Bollettino_Salesiano_194903


Bollettino_Salesiano_194903

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
FEBRRA/0 194[1

1.2 Page 2

▲back to top
·----------------------------;
: CROCIATA MISSIONARIA t
!---~~--------~-------------~· 1I
Totale minimo per Bor<.a I.. 30.000
l
t
Bo rst- comole te.
J\\o~ ORI-,.J,11t,,;f)J />. / f'ffG/. 1n ~uffnuno r01nc da 1 -ti~001:1 -
l~~>ÌIT<~~n~R()·1•1 /1)1:.VZA GR.47.J,.:. ~nJa anti SII•
cc-rrl1>1i alla tua ehicu.
llun.1 S rUORF l>I m-:s1r, .\\I. AUSILJA1 RWP., D. BO-
~CV wn di N,no e l\\faria Capello.
11,:,.,. ;IRPINO COMlf, PO'rT. EMJI./(), curo del!• f~-
miw-h11 ,.-\\rpì-nn <:.tth:11,; Somma orct'. :h.:too - A C'()m)11•
mento 7000 Tot. 11.100.
l~•n. X,·IPPF.T.U S. l/.l',11'0RF F. J>0,\\1/iNJC:A, in ouffrag10.
• cura dd ~lio Dou,. CarJ,, Somma ~trt.. .2Q.ooo • A c:om•
Pitnt"nto 1000 - T,,t, J.0.000.
1"1ru SCHJ-,lt::.PI-.BR /J Gllll'.-ISSI, m suff'?a•n e ncordo
.. 'ò.nuna pn•r. ~61 < 0.1\\ico 150; Gru,a J\\:Tar1a 1000: L.uc-
<hi l·rance.co 500: 11 G. ~o: Ptnull ltoq ~o; l\\.hnlde
~tlOA 100; ( ;., ()df,n,1 ,oo: Har,1._.11i l .oi,:oa 1caato tctU~
rpt•t1U1rio .20,00(\\. :\\hrccll.t Ca1,,tdll 100: Attu,-:~~ G. so:
\\n,dnun1• G11•\\ilnt1,1 1oo; Giu-u·ru .M11n■ 100: l~ùroc:, :'\\ta.
r,,, r111 100. A. (' .:ooo; Amumf'lHI Sc-heriitii 200: .-\\nl ot\\1C1Uft ,.
\\l.1ri11 .:oo
,o.tn ~
tlor~ .\\1:JR/1I ,ll'Sll./,IHUCF-; /.' S. t;UW1IN!\\ I Rf?SCO
t4;4) • a cura ,lcJ11, F11.rm1th• d, Ulb t-~1111Cè:SCO - Somm~
or....,,;. ~ooa \\ t'tln'lo,mrn,,, 10.0t"W) 7o,, 10.000
ifo, ,.., da completatt
11on,, J\\/. .IUS/1.1,fTfUCR f. ·s. G. Rns,·o .rlTTI•:.•,:1x,
/I., i'OSTRO .,Jll 'Tfl. A tur., d~ Pfjlnru (,,,,.,tr,r,ina Fa
lrU....i • 1•1 Vt'n,uu..:ntn 10.000.
es. """"" M,lnO!\\'N.-1 /)J ROS;I VITI) nl T.-IGI.J.·IMEN1'0)
r,.,. in •uffr.-~11> di Ho,"'"m Fau111n • Sorrim11 rr« c;:oo "'"uov(1
vc-uamt·nto J7l4
~\\.a-4.
lmr.. M1I.VASSl-:RO STf:F•',tSf-VO. ~uro tldla l'•tr-u<lw -
Sommn r.rer.. -4o6o ~. ~. i::,o • 'lrir ,--4ho.
llon:, M .•·JUSILl,ITH/CF F. S. (;/()l'AN.\\'I IIOS('rJ H
Il. 1'11,lf'PO RINA/.11/ r• \\ rno.mcnro \\10110 7.<lmira sooo.
Horn N. SJG11.'0JU llf:J• .". t'l:()RF. /J/ GRS/1' SALCiTF.
f>FGI.I I.VFF.RMI CONfll>O IS TI-: <•'I cura J,
7.a1r11 \\buca 1 \\rn,1nnrnto 1000.
11,,,.• POLLA DOA f:7/n (o') - • cun d1·II• l\\l11m,nn. Som-
ro,.mn or«. 3080 • A lht"rtn l\\brin r~1-,i;n1:,i Cl"lnclla 10.000 •
r J.o8o.
llona PORTA DO!\\ ·1,\\'TU.VIO. tura Jd C,i,. l'on• l'e-
<, ur.:--~rmnapl'"<.-c. 1000- Xuovo,-en:1m<n10 1000. TCJ, :ooo
l!ona PARCfì Mli// /IO.I/I.VI'.• run, d, I' 1• \\'~ra-
mt-nto t ~.ooo.
llorlo RUA DO.\\ ,\\I/C/11:.'I./: 14•1 Sornn,. "'" 16.16o
Ho,.,Sr~mru G1·.hcPr-1na 6h.~o • Tot. 1'-•.uS.~o.
R/1\\'r/LJJJ UOV F/l.ll'PO (S•) - Sommn rrr-c. lJ,Q50.
(;;,rron· Cìiuser,p,m• ,oo. I .uuu: P;J:onl t1:00Q: ~wcll,: !\\f■-
ac:ni 1000 '/'c,t, .)0.0C:0,
l kn-.• RUJJINO f)(JN 11/ff:f/T?LANGf.'l(J :-01nm11 prec.
~570 \\Laaero H,MH 100: Lnntrri F:miho too; r .antèri .Fa..
miwhu JOO - 'TM. 5870,
..
lk,na RE.GINA DFJ.I.J.: l"/7TORJE. cura dr Hruuaca
~mm.;r, prt"C• .2500 ~ Suovo vcn.amrolo <;oo: C11ttir- Ant~
naNt:a, Solis ~1■.n.11 100 ... Tot. :1100.
ll.,r"' R/r•ALIXJSI-' DOS f'IHTRO t-4•) - Somma prec
r3,65~.•o - P-hn'o Fimo ,oo • Tof. r3.755,50.
11<,r•• RUA DOS "1/C"I/Pl.J? ,• SUCrt-.'SS<JR I-: DI 00.V
hosr•o, a cura d, U. Fnanc~o Di Rt<nto • 1ti V("rs:iment o
1,.-00; prol. P. ~1 Srnt~J"mo so Tnr, roso.
l~,r,.1 SAVIO DU.\\Jf,'.\\"ICO (4•) - !'ìnmmn Prtc·. a.413,10 •
!!odi• . \\itn""c uoo Tot. 2-1.513,10.
llur,., S. G. 110.W:O /WC'<".-ITORf /11-:L/.,-I GJOl'P..VTU
C,11.,IBRESF.. curo d<I s,c. r.,orla Fr•nc,_o • Sòmnu
Pf't"C. r~.66c-J • Rortla .r\\.w'nac 2~00: Stn11nJ G1uK'f'p1na 68.50
\\luocxh,no ~so: Un• ~l•mma tooo "J'ot. 19-487.~o.
lloru s. CUORE /)/ Gf:su·. M. AUSJI.IATRWE S. G
11().W·O .\\li rlFf'flXJ A VOI Son1ma nroc. 10.Q50
t.,,.,. - I .a.nz:('tf) A.1ar,.rhrri1.t 1000 • TM, 21.vso.
11,,lfl S. GIOl',1NNI //OSCO,• tun d, l'n111h
Som-
ma m·,•r u.ooo • i':110..(1 "'·en11mem ,,000 - .,.,,, 2.7,000
llnru S CHIARA, • curw dd C."av. llruu l.uiiri • 5ommo
rnc, 11.Qao • :--.:un,·n \\'t"fUmtcto ~oo: Ganfflllfv f'uctu,te
zoo; Cax. GUl.:on10 '\\,3xt1a ;:oo; Lidia <ìcJhh1, 1-t~n:ro :\\tu•
r,-.uco 1000: Catt1urncro 1000~ F1m. Ikts1q 100 • Te,. 14.610.
llnn1 s. ,;ic.:sErr1-.· f: ,,. FII.JPPO RI.V,ILl>I. lR ....tTrac,o
dr, miei cari dt:I\\Ulli • cuna di VaJsecc.hi :'\\:o,u.1- Somma
pn.'<', .iooo .:'\\uovo \\ ...~unrnto 2000 .. ,.,-,,,, _.QiOO,
11111.. S. RITA D.-1 <:,1SCJ.-l •. Somm• flr"'-•, 10.713.~o •
s. n. ftc,muui Rosin.1 50: Cc1h1111u 1'.h~ <'>O Tn!, t r.273,50.
11,,na 1'f.'l?FStl fil•'/. Gl•:SL" (11') • :,,,mm• pn,c.
,8.i;o~.,lo RurnuMa Uo,.ln., ~o; Lamrrt'd1 .\\Wlfn 3,00:
HiitnMh G,;1:como 100 "lòt.. rQ.0,1-5,60.
l-lutu Sl'/Rf'f(I .,;lf,\\'TO. cur■ J, R~v'..aho l.\\l•n. ~
m,, ·s. n, r;est" prtt: to -4-,0 - Par!'l1 l~u1u 400 - T,Jt, 10,8.-.0.
I~• <:UORf'
PPRCIII-:
/'ACI-:_ ,IL
.\\(n.'VDO. -. cura Js ~. I•• "inmm., p.rtt. 12.-1_.o - ~lh'>\\'C
c.,·,-urr~-,.\\·o \\"t'f'h.fT')rnlo 100: Pl;llmu«·t I .('tizìn lOO • Tat, 2J .(J40.
lloua srn,,IRO [)()4'"
(2--) • Sommi, pri..-c. OJ20 •
C,.,"." Sot.an, (j ju«e.)lfHhM 1000 1'ut. _10•.120..
IJur,• s. FR,INCNSrO S,ll'J-:UIO, <ura <11
Mnna •
S-c.1mm11 prrt ~ooo .. !'-uova ,·en..1mcntQ 2100 .. 1qt, 10.100,
Hona s rvon1-: m 1;1::s11• rl'rfl I SANTI ,.. FF.llEL!
/)f:f-'l/STJ, a <ura J, I>. ,\\ Somma prrc 14-'Jo :-.uo.-o
,nwamemo 4<0 - Tot. 14.SSo.
lloru s. (;[()l'A~'NI BOSCO PRrin:11-nn1-: DEGLI
1-'TJ(lr·,I /'ORI cura dr:llo l'•mwi• \\lrllon, - 'i<>nrm•
s. e l'fU'.. 10.000 - • Suovo ,·~rumrnlo i;ooc Tot. 1~.oca.
n....,. ('l'OH/,' f)f (,'{·.SU
l'rR<ilSH /)/ /'(Hf['E/
., cura rii Pnrod, \\'n1larw1 - S,1mm11 ~n~c. •>700 Nw.wo \\C,T•
,a11nu·nto 500: Carrnm111t1 20": \\ l ia.n11 11,·11,·w11- <OO 1n-
ll<J1,n:: ';:••~?i:onK /Il ,;,.;:;LI', .Il ,IIIS/1,/A'f'RU'F. D.
11osro SANTO .-IIUF,ITF. F. l'R()'{hY;t;f!'/R I.A ,l//:1
J-;JJ\\I/G/.1.4. 11 cura ,h Te-resa Hc..rt1.1rJ1 1• \\'rnamenro
1:.~ Prtt. zo.
.
aoo
G. RFSl:'
. Giu!M!pS,1..·
/W'r/0
Onoh
L
H.
'UT'I'
~oo:
OGtl0UFMS:fGlflCO'
Son,~
\\bnthrrn ■
içoot
f;1m•nn, ~ Tcreu H. 1000: \\1. Ampnno \\.cii, i\\hnteno
1000: P. G. 1000 • '/'M. ,Z.•••4-00.
llor•• s.,,r ros.\\1,·I ,.· /}:li\\1/.ti\\i'O. a cura J1 Fnrnn, \\ '111CIC'07.0
r,.,.c:'$ir, • Snrnmu pn•,·. t :..H11~ • Nmw1,1 ve-rimrnrn10 1170: l\\.I. L111~
C:or1
1000 • "l'òl, 1!1.06~.
fk,rau S. r;tol'.l\\'.Vf JJ,l'/'TIST,I F: .\\/ ,lf!S//.l1ITHlf'f.'.
• cu,-. di L"h:!\\01fi Lucu - 1• \\'rrumndr"I 10,000
llona S G/L'St.'Pl'H, <UfJ dr Fumo l.\\l•n• ~mna, Prtt.
Z-4,000 • Forno l.ucu, 3000 • Tot. 27.000,
llon,a S. G. BO~<'fJ /; I>. \\IJt;lfF.I.F. Hl',1, m 1,Juo,u&.1
eunn, 1111 cunt J, <9 TI. S..lc-nio .. Svmm• l"r« 10.000 • C.1r..
md■ PaprtalarJo 1000 7 ur, I 1.000.
lk>l'IAI S. l'RA.VCKSf·c> S 1/'RRJO l'H/·.'C:,IT~• l'FH 0/..J
tN1,-1tnET~1• •, runa tll '\\J. ~- .. ," Vt-111,,mt•11tu 11r;.ooo.
_c•. ""'"" S. <'liOHf' f)I c;~'Sl · ~: .',. .11,IUr.l/FR/'l';I ,ILA-
r~tJU(JI,",. cu.n, Jr1 Con(ur1 A. F4 • So1111nll pn.:t:. ,o,o ..
Nunvo \\.'USAmt:.nh: 100 Hrn,h--u Canncl1h1 10001 ( ...l.ilrrnc:
e,. .100 • Tot_ , 1.<10
Bono S. CARLO lif:R oTTESFRE 1.,1 _l',·trr, Somnr.>
f'l'CC. ~6Q2.85 - ,\\nno Rotti 500, v..~u, l\\laru 1000; E,o
ulhevo (,o• Mon!l Pra,....,_ 550: Quadnnt Rall.>c-le <o;
C'~rmcn Pi'anta .2:<00: lhuo T GUJfhclmuu 600: Pt'.9: r Gtu•
N"J1S°\\t" ~oo: DoJt'J'O <ìiuu•pfk roo; Ruuu .,\\ntomo 100
Z1.·rhone Giu\\t:fl-Pt zoo: fl Hme11tD Rc,.l..1rl11 ~Oi l\\1ont3.jf:Jl.a
Giu•cppe zoo; Aro,io Fonunuto 100~ S11n\\·11t1 A u i.rU!lld 300;
.MmhUtrmlo Giovanni 100; Zachen Antt,nin .lQQ; 1lnamn11
,oo . k•·•Hn:t 1000., Tavani J\\1adJ,tli·on 100• 1•ut1 l) l.uu11 100:
I I. \\I, f"onru,:m.,
Tnt. r ).502.~5.
llor~ SS I.V:1:oce:-:TI f MtlRTIRI rrcur,1,, di turrr re
1nfcbci.us.mc ,,nimc .11 qunt'uhima ,tU«rffl. • 4.11n d, La-
,·aaeno I~
.. :r• V"u;efflC'nto 20.000.
&ua TASG LOK P,1()1.0 - '-tud..-nrr d, .\\. S. S. Holli'
r: l\\.onar 1• \\"cnuimc-nlo tt~oo.
l~ •rscr TUTTI I S,I.VTI U; ANIME l'l/J(C.ANTJ. 1 cura
,h Lu1ztHC1 Catnm" Somm11 prec. QOC"Jl • f\\uovo \\..eraa.
mrn1n !iOO - "l'ot. IJ5'J1,
11.tr"' Uf.Ì:.,I S/lSfC), 1 cura d~lb Modn, U. Fmr111,1 • S-Orn-
nu pr«-. 14-,no Connu.r1 .-\\cthi 1000 7'ot~ 1s,..f.,o.
llona lWAI.nJ f'A()J.() s,-,rFRf>O'/'E. l'ROJ.'. (>'). li rura
Jrll'hu,. Conte Leom llono di Monu«tlo • Somm« t>n•
cc-dente: u...61-0 l u•~x alJic-,~ 1000 • "/bt, 21,bso.
llon■ l"lGS.•f /f.IM T.rlC:UASTI • ~ " " ' Pf« woc ·
T01<U, 111.,na 1000 /br. f")OO.
lluN..o i'OSTi DOS S,-1.ll/Jf'/.E lz•l - :Somma prec. ,2.310 •
f; U. 5000: Poz.:t, 200: lblma Cta,i,arl' t,oo 7 ul. 18.no.
.'•itllmd.
LETTURE
CATTOLICHE
" DON BOSCO "
ln,hlina.ff- a11 ab\\J<lnam~nu (Juhs. 1nn1an L hoo; Ktnetrr: I,.. 100 - El•nn. ■nnon I... ~~
Klll<Stnll• L.. ~ l all',\\mm,ni,uu,onc d.-11~ L,11u,, Cattn/1</w: :,;. ~;. I • eo,.., lki:1N1 :\\lu-
Rhc·n1a. 176. 'fonnn f10V) • «.:.onto Corrrn1t• J•,..,111lr 2· 17l
.\\f~u dt FrMrmo: P. G. Il. l .tN<;UBCUA, P1CCOI.O MONDO CEYI .ONESE

1.3 Page 3

▲back to top
BOLLETTINO SALESIANO
ANNO LXXlll
1° PEBBRAIO 1949
NUMERO l
Il Cuore Immacolato di Maria SS.
L' l t di questo mt·se ci riporta la dolce visione di Lourdes <' ci nchiama w prod(((i de!ft1
bo111à dtl Cuore Immacolato di .lfaria Da qum,do il sovr.•ersit'ismo ha i11co111111cialn fa sfrn!(r
delle cosrùm:::r, scalzando le bari relfgiou dei popoli civili per fare degli apo.tlati da! c,.istia11esi1110
altrelfm1ti assastim dei propri fratelli ro11 rwoluzitmi sa11g11i11ose e lolle t111cidiali, In llndm111a ha
Ì1lf(IJUificato le sue mater,u: cure fino alle mawfesta:::io11i più s1·11sibili per safoare la pm:era ummtitci.
Bus/crebbe ricordare. la ri'l:elazio11e della \\ledagfia llirac(}losa, a Parigi, il 18 /11g/io del 1830 :
l'appari::ùme sulle 11/(111/agnc di La Sa/elle, in Savoia, 11rl 1846,· le apparizio11i di Ln11rde.,, 11el , 854:
le appari.,,io11i di Fatima, nel Portogallo, nel 1917. ..Ji nostri strw giorni, si se,:na/a110 a11rhe in
ltalia ft'llomeui sin,((olari.
I:' nottt•olr rhe in /lii/e le mddette sfraordmarte manifestu:.;iom, la .1fado1ma, co11 le 11111u1ac d('/
did11i castighi per la pmtervÌfl degli empi, ha richim11aio i trm1iati al!tt resipisce11:::a, ha i11cu/cat,,
andw buoni la p111ite11-::a e la f>rt'gluera, ha ro11f(lrfato i sofferenti con grazie r miracoli stnpitosi.
Ora, poi, clte l'ateismo militw1le ha raggiunto ,•iolen:::a ,. crudeltà i11a11dite, In ,llat!re Di11111,1
pas.w addirilf11ra, co11 le sue rtatue e le sue i111magi11i, di cii/ti in rittà, di paese III paese, di nj]i-
ri110 i11 o.Diri11a, di rasa i11 ca.ra, si p111} dire, a mllecitare il ritorno alla fede, alla bo111,ì, all'amor1·,
alla pace. R lo spettacolo di questa Cl'lesll' Pelhgri11a Ira i figli i11 discordia sp1•zzo a11cl1e ta11ti cuor,
induriti. ridesta le speranze di 1111 migliore at'1.1enire.
Un sogno di Don Bosco.
Ricorrr alla nostra mente 1111 sog110 d, Do11 Bosco, di ottanta.se, anni fa. La sera del 10 moifgto
1862 il Santo lo raccontò m _t:J(>"ùa111 dell'Oralorw di Valdocco con queste parole
FiguratefJi di essere co11 me sulla sp1at:11ia del mare, o meglio, sopra 11110 scoglio 1solalo, e di 11011
vedere altro spazio di terra, sr 11011 quello che t•i sta solfo i piedi. /11 tutta quella vastt1 superficie
delle acqu~ si t•ede 1111a 1110/llt11di11c ù111u111ere1.'0le di 1un.•1 ordinate a battaglia, le prore delle qual,
sono trrmwate da un rostro di ferro acuto a 1110' di strale, che ove ,; spinto ferisce e trapassa og/11
rosa. Quelle 11a,1i sono armate di ca11110111, cariche di fucili, di altre armi di ogm gmere, dr materie
i11cendiarit " anche di libn, e s, a·11a11za110 contro 1111a nave molto pi,i grossa e più alla di tutte loro,
tmtando d1 urtarla ro/ rostro, di i11re11diarla o a/trime11ti di farle ogm .f!uasto possibile.
•► il quella maestosa nave, arredata d, lutto punlo, fa11110 Jcorta molte navicelle, che tla lei nce•
t•ona i segnali di comando ed e1tguisco110 rt1olu::io111 per dife11clersi dalk /lotte tmversaru Il tieufQ
è loro contrario e il mare agifllto sembro favorire 1 11em1ci.
Ili mez:::o ali'unmensa di.st,sa del mare s, tlroa110 dalle onde due robuste co/01111e, altusrme, /)Qea
distcmli l'una dall'alcro. So1,ra di 11110 v, 11 la statua della Vergine Jrnmacolata, a' cui piedi pende
1111 largo cartello con quHl<I iscri:::ione: Auxilium Christianorum; s11/l'a/tra, che è molto più alla
e grossa, sia 1111'0stu1 d, (!rande:::za propan:ionnta tt!la co/01111a e, solfo, 1111 altro cartello colle pa-
role. 'blu~ credt.ntium.
,i li comandante supremo della grande nove, che è ,l Romano Po11tejice, vedendo il furore de, ne-
mici e il mal partito 11el quale li troi·<mo , suo, f1-delt, pensa di co1rt'OCare intomo a st i pilott de/h-
11avi secondarie per tener cons~((lio e decidere sul da farsi. Tutti i piloti salgono e si ad1mam, in-
torno al Papa. Tengono co11sPssc,, ma i11/11rtamlc, il t•rlllo semprt più e la temprsta, so110 ri111a11da11
" l:oi•e1·11are le proprir navi.
Fallasi 1111 po' di bo11acc'/a, il Pupa radww ptr la suonda ,10/ta i11torno II i pi/oli, mmfri
la 11avl' capitai/a segue il mo corso. l\\la la burrasca riloma spave11tosa.
li Papa sta al ltmone e tu/li i suoi .ifor:::1 sono direlft a portar la 11tn·e III me::::;o a que/!t d11t
colo1111e, dall<J sommità delle qual, tutto intorno pe11do11rJ molte àncore e grossi gauci altaaati a calme.
l,e 11m:i 111:1111clte ri 11111m:0110 tutte ad ,usalirla e tenta110 og,11 modo per a"estar/11 e /aria sommer-
gere. Le u11t· cogli scTltt1. coi libri, ro11 materie Ìl1ce11diarie di c111 sono ripie11e e che cercano d1
,.., 25

1.4 Page 4

▲back to top
gptfare a bordo; le altre coi cannoni, coi fucili e coi rostri: il combattimento s:i fa sempre più ac-
~a11ito. Le prore 11emiche l'urtano viole11teme11te, ma i1111tili riescono i loro sforzi e il loro impeto.
Jm,1a110 ritentano la pro1_,a e sciupano og11i loro fatica e m1111izione: la gran nave procede sicura e franca
nel suo ca111mi110. Avviene tnl·volta che, percossa da formidabili colpi, · riporta ne' suoi fianchi larga
e pr,fmda fessura, 1110 11011 appena è fatto il guasto spira 1111 soffio dalle due colonne e le falle sz
richi11do110 e i .fori si ot/urano.
, Scoppiano inta11lo i cam1011i degli assalitori, si spezzano i fucili, ogni altra arma ed i rostri:
.(t sco11q11assa11 molte navi e si sprofondano nel mare. A 1/ora i nemici f11riho11di prendono a combattr>re
od armi corte; e coLle mani, coi pugni, colle bestemmie e colle maLediziom.
•► Q11a11d'eao il Papa, colpito gravemente, cade. Subito coloro, che stanno insieme con /111, cor-
ro110 ad aiutarlo e lo rialzano. Il Papa è colpito la seconda volta, cade di 11uovo e muore. Un grido
cli vittoria I' di gioia risuona tra i nemici; sulle loro navi si scorge 1111 indi.cibi/e tripudio. Senonchè,
nppe11a morto il Pantejìce, 1111 altro Papa sottenlra al suo pasto. l Piloti radunati lo hanno eletto
cosi subitamente. e/te la notizia della morte del Papa giunge con la notizia de/l'e!ezio11e del successorL
Gli ,w,;•ersari i11mmi11citmo a perdersi di coraggio.
Due colonne in mezzo al mare.
,, li nuovo Papa sbaraglia11do e superando ogni astaco/o, guid<1 fa nave si110 alle due colo1111e e g11mto
111 111/!ZZO ad esse, la lega co11 11110 cal.ene!fa che pendeva dalla prora ad 1111'àncora della r.olonna su C'li
,·tnv:a l'Ostia; P cm, 1111'altra catmPlla d:e pendPVa a poppa la lega da11a parte opposta ad 11n'altra
tìncora appesa alla rn/011110 !ìU rta è collocata la
I ·ergi11e Immacolata.
,, Allora succede 1111 gra11 rivolg1me11to. Tulle le
navi che fi110 r1 quel p1111to avevano c01aba1111to
que11a su cui sedeva il Papa fuggono, si disperdono,
si urtçno e si .fracassano a vicenda. Le une s1 affm1•
dano e cercano di affondare le nitre. Alcune 11avi-
celle rhe ha11110 combattuto valfJrosa111e11le col Papa
'IJeugollO per le primi' a legarsi a que!lr colo1111e. •>·
,, Le navi dri nrm.ici - concluse iI Santo - sn110
le persecuzioni. Si preparano gravissimi travagb per
e la Chiesa. Quello che .fiT1fJra fu, quasi rllll/a a petto
di ciò rhe deve accadere. I SIIOi 11emiri sono ra.ffì-
gurati nelle navi che tentano di aff011d.J.1re, se lom riu-
scisse, la nai:e prùrnpale. Due soli mezzi rc.-
s ano per salvarsi fra tanto scompiglio:
DlVOZIONE A MARIA SANTISSIMA
e FREQUENZA ALLA COMUNIONE,
adoperando ogni modo e fàcendo del nostro
meglio per praticarli e fàrli praticare dovur.-
que e da tutti 1> (Mem Biogr. voi. 169 e seg. •.
L'ora dell'Ausiliatrice?
Siamo alla vigilia del trionfo della verità S111la
menzogna, della bant<Ì sull'odio, dell'amore sulla
violenza, della civiltà sulla barbarie i'
/Ja quarant'anni Pio X ha ancorato La nave della Chi.esa alla colo1111a della divozione a Gesrì
Sacramt'lltato. Ora Pio Xli l'ha ancorata all'altra colonna del Cuore Immacolato di filaria.
Nei .mai sogni e nelle me virioni San Giovanni Bosco vide sempre la Vergine ImmacoJau, in
.funzione di Ausiliatrice del popolo cristiano. Per questo, hmalza11do a Torino la basilica dell'Au-
siliatrice, volle sulla cupola la statua dell'Immacolata.
È du11q11e l'ora dell'Immacolata ~ Ausiliatrice del popolo cristiano»?
Dio lo voglia.I Per conforto della Chiesa tanto perseguitala, per la salvezza dell'wnamtàl
Affrelliamola con le nostre preghiere e cou la pratica della strenna dataci per quest'armo
dal Rettur Maggiore.
26 ,

1.5 Page 5

▲back to top
I N F A MIGLI A [TALI\\
Ca t a n i a - AJJa Colonia
" D on Bosco''
SOTfO LA CUPOLA DELL'AUSILIATRI CE
,\\nche m dicembre salparono per l'occ1-
dcntc e per l'oriente, a e:ruppi. una trentina
di altri missionari.
Nella festa dcli' Immacolata la nostra scuola
di canto csegul per la prima volta la l\\le&sa XXX
del nostro compianto \\1° Don Pagella composta
per il Giuhileo ~ccrdotale dd Rettor ;\\lag-
giorc, che la guerra a,·cva impedito di pn:pa-
ran• in quella circostan;,,a. Composizione com-
plessa e ùi grande ctfetro.
Il 14, giunse dall'India il nostro Ecc.mo
\\Ions Lararnin: ì\\Iorrow, \\'cscovo di Kri-
!lhnaj!ar. che tr.iscorsc con noi le feste naL1-
liz1e.
Pred1d1 la novt"na il nostro Don Cojazz1.
11 16, funziont· anniversaria di suffragio per
l'anima del Servo th Dio Don Filippo Rinalùi.
11 24, solenne funerale della compianta
Madre Teresa Pentorc, <lei Consiglio Genera
lizio Ùt•lle Fi!!li<- di l\\laria Ausiliatrice.
' Grande affiuen7.a alla Messa d1 mezzanotte
cantata dal s1g. Don Bellido cd ali.: altre fun-
zioni coronate dalla bened17.ionc eucaristica
impartita da S. E I\\Ions Laravoirc.
rJ 26, convennero all'Oratorio I Presidcmi
delle Unioni Ex allie\\'Ì del Piemonte per una
~ornata d1 studio presieduta dal s1g. Don Sene.
JI 2.7, partirono per l'America il Prefetto t
l'Economo Gcncr.ile, rev.mi Don Berrut1 e
Don Giraudi, per presiedere gli Esercizi <lei
Direttori delle nostre Case <lelJ'America Latma
in Brasile, Argentina e Cile.
Il 28, a notte, ci giunse la dolorosa nouzìa
ddla morte di S. E. Mons. Coppo, spirato im-
provvisamente ad Ivrea, dopo aver presieduto
il Congrc,;so l\\ lanano dd nostro Istituto
Card. C~liero. Tutti i Superiori del Capitolo,
con S. E. J\\.lons. Laravoire, s1 recarono ai fu.
n<'rali, svoltisi solennemente, il giorno 30 se-
l!'UCnte, con la partcdpazione del Clero citta-
dino, dei due Seminari, dr tutta la Casa e
del nostro lstitutu <l1 Bollengo tra folte rap-
presentanze della cntà. S. E. l\\lons. Rostagno,
\\·escovo di Ivrea, officiò le esct1uie t:d affet-
tuosamente offerse un loculo nella tomba dei
\\"escm I Oiocesan1 per la tumulazione.
L'anno s1 chru-,c col canto del •Te Dcum•
'
Bilancio spirituale <lei t948 odia Basilica
di '\\lana Ausiliatrice: 458.000 Comunio111
33.000 .:-.Ic;;sc.
F inalmente abbiamo ricevuto un giornak·
da.ila Sicilia che ci uffrc qualche duto <lì quanto
fanno i nostri confra1dli a fan,n; Jei figli <ld
popolo. ,\\nche l'Istituto di na C:ifah, come la
maggior parte delle nostre case, ha apcno le
sue purte;, nel periodo delle Yae:inzi.:, ai bimbi
più po\\'eri, organiz:rnnùo una Colonia diurna
che ne ha accolto e<l assisrito ben 850, con
wddisfazionc di tutti. Centocinquanta di essi
non avernno ancor ricc,·uto la S. Cresima e
vennero prcparnti anche all'aui(11Sto Sacra
mento. L'amministri, solrnnemenc~· S. E. l'Ar-
civt"Scovo l\\Ions. Palane, il 12 S<;ttcmbre u. s.
fra un concorso d1 pcr!\\OnaJità e d1 hl'nefattori
che <lic<.kro alla fostn anche mag~io1 rilien>.
Essendo i cresimandi povens.,:;imt, fecero da
Padrini le stesse \\utorita.
-\\ mczz.ogiorno, 1 frugoli fccrro onore al
pranzo, preparato con squisita ~encrosrtà, e,
nel pc1mt'ngg10, offersero ai benefattori un
saggio ginnico cui p:1rccc1parono anche i r..1
gazzi Jdla Colonia Eliotcrapic:1. La ~cm wr-
narono alll" loro case crnscuno con un pacro-
\\'i\\eri, donato dal l'n:fctto.
HRASJLJ;
Giubileo de ll'Arcivescovo
di Goyaz
L'Arc1vc.~CO\\'O di C,oyaz, il no;lro Ecc.mo
!\\lollli. ì\\lanuel Gomez <le OliYc1ra, ha com-
piuto 25 anni di Ephicnpato e tutta l'.-\\r ch1-
diocesi gli ha tributato solenni onoranze, esal-
tando ,I suo zelo pastorale e la sua attività
organizzatrice, docwncnt,\\ta dalle ch1l~ ~cuo-
le, istituti, associazioni di Azione Cattolica e
Opere pw da lui prpmt)S.'lC e condotte a com-
pimento.
Auguriamo gran cuore a S. E. ancor.i
molti anni di fecondo ministero pnstorale.
- Barr e to s - Nuo va Opera delle F iglie
di Maria Ausiliatrice.
Barretos ospita da poco più <li un anno te
figlie dì ì\\taria Aus1liatrice, che vi apcrsern
un collegio con scuoi(;' elemcntari, ginnasiali
e normali, frequentale da oltri.: 400 ragazze.
!\\ella fesla della '"- Fami1?lia vi ,lg_~iunScro
l'Oratorio Fcsrivo che m poche domcniclw
ha visto affimrc 300 fanciulle. 1l z~ maggio
u. s. si è cclebratn, per la prima voha 111 l'ituì,
la festa <li Maria \\usiliotrice crir1 i\\kssa fr-
stirn ncll.J Chiesa parrocchiale, 1tremita di
alunne, parenti e cooperatori. :\\cl pomerigl!10
, 27

1.6 Page 6

▲back to top
si fece anche la processione che mosse dalla
:-,cuoia normale fino alla pnrrocchia, ove il
Parroco impartl la Henediziont Eucaristica.
Nello scorso settembre si tenne il primo
corso di Esercizi spirituali che fcct·ro un gran
bene alle anime.
11 numero dei Cooperaton aumcntll e I'Isti-
tuto delle Figlie di i\\laria Ausiliatrice rac-
coglie ~ià i fmni di fervt·nri vocaziom
P \\RAC U >\\'\\ - All'inauguraz1onc del nuovo
.-lrpmmtato Sa/es,a110 « D01;w11ù·o Savio 11 nella
l'i\\tà d1 A<iunci6n, il 9 maggio dello scorso
anno, hanno presenziato: il Presidente della
Rt·puhhhca con la sua Signora, ti Nunzio
Apostolico S. E. '.\\Ions. fosti, gh Ambasciatori
d'Italia e di \\reentina, il nostro \\escovo di
Conccption 'i. E. :\\1ons. ',osa 1' Jncanrato di
\\ fari della Bolivia e l'lntendcnte \\lunicipale,
con numerosi altn dignitari civili e militari.
11 Mimstro d' I talia presenti, una cospicua
somma offerta dagli Italiani rcc;idcnti nel
l'aral{uay. l.'11sp1rantato è già affollato di gio-
vm,i anelanti allo ,tato Mcerdotale e religioso.
POLO'\\!\\ - Kielce . Col 1?eneroso aiuto
ddla popola1ione, le no-,tre Scuole Professio-
nali, d1srruttc ùai bombardamenti e dagli in-
cendi, sono state ricostruite. l,c benedisse
:,nlenncmentc il Vescovo Diocc,mno.
:'\\ella stc~sa città abbiamo una parrocchia
di 12.000 anime. L'associazione Caritas ci ha
aiutato a soccorrere tanti fancm111 po,·eri ed
abhandnnati
PORTORICO - Saoturce - La nostra
parrocchia , '-;an Giovanni Bosco~ fondata da
solo un annu, ha già dato I suoi frutti in un
4uartiere clw conosceva solo da lontano la
prnt1< a della vita cristiana. Il mese di maggio
11. s. fu cclehrato, con tutta la solennità, nella
minu~cola chiesa parrocchiak\\ insufficiente a
contenere la gente che si atfolla\\'a per parteci-
p.m· al t.·,mto delle lodi d1 \\laria. Tutte le
domeniche ,i fu l'offerta floreale da parte dj
gruppi di devoti. Il 23 moggio fu un vero
trionfo della l\\ladonna per le strade di San-
rurce, dove non si era mai nsta una simile
manifestazione di pietà mariana, 111 un ambiente
di grande ignoranza religiosa cd infrstato dal-
l'l'rcsm.
Lt1 lesta \\'enne preparata durantt.: l'anno ùa
un'iniziativa speciale del bravo parroco, che
,·edc, a con pena l'impo!<sibilit11 di attirare tutti
i ft•deli alla chiesa anche perchè molt non
oi;avano comparire con vestiti poco decenti.
,\\<:cnrnpa.v;nato da ~uppi di devoti, prese a
tenere funzioni all'aperto, per le strade e sulle
piazze, recitando e cantando, secondo l'uso del
paese, il santo Rosario o facendo la Via Crucis,
mentre la gente, parte per curiosità e parte per
divozionc, si univa a pregare ad ascoltare la
parola dt:I sacerdote, che spic1?ava quello che
si faceva o qualche punto di Catechismo.
Skchc, quando passò la procc..~s1one della
\\fodonna per le vie, il popolo, sapendo di che
si tnmu·a, fece ala riverente al passaggio.
Riusci cosl una degna manifestazione di fede
t• d'amore a Maria, do parte d1 un popolo
che ha sete di religiont· cd è rimasto digiuno
pt!r mancanza di sacerdoti
<;T\\TI UNTTf
Cinquantesimo del-
l'Opera Salesiana nell'Est degli Stati
Uniti.
I, opera di Don Bosco negli Stati Uniti del
Nord America ha oggi due Tspettoric. Una,
t·on sede in S. Francisco, comprt·ndente la
California e la lontana Australia, commemorèi
11 cinquantesimo anniversario dell'arrivo dei
Salesiani nella capitale, fin dtùl'annn scorso,
felice di avere ancora superstitl' il buon con-
fratello coadiutore Nicola, che, appena finita
la celt!brazione, disse il suo mmr dimittis e volli
al premio delle sue fatiche.
L'altr,l lspcttoria ha lu sua ::icde in New
Rochelle, ridente cittadina nei sobborghi di
New York, e si estende dalla Florida al sud,
fino al Canadà al noni, lungo la costa dcl-
i'Atlantico. [ primi Salesiani, guidati dal com-
pianto \\.lons Coppo, fecero la loro entrata
in \\lum·a York il 28 novembrl· 1898.
In questi cinquant'anni l'Opera salesiana
andì1 svolgendo gradua)m,..nte le sue attività,
dnl,la semplice assistenza agli emigrati italiani
fino allo fondazione di un:1 grande scuola
tecnico-professionale per la formazione di
maestri salesiani, compiuta proprio in questi
ultimi mc.-si.
I nostri confratelli erano stalt chiamati a
~UO\\'a York inizialmente per la cura degli
emigrati italiani che in quei tempi erano
molto numerosi e privi di adeguata assistenza
religiosa. ·\\ncor oggi nella metropoli americana
essi continuano, in due chiese, ton le rispetti\\e
scuole, ti provvido apostolato fra gli Jtali:mi
e lo protendono anche 111 alm.: città.
Qut•,-to la\\'oro, per sè tanto nccl-sSano e mc-
ntorin, ebbe come conscgu1·n1..1 un considere-
rnk ritardo nella fondaz1om:- di opere più spc-
c1fìcamente salt:Sian ! , quali sarchbero le scuole.
le case di formazione, le scuoi<• professionali
e agricole. È vero che ne-I 19oì si aperse il
28 ,.,

1.7 Page 7

▲back to top
primo internalo a '/'11,y, nello Stato ili N,·n• Rostu11. Segui, subito dopo. l'ac4uisto di un
York, che doveva servire come scuola per vasto terreno per fabbricare, appena sia pos-
aspiranti alla vita salesiana; ma diflieoltà so- sibile, w1 edificio capace di zoo aspiranti alla
praggiunte ci obbligarono a trasferirlo, cin- ,·ita salesiana. I,'anno scorso cinque salesiani
que anni dopo, in altr.1 sede che fu poi di- diedero principio alla prima scuola di agri-
strutta dal fuoco nel 19rj. Frattanto perii si coltura in lfolf<mn:ille, nello Swto <li \\\\'est
era aperto un altro collegio nello St.1to d1 \\"irginia. chiamati,·, dal \\'CSCO\\'O a colt1\\'ar<.·
Xm, Jersey, il ~uale, assieme ad una mo- un vasto terreno offerto da ~enerosi benc-
desta parrocd1ia non molto lontana, doveva fattori.
prestare I'asst~tcnza religiosa alta popolaziont
Altri nostri confratelli ~ono rientra ti in
di nazionalità polacca. :'\\cl 1919 1 nostri con- Canadà per fonùan·i la prima scuola sa-
fratelli poterono trovare una sede dcfìnitiva lesiana a Rivière Jacquet, dopo esserne usciti
in Vew Roc/11'l/1, che diventè1 sede 1spctlorialc nel H).:q,, c1uando si ritirarono dalla rhiei;n di
ctntro di propaganda sa-
lesiana, e offerse prcH'•
\\'i~oria ospitaliti1 al m,-
,;ziato, allo ,;tudt•ntato
filosofico e teologico, ac-
canto ad una scuola
media per inttrni cd
esterni.
In seguito, il' Opere
salcsrane, oltr1; le cl11c:,e
officiate per gli emigra-
ti, st~arono un con-
soLmt~ aumento. \\.cl
1926 si apcn;c un inter-
nato per scuole ek·1rn,n-
tari nella cittadina d1
Goshen, nello Stato d1
!'\\c,, York; ivi fu tras-
STATI UNI rt H . llt,,-,,.,1rtn Un irrupl)O dei nootri A~1>1ran11.
ferito purc, per qualche
anno, il nm 11.iato ~ lo studentato filu~ofa:o. S. \\gnt~ in Toronto, non t."SSCndo allorn p111
'\\d 1<128 fummo chiamati a Tampa, ndla necessario il loro ministero fra ~li c:migratì
Florida. a fond.ire un orfanotrofio, che si i: italiani.
s, iluppato III una hellil scuola di ani e me-
Ecco lo s, iluppo m 50 àllni: :;, iluppo lento
stieri.
e fatiCQSO, in un paese di c:sigcnzc ecce-
Lo stesso :111110 \\'idc anche la nascila del- zionali e dove I mezzi non ahhondano nella
l'opera p1i1 importante, cioè la casa di for- misura che generalmente si crede, sebbene
mazione. ..\\ cn~t<> di gravissimi sacrilìci per- non siano mlii mancati gli aiuti dei ccmpcrn-
sonali e finanziari, l'allora Ispettore: salesiano rori :;alcsiam.
Don Ricc:irdo Pittini, ora Arcivesco\\'O di Santo Accanto a 4uc;itc opere mentano d1 csscrc
Domingo e Primate ddle Indie Occidentali, ricordate colonie cstive che son.ero prl-s~o
fondò a \\e1,1ton, fra le ridenti coUinc del \\.e\\\\ 1 rnri colle~i. riportando abbondallli frutti d1
Jersey, il « Don Bosco College ,, per la for- bene, e il sorgere di ,·ocaz1oni :mk-siant.
mazione s:1lts1ana dei g-iovani aspiranti, con
lncommcianùo 11 secondo cmquantennio.
corsi di studio dw \\'anno dall'aspirandt1Lo al possiamo guardare all'avvenire con tiducioi'o
sacerdozio, in attesa di avere case spcciHli per ottimismo: vanno numentando, cl11 11nR parte
i diversi gradi e titoli di studio.
le voc,\\Z1on1 locali alla vita salesiana; suno
Col crescere th:llt• vocazioni, crebbero pure sempre p111 numerosi i cooperatori e gli amici
le nuo,c fondazmni. '\\et 1933 accettammo la d1 Dnn Bosco; SI ,·a facendo sempre piit e,·i-
din:zione di una scuola di arti e m~tieri a dcnte l'dlit.·acia dell'Opera salesiana a pro' della
.\\Ju,·rero, nello -;t;ito d1 Louisiana, sul Golfo l?IO\\ cnti1. Tutto pona a nutrirc le migliun
del :\\lessico. h nel 19+5 si pote procedere :-peranze, assecondate dall'ammirn7tonc che
all'apertura di una nuo, a casa cd al funzio- la figura \\" 11 metodo d1 Don Bosco vanno
namento del primo Oratorio salesiano. accanto acquistando ogni giorno nella Repubblica
ad una scuola di arti e mt-sticn, nella c1tti1 di ~tellata.
..., 29

1.8 Page 8

▲back to top
Dalle nostre Missioni
EQUA'fORE
Quattro mesi attraverso
la foresta equatoriana.
DA QrnTo A CtmNCA. - TI ,0 maggio u. !'.,
sotto ({Li auspici di Maria Ausiliatrice, par1ii
dalla capitale, Quito, la bella città dalla eterna
nnmavera, a 3000 metri circa sul livello del
mare, e mi dircs.">i a Cuenca. centro meravL-
glioso dell'Opera salesiana e principale punto
<li accesso alle nostre Missioni.
'.\\el pomeriggio giunsi in treno a Riobamba,
dove abbiamo un irup<,nentc collegio e mi
fermai per passarvi la notte. Il seguente,
di huon mattino, runontat m treno e a mezzo-
giorno arrivai a Sibambe. Qui la ferrovia
~embra quasi inerpicarsi per una gola spaven-
tosa di monti detta nariz del diablo: naso del
diavolo Scesi per prendere la linea del Tambo.
Attendeva i passeggeri un trenino a due vagoni,
sommamente malagevole e malsicuro. Non vi
era di meglio e bisognii rassegnarsi. Quando
Dio volle si mise in marcia; ma non era ancora
pas1;ata un'ora, che un improvviso scossone
strappè> un grido di spavento generale. A causa
di una frana intempestiva, il trenino era balzato
fuori dalle rotaie. Non vi fu, per grazia di Dio,
nessuna vittima; però fu impossibile proseguire.
l'er buona sorte, in Chunchi, paesello poco
distante, c'è un Collegio delle Figlie e.li \\laria
Au~tliatrice e vi andai a piedi, col proprn~ito
di pernottar\\'i e celebrare la Messa all'indomani.
Non si può esprimere con quanta festa si
accoglie il sacerdote in questi piccoli centri
mezzo sperduti
La sera e.lei nuovo g-iorno, mi trovavo e;ià a
l uenca. nella nostra l!fande Casa Centrale
delle :\\'fissioni
PtIBPA1lATIVJ PER ENTRARE ALLE l\\11SS10N1. -
!\\Ii affrettai a preparare il necessario per il
1·iae;gio alla foresta. Con un giovane che mi
accompagnava, il giorno 8, mi diressi in ca-
mionetta a Gualaceo, al margifle della titanica
catena delle Ande e mi r iposa, nella piccola
casetta c he ivi·abbiamo. l i 9, per tempissimo,
celebrai la santa Messa, feci anche una buona
col.azione e poi, avanti collo zaino in spalla.
Allo spuntar del sole. avevo già lasciato
dietro vari chilometri.
·
Verso le 10 dominavo la cima dei contrafforti
,mdini, alta oltre 3000 metri. rl nevischio
:?"hiacciava il viso e le mani. [I cammino si
apriva dinanzi stretto, ciottoloso, serpeggiante.
A sinistra l'abisso; a destra giganti di granito.
La discesa del versante orientale diede ali ai
piedi. TI paesaggio, nonostante l' infuriare del
vento e della pioggia, andava di latandosi man
mano e popolandosi di alberi secolari, di incan-
tevoli cortine di orchidee, di uccelli dalle piume
smaglianti, di una infìnit1t di insetti e d i animali.
L~ngo il cammino, ma a enormi distanze.
qualche capannuccia mezzo smantellata di le-
gno e paglia, unico ricovero a coloro che ven-
gono sorpresi dalla terribile notte nella m11rcia
faticosa. Il /ambo un po' più accogliente
quello del signor Davi<l L6pez, nostro hunn
amico. ~ella sua casuccia vi è anche un-1
stanzcLtina di tavole di legno, grande un tre
metri, che serve da cappella. Appena giumi,
mi si prodigar<'no mille attenzioni. Tutta la
famigliuola insisteva perchè non partissi subito,
per poter udire la Messa il giorno dopo. Non
mi fu possibile e, dopo aver confessato tutti
e lasciata loro qualche buona parola. ripresi
col mio compagno la marcia. Lo stomaco e lc
forze si erano rifatti abbastanza. Però eravamo
appena alla metà tlel cammino. Mane-avano
ancora, per arrivare alla Missione di Limon,
almeno sei ore. L'orologio segnava l'una
venti. Non c'era tempo da perderr.
Mi inoltrai subito in una discesa intermina-
bile ed estenuante, lungo la quale vidi penùerr
da una enormr roccia un quadro di :viaria
Ausiliatrice. A quella vista mi si allargò il
cuore. Feci una hrrvt sosta al Plon del 1\\li-
lagro. [I luogo era q11an1-o mai incantevole
e grandioso· un orizzonte lontanissimo segnaw
da un<1 interminabile catena di monti in forma
di anfiteatro, un cido t urchinn e una eccezio-
nale vegetazione. Più in 0ù, numerosi disbosca-
menti coloniali disseminali ùi casette di le~o.
Esuberanti i prodotti tropicali: banani, canna d.i
zucchero. yuca (mandioca), chonta, caffè. ecc.
A destra del poggio su cui mi trovavo si
distendeva la valle deU'Indanza, dove un giorno
sorgeva la nostra fiorente vlissione; a lla sini-
stra si apriva il sentiero per Lim<in. Ancora
uno sforzo. e giungemmo alla sospirata mèta.
LA M1ssIONF. SALESIAl\\A DI LtM6:s. si ada-
gia sulla riva destra del fiume Yunganza in
una valle amena. Due a li di casette: e una
piccola piazza rettangolare formano il nucleo
principale di questo centro abitato. l coloni
si dedicano all'agricoltura, al bestiame e alla
ricerca dell'oro.
Prima del 1928, an no di fondazione ufficiale
della nostra fiore nte Missione, q uesta zona era
quasi deserta. Solo d i tanto in ta nto qualche
nostro missionario vi giungeva dall'Indanza per

1.9 Page 9

▲back to top
il ministero sacerdotale. Ma quando D. Tom-
maso Pla vi si stabilì definitivamente, Limcin
fece progressi nott·voh. A bene di questa
Missione si spei;c la Vlta di questo apO!,tolo.
In seguito altri Salesiani continuarono mira-
bilmente questa irnponante opera che \\'anta
oggigiorno una grande Casa con Intemato per
Kivarett1, Scuole elementari per figli d1 coloni
ed indigeni. ur1a bellìsi;ima chiesa. cortile, uni
e giardini. I,,oltre le Figlie di Maria Ausiliatrice
hanno l'Internato per ragazze kivare e bianche,
piccoli laboratori e scuole, ed una farmacia.
FRATER:-.11.UNno. - Oltre la gioia di vivere
tra I nostri, ebbi pure quella di cclcbr.1re una
Messa campale nella piazzetta della :\\11s.'lìone.
~!dati ed ufficiali del Comando '\\liùtare
incaricato di vigilare il territorio orientale mi
invitarono ad associarmi per una festa pa-
triottica. Accolsi volentieri l'invito e tutto riuscl
devotamente: Anche a tavola, grande cordialità
tra i capi e I pochi soldati.
Non meno cord1alt: riuscì una sessione
straord.inana tMI'Alleanza Operaia del luogo.
cui presi parte e nella quale si trattarono pro-
blemi importnnti circa il bene morale e cultu-
ralt· della Colonia. Pnwai poi molta soddisfa-
zione a visitare alcune tribù kivare.
NuoV,\\.'\\,lliNTI:. IN :\\1/\\Rt·111. - La seconda mi~ta
del viaggio <love\\'a cs.'l<!re Mb1de::. Camm1-
n:10do a marce for,mtc, vi sarei giunto in due
giorni, attra\\'erso grm·igli della selva millc.."-
naria. ~la. per buon:i ~rtc, questa volt.1, oltre
il mio compagno che venne da Cuenca, avevo
la gratissima compagma del Direttnrt· della
Missionc di L1m6n, D. Schmid, e di un amico
colono, Leonzio Vinnmilla.
Dato un mesto addio alla Missione, partim-
mo il giorno 20. Il tempo sembrava un po'
dispettoso e ciò pn~occupava; perchc, quundo
pio\\'e, nella selva 1utto dh·enta difficile:, p•r
non dire impossibile: 1 sentieri s1 fanno intran-
sitabili per il fan~o che inghiotte mena la
persona; i fiumi s'ingrossano spaventosamente
<' non si po~ono guadare: il vei,tito s1 uttac.:ca
noiosamente alle carni; i viveri vengono menu
e l'ansia <li raggiungere la destinazione si fa
eterna. l\\la il ~ignorc fu così buono che subito
feci:: risplendere un sole stupemlo.
Avevamo 1.--amminato dalle 7 del mattino finn
alle -4- pomeridiane, quando giungemmo a un
luoe-o detto Santa Tcresita •• per una cap-
pellina dedicata al Gi~lio di Lisieux. Fu co•
struita d3!?li stessi kivari neofiti, or non i>
molto, e serve di ricetto al missionario nelle
sue escursioni e per il culto.
T kivari quando si av\\'idcro che noi p;:sR:1-
vamo a visitarli, sgusciarono da tulle le parti,
facendo un clamoroso ricevimento. Dopo, chi
allontanb in cere-a di selvaggina, eh, alla pesca:
mentre le ùonne si misero in faccenda per prc-
rararc la c/1icha e la cena. ~umcro~i barnhini
c1 si sch1accia\\'ano intorno, spalancando gli
cechi come stralunati e curiosi di veder tutto.
Di notte, allorchè taceva profondamente lii
foresta, nella grande ki\\'aria di Kukush ;;i
udivano cento voci allegre che preg:1Vano in-
sieme ai miss10nari.
Le poche ore di riposo sull'umido suolo
volarono in un attimo e l'alba ci sorprese già
pronti per la santa :\\-1~.
Tutto il giorno fu poi una marcia ininterrotta
e snervante, un continuo inerpicarsi per cr<.-stc
e dirupi, un discendere senza fine, un pericolo
costante di fiere e di rettili, un. supplice rac-
comandarsi a Dio e a1 Santi.
Quanti belli episodi vi sarebbero da narrare,
se non fossero cosi ristretti i limiti del Bo/1,.ltino!
fl passa~gto del Rio Negrn era quello che
\\'Oleva farci arrendere; ma non vi nusc1. J.e
acque del ~ran fiumc si precipitavano furiMa•
me11te. minacciando d'inghiottire, nei loro
\\'Ort:ici profondi. Per passarlo non v1 cr.mo che
due mezzi: una malconcia balza e un cordone
di ferro teso sul letto delle onde (tarahita),
fra le due rive distanti oltre 40 metri
Fra i due pericoli scegliemmo quello ddla
zattera. Doveva traghettarci un colono inc-.1-
ricato di ciò. Quando la zattera fu spinta al
fiume, subito i flutti l'assaltarono, ma la perizia
del nocchiero sui remi fende\\·a le acque, av\\·i-
cinandoci all'altra sponda che fu salutala con
un ampio respiro misto a una mal cdnta 'puura.
Ci vollero ancora tre lunghe ore pcr raggiun-
gere Ménde-1,. Vi ~rrivammo che era già oscuro,
L'incontro coi nostri fu oltremodo fostuso. E-.c
scarpe e la sottana erano irriconoscibili per il
fango e ~li stmppì, ma nell'anima ,ihra\\'a la
gioia di essere mt~-iionari e Sal<·siani.
'.\\IÈNDEZ , I " PIC'COI .A CITI A ORlf-:l'~r .,u-:.
Chi mai o!-Ò spmger.;i fin nel cuore delb
mcommensurnbile foresta equatoriana putrc:hhl·
credere che li lullo è mistero e harb:1ri1·
S'ingannerebbe. Basta dare un'occh1ara a l\\tén-
dez, la cittadella missionaria salesiana
Sorge a circa 8o chilometri dall'ultimo centro
della regione occi<lc..'Tltale. tra due cre:;tc for-
midabili dt monti. !lu1la riva sinistra dei fiumi
Paute e Namangosa.
La storia della sua fondazione riveste un
carattere di vera epopea e rappresenta il mas-
simo sforzo di conquista sale~iana.
,.. :n

1.10 Page 10

▲back to top
fllllATORE • l,a .i.zlone mls,lon.irlu di L1mon
'\\d dkcmbn: ud 1915, S. E. i.\\luns. c;iacomu
Costama~na, dirigt•ndos1 al suo br,1<;ct0 dL-stro
D. Albino Del Cuno, gli disse m tono faceto
e insieme ~rave: .\\lbino, io sono \\ csc.:ovo d,
'\\Jéndez e Guala4uiza, e ancora non so do\\c
stia J\\lé11dez. Orsu, va e fonda la o. L'intrepido
missionario e wnernndo supersli te, Sl'nza esi-
tare.:, 111 compagnia di un altro \\",1lenrt- ~ak-siano,
D. Franl"CH"o '\\l()rka, s'interno nella foresta.
Dopo hmg'lu ~mmi di odissea 1,,i giunsero.
l."na sci\\ a m·lla scl\\"a. Le maudite snffcrt'.llze
e peripezie nnn a\\e\\ ano ahhanuto il , alon: dei
nostri due, i quali cominciarono a seminare
:,ubito la parola cli Dio tra gl'inclom1ti caccia-
tori di tci;te umane, i kivari. La loro relazione
·ntus1asta a \\ lons. Costa.magna indusse il
\\ t:sco\\"o ad aprire subito un nuo, o centro,
(UI s1 diede inizio nel febbram del 1916.
f: di questa qioca un cp1soùio as.sai noto
tra tutti g-h equatorian1. lTna 1olta gettate le
basi della uusccntc J\\l issionc, Dun Albino Del
Curto meditì1 e decise di aprire un'uscita
attraverso la forc:;ta inospite e impervia. Si
lanciò all'impresa con ur,'audacia eroica. Per
molti g-iomi si trovò sperduto nt•lla sl'lvaggia
immensità. Finalmente pote uscire a riveder
lt" stelle. Giunse il Palmas, un paesello ci\\'ilt:
<li qua dalla Cordigliera, e chiese ospitalità al
parroco del luogo. Ma si prcse1,tò in uno stato
rosi miserando e irriconoscibile, che si stentò
a credere chl· fosse lui, e poco mancò cht· gli si
nt·!!'as~e rict:Uo. , \\n:va la harh1 lun)!a t' incolta,
32 ,,..,
la s,mana sudicia e a brandelli, le scarpe rotte,
il corpo lacerato da cadute e da spine, lt.
rncmhra affrat,tc, 11 volto pallido e macilt.·nto.
\\ -;era, m chiesa, -.all sul pulpito e, dinan11
al Tabernacolo, promise soleunementc al pub-
hlico che avrebbe aperto un.i strada nella seh·a
L'idea dovette sembrare di un esaltato, e molti
la ritennero come tale; ma il tempo fu tcMi-
rnonc del suo grandioso compimento.
E giacche stiamo parlando di quei;ta strada,
com 1c1-1: ricordare ciò d1e è comune ad ogni
c·(lsa verarr,ente granc.lc: la prova, il dolore.
,\\llorch& D ..\\lhino Del C'urto, con una squadra
di 70 operai a,·anzarn titanicamente nei lavori
d1 ap<:r111ra, abbattendo alberi e diroccando
mac1gn1, q11as1 sul vertice gelato della Cordi-
gliera, s1 con~umò un,1 tragedia ternhilc. \\Ilo
H·oppiare frJgoroso di una mina, ben q opcnu
furono afferrati e coin\\'!1hi da ur,a valanga
omicida che li seppellì, srnza speranza di ri,,.
tr:1cciarli. in un abis~o profondo. Em il 15 lu-
glio del 1917. Il dt sc~uente, sul luogo della
Lrngedia, accanto a un piccolo laghetto battez-
zata da allora << Laghetto delle lagrime nmt•
wdnve, numerosi orfani e molta l?l'ntc pian-
_l(c,·..tnu disperatamente cd ulula\\ano. Piangc\\a
anl"he Uon s\\lbino. Piangeva insieme a umi
un n·ncrando vegliardo: ;\\(ons. lost,1magn.1
accorso anche lui, per unirc il Sacnlìc10 dd-
l'aIlare al sacrificio delle vittime.
Passata la sconct:rtantl, raflìca, il cammino
dclln luce si aprì il passo ncll'oscurità della selva.
Con t!IICste poche c fugaci premesse carpilt' a
un.1 stona di proiezioni cig:mw;;chc, s.alutiamo
l.t bella :\\léndez. Ouplic.:c e la liorc.:nnssima opcr.1
l'::tk.,.1:1na m tJUcsta znna; I.a \\kndez-Parmcchr.1,
formata dalla coloniu dei bianchi, e la'\\1fodcz-
l\\l1ssionc, esclusiva per indigeni ,_. ncnfìt1. I
dut· centri dista.no fra loro una mezz'oretta.
\\lt'ndc1--Parroc:ch1a è 11n nidi) di varie mi-
gliaia di abitanti. (kcupn un'ampia liuperfic.:ic
la • Pirina Alhi110 Del l'urto•, circondata gra-
ziosamt,ncc da Ct"nto e ccmo casette d1 lee:no, c.:o-
pcrtc d1 tegole o d1 z11Kn, con 1.-subcrantt orti t:
g1ard1111. :'\\11lla \\'Ì manca, neppure la luce l"lcnri-
c,1, 11 tdcgrafo, In rad io, il Comando militare, cct.
I,a parte riservata a, S;ilesiani ed alle Fie:hc
di 1\\Iana \\usiliatrice si d1succ:à elegantemente
s11 tutto il resto: chic,;a helliss1ma, case, :,c:11nk,
orti, un grandioso uspcJalc in calce c mattoni
(l'umca costruzione m tullo 1I Yicarìato fatta
con detto materiale). Sr dimentica da\\\\Cro
di c,;scrc nel cuure stesso della foresta, a di-
di~tanza <li chilometn <lai mond<> civile!
Col Direttore, D. Luigi Bozza, e col resto dc.>i
confratl'lli, alunni, autorità, coloni, passammo
alcuni e:iomi in u11',1tm•1sfcr.i di scrcna letizia.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Ma voliamo a Memlcz- Missione, dove lo
spirito si dilata mag61ormcntc, contemplando
la maravigliosa fecondità dell'Opera. La tor-
retta della chiesina a croce greca annunzia
che ci siamo. Un accorrere festoso di oltre
+o neofiti interni ci dà il benvenuto; poi
l'abbraccio di tutti i nostri.
Il sole, come al solito, dardeggia i suoi raggi
tropicali. Ma quando il fresco della sera mitiga
alquanto la canicolare ardenza, accompagnati
dal Direttore, D. Benvenuto Scarpari, visitiamo
la devota chiesetta, la Casa con grandc fnter-
nato, le Figlie di Maria Ausiliatrice colle loro
numerose kivarette, i laboratori, le scuolt:, gli
ampi cortili orlati cli fiori, il boschetto di aranci
e limoni, la sezione destinata agli onaggt, la
centrale elettrica, i campi di yuca, di platani,
di canna da zucchero t: caffè, e tutta una
straordinaria varietà di cose e di paesaggio.
La domenica poi la l\\lissione presenta un
aspetto interessantissimo. I selvaggi già con-
1·ertiti della regione, vestiti col loro itipy.
colla testa, le trecce e il collo coperti di sma-
glianti piume di uccelli, cona faccia rigata a
colori, lo stesso che il petto e le spalle nude,
colle orecchie perforate da un bastoncino dt
bamblt, colla lancia in mano, spuntano da ogni
parte con direzione alla Missione. Dietro di essi
le donne, vestendo il tarachi, una specie di ca-
micia inconsutile, con un ossicino pendente dal
labbro inferiore perforato, colla cluwguina,
piccola gerla, sulle spalle e ripiena di yuca, del-
l'inseparabile chicha e di rare pelli di animali.
Per tutti il Missionario ha una huoua parola e
un sorriso. Durante la Messa e il Catechismo
tutta questa gente pende avida dalle labbra del
sacerdote. [ neofiti can-
tano con unzione ed arte
cht: strappano le lagrime.
Tutti hanno appreso
ad amare [Jdio e ad es-
sere buoni. I loro cuori
cli fiera di un giorno si
sono trasformati in tem-
pio di preghiera.
Seguendo iJ nostro
vjaggio e la nostra narra-
zione, altre gfoie divine
inonderanno la nostra
anima. È il premio che
il Signore a coloro
che annunziano il suo
,-angelo di pace.
fNDIA - ARSAM
Resoconto del 1947-1948.
Amatissimo Padre,
ho il piacere di inviarle il resoconto del la-
voro compiuto nella Diocesi di Shillong nel-
l'anno 1947-48.
LE COLLINE GARO-DAMRA. - :\\l'ella parte
settentrionale abbiamo terminato la costru-
zioni! della resiclcn7,a missionaria. Dove pochi
mesi or sono c'era una fitta jungln, ora sc>rgc
la ,, St. Micbael Catholic Mission •>. Fino a
tre anni fa, i cristiani godevan solo tre volte
all'anno della visita dei missionari di Tura,
distante tre giorni di cammino, attraverso bo-
scaglie fitte di bambu, ove l'elefante selvaggio
regna indisturbato. Grande è perciè, la gima
ùei cristiani, e grande è l'aspettatiYa dei pagani.
~oi ci dirigiamo specialmente ai pagani dell'in-
terno, delle colline, ove i poveri Garo sono
in lotta continua contro la malaria, la fehbre
nt:nt, la dissenteria e le bestie feroci. L'agri-
coltura è quella primordiale delle tribù dei
monti: tagliare la folta vegetazione. bruciare e
gettare il seme. Siamo in un terreno nuovo,
aperto a tutti gli eroismi della carità cri8tinna.
In due anni i confratelli addetti alla Missione
hanno battezzato 450 adulti. Dovettero spen-
dere troppo tempo nel sorvegliare la costru-
zione della casa lavorando da muratori e fa-
legnami. Vivevano in una capanna di paglia.
Ora che hanno la loro casa a due pi:ini. ~"-
Cumra, settembre 1948.
Sae. bmORO FoRMACGlO
Sttle;ri<mo.
EQUATORE - C1m,rn • nu Aspiranti nllorno al Vicario Ap. S. E. Mons. Comin
ed al nuovo L,penore D. GJaeom.lJli.
,., 33

2.2 Page 12

▲back to top
tranno darsi pru ampiamente all'evangeliz-
zazione. Yi sono delle speranze. Da Damra
passiamo a Tura, il capoluogo delle colline
Garo, situata sulla catena che segna lo spar-
tiacque fra il Pakistan e la vallata del Brama-
putra (India). Da tanto tempo lavoriamo per
aprire una colonia per i lebbrosi che sono
numerosi nei Garo Hills. Difficoltà di ogni
genere banno frustrato i nostri sforzi, ma
non ci scoraggiamo. In Tura abbiamo costruito
una scuoletta in cemento armato, perchè le
fonniche bianche attaccano anche i legni più
duri. Abbiamo pure ape~o una sottostazione
missionaria a Dalu, a due chilometri dal Pa-
kistan. I missionari di Tw-a devono cammi-
nare lunghe ore con marce faticose e snervanti
per visitare le sparse comunità. Urge quindi
preparare buoni catechisti e aprire almeno
un altro centro in un luogo ricco di minerali
e carboni. La mancanza dei mezzi, la malaria,
le distanze, impongono ai missionari duri sa-
crifici. Nel 1947 hanno battezzato 250 adulti.
DISTRETTO NoRTJI LAJ(l!IMPUH. - È si-
ruato verso i confini del Tibet nelle regioni
prehimalayane. Arche qui abbiamo tem1inato
la costruzione d'una casa missionaria, in ce-
mento. Dalle colline vicine disctndonò i Daflas
a visitare il missionario. Sono di razza tibe-
tano-mongolica e non hanno ancora ricevuto il
henefìcio della fede e della civiltà. Per iniziare
il lavoro, cerchiamo di educare i loro ragazzi.
LA rnmù DFJ Mmrn. - Don Marengo ha
c0ntmuato le sue esplorazioni per fondare una
Missiont" tra i Mikir. Questa tribù non ha
.,ncor corrisposto adeguatamente ai tentativi
<l, eb·azione civile e religiosa. Molti sono
fumatori di oppio. Questo vizio intontisce
l'uomo e lo impoverisce moralmente e mate-
rialmente. Don Marengo con spirito di sa-
crificio studia la loro lingua, cerca di cono-
scerne la mentalità, li aiuta con medicine, li
raggiunge nei più remoti villaggi. Sono per
ora punte di ricognizione. Per preparare alcW1i
catechisti stiamo stampando un catechismo ed
un libro di preghiere in lingua Mikir. Per
ora ne stampiamo solo 500 copie. Quei Mikir
che furono educati in scuole cristiane stanno
a provare quanto sia falsa la teoria che afferma
che alcune tribù primitive siano refrattarie agli
sforzi dell'evangelizzazione. Anche qui, dopo
la grazia divina, tutto dipende dai mezzi di-
sponibili. I principi sono molto ardui e bi-
sogna procedere con prudenza, tatto e carità.
NELLA VALLATA DEL BRAMAPUTRA. - IJ Di-
stretto di Dibrugarli e all'est.Terno limite nord-
34 .,..
est dell'India, ai confini del Tibet, della Cina
e della Birmania. Vi conviene gente cl.i tutte
le tribù e d'ogni parte della terra. I missionari
lavorano specialmente nelle piantagioni di ù1è
fra i Munda e gli Ouraon. È un distretto che
conta circa 15.000 cattolici. I battesimi am-
mmistrati nell'anno decorso furono 1888 di
cui 500 di adulti. T sacerdoti sono sempre in
viaggio. Vicino alla bella chiesa del Sacro Cuore
sorge l'Orfanotrofio con più cl.i 100 interni,
ed una scuola di catechisti. Suore diocesane
visitano i villaggi per impartire l'istruzione
religiosa alle donne e alle fanciulle. Anche
nelle altre stazioni missionarie di Golaghat e
di Tezpur si nota un consolante progresso.
Nel distretto di Tezpur si è costruita una
graziosa cappella in cemento. In quaresima
circa 80 fidanzati e 80 fidanzate frequentarono
la scuola per prepararsi convenientemente al
matrimonio. Vi ricevettero l'insegnamento re-
ligioso e gli analfabeti impararono a leggere
e scrivere. Le ragazze, dalle Suore, impararono
anche a cucire. Don Dal Broi nel giorno di
Pasqua ebbe la gioia di benedire 80 coppie
nuziali, che s'allineavano nella bella chiesa
di San Giovanni Bosco. [n ro anni più di
mille sposi e spose frequentarono questo corso,
che si chiude con un esame di catechismo.
In Barpeta la scuola agricola «St. Joseph
Rural lnstitution ~ insegna ai ragazzi l'agri-
coltura, frutticoltura, e la coltura della juta,
della canna da zucchero, del grano, del caffè,
ecc. Il terreno e molto fertile, una vera terra
promessa. L'Assam è la terra dei campi, dei
fiumi e dei monti. Nei campi alluvionali è la
vera miniera d'oro dcli'Assam perchè in tutto
l'anno non manca mai l'acqua ed il sole. !'\\on
c'è opera più bella dell'agricoltura per risol-
vere la questione sociale ed economica, e quincli
quella religiosa. Peccato che non abbiamo
mezzi per ,comperare altri terreni in Barpetal
Cn Gauhati abbiamo aperto la «Don Bosco
High School » frequentata dai fanciulli assa-
mesi appartenenti a famiglie distinte. Gauhati
è la città principale dell'Assam, la vera capi-
tale storica e geografica. Il Governo cl.i Delhi
ha già stanziato somme enormi per costruire
l'Università dell'Assam, la futura città degli
studi. Uno dei principali architetti è ita-
liano. È perciò importante avere una scuola
in assamese, la lingua che deve prendere il
posto dell'inglese. Un nostro confratello, Don
Paviotti, ha stampato una grammatica in tale
lingua meritandosi alti elogi. Vari sacerdoti
studiano per prendere lauree e titoli legali
nell'Università e cosi affrontare le esigenze
delJa nuova legislazione scolastica.

2.3 Page 13

▲back to top
Suu.E COLl,INE IùlASl. -
A Slzi/long, la capitale del-
1'Assam, la missione catto-
lica possiede tre collegi pareg-
giati all'Università: St-An-
thony's College, St-Edrnund's
College e St-Mary's College
per le ragazze. La proporzio-
ne degli studenti cattolici è
ancora minima paragonata al
n11mero dei pagani; ma questi
istituti servono ad affezio-
narci i futuri dirigenti del-
l'Assarn. Le nostre suore prc-
st.1no la loro opera tanto be-
nemerita e sacrificata in tre
ospedali governativi. Siamo
troppo poveri per attrezzare
un ospc>dale cattolico.
La scuola professionale Don
Boscr) riscuote sempre l'am- Ml:.s.SICO - Zamora - 81ml>J dell'Ora1orio Festivo attorno al rev,mo D. Fedrlgo1u.
mirazione di tutte le autorità.
L'avvenimento pit'1 importante dell'anno è
,-r,ito la benedizione della cattedrale di Shillong.
Notizie brevi
In questo primo anno di indipendenza l'As-
ARG ENTTNA - !':ella tenuta della nostm
,mrn godc-ttc sempre pace e rranquillità, pur ,')'cuola . lgrico/a 1, Ge11tili11i )), distante cirra
c,mfìnando col Pak1swn. Vi fu un forte rialzo 10 km. da S. "fosr. il 18 luglio dell'anno scorso
nel pr<"7.7.0 del riso, che ha causato momenti di si è inaugurato un rnm,~ i di atterra1;gio />l'r
ansietà nei nostri orfanotrofì. Incessanti piogge m•ioli11eP. Gli stessi r6o alunni lavc)raronn per
rropicali distrussero il raccolto delle patate l'adanamcnto dcll'acropista che riscosse i più
sulle colline e allagarono la pianura con di- ampi elogi degli aviatori.
sastrmw inondazioni. Lo spettro della fame si
affacciò nei distretti montani, lontani daIle
vie di comunicazione T nostri mtSSJOnari
dispensano ancor ogi:;i soccorsi agli affamati e
distribuiscono migliaia di pastine rii atcbrin,1.
Ahbi~1mo celebrato il primo anno del!' r□·
dipendenza Indiana. La Missione cattolica par-
- Un gruppo di ex allievi salesiani ha
formato una Società <li N':cn·igazionc, che farà
servizio trasporti marittimi fra il Brasile e
l'Argentina e prossunamente anche con l'Eu-
ropa. Alle navi <li trasporto sono stati imposti
i nomi di Santi, compreso quello di D. BosC'O
tecipò alle celebrazioni. Il nuovo governo pro- FILJPPI\\fE - Manila .Vuova Assoria•
tegge le minoranze " assicura a tutte asi;oluta zio11P gio1Hmile <• Don Bosco ,,. Nella Archidio-
libertà di culto.
cesi di :Vfanila è stata eretta nel luglio 19.i-6.
:'-,!cl Sud dell'India vi sono regioni ove il l'Associazione dei <• Gio,·ani di Don Bosco,,.
cattolicesimo ha tradizioni antiche come in con sede in Quezon City.
Europa, con Vescovo e clero indiano. 'Jet 1la lo scopo di porre i fanciulli e i giovani
Nord non è cosi. Specie fra le tribù primitive sotto la protezione di R. Giovanni Bosco, scelto
ci vorranno ancora generazioni prima di avere come speciale Patrono e amico dell,1 gioventù.
un clero secolare; ma si mira a questo.
Per essere accettati nell'Associazione i gio-
Preghiamo perciò i nostri buoni coopera- vani devono proporsi di osservare le seguenti
tori ad aiutarci con le loro preghiere perchè norme:
il Sii:;nore consolidi il lavoro di tanti servi
a) Recitare le preghiere del mattino e
fedeli e ci conceda molte buone vocazioni in- della sera.
digene.
b) Ascoltare la santa Messa nelle dome-
Ci benedica, e mi creda, per tutti,
niche e nelle altre feste di precetto.
aff.mo in C. J.
lf~ Sn:FANO FERRANDO
· e) Accostarsi alla santa Comunione al-
meno una volta aJ mese.
d) Portare sempre sulla persona la corona
Vescovo di Shil/ong. del Ros.1rio e la medaglia-scapolare.
,., 35

2.4 Page 14

▲back to top
CULTO E GRAZIE
Di MARJA AUSJLIATRICE
Cl I ORU. INU.ZIITORI DEI PRLl.EGRfN/l.GGI SONO
l'fVA.\\ff!.\\'TF. PREG.iT1 DI SCRll'liRNE PER TEMPO
1:; PRf'.\\'DF.RE Gt..l OPPORTUNI ACCORDI COL
RF.1 iORn D1'L SANTU.1RIO DI .\\URIA IIUSTLJA-
TRJCS - l"M COTTOLJ?NGO. 11 - TORFNO Ctoql
DON BOSCO A Rt-J.PALLU
Preceduta da un ciclo di confcn:nzc su
Do11 Bouo e il risorgi111e11to spirituale d'Italia
tenute dJ D. Cojazzi, nel salone del Municipio,
e da un triduo di predicazione in basilica, a
cura del P. Landini dei Somac;chi, si celebrò
ti 6 aprili: la fosta di Don Bosco
Gli cx allievi cd una grande massa di po-
polo, fra cui i fanciulli e gli uomini <li A. C.,
si accrn,tnrono .11la santa Comu nionc. i.\\lla
Ime dcll,1 \\lessa D. Co,111zz1 spicgb il si~ni-
licato dl·lltt festa, facendo osservare comt.: per
Don lln:.c;o la Comunione frc4m·ntc cr.i cd è
-sempre il ::;cgrcto della riu~cit:1 ncll'cduca21one
delle anime giovanili.
\\ erso k nove il ~ruppo dcg-lt cx all1c,·1 SI
recò ;;ul ponte \\'erso Ruta aù Jlll!ndl·rc i gio-
,·ani c:mtcm e la banda dell'Istituto di Sarn-
picrdarl'na. Con essi s1 ordini> ti corteo con
le bandierl' in testa e dato fì.1to tttlc trombe
si free un giro per la città.
.\\Ile 10, 15 sulla porta della Ba.~ihca, \\lon-
s1gnor Sangutnl'tti \\'icario Capitolare di Chia-
rnn. :\\lons. Rano col Capitolo al completo,
11 Direttore dell'Istituto, la Pn~idcnza del-
l'Unione cx allini, attendevano fra due ah di
popolo festante l'arri,·o di S. D. il Card. Tis-
scram, Prefetto della Con~n·gnzionl· della
Chiesa Orientale
Infatti, accompagnato dal Sindaco R\\\\'. :\\lag-
~10, <:gli ,1rrivava. Ricevuto l'omaggio delle
autorità, si recava all'altare del Sacramento.
quindi, assunti i paramenti, processtomtlmcnte
s1 portava all'altare di D. Bosco e ne benedi-
ceva il quadro. J\\.Jons. Sangumctti con brevi
parole ringraziava S. Eminenza e spiegava il
significato della cerimonia.
Partito il Cardinale, incominciava la l\\lc:;sa so-
lenne, celebrata da D. !:>ciaccaluj!:t. La Basilica
era letteralmente stipata e attorno al 4uadro di
D. Bosco I devoti si affollavano continuamente.
I .a nostra cantoria, diretta da D. Ratldi,
eseguì magistralmente la Po11tificalis di PcnJSi.
Quasi arcus di Caghero riponò gli ex allievi
rrcsenti ai tempi d'oro della loro infanzia.
Alle 12,30 tuui gli cx ,11lie\\'i, i C:ooptraton,
Il' Cooperatrici cd i g11ffani si recarono al-
l'A1niliu111.
-\\ttorno alle autontà, in vera ktizia sall'siana,
s1 cons.umi, l'agape fraterna. Verso sera un.i
folla grande s, tro\\'Ò alln clm·scua dt S. Rocco;
vi erano anche tutti gli lstttut1 della città e
t.111ti bilmhìni e bambine n :nuti fin dalle fra-
zioni più lontant Tutta ltipallo, ~i può dire,
era prc,-cntc.
\\lons. San~umettl benniiss1: la lapide com-
llll'rnoratirn, nella quale si ricnr<la come San
Gim anni Bosco, il 10 aprile 188+, ospite a
Rapallo dei Conu d1 Riant, vi abbia celebrata
la santa :\\Ics1;a.
Il re\\'. Prof. D. Qucirolu da\\:,tnti al popolo
esaltb l,1 figura e l'opera del '-;anto cun una
sintesi clc\\·ata e appassionata
Ordinato il <:orteo al canto dt D. Bosco ri-
loma :;1 .\\\\'\\'ia\\'ano autorita e fedeli a \\'ia .\\ve-
na:.:gi. Amvati sulla pia1.1..uta antistante la
\\'illa al Pnrttccinlo, la b,tndn suoni> l'mno di
D. !fosco. Fratlanto il p11p1Jlo, i giovanetti, si
as..~iepa,·ano sulla piazzetta, troppo angusta per
contl,ncrli tutti. Allora il Sindaco scoperse la
lapide che dedica la piazza :1 D011 G1m·a11111
Bosco. lpostqfu della Gim•enfù.
"'u qut~ta piazzetta a,·eva sost.1to il Santo
la ser,1 Jet mcrcoledl santo del 188.t quando,
per trcware un breve riposo, t:ra ,·cnuto a
bussart: allo \\'illa al • Porticciulo ~- L'ambiente
i: ancora tale e quale: la mano dell'uomo non
ha toccato qur.:st'angnlo di una bellezza m-
cnmparabile. Perciò l'immaginare Don Bosco
e il collocarlo nell'ambiente è ancora p111 facile.
Cm \\ espri solenni, il <lisco1110 c.11 Don Co-
1azzi e la benedir.inne col ',!-\\ si concluse la
bella giornata. Rapallo diede veramente ~
Don Bosco un tributo dt amore e di <lernzmnc
imponente.

2.5 Page 15

▲back to top
~,.._,,.,.~~..__,..._.,....._,..__,,'--""'...._,..__,e
~ Grazie attr1bu1te all' intercessione di }
l,_ MARIA AUSILIATRICE e di S. 810V. BOSCO (
..-............................................................,......__.,......_........_........_...............................r,
Hucrr1mantl1m,z,1 ,,n·amnlft ai i:ra;:Jnr,, n,~; r.asl di ,:uar,aum,,
ho,, ,,, tpn,'fi,nrt' 1rm/)r,
la ltf(llntt,a f' J, Clf'(-4Jllll14t'!iù itt1/)11r.
,I, tam,. t ,,,:nort rhu,ramcntt lo /tfhf)na /inw11 ';(11' IH,11 tto-
,,,,d,,Q. tmtf,i/n, a~vungnc 11,t urti'1~atQ
""" u pubbl.U'mu, ,ntrfra/m~nu I, ,,J.anMt, J, irra.tr, wso-
m1tt " f1rHtt'J/fl' rt>/l~ 1,mr>11 ,nizùjff
Terrificante salto.
Qu..t m,1rt,no ,., n,wa,·amo sull-.iutomnh,te d, ~t:r•
vizio in 26. QunnJo ad una stretta curv11 a fc:rro
<li ,..,1v:11lo, l'uut1slll nvnno c,·rc-ò di g,rnr.-, lo ster~o
non funzionò \\H'urlo Frcn., I F'rena! • tenne d1clru
un prnlunirato rm1n10 d, krn leirnanu " s-alu.:e,
mentrt' 111l1 turu fummo lann1111 \\'tolentem.-me luon,
con un b»lzo di 6 mcrr i nel vuoto. E,iclcnrcmc:n1e
J (un, non n,-,v~no poru10 .1zwnare e, fu provn-
den,,1 che la maL-.'huia an,la- a !!battere <.'Ontru
°""' 1rn ,llhero che furtunat"amentc anuti la rndu1a
ru:.wolummo ,mcor11 per nitri .inque mcrri e Dio
volle .:hc- non caJ..s,;imo in un fosso largo 7 metri
demro cu, la macchina pend,,·a per metà.
'.\\I I tro,·n, con In faccia a terra pres...ito ai fianchi
e Ji ~opra, solfocnto dall,~ pol\\'ere. R,u~c,i a ~, 1n-
colarm1. Ero rncol11mc ! Ritn1r111 m qudlo che cru
ormai s.i>lo un nmmas~o di rottami, e 1,·:11 fuori il
babbo al,1uanto ammaccato e altre persone
La popola1.ione occorsa lt:rrorizzatn ccl un sact·r•
dote che aveva u•••~r ,ro ollu ,crno terrificante chic•
sero cl, ~occorrere 11h c,cntu,,li mor,h<>nd,. Inn•n·
la \\'eri:une .-\\us1hotr1ce, da m,· ÌD\\"OOlta fer\\'OT<>sa•
mente, ,wcva <ialvatu run, Nessun morto e q11ns1
tutti lt:1tlitermentc frritt ' Forse io solo non ebbi do
lamentar, alcun danno, tanto che persmn J?li "'
eh.al, m, rima•ero mia"' e ,,I lorn po,;tn
(.',1111111,,,,,ra IAwigentO)
Ch Di "\\IARCO Cll'RIANO
Gonfiore esagerato del piede.
Il 7 luglio "141, durante l'n,•11nL11ta drlll' ArmaTt
russe, nello Russia !liane-a, 1 TeJL>Srl,, 1t\\1 portorono
v.,.r.;o W,ln,, (Lituania). A c1r<ii 20 Km dalla ciua
i part11"1an1 pol>1~d11 m, lihcrarono d111 Tedt.'l<Chi:
As~i,:me ad altri due compa$fn1 di s,•tntura an,L1i
o.I unu '"~' CI\\Ìle e chiesi lnvoro per tutti e lrc·,
per pokr cosi gwida11nnrc1 di che ,·i\\'t"re Il 22 a110Mo
l'amico Lcm:nz, Guerrino, di -,.e d, sentirsi male •I
piede: destro, sollo In ca,11,11i11. In poch, worn, 1)
n1'llt- ~i nggra\\'Ò e <'<>11-~tatni eh., ern Mnto a,u~atu
da una 11ro1ve infcz,on, prodou.1 Jalla sc:111,:1 Giorno
e notte 1I pon:ro amico non potc,a chiu,lcre occhio
pcrche 1I dolore cm forte e 11 llQntio«· del p,..,1t-
aumen1,1,·,1 Cl\\31!en1111mente Non si ~apc,·a più eh,·
cosa fare I paesani erano 111il trupptJ huom verso d1 no,
~tranic-ri. Il medico non si pok,-a cl11am.ire po,n:h,·
i>aremmo sllllI presi du, Ruso, Esortai ,t paziente ad
aver fiducia ID 8110 Giovanni Bosco ,. cli n.~itare ,r~
Parer .-In•, Glori,,, quando 11 d•>lore era più acu10_
L n 111orno ero .,t ,~1n,pr1 p<'r Il rn1d1<' drll".I\\ c1u1
e m, venne un'ide-.i. D , CQ~il andai a ru'lll pre~•o
l',nfcrmo levai dnl mio pnrtafo11lio J'1mmngi11e con
reliquin di San Giovanni Bosco .,. 111 mis, frn Je
garze che fasc,a,·ano la pJrlc malata; recitaj col
malato un Patu, ·fr<' e G/,irin e lo ..,.orca, ad ,n·ere
molw tiducia 1n D. Bosco, che e, o, rebbe aiut11t1.
S i promise che ge 11 male cessava, a l nostro ritorno
m pamo, c, saremo recati otlu Basilica d, l\\lària :-.S.
Ausili111nce, prei<,o l'urna Ji San Gio, anni Bo:,co
a nnl{l"azi:u-lo facendo un'offerta secondo le nostre
possihiliu\\, pc, k Opere Snlc.sinne. J\\'.ello Sll'SSO
giorno 1I malu10 ~• addormentò e il 1,1onfìore si ;iprl
emettrndo del pu~
Rnornot, 111 patria, mamemomo la prom.:ssa lana
e rinJirn;,iamo S. Gio\\'ann, Bosco prt!-'>U. Ju ~u.a urnu.
LoRt','71 Gt·ER111r-;o Gn-~rPPt RAsPo, Gi:mo Ut·"""
da l'il/afrnncn (Pado,u).
Miracoli viventi.
l>ur,mte I pari:c.-111 nte.SI J1 occup:11.u,nr Ji qu,~ta
ult1l'Th1 1n-1erra lll m,a fnm111l1a. dopo i:,~e stat.a
oggetto <l1 deprcdaz1<>n1 e vessazioni, lu "''''"'"
dalla desolnzion~ quando mio bahho, 1ns1cme con
altri fu strappatw J,11 pac~c 1Ju~osJ;1,·iaI fl('r e~,crc
condotto allo fuc1IU7.ll>ne.
Il mw buon babbo che ,cmpre 11\\"\\:\\ol confidato
,n Son Giovanni Bosco, nl qual e cun generositi\\
an:vn dato un fis.tl111, ora •• ttbb.andoni", umcamcntc
alla ~Ull patema proiezione. ~on tardi, Dun Ho~~-o
ad a,urarlo. \\pprofittnndo d1 uno scomp,~ho Jdl11
guarn1~1one ti, occupazione, ,t h11hho pot~ fuJl~ltl:,
occult3ridos1 nel ho!!chi ncin1 I i, in rnmpa1-'D1U J 1
altri fu111ritin, \\Tllscorse , 1(1nrn1 p1u nm,in dt·lla
sua , na, hraccu111 dn in.~zioh,1, mosnni, ctcr<.-ando ,t,
na~condersi lr.i 11lbrri, ce~puf.(li. n1<·cc e paludi
Qu~nti ne ,·idc r,tdere ul <Uo tiancn, fulminn11 d.1
raffiche <l, nurr11i:lin1nce 1 ln pieno ,mer11<1. trascor.-,
luni.thl' ore 1mm,•rso 111 pozninl!herl' fino .11 ment,,
E int11n10 pre1,•1w,1: • San Giov:tnni Bns<·u, forste nt,·
lo mento per lo m,~ ,·i1a pnssntn... ma. c-h,ss.-'t. pl't
,I -s.1~rilicio di n,ert• ceduto un mio fo1ho. rosi amalO
e d1~ttnte, 11 la\\'Ontrt' m,lle ì\\Tissiom.. s.1ham1 I.'
conc.luc1m1 vivo n c:at<a, ai mit·i ,·he ,1n11ost·i1,:,amc111c
m1 nspc•ttano._. t
l>ofl(" due mesi potè ritornare, md h1 sua lìhrd
tanto H ,,steme mif\\Jlta da un m;1le,.,cre ~trano. (Y.I•
re,,, l'hc orm,1i nun rCl!J.:t'SSc più; imece per 111
com1m1J protc1,1<, nc del Santo, ha potuto durni<
ancora, ~,ccbì' «pt•riamo eh.- Don Bo,co ce lo ,-o,
servi .tn1:u1a a lun~o.
Anche mia rni,dre, donna ,·i:1amentt c11stinn11 ,. ,h
.,,.,mpln, i \\'irtù, 11 QIUSn dell'inn1ho, ddln Knlitudìnc,,
delle incertezze e Jdle stnw, 11pporta1, dall'infou,10
per1oJo di occupazmne tu prostn1ti1 da urui per1n>•
losissima malattia di cuore. Tm vita e morte pa•"''
alcun lempo, find1è, spedita 1h11 mcd"'• un gwrno,
l!ià h, 1da e fredda fu deposCI nella haru Eppur«:
p-,r le pregh1e1 e fartc a ~I.tria Au,,hHtril'e, p<>tè
t,,rnan· in sè, trn lo stuport' dei me,lici che non
c-apismnn rom(; nncorn c,.....-;,$a r,o.""~:1 ,·ivc-r~.
Sil:-1111111 (Gn1az - llr.1,ìl11t.
O . 1(1<-.;1,..,·10 "Al{,lttA, ,Hiìi. S11/e<1<111fl
,,., 37

2.6 Page 16

▲back to top
Potei continuare a predicare.
Nella pnm,l\\em sco,sn ero stato colpito da una
11,rte larini:ite con ahhassamento di voce, si che
non potenJ pii, predicare, com•é dm·cre del mio
ministero pa,toralc. Pensai di i-i,· ~ll(crmi a Don
Bosco Santo ed ìniz,ai una novena con llmlll fiducia
Cra1.1c nll'mtervcnro dt:I Santo potei ri,wqu,starc l'uso
dello min voce e continuare ncl m111i8tero della pre-
dicazione. Avevo promesso al Santo, fra l'altro, d,
puhhlicare la ,::rnzin sul Bolletti11r, ed oru lo faccio
pieno di gratitudine.
Pr~,. CR!STClroRO R,.sc-.o:-.E.
Parroco d, Grani (Alt!t-sandria ).
La Sig.ra B011m1 Co,am-Pia (Ravecchm, Ticino
Svizzera) nngmz,a l\\lar,a SS. Ausil111tr1cc per segna-
lat1ss1ma gmzro nce, um e in fiducm, ., atte,,.i d,
un'altra gronclissimn
HWElTSCH DOPO TRE (;/OR,'vl 1I CA-
V. ILLO, MI AMMALAI... Nelln domenica 111
,I/bis benedissi la prima pietra nelle fondtmoni della
nuova chiesa di S. Giuseppe a Chuotung, ponendo
in fondo una p1ccula reliquia v.-capsi1 della Beata
;\\laria Domenica :\\la.tzarello. C<>nlid.11 rurw l'opera
nlla sua protezione. ed all'indomani partii in vis-ita
pastorale nei ùistretri meridionali della min Pre-
fcrtura Aposlohc-a. Dopo tre itiorm di vìa.10:io a
cuvaUc> mi ammnh11 cd ebbi forte cn1orrni;ia, cosic-
c-hè n metà viu111do pensavo di non poter più nè
continuare n~ (orn11re iod1ccro. Aq:,·u .incoru un,,
delle reliquie e\\-C<lftsa presso d1 me e ~upplica, la
Ueata di aiutarmi anche solo tanio Ja poter Brrl\\'llre
a Hongscho!(IÙ, umc lilÌOnuita d, dLStnnui du Hweiu.ch.
do,·e avrei tro,·1110 qualche cas.i pc, rico, c:ranni e
,n rei potuto chiamare i '.\\olis$ion11.ri Camilhani da
H,veitsch in 11110 aiuto. Mi premeva cli arrivare
nlmeno a HongschnRlli per non rimuncre da solo
sul cavallo nelle nlte montagne, e5po:;to al pericolo
dei briganti. Prnmu;i a.I.la Beata di pubblicure questa
.11:razia sul Bollemno Salesimw, e fui esaudito oltre
il mio d.:siderio. Con una _l?rave perditu di i;an~e
arrivai a Hongschnl(lll all'imbrunire d,:lla sera, e
rresi alloggio in una stalla pres.qo il mio ca,-allo
nero, che con 11mndc precauzi<Jnc e pazien?A! mi
portò attraverso strode e burroni pericolo:;i. Senza
mangiare mi accomodai sulla poca pa~lia a domùrc,
1> ringn1:,;ia1 la Beata per il ~uo aiuto. All'indomani
il servo dmcva partire per Hwe1tsch o chiamare
l':iiuto del medico, ma ndla mnttin111a del 10 aprile
m i qvuulini "u quella p1u1lrn in buone condizioni e
rotei continuare sen7.u perd11;1 di sangue e scnz,1 1111
spasimi patiti nei due 11iorni precedenti. Arri,11i u
Hweit'ICh per quanto s tracco, " il j,!iomo 1 1 comincui
scn1J1 nlc1,n previo 50Cn>rso mL-dko la \\'isit.1 pA•
storale, dove i buoni Padri Cnmilliani, c-oi cri,.liam
d1 que!IUI dttà, mi a~p..-tia,ano. Lbbi 10 J,?iorni d•
la,·oro intenso nel ,·isiturc le parrocchie e 5ta1io111
nei dimnrni di que,;,to 1•ittll ,11rcando montnR"nc e
volli, ,cn1.a nessun distuf'bo patito nei g10rni prccc-
denu. l'er riconoscenza ulla Bcau desidero ,ili puh•
hlicota quesra grazia, promellen<lo di rJccoman-
darmi anche in scauito oli.i ~ua protezione nei mi~i
VÌAflt!i
J\\lons. Gw~f.1•1·1, KP.RF.l
Ammmittrotore Apo1ta/1co di Chan-Tung (C:it1n\\.
BRASILE - ER.-l GJ;1 CORS.-1 LA f'OC!ì
Dl:.'/.l. 1 \\1/.-1 .\\TORTE... l·u nel lontano 1943, solu
dopo Juc sctt:unanc che m1 trn,a, o a Taracuà (Am, -
zon-LS-Bntsile) missione sul fiume Waurés, do, e rc1[0~
tinmn.1 lu maJaria. '-cs,uno sfU!{l-!I! al suo impero,
tutti lt dc\\'ODO pagare 11 pe,,onte tributo che molte
,·oltc: fo soccombere. Ero di forte costituzione fi~iai,
ma cc>ntro me si allearono febbri intestma1i e p11-
luMri con tal teoucio e pcrsi~tcn7~l che in poco t1:mp1t
mi prostrarono. Fu un me$C di febbre quasi oontinu.1,
supcmndo molte volte 1.p" Le cure più che materne
di tluc vere eroine di carità, Suor P11:nna e Suor Aniw,
competenti infermiere, nun rnlsc:ro a ,·i.ncere il male
Erano stanche e malate anch'esse eppure si sacrifi-
cn,·nno per me di notte e di J(iomo. intanto il mule
si n1s11mvarn e tra quei buom mdio;eni correvn 1t1il
la voce ddla mio morte. Le buone infermiere allorn
ricorsero con più aTdorc a.Ila pre11h1ern e con =e le
eduamde e i miei piccoli indictti. Mi diedero un.1
reliquia della Beaia l\\l, Mazz.arello e mi sembr,1
che inizi,u,sero una no,·eva alla stessa Beata. Il mio
Dm.,t1ore Don Loren7.o I laberbt:rl(er, 1mz1b pure con
le due comunità in chi= un triduo per la mia l(UA-
riuione. li pericolo cessb e cosi dopo una COO\\'cnocnte
convulcscenw potei riprendere i miei lavori, uttro-
buendo mtci la mio ~oriuione nl Sacro Cuore di
Gesù per intercessione della Beata Maria l\\Iauarello.
Gu<1rd111 S. Benn·~nto (8111sile).
,\\LFRl!llO Dt LOSARDO.
r.111·/o F. (Tornaco) - Un giorno mm mummn
occusb forti dolori alla,schienu, tanto da costrin11crh1
n non alzarsi da letto, per le abituuli faccende di c.is.i,
Cluamato subito 11 medico del pnese nconohhe
che ~i trattava di una forte- crisi, dovuta ad una 11tfc--
iione polmonare.
Subito venne rico,·crat.1 oll'o~pedale d1 l\\o\\'~m.
on· dopu nlcuni giorru di utroci dolori suhi l'opc-
ra,ic,ne. Intanto a CMa, su con alcune donne inco-
minl"i11mmo una novena nlln B Mazzarello, sperando
cht se questa fosse intcn·cnuta con la SWI mtcrce-s-
s10nc, nvrei faltn un'ufl"e11.1 Dopo alcuni giorni, i
nu-J1ci stessi stupirono nel vedere il mio;liomm~nto
ddl'ummalara.

2.7 Page 17

▲back to top
~.._.,.,..._..'-""-.-...,..-,,._..----.,....._.~.._,,,...._....._,,,,,.,
iì·
Grazie attribuite all'intercessione
(
1
del VEN. DOMENICO SAVIO )
;
~
~ . ~ ~ . . . . - . . . . . - . . ~ . . . - . . ~ , . . . . , . .....--..,-..,.....,,.#.-...-"t:.
S. .-\\1\\IBROCIO 010:,.. \\ - SOSTESXF. t:0\\'
CORAGGIO J,'Ol'EH -JZIUXF. È con la p1u 1v11
ri;;onoscenr.;l che rcnJiumo nota In l{Ol410 n11enu-
mc1 per l'intercessione del Venerabile l)omen,co
Savin
La nostru e.tra mamm:t da mesi eru ,offerente
a m,,tivo di un ~uuo molesto che ,crml.1111mcn1c
le rendeva qua~• 1mpos;\\)ibile la rc,;pira:tinne e ne
screma,a le forze, t:1nto da non reggere più ai la-
,·ori do"mesrici che con o:rOico sforzo di \\'Olonta
Dovette arremlcNlt e ~otropor.,i a vi!litil m,:dica,
la quale purtrnr,110 nun fece che con~wtarc l'ur-
J.:Cnza di un intcn·ento chirurg1cu, mtcrn·nto che
l'ctii (la m111nrnu è prossima alla sess1111tin,1), le
condizioni uN1cruli deU'ori.iamsmo e i nutcn1li
pro1tressi dd mnlr rendevano d, 11ss111 duhb10 ri-
sultato.
\\'enut.1 a cono,ccn✓.;1 I.Id.la C0'>,1, .,n1ma1 1 miei
cari a porrr 1u11>1 la no,tra fiJucia nell'interct.-ssionc
Jdl'an~clieo l>om,·n1co S,1, io e ,:omincinmmo una
fervoros.1 no\\'ena , connnuando a pre1t:trc lino a
quesl:1 1!Ìnrn1 1~1 nnsrra nrtesa m>n fu \\'Bnn, c-hè
Dom. Sa\\'io otknne 11nz1tutto alla caru paziente un
comggio non ~nmun._., Rottoponcndosi all'atto ope-
rativo, con sorpre:111 dei medici stessi, i quuli o loro
volta fecero In propria parte con mal(gior sicurezz.1,
J:?Uidati quasi da monn invi,ibile nell'~"<t1rp11n- fin
le melici d._.l tremendo male.
Dopo sol, 21 jltorni la nostr., cara mamma potè
lasciare l'ospc,l,,lt• ed om, dopo brc,·i-..sima ,·on\\'a-
lL-scenza, ha potu,., riprendere la sua quotidiana
fatica, non lie,e d:inero "e si pensn che e sola n
prowederc pel babho e per quattro lit.di tutto il
giorno sul lavoro.
Al Servo di Dio tu rta la nostro rinnovntn rico-
noseenzn I
S, \\lJ,RtA A.\\IBROSl'-1, F. .'1. 1/.
e Faminlin
DO~lODOSSOL-\\ - CO:'.ffNC!h Sl BITO
.-1 ,1f!Gl.lORARé.' C'n mio bambino di .io m.,,,1,
colpito improvv1sam1•n1e dn iia.stroenterite acutu, in
poche ore fu ridottu in fin cli vitn, rimanendo come
morto. Ci rivol~emmo alloro con fiducia 11 Domenico
Savio, e presn unu bUa immagine con reliquin, 111
mettemmo ,ul cuort' dell'ammalato. Il hnmbino
rinvenne e subito incominciò a mi1diorare, come
ebbe a constntare il dottore quando, dopo poche
ore, lo visitò nuo\\'amente fl giorno dopo lo di-
chiarò fuori pericolo attribuendo la ll'UBriAione ad
una ,·em l{rtl7.iu
Adempio pertanto nlln promessa fotta rmjIT'll:unndo
di cuore.
At.llBRTO GIACOlll"il.
C,Jt"ol/11110 r.,or-ijìm, (Sammnrunn).
Un mio
figlio <l<l\\evn inuaprcndcre molti anni fo idi studi
presso le scuole mcdi<". Si prescnr,trono però deiih
ostacoli rnli da far seriamente dubitare circa l.1 pos-
sihilitil di ini.zmrli e prosegwrli. T,o misi penanto
sotto la protezione del Vcnerab,lc Domenico Sa,·io,
che pregni di ,·ulcrlo scmpr._. e dO\\·unque protcixgere
e aiutar!,,. 01:ni difficolra scompar\\"e. Mio ti11lio.
dernt1s~1.no i.lt'I Servo di Dio attesta che nci.tli ~tud,
e nelle prove d1 e.,;omi, specIBlmcnte ,1ll'Unh·ersità,
const,llò l'niu10 del prodigioso .gicwinctto da lui in-
,·ocaro. Do circo due anni ha con~eQ'~1ito brillontc-
mcntc In laurea, cd 11rtualmenle ,111cnde 11 fnvorevole
esito di uno pm111.-,1. Per tutto quello che mi lm con-
ce.~so ,ciulgo un mno di ringrazmmento e d1 ricono-
scemw all'indirizzo del qer\\'o d1 010.
11/mtst/ Drst,wu (Venusa) - li gio,·11110, calahr"'e
Antonio Chicfori, collegiale nelle Cosa salesiano
di \\'cno~a, s\\1mmalò, nel maggio u. i..• di 11nl\\ e
infezione inte~tinn!e. Ottenuto il permesso dal Di-
rettore dello CnRll, visimi l'ammolnto e lo mcic.11 ,l
rivol1,1cr~i con fede 11 Domenico Sudo, d1e i:crra-
mentc 11li uvrcbbc ottenuto b1 1!Uar1zionc, come 10-
fatti on·cnnc \\dcmpio ora pronwss:1 fau.1, rer-
suaso ChL• la 11uarigionc <lei Ch1cfari tu nttenutu p,•r
la r>otentc intcrç(;ssione del l.'anss,mo c '-lntfl 1tio-
,·,1neno Oorncnico sa,·,n, al quale dprimo tutta la
mia wrnritmlim·
.'\\,/ornud11 vu1t•t111m (Tnno) - L'ottobre scorso il
nostro pkL·olu Domenico ricade"n nmm:ilato di po!•
mo011c Ul!)4'ruvall\\ du oltn seri disturbi.
Il medico cumntc dichiara\\'a <lispcrnm In ,ii1u11zi1me.
In ~ci:,ruìto a cio, un ijacerdotc ,-.,Jcsiuno dcll'Orotono
S. L uorc ci cons111liò ÙJ rivol11er~, 11lla intercessione
d, Domenico S:1\\'io, con prom~sa d, pubbhcame
In l!T'a,:ia. Esauditi, ringraziamo il \\' enernhilc e por-
11:iamo rispcttolill domanda che c1 \\'enga pubhlicatn
In urazia Hicon<Kccrtti, offriamo rnpdesta ,omma.
Roll,111J111 G111/111 (ilrusson - Aosta), - Un,1 mia
,orello si ammnli> J(rRVementc. Oopu tre mesi d t
~randi soffcrcnill' essa giace,·u uncora nel hmo
,;enza ulcun mi11liommenro. Il medico curante di-
chiarò che si tn1tta, a di febbre melitense con .11-
tre gravi compht,.-,1cmi Col cuore struzinto c1 ri•
\\'ol1ternll\\<> con fcdo, al \\'eneruhile Domt•nico :-ia-
,·io promettendo un'offerta e la pubblicazione della
gmz.in \\!In fine della no,·ena potemm•> notare un
,cnsib,le m11dion1mento ed ora ,. m piena con•
,alesccn:,,n Ricono~t·ente adempio nlla min pro-
n1.esso
Maria L11isa l 'nssallo in Pe"ottt (Quinto) -
li 25 luglio u . ,. la mia bimba di 13 mesi, venne
colpita da unn forte febbre a 4-0 Rtadi. :--ctln notte
non po!t\\'B donnire e rc:spira\\'a male, cd io non sa-
pendo più quale sollievo arrecarle, le posi sul petto
l'immagine del Venerabile Domenico Sa\\'io, ,;con-
giurandolo in nome di Dio, di gunrire la piccola.
Dopo unn meu'orctca circa la bimba dormiva sfeb-
brata, respirando regolarmente. La stessa grazia ot•
ren ni per l'altra bunba.
,.., 39

2.8 Page 18

▲back to top
NECROLOGIO
Madre TERESA PENTORE
ComigJlcr:, Generalizia delle Figlie di Marhl AusiliaLrlce.
+a Torino. il 23-12 u. s. a 82 anni.
nel.'Ungheria e tiella trm·agli.ata Polonia, pe, lo
qt1ale ebbe fi110 al/'11/timo 1m pensiero di viva e acco-
roro sflllecìt1uli11e. DO'Vwique !nsciò f'impro11to della
sua pamln f ra11u,, del s110 consi~fio meditato e mi-
mrato, del mo spirito di sm·rijìcio e di lavoro sempre
tielle direttive delle a11tirhe tradizio11i sale:.ia11e.
Dotata di roh11Jla tempra mm,ferri110, fasciava spe-
rare di poter ancora li lungo conti1111are la rtlll
mi.<.rirme 11ell'lstit11to; ma ,ma bror1copol111rmite, pur
mperata, ne abbottè le forze co11d11.ce11dola lentamente
aft'oro estrema. Conscio riel m.c stato, mm ebbe altro
pem,ero rhe di prepararsi wmtamente al suo incontro
con Dio. Cltie.<tn il Santo Viatico e l' Estre,,w U11-
zione, li ricc,•elte t:011 edifica11tc pietà il 15 dicembre;
f>OÌ contin11ò a11cnra per una sett1ma11a fra alterna-
tive di f>e!UlÌr,ramenlc, e di iff11sorie spercm:::e, sempre
se,·ena e pazie11te nelle sofferen::e, e sempre m pre{(l11er<1,
,,e/fa desùlerntn (I/tesa del Ciefll. Spirò ,,m10111e111t,
nel .festoso prel11dlt'I de, ga11di ,wtalizr, simbolo I' pro-
11te!Sa dello ma 11mcita al Cielo.
I.asci.o rome ruordo: Fare del hene e fare tanto
hene, solo per Dio I lira stato que.,ro il pe11sitro
1.11/ormatore anzi la sintesi dello /1111ga e feconda s11a
uio111fllr1, rhi11sa per riò ,•0,1 ltmtr, prue nella testm10-
11iam;;a d'm·er cer<.-ato solo e sempre Dio e la sun
di,·ina voluntà
Furte e rertu j1g11ra J, re/1giom e di S11perwra,
rl'l'et'a atti11to lo spirito del/' lstilflto fin dalle oriqùu.
Vala 11 Vinrir.ri (Asri) il r• 11ot·e111hre , 866, ebbe In
rortww d1 essl!l·e educutn sotto lo sguardo de/In stessa
<:011/ondatrice la B ..~[. l\\foz::arello. .,.1,rcltr del Fo11-
cl11tore S. Gim·nnm Bosco serbava preziosi ncordt per-
<rmnli, ne(/11 s11a rocn::ione re/i,:iosa dfl Ltti henedettn
, 111coraggiata fin dai pri1111 alhori della gÌ01}Ìnee:::w
<' sugtrellnto poi coi smrli Voti nel 1887, 111e11tre Egli
11irf:e1•0 ,,,,coro.
Dupo il prm,o decenmo, trascorso co111e semplice
Suorr1, nel 18118 •·e1111e no111i11atn Dirt'ltria della Uarn
di 1\\'01·nrn. e III Uf./ttito l'isitotrice t l.!peuriu ri-
spel!Ìt'llllle11/e de!/' /spettorio Pie111,111rese. Lo111bordo-
Vn1eta e /,1(!11re-.\\lonfurù1a.
Nel 11)2,+, pe, /11 11omi1111 pontificia della com[>ilmta
1/odre r·asche/11 u S11penora Generale, /11 chiamata
" sostili,ù[a 1111,ale Consigliera Ge11eraliz111. carica iu
mi venne poi .,empre co11}t•1-matn dal t·oto dei s,u:ces•
.,ivi Capitoli Ge11erali.
Oltre al p,·oprio compitv di particolot·e respo11sa-
bilttà nrl Com!~lio, ebbe più colte q11t'llo di ViJito-
trùe straordi11aria. Cosl, appena 1m 011110 dopo lo
sua ele::io11e a Co11siglier11 Ge11erali::ia, nel 1<)25, pa,·tl
per l'Un,g11ny, pellegri11n11do pQi di là, in 1111 l11n(!o
vin,wo d, dtte a11111, all'. lrr,entù10, 11/la Patagonia,
alla Terra del F11flco, al Cile, al Pertì, ali' Eqttatore
e al Ge11/ro . lmenL·a.
Ne(('ottobre dtl 1929 rivarcò 1111ov,1111tmtel'w e11110 pe,
111trapre11dere la visita alle Case del Bra,ile e del
/\\,fotto Grosso, spi11ge11dosi p1,re nelle /011/11,ie Mis-
rioui de, Bororos e in quelle A111a:::011id1e del Rio Net1ro.
A11clte i11 Europa r(Jmpl particolari mi.fsùmi di visite,
oltre che in varie lspeuorie Italiane, 11ell'lm:/11/terra.
Salesiani defunti:
S. E. Mons. ERNESTO COPPO, Vescovo 1:11ofan, di l'a-
teopoli, t 11d hTe:ii. il 2.8-s:11- H)..;8 a ;,, anni.
(Di Lu, dtrenu, ampi'an,rnte nd prou1111rJ numa-oJ.
,<;at. f'/TZGIBBON MICHEl..l:.', ds Ballyporcen (lrlando),
t u Melbourne /Au•tralia) il 3-vn-1948 • 71 :tnno
,<;oc. FF:RRERO GJUSEPPF., da Vinovo ('l'orino). t o
Punrn Aren•• (C,le) il z1-\\' l ll-11>48 • 44 •nni
C,,a,i. ROSSI G/UST{PPE, da Scopato /l'arma), r o New
ROC"helle N Y. ~ >7•lll•>048 a 71 •nrn.
Cooperatori defunti:
Mon:s. G/USEPPP. ORSENTGO, I a Mel?.o, O 24-S-ri»S,
od 8~ anni.
Fin dol acnunano tervcote emm1rntorl" d1 Don Bosco, ne
propay:nvet con part.icol.are zeJo le Letture C■noliche. Fnno
Prevosto di Melzo r Decurione deJ Cooperatori vi diffuse la
divoz.ione al So mo con In fest11 annuale. fnccndonc dipin,ere
l'1mroauinc: a \\.Cncrni:ione dc, retlch. Di\\·otissimo d, Mnrn1
Ausiliatrice, f-nvon'\\>'11 con sollccnuùine le- ,•ocazioni aalcsrnm.
~•lori povero, com<> visse, erogando qunnto p0tevd ne.scii Orntori
ed in npcr,· di bcneficcnzit.
1lw. C.:ANONJC.:A C°""''· P.IJOLO, u y-X-194~.
Lu sua fede mttepida, corroborot11 &1 urnt pi<:Ui nvu e sentita,
non si smenti neJ dolore clu: e-omo 1r.1:12.Ì,~amcnte ~h rapi. in
due distinti incidenti amomob1lunic1, In diletto figli!,, e il più
giovnnc dei suui figlioli. !let{Utto dnll.::i degna 1;ua consorte- .1
brevtssima d.istaru;::a.
Benefattore ms1gne ddl' Istituto delle Fighe di Mnr111 Awu.
liatrice ne curò ner olue ,·e.nticinquc nnn, gli interessi con de-
dizione pfenn. disjnrcrcsssta e ~on csauez1.:n sc-rupolos:t. NeHc-
prauchc contrO\\'Cr$(' ponc:\\'U a base questo r,nnc1plo: 1\\01
dohhiamo avrre presente che tnttiamo J{li interessi dello Dl-
vin3 l''rov-videnzn. ~ dt-1 come li trsttiemo dobbi::1.mo dare ~trt:il to
conto a Dio•
dt~·. EDOARDO C,H'IGLJONt,, I a Torino, Il 21-XI-IU4~.
Co>,!:nnto della co1l'lptanta !\\f:t<lrc l\\lanna Coppa, per ben
,Tenticinquc smnt fu il legale eh fiduc1A dcll'l~utu10 delle F11,!ht
di 1\\1:tria Au.silrntricc. ffl quaJc fu largo di con~1~h e presl11-zioni
che -.·olle conrnlulizzntr solo m Cielo.
l...a MRdunna tu :1ucse all" sOjl.]ic ddl'eterrum 11 giorno com-
memorativo della suu Presenra.zion~ al Tempio per presl'.!n..
1urlo nl Signore JJ. rice,·ere il premio della t;un red4: onerosa ,.
tl~lln ,i11.1 Cf'nCr'0!\\8 hcneficen7.a
Pubblica~1one ttutonzzara N° P. So ~ P U,
Con approvazione Eecleaiuticn.
Oti. Grnf. della Società Editr. lotcmozionole Dm•nure responsabile: D. GU IDO FAVTNl via CottolcJUco, 12 • Torino (100).
so

2.9 Page 19

▲back to top
MO.YTf:('CHIO VITTORIO. t J>,rnumì• ll'••lo•.1\\ ,
~1 Anm.
....,,... th dodllCi fiuh. h rJucò .., ,·rto !WlftrO m,.tbnt>. fa-
snanùo lrJm il fuhrid, cae-rnpiu lldl.11 1u1 PcJc or,crot.:1mt·n1t•
,1u1Jf;t;, htn hcto d1 utfritc ~1 ~i,morr Don \\lherto. ~,nu.:itr
D1rttrrirr del ,w~rro 011uurin ,h Trini1~. r ,lur- fhtla... u11'bli•
flHll drll,· hJ.rli~ di J\\1-trù• ,\\11.1:i.liJ11rin.".
,1,\\ì'll,\\'l,1 .\\l,1Rl,1 S<'l'SSFI, t~d f•AS.•I. t \\'•ntn1,
11 1X,u1-1,.4~ sa 'io .inm.
l)c-uuT"I ù.i fc-Jc> ~ ,h p:11:ù ...:ntsta. trO\\DVa sclht.~O aJ bvoru
fk"Ha prcalac-r.3 r. ndl'nirrcu:10 Jd1.t arirà che prodqt.,,-. eo-
r,rat1utLO rw'll'cff1;.tc:.:1:e:.a aut. mfcrm,.
li ~u:oo1tr1• In t1c-ne1ofinr ""'' J,,. \\, IC.il71Uf1it' «li Uoo J..ui.llì 1ll11 ~....
CIC,•fll ~;alt•Jo.i,lfhl
,JS,\\",I Jl/(;f!/,\\'f '/'/l/ll//1/.\\'/ I ., '(';""'' (Son,Jrio). 11
•~•X-1•1-18 o(,~ nnnt.
•.:\\ htlr" rr~t1ana ~ t m r l u t ',·r~ •·r111· 1c!;nnçc: d<!'tf:i 1.h\\·ozuuic
;'\\lan.- ~~- ,\\W.iliiltric<" e hl><- la L!lota ,ll"ll'•ct.itt~.(..J dc-1 futlio.
S.'1c-crdotr 1-mlcitann =anche nt'Jl■ u!t1m11 on.
r.nt.Js_q/ <JIIJSf'l•f•f~, , :\\laav,o (Cu~l,•r,l, 11 z8-xi-1c,,s
,. 70 anm,
(•·on n1t1iduo la\\'f1ru, ntum111n 1lu putt'nndr1 "r,1r110 1 ri'!lt11inn1
~uc-,l\\ i 1urni crnqui.• fotl i rim:t•ll ort:.1.ni ,.Idi~ mumnia m uocnr
111ir,,.,ll(! CU C'l1 t":hhe IA 1tioin d1 ,·c-Jr-rtlt' 11110 HCtnfott" h<'lf11
"""'•·~ <;.1.-.;• ..,_
FF.HHA/1.·I CdRW. t l{;,•:dt:1 Tonnnc, • 7., ■nru
f r...:.aro dJa arr.anJ: alletto ■1l10p,era uh::11aru. Il ,,roclur.w•
Dl-:m 111110 col'\\ p;1r1ti:ol;irit f~Tvnrt 11t-ll'<1rc:11niruz,cm<" :lèll•
fc.-stn d1 ~l.ni,1 Au,tluutkc.
''"IM<l'l'fl ruu1 •1\\'0, I • o,.~.. cc,n,,p,nwl l'tt•Xl•IQ-17
a <q amH di d;Ì.
,\\niin1 fn-ncrocntr cn~tt.nno. carnp1ont1 dt 17.1onc C1rtr1linl,
,n·"va cott1r,rcsn ri1en.nnc-11tr: la COO('Cr8Xtnnr a:101:na.. finti
dcrure • Don Rmco il suo Jm~n,10.. primo sa.1..:t- nkte " ·
ln1.11nu in Gt,:prot)r-.. /\\mrm.rut.t.r.itor~ mt<"l:cmmo. r..-cupc\\ 1
i-rmu fKKU nelle n.nche ci,•11i, ultìmamcntr era \\;k<-smJaco d1
Oi:lk:I. '\\:c,,i ,·i t-rD n.n,o di nttn,t.J cu.t11Jlic11 ,:- di 1:xncfil"t•n.i-o
,li cw nnn (.1ct-be pnrit• 111t1\\~L C 1rcundat~ J1111 :iiuni can, 111r.,r
•:11u11rnc·ntt. cornt• ,·uu1·, ,\\i IDlt!'nm lt11ui111Ji f}flrteciparnno
tulle )t, nurnrlti rd1a.•11,..,._• r. ct\\.·th. IUlt~ lt• u~uc1.:i.2iont c.,uo-
lidac " nn;u1inc. che ,•ullcro m:mifdll;irc all'uomo di fede eo d,
auonc 11 riconosccntt.' u1huto J1 ornJJO:IQ r di rre2hìc-r.1..
Gtl.-lSCO M,IRGI/F//11~4 t~. ARlltl\\'F.<) t • 'l'nrin,
1l -1.. 1..1o.co.,. '-4 anni.
h.:n·c11tt! cooper.alfltt'", tu hc-n li~t• J, JJi r~ un 1,Rliu ,.,,11,
.-t,utnro "Il" ~rlcit-t.:11 S11h·,11:1n:1
r-:l,1'/11,1 r/,l/l0/1/Ul, \\ " :s;apoh, 11 •>•VIII LI, s. l•M 1111111,
Zelante Coapcn.trkc 1aln1..na. o1mò l'O,,uil J1 Don l-lcllCo
t.on vnmJc affetti> ~ 1'1uuh Kfflr>R con IUll~ I<' 11.k." p,ouil,ilit.1
Mantra /,1/IGIA R,IR/)1-.'/,l/ ttd Hl'Sf."11/.VI. t ■d \\n.
..:rr.1 {\\'■rcsc) il 20-1 u. -.. 11d 80 anni.
m.. ì'.c:h:inte Coo~nl,·c dcllr. Op,trc e \\h1.'\\10n1 ...;;alc-M~nr.. curt
l"cd•~l!1Dn'" nana ,fr ll• uioventù ro1 \\'rM •rurito ,H 1>"1"1
P~1M:O.
Altri Cooperatori defunti:
.\\dorno Fnncr... o f: Orartttr (!';r1t1 lfn,11) • \\1rafd1 1M
l.m1.u1, Jllflmo ('-i:n,:,na) ,\\?bcrtl Lu1.a,:1, l.,,,,,,.,tiu r.\\11lan~) •
.-\\nsrle,.ìn Omnenin, R,,un ,.an. (Tonno) Arcn.J 11Us)0(1('0l'r
Ot·mrnt1na. \\'o/li)l, 1blr.n1a Pa"(qualL•• Jllatuo (~.>\\'on,i) •
l1eo,·,du l>, FcJorm1, fin"'" • lklll,,nm ,,d,•le, ,.H,.,11r-
1i1r,u1r (linp,criLt) - Bt·llun1• C'tttt'ni:i,o. ('a.,,,q11,, (~fa~•ot_t.a) Bt•r~
nucorti Oi:1:umina. Umit10 l"flltumo (V1'rc-sr) • liiiunoh llmn1ldn,
(;ul,lno ~ P'"nuri;s) .. Hrortdclh ("'a\\. Uft Cn.at:er,oe, ,-lt'f'lùnt,
lloni,:nu Can. I .uu,?i. 1'nlurro (Pila} - llorn Palm,ra, S S,L-
o rror,rw,1- ha•ffllnn r.♦onnnl Brt'CIC'111roh ,\\•• 7~j (Antoo:1\\ - U11r-.ptlc'b
IMnUtO, .'fruir (lùi:11...) - 1.:.11:h•n l ~ . ,\\'1urmu111
Czim.!otti Hr•i:11111~ .~lmr>,21,, (Udi~) • f"op1~Uc•11 Hrm"tlo,
( •(1,dm,o "' r•11mr,o f\\•,;ir,"M.•l • l"aAAm<'nto hm.trio, S lìtHl
1nto 1l\\1h-rmo) .. Casr11,1 h•lkt . r·11m1/; d'~t/bn (Cuneo) - t·r,m
r-:u"'c::nio, /i•rrnd I 'cnn-ol, Fr;,nn."SC'fl. '1111,.,-illi'J (C;,,rnnurt>) •
C,,,a,~ (.'<'rro (,111ha ",,mrl,ro • ( cs.ch1n.- ~1ano1, / 1rf711 (Ct1mn) C<.1ni
P1eruua,
rComo) U.a ~fontr «.ho\\' B.-1tt.\\ta. ,J,,n:.ul'fO
Vicn(t\\11) - .11~11:rni CitM Oattuta, C'!f'iKlJ•-.J~ (Cuneo),• I_><>·
,ud,a lrr>ollla, H11-,.io I llanl lk:ao ~-,. 1-,rum,·o (l,d,..,.) •
F"■IN:•nio ,,\\ntomcna. H,.,,·hntn ,. l . fStatJ Uniti) • I n\\"Dro
ì\\farna, H'1,l1n l'aJ.m<r1M (\\ f•tonn) - l<f"ITIU-11 \\hn1a. ;"t,,1~,o
tAh-:u.a1ultfol • Fmc111 i\\hu1,,, f"tmnol,111 f'\\o\\•ara) • Horiun
J) 4\\lln•rtu, (~o,dc11m11 (l 'dint.· - Fnr.-n,, llatft&la. (_'tmro
Fr,,,du■ 1l1r.Q ,tl/t,l'f1/I,, ( \\l1!1i-"'andno1) .. Frnnc:1JanJlll O. Fc-hn:.
.')fr,a~1,.,m, (.\\h,cr;:11.11 <:..ranc1n1 An1lch1, ,•,irnau ('.\\\\111100)
• r_;c,n.f:fl '\\:uareno. rutwumn (.-\\can.:tJ - C.10,;arwnon1 .\\ntomo.
C"him,nmn ( ~ o l ( f1Ul&an1 G1UN:J1Jl(', l'tnrnun, rr,t-nto) •
God1•.>h O. z~fumo. f',ttà di t•arul.ln {f'rrurinJ • Guerra f'no..
eneo, r!Ur,11 (Son.1no). (H.ullr.! F1lonw1111. \\l1llt1JlUS (J'or-mol ..
l..,-on,1nh Hn1nm1. 1,,w (l'rt.·oto) • l.iqlO Snl\\ 1ron·1 1fltllo
tPoh'l\\l'itl • l\\"1a.r1'ffe!4 r,:ru-.1r, Antnmrlhl, ,\\t,-11, ,~·nppli)
,1t-rn:l11 (;111l'ot'J')fle. Fo,,1>111 {StlnJrio, • .\\ 1~r-.llt :\\1,ma.. ,\\li/r,ntJ
,tt·t~rT1u:h l.mw:i, ( 'rr,1_-n(J./u J l•oc1".1) .\\liclu:h.•th F,arcnono-,
f~l,z.:o (1"un11ol \\lu:J.aco ,\\n•nnir.. \\tn,,trl,.,,,,, ( \\,•c-lhuol --
\\hrone .-\\n.rd.a~ VtJlma,lfJffnu f..\\lc:i&andna~ \\1onni fk-rh.l('..:tu
Annum:i:1ta1 Chianonn rP1t.toia) - ~icnh Enrko, .-·lxro/H)lt
ISa.lt.•mo) • ~-'liltiroh fii,1,--anm. f\\v:,.111 ·-, (Svuur~ • Tic.) •
Omodei Z,r1r1ni flntt. Cnr!!.1, Ca?t.lia l~·11r-'ll,u1 (P,uial - Orse-
nigo n. C:,uset't'f~. ~\\tcl.ao (\\l1bno) • P ...chim D. Erminin,
.,·. Lortnoa (edme) - Pash,rJno I ,uun, rm'O S. ,;;(llr,lH1, (S;.a ..
\\·c,ni1l - 1'<'11:irui r;c,rn. s,.;1au1/J (lTtlfrwl • 1',·nino [sg_belln,
.llC111w111 (,\\l"~..nJrla) • 1•11u11 \\1,sin. RrrJtamo .. Pirtone D.
r-·nnctxo, r"1tn11niM CC11nn,I • Po'f~10 t~,,-c.-,mo \\'inc l·nx:1
1
/ttL·isa St,1/),iUn,m (A,u) - Pniulnri. Dcmtcmco, Po1Rnrt1"'1
(l.lttta) • {)ti;annta Prttf ll<JCI \\'ito. A,q11u1·n.·d .ddl~ F1,nt:
Hl.ari) • H.av,n.t <••tcnna. IJ-~Jttf (\\t-tt(·lh\\ • Juv-..a ~lon.-..
Ciulio, f)att1tt1 R~i.ouo .\\01111, Fos:l1~%n ('1'nnnol • R1hc.1ld1
r.,,,,w -.i,,. c;r,,.,ul,mu, lltatsnr,,, (:\\l'l•no) • Rimiudo C:mmn. Prof. (."",,.
llil-'lnv,,
Ho1trni hth(t:1110, .'\\lnnd,1111(0 fJ 'rrntn\\ ...
li1~c D. (ìiu\\·1mru. ('umou (Urt.·-tdnl • !'-;1r,l;m11 Nun1j11, .lt1dr1t1
(B~ri) • Svnuno l.1Jà)(1, ('11WIIHU'fr,ttf" n·ormii) ~,mrunn
J>aolo, , ..111,l,1no .,1I C.:amt,Q f\\•■rdc.') ~ffi1 l)ol1'\\('nk;a l\\hòtru.
...-lu.pu.to (Siracuu) .. S1tnutc-lh Ernesto. Cr,daro (Jlerpmol --
...;:,smond.a Htuzo, Ro.t<Qllf61 (Cuneo) .. S.t1C-rt Gunc:ppu1.1.
R<Jt~ra ...... l.o~n (Fìrauc) ... Solhiatì C:i02tct·hino. Gorla .,,,~
norr (Y.rnc) • ;',tcf:m1m Lucia, 1·,n:.-.tJ 'l"osm1 l.Adol"1t'O
(Jrn-o Ol:-c.tc:n11 .. Valeme ..,\\,11:cl.11, J'"ir aru fYit't"nu) - \\'11Jfo,uo
Pitrotl1 1.-r:mc«*11, Alorb,ll1• (,\\l cuandri.il • \\·1ut.·~o Ad1•lc.
'ft!.ft•r,, (Tn•r\\lo) • Ven..111 l .11,111, i'1,·t,uto ,\\'u,n,·,·,,,, fFotli) •
Z..mpini ~Jnta, S. Pi,-1," 1n ,•m-1m,,1 (\\"umu) ... Zmi \\lhino
S., G"ratom.i (Rr.;::~o l::m. l ... i'.'11a \\.lana, I'alJuz,,a (Vt-rulh I
♦---------------~------------·
PER L'ULTIMAZIONE DEI RESTAURI
della Basilica di Maria Ausiliatrice e
pc! compimento della nuova facci.ab
Fnr.aro Albino CC-uir;J .\\lonu,,..:•, 1 • F~rraro Carlotta
(Ciauuml 1000 • Fic.hi'.TI Con., 1\\.:nstmJ1 (llt',:ollmto) 1000 •
Fir,r11h ll.-1.1 (ff,,,n-) .:oo • I 1or1110 ~.tntin■ (S l\\forro ,I, ,lfr·•
soo - rl'tn1
Ft,..clio Fcl!lt' (,\\'11,•,ona) 100 - Furauno. .!\\"1wmi (<'1J!~
d<>gnl)) SC>O l-"rnnct.-l<:lnm ,\\hn• ('/'rcm,>) .-;oo • Fran:r.,us Lu,-.,
(t 'ol.fotrfQ' soo ~ Fna.t1 <..'.1rtnini11 f<"u,np,1-/,,rd,{1 100 Fnlc-ht!r,
Frane acu l TtwinfJ) c:o
.,o,,~ (,~1!1" R01.1 (Grnm.o} ~oo • (,aluh h:uaa (I
s ...'ili'•
/ann) 100 - Galli Caud,·nr~o (S. ,-~,..,,,,"' dtlln llntt~la) 2tiO •
G■lli l>flfl C.u-t:ino f J',11,uantnl 1000 .... c;.,n.Jolfl llomc-nu:-o
(Ouru / 111rnunrl 100 • Garuc-c1011i C.àrla (l•aflrl10tta) 200
Gnrdiru1i Cnrnw1" (RoMuo) :oo - Grnirtlli C'♦1rl11 ( Un-aro) :ioo.
Httrio lt1cc,1rd,, xo .. flarin H.1n11 ro .. lt1.lu~1,111 l.11i~rur to.
lsa.h"'llt> ('rhtoforu 15 11.1cco Gl11,eppe SO• lnli11 \\nncna :1jOO.
t:,.. \\Ja,:c.11:no \\1ari:s :oo ~l4e.tro \\"inc~n~n ~ .. \\bff,·1
mnua 10 :\\l•11nino so • \\lal\\icino Fon~ s • '-l•ndm,b lu,
r~m.. bdl■ io ;\\hnfrc-Jo 10 .. \\hrchino ~ram 2.0 - \\latthiola1
:\\-1..ic.hdc :J • ~T11no1ti
.::o. \\l..ui11no An.td11 ~~o - i\\.1.arrm,.~
C-411,rmA ~o. '°l aa..tU:3 Lu1111• 20. !\\1aspero F.rrn.~t,i .:o - !\\h""
Finnm111 1 l\\1M..n.ri Bcnhtrdino ..~o - ?\\.fw,;;.{ l\\.-l~r11 .:o - l\\1n:ti111.
R08":I $ ~'11.:nY.Ì() Fam. 10 - l\\1c::rlin C:nterin.i ~ Milano Anna :o
.. ~lur:1nd1m F. so. l\\.l nrt•~'.tlt s l\\.tordlo !ijO - !\\!urtino Emili.a 10
• '\\1on.c-1Ct ru-tr,, lO - ~luuo Gi".J\\"lnni JO .. 1\\fu1.,o Rosa !JO
~rana '.'."ardetehl Fnnco 100 • '\\:'a,1.,nr- ,1. t..uru ,10 ~•vorw
'.\\1.i.ru.1 .f0 ~thbi.a
.&O .. ~·cnm ,\\,:O<W S • ~Cl'\\Q-tC' ~l.an.c
10 • '\\:iwr,1 C.urlo 10 • N1oli:. G1uf1Cf,JlC 10 - ,~ ~- to.f'oo
v.,.~.,.o :\\o\\!1'll1 10 - Novelli ~ahin• 20 • ~un-es.i ~.1lv1torc- 50.
Pan 10
Nunr.111 IO• 1',·1rc1t1 Aa.tnt•,teo JO - Pcn11rzliut1l'
i.o • Ptt:af()1'o '-ijlvio 10 -- Pc.,r.:111 11 ... Puottì Tt'rrli-:1 ~o - 1•1ola
Candida 20 .. l'1KetU Anwn1rttJ 100 - Pt111n1• 1'1tlm 20 •
Pino (';,u•r~ 1 - Polfano \\lfonw. 10 J>nllini ;\\1ichelina 10 -
i"'orcrlh f{,_.rt H' Pnlt, f ,("1tXUI .2
Qua,zlia Do,mf'nKa 40.
~1mr,r1Jo ~t1chrlt ,o .. thm('fl Gm1.1•pp.- 1,,0 -- Ras'-·Uo
Son:-lll' io - ll11•h:·l11 'P1Crino 30. Jt1,1ulo R.orrnlda 10 - .Ra.,·ll.tlt
Deltinn .to. lt~v1~zt1 l\\.l,1r111 20 • f{e \\la.rio 40 • ll,·h1ni An111lt" t
- ltl'-fr1 'l'in., ,oo .. ltt.~u,no \\bri.11 .ao - lta-, I .,ura .20 - Rie•
c:ird1no Giu1-rppina 10 ltiu·r,1m .\\rdum•• \\ _ U1~a,;Jo Dr
F.nnano 100 • k1nald1 \\ng<)D 20 Rm•ldo R1b 1 • R~
Te""" 40. Ron,am '.\\luìn -40 I-tomono l)an...,n!co <o • Row
\\lari■ e Ha.so Michele :o Huffì 10.
S.,1omcinc \\brullti zo • Sal,·a,lco Enrico ~o • S1111u ,\\lana
2.500 Snmm4 . Gfm•·■nni ~o - Sca11z10 I mo ,10 • Sca.nan·ll1
Vmon.i JO - Schit.'rano Do11wn1rn 20 .. Sn1hc·ttt C-11rl11 i; - Snm..
mo Lotl"fUO 1000.
••·.al• Talinu«1 (;c:inma ,to - 'l'amJtannn~ (
20 • Ta,t'f'Tlà
F1orind.1 < ~rcppat1 \\I.un :o Tùi.?IÌAtrO Or('tt~ :io • Tom,si
rn,.,. Gaoçann• o40.... ~ron:.bio 10 .. 'lTt1alia ~clt. ~o • •rromr,e,110
,o.
t ·,:hcno G1u~1>f'1< 2S
\\'m:c.:irinu ,\\nrnmetai 100 \\',,rt.J1nnn f:rth1mt.1o too - \\'a,r.
anno \\ 'rnctnt.o 500 - \\'idlrn,, .,,,unt.11. 50 -- \\•e-rn·lli LLu:-1,:1 lC:
\\'erda;, t •• 20 ,.,.~n:nan'l C1rlo ~o \\'ctu ~11no P1r.trn 10 •
\\jutzJo \\lana 100 - \\',"lino 1-:nnto 2.0.
7...i«o.ru An,ra .io lanu:10,-m ~b.n■ .-.o • l.amouen 100.