Bollettino_Salesiano_194805


Bollettino_Salesiano_194805

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
LETTINO· ANNO LXXII
NUMERO S
LESIAN
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI S. GIO. BOSCO
AL I UP.L Ml!SB PEI COOPER'-TORI t; LI! COOPERATRICI SALESIANE
... l I) 0El Me,;e PEI DIRETTORI DIOCESANI e PEI DECURIONI
l>lrezlon• c.,n,ralfl • Torino (1091 . VI• Co1tol<enco. 1> • Telefono 2·2-117
l" MARZO I 9 4 8
EdurA:lonc del liworaton Gravi •mmontmentl
del l'ap,1 In ldmhclla· Sotto la cupolo dell'Auoi•
liatric. l'onno, Bari Omeo:n• Fogliuo S•n Se•
,,_.,,o Urusua'i' D•lle no• Ire ~11ss1nn1 Aor;'\\am
Giappon• Cullo e 1ra:1c di 'l\\1ario Au\\lllotrice
N,crologlo Crociato Missionario
-A S S A M
LA NUOVA CATTEDRALE DI SH I L L0N O

1.2 Page 2

▲back to top
i-CRoéiirA-MissioNARIA-i
! Totnle minimo per Bof!!a: L. 30.000
l
·---~------------------------·
Borse com plete.
'R<.>na M -fil/A , Il SILJATRICE E S. G . IIOSCO prot~f•t~
rlt.rt-o,41tt'W'11 acu.ra di L;a.nJ.i f. -Som1n1 p~. 1z 12:0 - Suovo
,·trumtmo 17.:100; C.l"II0\\:11 Gemm.1 Joo: l..an,tn Land• 100·
Enc.•ra !\\111'r1th.-n1a 300; ~utto 1-:mrn.A so .. Tot. 10.010.
Boru J>B Gllf:GURJO BRUNACC:JN M1IRCJJHS8 ANTO-
NIO.
llnr"'4 ST. R.-11'/IAEI., cura del 0011 Parto O,ulìo,
noscu Uoraa S, r:,11'RRlX:1, in suUu1110, • curo <li I). 1\\, V1ttodin1.
!lors• ;\\/ IR/,1 ,IUSJLJ,lTRICJ:: R S. (/.
(39•). per
wr..zia tlCl..\\!Uta, n curn di Bu,unmi .\\Jtlc.• - !"tommn pr~-
J.cntc .;10.000 • A compuncnto a0.000 • Tot. ,o.ooo.
Unru H IRl,I ACTSILJ,ITRICI•: f" I);, G. ROSCO proUKJlttt
'" ,n1b Ja11tltl1a. a cura da !\\l•r10 :--.ne.
lloru .ll,IRJ,1 .-1USJT.1,1TRJCEC~v•l, curo del Cav. D'Urao
Sebe,uano - Sommi\\ prec z7.ooo .. ~uovo vcr,.;amtnto 2.500;
1i.:~s.~:urJn1-~°j;jdÉ,i·o'°éo~iF1IKJ lt\\' 1'O1 (<>') di fon.
cctco Cetouo.Vinccnza Ruooco con,ua,, • cun della figlia
Cuncccdna • ~omm.1 pi-ec.. .:8.ooo .:\\ ct1m$lim1 nto 2000 •
1'01. ,o.ooo.
lloroo t;Wf'/.1.0 .~l.'1O.Vlf REA1"RIC8, \\fo,sn S. Mana
cornc dt J1!!IJ)OJ11iz1onc testamcnLllna.
llon, GfWO l'.-lSTORR F.l'F.ll.NO-M. .-WS/Ll.-11'RICE-
ANIJII-.' {)/·/. PlRG,ITORJO, cura d1 C. C.
llol'I• Sii. CIIIJLLO E ME1-0DIO ,ll'OSTOLI DEI,LE
GENTI SL. ti"F., o cura dcll'ltr,u1torio Salwon• della Ceco-
tlo\\ acch1a • ~o.ooo.
lloru M,lRJ,f SS. .IDDOLOR.IT,·I P.ITR0/11.l DELLA
C:F.COSI.OV,ICCJJJA - 50.000
lloru .\\IIIRl,I ,IUSJLJATRJCF. R S. G. BOSCO (4<>')
cura d, ~ , ~ Torino, per riconoeccn:-:a r uwonindo ~re-
pro1cz1on~.
lloru M,•IHIII IUSILl.4TRICE \\S<>'), • curo di P. A.
Borse da comple tare.
llort• A/1:IMH DF.L PURGATORJO (16•) - Somma prcc.
10,675 • Turco Lucia 100; Rice Carctt1 so: Trucchi ~1ario
1000; l'_!l~11uini 1'creo• 150; Borri Em1!11 so: Sopnirua M. O.
1000. J or. 13.025.
lloru AN7.INI DON ABBOlliD/O (J' ) . Sommi prcc. HJS -
Cualll CiuKP!lin■ 1000 - Tot. SJJS,
Oòru ARPINO CO/UJU. DOT1'. 1-:.UJLIO. cun Jdb fa.
mialia Artt•no C.pc,Uo Somma rrcc:. :o.t,oo :-.uovn vcr-
armnto 1000 - Tot. :11,6oo.
Bona ,l~t/Cllli.T1"1 GJL'SF.PPE
11•).
Sornm•
proc.
~•.ooo-
Nuu,o Vt-rumient.o 3000 • T<,,t. 45.000
Roru 11/'i/f.'l>l-.'I Dl).f\\. ASGELO. 1 eun d1 Uyno G1ullt'pJ>c (:1•1
- 1• vtrt101tn10 ~oo. Zucca ltalo 1000 - Tol. 1~00.
Boro■ IIP., JT1I I', ADDOI.OR,IT,I, 1 curo d1 ,\\ I,•• Trento
• Sommi. r,rec. 16.t,oo - ~Uo\\:o ,·e.rumrnto 1000 Fnncesca
Car,c1h1 tooo; L. Ortcru1a 100. 1'ot, 1K 700
801111 /ll-:l',"f:111'.'TTO IL NOMF: nJ M.•IR/1I, curo d, l\\1. e,,.
lerin.1 Vulc.•ntini • Somnu ptt n.050 ... Nuovo vena.amento
3000 • 1't,I. I h.050.
Uona 1Jr:..,·t1s.,·1 PIO, in ncardn e sutlr1i1,:m, a cura drJUl ve--
dO'\\a ,\\nn.. Corvi B. e fiJ;dia Carmeh11. •" vtrumcnto 10.000,
Borsa HOr.C,11100 CAN. LUIGI, nu..lro d1 ••cctdoti. di-
n:tt ,re- upitntr d1 rame arumc - ~mm.i rrec:-. sroo - Fon-
iana l.uc:,a 500: TorCC"lli :'>laria <OOO; N. 1' <OO• To1 11.000.
Bora lfRIOSCl/1 A.SGELO. m mcn,orio d,t comn,anto "
(odclc Kn'O ,fcJla posst:ntc- Au11hitr1c~ e s. GIO\\-.nn.i Boaco
• Somma PI'« 26.oq.~o • ~uou, \\en.1mffltn 100 - Tot
17,051,<0,
Bòr■a CJ-.VCI C.-IV. PIETRO, cura d1 l'ou1 I'.• Som,na
r,n-c. J 1 :1~ .. ~UO\\-"O vuumcnto 100; f.-x alhM""i 400 - Tot
"°""tt.1.2s.
COl,OMRO DON SISTO - Somma P'""· s._;o Po7.~•
100; Ex olllcvi 200 - T~t. 8Ho,
Bona CUOR DI GESO CONFIDO IN 1'0/ (s' ) - Somma
pn,c 850 • f'ìc,rirui Luu 100; Flora Ouclrolo 100: Signeni
Gio\\ 11nm e f•mia-lia 6oo .. Tor. 16~0
r,,,. .Bono CZARTOR l'SKJ n. 4UGUSTO SERVO DI DIO .
Somma prcc, ,Soo - Amullrno Luu,, .soo ..
1200.
Bor<• f>I VIN,I PROV l'IDFN?.,I (11'), • oun d1 lloghono
Ft11ncoc.u .. 1° vus.amieoto 1300~ ·1•urco l....uda so- Tot. 1350.
Dora• D. HOSCO EDUC111'0R.E Cs•l - Sommi prcc. 32,,0 -
::\\11l1no \\lt-1-1tMm.in 200j Rotc,lct11 R11111 10 • 7~o,. 3-t-Qo.
Bon• D. ROSl'O P.IDRF. f)f.'GI.I C>RF,INJ - SommJO prtc.
1.:.:Ho - J."1m1w:ho 07.-fno soi rucni \\lan1 2:so: ~ t e <,ue.
n .,.. rino JOOO • Tar. 17.620,
llf)GLl,1'11 C,lV. GTUSh"Pl'P-. 1 cura di Pozzi I·. ·
Somm.s pr«. 16.605.50 - ;"\\u,,vo ,rrnmento 100: Ramon-
J1m ~oo; ,~Janu P,-t1l0 .::oo. l"t>l. 11. 105.50.
Ilnr.., FUCARJSTJCA DEL l'ICCOI.O SHR,IFJ.\\'O Gl ·
sr, 11'0 HRV,\\ / (1<>') - =mm• 1>rcc. 19.o66,50 • Giuseppe
Uar"Alll IJruno 1000 - Tòl. :o.o6f1,50.
n.,raa G,IRBELLONE GJOl',l,\\NI Sommo prec. 1900
Poi:r.J aoo; Uialmi:a zoo - Tnt• .:::oo,
c. - llorn1 Gl ·."SO SJICRAMS.VT,l l'0-111. 1ICSLLIATRICB-
8, G. /losco.• curu Jj I. Summn pr.-c Z0.000 - Nuovo
\\·crttmt'nlo 1000; Asso Ant:~lo ,oo - 'Tot. 1.1.500.
&na Cih'SO GIUSEPPE M,IJl/11 ."il'//U IN PACE CON
l'OI I.' 1.Vl,\\IA MIA. ,n memoria d<i S•c. Col-. G. B. e
Somm• r,r«. 1.7.711 .. t:nmu~i ( ~.-h I Oorotca-Conh Erc-olr
Tla,roaoaoG; ENS.ONT. sIo.
u-
rToot.T2'E9.i7S1G>1,
.
1
IL
TVO
REG.VO,
cun
d,
I). C..,m,,ilc, 1n mcmona ilclla m,dre <.1cmcnnna - Somm,
l'r«. r 3.200 • Nuovo 'l'"cru,mcnto I ooo .. Tal. 1-4--;?.00.
Boru Cl.I PDUC.·1TORJ , I L I.ORO S ,ISTO, a cura dd·
t'[n'f. C.:omm. llianch1 (J•) .. 1• ver,:amcnto ~ - .N. 1000.
lkrch1 Fr■n.:CICO so: Bcrchi Mario ~o; Molino G~nm,a 50
1'ol. ltJO,
llorto 01.-.'SO 0/USEPPf: 111,IRIA, in 1t1ffl'll!lÌo dc, m1C1
murU. n cura di Gio..,-annn Romnno 1n M1,tur2.o - "·cr111-
nu.-n10 10.000.
Horao Gl-'SO GIUSEPPE' M.-1/UA, p,ou11~tta, ora• i,mprt,
~ cura Ji !\\1. Francesca C,tAl■nattn - , ,. vt:rwamcnto 10.000.
&,..,, GIANOLA GJULJASA E-: M,1R/J,:LLA, 1 cura del
nonno Comm. \\meglio Lui111 - Somma prcc. z6.ooo - :S:uovo
,·en.un,nto ~ooo ~ Tol. 29.000.
Uoraa ll<J/)f:R.JS EDITTA I,' ,1,'VT0.\\'10, cura di LUCU1111
lfoJe-nt .. 111 ,e::n21I1ento 10.000.
Ron■ / f' I.\\TCJULLI ,t :;, G. ROSCO LORO 11/lf/CO
/'ROTE TTORf: E P,IDRE (;a') Sommo prec. 3000 •
a,,,,,.\\11n1 Harhon 1000 - Tot.. 4000,
l.UZI DOS GIROLAMO e.i•)• !!aroma pn:c. 17.000
s . N . N. 100 - Tot. 17.100.
IJor<• \\f AUSTLU1RICI-." ~
GIOVANNI BOSCO
.'> 11. i 'A7'h:MI, n rnra di Laura C'oc-<hl - Somma pn:c. 1000
- Nunvn Ycr'9..i.mt-n<• 5000 Tn1, flooo.
Ram M • .4USlLl,1TRJU,: ES. CiJOV,1.'llNJ BOSCO. pe,
la pra1e•ione del nipote l,uciAnn, a curo di Pom>ne Oiu..t>-
01rui .. ,• ~"•mento rooo· Rom A.lin-unn I soo - Tot4 2.500.
(C,mr;m.al
NOVENA
:-onsrclblm dli San G io vanni Do•co pc, o u e nl!lft
im,.,de e ravorl da Maria Au.stuairlc:c,.
1• Rt'Cttarc pe-r nove ~io-mi~ ttt Pat~, Atlt!, Giona al SS.
~aeramento c:"On I■ ,liCÌ..I.Cula.tori■ .,·,a lodato t iJtJ(1'ariato OKffl
,nQtnt>nto 1I Sanl11111no t! Di,-,,,,,.,1110 14,'ocramfflto, tre Solt•
Rt'flmO I Man• SS. Auailiatmc wn la ~IQculatoria Manu
Atu.r'ltU'fl Cl,rutianoru.m_ two pro ,11,biJ
.:" Accos11,1n1 ai SS. Sacr■mcntt,
1• !'are un'atfma i;econdo le propnc foru per lc Op,,te
'l&IClianc.
•"' .-\\~~r molta te.dr Ul Gesu Sa.cnmtnr.aro t- 1n Ma.ria SS.
Amilla1nct<:
ORAZlONE 01 S. IIHR~'AROO
RsoordAu, o p11u.1ma Vergine .l\\fana, non oaen.s maJ udito
che ,,1 auto :abbandonaio -chi ha rtcor.n I Te, implorato il
tua l'liUto. chJesto il tuo aocco.no. lo, ■oim-a.ro d. tale confi-
drn.u, o Modre, Vergine delle Vei.'ini. • Te riçorro, • Te
,:cnao, pcccattlre comrir-,. dinAnri • T~ mi pro.1ro. Deh, o
M•dro dtl Verbo, non 1de11oan: le mi• prqrhicr., m1 ocoluJe
DMt>iiiw ri-l rsaudJscimi COiii ■i■•
lndulgtnra di lre anni otm volto d,t, 11 rllitat Pl~nmut1
uno ,,alta al me:u u •i rtcila tutti , riorm ~ ti eoMpr,mr>
1, oltr, ttraJidu pn.ttrltt, ,.,, I, indul1t11r• t>I•-,.).
LETTURE
CATIOLICHE
lnd,naare ah 1bbonamenu (halia, 1nnuo L. 6oo; se~tn.l• L. 300 • Rotcro, 1nnuo L . 8oo:
■cmesuale L. ool all'Amministrufon• delle Llttur, Cettoliw: S. F~ I. - Corao ~na ,.far.
i,hcrita. 176 - Torino (1001 - Conto Corrente Po,rtalt 1-171
" OON BOSCO" Mtu tli /lf11r:o, E. QuARer LO - Pio IX nel risorgimento italia.no.

1.3 Page 3

▲back to top
-'LETTINO SALE SIA o
ANNO LXXII
N U MERO 5
1° MARZO I 9 48 - - - - - - - - - - - - - - - - - '
Educazione dei lavoratori,
li mese di marzo, con la festa di S. Giuseppe, richiama il pensiero alla più augusta famiglia
optraia, 01 più pnfetti lavoratori.
Il laroro 11ma110 ha raggiunto 11ell'u111ile casetta di Nazareth ,ma dignità ed una vnl11tazio11e che
il gemu l' l'industria nel corso dei secoli non riusciranno a pareggiare.
Pm"cltè 11essu11 uomo sulla ferra varrà mai'. a dare al lavoro il valore che gli han dato t'l Divin Re-
dettt"re. Nostro Signor Gesù Cristo, la sua Santissima Madre e San Giuseppe.
Luvoro Libero, •volontario, i11dipe11dente, animato dal più alto sp1Tito sopran11aturale. Dalle mani
di Gnù, poi, Dio e uonw ad un tempo, posswm be11 dire divinizzato.
Ne proviamo 1111 senso di nostalgia, mentre vediamo, ogxi troppi operai avviliti come << materiale
111t1llt10 ~ senza più 1m palpito di .,piritualiuì.
l'O'l.•eri operai, che, se hanno, a quando a quando, L'illusione di 11.11 aumento di benessere mate-
riale, lo pa,:ano ama:ramente con ricatti inaspettati di coscienza, di dignità e di libertà! Pere/tè,
111111/re si pn1sa a fame masse di rendimento o di azione, 11011 ci si wra di elevante la dignità con
111ru adeguata cultura ed educazione. Pare anzi che si abbia paura di avere def!li operai i11te/lige11ti,
ùtruill ed t-voluti, per timore di 11011 poterne più fare quello che si vuole.
/,a D~;i,w PrO'l,'Videm::a, che vuo/,c lutti gli uomini liberi e rispettati nella propria personalità,
11011 permise alla Sacra Famiglia l'ttmiliazione dello schiavismo di massa in cui erano assorbiti rni-
lirmi dì lavoratori anche dalla cii•illà dell'impero romano.
La Cliù•sa, fedele interprete dello spirito di Nostro Signor Gesù Cristo, lottò, da sola. contro la
1rhim•itti delle classi lavoratrici fino ad ottenerne la emancipa.zioue in tutti i paesi che di11ermero civili.
E pretese, in ogni tempo e per f11tti, c1111 doc1m1f.t1ti irrefutabili, 11011 solo il rispetto della personalità,
11111 /'adegaa111e11to dei salari alfe esigenze della vita dell'i11dividno e della Jamiglia, curando in pari
11mpo l'elevazione della classe oper,1ia con u11'istr11.zio11e ed una educazione propor:sin11ata. La storia
den re11derle giustizia, perchè essa sola si la11ciò alla redenzione e riabilitazione del proletariato,
q11m1do i proletari erano un mondo di schiavi. Ed essa sola continuò, quando tutti temi''/!a110, a dife11-
dm1e i diriNi 1111111 ma110 che ve11iva110 minacciati oppone11dosi strenuammte perfino all'abolizio11e
(I{/ "Ila soswuzione del riposo festivo che, mentre sfrntla eccessivamn,tf' le energie dei lavora-
tori, toglie loro il senso vero della dignità 1tmm1a: il se11so della redenzione che li ha fatti «figli di Dio ».
811stcrebbt ricordare le « E11ci.cliche » di Leone Xl Il, cvi fea eco Pio Xl levando la voce contro
la 111tcca11izzazio11e della vita operaia, deplorando che «dove la materia entra xre.r:,:ia e ne esce
,mbilitata, l'uomo e11tri nobile e ,w esca abbrutito>>.
L'attuale Pontefice Pio XII lia rivolto interi messaggi agli opera,, proclamando altamente tutti
1 fora diritti, i11dica11do le vie legali per rii•endicar/i, ed c1111mo11e11do i datori di lavoro a farsi coscienza
d, i loro doveri. Peccalo che alle masse, narcotizzate dal materialismo, le parole del Pap<J sz"ano
11rd111aria111mte intercettate o addirittura travisate! Gli operai vengono così sottratti, da un siste-
matico sabotaggio, alla scuola della ve1'ità, dt•lla più. sa,ggia paternità, della più sublime civiltà:
alla scuola dell'amore. Scuola che 11011 si riduce a parole, ma time il primato anche nelle opere.
Chr i11stg11a e fa prodigi di bontà. Qu(mte iniziati~•e, (f!tallte istituzioni, anche ai nostri tempi,
" vantaggio de/In classe operaia, per ispirazione e per opera della Chiesa! C'i, una Co11trega-
::im1e - tanto per citarne una delle più moderne - che mette le more a sl!rvizzo delle Jamiglil'
opaoie IQ'atuitamentc: son le « Piccole Suore dell'Amm::.ioue », sorte, co11 la benedizione di
D011 Bosco, in Francia e già diffuse in i1arie città d'Italia. Va11110 a wrare gli operai pO'l1eri
ed ,m1111alati a drm1icilio, senza accettare la pit't piccola ricompema; e fanno di tutto: dalla pulizia,
alle faccende domestiche, alle medicazioni, con una abnegazione ed un'amorevolezza inromparabili.
....
41

1.4 Page 4

▲back to top
Do11 Bosco, sortn dai rampi e crnriutn trn fatiche r mdrm, g11adagnm1clos1 il pane della vita col
f 1re w, po' di tutto, dal sarto al fabbro frrraio, fil garzo11e di et1Jfè, si prese a cuore la sorte dei. po-
i-eri ope-,-a1 fi11 dall'wizio dr/l'opera sua.
È storia di cent'a1111i fa, quamf'cgli cominciò a raccogliere ndl, poclze s.ta11:.rette di casa Pit10rd,
1 primi orftmelli. Nel volrm1r J/1 dr/le ì\\Iemorie Biografiche lef?{./iamo: ,q\\ri primi giorni del loro
ingresso rgli trattrnrt·ali in cnm, i11s1g11at•a loro Il' ora:::io11i, fi istrniva ml/e t·erità della fede, li p,e-
parll'IJa ad accostarsi ben presto ai Sarramrnti. Qllindi I, collocava in cillù presso rnpi laboratorio,
che erano da liti ro11osciuti come oneslf persone e b110111 cr1stùmi. Egli stesso co11 gra11de bo11tà li ar-
compag,wva per la prima volta, presl'llla11doli ai padroni ed assimrandosi che loro 11011 sarebbr man-
cata ,ma cosrienzosa t·igilam;a. "Nrll'i11teress1• dei gir.n·<mi pal:tl:ggim:a c/ze fossero ben trattati 1d
1strttiti nel'arte ~. Non meno preoccupato della wo retribu::io11e e del loro profitto, cht della loro t·irtu,
si assicurava «che 110n sarebbero stati da 11esS1J110 indotti al male e che gli altri operai T1011 avrl'bbrro
mai proferito bestemmie o dismrsi osceni•· Per qursto si portava 1, tutte le settimane or dall'wm or
dall'altro dri padron, di officma e di bottega, per "•edere coi propri occhi e per informarsi 111inu-
t111111mte della condotta e dr/ profitto de, suoi giD'Vani 11el mestiere. Quando mJl"Va bu®e 11of1::-Ìt',
per i11corraggiarli regalava loro qualche coserella... Li raccomandafJa poi con insistenza alla vigi-
1,mza de, C<lpi. Facrea loro a1pire d1e se eg/1 procurava che i giovani apprendisti fossero docili
r laboriosi, , pad,011i dovn•ano a/tresl dal canto foro m:er crira di hm istruirli 111I loro mestiere e di t1 ""
lontano da rssi ognt scmzda/o. Così egli ritmiua a far del bene agli uni e agli altri. Se qualcllno mal-
trattava i woi , figli•• ,re prmdeva co11 ferme:.%a /,e difese, volendo che fossero trattati belle e cht
t':1a11dio t•erso d1 /uro, be11dli piccoli, fosse rispettata la ,:irtù dtlla giustizia. Se in u11 laboratorio
rmrgrea prncoli per l'anima o per il corpo, risolutameiite li cambiava di padrone. E del nuovo padrone
ricercava sempre i11formazio11i, incarica11do11e più t.10/te alcuni moi amici, fJolnzdo 11otizie certe della
foro condotta morale, dell'abilità nell'arte e se santìficassero le festet. (Cyr. pt1gg. 3-t,8, 356, J57).
Contimuì cosl fino tl/ 1856, qutmdn ri11sci ad allestif'l' laboratori nelle pmne costruzioni sostituite
a casa l'mardi.
L'ospitalità che egli offriva, nelle p11vere st,m:.rette d't1ffiito, era malto 111odeslt1. E no11 lauto certo
il vitto che rgli dfridrt:a con loro. Pel p,we, fino al 1852, preferl la.iriar la compera agli ste.ssi ra!(azz1,
zs pncl,I, imparatsero a fare i loro conti. Ogni gwmo dQfJlJ lom ce,1ft'Sùm che, a q1w1 tempi, 11011 solo
bastnva110 per quasi 1111 chilo li testa, ma co1,s1mtiva110 ancora il 111arg111e di 1111 soldo per la pietanza
Co11 la cura mtlll'riale, il St111to prodigava loro patl'mamente la cura spirituale, l'istru:z-ione
t l'tducazwne pri,por:::ionata, preparandoli egrcg,amente al/'(lvt;emre. E la gratitudine di q,m prim,
bt'11eficati ,.,.a cosi smtitn, che 11el 1849 fece a Do11 Bosco lt1 più commovente sorpresa. Con volo11tarir
pri,•azio11i misero ù1sin11e la somma 11ecrssaria per acquistare m1 c11orr d'arger,to e l'offersero al Sm,to
pel suo onomastico. Un bel simbolo Mflf'ero dei loro awrr!
Ne fece la presnzta:.rio~ quel Carlo Gastini che Do11 Bosco 11el 184-7 afJt!f){I inc011trato gar:<me
111 ,ma harbit•ri.a ed al q11.ale tlVl"Va voluto prestare la sua barba per le prime prove, 11Q11osta11te le pro-
tnte del padron,. Rimmto orfano a11du di mamma, nel 1848 fu accolto all'Oratorio e vi stette fi11cht
11011 si fece umi posi:::1one, co11t11mt11ido po1 sempre a frequrnltlre come rx allievo ed alliett1ndo le feste
di (amig/1<1 col brio della .rua musa e del suo affetto.
Nel 1856 D Bo1co ro111i11cùì a tratte11eili in ct1st1 anche pt! lavoro, face,1dosi egli stesso, dappri111t1,
loro maestro d'arte; pu1 assumendo capi es/emi pe, vari mestieri. /i'i1ialmenu, f}tdrndo che la smm,in
dr/ lucro inducroa 1 maestri pre:::zolafl a speculare szn ragazzi, risolse il probft·ma con la più gema/e
l1twata e1postolica, plasma11do i<• Coadi11to1i sa/esianib: religiosi in abito borghese, leet1ica111mte altre::-
zati a far da capi r maestri d'arte, ed 1mf>tglU!fÌ volontariamente i11 1mssio11e gratuita, i11 complrta
dt·d1zù:me, co11 fJoto dt pot•erta, castità ed obbedten:ia, a prestare agi, alunm, per puro amare d, /Jih
e ddle anime, l'istn1z1n11r e l'addestramrnto pcrfrttamtJ11/e aggwmalo ai s1uussh1i progressi della
tec,11ca e de/J'ir1dustria
F11 il trionfo ddlr rroole professio11ali salesiane, che, i11 nO'IJa11tad1u mmz, si sono diffuse i11 111110
il mondo ed ha,mo lanciato 11ella rociPtà centinaia di migbara di JilfJOratort, 110n solo abili 11ell'arte
loro, ma temprati al/, g1ad11ali ro11quiste sociali con u11a is,m:sione ed educa::ione e/re fa loro il cre-
ditn adeguato e dà ,~ gamn:sie di ,ma forma:sione cosciente ed et:oluta.
Qui è ,J merito di Do11 Bosco e di tutti gli educatori cristiani clze si son /atti apostol, del mondo
operaio: di 71011 buttar ne/I.e fabbriche del materiale umano~, ignaro dei valori spirituali, alla merci:
di ogni sptet4lazione, schim:i dell'industria o dello stato,· ma artefici coscienti e competenti del progresso
umano e collaboratorl intelligtnti e onesti.
Con qrwlt• vantaggio della evoluzione soc,a/J, è facile compreudtre.
- 42

1.5 Page 5

▲back to top
G ravi ammonimenfi del Papa
Trascorso ur1 altl'o anno di dopoguerra, carico di miserie e di soffererzze, di delusioni e di pri-
tm::.io11i, chiunque ha occhi per vedere e orecchie per udire, deve arrestarsi alla vista di questo faf/o
doloroso ed umiliante: l'Europa e il mondo - fi.•10 alla remcta e martoriata Cilla - sono oggi
pi11 che mai lo11ta11i dalla vera pace, da una piena e perfetta guarigione dei loro mali, dallo sta-
hil,mmto di u11 mwvo ordine 11ell'armonia, 11ell'eq11ilibrio e 11ella giustizia...
Lo stigma, che porta sulla .fronte il nostro tempo e che è cau.sa di disgregazione e di decadimento,
t. la tmde11za sempre più manifesta al/,a « irnincerità ». 1)1ancanza di veracità, che 11011 è solta11to
un espediente occasionale, wi ripiego per trarsi d'impaccio in momenti d'improi1vise d~f]ìcoltà o d'ìm-
pre,11duti ostacoli. No. Essa apparisce al presente qu.asi eretta a sistema, elevata al grado di 11na
1/ratt'gia in cui la menzogna, il travisame,zto delle parole e dei fatti, l'inga11110, sono di·venuti clas-
<1Che arrm offe11sive, che alcuni maneggiano c011 maestria, orgogliosi della loro abilità; tanto l'oblio
di oi11i U11SO mora/,e è, ai loro occhi, parte i11tegra11te della tec11ica moderna nell'arte di formare la
puhblìra opi11ùme, di dirigerla, di piegarla al servizio della loro politica, risoluti come sono a trion-
fare ad og11i costo, nelle lotte d'interessi, e di opinioni, di dottrine e di Pgemonie...
Come già Erode, a11sioso di far uccidere il bambino di Betlemme, celò il suo proposito sotto la
maschera della devozio11e e si studiò di tramutare i Magi tÙl/ cuore retto in spie inconsapevoli; così
ora i 11roder11i imitatori di lui mettono t,ctto i11 opera per 11asC<mdere alle popola:::io11i i loro veri
ilist'gfli e fame gli strumenti ignari dei loro scopi.
Ma un.a volta conquistato il potere e appma sentono di tenerne ben saldamente in mano le redini,
,ssi lascia110 a poco a poco cadere il velo e passano progressiva.mente dalla oppresrio11e della dignità
e della libertà 11ma11a alla soppressione di ogni sana e indipendente attività rel1iiosa..
r
La Chiesa, piena sempre di carità e di bontà verso le pe,·sone di quei traviali, fedele tutttmia
,,Ila parala del divino nw FontÙltore, che ha dichiarato: ~ Chi no11 è con me, è contro di me»
(MATI., 12, 30), non pu.ò mancare al dovere di denunziare l'errore, di togliere la maschera ai
fabbricatori di menzogne i (Ioa., 13, 4), che si presentano come lupi in veste di agnelli (cfr. MAT-
nr.o, 71 15), come precursori e iniziatori di un 11u0'</0 tempo felice, e di avvertire i fedeli di 11011
111sciar.ri stornare dal retto cammino, 11è illudere da fallaci promeS.1e...
Per t1scire da q• este strette:::ze, in ci,i il culto della «insincerità ha condotto il mondo, u11 solo
varco è possibile: il ritorno allo spirito e alla pratica di una rettilinea veracità.
Neswno oggi - a qualunque campo o partito sociale o politico appartenga - che intenda di
(,tr t.1alere, nella bilanci.a del desf11UJ dei popoli, per il presente o per il jf11liro, il peso delle me
rorwinzioni e dei moi atti, ha diritto di mascherare il suo volto, di voler apparire quel che ,um è,
di ricarrert alla strategia della menzogna, della costrizione, della minaccia, per restringere, nell'eser-
cùio della loro gfosta libertà e dei lom diritti civili, i cittadini onesti di tutti i Paesi
AJi! se tutti gli onesti si u11issero insieme, com.e vicina sarebbe la vittoria della Jralernità umana,
t con d'ò stesso la g1tarigione del mondo! Essi formano già una parte considerevole della pubblica
opinione , da,mo prrn.'a dì un senso veramente umano e di saggezza anche politica..
Altri in'lll!ce, 11011 meno numerosi, il cui si o 110 ha un notevole peso nell'accelerare o ritardare
l
fa parificazione del!' Europa, prima condizione per altri passi i11 avanti verso la pacificazione u11i-
1·ersale, seguono la via opposta. .
A voi tutti perciò, ..diletti figli e figlie, Noi diciamo: La oostra ora è venuta...
Nei giorni di lotta il vostro posto è in prima fila, Sttl fr011te del combattimento. I timidi
e gli imboscati sono ben vicini a divenire disertori e traditori.
Disertore e traditore sarebbe chwnque volesse prestare La Stlll collaborazione materiale, 1 suoi
~miti, le sue capacità, il suo aiuto, il suo voto a partiti e a poteri, che negano Dw, che sostitui-
SC()/10 la forza al diritto, la minaccia e il terrore alla libertà, che fanno della 111e11zogna, de-i con-
trasti, del sollevame11to delle masse, altretta11te armi della loro politica, che rendono impos.~ibile la
pace interna ed esterna...
(Dall'ultimo Radio Messaggio Natalizio).
- 43

1.6 Page 6

▲back to top
I N F A M I G L I A l'apostolato del S,m to Vescovo di Ginevra, e
rilevando la nobiltà e la n:sponsabilità della
loro ma. »ione, con un ptnsiero di particolare
SOTIO LA CUPOLA DELL'AUSILlAT RlCE 11uffrng10 per l'anima da Filippo Burzio, cosi
repentuumentc chiamato aJl'ctcmità.
La salma di D on Vespignani Dopo la funz111nc, i giornalisti passarono nel
in Argentina. 11.1lone a rcndcn· om 1ggio a l C.1rdinale cd al
Oa tempo , nostn Cooperatori cd cx allievi Rcttor Maggiorl· l'hc s'intrnttenncro in familiare
di Argentina tll'Sidcravano riavere fra loro la conversa:tione. Quindi parecchi salirono a vi-
,..,Jma di colui che per tanti :mm aveva rappre- 111tarc le camere di Don Bosco cd i laboratori.
sentato cosi bene Don Bosco, come Ispettore Sua I~mmenz.1 tomo ·ill'Oratorio anche p~r
delle nostre Case, nella Repubblica Argentina,
il veneratissimo Don Giust:ppc Yc,;pìgnani
hp1:ttori e Delegali, convenuti al Capitolo
generale, rinnovarono le istunze degli Argen-
tini e riuscirono a superare tutte le difficoltà.
Li cara salma sosto nell'Oratorio, la numna
del 12 gennaio. Superiori ed alunni, il Consiglio
Generalizio delle Figlie di \\faria Au~iliatricc e
alcun, mt1m1 rapprl ·ntant1 c.l ~li cx allievi e
dea Cooperatori, circnndarono il Rcttor ~Iag-
gaorc che recitò il De Prof,mdù cd impartl
la benedizione. Poi venne trasportata a Genova
e di là, sul piroscafo • Gerusalemme•• a Buenos
,\\jrcs, do,·'ehhe accoglienze trionfali e degna
coronare con la Benedizione Eucaristica la
festa di Don Bosco, che, favorita da una gior-
nata primaverile, anrass..' alla b 1hca una folla
straordinaria di fcdch e di pellegrini. Pontificò
fin cl.ti primi Vespri S. E Rcv ma Mons. Dio-
n1s10 Borra, Yc~covo <l1 Fos..;.100, che stette
con noi anche p1:r la sn/rnnità d, San Franctst:o
di Salf'S, rimandata aJ febbraio.
Il Rettor )fa~iore c, lcbrò la ;\\1e:;s.a dclL1
sezione studenti. La distribuzione della S Co-
munione, cominciata alla prima Messa, si pro-
trasse quasi ininterrotta fin'oltrc a mezzogiorno.
Per la sezione arti~iani e <lell'Or.1torio festivo
celebrarono altri "luperiori del Capitolo. So-
tumulazione nella cripta della basilica di Maria lcnnis.~imi i Pontificali, durante i quali la
,\\usilmtrice ndla nostrn parrocchia di S.1n Carlo. nostra Scuola di Canto, rnn l'amto dei chierici
dd nostro Ateneo, sotto la dirl·zione di Don
Le feste salesiane.
li 22 cominciò la nmcna ad onore del nostro
S;into Fondatore con l.1 duphcc funzione gior-
nulicra alle 7 ed allr 19. Pn•dicarono Don
Furlanctto t Don Favini.
Il 28, sa racco!. ro attorno all'altare di
Lasagna, eseguì un m.1gnifico programm.1,
dalla l\\lcss:i ùdl' Ant<>ndli, gentilmente tra-
smessa dalla R \\I, 11 Ta11lllm er1:o <lei Caglicro.
Commovente l:i bened1 iont dei bambini che
gr<:ml lu chiesa d , bimba e <li frll\\ciulli, di papà
e di mamme.
Don Roseo le Dame PatT011rss1 del C/)1111'.tato
La comme moraz ione
Centrale, con I.i Pre!ladente :\\-1.irche!la Carmen
Compans e.li Bnchantuu ad 1scoltarc la santa
l\\Ics.qa innalzando suffragi anche per l'anima
dell'ex So, rano recentemente scomparso. Pas-
sarono poi ncl ,alone ove la Segretaria Con-
tc.q»a Maria Teresa Camerana fece la rela-
zione a.nnuak cd il nuovo Ispettore Don Car-
rlttO diede notizie <lclle 1\\fosioni del Siam.
Chiusè il Rcttor Magg1orc con paterne pa-
role d1 rin~azaamcntn e d1 incorag~aamcnto.
Il 29, festa liturgica J1 S. Fr,incesco di Sales,
invitati <lall.i Dirczion1.: ddla Stampa Subal-
pm:t, convcnr ero all'Oratono i G1ama/ut1,
rappr1:11entant1 di tulti I quot1d1ani e di vari
Slttimanuli. per festeggiare il loro Patrono.
Lo stc so Ern.mo Cardinale .\\rm'est'fl\\O :\\Iau-
nlro Fo~atl cclebré> per loro l:i S. \\le..'IS:l,
nella c:1ppcll:1 delle Reliquie, assistito da Mons.
G.1rnen dal Cm CJ 1lis e <bi suo segretario
~lons. Barale. Sua Eminenza n\\'Olsc loro una
- - patema allocuzaone, dclineando la figura e
44
d el Ministro Fanfani.
La sera del 11 febhra10, a conclusmnc J,
tutti i fc:.tcggiamenti, la RAI trm1m1sc ,1nconi
un omaggio di eccezione.: ili nostro santo Fonda-
tore Fu una mezz'ora li •li:r.iosa. La trasmis-
smne ci fece giungere d.1 Rom.i la voce dcl-
l'infatic.1h1lc 1\\linistro del Lavoro, S. E. Amin-
tore Fanfani che, pur tanto oberato dalle sue.:
quotiùianl; e veramente erculee fat iche, ac-
cettò di commemorare il • Santo del Lavoro
e dei Lavoratori • ricordando brevemente
le benemerenze di Don Bosco nel campo
del lavoro, a bcndicio delle eia i operaie t
degli emigranti Seguirono i con dei nostri
giovani l'he si iniziarono con una cantata del
M O Scarz.mella ~on dite più Sciu!lcià t i:
proseguirono con canti d1 Don Antolisci, di
Mapclli e d 1 D on Bellone.
In mattinata ndla cameretta di Don 80$00,
l'Unione Insegnant1 avcva assistito alla Santa
Messa celebrata <lai sig. D. Z iggr<>tti ed ascol-

1.7 Page 7

▲back to top
Torino • I 11lomallsll ln tuvenuù alla cesui di s. Francetre0 di Sales.
attorno al Cardinale Arcivescovo ed al Ret!or Maulorc.
tata la parola del nostro Don Sinistrcro sul
«Compito dei Maestri neU'ora attuale •·
11 nostro Mons. Cirnatti tenne, la dome-
nica 8 febbraio, la Conferem:a Saleriana ai Coo-
peratori ed alle Cooperatrici, che convennero
numerosi nc:lla basilica di :Viaria Ausiliatrice.
In settimana vennero a rendere omaggio a
Don Bosco alcune centinaia di soldati. Ascol-
tarono la S. Messa in Basilica, e molti si
accostarono anche ai Santi Sacramenti; poi
passarono m teatro per la proiezione del film
Don Bosco o.
Ci giungono notizie delle celebrazioni fatte
in tutto il mondo con la partecipazione di
Em.mi Cardinali, Ecc.mi Arcivescovi e Vc-
;covi. La ristrettezza dello spazio ci costringe
a lasciare la documentazione ai fogli locali.
Ricorderemo solo che a Roma nella nostra
Basilica drl Sacro Cuore intervennero gli
Eco.mi Signori Cardinali: Clemente Micara,
Vescovo di Velletn e Prefetto della S Congre-
~azione dei Riti; e Benedetto Aloisi l\\lasclla,
Pro-Prefctto della S. Congregazione dei Sa-
cramenti. Pontificò il nostro Ecc.mo '.\\loru:.
Rotolo e tenne i due pane~rici, di S G. Bosco
e: S Francesco cli Sales, S. E. Rcv.ma Mons.
Carlo Alberto Fcrrero cii Cavallerleone, Ar-
civescovo Castrense. La Canfere11::a Salesiana,
il nostro Don Castano.
Tor in o - Il centenario de l Orato rio
di Don Bosco.
L'S dicembre u. s. l'OraLono S. Luigi ha
celebrato il Centenario della sua fondazione.
La data secolare ha richiamato ex allievi e
Cooperatori alla celebrazione in cui eloquenti
oratori ricrncarono gli inizi e le \\.Ìcendc del
Oratorio istituito dal Santo pn.:i::so Porta
Nuova per l:i necessità di sfollare quello di
Valdocco della sovrabbondanza di giovani e
per dar modo alla ~iovcntù povera e abbando-
nata di quella plaga di raccogliersi in un
adatto e sicuro locale
L'l zona tra il Valentino e lo Stradone del
Re (il m<>dc.rno Corso Vittorio Emanuele II)
era allora scmiclc~na e trascurata. Vi si ra-
dunavano i montlli a fare la sassaiola, con
grande irritazione delle lavandaie e delle mas-
saie che vi andavano a stendere la biancheria.
Don Bosco pensò cii pigliare colà in affitto
una casetta, con misera tettoia e cortile, cii
proprietà d'una certa signora Vaglienti. Anda-
tala a trovare, non riusch·a ad accordarsi con
lei sul prc1..zo d'affitto, quand'a un tratto, dal
ciclo nuvoloso, scoppiò un fulmine secco ed
assordante. L1 signora diè un hal1,0, spaven-
tata, e disse a Don Bosco: Iddio mi salvi
dal fulmine, ccl io le concedo la casa per la
somma che lei vuole t. Cosl, con 450 lire
45

1.8 Page 8

▲back to top
all'anno, suggellato dal fuJmine, fu fatto il
contratto. Don Bosco trasformò l'ambiente
adattandolo a cappella con sacrestia e campa-
niletto, e, cinto il cortile con una stecconata,
vi trasfeil - 1'8 dicembre r847 - uno sciame
dei • birichini • di Valdocco, guidati dal Teol.
Bore!, allegri e contenti sotto la neve che ca-
deva fitta. Nel giorno di S. Giovanni Evan-
gelista fu benedett.a la cappella, e da allora il
Zo Oratorio prosperò bene come il primo, e
come questo procedette vittoriosamente tra
lotte cd ostaooli d'ogni sorta. Chi diede più
da fare, e al Teo!. Borel, che Ile fu il primo
Dìrettore e a quelli che succedettero, fu-
rono i protestanti Valdesi, i quali avevano
una casa proprio vicino, sul Corso del Re,
e non potevano dìgerire l'assistenza e l'istru-
zione religiosa, che si dava nell'Oratorio di
S. Luigi ai figli del popolo. Cercarono dapprima
di attrarre alle adunanze protestanti quei ra-
gazzi. dando 16 soldj a testa aglj intervenienti
e Wl libro contro la confessione, ma, non riu-
~cendo abbastanza in ciò, pigliarono a f:ar rap-
presaglie e sassaiole furibonde contro i giovani
dell'Oratorio, che si videro costretti a rispon-
dere a volte con le stesse armi. mancarono
colpi di pistola contro .il Teol. Ilorel e il Teo!.
Carpano, che gli succedette. Ma non strappa-
rono di là un solo oratoriano.
Era il Quarantotto; e l'esalta7,1one per la
~ue1Ta e la vicende politiche fecero un certo
vuoto tra i giovani, ma presto l'Oratorio di
S. Luigi rifiori e gareggiò con quello di Val-
docco, non solo nel numero dei frequentatori,
ma nell'amore a Don Bosco, nella ùevnzione
al Papa, nelle opere di carità. nella diffusione
del bene.
D.al 1857 al 1805 lo resse tl Servo di Dio
T1:oì. Leonardo Murialdo, Rettore degli Arti-
gianelli e poi Fondatore della Pia Società di
S. Giuseppe, che vi impresse un ammirabile
fervore di pietà, con immen.<:11 soddisfazione
di Don Bosco
La celebrazione della data centenana è
stata preparata col concorso di tutte le sezioni
ed organizzazioni dell'Oratorio che, mese per
mese, svolsero un ampio programma di attività
religiosa e caritativa, soprattutto a sollìevo dei
bimbi e delle famiglie povere del rione.
Memoranda la giornata degli ex al1iev1, che
ne raccolse oltre 250 attorno ai loro antichi Di-
rettori, tra cui festeggi.ltissimi gli Ispettori:
del Giappone, Mons. Cimarti; della Cina,
Don Braga; della Palestina, Don GareJli;
del l\\fattogrosso, Don Borra. Presiedette la
giornata il rev.mo sig. Don Serié del Capitolo
Superiore. L'attuale Direttore Don CasaJis
diede lettura della benedizione del Santo Padre
e del Rettor Maggiore.
L'8 dicembre u. s. Mons. Cimarti ceJcbrò
la Messa della Comunione genera.le e, con gli
altri Direttori, portò la sua parola alle funzioni,
all'accademia ed alle altre mamfcstazioni.
Frutti consolanti, oltre ì buoni propositi di
vita cristiana; l'istituzione della biblioteca cir-
colante per le famiglie degli oratoriani, la
mostra dclJ'Oratorio, e due lapidi ricordo del
centenario e degli ex aUievi defunti, illuminate
da lampade commemorative.
Bari - Gli orfanelli per j bimbi pjù
poveri
Tutti i nostri Oraton e moltissimi lstitut1
banno organizzato anche quest'anno, in occ:i-
sione della festa dell'Epifania, la befana pe;
bimbi più poveri e per le famiglie assistite
dalle Conferenze di S. Vincenzo e dalle altre
Associazioni caritative. Furono così decine d1
migliaia i poveri beneficati. Se avessimo i dàu
di tutte le Case potremmo offrire una stati-
stica imponente. E, se lo spazio ci consentisse
di descrivere la festa dei (1 Ragazzi di Don !fo-
sco~ a Rom3 e negli altri centri, potremmo
procurare dolcissime emozioni ai nostri Coo-
peratori. Ci limitiamo a rilevare 1a befana del
nostro Istituto di Bari perchè furono gli stessi
allievi delle nostre Scuole professionali a con-
fezionare vestiti e calzature per i millesette-
ccmocmquanta bambini del!a città. Presiedette
la distrihuzione il Prefetto, accompagnato dalla
sua signora, dalle altre autorità e dai benefat-
tori, che ai vestiti aggiunsero dolci e giocattoli.
Ai nostri 50 orfanelli interni, che avevano
lavorato con tanto affetto pei loro fratellini,
pensò u11a buona Cooperatrice qualche giorno
dopo
Nel 5oO della morte del Servo di Dio
D Andrea Beltrami.
Non ci è possibile ospitare le relazioni delle
commemorazioni fatte in tutte le Case. Ricor-
diamo soltanto l'inizio delle celebrazioni nella
sua città natia, Omegna, dove, 11 30 di-
cembre u. s .. il Parroco, e Don Silvio Bel-
trami, parroco del Monscrrato di Novara,
con vari altri sacerdoti, offersero il Santo
Sacrificio nella cameretta dove nacque il
Servo di Dio alla presenza di folle di fedeli
che dalle 6 alle to si succedettero a pregare.
Foglizzo Tonno) - Lo stesso gtomo
anniversario scelse la nostra Casa di Fo-

1.9 Page 9

▲back to top
glizzo, ove 6o anni fa, egli aveva fatto il
suo Noviziato e dove aveva trascorso an-
cora due anni, come insegnante di lettere ai
Novizi.
La presiedette il Direttore Genern.le delle
Scuole Salesiane Dott. D. Renato Ziggiotti,
con l'Ispettore D. Colombara ed il Prevosto
D. Gera.
Al mattino gli studenti cli filosofia fecero
un'ora di adorazione nella Cappella dell'Isti-
nito, per il felice esito deUa Causa cli Beatifi-
cazione del Servo di Dio. Alle ore r5, nel-
1'Aula Magna, dopo un canto polifonico,
salì applauditissimo alla tribuna, il venerando
D. Eug~io Ceria, biografo di D. Bosco e
storiografo della Società Salesiana.
Egli esordl col ricordare di essere stato com-
pagno cli studi di D. Andn..-a Beltrami e di
essergli poi succeduto nell'insegnamento su
quella stessa cnttedra, nel 1892, allorchè
D. Beltrami, per la malattia che lo incolse, do-
vette sospendere la scuola.
Svolse quindi quattro punti che furono come
i cardini deUa vita cli D . Bdtrami: il pensiero
del Sacerdozio; lo zelo nell'apostolato della
scuola, della preghiera, della penna e della
sofferenza; la pietà profonda; l'amore alla Con-
gregazione.
Concluse affermando che D. Bdtrami n-
mane esempio e modello a tutti i Salesiani,
ITl:i specialmente ai giovani aspiranti aJ &accr-
dozio per la sua volo11tà energica nel bene,
l'attruità prodigiosa, santificata da un'opera in-
teriore di sacrificio e cli sofferenza, la visioru
di ogni cosa alla luce divina, adattando ed ap-
plicando a Lui le parole dcli'Apocalisse:
«Charitas Dei illum.inavit Eum et lucerna En.,s
1.:st A~nus •·
Il sig. D. Ziggiotti coronò la commemor.1-
1,1one, portando la Benedizione e il compiaci-
mento del Rettor Maggiore.
San Severo - L'Ambasciatore del Li-
bano presso la Santa Sede, al nostro
Istituto.
li to gennaio u. s. l'on. Avv. Raffaele
Recca accompagnava al nostro Istituto cli
<;:in Severo, S. E. Antoine Jabre, Ambascia-
lore del Libano presso la Santa Sede. Accolto
dal Direttore e dai confratelli, dopo w:ia visita
al SS. Sacramento nella devota cappella, S. E.
passò in teatro ove gli alunni interni ed esterni
della Scuola media, ì giovani dell'Oratorio
eJ un folto gruppo dcll'Associazione giovarule
di A. C. «Domenico Savio» lo salutarnno
con fervidi applausi. Il Direttore D. Stanco,
nel dargli il benvenuto, ricordò ai giovani la
sua attività di scrittore e di dirigente del-
l'Azione Cattolica, lo ringraziò dell'onore fatto
all'Istituto e formulò i migliori auguri per lui,
per la sua patria e per Ja sua alta missione
presso la Santa Sede.
S. E. visibilmente commosso, ringraziò tutti
i presenti esprimendo il suo compiacimento
nel trovarsi fra tanti giovani educati dai Sa-
lesiani. la cui attività e prodigiosa espansione
in tutto il mondo dice quale sia la santità di
D. Bosco. Si congratulò per lo studio della
dottrina cristiana ed osservò che «studiare la
dottrina di Gesù Cristo deve significare anche
seguirla, amar/a, onorarla. Senza vita interiore
- egli continuò - non è possibile l'Azwne Cat-
tolica. Il dono della Fede non ci,'Ve rimanere
un bene pt>rsrmale, ma doblnamt> darlo agli altri
con le opere e questo be11e crescerà in noi tanto
più quanto più sarà dato~- Soggiunse quindi:
«La Chiesa perennemente moderna, che esprime
i suoi santi secondo i teutpi, ci ha dato D. Bosco,
perchè lo imitiamo 11ell'applicare al bene la tec-
nica ,n()(Ùnlfl in modo che il progresso nelle varie
brQJlc/ze venga superato dal progresso nel metodo
d'i11segname11to della dottrina cristiana e nel-
l'applico.zi.011e moderna dello wiluppo dei prii-1-
cipii cristiani per la risolu.zìone dei. problemi. cJ1e
investono lutto l'uomo~
Rinnovati i ringraziamenti, conchiuse bene-
augurando all'Istituto, ai giovani, all'Italia,
con espressioni di ammirazione e di partico-
lare amore. Le parole dell'ambasciatore espresse
in francese e tradotte dal Direttore furono
coronate da entusiastici applausi. Prese quindi
I parola l'on. Raffaele Recca, cx allievo, per
esprime.re la sua soddisfazione neil'a,'er po-
tuto accompagna.re, subito dopo la visita a
Mons. Vescovo, l'ambasciatore all'Istituto Sa-
lesiano, che gli ricordava i begli anni giovanili
ivi trascorsi. Per me - egli disse - per noi
ex allievi non c'è il Direttore tale o tal altro,
per noi c'è D. Bosco, che ci ilifende nella lotta,
ci protegge, ci aiuta quando siamo nei peri-
coli ». Con accenti infuocati cli santo zelo ec-
citò i giovani ad es!:e(e fieri dei loro educatori,
a seguirne gli esempi, gli ammonimenti, le
esortazioni per una vita veramente cristiana,
assicurando loro che, avanzando negli anru,
avrebbero apprezzato sempre più il gran dono
dell'educazione dei salesiani, di cui egli si
vanta affezionato ex allievo.
S. E. l'ambasciatore gradì assai l'omaggio
delle Vite del ven. Do1Denico Savio, di Mi-
gone Michele e Beaucco Francesco scritte da
D. Bosco.
- 47 -

1.10 Page 10

▲back to top
URUGUAY - Pay s andu Consacra- tTl;lncheranno -.. Il c.tpo della spi:diz1onc, :\\lon-
zione della ch iesa parrocchiale.
(] 4 ottobre u. s. S. E. Mons. Alfredo Viola,
Vescovo di Salto, con tutta la solennità del
sacro rito, procedette alla consacrazione della
chiesa parrocchiale dedicata alla l\\ladonna del
Rosario cd a S. Ilcncdeuo di Palermo. La
chies:i, inaugurata nel 1873, fu affidata, con la
iziurisdizione parrocchiale ai Salesiani nel t 88r.
Abbdlita e rifatta in parle, si presenta oggi in
una maestosa linea architettonica che ricorda
il Partenone di Atene, sebbene in stile corinzio.
Ln consacrazione fu seguita da un ottavario
d1 predicazione, con la festa della Bear.a Vcr-
KlflC del Rosario e la Messa d'Oro del parroco
non Luigi Comoglio.
signor :Vlathias, consacrò l'Assam a Maria Au-
siliatrice. E la Vergine Santa benedisse il la-
voro de i suoi figli. Nel 1922 i Salesiani in Assam
e in India erano un.i qui.odicina; nel 1947
superano i 300. Venticinque anni fa, lavo-
r-.ivano nella parrocchia di Tanjore e nell'or-
fanotrofio di l\\lylapore. Al presente l'archi-
diocesi di Madras e le diocesi di Krishnagar e
<li Shillong sono afli<lace alla nostra Congrega-
zionc. Non solo: i figli di Don Bosco hanno
esteso il loro campo di lavoro dal Capo Como-
rin, l'estrema punta meridionale ddl'Jndia,
alla catena dcll'lmalaia. Dai confini del Tibet
alla Birmania, da llombay a Calcutta, ovunque
sono scuole, collcgi c case di formazione sale-
sia11a e seminari. Ent Junquc giusto i nnalzare
Dalle nostre Missioni
l'inno del ringraziamento al buon Dio. Alle
celcbrnzioni giubilari non potè intervenire
\\SSAì\\l
La benedizione della CattedraJe.
l'Arcivescovo di ~ladras, l'artefice principale
ddl'cspansione salesiana in India, ma vi par-
teciparono il Vescovo di Krishnagar, i due
Amatissimo P(ldre,
Ispcuon e più di cento confratelli.
[I giorno 15 novembre 1947 ho avuto la
~ioia di benedire la risorta Cattedrale di
Shillong, dedicata a Maria Ausiliatrice. Alla
ì\\l\\.~-.;1 Pontificale la massa del popolo cantò
la «l\\1.1ssa dc A.ngelis •· Don Bosco dal cielo
avrà esultato nel sentire tante voci eseguire
e il cumo liturgico. La Chiesa lunga metri 60
e larga metri 20. Abbiamo dovuto rimandare a
tempi migliori la co:;truzione della crociera e
ddla cupola. Fu d1!\\egllata dal Prof. Gogedy
di Calcutta. La Cattedrale sorge su una col-
linetta nel cemro dclla città. DaJl'ampia cripta
soltostante, dedicala all'apparizione di Lourdes,
vi si uccede per una doppia scalea. Tutto at-
torno, in forma d1 anfiteatro, si allineano le
q. stazioni udla Via Crucis, dominale dal mo-
numentale Cal\\'ario. L:i Cattedrale fu costruita
durante gli anm difficili della gucrr-.1, sotto
la direzionoi del confratello Coa<l. Mantarro
che fu lasciato libero dal campo <li concentra:
mi:nto perchè continuasse questo lavoro. La
costruzione è in cemento armato, secondo gli
Il Governo per amalgamare le differenti
tribi1 Assamesi indisse una Hills and Plains
Pe1?plc's Week• (La settimana dei popoli dei
monti e del piano) V1 fu un'esposizione delle
industrie dell'artigianato nativo e vi figurò
molto bene anche , Don Bosco ». nome ormai
popolare nella città per indicare le attività
della Missione Cattolica. Da ogni parte dcl-
i'Assam convennero i rappresentanti delle
tribù primitive nei loro caratt.:ristic1 co~mm1.
Quante tribù differenti, che babele di lingue!
Lodevole l'iniziativa del Governo di avvicinare
questi semplici popoli e aiutarli. Anche noi
offrimmo l'opera nostra: que-Ste tribù sono il
terreno nuovo, buono, che rende frutti abbon-
danti. Venne finalmente la Serumana Cattolica
che fu una rivelazione, perchè foce vedere in
modo pratico quello che la carità cristiana
aveva già fatto per l'elevazione delle tribù pri-
mitive. Migliaia di Khasi, Garo, Ouraons,
Boro, vennero a Shillong uniti in un cuor solo
c:d un'anima sola per lodare Nostro Signore.
ultimi metodi ant1s1~m1ci.
Que!lt'.inno celebriamo il 25° della Missione
e S.tlcsiana drll'Assam. La nuov:1 Cattedrale
L'Esposizione SaJesiana.
Alle ore 12 vi fu l'apertura dell'csposi.zionc
un omaggio di gratitudine e di amore a Colei didattica di arti e mestieri, alla presenza delle
che è la l\\.Iadre, l'h;piMrice e l'Aiuto dei Mis- autorità e di unu. marca di popolo. S. E. Sir
sionari ddl'Assam. V(.'nticinquc anni or sono, Akbar lly<lari, Governatore dell'Assnm, ac-
l'ind1mcnticabile s1g" Don Rinaldi scriveva ai compagnato dalla sua signora fu ricevuto con ·
primi M1ssionan: Ricordatevi che Don Bosco entusiastiche climostraz1oni. P iacque il saggio
ha visto i Missionari trionfanti con lo sten- ginnico di 800 ragazze e 250 giovani delle
dardo di l\\laria Ausiliatrice: ponete in questa 110s1 re scuole accompagnato dal ritmo delle
buona Madre lJtta la vostra fiducia; con essa due bande. Il Governatore, rispondendo al mio
- vincerete i nemici esterni ed imern1 che non
discorso, ebbe alte parole di elogio a Don Bosco

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
ed ai suoi figli. Fu una giornata di trionfo per guida di Maria Ausiliatrice, possiamo dedi-
il nome di Don Bosco alla presenza del fior carci, con l'abnegazione e generosità neces-
fiore della capitale dcll'Assam. Particolar- saria, alla salvez;,,a di tante povere, semplici e
me::nte ammirata la mostra delle nostre Suore buone trib'ù.
per la perfezione raggiunta nei lavori di tes- Tra i visitatori della nostra mostra abbiamo
situra, di cucito e di ricamo eseguiti da ra- avuto l'onore di o~equiare anche il fratello
gazze Khasi e Hindi. I fabbri meccanici, i fa- maggiore del celebre Bose, l'eroe nazionale
legnami, i calzolai, i sarti e gli stampatori dell'India. Invitato dai giovani universitari
e tutti i confratelli fecero molto onore a del nostro collegio S. Antonio, Chandra Bose
Don Bosco, sotto la direzione di Don Igino ch'era ospite della vicina città di Srijut, tenne
Ricaldone che curò l'esposizione nei più mi- un lungo discorso in cui fece l'elogio dell'edu-
nuti particolari.
cazione ricevuta in scuole cattoliche da per-
La grande processione.
sone che avevano ricevuto gli t Ordini Sacri ».
Egli poi si rivolse senza differenza a tutte le
La domenica seguente celebrai la Messa quattro religioni, Hinduismo, Maomcttanesimo,
della Comunità e con l'aiuto di vari sacerdoti Cristianesimo e Sick: << Noi saremo buoni in-
distribuii migliaia di Comunioni. Pontificò il diani - disse - se saremo buoni 1--lindù, buoni
nostro Vescovo di Krishnagar1 S. E. Mon- Cristiani etc.,., Citava passi del Vangelo alla let-
signor Morrow. La scuola cantorum della Par- tera. La nostra speranza è che coll'indipendenza
rocchia esegui una Messa a quattro voci. Dopo sia preservata la libertà di culto, e che nell'u-
pranzo fu il trionfo di Gesù Sacramentato, nione e nella pace, i 400.000.000 di I ndiani
nella solenne processione che si svolse in or- trovino la vera via del progresso e della felicità I
dine perfetto.
Sei milioni di cattolici in India vogliono por-
Commovente vedere quella moltitudine di tare il loro contributo pel raggiungimento di
novelli cristiani e catecumeni procedere con tal fine. Chandra Bose, che nel suo discorso
devozione cantando inni religiosi e pregando. aveva tanto insistito sullo sviluppo dell'in-
La città parve riversarsi in massa sul piazzale dustria e l'elevazione del popolo, visitò, con
r
della Cripta e del Calvario per la benedizione La sua signora, la nostra scuola industriale e
finale. Tale spettacolo di fede fece un'impres- l'esposizione. La vista di tanti giovani che l'ac-
sione salutare anche ai pagani ed ai protestanti. colsero con entusiasmo, gli ricordarono le pa-
Le autorità ci aiutarono molto, non lascian- role che aveva letto nel S. Vangelo. Anche
doci mancare il necessario per dare da mangiare nella nostra scuola Gesù ripeteva: t Lasciate
e alloggiare tanti pellegrini. Don Costa viaggiò che i fanciulli vengano a me». In Shillong vi
cinque giorni a piedi per i monti Garo e Khasi sono tre Collegi Universitari e tutti e tre sono
alla testa dei suoi cristiani. Molti gruppi viag- retti dalla M issione Cattolica.
giarono due e tre giorni. I film di Don Bosco Come lui, tante altre personalità, differenti
e la vita di Gesù, proiettate di notte all'aperto, per credo e casta, hanno visitato la scuola
suscitarono ineffabili emozioni.
e tutti furono larghi di elogio all'Opera di
Le feste si chiusero con un'accademia in- di Don Bosco.
tima di tutti i Salesiani, per ricordare, rin- Faccia il Signore che noi possiamo essere
graziare e rinnovare i propositi di più alte sempre fedeli allo spirito del nostro Fonda-
ascensioni. I due Ispettori arrivati da Torino tore
portarono la benedizione, il saluto e la voce
Shillong (Assam), 19-x1-1947.
patema dei Superiori. Don Marengo, nel
commemorare il giubileo d'argento diceva:
t Io ero studente all'Oratorio di Torino quando
Suo aff.mo in C. J.
8:~ STEFANO FERRANDO.
i 1\\1.issionari Salesiani ricevettero il Crocifisso.
Mi ricordo che Don Luigi Mathias, l'attuale
Arcivescovo' di Madras, salendo sul pulpito
GI APPONE
Statistica Apostolato Missionario
disse: " In Assam si parlano più di cento
lingue; ma noi non ci spaventiamo, perchè
parliamo la lingua che è intesa da tutti: quella
1946-47.
Amati.ssimo Padre,
del cuore e deJla carità ". È la lingua che ha mentre fervono i preparativi per il ritorno
segnato il trionfo di Don Bosco e dell'Opera al nostro caro Giappone, eccole un breve rias-
Salesiana. La lingua della Chiesa•·
sunto del lavoro incessante fatto in quest'anno
Lei, amato Padre, ci benedica tutti, aflìnohè missionario 30 giugno 1946-1° luglio 1947. Vi
coll'illimitata fiducia nel buon Dio e sotto la è davvero da benedire il Signore! La statistica
-49

2.2 Page 12

▲back to top
ddla Prefetturn Apostolica dà questi dati
generali:
Amministratore Apostolico 1 Sacerdoti
Missionari 19 - Aspiranti e Chierici 18 - Reli-
~iosc Giapponesi 25 - Religiose Straniere II •
Novizie e postulanti 37 • Orfanotrofi: Case 5;
allievi 350 • O~pizi per vecchi: 2; ricovera-
ti 20 • Ospedale cattolico: ricoverali 40; con-
sulti 1200; visite a domicilio 350 • Scuole
elementari: 2; allievi 169 • Scuola media: al-
lic\\'1 155 - Asili d'infanzia: 3; allievi 250 -
Scuola di educ. della giovane: allic,•e 25 - Cat-
tolici 1979 - Catecumeni , 5+ - Battesimi 446
Cresime 131 • Comunioni pasquali 1+50;
di devozione 128.36.5 - 1\\fatrimoni tra fcddi 20;
mi!lti 14 - Defunti 155 - Immigrati 107 -
Emigrati 34 - Oratori riattivati: 2; allie\\: i r 50.
Sono in \\'ia di organizzazione in ogni par-
rocchia: le associazioni di carità, di azion<. cat-
tolica e di devozione; i nostri cari oratori; le
vocazioni per il seminario indigeno (ridotto agli
estremi per le perdite di guerra: sono rimasti
due allievi). Confrontando i dati dell'anno pre-
cedente si nota un consolante aumento, valu-
tato cosi:
Cristiani 170 • Catecumeni 40 - Battesi-
m 245 - Comunioni 49.588 - Matrimoni 16.
Il nuovo orientamento dcmocrnlico dato al-
l'Impero, la libertà religiosa concessa, le scuole
elementari interne autorizzate nei nostri orfano-
trofi, e soprattutto l'attività e lo zelo apostolico
dei nostri missionari, delle Figlie di M. A. e
ddle Suore Giapponesi della Carità, sono i
fattori di quest'aumento, tanto piÌl notevole se
si pensa che la nostr:i missione è fr.t le più
lontane dal movimento progressista moderno
e più tenaccml°nte attaccata alla tradizione an-
tica. Ci avviciniamo (1949) al quarto centenario
dell'entrata di S. Fr. Saverio in Giappone.
Oh I potcssimò in questa cara missiont', chi: fu
splendido campo di apostolato e, angelico del
Santo, e dopo Ji lui ancor più dei rnoi confra-
telli i Padri Gesuiti, presentare :1lla Chics.1,
almeno quadruplicati gli effetti del lavoro mis-
sionarioI Ci aiutino l'apostolo dcll'Oricnre e le
preghiere dei buoni!
Non è meno consolante il nsulta10 c.lcll'uni-
\\·ità dei nostri confr:itelli ntlla zona di Tokyo.
Non mi sono ancora pervenuti i dati statistici;
ma dalle notizie avute: n:.ulta che continua ani-
, ì~imo il lavoro per la buona stampa. Lusin-
~hien appreZZ.lmenti sui giornali delle opere
edite dalla nostra società D. Bosco: la stampa
<lei nuovo catechismo per tlltto il Giappone
190.000 copie); oltre una mC'tza don:ina di
nuo,·i libri per la tmc d'anno, fr.t cui .\\!,dita-
zimci Giornali.ere di Mr. O~hi,nra, che rispond-'.'
nd un urg.:nte b isogno per le comunità reli-
giose; il Ricordo Jlattt110 di P. De San<.-ti!I
(in gran formato); l'inizio della collana filosofi-
co-peda~ogica. ecc. Oh potessimo a\\'erc mon-
tagne di carta ! Va sempre più riorg3nizzandos1
il lavoro nelle varie nostre opere esistenti. Il
nostro Orfanotrofio D. Bosco comincia a dare
(come la scuola media di l\\Iiyazaki, la scuola
professionale e l'oratorio di D. Bosco a Tokyo
e l'orfanotrofio D. Dosco a akatsu) buÒni
risultati di conversioni. Sentisse questa cari
giovani come cantano t. pregano bene in latino,
in italiano e... manco a dirlo... io giapponese!
E pensare che un anno fa erano spersi tra k
macerie di Tokyo, di Os:.1ka... erano inqua-
drati in associazioni organi1.zate ed avviate al
furto, alla mala vit.al /\\h D. Bosco, D. Bosco!
~fi scrive il nostro brnvo D. Barbero da
Tokyo: • Il lavoro catechistico CT1.'SCe ogni
giorno fra noi, allo studentato, alla scuola, negli
ospedali. Oh, avc:;si una moto! Non elielo dico
per ridere, sa? S1 tratta di duplicare il lavoro.
Si chiedono conferenze e catechismo ad un.a
scuola di mcdichesse dentiste, circa 400; alln
scuola di taglio (abiti) circa 1000 ad Ikebukuro,
ad Akabane, ccc. Dire di no quando si pre-
sentano quei.te belle occasioni, proprio duole
il cuore... •· Certo, veicoli più veloci non legati
alle esigenze di orario sarebbero utilissimi, per
non dire necessari anche a tanti dei nostri mis-
sionari per la visita mensile ai cristiani distan-
ziati dalla parrocchia centrale, con risparmio
di tempo, con moltiplicazione da lavoro. Passo
l'id1.'ll a lei pcrchè si rifletta su qualche anim:t
buona che possa contribuire in qualche modo
alla motorizza7.ione veloce del catt-chismo fatto
dai salesiani in Giappone. Quelli tlclJ'altra
sponda non stanno certo colle mt1ni in mano.
ì\\Ii scrivono dalla missione che i prott'stanti, ad
esempio, incaricano ogni famiglia con cui hanno
rela7.ionc a radunare 1 ragazzi del vicinato: si
ICi?gc la Bibbia, si fa un racconto, si insegnano
i canti, t-cc.
La buorui votonrà di tutti i sum figli lontani
non ~--uol tralasciare nessuno dei m1.·ui che nel
nuovo clima del Gi.ippone vengono presentan-
dosi. Non v~lmno perd\\;rc. nessuna delle buone
occa~iom che la Pmn·ì<ll:llZt consrn:lia o mette
loro m mano. Abbracciano con gioia i sacrifici
quotidiani cu, sono sottopo:;ti pur dt riuscire
ad 01,,rni costo e usq11e od fi11rm a compiere il
loro dovere. Li benedica tutti e non dimentichi
il suo povero ma aff.mo in G. C.
Mons. VINCENZO ClMArn,
Ispettme.

2.3 Page 13

▲back to top
CULTO E GRAZIE Di MARIA AUSILIATRICE
~---·-------- --- ----~ lnouguroz1one d'uno Scuoio di Stato
mt1tolato a Don Bosco.
~
..... ......
Grazie attribuite alr'intercessione di
~
MOLOCHIO (Reggio Calabria). - Per ini- ) MARIA AUSILIATRICE e dl S. GIOV. BOSCO (
ziati"<a del Sindaco del Comune, Sig. Salva- ~ .-...........----...-..,-....,...__.,-_.-...--_...--_.-..,-....---.--.'i;l
tore Alessio, era stata mandata a prendere una
bella effige di San Giov. Bosco da porre neUa
Scuola di campagna di prossima inaugurazione.
Appena Doo Bosco qui giunse si manifestò
subito la sua benedizione, perchè pervenne al
Raa:omtmdiamo t::Too:111e1t.U a1 grazJat.1, JWJ ou, tb pan-
,_,,,,,,anti. , ,ù,w, d; spuijic,,r, lmt/'ll brnte la malmtia « le ci,,-tmru più
di sq,tOTt ehùzrmttrnu la /)ror,ria fi,..,,,a. SariJ MM-
l>Owtdolo. a u i ~ un «rtz}ieDto -,Jia,.
No• , ; p,ib/,lirm,o i1ot,:zra/mn,u 1, rdaciom di ,,.,...,, ano,,_..
o [IT1flllù mli., ,...i,tìr, illli=iali.
Sindaco, da parte del Ministro dei LL. PP. la
comunicazione dell'assegnazione al Comune di
L. 18.500.000 per la costru:i;ione di 20 alloggi Ci rivolgelilJllO alla Madonna.
ai s.:nz.a.tetto. Nel giorno stesso poi dell'inau-
eurazione della Scuola a Don Bosco, si recava
m questo Comune la Commissione tecnica per
l'approvanone del locale di mq. 2000, sn cui
Il nostro piccolo Pier Agostino, di due mesi,
veniva colpito da violente febbri intestinali e, dopo
due giorni, alla malattia si aggrungeva la polmonite.
Il dottore, a cui affidammo il bimbo, non ci diede
so~erà un nuovo edificio centrale per le scuole. alcuna speranza stante la tenera età del piccolo e
per un importo di 30 milioni preventivati dal
Ministero.
Alla presenza qumdi della suddena Commis-
sione s1 procedette alla inaugurazione della
Scuola di Stato « Don Bosco , costruita a spese
del Comune nella suggestiva e pittoresca valle
del Palata, e che è già frequentata da cinquanta
scolaretti D1mpagnoli, impossibilitati a raggiun-
la forma violenta della malattia. Con fede e fiducia
irnt.Dde ci rivolgemmo alla Clll'8 ~ladonna Ausilia-
trice e a S. Gio,"anni Bosco, e affidammo alla lorc,
intercessione il nostro piccino, che per poco tempo
ci aveva rallegrati col suo '<Orriso. Intanto s' inco-
minciò la cura con In penicillina e ogni giorno si
''Ì\\'eva in ansin sulla salute del picrolo che ~rnva
sempre peg~orando.
Dopo quattro giorni della curo, il dottore notò
gere il centro.
un lieve miglioramento che di giorno in giorno
Dina.ozi a numerosa folla, composw, tra
l'altro, di donne e contadini delle circostanti
campagne e degli inst?g11anti al completo, il
parroco Don Giuseppe Quattro11e henedisse
l'ampia aula, sulla cui parete prospiciente l'in-
gresso spicca la grande effige ùi Don Bosco.
e benedisse l'annesso alloggio del maestro.
Il breve e nobile discorso d'occasione pro-
nunciato dal Sindaco, ex allievo salesiano, che
andava sensibilmente aumentando. Ln nostra fiducw
nelfu Madonna e in S. Giovanni Bosco aumentò,
cd ora possiamo coo commozione S?mnde ringraziarli
poichè il nostro caro Pier Agostino è fuori pericolo
ed è ritornato con la sua grazia e il suo sorriso a
renderci felici.
Tari110, 19-xr- 1947.
La mamma, il pa.pd ~ la ,;w
(FamiJ?lia PooF.ST,).
mise in rilievo la protezione del gran Santo,
commosse visibilmente tutti i presenti e ri- Colpita d a una botte.
scosse lunghi e calorosi applausi.
Il 10 settembre u. s. mentre I genitori Eliseo e
Belle parole pronunziò poi il Dott. Leuzzi Cesira stavnno tranquillamente lavorando, una tele-
dd Provveditorato ag-li Studi.
fonata comunicava ehe )9 figha Alda, in essa delb
Gmnnio 1')48.
ria, a PonteviR11da.rzere, era stata colpita accidental
mente da una botte caduta da un camion in corsa.
ancorchè ln piccola fosse sul marciaptede.
PENSIERO EUCARISTICO - Gli 110-
111mi dicono spesso: ~ Fare la Comunione Y•a bene
pt_,r le donne ~- Ingrati e insensati! Essi dimenti-
c11110 l'i1mnet1so onore f a1to al loro sesso. Il Gio-
t·edì Santo, q11a11do Gesù istituì il sa,1to Sacra-
nw11to, 110n c'era,w che uomi.J1i..• E soltanto drgli
uomini possono celebrare la !.'lessa e consacrare
l'Eucaristia. D1111que gli uomini soprattutto do-
'flrebbero essere .fieri e .felici di comunicarsi.
Ricoverata urgentemente all'ospedale di Padova
nel reparto di patologia generale, fu constat8ta In
rottura dello base cranica con inizio di commozione
cerebrale e con dia~osi riservata.
Mentre gli infelici genitori, col cuore in ansia, si
recavano all'ospedale, era continua in loro l'invo-
cazione e la certezza che Mario Aus. e D. Bosco
Santo sarebbero intervenuti per evitare una fatale
disgrazia.
Nonni, fratelli, figlie di M . Aus., par enti tutti e
Can. PoNTY.
numerosi conoscenti, saputo il pietoso caso, oocsero

2.4 Page 14

▲back to top
BMSlLE - S. Paulo li nuovo Veocovo Salesiano. S, E. Mons. Coshl, a • lnlslra del Card. Arcivescovo
Em.mo Va,;concellos M otta. dopo la co1U:1<:rnzlon,. episcopale, C!Oi Vescovi e confratelli Ul<'Sia.nl.
n con"Ol"re la (amig(io unendn•i a preizare i "3ntl
pro1euori.
Dopo cinque lunghi e penosi giorni di preghiere e
di cure premurose dei medici, rra la mem,•ielia ,11cne-
mle, la bambmn rm,enne e fu dichiarai~ fuon
pt•ricolo.
Commossi e riconoscenti i Miei genitori rin!lTn-
zìano pubblicamenre i\\laria Aus. e S. G. Brnlco per
il pronto cefè.qtc mterV1m10, e foccndo l'offerta pro-
messa chittlono ai Santi protettori che la figlia non
abbia a riportare nessuna consei:uenT.J per l'avvenire.
Cm11posa111pirro (P,1dov11), 18-Kt•H)-17•
C-0niu.,, SQ1,: IZZATO Et.rsEO e R1c,no111 Cf..slRA.
La xnia casa restava incolume.
Il quindici al!()sto del '45 11 m,o paese fu per la
prima volta dnto alle finmme in causa ili crudeli
rapprCl'a11lie Affida, IA mia at"8 a S. G. Bo~co ttl
io mi .mdni a nMcondcrc in unn ahiL1ziooe vicina.
Ln mitrngliatrice serunnva i suoi colpi, il cannone
di medio ailibm tuona,-n furio,:imente, e le pallnt-
tole incendmrie fischiavono numerose. Contro lo mia
casa ne vennero Rparn1e quattro di esplosive e nove
d1 mcend1ane, che però non ebbero effetto assoluto,
nc:ppur,· KUI fienile, contro il qunle ne rurooo ~ra-
rote di,,., •e. Lo stesso crimrnalc spai·ò pure contro
11 fienilc rie, miei ,·icmi, do\\''rro na,co,1a. Qm,, to
&1 incemho. ttl io pnss-11 quns, rurio la nolle facendo
opera di •neim,mento quivi e altrove. mentre la mia
52
cnsa r.-scav-n ,ncolurnc. Il l!'iorno trcnm ritornarono
ed 1nt'C~ndiarono ca~e in m111:11ior numero, ma la
mia r1•111ò salvn
Per questn e: per nitre mzie sono i,-andemente
nconoscente a Don Bosco Snnto.
$Q/i!{hctto (Treviso), 7-1- 1Q47.
-,\\.!,;SA FA.11111S 8AI.ZA.'I.
ROMA - .lflSACCTA DI C.tl\\,CRENA. Mia
mnmmn nccu111wn da oltre un mese un m•isrente
dolore ol dito mi1moln del piede dC"rro. 011ni cura
=- nU$Cl\\',l ,-ano. Il 2 no,·emhre 11. "· il mnle si nccenruò.
Chiamammo il medico. che non ne nascose In
"ità; mmacc,n d, canaena. Apprestnmmo tutte le
cure do lui indicate, ma murilmentc, chè anzi il
male pe1--~iorò e il piede cominciò II fa.-.i nero.
Il primario che ebbe 3 \\'isitare mia mamma dichiarn
di cumre l'ammnlnta, ma che In ~u11r111ione l'avrebbe
dnta lddio. H1•olsi •uhito di rivolll<'rmi a S. Giov.
!l<>,-co (che mio padre definha ~"<l • un RTI1nde
medico •l e 11 11iomo ~ iniziammo la novenA da lui
consielinta (rip,•1endol.1 tre volte nl giorno ed occom-
pagnandola con la rcc11.1 di tre rosnr,) per impetrare,
per sua intercessione, du Dm, In grn;o;in della llUari-
1.>ione di mio mamma. Promisi ne-I contempo di
inizil\\re una hor-<a mi~~innana mtes1a1n nlla memo-
rin del mio caro bnbbo, dj complccnrla a i:rraz1a
ricevuta e di far p~abhlicarr In IU'azio stesM sul

2.5 Page 15

▲back to top
Bolletti110 Salesiano. Tnviai un terzo dell'importo al dorinire tutta la notte trant)uillamcnte. TI migliora-
Successore di Don Bosco.
mento continuò tanto che dopo soli otto giorni, il
Intanto l'annerimento si era fermato al piede bambino potè riandare a scuola camminando spedi-
scn7.a estendersi oltre. Continuammo le cure, e, tamente.
saputo dal primario che forse il piede non avrebbe
Molto riconoscente, invio la nostra offerta a Maria
più ripreso il colore normale, ma avrebbe potuto Ausiliatrice e a S. Giovanni Bosco, in ringrazia-
mummificarsi nella parte macchiata, facemmo im- mento, ed invoco continua la Loro protezione.
mcdiatnmente seguire alla prima una seconda novena.
Via \\'Ìa il colore, nero-violaceo in certi punti, andava
14-x1-1946.
N1courrrA PASQUALINA,
assumendo una tinta marrone rossiccia. Finita la
seconda, infaiai subito e con maggior fervore una
terza novena, sicura di strappare la grazia a Don
Bosco. La lesione del dito mignolo si era ormai
chiusa. Verso la fine della terza novena, dove si era
formato il colore t05$8stl'O cominciò a staccarsi la
pelle e, sotto, apparve quella nuova riformatasi di
tinta normale. li pericolo della cancrena è ora scon-
J!iurato. 11 piede è ritornato normale. Il primario
ha constatato tutto ciò con molta soddisfazione.
Li mamma è fuori pericolo e io adempio la pro-
messa fatta.
II-XI-1947.
CARMELITA Bl!NASSI.
GENOVA - UNA DOPP[A DISGRAZIA.
Tenevo presso di me dalla sua infanzia un nipote
rimasto orfano di padre e madre. La guerra portò
lui sotto le armi, e portò a me, che tutto perdetti
nei bombardamenti, un'odissea di guai che non
sto a descrivere. Dico solo che in queste distrette
io chiedevo insistentemente per il nipote una doppia
grazia: non solo il suo ritorno, ma anche una con-
veniente sistemazione, giacchè io non avendo più
casa, ritiratami con mio figlio, non potevo più occu-
parmene. Non ostante le immancabili difficoltà, fui
pienamente esaudita. Mio nipote è omai accasato in
modo da lasciarmi intieramente soddisfatta.
PONT S. MARTIN UNA PENTOLA DI
ACQUA BOLLENTE SUI PIEDI. Il mio bam-
Con cuore ridondante di riconoscenza, sempre
più fiduciosa nella protezione di Maria Ausiliatrice
e di S. Giovanni Bosco, invio un'offerta per le
bino Cristiano, di 10 anni, si ro,·esciò una pentola Opere salesiane.
di acqua bollente sui piedi. Figurarsi i dolori che
ne riportò I Si contorceva tutto dal gran dolore, e
z6-x-1947. ALlllNA SODICA ved. MONZANI.
,
ebbe pure una febbre altissima; un piede era poco
bruciato, ma l'altro faceva pietà. Vedendolo soffrire
tanto, Il> consigliai a raccolJlll.ndarsi a Maria Ausi-
MODENA - Ml TROVO Gl:JARJTA. Erano
più di due anni che un male terribile mi tormentava
liatrice e a S. G. Bosco (circa un mese fa lo portai -e mi costringeva al letto o su una sediu. Si trattava
~ Torino ed in Basilica lo misi sotto la loro pro- di ulcere varicosa e flebite. Il medico aveva perso
tezione). lo stessa, unii le mie preghiere alle sue, e ogni spcran7,a avendo provato tutto ciò che la
subito il male si calmò a poco a poco, fino a spa- scienza medica dispone. Mi propose ad un valente
rire del tutto. Ciò successe verso le J 8, ed e)?li potè professore per un'operazione, ma anche questo dia-
ASSAM - S h i Il o o g - Il sag(l!O glnaastlco nel c ortile della Missione.
-
53

2.6 Page 16

▲back to top
i,,osticò non csscn·t più nu Ila da fare e,;~endo
troppo infiammntl' le vene e diffusa In flebite.
M'ordinò qualche medicina per Clllmarmi, mo, dopo
un me:.e, non ri,conrravo alcun miglioramento. Ero
dispcrnta.
Lu madre di un ,-acerdote, mia 11mica, mi con~iitliò
dt rivoliterrni n Marin Ausiliatrice. Con fervore feci
la novcnn promerrendo una 11mndc rinuncia. Finita
la no,·ena, cominciai a miirliorare. Al 15 1riomo
mi tr0,·a,·o compleuuncnte jt'Uaritn.
In sewio d1 noonoscenza alla cara Madre Celeste
in,•io un'offerta per le Opere Salesiane.
7-x-1947.
PINI AMELIA ,•ed. D1corr1.
ROMA - i'Ei\\''NI SC·1RCERATO. L'rumo
~co~. in gennaio, i miei suhinquilini, allo scopo
di carpirmi la c.1sa, lanciarono contro di me una
(?n!VC e "er~ogno!<ll calunnia. Dopo un mese di
lotte, minacce, percosse e pcr.!eCUzioni, ben fomiti
di fats, resti, mi denunziarono e, il 7 marzo fui
arrci,uuo. L'accusa era grave, e impossibile en1 pc,tcr
dimostrare la min innocenza, per lo qualité del rento.
Quante lagrime, quante prc11hiere1 Capitò un
~iomo nelle mie mani il Bolltl/1110 Salena11u, v1 lessi
le mnumef'e'.-oh imizie che :Mario SS. Au~itiatrice
e S. G1ov. lkn;co concedono ai loro devoti, e inco-
minci11i la novena mccomandata dal Santo. P,1recchie
furono le noven<'. ~enw moi interromperle e fin
dalla prima subentrò nell'11nimo mio ,1ffnmt<> la
cmma e b spernn1,1. Alla fine di ogni no\\'ena Hrun,
una buono notizia, una nuo,-a prova della mia ìnno-
cenzn. Ciò nonostunte J'n,·voci1to mi dava ~empre
poche speranze e in collnquio i:iiunse a dirmi: • esser
impo•sibile spenire in una scarcerazione prima della
cau"3 • Raddopp111i le mie prei!hiere, feci •oto di
iscri\\'ermi tra 1 C.:ooperatori ~le,;ioni. di d11re una
olferlll per le opere di D. Ilosco, di far pubblicare
In J.ll'11Zio. Il z I settembre inn11pettatamen1e. venne
l'ordme di scarcernz1one, firmato ,I 20 dello stesso
me!>C, ultimo Jriomo della no"en.,.
Compio cosi lo m1:1 promessa.
TORINO - QUASl SUBITO MIGLIORO'.
Il n05tro Antomo fu colpito nel febbniio del 1946
da bronchite infettiva e ben presto il caro anlrioletto
fu ridono in fin di vita; avevo ~oli 5 ml:lli, perciò
1 medici disperavano di guartrlo per la tener.i età
e per la gr.l\\·io\\ dell,1 malactia. Nd dolore c1 n\\'ol-
~emmo a San Gio\\':tnni Bosco prei:,indolo di ~al\\'arc
il piccolo: quasi ~uhito notammo il miglioramento
ed il nostro bambino fu salvo.
FIRMINO ed EMMA ScoRZA.
TORltAZZA COSTE - VOLEVO ESSERE
TRA.<:.'FERIT I. .\\1·evo iniziato, con i miei familiari,
una novena alln \\'ergine Ausiliutrice ed a S. Gio-
vanni l3o"CO pe, un trasferimento più vicino n Cllllll.
.Nell'ultimo 11101no la decisione fu presa e dopo
due giorni seppi che ero tra~fenta in una ~ede
maL1ginre e niù romo<lu, mo non era qlJeUo cht> 10
Je,;icl<-r.l\\'n
Allora incominciammo unn seconda novena e pro-
prio nl termine di essa mi veniva asscl{natn lo sede
per cui avevo invocata lo Rrnzia.
Grazie, o Vcr'line Beata, o caro Santo, continuate
a prot~ere mc e i miei Olri, cd io non mancherò
d1 imocan·i specialmente nell'ora del bisogno,
Mando inmnto l'offerti1 promessa per le Opere
di Don Bosco.
26-xi-,9~7.
G. llEJ.Lll\\-'ZO~A.
LA\\'ENONI~ - DOPO TANTE f,ACRI,'\\1E...
Do t.tnto tempo avevo promt-,;~n a J\\.lari.1 SS. Ausi-
lir1tr1ce e al cnro Son Gio~onni Bosco un'offerta col
desiderio che fosse pure pubblicata la i:razin cht-
tantu desidera~o, e cioè che mia fi~w. che si tro-
\\'av.1 in Germania, fosse snlv,1 dai bombardnmenu,
e, più che tutto, ~i fosse convertita dolio 1,ua mala
,·itu e si mcth"'--~C sullo buona via rnornando in
patria. Ora questa grazia m1 è stata con,essu con
pieno s.uccesso: dopo mote lacrime, ùnpo ronte pre-
~hiere mia fiJ.(li.1 è ritornai,,, 11nzi ora ~i è .sposnta
con onore cd è tronquilla. Perciò io rendo infinite
11rniie nl caro Santo e a Maria SS. Ausili,1trice che
rru hanno conceo-;o un si l,.'J'llnde fuvore. 1nvio con
riconoi.cenza ciò che avevo prome,,,;o
RirmsA R.
SAN DAl\\llANO D'ASTI - COLPlTA DA
DIFTERITE. Ai 2 aprile miii cu~inu Ter"68 Bal-
samo fu colpita w-a,•emente da difterite. 1 professori
confftnlarono, che non le rimnne,'llno che po;he or1>
di vita se non interveniva unn !{Tuzia celeste. Allora
io ricorsi con fiducia a l\\furi,1 Ausiliatrice promet•
tc.-nd,, un'offerta e la pubblicazione della RraZÙt
lnwminciai UM novena. con i parenti e i vicini, e
lu bambina subito migliori>. Ora uode perfett.i
•ulute. Ringrazio perciò In Madre Cele~tc e man-
tengo la prometllla.
MO!-.'TROCCHIO FELICINA.
ARICCIA BAClAJ L'IMMAGINE DEL-
L'AUSILIATRICE. Costretto olla resplrazione arti-
ficiale per un:i operazione alla gola, il mio malanno
si aggravò con una bronchite, che mi portò quasi
al completo -offocamento. LI worno 7 dicembre,
vigihn dell'Immncolata, stavo morendo per asfissia.
Con le lacrime a~li occhi hncìai l'immo~ine deU'Au-
siliatrice, stumpam sopra il Bnll(ttino. e me la posi
liOttO aJ cuscino. mentre miu moglie, ver110 le due
di notte, mi air-ìcn,,,. 1n auto e mi 11ccompagnava
a un ospedale di Roma. Qu,vi, cambiata la cannula,
restai immediatnmente guarito, e il giorno 8, festa
dell'Immacolata, avevo il rei<piro normale. Rendiamo
5rn1Z1e di cuore a l\\taria SS Ausiliatrice
Coniugi SoRDtNI OR.PSTK.
-CA!l-fBTTI DELIA in S0Rt>IN1.
Moria Musotli (Bibbiano). - Mia mamma doveva
subire una dolorosa operazione. Piena di fiducia in-
cominciai una novena a S. G. Bosco. Prima che

2.7 Page 17

▲back to top
,,,,..- terminata, per un c.-iame radiolo~ico, lo m~mm:i
,, assicurata che I'operaz10nc non era più necessaria.
In ,eguito scomparve o~ dolore. Grazie a Don
&~co!
\\/armccia Pomposi (Torrazza C.-Pavia). - Col-
pa., da peritonite, venni pomta all'ospedale, con
pocu spe.ranw di J?Uaril.!ionc.
~ubico i miei genitori si rivolsero fiduciosi a
!\\!aria Ausiliatrice incominciando una novena e pro-
mettendo che mio babbo si sarebbe recato al san-
ru,mo in Torino per fare un'offerta. Finita la no-
,en;1 si iniz.iò in me un breve miglioramento, che
andò aumentando sino a completa guarigione.
Rin,irazio perciò Maria Ausil. mentre mio babbo
adempie la promess:i.
Carnlina Reossi ved. Gilardi (Ponte S. Martino).
- Sempre pregai Don Bosco fiduciosa di essere
vsaudim. M.iracolosamente salva dai bombardamenti
d, Tonno e <li Ponte S. Martino ero rimasta sola e
sen1.a aiuti, perchè mio figlio arrestato e ferito venne
mandato in Germania. Ma la mia fiducia non venne
m~no. Mio figlio ritornò miracolosamente. Ora ha
tro,·ato impiego, cd io, mal,Etrado sia rimasta due
,,)!te senza casa, vivo coll'aiuto della Provvidenza la-
vorando in buona salute nonosmnte la mia tarda età.
Dolort!s Mw::zarelli (Modena). - Ringrazio Dio
d'esser stata promossa agli esami per intercessione
di San Giovanni Bosco.
Ch. Bosco Teresio (Foglizzo). 11 giorno del-
1'.-\\scensione mio fratello, colpito d3 pleurite, cadde
nmmnlato. l1 babbo disse che c'era molto pericolo
che nmissc intaccato il polmone. Con fiducia ricorsi
a Maria SS. Ausiliatrice. Dopo venti giorni quando
ti pericolo sembrava scongiurato si ebbe una rica-
duta. Continuammo a pregare e vi fu subito un
lieve miglioramento, che crebbe sempre più, finchè
il 20 IUJ1;lio mio fratello comiociò ad alzarsi. A poco
a poco si ristabill completamente, ed il 10 agosto
notèandare con i miei genitori a ringraziare Maria SS.
Compio la promessa fatta di pubblicare la grazia
e invoco sopra di me e sopra la mia famiglia fa
materna protezione di Maria SS. Ausiliatrice.
E'rmù1ia Cag,1aJlZO (Comeliano d'Alba). - Rin-
wazio Maria Ausil. e San Giov. Bosco per le molte
1.TaZie concesse a me e aUe mie due figliuole gemelle,
preir.,ndoli a voler continMre su di noi la loro
valida protezione.
Ftnmglia Carmi (S. Felice Circeo-Latina). -
Invocammo ·disperatamente l'aiuto di Don Bosco
Santo, di cui a, evamo con noi unu statuetta e fummo
miracolosamente salvi.
Generale Cesare conte Lomag/io (Scandelu.zza) -
1n ndempimento n promessa fatta, esprime la sua
nconoscenza a San Giovanni Bosco, per il felice
esito di ano operatorio. Unisce offerta.
Carla C. /Tornaco). - Vivamente rendo grazie
a S. Giovanni Bosco per avermi esaudita io uoa
penosa circosmn7Al.
H11gue., Gio1,mmi (Cuneo) ringrazia S. Giov. Bosco
per la graT.Ìa ricevuta ed invia un'offerta per le
Opere Salesiane.
Ringraziano ancora della loro intercessione
Maria SS. Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco:
Dnmrl1rlu Cttr/t,, ulcasono, (Tnrino-Valdocco) in ritardo ma
con immcns.n gio19 e ric.onosct-n"..a .nnqrazia l'Aiuto tlC"i Cri-
stiani e SBn Giovannj Bosco f')e.r In protezione e asaiatcnza nccor•
d•t• ol curfa,imo fratello f'. Giuseppe, S. J., dn JQ nnrù mi•-
aion:irio nelfo Povera t: desolata Cinn1
Molmario Gùilim,a (Torino) pcrohè la 6gha fu guarita d•
Y'Bn< m.lactìc: per aver tubitn e..ssa stc.s.su unn ~,wc operar.ione
senz3 nm1ncrc zoppa come tlme,·cmo i dottori ophnti e ancora
per aver Q\\'Uta sslvn tutta la famiglfo dur~nte i molti hornb11r-
damcnu di guerrn.•.
Pasta Giot.1/Jnni (Tonno) pd fdiciss.1mo Hlto d1 opernz1one
ru alla tiroidi! subita p~r la terza vohn WllJa moglie. Tutto "ndò
ne-I mitdfor modo pos~ibile e in un mese la ,:::wiri,:tonc com•
plctn
Orundi.1 R,tu (Villaste.Uone) per la tCRruJhltissima grazia n•
cevuta invocando continue protezione.
P~rino F.ugt11ia (Torino) per le due graz1e ricevute e- pro-
rneu..e. cu:.rn.A ritonosccnza.
Ctff.•011/iò (Tarino) per la grnzia ricevuta dopo $t?I mesi di
&uppliche, di preghiere e dj ipcrnnze l...
Borgnino Onon'na (San Damiano d'A•ti) nngr1z1o per 1•im-
provvis.u gu,;1rigio11e ù.a unu grnvc: m.wlan1a !
Nm•orro 1\\loria (Tonnn) nel timore <li non puter mc.snare
una cena som.ma " affido .sili, bontl p.iter.nu. di San Giovanni
llosco e ottenne che... inas~ttuamcnte le arrivo quontn aspet-
tava ma raddoppinco. Rm'fn1zi2. al)('(lra pc:r nitre ,qnu~ic e: ru\\·Ol"I
ricevuri.
Canat'i!n Dar,a (Conc-ghono V<ncto) per l'ouc.nut~ a;cu"n-
gione d.~11• fis;:lie F.ltml ehc m scR"Uilo ad um, iniezione di ~ero
antidirlerico ave\\•p nporr... tc ~vi complicnziooi.
Comulo Ada (Torino) per 3\\'t"r ottenuto iJ Jesidcnno imo1ego
dopo dut anni dt ,r;upp1ichc: e: di ~pcr.m.T.c.
Frat1r1., CQJJ.at!:!D Rit1a (ViJlunr>V11.•Mtlnclov1) 1icr la epecialr-
11.n1stenu di cu, fu oggen:o il mnrito militare, dal moggio J 1)-40
al ma~io 104s1 ritornato in fomjgltil proprio la vigilia dell■
fetta di M.ari'a Ausiliarricel
Gandolfr, J,.11/10 (l\\1ondo\\'i) per aver ottenu1n 111 a-raY.ul di evi•
tare un'ol')erntlnnc Jularost"lRima e pcricolo&U.
Carmto Cotrr11u, (Cerr101r d'Alba) colpita da n1alattia pol-
monare dopo 70 giorn, di ospedole i donori le rlieJero lii .spe-
rarti~ di guarire perfettamente.
Piln11t l\\T. (Torino) pc.r ln gunrie-tone dello fis,:'h13 che l'rJ stata
colpita dlì un Rnve au:icco di peritonite e pnrumetTire
C. P. (Rivoli) por l'cntenm• IIUJri~ionc dd figlio colpito dn
un rn"JesseTe che tanto la faceva St)tfrire: è in :Ulcs.a d1 altre
grnz1e.
Balocco 1l1addnl<,w (Mnrazn.no) pe.rche colpita da. polmonne,
bronchite e mastoidjte ric:.uperò m..incolon.mente ln 9alutel
,'1oria G. (S~n R.affitele) ringn?.ut commQ!lisa e ricoo05cente
Maria Ausiliatrice e Sn.n Giov1.mni Ro~n. a 1.::ui att.r1l,,uìsc.t: la
protezione durnntl" la J;rue1r■ e ic modo speciRle lnnumerc,•oh
gnzie.
Cottino R. (Bu~liera d'A~ti) per In pro-tcz1onc e scimaihn.i
confon.1 ncen.tti invocs.ndo a.ncora preziosa sasiste.ru:n.
rarm•ita Sara (San Potito d1 LuKO) ha m.andnu, offeru m
onore di Son G-iovwnni Bt:)SC:o p.er r:r11:7iD speciale rìcevutn c-
rimnne in .iltcsa di altre.
Una famiglia (Brtt.'§:~n) csscnùo nei trepidi anm d1 guern di
ttrctta forlunn e colma. di debiti si rivolse con piena fiducfa a
San G,ovanm Bosco che ■rn.ngiò ogni cosa µer benino: pro--
ml·tt~ .ricon,,~cn.r.a eterna t
Brac~n Virginia {Viola) per l'ouenuro guongione di una so-
rello - che fu operata d'urgenza di ulc~ra aiun.rka - l'open•
,:ione durò tre ore e l'infe:rma ru per due giorni Lra la vitti e la
morte e gunrl solo per ln potente intercessione dj S. G. lio&c0!
Silt·~1tri J1aru1 (Lh;JtnO) da 23 unni :1mmala.ta di ulcera duo-
deno.Jc cnne-reno,n h:, ottenuto do Maria Ausiliatrkc, mercé
l'intcrccss-ione di S:on Giovun.m 13oseo, tu g:rnz1a di supcrarc-
frliccmente il temuto e difficile ano operntoriol
Gi..Ji.vio 'fa.1ar~J,,r,'ta (Giavcnn) r,tr Il' ~rnzie e i confo.rtJ
rice\\'ur1,
Grattnrolo ;.\\Jario ebbe aRporuto li piede 11inist:To in seguito
u.d un inddt>ntt automobilistico e s1 a:gjl'junsero cl.inurbi cuor<:.
Caduta in un gronde nbhnni.mento moralf! pose ogni sua fi.
duda e ,pe.rnnza in 1\\laria SS. AusHhtt:rice ~ in Don &~o
s~nto e ottenne il ritorno dcltu cnlm1 ncll'nnlmo suo e i mali
tisici scomparvero. lnvoco l..a bened1z1one di l\\1aria SS. IU di
e sui fa.miRliari.
Chiarm1alli Lidia (:Mito.no) per lo .segnalata RnlY.IR ()a.enut.1
di una completa ~uarurione dn grave e dolo-ros:n malatt1,:i.
nini AJ1uìa ~ brlla (C,1rptl1.cda di Vobnrno) per l'ottenuto
L'1.H1rii,ionc dello pic.,,,Jo Addio che colpa" d• febbre alta i,iari
per intercessione dd nostro Santo Don Bosco.
Orn1gia Ruurrfl (Mumo) ringrnzia perchè Don Bos-co Santo
lo liberò a tl"mpo Jcbito da ùnn febbre 1ltissimn e l'niutò o
superare: ftlicc-n,ente un difficilt esame: promette riconoscenza
totem.a!
Past,Ul.o ,Vt1to.l1 (8orgor1cco) per avere racevuto h1 grande.
grnz1a che l'o~rn%1one d~ll'ulcera 1rtastrka duodcnlll~ sia no...
1.lata be.ne- e seguit.1 du perfett.t 1ruarigionel
55

2.8 Page 18

▲back to top
NECROLOGIO
Salesiani defunti:
Soc. l'.1TRIZTO O' GR,IDY, da Cc,unty Shl!CI (lrland■),
t n !'i. 1-roncisco J, Cttlifo"Tltn, t1 t 6•Vll l-1QiJ•
La M'Ut"n'U ci h:. riturJatu 1"1nnun.xiu tlr lli1 n,cu·tr! e le noux.,e
t.h qut-,.tn , ~nento confrau:llo che vmu,1,11iuRJ1n1.· era ,·muto
1n ha.ba con l1An-1\\t1('0\\-o Ji Toronto Ptr e:S1Ctt prc~nta.ln •1
,,u•II• ~. Padtt" ~ p~t,tu1rr r,t:"l C1nl1J\\ a tl~,.hc11rr il min1"tuo MC11.•r•
dotale ,n
cl10,.,.L l\\la nel11 •OIID r•tta dl!ll"A,c,vcscllvu I
Torit,o, l'U , con .ah n tte c:umraKnt lu c~l conquiM '111ll11 ~antit:,
c... di D. Ji.-o.chc """'"' •U"Or■torio. li S•ntolo avviò ■gli arudi
r,;cle&.1a11tri ed ■rn;or chicnco lo mandb in •iuto • :\\lom.
~liero r,«,r 1"1n.~11n■ mcn10 d<ll'in~lc,.,: nel <.:ollegio di S. Nicolu
dc Los .\\rroyo&:. Ri1Ju:iunto il 11:1cerd()zjo nel 1886, venne due
anni J,,M mcaric•tn della curu degli rmivr.atl 1rhrnder.i nc:llo
lde \\lalv1nc o-.c stt.•nc •~ anni.
Tornò «imntli in Itali.a cd. 1nvunu rtr un anno ad Aacurw
(Sviv.cr■), passò pc,, · l'.lolla (Slmno), donde nd 192S pJlrtl
pL'r l 'Au,u"J11i.a ad ett'Jl"nU'.ZJ!ln1 l'Ope.ra Ralu111na .iprt·nn iaiziaCA,
Sfinito d■l lo~·oro, chiuM i .t1uoi ~iorni 11. ~- FMJnci9eu j) Jf1 :.15'dflJ:to
19-1-3, ann,~·c-rtario della nascita J1 Don lio,w-:o, com "" a\\.·e,·a
('lredt-1to 11 ~•nto~ • Tu morra, ne-I gion\\o dt"l mio cornpleannc, ••
Snr.nH ROSA ,IR\\IANDO,d1 N•rnh,t ■ T~rlm>-Cmct·Ua,
11 IJ•l·JV4K • 70 anni.
A.rum~ wc-ncro-..a, fu mi.s.llliionnno nel Coni?\\1 RclRD e poi atJ..
di:tto AJ?h emigrati i11l1~ni a L1on<'
Sac. CiO.VC.41.l'f:S FRA.'1/Cf.'.'/CO. da Prudente d. :\\fan1•
/llra.<ilc), t • ::;,ojuSn del Ro, (llrllil•), il~3-,u-•~7• 361nn1.
Direttore e pt1n(>co, in poc.h1 anni. coo i;;ciovanile •rdorc e c,,n
vero ,pfrito Hl~11nn org.1n1uò l'Nipinanhto e lo portO a pro-
rnc..ttc-ntc- tiorlrun, aPCl'tc" due- Onunri fc•ti\\ i e d.icdr fervoro..lO
1mpuloo alla vita J"'m>cdri■lt.
t
ChR.om1)n'.I(RS.TCTB.),AILl E,o-MVJAl•Rt'1IO17.
da C•••~I
• 28 anni.
d1
Ton
(Rith),
Cood. l)FGANO GUGLTRT../110, d• R,s:ino (Ud,ne). t n
llangk<>k (Siam), il 1l•Ylt-1>)47 a ◄3 uniti.
C-1. CIUPF.1..1 GUERRE'RO GIUSE'PPt.·, da C.dte
!Spagna), 1 • Rondu (>\\rogna). 11 15-1x-1,1-17 • 23 anni
Cooil, MO RONE GIUSEPPE:, da MnntA d"Albo !Cuneo)
t o Torino-RebauJ,nijo. il •••l•t!).18 a 2(, anni
Cooperatori Salesiani:
S. E. Rrmno MONS. M,IURILTO Sll.J';JNI . t • Vienna
li 22•X ll l Q l 7 , 6, Mnn1.
Nato li ~ :,gooto 18Ri ad lool• S. Antnn,o (t\\Jc, -.,ndnaJ •
t■ni g.h ••uJ, ueJ tc:miru.uo d1ucC12J10t li coronò col ucerdo&io
e con le laun:-e in Teialo;rra. 01nuo Canon•co ~ C.:tvile rwllr
Utù,•cntt.ì rarnme. Pu u.o dttt:nniQ rrcatb 1 1uo1 ~r-J'\\:igi -ali•
d1QCeai. Poi cominc1h 111 c;:irrìtTu diplon,unca pa.s,lrnda dolln
Nunzunuru tli Virnna • quella ,11 ".\\.'100111co ù, B:wic:rn con l'at-
tu.alr Somrno Pon1<'ti,·e. • quc-llr- d, Li1d-,.ona. Oucno, .Ajrn
l •nc:u, finché iu promooso Nunr,o nelle R,,pubbhchc di H■111
c. S11n10 Onm1niza, poi nel Cile. Chiuse 11 •U• vit• com,• NunJ"io
n Viennu, hc.-.nemerito ddln Chir11n t de11(" nn?.ioni cui a,rc-,n pro-
d1W1to il •UQ min111tcrn.
Ovunque:, CJ?li ditdc alla famudia Hlt"1:1na le pro\\C' d1 ,,n
,.,nero alfcllo e Ji r,,tcma bonw. lnd1m<"ntK'abne il diocono
rh'c1tli tenne • BucnQli AJret per commemorare- 11 cc-menano
d,·lla n111ci1n di Dnn l)()sco, rn:sentandol('II. con nol>iliBl"im('
r,J.rote cd c1=-\\lri~r- J«-ultl('nl.17.tonc. come II Patrono d'Italia,
S, E. Rr,.ma .HON.',. FR,INCF.~<'O CA'liESS I. t a e,.
no\\.·a, il 14..1~19,-i.S.
F.xatlievo dc.1 nosuo huturo d1 samp1-c:rd~t'l:fta• .crbo KMJ>rc
per Don Ro11<:o e por l'Open Salo11ana il più cord11lc all'etto,
pret,ta.ndo a tutte le rioatn inhd.11tive la tua nd~i()nC' t 111 au1
cull•bora.,one. Vacovo tJtolorc d1 Sar,i,11. , •.., •Il"J\\rchidfo-
c• · anche più ore&.1t>&J ~n-•ai cnmr: \\'it .ar,o G~nc,nlc e pe-r
ctUllU'O ,..nh.c come- V1e•rfo CapitotM.rc. A tutti htK"ib l'ewmpio dJ
un• apccchmtn nuatc:'!rn \\'1111 aacMtlntale e di un grnn ~rlo oe-r le1
salute d~llc anime.
\\lom. /.UTGI STRO;\\"A. t C•n•le, il 2J•Xll•JQH • 71 anni.
l'n 2.111un1 AraprctC' d1 CastrlluWdo e: r,-r 27 \\"tana f•oraoco
d, Can11f', profu1-e ntl •~c:ro m1nittcro il fetu1rc di unn zelo pn-
•1ornlc chr -.aorg.a,·111 d11tla sua v1vl&sim1, divoz,one :11 Sacro
(."unrc. dl Ciu\\l. F. In ucerJotc oemplart-, Mpeno ,J1rctrare
fll'Hr:ituale, •.1tnrìo org:an.iz:u1nre dell'1nugn11mr-tno rl"lurioeo. del-
1•A-i:1ont Cattnlic.a e di tutta l'atti\\.-Ì~ i,1.rrocthialc. U«urion,e
Jr-, Coopt.'nllon. am•\\·a conh•lmm,e- Don f:loAco ._. l'O~nt
S11lnii,na e uun snlu (avonva l'unione e la colla.bor o1mnt: Jc.1
Coopenttori, mn $()l>ra.cru110 ,i prodi"m.v11 ncll'•iulnTc- lt'I voca.
,,oni alla no•tra P1.11 Socie~.
Stu. .\\URTELLI t·n F."IUO, t a \\!omo (:-.o ra).
h » · X-19-47.
Att1prete ~ Vtar1a l·oranto, 11tTu.iona1l•s1mo pc:curione,
<liffuae in p11rroc-chìt lo epirito n1('siDno. promose,.c la Pi1 Unione
w "~· Coopc,ro1ori ~ dtdit6 • Don n-,,, I'J\\nocinioM e;,., ·•nilr
h ,\\7ion,, Cauoli<"a il 1e.■tr1Mo
Sot. G I U!U:.'Pl'B PIANI, t a Valh,ano (F'orll), l' u -~-1 9-48
a 7H inni.
Attir,ttt.e di V1tlb1ano. conucru tutt1' ht 1u I vita al h cme
dt.:.llC" anime., canwan do.-1 l'■ffc:no ddla popolu:1one con la "'lA
Pll"Ù c-.cmpl■re. il •uo 1:elo r la AHI. bonfl, DC'C'urto~ dei CO()pe--
raion. dn·ot1&1-11nn d1 S, C,m\\lanni AotCO. fu bt"n lu.'1.o d1 \\'L•t.ll'~
11 frutcllo e n1 r1ttt: nc11u SOl1t-li'a S111eti:umai e dn:dc aJ culto <lei
r,.,,t Santo ncll.4 1011 pnrrt>echla tutto ìl ftrvorc- e lu aolcn.niti.
D<,n l'IT1'0RTO
<i0.\\'1'f..RO. t o C.riu:nano, 11
.s-X· IC)47 a 7S •nm
\\mò ainccr-a,nentc- h, Sacict;\\ S.tlf"f11lna. e nt.· diede r,ro\\:11
favorrndo 11anu.olarmcn1e 1•1cquuno dt'lln CR.$# (11 Lomhnn:1K;o,
e qurltn di Lu. \\ 101,tlia in (.'hieri. Sp1.'"'"' hl sua vita trava,(,l"HU.t4~
• beneficio di molti l011orondo la fonc fibra t11.-ll'c ltlCÌJ:,o d•ll•
p 1tc-ncros1 carni.
t P•.,l.'liGET.0 CUR/.'liO, a No-aro, ti :n•Xlt•tQ.17
s~. OhJ3t<1 dei
Gau<lt:11.l'.IO e CQrlo, C"Olt,Ulll..t'" In chic,:. t" la
caan: Pllrrocch1r\\Jt e pgrtù tun10 aITttto all'Otu:.rn Snlcsiana.
(),.,i. WOJ.1-'rlXGO /t.l STT.l'A, t • Coa
L'orno Rtti•~in10, ùi e Htumi intdi1.•n-1mi e d, r~dir: iDCOfk.:U ~.
ern t·1ncarnu1nnc Opia. del ~oanesc rh~ uni1ct- ,n te due ,nond;~
l'onrnt11lc:: e l'r,ccid,•nt•lc. Fu i,rrundc ..imminnc.,rc, dell ' l ua.111
c.hc \\.'Ì1titò ton \\·crn • intcllttto d'amore• e dcll'OJ:lcra Salc'!l111ri1l
c.b'~li arde.nttmc:ntc dc-.1dcn1-._ N"r la 1ua u:.rn. IA su■ w10111
pi\\> 11n1ndc fu 11uando, nd , Q-16, i 1-"1wh J1 Don flaeco lòi au1hi•
lirono m Goa l~nchc ottw;,çnuio c,:li si adc.,prb in oj!ni modo
perchè l'Open t l cunsolid'"'"e e d1tfomJc,ase. C-on nohih: Nt-KfO
rif1Uh'> l'c-ru.ionr- di un monumento dw I atuoi c.onc-lt11adml J, lii-
dcnvano dcd1c•ral1 e volt<" che il dcn..aro raccolto per QUt.'110
-.:ooo venlSK. dc,·oluto 11 S:1lc 111n1, ,nia,ando una Uor • J1
t11ntà • per il m•ntt"nimcnto ~rpctun Jt u n orfano.
f 11uoi funend t riusciron<> uno vcrn npotcoai. Mc,menln 4H,a1
c:omnuwentc , 1uando il ftri:tro si h.•nn0 din■n;lli all 'J.hiuto
'-alca••no cieli, clll,\\ cd un orfanello baciò I• mano del •UO
t?ffnJc hc11efattnr'- (Da /."I )un-t·il.tnrr Romnno del 1 ~ ,11cn-
naia l'>lll).
PINO(..'CHI IRO P/R1RO. t a llclpa,.., (CotJtnia), 11
6-Xll•ltl-!7.
Padre esemplare di 12 fiali che c-duc-ò cn1ti■n.amentc con
ta paroll\\ t. con l'~pio dc-Ila .-ua ,·11a d1 l1voro t d1 .sacrifk:io,
don/111cncros■mn1tc duofi111iuolcall'l tllrutodcllcfiRli•di :'vl•n•
A wnhntricc pcnncttc-n tln loro d 1 pa r1 .rc 11cr le Mipioni quando,
,a-i!l ctr~v~n,cnu; •mmalato. cni ,icuro d i noo più di\\'ttdcrl~.
Altri Cooperatori Salesiani:
>\\lb,nc,lo Muldol<n■ • Ptt ,·ravio (C:11nco) • Ari,,1ni Luu;in■•
Morlllra (l'avio) Barbagl,o Nion, (/rr,t•,llt,na (Novara) •
Barhrr, AJ,lina. l',,ral/o />~r,1bio (No\\'ora) • lbrhcri• lJun
Ranolom,o,
r,11m,,, ( \\r
=1.o1),,n,.t.,,,lkul:'uamntaao<h(Cinuon,.•lolo)rn.ab&n,rn.s-.,.,cnhoi
Miria.
(,\\le •
...ndri•l - Bi,nco Cim'Dnni, C1ru (Tnrinnl • llobb10 V11-
1orio, l'i11l'rt>lo (Tonno) • Jlollnri An~<ID, Milano Rucoiar<lli
Carlo, MaRT•to (l\\,11>drn,1\\ - <'•h•••i Bo11ho Vinoria. I ••~nnlr \\Ton•
ferrul~ (AJ,-ndri■) Cardln■li C., IJon Pa<tro, Cmttl, ,rdr
(Cremona) • Cappello Cn11.,Joro, Scalr"f/hr (Tonn<>l • C.rullo
Carlo, ,lrias:o (Vornc) • c:...r, Eh,., ,llhmo (R<J'Kllmol • C,.
mino Cav. J\\ntemmo, Cam,mrruta (A~ns.u•·nto) Cir,rinn1 ~r•
1.,,,.., nesto, f·'res1ona n'rc,·100) • Carino Af•,.,-.rndro. l 'a/ma.-ra (At...
_.nJria) Coli■ J,,..., Pont, l.ambrn (l 1>rno) • C:u, una
,,~°"""' \\ fr.,rttrlrf',~ <Palcrmn) - Cutrll rlato Francaco, Sol,u,,J~ {Br.a'!flle)
Dr
l\\ton■, Pol/onr (\\'cr<olh) • F1occh, l'ome Lu111i,
Sutn (Viterbo) • 1'0...1<, t"orolinn, t),,,110 V<!rttllì (Vercelli) •
Fnd,ln Fr■nct'tCo, SasMrr Fanin Adolfo. Arna; (i\\01110) •
Flor.-<ta Aruru1do, Cloc (Trrnto) Froir■ M•d,lolena, l',,.,.
rolo n•otino) .. Fn1ncf!'l,c-U1 \\ll•n• Dorntnìc.a Pr,Jrnno 1-·u,,,.1
(J'orino) • Funori R■ffilde. lfontr S .\\lnrt,110 (\\'lacc,nta)
G,-;dinn Aonun1iatn, Mtint, (Nuvura) • Gulleni Mnn ,. Vìm:cnza,
CarTuru - Ga.ma.lrrn Lu.i1ei, Cnuint (J\\lca,1111andri1l • Gura\\·tudi11
An~do, /tr1.JUu,1,, (~1ilano) GiarcJ."nam Giu11ocrt~. Som,.,o
T..omlardo (\\'a,..r). Ohed,n■ Ra-a, ('.'.,,.,.,,,.,r,.1111,,..••,.~llunol
• Gioml,clli Call■neo '1.laria, Maron, (Hre1e,a) • 1-,111 l'rtlru.
Acopw/11n~a (Pov, .,) • Lentini RDI!. Antonio, Fm àru (Agr,11,,n,u)
• t.o<licl .\\riodantc, Rm11a Molevol,i An~clo, Ctwria (Firen>,)
• ~l.p,lh Adtle. 1.,,,..0 ('.\\IJl■no) . Monetu '1.l•ri•. ,\\TalrRno
(llrc,ac,•l - :-.t..aol, M■ria, CM/lll(lo (:',laci,nta) '.\\lino,,,
Irene. /,'l/11Dt10 ('l.hlanol. lltolar Dott l",rlo ,1"c,,rnn. :l.lon, 1n,
Gìt>vanni. Bc'Jrp,m1n,1r,r, (NO\\·~\\rN) - rvtu~a.ctta O. llierro, /,.,,,,,_
/.lardou (ro..-ino) - Nozzcro 1:li eo_ Vnfd"eno (Vict-n:t.n) - P,rn-
,.~["i Scvc-nno, C11rnu Brra1t=11 (~(ilanol .. Pd.lc1rnneni Domt••
nioo. C11maùwr (1..uc-ca) • 1'1 001 tt1u1t1na, t'sllmnontn1,,.,
(fremo) - Porro Giacinta, fl,imdia (Cunro) .. Rcz::i O. Frd~·
neo. Carw,:ninn (Crrmunri) .. Ru"11 G ,u.cpJ>e. Scoldmolt
"•fa (PaV1•1 •
Alfon,,,. /JuJa/o (Sra11 llm1ll • San111orllio C ••
HHlc, lcrro (Tonno) • Sc■cc, \\lu1nm1h■JtQ, R11mn1 {Fori•) •
emano S-c.1utTi L0t1t11,, A/pu,/la (~no\\.-..) - sana G10\\.'anm,
n (Alc,,anJr· ■) • ;,.:, D. Tafun Giulia, Nardò L..-ccc) • T■llancn
Mann, Cambrm11 (Cntnru:.t.ro) TnarJli
lnvrrnuuo. Cm,
N11m e- (t\\ncc,na) • Turco Dornenico, CrutrJ,ru(Tt•(J D. Rmco
(Asti) • Tute! V111orio. N111 (AO!IUl z.,,,uoro Scrutino.
So,,.p,,r,/.o,~nr, ,c.rno\\.·a},
l'ubblic■z,one autonu•l• N• P. So A. I', Il
Cnn •ppr<Joozion• E<:elcsianrco
Off Craf. d~II• Soc,er.l Edi,r. lnrcrn■uonalt Direttore resoon,oblle, D. GUIDO rAVl N I. vu Com,l•ni:o. 12. Torino (1oql