosse del Santo verso 11n ò.lJ)O·
stoJa to mouùiale, corouat o da W1 Rtwce+,so elle
ha lutti i caratteri clel miracolo. t.11nlo che il
nome 1li 1)011 Bosco è OI'Illlli (.'OllORCÌULO e amato
dappertnllo. A Bombay come a Hangl,ok ba$U~
ùi.re Drin Ilo$OO per far c•apfre, a11cl.te a, cl.ti non
parla che la proprin lingua. cl1e CO:ifJ si 1le;,iiler:1
e ùove ~i vuole nwlare.
(si:, a Roma. all'aeroporto di Ciampino, in p1·e-
i pairani, J)aRfiando, fanno devota riverenza 11lla,
, rcrgin('.
'
A1whe a ('ah•ul/11 .Don lfosco lta acquist.-i.to
mia nuova gloria: in una rletle posiz-ioui più in-
c!rntevoli 1loll'imruen»11 cittiì, ~ol'ge 1111a ruodem:t
grande P.euola. che gi,, nel primo 111uw cli Yita
si è riewpitll ,li giovani.
},1 Saul uario di No~ra-a Rignor:.1 tlel Buon
Yiuggio 11. TJ1111(}e/, a nord rii Calcutla. ho trovato
la bella 1wvit:\\ tli 1m aspinwtaio s:ùe~iano I' tli
1111 altro clclle Fi~lie di ~faria .\\.tL.~ilia,Lrit:e. per
1't pn·parazione dei Coluri apo.;;loli, tant,o 110<.:e.s-
s:u-i da quando le 1·estrizioni governative hanno
l'liiw;o l'adito ai lllissionari c11ropri. 'l'n1, k gio-
8e.Jl11il Il-i ima intt 11tte-1za ili fllrma uei tlocuroent i,
l'utliciale di polizia fa la vorr !,'Tt)<!ila, ma ,;olo
per un istante perchÌ/, n l)pcnit rioonùsce il uome
del ,n1peciore salesiitno, subito si rivela a,fl'eziona-
tis~imo e~ allievo di Firenze. Si llu11enta a11zi
che una Suora ,;alesiana, gli ah)>i;1 prome~iJ0
1111.a rC'liquii1, tl1 Don Bo!'cO e non gliel'abbia
mantlaia. Gli prometto rli rimediare alla 1li-
1JJent.icanza, c<l e-gli se ne f'ompiuee. « r>crt,liè
- dil'e - io e.spnngo Ja reli1j11ia e tu.l,Li vogli<)HO
sapt-rn l'he cO$'è; e co;iì spiego a Lui.li chi è
Don Hosl'o 1.
A Hetle1m11I', oltre le emozioni provale nol cele-
hr;J,ra la iiessa nella sanLu. nrotta. votai unc!u" con-
templare il nuovo ediii<:io delle nostro Scuole pl'O·
vtuii che si Jlreparano ad cnt raro ncll'Istitnt·o
!lelle Figlie (li l\\faria .,\\ n,;ilia rrk1' ve DI' sono
alclllle Bi..rmane~i, che formano la speranza (li
una pr0f;sima ,rncla1a delle Suore ili Birrmrnia.
La Birmania ha giù <lue case saltisitine:
c1t1eJln (li Jla111lalay con 11nmerosi,;~iwi allie vi,
e quella della, capitale. che pur ora ospita olt,re
irN•ento allievi in l'apa.nno11i ,li legno; n01) mi-
~liore è l'abilazione olei loro superiori.
Quauùo arrivai in 1terco a Btwgl.-11k, per un
urnliuledo non !rovai nessuno dei nost.ri ad at-
tcmtlenui. ('ome ragi,riungere la 11ostro l'flSa1
Dnll'areo1>orto il pullinan della Cornpa.gnia mi
vortò nel q uartiere tl:i Sahùeug, ùa me indirat.":
ma un conto ò il quartiere e un altro ò la ~tn11la,
fes.,ionali, fr1tLto clella ~enero-
sit1ì 1U Iau li lienrl'u.Uori; e a
Cremi.w,11, la Scuola agricola,
frutto dei su<lori tlei no»rri <·ari
Coadiutori, che hanno creaio
mui oasi in mezzo alle lletraie
c i l'<'O!>ta.nti.
•.\\ l/1m1//ay, porta tlcHe Jnclie,
dire <• Don Bosco ,, è, nomi1ii1.re
iwa i:'C"nola cli 3i>OO allievi, in
1,,rrm1 parte pagani. dte atrol-
lano la ~euohl ::1~1 lt\\-,i111111, per
cerca n -i serie1 à di ,,111,li ('. ,-nna
ecl111·a.zio11e. Domina l'etliiì<·io
la nuovis.~ima granùe r ])('ila
chirsa tli Maria .AmiiJia lrice.
nella quale Ri Titct"ol1'01Jo i fo.
deli in 11umero sir:rnTflinario,
Yenemlo anche 1hl. mollo 1011-
t ano. Un b<:'l mosaico sul fron-
lt>ne rid1ianui rattenzione rlei
pas;;nnti: è l'amal)ile liguru ili
1Jo11 Dosco chtt a ,iùilà a<l tLU
li Rev. mo Don Albino Fedrigotti, Prefetto Generale della Società Salesiana
visita l nuovissimi laboratori dell'Orfanou-oflo salesiano di BETLEl\\,lME
ul

2.4 Page 14

▲back to top
CALCUTTA (lndl:1) La nuo,'ll grnrule "Don Bosco School ", inaugumta nel 19,;Q,
ricca di 39 aul~ scolastiche, moderni gablneul scicndflcl e fp"ll.ndl sak di studio
e il 1111 mero. ì'u trit•iclo tli ,;ervizio mi f(•re fare
m1 girc•tto per ]11, 1·itto1\\ immer~n nel souno. Nenza
i;apen• hene rloye 1·011,lurnii. P:u;!ll!rono a linon
p111 l!l tre gio, nrwttì pa1,t1111r. c·he Stl'lltilruente
i;'i11lt·n•M;nrono eh me. t·nn ,h loro. l'lll' hnlbel-
rnva nu po' tl'ingll•~<', ,_j ,lictlt• prenmrn cli eer-
1,a r<' 1111 ~no nmic•o t·attoli,·o. il q1111l1• mi t·011-
1lu1<.~c• J11l:1 l'rtwur:t ~aJe,-uurn, e• Ju mia rnlh,sen
li11 ì: l'r:I ml'zz,111ntt e ~0111 ,·lw ìl min 111.-i,torl'
ohlw l1-111pn di t•oufitlannì dw c•m arism~o rii ,-tu.
1linre la n1ligio11e r11ttolit-a pnl'l1è 11el ll11ddi~mo
non 1wev;i trovuto ,,iò che •'l'l'N1va il ,mo fipirito.
JJ giorno dopo tnmò :1 irm•nrwi lo 1•011getlai
eia h11011 amiro !'On la \\'it11, tli Ge~ìt n il C'1ttet'hi~1110.
()muHlo nnrrai qucll'uvvc•nluni uni Iurna. mi ~eulii
ri\\'Ol!!en> 1111 amal,ill• riruprov.-ro: pncù•'- 11011
d1ie,l<'rl' 1h , non Bos!'o•' Anc-i ..uhito tro,ato
i i-;11te«i:111i! Qnl'11l-0 mi ff't•e ritMclare 1111 inN111lrn
a,1110 n.11 Asti nei primi tempi 1·he ero lonmt.o
in Halin,, ,\\\\'ElVO c!iÌ('~lo a Ull Tlljl'lllr.O tlm·e ru~-
~ero i i-:nlt>,iani e 111i ero se111ito ri,;pu111h·n·:
, ,r:ih, ,u rlll' Don Hn,c·o è h11,?1.rii1; ,love ,t i:1110
Solehi:mi non SOJtr<'i.. ! ,.
TI ~ llm1 Bosco~ di H1mgkok />, 1111 orfauotrolio
fondato dieci anni or !'t<>no. rM1•oglie 1riun111i
L'Orntnrio fe<1ivo rli TORNO--VAl,-
SAJ .lfE ha c1·lehrotn il Cinq11nnt1••
nario di fondazion~. li Sen. Pier Cnrlo
Re•I 1111110, ex nllinvo dell'Ora1orio,
trunr In rommtruoruiinne rir,vorontlu
li- grandi figutt drr eul~ani chr , o
hanno luvoa:ato, tr,, Don ( ojuui.
Mon•. Cìmntti. [)on Borra, ei,1•, Fu
i,rnnttnrotn per roc,•nf'lione uno mo-
&lra rctro•r>cLtiv11 1lrllr attività ora-
tarinnc. uprra ddl'Architcttfl Mari<•
M<"4tnll, attuale rrhidente dell'A,.."
cio~ione do A. C. « Domeiùco Sn,.·io ».
TI 7 dke,.nhre Rcoroo Suo Eu,. jl
Corti. Elia Dallo CnMtn, Arcivt"''OV!I
di I· IR F.NZE, bn httl~nnementc ineo•
ronulo un'utioti~ clligie ddt'lw-
Ei:!
mlwoluto, 01Jera tH un 1,iuore. frnn~
rew della 8f'conda ruetà ddl'utto•
,~nto e d6l18ta nel 1881 ai Sah••iani
in orra•ione dello loro -.eoutll o
FiRn'Zf', Le socn1 immngine ~i f'Ou·
•ervo néllu rappdlu interna dèll'lsti-
Luln dri Salesiani. L;, corono d'uro
è dono ,1.-.lli, mnmu1e degli ulo1110j e
di C.111veratori ,-ulc•iani.
JJ nMlro -venerttlu Rettor Mn1uii11re,
rt'V,run Oon R~nHto Ziggio11i, ho
voh1to ronune tilnrnrp il 50° d~ll11 0110
ve,t i,ione chi<"rì,·nlP imponendo la
vr~tr talare o , ttntiqnat1ru chi1·rid
e lu medaglia o undi.-i N>Brliulori
nuvi•i dell'hpellcJrin Venctn, nel•
l'lstituto sale,iinnu di Vl-,IIONA.
Jnsi~me o.i 900 rHl(Bzzi dell'l ,1itulo
Don flo!:w. uuntrror,;,r -rupprc..rn~
lonze degli T.tit111i .;1!eJru1ui dtlle
Tro \\'uu<:.i.ie. ,~un tutti i 1l1n~ttori
drlJ1• Cu...e. insu•uu· con i 1utrtmti
dt'I novii-i, rcc-rro ('0fOna ul 'n1,rtinre.
l\\elln ,te•,,a flcea,ione il K,1111r
l\\foa:11i,,r11 i11a11~1ori1 il nnvveo lal,u-
nolorin « ,1acd1i111• du Lflicin >l, nrwrin
rol runror;0 d,•lln S, p. A. lng.
C. Olfretti neU'l.1ituto Don Ho,eo
di \\ •·roua. li luloorntorio. nm•,luto
nuulcrnnmente ,•d nnre:,zato di v,nti
m1wchi11e da twrivcre, t-ti caJcc,101 rid,
dnr rnl~·ulatrici el~tlronich6 e unu
!illJlf'r,·ulco]atric.e elettronir.a. n,, 1a i
gi(u·uoi alla c:,1uo1u..'cnz..a tecnìt..·n f"
all'u~o pratico rl~lle più moderni'
mn1·1·hiuc da nfli,·ito.
Sue Er~. EmcMo Pula, Primn l're•
,idente della C<trlc di Cu,auonc,
trovnn1lmei con In Siiroon nella città
di GASALE. ba valuto uu,oare
In giorn11t.a ascoli nndo la S. Mrs~u
nclln ~ap1,ello ,Id Sacrario tiri
Caduti della loralc Parrocd1io ,aJc.
•innu, La S. Mcso, vtnne crlebrota
in •nfTrn,rio dd loro lìpdio Gino.
1rncn1e del lir1111ot.ie1:i. ,01h110 in
All11111ia nel 19~,5, o del frnt1·1ln di
S. E., Edoardo, capitnno degli Alpini.
c•udutu nel 1918. l Su.Je.ia.ni, le ,\\ultl-
ritil e gli altmni circondarono Sua

2.5 Page 15

▲back to top
tr~. i più poveti e vive della
carità ùe.i buoni e ùe.l lavoro
dèi suoi tre hei laborato1·i di t.i-
pogralia, falegnameria e mecca-
11.ica. J giovani lavorano con
gusto o, al termine del corso di
sei anni, sono sicuri di trovare
impiP,go. Don Ilosco dev'essere
<'ont.enio che questa scuola pori.i
il lc\\UO nome, lui che aveva, t.rn
i s1.1oi sogni ph) cari quello t1i
mettere i giovani appremlisti
nplla possil,ilità di im11ara1·e un
mestirrn in un ambiente olle,
col pane !' Ml lavoro, o1Tril-lse
loro anche la comodità di gna-
ùaguarsi il pamdiao.
A.I • Do1J Bosco •> lavorano
111.utLl-ro Sacerdoti e rl ne f'oa-
o.1iutoti: ean1 au.o e p01-tano la.
e1·oce, c,ome gi suol !lite.; ma da
hrn vi figli di Don Bosco, vivono
CeJki fl eonton1i. L'altra, 1·alc\\a
di [hmgkok è la Procura Safo-
,;ia na pel' l'Jspflttorin e il Vi-
c•a,ria t o. Due sacerdoti e un
coadiutore ni t.cndono alla l'ro-
oura e al Pensionat,o Studenti,
o!Lre che al ministero sa<'t'>Y-do-
tale. alla se110Ja, per i bonzi "
alla cnra dei prigionieri.
recca,io cl1e per una. meRse
co.;;ì abbonrlante siano 1,-ì poohi
i mietitori!...
1'1EDAGLIA D'ORO
n TORINO • .l't,finistro della Pu.bblica Istruzione 011. Moro ha
decorato con medqglia d'oro dei benemeriti <iella cuiturn e del-
7'is1r11zùme il Cavaliere del Lavoro C-iuseppr. Caccia, Salesiano.
n Ministro ha ·voluto con quest'atto ilare un p"bbiico rirnno-
scimento deJlP bniemeren:te salesiane nel campo editoriale,
cu.l11irale e scol(lstico. Harmo onorato la solenne cerimo11io lo
stesso Rettor Maggiore e distinte persnnalitn.
Ecc. Eula, 1·be •i di.u1o~lrb lieto di J:i.
tomare alla Casa di Don Bosco. « per
me- disse-così piena di ritordi e di
affetti, dove imparai qnei sani principi
che tanto roi .nintarono nella vita».
Nel celebre sant\\lorio di CE:'IA"l-
ZAl\\0. a 47 km. do Roma, dove è
veneràla fìn dal HOO la ruiracolosa
effigie dell_a Madonna del Buon Con-
siglio, è stata posta ~ma lapide
marmorea che ricorda il r•ellegri-
naggio fo ttovi da San Giovanni
B(lsc.Q i'euto anni fa in occasione
del suo primo viaggio a Roma.
A SAflB IOi'\\ARA (Tronto) fo be-
nedetto e inaugurato l'Oratorio par-
rocrhiale in.titolato a San Domenico
Savio. frutto dello zelu del nuovo
parroco e dri sacrifici della giovc.ntfl
!Qcale cbe, dor,o la gioro,ata cli Ja.
voro_ per molt.e sere fino a notte
inoltrata, prestò J.a sua opera per
la costru~io11e dèi !orali,
A SOR1ASCO (Pavia), l'ra>lione di
Zuccona, sn pr,,prietà drm:ita .!alle
,orelle Putri alle J/i.-;lie di Jlfacia Ausi•
liatrice ,mila persona della Rev. Madre
Dian,·o Patri, Econuma Generale, è
so--rto un Duovo lo4 itnto de.slinato ad
açrogliere la gitlvenLù tlèllA zona cir-
costante.. con a.silo, sc-nolo di cucito,
rica,no ed econon:ria cloniestica e le
Associazioni di Azione ÙJlltolil'à.
A CA' MF.LLO (Rovigo) S. E. Mons.
Giovanni Battista Piascntitri, 'Ve-
scovo di Chioggia, ha solennemente
consacrato la nuova thiesu parroc-
chiale dedi,·ata a S. Domctrieo Savio.
'lei suo discorso S. E. ha adclitato
ai giovani San Domr.niro Savio qnule
n1odcl10 di falliva utriiciz.ia C()n G1~sù.
Nel piccolo centro di NOALE (Tre-
viso) l'Arciprete Oon Giovanni 13asso
volle sulenniz7,art:, il t:1110 v~nti("an-
C[llesiino di sacerdozio con l'inaugu•
razione cli un moderno Oratòrio
parrott•hiule, ehe ba dedicati) a Sun
Ciovauni Bo•Co. I localj furono
benedetti e iuaugmati da S. E. .Mons.
Mistrorigo, Vescovo d.i Treviso.
I GERMANIA
L'còitrke D1m BMèo lii l\\fon:ieo di
Ilnvi~ra ha 1·1uo11iuLO il l O decennio
<,!ella sua attività libraria. Un periodo
breve, ma fruttuoso J>er lu vfll'iet/1
dell.- puhl,lieazioni e il nuJ'uero ùellc
edìzionj. L'èditril'c si Ìl resa oola
por t1Jl nuovo tipo di libri, moho
QQQQO<X>~
diffusi e di pratica utilità. La serie
consta di 24 vol11mi che traltauo
dci 10cz:.i ricreaLivi a vautaggiu dulia
giove11ti,. Questi lil1d souo una guida
spel'ializzata per intrattenere e on·u-
pu.re i ragaz~d nelle ore iiber~. Anehe
la rivista L'ora f,1st1'ru teudc alle,
11tesso scopo di formare i giovani
delle Astiot·inzioni e dei ConYitti.
Es!sa è cli etlì<,ace aiuto 11gli cducul.ori
e mac.sttit pur lasciando ai giovani
libertà di sviluppare le proprie duti
r. ubilitù. Anche la rimanente prn·
du.ziom!: librario ra(~1·ngli<' ~impali.a e
credito intorno all'Editrice Don Bo;;co.
EL S"-1,V/\\OOll
Al concorso di cori na:riionali svoltosi
in SAL'. SALVAOOR p:1rteciparono
i 3-5 migliori <·ori della Repub!Jliea.
La Schola Camorum dell'Istiti•Lo
Salesiano di Ayagnalo. unil~ o
quel la dèll'lstil.utc\\ I,neruaziouale
Don R ua, esei,'lli El A w:rd~ce, a
quauro voci miste di li. de llillé. Al
termine dell'esetu7.ione, il pubblko
apph111tlì t:on interminabili ovazioni
i.I CON> salesiauo, che meritò lo ma~-
sirua qualifica del Ccmèorsu col ri-
spettivo premio.
53

2.6 Page 16

▲back to top
Il Presid,mte ,ltllu Re,wliblira,
Ammirn.glio Amfrico Tom,is.
ri~ita le S, uolt: p rofessionali
snlrsi<me ,li I,i.~bo11a, rmmi-
f,•slanilo la srw alta am111ir(l-
=io11e per gli sl'iluppi ltc11iri e
In spirito che ,mima i 1,iorn11i
t1llierri. « l ,a soluzion e <lei pro-
hll'rni sociali e profri-sionali
- ha deuo co11gi>dandosi - st a
nell' a pertura ùi molt e Scuoh•
come lJllt't'!la ».
I cinquanl'anni di lavoro salesiano a Carlago
I,e clnr mnKsime at1loriii1 della Hrp uhhlicn
11i ('oi<ta Rka. l' Ece.ruo A n•ivesrovo di ('art ;\\go
,. l'El'c.mo l'n:1<i1lente, l1nr1110 onoralo della loi·o
pn•,enza la l'nsn ;:alesi111rn cli C'nnu~o 111 01•1•a-
sie>11c dei fe,;leggiamenti 1wr i cinqua111 ·,11111i cli
l:t\\'oro ~nlPl'ia111\\. !'(_ E. l\\10111>. Hnlwn U,lio r-0-
l1•hrò la S. Mc•1-1~a e pre~iedt•l,l(• la grande ai.,.;ernblt11~
tlqtli Rx uJJiO\\ i, manife,,l11u1!0 il Kno ,·11111piari-
11wnto ili Pasiore per il fc•c·ondo a1mstola10 sa-
l1•sinno in I'tu,ta Rira.
l.'EN·.mo l'rt>i,idente ch•lla rt>pnhhlira Dolr.
Mnrio Eclinudi, vollC' Ira,worrere ll('lln C'u~a sa-
lt•~i:ma gn111 11:u·fe di 1111(•1 11orueriui.rio in~iemt'
c·ol \\"ice l'rt>sitll'I1te, sii:• .To~é .Toaq11ì11 l'eralla,
~'ratt<le :u11111ir,1tore e 1,t'lll'fatlore clPll'llpna no-
hlra. Que,.ii pn•1<e la 1111rul:t per e,mlrnro il la-
' oro llalt>.~iano in Cnrtago e 11el monclo 1• 11er
n1unifestarn In ~ua amwiritiione per la figura tli
Pon Bosl'II, dic-eudo trii l'altro: ~ L'11more d1e
porlo n I>ou Ho><co e nll<1 ime opero 11011 è solu
mio. L'ho t-reclilato 1111 mio Pn,lre ed ì• mio vfro
1l1•sitlerio che tlin•n1 i 1111a dolre t ra«liz10ne fa.
Ullli:u-e... •· 11 sig. Pr1·~idtmle n Rlln volta sog-
1-(ÌUIJse: • n·m·a innanzi i Hnll•siani non a v ranno
u11 ~olo prut(•l lore 11rl <'on~igl io <it•I c;ovenw,
wa ùue: il sii: .Jo~é .Jontp11111 l'rrnlta II il sotto-
M'rit lo•· ,\\ Il" 1•elel1rnzio11i 1•01JU11f'rnnmfiye cl<>l
1·i1H1 uauf r-~ìrno ilei Snlr•,1;1111 i11 l'nrf ago presero
lnrgn 11:111,, l11lti i ~ellori ,lrlln cil!lt
~
li nuovo Istituto proje5sionale Don Bosco
È ,:-l'Ilo i11a11J.(urnlo T• ('('llfem,·111(• il DUOYO
l~titmo profr~si111111lo llun Bo.~co dc•lla l'Ìltà cli
J';111uma, innalza1o ,lai l'a1111111e:,i 11PI hr1•ve> ~ymziu
tli poco piu ili 110 llilll(), (I qnale IIIOlllllllClltO a
Don Bc1~1·0 r• 11'1'..upio al lnvoro e a l ~IIJll'l'I' per hi
re1lrnziom• ,1,,Ue elas.,1 op1•raie ~-
.\\I i;olt•1111l' alto :1>-,istf'f 11,ro il l'rl't-i1lc•11te <lella
Hcpubhli<·a. ,·he 1ap.lit'1 il nastro ,-imholico, ,,
l'EN'.lllO ,\\ 1·1•in•~t></\\·o, ..Jw i1111mrll In hf'lllltlizionc•
di rito. Su hi Io dopo lo 1rn1~Rirne u.u Iorivisita-
rono le cliJ11'11clenro e I<' i11.;f;ùfazi11J1i, ripoi'lauclo
le più bello iruprc,;,,,ioni del modl•rno l.stitnto,
oo N BOSCO N EL MONDO è pronta la nuova edlsione di
comp1~tamrn1e riveduta, accr~ciuta e auaiornata. a curn dt.ll'l:fficio S1amp::11.
T.. vprra ,1u ,n 11i t.dizimu: rta/11mn, Jr«M~-st wclru, ,pa.,.r,nla, (>Qrl ,1r ~ tt,J, 1,n.
DON BO S CO NEL MONDO i, una piccola ~ncictopcdla ""le.i""", aaltc, dllc-ttevolc-, all;u.clnanle.
DON BO S CO N EL MON D O ru felicemcnle definito dalla Rlvlsw FI/)HS "un inc:anccvute repertorio, mt-
surnlo, sobrio, eppure 51>l~ndld11mente complero, sull'Open, d i Don B01,eo ".
11 \\'Olumc cons12 di q u a uro imrci: ,) Brevi monografie sulla Socieca Salesiana e l'lsthuro <lolle l'h:Jie di M. A,•
z) Statistiche iicncrali e parllcot.lrl, in grafici, :, due colori. - 3) Panoram:i •ale,lano: 1)4 papne in ro1oç,1lco di
>0le illustru.loni, c,ltre le molle nel t esto tiPo11raflco. • 4) Actanll' salesiano, .i i;ei colori.
1/c· lcyautr rnltuue di •1,'it) JHtyine. ,.,,,,t·rliu.ti a colori. t·ortonnlc, ~ J1lat1lfr"trl n. ,-,1.'<t1, Lir,r J.•,oo.
ORtJlNAZIONr \\LLA LmRER IA DELLA DOTTRINA CRISTIANA - VIA J\\l. AUSll.lATRI( b, .ll - TOl\\( '10

2.7 Page 17

▲back to top
dove già al~a un nuovo spi-
ri Io che coRtituirà una po1 cni r
al,\\,ratt.iva per decirlere la gio-
ventù ad abbracciare il lavoro
non come un pe.~o inevitahile,
ma come un piacevol0 1lovere
da, compiersi con entusiasmo e
dedizione.
('i fu Ira i visitatori chi de-
fi.nl questa nuova opera sale-
siana « un -volo d'aquila, in
piena armonia «ol progresso
della i;ecnica e della industrip,-
Iizza ~io11e.
PANAMA
Il nuovo Islltulo profe..i,sionale, eretto
<bi Panan1esi quale :monumento a Don
Bosco a van1aggio delle clllSSi operaie.
l'opera di due sacerdoti salesiani tra i carcerati
Dal 12 al l ~ ottobre J"cor~o si tenne n. Sani.iago
del Cile il « Primo C'ongre:s,,o cli ~t.uùi e Azione
Penitenziaria dell'.-\\ met'ica, Latiu:u per ~1,1tdiar1·
il modo di est.111,ler<> a.i etrc"'1:ati il • fra.I.orno
ninto crL~tianot. Fu m, congresso <it~tlolico, m(l
anuhe con larg;:i partecipazione rii inviati dei
U-overni. A ra.ppresenl,ue il Perù f11 manti.li.o
Don c:iùv,rnni Ua~lrnrri, saJP.siano, da parte
<lell'~\\.n·ive5covo di Lima quale inearicato tlel
Gov1m.10. Don Casbarri a Limn si occupa molto
tlei c,tn:erati, pres,;v i quali $volge da untlici
a,nni 11n'efiic-are opera ili assistenza. reli;:iosa.
Li visita. quattro v<Jlle la so(.(irnana, con l'tti11lo
cli llcnefattori 1uoeuw loro medicine e piccoli
r1011i; ha, l'autori7,z-azio11e cli tr<1~mettere loro la
corri.spoudeuza e di fnro da tramite con i paronl.i:
ottiene. in ca~i speciali, ancbe ht liberazione prnv-
vi11oria; peront la lorù <'attR!l, Jll't',~so i 1rihunàli
,i e i proc•uratori: li sprona alta fre']nen7,a ai Sa,-
ernme11 t,i pa;;sa in mezzo a loro come il µiù
caro amico e confidente.
Tempo fa org:wiz1.ò tm campioua,t.o tli ca.l<·io
con uove squadre. S. E. il Ku11zio Apo~tolico
offrì la « cop1111, Pio XTf •> t" le Rtt111ulre porta.-
vano nomi come questi: <• ;,qua!lrn Don Bosco•·
«~quaun1, l\\la rin .-\\.11i;1iliatrirt" 1>, f'<'('. ~\\la i fnitti
1>iù. bolli sono quelli spirituali, "-P6CÌrulmeule la
devozione 11, :'.lari11, Ansiliatriçe. ,1Llt1 •1uale i
c·arccrnti si sono con,-acrati tutti solennemente,
<" 1!1 fre<p1<'nto \\'onf(',~~ioue e ('omunione.
Anche nello ca,rct>ri di Cnzco il S11lc,-,ia11,, Don
Pietro Nufiez compie ='opera provvi,k>nziale.
fìi può dire che ne ha fatto wm ,;pp1•ie rii ora-
torio fesii-vo JJon Bos<:o. li 28 ot1obre ill'or;,o i
000 pri,~ionieri 11.~cirono Lutt.i 1lal carcr,re per
recar,<i in un c·ampo spo.rl,ivo vitino. dovf' udirono
In 8. .\\le-~sa e in mas~inu1, parto foct•ro la S. ('o.
mnniont> -per festeggia~·e rriRto lfo e Maria Au~i-
liatril'e. Don Nuì1ez ha puro fondato in mezzo ;1
loro la,, l'o11frateruil!l. di Ue,11'1 imprigion,ito•, 1
eui mtnnbri fanno quant.o possono per la cristia-
nizzazione ùei loro cc>mpagui di svenlura.
CUZCO {Perù) - 1 carceraù_. dopo avér assistito alla S. Messa celebrata per loro in un campo sporuvo.
ricevono la Santa Comunione dalle mani dell'amato loro cappellano Don Plerro Nuilcz, salesiano.
55

2.8 Page 18

▲back to top
Sono per p less.l sul m odo di ed ucare i mie i figli. Ricordo
cte q uando ero allieva delle Figlie di Maria Ausiliatrice,
le mie S uore ci assistèvano giorno e n otte. Più tardi venni
a sapere che è Do n Bosco che dice di vigilare In m odo da
m ette.re la gioventù ne ll'imposslbllità moral" d i commet-
tere mancanze. Rocente.rncntc, però. una persona motto
perbene mi ha convinta a Iasclace molta corda .ai mJei ft.
pliuoli. p crchè oggigiorno b i$0g[)a educarlJ all'autodom.inio
e atrautocon troJlo. Anch'io prupcodo a pensarla cosi, ma
vorrei una conferma sulla bontà questo metodo più
moderno.
M. O . E:c o/l,e,ul defle Figlie di M. A.
Rispondiamo brevemente alla sua dmuanda, la
quak, però, richlcdcrebbe da sola molte e molte
pagiuc, perchè l'argomento. come lei ben com-
prende, è di importan za davvero vitale.
Lei, dunque, b-i trova incerta tra i d ue metodi
di educ;azione: l'uno, sedo ed esigente; l 'altro,
):argo e aC'comodante. Sembra anzi che, per le
parole di quclla " persona molto perbene ", lei
· mdini. verso qucst'ultuno.
Non dimentichi che lei è cresciuta sotto tutela
severa, o almeno seria, ed è cresciuta bene. Lò
dimostra il falto che è una buona madre, in anRia
per l ' avvenire morale dei figli. Altre mamme in-
vece - le cosidrlette mamme mo<.lerue - b ut-
tano la corda stil collo del loro o dei loro p1ùe-
drini, dicendo: ,, Fate quel che volete, e cosi vi
abituate all'autodonùnio e all 'autoco11trollo ~-
Non :,l lasci ingannare dalk parole grosse: con
le parole non sl educa.
Poichè vi è w1a bella differenza tra i due me-
todi: qttHlo che usa lei è più difficile per nna n1aclre;
esige bontà, affetto, vigilanza e sacrificio.
Invece la ri1amma mo<le111a, con la Sl~Usa del-
l'autocontrollo e della corda sul collo, schiva i
sacr:ifizi dell'educazion e e così 11011 s'iu1piccia del
dove vada il suo -figliuolo, che cosa faccia, che
cosa legg~. che cosa dicft, che cosa veda. chi fre-
qu enti. Lo stesso, e p eggio, per le figliuole .
Ma figli simili li dobbiamo dire dei poveri or -
fani, vivente ancora la loro mamma. 1 figli che
crescono con codest o sistema non sono cert o i
migliori, altrimenti non si parlerebbe tanto,
anche in Italia, di t giovcnt.,ì bruciata».
e, Non chiedete - niceva Mons. Kétteler -
di chi è la colpa di tanti deliUi, perchè le mag-
giori imputat e sono qu elle donne che hanno cre-
1luto di aver terminato il loro dovere alla nascita
del figlio ,1.
Ricordi, buona signora, che la gioventù non
può dominarsi e controllarsi da sola, ~ per 1~ con-
tradrliziou elle noi cnnsente ,1, pen:hè. allora, in-
vece: che gioventt't dovremmo chiamarla rnatu_ri.tà
o virilità. Padri, madri, saceròoti, educn1.ori dob-
biamo vigilarla e abiluatla ad obh(-d.irc, perchè
impari a controllarsi; esigere che l'e<lttciizìone se
la fabbrichi cla sola., es1ùando dall'autorità degli
e<lncatorl, è pretendere l'impossibile.
Raceon.t-a la storia che mia lha(lre si p reseat6
un giorno <'Ol figliuolo all'arc iv~co\\'o di Firenze,
Saut'Antoab10, e lo prego di occuparsi dell'edu-
cazione del giovù,etto.
- Cercate, ~ prego, disse la huon a donna,
di tenergli la vostra mam, sul capo!
- Volentieri. rispose argutament e il vescovo,
ma ad tuia condizione, che egli tenga la t ~sta
sotto la mia mano!
Bella risposta, che, pronunciata dnqne ~eC"oli
fa , va bene an ch e per le ma111nw fautrici d eU'nu-
todomìnio, cle:ll 'autocontrollo e dclla conse.guente
loro autoconùanna.
P, allora non resta che abituare i figliuoli alln
pietà e al sacrifizio, vigilarli perchè, non pren-
dano cattive pieghe e uo11 cada110 nel peccato
e nel vizio, e, soprattutto, cattivarsene l'affetto
e ottenei;ne la con lidenza, in modo d1e s i pie-
ghino piÌI per drtì1 di amore ch e per forza di
miuacce o cli castigo.
Lei è madre di fa~glia; se anch e s110 marito
ha, come p en~iamo, i suoi stessi buon i sentimenti,
stando 1utiti nell'opera educativa, tutti declkati
all'amore della fo.1. 11iglia (aman dola e facendola
am are dai figli) si accorgeranno ch e non c'è bi-
sogno d i permeUere ai figliuoli delle evasioni.
Non ne sl:'nt iran no la necessità.
' Ì ~ ene.ndo da Venezia, dove i Figli di Don Bosco m.i sono familiari in quattro grandi Isti-
{d(_ tuzioni intese a favorire l'istruzione e l'educazione professionale dei figli del popolo,
il mio s pirito si allieta di ritrovarli in questa nobile città.
L'Opera di Don Bosco, diffusa ormai iii tutto il mondo, ha le sue note inconfondibili, che
sono queste: il Metodo cosi detto preventivo; semplicità prudente e saggia; e sempre, sempre
letizia e coraggio. Parole presto dette, ma di cui ognuna è come lo scrigno che contiene la
pietra preziosa di cui parla il Vangelo.
(1 ca,di,u,Je Ro,ua.1/i, òggi SUA SANTITÀ GIOVANNI X XIll,
all'i11augura::icme del/'lstituto salesìa110 di Btl::ano

2.9 Page 19

▲back to top
FEDE IN CAM M INO
L'opera salesiana è a1>1>ena agli inizi,
ma già s i prospe Ua un sielll'o a,•venire
L'Australia, è un con Unent-e estesissimo che
non 0011osce il fre(l<lo intenso. Tra gli anima.li
tipici che vivono in Au..~tralia sono i marsupiali
come il ean11;u ro, cliventati quasi un fetic0io na,zio-
naJe. C'era. 11tata anche una grossa invruuoue ,li
conigli. ma poi la mixomatosi ne ha faLlo strage.
Oggi però i conigli diventano refrattari anche a
quel!a malattia e cominciano a ripopola.re l'.Au-
~lr alia.
Gli Ans(,ru.liani, in prevalenza àrl!{lOsassoui.
sono gente aperta. Dopo la gnerra atllnì in
Australia ditl!'Europa, llU rnilio1w a'emigranti.
Tra. tutti. gli 1rhrnùesi si sono sempre (limmMati
i pii\\ fedeli, i [>iii ttnaci ne!Ja, pratfoa 1·eligiosa.
L'outlaLa re1'ente 1Li immigrazione i-lìanda un po'
in fatto di rc1iµ-ione . Talorn an che gli It.aliani de-
viano per ri,:;pe.tto umano, mn, rid.ivenlano lmorri.
appena un prMe connazionale si prc,;(lnta, loro e
lo sentono parhrè di Dio e della loro pa.tria. L a,
vita di l\\llC:>ti emigrali li dura finchè i iigliuoli
non insegna.no loro la lingtLa ingleRe e uon li ri-
cond111.1ono in ,·Lie~a. Sono i loro iìçdi, i ragazzi
che Li conqlliswuo. r J)Rl'l"<l<:i a11sLrali,rni si la-
mentano che gli ernig:rati abhinno una i.g11oriu1za
int.:.reùibile in materi;~ religiosci. Tra gli Ita.liani
si fanno 0J1on~ i Veneti, 1:he hanno huona for-
ruazion(I religiosa. Nelle graurli città ei sono dei
qua,rt ieri iu t,ern.mente -italiani.
T Sale~iani !'i in t,eres,muo anche di quesli
t>m igrali. Per esempio a Oukleigh D on ColllsNi
riempie la cl1ieM,, 11, mer,z9giorno, d i i;oli I taJiani.
I cant,i e le isi,Tuzioni Rono f:i;tti in lingua, italiana.
l'rima r111egli emigr ati non andavano in chiesa.
Con lru che conosce g li Italiani e parla come
loro, tutti Bi ritr ovano.
hi .Australia la pan-orrl1ia è ìl c11ntro della vita
religi1)~a. n i cnttolini f\\i dimo~h:tno attacca1 i~:;im.i
alla loro parronchia. Le scuole sono parrocchiali
e vanno ùnll'nsilo fino all'univer~it:ì . Lavoro <li
minist,ero ce.n'è <la soffocare. TnUi i preti llaJIDtl
il pnmeR;.o di tlire <lue messe alla uomenica. Le
cl1ie~e nei giorni l'e8tivi ~0110 f;empre affoUat.~;
la ctnnsi totalità, tlei Jeileli clnrante la messa do-
menir11 le va alla, 0om1mion0. Si acco8tano, ,·oma
è t'<Jstume australiano, a Maglioni, fami?lia per
famigfo1.
Tr:.t i cat,wlici il livcUo morale ò più allo che
in Etu·upa. L'istrnzione religiosa è i11(,en.;;i~1,inu~
e poggia ::!Il una, hnRc srolas tica,. Tn tu!, to lo t·liu•~i
dell(I sm10l0 raliiiliche r'ì• l'insegna,mcn(,o religiOijtJ
ohbligatorio come materia p ri11c.inale od ;~ fatto
,:on entusi:Jsmo, per cuig li ahuminees("ono istruìti.
Le nostrn scuole non sono nè afota!e nè o~ta-
coln te ,lai governo. La costituzione 11ernrnLte
lil,ert.à di religioue. quindi libertà, di scuola.
Sono i nosw-i c;i_f loliei cl..ie clevouo lin,wz i.tre
con la propria borsa lo ist,ituzioni scol.o.sticl..ie e
iu piì1 (.k\\'ono pagare anche le t.1.1.:;;;e f:ilalali 11er
AUSTRAUA
VE DU TA PARZIALE
DELLA
SCUO LA SALESIANA
Dl SUNBURY
/VICTORIA)

2.10 Page 20

▲back to top
IP i-rnolt- ili 1'-lnlo. In certo Reuso c't• ini,-iu...lizfa.
(Juun,lo noi forriamo rihware 1p1t;ll11 8pt1de (li
ùi~crimi.1111,donfl li110.11ziarin, ti ohit1ll11uo: « :-\\e le
scuole di stuto van henr per noi, po.,,~ono an<lar
ben<' a1whc w•r yoi <•attolici •·
I pregimlizi i,.nno :.rn1·om ra,lic;tl i. l'enì da
qual<·he :111110 I _genitori d1e nrn111lnno i loro
figlim,li :tlln ,-1•1wla cattolfra po,,-0110 11.ifalc-are
dalle 1a,,.<i l:t '11101n rhe "l't•111lo11n l'l'f ('$,;i.
rn futtn :<ÌJ.('nilil·(liiYo: tJ~llÌ :111110 il gon•rno
dello ~tUtll ,li \\ il toria elargisc•e Mlii hor;i,c dr
,;I rulìo. l ru~azzi <'IIHolid ,-0111, 11111,lli t•ho ne
fanuo hot Iino totale pen•.l.t{, "uno i p11'1 ><eri e i
meglio prC'Jt:1 rH ti, u quin<li net 1•0111·or~ì rie~\\·ono
meglio.
1 ~ale,iani h,u1110 1h•tl pnrrort·hiC' nd \\cl<'laiùe
l' a Enj?adine. .\\la l'opera l'ri1u•ip:d1• 110,-1 ra
la ,,·uoln u l'h,tr1uiom• rl'li,.oio-,1. Di 1-1·11olti lle
11osse,liamo <U llue tir,i: prmr:mo t' RN'o111lario.
Ahhi:uno 1·ollegì II tipo orh111ol rnflo 1• 11 litJO
«11 omni',,. c·io,., rifngi.
Ln ~llmn t•he godt• la noo,lra K,·110l,1 1\\ nll,1 ru.id1e
per il 11wtodo dr m"t-g-1rnure1110 t• il si,.tema. pre-
\\CDIÌYO, l'lloÌ C'lll'O a Don 110,1•0. Le quote 1Ji
voraztoni i-t:111110 cre.s.cemlo. I rn~azzi pre[<'ri-
1:wono h· 11ostre ~1•110J1, per,·hì· d lronmo 11ii1
alJ..gria l' IHlll 1·ì ~0110 lc.Btii?lri.
l'uo ,·olla al me8e 1•'è il ra,111110 1lt•lla 1-1.sor.ia-
zio110 rlei l:t•nitori de2h al111111i • 1·011 t•o11fero11w
JlE!r i genilMi. Fu:i. frstu c.011111111\\l'tllti 1• il .lfolhl'l''x
Diiy. il • giorno dlllla mamma,,.
J l':IF(fll.lli i,j 1tffl'Ziommo Jlfl'~I o; (•Olll)S('(') lUl
ra/.(a7.zo 1·110 per rcnire alle 1w~t re sruulo 1lev,•
cam!,iure :ul,liTi11 nra qual I ro runinc. ,,a!<"ue
rl:n·anti n 1111:i nw:ua dozzìtrn ,lt i,t•unlo pub-
hlicLr. l11rc• 1•i11quanta cl.til111111•1ri lll'll',u1<bta e
ci11q111111l:1 l'hìlometi:i nel ritornu: .-i,, 110110.,.-tanle
T•rrf1>risce l:t ~1·110L1 ~1ùesi:111à.
I rn~r11,zi hnn110 unu ~rn11d1· pn,;,-iono ~portiva
e lo ~JlOl'L 1• luvurilu am·he ,Jnl c-li11111. T-:1:<,ii 11011
,;la,1110 tnni 1'1,rmi. 11011 li ns11ì:1,1110 m:i,i pnR;,e.,-~-
giarc. Suno .ittivi, e~11he1·1111ti, 11111 n~iu,.li ,lei j?io,·o,
,·0111<· vnltwa Don B,,,wo. 1 giorhi 1•ìù in Yo~-.1
sonCJ il ralt·io, il rrickel. il lm,1•hall. il lei nis;
ri ,;0110 gran,li :,ta,Ji a liatwo di ltllt i gli edifici
~col:lsliri. :O.i p11c'I ,lire l'iw t•'ì· iu 1111•1li,1 uu J,'Tlmd.e
stn,lio Jlt>r oi.:ni I00 m;.:azzi. " ~()110 ,..tadi cLt1
riv:1le:,rl{i1111n rn11 lo ,;t:11liu oli 1'11111,, .\\J:uuru,,lo a
Roma. 11 ptt't ,gr,.111ilti stadio t1,,11'n1wm i,;,Ùe~iauu
<li l'uu11, \\1111111111>(0 ò più pitTolu tll!l più pìetolo
si a1l io ud Ord,lrigh.
i\\ti11m·o iu vorl' in q nella giovau t tì (:O~l E-i,nl,c.
ran Ie, ~ );i )l:t>1:<iono per lo ~1 utliu.
I t•:\\t tulit'Ì 1•ortlano f:uniglif' uunwni-!' e quin1li
hanno 1111 istituto familian! a.,sni f •1lido: 1,rima
del mal ri1111111io hanno le ,·u11li>rn111.t1 pre-Ca.ua.
(otto in tutto}. _\\pJ>ena npormti. ltauno giorni
di ritiro, li•zi1111i rl'lligfo~e e le 1•0~1 dette confe-
ronil:' di t 'ann.
I p1·oh•,;tauti, t•he sono in 111ag~ionu1i-.rt. invi-
ili:.urn 11m•I dìrn,1 ,li iamili<1ri1,i ,; di unione che
58
vign frn , cattolici. T-'.i!Ri HOIIO pinltosto inclirfe.
rcnli: 1111 giorno ~o ne vanno iu 1111a chitiNa, un
giorno iu un'altrn. L:i. Ketla pro1ei;;tanle pìil
forlt1 è rpiellu, angliNrna, t•p1111re lo, clomenira. I!·
sm• c•hi1•so sono de,~erl o. ttll'III re IP chie~e dei
1·11 IIoli,•ì ,0110 4rapieue, :i uzi i ,•a11oliçi tlevouu
ro-tr, 1irnl' ~Pmpn- di 1111ov1•.
L'1·111ii,:r:1zinne in A11~1r11li:1 (' sl111rrata per gli
n-.int ic·i: /.\\'li n11~rralia11i 11011 \\'Ol{liono mescol:tuze.
nun vo~liono cpte~tioni ruaiuli ,,omt• nel :-.;1111
A fri,·u. (;Ji ahoriir!'ni, i pri111i1 ivi indigeni. Rono
rido I li ormtii a.Jl'1•,;ilf' 11111111w1► 1lì ii(l.()00 e vivono
in risc>rn1; ,;i vanno "P!•~1H•t1do pPrl'hè l111,111111
rm1lr:1t111 intti i vizi o I,, 111ul11ltic dei bimll·hi
In 1111:t ge1wr11zionc sula ~0110 ~lati falciati ,l11lln
mala• Iil' :lo.ono in,liµ;t-ni. I 11w1 ic,·i non ~0110
ri1•1111nsd111i 11,· rlai hin11Plri nì• tla:rli nbori:::<1ui.
1n T:i-111:rnia ,-ono ~•l•lirit tura M'OlllJJar,;L
TI dero australiano i> s11li1l11 e 1·0111n 1.5 ve~covi
1•01 l 'ar,linule (;ilro,·. <'lit' ì• il l'rimnte. Rn 1111,1
pnpolnziunE' tntalc ·rii O 111ilio111 d1 nhit:rnti (po -
pol:1zim11, a~s:ti 111r,t 1wr n11 1•011ti11ente l'Ol!l
l'MIP~o). i c•atlolid ,mno 1111 q11111l0.
(,li li relitti rcli_giosi in \\ usi ralio sono h(ltl
pi1111taf1 lu te-~ta sono i (;o:<111(1, 1•oi i Domenicani
i Fra11,•t:s.•ani. i Lauari~ti.
'.\\ella \\110,·a Zt>lan1l:1 i11,istn110 Jler avere t
S,1lt•,i:1111. 11111 per ora 11011 ,·, 1,0.--ihile: ahhiamo ~ii\\
111 \\ 11,1 rn liJ le ,wuole ,;I ra11ie111•. ,. il nostro por.
~Clllllll' Ì1 in,,llfficieute.
f-\\i lavorn mollo, uncl11• 111>1 ~oflnro df'lln slnmpa
Il Unl/1•lli1w 8nl1•siall(1 IIIIHll'allano, di lingua in
1-!I"'''· tim J!Ù BOOO ,·opi,,, 110110,tnnte sia :i.ppl'nn
nato. ( irl'nl:t un helli,,i1110 ~i•>rnali> per r;~azzi,
'l'h, U,11111 JJ;,aro11, ei•)Ò Il faro ,lei r:12azzo . :-;ono
àll:tll' \\'~•nclute 2.i.(HIII l'HJIÌI' 1lf'll'allmm •li D0111tt-
11iro ,.;avio. f:: 1m'.u1i, ir:1, •1uella d!'l!a ~t:1111pa.
cli!' 11011 tr:1.<1•11ria1110, •l11t,1 la ,-1111 impor1:111z.i.
l 'nu. fesi a. ~ole11111s.,ìma 111I tJakll'il!h i• In fe,;tn,
di !'i1111 t:i11vauni Bo,wo. 11 m11t I irw 11ic-nil·. 11111
por11(•ng~io protessionu u 1{1'11pp1 nuzionali, ekt•
hi1.io11ì fokloristi<-lre tlei Yurr A"rnppi cli prove-
11i1,111.a enropea. predìra. l►1rnecli;11011e. È uu gmruo
di ri Irovo ùei nreml,rì •lì t II ti e le famiglie; l' 1li-
ve11tato ormai u11' i,tirnzw111,.
Qn!'llo che mi ha 1•0111111u,.-,, 1Hc1:1i è sl:lla la
crul'iata ciel P.n"iuin: su.111111 1·a1tolici si ra,ln,
uarono a,l Oaklei.l{h; l.1 ,.(11 t u,1 •lt•lla :\\J;11lor111n
fu portata in procc•~lliotw 11el1'11re.na del gr1111do
Hlncli11. \\'is!n clagli spuli i u clal1'11ltv, l'imruPnl\\!\\
folln. sembrava un l'OK11,rio vivente. I g-iovani
erano v<•stiti a rolori clin•r~i. L:i .,tatua 1111;;,;~,va
du 1111 gruppo all'altro: a o~ni , I•·~ 11,,rio i ham-
bini :rlzan1110 le ru1u1i in pre~hiNa. La 1·01111110,
ziom• vihra,·a nell'aria. J 110,tri bconts facovauo
,t<n·i1.ì,1 •l'ouore.
lu .\\11,trnlia siamo uucorn agli inizi. ma si
11ruBpe1 t t un campo fert il" ,li npo~tolato. l'i vo-
1tL101111 il no~tro lamento). uomini e pel"iòl0111.de,
1wrl'!1/, lu, rneA>iO l! molta, mn. gli operai -,uuo
purhi. a,nzi pochis~imi.
!<AC', l\\ùHTOl,O FEDRl'1UTTI
ll!prlltirc ~aiesfono

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Le suorr crnesl resfs1ono
Da Hong Kong c'informano che,
nonostante gli interrogatori
settimanali
e il carcere duro,
le Figlie di Maria Ausiliatrice
cinesi
tengono accesa la lampada
della Fede
Cin1p1e Figlie di :\\farin Au1<iliatrict• ~0110 ri-
masi(• oltre la cortina ùi ha1nb-i1. 1u•lla Cina
co1111111lRta. Una è in prigioiw a Cantnu. arre•
~ulla quando i T05i'i 01't'11punmo l"orfa1wlt·ofio.
L,• offrirono. dopo 1'in11uc nn11i di carct>re 1l11ro,
di Jaç1·iarla lilit-i-a a una co11ùizione: chr ,.j st111·•
ca~..c da Roma. Riliutì,. Per puuiziont' lt• vc•n-
ncro intlitti altri cinque :mui. :\\fa sappiamo in
quale t enibile cQnclizio11c di vita ,,·ugcmo
mc'R$1' 11ucste « teste che 11011 Ri lasciano lnvarl' »
(l1• C'l1iamano coaì i c,,munisti). 1n tw.a l1>ttPra
rict>vnta per vie tran•n,1· questa croÌC'a i,uora
dava ,-m• noi izie a m• zzo di alcuni t t>nnini mi•
c:terio-i: << li 5 aprile «11rà la festa cl,·1 110~1 rn
Graudc• fratello (,,:-oJe,.a dir<' c•hr ~arà la P,,s,pta,
festa cl1•lla risurrezione cli Gesù)». ll11 ·ali ra
volta gi11n~e una sua lt,t11•ra d1c 11ortava c111rbte
purol1•: « TI 3L gl"nnaio sn il compli·anuo di
nu1111u » (rinÌ' sarà lt-1 f1•Hta di San Gio, a1111i
Bo~co). Commuove 1,aprrla così forL1•11u-11lc
lcgatu alla Fedi· e alla C:Ofi¾-'TPf!W<Hw.
Una ,ec-uuda figlia cli \\furia Ausiliatrir~ dw
rra i11 prigione a Sh.1111(hai. colpita da una
rualattin !'arcliarn ,, dal lil·ri-bcri, fu 11im,·s~u
dalla p1 igmnc e la~riala lilwra, ma sotto eon-
trollo d,.:ilaIo. Una , uh a alla settimana deve·
rcc·ar~i alla così <lcttu t< confr~sionr » l"01111111i~ta.
L,· , 1·11gono rivoli,· h• ,ulite• i11trrrog111.i11ui:
- lini i;critto alle ~1ra11it•re irupcriali,t,·?
S,·mhrn che le fm~hiuo l'uniina per r1ruo,1•1·n•
~e i.ii rp1alt'he wauic-ra dà anche un minimo
iudiziu cli CNlimenlu.
{lit i111amrnte è gi1111t a nna notiziu COll!!ll•
lante. È vngala H'lllJ'rt, 111•1 ~olito ~tilr rlau•
tle,-t ino. Oict· cosi: « Dal 1956 sino alr.1priJ,,
<li cpw~t•anno ogni lunedì il fratcllo di ,\\1111.i
, iene a fare la colazinu,• eon noi e poi ron, cr·
,iamo ». In quel lingnag[!io mirterioso c'infor-
mano che ogni lunedì 1111 prPte , a a tlirr la
mc~sa da quel gruppcll o di ,more ch111tlt-~ti11e
t' ti1•11c un fervorino.
Ndlt• rare e ~cane .-.igbc rlu~ riescono tnlora
a far giungc·re al centro ispc-ttorialc di Hong
Kong c•lii1·<louo calda111t•11tf' che si 1m·ghi pn
t' loro, a-~iruraudo: « L<1 110.,tra fedeluì .fru1tt1
dl'llr pregh iere loro ,. d, 11111n In l!,ra11de F11111iµli11:
conti1u1i1w perciò ad uiutorci ». Uua 11ggi1111gc:
« Solo C'hi raltirn In ,,;,., i11tt'fÌt1rr ,, funio111• ron
Dio pu<ì r!'~istPrr l' store in 1,it·1li. Que.st"odd111tri-
1w11w11111 Ì' 1•pJe1w rhe entrCi 1/1•11/rtJ sen:ia 11/"ctJr•
ger.~i: r si• 111111 ~; Sin più che uttmti .~i rodr .~l'n:m
saprrlo..• ».
Le alihia1110 allìdate alla ""''unna. <Jnc;,tc
nostre care i..orcllc cim•~i.
A ITong Kong invece, in terreno libtrn.
l'opera tl,•11,, Fi!!li1· di Maria Ausiliatrice ha
prt>;,n un im1u1l,-o ,·igoro~n. \\ hl,ianio un ai,ilo
e una ~cuoia +•lrmcntan.• c•i,w,c. Sotto ì60 h•
ba111hi11t• t•lw I<• frecpll'nt:111u. Ji c·ui 130 ~ouo
cril'l1anc. !-u un tcrrcuo ulrc·rtori ùal G-o,<·rno
e 11u·clianl1\\ 1111 pn•stìto ~,•1tz:1 intn•·~sc, ab}Jiarno
iui7.iato 1111u ~t'uola 1111•1lia clo\\l· ,,j itL~e~na l'in-
glc•r 1• il 1·i1w~f' (nat uralnH·ut,· i• il rinc~,• tli
Caut1111. ,·nn 9 toni) per Il' rnga7.zt: della grande
cit1à di llou~ Koni. Ln pii1 abitiamo tw a>111i-
ra11talo ,. 1111 nn,·iziato con l J no, izic.
È ,n1111r,• ,,, npdar,·ute la 111.mi,·rn <'On cui
qudlt• 110~1 rt• picl'ole 1lc-ll" \\silo pori ano pa11à u
mamma ulln ronv.-r~io,w. Ilna himhrtta. 1wr
est-rnp10, , irlc 1•l1l' la ma11111w ~ua pia11g1·va.
Sahitò I,• -11gg1·rì il riml'<lin:
- O 1111111111111. - le <li,,,. 11n~are22audola -
,;cui alla mia <><'noia. lmpan·r.1i l'Ari, Jforfo.
r - Du 1p1anclo io ho imparato fre i\\Tnri11
e la rt>c•itu. 11t1n -pian!!o più
Di,·trn le• i,tauzr cli q1wlla laa111bioa la la•
miglia giun~P aJla com·1•rsiu11t•.
Ln'nltru laamhina cl.i ciuq111, a1111i fu sor1nct-a
un gioruo f,·rm..i a stuclian·:
- '\\on ,:ii a Calia ']111'"(,l mattina? - le
chit>,-<'ru.
- No. ,n{(ho 11repararc 1',·~amr. Voglio sai •
tare m1 m1110 di ~1·nnla.
- P1•rc-l11\\ pirC'i11a?
Prrc·hì• ()•ìl'.'i e mamma 111i hanuo dello eh,•
mi laerc•rauno hallczzarc il 1,porno in cui acri•
verì, alrI/ it,li '-dwol (Scuola ,11•1lia Snpcriorr).
Ancora piì1 cununo,ente il fotto ùi Ulla dnnna
colpita da ,·ancro e •lr11:1•111.. · 11ll'o~cdale pro-
le~taute. \\lu1111ì1 a duamnrc le• nostie suon·
pcrchè, dt·hiclt'rava e8~cru l,,1ll czzata . Cos'era

3.2 Page 22

▲back to top
successo? TI suo piccino le aveva insegnato
l'Ave J\\lluria e la donna, ii:ùstcriosamente alfa-
scin.ata da quella preghiera, aveva chiesto di
istr1ùrsi. La battczzaro110 prima che moris$e.
QuPBto è il nostro sistema, come ci ha sug-
gerito Don Bosco: attraverso i piccoli arrivare
agli adulti.
Nienlc vii perduto del nostro lavoro, anche
se talvolta sembra desolante. Poco tempo fa
ci scrisse una giovauc Ji Peclùno, cx alimna
delle nostre suore, condannata ai lavori forzati.
« L'unica mia forza è la Sua volontà. È Lui
che lo permette e mi aiuta >).
Per il popolo cinese, così aperto, cosi cntusia
sta, così buono c'è da rredere, nonostante tulLO•
che l'avvenire sarà promettente. Il merito ,,a
a queste anime eccezionali che soffrono e con
il loro san,,uuc preparano la nuova grande mie-
titura de.I Vangelo.
Queste nostre r,onsorelle cli oltre cortina
sono sottoposte multo spesso a degli interro-
gatori spietati che di solito durano due o tre
orr. Un comunista interroga, uno scrive e il
lel'zo tiene sempre gli occhi puntati sulla colpe-
vole, per scrutarne le minime reazioni facciali.
':lìi ~! pettacolo lacrimevole ed amaro! Da una parte, la violenza dei persecutori che
~\\~-~ tenia di avvalersi dello scoramento di cristiani già provati da così penosa si-
i)~ ]. tuazione: dall'altra, le sofferenze e j tormenti dei confessori della Fede che
' . : effondono pianto e gemiti per l'angoscia di vedere tàli sforzi sacrileghi!
Oh, se ogni persona onesta po.lesse conoscere le voci che pervengono ai nostri orecchi!
Voci di anime, che oppresse ma non vinte da estenuanti torture, trovano ancora la forza
di nianifestare il loro a.more e la loro fedeltà al Romano Pontefice. Esse non chiedono
preghiere per i loro corpi, ma per le loro anime: esse protestano con gemiti che, qua-
lunque cosa avvenga, la loro vera, effettiva, tenace volontà è di conservarsi fedeli al
Vicario di Cristo sino alla morte!
SUA SANTITÀ GIOVANNI xxm
parlnndo della situa,-;ione religiosa in Cina nel Concistoro segreto del 15 çiiccmbre 1958
tJoa nostra consorella ebbe a subire un inter-
rogatorio che durò dalle sette della sera alle
quattro del matLino. 1 comunisti usano negli
interrogatori due r.naniere: talvolta sono g1m-
tilissimi, sorridenti, di un garbo studiato e di
una correttezza che conquista; tal'altra sono
duri, spietati, e fanno pesare una mano di ferro
sulla vittima.
Le notizie che cli quando in quando filtrano
o ci arrivano da oltre cortina di barnbù ci fanno
veni.re le lagrimc agli -occhi. Ci hauno riferito
anche quPSto documento di fede:
A Shangai, quando all'inizio furono impri-
gionati i sacerdoti, la gioventù cattolica si
recò alle prigioni e chiese a gran voce la libe-
razione dei preti detenuti. « Vogliamo i nostri
preti >), gridarono. Le autorità ne rilasciarono
llllO, che ai recò subito alla chiesa. La catte-
drale era piena di fodeli; così pUI.c la piazza,
assai greioita. Però llll lungo cordone di soldaLi
era ai lati a vigilare.
La priina domanda che fecero i fedeli al sa-
cerdote cinese fu questa:
Padre, hai fumatf1?
GO
- No, sono con Rvma.
- Si.a ringrazialo il Signore. Allora ascol-
Lel'emo la tua Messa.
Fu l'u.ltima volta che lasciarono libero quel
prete, che venne incarce)·aLo di nuovo. Ndla
grande piazza i fedcli cantarono una fode alla
Madonna. Alcune guardie dissero: « Non can-
tate quella lode; ci stringe il cuore ». Nel canto
di quei cr.istiani alla Madonna c'era l'iw.plora-
zione e Io atrazio d<>lle anime sbattute dalla
bufera della persecuzione.
Ho avuto occasione di leggere quello che ci
scrisse una cara vecchietta ci11ese cl1e fa parte
dell'associazione delle « Lampade viventi». Sono
parole sublimi: « Ho un solo dolore: quello di
non potere più ricevere Gesù. Mi lascerò ta-
gliare anche a pezzetti, ma dal Papa non mi
stacco».
Siamo certe che, presto o tardi, spunterà
l'ora della lìhei·tà -religiosa.
Ritroveremo le nostre sorelle di oltre cortina
di bamhù? È una domanda aagosciosa... ma
il loro sacrificio .ha una forza cli apostolato che·
uon può andare perduta.

3.3 Page 23

▲back to top
i
della selva
NE HO TROVATO U1\\0 CHE Ml FECE RIPENSARE A SANSONE.'
.... HANNO TRATTI DI TENEREZZA CHE STUPISCONO
SQno andatQ :1 VÌl.'\\iLare nn villaitgio ùél Vi-
cariato Apostolico <li Mendez (Equatore), cho
da fi anni non vedeva un prete. Quando mi vi-
dero fecero una festa inimmaginabile. }lii as-
i:;alt,arono:
- Patire rimanga per sempre con noi.
- Non posso.
- Rimanga con noi almeno per alc11ni mesi.
Mi ~ impossibile.
- Rimanga aJ.rueno per alcuni giorni.
Ve lo 1ipe(o, non J)OSSQ, devo pa,rliro.
Allora un padre di famiglia mi si av\\·icinò:
Vede, Padre, quei ~imoi che giocanot
llanllo sei an11i o non sono battezzati.
luten enne snl1ito una clonna:
- Pn1lre, sono !\\ei anni che non ci confessiamo
e In 1,c ne vi1Qi aml,uè'I
La g11a,rdai, e tristen1ent,e risposi:
- Devo autlMe.
.\\fa. Padre. c'ò bisogno, ilobbiamo conrei,-
$arri, ei vuol tempo per confessarci L11lli.
E uno intervenne subito:
Abl,iitmo confes."ioni hwghe da fare, 110-
vrebbe pai,;sar qui la notte senza riposare.
Qui Ullct d(lnna interlòquì:
Però, Pa.dre, lei è Sale,;hinoY
Sl.
Un fi~lio di Don Bosco!
Sì.
- Se fosse lui, <limbbo di nol
Non seppi ohe tisponclcre:
- Ebbene resterò anche domani a condizione
che tul,(J gli nomini si rouieRRino.
Restai per tro giorni sempre in pieno mini.;tero
tli co11Jessicme, ma notai le mèrayiglie tlella gmzin
divina: trovai anime helle che <la sei anni non vo
llevano un prei,e e si erano 1·ousè1Yat,e ferventi.
TI segreto l'ho scoperto: <" ttna, gnunle devo-
zione nJla l\\faùonaa. Tut t,e le domenicbP si roè-
colgono in rappella. a recitare il rosn1·in.
Il gruppo più fervoroso r q1wllo delle Figlie
d.i Maria.
Quel villa.tr,gin sperduto in zona di rnis11ione
uell' Eipta1,oro ha nome Ch:.lllal:\\.
La tlevo½iouP a.Ua ~Jaùonua ha 1ai,to pre~n. lutcho
tra i Kivari, i pili :,;elva,ggi di q11el111 zo11n. Ricordo
che i11 \\ma tribù <li Kivnri &(•oppi() il v11iolo:
mieteva, t'eulinuia cli morti. .A Ya,npì soltan1o 1·i
furono più di 2no mori i 1,or ca11,;a 1lel vaiolo.
I belvaggi IGvari ne rimasero terrorizza.ti:
ave1vano l1lla _paura spaventosa e si nlira.rouo
trepiùa.nti nellJl, selva.
Tn un piccolo vill~ggio di Kivari, il vaiolo non
aveva anrcn·a f:a.Lto comparsa. Il capo trihù.
che em llll selvaggio, ra.ùunò tutti i suoi uomiui,
poi li llissuase clall'interna:rsi nella ;;eJva.
Parlò loro francamente:
- SeuUle, non andiamo nella se]Ya, ref\\l.iamo
EQUATORE • Veduta generale dèlla Missione salesiana di Limòn.
{I)

3.4 Page 24

▲back to top
qui; ahbiarno lt~ uostra rappella, lì c'è- il quadro
della ì\\fadonua. .Audiamo a pregarla come ci
hn, iniµ,gnato Piulre Alhiuo. Essa ci salverà,.
ri rTederesLe1
L'uni<:o villaggio inta.t,to, in tutta. q11ell11, vai,~a
zona. dall'eµidemia del vaiolo fu proprio quello.
:1\\eppure tw ldvaro ili quel pnese si U,llllllltlò.
Oggi ha nome ~ Santo l{o~orio».
lf: * *
T Kivari vivono nelle forésle fil1o. L;i. tcn:i, i'
rirca: si può dire che 1,ulte le stagioni dell'anno,
meno l'invrrno, 8i ù,tuuo c01wogno e che ron-
tc111poraneamente ò autunno, prinrnvn:i.. estate.
'I; rllo stesBO terreno si po,;sono avere più. rJtc-
rol Ii in una stessa epoca. La 1erra proJ.uce di
tutto.
Jlo potuto osservare in certi aranci simulta-
nramenle apparire fiori, frntti a<-er!Ji e fruLti
mal.mi. L'erba dei prati raggiunge da due a 1.re
mrlri <l.i altezza, tanto che il beRUarue Ri percle.
in mezzo a quella rigogliolla i:1elva e l'uomo spa-
ris1·e: ecco perchÌ' i i,;elvaggi posi,ontl 1:au.!,tmente
in!Htrarsi. spiare, sorpreuùere il nemico e ucci-
derlo. Le erbt> !tigante~clte celano l'i11sidia.
Oggi quell'insidia è stata vinl,a. La luee del
\\',1Ugelo ai sta iliffomleudò e la, Vetgi11e, l'In11na-
colala.. in qnelle erbe ,tlte equaloriali col sno
pielie vergina.Ie La di nuovo sc:l!iaccial o la icl;lta
del serpente.
.\\li ft capitato (li far conoscenza c,on un sel-
vaggio, i1 più temuto, Tiutitiii; e con suo ni -
pol,e, un <:òraggiuRo, forti.;1-1ùnò Kinuo. liutitià
c111nndo sep1,e che Padre Albino veniva toHo
U n11ss1onario Don Isldoro Formag~lo coJ famoso klvaro
Hutltfà, U più valoroso e tcrnuto dei K1vari. che ha am-
mallato. a uno a uno_, cinquan1ouo suoi nenùCi. Ora sta
preparandosi al più grande atto di eroismo, rinunciando
alle sue antiche al>Hudin.i. e disp,onendosi al S. Battesimo,
per vivere e morire da crJstiano.
(I.alla .l\\[issione, mi si pre~entv e, guarùamlomi
fierameute, mi chil'~O:
Ci t,olgono Patlre Albinot
" Dio esiste: studia la religione !"
Da... 27 11avembre r958
Nel gennaio del 1957, quando in
moJo inatteso venne rimessa l'i-
struzione religiosa nelle scuole
pubbliche, fui incaricata di tale
insegnamento nelll) undici classi di
una scuola elementare governativa.
Mi colpi subito W ., un rngazzo di
quattordici anni che non si univa ai
compagni nella pregl:ùera e nel
canto delle lodi sacre, nè faceva
il segno di croce, rimnncndo del
tutto assente. Imerro!,rato pcrchè
si comportasse a quel modo, ri-
spose che veniva al Catechismo
solo pcrchè obbligato dalla mamma:
e questa lo confermò, dicendo come
purtroppo il figliuolo seguisse l'in-
fluenza del fmtcllo maggiore, che
disgraziatamente aveva perduto la
fede durante i suoi studi univer-
sitari.
li ragazzo infatti si fece meno
assiduo iille lezioni e fini col non
prendervi più parte. Un giorno,
incontratolo per caso, mi disse
apertamente: Non voglio studiare
la religione, perchè Dio non esiste.
Compresi che mi restava solo la
preghiern e mi vi agg-rappai con
tutto il fervore. Terminaw l'anno
scolastico, lo perdetti di \\ ista.
OQpo le vacanze lo inconcrai una
volta, senza però poterlo avvicinare,
perchè mi sfuggirn.
Quale non fu per.ciò la mia sor-
presa, in una g1omata del novem-
bre successivo, nel vederlo pre.~so
la porti! della classe I lnvitato a
entrare, pres<' posto rispettosa-
mente, e al tem11nc n1i ringraziò,
cl:ù.:<lendomi per favore cli iscri-
verlo alle lezt0ni. P,.ubndog-li della
prima Comunione, mi □spose che
vi avev'l. già pensato e nu mostrò
un librecto di preghiere.
Da allora W. si mantenne sempre
assiduo e impegnanssm,o: un suo
COml)ito sulle prn,,e della divinità
di K. S. Gesù Cristo mostrò cnme
avesse studwto e apprnfondiro il
santo Vangdo.
Non sapevo spiegarmi il motivo di
tale cambiamento e neppure del-
J'impront.1 di mestizia che portava
io volto; àla lo compresi quando
mi disse commosso che in quello
stesso mese il suo caro fratello
mag,s1ore - il povero incrndulo -
era pcrim tragicamente in una scia-
gura aerea.
Cercai dj confortarlo parlandogli
ddfu misericonli11 di Dio e della
possihilitìl di preg,tre per i dcfuntr.
\\V. si rasserenò ak1uanro e mi n-
volse uno sguardo pieno di gra-
titudine. Ne approficcm per chie-
der-gli quale cosa l'avesse indotto
a ripremlcre In studio del Cate-
chismo. ll rngazim non c:ispose, si
coprì il volto con le mani e scoppiò
a pumgerc; rnn dopo quello sfogo,
mi confid<'> che quundo giunse la
nott:-.iu d...-lb disgrazia, la mamma
era partita subitò per il luogo

3.5 Page 25

▲back to top
"Feci ,li i-i l'Oll la testa. li ntit iii stTin~e lo m:ini
a pugno:
- Andn) dni superiori. Lo guardai. l'on-
1Ìn\\lÒ intpl1!<Pil1ile:
- l'ol'll'fù il mio fut·ile (1lrvo uolare eho hn
un rudlt• :111 11\\·11ncari<·a NI ì· la mas,-im:i ri<··
,·hezz.a dc•l ~Pln1~1-rio}: <'Oli q11t Ilo co111pn•ri1 il
p:ulre. e <'Cl lo la~c·ernnno, 11011 i, n~ro!
~orn~i. So <'hP i .Ki\\·ari ~i u ITPziona no mnlt o
q11a1l!1o 1<11110 umati e hl'n voluti. Chie,;i 111 ui-
poie di Jlntiiilt, un 1-,riovnnotto amla<"P:
- Quanti ner.uici lini giii aruruazznln'I
- :'-nlruuto ventotto. l'aflre, ma 11ou ho un-
l'OTa J'etù ,li rnio zio.
- E tuo zio <1uanti ne l1a anunazzulif
- Cì11qu:111totto.
Ral1b1widii:
- Mn, 1·111n1, ti 8ei fntto roi<l forlet
Patire, is1°c•ondo le no1<lrn usanze. n ~l'fte
nnni 111iu 1mvil mi man1lè1 tre, ~iorui nella t-1elrn,
senza fuoco. senza cibo. l'lt>m:n armi.
~e fu~,-i ~opr:1n-i~~u(o MT!'i t!i,·ent:lln forte.
Ilo pre,;o 1111 unrcotico, mi 1,0110 ad,lonnentato
vicino :ul 111111 fontaua cl'ac·11ua. Dormii tre i,.rinmi
e tro 1101 li ,li seguito, ehhi cl<-i sog-ni la11ta-
~tÌ<'i. Lei imrnngini che fame 11vcvo <i1rn11clo rni
t-vCA"liai.
Balzai dnl ~onno e se.DI ii il rnj?gito della ti~e.
C'i trornmmo di fronte dur affamati: io e la ti~rn.
Li\\ l1elrn mi <'l'll venu:ta vic·ino, fl'l.av11, 11!'r ,-J,111-
l'ianni~i 111ldos~o. Xon c•hhi p1111ra, Paclrc. c·ou
lv mani lf• !-IJI01·cai la w11~1-<•lla. (;narcla, p,1.tlr1>.
dio «:'ie11triro! La. porto 1111corn; però ho I inln,
e fJlH1111lu torn,ii a ca..a, gli si regoni mi clt;,~l•/·o
che nnr,i i.c·onfltto tutti i miei nemici <' li !\\\\'rei
ucci,-i lutti. ~Pnza che mi pote~~<>ro causare il
winimo danno.
Gnardui quel giovanot (one Kivaro.
('out i1111ù a s·piej!llrmi:
I 'adr<', mi po,-1·m nna ,·ondizione:
, fu d1wc-r111 tu1 li i tuoi lll'IUÌCÌ Rrrnpre che ti
manil•nl!n 1nu·o, fino a l'IW la tua <·11pii;diatura
:nr:1 rni:-iriunto il 11111~simn cli lun,rlieua, doè
fino :tll'<•tù uminrn ,,,
tiul•I kirnro mi eoufe>1~c·i:
- lo, l'uclre, non mi ..ano mai permt•t;sO una
cosa disdit•cvol<>.
Xou polei fare a mt-no di ri1wnsare 11 ~n n,-oiu:.
I l~ì~ (I )i hanno un <·1un ti e>re prem111•oqo. con
certe fl11c•u;<" chP uwrM'Ìl-(li:1110. llntitill, rer
~•sempio, (]ll!lJHlo seppe <'110 io ùovevo rc•,·armi
i11 Europa, mi <li;;:-1":
Tu nnùrai in Jtalia. padre. salutami tua
mamm11. P11rlerai ili <pws(o pr<ule che ~ono io.
Bene. di' ,·lie Hutiti,, nwl *'""ero buono lìno alla
uwrl e. 111•rd1i• ùa o~ri. i,i i,t:t pl'eparnn,ln n rli-
,·,mire nh;f inno.
Q,ue>11 i Rollo i 110,.( ri Kiv:iri, i noatri selvnggi
dell' Eq nn toro.
C<1111,ernrno am·otn J"nllPgrii\\ tli rn~zzoui ,·or-
ùiali ;Htrh<> hl' ,·erte Yolt<> ~0110 1:,0,;pet-tosi 1,'uni,·:i.
arm:l dw li Jia ~oggio~,1 Ii 11011 è ,.tata nì· ln frcl'ci:J.
il ftll•ilt•; ,. 1>lalo l'amore>, ln caritn.
ilAI. 1;,U)ORO .l'OIIMAl;t.rl)
,11i.•11u11wrio 11c1/r.~iww
della sciagura sulle rive dd Bal-
tico, da c111 ura stnto ripescato i(
cadavere dd 1i11li11010.
ln quella st~!.11 s~•ra, mcntrlò! l;!l(li,
rimasto solo in casa, si trovava
m cucina imm,·rso nei più cupi
pensieri, c.,rco d'1mpron·iso appa-
rirgli dinnnzi h1 ,-isione dd frn-
1cllo morto, tli cui sentl chrnrn e
Jistimn la \\'OCl': Dio esiste; w11/ù1
la re/igfonl! t! {IYr(!a molto per 1111'.
D,icile alfa J?rnzia, "'· si mantenne
fedele e perse\\emme nello studio
dd Catech1s111<1, e nel giorno di
Pentecoste, ,I z5 maggio u, 5,,
fece la prima Comunione, edifi-
cando rutti per la sua pietà.
E continua tuttora, fervente e dc-
rnto, il primo tra i cempagni ntl•
l'aiutare le suore in occasione di
feste od nitro, mosrrando coi fotti
il carnbmmcnto opcrnto ndln sun
.inima d~! mi~c...rioso m..-ssnsgio
fraterno.
Una Figlia
di M1111a .Ausiliatriu
TUll DUC (Vlet Nam) Jl de\\'Oto aucgfL'UD~nto del " Pueri Can1orcs ••
e d~J loro compagni alllavl dell'Isll1u10 Immacob1a Concez:looc.
reooflu,1...-•ltn11 a-r1nit·~rJtnrlo drlre-r1>lcu tonrt11 fk'l
l'IIOJ'O Il IRTI/li S.H,VU l \\. I """"· Lulr,I I r,-ig//tt
e Vntt t:uUi1tlu Curarcarto rlUlrot' dd touu.1,ti3fi rtl1t·11l.

3.6 Page 26

▲back to top
BO BATTEZZATO ·
sette assassini
Una sera memorabile, quella! Bra.no sette: il
piìi giovane aveva appena. vent'anni e i.I piì1
anziano si avvicinava alla cinquautina.
Li ho battezzati tutti e sette questi criminali,
e li ho la:,clati nella grande prigione, fatti :figli ili
l)io e nostri fratelli in Cristo,
Si chiamano: l'ietro, Giovanni, Giuseppe, Do-
menko, Pàolo, Pietro e Giuseppe.
~ella sala di lettura essi ci attendevano con
aria di festa, sotto lo sguardo distratto ùel cu
Mode, cui l'arrivo del prete cattolico om1ai più
non sorprende. In Ull angolo, grasso e appiattito
s1ùlc gaml>e incrociate, l111 Tiudda bonario e
muto assisteva alla ccrilnonia. Più di cinquanta
paia d'occhi puntati verso la porta attendevano;
era la terza v0lta che l'acqua della Vita scor-
1 eva sulla fronte di prigionieri, T,'anno scorso,
con la mitra e il pastorale, fatto muco nella storia
del Siam, 1m Vesco,'o cattolico, S. E. )Ious.
l,. Chorin M.RP., era Yenuto rivestito di dignità,
messaggero dello Spirito Santo, a cresimo.re tre-
dici carcerati.
Lo sguardo di Paolo, il più giovane, mi è ri-
masto vivo nella memoria e, quantllllquc stanco,
quella sera non potei prender sonno, senza fis-
sare sulla carta le mie impressioni.
,, Sì, io credo >), ~ Vattene, satana 1, risuonano
aucora nelle mie orecchie. Oh! quella Messa e
poi, dietro il rustico uoufessiouale. in una lingua
in cui i miei passi sono ancora incerti, le confì-
dem1e di quegli infelici Figli di Dio!
La storia si ripete. Cen.t'amii or sono, Do11
Roseo tutti i ve11erdl passava lentamente per
i bu1ghi corridoi delle carceri di 'l'orino. Niente
di straordinario: si era in un paese cattolico. e
poi erano :figli sviati che bisognava rimettere
sulla buona strada. J\\fa a Bangkok 11011 si trattava
solo di ravvivare una fiamma; erà la luce che
entraya per la _prima volta.
Cinque anni fa il Salesiano non forlazzini
1kevette un biglietto dalla prigione. Un pezzo
grosso, l'ristiano, vi atte!ldeYa una sentenza
per lfn'accusa ìnsu~sistente. Fgli solledtava il
missionario di andare tutti i primi venerdl per
celebrarvi la Messa. Ho detto che quel signore
era un'autorità e sem.Qra cJ1e anche nella pri-
gione godesse di prestigio; infatti indusse altri
dn,que prigionieri ::id assistere alla À'lessa. I-'u il
buon M!me. Dopo quakbe tempo quel signore
tomò a ca.':fsi su:;i. ma due volte .al mese un sa-
lesiano va a pottare un po' di luce e m1 raggio
di gioia nt!Ja prigione di Ban,e:1.,rnn.
Lo aspettano sempre, e se vanno in due, si
fa più festa. Come il loro Padre Do11 Bosco,
questi Salesiani si trovano in casa propria anche
nella prigione.
n allora bisogna forse stupirsi <lcll'a.fTetto dei
prigionieri per il 1lissiorn1rìo, che pe.nsa tanto
al loro bene materiale c spìritualt'?
llitornrmdo quella sera a rasa, sette piccoli
abeti mi atkndevano: li ho piantati nei pochi
metri quaùrati di orto davanti alla nostra casa,
quale simbolo di quei sette novelli polloni pian-
tati uel giardino d<,Jla Chiesa.
Signore, Voi che date la crescita, irrorate con
la vostra n1giada divina queste piante novelle!
nue yolte al mese la pesante pmta chiusa con
sbarre <.'ontinua ad aprirsi al prete cattolico.
E come il fuoco non s'arresta finchè c'è qual-
cosa che l'alimenti, 1·osl la Fede santamente
contagiosa passa di boc<a in bocèà, é ·oi:.'llÌ 1dessa
vede presenti nuove facce. Diffidenti dapprima,
cmiosc qualche volta, ma quru;i sempre con-
<.pùstate ùal. perdono del Signore, come nellu
storia del Figliuol Prodigo o della Maddalena.
Gli anrù pa$sauo: i primi cinque convertiti in
prigione sono rientrati nel mondo e altri trenta
ha1mo compiuto il catecwnenato. 0 6'llÌ mesè,
nella biblioteca, davanti al Budda bonario e
sotto lo sguardo statico di molti personaggi pas-
sati e presenti, fissi e muti nelle loro corn.ici,
l'Ostia Santa si alza e le teste sì curvano nèl
segno del perdo.no.
Questa è la storia delle visite del 1.>uon Dio
nelle prigioni a Bangkwan.
SAC. crrS'J.'AVO ROOSENS missionario salesù1110
INDIA PORTOGHESE
a Governatore di Goa
Visita
le Scuole professionali sale$ìan•
di 1'angim,
affollate di gioventù
go.anese.
(;,',

3.7 Page 27

▲back to top
qrf{Jj, ii fnalilir ~
didl' AU$ILIATRICE
Rinnova Ja preghiera e ottiene una seconda
grazia
Nel ~951 f~cì i:uhblicare la. grazia. <?ttenuta
da l\\Iana u~thatnce per la mia 1];Uar1g1one da
una grave_ lest<;>ne po~mon3:~, e dopo la conva-
l~sccnza ripresi le ~1e attività. Oltre il lavoro,
~1 tratta~a per me ~h portar a termine gli studi
~t~~rottl; ma, specie dopo la malattia, le possi-
bihta sembravano sempre più scarne. :vfi rivolsi
allora nuo_vamcn,tc a Maria Ausiliatrice, pregan-
dohl_ fì_d~~10~0 _di darmi la forza, la capacità e Ja
poss1b1~tà di_giungcre alla mèta. Ripresi gli studi
e n~I g_1ro d1 _un ann<;> ~i fu possibile supernre
tu~t1 gli esami che m1 nrn-ancvano. Con le sole
m ie forze non sarei riuscito in alcun modo a
raggiunger~ la mèta in così breve tempo; perciò
rendo grazie a Maria Ausiliatrice.
Trento
ROLA.~DO OBEROSLER
L'unica rimasta illilSa
11 zo maggi~ scor~o viaggiavo sopra un auto-
p~1 lima~ pubbl_1co, ~1rett::i -all'Istituto delle Figlie
d1 Mana Ausiliatrice, dove sarei entrata come
i,postulante•>. :VIessici in marcia subito mi ac-
corsi che l'autista andava ad un; velocità ecces-
siva, ma non vi diedi importanza. Ad un tratto
però, in una curva molto stretta · l'auto uscì
di strada e cominriò a strabalzare 'orribilmente.
Io, al sentire che la mia testa batteva con vio-
lenza con_tro_il tetto dell'autocarro, mi vidi per-
duta_ e_ ~nda1 con tutta l'anima: Maria, Auxilium
Christia_11orum... No1;1 ebbi il tempo di dire: ora
pro n~b?s, che svenni. Quando ripresi i sensi, mi
trovai m_ 11:ezz? ad u n~ gr~i;de confusione, con
tre morti UJ latJ e molti feriti gravemente. Tutti
a:·evano .qualche grave frattura e ferita; l'unica
rtm:>sta illesa fu la po\\'era sott.osc:ritta. Tutti i
passeggeri riconobbero una protezione miraco-
losa della Ve~gine ~d io corsi con maggior slarcio
a _co11sacranru al Signore nell'Istituto delle Figlie
d1 Maria Ausiliatrice.
Me.t·ico (Messico)
IR.'\\1A FRIAS GUTIERREZ
Duplice prova di predilezione mate~a
Salivo la scala portando il mio nipotino ad-
do!me;1t~to. A _<l u~ Lr~tto misi il piede in fallo
e il p1ccmo d1 soli sei mesi cadde battendo il
capo sul cemento. M.i venne spontanea l'invoca-
ZJOne ~ Ma~ia Ausilfatrice ed ebbi la gioia di
raccoglierlo intatto, men.tre il colpo me l'aveva
fatto credere morto.
Più tardi, quando il piccino contava 18 mesi
lo sedetti a tav?la sulla sua seggiolina e attesi
alJe faccende d1 casa. Ad un tratto lo sento
mandare un gemito crune di chi sta per soffocan;.
!\\Ti volto, accorro e mi accorgo che sta ingo-
iando una parte della penna biro che avevo inav-
vt:rtitamcnte lasciato sulla tavola. Al vederlo or-
mai_cianotico _e sul punto di soffocare, mi sento
verur meno e invoco con tutta la forza della mia
fede. Ma_ria Ausiliatrice e Don Bosco. Ed ecco
che _il h1mbo fa uno sforzo e riesce a cacciar
fuon quel pe;1,;,;o di penna che sarebbe stato la
sua _mone. Con i genitori del bambino rendo
grazie alla Vergine e invio oHerta.
Rivoìi (Torino)
ROSA BRANCA MlGLlONE
Mi rivolsi a chi peteva aiutarmi
Da_parecch.i anni occupavo uo posto che mi
autnm;zava a ritl:.'ll~re sicuro il pane pt•r la vita.
Ma, .P~r ~n? sbaglio non voluto, mi misi nelle
co11d.iz10nt di ~overlo abha;1donare conmio grande
dolore. Ora s1 trattava eh cercar lavoro altrove
inutili però futono le mie 11miliazion.i e van~
ogni tenli1tivo. :--J'on mi rimaneva altro che ri-
volg_e~mi_ a chi davvero poteva aiutarmi: Maria
Arn;1ltatn~e: Il posto che avevo perduto non
pote,:o muum::unenLe sperare di riaverlo. Eppure,
fiducwso com'ero nella ~\\fadonna e dit'tro con-
siglio di buone persone, presentai domanda per
essere nuovamente assunto.
_ Attesi un lungo anno sempre in pena, ed ecco
hnalmente appagato il mio desiderio! f;ooo nuo-
vamente all'antico posto e godo di pubblicare
què~t.i grande gr:1.zia, perchè tutti nelle !oro ne-
cessità materiali e spirituali sappiano ncorren:
alla buona mamma del Cielo.
San/uri (Cagliari)
ERNESTO 1vrnnEN, finanziere
Riprende a camminare
Da molto tempo soffrivo forti dolori al piede
destro, che neppure i dottori erano riusciti a
c~are. P_oichc quasi non potevo più camminare,
m1 sono nvolta con fiducia a Maria Ausiliatrice
e a S. G_iovanni Bosco. Al terzo giorno della
novena m1 sono se:nnta meglio, poi ho continuato
a migliorare fino a guarire perfettamente. Rin-
grazio di cuore buoni e potenti Intercessori.
Costigliole d'Asti
TERESA CH IARJ. E

3.8 Page 28

▲back to top
Grave caso di tromboflebite
Recatomi con la famiglia al Santuario di
Lourdes e a quello di N. S. della Guardia a
Marsiglia, ho visto gonfiarmi una gamba al punlo
da non lasciarmi più camminare. Subito non diedi
molta importanza alla cosa, attribuendo il gon-
fiore allo strapazzo; ma, ritorno a Genova,
il medico diagnosticò trattarsi di un gravissimo
caso di tromooftebite alla gamba destra. Allora
mi raccomandai tanto a San Giovanni Bosco,
feci la novena da l,ui suggerita e ne applicai l'im-
magine alla parte malata. Tutto è finito bene
e a meraviglia degli stessi medici curanti. Rendo
pubbliche grazie a San Giovmmi Bosco e non
mancherò di farlo pure, prostrato al suo altare,
a Torino.
C,mova GIUSEPPE A.'ISALDO cooperatore .1"0lesia110
Riconoscente, offre alla Vergine l'oggetto
più caro
1\\Tio figlio Sì.h-ano cli 20 anni, mentre viaggiava
in moto, fu investito da una rioo che lo scara-
ventò lontano 20 metri. Prontamente soccorso e
trasportato all'ospedale, gli furono riscontrale sei
rotture al bacino e al femore con altre gravi fe-
rite. Dichiarato in pericolo di vita, gli fu ammi-
nistrato l'Olio Santo. Per 47 giorni rimase tra
la vjta e la morte, mentre io, in preda ad una
grande angoscia ma sorretta da una viva fede,
stavo al suo capezzale pregando giorno e none
Maria Ausiliatrice, S. Giovanni .Bosco e S. Do-
menico Savio. Sono tanto devota dell'Ausiliatrice
ed ero sicura che mi avrebbe, fatto la grazia.
Perciò le feci promessa della cosa più cara che
e possedevo. E mio figlio guarito, sta bene ed
è tornato al lavoro. li zr settembre scorso mi
recai a Torino a sciogliere il mio voto.
Paratico (Brescia)
TOMASiNA MARINI I:'< SELOGNl
011~1111te per l'inrercessimw di r.raria Aunliu/ric, e d, S. Gio-
vanni Basto, di S. J\\l[a-,,à ]Wa:t~tt.rello, di S. Domenico Sa11.1io
r di a/m' Ser11i di Dio - a/mm ha,1110 anrhe i,wiat,, of!ertt
ed elemosi11c per sante !Jlesse di ri11gra::iameT1/o - i seguenti:
Antlrcoli Giu!,cppina - Apostolo Anna Cri~tinu - l\\rrl1?t>ni
Rosina - 8affi D~n.iele Teresa - Balbi Angelina - Bamhini
Eletta - 8anclin Renato - lku tu.glia (lì~ep-pina - Batti.steli~
Gsota '.\\feria - Bedoni N~t>lc - Uéncforti Mivell• - u,,rri Pn-
squa!.Jm1 V. M.:lgtU - B~rrolini Teresa ... ni1\\nc.o CarJu ... 13if(:)lchi
C.:lova_nm - liiglie.r-i P.\\lniirn - Bim.a Rosil - llin An~eb - Bolf.3
.~, lba - J1ol"e1Jo AlfonSA - Tiraklfo l\\nR"eltt - HuR'n..'lno l\\.lar;e -
llurgay Oreste - C'a;gno Rosr.1 ... C~porHnguo Giu.seppu - Cu•
puto Eltna - C•rlola Biagio - Castelletti !ìanclri Gin;1. C11t1nia
l\\.(ar.r:rheritu - Cecon..i Giuseppina - Chio<:ca Ciuseppin(l -
Chiot,H;so lina - Cù1v~tt1ni ?:ot.· - CimQ Snlv.nron= - Clerico
Tcn:s:l - Coccia Le.tizi.a - (.'oJombann :\\1arin - Colriornho Rcn-
\\TenutO - C"onfolonieri !\\lo.ria - Costa Antouietra - D'Afflitto
Cosra11tino - D:.il Bron Rosll - Dallo-no Hergrtmo - Deamb,ro~io
1-ruigi - DecnnaJe Luigi,, - OcH1t. Valle Teresa - De 1\\/IRrtino
Sil\\'ia - Oen,urt:1~ Amelia • Oe f\\.unH lVfa.r-i.l - De Roo;;si Gu-
glielmo - r)j Mauro -Savica Anna - l)inolfo !\\ntlrca - 1)'O-
nbfrio Clotilde - Dori✓..tlh .\\neeh, - Faill.a Lina - l'~vre Fto-
rina - Fera Domenfro - Fcrri\\ri 1.ui...d - Ferrari-s. Ca,rè"nzìo
G-crrn:11rn .... Ferr-ano F.nzio - Fortini !\\.h-triù Fr.i:::H)Olt! ('urlo -
Fum,1g~'\\lli G1U5epflÌna - G11u:io Ccm,,,u ... Gai<lv \\ibri 1 -
Gallo liu~ePiu .. Gatri<>o Irma - Gau:izzoh Aldo - GauJe
J\\.l..oc:;)1Ì - Gel_pi Riccardo - G.:r::-td Culu~ero - Ger;1ci Fran=-o
... Gcrlantfr, AJ.arno - Ghide1ti f"runCCS..!◊ - Giaco.one J\\httiltl~
- (~innnc!li !\\,lana - Giusto Nlario - Gritti Giovanna - Cr"'>ppi
Leonilda - lcandolu F'ivrin11 - [nvtrnizzi Gemma - La lli;,:nei,
'\\tl,uia - Lai t\\!ari..i - Luone Maritl - Li èalzl l\\olaria Lovi-
~,ofo G,u~cppina - Lupano M.1r11u1 - .Malacchini .\\u'{usto -
:\\1.nlòssi ('..,tomhrtht - :\\·Jammero ~ervQ l\\lari.1 - 1\\if.:irc-h•!lli
Paolo - _'\\larcone \\nir~ - I\\•Iarino Lui~i ... .NfurrOnc G r.-ziu -
M11rti~noni i.\\tla.ria l\\'In:s:100 Pelle~rino - .Ivl~aiza J.ui~ù ...
l\\lcn.lr,I• \\dele - i\\'Jiirlforo L~n• \\n11~1~ • \\fo!in Elena -
1\\llontlnrdi.n: Rosina - :;\\lonterun~g-ori Giu.;t)t:>pe - ~1or~n-
duzzi Ziffiu ... :\\10~~001 Chiar:i - f\\.1.uscohno C"rmd:.t - \\1u-
st.:omeci Buz:zino I ne.s - Oscl la. '.\\lari.i - Pi.!ga_nCJ Salv-:,hre -
Pale:irì F"Dtni~lfa - Patcòro Ines .. Pa1Hll$S.O Care.rin:, - Perfun.o
Faoor - Pbz~r l\\nna - Polliotti Giulia - Porri Moria - Pre-
1..--!an.i Carmel:t - Pu~linno Franc:n.c:o .. Puppo \\go~rhtn -
Rantlozz.o Grazi:,, - Re Nunzi11 - Renaldo Clelia • Rimaldi
""R.iru - Rhnori C!uJ 1·.ma - Jlj1:7,:utQ -:Vb.ria - Ro•sndi :\\tori~ -
l{o~~i Corinna - Rossi Ferrari'I Pri,n,a. - RoVidn. Lin-a - Rumo
Franca ... Saffiotri En.z:1 - Salvàdori Ciovanr111 - Sartorio Giu-
seppina - S-eattoHn r.midiu - Sciolampo C-iuscppç ... Sc·,;~dnlt
Ciovanninll - Severino Pinuccia~ Sola Fellecico Settimono
] -tiiC,-iu - Soadnt"o Hulvatrice ... TegJia M-ario. - Te!'zolo Iolanda. -
Tesio ~luno - Te-.ta Frar,cescct ... Toccu N/ndta - T.onu.sln
Candida - Tomh3 CiovB..nn: - •rraversa Giuscrp1tu - Vs1..•ctt.ri
Carina - VaccheHi Salonn,~ - Val-enri An,i?ela - VeHuno ;\\1.tir111
- \\"'ern Cnrerintt - V\\ttone Lin,1 - Za.rf'tbonini :\\tari.i - i'.anis
.llosco - Zilc:mbo Nic?lll - Zanca PCppinà è ,\\m:onietta,
cllltvi euovi vieo110JetJ_11li
Maria Ccreda (Villa;ama-Milano) esor-
tando il fratello " pre2arc .M. A.
8. G. n. gli Ieee ottenere la gu11rigione
dclJc stomaco iniermo, che nQn rite.-
nev:.i più nulla.
Giorgio Bruni ( llolzan<>) attribuisce a
I\\L .-\\. ln promozione negli t--s:,uh.i
<li stato e i.n\\'itn nltr1 biso!:flloS1 a ri•
torrcre a Lei con fiducia.
Gt.1zla De Paola (S, Vencrina-Cn-
tanin) esauclita da 1\\1. /\\. in una
t ritica circostanzn, pone- in Ld fi-
~ucia per tutta la vita.
:-.J. O. (Alba-Cuneo) èSprime la sua
, ico11uscettza a M. A. e $. G. Il.
rt:r g1.rnriq-it."lne ottt:nuta sen1.-a in-
tervt."nto ~hirurgico.
Rosa Sammartino (Agri~ento) rac-
, omnnclò a :.VL A. un~ hgliuola col-
pita Ja nc\\·.ralgiu tri~em1nn-cen·ica.l~
acut-ct, che ora ò qua_-;j th:l Lutto scom-
p8rsa.
Ermi:nia~zano (Acqui Terme- Aless.)
c.:on l'anin10 inondato dì gioia, rin-
r.nt7.ia M. A. pur fa\\rori ottenuti.
I.a mamma di una Figlia di Maria
Au,,-iliatrice (Roma) ringrazia M. A.
per a,·er conct!SSo a11a fi~lia la q-raz1a
<li q1unS{cre alla profes~Ì(>nc religio;a
superando molte di.flicoltil.
Assunla Scoùina in Ar.i.ruu (Te.rrnlba-
( agliari) profesS!I la sua graliwciine
a S. e;. B. per la guarigÌ<>ne del suo
hambino.
Lucla Castellano (Torino) porge il su.o
nng-ra1iamento co11 otft>rt, per c~~c..re
guaritd chi fobbn mali,-nc uopo h1
novena a M. A. e a S. G. Ho, cu.
Giuseppe Raffe«> (S. Oam1mo d'.\\sti)
n. inV1a offerta e rinwazi1 i\\1. A. ~
b. G. per scon_giurnm ope-rnzivnt".
Maria Vanzctti ('forin<>) è , iconoscentc
a 1\\1. .:\\. e ti. G . B. per gli r'$aml s:1-
pl t'òlti Ùll SUO fo:Jiu.
Fiorenzo Ferr3J i (ì\\fo)aro-Spezi1\\ tra-
smette 01fcrta in segno di ricon Qsccnza
a S. G. 8. per (;SSere stato gue1 ito
da tetano io un ç~so di-..pcratù.
Enrlcltetta Bazzanl (Ba!zotu-Alcl<ln-
driJl) stioJ!ie cou un'offerta uhn pm-
n1ossa fatta o S, G. B. prc!lartdolo di
concinll11re la sua prote--,àone sulla
rarni!{lia.
Maurizio Momo (1~u-rino) rine-rnzia egli
pure ptir un csm1e feltcémt..-'TIW .superuto.
Lucia M..ir.J..~::Oin (V~1ldagno-'Vicc.nza)
c~prin'tt.1. viv..1 ric.ot\\<HCit:nzo :1 \\,[. A. e
u S. G. B. per duplic~ gra2id con-
.cessa al figlill
Teres., Giovine (Guadulajara-::Vlt:ssico)
ringrnzia 1\\1. /\\. per guarigione del
braccio de!"tn.l :senza la pr~vlsta optN-
.zioru! chirur~i-.:u.
C. C. (Lanelh-Asti) s<aoghe uoa pro-
messa d1 offerto a M. A. per la ~ua•
ri1,,ione ddb tiglia da esaurimtl\\t0
Dt,rVOSO.
Adrlan., Segate O,or•ica.Genova) se-
gnala con riconoscenza la guarigione
del!• hlj"lia da polmonite e pleucit<!,

3.9 Page 29

▲back to top
I Cl U~ l ~Uli\\t
cU S.DOMENICO SAVIO
"LA MORTE, MA NON P E C C ATI "
Chiede 1a grazia fissando al Santo anch e
il tempo
Mio figlio - di anni due - era affetto da una
persistente e ostinata malattia intestinale che lo
faceva deperire in maniera impressionante, non
riuscendo_ a ingerire quasi nes$un alimento.
I due medici e un professore ai quafi ci ri-
volgemmo, prescrivevano numerose mcdicint, ma
il bimbo non migliorava affatto: tutte le cure
erano assolutamente inutili.
Alla mamma fu consigliato di rivolgersi ad
una fattucchiera assicurando che il bimbo era
stato vittima del <• malocchio"· La mamma
non credette e non ,-olle dare ascolto ; ma poi,
vedendo che il bamhino andava fatalmente
incontro alla morte, si decise, suo malgrado,
ad aderire a tale consiglio.
fo, allora, mi rivolsi con fiducia disperata a
Maria Ausiliatrice e a S. Domenico Savio in
particolare, mettendo il mio bimbo sotto la sua
protc7.ionc e supplicandolo di intercedermi la
guarigione della mia creatura. In un colloquio,
accalorato dalla fede e dalla disperazione, dissi
a S. Domenico Savio che ero riuscito a persua-
dere la moglie ad attendere ancora un giorno
prima di andare <lalla fattucchiera; quindi la
grazia - pur nella mia indegnità - mi urgeva
averla subito. Questo avvenne la mattina. A
mezzogiorno, al miò ritorno dal la\\·oro, il male
sembrava assai diminuito; alla sera era scomparso
e il mio himho mangia,a, clava segni di gaiezza,
in una parola era guarito.
Non mi sono dilungato in altri particolari,
ma io, come i miei familiari, tenendo calcolo
di tutto, possiamo affermare, rifuggendo <la ogni
esagerazione, che il miracolo è evidente.
Faenza
ADELMO MORETTI
Il professore stesso parlò di miracolo
1 dolori allo stomaco che sofuivo da tempo,
una sera si fecero tanto forti che perddti fo
conoscenza. Fui trasportata all'ospedale 8. Spi-
rito, dove il direttore prof. Benzi non si pro-
nunciò, dato il caso gravissimo. Anche dopo
l'esame radiologico il professore attese qualche
giorno e poi sentenziò: ulcera perforante. Chiesi
allora la grazia a S. Domenico Savio e la ottenni
perchè potei evitare l'operazione che era stata
prevista necessaria e uscire guarita dall'ospedale
dopo un mese di cure. Il professore stesso
parlò di «miracolo>>.
S011çi110 (Cremona)
MA.RJA CERUTI MOLTENI
Sfumano, all'invocazione del Santo, le diffi-
coltà previste
Con l'animo commosso e riconoscente pub-
hlico la grazia strepitosa ottenuta per interces-
sione cli S. Domenico Savio. Dopo dolori e pene
indicibili, con la speranza di poter avere una
creatura tutta mia, ho pregato tanto l'Angelo
protettore delle mamme e delle culle, ed ho por-
tato al collo l'abitino miracoloso. Al dire del
dottore anche questa voltl1 1a cosa si presen-
tava difficile, ma io raddoppiai la fede e costan-
temente p regai.
Con mera,·iglia del medico, senza le previste
complicazioni, per intercessione di S. Domenico
Savio, da me tanto invocato, il giorno 20 di
agosto u. s. nasceYa una sana e cara bambina,
che ora forma la felicità mia e di mio ma-
rito. Affido con tutto il cuore la mia piccola
Susanna alla protezione del!'Angelico Santo, onde
l'assista per tutta la vita.
Riccione (1".orll)
TILDE LEPRI
*
Celestina Beltraminl (Capiago-Comò) ringcrazia per [avo,re
Ottenut(l.
Un cooperatore toscano (l'\\-1<,nneri-Crosseto) e r1cono~cen1e
a S. D. S. e invio offerti>.
Vinceozi.D2 Gazzan! (Vil(lia,·u1 Bielle,;e-Vercelli) rtn1?razia
S. O. S. per J. pruteziune 11ccordata al suo piccòlo Pahrizio.
Angela Goglio (Campo ('an.-Torino) arresta gr1ttituùine 11
S. D. S. por favore ottenuto.
Bianca Aste in Sfondrin1 (l:lolzano) ton la protezione d1
S. D. S. ha pottJCo avere il suo piccola Oornen,co.
Angtlt Grimaldi (Torino) in circosta11z~ pcn11sa ha speri-
mcomto l'int..,rvcou, di S. D. Spvi<>.
Jda Cananco rin{{raz1a per l"aiuto ottenuto nello nase1ta
della piccola Clara.
Maria Assunta Bernardo (Palcnno) dichiara di dovere al-
l'inttlrvént<l di S, D. S. la ~'Uaritrione del fracdlo, la cui
fil!lin ebbe misteriosa noti2;ia in sog110 della "razia <,ttenura.
Angela Cogllo ringrazrn S. D. S. per segnalato favore ricevuto.
MMia Ocla'iSo (Torino) ton riconpsccn;,a Jltte.sta 111 cos1antu
j"'Otezione di S. D. Savio sulla sua fan1iglia.
t,7

3.10 Page 30

▲back to top
Riconoscenti al 'Jencrllbilc
Don mICHEIE Rllll
JJma R1m stw,·,u·,·(> una u,am11H1 i11 slrf:'l-
f1•::,~ fimiu~itu·ie
Una buona m,1mma, }.!aria U rcn;1, ringrazi,1
Don Rua per wcrla aiutata a risolvere un pro-
blema economico. ·
Detta signora doveva pagare una_ somma, m~
non sapeva. come nè do,·e trm·ar~ 11 dt:naro. S1
ricordò chi: una rersona, molto povera, aveva
un debito con Id. Picna di fìducin in Don Rua,
lo pregò perchè muovesse il cuore di quella
persona a pagarl~· ,1Jmeno qualcosa di quello che
le dovcv.i. Questo fu la sera del 30 agosto u. s.
La mattina seguente quella pcrson.i le mandava
più di quello che aspetta,·a la huona signora,
dichiarandc> che quella notte non aveva potuto
dormire1 che non I'U\\ eva lasciata tranquilla il
pensare ch<c: ;\\,laria U ren.a aveva his()gno di aitrto.
Chi glielo aveva detto? La _buona. mam_ma I:
ph'1 che sicura che fu una grazia speciale cli Don
Rua, e menrrc fa parte al Venerabile di quello
che ha rice, uto, invita tutti a imocarlo con fi-
ducia.
1\\'armijal-La r·ega Real (Rep. Domenicana)
DO): LUIGI Sl::RTORR S. D. B.
IJid,fomJa tltii me,lif•i ingrml'it,m,, ,•ismm
JH'''!JfUltlo 11011 lhw
Una mia parente, Anna Bayor, erJ stata co-:i-
ùotta d'urgenza a Bruxdles per essere cur?ta m
un Istituto <li malattie nerrnsc. La malatt.Ia er.i
già stata curata presso un istituto d1 Kamur, ma
senza succC$SO. Ancrtito della cosa e pregalo
ualle sorelle di recarmi a farle visita, vi andai e
trovai l'ammalata in uno stato ben pietoso: va-
neggiava e non mi ric01_1obbe neppu~e. La preg!i
di mettersi in ginocchio e le d1ed1 la benedi-
zione di 11aria Ausiliatrice.
Una settimana dopo, mentre tomo a n:ùerla,
il portinaio dell'Istituto' mi dice che il diret-
tore ha qualcosa da dirmi. E realmente quel
signore appena mi vide, mi disse: 1• Penso che
siate della fam1glfa della signora Anna lla,·ot· \\;
surl'i grato se a,·,•crtiste i parenti di n•nirc a ntt-
rarla al più presto, perchè il caso di questa ma-
lata e gravissimo e non ho speranza di miglio-
ramento ,,. La cnmmissionè mi mcttcv:i negli
imbrogli; nel farla per iscritto, invitai le mie
sorelle e gli altri parenti dell'ammalata a fare
una novena a Don Rua, chiedendone In guari-
gione per il q gennaio (si era alla fine <li ùi-
ccmbrc). Così fu fatto e il 1~ gennaio l'ammalata
usciva dalla clinica pcrfcuaml.'ntc guarita. :--e da
allora ebbe più disturho alcuno n,·1 suo s1St<'ma
nt•rvoso. Il dottore del paese, che l'aveva curata,
trov;i lfUCSta guarigione « meravigliosa».
Liegi (Helgw)
..
SAC EMILIO JACQMIN
Giuseppina Gatta (\\ lilano) ring-razia 1I Vcn. Don l{ua
per lu r,ropria guar1,1t1onc e m, ia o!T.:rta per le 01,cre
Salc~iané
Emilia Bo.relli e Franco Trusso (l\\lc~sma) m pro-
cinto J1 sostenere un d1flìcik c~ame scritto, m,·ocaruno
il Venerabile Don Rtiu ,. Don Rina ldi c furono csnu-
cl11t in fonna tangibile. On1 hanno messo sotto la loro
pmtczione anche pii cs:1111i ulteriori.
Mar~herica Bardese (Torino) ringrazia DM 1\\1,chde
llua pl!I' la visibile protc.s1une accordatale.
Maria Vacca (Gran.1-.-\\s11l affidò all'mto1rct-,,sionc dt!I
Vrn(·rabile Don Ruu l~ sorcllu Angiolina in fin di
vitn e ne ottenne lo ,1tuung1onc.
Pia Mignone (Cavntor1•-Acqui Terme) oppr?SS3 da
dispiaceri e affanni, nvcndo le1to sul Rr,/lel/1111) che
Don Bosco affermarn che Don Rua avrcbl>c f)otuto
fon, miracoli, si rivolse con fede al Yencrnbik ~ ottenne
lo guanRione che wnto le stuvu a cuoTc.
e il Sal,no eo11ti1tuò...
.1 Don Dosco 111m·e11/e Don Rut1
chiede la bmrdi~il111e estremo sui
}ratei/i pre,r11l1 e i11 /ncrime, e m
11111n l'opn-o snl,,,n,m, e Don Bosco
ho 1111asi frt'ddu r immobile il lnbbro,
paralitica In 1,1<1110; .<occorre Du11
U1to che, co11 fil pr,,prìa, g11ido lo
,,,mm del Pmire e /w•· /rii prr;111111cia
le parole. È Don Ruo che m11ove
lo 11u.uw, è D1111 R1n1 cli~ parla,
mt1 chi bmedirr ;, D1111 Boscc,!
C1J11lrm1are questo se,mn a111111un;e11te
/11 /,, studio d, Don U110 per t11tta
la t·1tu; uJ è lo studu, dei santi, di
1111sro11dert se slt>ssi perrhr <1ltri ri-
s/llt>1Ul,1 e 11'abbi11 11h11ia lrldill.
No11 s, rlirebbe che il t•,•rullo del
Sa/11111 msìmm <111che questo pm-
sif•rot Il giusto fiorir/, come polma;
co11\\e il cedro del Lib,,no ~i molti-
l'iich~rù: r 1111 primo, il primo i:i11sto
chf' 111 p11lma, Ì! lui che poi a,11-
/111110 " s, mol1iphcll nel udm: tale
t olle cstl're Don R11n U11 ntlerisco,
Ili pmw, di 11110 t111Jrfr, r ,t mimo
(0111/1/tll,.
Cardimùe P11::rno 1\\1,wFl

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Per intcrc:essionc dd Scr\\lo di Dio
oon FILIPPO RIUALDJ
Per me è un miracolo
Ero affetta da sinusite mascellare. Ricovt•rata
per 10 giorni in ospedale, non ottenni alcun ri-
sultato, non avendo potuto essere operata a
causa della complic~ionc. Continuai ad es~1:rc
in cura dal don. Pittarcilo per due anni; la faccia
però era sempre ~onfia, ero sorda e senza voce
e quasi non ci vedevo. Avrei nuovamente dovuto
essere ricoverata in ospedale, quando mi sopr:w-
vcnncro forti dolori ad una gamba e alla schiena
(sciatica, anrite, reumatismi, con dolor-1 atroci);
in seguito sì agvuns(• l'ernia al disco che richic-
dern una operazione e mge$Satura; il tutto com-
plic,tto dal diabek. Do,·etti per tre mesi andare
curva col ba!'tone, ma continuai ad a, e·c fede
e fin dal principio mi raccomandai fervorOllamcnte
al venerato Don Filippo Rinaldi. E la grazia
venne. Per me è un vero miracolo, perchl pra
godo ottima salute cd ho potuto riprendere il mio
iarnro di i?Uardarohiera pres...:;o l'l.stituto Salesiano.
ì\\lio figlio, Bis.solo 1\\ O!!elo, Salesiano, capo-
falegname all'isola S. Gioq,rio - Foml.LZionc
G. Cim, \\"enezia, si unisce a me nel rendimento
di grazie.
Mo11 leorto11e (Padova), rstintto Salesiano
LUCIA T UI~<'O VIID. llUìSOl.0
Si a-rti'fica dir la s~f!- T11rco Ludo ,,ed. Bis-
solo è stata in rnra per lunga tempo per nrlron
lombosacrale, ep'1tife, iperlensi<me e diab,,, c.
/11 fede
OO"J''J". ADOLFO P11ì"ARF:I.I.O
Guarita da rumore malii,rno
Un anno fa dovetti sottopormi a<l una opera-
zione per l'estrazione cli un tumore. :\\la durante
l'inter\\'ento, i dottori si trovarono dinanzi nd un
fatto 11110,,0 e, dopo le donile analisi, fecero questa
diagnosi: tumore maligno con pericolo di rami-
ficazioni interne. Mi affidai allora a Don Rinal<li,
che mi aiutò oltre la mia aspettativa. Un secondo
inrcrvento ebbe esito fetit.:is:;imo e, ciò che mag-
giormente sorprende, 11 tumore non si è rinno-
rnto; anzi Don Rinallii mi ha guarita anche d.i
altri malanni, dei quali ma, nL-ssun dottore aveva
individuato la causa.
Lit11a (Perù)
UNA F ICLJA l)J MARIA AUSll.lATHICE
Due << segnalatissime g.tazie »
Sono vh·amcnte riconosccnt(: al Servo di Dio
Don Filippo Rinalch per ,an favori ottenuti me-
dianti: la sua intercessione e per due segnalatis-
sime grazie.
Jl 7 gennaio 1958 in automohle, cou altre
tre persone, ero diretta a \\Ionl'alvo. In una
svolta, a causa della nc.::bbia e del gdo, l'autista
perdette il c<mtrollo della mnèchina. Questa d.up-
prima slittò 1: sbandò paurosamentt:, poi pn.:ct-
pitò pt·r la scarpata, con gra11clc nostro pericolo.
In quel momento terribile mi,enne spontanea l'in-
vocazione a Don Rinaldi; cd ecco che la .macchi11a
si ferma trattt:nuca da un albero, senza però c:1e
noi s11hissimti le tragiche conseguenze del colro.
Dichiaro inoltre che la miu cara mamma do-
veva s11blre 1111a gravissima opcrnzione: la affidai
al Servo cl, Dio e tutto andò hl:ne.
Col mio grazie più riconoscente imio tenue
offerta per la sua beat1ficawmc.
..Zcnco di I'illndi-ati (Ales.-;.)
WILMA P~:sre
Sac. Giuseppe OseUn. l'arrc,c,, (\\lnni,,lclo t crnna-Al"•·I
invia offerta per irr:win ricevut~ ,nvoe,mùo D. F. Rinalùi
Angelo Crl11111ldl (Torino), n<m r,u•ccnùo cllìc:acì le rnrc
per untl ~d~tCica che In torn1cntU\\'tl, ric·nr~e ?.. T\\J. J\\* e o
D. F. R. ,. fu gunrita.
Tina Brunetti (Torino) ricorrendo u O. F. R. onc:nnc "'11utc
e ,crrnuà per ,t- e per il marito in ,::m,·c infcnnitù.
Anna Rive ll·o-sono-Cunro) r1<enuc dÌ\\erse !,'l'IIZÌC per
m tercc:;Monc di D. F. R., fnt cut una t;?uaruiione.
Antonietta Mllanl (;\\lelara- Rv1 i~u), Jupo molt" pr<!gliicrc.
inviutn 11n'nfkr111 e S. G. H. e ,t U. I'. R., consegui un'rrc-
ditlt <! rucè 1mpi,,gare il figlio.
Suor Cnrollna Shtzzl F. /VI. A. (l'ater,inn, N. J.-l.i. S, /\\.)
uwia ollt•rlll 1wr I• ca,,sn di uc••ifìcu,iunc di O. F'. lt in
ringm1,i,1mcntn pt:r grazia rirevuta,
Dlrectrle1e F. M. A. (Silvanm-(,n1·•1--llrasilc) invia ollcn,
a D. .I•. H. per e per un'alhc:Va ope111t3 fdiccmentc di pc·
ri1nmtc~ non,.,t1nte t;;i.a mancata la hu;e duranle l'operaz1onr.
Cugllclmlna Bon:utl (Torinu) ruce<1manùò a D. F'. R. il
marito ,li~O\\:cu1>11tu~ il quale duè ~iomi tlopo trova,,a lnvuro.
Clelia Malnati (Vnrcse) trovandosi ,n una circostanza pa,··
ricolarmentc (lsHìrile, si raccomandi, ,1 D. I'. R. e ne chh"
scrn;jhilc t•d ,:Aic.-cc p r otttzÌ(UH."
Suor Glw.cpplna Rfnaldi (Lu-Al,·•••tndrin) è riconòsccntt
a D. F. R. per la p:iterno assi,tc1'1l!n co,,..,.,.,a a.Ile n.,p,ran11
diknùendol,· d,1 ,•arie ep1d•111ic ,v,luppnce:.i in paé5• ùul-
l'octobrc 1957 all'oi:osro 1958.
Giovanni C<tdcghlnl (i\\lilano) dichiara d1 csscr,, S1"to h•
ber.110 Ja conipl,·t" •orditii sc1..n111.1 nd una broncopolmonit<".
Tqesa luce! (:-1 F.lu Fiumcrnp1dn-i'rnsi11one) annun7.1"
con protQndu ru:u110H-ccnz-a l 1 ~UJTllo:Ìnne ud niartto a rn•
1.crccssion,· d, I>. I·. Rinuld,.
uu

4.2 Page 32

▲back to top
S. I. Mons. OIOLIO CAICBDO v1scovo mc1L1 ccoLoMBll>
n a Bowo~ n,,f ,8S.. +•Cali nd t958
~ua Ecc. Mons. Paolo lkrtoli,
-:"lunzio Apo~tnlico in Cnlomhi:t, clw
d.1 Rogotà ~i era rcca10 e-;pres,;11-
men1e a Cali per i funer.ali clt:I com-
pianto Yesco,.o Sale-siano, all'lspct-
1nre che l<l rin11rn,ia\\'a ddl'ambìto
onore della su., pres.·nzu, risponde, T
Durante i fum·r:ill io non ho prc-
Jiuto per :'\\lons C,,iccdo, ma l'h1>
llrt'~ato come s!Ulto ~.
Era la più alto conferma al sen-
tiuwnto del popolo d1 C:ih che,
appena seppe IA nnt1n1 ddla morte
del suo Yescovo, .,ccorsc a prcg.1n,,
• piangere, aJ 11ccos1.1rc ogl?lltti all,1
9"llma per tenerli c,,mc pn·1.10se re•
hqwe_ La convinzione comune, in-
fatti, era che 1\\(009, Caicedo fo~se
un santo: come 1elc venoc circooùarn
in vira di n:ligiobu voincrnziom:, ~•
dopo la morte tro,·ò spontanea,
ph,hiscitaria, co1nm11~sa la partecipa•
z1onc del popnlo, pi,, eh.: ad un rito funebre, ad un
trinnfo. L'ampia catte 'ralc non pote contenere l'irn-
n,en,,;i molcirudinc: e l',mponcnte ~olennissimo corteo
che si svolse atcomo ulla prn;,,za princip1,1lc delb c:;ittà
<l,ede la misura <lcll'alta stima e· vencnwone in cui
,·ri, tenuti! J'amnllilc persona del compinnto Vescovo.
Nalo a Bogotà nel 18!!.1-, foce i primi studi nel ~rande
collcgio Leone X l li ,ldla c.1pitale. scnumdo~i attratto
alla \\ira salc.ionu D'ingégllo brillnnte e di \\'trtù si-
curu, fu invrnto, 111ovane chicnco, u frequ=tare le
Cni,·ersità Ec:cle~ia~tiche di Roma, dove s1 lnureò m
Filosofia e in Tcoloi(ia e fu orJinato aucértlutc alla
wonne età di venmrè anni.
Turnato in patna, t,•mendo per la sun vac111-mne s11-
h1~iana, chiese nl Vcm,rahile Don Rua che lo mnru.Lrssc
anche • in capo al mond<> •• pur non nascondendo
l'immenso dolore di dover abbandonurc forse per
i.cmpre i suoi parenti e la patrin •· Pass,1to qualche
anno all'es~ro, fu richiamato a svoh,icrc la sua pre-
ziosa opera in puma, do, e occupò m11n~i11ni Jirettive
nei piu import,mti ismun salesiani dellu Colombia,
,,i c·splicando le sue migliori energie in un ;,posrolaw
t.'Suberante e z1•lnntissimo in me-ao giovani, la cui
en1usias1ica corriNpomknza gli stn1ppcrì1 pii.I lardi !a-
nime di sen111u no,1alg10.
Il 26 Juglic, ••HZ i:h 1l1un...e impro,"\\1~a la nomina a
\\"<-scom di D.1rninquilla. Quel gi<>mo pianse. • Qul!'-m
croce - scri,e\\'11 al Rcttor :'<l.al!l?inrc - èhe lum H>-
luto deporre sulloi m1<• pon,r-e spalle è swta doppia
mente pesante, si:'I per quello che <-S,a è lO se, è SI,
..nprattuttu pcrchi, nu s<1n \\'Ìsto in cena mi~um obhli-
gnto ad "bbandnnare il mio caro focol11rc salesiano
al cui calore v1ss1 fohcc per tt1nt1 anni. t-;olo nostro Si-
gnore conoscé hl pnwa olla qu,1le m1 ha sr1tto1ncsso
con questa obht•d1cnzn alla Santa Sc<lc. :!\\li consola
peraltro il sentirmi tuttora coperto e 111 ~,curo sotto
il manto materno della nostra amatn Congr,~.izionc •·
La diocesi d1 8Jrnmqu1:ta ave,a pochi anni di vita
e rnanCl\\ .l c.lt tutto: non c\\:r.1. ~eminan.._, pn>11r1n, non
lllt'i~i m.a,~..r1.ili1 ~.•r~is....ir'nt\\ t:rn il ch.•rc,, tanto Chi!
In mnggior purtè Jullc popolazioni rurnh non ave,•ano
70
parroco fill.~o. Ebbe però il ronforto
di trm'.trè I., ~ituaz1onl' nssni mi11linre
nella ciii,\\, do, e i SaJe,.iuni l,n ora-
, ann Jnl 1•102 con una ummle par-
rocchm e un fiorente ismuto. ::iua
prima pteoccupa:zionc fu qudl:l di
creare il scminurio, che \\'Ìdc cum-
p,utu, ,1111pin e comoJu, nel tr).~5 e
rhe volle affidato a, Snll'srnni. Con-
remp11nine,11m·nrc svolse: un hworo
~quisitnn1<·nte paterno di fnrmnzwnt:
e.Id ckro e un sagirio piano ù1 rinr-
J!'lDinnzionc della Dfoccsi. E quando
a:t'inslf<nc:1hile Ye!;cm-o pane: J1 po-
1<-r i;od,•r,.• 1 frutti del sun zclCl, eco•
!!Ìun1rcrgl1, fulmine a ciel scrcnn, la
n<'m1m1 li \\'e_.;covo di CJli. Eru il ZJ
frbbrniu del 19+6, è il 9 murzo $e.-
gu,·nti: d1wcrte prenderne po~se:s~o
1wr affront,1re subito l'immnnc com-
pito di prcponirc il gronde C1>n~rcs.so
Eucmi~ttco Boli~-:.riano, cclc•brntosi
~l'ru1110 m quella citt~• n..-1 2ennai,, del 1<)+9 e che ri<ull;,
uri ,cm trionfo per i cattolici dcll'.~mcrieu I. 11111a.
Tcm11n.1te I.: l?r.lndio~e fo:.tc, \\lons. Caicedo si 11ccinse
ncnrmnCJ11re a Cali 11 !unico t.-J csto,nuante lavoro 11ià cum-
JllUto o Barranqu,lla, com1>rèSo In costruzione <Id Scrn1-
nant1, che riusci uno Ùl'i più belli dell'America e.Id Suù.
11 nostro venerato Rettor "\\foRg;ore pres<'nhl il et>m-
piunto Yescò,•o come vcru 1mmaf?Ìne del Buon P-tore.
Od Ruon Pa<;tnr.: - egli scri,·c - riproduce\\"11 in
le due grandi lim:e: l'umil!a profonda e: In caritii
teneris_sim.i.. Chi, come mc, ebbe lJ \\'enturn da av,;-
cinarlo, :mche per bre,·i ort·, n m potè" sortmn11 Jl fa-
scmo di bontà e di siintilil, fnmo e rittcs~u d~lh: UU<"
predette virtù, che e111,1111w,1 dalla sua f)t•n:onn •·
Della "ua emica carit1ì dwdc inmnnerc,·oh prove. Me-
moranda la trdl?ÌC-J circnstanu nella qu11lc. pcr sah .,re
alcuni c.1uadirn c,mdunna11 a morte st:O,(.s n:golnre
proc,•s.so, si presc,ntò ull.: aurontà offn:-ndosi nmma
rnlont.iria in luogc, dc, condannati. La sw, c-Jrit:i s1
m•l!ltrù ~ublimc anche ndl',1poc.1littica c.itot,1rufo c:au-
Fllt.1 d,tll;, terrihilt: è>!'lnsionc Yccilìcuta,,1 11 7 ui(05tO
<lei 1956 nella sua citcà vci<conle: in quell,1 c:irc11,tun1~,
non s1 risparrruò, focenùo,i l'ornsmzzatoré ins1anca•
hilc d.-i s,1ccorsi ai ,h11mcggia1i e il con~olatore pii~-
himo dcllc famig-l1c p111mh,11c ad lutto e 1wll.1 nu~eria.
Furono le =>ztOnl e le f.,tichc croiçhc di Q•Jc·i 1,11nm,
a minar.: in modo irrcp,m1hilc le sue for,.: fisiche.
Ancoro un lat<, ,;imp:tticn ddla figura Jj qut-slll 1:mi-
n<·ntc P,,srore di nnunc; 11 $UD ardcn11~~imn 11mocc a
Don Ilosco_ ScriH\\U :al Rettnr :\\T:1~1on, Onn Rical-
Jon,•: ''.\\Il senlO s.,l••~J.IOO e figlm dJ Don no,co in
tune le fibru dd mio t·sscn•. La volontà dd Signore,
al rupp1mdomi Julla <lolcczzn delt.1 vitn re1i1,1iosu, non
h11 ~pento neppure unu scmcill,t dell'amore che arde
in ,...;,o verso J'am.11.1 Cungrè~.1zicmé, e tino 1111.1 morte
sentirò l'qrgoglin santo di , -ere sa1.~~;ann, In quc5le
pc,çhl.' r ,,,',e, cnn<l..-11s.111do rurtc> il mi,·, .,ffctto r"r la
nostro Pia Soc1eta, ,n~lin manife;;rarle t. mm pr,,fonJa
vcn,•rULJonc e ,n~--ond111on.at.1 ades1on~ lii !:-iup.:nori
;\\l..g1:1un e paruc, lanncnt,· a Lei, am.ito" buun Pudr'-',
che ci ni11pn$enmc.1,i al \\'Ìvo il nostro dolce Fundutorc

4.3 Page 33

▲back to top
I , nos1ri morti ·1
Salesiani defunt i
Sac. Giuseppe Roncaglloto. 1 a Napoli - T arsia a 77 anni.
F.n roòotciuto come l' ~ Apostolo dei Sordomuti •· N"t)
1919 Don Ronca"'t!liolo ero staro inviato a Napoti {Tn.TSia),
nella Pia Ca_-;a \\ rci\\:e..sc.o,?He per 11ins.eR"narnento e reduca-
z.ir,ne dei sordo-muti, (" vi rimMc fino aUn morte. Nel rr,mr,i~
mento di quesra m issrnne rifulsero le sue eccezionali doti
di mente e df cuore.. Capac:tà didnttic.he non comuni. bontà
d'anima e spirito di saM"ificio fecero di lui un educa1ore
ritiieno dello ~pirito di Don .Bosco. Gli fu pcrci~ affid•rn la
dir-riione. dell~Opera.. che tenne dal U,)J4 ;1) 1916, QU3ndo
asgUJ1se la direzione d1d.arri ca delle scuole.
Sac. Pale t Eriberto, t a Ruenos Aires a 47 ann,.
Sac. Pedotti France11co Cesa tt, t a Ruen,,s t\\ires • 75 anni,
Co.ad. Auteri Natale.. t a Catania a So anni.
Coad. Baim.a Giovanni, t a Buenm1 Ai ra a 51 annl,
Coad. Caellas Ferdinanda, t a El Royo (Spagna) a 66 anni.
Cooperatori defunti
Mons. Emilio Poretti, Arçipretc della Cattedrale di Lu-
ganQ, DJrettore dej Coopero.t".lri Salcsj.noi, t il -4-•.X 11-1958.
F(gura cli primo piano nella vlta dtlla dt.tà. si ~rn'l dèll'a..
scendente <'hc eserdt a\\l-A sui suoi fedeli e dclJa sua parola
c~hla, pond~rata, ricca di red~, pu portarli a Dia. CaTatteT"i-
sriche spiccate in lui furono la maRnanimfr~ e una nbituale.
visione sop-rnnnnn1rrnle. d ella vita. che si mnnifestuva nel t,;;u10i
nelle: -pllròlè t: ~pecialnienu, nelln ct:lebr.111:ione de.i sacri riti.
F u per \\.'en l 'annl Dircttòre dei Cooperatori d~lla Diocesi di
Lug.u10. zeJnnre e atth:o soprartutto nel period') in cui i $:_:...
lesiani avevano l'Oratorio.
Bonavent:ura Pale.l'O, t ~ Pr odolooe ISan Vito al T.).
F u Terziar-io F.ranc~can0t Direttore deUn Sede di San
V:to della Ban<,;a Cauol:ca <le.I Veneto. R:ipprcscfltante tTHl-
rittimo ùcl gruppo • Finmarc •~ Consi~licre eonruoalc dc.-1-
l'Eca, fondatore del circolo Oon Bosco~ e di altrj circoli
,ii A. C. Tndirizzò mol tissimi giovani alte Sruote ~aJe-$ia.oe
fornendone rnolri di eonedo. o; e~si paTccchi giunsero al
SaccrdoZJO e altri sono S::ilesi~ni Coadiutori. !Xostro ex allie\\·o
affezionarn e zelante Coop~ratore Sales.fono. ~r:u-de devoto
de! Santo dei 1.?iovani - H mi<;) Santo•• t~()mll! <1,..;>h::\\'t\\ 1.;.hitHl'l:\\re
Don ""Ro:;co - ne p~opag(J Jn cfi vllz-ion~ s0:mon1 e dapptrtutto.
J..>evot..issìmo JeUn 1\\'.1:idonnn e dell'l--:ue:1rrisu2~ tenninò la sua
gi6rnara ter rena. si ruò dire, ai piedi del Tahernacol(). Jl;acchè
l'ultima \\ii.$.ita prirn:-. <li nnçasarc c-ra stata anche r1uc-Jla sern
a Gé:'>ù Sacramtnwto. f.: dalla Comunione quotidiana s-oprat-
tutto e-bé traòv2 l 'energia che lo m-anten.r,e sempre g;ova.ne •
~nche a ottant'anni
Agostino
Riva,
t
Monzà
(Milano) li 2-:,.11-58 •
0
&S nnni
Patire cli nov,. figli, s:cppt: con rest!'mpio e con ta parola
educ:-.rli -alla vera \\...Ìt:l cristiann. JI Siç:norc \\'Olle premi!,rlo
con ta chiamata di due di ~si a l suo s-ervizio: uno nella Fa-
miglia di Don 805co r.ome Coac.Jiu1oro, e l'altra nrll:l C"on-
13;1;egal,1onc ddle Suore di Carità di l\\1aria Bambina Enru.
sia.sta di S. Giova.J'lni Bosco, ne venerav:1 la: r cllqufa che bai-
cìaya con frequenza, menrre offr1\\1a lt: 4!Ue suHerenze »e.r la
prosperità delln Conl{tl'-(.!:t?ionc S:\\lesiana. Fu 7.eJ-anre men-,bro
-l~J!a Confert::nl'-3 <li S. \\'inccnzo e di quelln del SS. Sacra•
mento. non manc:tndo mai di pre.s,are il stn•i-:rìo d 1onore nel
Ouomo di .!\\,lonza. Sino all~ult:imo rèS-piro di-cde esempio di
fede vissuta ~ rns~e,_nlA/.Ì0nc cristiana, qu~si prejlU$lAndo
la gioia che ~ pn:mio tld dolore santifitJoto.
Prof. Albe.l'tO Agnesod, t 3 Cas;ilc Monferrato a 48 anm.
P reside de! Lioeo Scic,-itifirQ PalH, era noto :n città per 13
.serieLÌ p.rofcssJomtle. Ja dediiinnc paterna. l'inconr.>th1 retti~
tudine e- l'indomito carattere.::. La J-,_,ce deHa sua. anima cletu.
s'irradiav:.: Su(!.h :llunni e- dagli aJunni alle fumiglic e a nuta
la citul. ~on ebbe rispetto unlnr,o nc•ll:t p rofessione della su-a
fede. Fu praricante C'onv;nto, di ft:dé soJid-n ma umile e man-
euera: per questo i colleghi lt) amarono. Colpito d:l malattia
ltJ:ng1t e sc.·nza spC!ranza di gunri~ionc, adorò la volnnL'\\ di
D io e fin <l.al primo aiorno si propost di ricopiare jn sè Gesù
C.u,ci.fisso, fino al pl1nro da rifiutare dec-1~amenre µer llltl9
il corso della mal.1uia gli ant&tetici. , ,,erch~
di.cc\\..:t -
Gesù in Croce nùn ha avuto a ttenuanti al s.uo dol ore•.
~olle sue sofferenze fu per h.J1 moti \\'O- Ui grande gioi.a il pcn-
.s1cro che avev.a p.1rte allt pre1irb ii:re e aj mertti d. cutt" In P a.
miQ.lia Sal es.iana. ::t cui aveva ,,.~oJuto .app,rlcnert! con1e Coo.
pcnuore.
Lodovico GMllO, t il rz dlcembr e 1958.
JJa.dr e di nove ~li, san nficò Jn. 6Ua vita ne) Javorn (' nd -.:-a.
c.rHicio. La .su:t m t cn!la pjer:\\, jr-robustit a dol quot~c.hano incon-
tro con Gcsò n~lln S. Mè.SSa e nella ~- Comunione, Tu aiutò ..,
supernrc cori 6ducia le tante provt- della vita. Organista J"ler
c.inqwmr'a.nni. co.n ftdc e arte r allegrò Ja Lasa dt:l Signore. Donò
g~nerosamc:nt1• un 6g.Iio n Don ]~osco, sebhoné il Signore g_Uenç
,r-- 9Vl.!$SC richiesti nlfTi q uattro per ìl CieJo. I.~ dolorosa malattia
eh~ oe pre<.:.~dettc. la ~nru morte DQn ne oscurò l'nbi tuule ~
riso dc-I \\"'"oltn ne tn s(:renit:ì tlcllo spirito.
Ang ioletta O!g lart, t a S. Stefano T!dno (J\\>lilanQ) i l 22 no-
vembre 1q5$.
Sorella dt:l ~nlcsh.,no Don Giovann i, fu per molli armi
m~estm dc.menta.r e secondo lo spirito di Don Bò.s:co-. Fete
drlla sçu,;la ta sua fnm1Rli:t. Yil'iS~ nella poverra p-er pote-r
fare magqior bene4 Fu an1p•ln d; confono e di con!lfo!io -per
tutti coloro che poti- -t1vvicinnr e- neHa sua qpera di intcJJiJ?onte
ed e.flh;a.n· cduc::,trice.
Pia Montagnf, t il 18-~1-11)58.
Profe~sorcs.sa in varie. scuole de.Ila citrl di 'l're.nto~ p1!1 oltre-
un c inqo3ntennio seppe J)•0rtare 0\\·unque, nl più alto irndo
il_ binomio Sc.a(')I, è Carità. Ammiratrice dell' nper:t 61de;;uina:
s 1 e.ra prefissa dt ricopiare e "l'i vere lo spirito <h Don Uo~cn.
Oelln carit:i se- ne fece 1.m•n n~ia e uoa missione, ,·eden do nei
p()ve,-i l'inuna_gine del Dn~ino Maestro.
Marianna. Negrfno i n BoneUo, + n Torino .i 68 anni di ct1.
Edi ficante. iA Q\\1CSt:.l ma m ma, ben edetta da Oio eoti l a vo.
r.azione dell.~1 figl\\a Giuseppina tru le ~ 11orc <li ~1.t ria .\\usi-
liAtric-C:, lo s pirito di r,ie.ùi ch e ra rendc,·:1 cara .,1. Difl e :i,:li
~on:im A,lrap dstohuo dell11 bu0il1t p arola tmì: in ,tueitti u1-
Um.J temf\\1 quello dl'll!! soffcr~nz.a. merìtnndo d1 C.~6Cr t: :iaµ•
portatrice di p:;ct- e serc.nib\\ in molti cuor i the- a lei si con•
fidavAno e accorrevano al l!UO Tetto di dolore
Maria Farlnel'ti, t a Toere Bo,ro (Torin o).
Era nota a tuni i 'Torrcsj per la sua honn\\ e 1,een tile.i.-$:\\.
Prn e caritatevole, ave,·il "tempr e una b110n:-t. parol;i per quanti
1'avvicin-a.vnno : perciò er-a molto 9.n'l1H~. E~scndo pover a. ern
soccorsa generosa n10.nte dc,11 (.:Omp,u:sanj, c-he ne pionse.ro I:\\
n,nrtc, a,-venuta s.Ua d isranz:t di un salo .tnno da q u~l l.n del
m.irito. nnch'PJ.tll fe-r vcute Cooperatore tale.s.i1no
Altri Cooperatori defunti
A lhond11.:'tl T.uda • f\\)e~s.aadro P . - AmOro~1:tn1 Ester -
1\\udi Giuseppe - .Auguglfano ;.\\ntonieLhl - Avcziù Cuidu -
Baratelli An~elo - Bareni prof. Amrlia • Be:1inghim Cirillo
- llf-rnt8i Ro~a - Bo~ch Elisn - Boero :\\h1n.n - BQnin O(-o\\~.
Oa 11i.sia - Ron1no 1\\1.aria - BontempelJi Vl-nor ta - BuffolQ
Valentino - Capellino Francesco - CttpnrAti lne_.:: • Cn-ppetlrni
Din:1 - C:i.;.;telli Aristide - C•uonea J:..ui.g.i - Chi3versio Lui,; •
Cicconi J\\naovino - Ciri Fca EJvira - Contane.se.· RQfin~ -
Còppo J\\nueh,) - Co~zi I\\foria - Cuo«Jii Bruini l\\1a.rin -
Curronc.:o Rosett-a Dem·cheHs ·\\le$SÌO .. Elli Leone - Far•
\\lella Teresn Favil}q C-arìtds - f"e;, Ce~a:rin..t - F~n..1tri
Lni_gi - Fqitltzzo Gius,eppc - Gnr<lono G1ovRnni - Gon,r.,
Rusa - Jorio:r. Scn:l\\a - Tos.sa ({affaelina I1ai pr<>f. Efisio -
Lu.:.ci. E.vt!lirrn - t\\Lnpe.11i Casare - ì\\.·hucionc 'T\\:.l~m::u:-() 4
t\\learelli Concetr-n - .l\\1ond1no 1\\-h:ncrra - lvlont.rgni Pi.11 -
Monti Kntole - Oddi Oiodarn - O lgìori Anginlena - P,w,·ale
Oi-aiio - P~c<'i Anna • Pt-llcgrini Fer.rari Le-a - Pclttgrinu
Gi11seppin,1 - Pol!a,.:-i Paolo - Rafl{lz2nni Anycln - H.,.>mano
CtemP.nt?n.a. - Rttmano Gio,, Hau1su - Ronca Erm1nio -
RonLhi Francese.o - Stc-rc~ini Rosa - Scunco Lìotihlè - Sc.:-
menz~to Attiilo ... $rn,sorier Sih·io - TemporeUi Ginc.omo
Tirribo,cW Sc\\•e:àou - Tonin An::onii.l - Vignulo .-\\dclin:a
Z.a notti Giovnnni.
L'ISTITUTO SALESIANO PER LE MJSSTONJ con
scù e in TORL'<O, ereno in t.ntt' Momlc con o.,..
crtto 12 ge-011aio 192.4--i L1. 2,z., pu<l lugnlmentt: rice-
vere L~t;ati ,'<i lfr,ditii, Ad evitare possibili contc-
smzioni l-onsigliàno le seguenti formule:
Se tra11asi d'un Legato: , ... lasciQ all'L<lllulo Sa,/e-
sia,io per le .~[ifsioni con sede i11 Torino a titolo di le-
gau1 la somma di Lire... (oppure) l'immobile~ito in...,.
Se trRttnsi. in"\\ ecé, di no1ninarc erede ùi ogni $0-
stnnza l'Istituto, la formula porr.-bbe esser questa:
0 ••• AnnuJlo ogni mia pn!ct.>dC!.Ott: ùJ$po~ii-ione testa-
mc,utnriu. Nomino mio erede univ~rs.ilh: 1'1.~tilulo
Shlè-.\\t ..•na p~r ft: iHÌl'l'irmi rm, ç~de in Toritm , lnscinndQ
ad l-sso (J1.mnto mi app,1rricn.t: n qua.t-sia~i titolo•·
(l:wgo e da;r,)
{fin11a per esteso)
71

4.4 Page 34

▲back to top
t ~;::-
BI CROCIATA 9flil//()I!tlf!tl
TOTALE MINIMO PER BORSA L. 50.000
Borse da completare
uorsa A onore di Maria Ausiliatrice e S. G. Bosco, n s,,f-
fragio dei miei tar, d'4u11ti e per il bene spirit11ale f 111Meriale
,,,,,,; fiph. a cura di C. C. (Messina) - To!. 20.000.
Borsa Anime del pur,tatorio, M. Ausiliatrice e S. G. Bosco,
• cura di P. R. C. O. (Arezzo) - Californio N. è\\. 24.600;
Calligaro Agnese rooo - Tot. 36.650.
Bors, Anime del purgatorio, a cura di ~- N. F. V. 5000 -
Tu!. 27.800.
Jlors, Azzini Oon Tranquillo pn la S. J'fessa d'Oro. (1•),
ti cura dei nipoti. r0 ven;. 2.5.000; [.'ranccsc::o ).laianrlì 5000;
Iside Graffigna tooo; Alda Azzini 1000. Tot. 32.000.
13orsa Boccardo Rita e Luigi - L . 50.000.
IJorsa Maria AusiUatrice e Don Rua Venerabile, pregar<
per noi. c.-ura ddle sorelle Roà (Cuneo) - Tot. 50.000.
Rorsa Ma.t·la Ausiliatrice, a cura di F. G. (Aosta) - L. 50.000.
Bnrsa Don llosco Santo, a ci.ira di F. G. (Aosta) - L. 50.000.
Borsa Don Rinaldi Filippo, a cura di F. G. (Ansta) - L. 50.000.
Dorsa Savio Domenico Santo, a cura di F. C.. (Aosta} -
L. 50,000.
Borsa Maria AusilialrJce, p. ~- 1'., e iti suffra'{[ÙJ dt Dav.11df
e Domemra Scarpulla (Caltanissetta) - Tol. 50.000.
Borsa Maria Auslliatriee e Domenico Savio. a ·cura di Gar-
rtero Lina e Maria (Torino) - 'l'o!. 50.000.
Borsa Azzini Don Tranquillo per la S. -11fes,ll d'Oro. (2"),
a cura <.h!i nlpt;ti. ~(,I vers. 25.000: Aia.s.sa Giovanni 500,
Tot. 25.500.
lfarsa Amadei Don Angelo (+•), a çura di Zucca ltalo (An-
Borsa Maria Ausiliatrice e tutti i Santi Salesiani, a cura di
Bia~,io Persic,, (Torino) - Tòt. 81.000.
Borsa Per una vocazione maltese, offerta di Giovmmi 8ez-
ai11a (Malta) - (Borsa strnordin~rin) - L. -43 1.250.
cona) - Lina Ua_Yico 300 - Tol. 43.800.
Bmsa As1orl prof. sac. Mario (2•), R. Rinnldi 3000,Virginiu
Bon;a Per una vocailone mahese., oj}Brta da Giulia Bt!;:zmn
(Malta) - (llorsa straordinaria) - L. 413.000.
Pare.rlio 6,i50 Tot. +0.750.
Borsa Rua Don Mlchelc Venerabile, a cura di l{ina J,;er-
Borsa Beasi Rinaldo, a cura del fiirlio (Pesaro) - 'l'o/. 15.000.
tatthi (Lucca) - Tot. 5-z.000.
1• B<lrsa Beltrami Don Andrea. Servo <Il Dto ('.'lovara), a cura
delle d1ma~ di A. C. Pàrr. Casale Corte \\.:erro. vers.
Borsa Regina del SantQ Rosa.rio e Ausiliatrice, a cura di
Carmen P1ant~ (Svfazera) • Tat. 53.300_
2500: G iuseppina .Monti 500: N"ohili Man,herita 6175 -
Borsa Don Bosco, proteggi la mia famiglia, a cura di R. B. -
1ò1. 9175.
L. 50.000.
llorsa Bruzzone Don Angelo. Prevos10 <li S. I ,orenzo di
Chiali (Gen()va-\\'olrri), ;,, suffragio. à cura di Jlllaria 1'as-
Borsa Gli educatori al loro Santo (9"), m 11u,111oria e suffr.
de/l'i111;, A. Bicmthi, Presidente, e lutti i ,·oci t!d (111,ici
.r
s.ara - ve rs. -+5.000.
IJ<)rsa Beltrami Don Andrea, Servo di Dio, e 1utli i Santi
def1111ti de/1'Umone [). 8osro - :"\\. l:lìanchi \\'ed. i1\\g, lliançhi
11.000: '-· N. 5000; :,.:;, :--1. 5000; M . .t(ossn 1100; Sordk
Sale~ian:i, p, ~- r., H cura d..i Luigina Gallo (Nizza l\\1lonfer-
Franchi. 500; G. Saletto 500; N, ~- 1.000; 'l'. _Buzzi 500;
rarc,) - vers. 5000.
T. F. Brun~i 500: C. Chiorando 1000; N. )<_ 1000; V. Ma.-
Borsa Ucrrutl Don l'ieiro, p. g. r., u cura di T. M. IJiino -
1occo 500: .'\\curo 500; "I. N. 1000: N. :--. 1000; M. G.
Tu1. 40.000.
Hertcl!ino 500; N. !:lasso 50<;>; Cappello 500; ('ena 500,
Bors~ BètTuti Don Pietro, per<"hd protegga i miei cari, a cura
s. di A.
H. • \\'CTS. 10.000.
Borsa Chiesa del s ilenzio e suoi martiri (3"), ll ricor<lo d,
trllti 1;/i oppre,si - 1" vcrs. Mogiggia l..,nvagutto - 7000.
Borsa l)e Michclls sac. doti. Giovanni, a cur• <li Tolde C.
De Michdi~ - ,.rcrs. 5000.
Borsa Dlvlna Provvidenza (15•), a cura di IJogli•me Fran-
cc.sco - 11> vers. 10.000
Borsa Fontana A11tonio, a uu ra di Fontana Giusto (l'csaro)
- TOI. 39.~oo.
Borsa Fontana Meneles (z•), a cura di Fontana Lilitt (Pe,;aro)
- 1<1 vcrs. 15.ooo.
Borsa Gesù, Maria SteUa del mare e Santi Salesiani, 1,rofeg-
gete 11110 figlia (Siena), a curo di Bindi l\\1!1.r'iu-Alberighi -
TClt. 36.000.
Borsa Gradinati Don Antonfo, fondato dc,ll'e,c ollie~·o comm.
Ame-l(lio L111xi (Torino) - Tot. 30.000.
"I. St>rcllc Jl,;cro di Monticello 1000; N . N. 500, E. Cer-
roan,1 1000; E. Brun~tti-YHJ\\Zaghi 1000; M. J. Chiorino
5000; A. Ozino 1000; X. N. 5000; ':\\. N. 1400; S . Bosio ,ooo;
M. Masera 1000 - Tot . 50.000.
13ors• Rinaldl Don Filippo, m,wggiò dP!le rev. Madri Capito-
lari F. M. A. - L. 50.060.
Borsa Glraulll Don FedeJe, om(lggio del//' '""· Jlfmlri Capito-
lari F. M . .'l. - L. 50.000.
Borsa S. Giovanni Bosco, a cun di Pennacino Orsolena
Cavallo - L. 50.000.
Borsn M. Au.siliatrjce e S. O. Bosco, aiatalt' ·me e I miei cori,
a cura di Romero Ciuha (Cuneo) - l.. 50.000.
Borsa Maria Ausiliatrice e S. O. Bosco. a cura di N. N_
(Cdinc,) - L. 50.000.
l:lorSa Maria AusiliatrJce, S. G. Bosco o S. M. Mazzarcllo,
a cura di M. E. - L. 50.000.
Borsa S. llenedetto Bclbo, rulla dd cantore dcl/L Lm,glrt,
Uor:-a Immacolata Regina. i11 protezione di Pen11a Carolina
a cura del cav. uff. Don Ca rio !'raneli - L. 5().000.
ti: Còttf.{itn1li,· in :m{Jm,:io dei suoi t[cnitQn Ros<1 e Carlo Fracchia
Borsa S. Cuore di Gesu, Maria Ausiliatrice e S. G. Bosco,
(California) - To1. 43.600.
a cura di Rostagno Ea1m1.1 - L. 50.000.
Borsà In suffragio dell'anima di mia madre Rinaldo Anna~
Borsa Don Bosco, Don Rinaldi e tutti i Santi Salesiani,
a cura di Grappiolo Tereso (Cuneo) - To1. 23.000.
rù;;graziandd - Luciana Doretu .. L. 50.000.
Borsa In suffragio dei genitori di 1.. V. (Udine) - 1• vers.
30.000.
(ccmtùma)
Borsa Ferrari Alfredo, n cura di suor Pia F. (Sassari) - Spi-
nazwla .Kclla 6ooo - Tot. 56.000.
Borse complete
Ill)rsa Maria Ausiliatrice e Don llosco, a cura di Cacchcrano
Maddal.._na - (Ospedale ùi S1-1sa) - L. 50.000.
Borsa S. Cuore di Gesu, Madonna Ausiliatrice e S. D. Savio,
i11 s11fjragio dei ~enitori d, I:!. r·. (Poterw.a) • L. 50.000.
Borsa Maria Ausillattlce, p. g. r., a cura di Laganè Evoli
'.VIaria • ( Rcgg;o Calabria) - L. 50.ooo.
Borsa In suffragio dei cari defunti di Linda Castagna (Tn-
rirtu) - L. 50.0oo.
Borsa Galimberti Cesare, lu suffragio e memoria1 a cur11 dei
condom!nì di via l:'lini<> 70 ('.Vlilano) - l,. 50.000.
Borsa Marla Ausillairice, S. G. Bosco e Don F . Rinaldi, p,g. r..
Borsa lnvernizzi Enea, i,, .<1tftiagÌQ e .-ic1Jrdo. a cura di I. Au-
a cura di Angiolina e ;\\Ilario J1ianco - L. 50.000 .
r<>rn (Milano) - Tòt. 4J,OOO.
(colltì1111")
BOLLETTlNO SAT,ESIANQ
1 " 1:1.m1:HtA.JO raso - >\\ U(X-XUI. "' 1
Autorw.z. del Tribunale dt 'l'orino in da.~:~ 16-2- H)49, n. 403. Con approvazione cccJcs1a'!jtÌca,
r1in•tt rf"SI').~ s~e. Don PTI?TlH) ZERBlllfO. VUl l\\lL ,\\o..:i.iliarrice 12- Torino'71 j_, ... otr. Gr.atiche SEr
72

4.5 Page 35

▲back to top
$ ·r () R I-·• S 1 C Il A
FOUARD COSTANTINO
7283 VITA DI N. S. GESÙ CRISTO. Traùuzinne
i-rnliana a cura del P. A. Oldrà. ..~ edizione· rnn
intro<lu.<ione sul valore storico dei Vangdi. Due
volumi riccam~nte- illustrati di 436 pagine ca-
duno. Prezz•> complessi,-o . . . . . L. 1000
ra /ot'ma thiara ,: limpiila. cMJtt 11ntt1rtll'6 tm1t'-flu1~um11,
1'h1dt la /tlfmn aurat'IItf e la.rrw ,·Qmf,<, tt)lli tJ.ffetl;, rht:. la
,fit·ù,a lnturn d;/ r,111,:,,/o ti(hiama ,. :rur'rn
~1EZZA.CA$A GfAC'Ol\\JO
74r3
VITA DI GESÙ CRISTO. Pagg. -ri4 L. 1500
,,r Stnzn rhr ,/ frlMr,. ab/-.i11 ftll<> llf! prt'lllllhtJli Sf()Tl(l
d{-
Ktr..J.fiotti gt!ngraffrh~, \\'i senr,rà 1·i(Qllqcotr, nelle ç;t,m:-11,r,i
rfrh1r~r~ dai tonpi t' ,Jm l111Jghi ,,, Nm1t l,ldftrtn m~l brl mt'z-::to
di ((11,.J uumd" isradilirn tJu, si timwt:.,,[lova ul/'uo ddle J)Q-
rolr n·ar,g~l,d,~. l>r ''$Jr nl.l'Qt'e.NÌ dn ptrr tu,rr, 1m ,·tmmrn1lt>
,p1g/iaftJ, una e.rilua tli,im•(,/1(1, 1111'r,-t!}:l!JÌ rinum,fh "' Il()
rl1r , più .(iruro ,. piìi r,1mfonru:1 al t'f-1'''·
PESCI! SAKTI
fuori testo, c.1rrinc della Terra SnntH, indici
e note, riassunn e l!rafrni udla m:Jterin.
Yol. 2''· Parte 11: La Chiesa cli Ge-sù Cristo nel-
l'età apostolica. l'agg. 325 con rtumèrose illu-
,;trazioni nel resto, tarnlc!, carrine, gr,ifici l indici.
Prezzo netto delle due parti che non si vendono
separnte
. . . . _ . L. 3200
7ìlltr le c011g_1u'11t• poxit.it't', <1t1 heo/ogirltt', JUr,s,Aid,r r f(o-
rirht', in {J1wlthl' modo n~wrtlomi il rommrnt.n tiri ld1ri
Jc'll'Aniiro 1'Psltnornto, .fyn1/f1110 l<, b<ue sri'tm~flro di q11,.1.\\M
J/u,malt è t"i .mnn u,i/fr::::.atr in grQ11d~ duarez.:.a r prfr.i-
&Ùml!. ToptJ!!l'afi.a, to-pom'mu,qtfrlJ, 6iolo,!lÌll ,-mnpar(Jtn a,in1-
1aL•, arthevlo1ào 1--hrnr'c.a f d'altri fJ<tP<ili. tt11ologia. ,:stgrn
o,,nln bll>lirv homw i! f>ngio d'tSJt'l't! xtau. segUÌ.l~, f}tr la mu1:n'ma
_f,l1n1•, J.ui ltmghi ntttsi d&t1e l'rt•ttllO .\\I· ~)(/ht'.
jftidio
wl />MM (f/11(1'rl.$c,. o.WfJptr<1 rm t:t1ra1ttr1 d1 csalte::zd e
,ii tlJLfiornamt11to. €steso a ttlttì ; ca"Jpi,
T..o stutliaro lrtJt.Vrù quindi in quts.M "J\\Tn,w.01" rma J(Uidtt s:i-
'""' "'t' tura ofiti col(tdzl,mr dt/l'ANtica Trsiamnito, ,/ti t ·,,ng(l/1,
,1,11,•
~ ,/egli Aui <ieJ{li A:ptutoli. Hia .wur, l"ttt/>.ffftJ
.<torirn t ltb/o,ZittJ tM Mltfl 111ulfo JtllJfttlr.
8293 CATTOLICESIMO E PROTESTANTESIMO
NELL'INTERPRETAZIONE DELL'ANTICO
CRISTIANESIMO. Pagg. 259 . . . L. rooo
r·n~,rnu'-.- IA.ddot.16 I J>roft~1.n,11i t'(JJ'Tl'bbcrn trmnual'I" rise il
,(inw ,mt.ÌrlJ è ,mJenmnt.HJ(} (l ,, .\\UJrllt', nm tui il ( 1mt11!irr\\·im,,
,um 11r•rd1li1 alr.1111 1•appo,10 di trmtmuità, ,li rui an.zi .'ìnrl'bl~
rma tra~<J.'nrma~1()11t1 rti ,ma dl':foruta~umr. l'A11tor,:, rmr r,rut:e
1rrt:fuwln'li dimn~rrn r/1~ lo rfi.\\it.lJ,-t/lJ Riforma un11 l'-'Ur
1dl',•.wml' u·n,w d~l/1! fomi dtl Cr-i.a,·anesi1110, il q11t1lt· C{,11-
ti11u-11. i,,regrQ e,I inum(tato. itdtanJo m:Jlo CJ1tt.•sa di Rmua.
TOKDELLI !.l'O::\\'F,
IL PRIMO PENSIERO CRISTIANO. L'opera
consta di 6 nil,1111i:
836T \\ 'ol. introd11t11vo: Il disegno clivinonella
storia. PBJ?J?. 1v-2zo . . . . . . L. 400
7558 Voi. 1u. I Vangeli. l'agj!. VJTJ-208
L. 250
7559 \\'ol. 2°. Gesù Cristo nei priml Vangeli.
Pagg. , m-364
L. 450
7!;60 Voi. 3°. Il pensiero di S. Paolo. l'agg. v111-3li8
RICC!O'rl'l Gi l'Shl-'PE
8320 LA GUERRA GIUDAICA. za edizione.
L. 575
7561- \\'ol. -1-•. Gesù secondo S. Giovanni. P~gg. :;-16
Yol. , 0 Flavio Giuseppe lo slòrico giudeo-
romano. Pagg. , m-168.
8360 \\'ol. :;0 _ Gnostici. P,1gg_ 170
L. 550
L. 500
..
Voi. 2°. La guerra giudaica. Libri I, II, ITT,
lt, ima r.t'n'.t! di maifnifir-, t.J<1hm1i qu.e.u~oPrra prese11ta tutW
Pagg. 1v-+1-o,
VoJ. 3". La guerra giudaica. Libri TV, V, Vl,
VI f. Pagg. f\\7-408.
1111 pùwo t,rg1wit1> r.rudi nN;lt'.tttw1rm'1Ti. I•.' .wuo ~wdi tli
u11'ntJ/of,, r,11u, ,tf,rcitslt, fratt(mdo"<t' ,lt'llo <eua.J'dQ tU m1 l..'I l~
_.u ti,YJ riil fmta itnrico dtftinnn,o rlrl pe11sinn cr1rtt't1nt1 nr!/a
ftt,rlt1 dtll'11ma11iui.
,·nutatta ,J,,/ , f,-rmrtJto rt•tm1..ff'lil'->
Prezzo comple.ss:ivo dei 3 volumi . L. 2500
,I1ll'stcl .~1,,riù J,a. a,m~ ima .\\'t1-0Jta ,'Il 11~ orùmwmertUJ m1ot•o.
L't•J<m,~ frrliro di quut.o /'atto 1mm·o · s"im/Jfme ai. n,,$lri
l•'lut'in Gilm:ppt, fnJr 11ti suoi 1111,l,e-plit:i r(f tn()l'mi difetti,.
t' wm ,, torh11 mtpf)rtontusimo, anzi 1mo.ft1rmMI~. pt-r thl
t'fJ(lin rmtti.fftrr ,\\'lh I~ /w/,J1à1 ,ii R,,1110 in Palntintt, 1w
gi<>rni. Ci f,;;,,,. t',t'm i'at'tm11nmittto 1Jalf'Ap,,/og{tfra cn/Uila·µ
e ,lolla forma mentis dt!!l• tt1u/ì,1sì. t.1·.~,u:.ùilul.1'11te rr;tifa.
1tJprn!l/JtttJ QUlJ,!li t'lt'lnn1ti tapitnlt m~ila .,111rit1 ,h11/'111i1n11ità
4/u ,\\fitltJ la ,•attJ;t,o/f.!. dt'I f!llldai.rnw il lo Ji/mul<1 storfr,, ,,, ct4i
,-<,rtn ,J ( 'rìsJhW('.Hlll(I,
Y.".(\\nl (;!NO
758• REPERTORIO DEI QUATTRO EVANGELI.
STORIA D'ISRAELE.
8:in Voi. ,o. Dalle origini all'esilio.
8322 Voi. 2°. Dall'esilio al i35 d. Cristo.
Due ,nlum1 di complessÌYe pagg. 1100 con
P11gg. 224 . . . . . .
L. 630
Qmlt't,poa e i'uuìca d,t J{.f.tJfrf 1•.~is.1t•1111· w Italia, f wm t'
~,,lta11tu rl'n r'udfrt' tmuliria, d-t'i l "tmgt'l1'1 h,1,uhc\\ arirht tl ~1111 ... ,1~
,,r:~tl (,,u pn.ua. e1,,1flt ug,·r•ufou111~ usaw, una pu lu sua t:im1-p/c'..
ti ,ni/)P'atf/tttCJ ,Ptr ('flhbrmtian~,, d,·i rifi'r1me1111 dtrerti
< indiretti, 11v-rffi r mQYafi. ro.r-tituifr~ m1 t't'f";: PrtJprit; ulu-
430 illusrrazioni ~ ; carte geog-rHlkht: L. 3300
n R1(1·foui. rJu ntf tmupo d.d!',u irnwliJmo mrof>N> ( mm
tit1rir> di ,_·011mltmrfo1t.c., 11rga)1ifamr,ite di-~plJftO, dtlh, t'ltrl ,li
<:,,5-ft ,. t./1 u,11,1 lu D11t(rln11 e 'ri:airma.
,irJfr Ji~urr fw, t 111111trlll, da .fruu/rJ 11 wrro la .,11a ([i~antrtla
1. r:ufl-=iunr PN 1rriu•rr ww \\lnrin ~,• hrtul, rlu ,',, w, , ltion>
"'/ ,,hit11i,:,, t.'ilmU storico. traflal/J a1t1 tutti , muJ-t.nlÌ xw.mli
n-n·11,ifrà f' nm J'a.pport<, del più Ull() 11,atniolr or,•lu•,,foaìro.
r'J/ummi ,l'm,!t,l,it11b1Jt' lut•t gli urt•t·µùntu(i llr(1lr\\i HJt,,t,' 1111-
;589 VANGELO (Il, SANTO) DI GESÙ CRISTO,
Tradotto ual lesto gr~co e commentato dal
P Ciu1·1111111 Re. P,1gg. ,r-2 .
L. 1.100
Jùh.i l!.'bni t'd il perfoda di pr~t_1'1rilz11;11e al Crfr!irlnF1tff1Q.
Lfl uow·~imo 1it+isra LQ t'idh.ìl l':ntolica c,i.~J tlJbt' a .\\'nrin,-~
9804 VITA DI GESÙ CRISTO. Pagg. 800 con il-
l11~trai,1nni m·I Lt·sto ,. tai-ulc fuuri testo L. 3500
,Id n,/um('. Il ltlrrr, ,l('/ P. f<1- C: fll..Hdin rlffima alla mifHi,
ltt1 1p,011w alla rradu::,mtr mli,J,i, /tt1li•li1- ~ iMliaumm nt~
f"orrrJlr,, Ha 'Jl'-fUlfO al rrmrn1ri11,, molto rr~.~, unut" u('/lt.' d11t-
l-A1 t·ita di Ur.s,1 Cr1.fU> d,·fl'abt,lu:. f(ù·,:ùnri ; rmn riti /1/,n
11nlrum ,J,ç m·gli ult;mi ,lù•ti nmll lmrm,; ill<'mlfr(1tq il /Jtu
lllrit,> :.Utct'uv. •·~ t"rdi::.ioni italimu ~ t.l tn1,ltr.::it>,d olluto11u
1rùw, limpido UFlle duli.i11r11:-iimi dd u~m, r Jornith rii t/111//,t
nudizfo,u Ht.iril"o t-d m·du,,fo111ea ,:h1• 111 J.W Jilu ,, rt1mc qu1.•vh>
l 111u1 t•un. w•tf!s.titti -..
il 1·alr}YP ddl'r,ptrn~
WTLL~~I P. :\\1.
SC'HlfSUm ICN.•\\ZIO-TIOL7._\\\\IM:Ell C. BATTTST.\\
MANUALE DI STORIA BIBLICA. 2• edi-
7600 LA VITA DI GESÙ NEL PAESE E N"'--!L
POPOLO D'ISRAELE. Pnn- ,-1--520 con JJ f<.-
zione riveduta.
toirrafie (!,.,; luughi d1 Palc,1inu e 2 c11rrin(• L. 12 ,o
8338 Vnl. , 11 ll Veccb.io Testainento. l':agg. 10s1,
con 81 illustr.t:r.ioni, ta,olt: fuori testo L. 3000
8339 Voi. 2". l'art!.! 1: L'Evangelo cli Gesù Cristo.
Pugg. (,34 con nU1Jll rosi, illustn1;cir,ni, t,woh:
:i, fu q1Msl0 lil,u, c/at•t1t1f1 al lt!llQr,' ,., Jltmlr 1'1 CJt.1hl1w. ff1 \\u-
nwria r Ja ri111'ltat nl!lffJ ,I popo/n utllr sue mmll)t ,rn-irmi,
1,i11 !ftW1ilw; ~11JJ1llli~zm11r t,o' e (ost1J.1111; ~i ,Jibatt<,ll(i qft.t!.HÙim
r,,ohtic/ì"ft 4' .f()twli. F. ,,,, Q1111dro 'f('alùt1rQ (/J.'lfo ,wJ.(·,oà di ,o,
in mt'::,; '1.llll IJIUJlt: il l-',g/i1, d1 /)i11 , iHt rd U!Jlì.
SEI per urdinazwm n,,olgersz alla
SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE
corso R~g'ina Margherita 176 - Torino 714 - conto corrente pos.l"Jle numero 2/171

4.6 Page 36

▲back to top
EMILIO GARRO
NOVITÀ
MARIA VE BINE, MA E I DIO
V o!ume in--8, p a gine ;!7S., can Ulustra:z:ioni in bianco e nero e a co lori, cart onato Lire 1500
pe r 01•<linazioni
?'i'1,ot9ersi cd/11,
SEI
Lo sçopo prati<.'<• inteso dall'Autore - dice il p resentato re D. Domenico 13crtetto,
nuto mariologt) - lo ha indot to ad ::1ttìng'cre non solo dalle fonti gen uin e dc.Ha
f(ivdaiione di,·1na e del !\\·11ti{ist<:ro f.cdèsia~t-ÌC(), m a anche ditlle antiche tcstin, onianz-r
ùel l::1 traùizicmc t:ristiana, da rivelazioni n-riYatt; e d a racconti apocrifi, c:he, pl1r non
40Jc.nd<., Udla rient1 g_an111,;ia ;:;:tnrtca c. tcolo~ica, propria dell ' insegn amento divino,
cunfcnscono tlrttavin qµakhc apporto p~r soddjsfarc alla insa~iabile cu rinsità ed in-
teresse- ,lei fig-li nei rigua rdi della Cdes,e Mad re . Ecco d unque la novità di que,;to
voltnrl(.•, nd quale- l'Autore, conosciuto per mol te. al tre pubblitazioni letterarie, in:,ic1nè
.._o, dati storici cd vf..servaz\\oni , ri f'lt:ssioni e commenti pcn;,ona li, racco-gl i~ e. fonde or-
ganicamentt2 tan te varie n()tizic t ralte anche dalle privat t!' rivelazion i dtJla Ven. D'A-
~n:da e c..lclla Emmerièh, dai v,1ng:eli apocrifi, <la teologi, da sacri oratori e da letterat i
ant ich i e modrrni. Per tuttt1 dc'> la narrazione v iene luJncggia ta d.i tanti part icolari poco
n()lÌ della vita d ella Madl)nrul che ne rendono la lertura - di per sè scorrevole e di-
kttevolc - intcn.·ssarttissima.. « Il lavoro - afferma l'Au tore - è ta le che puè> soddi-
sfar~ di versi ceti dj persnne. quali lo t:;tudioso, l'asceta, il mistico, ll cudoso, il lette-
rato, ln storico, e puO sen·irc, a t ra tti, o.ome letnua spiritua le o corne infonnazion e sto-
rica o come medi tazione ind ividua le o come ap pagamen to di particolari cui-iosit.i ese-
n:etiche. Ad ogni mod o, in qualunq ue lett ore., esso servirti a far conoscer e sempre più
la wandczza e la bellezza spirituale di ::Viaria S~. e a suscitare nel cuore qualche nuovo
palpito di ammira:zion~ e di amore verso la n ost ra cara l\\1ad rc Celeste l).
li volume, che può esser letto da tutti eon soddisfazione e con profi tto, non dovrebbe
ma ncare in ogn i fan1iglia) in ogni Tstituto, in ogni Scuola, in Of:,l'lli biblioteca grande
o piccola. Può essere inoltre il regalo 1nii:liore da farsi a una persona cara, alla cui meme
e a lla cui anima si voglia portare maggiore elevazione spiritua le COòperarc allo svi-
lu ppo della devozione mariana - aggiunge il presentatore - è compier e opera tem-
pestiva e saluta n, a vantag_gio dell'in tera uman ità, per il trionfo dei valori dello spi-
ritc, e dt,']la ci,;"1 ltà tri-st iar:m contro gli or rori d el mat('riaJjs1no cd atei91n (1 rntJder no .
SOCIETA EDITRICE INTERNAZIONALE
Torino 71-l - Corso Regina Margherita 176 - c. c. p. 2/17l
BOLLETTINO SALESIANO
PERIODICO QUIND ICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI SAN GIOVANNI BOSCO
Dlre:tione: via Maria Ausiliatrice, 32 - Torino - Telefono 22-117
Al del mese: per i Cooperalori e le Cooperatrici Selesiane
Al 15 del mese: per i Dirigenti della Pie Unione
SI Invia gratuitamente~ Spedizione in abbonamento postale . Gruppo 2°
*Face::iamo noto ei benemeriti Cooperatori e alle benemerite Cooper.atrici
che le Opere Salesiane hanno il Conto Corrente Postale con il numero 2-1355 (Torino)
sollo le denominazione: Direzione Generale Opere di Don Bosco - Torino 714
Ognuno può valersene con rilparmio di spesa, nell 'inviare le proprie offerte,
r icorrendo all"ulficio postale locale per il modulo relativo
*IMPORTANTE
Per correzioni d'Indirizzo si prega d'Inviare anche l'Indirizzo vecchio.
SI ringraziano I Sig. Agenti postali che respingono, con le notificazioni d'uso, I Bollettini non recapitati.