Bollettino_Salesiano_194907


Bollettino_Salesiano_194907

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
J' APRJLE 1949

1.2 Page 2

▲back to top
CROCIATA MISSIONARIA
Totale minimo per Borsa: L. 30.000
Borse complete.
liana ,-I',/.\\//,' DI-."/. PUR<; ITORIO (11•) a ci,r~ Jdlc oorcllc
l'.
Ilena
F-
S.
no.
GIO
I
·,i., .',U
BOSCO
(14•). "
cura
d,
\\l■n•
lli<hcda
l..c-pto testamt:olano.
lk,r'■ MADONN. I DF.l, ROMITO DI FR,JSCAROI.O (Pav,al,
a <Uni di Bcncdclta A,!tl•ide ,\\nrulntnne ,·ed. Roo,i, • L. 50.000.
lloM• BONJCJ,'LLI C;JOI"ANNJ CATERT)v,1, in memori• e
tUffl'lllio, a cura d•II• ftRha
llor,a \\f. AUSILT.·ITR/1 'R S.
Mr..arBiaO. SCO
F. I>.
/.'11.IPPO
RI-
.\\ ,ILVI, a aulli'a11ao d1 ,\\otom1130 .\\!aria, a cura J,llc ltJ1lie,
lk,ru S. GIOVA.'/.\\J/ BOSCO l>s•), ac:ura della •111. Joochna Lopcx
\\•1uascalien1n (Mcuk<1) - lh 61.8Q5
llnru S. FRANCF.SCO Srll'.E-:RJO PRHhlTf. ['l:ìR GLT IX-
,_.,.:DEI,.J, 11 cura J1 ~- ~ Somma prcc: 1 ~ ooo - ~uo\\·o \\-~-
mento 15.000 - Tht 10.000.
!k,r.. .\\f. AVSIU JTIU< E l'ROTEGGl\\f/ IN l'ITA E I.V
\\/ORTE. a cura J, :'11n•h• !11,r~lotu • 1·.,.11 Ua•n""o (l'1•to1a).
11,,ua SIA B/i'J\\'H/Jf.'1"1',11,,I <.R,1/li M,ll>RH f)I DI() E DEOLI
rro.H/N/ ~W.lRTA. •~Nit1r,wlt' mi'tlWtr,~ tli wnn'ln, /ll'J[WtJ. drtb
11,g,lr t' drl l'ttf(fltnriu, S. (irusrf,/)t'• .-lmm, Cìirin<lurw, f;JiiaMua,
e;. Bat1i1ta, a c.:ura dt1 ron1ulfl Scac.c1111ha G1or11,o•Uomtm.tea,
(;antoni Demr:triu e Itc:nèl,
lkrH M, ,JUS/J,J.-11RICI! I S. G. /l()S('O (1•1•). ,n nn'ITI&"1&•
tncnth, i.m·acanJo •1Ut1 pc:r I v,,i e dclunh 1u01, • tun J1 l>t"\\~l
Guneppina-'.'iut - Son\\ma r,rcc. :5 ooo • ~ufJ\\-o \\:trpmcnh)
~ooo Tor. 30.000
lton... \\URIA Rll:-"l'(;Jt.J l)J,'I PECCATORI S.ILI" ICI, a cura
di /11. A. Folano fUrc•n1J,
lloru P/Cr.Jo.'llf.' ,l.'\\"<,1-'f.O I•,' AN.\\'A .\\I IHI I cun d•I Do1-
tor Antonio J1' 1tciono.
llnn• DEFUNTI <IENIT0/11 DI PADRE PIO /J1 Pl~:TRAJ••
t'JNA, n cura di u>'l,unclla Annetti,
!loraa' LINGL'F.CI.IA IJO.V l'.·tOLO. a cura del Don. Sburra
Pompe<> • Somma '"""· l0.000 • E. ,\\, I s.ooo • TiJI JS.000.
Ilo,,.. <,I:;S{ ,\\f,tRJ.-1 <IIUSliPPF. S. C. BOSro, t1 ,am,,,,anJo
l',mi""1 m,a ~kuo ~ ndl"oro Jdlf1 ..oru mi,1, cunt J1 ~- Ans;:c-
luu - Somma PT«. '20.000 • A n,mpimcnto 10.000 • Tbl. 30.000.
n,,. lloru ANZI.\\'/
:-s. N. ;000 -
D•
.-IBB<J,-.;DJO
,0.185.
(J•)
Somma
"""'•
JJ.18s
llorsa BALOSS/,\\"O TROI- GIOl"AS.\\'J Somma pr«:. :o.ooo
\\ compunt.nto 10.000 .. Tor. 30.000.
1~,n.a POI.r.4..V/ CORl.\\'TU f"F.D. s,1r-c H I f' /o'R. I VCESCO
SACCHI, in onor~ <li H. G. Do""° e !Jon Ruo Mirhole.
!loro• S. GTOl';INNJ ROSCO A TE AFFIDO 'l'IJ'/'T(), o cura
d, C. S.
lloru SS. NOMI DI Gr:Sl' MARIA c;JL S/iJ'l'f' cura d1 C.,.
""'"" Luigi • L. 35,000
Dor.c da completare.
liana .\\I. AUSU.IAlHlt'F. l S G. BOSCO 11-.<,l.JATf: SU
.,_OJ F. 1 SOSTHI (.' IRI I.OVT.-l.VJ, a <Ura della (1m. Boine
(2•) - r• \\'cn.."lmcnto sooo.
tk,,,.. M. A.USII.J,ITIUC'l-. D. HO:;co F, s. CUORI>, a rnra dri
toniugi Cì.:1rcuo ... ,• V<"rumento 20.000.
Jlon,.t M. AUSI/,UTR/Cf' I). BOSCO 1-.' D. 1-', Rl,\\' 11.J)J, 1
cure di Motu Z("lm1m • Somma prec.. .5000. Nuovò ,cnanh.:nto
10.000 - Tr,t, r~ .ooo
llor,a .\\f. AUSILJ.11'RICF., cura di Jo,,1inn I.op,:t ,\\,1u•"""·
l1rntcs ~lcu1to) ... t" \\'tnl&mcnto 8G.4(>.
llon,, MAZ2.I DON G/01",tJ\\'.V/, a cura d<ll'l noone ox-all.
U. Bmco-htitut.o Sal. Col ui,0Ycnc212 ... 1• \\·c-rt m nto 10 ooo.
man<!!•• 11<,raa .\\l,IDO.\\'N,I VI HOSA - S, VITO ,Il. TAGl,JA.\\TF.,·ro
(2'), in
e 1ulf. d1 Fa1.1110 Boem • 5-omma r,rce 8q14
:-s,_o ~enamcnlo H70 • S . .-.:. 5000; l'ò. :-.I, 1000 - Ti I. 18.4l4.
lloru .\\f. AUS/1..1,11 RJCF. E S. G. BOSCO SAI.I'A.1'J-:(:T a
t:Ul'il _di At"quaroner 1.orl'nt.o - So-mm~ prcc. 17,100 Cumino
Fdicina 100; r~1tui Sihum 100; C.m('IA.N) lt.fa soo· Nu.ri!'iSO
Oraolino 30; Corion• T. Morr,n C. 200: Pruui r>1n• 'soo; Tc-
rcaa T•rr•ni ~oo • 7'nt. 18,?lO,
lk•r.. llf. .4.USIJ,J,ITRJCE E S. G. BOSC'O ,l'l'TRNJ)O IL
l'<JSl'RO .·1/U'fO, a cura di GiU1Cppina Fal<1ra - Somma
pr«-. 10.000 l)n110 C:,ll<1 M•ria 500 - Tot. 10.500.
lloraa \\l,lRl,l JMM,1r.01.A 1'11 E D. Bosro. a cura tkl D011. An-
1edo .C..aru - Vers:amrnto ~ooo.
lk,ru MA.RJ,I ,ll'SII.IIITRIC.'E CO.\\'CF.DI A D. BOSCO
GH. IZ/E PER MR J-. 1-'A~fIGLJA, a cura da liaron., Lidia -
I \\ e.rs.un~nto "iOO..
Jk,rsa .\\1,-IRIA ,.fl SILI ITR/f'E (:tQ") • somma r,rcc. 06,•oo
e s. \\ncdino Carln 100 T,,I 2l•.6Q<1.
llor ,I ,\\!ARIA lll Sll.111/'Rf('P.
Ci. IUJSC:O, a CUnl del
11ri,f. C.:Ulu M•ri• l'r•ndl • Snmma prtc. 15.000 - Nuu,u versa-
mrntn 5000 Tot• .zo.ooo
lk>n,• ,\\f. AUSILT,tTR/C'f' f.' S. G. ROSCO 1/S,IUDffF.MJ
t:•). a c:W1l d1 lAr,nna ..\\ntonto - Somma rr«. ?4?0 - ~w,vo
, t'"•mettto 1000 - Tot 10.490.
Don., .\\f 1.\\1.\\t.-l .\\f,·IHGllf:RITA, a cun da Rina \\hn.olom
G,,..bnJa - Somma r ~ 5000 - ="uo,o , ...rumcnio ~ooo ~
Tut. 10.000
c.,.. IIMu \\URIA AUSJI.J..ffRlC 1-; R S. G. BOS(O l'J MAUIJ
<;~,1·r,, cun d<l
n·1 rao S..baatiano Somn'la p!l-c
, o.oao • Nuo,•o vc.rs,,,ru:111u 'iOOO • Tnt. t 5.000.
H.,,.. \\10.\\'TINJ MJCIJf.'l../·' l'/1. S,1/, in llllff., <11na della .,.
<.•,iuhnl Dorina S<,m1thl prct" ~000 • ~UO\\"O \\lcrMmtnro .zooo
- Tot. 10.000.
llona "· s. ()EL sA,·Ro ('UORF. DI GE.'iO S,ll.U"/1-, hf:1;u
·r,,i, I :-.FJ:.'RMI COSFID<> I'- Tf' (1•), a c:un J1 Z.1ra Manca
Somma prcc-. 1000 • ~uo-.o "'cn•mcnto JOOO •
,4000.
llonll OTll GESD SALI'A I F.CI, cura di Fclicm.1 d• l'cnlcu
Sola• Somma pr«. :\\000 • :'\\ÌUO\\O \\C'....Rlcntu JOOO • l'f,t, ,4000
llc,r,• O.'JS/l'OTE..\\'TF. '1/Sf'IUCORL>IOSO, ,ht ,o non ,nt
11,'f/1uo ut dtnta - 1• \\·cr m,cruo JOOO.
Dana• l',1TJ-:R NOSTEH. ,n 1uff dd gonirori e parcnr,, • cur,
di P. \\'. • Somma prcc. 5000 • Nuovo vena.mento t 0.000
Tot, t 5.000.
llona• POl,1./J D. EZIO (2•), a curo dcli• numm• Su1111n• prac.
llot••13.Qtlo. ,\\Ilaria EUl[en10 S,n1pa,liM 1.000 Tot, 15.u8o.
RUA DOV ,\\/11'/ll-'I.E h'l • Somma prcc. ,tou~ ~o ·
Tu&C'aM Carmela .:oo • ·,-,., 1ft.6.:S'150.
Horu H/',tfl.DI 00.\\ HL//'f'() (8•) • ,iomma pr,:e 30-050 •
~.\\ ru,, \\.t■na 1000; llot:uni Hruno 100: Gerbmo :\\tma 100
\\krhno \\. \\1. \\hncna 2100; hm. C:-0~ 1000. • 1'Dl,
34.450.
lloru H.UBl.\\'O DO.V \\fil lll:"1•.-1,W,EI.O !'iomnY pr« $870
·r,,,. • Gohcno l.tu-'Ci• .zoo; l.Autiu1 R. 100: Fam. L.ant1tt1 sooo ~
1,10.
llora,1 S. cJJl..)Sf:PJ>I:-.' PROTJ-:(;C/f I CONYITTJ 01'/-'TVII
1..uri:1 d1 D. Ca.mcva\\c:, 111 111rmor111 th Suor Anscdn. Pa"1urmtlo
l,11 m,mm~ Jellc convtttrac-1 • • Cun,,itto C.:an1oru l:.,1dl•nu
1500; G,,IJl.,,,li Lln.a Il. ,\\tsit10 5000 · Tut. 6,oo
lloraa SPTRITO S..J VT<), coro di Ro,~Lio \\l.an• • Somma
prec 10.l!Qo • ;,.,.-elle lt 200: l.1m1•1 \\laulw, 200 - 1't>l. 11.J'IO-
lloru S. <l BOSCO 1-." ., 1:,Jf:'1ìt,\\O Somma prcc... 711~ -
Sonii• o·•'-""° 100 - TQt 7:15,
Bona S. G. HE'-HD.ETTO 1'0-/TOI.ESGO. Sommo l'f<C. 24-400
- r. D. 1000; S<m.-ll• L«JlQ 1000; Rlcbdm) l111nu 100 • 1'
26.500.
llona s. r.UORE' E s. r;. Ho,w·o. a cu111 della la1n
Don. c1....
,-.nni l\\.-1uaa - 16' Ver,uunc.nto I tii.000.
Bo~.- ,\\', G. nOSCO. a cura Ji rola Amhr(X(io • ,,. Vert1mcmo
J0,000,
llon• S. CLTJRF. DI Gl,'Sl li S, ~l,lRGHERIT I \\I IRI I, a
c:un J1 ~-~.Tonno - Sc,mma prcic. 13.200 - Suo\\-o \\itr11mmto
1.tloo • 1·o1. 20,000.
U.•rsa S. GIUSEPPF., cun J, 1-'omo \\1.ario. • Somma pr<e- ,7.000
- :SUO\\:o \\:«ummco l'iOO Tot. lS.~oo.
a, Bona S. CUORE DI CE.SO TU1i'I I SA "TI B f'liDliLI llf.
J-'U,\\!TJ. a cura O. \\ , . ~mrna pree. 1-1.88o - :S.UO\\o ,r,u
mtnto 3000 - Tor. 17,8~0
llu,.._ S. TRHJ-.'SA DEL B. Gf'.SO (11•) • Sorruru, pr«. 19 015,1,0
• Ui.:notti Giacomo 100 - 1'vt. 1t).14~16o,
Uaru SOl..·IR(:) D. G/IRT,1.\\'0 (~•) • Somma '"""• 10.3:0
Tin■ C1th1no7.i<:t 3001 Pan,cr1 Carla 650 - Tot. 1r .170,
Jk,ru S. Cl..'ORE DI GJ-:S(J. ('0.\\'PIDO IN 1'01 (8•) • ~onuna
prtc. 7]1)4 • Tassenno (i,u.,ppe 100; Q. F. 100 • Tot, 7"'>1
l1ona S. /11-:SEDETTO, cura d, :-,vori Raffaele • Somma I""
no~n.2a50s.-
<~·u1o1'11.o-u\\u'e
namatto
a a&fl d
10
tl
0c.,·.TIaItN.
ss
H
so.
Lu
i
gi
!iOmml
pr
14.hl0 lh ~- 6oo; :-.'. s. 100; Palllll!lio '.\\um 1000 • Tot
16.3,0
Hona se I.HAEPFE.R DON GIOl'A.V.\\il (::i•) • Sommo pr,c_
56t5 • lta ..,Tcni!la 500: ~- N, 100; Lina Da\\,cO 500 • 1',1,1>715
Uona S FR INCESCO S Il'El<IO, cura di Ciani /\\lana. Sonum
Jlrec. 10.100 - 1'uo\\lo ,·cnamt'nto z.+-00 ... Tot, 12.soo.
l!ora11 S. C't'ORB DJ GF.SO M, AC'SILIATR/C'K /!. /l()SCO,
Jt cur• <l, ~1:tlnuti Lina r" \\'c-r1umento 2000.
Th>ru S. GIUSEPPE BENIW/l'H / ..·I NOSTR.I f I.U/GT.I t
a cur• d1 N. 1'. 1• Vernm nto 5000.
llocu S. <JTU.',EPPE 1:; R1',IJ./)l DO.\\' FILll'l'O. 1n 1uJJ.
can Jdunh, a cura d, .-.:and• \\ alw«hi . Son.mo l'C<t 4000
1'uo,-u \\criwnento 3000 • 7',lf, 7000.
lloru S. CUORE DI GF.SO \\I ,IUSILIATRJCF., /J, BOSCO
f.',; ICJDITF..\\11, a cura da ~,llk• \\dk ni• • 1• ,en,a=nto 10,000,
Jloraa ,;, G/Ol'ASNI BOSCO Rnc.W.1TORJ-: J-: \\1 IESl'R0
/,,M,lu, /,. ,,un fami,ha, <UU ti, C0<1wlord :\\hnco • "onima
prcc, 4000 ... Nuovn vcn lmr-n.to 8000~ Roellu ,'\\1,tn4,•--e 500 ..
·rot, u.500.
°'*""' llor■o S, e;. IIOSCCJ P,·11'1WNO /JFI wll'0/1.-J'/'OHI, 1
d, J>, Fa\\·ini, Ya.rall() Pombii. rcsicwin.nJo 1l loro 501111 Scmn
7,.,prc,, "IOO - lùg. G. lnl!<11noh 8oo; R111. ,\\lnrJo l'oli ~- -
7700.
11or.. TOlUTIS DON GIORGIO ,\\JJSSJO.VARJO, ,n mc-
n,ona, a cura de Coopen1on J1 llc1n,,ne • Somma pr<C 11 536
• :".:UO\\o \\emme.oro 84h4 • 1'oz. 20,000.
llofta I B,ll.DI PROF. 1>0.'i l'AOLO (2•), a cura dcli ln11:. Conto
l.,·ono l-Mro di Montic•llo Somma prec. 03.650 - lllanfrim
,\\11,llo 1000 Tot. :,4.650
lloru i'OSTi DON S-,1\\lf/FT,f' (a•J • Somma prec, 1R.110.
.M■na 1•rdraxx.ì 1\\ton1i 700i l'or.:r.1 :.oo; Ba.lm.o 600: IJ'-•4.l1onlll1
Curio 100; 1,. 13. 1000; Ut:thni raalo 500. Tm~ 21,,UO,
lloraa l'ENG.-1 JL TC.:O RFu,;o," <Ul'll del Prof. ""'•'Y. ,. \\,u.
umc:ntn otfert.., d.31di alunni 1.100.
r~,. lloru l'/G.\\',t JLD,I T IGI.l.rl \\ 1'I &,mm, prec. 1>y00 • To-
oclli \\ uv,ini• 1500 -
~400.
lluru l'(Jl.0/:1:GO (t. remonal - :SOa•""' prcc. 10.000 - ~uo.-o \\'ff•
s.anu:nlo 1000 - "lòt, J ooo
11,:,ru /. ,1 , ,\\1., a cura d1 Z, G. • t• \\'•l'l~monlo ~ooo. (ltP'),

1.3 Page 3

▲back to top
BOLLETTINO SALESIANO
ANNO LXXIU
APRILE I 9 49
NUMIRO 7
Il Giubileo Sacerdotale del Santo Padre Pio XII
All'ini-::,io di questo mese il Santo Padre Pio XII co111p1e 50 a1mi di Sacerdo!llio. I fedeli di lUtl<J
il mondo so110 m1•1tati a celebrare lu data f!,iubilare il 3 aprilr. li la Domenica di Passione. Il Papa,
r/ie vii•e in pil'no In grall{/P Passione d,1/a ('!11rsa, perseguitata claglt empi nel vicino r 11el lo11ta110 Oriente
co11 una perfidia ed u11a ferocia mai ragf!ilmta nei secoli passati, ralr l'alt11re u rint1ot'llrr il Drt,ino Sacri-
ficio nel pili austero raccoglime11to
AJ espiarr i sacrilegi e le efferatf sr1•/lt·mte::ze Jei caTTU'jici, ad implorare conforto alle ,,.;11,me, a n-
p11rare il Dìvw Cuùrt' e qui'//() Jel/a nostra rrlesta ,'ifadre '\\Jaria S.'> , a scongiurare la rot•rna di ta'11t anime
111gan11ate, wturutt d1 odio f' di iniqui/a, (l{/ u1tercedere il rm,vedm1nitu degli illusi e la romttrswne de, rin-
11cgati. il 1·1'c<trio di Cristo concede Cl 111111 i sa(f'rdot, la facolta di cell'brare nello ste~m giorno due l\\1esu:
prima la lletsa ,Mia Passione con l'aggiunta ddl'Ora.::ione per il Papa; seconda, la ll1ma votiva per la
mr1issio11e dl'i pt'rcllti, seccmùo l'intenzione di Sua Santità. L'intem:ione è stata precisata dalla 8acr-.i
Congregazione dei Riu con Decreto del 12 febbraio u. s.: per abbattere l'esecranda criminalità del-
l'ateismo, per opporre un argine e un rimedio all'empietà, ed espiare i peccati e l'empietà
dei nostri tempi.
·
\\fai cuore di padn è statu cusì acerbame,ite straziato nel corso dei secoli rome il more del Papa
m qutsll tristirsim1 anm! .\\lai la pafidia, l'empinù, l'ingratitudine e la cnukltd n rimo co11gimate
così sata111camrnle contro la Chiesa d, D10, vescoii, sacerdoti, fedeli, religiosi e mora e lo stesso Vi-
cario di Cristt>I Perfino nella Patria 11ostru, rhe più dev, alla lle11evolenza ed alla hnuficmwa del
Papa, i complici dtgli assassini della CM1•sa 11011 fa1111n rl,e oltrag,,:iar/o con u11u propagonda di 111e11-
~ogne, di calunnie e di insulti di rt11 11011 ~ esempio nei suoli passati MP11tre milir/111 di rn'.ftia111
-ce11g1mo deportati, esiliati, torturati, rtt'iziati e massacrati nei paesi dei ,, se11za JJ,u ~. q111 da noi,
cristiani rinnegati esaltano i carnefiet, d11preazano e diffamanf) le t'l'ttime.
La lolta dei buoni e cattit:i- ha scritto il Papa nella·• Esorta1.ionc: Apostolica ai \\'e:;co,i di tutto il
mondo" - 1 cui costumi ed aziom i11 eo11t11mo urto tra loro formano L'intreccio dell11 stona del ge11ere
umano, rarame11te, e forse 11wi , e stata crJsl vi'ole11ta COTIU! a, grorm 11ostn.
,. Se \\'tJi, da questa rocca Vaticana a q11als1as1 parte della terra w{(fiamo lo sg11111d1J, abbiamo certa-
me11te motit•o per sentirCi pie11i di ummtrm:io11e e di gaudio, nel vedere rispJem/ere di v,rt,ì le sdnere
dei buoni, che, soprattutto per merito di forlez::a e per glonu di martiri, Ci ricluamano alla memoria i
primi tempi della Reli1tio11c crislùmu; IÌ<lllllJ d'altra parie suprnjfalfi dalla tristezza e dall'm1,:osrin nello
scorgere che lu mal'Vagità dei cattivi ha raggiunto un limiti' di m1p11•ttì inrredihile in altri tempi t~/jaflr>
,nsolita...
, Qurlla superba trasc11rate::::a t disprezzo delle cose d1t·it1e, che fu ii primu de/ilio de/l'1w1110, ribelle
al comando relestc, ed è la torhidimmll sorg,.11/e di tutll le colpe, ai 1tiorni 11osfn, crm1e cm,tagir,sa pesti-
lrn:.a, ~rrpegJJia ed infierisce III q1111si tutto il mondo; ma ,pui11/111e11tt ;,, alcune re,tJWfll, dm•r si è eccitata
una congiura ru11frtJ il Signore e co111m il su,, Cnsfr, (Ps., 11, 2), suscita un'i11Ji111tu d, ,mili, poic/1è,
tolto di mezzo Jddto, i•a spogliando 1'1101110 della sua spirituale dignità, lo rende vile schwi•o dr/la malena
e perfino soffoca. in radice, tutto ciò che I virtù, amore, spera11.::a, !>1!1/ez:za di vita i11terwri- · i1111mdiamo
dire l'ateismo, o a11zi, l'odio co11tru Dio.
I 11emict dr[ 111J111e di Dio, co11 /11 mprtm11 audacia loro pmprta, r, impadroniscono ti, o,:11i me:::zo e
di tutti gli espedu:11fl. l1hr1. opuscoli, ,{f1amali, radio-tras111issù,m cumÌ'::i, pubbliche ad,mall'::r, colluq111 pn'-
vati, le scim::e e le arti, tutto e m loro p()frrr per .<f>arJ!ere il disprrzzo dr/le cose sacre. • . /sa,e il fumo
tkl pozz,1, rrmu fumo di grar,de fomarr ,. fu hscurato il sole e l'aria dal fumo del p111:::o (Apor., IX, :?).
Sui crediamo, o I 'e11er11l11li Fratelli, che quuto non acrade sen:;a cht' t·i ù1teroenga110 le trame d,./ 11emicu
i11fl'T11ale, 11 cui programma è odwre Dio r<Jfllnare l'uomo...
11 fatto rhe u11 re,[!ime avverso alla rel~i:ionr ha detto ndl'allocuzione al popolo romano prote-
stando contro la cattura e la tortur.i del Card inal Minds:tcot y, il 20 febbraio u. s. - ha colpito
questa volta 1111 Principe della Chiesa, ,•e11erato dalla stragT<wtie maggioranza del m o /X)/>olo, 11011 è un
caso isolato; eno è 11110 de,((li anelli Mila lunga catena di persecuziom che alcuni Stali dittatoriali muOtJ0110
contro la dottrina e la t•ita cristiana.
~ 73

1.4 Page 4

▲back to top
1> Una ,mta camtlerislica comune ai persN·utori cli tutti i tempi è che, 11011 crmfrnti di ab/,alfere fisica-
mente le loro t,'1llime, t,'Oglfon,, a11clze renderle spregn:0/1 r odiose alla Plltria td alla societ,ì.
Chi 11011 ricorda i Profomnrtiri romll'ti, d, cui parla Tat'lto (Anna/., X\\·,·H), i"m1olafi soflo 1\\'ero11e
t rapprtstnlt1t1 come 111cnulian, abommtt•rJ/i malfatton, 11tm1ci thl genere 111110110?
, I modrrm persecutori si mostrano docili di.scepoli di quella smola inglorioJa.
o Esst ropiano, per così dire, i loro 11westn' e modelli, se pure 11011 sorpmrnno in crudez:::a, obiti come
ço110 11r//',,rtt di adoperari i progressi più recmti della scir11za e della temica allo scopo di 1111a domi11a-
:::io11e e di 1u1 asseroi11u11t11 del popolo, quale 11011 sarebbe stato co11cepihile 11e1 tt-mpi passati.. •·
S11i, slri11.~nidocì al/orno al Sm1l0 Padre rrel fen'OTt della preghiera per l,1 co11seroa.::iotie della rua
prtziosa rsisfrn::a, pel con/<1rto del suo crwre sa11guina11te, pa la lihrro:::io111 rd ,I solliern di l11111 ì soffe-
renti e prl trionfo della t'triltì, della .1:iusltzw, dtfl'a111hre, della pocr di Crisu, nel rt•.t~t1CJ di CristlJ, r,a11diamo
co11 t,it•,1 commozio11e una 1111111ora11da tomctdtmr:a.
Cento anni fa.
Hrt1 purr lo DonumÌ('(I d1 Passione• il 25 mar::o del l 849, quando i primi .t:i<mani dell'Orallmo, i
ponrijh:I, dtl popolo thf' s, racmglievano attorno o Don Bosco so/111 la trtloia di casa Pinordi, presentm:anr,
al Ca11. I 0,1/inofli ed al .\\.larcheu Gustavo di Cm.•<>1u l,1 motles/11 mmma di 11 lfre, messa in<ieme con t>olon-
tarie pn",·a:,oni, per t1mcnllrrt ad alleviare l'ind,gen::a di Pio I.\\" ,sule a Gnrta. Gwrnota ind,mmtimbilt!
J,n tlf'.<rrirr1 lo .•lesso 1\\/archl'se di CatlQUr ri,I f!Ù>rnale cnllolico « L'Arm,111it1 ~ trm aueste poro/e:
, ;s.d p,u po,·ero de, sobborghi di questu metropoli,
abu.uu c1u11$i .,6Clusinmentc da ope:rru, che ,.1mpano
tol rrodo110 delle loro JtlOrn:ihere fatiche, e che rro-
imns r,.::<1,0 ridotti a ,.,ra mi-.cria in seguito nd una
mr<•rrn,tà od a mancarv.n di lavoro, sorRc dn qu.,lche
annu un,1 e.I, quelle opere di l>cneficenza, di cu, lo "P•·
r,to n1ttolu·o è sorgente mcsnusta. Un zelante Hocer-
c:ote ,,n HlbO del bene delle nnimc si è c;0n"1!crnto 1n-
t ernmcrue· al pietoso uffizio d.t strappare al nz10,
all'o.e.o e nll'1,moranza quel ,min numero di fRnciulli,
, quali .,l11uint1 in quet contorni, per le strettez?.e o
l'in<uria Jet genitori, creKc\\11110 pur troppo ,pron•1sti
01 rcl1)( osa e civile cohura. Questo eccles,a5t1co, che
b.i no1nt: D Bosco, prCSti a pigione ulcu11c c:asuccie
un p,cculo recinto, si è recato ad abitare m quel
sno, t: ,i ha aperto un piccolo Oratorio, souo l'mvo-
caz1one Jel Jmlll Vescovo d, Gmeua, S. Francc,;co di
:¼lei,. Ep;h ha cercato di 11111ran1 quei poveri g,ov;tnt,
che dapprima uo~,n11.os1 nt11lettt e derelitti; nel sem-
plice.- e modc,;to Oratorio el(li distribuisce loro quella
istruzione, che soprn tutte le altre diSC!pline è sola
neccssar,n, l'istruzione rehgiPSn; egli li accostuma a
praticare, 1 loro doven, ud esercitare ti vero culto di
Dio, n conv1,·ere amichevolmente e socievolmente l'uno
coll'altro. Accanto all'Oratono Sl trovano scuole, in cui
s'insegnano n quella g,o, i.,nrù i priOll elemenu delle
lettere e del calcolo; vi è pure l'nccenn.ato recinta, in
cui I JCiovuncttr nei giorni reA1iv1 e nelle ore di ricrea-
zione.- s1 !IOllevano con g1uochi mnocu, e con 1nnocent1
tra!'tullt, posS11ndo quel tempo nell'onesta nllefl'rtO, che
tanto jllova alla sanità del corpo e della mente, e spe-
cialmente m quelle tenera età. In mezzo ad e.,,., trovasi
ognor D Bosco. il quale~ coi.wntcmente ad CS!tt maci,tro,
compa11n<1 c«emplare, ed an'llco.
S, , edono soliiameme ne1 g,omi festivi da quat-
trocento gwvanetti riuniti in quel sito, che non presen-
tando all'c,nerion: verunn npparenza, rimane da molti
mossen·ato, mentre il bcllt' che i\\l si fa è immcn,.o.
Tu111 <1ue1 rn11a.zzi, 1 più dei qual sarebbero c:resc1utt
nell'ienan11 e nel vizio, s'1m:amm1nnno alla \\'Ìrrù cd al
1an1ro. lnta111 ,I loro zelante precettore cd amico cer<--a
pc, ess, con tutto impegno qualche onesto artiere, che
consenta Ili ncce11arh pre~qo da a tirocimo dell'.1rte
>Ua; e l'cs,trc un ragazzo proposto da D. Ooscu, come
un suo nlu nno, present.., a, p.1drom di bot1c11a u nn ,nia-
xent111ia d, m•>raùtà. c:hc h I code facili "d nt:cogl crio
pre,,~o J1 loro, onde nvv1arlo nell'eserc1z10 dclln proprm
prolc"ll11me. Cosi di qud 5emeru:aio d1 uncMi operru
e,,cono 011ni anno m buon numero ndolescenll c:he sono
m ca•o J, provvedere a, propri, bioo.l(nt, e chcc con.o;cr-
veranno, Jl1nvu sperarlo, nel lungo decorso dello loro
v1tn l'obito dl quella mornlttn, Il cu, , loro 1-,ncn nnni
furono infonnau.
• A~1un1J1amu anu,ra cht, 1ro\\'andos1 ~P~"o fra quei
pmCTi gio,,mi chi per la mnrtc o la rovioo dei rnopri1 ,:c-
niton cade tn ussoluto nbb.mdono, parecdu di qu,..;11 \\<!Il-
gono anche: ncoveruti m ,tlnmc camere c~1ijtent1 m quelle
povere cilhucc,e sovracccnmn,, e vi ricevono pure il loro
sostentumento pel tempo cld loro tirodnto, fìnchè col
frutto del loro sadore pos<:tno es•1 medesimi mumencrs,.
In que•10 alberl?O d1 bi:ndicenza reca\\.lns, 11 $riorno
dell'Annunz,ata due memhn del Com,t:110 dell'Opera
del DJn.1ro d, S. Pretrn, cnlil ch,amau dal benemento
fondatore dr quell'Orntorro. TmttB\\.'llS1 d, ricevere
un'obh1;:1onc, che quei buoni ed esemplari 1(1ov11ncni
avevano d,scl(nato d, fare per l'Opera medesima...
Due di e,;,ii to~to si a"nnzarono, e mentre l'uno
sopra di un desco prcsonta,11 , trcotatrè franchi mccoln
tn me:ao a loro, l'altro pronunzta,·a un l'emplice m.i
ben ..enllto discorso, d, cui presenh.imo uno squarcio:
Jl/1utrissim1 S1gm1ri,
llppe1111 giunse tra no, lu 11uo1·a dolorosa, d1e il Santo
Padre /rQVnvas, 11ellc .<trcttt::ze, 11e fummo pro/onda111e111,
co111111oui. Creuei:a t111• più il nos1ro dolorr al riffettere
d1e la nostra posinottr n ilnpedisu di co"rspon~e ai-
1'inmprlluto bisogno. Ctò non d, nu:no de,i<kros1 di dare
un ,egno stima e di /Ì/{ltau' ,·eneraz,on, reTJo il Capo
della Cnttolim Religio~. , uso il romu11r nostro Padre,
il S11crem,re di S. Pielro, il V1car10 d, Gu11 Crrsto,
abbiamo fatto i tl()$/ri s/or:11, abbiamo wtito l'obolo drl
p,,,·rro. Sotto lrematrè l,re che noi tlbb,amo raccolto;
so1m1m d, poco momento prr lo s1J>li1111ssima ru11 d~stina-
zw11e, mn d1e cr fa,n drg11i d, beni,rno u1111patm1enw,
r qualora n ronsuleri ,:Id ,io>trt, ., la 110,-tro ron1li::io11e Jr
011,ginne/11 e pu,:m figli di fomiglin.
S,,r,,ori, noi 1Df)pum10 riti'. il ••ostro ruort , buono, ;
clrt pcrc11) t•orrefe gro<hu la e, ,me ,wst-ra off11rto, occer-
to111l1J1 dr. la nostra tJo/olt/,l (Orl'bbe di piil te la impos-

1.5 Page 5

▲back to top
sibilità ,ro,r glil'lo imprdìsse. Cltt! u mai lt Mslre pa-
role putessero i11 c111esto mome11to essere i11tl'Se dal Santo
Padre, tutti pro.,trati ai p,edi suoi vorrem,m, od ,ma '<'O<:i!
t'scl=re cosl ·
Beahuimo Padre, r qrust11 il piti
fortunato mom,nto di t1ostra vitn.- noi mimo un rdo di
gunxmett1, , q1111/1 nputum10 a 11ostra g-rande ventura il
poter dare un segno J, 11ener~ne a Vostra Snntiul
Ci proust,amo t ·o1tr, aff, zio11atusin11 figi,: e, moltfrado
gli s/or::i dei n1,1ft!t:0l1 pa al/o,rtanorri dm/'1m1tà rattolica,
,mi rico,iosum/11 ,rr/1,, Santità T'osrra il S1icuuore di
S. Pietro, il Vicarw di Gt!tlÌ Cri.sto, a roi chi ,wn I umto
,,,, eternamettll' perduto, t! ,re//'intim11 prrmatione rhe
""'no da I'oi d1sg11111ttJ p,w apparte111Jre alla ,,era Chiesa,
dichiariam11 di r•oler ,,i,·err e morire stn11prt umti a questa
Cl11ua, ti, mi Voi ride Capo vir1bilt1, oflrrndoci pronti 11
tp611dere r,gm nostro avere, ogni sqs/am:à e In vita med11-
sima, per mostrarci dt'gm· figli 1111 si lt'lltro Padre... ,.
L'offerta dei biric 1ini dell'Oratorio, con l'ultima
parte del discorso riportato vennè pure registrata nclLJ
Stona Ec,;le,mst1ca dell'abate Rohrbacher, dove l'au-
tore, dopa o\\·cr mccont.110 alcun, al11nè1 C'Ammovent1 J 1
po\\·era l(Cntc verso il bi501tDo:<0 Pontefice, continua:
• ... Più ll!"llnde ancora è il fatto d1 ceri, g,o~-ani pover"-
sirn1 e arti!li11ni di professione che, econonuzzando ogn,
giorno qualche ..oldo, pervennero o mettere insieme lu
piccola 80mma di trentatrè franchi e lu mandarono 11
capi dc.ll'nssoc1az1one con uno lettera du intenerire• (, ).
(1) Vcd, voi. XV, cdi,:. "e~u. itaharua, hb. 91, r,•i:- 558
È con gli stessi se11lime11ti di devozione e di amar filiale, appresi a/la scuola di Don Bosrù, che noi pre-
.s·w,t" tenlÙJmQ al
P11dre Pio XII i nostri p11i ftrvidi tJOti ntlla rtcorrmza giub,1are, intapo11r11do /'i11ter-
ussio11r dt '1aria llls1/ia1rice e del nostro Santo, percht il suo Grubìleo sacer<Wtalr, fulgido di gemme pa-
storali di 32 mmi di l:'prscopato, di zo di Card111alato e di 10 tli Sommo Pontificato, 11cll'intrepido difesa dei
diritti di Dù> e drg!t uomini, ne/l'ejfusio11l' dt>lla carità fra tutl1 i solferent1, seg11i l'alba di ,lfiorni migliori per
l'oppressa m11a11it,ì, rid1iamata alfa libertà ed <1{{a dignill/ della vita cristiana dalla grazia Jelf' -111110 Santn.
IN F4.MCQLlA
La Superiora Generale delle Figl ie di
Maria Ausiliatrice in visita alle Case e
Missioni di America.
La re,·.tna Madre Lrro.\\ Luco1T1, Superiora
Geoerale delle Figlie di :'viaria Ausiliatrice, ha
iotrapreso un lungo viaggio per la visita straor-
dinaria alle Case dell'Istituto di parecchie lspet-
torie dell'America del Sud.
Partita in ucrco da Roma il 2 dicembre u. s.,
con la confortatrice parola ed augusta benedi-
zione del S. Padre, m neppure due ore da volo,
toccò Tunisi, e quindi, sorvolato tutto il Sahara,
Jopo una breve sosta a Dakar, iniziò la trasvo-
lata oceanica c.he, in meno di cinque ore, la portò
a Recife nel Brasile, a ricevervi il primo benve-
nuto delle Suore americane. Di là, fatto un altro
scalo a Rio Janeiro, la sera del 3 dicembre rag-
giunse Montevideo, donde incominciò la visita.
L'attende\\•ano all'aereoporto: I'l~pcttorc 8ale-
s1ano1 che, per speciale concessione, pote rivol-
gerle il primo saluto sul veli\\'olo; l'Ispettrice e
tutte le Direttrici dell'Uruguay: le lrt: Ispettrici
dell'Argentina, cd una folla di alunne, cx-allie\\'e,
signore e benefattrici, che l'accompagnarono, in
un corteo d'una sessantina di macchine, fino alla
Casa Ispettorialc. Là s'assiepava una più nume-
rosa folla in attt•sa, mentre nell'interno della Casa
circa 1600 ,1lunne ùe1 vari Collegi della città,
coo freschi gigli in mano, grem1\\ ano corridoi e
cortili, prcsentandu una magnific-.i visione liliale.
Segui in cappclh il canto solenne del Te De111n e la
Benedizione Eucaristico, impartita dall'Ispettore.
Trascorsa m l\\!ontcvidco la festa dcli'Immaco-
lata, la Madre p.issò, il 10, al Noviziato di Villa
Colon e quindi via via per tutte le 15 fiorenti
Case della Repubhlica, accolta sempre a festa
e suscitando o, unque, con le più sante un-
pressioni, un rinooYato ardore di vita salesiana.
Per la fcst11 dell'Epifania, ebbe il conforto di
presenziare le h:llc funzioni delle nuove Profe..,;.-
siont al I'-iov1z1ato e delle Vest1z1ont nella Casa
centrale di Montevideo.
L' 11 gennaio, traversata m b,1stimcnto la larg-.i
foce del Rio della Plata, passo a Buenos Aires,
per iniziare la visita alle Case delle tre lspettorac
Argentine. Nella Capitale, il .\\O gennaio, s'in-
contrò coi nostri Superiori rev.mi 0011 Berruti
e Don Giraudi, partiti un meiie dopo, per la vi-
sita a quelle nostre Case. li Z-f, nel Nov1ziato di
ì\\Ior6n, assistette alla funzione della Professione
religiosa, presieduta dallo stc:;so nostro Prefetto
Generale. Seguendo il rapido itinerario, nell'ul-
tima decade di febbraio v1S1tò I' lspettona « S. Fran-
cesco di Sales ,, poi passò a Uahta Bianca, spin-
gendosi nella Patagonia, nella Pampa e nelle
terre Magcllanichc. Dopo una hrcve visita anche
alla Casa di Sant.iago dell'lspettoraa cilena, pro-
seguirà, in maggio e giugno, nell'lspettoria Ar-
gentina di • ;'\\. S. del Rosario• per risalire al
Paraguay, e, tn seguito, al Brasile, fino nelle
1\\lissioni dèl Matto Gro.~ e del Rio Negro.
:\\ientrc la Madre Generale sta compiendo que-
sto lungo viaggio in America, la Consigliera Ge-
neralizia M. Carolina Novasco111 ne va effettuando
un aJtro 111 Oriente.
C ha ti Il o o Orfanotrofio Don Bosco.
Con una cerimonia semplice, ma molto sentita e
cordiale, 11 5 febbraio u. s., Ch:itillon ha inaugurato
l'Orfanotrofio • D. Bosco•, destinato ad accogliere
i giovani po,·cn della \\'alle d'Aosta cd avviarli al-
l'apprendimento di una profos.c;ionc. L'Istituto,
che sorge in una ridente posizione, fu \\'Oluto dalla
tenace volontà dei Dirig,mti dell.1 Soc. Anon. Ital.
per le Fibre l'essili Artificiali (già oChat1llon •) ed
affidato a noi. rn meno Ji un anno di febbrile
- 75

1.6 Page 6

▲back to top
la Ca:,.i, al>l>icur.1ndo tuno l'im-
pegno da parte della Famiglia
salesiana per corrispondere alla
comune Jìducia.
Chiuse \\ Tnns. \\'escovo tral
teggiando brén-mcntc la storia
dell'Opera cd auspicando larga
imitazione nel campo indu -
striale. Quando i prc:;énri pas-
sarono in \\ isita .1i laboratori
ebbero la sorpresa ùi rro\\·arc
1 giornni al lavoro e di am-
mirare , progrcs,;, già fatti,
attraverso l'esame dei lavoretti
eseguiti.
Cl,01il/011
• L Orfano1ro60 " Don Bosco".
r,0110). Il laboralo-rio d, mettanka
deU' Orfanot ofio " Don llo>co ",
lavoro, i locali dell'antico Con-
' itto per operaie furono rimo-
dernati e trasfornrnti in modn
da scr\\'ire alle esigenze di una
moderna Scuoi:, d1 Arti e 1\\le
stien. ~ella mattinata S. E.
::\\Ions. 1\\Iaturino Blanchct, Ve-
~covo di \\osta, celebrò la
S. ;\\lessa alla quale assistet-
tero, con gli nlhcvi dell'Orfano-
trofio, una rappresentanza degli
allievi delle locali Scuole ek-
mcntari, medie c commercial1,
guidati da, loro insegnanti e
dal Pre51de della Scuola ::\\Te-
dia, Prof. Pio :\\} rnonod.
~cl pomeriggio com·ennero
a Chatillon per la ,crimoo.ia
inaugurale, con l\\Jons. Vescovo,
il Grand'Ulf. Prof. Bertarelli,
presidente della «Chatillon,.; il
Ca\\:. del la\\'oro Dott. Cicogna, \\mministrnlore
delegato; il c;rand'l1tf. lng. l'go \\l:incmi, Diret-
tore Gencr-alc, 11 Dott. Tmberll, D1r<:ttorc dellù
Stabilimento di Chatilloo; il prof \\lbcrto De-
fcyes. SO\\ raintcndcnte agli Stud, della \\ alle
d'Aosta, il Parroço, il Sindaco cd altre perso-
nalita, con una bella schiera eh amici cd am-
miratori <ltll'Opcra di Don Bos,o.
Dopo la bcn,dizione dei locali, gli intervenuti
si raccolsero nel salone, dove due allievi porsero
il benvenuto in italiano e in francese.
Quindi il Direttore del nostro Istituto di \\"alsa-
lice, fatto un quadro del secolo in cui Don Bo,,co
istituì le Scuole professionali, mise in rilicrn l.1
genialità dell'opcr.1 salesiana.
TI Prci>idc1,1c; della Società, in uno smagliante
discorso, esalti> la nobiltà del l;n oro umano, cd
il nostro Ispettore Don l\\I. Fava prese in clln:-cgna
V e r e e li i - Scuola di Avviamento Pro-
fessionale al " Belvedere ".
\\cçanto alla nostra ch,csa del :-;, Cuore, ha
cominci;1to a funzionare la scuola di ;I\\ Yiamento
professionale per meccanici nel n11on1 ,aseg-
giato, scmo dallc ro\\'inc ddla gucrrn, per \\o-
lontà e premurosa collaborazione di coopcrawri
e cooperatrici della città. 'fon ì: ancora ulti
mato; m,1 l'nl,1 t·ollaudata t·d ,1ttn•;,,:zata di mac-
1..hinc mndcrn,~~ime è già affollata J,1 cm;a
140 .,ltlt'\\' lll<:t:Cantc,.
La ,:,cuoia ha lo scopo di prt·pararc i gio-
, ,mi operai, con un con-o 1nc:n11.1lc di a\\'\\'ia-
mcnto, t.' un hien1.1i() di pcrfainn;uncnto, atl
entrart.' ndk officine per continuar<- la tradizionc
d, ah1lttà, operosità cd onc~a:1, che gloria dei
nostri l'X-allit·vi.

1.7 Page 7

▲back to top
GUATEMALA Sup~rlorl ed alunni del Collc,iio Sak,l..no "S. Ccclllu "'. U•. p11~. ;•1l
C...\\LIFOR:--1.\\ - Cinquantesimo dell'Opera
Salesiana.
Don Rua mand1'1 i primi Salcs1an1 11 S. Fnm-
cisco a prendersi cura degli emigrati italiani, a
richiesta ùcll' 1\\rcivcscovo di S. Francisco, 1\\Ion-
s1gnor Patri;.-;m Riorù:m, nel 1897. Li guidava
D Raffaele Piperni, missionario ripieno <li zelo
!l.lCCrdornle, che or~anizzò l'opera t la dire$C
fino alla tarda ,ccch1aia. Il Signore lo thiamò al
premio prima che s1 compissero i cmqu:111t'an111.
Rimase il buon coadiutore ~icola l mielinski a
vedere le feste g1uhilari, chiudendo gli occhi
proprio alla conclusione <lei Cinquantenarm.
Il l:l\\'oro cominc1ò a S. Francisco colla chiesa
de, ':i~. Apostoli Pietro e Paolo, nt:1 quartiere ita-
liano. \\la in ahm settore della città di fece gu-
b1to sentire la nect:ssità <l1 un altro centro <li culto,
e ne nacque la parrocchia del <• Corpus Christi •.
Enormi le difficoltà, in principio, per l'o!ltilità di
cll'menti aV\\ ersi alla Chiesa. :\\1a la costnmm e lo
zelo dei figli cli Don Bosco trionfarono e produs-
sero frutti prezio~i. t:mto che il quartiere italiano,
che fino ,tllora avc,·.i tri::.te fama. di\\cnnc poi il
quarucre modello. ·
'.'\\d 1901 l'opera s1 l'Stesl' .1d OaklanJ, sulla
Baia di ~- Francisco, ,1 favorl' degli l'llltgrut,
Portoghl'si, quan<lo i Salesiani furono incaricati
<li ofli,wn· la chiesa di 'i Ciuseppe. .\\ l[UCsta
pn:sto :.e ne agC?iunse un'altra, che da cappcll.1
succursaJt._ JiH·nne la P.1rrocchia di :;\\laria \\u:-i•
hatnw pi.r gli emigrati p(>rtoght-si.
:-..d llJ06, il terribili: terremoto di S. Frnm:1sco
impose la m:ostru;,;mnc della pri1111ti,·a chtcsa dc,
Ss. Pil'tro e Paolo che riu11d tra le piit grandi
c<l artistiche della città
Solo nel 1921 fu però pn~1hile pensare alil'
scuok La prima son;c a \\\\'.1t,,om·illc quando i
nostri accettarono la diraio,w di una ca;.,1 cor-
rez,onale, che gradatamentt• mutarono in un
bell'inttrnato per giovani bisognosi.
Aku111 anni dopo furono chimnati a Los .\\ngdcs
per la cura degli ftaliani, prima nella chiesa cli San
Pietro, poi in quella di 1\\.fana l\\usiliatrice. Quindi
pass.1rono a quella <l1 S. Patrizm dove la popo-
lazione era in pre,·alcnza di l·olore e mcssic:in·,
GUA fl>MALA - Le squadra di .-aldo dei mczz:anl dell"Onllorlo Salesiano. !t,, />11g. 711!.
.- 77

1.8 Page 8

▲back to top
~el 1926 la California fu eretta in lspettoria se-
parata, mentre fino allora le Opere salesiane negli
Stati Uniti e Canadà avevano formato una sola
lspettoria, con sede a New York. Primo Ispet-
tore fu D. Oreste Trinchieri che lasciò indelebile
memoria di sè per la fondazione del « Boys
Clubs » di S. Francisco, che lo resero tanto caro
ai giovani e tanto stimatQ.. in città. A lui si deve
pure la fondazione, nel 1928, della Casa per
.\\spiranti e del Noviziato di Richmond.
Nel 1927, l'opera salesiana si diffuse in Au-
~tralia preceduta dall'apostolato del nostro com-
pianto Ecc.mo Mons. Covpo nella Missioni:: del
Kimherley.
Le cinque case, ora in piena efficienza, fanno
parte dell'Ispettoria della California.
Per commemorare il Centenario dell'Opera sa-
1<.:siana, nel 1941 si aperse un nuovo collegio a
Bcllllowc:r, presso Los Angeles, destinato a di-
venir· poi Scuola di Arti e Mestieri.
\\ corona del Giubileo d'Oro si aperse una
nuova Casa destinata agli studi teologici dei gio-
Yani Salesiani degli Stati Uniti, in Aptos, sulla
Ilaia di Monterey.
:\\"on sarebbe completo questo breve schizzo del
hworo salesiano di cinquant'anni sulle sponde del
Pacifico settentrionale, senza un accenno all'opera
::\\1issionaria svolta dai nostri per gli emigrati di
varie nazioni, sparsi un po' dappertutto. Il nostro
- D. Giuseppe Simeoni dedicò oltre quarant'anni
a questo apostolato predicando Missioni in quasi
tutti gli Stati dell'Unione e portando il messaggio
della fede e della patria ad innumerevoli anime.
Questo apostolato tra gli emigrati i nostri lo con-
tinuano ancora con le Missioni annuali al popolo
e nel sacro ministero. La conoscenza di varie
lingue li rende ricercatissimi.
CILE - Concepcion - Il r5 novembre u. s.
si inaugurò nella città un Patronato per gli Ex
allievi che si sentono attaccatissimi a 8. Gio-
Rosco e ai suoi insegnamenti.
- Quillota - Nuova Scuola Agricola.
li 10 ottobre u. s., S. E. Mons. Raffaele Lira
Infante, Vescovo di Valparaiso, benedisse e pose
la prima pietra del nuovo edificio, destinato ad
accogliere i figli del popolo, poveri ed abban-
donati per i corsi razionali di Agraria. La sacra
cerimonia si svolse dinnanzi a un numeroso po-
polo accorso per la circostanza e vi intervennero
le pubbliche autorità con distinte personalità.
- Santiago - S. Em. il Card. M. Caro,
Arcivescovo di Santiago ha benedetto l'Alldi-
tari11111 D. Bosco, che ha la capacità di 1500 e più
persone. I nostri alunni studenti ed artigiani gli
offersero un grazioso trattenimento.
- Lo stesso Em.mo Cardinale ha inaugurato
l'csf)<Jsizione allestita dalle Scuole di Arti e :\\1e-
stieri del nostro Istituto « Gratitud Nacional » :i
conclusione dell'anno scolastico-professionale. Vi
figuravano i laboratori di tipografia, legatoria,
sartoria, ebanisteria, elettricità e meccanica.
I Ministri dell'Interno e della Giustizia, visi-
tandola, ebbero parole di profonda ammirazione
per l'opera patriottica che i Salesiani realizzano
nella lontana Ispertoria cilena.
- Il 31 ottobre u. s. l'Ispettore benedisse un
nuovo Oratorio festivo dedicato a • D. Filippo
Rinaldi 1>, che sorge accanto alla Casa Ispettoriale.
L'inaugurazione è stata accolta con gioia nella
città perchè se ne sentiva una grande necessità.
Talea - Nello scorso ottobre, il Presidente della
Repubblica ha inaugurato la 4" Esposizione in-
dustriale, organizzata dalla Società Agricola Cen-
trale. Vi parteciparono pure le nostre Scuole
Professionali del Collegio ,, R. Ralvador », e con-
seguirono il premio.
COLO!\\IBIA - Giubileo dell'Opera Sak-
siana - Festeggiamenti cinquantenari.
Preparate fin dal 19+5 con particolari iniziative
si sono svolte ndlo scorso ottobre le solenni ce-
lebrazioni dd 50° dell'Opera Salesiana. Le Figlie
di Maria Ausiliatrice vi premisero dal 3 al 10 ot-
tobre la cosidetta Setti11u111a bianca tutta mariana
con: la «Crociata dell'Ave ,Uaria »; l'intronizza-
zione di l\\1aria Ausiliatrice nelle famiglie; la
~ Gara d'amore ~ alla Madonna...
DaJ ro al 17, sempre nella Casa centrale di
Bogotà, fu un'altra settimana di feste, avendo il
Ministero dell'Educazione concesso allo scopo,
con apposito decreto laudatorìo, otto giorni di
vacanza alla scuola: il 10, Gi.ornata delle Opere
popolari (Oratori - Scuole popolari - professio-
nali - festive e serali); 11 1 r, Giomata della grati-
tudine con speciale ricordo dei primi, l'ardimen-
toso Don Evasio Rabagliati e l'indimenticabile
Madre Brigida Prandi; il 12, Giornata delle
Ex-allieve con rappresentanza di tutte le Case
in un riuscitissimo Convegno, seguito da ottime
e pratiche deliberazioni, e col ricordo delle prime
e ancor viventi Figlie di Maria Ausiliatrice giunte
in Colombia; il 14 Giornata delle Compagnie Re-
ligiose con speciali Adunan1,e di Studio e premia-
zione delle vincitrici del Concorso Mariano. Il 15
rivesti una particolare solennità per l'Onwggio
del Gooemo. Al mattino, sfilata delle 800 alunne,
250 delle quali avevano meritato di fregiarsi della
bandiera di Maria Ausiliatrice; nel pomeriggio,
presentazione del Decreto del Senato e della
Camera con cui l'intera Nazione s'associava al
Giubileo d'Oro delle Figlie di Maria Ausilia-
trice ed, in riconoscimento dell'opera educativa
compiuta dall'Istituto, il Presidente della Repuh-
hlica dott. Mariano Ospina Pérez, insigniva l'Ispet-
trice della Croce di Boyacà. Fece la consegna

1.9 Page 9

▲back to top
dell'alta decorazione, nel salone affollatissimo. il
Capo del Corpo Diplomatioo, il poeta Angelo M.
Céspedes, dopo il discorso di due valenti oratori,
a nome dei genitori delle alunne e degLi amici
delle Opere Saksianc. Seguì la lettura dell'ade-
sione dell'Ecc.mo Presidente e del Decreto del
Congresso della Repubblica, che, in omaggio alle
feste giubilari, stanziava un sussidio di 100.000
pesos per la costruzione d'una Scuola Professio-
nale per giovanette operaie, diretta dalle Figlie
<li Maria Ausiliatrice.
U r6, Festa del ricordo e del/'1111i.a11e. Il 17, gior-
nata trionfale. Lo stesso Ecc.mo Nunzio Apo:;to-
lico Mons. Giuseppe Beltrami, celebrò la S. Messa
Pontificale e tenne l'omelia. Quindi, dopo l'una-
nime proclamazione della sovranità di Maria e
della Consacrazione al Suo Cm,re Immacolato,
benedette le due artistiche corone d'oro e di
gemme, offerte dai cooperatori e dalle coopera-
trici, procedette al rito dell'incoronazione, fra un
entusiasmo indescrivibile, mentre il coro cantava
il grandioso ~ Corona aurea... * e dall'alto scen-
deva una pioggia di petaLi di rose.
Nel pomeriggio, presso l'entrata del cortile,
venne scoperta una targa commemorativa in bron-
:,,0, offerta dalle ex-allieve. Cantato il TP Deum
S. E. impartì la Benedizione Eucaristica.
Suggello delle feste giubilari furono le Sante
Quarantore Clementine dal 22 al 24 ottobre, in
cui Suore e alunne si susseguirono di giorno e
di notte in turni ininterrotti di adorazione, d1
ringraziamento e di preghiera.
GUATEMALA - Un'idea della enorme scar-
sezza del clero ce Ja dà la diocesi di Coban che
si estende in un territorio di 50.000 kmq. e conta
380.000 abitanti: il Vescovo deve far di tutto
perche ha a sua disposizione appena otto sacer-
doti, di cui quattro salesiani. Due sono impegna.ti
in Charcà fra 100.000 parrocchiani. La capitale
ha 400.000 abitanti. Nel 1932 vi abbiamo potuto
inaugurare un Collegio intitolato a (e Santa Ce-
cilia •• con Scuole Elementari e Medie, frequen-
tate da circa 500 alunni tra interni ed esterni;
oltre ad un corso elementare gratuito pei figli del
popolo, con 200 alunni. Fiorente e l'Oratorio fe-
stivo con 12 sezioni di Catechismo e due gruppi
sportivi con 45 squadre. La chiesa pubblica ha
quasi tutti i servizi parrocchiali. I nostri sette
confratelli (4 sacerdoti, 2 chierici ed 1 coadiutore)
sono oberati di lavoro, giorno e notte, per atten-
dere a tutto. Ma sono confortati dall'affetto della
popolazione e dalla stima delle autorità e del go-
verno. Le Compagnie religiose hanno già frut-
tato una quindicina di vocazioni. Altre trenta
maturano nell'aspirantato di San Salvador.
BRASILE - Recife. - Dall'8 al 12 dicembre
si svolse nel Santuario del Sacro Cuore e nel
Collegio Salesiano un Congresso Mariano, con
la partecipazione degli allievi, ex-allievi e coo-
peratori. Intervennero pure le più alte autorità
ecclesiastiche e civili, e si clùuse con una solenne
processione per le vie della città.
INGHILTERRA - Il nostro noviziato conta
16 chierici e 6 coadiutori provenienti da tutte le
regioni dell'fspettoria: Inghilterra, Irlanda, Sco-
zia, Malta e Sud-Africa.
SPAGNA - Madrid Orfanotrofio San
Fernando.
Nel lugLio u. s. ci venne affidato il gran-
dioso e magnifico Orfanotrofio « S. Fernando,,,
opera che consta di diversi fabbricatr ed ha la
capacità di accogliere 2000 allievi interni tra stu-
denti ed artigiani. fn sei mesi dall'apertura. il
sistema educativo di D. Bosco ha dato mirabili
risultati. Le autorità cittadine, che nel gennaio p. p.
vi fecero una visita ufficiale, ebbero parole di
grande elogio, sia per l'ottima salute che riscon-
trarono in tutti i giovani, sia soprattutto pel
nuovo aspetto dell'ospizio e per la gioia dei gio-
vani ivi raccolti.
Visitando i laboratori dei meccanici, dei fale-
gnami, dei sarti e dei calzolai e la centrale elet-
trica, rimasero stupite dell'ordine e della perfetta
manutenzione. Domani la società avrà altre mi-
gliaia di onesti professionisti e laboriosi cristiani.
- Valenza - Il Collegio di S. Antonio Abate,
nel suo cinqua11tesimo di attività salesiana, pre-
senta la seguente statistica in merito alle voca-
zioni uscite tra le file degli Studenti: 23 sacerdoti
salesiani; 19 tra chierici e coadiutori salesiani;
19 sacerdoti secolari o religiosi.
- L'Ispcttoria Celtica annovera attualmente:
540 aspiranti studenti e 40 coadiutori; 63 novizi;
54 studenti di filosofia e 53 di teologia.
" ~ A RELIGIONE CATTOLICA prescrive f asfin_enza come una precnuzione indispensabile
a <:hi deve sostenere il combaffimcnfo contro la legge delle membra; la prescrive come espia-
zione dei falli, in cui l'umana debolezza fa cadere ·anche i migliori; lo prescrive ancora per ra-
gioni di carità e di giustizia, perchè le prescrizioni dei fedeli devono servire a soddisfare ai
bisogni altrui e comparlire cosi Ira gli uomini le cose necessarie al villo e fare scomparire dalla
società crisfiana quei due tristi opposti, di profusione a cui manca la fame e di fame a cui
manca il pane ".
(A. MANzoNt, La morale cristiana e sociale, voi. IV, pag. 207).
~ 79

1.10 Page 10

▲back to top
Anche mCINA da Pechino ad Hong Kong a Shanghai èrn
~- -
Giovalii pechi•
nesi a~piranri
ara Società Sa·
lesiana nel no•
stro Aspirants-
to di Shangbai,
Al tttrtrt, ·
SHANGHAr
I giovani con•
templano il
progeuo delle
nostrf: Scuole
Professionali
·• Don Bosco io
già In parte
realiz.z.ato.
'Du Hong Kong, Do11 Ghilardù,i, il zo-v1 u. s. so1-
'ì'f'i.lll:
.
,, 11 lavoro non manca. Prima della guerra eravamo in
~2 confralelli in questa casa; ora, col lavoro moltiplicato.
siamo in 16: giusto la metà. Ma, il Signore e la nostra
\\lamma Ausiliatrice bcm:tlicono il nostro lavoro.
>> li z4 maggio u. s. festa di l\\laria Ausiliatrice, l'Ispet-
tore ebbe una grandissima consolazione: ventitre battesimi!
Se :\\\\·essimo assecondato il desiderio dei ragazzi a, remmo
ùovuto battezzarli tutti, giacchè quando il Direttore do-
manJò chi volcrn essere Catecumeno, tutti in massa fe-
cero la domanda per iscritto. Ci fu però impossibile accon-
tetare tutti, non avendo la maggioranza il permesso dei pa-
renti. J\\la l'espt·ntnza c1 dimostra t:he, appena possono,
anche quando sono già ex allievi, riccrnno il santo Batte-
simo. Noti che tra i nuon battezzati vi sono cinque maestri
esterni, che fanno scuola in casa. È la prima vnlta, che nel-
l' lspettoria possiamo contare una simile gioia! Abbiamo
i11 casa nove maestri esterni. Due erano cattolici; cinque
rice,·ettero .il santo Hattesimo e gli altri due, dopo la so-
lenne funzione, corsero tlal Direttore a pregarlo di dar
loro al più presto h1 stessa consolazione.
,i Tra I neo battçzzati vi furono J 1
potuto ricevere il Battesimo nel ternv;~ll.
ad appagare il desiderio dd loro cu 'I
buoni, ben compresi del distacco fatL~al
Alla festa dei parenti la nostra pn. iat.
corso ginnico di tutte le scuole di Hor K,
1111 ottimo saggio.
•> L'esposizione professionale fu 11 a
Segretario degli Affari Cinesi, che e m
nostro Collegio. Mr. Todd fu comnlf; 1 d
gazzi cinesi ed ebbe parole di rallrg:-4 n
,> 1 laboratori tli meccanica, fakgn~l1J
s,·iluppo. Abbiamo acquistato pareccl m:
biamo aggiunto il laboratorio di cita m,
dato risultati inaspettati.
80
l,ONO hONG - ABERDEEN Il laboracorlo dei meccan.kl.
•> I confratelli i:oadiutori la,·orano .cru
nessuno udlo svolgimento tlei prll\\i!lllll
••
Pechino - Cna /rttem di Do11 Frb
J nostri stavano preparando il C 11
intrappreso a distinguere il g-iorno l ! '\\
di Maria Ausiliatrice. La prima 101 .111
terza, 200. I ragazzi, per mancan1.a H l
tenersi in istud io a recitare il Ro: I
santuario grandioso a ::\\lnria 1\\usil1t
sottoscrizioni.
Il 2r novembre, i nostri iniziaro I
poco lungi d.1lla casa dove <lo\\fà

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
10 ad Hong Kong a Shanghai èun fervore di opere salesiane,
4-
Giov:>ni peèhi-
nesi a;plranti
al"a Socie1à Sa-
lesiana ncl no-
stro Asp lranta-
to di Sbangbai.
Al c~urro .•
SHANG H AI
I giovani con•
tcmplano il
progetto delle
nostre Scuole
Professionali
" Don Bos-co 0
già In parie
realizzuo.
u. s. scr1-
,i Tra i neo battezzati vi furono :1ncir due cx allievi i quali, non avendo
potuto ricevere il Battesimo nel tempo Il-Ila loro formazione, sono tornati ora
ad appagare il desiderio <lei loro cuo Tutti i neo battezzati sono molto
buoni, ben compresi del distacco fan,fal mondo.
Alla festa dei parenti la nostra pn; ,atJ squadra ginnastica, che al con-
corso ginnico di tutte le scuole <li lloJ11<!,;1mg prese il secondo premio, diede
un ottimo saggio.
,i L'esposizione professionale fu v1d:a da molte pei;sonalità ed anche dal
Segretario degli Affari Cinesi, che e l.Jr~ il Chaii:man del Comitato del
nostro Collegio. Mr. Todd fu comm1m del lavoro che si fa per questi ra-
gazzi cinesi ed ebbe parole di rallcgm ,'!1t<, e <li incoraggiamento.
,, l laboratori di meccanica, falegnaf!4na, sartoria, calzole1;a sono in pieno
sviluppo. Abbiamo acquistato parecchi.- macchir,e pt:r i vari laboratori. Ab-
biamo aggiunto il laboratorio di elctt[l)o1nccca11ica, che in un solo anno ha
dato risultati inaspettati.
·avamo m
>lttplicato,
la nostra
o.
!, l'Ispet-
battesimi !
avremmo
ettore do-
massa fe-
,ile accon-
so de1 pa-
possono,
1co llattc-
,1e maestri
1, ehc nel-
Abbiamo
'i; cin4uc
1po la so-
·lo di dar
dall'Ar
una vf
gli orf
VOCI W
educati
con un
poveri.
la festi
nese, i
sporto
molto
,,, Evvi,
lo com
l'opera
far pie
a branc
e cuon
Oi f
~i meccanici,
» I confratelli coadiutori lavorano :!bcrcmentc.: per 1ton essere secondi a
nessm10 nello svolgimento dei progr. '.llli ~tabiliti... •>
Pechino - {_;11a lettera di Don Fels, $ ro dicembre u. s. ci 111/ormai:a che:
J nostri stamno preparando il Conl!lssi no \\fariano. Da tre mesi avevano
intrappreso a distinguere il giorno z4 in , lessa cantata alle ore ro ad onore
di Nfaria Ausiliatric<'. La primii \\'Olb li'allll intervenuti appena 12 fedeli, la
terza, 200. I ragazzi, per mancania J1,aiio in chiesa, avevano dovuto trat-
tenersi in istudio a recitare il Rosa i I.a propaganda per l"erezionc di un
santuario grandioso a :\\Taria Ausiliat < attira di giorno in giorno nuove
sottoscrizioni.
fl 2 r novembre, i nostri m17,1aron, sernz10 religioso in una cappella
poco lungi dalla casa do\\'c dO\\rà so ::.· fa parrocchia affidata ai Salesiani

2.2 Page 12

▲back to top
3 un fervore di opere salesiane. Le risparmierà la guerra?
ndtc due cx allievi I quali, noo au.'ndo
o 4l-lu loro formazione, sono tornati or.1
,rt Tutti i neo hattczzati .mno mollo
to morulo.
t iimt ,quadra ginnasuca, che al con-
,m:-l.;nng prese il secondo premio, ditdc
,1ù Ja ml)lte pcisonnlità ed anche dal
- Rlllt 11 Chairman del Comitato del
) dd la,·oro che si fa per questi rn-
:ra111C11 e di incor:iggiamento.
:11nm1. sartoria, cnfaolcna sono in pieno
h11 nucchir,e per i rnri lahoratori. Ah-
.tm (~~anica, che in un rnlo anno ha
HONG KONG ABERDEEN • OU alllcv,
della Scuola fndu«trlale Salesiana In ocudlo.
dall' \\rcivesco\\'ll Card. Tien, tra un tempio di Confu1.:io cd
una \\'asta opcrn assistenziale protestante. Il 28 seguente,
gh orfanelli cantarono alla Radio. allietando con k loro
\\"OC1 una bella confl.:renza su Don Ro.,co cd il suo metodo
educatirn. I giornali prepararono il popolo all'audizione
con un ampio cln!{iO c.lcll'opera salesiana a favore dei bimbi
poH:ri. r cantori. chiamati i " cananm t ave,'llJlo già, per
la fc,,t,l di S. Cct·1lta, ~1up110 1I p11hhlico con canu in ci-
nese, in latino cd ,n 1tahano. Cantano con particolar1:a tra
~porto una lode ., I)on Bosco cd un mno al Santo Padre
molto melodico e suggcsti\\'o, che s1 d11ude col ritornello:
.,, Eni\\'a Pio XII, Padre nostro I.' Pap.1. Al nostro mnore
lo conservi il Ciclo ~. Accanto all'Orfanotrofio i: nata pure
l'opera per gli ~ sc1usc1a ~ f pnm1 salvati erano m rstuto da
far pietà: smunti, :.cap1gliati. qua~, nudi, con uno straccio
a hr.mdelli. L:l\\ ati, iosau, ,·estiti e: rifodllatì, hanno or.1 c,,sa
t' l'Uor, \\:he li .unano.
n, frontt all'esodo della m.i.ssuna parte Jcgli stranieri e di
t-sscre ,;ccond1 a
10 dimnbre u. s. ci i11formm:a c/11
no ~lariano. Da tre mesi a\\·e,·ano
11 ,lto,;.<a cantata alk ore ro ad onore
ta I mtem!nutt appena 12 fedeli, la
tlt J allo in thicsn, aYcvano do, uto trat-
1.a propaganda per l'erezione di un
.1111ra di ~•orno in ~•orno nuove•
seni1io rcligio,o in una capp.:lla
la parrocchia afnd,11,1 ,Il ::ialcs1a111
llON.:; KONG • Al3ERDE1'N • I..~ c•l,olcria.

2.3 Page 13

▲back to top
molti nazionali, i nostri decisero di non muoversi
dalla città. TI freddo era già parecchi gradi sotto
zero; il cannone rombava allora ad un'ottantina
di chilometri. Molti fuggiaschi lasciarono ai nostri
viveri e suppellettili che furono davvero una
provvidenza. Per l'Immacolata, i Padri Gesuiti
regalarono una fresatrice ed un tornio pei labo-
ratori, con queste righe: «Per Dio e per l'affetto
che noi portiamo a S. Giovanni Bosco, ai piccoli
operai ed al vostro lavoro*· Un. bravo signore
promise delle macchine tipografiche. Coi doni in
natura e denaro che aiutano a vivere giorno per
giorno, giunse anchi;, una bella statua di Maria
Ausiliatrice ed una della Medaglia Miracolosa.
Lo stesso giorno dell'Immacolata, segnò l'inizio
di un'altra opera salesiana nella parte opposta di
Pechino, ad ovest, dove dovrà sorgere la Scuola
Industriale...
BIRMAN(A - Mandalay - Quest'anno si
celebra il 10° anniversario della fondazione del-
l'Opera salesiana in Birmania. Si è iniziata nel
gennaio 1939 con l'apertura di un Orfanotrofio,
di una scuola mt':dia e la cura della Parrocchia
::,_ Giuseppe. Decennio di sofferenze e di sacrifici!
La guerra scoppiata in Europa cominciò a re-
legare metà dei missionari nei campi di concen-
tramento dell'India. Quando poi si estese anche
m Oriente e i Giapponesi giunsero in Birmania,
l"orfan')trofio, la scuola e le opere annesse furono
lutte distrutte; la chiesa parrochiale, gravemente
u.inneggiata. La città subi i(19 bombardamenti.
Sei 1945, al termine delle ostilità, era tutto da
rifare. I missionari rimasti e quelli tornati dai
campi di concentramento iniziarono subito l'opera
<li ricostruzione. La benevolenza e gli aiuti dei
Birmanesi e degli amici dell'estero permisero di
procedere con celerità. Attualmente l'Opera sa-
lesiana conta: l'Orfanotrofio con 134 fanciulli; la
~cuoia superiore con 350 alunni esterni, oltre la
metà cattolici; una Scuola di arti e mestieri, per
ora con i soli laboratori per sarti e falegnami, e
+3 allievi; ma con possibilità di grande sviluppo;
la parrocchia di S. Giuseppe con 450 cattolici.
La Missione con la guerra ha perduto tutti i
libri cattolici. Sarebbe quindi molto necessaria
una stamperia, perchè fin'ora non si è ancora
stampato nulla, neppure il catechismo e il libro
delle preghiere.
Le autorità ecclesiastiche di Rangoon (capitale
della Birmania) continuano a chiedere con insi-
stenza cd attendono i Salesiani per affidare loro
Tipografia, Scuole professionali, Scuole medie ed
anche il Seminario.
L'avvenire dell'opera nostra in questo paese è
quindi assai promettente; ma mancano i mezzi e
il personale. Tra i frutti più consolanti rileviam,)
la vocazione di 5 chierici salesiani, 2 novizi e IO
aspiranti.
82 ~
CINA - Yunnang Fu - Da u11a lettera del
nostro confratello cinese sac. Giuseppe Seng, du
Kun Nling, in data 20-xn-194-8:
«li nostro Direttore don Majccn, trovasi a
Ciaotung presso Mons. Kerec, per curarsi e
riposarsi un poco, dopo tredici anni di lavoro.
Anche noi di Kun Ming viviamo nella incertezza
del domani, non solo a causa delle difficoltà fi-
nanziarie con il costo enorme di tutto, ma anche
per le condizioni attuali della nostra cara Cina.
Tuttavia non ci preoccupiamo e continuiamo il
nostro lavoro confidando nel Signore.
~ La nostra scuola rigurgita di alunni. Sono
oltre 800. Se uniamo ad essa la sezione femminile
diretta dalle Suore di San Paolo, oltrepassiamo
i 1000: molti, dato il numero stragrande di scuole
private e governative di Kun Ming, e la nostra
distanza dalla città.
» Alcuni alunni devono percorrere oltre un'ora
di strada a piedi; ma vengono volentieri perchè
qui trovano il loro ambiente. Abbiamo dall'anno
scorso la scuola media; due prime classi e una
seconda con circa 180 alunni. G li artigiani sono
oltre 60: molti sé si considera l'amore al lucro
e alla libertà degli Yunnanesi. Gl'interni son
oltre 300 e ne avremmo p:>tuto accettare più di
500 se ci fossero i tocali. Speriamo nel futuro di
fabbricare un grande internato. Kessun'altr,1
scuola ha tanti interni I E dire che, nelle altre,
gli interni vanno a casa ogni sabato sera per tor-
narvi lunedl.
,, Con l'internato possiamo fare molto bene.
Abbiamo 8 compagnie religiose: due pei catto-
lici, San Giuseppe per gli Artigiani e San Lu1g1
per gli Studenti; la Compagnia Don Bosco per
gli artigiani pagani; Don Beltrami per i medii
pagani; Domenico Savio, in due sezioni per quelli
delle elementari; gli «Amici di Don Bosco• per
gli esterni pagani, pure in due sezioni. Sono tutte
attivissime, specie riguardo alle pratiche di pietà,
feste, accademie, teatri, ecc.
» Solennissima fu la festa dell'Immacolata, con
l'accademia, Messa a due voci, operetta, Bene-
dizione solenne con consacrazione a Maria SS.
letta da tutti gli alunni. Infine, tutti, salesiaru,
alunni e maestri cattolici, alunni e maestri pa-
gani firmarono la petizione al Papa per render
universale la festa di ~aria Ausiliatrice Jel
24 maggio.
» li Catechismo lii fa due volte la settimana,
oltre a quello giornaliero con proiezioni pe1 ca-
tecumeni e per le Compagnie; più, ad ore diffe-
renti, ad oltre cento esterni. Molti parenti degli
alunni interni vogliono che i loro figli studmo
il Catechismo, perché son cosi sicuri che divrr-
ranno migliori. Abbiamo ogni anno parecchi
battesimi; ne stiamo preparando 20 per Natale.
» Le squadre ginnastiche degli artigiani e ,ki
piccoli, alle quali quest'anno si e unita quella

2.4 Page 14

▲back to top
della scuola media, continuano ad attirare sim-
patie alla nostra scuola ben vista dalle autorità
per la sua serietà, disciplina e l'allegria tutta
speciale dei nostri ragazzi, che non si riscontrano
nelle altre scuole.
t r Confratelli, sebbene quasi tutti un po' ma-
lattcci per il fatto che siamo a 2000 m. e risen-
tiamo disturbi cardiaci, lavorano alacremente.
Abbiamo costruito due nuovi cameroni e un'aula.
Speriamo in seguito di f~bbricare il teatro tanto
necessario, con sovrastante dormitorio per gli ar-
tigiani... ~-
CONGO BELGA - Luapula - Nel 194S
la "\\.1issione salesiana dell'alto Luapula ha potuto
segnare un grande progresso religioso e sociale.
Il larnro catechistico mi~sionario si è intensifi-
cato tanto nelle varie stazioni quanto nelle scuole.
La l\\lissione ha potuto anche realizzare un'opera
di grande utilità pubblica portando a compimento
due lunghi ponti in cemento armato, sul fiume
Luapula, il cui passaggio era ostacolato dall'im-
peto delle acque e impediva il traffico tra le pn-
polazioni indigene da una all'altra parte.
A Kipuscia i missionari hanno potuto ini-
1-iarc la costruzione di una hella chiesa. Presso
altre residenze hanno incominciato a usufruire
di alcuni laghetti per l'allevamento dei pesci, in-
dustria utilissima per paesi lontani dal mare.
GIAPPONE - K o fu - Nuova fondazione.
Da una lettera giunta i11 febbraio apprendwmo
queste care notizie:
,Al ritorno dell'Ispettore Mons. Cimatti dal Ca-
pitolo generale, S. E. Mons. Wa.kida, Vescovo di
\\okohama, volle affidare la provincia di Yama-
nashi all'apostolato dei Salesiani. Grande amico
nostro S. E. ebbe occasione di conoscerci fin
dall'entrata in Giappone. Egli era allora parroco
della vicina città di Hitoyoshi e veniva a Miya-
zak, per le confessioni, non potendo noi io quei
primi tempi prestarci per questo ministero. Tra-
dusse in giapponese «Cantiam di D. Bosco e
diede pure un suo libro a stampare alla nostra
incipiente piccola tipografia di Oita. Il sig. D. Ri-
naldi gli aveva regalato per la sua nuova chiesa
una bella statua di Maria Ausiliatrice.
1 \\Jel dopo guerra gli Ordinari giapponesi do-
mandarono ovunque aiuti di missionari. Noi
aderimmo alla richiesta di S. E. ed incomin-
c1ammo.
»La regione è montuosa, la viabilità ancora
difficile, la cristianità da tempo abbandonata. Il
Buddismo e il Protestantesimo sono fiorenti.
Iniziammo modestan1ente. Alla domenica prestano
11 loro aiuto per l'Oratorio femminile le Figlie
di Maria Ausiliatrice che hanno nella provincia
la loro casa ei;tiva a Yamanaka. Noi abbiamo fis-
sato due residenze: Kofu e Yamashiro. La pro-
vincia è nota per i suoi filati, per la coltivazione
della Crutta e dell'uva per vino e da tavola. Nella
zona montagnosa vi sono anche metalli preziosi.
Sorge nella provincia il gran monte Fuji, visto
nei sogni da D. Bosco. La città principale è Kofu
con oltre 100.000 abitanti.
>> La presentazione ufficiale si fece il 14 no-
vembre nel gran salone pubblico coll'intervento
di oltre 2.000 persone (cosa m.ai capitata a Kofu).
Prngramma: conferenza di S. E. e concerto dato
dai nostri Confratelli con Mons Cimatti. Presenti,
le autorità americane, della provincia e della città.
Non mancarono i bonzi e i protestanti. In par-
rocchia, solenni funzioni e l'amministrazione della
S. Cresima. Fra le notabilità della città, sono
cristiani il Sindaco ed il Procuratore del tribu-
nale. C'è già chi sente il bisogno di ingrandire la
chiesa... ».
INDIA - AsSAM - Le scuole salesiane di
Shillong fi Collegio S. Antonio», frequentate da
800 stud1:nti, sono state parificate a quelle statali.
11 Collegio, ..poi, ha ottenuto la facoltà di conce-
dere il titolo di Bacellierato di Commercio, oltre
a quelli di Scienze e di Lettere. L'annesso Istituto
Professionale ~ D. Bosco 11 raccoglie:: 300 giovani
interni.
SIAM - La stampa cattolica salesiana ha
fatto un passo innanzi col trasforimento della sede::
di redazione del quindicinale Udo11 Pha11 (seme
fecondo) alla capitale, Bang Kok.
Il foglio sarà presto settimanale, per la grande
simpatia cbe incontra anche negli ambienti bud-
disti e per l'aumento del numero dei lettori.
Da qualche tempo i nostri hanno iniziato an-
che la collana delle Letture Cattoliche e delle
letture amene: son già varie decine di volumetti.
Da circa un anno va a ruba la Vita di Gesù edita
per la gioventù.
Lo scorso novembre è pure uscita la storia delle
apparizioni di Fatima, che ha suscitato grande
entusiasmo. Il libretto Educazione dei piccoli alla
uita sopra11naturale ha avuto grande pubblicità. Il
Piccoli martiri del nostro D. Pilla, ha prodotto
delle vere conversioni. Esaurita la prima edi-
zione, si sta curando la seconda, in siamese.
Bene avviata è la nuova fondazione di Betong.
L'amena cittadina, sperduta tra le montagne me-
ridionali del Siam, confina con la Malesia ed è
prevalentemente cinese anche se in territorio sia-
mese. L'8o% delJa popolazione è cinese.
Una benemerita famiglia cinese ci ha donato
casa e terreno per aprire una residenza missio-
naria proprio nel centro della città e la cappella
accoglie già più di 200 ferventi e praticanti cat-
tolici cinesi. L'opera è all'inizio e manca ancora
di molte cose; ma i Missionari confidano nella
generosità dei cooperatori ed amici delle missioni.
- 83

2.5 Page 15

▲back to top
CULTO E GRAZIE
DJ MARIA AUSILIATRICE
I I ~ J OR(; I \\TJZZATORI I>f.'l PELLEGRJ,\\~l(;(J/ SONO
~~l'A.\\IF.NTF PRHG1JT/ Dl S( 'RJVERE l'F.R T8MPO
E J>Rt.'NlJFRI (JJ,f <IPPO/ff{l•\\/1 ICC<JRDI ('OL
RETTORE: f>EI, S.'1NTU.lR10 DI M , 1/1!11 AUSIUA-
I TRICF - V(A COTTOLE;WJO, 32 • TORINO (10Ql
Il 23 APRIL E ha inizio il MES E DI MARIA
SS. AUSILIATRICE
I Cooperatori e le Cooperatrici si uniscano alle
Sacre Funzio ni che si celebrano ne lla Basilica di
TORINO, alle ore 6,30 - 17 - 20,15 d'ogni giorno, in-
vocando la protezione della Celeste Madre sulla Chiesa, sulle famiglie e sulla società.
FOR.Ll - Cattedrale. - UN NUOVO ALTAkE A
SAN G10n:-.:-11 BosC'o.
A ricordare il passaggio di S. Giovanni Roseo
per Forll, e la celebrazione della S. l\\Jessa al-
l'altare della Madonna del Fuoco, il marzo 1867,
S. E. Mons. Giuseppe Rolla, Vescovo Diocesano
ed il Suo Capitolo vollero dedicare aJ Santo della
gioventù, proprio nella cappella della Madonna
del Fuoco. un altare.
dini, dei giovani ddl'Istituto saksiano, tlei due
Oratorii e molto popolo, ha assunto la solennita
di un grande avvenimento. Parlò Mons. Vicano
storiografo richiamando tutti i particolari che pre-
cedettero e seguirono la visita di S. Giov. Bosco
a Forlì e la venuta dei Salesiani. Parlò pure il
Direttore dei 8alesiani illustrando il motto scnt-
turale: Qui elucidanl me vitmn aetemam habebunt.
Cosi il voto dei Cooperatori salesiani, che ,1 \\
erigesse un ricordo perpetuo del passaggio di
S. Giovanni Bosco, per Forlì è ora un fatto com-
piuto.
Ciò servirà a diffondere sempre più la divo-
zione al Santo dei giovani.
Nello stesso giorno si inaugurava il v1alt
<< S. Giovanni Bosco Educatore ij,
A CARRO (La Spezia) a cura della fam1gH.
Molfino fu costruita una graziosa cappellina m
onore di Maria SS. Ausiliatrice. Grande fu il
concorso di popolo e la devozione il giorno m
cui il Re,•.mo Arciprete don Giulio Rulandtlli
benedisse la nuova cappella, celebra11dov1 I.
S. Messa alla presenza del Sindaco e delle altre
autorità locali.
Così anche nel paese cli Carro fiorisce la divo-
zionc a ì\\Iaria SS. Ausiliatrice.
Il pittore volle rappresentare il Santo in abiti
sacerdotali daqinti alla l\\Jadonna. Fra nubi, at-
torniato da angeli pare che dica: << SJ, i miei figli
verranno anche a Forlì e Tu sarai loro ivladre ,,.
L'inaugurazione dell'altare e la benedizione del
quadro impartita il 5 dicembre 1948 dal Vicario
Generale Mons. Adamo Pasini, con la parteci-
pazione dei maestri cattolici, degli Istituti citta-
P."ILl!.'STRO - CONGRESSO MAHIANO.
Nei giorni +-8 dicembre a Palestro (Vercelli f
per iniziativa delle Figlie di Maria Ausiliatric,
preparato da tempo, si tenne un riuscitissimo con-
gressino tra le ragazze e tra le madri di famigl1
cd ex-allieve per la divulgazione della Festa di
l\\Iaria SS. Ausiliatrice dei Cristiani.
La predicazione fu tenuta dal nostro don Giu•
seppe Bechis che parlò pure alla massa del )"<J·
polo nella chiesa parrocchiale.

2.6 Page 16

▲back to top
Le Congr~istc lavor.trono con zelo ed11ìcantc
nella Lrattazione e nello srnlgimenlo dei temi pro-
poHi e fecero , oti pcrchè la loro domanda e la
loro preghiera si unisca a quelle di quanti chie-
dono all'auto6tà ecdesiastica che l,1 Festa di ~fa-
ria Ausiliatrice '-i,1 estesa a tutto ìl mondo l'at-
tolic,>.
•\\ I l'/',-/ (Trapani), nella chiesa Maria SS.
di T.1glia, ia, il Rcv.mo e zdantissimo Parroco
Sac. Onofrio Gucciarcli ha rnl11to fe!lteggiarc,
quest';1nno, per la prima volta, ::-. Giornnni Bosco,.
di cui e gran divoto, con un solenne triduo, pre-
dicato dal sac. don Vito Mazzone, del vicino
Istituto Salesiano di Trapani.
Domenica 30 gennaio dopo la S. :\\lessa piana
con Comunione gcMralc dei focleli, alle I r Santa
~lessa solenne in musica: Te Dcum lm1da11111s del
Perosi.
"id pomeriggio riuscitissima e ina.--pettata pro-
CCS.'<11>nc della hclhss1ma e artistica statua del
Santo, che tra ccn accesi, fiori, canti e pre-
ghiere, sorridente percorse le vie della citta<linu.
.\\I rilomo, io chiesa, parole di circostanza e be-
nedizione con la Reliquia di S. Gio\\·anni Bosco.
Giorno 31 a sn:.1 lcsseramcnto della Gi0\\-cllli1
Femm1nill' e Donne d' :\\zionc Cattolica, hrcvi
pa.rok d1 circostanza, indi Bt·nt·lht1one e hac10
della Rcl14uia.•\\nchc qui S. Giovanni Bosco ha
1rionfato.
FRABOS.l SOPR •l l\\'.4 (Cuneo)
S. G1ov\\:-.'N1 llosco.
FESTA or
Anche in questa parrocchia S. Giovanni Bosco
ha la sua nicchia e la sua statua alla c1uale afllu1-
scono molti de\\:Oll.
La festa celchrat.1 il 26-IX- '48 riusci assai bene
per il concorso e la devozione dei fedeli e per
la comunione quasi generale <lei parrocchiani.
Alla buona preparazione <ldht festa concorst.:
pure il fatto, che nella \\"icina Parrocchia di Fra-
bosa Soprana, la domenica avanti era stato proil'l·
tato il film «D. Bosco 11.
1I triduo in prcpamzione alla festa fu predicato
da uno zelantissimo Missionario salcgiano, ritor-
nato dall'India dopo 25 anni d1 apostolato.
La statua rappresenta S. G1ornnni Bosco che
pone la mano sul capo a un fanciullo; è di legno
prezioso ccl è dono di una munifica e pia signora
coopcrntricc salesiana, come 1.x-,·oto per molte
grazie ricevute. La statua fu benedetta il mattino
della fo,ta prima dellu \\[es:;a wlennt'.
8. G10\\"anni Bosco avrà certamente preso sotto la
sua protezione tanti nuciVi amici che tutto il giorno
si aniccndarono in preghiere .11 !.U01 piedi.
Dopo le funzioni <ld pomeriggio tutti si pro-
strarono <lnoti al bacio della rdì411ia.
La giornata si chiuse colle proiezioni d1 due
filmine :1ull'opera di D. Bosco e c,m una sene <l1
proic:z1001 missionanl'.
CILE - 1,., <111 - U \\'e,icovo di Valp:u-ilio con le autorll• olio bencdlzlon, della pri.m1t picara
d~lla Scuollt A"rlcola Salcslnna " El"fm BArro., B.", (v. p1111. 78).

2.7 Page 17

▲back to top
'1"---'.__,..__.,~'-•. , , ~ ~.........~.. "-"
i { Grazie attribuite all'intercessione di
) MARIA AUSILIATRICE e di S. GIOV. BOSCO (
-,--..,......-..,.,-.....,,,,-...--..r...-...,....-.....--......-.......-..~...-..,.___ ..................-:
Raaomandiamo f.li,mmr11u ai w~iati, nd emi di Jtuari,ion~. di
1pui(ir1zrt ~~mprt bt.nl' la malartù1. ~ Le t:ira>uanze piU Ul,porta1tl.J.,
t' di srgnaT~ d,iarmnr11fl' la propria firma. SàTd b,nt, fu>tmdnlo. a.(-
ttimirerr u11 certi.,fi«J.to 1Nl!dic11.
1VDn &i pubblicaM inugralmaJJ." le rehz.zùmi di grazie anunm,,.
o finnatt ttJltt sempUt , ; ~·au.
Angosciata presi la reliquia.
Nel 1942 mio marito fu colpito da osteomielite al
mascellare superiore, complicata da nevralgm del r.r1-
gemìno, che gli cagionava dolori atroci, calmabili solo
con la morfina.
I miei fil!li ed io m,·ocammo fiduciosi don Bosco in-
commcinndo una novena.
Mio marito subl l'operazione per l'asportazione del
mascellare superiore. dove si erano formati dei seque-
stri ossei. Tuttavia continuarono gli atroci dolori a1-
gionati dal mgemìno, per cui fu necessario un altTo
intervento chirurgico. MR non essendo riuscito il primo
intervento per 1I taglio del nervo, se ne esegui un se-
condo con esito pure negativo. Occorrevano quattro
iniezioni di morfina al giorno per calmargli i terribili
dolori.
Il malato peggiorava sempre più e il medico pen'l8Vll
non rimanesse più nulla da fare.
Angosciata posi sotto il guanciale di mio marito la
reliquia di San Giovanni Bosco. La grazia fu concessa 1
Lo stesso giorno mio marito si seml bene dopo sette
mesi di inaudite sofferenze.
Ge11m1a.
LIDIA DEL-ORANO e famiglia.
Le davano tre ore di vita.
Mia madre ottantenne venne colpita da grave ma-
lattia. L'intervento del medico escluse ogni buona spe-
mOZl\\ sul suo conto, dandole soltanto poche ore di vita.
Chiamai allora il Parroco il quale amministrò all'in-
ferma il santo Viatico, lasciando parole di conforto.
Con il pianto in gola mi rivolsi all'intercessione dell'Au-
s iliatrice e feci appello a lfo sua materna bontà.
Non appena uscito il parroco mia madre si destò da
quell'assopimento e man mano riprese la conosceru,.a,
cominciò a parlare e a migliorAre.
Anche il medico attribui la guar,gione a un mu-a-
colo. llingraziamo Maria Ausiliatrice!
Roma.
AN1'0NIBTTA MIT.AN<>-GALVAN.
Ogni rimedio era vano.
Sarebbe stata cosa grave.
Causa un'iniezione infetta, mi venne un profondo
ascesso. Dopo l'opernzione, quando il taglio dell'ascesso
si stava chiudendo, apparve il pericolo d, un secondo
ascesso. Dato lo stato di esaurimento in cui mi troa,·o
la cosa sarebbe stata di gravità eccezionale. Ricevuto
alloro allora il Bolletti110 Salesiano applicai l'immagine
di O. Bosco sopra la parte ammalato ed iniziai subito
lo novena a O . Bosco Santo. Ognì pericolo scon11:iuruto,
ringrazio il grande Santo e invio offerta.
Ren110 (Modena).
AMALI-' SCAL,\\JIRINI,
Una febbre insistente ed elevata
sopra j 39-40 gradi.
costringeva a letto mia figlia già da oltre un .mese Vam
analisi fatte dal medici erano nsultate negative, senr.a
poter dare una diagnosi precisa nè In febbre accennn\\'.I
a calare, nonostante le molte cure. J\\,li rivolsi con fiducia
a San Giovanni Bosco chiedendo che ispirasse I medie,
sul da farsi. (nfarti, provato l'iniezione di un vaccmn
particolare, la febbre cominciò n diminuire sicchè m
breve tempo mia figliR fu completamente rimessa nelle
primitive condizioni di salute.
La Spe:::,a.
D'ALh-Ss10 MARI,'.
Patria Seco111Jina (Torino). - Ringrazio S. Giov. Bo-
sco e Maria SS. AusiliatriC<!, <l, cui sono devota d
molto tempo, per aver concessa guar1g10ne complcw
a mio marito, improvvisamente colpiro da attnccu
cardiaco.
Teresa Agostim (Gragnola-Massa Carrara). - Om
viva riconosceni',11 ringrazio S. Giovanni Bosco per I.,
grazia concessami e per !legni manifesti di conttnua
protezione. Chiedo di mantenere la sua bontà sop111
di me e su tutta la mm famiglU1, raccomandandoci a
Mario Ausiliatrice.
Col.a B11i Cateri11a (Rodengo-Brescia). - All'iniw1
della guerra vidi partire i miei due unici figli, rima-
nendo sola col marito in mezzo 11 tanto lavoro. I fi~h
rimasero prigionieri: uno ,n Germania e l'altro con ,11h
Americani. Pregai Maria Ausiliatrice con vivo fede
chiedendoLe di farmeli ritomare san i e salvi. Quando
essi tornarono, in buone condizioni di salute, io fui
colpita da fortissimo tifo. Ci rivolgemmo ancora con
tanta fede alla nostra potente Ausiliatrice e al suo servn
S. Giovanni Bosco. Perfettamente guarita, rinl1;razuJ
e invio offerta.
Mio babbo, subita un'operazione, subito dopo veniva
colto da paralisi agli intestini, e gli spasimi crebbero a
tal punto da farlo arrivare dopo quattro iiiorni in fin
di vita.
Vano ogni rimedio, com,n~1ai la novenn a Maria
Ausiliatrice consigliata da S. Giovanni Bosco.
Appena al secondo giorno, ,I babbo si rimise in modo
da riacquistare lo stato normale.
Grata alla Vergine Santa invio offerta.
AV V i SO - Si sta preparando l'EPISTOLARI0
di San Giovanni Bosco. Coloro che
possedessero lettere det Santo non ancora comu.
nicate, sono pregati di darne comunicazione
Pachino.
FRONTE ANroN11lTTA.
D. E. Ceria (Piazza Maria Ausiliatrice, 4 - Tor.ino).
86

2.8 Page 18

▲back to top
Per intercessione della Beata M. Mazzarello.
B. S. Il mio Superiore m, a,c:va r.r.1.sfo.nto ad un.,
~l-<le d1 m,o 1,!rad1mento, mn per irl'intnghi d1 pnsone
interes,atc, il trosfcrimento \\·enne 11nnullato.
A nulla ,·alserci le mie lni:.oanzc
M1 trnm1 penluu, e: J,spcr:uo, e fu allom che una
Suora mi parlò della B. M. Mazzarcllo e delle grv.,e
u111:"nut1: per ~un intcrce•~uine, tornendomi di una
11nmagm1m.i della lk.illl. :\\h miM II p1el(Orla con fervore,
perchè m, ottene~,1: per l'interce~q1onc di Mnrm SS.
Au~iliatncc la tanto :;osp1r.11.a l!f:V.1&.
L oriu.onte ora st è n•chmrato; 11 trasferimento è
••·venuto. Perranto r.-ndo pubbliche MTI1z1e ,11ln Ver!(,ne
~anta e nlla Jkaro 1\\1. Ma1.2arcllo.
~.............~--·~·.__,...___~.., ..,....._........,.....,,,-~--~........,.....,.,,::
~
Grazie attribuile all'intercessione del
~
) VENERABILE DOMENICO SAVIO (
:,•••• ..--....--..,....-..,...--......-.....-...,.,.--...r••,~•_.....,_,-.._,-.,,~•-.;-,•'
Grave io.filtrazione polmonare.
l:sst:odn-.1 ammal.1to 11 mio figlio m,norc d1 nnni t 3
fn I ncorfio 111 v~n. Domenico Savio. Il male: l'ra irrnve
e accomp,111nato dt1 febbre :ift1!l!lUnn, e d11 continui sb<"·
<"hi di ..anirue. Bisoµnò rico, l'rarlo <l'urgenza all'OSJ>t'•
d:,le. Gli venne trll\\ata un'infiltrn:r.iunc polmonare dell.1
prnndcuJ1 di un m.nndarino. Spanouu:a. ma piena d1
I ùucia nclln prt'flh1era, in,·oca1 l'imercessione dd n-
nrrabilc 1110,·anetto iniz.i.ando una novena. Al tt:nrune
ùtlla nmcm1 mio fiRIIO p:t~hò nuo,nmente 111 raggi e
u>n grande meniviirlia non 1111 \\enne riscontrato niente,
tanto che ,I medico non n11•c1va a capire quale: dtt due
polmoni fosse stato ammalato.
Uscito <lall'ospednlc portui mio tìl(li<1 al Dispcnsario
J1<·r una \\!Sita di ~ontrollo e anche h non 11h trovarono
p,ù trulla
Da quella volro mio 61!110 sta bene e non s'i: più la-
~nato d1 nlcun di,turbo.
Riconoscente invio offerta per le opere salCJ1iane.
l't>llf'lHO,
MARI 1.f_\\ GtAl'>A Gtt;$1!1'P(r,;A.
Infezione dopo l'operazione.
\\ti.a liid,a Man:i improvv,samente accusò forti do-
lnr,, verso ~ra s1 BJ:!R1unse In febbre altn, per cui chin-
m,10 11 medico, apprendemmo trattarsi di appendicite
IICUtll, con forte pencolo d, perfomz1one.
Ordini> l'url(ente ricovero all'ospedale e a mena notte
, i-nnc operati\\. li giorno dopo, aveva febbre alt.o e delirio.
I medici dissero che era CO.O gra,·c e che si snrehbero
pronunciati fra tre o quattro 1(1om1.
(.'ominc1ammo alloro ,n famiglia una novena al Ve-
nrntbilc Oomemco Savio prQmettendo la pubblicnzione
dclla gru,11. fl 111orno dop<> la febbre diminuiva. cd enn-o
4f
,crumana 11 pencolo d'mfu,one era spanto. Certi
dtll'mtercessione del Venerabile giovane pres_~o il Cuore
u C.esù iih raccom.mduuno d, consen·1uc1 la sua homà.
Comu.
~......,.._.,.......,_ ..._.,,...__.....~~.......-IJ
~ ~ Grazia altribui1a a lPiote rcessionc del
) Servo di Dio Don FILIPPO RINALDI (
: ,,........._ ~........... .....-....-.... ....-.....-.__,-. ,___.., ___,,,...........,.................~
Nel J{iu1?no 11).18 sono ~Ulto coinvolto in un gn1vi,-
s1mo processo d1 corruzione.
Accu!l8tO di ,·11ri fatti d1 corruzione per 1werc - nt'll,1
mia qunhtà dt ::;ostituto Procuratore Generale - scnr-
ceraro imputati politici che risult11,·ano innocenti, m1
~, è addèbitato che io a\\'Tcl percepito somme di danaro
per 1ah scan:en1~1oni, n,cnirc tutto ques10 era fulso.
L'odio politico d1 un pnrc,co derivò dalla mia assolutn
indipendenza di l!'iudizio che: non i,,arbava n, dirigenti
d1 r.-.le pouttto,
l\\"11no•tnnte le m,c proteste d1 innoceru-.a, ho dovuto
subire l'onta dcll'nrrcsto e dell11 cnrcera:1:tone prcven-
uva, e d1 un.i 1.-amp.111n;\\ di siampa dem1,.'Ttltona che
cerc.t\\·,1 d, buttnrm1 nd lanRs1.
Forte dcli.o m·u intemerata cosc1cnzA e fidente so-
~= pratutto in D,o, non ho dubitato e ~on nmm,to mire·
p,do sulla brt-ccia
p11:~e .11 trenendn eolp<> che
ha buthllO nelh, m1serrn l.1 mia povera famiglia.
lnt.11110 1 m1e1 nem,c1 non disnrm::wano e con tutti
1 meni lec1t1 e 1llccit1 cercavano di farmi condannar,·.
L'tslruttona lun A e 1.1bonosa ~· concluse e!>cludend11
in ~r,m pan~ 1-!h addcb111. Ma pt'l' ire 11ççy~e C\\ii nn•
nato al J?iudiz10 dd Tr1huruile d1 Boloi,,.1. 11 12 gm-
gno 1947 fui JhSOlto da uno de, tre adJchni per m-
~-uss1sten7~1 del fatto, mentre per l!li 1tltn due fu, con-
dann.110. La miu fede ~i accrebbe ancoro.
Appclla1, e intanto, a\\'endo saputu che Don Rmaldi
ottcnev,1 grazie i.l.il '>il(norc, cominciai .1 m\\'ocarlo.
Ottenni una rehqurn d1 Lu, che 1><>rt111 sempre 1n tasm
e prom1~i cht' nvrc1 fatto pubblicare la J,!Tll?.in ae avll!ls1
ottenuro"picna ,moria.
li 20 fobhm10 19+8, v1orno in l.'\\.11 la Corte d' Ap-
pdlo avrebbe dovuto pronunziare lu sentenzn, invocai
più ardentemente Don Rmaldi. 'lell'enuare nell'nn-
d1to della Corte d'Appello m, incontrai con un Sacer•
dote. Sul principio non feci caso nè bad.u a qu~ro
Sacccdote che mi venin1 moontro. 1\\l I quando fui sull.i
porta a bu3SC>la che immette ne· locali dell,1 Corte sa-
luta, ,I Sacerdote che m1 guardava e che m augurò 11
buon giorno &0rridente. Ero calmo e mi accorsi subito
che era Don Rinnldi, che conobbi in vita, ma ormai mi
a, eva oltrepassato di qualche metro. \\111 jllr&i per ve-
derlo meglio e porlargh sebbene l'emozione m1 a,•-e
quasi 1mmobilizwto, ma era sparito. Compresi che
a, evo ottenuto In grazi,,
Mi ovviai all'Aula dellR Corte e dopo circa mcu'orn
potei bllntire d111l11 bocca del Presidente In pronun.zm
della 11Cntenza che mi assolveva dn tutti gli addebiti
perchè i fatti non sussistono.
Giuro che questa è l:i verità.
Riconoscente II Don Rinaldi, pubblico la grazia stre-
pitosa e invoco che m, continui a proteggere.
PAOLO Lo:,ini, Cunstg/iere J, Corte J' Appc!Uo.
LETTURE
CATl'OLICHE
•~•-•nl~ lndirinarc 11, abbonom~nri (lt•ho, onnuu I~ t'>oo;
L. 300 • &tuo, annuo I... 800;
eetncstn.l~ 1..-. 400) aU1.AnumrustraJ'ao1:,e, d('JI~ l..1tturt Cnrtol,rht: !'t. E.. I, - Cono Resina M.ar-
ihrnta, 176 • 'I onno (109) • Conto Corrente l'oot•le z.17,.
"DON BOSCO" Jlt1t di ,lprilr \\. ;\\f. Bvc..-11ca11 S. D. B. • TRA l "GARO" DBLL'ASSAM

2.9 Page 19

▲back to top
NECROLOGIO
Salesiani defunti:
Sac. Z.4NDAN0 ENRICO, da Torino, t a MOMina-S. Luigi il
JO•:-Cl•IQ48, il 81 nnni.
Sac. SORNJK FRANCESCO, da L,pme (Polonia), t a Gorizia
1I 23-1-194,<J 3 77 anlli.
Sa<. WILLI,IMS FTLIPPO, do Newport (<;atles), t • Cowley
(Oxford\\ it 5-ut-1948, 11 71 anni.
Soc. r·n,VnH n.1NTEL1', do Portelu d, A,r~\\'eltu (Spal(Tla).
t a Alicante (Spa11na), il 2-l•J'UQ, a 66 anru.
SQc. EC'HF.T'ERRJA FR.1.\\'CESCO. dn llucno• !\\orco (Rep. Ar-
Ktmùn,1), t • 'ianla lloan (Rep. Argentino) l'1-xt1-1q~S u 50. anni.
Sac <'HEU.P. BASILIO. du Mercede, (liruKU•yl. t a Monte-
video (Uru11u•yl l' 1-1-l<Hfl a 39 annl
Sar. MllCGI.VT\\' MTCHF,C.E, da Co.,foland (Id.oda), t a
Dublino (Irlanda) il 18-1,-1948 a 38 anni,
Cotui. ,\\fUSJ DANIRLE, da Traversetolo (Parma), t ,1d Al•••io
(Savona) il 6-xu-1948 • 92 anni.
C,x,,1_ SFORZTNT ANGELO. da Broni (Pov,o), t • 'lovar•
1'8-xn-19-18, • 76 anm.
COiui. PIANI D0.1/E,VTCO. da MarrndJ (F'irenze), t a Turino-
Or.11orìo. il J.- 111 u :.. a 66 anni.
Cooperatori defunti:
Hmu. Ca11. LUICI SALA, p,,..,,.u, degli 011/ati, f • Mll•nn,
il Q•ll u. B. I\\ 78 Ann1.
.\\llìcro dell'Oratorio di Tonno n,gh ultimi llDni dell:. \\ila di
Don Bosco, improntò Jdlo 1tpirito del ~anto la 1un formazione 1.a-
C'erdotale infcrvontndonc il sacro ministero che escn:-itò m va.rie
porrocch1e dcll'Archid1oce1i Ambrn,;iana, fincht non venne nomi-
nato peniunuicrc Jet Duomo.
Chiamato in seguito o lla cura dei Seminari, rifulse per \\·inl.l e
tnno nelle delicate mansioni, sicchè venne prepO(Jto Ml.a Congre1t1•
zionc degli Oulati dei Ss. Amino.aio e Carlo.
\\ffcz1onatis..11;imo all'Opera Salesiana, tenne per fflQlò anni l'uf.
ficio di Otrcttnl"e Dioce,a.no dei Cooperatori con fervido zelo e
aeneros:l coU!1hore?.iont:.
Ca,,. PUGUSI SALVATORE. f • Catania il ~3-xu-1948
a tJO t11nni.
Caneellie,e dell• Curia e Prepoato del Capitolo dell'iruigne Da-
~1lica Collegiata Ji Cnt.an.in, fu una ddle più simpatiche e venuak
fL&tU-re del clero catanese, segnalandosi per H 1uo indefesso zelo ••-
.-crdotah:. Devotissimo del nostro santo Fondatore. predilcs,<"
l'Opera aalc1iana, che &empre aiutò e &astenne fin dagli inizi della
Cas.1 d1 Catania, e ru per molti anni benemerito Direttore dei. no-
~tri coop~nnori nell'Archidiocesi.
r-J(;.•U1/0 FRA..l\\'CES('O, t a Sondno, ,I 9-1 u. s.
Paùrc di ere salesiani, d dedicò complet11mentc D1 be.ne. della !iU.a
fami~liu, aiutato da.1la con.sorte veramente esemplare. Pur essC!Ddo
un modesto operaJo, pro\\."\\.·idc nllo m;li?liort educazione dei figli,
.:;cmprc generOlMl in og:rù opcr.i buona nnc.he nella sua povertà.
PROl'ERA VINCFN7.0, t • "1irabtello !'11-11 u. s.
7..clfill.tc cooperatore salC':fliono. rco.liu.ò nc11o sua vit11 11 detto di
D. Bosco: i Cooperntore- saleshmo, perfetto cri.tmano •. Spe.se i suoi
wior-ni a scn•ùdo di Dio. i.n ogni inizituivft di bene, tempre primo
nel lavoro. non negli onori.
Nella SUA giovme1.za fo l'anima dell'orntorio maschiJe apec.ie con
lo ,ua squadrn i;'innica e con la fìlodntmmnticA. Convinc.cvs tutti
e-on In. bonlà e col calore. del ragionstmcnto. Fermo di carattere. 11
disse più volte pronto a morire per il Papa. Pntemo e prudente,
aveva per rutti una buone parola e un 90ITÌBO, Nelr,?li i.nteressl ma-
rwu tenAH preferiva rimettcf'Cl del suo s.nzichè offendere in qualche
modo la carità: • parrchbe d1 essere ind.egno di entrare in c.hietrn,
1c scrb~s:si ma.la.nh:no n qu.aJcuno •. Visse ,nntamcnte per l'cduea-
2:ione dei •uoi figli e facendo del bene- n 1utti. LA au1 morte fu un
lutto per rutto il pac11-e, e i funerali, il trionfo della bont.à.
PORATI GIUSEPPE, t ~ Sprcsinno (Treviso) Il :Hl u. •·
Coope..rntore affez.iorutto, ottimo pndre e lavoratore indefesso.
lnACia pecnnc ricordo di elette virtù.
BORCA RACJ/Et,E ,,cd. DEL FAVERO, t il 18-xn-1948 a:1
H6 onni.
Esemplare madre di famiglia e rerven1e cooperatrice••~I le arme
di Mammh M:irgheritll n,lla c:ri5timna educazione deJ suoi sette figli.
benedcrt:A dal Sillnore con la vocn.zione di due alla Società Salesiana.
ROFPREDO GTUSEl'PIN·I ,·,d. TRAVF.'RS/1, t o Olmo (:en-
1ile (Alti) il 1&-1 u, s. • 81 anni.
Conobbe penonalmente Don Bosco e con memore \\"è:nerazione
ne SOJtenne le Open:, educ11.Ddo IB numero!il:t fami,.rlia nello q,1ritv
dd San.to c.he le meritò da Dio la voca?Jont d, una figlia. al1'htin1to
ddlt Fi1dic dì Mari, Ausiliorricc.
R ICHEDA M.-lRIA, t • Torino. il 12-1 u. •·
Benefattrice delle nostre missioni. animavn di ,~iva fede QJtru suo
upo~tolato.
BR.1SCA MARJA. t a Tromello ncll'agoolu u. •·
Ottima Cooperatrice, beneficò in modo spedule I!! nostre M1ss1oni.
Dorzn,, ASSUNTA VISCA t~d. TF.DESCHJNJ, t a ltom•.
il 18-1 u. s. Cl 73 anni.
Con vero intcllcuo cJ'amtJre, iniziò e promosse l'O~ra nosrna
ttll'Aqui1a e continuò a curarb con affetto materno. Donna dL (edc
e di pietd profonda, rifulse delle più elette virtù t:ristinnc. prodi-
gandosi neU'npostolato e nell'esercizio dell11 cnr1ta.
TuttlL la città accolae la ~almn pro,1cnitnte da Roma per riposare
nel sepolcreto d-i fami.alia ed in corteo trionfale., con lp_ bcneditiont"
dell'Em.mo Card. Tcdertchini e dell'ArcivClicovo1 l'Accompajjnb al
cimiterr,, mentre innumerevoli beneficati pian~e:umo l:i generosa
benefattrice ed i aostn Riovan.i la loro mammll .
.-tGOSTf::\\.'O PUGlll?SE, t a Cnrla (Catanzaro) n 14-11 u. s.
n (u) anru
Cri&tiano tuuo d'un pezzo, caldeggiò fin dai primi anni le opere
dì bene pra.ticendo con esempio.re fervore la religione. Difficolt.ì
di ramigli• gl',mpediro.no di ac.lll!i re la vocazjone s.a.lesi.ana. Sposa-
tosi, col l:ivoro e con la rettitudine, educò crll'ttiannmen1c I.a nume•
rosa fiszliòlnni-a e<l ebbe I.I gioio di IIJ)irare uttorruuto dai sette t\\qh
,rivcnl.J, di cui tre 1a.lesiani e due more di :Vlarfa Ausiliatrice-. C)WlDdo
giunsero al auo capciz.ak, egli et;damò tra le lacrime; Come e
buono il Signoret Se a 1.ui si di1nno i ti~hoh. Egli ce li rcatinusce
quando ne- =-bbiarno b1sognol t. La C..:omun1onc quo1,dicana, r:.ht
cglt. riceve.,-. 11cmpre con .:-vidcnte commozione., lo aiutb a ROpp()r•
tare cr istianamente 1e atroci sofferenze dell3 aua ultima r luns:11
mslilltta, ~d,ficundo lutti con la SUll ~ntu rnortc.
IIOSlVA DEGANI u,d. GERJl,JANl, t • Tonno ,I 19-x11-,9~~-
l\\fadrc 11ffctt11osa. 1.avonuricc instancabile, resse da sola la .fami_gjj1
dopo le tragiche rnonì del padre e del marito. l\\1odello di e.bneM'll•
?ione cristionu, vittima del •uo duro sacrificio d'ogni giorno, ot...
°'· ferse gcnc-rosamente u Don 0oSC"o uno dc, ;uni tre fi~li.
CRUC/Ll.A MTC'ffELE, t n Cornlda (Cultanìssett■), 11 ~n
u.. s. ad 86 anni.
Padre esemplare, spese lutto I• suo vita nel lavoro e fu benedetto
da Dio con la vocazione di un figlio sacerdoL~ alla Societia Sutesitru
e d, una figlia atl'lsrituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Altri Cooperatori defunti:
Aguti Ester, .Sorisol~ (Bergamo) .. Aitodi Bani8ta, Ra,11:io dt lAte&
(Como) - Airoldi Roaa, Vaglio (Aot,) - Alea,<1 Giusep(le. No,.•afrlrrio
(Pesaro) - Alimonie D. Aghelli, Clllt,sliont Fior,nt11u, (Attz20) -
Anselmo Gio,•. Bau., Val/rggia (S.,•ona) - Arbore Ermelind•
kr,a (Torino) - Armand Giacinta, S. Vico/a., (Aosta) - Jlub.·
Qu.into, Borgo f_,avai:aro (NoYarn) - Barmovemin Costanz2, 1'1/la~
"nt·a Bal!~a (Aosta:) ... tlaLtistoni Carrara Pulcherie., Vt>rona - BeJ.
lu,ti Leti1.ÌJJ, Trigolo (Cremona) - Berto AU!I\\IMO, Mom,go (Ber-
gamo) - Bi1Ct1elli Luiuia, Nnl~ (Torino) - lliru.1u:ca Caterina, .j'\\10.
JJl•tRno (Svi:1.:,..c:r:t-Tic.) - Biondo Paolina. Prton::o (Svizzcra-Tìc.)
Bir,>lo Claudio. 7'orino - Boc<·olaltc I.. C'on:ano (Alessondrial
Bo«asas>0 Lina. Not'Orll - Uonori Keqro Murio, Ra11do (Vares<o)
- Uon.nto ~1n.rgh erita, Cmupol.ongo sul B,·tnta (Vìcen1,a) • Bortolani
Adelino, Rircil (Modena) - Bovio Mona Btllm.a.~o (Novu,..)
Brunicr Vir~inia, Nus (AQsta) - Codoni [gabella, NuraxinitddH
(Cugliari) - Calzin.ri D. Federico, Pio•:ano (Piaccnn) - Crunpa-
riella Vincenzo, l'alleggio (Savona) - C'ontalupo Luil!i, ,Uba (Cun,ol
- Canziani Carlo. Ctironno P~rtuttlla (\\'a.rese) - Cardaci D. Angc:lc,,
Rcgalbuto (Enna) - \\,'arta O. Vincenzo, Jnc::u (Nuoco) - C..t<:lli
Mona. Giu•cppe, Bergamo - Cavc11lia '-Ima, Chio,., (Torino) -
Ceriani C•ttanoo Carolina, Comwo Plinio (Como) - Cov•tt• Giorn-
bsttista, f.-11mo1ann (Campobasso) - Cu.nesi Rotondi .Assunta, Ba-
rcg~ia (Mtlono) - D'Aru:i M., S ..\\ 1aurn Fortr (Maten) - Dc Gobbi
Anna, Montet.ialr (Vicc,nzo) - Orngonc Franoc,ca, Portici (Napoli)
- Fàletto t\\1ari.a, 811sano ('l'orino) - Fini Lorenzo, 1\\fu,1tfrubia,lio
(Terni)• Focacci Mllri•, S. S1.efa,m D'At·rW (G=u,'ll) - Gai Luiat,,
Prat1Jtt1oronr (Asti) ... Wrbin Gioconiin Giovanna, Pon=arh (Bel
luno) - Gnrib1ld1 Giulia, Cllltelnur,r<J (:;pezì•) - Uentilmi D. Onori~.
Cistriis (Udin,) - GhJgo \\'inceru:o, Ragna,ro (Cuneo) - Giammarco
M ichelina, Tntro<lacqua (Aquila) - Giovo Anton,eua, ,lg/iono (A,ti)
- Giuliani avv. Leonardo, S, Marco in Lami, (Foggia) - L■=ri
Manlovani Paola. Crua/,rigo11, (t'n:mann) - Lo Porto Giuseppe,
BtJCca di l'ateo (Palermo) - Lnrcnz, Giovanni, Valdagno (Viccnu)
Lucini !\\taria, lm.·mmq (Milano) - J\\.hrncinclli Conudmo, Sram,-o
(L'Aquila) - l\\.l.nnni CiuJia, Rnma ~ I\\lfart1n1,1::,A')li D. (}1udcnlio.
Capriolo (Rr..cia) - l\\,(nrzì !\\[:,ria. Mo11dolfo (Pesaro) • Motta Nun-
zia, Borrc.l.lo di Rtl()aJJo (C:it.,nial - Ohvcro Luigi, Parfi,ro (Cunro)
- Olmi Bema. S,ondiaM Reg~io E .) - Pagliuri Mariu. Villathmalu
(Nov=) - Paiero D. Giosuè. Praturfont (lld, nc) - Pasert Giovanni,
SamP,yrt (Cuneo) - Pesquetti cav. \\1.o llnHaeUo, Prato (Firuu,)
• Pe~tn.rino D. Gl,wanni, Gut•l (Altgaa.ndri11) - Piras Peppino, Pauli
Latino (Coglìori) - PiroJdi DeidJ.a Rit•. L,amtJe, (Nuoro) - Pon•re-
moli Buratti Ano.., F'il'izzano (Apuonio) - Puricuni O11onno, Ca-
,ùqlia,,o (\\'arose) - PoZUJII ;'1,forut. Anlonio. I,,.,.,,;ga (Como) • Jùl-
mondi Gioacchino, Ca.u~llnrr:a (Varese) • H.aule Albirw. Bolfix,,n
Reorda Itali•, L,milo (A.,.rn) - R<illone Giu..cppe, l'attlli - lù,jJ
l\\ng~ln, .\\fru {.Oer_ilàmo) • Rwu:it.ro Atldc. Bem-,•~nto - Salidu An•
uoco, S. ,fotioco (Coglianl Scandolor• Luiaia Righ,,no, Soat't
(\\'ernn.1) - Sciascili Giuseppe, Caltoniuma - Spini G iuseppe, Cam(I<.
Tllrtan11 (~ndrio) • Tam Giacomini Rit1il, l"illo cU Chiat.ttnno (Son-
drio) - 'fa.rolli Pietro, L'.1q11iln - \\'alllllla Oon Giuseppe, Arciprete,
r~ar,-,//11 l'ombia ('\\Jcwn.r,1) Varetti Giu~cppina, l~ini (Torino)
• \\'ez,oli IJellì Angelo, Capril)/o (Brescia) Vigtiocco Luigi, Bu-
""'' /Tormol - Zao•rd, Mano, C'olug,10 al S,r,o (Bergamo) • Zop-
f"Oli Orsolìrui, Two di Sant',l11ata (::londrio) - Zarzoli Carlo, Vip-
t a,w (Pavia) • Zucca Matt~o, 1\\tluria/do (Asti).
Autoriz::zazt0ne del Tribunale di Torino in data 16 -z.-194iJ n. 403.
Con approvazao rte: Eccleall.llica..
Officine Grafiche della Soc. Ed. Inter nazionale - R edaltor• e Dir e11ace respolllllbile: D. GUIDO FAVIN! , vio CottolOllllO, 3a - 1'ormo (109).
l