Bollettino_Salesiano_194801


Bollettino_Salesiano_194801

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
OLLETTINO ANNO LXXII
NUM E RO 1
s ESIANO
PERIODICO QUINDICINAL E DELLE OPERE E MISSIONI DI S. GIO. BOSCO
AL 1• O"L MESE: PEI COOl'ER\\TORI E li' COOPERATRICI :;ALE:;IANF.
AL 1 5 DEL MESI!: PEI [)!RETTORI DIOCE:>ANI E PEI DECURIONI
Ofro%lo n e Generale. T o ri n o rro~, Vf61 Cottulonco, 12 Tel.:r,.no 'l.t.•tt7
ro
O I 48
li IV :.uccl'Ssore d, San <.,..iov•nr1, !losco a, Coo,
peralorl e olle Cooperatrici Sal<slane • In 1,n11glla
:.0110 la cupola dcli' Aus:l:atrlc< Itali~ Ael~:o. P-,,
Ionia St•II Unii, Dalle no,tr< l\\hn,onl lnd,a
S:dm. M•llo Crosso - Cullo e tru,c d, ).J4na
~udh1tr.ct Ncrro1ogio .. Te.,oro Crociata
SIAM • l L SEMINA R IO D I BANC:: NOK KH.UEK - SUPERIORI, Sl!MlNARlSTI, ASPmANTl.
SOTTO LO SGUARD O DELL' IMMACOLAT A SI PREPARANO A DIFFOND ERE IL REC::NO DI DIO

1.2 Page 2

▲back to top
·-C--R-O--C-I-A--T-A---M--lS--S-IO--N--A-R-I-A--·!
Totale mmimo per Borsa: L. 30.00 0
·----------------------------·
Borse comple te.
B~r•• P1':J)USSJA D. LUJGJ - SOJmma prcc. 28.~4 • ,6~ - Outt.
A. J.cllt zsc, F11m Hen,ur~i i;;co; ,\\ui!US.ta c~irdclhrn soo •
Tnt 10 191,'15
13,,r"• PtJJ,/.A JJ. 1-:z10, a curn ùella Mamm• Inni, \\1a,,no
..,cJ. Poli~• - Sommil prec. 8450 - Un 8tll')p~oJino 15coi N. N.
zo.coo; H. G11ucla 100; Faso1m <.:n"itma t oo - TM. 30. 150.
Hono SHRVE'/"l'J-f·OtHNO CEI.RSTINA in •ulTrouio, a
,·ur:i. t.li Oli\\.-ero VittonR Jn-.c,to~n1e.
llor,u RFUTJ<;f.lA VAJ,L.E i/Ll!.'SSANl)JUNA. n cura del
r.lg, \\ .allt: Lnrku.
llorsa CAMl'.lNJNJ 81.·INCA, l'AOLO, in rneoonn dc, loro
rt.:dunt1.
Bor<.I r·CJs'tAMAGl','.·1 MONS. Gl.1COMO E D. LUIGI.
fonduHt do una l'oopcraltl('C"" di ('nrnmt1J,ma.
Hor.<a .ilNIMT-: IJT-."L J>URGA'tOR/0 (111•). n curn d1 P. <;
i U"S1'ano <lt I Gruppo) - Somma prcc. 15.000 - Nuc\\'n venta-
int.·nto I s.000 - TfJf. 30.000.
Ilo,.,,,, Rl•ATO PAI /FJ(.'O R.ITNATI DA l'E.'RA'VO (\\.<>-
rmu), n \\Urli di B. A.
l :c,r,;u JJJ.•INC/11 /JOTT CA!. UFF. 11/,Rf:RTO DI LUI,. 1-
t;/",,• ·fNO J)'J"-1UJJA, in !-.Uffr11~m. " t:uru di C,iu~crflin.1
B1.;andu.
lforsu G,.-N7'1LINJ-l,RA.'vFI.I.I STFF.4NO 1"eRRSII 1 ·,,_
tllttJ?t, rn ...uffr.lgìo, :1 ..:ur.1 drlht fhdi,1 G. ~arw ,·cd. C
Borsa S. GEMM 1 PREG,1 l'ER MH, a rnrn Ji N. "<
llcr<o i'BNl,RARl/,1-. /JOM//!\\//1'() S.•ll'IU, o cura <h 1\\1. \\
n e .,
llur-,.,
rst,.1
\\r·tclnomtld,:l'OIJnIlG. FSS;hO.
tlt'l
tiRlio S;llc~iano.
(()Uf: ,lnf)()T.ORA1'1J
F
IMM,11'01.,1'/'0 DI 11.ITU.I S. <;Jl'Sl:.l'l'F., :i cun d1•1
com11~1 :,;_ ( ;inn:iu ~ Dc,mcni1...1: ~cuua~!'lia LL1i1,ti ,~ Puth:n
Leonilda; C:1nh1ui D1.·m1:frio t: Hond:mi l rt:nt· D. Cn1~ppe
P.1tt<·ri: L ranno <.,10-,•ann,,
Bo~.1 ,\\1.:1/~()N/ TVI.Llfl Sufruu,in1 n t.:Urn N. N.
Borsa 1101;,\\\\/ D. nAi' .",'TA, n cura di Amm B<HH.'\\IÌ - Sommn
preç 15.000 - ~, ~o V1..:P-:mu·nrn 1 ".ooo - 'J"nt. 10.000.
Hur;,, ANSl-."l.MI ,\\l,IRI .J .ll.PSS,•1/\\'IJRJS.•l l.ii<>NE• .,
\\:UTil Jj .\\nsdnu l~stc.·r.
Uorso. S. C"('()flf.' DI GE.'1'0 <11/ rntn,f\\~Wllt" 1/1 \\I, ,Juulit11ria
t di .i,·_ G'lùflflllllÌ B()Jt.tJ, , 11,1,ttc mùuùvrdW o 111r ,- fl lnlti i
nHr1 cari t iu ~ ,J,.J·mtr, a l"Hrn. d1 \\J;t.nf,!inpont: ( ;irnny,p1•.
Hor.iiu l<O,,·,,·o i\\.lARJA~ in "uffr~~in• .I CUOI ,J,·i lrn1t•ll1 An1nnir
Gimit•ppl" - t'onsd\\"e (P1HJo,·a).
Houu ,','. TF.Uf..:,••;..i (.1..), in ,mltro$?iO di "l're.zz1 Ro!-ina e GiuJ1tr~
u cura ,h Ida f au:crni.
llorsa GLJ r.'DUC.ITUJU AL UJRO SANTO, ,, curu dc
(.'oinm. In~. UrnnchJ Pr~sidente Urnonc D. Bc,~co fro l n--e-
~nan,t (z•} - Sonm,a prc.-c. 25.7 1s - N N. 1000: H. A 1000~
N. 'J, 1000; llcn h, 1\\1 .?S: n,~nhi F. soi Ghi~lionc hlsl rso;
Valz L1ùumn zoo; '1. noero d1 r.i t\\fnt-.u e- LuJ,::arda zoo:
l\\t, t\\.-1-,nn:t 1 ,.. - Tol. u;. l-10
8 arse da c omple tare.
ll-0rsa ✓lS'fORI SA(· PROP. .11,IR/0 (o') - An~cla ~ larn
PuH 100; RinalJi Rk...ardo ,co - Tot, hoc
llorsa ANIMR ffP./. l'f"J1{;.,11'nRJU (1(1•) - s,,mmn prece-
Jlntc 10 ,so!i - \\-1:in'!iWlcni P1crm;1 roo: (". I.o Vc•4.·d1111 .:o:
N. N. so - 1#,t. 10.l,75.
Hor,;a ANZ/N/ D. ,•/Bll()N/JIO - Somma prcc. 3335 - Mcr-
cci.lc 8a\\lOd1 roco • T"1. •1335
llo<'n ,INll,fF lJRI. Pl'RG.·lTORJO, a cura di N. N. F<-
h:110 • J" vcr.1-11111.entc 10.coo.
Bonm ANJMH Dlèl. PC 'RGA1'0Rl0 B S. CUOR/,' DI GFS0
.t "uffraJ,1:iu <l i (',1"•lkrn Guido, a cura d~Uo. m.uMlic e fii,tlJU
• Sommn nrtx. 5000 - Nu,H·o \\'t:f"nmtnto ~ooo - To,. 10,000.
llcr,;1 ,·111/l 'l/l{1'Tl GJVSEPl'E (2•l, • curo dello fomiµhn
-- Somm" prcc :10.coo - Nuovo \\"er-am~nto 1 2.000 - 'I'o-
wlr .p,ooo.
llors., RFTT/NI D. 1l1'T/UO, cur• J , An,:ola Poli M . .
So11Uni.1 µree. J2SO - Nuovo ''fi'\\Amtmto roo N. N. ~oo
for 3850.
Bon::.i EHIOSL'JII A.J_\\1(,'/!.'LO 1n rnr-mon.1 d~I compianto ~
~r,,,. fcdd1•st:r,·0Jc.lla po!\\scnlcAu!oilin1rice t S . G . Uos.co - Somm.1
pt1."C'.'. ~5.044.70 - A. llovc.•,-3 1909 -
-z6.0~3.70.
llorsn B. i" ·1/JDOLORAT/l. cura di A. l•. T renlu - Sommo
prcc. 10.100 - !\\l'.uuvo veri..ilnu•nto 62:00 ; L . O . :400 - To-
talt 16.600.
Poisa BAI.OC-CO TENENTI\\ GUIDO,., cunt di Gi•n Fmn-
u•sco U.Hlocco - ~mmu prec. 11.000 - Nuovo vusamcnlo
io.000 - TOI. ~3.000.
!lur<n BARONI? LUIGI. MARIANO E DELLA MAJIIM.-1,
in suffr:.1J,:.io, .t cui ~• Ji lr1r• Haronc e fomj~Jìn - Som1na pre-
cedente 2<>.500 - J\\juovo ven.amcnto rooo - 1'nt. 27 500.
llon,,, 8L1INl)/NO /'TETRO J,; lii lRIA (2•) - l"ommo pre-
ced ent e 25:2:J!'i - M ari.ri J\\ nna e Pietro 300 PoJ. 25.,ç 1s.
Borsa /IOc< '.1f~DO C 1N LUJGJ, mu<!tn, d i ..,ccrdoti.
•rm. 0 Lrc1to re 1ianten te d i tante .rn,mt.' - Somm.w: prec i;;coo -
N. '\\l. 100 -
5,eo.
r111. Bcroa B JANCJJJ SALVATOR1' - Sommo pru. 11.(,>;5 •
4. ·A.salone C;iu d 1ttn 3000; Pien na (;ilo.rdina JOO -
14 785.
lfoN a C'lll?AVAJ/10 IJ . <"Al.1./ S'l'n - Surni,1a prcc. •MO')
- Fnm. 8covcro zoo - Tut. q609.
Borsa <'Z,JUTORYS/,.J D. l1Ufi//STO SFUVO f)I / HO
- Somm.1 p rt•c. 1)00 - A. L. •)oo - Tut. 1koo.
Boroa CAtVT SAC. PJ/OF. r.. BA7'T., " cu.n "' U lll r11a
henclnttnce - Somm•i p r cc. 1)582 50 - N. N. 1000 - l'o-
tal, Jo.5N:.~o.
1Jor1a <Al'.ISI N T GJUSl,l'J'J;'. C hierico ••lesiono, a curn
di unn m~mm,1 - Somm.s JUt'C'. 5oq5 CAvallo Luna ,?00;
8.irncco '.\\.1-ari., 500 - 1/'ot. 58,,s.
HoN:tt. C'P.NCI CA I ,.. l 'If..'1'1?0, H cur.a J i Pò?.Z:1 - ~om.111.t prc-
nos,·o rro1u-: n:de.n tt.~ 1r.075 - N. N. so; 1:r~1a Delfin:w 100 .. 1"nt. r,,iz.5.
Uorsa " ·
T,TJU<'
(~•1 - ~mnm., JlfCC. ~o -
- ì\\Jartinom Rosina 3000; Mil:ino Aks-sundru .zoo; Rij.;'O-
lt111 H tn:t '.!O • 7',,,. 32:60.
llona /), BOSCO Pl<OT/iTTOTlE /JR/ GJI Jl'.INJ Som111J1
p rcc 17.787,75 - l,u:omc.•lli R,na 100; Amon10 C:osmd1i .200:
C;,rJin i Giovanm ,;,ioo: Olivtt'n I ,nn·n'-O 100; Uni.- 1\\1.trt;, 100
T<,r. 18.,187.7S,
Borea D/VIN,1 PR<H'l'IDHNLA ( s'). 11 cun, J , llo~hone F.
• Somm,t prcc. i f. 700 - Nun\\'u vrl'$&.mcnh.> 31,00, H.ocll.-
A1.tn.cs1,· çoo: GrJ..,.,,i Dra-.~1 Dull. Pùo1o 200, '\\JJ-.z~n-llu
Oolor"~ ·,oo - 1'rJ1, ~'). ►00
llnrs., /)()(;I.TANI C.-I V. (;lf',<,Frl'/•:, ,I rnrn d1 l'nui
Somm,1 prcc. Jb.H)_t;.~o - \\lJJOcchi D. !\\nUJnio ~oo .. T1.>-
1afr lf>.fHJ5,50.
lloo;• D.·I.\\TR T'A'rRONf'SSI-." 1)1 I' 17ANl.·1 - Sornrn,1
prtit'., lOCO - Nun\\.'o vcrsarnt'nto 11._c;(,0 .. Tnt., 14.~60.
llurs• F:IIC.-IRIS'rl.l IN l'l<"l<l'ET/'(J Somma prec. ~ait,
- 1\\.1..tri.n 'I un:n 100 • '/'111. -;tJf•
Uol"'!JJ FAR/.\\'.,.•l D. Lll IO, !\\.,11s.-:-ion.1nc nel Chaco Parajtuly
11 n11 ,1 ..'1 T ?\\lu'SSO - Snmmn nn.-c.,. tz.008 - :'\\Juovo veni-1
1ucmt.-, iooo - T,ir , J -1.c-oN
llo.-.a Ft.REIINI Rf.' ITO I DNTARDO-Sommo prcc. 10.•100
rs•- Stnvor<"ngo ;;:oo· l ilo .-\\mcd,nzi 100 - 1Q1, 10.700
te, r.PS{I t'ROl'/WISSO M . .·HlS/l.1,·1'/'Rll.'J,;, S <;.
ROSCO, ;,rotcj."ttt•lc le n(l-l(tre fumi'?.l ie. a cura "lcUn famuil•.1
t\\bnlretl1 Giovrmm - Son11nll pn::c. 2900 • Nuo\\'o vt-i-:,;,.a-
mc-nto 1!tOO, ing S. \\1nn(n,lli 500· Fcrralasco t\\!h,1 1000 -
Tol, :::<JOO
Bonm (jE,'-.'(1 VF.N<:A IL TC<J RJ•.'(j,'\\,U). n cura Ji uou "\\lamma
- ~nmmB S'n:l. 16z(, - nu11. .\\.t. V. \\ l ontl roo - l'M. 17.:?(1
l!ors., Gf:SÙ .if,IRI. I, /'.lJUSRPPF, o ,:uro della I'umiui>,1
n,~lrrt - ,'{omnrn rtret çoo.o - Nu,wo vc:r-.!1mcn10 2.000
,,.,,,. ;000.
llorsa IJ/1/(;ll CAV. MTl'fJET./1 - 1• ,·ersamcnto Ghrn~
U11t1 ( ii~r-omr) t «;:.ooo
!lnr.a c;1,:so so.u \\/0 f-.'/) r:rr:nvn •;.tl('ER()OTE u CUI.I
del Sac:-. \\lJo T,ilonllm cli Coll<·..:no - 1" \\Il ~~mwnto 10.eoo,
llc.r<n fil•:sl) P.-ISTOJ<f' F.TFR!VO F \\I lRl,I JC/Sll.l ~TRl-
l'I-.'• .1 um1 di C. (' 111 \\'t:rsfl:11n·nw flOOO
Hor..;n r;.J,:sil, OJU,'-i!•:1'1jh', 1',1. IU!A ,f>1r1 w f111n· ron rn1
''m,ima ,m11, 11, me-mori11 dd Snc (; Uatt. t'aln .. Somma
l'ln•~. 23.4 J t - prof. Scotto Carolina 1000; N. N. SOi fom.
l'• rottino 1000: llarcll, "1\\farrn 200. nrof '.\\1' "-ilnpp1no ~o
. Tm. z'"',7tt-
llor,.J r.P.S0 TI .-IMO, 1·E.\\/G,•1 /1. T/10 RPGNO• .o cur.i
t h D . (;;1mt.vah~, in mcmnrin della \\J.-.mm11 C lementina -
Snmm:1 prcc. 6000 - '111uvn ,·t•namt:nlu .::000; A N. 100;
T . l'. 100; N. N !-,OC'lo - TM q.200.
11, " " I.I rrrA.VO, S. I'/ '()Rii, M. :ltlS/1.IATRWE.•, ,uro
cli ml.l pia rwr<--on11 ' .\\. - 1n ,·t•r""ìJmcr110 ~oo.
llon, /,TT7,/ VON GF.1!01,..JMO (2•) - Somma pn·L , 5,500
Cro-t<M1 Ammdo l>omcnicn 100, I\\ "".\\:, 100i .l:J.er1orcllo 100:
M ,1urino (.'elest,nn 100; V1t:lrnncu Cnttrina reo: Grraudu
J.,•nn 100; Casta"nt'I Emilia 500· Uchrun1onl' Alhcnioa 200;
Bruno Cu1~t"rpc: 100 - Pat. 17.000
Buon 1.,1/0LO J)(I.\\' ,JliOSTlNO - 'lomma prec. 13.RQ5
- Dnu. Bt.·n<•ddtc l...01 iulo 1000 - Tot. q ..895,
Borsn I.UN.-/ ,1/.RFIITO, •io,ane ~ra7,ato da S. ~. Bosco
- ~omma prcc. !i~~o • R. J.. 1t500 - Tnt. 7080~
B• ro• l.rn•B.·1RnO GIUNTA LUCIA - 1• v,rsam,•nto scco.
B"''" , ') 1/;l H'.'i//./.-1 Tl(/(•t.'. cura del Cov. Scba,tiano
D ' Ur..u - Somma prct . .2J ooo - Nuovo \\'t::r,q-.amLnLo 16~0
• G. Ch1ovaro 3co; t:. DGnnto so 1'1Jt z7.ooo
!lor.ca M AC'S/f.lATRICE S. G. H1J.W"9 ,inM• i nu<1
(r;,itclli. a cun ,Il V. V Trrnto - Scmmn prec. 77~0 - Nu,:.vo
\\.'trHam~nto 50 Tot, S2oc
llnnn /1.J.-lnON.'V.'1 DJ ROSA 18. f"JT() al TllJl/111m,r.1,.).
'" ricordo r- .suffrnRiO tli Santm,1 G.ulolli, a cura Jd famjliori
e hcnc,,-ficiatt - :-iomma prcc. 2.5.iHR .. Nuovo \\·cf"'lamcnto 1c;:oo
- Tot. 2l,.68H.
llof11a 111. _qusJLllJTRJCE Es. G. BOSCO SAL I .A1't.",\\J/
L:lura Cocchi 1oco
llr.-.n M ll><JNN.~ DRJ,LE C.-RAZIE DJ f'J VF.'ROJ,<> -
Summ11 prct·. rQ.J48,S5 - RoalMr.•r-o E vdlna 500 - 'lOt. 19.8--18,85.
8or•• W AUSI U1TRW/?r S. C. IIOSC'O F..S,1//l)/7'HMJ,
.a cuna da Zccch,runu Domenico - SC1mma r,rt:c.:. CJ~OO - Hi1lho
Cut"'rina 2500: Bi.rnf"•t l~n-rola~c::o 1000; Cappa \\forin 1000
1/ Dt. 1 4 ,000
(S1·g,u).

1.3 Page 3

▲back to top
BOLLETTINO SALESIANO
ANNO LXXII
1° GENNAIO 1948
NUMERO l
Il IV Successore di San Giovanni Bosco
ai Cooperatori e alle Cooperatrid Salesiane.
Benemeriti Cooperatori
e benemerite Cooperatrici,
Qu,mtunq11r perd11ri110 tuttora le co11seguem:e
dell',,poca tristissimo rhe abbiamo ottraverwtr1,
11rmdìmmo il 1947 testè dl'rorso ci pare 111eno
duro per i frl,à nn:n1ime11ti, d,e h,11 possiamo
co11sidrrare come sp1·riali bn1f'dizion, celesti
u,Lu prima r principale bt11rdù;io11e fu que/fa
di 1,•r potuto la Fumiglia St1/es11111a celebrare
i suoi Capito/, Gnwrali: quello ddlr Figlfr dr
s, Maria Ausiliatrice dal 16 al 24 luglio, e quello
dl'i Salesiani dal z+ agosto al/' I I llembre.
Il Sig11orf ben disSI' le due impnrtrwh us.m,1-
blt•e che rimltarono 11110 magnifico 111a11ifesta-
zionr di 1111ità di mtt'ltti, di carità costruttnJa,
di adesione ,/limitata a S. G1m.1a1wi Bosco e di
/ermi propositi di t•olerne praticare sempre pitì
perfeliammlt lo spirito e propagarnr le opere.
Al Capzlnlo delle Figlie d, .\\/aria .,fosiliatnce
porteriparmw 96 tra Ispettrici e Delegale in
rappresenlam:a di oltre 11.000 S11fJre; i r 10
mrmhri del Capitolo Saln:im,o rapprrse11tm·,mo
15.276 rl'ligiosi sparsi rispl'lti ·amntle ,wi loro
d11t·111ila e più htituti disscmi11ail 11el mondo.
f'ogliar,m s-perarr che h delìhera:sioni prl'se
rig11arda11ti temi e questioni di gra11de attualità
possano co11t1ib11ire a ,iw/tiplìcarr il bene in
favore della g1ave11llÌ e dr! popnlo ;,, Ittiti i am-
tùll'nll.
E qui ti dot•eroso r/,e io t•'im:iti ll parfl'nj,are
alla gioia da noi pmv.·ata 11dl'ud1re dnlla ?11va
Y:OC<' ài roloro eh<' inte,-vemu·ro ai dtJ, "apìtoli
Gtnaali le co11solantw,ime notizù· dello sàluppo
drllr T1ostrr 1Jpere ,mrhe 11t:I duriss,1110 e trt1gico
periodo dl'lla guerr<1. Ringraziatr tmche 1,oi il
s,:f!,ll01C e pngatelo pcrche t•oglia COI/Cederci gra-
::ur w:mpre /nil abbrmda11ti pt:l bene delle anime.
Altro motit•o di gioia furono per 11oi le rinsci-
hsmnP Giornate <ld Papa celebrate co11 rolm-
mta r s/anrio in t11t11 gl'Istituti della Fa11nglìa
Sa/1•sia11a. Furono cl'1ltinaia e ce11tinoia di mi-
g/iaia di gun:a11i r gior:mwlle, di p11dri e di ma-
d,i di f a1111glia, d, Coopemtori e C'ooperat, iri,
di ex olliet•i e di l'.\\: 111/iet•r rhe 'i.'ollt'ro far gitm-
gcre al Papa la tutir11m1fr111:::a dl'lla loro drrn-
Ztnllt', dr/ loro offri/o filiClh·, della loro adesione
i11ro11di:::io11nta. Essi intn1dn.•n110 ll'liire rosi le
pme recatr al rw, more di P11dre da figli
sconoscenti, che, acruati da perverse dottdne e
nm•denati dull'odfo, m:l"i'a110 osato sfregiarne la
somma A11ton·1ù r t:iliprmlrme 111 stessa wrra
Persona. Ci è caro sapeu drr il tmero omtlggio
dii figli /11 vero hril.mmo prl more del Padre.
Ter;;;o motivo di gioia fii r11r,011i:::::<1~Ùme
dt S. Giuseppe Cofasso, il CollSigl,cre /ll11111i11oto
e il bmefal/ore KNll.'roso d;,l 11ostro Padrt• ama-
tissimo S. Gim:a,mi Bosro.
Le feste svoltt'Si a Roma, prima iTI S. Pll'tro
e poi nrlla 11ostra Bosi/i((t del Sacro Cuore,
furono impo11mti· oltretta11to dicasi di qurlle di
Torino ru•I Sa11t1111no della Consolata derorate
dalla presenza e '1.'Ì'1,iificate dalla calda parola
del/'Em.1110 Cardinale '\\./r,urilio Fossati e di pa-
1erchi VescO'vi dd PiemoTlte.
A Cast,,lnum•o Don Bosco, patria del No-
rei/o Sa11to, oltre alle sf1lnmità religwse presie-
dute dal Cardinale Arrii-escovo e da alhi Pre-
lati. vi fu a11ch1• una rimcitissiuw com111e111ora-
:::11me a,·lfr t.emrta dal distmto oratore m111. Ora-
:::w Qua,:{,a a 111/ll folla sterminata e devota che
,:remiva la pia:::::a t' Il' ndiace11::;e.
A suo trmpo anrlie ,,dla Basilica di .Mano
Ausiliatrice e in t11tll' le clm:se sa/rsianl' 1:rrrmmo
celebrai<' sole11ni f,wzùmi in onore d<•I S011to chr
i11t111 ros1 profo11dC1111enlr l'm,ima grm1d1 di San
Gwt!n11n1 Bosro e gli f II largo di stima, dt ll/-
fl!lto t' di ltÌll/o.
Suno certo di far cosa gratissima al nostro
Fondatore e Padre esortm,dat'i " 111ctt1·n•i sottn
la proiezione di S. Gi,mppe Ca/asso, a pre-
garlo f>t:r otte11rme ,:ra;;il', a diffm,derrzr la dr-
t•o::ìone ,l/a anror più insiste11trmrrzte t'Ì rsorto
a considernre che la ma vita fu tutta spcsa 11ella

1.4 Page 4

▲back to top
forma:::ùme di santi e dotti sacerdoti e 11ella
·c()111p/eta immolaz1011e a pro' dei poveri e dfi
carcerati.
Anche noi possiamo fare nostre le parole di
Giuseppe de Maistre il quale, al termine del pro-
fondo sco11volgi111ento sociale che aveva funestato
la Francia e l'Europa sul jfoire del Settect:tzto
e all'inizio dell'Ottocento, affermava che l'opera
di cui maggiormente abbi og11ava110 i popoli era
quella dei sacerdoti. Anche S. Giovanni Bosco
ripetè frequente-mente che in nessun modo più
proficuo e meritorio può impiegarsi la carità che
11el dare alla Chiesa sacerdoti santi e ben adde-
strati al loro apostolato.
Purtroppo la scrùtia11izzazione delle famiglie,
la dissolutezza dei costumi, la guerra mossa
alla Religione e al Clero, 11011chè la ma11ca11za
di risorse accentuata dal crescente aumento an-
che dei generi indispensabili alla v.1ita, hanno
dimùmito assai le vocazioni allo stato ecclesia-
stico e religioso.
S0110 certo che se S. GiD'Camu Bosco indiriz-
zasse oggi, come tante volte fecr in vita, la sua
parola ai Cooperatori, alle Cooper(ll1ici, ai be-
11efattori che sono in grado di fare la carità,
dir,,bhe loro di favorire con le loro elemosiM la
forma:::ione di sacerdoti del clero secolare e
e regolare, perchè questo il mezzo più effirace
per risanare la società.
,\\-011 ultimo motivo di g,oia per voi e per noi
dw'essere ilfelice avviamento della causa di Ca-
11oni::;za:::ione della Beata Jlaria Domenica l\\la:::-
zarello e di quelle di Beatificazione dei nostri
Servi di Dio, il r·eu. Savio Domenico, Don Rua,
il Principe C:::artoriski, Don Beltrami, 11/mzs.
T'ersiglia e Don Carm:ario, Don 1Wertens, Suor
Teresa T'alsè Pa11tel/i11i, l'ttadre Jl,forano e Donna
Dorotea Chopitea.
A queste cause altre due se ne aggiungono
om: quella dell'angelico Zeffirino Namunctml,
figlio del gra11 Cacico della Patagonia, e l'altra
del servo di Dio D. Filippo Rina/di, al quale
sono attribuite grazie straordinarie che aspet-
t<mo il gùulizio delle, Chiesa.
Preghiamo perclzè dalla glorificazione e pitì,
ancora dalla imitazio11e di queste anime elette
ne derivi gloria a Dio e salvezza alle a11ime.
Infine anche nel 1947, oltre le numerose fon-
dazioni dello scorso anno, ji, possibile, per bontà
dii,iua e corz la vostra collaborazione aprire
IP seguenti case:
Case aperte dai Salesiani:
lii IT~: a Catania, Oratorio Festivo e Par-
''occl,io; a Chatillon (Aona), Orfa11otrofio; a Ven-
drogno (Co111n), Collegio per smole elenm,tari e medie.
fo BR1.010: ad Hcreol, Orfnnotrofio.
In CECOSLOVACCRTA: ad Hody (Slovacrhia), Stu-
dentato Filosofico; a Praga-Kobyli~y. Pt1rroccl1ia; a
Prestavlky (111/oravia), Stttdentato Filosofico; a Vinor
(Boemia), P11rrocrhia e Omlorio Festit•o.
b, FRANCIA: a ViUiers le Bel (Seine), Studentato
Filosofico.
'11 GER!'.IANIA: a J\\Ionaco, Parroccl11a; a Senne.rz,
Orf,matrofio; a Treviri, piccolo seminario, a Wur.t-
burg, osp1z10.
In JucosL.A\\'IA: a Belgrado e a Nis, Parrocchia.
fo OLANDA: a TweUo, Noviziato e Studentato
Filosofico; a Zuilen, Pem:itmato Pt'r operai e Ora-
torirJ FestifJo.
In POLO"IIA: a Oswiecim-Zasole e a \\Vrocaw,
Parrocchia,
/11 SrAGK~: a Barcellonn, Swole Professionali.
111 UNGHERIA: a l\\fiskolc, Parrocchia e Oratorio
Festivo; a Sajolad, Pnrmcchit1; a Tanoknjd, .'l.~p,-
rmtdato.
Nelle :\\:-n-1LLE: a Santurce (Portorico), Pan·QC-
clzia; a Jarnbncoa (S. Do111i11go), Aspira11tato.
Nel CA.."IADÀ: a Jacquet River (New Bnmnvich),
Scuole Secn11darie.
Nella CoLOMUIA: ad Eliasea Zapatoca, Asp1ra11lato.
In .ì\\-lllsstco: a S~n Pedro Tlnquepaque, Aspi-
ra11tato.
Negli STATI UNm: o Elkin~ (West Virgillia),
Scuola Ai;ricolo.
bt AUSTRALIA: ad Hobarc (Isola Tasma11ia), Orfa-
notrofio; a Oakleigh (J-lelbourne), A.spimntaui M~-
sio11ario.
Tu Cn1N1,: o Chung King, Scuole e/eme11turi e
professirmali.
In [:!\\'DIA: " Nagercoil, Internato ed Esternato; o
Tiru,·elipuram (J1adrar) e a Palmaner (,ìfadra~).
Parrocchia.
1Vefflt-.'DIA PORTOmIESE: o Palanguete (Goa) e
Valpoi, Oratorio Festii·o.
Case aperte dalle Figlie di Maria Ausiliatrice:
hz [TAt..L\\: a l\\lascali (CatmiiaJ, 11 Piedicavallo
(Biella), a Sam'Apollinare (Frosimme); o Tuio
(Trento) e a Trieste, Sruola J\\.Iotema e di /m;oro,
doposcuola, Oratorio Fesfivo, Catechismi e Opete
parrouhiali; a Loano (Savo11a) e a Snlrrio (Vare.,e),
Colo11ia permanente, o Palermo, Casa per l'as#rtem:a
alle bimbe dello ,trada •; a Resina (Napoli), Aspi-
rantato; a Orta-Mia.sino (S0t•ara), Cosa di mra e
d, riposo; a Vendrogno (Como), Cucina e guardaroba
del locale istituto safesia110
bz FnANCIA: a PRrigi-Rue de Charonne, Scuole
elenmztari e medir; r, Parigi-Rue des Haies, Sruole
professionali, Oratorio festi:vo. Catechismi e opere
popolan.
In GERMANIA: a Benried, Colonia permane11te.
In ~PACNA: a Bejar (Salamanca), Scuole, Oratorio
fe.tivo, Corsi profes.,iauali e di economia domestica;
a Santistevan del puerto (Jae11) e a Alhama de Gra-
nada, Scuole, Oratori.o JestwQ, Catechismi e opere
parrocrhiali; a Baracaldo, Smale professio11ali; a
Madrid-Delicias, Orfa1101rofio, Oratorio festivo e
opere popolari.
2

1.5 Page 5

▲back to top
Xrl PoRTolGALLO: n Sctubal, O,p~fo r ,\\"mo/n d,
lm orn; a hcixt'Ù,1s, Smoln ti, lm·orn, Orntorin /r•
rtn:o, Catulumu e <Jprrr p."ro«/110/1.
.\\Wln SLo\\ACCIIIA , D m-Kubin, l~tnr:alo
cm, Swo/11 1/1 lm•oro, Or11tono {n11,•o, C11trchi.w11 ,.
Opne parrocr/110/1.
In Ust.,umtA, a Budapest, Pmnonnto, Smnla m 1Ur•
11u, Oruturro Jestit·o, Gutcrhi.m11 r Of>tre parmrchinli.
Nrl St.01: a Bangkok, dirr::un~ dr un ls1111110 pe,
fnnci11/li nrchi.
l\\"e/ G1Arros2· a \\hru,tsu (Reppu), O,p,::10 pe,
bw,b, orfnm o 11/,ba111fcmat1.
Nt/11' A-:llLLI• a l\\ lnc,1, Rd11c111uhllo ed r.tlun11tn,
SlUOlr c/emcntarr
·ia/1, Oratorio (utn,o, Cn-
tuhi1mi r Opur pnrrnu/1111/i.
'Vr/ BRA li F.: n Aral!ati- Cl'lu1', Sr,w/a profrm11-
na/r, Inumato r Or<1tori1J Jcstn10; n Tup S
tltmnitari e gi11nasial1, CJratorm /t,$/lt o t G11urhn1t11:
a J110 Pcsso:i, dsrczumc d'1111 Otprt!alc.
Ne/In Coi 0~1111 ,: " !:-iaotu:mo ùe Cald.,s, E,rrr-
11010, Sr11ola muttr,w r,I demt11/1ut, Orat,,rio fr.
srm,, Caudus.m1 t OJ "' 1Cdri11l1.
Xrgli STAI I tls1n: a Rarn1cmdnlle ('/'1'\\111), Or-
Jmrotrojw
Couu t'tdet1•, mali:rado la tristr;;::a dri temf>i
e lr 11m/tissi111e difficoltà di n(!ni r:ennr, è -r1 rn-
mrnte 11ol1"l'O!t /11 s,•ìl11ppo ,li Ile opere rnrten11/1
dalla restra corit,i
Proposte per l'anno 1948.
Quali lr pwpo,lt per ,I 11uut·o un .o i'
Non parlo d, Ifa urgrnte nae.uit,i di rico-
str11rre le moltissime rnse e clrirse ridotte a mli•
tMir. In que~til slrssa cllsa madre di Tori110
ne fu pontbi/r J111r,r11 1111 ,,, la , t dijica::iu11r
tll'll'a/a d1\\trul/a df/1/1 homlu 111•1 IIJ,B• Rpp,m,
si ,ui J e i11 ,lt ft 1 1 1 !lri, sunbbe
11rg111tiss1111tJ rim1lrnirc fli a111pli11rr, spec111/-
m111te pu C1CC11f!/1t11 t,111ti g11n:am ,1hl11111dmtt1ti,
sottrcu11dQli olla penrrsio,w I alla rQ't i11u. Sono
migliuia e min/iaia di gim:am, poveri Jir:lioli w1::a
tcft(J e sr,1::a guida, rhe ar,punto perdtè esposti
gio1110 I! notte a scandali d, ogni gwu,•, ho11110
auoluto e urgenlr b11q:no di essere accolti i11 u11
11mhi1 nit du li r,:,:, neri 11111roh11111/r, dia lriro
modo dt uppreudtrt 1111 mrstit re c,m cui ,;1111da-
g11arri in sr;:uito il pane della rito, e li formi
buoni cristiani r nttrulini t111rsti.
Sef>f>11rt ti ripeto 1JUU11/11 sù1 11rge11tc la m-
nt,ì •;.:ost,11 per wsltmre i multi ,,.JC1111'1/i e gio-
ram bi
,:,'à ace.o/ti ne, r.ostri Istituti.
•I q11nto pmpmito dirà, a t·ostHJ co11furlu,
che du I i due Capitoli Ge11c111li dcl/1 F,-
glte di liana .1lus1/,atrice e det Salesiani, <i
/ere ,ma statistica degli 01/1mot111Jì, dtgli or-
f1111i, del/11 gùn:e11/IÌ abbandonata ch'è O.f{t:ttto
dtlla noJtra rnritù e ussist111::a i11 lutto il 11u,ml11
e ne r~ultr} una ram:gna impontnle e con<olan-
ll<s1m 1. l,e c,Jre i11trslite in qu sic tJf>t'rt' di hr-
nPjicem:a e asristm::a soci,1/e si,, dai Salesiani
che dalle Figlù di llaria .lusiliatrice so11u msl
gra a, che quasi inrntm11i sp<n:e11to.
Smm f>erò ancora f(lnfi t' talmt'llte grm•i 1ir-
ft , bisof!ni creati dalla ,:u1:rra, qual- f r
1110/ti 11011 gù111go110 a immagimm.
/~' qut ilo il t/lf//Ì'l•() p1, rui io , frolf!o rm appdlo
acmrato ai 11Mlri Cnof>Mut,,ri, 11/le. ntJJ/re Ct>v·
pautriri, ai hr11rfattori lt1lli, agli e~· 111/it"f•i e
allr I'\\' allùt:r, u tutti , ruori ,:inerc,si, pirdu'
ve11ga110 in aiuto t/1/ln fi11111is:/ia sa/triana per
questo d11plià scop d1 poter cu11tinuure l'opua
di assiitmza II ta11tu f>onra gtm·entlÌ abho11-
donata e di riuscir,· al t, mp11 stesso a sosll'-
ni-re il 11111neroso prrm11alf' in f,,rma::ù,ne cltr si
add,•~t,a appunto al/'11ptistolato 1ullr diurs1
opere cli assis/111-::a 1uo,:itatr da S Girn· Bosco.
A tal finc aiutatrri ad 11ccrescrre il 1111111ern ,lei
Coope t 1 !Jmefatturi che t•ogliono co
rur al sosti 11/m11e11t11 1• all'aro i sd111t'11lo d1·1/1·
opere s,,t1ec ,,~ate.
Le 11a::io111· s, dibottu110 sp,wnCJtJicamrttlf' e 11on
rir<rona a ritrrl'l·art 11 vir della r,acr: 1111ia111oci
tu/li p,., In mnta rrociata di formarr t111tfX
~1'11era:::im1i rhr. cd11r,1te ,ul/a ri ligùme, 11rlla
u'1r tJ e ml l,rrnm, çi,mo ~ara11::ia di Ull pi,i
li('/fJ m~•c11irr.
La Strenna.
R m mai tradi::io111· darr 11 /utli r,cl 1111m·o a11110
1111<1 p ·atim che srrt:a II r111drr/,, pr,,fimo, me-
ritoriri, fclia.
,\\ oi assistiamo co11 pn111 prcifonda al dtfa-
~lff< dr/le 111trmprr1111::e di 1Jg111 ,1;e11"r rlrr /t1•
mmlm,n I'ùlr,/,lfria di'! corf>'J, le ribellinni dtf
semo r lo sface/a del rruJumr cri tiano. l'er porre
1111 argine a t1111ti mali:
PR-\\TICHIAMO LA \\.IRT\\J DELl,A Tl::Ml'~'RA:,>;Z\\
Nl 1,1.'USO Ili-I SE:,,òSI I. NELLll C"l RE DI L CORPO
Rimrdiamo freq11r11te111c11tr 111 I corso drl/',11111,,
q11olt1 i/ff1111a · ne g11t1dag11rriì la f>tm ::::t1 d, /.
/'11nima, la sa/11tr d,, I rorpo e sarrmu tutti m
grado di co11trib11irt ron 1'1 .1r111r,io r ro11 q11alrh1
dargi::io11e al ris mamt11lo della società r i11 parti-
colare alla sah-t':::::,1 di tanta f>rrura g1u ,-nt,i.
'il1t11tr1• vi ringra::io tiella co.1t,111tr bontti dt-
,nr,s/rntaci i11 passalo r v-i ri11m1;:o /'uugu,i" di
u11 11uovo anno Je/iu, i11vQl'o m di , oi, ,ul/e
vostrr f11mi1:lir, sui vostri i11trressi e sulle vostrr
i11tr11:io11i, fo he,u:r/i:,im1i rrlt>sli r,rr i11Jl'Tcrssim11
di Uana Auriliatrict r di S GiUVll11111 Bosco.
I·ogliate pri ,:an anche n,1 ptf t 1Htro
Turino, 2,..x11 1'lii nff.1110 in G. e .li.
Sac PIETRO RIC \\LDO::--:E
U lor .\\1n ~,ore de, Sa!rsiam.
3 --

1.6 Page 6

▲back to top
IN FAMIG LIA
SOTTO LA CUPOLA DELL'AUSILIATRICE
Ai primi di settembre abbiamo avuto la vi-
sita del rev.mo Abate di Altacomba, Dom
Duprier, che ospitò con tanta cordialità il
nostro Ero.mo Card. Illond, Primate di Po-
lonia, nell'ora tragica del suo esilio, quando,
invasa tutta la Francia dalle truppe naziste,
non ebbe altro scampo che la celebre abazia.
L'Abate e i monaci gli usarono tutti i riguardi
e lo confortarono di tante sofferenze, finchè
la polizia nazista uon violò la sacra dimora,
per catturarlo e deportarlo prima a Parigi, poi
in Vestfalia. Ci fu cara l'occasione per rinnovare
'.
!ore del Prefetto Generale rcv .mo sig. Don
Ben-uti. Le preghiere di tutta la Congrega-
zione l'accompaguarono durante la degenza
favorendo le sollecite cure degli affezionatis-
simi medici.
Tra il 30 ed il 3I ottobre passarono in Ba-
silica a far la Comunione per i loro cari de-
funti, alcune centinaia di allievi Carabinieri,
guidati dal cappellano Don Ricchiardone. De-
votissima la festa dei Santi e la commemora-
zione di tutti i fedeli defunti.
U 5 novembre celebrò all'altare della Ma-
donna S. E. Mons. Peruz--.to, vescovo di Agri-
gento.
Nel pomeriggio l'Em.mo Cardinale Arci-
vescovo di Torino presiedette la prima seduta
del Tribunale pel_Processo Informativo sulle
Ci è stato comunicato che ai primi di dicembre un treno diretto a Venezia, oltre
Milano, ha lasciato scivolare interi pacchi di "Bollettini Salesiani" col Ca Iend ari o.
Qualcuno è stato raccolto da rerrov1erl onesti che han provveduto a farlo proseguire.
Altri sono andati dispersi. Mentre ringraziamo glì amici che si sono interessati del
recapito. specialmente pel notevole pacco diretto a Montecchio Maggiore, preghiamo
i. Cooperatori che non hanno ricevuto il Ca I end ari o a volerci scusare. Dato il
prezzo enorme della carta, ne abbiamo poche copie a disposizione e ci è impossi-
bile soddisfare tutte le richieste. Vogliamo sperare che anche altri disguidi non siano
dovuti a disonestà e che la normalità dei servizi ci risparmi altre incresciose sorprese.
ali'Abate i nostn senttt1 rmgraziamenu, anche
a nome del Cardinale, tornato ormai trionfal-
mente in Patria come una delle vittime più
auguste della persecuzione.
Il 27 la Casa Capitolare accolse il suo nuovo
Direttore Dott. Don Felice Mussa.
Solenne la fc sta del Santo Ros'.lrio. Nella
<i Giornata missionaria » parlò il nostro Ispet-
tore delle case di Cina, Don Braga. Superiori
ed alunni parteciparono ai solenni festeggia-
menti ad onore di S. Giuseppe Cafasso nella
Basilica della Consolata, anche con la scuola
di canto ed il servizio liturgico. Devota l'af-
fluenza dei parrocchiani alle SS. Quarantore.
li 23, il Rettor Maggiore partì per Roma,
col sig. D. Giraudi, per l'aggravarsi del Car-
dinal Salotti.
11 24, giornata di lutto per la morte del
nostro Em.mo Cardinal Protettore cui offe-
rimmo subito copiosi suffragi. Nella notte,
vivissima trepidazione per un improvviso ma-
-4
virtù e fama di santità del Servo dt Dio,
Don Filippo Rinaldi.
L'u, funzione di suffragio per gli Ex-al-
lievi defunti, che vennero poi commemorati
nel salone dell'Oratorio dall'avv. Dino Andreis.
Ottime esecuzioni musicali alla festa di
Santa Cecilia.
Partenze e spedizioni m.issionarie.
Tra settembre e dicembre sono ritornati
alle loro sedi quasi tutti gli Ispettori e Delegati
intervenuti al Capitolo Generale e son partiti
numerosi confratelli per le Case e Missioni:
dcll'Argentina, del Brasile, del Cile, del Perù,
dell'Equatore, della Colombia, del Centro
America, Antille e Messico, degli Stati Uniti,
India e Cina. Altri si preparano a partire quanto
prima per l'India, pcl Giappone, pel Siam,
pel Venezuela, per l'Australia, per l'Egitto, per
la Palestina e per altre destinazioni.

1.7 Page 7

▲back to top
::--=on si Ì! celt:brata la tradizionale funzione
d'addan in basilica, mn i 215 m issionari hanno
ricevuto il Crocifo,.q<> dai Superiori l\\laggiori,
a gruppi, nella cappella delle camerette di
Don Bosco o nelle ri;,pettive lspettorie.
In s uffragio
del n ostro Cardinal Protettore.
Tra le solenni funzioni e i pii suffragi offerti
m tutte le Case s.1lc;s1ane e negli Istituti <ldle
Figlie di l\\Iaria .\\usiliatricc per l'anima hcnt:-
dctta <lei nostro Em.mo Cardinal Protettore
Carlo S.1lotti, ncordiamo .ilmeno i funeral i
di Trigesima celebrati nella nostra basilica
del Sacro Cuore in Roma ed in quella dt l\\Iaria
Ausiliatrice in Torino.
A Roma, il 27 novembre, pontificò il nostro
Ecc.mo ;\\Jons. Sa]\\'atore Rotolo. Fece l'elogio
funebre 11 nostro Don Castano, Consultore
della S. Congregazione dei Riti. Tra i numero-
sissimi intervenuti, ricordiamo: le LL. EE.
Rev.me ;\\lons. Giordani e Mons. )l"uli; gli
on. R1.-,,tagno, Bencivenga, Jcrvolmo, :\\licheli,
Braschi, Camillo Orlando; l'amm. Thaon di
Rcvel cd altre distinte personalità. Col nostro
Procuratore Generale erano l' l_spettore cd i
Direttori delle <:a.'l<.: tli Romu, l'Ispettrice e le
Direttrici dclie Fighe di Maria Ausiliatnce;
il comm. Poesio, Presidente Internazionale
degli Ex-allicvi, Cooperatori e Cooperatrici,
E.x-allievi, Ex-allieve, alunni ed alunne degli
lstituti di Roma e di Frascati. La scuola di
canto <ld nostro Studentato Teologico esegui
sc<·lta musica liturgica cd i nostri studenti d i
Filosofi.i prestarono il servizio all'altare.
\\ 1'orino, si ritardo al 4 dicembre. Cantò la
I\\I~sa l'Economo Generale Don. Don Fedele
Giraudi t! disse l'elogio funebre Don Ccria.
Col Rettor Maggiore erano: S. E. i\\lons. Coppo
cd i Sup.:riori del Capitolo; gli Ispettori <li
Torino, di Milano e del Siam; i Dirttton degli
Istituti cd Oratori cittadini largamente: rapprc-
sentali. Con la Superiora Generale dell'Isti-
tuto delle Figlie di Maria Ausiliatrice aa tutto
il Consiglio Generalizio, l,;pcttrici, Dircttnci,
Suore, alunne cd ex-,1lunnc. Il Provicario Ge-
nerale wppn.:sentava S. Enttnenzu l'Arcivescovo
di ' l'orino. Pm,entc pure Mons. Baravalle,
Rcttor1. del Sanruario ddla Consolata con
distinte personalità dd dctn e del laicato.
Ì\\umerosi i Cooper:ttori e le Cooperatrici con
la Presidente di:l Com.italo Dame Patronesse
\\larchc::;a Carmen Compans di Brichanteau.
I nostri alunni interni alternarono con la scuola
di canto le parti corali in gregoriano.
T o r i n o - Commemorazione del Beato
Contardo Ferrini.
Il 20 novembre u. s . il nostro Ateneo Pon-
tificio ha dedicato la prim:1 manifestazione del
nuovo anno accademico alla commemor-a2ione
dell'illustre Romanista, prof. Contardo Fer-
rini, elevato <la Pio XII all'onor degli altui.
Presiedette l'Em.mo Card. Arcivescovo Mau-
rilio Fossa.Li, cui facevano corona: S. E. l\\lon-
signor Coppo, 11 s1g. D. Zii:~iotti in r-Jppre-
sentanza del Rdtor l\\laggiore, gran Cancclhcre,
il Rettor .l\\Iagnilìco, Decani e Professori delle
varie nostre Facoltà, vari altri Prelati, profes-
sori del Semm.ario arcivescovile, dell'l."111Yers1tà
di To,ino ed alcun, congìumidcl novello Beato.
A celebrarne la santità venne invitato l'ill.mo
e rcv.mo Mons. Francesco Olgiati, dell'Univer-
sità Cattolica di \\lilano, il quale affascinò l'udi-
torio fino alle vette della spiritualità del Fcr-
rini, scagliandone la squisita aristocrazia della
form,1 e LL sublimil.à della potenza clevntrìcc.
Interprete della gratitudine, espressa dal-{li
applausi dei convenuti, , olle essere lo stesso
Em.mo Arci\\'1.:Scovo che, ringraziando l'ora-
tore, esortò anche i nostri chierici, alunni dcl-
i'Ateneo, a tendere arditamente alle vette di
una santità cosl impegnativa e cosl radiosa.
La corale allietò la commemorazione con
due ottime 1.>sccuzioni polifoniche.
B e llin z a g o - Un bell'esempio di coo-
perazione salesiana.
L'hanno dato gli abitanti di Bellinzago (No-
vnrn) costruendo in un anno la Casa S. Gio-
•vmwi Bosco per l'assistenza e la cura dei gio-
vani, a complemento dell'Opera dell'Oratorio.
La benedisse solennemente S. E. l\\fons. Os-
sola, vescovo di Novara, il q settembre u. s.
L'edificio misurn 40 m. di lun~hezza. Al pian
terrc.:no offre due ampie aule per le adunanze
pii1 numeros<., la direzione e la bibliokca, che
si aprono sotto un lungo porticato. Il piano
superiore: una grandiosa balconata, aule di
c.tt~·chismo e l'abitaziont dell'Assistente. Vi
hanno concorso tutti gli ah1tanti, ricchi e po-
' cri, compresi ~li emigrati in Francia, S_pagn.1
e Svizzera. Ma più che l'omaggio delle offerte
in denaro è ammirabile quello delle ore lavo
mtivc prestate gratuitam1.nte da bimbi, ra-
j?a7.Zt, gio\\':1.ni, uomini, chierici e preti: ma-
novali improvvisati e volontari in aiuto nd ar-
tigiani t! spccialisli cd ,1 valenti muratori che
gratuitamente donarono col lavoro anche la
loro competenza. Famiglie intere si mobilita-
rono spontant:amcnte al trasporto del m,1teriale.
5

1.8 Page 8

▲back to top
Tutti portarono il loro contributo. E in do-
dici mesi hanno realizzato il loro sogno, com-
pletando il primitivo dono dell'Oratorio fatto
dall'avv. comm. Franc<."SCO Vandoni e dal fra-
tello cav. dott. Pietro, Primario <lell'Ospedale
e grande amico <li Don Bosco.
L'esempio può incoraggiare altri paesi ove
non mancano zelanti sacerdoti e benefattori
intelligenti che sanno impegnare le loro so-
stanze in opere veramente utili alla gioventù
ed al popolo.
copia dei due medaglioni nell'atrio delle pub·
bliche scuole, di fronte ali.a lapide dei Caduti•
Presidi e Professori prepararono le scolaresche
alla significativa cerimonia, iniziata con la be-
nedizione rituale impartita da .S. E. Mon-
signor Pinardi che, presentato dal Preside
dtlla Scuola, rivolse agli alunQi cd alle alunne
fervide parole di esortazione alla più alta e di-
gnitosa valorizzazione della vita. Tenne il di-
scorso ufficiale ~fons. Pellegrino, di Fossano,
docente all'Università di Torino. Col Prov-
veditore agli Studi, giunto apposta da Torino,
erano il Sindaco e tutte le autorità, i Superiori
del Seminario e degli Ordini religiosi.
La salma elci Santo Don Giuseppe Cafasso,
nell'urna dorata che servi all'apoteosi di
S. Giovanni Bosco, giunse alla chiesa di S. Fi-
lippo, annessa al Seminario, la sera del 15 no-
vembre, e fu poi portata in trionfo fino al
Duomo nel pomeriggio del giorno seguente.
La popolazione, preparata da un triduo <li
sacre funzioni e di predicazione, vi partecipò
in massa con una folla di fedeli convenuti da
tutta la plaga. L'Ero.mo Cardinale Arcivescovo
di Torino chiuse la celebrazione con la sua
patema parola e con la Benedizione Eucaristica.
La corona la mise il nostro Oratorio S. Luigi
che, dopo aver portato alle varie manifestazioni
il concorso dei giovani e degli uomini, vide il
tc.-atro gremito per la rappresentazione del
<• Prete della forca o sostenuta con la nota va-
lentia dalla Filodrammatica <liretta dal Ca-
nonico Tosco
BELGIO - Anvers (Hoboken) - Nel
mondo operaio.
C h j e r i - Per ricordare due Santi.
Il Seminario Arcivescovile di Chieri, che ha
preso l'iniziativa dei solenni festeggiamenti ad
onore di S. Giuseppe Cafasso nella seconda
settimana di novembre, ha voluto associare al
Maestro anche il suo fedele discepolo S. Gio-
vanni Bosco nel duplice ricordo marmoreo ap-
posto al portone d'ingresso. Due lapidi pro-
spettano i due medaglioni in bronzo a tutti 1
passanti. \\·ennero inaugurate con le benedi-
zioni tli S. E. Mons. Paolo Rostagno, vescovo
d'Ivrea e prese in consegna con nobilissime pa-
role dal Sindaco rag. Franco. carissimo cx
allievo del nostro Oratorio S. Luigi. Ringraziò
a nome tlcl Rettor Maggiore, il Direttore Ge-
nerale delle Scuole Salesiane dott. Don Renato
Ziggiotti, giunto a Chieri fin alla vigilia per
presenziare anche alla inaugurazione di una
-lapide che unisce con un serto di gigli altra
6
Nel sobborgo operaio cli Anvers, accanto
alla parrocchia affidataci nel 1944 ed ormai
completamente organizzata con le varie opere
parrocchiali, in un anno è sorto un ampio pa-
diglione per le prime sezioni delle scuole pro-
fessionali, meccanica e falegnameria, che hanno
cominciato a funzionare nel settembre u. s.
POL ONIA - Dalla Siberia.
Impossibile descrivere l'emozione provata
dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel riab-
bracciare due delle loro consorelJe deportate
sci anni fa in Siberia e date per morte!
Suor Casimira Dymna e Suor Paola Rozek
hanno potuto finalmente raggiungere la loro
patria e raccontare la dolorosa vicenda della
deportazione.
Arresta.te insieme a molti altri polacchi nel-
l'aprile del 1940 alla frontiera, dopo u na setti-

1.9 Page 9

▲back to top
m.uia di c-imrnino nindagio nell'intento di rag-
giungere la Casa L.pdtorialc in Lituania, per
sottrarsi ai pericoli dt·i soldati ruMi, accampati
pn.-sso il Noviziato, furono trasportate al car-
cere di Baranowie7,c. Trascorsi sci mesi di d11-
ri~s1ma prigionia, fra vessazioni, insulti, ca-
lunnie, interrogatori protratti per ore e ore,
miruccie e lusinghe per far loro rinneg:m. la
fede e il giuramento della propria consacra-
zione rdigiosa, ,·enncro condannate a tre anni
di lavori forzati in Siberia.
Dramm..tica la d<.'!lerizione ddla triste par-
tenza verso l'esilio, pigiate nel freddo carrnz-
;,.one fra un'ottantina di compagni di sventura.
Tutti prl>gannn sottovo1.:c, mcmre al di là
dalle ferree sbnnc, la gente li compiangeva e
h salutava tracciando \\'erso di loro il segno della
croce. varcato il confine, i prigionieri reclla-
rono forte il Credo . p1oseguendo in un
sih:nzi<> ~epolcrale. Il \\'Ìaggio durò oltre un
melle, quasi sempre in treno, in piedi, nel me-
desimo vagone e ~mpre a pane ed acqua.
Cominciò quindi l'a.spril>Sima vita dei depor-
tali, nelle baracche umide e fredde, dormendo
sulle assi, senza pagliericcio e c;,opcrte, nel crudo
e lungo mvtmo siberiano. LaYoro ìndefc~,
anche di notte, scarsissimo cibo, frequenti bat-
titure e comul\\àll7.a di , ita con donne russe
a:1Suefattc a ogni sorta di niafo, e che facevano
risuonare le tc:tre pareti <l'imprecazioni e be-
stemmie... Un anno dopo, una specie d'am-
nistia; ma il <livieto di ritornare in patria Ed
eccole Htganti per la i;leppa gdata, mal coperte,
in cere.i di radici di cavoli per cibanu, finchè
passate in ::\\longolia, nel cuore dcli' \\sia, do-
vettero dividersi per servire, tra facete brune,
in due ùm:rse famiJ,:lie. ?\\la, ben prl'StO \\',•o-
nero di nuovo internate. m campo di concen-
tramento, adibite ai più duri lavori: immerse
tin quasi al collo ncll'.1cqua per togliere le
canne di bambù nelle cstest coltivazioni e
obbligak p1.rfino a spegnere l'inccndto di sta-
minate mèssi Ji segala rn fiamme, di corsa per
l'hilomctri e chilomctn, fra il caldo estenuante,
wrmentate <l.llla sete e minate dalla malaria...
Si susseguirono altri periodi di prigionia, di
fame, ùi paurn, di angosce sen;,,a nome...
Infine, negli ultimi mesi, prima del rimpatrio,
ebbero una certa libertà un posto di la,·oro
!Il un orfanotrofio, il lusso di un.i stanzetta
,ola per loro, la gioia d1 f.tblmc:usi un Croc1-
fiSt10, in compenso del proprio strappato u viva
forza tbi soldati, e una corona del Rosano,
fatta d1 mollica di pane... Mai, nei sci lunghi
anni, la consolazione dei sacramenti, la vista
di una chiesa, neppure l'incontro di un sa-
c-er<lotc: l'unico conforto, la medaglia di Maria
Ausiliatrice conservata sempre al collo, baciata
e bagnuta di lm:rimc ogni giorno con mcroUabile
speranza; la fede Sèmprc più vivicb e profonda,
fnt situazioni e pericoli d'ogni genere, che il
peiìsicro rifuitge dal ricordare, e la preghiera
incessante, confusa col palpito del cuore.
Qualche luce?... SI, luce di bene sparso
nelle gdide baracche, frn i connazionali, che,
nei momenti di più amaro sconforto, s'acco-
stavano alle due Jtio, ani religiose come a un
baluard<> d i fede..
Luce di bontà e di apostolato fra i mongoli,
stupiti e conquisi dalle parolt e più dall'in-
spicJ?abilc vita delle due polacche, fino a farle
consigliere cd arbitre. Lua: di amore tra i
piccoli delle stesse famiglie mongole e poi <lel-
l'ospil'lo, attrom irrCS1St1bilm1:nte per le belle
cose udite dalle due straniere, ricambiate dal
sorriso ddla loro innocenza, e da, fiori pri-
mizia d'o1frrta - racculti per la t I\\Iamma di
Gesù Bambino... •·
E soprattutto feconda luce d1 sofferenza,
consacrata dalla divina parola: BNJti qui per-
serotwnem patùmtur propter 1ustit10111, q11n11im11
1psm11111 nt rt>gnwn cnrlllrum
STATI UNJTI - N uova Scuola Agraria.
Da un .inno funziona negli bt.1ti Uniti, e
precisamente ncll.1 diocesi di Wht·cling a West
Virginia unn nuova Scuola agnma salci.ian.i
che dispont di una tenuta di circa 250 ettari
nella fertilissima ,alle del humi: Tygart, nelle
vicinanze ù1 Elkins, il centro agricolo piit quo-
tato nel "est \\'irgini.1, famoso specialmente
per gli allevamenti di pecore e di besti,1me.
li Le1 rcno face\\'a parte della cstt'sissim~ le·
nuta occupala da un anLico colono nel 1795,
quando quelle regioni erano ancora aperte:
frontiere. P.:ssato di generazione in generazione:
nella famiJ,:lin per molli anni, fu poi venduto
al sig. L. J. Wuchncr, 11 qu. le lo ccdcttl alla
diocesi per scopi caritatevoli Fu allora che
S. E ì\\lon:. J. J. Swint, n:scovo di \\\\'hl'ding,
si ri\\'olsc ai Salci;iani, offrendo loro la lt-n11tn
con la bella e spazio~a casa coloniale, pcrchè
anche nella sua clioces1 !'tabilis.sero In loro opera
tanto desiderata e necessaria.
La fond..1.ione, appena iniziata ma desti-
naci a svilupparsi rapidamente e a divtnt1re
centro di moltl altri; già au!:picatc, fu alficlara
alln direzione del giovane foc. Luigi Bianrhi
accompainato dall'c..,pcrto .1grano Don Da-
nide O' Oonovnn, già addetto a scuole agrarie
nell' lrl.u1ùa e dal Coad. Fcrraris Pietro, pe-
rito agrario e già direttore della Rivista di
A~ricoltura.
7. -

1.10 Page 10

▲back to top
Dalle nostre Missioni
centro, la caratteristica Ruota di Asoka, che
significa unione ed azione; e quindi, s'innalzò
sul nuovo fabbricato scolastico, da poco ulti-
INDIA - Mons. Matl::ias in America.
mato, la bella bandiera, fra entusiastici batti-
mani, e il canto festoso del ~ Rise India »
S. E. Mons. M.athias, Arcivescovo di Madras, (Sorgi o India).
dopo aver raggiunto con un rapido volo di Letto poi il relativo messaggio del Ministro,
29 ore l'alma città di Roma per la visita al la cerimonia ~i chiuse - secondo l'uso del
Santo Padre, che gli accordò un'affettuosa luogo - con giuochi a premio, e la distribu-
udienza di oltre mezz'ora, è passato per Torino zione di dolci, a cui aveva provveduto il Go-
- come abbiamo annunciato - a festeggiare verno stesso, per addolcire anche semibil-
il nostro Rcttor ì\\ilaggiore dopo la rielezione. mente l'alba dell'indipendenza patria.
Ma ha poi subito raggiunto la Francia per le Possa davvero l'èra nuova dischiusa al po-
feste cinquantenarie di S. Teresa del Bambino polo indiano segnargli il sorgere cli urla splen-
Gesù, e di si è portato negli Stati Uruti e dida ascesa, il compimento dell'augurale sim-
nel Canadà a chiedere aiuti pel compimento boli~mo del suo bel tricolore, nella luce del
di importanti opere della sua Archidiocesi. In Vangelo, nell'austero e soave spirito della
un'intervista egli ba rilevato lo sviluppo elci- dottrina cristiana.
l'attività salesiana che conta nella provincia del
Nord 17 case. Notevoli soprattutto: la scuola SIAM - Pei fanciulli ciechi.
professionale e superiore di Vcllore con 800
allievi; la scuola di Bombay con 850 interni e La Provvidenza, con la prc.'Ssione di Ecc.mi
600 esterni; i due istituti di Madras, il S. Ga- Vescovi, e con circostanze, in cui non è pos-
briele per gli Hindi'.1 con 850 alunni e il S. Mary, sibile non vedervi lo svolgersi d'un filo dal-
per anglo-indiani ccn 350 allievi. I Salesiani l'alto, ha forzali(.) - per cosi dire - le Figlie
dirigono pure il Seminario arcivescovile che ha di Maria Ausiliatrice ad assumere un'opera
47 chierici indigeni e due scuole apostoliche un po' fuori delle loro consuete attività: la
diocesane. Il nostro noviziato di Kotagiri ha direzione d'una scuola per fanciulli ciechi
16 novizi, e lo Studentato di Nilgiris 23 chierici. nella capitale siamese a Bangkok.
Il nostro aspirantato del Malabar ha 168 aspi-
L'Istituto fondato e rliretto per vari anni
ranti indigeni. L'India conta oggi cinque mi- da una benefica signorina cattolica americana,
lioni di cattolici. Nel 1860 ne aveva appena ora in procinto di recarsi :ùtrovc, è sostenuto
un milione e mezzo. L'indipendenza favorirà da un Comitato costituito da eminenti per-
indubbiamente l'apostolato perchè più nessuno sonalìtà, le quali henchè paga.ne - Ì11 gran
potrà confondere i missionari coi funzionari parte buddiste - desiderarono vivamente che
stranierj: la loro missione cattolica apparirà l'opera venisse affidata a Religiose cattoliche.
in tutta la sua santa realtà.
Con grande entusiasmo, perciò, e con unani-
mi applausi e lusinghiere attestazioni di stima,
- Il giorno dell'indipendenza della patria. accolsero - dopo le non brevi incertezze per
Il 15 agosto u. s. - per felice coincidenza, le difficolLà del personale - l'adesione del!e
proprio nella festività dell'Assunta - si ce- Suore al loro invito.
lebrò nell'India il gran giorno dcll'indipcn-
Il preludio, però, più bello e incoraggiante
denza.
dell'opera fu quando al medesimo Comitato
In quel mattino, per invito del nuovo Go- vennero presentate le Suore, che ne avrebbero
verno anche nella Scuola delle Figlie di Ma- poi assunto la direzione. Queste, ringraziando
ria Ausiliatrice di 11ladras, venne inalberata, della fiducia riposta in loro, e promettendo
con apposita cerimonia, la bandiera nazionale. che avrebbero fatto il possibile per non ve-
Anzitutto, dinanzi alla scolaresc:; riunita, che nirvi meno, credettero doveroso, fra l'altro,
si fregiava con vanto di belle bandierine tes- di assicurare che ndla loro opera di carità
sute nella loro Scuola industriale di Polur, avrebbero rispettato le idee religiose di cia-
le Suore spiegarono il significato dei tre colori: scuno.
il bianco, figura della luce che Dio darà al Ma il Presidente del Comitato - lo stesso
popolo indiano; l'arancione, simbolo dell'umiltà Sindaco di ·Banl!kok - rispo~e: «Vi abbiamo
e dello spirito di sacrificio, che deve esserne affidato a pieni voti quest'opera di carità col!a
la divisa; il verde, speranza della riu.sc-ita, che ce,tezza cli mettere questi infelici in buone
potrà raggiungere seguendo la luce con umiltà mani: se la vostra religione può renderli meno
e sacrificio. Illustrarono pure lo stemma del infelici, non negate loro questa consolazione!&.
8

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Così è stato le1ittimato il più grnn de- campi dove s1 coltivano i gi:neri indispensa-
siùcrio <ldle l\\Jissionaric nell'abbracciare tale bili alla manutenzione di tante bocche. Il be-
nuovo compito caritativo: di confortare i po- stiame è ancora la fonte p1u sicura e stabile
veri ciechi, illuminandone l'anima con la luce della missione. Anche in l\\11:ruri si coltivano
della fede cristiana e delle celesti immortali il grano e la vite come in Sangra<louro.
1>pcranzc.
La domenica è sempre grande festa; la
e chiL'Sa si riempie e la Comunione quasi ge-
~!ATTO GROSSO (BRASILE)
(Cont,nu,, ,o,.. v. llollclbnO d, Junnbrc).
nerale. Durante il giorno i Bororos non si
stancano di suonare la banda Yi passai la fe-
sta cli :\\faria 1\\usiliatrice e di Pentecoste; poi,
Da vari giorni seguivamo la linea telegra-
fica, opera gigantesca di sforzo e tenacia, co-
struita altravcrso foreste immense, per mi-
gliaia <li km., per congiungere l'estremo Nord
a Cuiabà e quindi a Goiàs e a S. Paulo: in
mezzo ai boschi si inseguono senza fine i
pali telegrafici che, a volerli contare... paiono
l'immagine ddl'cternità delle pene!
Dopo aver fiancheggialo per un'ora il Pa-
rcdao. verso m1•zzogiorno incontrammo una
casa; la padrona ci allestì in pochi minuti due
U()Va e un po' cli riso. li resLO del giorno fu
il più pesante: sole e sole, da ubbriat-arci di
il 26 maggio, nelle prime ore del mattino, un
piccolo aeroplano, \\·olteggiando sulla missione,
atterrò nel nostro campo. Era il Direttore tL
Alto Araguai.i che veniva a prendermi, come
eravamo intesi. Ecco un vantaggio enorme che
non ebbero i miei predecessori, di accorciare le
dist11nze con un avione e facilitare grandemente
la , isita alle missioni l\\leruri, Guiratin~a. Alto
Ara,zuaia e Araguaiana, hanno c:impo di at-
termggio: a<l una chi.unala di tell·~rafo, ap-
paiono questi minuscoli apparecchi a un posto
o a tre per fare in un'ora ciò che normalmente
costava una settimana di tempo, muovendo un
luce e di calore. i\\Ia, verso sera, spuntarono
all'orizzonte le tre colline di Mcruri: pare-
vano lc Piramidi d'Egitto! Prima che si fa-
,esse notte, stavamo già alla fa~ nda L11is Duarlt
dove si pernoctb. li mattino segui:nte, domenica,
la stanzetta si trasfo1 in cappella: tutto il
personale di casa e di passaggio assistette alla
S. !\\fossa ed ascoltò la parola del Vangelo che
alla domenica si dice sempre, fosse pure solo
a due o tre. Tutti i coloni considerano una
vera benedizione del Cielo il passaggio del
mi">Sionario e la gioia di assistere alla S. Messa.
E quak cordiale ospitalità ai pellegrini, spL-cae
se si tratta di sacerdoti e di religiosi I
Il sig. Duarte mi offrì il suo cavallo per
il rcstame del viaggio, che trascorse pii1 rapido
con la nuova cavalcatura. Erano ad auendcrci
ad alcuni km. da 1\\lcrll1'i, il Direttore della
missione, D Durourc. con una rapprcscntan1,:1
ùi civili e impiegati del posto. Ycrso le 1, ,30
ci accogHeva festosamente nella vasta piazza
di Mauri, la banda dei Bororos. con le due
comunità. La piazza è il centro naturale dei
treno di persone e di animali. In poco più
di un'ora giunsi ad Alto Aragua1a.
Alto Arag uaia (S. Rita di un lcmpo) ha
unu splendido panorama che scende vasto e
ondulato, percorso dalle acque rapide e lim-
pide dcU'Araguaia, il fiume che servc di confine
fra il Goiàs a destra e iJ \\fato Gro!>-SO a sinistra.
I due collegi stanno sul margine sinistro dd-
l'Araguaia; vicino all'antic:1 sede sorge uno
spazioso isolato con il nuovo colkgiu dove fun-
zionano già le aule di scuola e il vasto cortile.
Da anni, quasi per traùizione, Alto Ara~aia
fornisce buone \\'Ocazioni; è quasi Seminario
o Aspirnntato che accoglie figli di fw::endriros
dell'uno e ùcll'altro Stato. Vi si respira un'aria
di famiglia che prepara naturalmente le future
vocazioni; il clima è ideale (tanto l'atmosfe-
rico che il religioso). La Comunione è quasi
q4otidiana per tuui, ~ il tema della vocazione
vi suscita nsonanze profonde più che in qua-
lunque altra parte: Dio bi:nedica e faccia frut-
tificare tante speranze!
Guiratinga.
Bororos che hanno, accanto alla missione, il loro
Dista solo 20 leghe da Alto ,\\raguaia (due
villaggio. Sono tutti convertiti benche non man- giorni di c-Jmion o tre a C:1vallo): con l'appa-
f.
chino grnpp1 sbandati che conservano ancora
del nomadismo istintivo e vivono alla ventura.
Anche li la ricchezza della mi$Sione I: l'acqua
recchio vi si giunge in 45 minuti. Guiratinga
(antica Lageado) è l'attuale sede del Prelato
S. E. l\\tons. Selva La città conta poco più
che corre abbondante in casa e dà l'energia di 25 anni cli esistenza, ma nei suoi hen di·
per l'officina e la luce. La bella e capace eap- spmiti e numerosi caseggiati racchiude una
pclb raccoglie ogni J?iomo le due comunità: popolazione di quasi due mila ahitanti: è il
alunni e Bororos sono edificami. Gli alunni centro dei gan'mpdros e degli affari per i com-
alternano la scuola al lavoro cli casa, mentre pratori cli perle e <li diamanti. Là mi incontrai
i Bororos adulti partono ogni giorno per i
- con l'Ecc.mo Vescovo che tornava da un'cscur-
C)

2.2 Page 12

▲back to top
--
sionc apostolica da Tesouro. I nostri collegi
sono ben sviluppati; più frequentato è quello
delle Suore. Celebrai la festa del Corpus Do-
e mini. Fra i nostri benefattori mi caro ricor-
<.l.irc il Dr. Dirle Freitas e il sig. Luigi Orione
(parente di D. on·one) che si può considerare
fra i fondatori della città.
Araguaiana.
Un avio11 di un solo posto (oltre il pilota)
mi portò da Guiratingn ad Arai,ruaiana: l'in-
krno dllll'apparecchio non giunge a<l un me-
tro di larghezza e vi si entra con certe acro-
bazie non consentite ad ogni sorta <li passeg•
geri; in compenso l':.1ppan:cchio esige poco spa-
zio per SJlire e scendere e va alla velocità di
120 km., non incontra vento contrario.
In viaggm per Araguaiana passammo un'ora
in Torixoreu in casa del sig. lleronidt:S Araujo:
cosi conobbi il sig. Pedcmnnte, un livomcsc
che tentò la fortuna nel Noni del Brasile cd
or.i. sta con la figlia ltalu, sposa del sig. Hc-
ronides: a questi buoni siqnori dobbiamo gli
sforzi per la cappella D. Unsco che sarà pre-
sto sostituita da una chic.'la ben maggiore pro-
porzionati alla città Come acc:ide in Alto
Aragu1tia, che ad una citta della sponda mato-
gros,;ense ne corrisponde un'altra sul margine
goiano, CC>sì a Tori..,oreu, che crebbe rapida-
mcme in quest'ultimo vcntcnnio, corrisponde
sul margine opposto <lcll'Araguaia la ~ di
B:tlisa, piccolo centro d1 aviazione da cui par-
tono gli apparecchi per l'interno.
La!iciando lontano sulla sinistra Aragarças,
continuammo il volo vcr,;o .\\raguaiana dove
J?iungcmmo in meno di un'om. La città pcr-
dcue la sua irnportan1.a, ,lllSOrhita dai nuovi
centri di Aragarças e Barra <lo Garças che
stanno n monte, una sessantina cli km.; chi
garnnt1sce vita e un po' di movimento ad A111-
guaiana sono i nostri d11c collegi: vi affluiscono
alunni <lei due Stati limitrofi, figli di f a.::m-
d1 iro1, prc:seruando una notevole somiglianT.a
con .\\lto Ar-.iguaia. La pkcola città è sentinella
.wan7.ata verso il Rio das ~!orte~: vi riposano
nd ben hinuto camposanto i re:;ti mortali dt:i
nostri eroici m.issionan D. Fudis e D. Saci-
lotti trucidati dai Chavantes; accanto vi è
anche il coad Pellegrino. L'uttività dei nostri
si i·stcnde fino alla parrocchia di lporà, una
citt:1 pri,gn-..ssista <lell'archidiocesi di Goiàs cl1e
distn 28 leghe. La sca.rsità del clero obbliga
i nostri m~onari a fatiche quasi incredibili:
uscrndo in missione sono costretti a camroi-
11:itc estenuanti per ntornarc in casa dopo un
mese o due. Eppurt il lavoro apostolico urge
Ja ogni parte, pcrchè il protcsta.nt<:Simo e lo
spiritismo sono piaghe cht• allignano ovunque.
Aragarças.
li 14 giugno lasciando Araguaiana potei vi-
~itarc Aragarças e Darra do Garças: la prima
e un.a città di z mila abitanù sul margine de-
stro dell'Arnguaia, dove sbocca il Garças: ha
un buon campo di-aviazione e a 3 km. la base
della Fondazione Brasi! Centrai che esplora
l'interno delle selve in direiione al Rio Xingù
per aprire una comunicazione stabile frn i
grandi Stati del Suù (Rio dc Janeiro, S. Paulo,
Coiàs) e l'estremo Nord (Parà e Ama.7,onas).
La zona dei Chavanlcs fra il Rio das Mor-
tcs e il Coluene, uno degli affluenti del Rio
Xingù, è ancora imp1,;n1,;tn1t.a: vari tentati, 1
, cnnero frustrati dall'indole feroce dei scl-
\\a~gi che si mo:1trano ribelli a qualunque pa-
cifico contatto con i civilizzati. Così era 45
unni fa con i Bororos: ma venne per qUl.:l>'ti
l'ora di Dio in cui i missionari poterono ini-
ziare il loro lavoro apostolico che ha dato con
la conversione dei llororos pace e tranquillità
a una vasta zona dell'altopiano orientale del
J\\lato Grosso. Ove erano scorrerie e dc:;erto,
ora sorgono Poxorcu, Batuvì, Guiratinga, San-
t gradouro, ì\\Ieruri, ccc. la civiltà che ava112a
s1cu ra dietro le orme degli operai evangelici:
cosl ,wverrà un giorno per i Chavantes e Ca-
rajàs. Il Garças che è di, rnantifcro ha ora Il.
acque limacciose e gialle per la grande quan-
tità di garimpos che si succedono da valle u
monte. Sul margim• sinistro del Garç-as in
territorio matogross~·nsc gorge su un grande
sabbione la città di llarra do Garças. di fronte
ad Aragarças. ahbiamo una cappella cd un."
st.-irnla con tcm.:no ow accorrono i bimbi della
città; ne sono incaricate ùue maestre locali.
Il missionario itiner-,mtc (che viene da Ara-
guaiana) può passarvi alcuni giorni solo tre o
quattro volte all'anno. \\)o.i ;c.-,r1 .1 ~S.>
Verso Goiania.
Finalmente la domenica 1 5 spiccavo il volo
per Goianìa, chiudendo, per qut:St'anno, la
visita alle missioni e riandando nelle lunghe
ore di aviane le care imprt.~,iioni dei nmm i
huoni m1ssion.-ui. Du Cuiabà ad Aragarças sono
600 km. lungo cui si sruglionano le nostre 6
mi!!.<1ioni. Quanti missionari vi lavora.no? Tn
tutto, solo 25; pochi uomini hanno operato un
canto prodigio! L:i Chies·1 e il Brasile rendono
grazie di tante anime s.-ilvatc e di aver arric-
chito la mappa gco~rafic:1 di salde conquiste
per lo sforzo emico i.lei mi.~ionari cli D. Bosco.
,\\mato Padre, ci hcncdica e ci mandi altri
generosi per continuare l'opera evangelica.
/\\IT.mo in C. J.
O. Gt111>0 lfollltA, Ispettore.
IO

2.3 Page 13

▲back to top
·~-----------------------
CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIATRICE
vo - TORJ
PELI.EGRl:,iAGGt Alt..\\ BAsrLICA voti che la fcl>la c~tcrna <li Don Bosco divenga
DI l\\lARIA AUSILlATRJC'J,
):cl l'lù:sc affiuirono alla basilica pellegrini
da: Bergamo, Valle Olona, Cluari, Cassano
Spinola, Fcrrcra d1 Pavia, Busto ,\\..n;izto, Spma
d'Alha, Castel d',\\gogna, Neive, Cassolc d'Asti,
Gallarate, Calmino cl'Adda, Solbiate Olona,
Luino, l\\lilano, Casna1c, Piacenza, Agrate,
Sus~. Fossano, Vc·rzuolo, Soncino. Numerosi
gli Aclbti di Bergamo, gli Ex-allievi di \\'eron1.
li 19 sosto anche la Delegazione britannic.i
al C()ngres o ddk Donne. Cattolich1:. a Roma.
Ntl mest' di ottobre abbiamo notato pclle-
j(rini <la: \\'aldieri, Govone, Ghiaie cli Bonate,
S. Pietro, .\\sti, Gorla l\\Iaggiore, Bcrg;U110,
Mendnsio. Da Civitavccchia son giunti una
scttancma d1 Esploratori che si trattenne ro
annuak.
Il culto di S. Giovanni Bosco è ormai ra-
dicato nel cuore degli Assorini che hanno
voluto consacrare.: ul gran Santo le loro Asso-
c,azioni Cattoliche operate
La giornata in onore di Don Bosco assunse
il tono di fcsta della gwvinczza cristiana e
dei 1,1\\·oratori cattolici, gr-.izic all'int.:re&.a-
mento e.li P Aleo, per i giovani di Azione
Cattohc.t, e di un gruppo di cx allic"i, fra cui
il doti. Cocuiw,a, l'avv. Ci.avirella, l'ing. Ric-
cioli, l'ace Inguì e l'av\\ Fiorita, Pre1.-identc
della Corte e.li Catania cd espressamente ve-
nuto in Assoro per i fcstt<ggiamenti.
-
due giorni. Il 6 ottobre, 65 pellegrini Ingksi.
[n novembre.: da: ::\\lcana, Omegna, Fene-
strelle.
--
BASS 1NO DEL GR.JPP 1 - fNAUCURA-
z1oxE 01 LN :\\IONV\\lf.'.\\10 e\\ S GtO\\A:-.,,
Bosco A1.1.'0RATORIO l•ES'flvn PARRoccmAr.E.
Per iniziativa di alcunt ex allien Mlcsiani.
ASSORO t Enna) - FF.STEGGI \\MENTI IX ONORE
01 l)o:,; Roseo S.,11.-ro.
capeggiati dal conun. Carlo Corazzin, il Pa-
e tronato San Giu <:ppe stato dot.,to di una
st.atua di San Giovanni Bosco circondata ùa
La piccol.1 e graziosa città di Assoro ha graziosi fanciulli.
rivissuto, come nel 1934, giorni in<limenuca- La !>tatua, alta m. 2;;0, é opera dello scul-
bili con ~traordinari festeggiamenti in onore tore vicentino Cald:tn'.1, mentre i rivcstimwti
di Don Bosco Santo.
della nicchia e dd par:.petto sono in marmo
Approfitwn<lo ùella prescn;,,a di un loro rosso di Asiago lavorato dai fratelli Mene-
conc,ttadioo, mi;;sillnario in Egitto, un gruppo ghetti di Bassano. Il di5t:g110 della cappella
di cx allievi e di amici dell'Opcr:i salesiana vol- è del geometra Fernando /\\lban, allievo del
lero riporre nell'artistic.1 Basilica di \\ssoro un Patronato
quadro di S . Giovanni Bosco, sull'altare già "\\ci giorni 11, 12, 13 settembre fu prcdi-
a lui consacrato nel 1934 e che un furioso cato un T1 iduo dal Salesiano <li Monteortonc
bomhardamcotò a\\'eva distn1tto.
D. Ciro Brngna, alle mammt, ai fanciulli ed
Il giorno 10 settembre, accompagnato dalla agli uomini e giovanotti, studiando la mente,
banda di C1t.ania e da quella cittadina, fu por- il cuore c l'anima dd Santo. D()menic.1 q
tato il quadro del Santo nella vçtusta chiesa settembre, fu celebrata, a conclusione, una
madre.
grande festa « pro Oratorio •· P~rlò di D. Bo-
Domenica 14 poi, dopo un Triduo di pre- sco a quasi tutte le \\lesse il Direttore dcl-
parazione, si svolgeva grandiosa la solennità 1' IstiLUto Teologico di Montcortone, D . An-
del nostro &into.
tonio ~'laniero, che tenne anche ai vespri il
Tenne il p..1negirico il Salesiano Don Gnolfo, pant;girico. Alla sera il grnioso cd artistico
presenti tutte le Associazioni cattoliche.
monumento fu benedetto di l\\lons.•\\.rciprete
La \\ l essa fu cantata dalla Corale dell'Azione Abate mitrato, che disse infiammate parole
Cattolica femminile, diretta dalle rcv.de Suore alle migliaia dei suoi pan-ncchiani, che stipa-
di Caltanis ctta.
vano all'inverosimile 1 cortili, l'atrio ed I lo-
A sera, una solenne e fantasiosa processione cali dell'Oratorio. Parlò ancora il suddetto
portò per le vie della città l'imm.agin1; del Direttore portando il plauso dei Superiori
&,intu fra canti giovanili.
l\\laggiori e di tutti i Salesiani al vcn.do Clero
\\I ritorno in chiesa il rev.do Preposito tanto zelante, ai carissimi cx allievi cosi fe-
Grippaldi ritesseva le lodi del Santo, facendo deli e generosi cd ai giovani oratoriani che sono
-I J
I

2.4 Page 14

▲back to top
ardentcml'nte e figlialmcnte devoti al loro
Santo. ProtcJ:(ga egli e formi alln virtì1 cd al-
l'apostolato tutta la cara ccl ouìm:i gioventù
bassanese.
f'JCE.\\ZA - ì\\L\\RlA SS. Ausu.tATRICE :-.'ll-
L'ORATORJO DE.I SERVI.
Nell'antico Oratorio dei Servi, ora Par-
rocchia di S. Michele, il Parroco Pr(lf. Don
Canova, Direttore Diocesano dei Cooperatori,
ha inau{{\\1rato un centro <li pietà e di aposto-
lato salcsianQ, con la soknnc benedizione cli
una statua di !\\1aria RS. Au-;iliatricc donata
dagli cx allievi. La popolaz1onc, preparata da
un triduo di prcdic.izione, grernl la vasta chiesa
a tutte le funzioni della prirm domenica di
ottobre. Kel pomeriggio intervenne anche il
Vescovo S,tlcsiano S. E. Mons. Lucato, che
pontificò i Vespri, illustrò la divozione a Ma-
ria Ausiliatrice e parlò dell'Opera dì S. Gio-
vanni fJogco, chiudendo la giornata con la
Benedizione eucaristica. Nella sala parrocchiale,
cogli cx :11licvi, convennero quindi anche al-
cuni parroci della città per concertare insieme
lo sviluppo della Pia Unione dei Cooperatori
e delle Cooperatrici e la fondazione di qualche
opera salcsian:i :i vantaggio della gioventù. Il
Direttore Diocesano ha già cominciato a ce-
lebrare la dul:i commemorativa Jd 24 di ogni
mese con una <le\\'Ota funzione, che va racco-
gliendo un crescenle numero di dcvoti attorno
alla Vergine Au~iliatricc. TI predicatore del
triduo ha portato la sua p:irol.i anche ndla
parrocchi.1 tli S. Pietro, gentilmente invitato
d:1I Parroco n:v.mo ing. Don fcùcri1:o ;\\:[iotti.
Ccmo unni I•, nel 18~8, Uon Hc"c" pubblic.iv1
uno Jc, 1uo1 rr1m1 prc:z1os1 vulu111t"tt1 col Utolo:
Il O'IJIIIIIIO guula/n alla nrlu ,d alla "" ,tta JuonJo
lo spmto ,1, S l'inren::a ,t~• Pt1nl1 I 11 «~o lctUr••mo
a ku11l nJ:ho ..:h~ ço:;tatu1sconn 141 nnrn,J p1u sicura
_u.nchl· ili riornt nus,n dt fromc- .,11.i 1nwv11 <•ffcnsiV'J.
,11111dcr1c11lc " Approvate qua n10 U Papa ap-
p rova; e condannate quelle cose che U Papa
condanna. Ogni redele cristiano adoperi per
amare, rlspettan le dl5posblonl dd Superiori
Ecdeslas1lcJ, e guarcllamod dall'essere di queUJ
che, avendo 5pesa la loro v ita In tuu•aJtro
........... _,..,. ....Q,....... •, ••••• 1
1eco1 di censurare detti o rard dell'autorità
della Chiesa, bestemmiando cosi quelle cose
che la loro lgnoransa non capisce".
~""'"-'...._,~.._.,,....__,,...._.,.'-'~!.'!
~ ~ ) Grazie attribuite all'intercessione di (
MARIA AUSILIATRICE e di S. GIOV. BOSCO
:,......... ~.,,-..,.,-.......-.........................,~,...._..-,,.......,.,,-.,-...,,.-..~
Rncc""'' n,I, "tl'o tit ammu ai rrn~wll, nit tm• d, lUUMguntt
.,,,.c111, di ,p,dfi,a,~ .,,,,,,,,, 1,r,,., lo #ldlaltld ,, t, <lf(OllQMt r,u imJ)Gr•
tor:u , , ,I,
cJuan,mtnU la rr,,pr,n firma Saru bo~, Pl.>-
t,,~J 111, 01z,1m"l.trt un ,n11fitotn mtdtcQ
Ntm II fJUM/u11,rn a,1t~a/mn1u lr ttln:1n,r1 di ,rra:,, anonimt
- o firmalt t'tJl/t umplir, ini:dali.
Il proiettile le passò vicino agli occhi...
La stra del 21 gennaio 19+~ mentre stavo
con mia fh.clia senti, dei furiosi colpi alla porm
in,= di casa con mt1mazìone d1 subito :1prire; do, etti
per fo17.a obbedire. [o un attimo mi fu
la
t ca~n ùn armato immn1?mah1le il terrore di me
e di mia fl~dia; a tutta forzn vole, nno i miei due fo:h
che m quell'ora trovavanst in unu fumil(ltu poco lon-
lllnA da noi. Obbligarono mi,1 fì'11in ad nndare con
loro II cercarli ed io doverti rimane, e m casa, pian-
tonnt11 da parecchi armatt.
J>ochi iRtanti dopo sentii tk,ili ~paro a bre\\'e di-
stanw. Qu.,le non fu il mie> sp,I\\ cnto, e con giu~t.a
ra111one, po,chè spara,11no proprio sui mil·i fìllli che,
i~nnri dd pericolo, trnnquillnmcnt<· ~t.n·ano rinca-
snndo ! Lin wido di terrore alzò mia fi11lm quando
vide i frntelli n tt'rra credendoli colpili o morte; ma,
non contento, l'ussassino, che le stnnt a fianco, voltò
improvvì~amcnte l'arma su di csS3 e le sparò un
colpo 11 hrucia1>clo. Sparare n mia fhdiu e sci,·olare
e&"-• ~u la ne\\'e fu un istante -.olo. il proiettile le passò
o pochi centimetri dagli occhi, mli non fu toccaca,
tanto che i prc,,cnt1 rimà.,cro nllìbiti, e lo stcs..<o capo
di que, briganti disse che q\\lt'lla \\'crr,iine, che nel
,:enJo la fonc1ull,1 a,·eva tnW)C,110, ,nlo quella poteva
avetla sahuta. l:iì, ero stata proprio la Madonna
Au~ihatricc e D. Bosco Santo, ù:1 me pregato, che
sai\\ arnno tutti e tre. li 27 febhrmn dello ~t~-sso anno
per l'tnfnme culunnia d'una ragunu, di nuuvo i miei
due lii:-h furono cercnti. Anche QUcstu volro, per
vern mimcolo, poterono f1t1?1lirc :1t1mver<:ando mille
pericoli e peripez.ie sempre at·compai:-nnu dalla so-
rella. l•inalmente venne la liht·razione e Dio mc li
rimandò n l'asa, tutti, ,.tni e ,ah·i.
RcnJo pertanto ade,,so grazie ulla \\"crinnc Ausi-
liatrice e II Dun Bosco, di cui ~mpre fu, tanto
dcvotù e in, in nuova offerta per lc Mis~iom ,;a)esiane.
Cw11po11w/i110, 23-x-19+7.
MARIA ½ANl)l,OIAr.OMI BUFFO.
Salvo da condanna a morte.
( r"d" htnc rendei noia una 11raZ1:\\ •I raordinaria
e, Ut:ll du un mio fratello per interc<·ssionc di Don
Bosl-o. ;\\Ilo frutdlo ern un r1cd1i,,imo c:ommer-
cmntc; ull'iniz10 ddla guerra fu ,1>0,l!liato delle sue
ricchcne, m,, primll volle f.1re molte: 01,ere buone
m fo"nre dei b ,sof.(oosi. ru messo in corccn, ed ebbe
unJ1d !11l'st di dura png,one co, condannati a morte.
12

2.5 Page 15

▲back to top
Prci:in'll sl'lnfm: Oon Bo'ICO a-.·ntlo per il mc,lc<imn
i:ronJc de\\Cmonc, e ,,Ila ,·1i,:1lia ddla sun morte chie;.e
al Santo: • l'o,:,sib,lc eh'io debbi\\ morire co l tragt•
c,nwntc > I,i, m"' pretil11t'rc ....,nn poche, ma mi.,
5Qrell:i, Su11r Dorrn:nica, 11u11nto prci,:her~ per me!•·
I:: uo,-andos, nella ptu i:- tmle al h7.1one, 1,?h nppan e
\\IHl Uon !losco 111 cnrccrc. Con su,1 immen ,1 J,1ioi,1,
mio fratelln gli disse: • .:-;, n mi ..,.h,llc, Don Uosco?
lo bo o,uuuo i ,ostri figh a mantcnac tanti J>O\\cn
Come per incanto, il aiorno apprl'S50 i ted~d1i,
cl1'c1,1nn qui ntl"llmp.111, •i ullontnnarnno, lasc1<1nJo
001, mcolum,, tcnza ,l minimo incidente.
Dopo un p.110 di 11wrni l,1 no,;m1 contmda ebbe
pcrlt.'ttII cnlrna e non fu più di,rurhat.1.
(i,u,ra promc:ssa fana, m, > b somma 01crolta.
e p1cl(O di voler remkre puhhlica In 11rnzin, pcn·hè
tanu, nelle diflirolta della , ilR. si moli.,ano a San
G10,onni Bosco, sicun di essere esauditi.
1agani e ho procur,no unu chic,-u nl sobborl(o di San
28-tV- 1947.
lùffacle pcrchè gli abitJnti potessero a~1\\tere al
d,"n L-ulto e ho icmpre e.reato di fare tutto ,I bene
poss1h1le •· Don Bosco gli n J!OSC: • Si, l, si
• ,\\lloru s;,hate and,e que,11i quattro signori che nrm
hanno n=una colpa come mc•· ,\\ questa nchie 1.1
Don Uo o I non , ,rde •no d, affcnnazfonc. :\\110
rr~wllu npprofittò per dnmundnrc o Don BoN,O molte
gru che ono \\Cri mir (oli, e fu in 11eguito c ~udito
La 1,JUang1one dc, m1e1 CK1 h1 non la domandh perchì:
nnn sapevo che mi trovnbsÌ sofferente. Il fat10 sta clw
J'mdomani ,enm· m= m lib< rta r, dopo qualche
giorno, oon unrm·nsa gìmn, anche i qu.1nro condan•
n.m a morte che ~i tro,11\\-ano con lui in carcere.
Costoro i affrettarono a rìngr'1zinrlo.
Tutto ciò mi è Ataro scritto e poi narrato a voce
da mio frntcllo ed ~ tuuo dej?no di fed~ '-:e 1a
rin1m1ziat<> Dio e il suo redeli~•imo Servo ~.in Gio-
FOR\\ll GI.._F - J.UPU<)l'T'JS,/\\ll-:.\\'TF. J,1-
BF.UO D,l OGNI .'\\./,ILE. Da tempo ,entivo un
Il'" ·e malore d neno -.ciacicn che mi oddelora\\'a
tutta t,, gamh.1, 1mp,Jendornì ogm mo\\'lmcnto e
immobiliiianùmni su di un lerto.
Il male anda,a scmpre più peggiorando e I dolori
crcsce,ano. In mi trova~-o in ~eric ,lJlpren,ioni; in
quei momenti d'an~ia e d, trep1d,1tionc, con fede
ardente inrommclll..Ì una nm cn.a a Don Roseo, ~i-
curo del suo interHnto.
~in dai primi giorni notai qu,1khc mal(horamcmo.
lncomi.:KiàtO, con più fenorc continuai le mie pre-
ghiere al caro ~amo.
Il 31 genn.1iu, fest.1 d, S. GiO\\·anm Bo~co e uh11no
giorno della novena, ~oineidcnza vcrnmcnte pru,'\\'i-
\\'lll\\ni Boisool
dcnzialc, <>'>,t\\i ,intorno di male so m r a impro,·-
Bau11<,1 .4ire1 btituto i\\laria Au11iliadora
vi11amente.
25-1v-1947.
Suor Do~n:.-.1cA Corn.,.;o.
31-1-1947.
B-'I..JSl'lt,V.ll \\'JSCL'-ZO.
PA:-lARA - ASSOL'J'() E se; IUCElltl ro.
Un mio Jrio,one li •ho era ~tato arre tato Atlto 1I
:'\\10~1'I RO\\t \\."l"O
UV A.TTJICCO DI
Mf:.VISGITE. I ,i mi,1 n1d1a malll(Ìorc, Don,ui
'Korina, fu colt,1 tl,1 un 11npron·iso .111,1cco d1 mcnan•
!,?Ile la $tra drll'uhìmo 11iorno dell'anno e per h<,n
32 ore ru11,1~e 1:umplt:tnmcntc fuon d1 i.è.
l'rocunttc inv11no le cure del caso, io e mia fildia
mumrc, onche ncs momenti tcIT1b1h in c:w tu ti
nc1ru1vano per l'imminente morte di le,, non nh•
Lnamo r1ui ces._"Uto d1 aperare nell'aiuto di :'\\I.ma
,\\u~iliatnce e d, :S. G1m-anni Bosco.
Dopo di, enu l{iorni di lotta trn Ili , ita e la morte
e di ani:o~in rrnfonda per tutll, finalmtr1lc ess., ,i
pc,o d, 11111,·c accu1a e rim iato 11 giu,liz,o. l'rrg:u
tanto .\\lana ,\\usihau ,ce e S. Giov. UoKo, alhnroc
t1uesti f,u;cs~cro risultare lii sua innocen,a e ncll'irn-
mmen,a dd procesffl promi, i f1r pubblicare la
gr;azia se esti l'a,, ero conce 11
l nfnttl il 23 sco1 ,o, , il!1li1\\ della ft~tu di j\\ladu
Ausili,ttice, fu 95-,, • e ce--at<
Ri•erbsndonu m, 1,11e l'otTuta promC' sa, con cuore
grnto ,mploro dai nostri ~inli prolctturi, proiezione
aulla mJa f ,n11,?Ù..
2 8 - v - 19-17,
:'\\l .\\Jlt, :'\\llcnELt PEJ..LE<,Hts,.
r,l'l,be. \\ncl1c ,l m~,l,t·n curante dichiarò aperta•
mtnte e sinc..-r ,mente cl,c tratta,11Si di un \\cro
miracolo.
= • P~rciò ora, con ,I cuore pieno d1 profonda r ioono-
r nd~ rr •> ,:mu,c e glnn.. D,o, che pur
tempre n,colw chi lo prt.'j:f,l oon fede profondi.
9-\\I l(H7
I)oSATI DIRCE r fatniJ!hJ.
GE~O\\'A - /\\:ON .Jl'I:rro l'/U' SESSUX.l
l\\'OTt:LIA. Fin d., quando mio fi11lio Luc,n pani
militare lo misi sotto la prorezìnnc di ::\\!arali SS
,\\u ·hatnce L di S. G10,. P o Dopo k barco
di ~,ciliu, non av.-ndo p1i1 avuto ncs~uno notizrn
d lui, man,IJ1 un'offerta r~ la cdebrazione d1 un.,
S. :\\I= oll'altare dJ S. Gaov. Bosco in,ocando
collo più doloro,-a a ngoscia la l(l'"zio di poter ricc•
MO~TE:\\lll lITTO - /,A .\\'0S1R,I CO.\\'- \\·ere presto buone notizie di m10 figlio, e, nella
TRADrl FU S ILV.,J. Quandn qui, nella no trn
frazione S Giornnni di !\\.lontcmilctto, infieri\\11 la
11uerra, molti pericoli incombc,• no su noi. Allnra
nll rh·ol•i per aiuto a S Gio,·anni Bo<:co, pri,_oanJolo
aperanta che fosse prigioniero, In grazia pure dellJ
prote-Lione su di lui. Pregai quindi Maria Ausilia•
tricc e D011 80'<CO che me lo r1to1 n,is,c:ro sano e
aaho do tutti i pericoli, promettendo offerta a 11razia
d1 aah'81c la n tra contrada dadi o rori ddla 1-:Ucr, ,, ottenuta.
con la proroes 111 di chiedere ill(II 11b1tanti della lr,1- 1 Ora sciolf,(O il YOlO ftlllo perchè m i fu concessn
zionc un'offerta ui suo nome.
la ~• .da. Infatti, dopo cm:a un me1
nce-c:tli sue
-

2.6 Page 16

▲back to top
notizie: eg\\j era png1oniero, cd era scampato mira-
Blanchod lvlarlina (ChatWon - Aosta). - Tro-
colosamente da un terribile bombardamento durato vandomi oppressa da un terribile ÌnCl.lbo pregai di
un giorno consecuti,·o. Pochi s1 era.no sal.,ati; ed cuore la Madonna Ausiliatrice e dopo unn fervorosa
egli era stato preso prigioniero con altri superstiti. novena mi sentii guarilll. Invio un'offerta come da
Dopo tre anni ili dolorosa p1igiorua, potei avere la promessa fatta.
gioiu di riabbracciarlo sano e salvo da tanti pericoli
e rusagi.
Ringrazio inoltre ì\\l. SS. e San Giov. Bo~co pe1
In protezione an.t,ta su ùi noi durante i dolorosi
eventi, avendo salrnto la nostru casa e la mia fami-
glia da tanti pericoli incorsi in quei giorni funesti.
2-1,·-1947.
MOR'rARA ANGELA n. CARERO.
Alt/o lvlorandi (Vezzano). - Per intercessione di
Don Bosco Santo, di cw sono un protetto, in questi
giorni ho ottenuto una ~peciale grazia, «uperando
felicemente un difficile esame.
/\\forando Cateriria (Castelletto d'Orba). - Era-
vamo tanto felici, percbè la nostra casa do,·c,·a essere
allietata dalla venuta di una creaturina.
Ma la nostra gioia si cambiò in dolore, quando
ci trovammo dinanzi ad una culla vuota! Una
bimba, morta, e la mamma in fin di vita.
Faccin Vincem:o (Trissino). - Un serio atrncco
Doveva essere operata d'urgenza, ma solo un
d'a~ma broncliiale aggravò talmente il mio stato da
portarmi in grave pericolo dj vita. Mi rirnlsi con
,·ivo fede a 1laria Ausiliatrice ed a S. Giovanni Bosco
mùaco!Ò pote\\'a salvarla!
Ci rivolgemmo, con fiducia, a Maria SS. Ausilia-
trice e a S. Giornnnj Bosco cd il miracolo si compl.
promettendo un'offerta per 1.- Opere d1 D. Bosco.
\\'mni esaudito, perchè dopo qualche giorno il mio
stato andò miglio.-amlo tanto che potevo lasciare
meravjgJiando i medici.
Ora, dopo due mesi di degenza all'ospedale, la
mamma è ritornata a casa, migliorando giorno per
il letto.
giorno.
Senonchè come comeguen7,a del male avuto mi
Grati n Maria Ausiliatrice e II S. G. Bosco, in-
si sviluppò una flebite alla gamba sinistra eh.e de- viamo offerta preg-.indo di voler pubblicare la grazia!
stava seria prenccupaz,one. i\\Ii rivolsi nuo,·arnente
con fede ai miei Protettori e, grazie al loro aiuto,
sono ora rimesso in modo da poter lasciare il letto.
B. E. (Rivalta). - Da diversi anni avevo lu mia
figliola affetta dn epilessia; malsirado le cure di
diversi dottori, tutti la dichlarn,·ano inguaribile. Con
.\\fantegaz::a Francesco e Fa11uglia (Varese). - Lo
scorso gennaio mia moglie venne colta da fortissimi
dolori ad un3 uomba. Chiamato subito il medico
questi dichjarò trattarsi di flebite, ordinh alcune cure
,::rande fiducia e fede vi\\'a mi raccomandai a J\\.1aria
Ausiliatrice e a S. G iovann.i Bosco, sicura della loro
protezione. Con stupore di n,tt, e mia grande con-
bOlazione in sei mesi la malnuin scompan·c.
e riposo assoluto. Nonostante però le cure il male
continuava e tuccomc mia mo!!lic è gru molto soffe-
rente dj cuore, avevamo timore che questi dolori
f'ortis~imi rifluissero troppo sul cuore e glielo inde-
bnlis.sero ma$(giormente. ln1ziammo perciò con tanta
fede una novena a Maria SS. Ausiliatrice e n San
l Coniugi Raga::::011i (Cndenabbia - Como) ren-
dono vive grazie al Sacro Cuore di Gesù e alla Ver•
gine Ausiliatrice essendo state esaudite le loro sup-
pliche col conceder loro il rimpatrio dalla Germania
d'un frntello, d'un cognato, per In protezione del
piccolo Giancarlo, dj tutrn la famiglia e per la siste-
Giovanni Bosco. Infatti durante In novena i dolori mazione mm al lavoro.
diminuirono e alla fine di qucstu cessarono complc-
rnmente tanto che lo stesso medico restò mernviglinto.
Qualche me,;e dopo questo ,c:razia, per un affare
andato male, temevo, dietro minaccia, che l'inte-
ressato mi facesse tribolare. Ci ri,·olgemmo di nuovo
con tiducia alla l\\Iadonon Ausiliatrice e II S. Giornnrn
e dopo alcuni giorni il pericolo cm scomparso
.\\lagnetto Francesca (Viotto). - Per un'infezione
prodottag-li dn un'iniezione, mio marito do,•ette, unn
ventina di giorni fa, soffrire assai. Febbre alta, atroci
dolori ad una gamba da quasi immobilizzarla, un
ascesso in vis1a. Con fervore prel!'Oi Don Bosco Santo
perchè ottenesse a mio marito di guarire serum che
fossero necessari i ferri del chirurgo e fui esauilita.
Sar. Gelwdo .'1archecti (Urune) - Tnvocnta Mto manto s:1:9 oro bene e ha ripreso le sue occu-
Maria SS. Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco, rrovai, pa7.ioni.
in modo non ordinario, In via d'uscita d,1 una infer-
Cerrato Rosina (Vezza d'Alba). - Invio un'of-
rrutà che mi tormentava d11 molri noni. Adempio ferta in ringraziamento a S. Giovnn11i Bo~o che mi
lietnmente alla promessa fatta di rendere nota la ho concessa In grazia di far f.(1.tarire bene, e nel breve
grazin rice\\'Uta e di rinl!I'llziare pubblicamente periodo di quindici 1<iorni, il bambino Cerrato
l'Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco.
Dante di anni due, caduto in una pentola piena
Bncchim .Uurio (Potenza Picena). - In un mo-
rrento in cui nitto mi sembrava perduto e non avendo
più spernrum nel proseguimento di un mio interesse,
ricorsi fiducioso alla hontù e intercessione di Don
Bosco, il quole, con mia grande sorpresa, mi e~audì
facendomi prtrtare a termine cii) che t.nnto mi stava
a cuore. Sperando che D. Bosco mi sia sempre il
Gmode Prorettore invio una mia modesta offerta.
d'acqua bollente, e rimasto ustionato tla capo a piedi.
Elr110 F@l'lli (Fano). - Da circa dodici anni ero
affetta da bronchite asmatica ribelle ad ogni cura.
Con fede mi rivolsi a S. Giovanni Bosco perchè mi
i::uarisse. Gra,de ni miracoloso Santo da più di un
anno non soffro più di attacchi asmatici. ;\\fi sento
perciò in dovere di mantenere In promessa fatta,
pubblicando lu grazia nce,-utn.

2.7 Page 17

▲back to top
Ringraziano ancora dcJl:i lor<> intercessione
Mat:-ia SS. Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco:
Jd, O ""' G,rltlama [forre :-i.Inta \\l;lrial rir\\llTUla <<>m•
rnosn fk.•r 1■ Slk"C1•lt' rrort.1,vnt> m.ar■ J• Oon JJo«n Sanlo
a 1uu1 1 ,-uc.11 d1c1.:1 h,:I,. che 1J)utN1 ,u u.uu I lront1 ddl 'uhim.1
,1u~rn1. lJ.lllJ 1c• li \\JJe ritom~r..• ••ni f! eahi: ciò ollrnne rt,,"<i•
urldo mm1rrTOtUm~nk la no\\:cn• ra«mnandau J1I S.nro
pn:cettNit df'lt.a J:'IO'lornrU
G mila \\lar,u rrorino) p, f f')tu'n\\Jla c..mplc(i, l(UIITÌj?iunf!
Kn1:1 intrr, t·nto chirHt t ico
•~aRq,y n-n l•',111/io iltom l con infinita "r u11udinc rmw.razll rirr
ncupc-nto. in t..ilo • Jdtota 1JJ"C111&.iot1~. ,l fllCZ.IUMJ
d<,no d,Ila , illl.
R,,u-,, Nrrnla ~ ("ntrr,na toru11111 p<-r le molter,1,u ar~t1e ncc--
\\Ult..
l B. (Torino) rc-r l't1.SB1~t1rt■ e gli ••Ull ricc·,u11 prr f'("ltc-r
turenne f..:hccmcnlc- curru di rahilitar1onr Jj ll('Uo1a mt"t.ha
11zp,enor~ quale c::,0J_1,Llto pn\\•t1•12 pr•uo R:Uula d• Srato
C,,p,/lo \\fati<l fl"f>nnol r<t l"ottcmn• ,iuanwone do un m,1-
l•nn.Q che 11 1c.rrn1.•n1~ pe:r purtc:chi nH!li e ru:I rhcrnn -H•
Chicu lh f)e.nonn c..rinJm•
B. R (Torino) I" r il buon e 1to di un~ doloro1a Of\\ttUIOTit'
tubi11 ,!.a un ui11 n1J\\<!t~
BtJrdm ,\\Jnrff}1rritll rronno) ptt •rcnn.1.iltl.iiàlnlll ll'ra%UI r1~
cc.:vuu1 t'! m attc:-1'1 d I ahni
Rruu l'ur Fll,'pr,u {'l'onno) oprim~ la pii) vi, ■ rin,Ml1Ctf1Z8
a .M.arta \\u,.,,li.Jlrtt, J)('r il 1,uo contimao c., s:rw::c11h,-,uu110 aiuh)
no 1001 11ud1 ed ~ml
C'u,rlt,i l.ino pc·r avrr COOIC'll\\lltil la hccma liu·1IC'
U11n \\lmmt1a rin~1o1:ria hl r,<>tcnte :,u!lh•tr lce e S Giovanni
lkmco rr1 lf' (Tr tqp1al.ariAAimt" m,tzu· r-ic-,Yuh
.U,i,n1 .., \\fmt'1 urnme: i.1\\.·1utma r1c-cnMCcnu pc.r l'aAt•
tl'Cfld e t favori n«-,uti Jur•nt~ i. a,.it-rn
S"rtm «.mUKJ ru la guan.1nonc rlclla fi11lia J\\.f•n• ~
j(or,111 Ri,w (lllrn>.a) I'<•· ,I fclico rit<>rnn <l•ll• prii,iunia
,Jcl Jù.:lin Gi11ncarlu.
Bur,w r•. per oc:ampato i,,ncclo del figlio.
F.ntto {)awumfO (\\hni11h.1) ha invu•• COIIJ>tCUO dfena In
1K.ino d1 ricononrui:aa p<"T I• arn11 nct\\:UCa.
Drlrmom Alt1fa,u/,-o t ,ri) fter le ~r,1rie e J••niNt~ru:a n•
('f\\.'lHt
~\\rr,, ,lnrra .\\111r11J (C.mbo10) per ~n•tatmirna a.razì11 n•
p~.,.,,.,,, Ce"\\-Uta
Fumi~lt(I
(Pesa.ione") è nconOKc·ntt' per I molt, f■von
riceHlll e ptr I• prott"zfone r.n uto in fcrnpo d, RUtrra.
(;, H. (1:'o.:liuo) pe;r t1ra711 riCc\\uta.
1.tll.J A,at,rCJl10 (J.un,:a, 111a) rcrchc- colJ'1tO da bronchnc IIIC"Util
cmnrltnta cc.n 11n.nnnu C' J,uurllJ uucs.ti.nah g11.1n 1pph•
an<!u al capo r 11 ptlto una !tttcn autognl• do D. llaetn
H"'"" San10!
,l, Il.
cn....11u
del
Grarr•l
ptr
,.
r!CC\\'Ul11 ,n,·oundo
ccnunu1 protuioni:.
B1ru J,ntt Lcrrrn'"'o (BolcUMro Cana\\CR) pc.r la ,.-u.an,;a,onC'
d,:Il.a 11.1.:flC,n noa:lm :\\u1:u•t1 che ncc\\crata all'oripedalt· di
CuM11m. f>t.!1' Kfu\\e iufc.:210111.• tetan~c• ntu"il.ltalc: Ja una aiut-
fanm, 1d un.:a m11no comincih a m1t1iunre al lcrrnine di un"
HC01.J1 fc:rvoro,,_. 00.'..en• D. l::ksco !",,.anto
Cmrtlldm L,.,,, (RU\\:lico) ~rchl- 11 ,,omo ,~.,•.19-17 1ro-
nnJ011 in l='.~ricdo di monc ru sah.1:to dilla beni.i dt ~lari■ ~S
..\\U!1\\la11tncc e Jd •uo fe'1d acn·o Il, Hosco ~.itlto l
:\\11,raJl/10 A11rtlina (Aldenul nn11no:n• po.r la ~u•rigo<,no ,ldln
fitJi.11 e ~rt.he wo wcncro fu rJ'Ctl,CITl:tO d•i prnccH J, JJa gucn•
e dell■ C"',u:mama ,: pu 111 lfUari'"f.,nc, d1 un caro mpc,1lno.
P"m uw Sult'4lnr~ di Gr"lf"''" (~.an C'atnldt;J r,cr la nltllll"O•
tm;i u;uwllione della m,rmm• ot~ut.a J:«"r ht rotr-,ne intcrc('l-
,iono dcll'Au~nli11trkc dt1 Cri tinoi e d1 Ssm (,iovanni ROM"u.
C..-oJ/1 Jlnl!,lu (\\'abu.Rno) per I.o prmligoou 11u1r111ÌO~ ,lolla
tonlOM't'!.
\\fnuaJo B,rn,r"/o (T•~hol poi teli« 110 d, o-onn ,h
uleon& duod~n•lc.
/'o/i,.,ni Pmn <R•wo ColDbru} p,r la segnnl4tlS8nDll vnruo
•~m ne.e, uta us,eUTandn ricc~nz• ~tirtn■~
R
Ha,,., (G■nJ,nol p,-rc~ la mamma <olp11& da un
,c:cond<> ••tacco d1 parali" eh~ la nd111tt in fin d, ,~1.1 onrnno
u n rn>df•io,o m 1,iJioramt"rno col pit1\\0 uso dttlt facoh.v irurl-
ltnu•ll.
Gin G,uupr,, (Alba) nel n,0111,io HJ◄ J fu trnoho 1<eno rl corro
tnma10 Ja buoi nportando una srn, ~ conrudona .atla ~mba
wuatra: in &c,ru1to 11 pn,Juuc una: r11-13 c:.a.r1u, nosa cot\\ ,n..
fi.nne •offcr e-ru-rr che dunronn quattro 1nm tn,·oc:~to 1'11uto
di D. O...co S.n1u E11li cnn•lalib di ~nn,ultllre un dou~r• eh<·
orJ,uò una cun che fu •uhtto e.ffieacc ~ ch1.1 vaJ.e a L\\il&tt
l'ur.purutone drU'ano 11mm11acol
Bf'1rt"1 ,.\\larra 111 Sbara, (lGrt.eoloN) pc:r la mira~otoea .::ua-
,.,w ro::i11ntt di un bamhmo d1 ~ onm <'hc colpito dtJ ara\\·e e imptnv-
m,a,lore rmwhurò al !l<ilo con1111to di unQ 1mm1iginl (.h
" .an (iiO\\"anni Uotc0!
<,,all, G1UKf1Jl,t , Battùtu,o c-,nw•• (Pnllcl•to) pu l'octenut.A
•H•• (IJ■na,on~ d•I mimo, malato di ulc,ra cali-. eh., rubi ldr•
ermdu~ l'optrw.rmne e al rii,t1bili coal pr•1wto ,n •sa.Iute d■
pité' lo ateaso Jf'lllur-~ opcr■1i.l«"..
Lt1111tll, P,nina (Berhcnno) pel lclu:e ntonw on formgha
di un fialio che II U'O\\:a\\:I alJ'e{c.ro ,n cond,aioni disi,ente!
?)";···~=~~-=::-::=::--1
) Servo di Dio Don MICHELE RUA (
.;1,-...,...-,._.~..-......-..~,.-.......-...,.--,...- , ~ ~ " 1
Una conversione che ha del miracoloso.
16 luglio •'lH• Fe~ll, della :\\fudonna del Carmine.
Cn ,.,cerdotc ,w ammini.•tran lo J?li ulu.mi ~aera-
menti ud un'inlerma: i~inr,cchinte, un a Suom e
4Wlt1r"o donne sel!lJono il r ito mentre: lacrime di
commozion.- rir:ano il loro mito. t!. Criato che dopo
.,5 anni rìtnrn,1 ad un anmm, dopo a,·erl.- concc~so
- cromite il sncerdote - il suo rumlono.
.Frano molu che ,.,-e,·3no prC1t3to per ottenere
40~10: e la 2ruzia eru ~,ata p1>Rt:t d.tll, fodia i n m,mo
del ::ierrn di Dio Don :\\Iichcle Run, perchè quc•
st'nni111J1 a,· ,·n sempre 1vuto, anche nri m<>mt nti
di tcceso nr·t1clt-rical1,mo, un ~cru;o di d1vozl\\lnc e
di rispetto µcr Don Rua che cm • , eramente - co-
m\\"'~" soleva dare - un sacerdote ~Antu •· I.e fu
C:lu.a porrorc, •enzn d1c ella lo sapet> e, la rch,1uia
di l)nn Ruu .1ddosso, e l'ultima set.1 l'ebhe fi<Jtto
il rn -cino.
Fino all'ultimo l'o11YUTU1lati1 fu reirultarìa ad n(;lni
rent,ltÌ\\ o IÌltto per com·ertirla.
l'cr capi,.: qu"nto c'i.' cli mirucoloso in <JUl·•ta
com cr~ione, com·icne snperc che· a quindici anni
essa smise di lrequen1me i Sacmmi,nt,, a ,ent'anni
non c rcde\\'ll più in nulla; sp<l!',Ha con un an~rchico.
elfo er.i quusi pii, ac:c:esa di lui nella lotta conio>
la Chjes:1 e il clero, nè permise che i suo, bamhm1
H'nt"ero ha11ena11. Quando <JUesti, per J!ffl7Ì,, d1
D,o, poterono en trnre ndln C'h1c~a. il suo anrkleri-
c ,li,.mo $I nndò un poco e ,!mando. l\\l.1lat.1, st,·tte
p1u di due anm all'ospedale, prima a .Strambino e
poi n Torino. Sacc:rdu1c e ,1,mrc le furono pru<liirhc
<li cure. F Iia m, cr,1 contenti"',ma purchè non si
enm,:,.se n, 11'.irromenro dc:ll'rnnna. Qunnùo <JUGto
ero toccuto, non ,;c,ntl\\'D piu. Fino ull'l1l11mo man-
renne quei.11.l attceginmc:'nto. Al dt·e-parruco che
soHntc ,cm,·11 n tro,,arl., dìcc,-a che: irradi\\'a e dc-
~•ùcra"a la ~ua \\ 1•1W solo> come cono-<eentt', n<m
co•nc sacerdote. Ai tì,;:li poi non ero pcrm= toc-
care questo argomtnto, perciò essi, mc:n uc prima
11,c,ano -empn, trcp,da!ll rer la sorte eterna della
mnmmn, orn che 111 pensano 501\\•a desiderano ~he,
a gloria di Dio miscrocordioso. della \\'eririne l\\laria
e pcrchè prCl' co Don Rua po,sa SJlare a~li altari.
sia pubhlicni:t la grn1rn.
P F.N!>lllRO ,. \\'lill...\\ .\\m,mSE Acuns.
\\m1ida :0-lal{ri, Dora Gaboardi, ,\\nl?iola (:Uval-
leto i\\.Iotturu e la lcdele Flnrn Pado:m, che 1•~~so-
~tette fino nll'ultimo, rendono testimnnianzn che In
oonvc:rsion1. avvenne in modn nur.tcoloso, po1chè
l'ammalata ubito •i .1rre ·i: 11ll'im·ito della suom e
ricevette i Rncrnmenti con d ì\\Ozione, nonm dn pure
il cnm biomt'nto arande che 1,-venne nel con teuno
dell'ammalata. Primot era 1n1 .c,bile, dopo ,, man-
ten ne calmo fino oll'ora che spirò. La con,·ertita
~ )u fu Giuliano Rosa in Acuti,- nata e morta I To-
rino ne, p rC11si dc:11:i Basilica di l\\faria .\\U'<tlumice.

2.8 Page 18

▲back to top
~ - t 7
~~22
NECROLOGIO
Salesiani defunti:
Sa, P.U;J.JFRE STEFA...VO, da lluonue ,\\nu (Rl"J). Ar-
~cnurua), t a Rucn'"' Aireo il 4-Xl•IIII 1 7l •nm.
l'rimo 111.'H"rrdoh' ,aleai1no ar,.c:e:nunu1 lu l'("r 5 anni Pro,·,.
cali<1 di !\\fon,. C'n~li<ro prr lo Pat•Roni• •••tcntrionalc o per
32 dircttort th \\nrie nostre caae. l\\'tod~lhl d1 ~dc.1tio.no seccndo
lo !iptrho di 1)un fleoco, ?.elanti&Sinio ini.,,inmnio, era un apo-
..tolo dtU'innoceru:a dei fanciulli. ùdlo purrn:a Jdlit f,!Ìoventù.
Sut. l'ON1'K (;F.NESlO, da llorzoh (GtnonJ, t Jurun
de loa Andct (R<'Jl. A'11rn1111A). ,I •~•Vll•tQt7 a 71 anni.
lnt~piJo m,,sionarfo, tempra Jj cn·d1x1•tnrt•. lestb il suo
nome a Jun,n d• lot Andes P,ù vohc c•P<J dd Comun•. la
pot16 alt',utu::alr prOfi!-rH..'liO curandonr tuua lo s\\.,luppo. E2li
tfllcciò i primi cc,ntlMti d-'acqua anch!:' per l'imguione, il
pi■no Jdl~ v,e e delle pi■uc. ,1 rl'Dllramma d, ■b~limcnto
con pubblfrt monumenti .E fu 'IOPr11tcu1to 11 padre Jei po,·cri.
Sar C.ISE,'l' GIUSEPPE, d• "•"' York (',t;tJ Unllì),
I I Fornl,oroui,h ClnNhihtrra). il 20•l•tQ47 Il 1>8 011n1.
Sa,. JUW,1SRNS 1INTONIO, J• ,\\rbd• dol Ponodes
(Sp•11n•). t " \\' 1lenzn (Spagna), il I J•VIIH ij,17 u so nnni.
Sar. C.ll'R ·INJ ED0,1RDO, d• Monte,·ìdco (Uru,:uay),
t • Dontcoldo (Sp,urru), D 10--1v-10-11 55 onni
Sa€. ROSSMA VN P.401.0, ,11 HAn1u l(;<nnm,a), t a
Sucn, (Boh-.a), il 20-x1-1946 1 47 ann,
Codd. B~'RGIA Gt.-lC0\\10, da ~•rnrm" (Cunro), t a
Punr, .A,~na• (Ci1cl. ti 21-vrn-1047 1 7K anni.
Coo,I. R,ID,1TO FHNESTO, da Tonno, t a Puo Rio
Ml)'O {Chubul • .\\J'li:entina), il t6•1V•IQ41 a 71 inni.
PAuò -17 ann, 1n miu:ione prim.a nc:1l'boh1 Dllw1on nella
pl\\,1 rcmoia aon• aua.tnle e poi ad U1huat1, modello di 1emph-
c--itA. di nhnr&1aY.iont" e di lnhorinsit.\\
r'oad, 1llnJI/ZIO TOMMIISO, dn UitctRII• (Bori), t a
Rohi1 Ulanc• (llcp. ArNtnt•na). ,I 2J•Dl•10'17 ff 70 ■nni.
C/1. /\\ION1'1NI 1-:NRICO, do f-unehal•• (Santa Fe • Ar-
i<Dll.tut), t • Rour1n (Rrp. Arvenuna), >I 7•Vt-1Q47 • 3z onm.
C/f RIR01' Ff:RDI.VAYDO, da Lo r1a11 (Rl"J). Argen-
hna), t • Cordoba (Rtp. A,iimtma), il ao-\\·• Il) IS a .13 anni.
CoaJ. .UUCIF.NTF.S G/t'Sf.:PPE d, S•n••nder (Spago.-).
t • 6\\zt'mtaa (~pasm■), 1J 1c-\\,..JQ47 • 'l:l ann,
Cooperatori Salesiani:
MURAVI½ MADDALF.NA, t a Gnrt1111, ,1 14-~ u. 1.
Cono&C'iuta l'Opera satesi::mo ai suoi tno•.1 in Gonz.1:11 Pamb
con cuore. Ji mnmmn. E fino al tt'rmme dr.li• , ·itn vi prodU(6
tUtltl lt ""'ue e-un infervorando col wn Nrrnpin r con la sua.
parolD lez.cl111nt1 conpe.f.ltncicbela \\.·ollero pr~1dt:nic ddl1Unione.
OiH,d!C!-U'rta eh \\hn• Amiliatnc.c. n<' promun\\t•\\'a il culto con
ri2rt1colarc rre-,hltt10~ Anche l'uhimo r.uo r>t"rh-ie.ro fu tJeT
l'Open d1 t>on Ilosco.
.41.-ttth,mCAR/.0 QUJ.VTILIAS/,t a rCSCll..rrolll.,\\quila),
il 14..).I U. I
l":irr-ocQ d1 J•esc11"'""rnh e Decunonc- d<"1 C.0.,Jl('raton, porlO
nci nun11&tro 1;ii.t.·rdo1alc lo apir,to att1mn M1 n011tri coJlegi,
c.·d infrt"\\'orò il 1110 zelo alla divo2:fone d1 Ot1n n,n;co, tra.sfor•
mantlo 11.1 11111 r hi'"'a rn un "enAculo tnl<"11rn110,
.'iAR,lC'r'O M.-tRGHF.RJT,I ,,, /.'l'RRPRO. t a Buen""
AJre., ,1 30-1x u ,. nd 85 tnm.
\\1., nn-nB t!i 11 fii::lì. seppe cJ.11r l"rc> un'educazione tti'!;"tiama
cuai c1um,pl11re dA. merit.arc h, l'OCIZionti cH du.: fl~lie alt' l"ti•
1uu, ddle F!ulic di M,uìn Austliotrìto. Ali• corona w fiwl, "
r.lpotJ chit l.1 citcond11vano in punto ,h m<.rtl! raccomandò dJ
\\·1verc- ntl 11nto hmorn di 010 r,cr n1<1nre tra.rHlUilti come mo,.
r,,~ Jrt
S,IS,W)f. C/01'.J.VNI, t a l'o~ltlJo 1I t?-xt u. •·
T<"ml'nii di laYontorc e cntlio.no d1 frmun1me con\\.i.MlOIU,
dn:dc- ,111• ~oc,ctà Saloiana un fiKhuolo e 11Qtfrr-.c con &cnna
nautQn.uìo~ '" rrov• di una lunata C' 1,tni:11ntc rrulattia.
8.1/UH~·RJ l'ERO.'i/CA "' FERR./RI, I • '.\\1lnerbe, n
17-ll U - Il h6 irnn.1,
l\\1ndre- '""t;mpl1r4:. rifulse llt!r lnltfb.~ l1.bor101tt'1. modestia
r pietà e fu ben~tftnn dà Dio c:<.n I■ , nc■1.1nf1l" eh un figlln
allA Soci,,,11.;i SA.lcNrn011 l'd nll'aroJ1tnlnto 1maimu1rlo in C ina.
ASSUNTA ATZENJ fltd. MAS IL11. t • Monaermto (Co-
aliu1) il I§~'< u. t. a 75 anni.
ll<mn11 di va,•• tede e Ji gn_nJc lnl1orio,-1r•. ic:lo mini open
buona C' lu hcu d, offrire ■11■ Cnn1iurJ,l1u:jrJne ulea.iana wio
dd :111101 fhi1i
Altri Cooperatori deCw11i:
\\ndttonc Oon,en11;.a, r·,na,lM4 (AlraaamSna) - CaJabrrna
G1u•err~. ,',"ut, ,rnto {Catanzaro) .. C"icuco S:mte, Fos.softa
(\\'rnt-111,) • ("tucci Lucinni n1oc:ltn1, 1J1eolt P,uno. Dc:.llocd110
Bttn·lh Aur,..Jìa , Vtr,r/1,' - J1ortuna ln•nc, Rrn1,linno (\\'ice~a)
l·rnm:r111chi Vìnnnia, Fm..'rin (Trl'rJla .. ( ifono~lio Sabini
\\ \\.'rtu1it111 /Jlm (Fr.1nciu) - Crcndc.nc /\\tll,{t'lo. Brt.smr.,:uJo
(\\'letsn,a) • '.\\fonxoni Alme••• S. ,lnun Rnul,i (,\\osto). '\\1on•co
Lu111, J'crn'/Jt .. Mnnti Annlln"o, CMnnin" (MAccr.at-a) •
l\\fottndo Cnatìna, Crrro T"nnrt1 (,A.1U) • .:\\1ordlo C':n·. Aurcho,
G,uwio ('l'orino) • Mu.a Gor<llo Alfon•o. llirlla (\\'crctlltl
,airctto G1n,anm, S. Fran(iu1-, (C',hfc:,mtn) ... :\\cgn P,C!u·o,
1·,enal, ,\\1.,,,/. (,\\lcuandrt•l • P,cc,nlh I) Damom<o. Bmwo
(\\·ere. cl .. Pini La.un. ln1nrn1ntr.,..~·,,,nmanna (CAJ(h:aril -
(11,.,..,., . Ntla Carlotta, '1nn:o C,til■nn) S<-on,aha J\\ugtmo, Ptt,h
(Gcno,-.l. Tomm G,n,-anm, C,,/1,o
Troya Or. An•
ton10. TMìno Tunnn G •• Tuo•,to (ljJn,uU1) • \\"aaz:Uo ~1ad-
dalt•rua, Tormo \\'eaturclla Moddalcn.1, .lfo,,,~nl, (Palermo)
\\"01tìnreu l\\·hrgher1~ Bari,,,,. (,\\rttll~l .. \\'in•ti Leone, Ali-
ltmo Ztrbonì Clida Rt~'Ulau (l'\\'c,ear11) - ?ion; Enrica, Ziat10
rr.-.,ntnl.
TESORO SPIRITUALE
1 Cnore,n1ori cht-. torJtuott t t<mtu"1rttt,. \\J11i1UOO wu ch1u.a
o p11bbhca capp,:lla (i Reli~io11 o le lleh11ì0>,, lJl loro cappc,lla
pri\\1t1) e qui,·i pregano ,ccondo l'mtc-nr.tonc del Sommo
l'on1c-:At.:~ r,o,;.onn 1cquiM1rc:
L'INDULGENZA PLcNAlllA
t) NcJ r.11orno in cui cfànno il nottH' 0ll11 P111 n111011e dfi Coo-
prrnwr,
2) Nel a1orno 1n cui per la pnma volta ai conucnno al Sac,o
Cuor, d, Gt111
3l •rune- le ,•olte che per otto suorni conlmut attendono agli
f:~rc,x, •nintwilr.
4l /,. pr,r.t;, d, ,noru•s.e. confeuah e comumc1n, o almc..no
conlrttr. 1nuxhcranno di,otamcntr d Sanuutlno Nome da
Gnu. l"olln 1iocca. se potrilnno. oJ almeno wl cuore.
~fl 'lf$F Ili Fnm~AIO ANL~IF
11 Miorno 2 - l'urifirnione ili M.ari1 SR,
Il aiorno "I.I .. Cnttedra di S. P;t\\1 rç, m Ant1ochi1,
l nwnnor, 1111 ■bbonamcmi (Italia annun 1,. 6oo; "mntnle L. 300 • 1,.1ero, ■nnuo L. 800;
' L E T T U R E scmatrale l.. 4cc) ■ll'Arnmiaiatna:iQne Jcllc !.-11t,r1 Ca11r.J.1</11: S. F. I• Ccrso R.,gina :\\far.
CATTOLICHE
,h,rito, 176 Tonno (100) • Conto Carn:nlc r,_1ale 1.111 .
" DON BOSCO ,, JI.Ju, d, Gmt1a10: G. M.nzACASA, EPOPEA DIVINA lii Giacobbe e Giuseppe.
l'ubbhc.,,cme nu1nnu,n1 ~• P So ,\\ l' Il.
C:on appro,ozionc Ecdesiut1ca
Off. Gr■( dello Soc,et.l Editr. lntemuioon•I• • U1r<ttore re•nonsobllt: D. GUIDO FAVINT, vlo Cc11olon110, 30. "l'orino (toq).