Bollettino_Salesiano_194705


Bollettino_Salesiano_194705

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
OLLETTINO Marzo 19<l7
:11.noo LXXI - N. ~
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI S. GlO. BOSCO
.o\\ L 1• DEL MESE, PEI COOPERl\\iORI E LB COO PERATRICI SA LE Sl,\\NI:
AL IS L>EL MF. SE, PBI DIRErrORI DIOCESANI E PBI DECURIONI
Dlroilone Generale Tor ino 11001 Via Co ct olenKo. 32 . Tolorooo 22-tt?
( ....(.._..-(·)·-··.__..'_i .., ) ...............- ••.-.................~-••-..._.......- •• _.........
J ........~ , . , ............... , ..... , . .• ...-,..- , . - ...- .
)
)
AL SANTO PADRE PIO XII
)
)
)
che, il z di questo mese, compirà I suo, 7 1 anni ed miz1crà l'ottavo di )
( Pontificato, presentiamo , nostri più ferv1d1 auguri e la protesta della .)
t
1
!. nostra filiale mdefettibile de11oz,one e del più mfenso affetto, m quest'oro )
(
(
di passione m cui I'111grafituJine di tanfi beneficati si allea alla perfidia !
( dei (igli delle tenebre e gli stra=ia l'anima con lo persecuzione de, suo, ,
( figli migliori e con una campagna di menzo{fne, di calunnie e di diffama· )
( ziom che giunge alle forme più l'Olgan e violente della crimmalità.
)
(
(
Noi sappiamo che Egli fu l'unico angelo di pace nel turbine della )
~ lfuerra. Sappiamo che tutte le vittime hanno f rovato conforto nel suo cuore '}
paterno e nell'organizzazione mondiale di que, soccorsi che hanno salvato )
{
(
la
1•ita
a
miliom
d,
creature.
Anco:
ogg,,
se
tanta
povero
gente
non
)
)
( muore di fome può dir gra:11e al Papa. 1\\oi lo 1•enenamo soprattutto )
f come unico /egifiimo successore di S. Pietro, qumd, come Vicario di Nostro )
( Signor Gesù Cristo e Pastore della Chiesa li111versale. Ed oggi più che ~
( mai, nel caos di questo povero mondo sconi•olto, riconosciamo 111 Lw ,I ;
( maestro della I entà, l'araldo della giustizia, ,/ difensore della libertà, 11
{
r so1•ra110 della bontà e del'amore, 11 faro della civiltà, il padre de, po· )
'I,
---~ -- ( po/i, il bencfallore dell'umanità.
)
.( __..._...__..__. (} .~.._....._......._....._.._.,._.,._...._........_,,,._.........,,.,....~.......... () ..._.,._,_..._......._..)

1.2 Page 2

▲back to top
SOMMA Rl O: Pio IX e Don Bosco - In famiglia: Sotto la cupola dell'Ausiliatrice, !talla, Spagna, Inghil•
terra, Argentina - Apostolato ed eroismi dl carità sotto la bufera: Jspeuoria F.mlliana • Dalle nostre Missioni:
Jndrn Por1oghese, Cina - C ulto e grazie di Maria AusiliMrico - Necrologio • Crociata missionaria Tesoro splrlluale.
l CROCIATA MISSIONARIA
l
l
Tnta{e minimo per Borsa, L. 30.000
Borse complete.
Bonm L, C. ENVIE. J curo di N. N.
Dorso Mt!R/,1 IIUS!LIIITRICR ES. G. BOSCO CJ,'), per
grn~e ricevute e d11 ricevere. l curo d , C . :\\1. - St>mm11 J)rcc.
20.000 • A compimento 10.000 - 1'<11. 30,000
flon10 LOGGl✓l DO.V GIUSEPPE, 11 cur.t doli" fom1gl1" -
Somma prcc. 20.000 ... ~unvo w::rsamcnto ·1c.ooo - Tnt. 30.000
Bor.10 S. CU()Rfo.' DI GESO IN O.\\'URfo.' DEI. CUORE
lMJlACOL/JTO DI M , IRIA, a cura <li Lconardini - \\'iqo-
lcnt1 L. 30.000.
Borsa ,\\I. JRl.'J SS. IAJM.-ICOLAT../ .-HJS/1,/.·ITUW/o.':
AJUT0.1 ,i suffrugin dei noc,tri ~cn.ilori t: di~cndenli, R cun
dei fii;{li stessi L . 30.000.
Borsa A.VTONIAZZl DON Bl.·IGIO, a cun, delle C,,orcra-
a trici d1 'fovarn - L. 30.000.
-
Borsa PEREGO FIUNCESC.1 E GJUSJ::l'l't' CO.VJUCI,
in nwmoria e sutir~ln, a n1.ra doi coniuJ!t Costnrue e s,llu
Ptrei?H - ~omm» prec.. ro.ooa - '-"u?vt1 V<'ntamt·nlo 20.000
- T01 30.000.
llorsa Al VOSTRI CARI DEFUN7'J .W S," cur• Ji N. '<.
- .qomm;, orcc. 20.000 Nuovo vcr:mmcnto 10 ooo Tt11.
3 0 , 0 00
Borsa S CJOl'.-1.'I/.Vl BOSCO (16•), n cur. dolio fam. C. C
Pal•:!-1ro - T,H. 30 c!lo.
Bocsa S. CA \\IILL<l DE' LELLIS, o rurn di l'>, '< - llomu -
L . 10.000.
Borsa •I.V/ME VEL l'UR(;,l'f'Oll/0 (13• \\ , a cura della p1c-
cob Ualbjn:i. per le an:me- del Punn..1todo nffax:h<! oiurfno
mamrnino e fom1~lì1l - L. :io oco.
Bono JJUSCETTI ISIDORO R FJUUO M.-1111'/NO, ,
..urn d 1 l\\fuscett: Giovn.nn'l • L. 30 ooo.
.Borse da completare.
Bo••• JUCCARDI DI NETRO - F,U I/GLJA - 1" '"""·
mcnco .io.ooo; Conte Fc lcnco R. 811 - Tot. 20.Sr r
BorsJ REGJ '-:.-1 DF:LJ.E I'/'TT0RIF:, n cura ,ldln sig.ra Bru-
~.Hcn - Somnrn pre;. tooo • Mard.cson ).fon.'.l 1000 - Tot. 2000,
lhnia: ROSSI l'IETRO, 1.t cur.1 ddh, D1tt.1 F,lcccntb - 11• vcr-
~0.m1.:nto rooo.
llor,m RCBINO D01' J\\1 IC/1/:,'L~J.'!(:F.LO - 1• vcrnomcmo
fam. L:mticri 100
Bor!id s. (;/01',-JNNI RO~',·c-o. n <.:urn d, Pr~da Anl;:dtl ...
Somma pn:c. JC'O - l\\l:irC'j Angel.i .~o; Ut.•rlil Edoordo 100:
U.1rbi4'io i\\-1ttria. 500 Tot. 940.
llor<n .S. Gf()!'.-1\\'.-./ ROSCO ES. (;,tE:1'.IJVU - So111m.i
prec. 1000 - Costamngnn l\\laddal~na Iooo - Tot. zooo
Uar,.a S. CUOJ<E DI GESO li ,\\1,1111 J Somma prec. 17.195
- N. N. ~OoOj H\\!rgarnosch1 RJta 2000 - 'tot. 2 ). H)5
llorso S. G.TUSEPPE. n curu ùci coniugi \\'i~o - Sormm1 prcc.
6000 - ~uo,·o veTSnmento 3000 - 1'ot. 9000.
llor.. s. r.mvilNNJ
l ' È.V'f'O C:AJ,,!BR.
BCSCO F:DUCA1'0RE D
ESE, cura del sac, Giurln
r. - EU••·1 (;(O.
Sornn11
prec. 1251-4 - Roello. AR'nc,se 100: Se-ren Inti roo: Bulmi<lJ
Emilifl soo - 'fot r o.21 ,.
Uorsa S,·I f'/0 DOME.VICO (4') • Somma ptcc•.15.713,30-
Roella \\,mese 50 Tor. 15,763,30.
JJurs;a S. <ì/U,'?EPI'é.' (u=--) • ::;omma prcc. 22.5-40 :\\m1co
so (.j1use ppe a 'I'ot. :22..5()0.
llors. S. C'UORE DI Gl:.'SO .11,UU,1 ;IUSJLJ..J.1'RJCF IJ.
BOSCO Ml AFFIDO A VOJ, u cum di Dcvoro Lui;a
Sommo prtc. 10.700 - Nuo,·o \\1t;rs0.mcnw 3000 - Tot. 13.700.
llor.m S. CUORT-: DI GESO PERCF-IE DIA PACE AL ,HO.V-
no, a cura d1 Scnpmc!lh Tncs: • So mm,1 prec. 7140 - l\\1on.s
<,. 8. Scapmdh 1000 - Tut. t)qo.
ll,, rsn S. 1'EReSA DEL B.-1.\\IBINO (;f:SO (11 ') • Somma
orec:. 13.5,)5.ho - Ro:-.c1nli :\\lariu 300 - Tut. 13.8cJ5,60.
Burso S. JUI,I Dll C.-lSCIA - Sommn prcc. 5023,50 - Bru-
sdn Riccardo 500 - 'rol. ~;23,i:;o
Bo"'" S. CUORE DI GRSO, J\\I.-IJl.1.-1 AUS/LIA1'RICE,
D. ROSrO, o curo cli '\\I. V Padov• - Sommo prc<:. 5000
- nUO\\"O \\'CNoln"lcnlo 500 - 'fal, S5O0,
Uonu S. CUORR DT GrsO ('ONPIDO IN fll/ (8• 1 1•
vcrs.amen to Jlurntt1 Ur!i1Un .H44-
Borsn S, Cf/lARA , n cura del Cnv. Oru,, Luìij1 - Somma prcc.
g50 • ~uovo v~1-s-;1mento 100 - lng. F.rcole Occ;rdani, 100 -
Tot. 1150.
Borso S. FR.1.VCESCO DI SAL!iS, in memoria e sutfr,gìo
dfl') Oott. Lui"bno l ..e1mi, a cura della madre An1t;:-1 • SomrnQ
~rct. 2.000 - 'lUo\\.'o ver-:iinento iooo - Tot. 1000.
Unrso S. C'UORB DI Gf•.'SO E r'ERGf.'VF: DI l'O.\\IPF:J, .1
cum di Pnrrn.li Vì.ririni.3 S1,mm:1 prc.•c. 4000 Nuovo vcr~a•
mento roo ; Roz7.1 ~1Jri.l 100 - Tot. 1200.
Bnrsn s. rvorm DI GJ:,'S0, n cur,, , ,,. c~nÌUJ.(; A. c. F. -
Primo verumcto roo:>.
Bur,a S. CUORP. I>/ UESO, ATARl,I AUSJLJ,,l'fRJCE E
D , llfJSCO, 3 cur:i d1 \\'1\\·ioni \\luri.1 - tu versamento 10.000.
Borsn .\\', CUORI'; n1 (JESO, .\\I IRl.l ,J l'SJLl.-1TIUCE,
/)_ BOSl'() - Somma prc,. q,848 - 'I, i\\, 100: Zuech :>ofia
:lOO - Tot. 1.5.z4S.
flor,a S. <JIUSEl'l'/:' BJ,.\\'EDETTO COTTOI.E.'l!GO. Som-
ma prec. 300 • ::\\lanfredi Al~s..'ln"1ro so; Stefano lsolu so;
f;, G1111-licc vcd. !\\ lan1re1 SO i \\'crn(_'ro Lorenzo 50; Luciano
llsrr;1 50; Bumcni:o A~ootino 50; Zuffranicri Carlo 50; <..:e-
~arc Leandt'o F(•mern so; :Vlnrinnnn .\\mpr1mo 50: Ros.i
Cantnrt 50; G . .\\1llrll:mo 50; An.nn Ca.ntore 50 - Tot. t)OO.
R<>rsa SPIRITO S , 1,VTO, a cura dr R. :Viaria - Somma prcc.
51>0 - Re,·i~li<> ,orellc 60; S. C. N. N. ;000 Tot. 7610.
Borsa S. LIE.VEnETTO, a cura d, Sc,vori Rulfock - Somm;i
prec. 2t50 • D-: . P C. 100 - Tor. 2250.
Bor•a .'/. GJOf'.-1 'V VJ fl(JS("O (Q') - Sommu prcc. Si9• -
Coniu"°i Ton1uato Rìna i\\larahoni 5000 • Barbisio .L\\1. 500 •
Tot. 1 t.:.?92.
Bor.111 TUTTI I S.-INTI E .-1!\\'l.1!/o.' PURG.-lNTI, s Cll.111 di
Luzz:tto (";ni::rinn - Sommn rrcc. 7313 • N. N. too • Grassi
Uott. Pa.oln notaio 150 - ~rut. 7563.
n. llorsa TU/0.\\'E STKFANO (2•) - Sommu prec. 1095 -
N. N. 1000 Tot. 2095.
11<ir•u VOST[ D. SAMUELI<: (2•1 - Sotnma prce. 2160. P. B,
500; Pozzi F. 100~ 811lrnn jOO; Ucttini Paolo 500 - Tot. ;1560,
Borsn f'/SAl.-lR,l D. EVSf.'JJIO - Somm, prtc. i..1C>7 l'rn-
1elfo l..ui~i. t1arroco e.li Cislaa-o 1500 1'or. I i.2.67.
(cmrliuua)
I ESORO SPIRITUA L t
r Cooperatori
che-,
co11f,·ifat1
t!
Cl)m!uutn11
1
visitano
w1n
cn:esa
o pubblic., c:appclln (i Relig1os1 e le Rcl111ios•. I• loro cappcll:i
prhnta) e qui\\·i pregano secondo 1•mtenz1onc del 8omn10 .Po11..
lt-fh:~ l)05flono acqu1~Lo1rc:
L'l:\\DULGEl\\'ZJ\\ PLENARIA
1) Net giorno 1n cu.i c..lJnno il nome ellR Pia C:mQnt dr, Coo-
paattJYi.
2) Nd qiorno in cu1 per Ju pnmn volta ,i consncruno ul S1urt1
CuQ,-e (il GrH,
J) Tutte le volte cho pe.r otto giorni continui a.ttC"ndonu at:U
Esercizi spintuuli_
4) ln plt.nW di 1110,tt se, conlessall e comun1ct1ti, o almeno con-
triti, mvo<:heranno cL"·ot.o.mente il S;wtissimo Nome di Gesù,
l:vl!a bocca. '.'"ol: potr,rnno, oc.l almtno col cuore.
Oc:.Nt .!\\tL<;F
r} In un giornu del mese a loro acclt~.
2) 11 lrioroo u, cu1 fnnno I' Esen.:i.zio dtlla Ru,ma mQrU.
1> 11 ~iomo in i..:u1 p:irtcc:ipnnu allu Con/truua mturilt 1i-Jle~T.-t1,1,
,r,,.;!:.L Ml:'.Sl 01 :\\1AIUO A~CHli!
.li ~lon10 25 - Annunciaz10ne d1 1\\lana SS.
li giorno 28 - I !cltc ùolurl di M11cio SS.
U giorno 10 - Domenicu ru:lle Pnlm<

1.3 Page 3

▲back to top
BOLLETTINO SALESIANO
lv M A R Z O I 9 4 7
PIO IX e DON BOSCO
(Continuazione e fine - v. Bo/1,tlino dicembre 1946)
Sul finire del giugno 1867 Don Bosco mandò a Roma i due suoi sacerdoti Don Cagliero e Do11
Savio, perche lo rappresentassero nella festa centenaria di S. Pietro, munendoli di una lettera per
il Santo Padre. Esprime1;a in essa il !i/IO rincrescimento di 11011 poten,..i a11dare in persona. JVTa poi
toccava pure 1111 tasto di storica importanza. Nell'Italia 108 diocesi era110 senza Vescovi. Il Go-
vemo italiano, trasferitosi a Firenze, 11011 se ne dava alcun pensiero; l'asprezza poi dei rapporti
con la Chiesa chiudeva alla Santa Sede le vie di 1111'i11tesa. Don Bosco nel 1866, mosso dal suo
zPlo, ave11a i11iziafo pratiche presso alc1111i l\\linistri per indurre i governanti a migliori consigli. U11
tentati'l;o di negoziati 1~fficiali intrapreso dal Governo fallì. Ripigliato nel qicembre 1866, veniva
rondotto i11 modo che non poteva giungere a buoni risultati senza zm intermediario z~ffiàoso gradito
alle due parti. L'intermediario fu trovato i11 Don Bosco. Jvfolto egli fece per appianare le gra,:i
difficoltà, finchè nel gem1aio e febbraio del 1867 si cominciò a conchiudere qualche cosa. In due
concistori Pio IX potè a11111111ciare 34 nomine di Vescovi, graditi al Governo, 111a molto più a lui.
Tra parentesi, Pio IX, con atto davvero eroico, il 13 maggio si rivolse all'imperatore Napo-
fr,one III, percl,è inducesse il CO'l,•emo di Firenze a riprendere e a terminare le trattative. Napo-
leone promise di far udire_ i suoi consigli. Li abbia poi veramente dati o 110, il fatto è che 11011
se ne •àde nulla. Do1;eva110 trionfare invece i consigli di Do11 Bosco, in grazia dei quali le diocesi
d'Italia poterono finalmente accogliere tu!te i loro pastori.
Nella lettera accennata sopra Don Bosco, presentati i suoi due inviati, narrava le feste fatte
dalle popolazioni ai primi T'escavi, che erano potuti entrare r,elle diocesi subalpine, e questo arrecò
grande consolazione al Papa, il quale, ri.sponde11dogli il 22 luglio, diceva a questo riguardo: Jt Certo
abbiamo appreso con immenso pi.aare che i T'escavi da noi recente111e11te creati prr coteste diocesi
•vacanti siano stati ricevuti dai popoli cattolici con ogni dimostrazione di onore, di riverenza e di
santa leti:::ia ».
Uu altl'o p1111to era ii•i toccato. Don Bosco per il centtnario di S. Pietrn aveva dato alle stampe
1111a sua ·vita d.ell' Apostolo. Persone poco benevole, cercaudo il prlo nell'uovo, si fen11aro110 su q11alrhe
espressione imprecisa e denunciarono il libro al Santo Ufjicio. A dire delle pene che Don Bosco
ebbe a soffrire per tale i11cidC11te, ci sarebbe da saivere un arti.colo lungo almeno tre volte quPSto.
Quando al Papa si parlò di condam1a: - Oh 110, povero Don Bosco, esc/amli, questo poi no! Gli
si suggeriscano piuttosto le 111odificazio11i da fare. - Avuti i suggerimenti, Don Bosco •ci aderì
senza indugio e lo diceva anche al Papa nella lettera de' suoi due 111essaggni. E il Papa nella ri-
sposta: (( Conoscendo intimamente la tua pietà, avevamo la certezza che tu nella nuoi·a edizione
dell'op11scol.o li Centenario di S. Pietro avresti eseguito scmpolosa111ente ciò che la Nostra Co11gre-
ga:::io11e dell'Indice credette di osservare>>.
Aveva pure supplicato il Sauto Padre di voler sollecitare l'esame delle Regole per veni1'e presto
alla loro approvazioni'. Si veda con quale familiarità il Papa lo facess<' av•vertilo del come sfm,;ano
e le cose: «Riguardo alle Costituzioni, già ti 11oto essere stato questo affare affidato alla Nostra
Congregazione dei T'esccn:i e Regolm-i, della cui opera e t1iuto siamo soliti a servirci nel trattare
simili negozi>>. L'approvazione fu accordala solo il 3 aprile 1874 dopo 1111 significati'l•o episodio. I
quattro cardinali della Congregazione particolare per l'appro-va::ione pensavano di limitare questa
45

1.4 Page 4

▲back to top
a wz dece1111io ad cxperimentum. }.fa essendosi il Papa dichiarato fm:orevou a/l'approt•a::;io11e de-
ji11iti't'a, proredettcro alla vota:iio11e i11 tal senso. Tre di eni diedero voto affermativo, u110 ad de-
cennium. Pio IX, q11a11do J\\Jo11sig11or Segretario gli fece la rclazio11e, udito che 111a11u1,1a 1111 v:oto
all'approvazione definitiva, sorridrmlo esclamò: - Ebbene, q11rsto voto ce lo metto io!
Un'altra caro lettera di Pio IX rallegrò il cuore di Do11 Bosco nel settembre 1868. il Santo
avei•a il 16 giugno chiusi i solc1111issimi Jrsteggiameuti per la consacrazione della chiesa di ,lfarÌil
AtlSiliatrire. Polt'v:a egli 11011 mellt-re qua.si a parte tklla propria gioia il mo amato Pio? e potn:a
l'amabile Pontefice non regalarlo di risposta? Gli rispose infatti il 22 settembre, assm1ra11dolo d'a1:er
sentito quasi la medesima gioia che lui nel conoscere come fosse stato condotto a termine il 1mm:o
tempio. /~ nolet•ole questo tratto: uSebbene 11011 abbiamo Aoi potuto trocarci presrnti a q11el giocondo
spetlac(}fa, t1111a,,1ia l'industria tua ci fece quasi m•cre sotto gli occhi la fronte estcma della china
ndla med"glia che ci mandasti, egregiamente ceseflata, e co11tc111pfore la stessa immogi11e dell<1 Madre
di Div. Giot:ercì poi 1110/ti.ssimo r1d accrescere I.a nostra fid11cia la vista di cotest<I i11mu1gi11e, essendo
Noi d'm:t:iso no11 essere avvenuto smza 1111 divino amsiglio, che, mentre si ,·ùmm.·a•va dagli empi ter-
ribile guerra co11tro la Chiesa Catt,,/irn, si celebrai·a con 111101.·i 011ori la celeste Patrona col titolo di
Aiuto dei Cristiani t.
Il giubileo sacerdotale di Pio IX 11d 1869 porse al S1111to 11<n.•tlla opportunità per fargli palese
tutto il proprio attaccamento alla s1111 sacra persona. Il P"pa t·bbe la squisita delicatezza di fargli
prn:rnirc la rùposta la v:igilia di S. Girn:anni, quando si festrf!,giava 11ell'Oratoriv l'onmunstico di
Do11 Bosco. li Santo Padre, 1i((Jrdt1ti <( i molti segni di ftdr e d1 dl'·rnzio11e datigli i11 tante circo-
stanze•) e rallq:ratosi ~ che i medesimi se11timn1ti si studia.m: d' i11/011de1·e anche i11 altri~. prosrguiva:
<< Di ciò 1111 altro splendido pegno Noi M•e1111110 11ell'affetl11vsissi111r1 lettera che Ci hai inviata in tuo
nome e ir, 110111e dtgli Oratori e degli istituti a cui presiedi. quando commemommmo dopo 50 mmi la
nostra prima .\\lessa. È quasi i1111tile rhe noi ti diciamo come Ci simo tornati carissimi t<1/i pegni
di dt"i.•ota a111gratula:::ionr, e perriil Ci farai cosa carissima se vorrai comw11ct1Tlo t1i wcerdoti, agli
a/1111111 e ,1glt altri gi<r.:anetti, dei qual, hai cura. Che an:::i potrai aggiungere che .Voi nel celebrare
la santa .Hcssa, com'essi an~,a110 dNidfrato, li abbiamo ricordati al Sig110re 11ellc nostre preghiere.
Dr/ rt"sto essi ot•ra11110 tutta la nostra riconoscell'::a, se ro11ti,mera11110 a pregar/!, come faru11110, per
lt1 rn11t·ersin11e di coloro che det.'Ùlro110 dal retto sentin·o, afli11rl1è tutti co11osct1110 ed amino il Padre
Crlrste e il mo Inriato, Grszì Cristo, d,·l quale, henr!tt immeritet·oli, in terra fm·rù11110 le veci>).
/11 q11esta decima lrtlera compare 1111a certa sole,mittl che 11011 era nelle altre; tuttat'Ìa tm qualche
<1ccr11tu pu.w11t1ll' anche qui si swte.
Dopo mm trO'f:iamo piti altra httera f,110 al m<1gg10 1872. Don Bosco u.sàt•a d" una l1111ga
egrm't' malattia, e non si era piri potuto occupare di•lle cose d(I I·esrm.•i. Intanto, nppma potè maneg-
giare In puma, il suo pensiero andò li Pio IX, al quale dirde notizia di altri 1i1gressi trio1Ifaft dll
Vemn:i 11ellt loro sedi, non sm:::a acce,mare alla rimperat11 sal11/e. Era ancora com·alescente: ep-
pure a'<'i'1-'" ,:ià ripreso subito a trai/are col Alinistro [.,011:::a per trm•are 1111a formula arrettabile,
con rni potessero i Vescovi recentrmente prrco11i:::zati ottrnere l't'xsequatur e lr tcmpomlitti. li Papa
uello ri.lposia vi accenna. La lettera è b1•l!'f'e; quindi la riporto tutta 11Plla t1·ad11zio11e. ~ Con 1,iacere,
dnlla /1111 lettera del/'8 aprile, abbiamo appreso comr i Vcsrtn•i da Noi mandati a rt·ggue le diocesi
d'Italia che 11'crm10 pri1;e, sit1110 stati accolti co11 df!'i.•ozio11e ed ossequio e che m·lla cillà, dove tu
dimori, l'amore per la religione t•ada ognor più crescmdo. Ci lonzò p11Te gradiw la notizia dtlla
riCllpernta li/a salute, che a l1111go C/111fidiamo sarà da Dio co11sen:afa ùzcolw11e. lu qua11to poi a
quello cht ci scrii·i, come ti sia dWt:et1/emt11te adoperato, perdzè renissno concesse le hmpora{ità t·e-
scrn:ili a coloro c11i spettano, lodiamo il premuroso tuo :;elo; ma tu ,.:edi come stanno le co.se: q11i11di
sarti pi,i 111/le ele,:are preci a Dio, che può muovere i c11ori d,-gli 110111i11i, ed at,e,1do promesso pe-
renne prote:::io11e alla Chiesa, 11011 fmò mancare». Per wc11ire a cupo dell'intricatissima facce11da della
temporalità, Do11 Bosco dm:cttr ancora viaggiare e brigare no11 poco, giocando insieme di pnideri.;;a
per 11011 dare nelle reti di coloro clte gli strrvano conti111w111e11te alle calcagna.
L'ultima lrttt·r<1, la più bret•e, porte, la data del 17 11rn•e111bre 1875. Il Papa aveva ricreuto in
particolare udimr::a i primi .'1issio1111ri 111a11dati da Do11 Bosco in America co,i t1lla testa Don Ca-
gliero, il futuro Cardinale. Sorw poche righe, ma v:olle p11r dire al mo Don Bosco: Abbiamo con
paterna brnn:alt'11za abbrauiati i .Hissio11ari che Ci raccomm1dm.:i. Dal loro aspetto e dlllk loro
parole crebh, in .\\oi In spera11::a, che gùì at·t't!amo, che lt loro faticl1t in quei paesi lo11ta11i, ov:e sono
a,:t:iati, drbhano essere fniltuosc e salutari ai fedeli•· Tutte qurste m1111ifesta::io11i di bontà da parte
del grande Pio /_\\' compe11.sav:a110 ad us11ra Don Bosco delle ajj7ido11i causategli co11ti1111ammte tinche
di là, donde meno si sarebbe dov:11to a,tpeffare.

1.5 Page 5

▲back to top
Uifacf/ldumi ora da dove ho preso le 111ossl', dirò ancora che i due tf!1llenari fecero nascere rm'idM,
che associa i due p,,rsollll/:f!i sopra un altro particolare. La prima volta rlu· Don Bosco ebbe la s()(/di-
.~fazio11e d'i11gi11occhiarsi ai piedi di Pio IX 11e/ 1858, il Papa, clte di l11i m·et•(I già at·11to qual-
clte noli:ia, come udì dalle sue l"bbra IP -i:ice11de ir1co11trlllt dall'Opera d1-gl1 Oratori, il1t11i d,e v'rr1111"
entrati anche elcmc11ti soprannaturnli e volle esserne informato. Dopo il Pontt'fiCl' gli racroma1tdò
che, ritornato a Torino, scrii1esse lutto e che tale scritto fosse conseri1ato nel p"tri111011w della Co11-
grega::Ì<me ad i11coraggia111e11to e norma de' moi figli. Il San/o ritide nel 1867 il P"P", che ricor-
d1111do il dettogli l'altra t·olta, gli duma,,dò Si' ne avesse tu111to conto; ma egli si scusò allegand,, I~
molte orc11pa:::io11i. Allora Pio/X: - Ebbene, quand'è cosl, tastiate ogni altra ocrnpa::rio11e r scrfr•ete.
Se prima vi diedi 1111 consiglio, ora 11e ne fo 1111 comando. il bene che ne proverrà ni vostri _(i,:li,
voi 11011 pott•te inte11dl!rlo pie,wmente. - Non restava dunque che obbl'dire, e Don nosro obb1•dl, srri-
t1e11do trt grossi q11ader11i di " 1\\lwwrie". Ness11no 01ò mai pubblicarle, pcrchè Don Bosco ne t1t•n·a
/atto espresso dit:ieto,· ma questo 11011 impedì che fossero sacd1egJ1t1te. fil questo rr11te11ario i p,1T10
opporlll110 al Re/lor l\\lax,:iore che si romprs.frro le riserve. La data 11011 pote1:a l'SSNe più nppor-
t1111a. Nalltralmente l'edi::;ione, fatta ro11 il massimo decoro, è drdicata II Colui, al quali! andiamo de-
bitori di questo i•ero " Tesoretto".
Terminerò con una c11riosità, 11rlla qualr pure s'ù1co11tra110 bellmnente uniti i due grandi, dei quali
ci siamo occupati finora. Chi 1m11 lw letto o udito dei mìste,.;osi sol:11i di Don Bosco? L"11a notte
egli 11e feet tmo si11golare. Noi che t•h•emmo negli ultimi a11111 del Santo, 11e udimmo il racconto 11011
da lui, ma da clii Pgli allora miu a parte della cosa. Gli parve di lrrn•nrsi in S. Pfrtro, ma dt·11-
tro 11na delle ta11te uirrhie wuote, c1perte ai fondatori di Co11grega::io11i religiose prrm1ti e f11t11ri
L'al.uz:::a, il poco spazio, l'oscurità, il sil111:::io notturno lo al/err1t·11110, e si domandava come· 111,ii
fosse capitalo lassù. Bisognm;a pure llSC/re da 111,a si imbarazzante sit11a::11011e. Gridò aiuto, e l'affan110
lo S'IJegliò. Orbene la nicchia del sog110 era proprio que/1(1 asSl'g11ata (Il 111011111111'11l0 di Don Bosco da
Pio XI dopo la Ca11011izi::azio11e, là al di.sopra tiella bron:::f'(I stat,111 di S. Pietro, il cui pù:distallo
poggia sul pai:ime11to della Basilitt1, e poco pui su dal medaglione musii·o, che rnppresmta Pw IX.
Sono Le due particolar,ttì che sen·iro110 a Don Bosco per mdicart' quah fosse stata la 11icclw1, nl'l/a
quale gli era parso di tro'l'Orsi. Oggi, chi abbrtUcia con lo ll(1tardo tutto quel lato dd gran f>ilmtro,
diffiril111e11fe si trattie11c dall'escla111t1re: Quomodo in vita sua difoxerunt se, itn et in morte non
sunt separali. E 1nentalmt11/e a in morte, si può aggiungere od anche sostitttirr: Et in ~loria.
IN FAMIGLIA
Sotto la cupola dell'Ausiliatrice.
La ri<luzione cicli'energia elettrica ha scou-
cenato notevolmente il programma delle no-
stre Scuole Professionali e Ginnasiali ed an-
che quello delle funiioni religiose nella ba-
silica cli Maria AusiliJtrice. Tuttavia la no-
vena di Don Bosco, predicata dall'eloquente
ex allievo Can. Teo!. Chiantorc e dal no-
stro Don Carnevale, hn attirato un buon nu-
mero ùi fedeli. Per la festa venne a pontificare
8. E. rcv.ma l'Arcivescovo di Vercelli, Mons.
Francesco Imberti. Dopo i Vespri pontificati
da S. E. :\\.-Ions. Coppo, impartì la benedi-
zione eucaristica l'Em.mo Car<linale Arci-
vescovo di Torino Maurilio Fossati. La solen-
nità esterna di S. Francesco di Sales fu ritar-
data al z febbraio. Pontificò un nostro vene-
rando cx allievo S. E. :\\Ions. Gagnor O. P.
V<:scovo di Alessandria, che fece uno splendido
panegirico <lei Santo e l'indomani celebrò al-
l'altare di Don Bosco. Il 9 febbraio, tenne la
conferenza salesiana il Direttore generale delle
Scuole Salesiane, IJott. Don Renato Ziggiotti.
La nostra scuola tli canto, rinfor.tata da
quella <lei nostro \\kneo Pontalic10, ha \\.'Se-
guito magistralmente il programma polifo-
nico e gregoriano.
Ai primi di febbraio sono giunti all'Ora-
torio gli Ispettori dell'Austria e del Sud India.
ITALL\\ - Roma - I Maestri di A.C.
a San Giovanni Bosco.
li , Movimento Maestri di Azione C;.1tto-
lica •• il 31 gennaio u. s. ha celebrato la
festa del Patrono con una devota funzione
nella cappella dcli'A. C. I . in Largo Caval-
leggeri. Assistettero nHa S. 1\\lcssa i mcmhri
della Presidenza Centrale del ì\\lovimento con
rappresentanti dcli',\\. C. 1. e <lcll'A. L !\\I. C.
L'intima cerimonia si è chius:1 con la benedi-
zione e la distribuzione delle prime tessere
del l\\Iovimcnto, cui sc.-guì l'invio del seguente
messaggio al nostro Rettor :\\Iaggiore: Per
educatori e fanciulli d'Italia, maestri Azione
Cattolica invocano benedizioni loro Santo Pa-
trono fraternamente uniti Soci~tà Salesiana •·
47

1.6 Page 6

▲back to top
SPAGNA - L'opera salesiana nella Ispet-
toria di Madrid.
L'aspetto che oggi offrono le diverse Opere
Sak-sianc della Tspettoria <li ;\\fa<lri<l è ,·era-
mcnte imponente.
Con l'aiuto di Dio e gra1.ie alla pace che
regna nella Spagna, in brevis!'limo tempo,
col cordiale appoggio economico dell'attuale
Go\\'erno, è stato possibile ricostruire le nu-
merose Case distrutte dalla rivoluzione. Pa-
recchie, <li riùotta attività prima <klla guerra,
hanno svilupp:ito opere di grandi proporzioni.
Quella della Ro11da de Atocha in Madrid conta
oggi 1000 allievi esterni, 250 arti~iani interni,
1500 all'Oratorio festivo, jOO ex allievi e pa-
recchie ccntinaia <li Padri <li Famiglia. Lo
stesso è dell'altra grande Casa di l\\ladrid, nel
borgo dei C11atro Camùzos. Prima della guerra
poteva accogliere appena un 300 allievi; oggi
il nuovo grandioso Collegio, che ha sosti-
mito quello distrutto, accoglie più di mille
allievi esterni nelle sue ~cuole gratuite, un po-
polatissimo Oratorio festivo e una fiorente
Associazione di ex allievi.
In ambo i collegi di Atocha e <li Cuatro Ca-
minos l'insegnamento è gratuito. Quest'ultimo
provvede anche il vitto, ottimo, a 400 allievi
dei più pov\\;ri. 1n occasione del s~1nto Natale
si poterono vestire a nuovo, da capo a piedi,
tutti gli allievi delle Scuole di Cuacro Ca-
minos con una spcfa di circa 600.000 pe-
sctas.
Degna di ogni lode è l'opera delle benemerite
Dame Patronesse di ì\\Iadri<l che tanto si pro-
di~ano per i ragazzi più povt·ri. La Presi-
dente, Ecc.ma Duchessa <li 1\\lontoro, figlia
ùcl Duca di Alba, fa, più che da madrina,
da mamma.
Scriveva infatti il Direttore alcuni mesi
or sono:
~ Per vestire I ragazzi più poveri nella festa
di D. Bosco dell'anno scorso, spcsc essa sola
non meno di 72.000 pesetas (circa 800.000 lire
al \\'alore attuale).
, :\\fa più delle somme che essa prodiga
all'opera prov\\'1dcnziale è l'affetto ch'cssa porta
ai figli del popolo. Andai a farle gli auguri
di CapotL1nno con un gruppo di 1+ benefi-
cati. Essa stessa li accompagnò a visitare il
palazzo, i giardini, le scuderie; poi, con mia
grande sorprcs:i, li condusse alla sala da pranzo
e servì loro essa stessa coi domestici in livrea
una succulenta colazione. Quando mondo qual-
che ragazzo dl'llc scuole al palazzo per ringra-
ziarla di qualche tratto straordinario della sua
bontà, li riceve nel salotto, offre sempre qual-
che cosa e li fa accompagnan· al Collegm
con la propria vettura. Il giorno di Natale
offri una cena straordinaria ai nostri mille
allievi e quando il Duca s110 padre le chiese
che cos:1 desiderasse come dono natalizio, ri-
spose: " Una buona somma per i ragazzi di
Don Bosco."
rntcrviene a tutte le manifestazioni spe-
ciali della vita del suo "collegio." Assiste
alla ì\\ lcssa di comunità, la Comunione in
mezzo ai giovani, poi distribuisce loro la co-
lazione, assiste ai loro giuochi, serve ancora
il pranzo a quelli che si trattengono a pranzo,
e solo quando ha finito fa ritorno a casa. i\\Ia,
dopo un paio di ore, ricompare nel nostro
Oratorio per assistere alla Benedizione col
SS.mo Sacramento e prende ancora parte coi
ragazzi alla rappresentazione teatrale o cine-
matografica con cui si chiude la serata.
~ Ogni giorno, il prnnzo dei ragazzi più
poveri è servito per turno da quattro signo-
rine, e la Madrina, che è la presidente del
gruppo, partecipa ai turni del luncdl e ciel
mercoledì. Avendo saputo che alcuni dei no-
stri giovani, con un po' di sacrificio delle
loro famiglie, contribuivano m parte aJle
spese scolastiche, mi pregò di sopprimere tale
contributo: " Nel mio collegio, disse, pago
tutto io."
~ L'estate del 1945 coll'aiuto cli qualche buona
persona riuscimmo ad affittare una casa in
montagna per poter offrire un po' di cura al-
pina ai rag-Jzzi più bisognosi, circa 300. ~el
1946 la :\\ladrina volle procurare il beneficio
a 6oo gio\\'ani cd ha acquistato una tenuta di
tre ettari nella Sierra Guadarrama ove ha co-
struito un'ampia casa per la Colonia alpina dei
nostri ragazzi i,.
Una terza opera è sorta nella capitale della
Spagna. Dietro a ripetute istanze del Governo,
e non ostante la scarsità <li pl!rsonale, abbiamo
accettato la direzione delle Scuole Proftssionali
dello Stato intitolate a la e Virgcn dc la 1':ilo-
ma t, dove \\'engono educati ed istruiti gratui-
tamente alle Arti e l\\Icsticri due mila artigiani
temiconvittori, che si spera <li portare in se-
guito, a tre mila. I risultati che il sistema cli
Don Bosco ba riportato in questo centro di
educazione giovanile operaia sono veramente
eccezionali.
Un altro beneficio che l'Ispettoria ha potuto
procurare a tanti figli di poveri operai sono
state le Colonie estive in montagna che riùona-
rono gaiezza e saJute a quelli che durante
l'anno abitano case poco igieniche o ad<lirit-
Lura malsane.
Quanto si è detto del lavoro dei Salesiani

1.7 Page 7

▲back to top
si può ripetere delle Figlie d i Maria Ausilia-
trice. Prima del.la guerra civile avevano appena
due piccoli collegi; oggi ne dirigono cinque,
tre dei quali veramente grandiosi.
Uguale vitalità dimostrano le altre Case del-
l'hpettoria, come quella di Salamanca con 900
allievi, tra i quaJi 700 di ginnasio-liceo; quella
di Bilbao con 350 convittori artigiani; le Case
di Santander, Vigo ecc.
Anche nel prodigioso aumento delle voca-
zioni si manifesta una speciale benedizione
·cele5te. È stato necessario improvvisare parec-
chie Case di Aspiranti, mentre la Provvidenza
forniva i mezzi per innalzarne una apposita,
capace di 350 aspiranti, ad Arévalo, provincia
di Avila.
L'avvenire della Socie:à Salesiana in questa
Ispettoria è veramente promettente. l\\folte
sono le richieste di nuove Scuole Professionali.
Lo Stato desidera affidare ai Salesiani opere
gigantesche per la formazione cristiana e pro-
fessionale della gioventù povera e specialmente
degli orfani.
Autorità ecclesiastiche e civili dimostrano
la loro ammirazione a Don Bosco e lo deside-
rano e lo invocano come Padre e Protettore
della gioventù operaia della Spagna.
Maria SS.ma Ausiliatrice continui a bene-
dire le Opere salesiane nella cattolica Spagna e
faccia sì non venga più turbata una pace che
costò tanto sangue.
lspettoria Betica di Maria Ausiliatrice.
Questa Ispettoria che abbraccia le ridenti
e fecondissime terre dell'Andalusia, ha veduto,
dopo la terribile guerra civile 1936-1939, w1
rifiorire di opere veramente consolante, che
fanno presagire un'avvenire glorioso.
Ecco alcuni dati schematici:
Personale. - Alla fine della guerra contava
130 sacerdoti, 92 chierici e 45 coadiutori. I
novizi erano appena 18, dei quali 3 coadiutori.
Gli aspiranti erano 108 studenti e 1 r artigiani.
Oggi i sacerdoti sono 149, i chierici 178 e i
coadiutori 60. I novizi sof\\O saliti a 52, dei
quali 9 coadiutori e gli aspiranti alla conso-
lante cifra di 273, dei quali 50 coadiutori.
L"aumento è stato di 120 professi, 34 novizi e
154 aspiranti.
Le Case erano 21 nel 1939. Se ne sono ag-
giunte altre 6, quasi tutte sedi di grandi opere.
Sedici altre fondazioni attendono il momento
opportuno.
Oprre. - L'lspettoria offre una grande va-
rietà di opere. Ci sono 5 Case per la formazione
delle vocazioni, 5 Scuole Professionali, 4 Col-
legi con Ginnasio e Liceo, una Scuola Agricola,
una Scuola commerciale, 6 Parrocchie, una
«Casa di cura » per gli ammalati, numerose
Scuole elementari e Oratori festivi, ed un ma-
gnifico Convitto Universitario, che può acco-
gliere degnamente e con tutte le, comodità con-
venienti ben 100 studenti universitari. Ma le
opere più desiderate tanto dai privati quanto
rlalle autorità religiose e civili sono le Scuole
professionaJi per la formazione della gioventù
operaia.
Allievi. - Nei diversi Collegi e Scuole del-
l'Ispetto1·ia ricevono educazione ed istruzione
10.535 giovani, ai quali si dev<>no aggiungere
i 3.500 che frequentano gli Oratori festivi.
Ex allievi. - Sono consolantissimi i frutti
raccolti nel campo degli ex -allievi. Tutte le
Case hanno la loro Unione locale e i più gio-
vani (dai 14ai 17 anni) sono federati nell'Unio-
ne Domenico Savio. Tutti gli anni si organina
per gli cx allievi una muta di Esercizi Spiri•
tuali; in molte Case praticano l'esercizio men-
sile della Buona Morte e assistono alla santa
Messa domenicale. In tutte le Unioni si cele-
brano con grande entusiasmo la festa dell'U-
nione e si uniscono in massa alle celebrazioni di
Maria Ausiliatrice e di San Giovanni Bosco.
Come vincolo d'unione di tutte le Associazioni
serve a meraviglia la magnifica rivista mensile
Don Bosco en Espa,ìa.
L'avvenire quindi della Congregazione Sa-
lesiana in quest'Ispettoria si presenta quanto
mai promettente. Rincresce di non poter accon-
discendere a tante domande di fondazioni per
la scarsità del personale. Ma speriamo che fra
qualche anno il personale delle Case di forma-
zione, in così consolante aumento, permetta di
dare alle nostre Opere lo sviluppo desiderato.
INGH ILTERRA - Sacre Ordin·z·oni -
Apostolato catechistico.
Nel primo anno di pace il Signore ha con-
fortato la nostra Ispettoria inglese con T9 s:t-
cerdoti novelli. Altri dodici confratelli hanno
ricevuto il 9uddiaconato e nove gli Ordini
m.inori. Il Vescovo diocesano S. E. Mons.
Guglielmo Lee, di Clifton, già avanzato negli
anni, nel rivolgere la sua parola agli Ordinati,
ringraziò il Signore di avergli concesso la gioia
di ordinarne una novantina e si augurò di
poter presto raggiungere il centinaio. Vescovi
di ogni parte d'Inghilterra sollecitano l'aper-
tura di case salesiane per la cura della gioventù
povera cd abbandonala .
Le Figlie di M11ria Ausiliatrice sanno adat-
tarsi ad ogni forma di apostolato. A Cmdey,
volendo andare incontro alle giovani operaie
49

1.8 Page 8

▲back to top
addette alle due fabbriche del luogo, hanno
istituito per loro un apposito« Club~ o Circolo,
che accoglie le giovani, al termine della gior-
nata Lworativa, per scuola di cucito, datti-
lografia, disegno e pittura. Una volta alla
settimana hanno la così dett.'l «Sera sociale »,
in cui s'intrattengono piacevolmente in giuo-
chi, conversazioni, e passatempi ricreativi.
Anche per l'istruzione religiosa, non potendo
tenere un corso regolare di Catechismo, cer-
cano di raggiungere lo scopo con La parola di
1, buona notte 11, che la. Direttrice rivolge ogni
sera, dopo la recita delle preghiere; e soprat-
tutto la cosiddetta «Question-box hour *: l'ora
della cassetta delle domande.
È un'ora desiderata e piacevole, in cui ri-
spondono alle obiezioni o domande in terna di
religione, scritte e messe dalle stesse giovani,
durante la settimana, nell'apposita Etatola.
Cosl, quasi in forma di conversazione, ma op-
portunamente preparate, svolgono le necessa-
rie trattazioni sui diversi punti di fede e di
morale, dandovi tutta la profondità e l'ampiezza
che richiedono. Le giovani se ne interessano
grandemente, appassionandosi alla conoscenza
dei più · importanti problemi spirituali, per
molte, purtroppo, elci tutto o quasi ignorati.
E si fanno anche valide sostenitrici delle loro
Assistenti, quando queste arrivano alla porta
della fabbrica a cercare nuove adesioni al prov-
vido Circolo. Le Suore si riprom•~ttono - coi
debiti permessi - cli poter fare anche qualche
visita nell'interno de;llo stabilimento, per esten-
dere l'opera di penetrazione morale e religiosa.
ARGENTINA - Buenos Aires - Giu-
bileo Sacerdotale del Delegato del Ret-
tor Maggio.re.
Il 10 novembre u. s. il rev.mo Don Giu-
seppe Rcyneri, D elegato del Rettor Maggiore
per le Case salesiane dell'America Latina nel
periodo bellico, celebrò nella nostra basilica
di San Carlo la sua l\\'Iessa d'Oro, con l'assi-
stenza pontificale del Nunzio Apostolico S. E.
rev.ma l\\tlons. Giuseppe Fietta. li maestoso
tempio fu gremito dalle rnpprcsentanze di
allievi, ex allievi, cooperatori e cooperatrici,
intervenuti eia tutte le repubbliche coi dieci
Ispettori. Le scuole di canto dei nostri col-
legi di Berna) e di Ramos Mejia svolsero un
classico programma liturgico. Tenne il di-
scorso d'occasione l'Ispettore dell'Uruguay,
Don Luigi Vaula. Al termine della funzione,
il festeggiato, per speciale indulto pontificio,
impartì la benedizione apostolica; quindi in-
tonò il Te De11111. La festa era stata preparata
da un triduo solenne, iniziato con l'Ora Santa,
predicata dal Vescovo Ausiliare di San Sal-
vador il nostro Ecc.mo Mons. Aparicio, alla
presenza dello stesso Nunzio Apostolico. Se-
guirono gli omaggi della Casa ispettoriale e
degli alunni dei collegi della capitale che con-
vennero a migliaia, il 31 ottobre, nel cortile
del Collegio Pio IX per la Messa e la Comu-
nione generale. Suggestiva la consacrazione alla
Madonna degli alunni dell'ultimo anno. Nel
pomeriggio, grandiosa accademia musico-let-
tera.ria. A sera, l'omaggio dei padri di famiglia
e degli ex allievi che offersero al festeggiato
il prezioso calice per la l\\Iessa d'Oro. Le fun-
zioni giubilari ebbero degna corona nell'Isti-
tuto con l'inaugurar.ione di 1m ricordo in
hronzo e l'omaggio delle Dame-patronesse.
Al banchetto ufficiale parteciparono anche i
rappresentanti dei Ministri degli Esteri, di
Giustizia e Culto, della Pubblica Istruzione
e gli Ambasciatori o incaricati di affari d'Italia,
Perù, Bolivia, Equatore, Costa Rica e Panarru1.
L'Ispettore Don Raspanti diede lettura del
telegramma con La heneclizione del Santo Pa-
dre e dell'adesione del nostro Rcttor Maggiore.
Alle funzioni erano rappresentati tutti gli Or-
.. . . diui e le Congregazinni religiose e numerosi
istituti educativi della città .
Il Collegio Pio IX, il 20 agosto u. s., h1
avuto la gradita visita del rev.mo Can. Car-
dijn, fondatore della J.O.C. (Gioventù Operaia
Cattolica). Accolto a festa dai superiori, dagli
alunni e dalle delegazioni della JOC, egli ce-
lebrò la Messa della comunità e poi visitò le
Scuole professionali suscitando nei giovani
vivissimo cmusiasmo.
Ad Avellaned!I (Iluenos Aires), il gior-
no di Pasqua dello scorso anno, l'Ispettore Don
Raspanti ha inaugurato il nuovo Oratorio Don
Bos<.:o, omaggio al centenario della Casa-madre
di Torino, amministrando il primo Ilattesimo
e le prime Comunioni. L'Oratorio è frequen-
tatissimo ed ha già anche il suo battaglione di
~ Esploratori Don Bosco ~-
La Plata. Il programma celebraùvo del 60°
dell'Opera salesiana in La Plata (Buenos Aires)
culminò, l'r 1 agosto, nel Teatro Argentina col
discorso ufficiale del nostro Don Silva, applau-
ditissimo dall'eletto e numeroso pubblico.
Minas De Corrales. Anche la parrocchia
di Minas de Corrales ha partecipato alla cro-
ciata indetta in tutta l'Argentina per racco-
gliere soccorsi per gli orfani di guerra, ed
i 2000 abitanti han raccolto 800 pesos, circa
ottomila lire.
50

1.9 Page 9

▲back to top
Aposfolato ed ero1sm1di carità
soffo la bufera.
1Cont1nuaz1on~:
J~ fcUbrnio. pai;:. 28 i
Ncll'lspettoria Emiliana le Figlie di Maria
Ausiliatrice ebbero parecchie Case colpite in
pieno e distrutte, ed una vittima fra i bimbi
dell'asilo a 11/anerbio (Brescia) nella prima incur-
sione del 17 maggio 1944. Eran le due pomeri-
diane, quando improvvisamente, senza allarme,
un apparecchio piombava a motore spento a
mitragliare la Casa. Le due aule dell'asilo ven-
nero investite da una raffica di proiettili.
Degli ottanta bambini, da pochi minuti ap-
pena rientrati dal corridoio, dove sarebbero
stati in gran parte colpiti, uno solo di cinque
anni, seduto nel proprio banchetto, venne rag-
giunto e passato da parte a parte da un proiet-
tile. Fu subito soccorso e operato d'urgenza, ma
purtroppo non sopravisse che fino all'indomani.
li 26 novembre 1943 a mezzogiorno venne
colpita la bella Casa di Rimini: l'ala destra del
fabbricato, adibito ad asilo, scuole e laboratorio,
in parte crollò, parte rimase pericolante; l'ala
sinistra, assai lesionata in varie parti e inabita-
bile. I nostri confratelli, efficacemente coadiu-
vati da alcuni coraggiosi giovani di A. C.,
entrando con scale a piuoli dalle finestre, cer-
carono di mettere in salvo quanto ancora si
poteva, cominciando dalle Sacre Specie con
l'intatto tabernacolo nella cappella ancora in
piedi, ma sconquassata.
L e suore rifugiatesi, dopo il disastro, presso
le rev. Madri Francescane di Villa Verrucchio,
passarono temporaneamente, il 10 aprile 1944,
a Montegiardino neUa Repubblica di S. Marino
ove iniziarono subito, con vero conforto del
Parroco e della popolazione, il doposcuola, il
laboratorio e l'oratorio festivo. Ma nel set-
tembre furono costrette a un nuovo sgombero
dai locali occupati di sorpresa dai nazisti
durante la notte, che passarono tutta in rifugio
pei continuati bombardamenti. Dopo l'occupa-
zione degli Alleati, ritornarono nei primitivi
locali, rimanendovi fin all'aprile del 1945,
quando poterono rientrare a Rimini. Accanto
alla loro Casa mutilata, in alcuni locali gentil-
mente concessi dell'attiguo nostro Collegio,
ripresero in parte le loro opere interrotte.
Il 13 maggio 1944 a Modena fu colpita e di-
strutta la loro Casa annessa al locale nostro
Collegio che andò pure in gran parte in rovina.
Si ritenne una grazia singolare, attribuita al-
l'intercessione della B. M. Mazzarello, invo-
cata a gran voce, in quella vigilia della sua fèsta,
se le due comunità poterono uscire salve dal
rifugio, passando per una provvidenziale aper-
tura prodottasi dallo spostamento d'aria, mentre
tutt'intorno era ostruito dalle macerie. Anche
nella cappella ogni cosa andò perduta, salvo 11
SS.mo Sacramento.
li 25 luglio successivo anche a Rave111w,
con la rovina del nostro Istituto andò distrutta
l'abitazione delle suore, le quali - grazie al
Cielo - rimasero salve, sotto il campanile di
S. Apollinare, dove si erano rifugiate.
Il 29 ottobre dello stesso anno - festa di
C1·isto Re - eguale sorte toccava alla nuova
Casa di Forlì, inaugurata solo l'anno innanzi,
e già fiorente di opere promettentissime. Mentre
le suore si trovavano nella chiesa parrocchiale
per le funzioni pomeridiane, una squadriglia
di 12 apparecchi la centrava in pieno, distrug-
gendola completamente. Nel disastro andl> per-
duto anche lutto l'arredamento.
Alcuni mesi dopo, a pochi giorni di distanza
l'una dall'altra, furono distrutte le due Case
di Brescia. Il 24 febbraio 19-1,5, verso sera,
due bombe cadute di fronte, e altre due sul-
l'edificio, ridussero a un cumulo di rovine la
Casa ~ M. Ausiliatrice» via Corsica. Fortu-
natamente la comunità si trovava sfollata a
Fornaci, presso le RR. Suore Francescane.
Il 2 marzo, fu la volta della Casa «S. Agata ~
di via Malvezzi: già alquanto rovinata nelle
precedenti incursioni, venne colpita in pieno
e rasa al suolo. La comunità rimase salva,
perchè al momento del disastro era tutta a Sul-
zano, sfollata da parecchi mesi.
L'Istituto (< S. Gaetano~ di Lugo (Ravenna),
per cinque mesi sotto il fuoco dell'aviazione e
dell'artiglieria, fu colpito da granate in varie
parti, nel dicembre 1944, gennaio e marzo 1945.
Tre aule della scuola furono rovinate, e il
bellissimo arredamento delle scuole e dell'asilo
andò quasi completamente perduto. Si riscon-
trarono pure danni al tetto e alla facciata, rovi-
nata dalle scheggic dei proiettili.
Impossibile riassumere tutte le vicende e i pe-
ricoli sia delle cinque suore ritornate in città,
a custodia deUa Casa, dopo alcuni mesi di
sfollamento; sia degli orfanelli e delle cduc-ande
rifugiatesi con le loro assistenti presso l'ottima
famiglia Filippi a 2 km. da Lugo. Anche
questa casa ospitale circondata dal fuoco, venne
colpita da un grappolo di bombe proprio nel
51

1.10 Page 10

▲back to top
centro, mentre altre 32 cadevano tutt'intorno
la campagna. Fu un vero miracolo, fra tanto
rovinio, nùn esservi stato neppur un ferito;
come la preservazione dalle ripetute minacce di
requisizioni naziste e il poter far fronte alla
penuria di viveri e d'ogni cosa, che costrinse
talora suore e orfanelli a cibarsi di barbabietole
crude da foraggio, raccolte nei campi. In città le
condizioni divennero anche più angosciose: si
ebbero fin diciotto ore di continuo bombarda-
mento; saccheggi, incendi, aggressioni, e vitti-
me numerose e vicine, fra le quali il venerando
e benemerito Cappellano dell'Orfanotrofio, col-
pito insieme alla sorella, da schegge cli granate.
Danni notevoli subirono pure a Lugagnano
(Piacenza), Parmn, Formigine (Modena), Ma-
nerbio (Brescia), Barco (Reggio Emilia), Corti-
cella (Bologna). Consolanti le opere di carità.
Nelle Case di l\\Ianerbio (Brescia), Campione
sul Garda (Brescia) e Cogno (Brescia) intensi-
ficarono il consueto lavoro delle mense azien-
dali, e di assistenza maleriale e morale agli
operai, promuovendo anche apposite funzioni
religiose, che segnarono per non pochi il ri-
torno a Dio, la gioia d'una rinascita di vita
cristiana presso l'altare.
A Campione i turni delle refezioni si susse-
guirono pure di notte; e fra gli operai F.I.A.T.
trovarono nella Casa speciali cure familiari,
offerte con cuore di madri e di sorelle, oltre
4-00 giovani apprendisti di 16 o 17 anni, strap-
pati di sorpresa alle loro famiglie, e obbligati
alla fabbricazione di materiale bellico.
~ei giorni della ritirata nazista 26-28 aprile
1945, la stessa Casa si trasformò in asilo di
carità per tutti. Mentre s'avvicinava il pericolo,
il 27, vi sostarono brevemente, trovandovi
ristoro e conforto, i primi reduci dalla Ger-
mania: una quarantina circa cli bergamaschi
e milanesi ansiosi di raggiungere le proprie case,
dopo un lungo cammino a piedi. Alla sera di
quel medesimo giorno il timore dello scoppio
delle mine disseminate lungo la vicina via
Gardesana, costrinse la popolazione a cercar
scampo sui monti. In paese non rimasero che
i due sacerdoti, alcuni dirigenti lo stabilimento,
una decina di operai, e le suore, che, dimentiche
del pericolo, non vollero lasciare il proprio
posto per rispondere a ogru bisogno. Si pre-
sentarono soldati tedeschi disarmati, che chie-
devano un pezzo di pane, altri cx prigionieri
reduci dalla Germania sfiniti dalla stanchezza
e dalla fame, gente in fuga sotto il rombo del
cannone: e tutti, indistintamente, vi trovarono
l'aiuto invocato. Intanto il cannoneggiamento
si fece pit'1 acca11ito e vicino, perche proprio
dietro al Convitto si erano nascosti parecchi
52
tedeschi. Durante l'mfuriare della battaglia,
per tre notti consecutive e buona parte del
giorno, le suore rimasero chiuse con gli altri
rifugiati nei sotterranei, uscendone solo per
soccorrere i feriti: alcuni operai della F.I.A.T.
colpiti da schegge di granate, dei quali uno
in modo grave. Le prime medicazioni furono
fatte dalle suore stesse, mentre il poveretto,
sentendosi mancare, chiedeva un confessore.
Accorse subito il sacerdote e, chiamato con
urgenza, giunse pure da Tremosine un chi-
rurgo sfollato, che tra il continuo susseguirsi
dei colpi, assistito dalla suora, dovette nel me-
desimo sotterraneo, procedere all'amputazione
di un braccio del povero ferito. La lotta con-
tinuò ancora ftu;osa; e proprio in quelle ore
spaventose il Direttore dello stabilimento, sa-
pendo che il paese s'era affidato alla B. M. Maz-
zarello, incoraggiò nuovamente a confidare nel
suo aiuto. La protezione implorata non tardò
ad affermarsi in modo insperato, con la resa dei
tedeschi che si trovavano in Campione. Per sal-
vare il paese, anzi, un ufficiale tedesco e due di-
rigenti F.I.A.T. issando alla meglio un lenzuolo
sopra una barca, s'arrischiarono, sotto il tiro delle
granate e le continue mitraglie degli apparecchi
in volo, ad attraversare il lago, per andare a trat-
tare la resa con gli Americani. 11 paese fu salvo;
e benchè alcune case fossero state colpite, non
si ebbe fra la gente del luogo neppur un ferito.
Le suore, altamente elogiate per l'eroica loro
opera di carità, continuarono ad aver cura dei
feriti raccolti nel sotterraneo, nonchè dei pri-
gionieri tedeschi, trattenuti nel Convitto.
Uno di loro ammalato, fu vegliato con ogni
sollecitudine per parecchie notti, e confortato
caritatevolmente quando all'entrare dei parti-
giani stani per darsi alla disperazione. Vistosi
poi ben trattato, espresse tutta la sua ricono-
scenza, e prima di partire per l'ospedale, mu-
tati in amore i sentimenti. di odio/volle baciare
i partigiani che facevano da sentinella. Anche
gli altri prigionieri tedeschi si mostrarono grati,
e parecchi dei cattolici, prima d'esser condotti
via dagli Americani, s'accostarono devotamente
alla Santa Comunione.
Il lavoro delle suore non diminuì, ma con-
tinuò ancora a favore degli ex internati di pas-
saggio, nel ritorno dalla Germania, dei parti-
giani sparsi per i monti, e degli operai rimàsti,
in attesa di raggiungere le loro case.
Il paese volle poi testimoniare alla B. i1.
Mazzarello la propria riconoscenza per la pro-
tezione avuta, celebrando solennemente la sua
festa, la domenica 13 maggio 19+5, con Messa
cantata e contribuendo alla raccolta di una
somma per la sua canonizzazione. (Continun).

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Dalle nos tre Missioni
INDIA PORTOGHESE
Inaugurazione dell'Opera Salesiana a
N ova-Gòa.
Amatissimo Padre,
è con l'animo esultante della più viva gw1a
che le comunico la lieta notizia del nostro ar-
rivo in questa terra ospitale di Gòa. L'acco-
glienza non poteva essere più entusiastica e
più «salesiana&. Furono infatti i giovani di
Goa a darci il primo benvenuto col grido ripe-
tuto ed altissimo di << Viva Dom Bosco! Viva
os Padres Salesianos ! ».
La nave Li/avati, che ci portò da Bombay,
çntrò nella baia di Pangim il 17 ottobre risa-
lendo per breve tratto il fiume Mandavi, lo
stesso che nei secoli scorsi vide le caravelle
portoghesi del grande conquistatore Albuquer-
que e del sommo apostolo dell'Oriente, San
Francesco Saverio. Ma il nostro animo era
troppo commosso, per rivivere appieno quella
storia gloriosa. Era la storia attuale che ci do-
minava. Quanti avvenimenti in questi ultimi
giorni I La nostra lunga e dura prigionia era
finalmente terminata e non ci pareva vero di
respirare l'aria della libertà e di nutrire pen-
sieri di pace e di sante conquiste.
Dal campo di concentramento al campo
dell'apostolato! Solo chi ha vissuto lunghi anni
di reclusione forzata può comprendere tutto il
significato di queste parole. li nostro nuovo
campo di apostolato si stendeva dina.nzi ai no-
stri occhi, laggiù all'ombra dei palmizi inter-
minabili della costa konkanim. Quel lembo di
terra verdeggiante con tante insenature e vil-
laggi e chiese e campanili pareva fatto apposta
per cancellare dal nostro animo tanti tristi ri-
cordi e infonderci nuova fiducia e coraggio.
Don Bosco ritorna. ..
Era mai possibile? Sopra il rumore dei mo-
tori sentimmo le note del ritornello, famoso e
felice: «Don Bosco ritorna fra i giovani an-
cor... ,>. Erano i piccoli Goanesi schierati sulla
panchina del porto, che lo gridavano a squar-
ciagola agitando le mani e sventolando i fazzo-
letti. Ci avevano tanto atteso, che non pote-
vano più contenere la loro gioia.
Da fei mesi si trovava in mezzo a loro il
primo salesiano, il signor Don Vincenzo Scu-
deri che in brevissimo tempo aveva appreso la
lingua portoghese e ~i era attirato l'ammira-
zione e le simpatie di tutti, ma specialmente
<lei piccoli «garotos •>. i birichini <lella strada.
Tra difficoltà e privazioni d'ogni sorta egli
aveva dato vita ad un fiorente oratorio quoti-
diano iniziando pure le scuole elementari e il
primo laboratorio dei falegnami. Era stato coa-
diuvato in ciò da un bravo chierico salesiano
goanese e dal signor Bellassai. Da sei mesi
andava ripetendo ai giovani: << Fra poco giun
geranno altri numerosi salesiani e il nostro
Oratorio crescerà e si svilupperà sempre più,).
I l gran giorno era finalmente arrivato e i cari
oratoriani si erano riversati al porto per essere
i primi a da.rei il benvenuto. Il direttore delle
dogane, commosso a quello spettacolo, volle
fare u n'eccezione e permise che si aprissero
i cancelli del recinto interno, che fu invaso in
un momento dalla fiumana dei birichini .
Come descrivere il nostro incontro coi gio-
vani goanesi? Fummo semplicemente assaliti
dai «garotos ,J d i Goa e portati in trionfo per
le vie della città, tra grida di giubilo cd evviva
interminabili.
La lung a attesa.
«Vi abbiamo aspettato tanto tempo I... ,>.
Questa, la frase più ripetuta e sottolineata nelle
loro conversazioni e nei loro discorsi di ben-
venuto. Noi istintivamente pensammo alle mi-
rahili visioni del nostro Santo Fondatore nelle
quali aveva sentito la stessa frase ripetuta dai
giovani di tanti paesi lontani.
Veramente Gòa aveva un diritto tutto spe-
ciale all'Opera salesiana, perchè l'aveva sospi-
rata ed attesa da parecchi decenni con la più
viva fede. Pressanti richieste risalgono ai tempi
di Don Rua. Già allora erano sorti nell'India
Portoghese numerosi gruppi di Cooperatori e
di Cooperatrici. Il Bol/ellino Salesiano era molto
diffuso e generose offerte inviavano i buoni
Goanesi per le opere di Don Ilosco.
La loro fede e la loro generosi1à vennero
premiate in circostanze affatto straordinarie e
insperate. Proprio quando tutto pareva per-
duto ed ogni via chiusa, ecco giungere il per-
mes~o che potevamo recarci a Goa. Per que-
sto dobbiamo anzitutto ringraziare S. E. Reve-
rendissima il Patriarca, Mons. José da Costa
Kufies, che ci aperse le braccia e il cuore di-
chiarandosi felice di avere nella sua Archidio-
cesi i Figli di D. Bosco per l'assistenza e l'edu-
cazione della gioventù. Egli, che per molti
anni fece da padre ai nostri confratelli a Ma-
cau, desidera ora affidarci una grande Scuola
di Arti e Mestieri, che dovrà sorgere in com-
memorazione del suo Giubileo Episcopale. A
tale scopo il Comitato apposito ha stabilito
che tutte le sottoscrizioni raccolte per festeg-
giare il Giubileo del Patriarca vadano a bene-
ficio di questa istituzione.
53

2.2 Page 12

▲back to top
Siamo pure grati a S. E. il Governatore di
Gòa, dottor Giuseppe Bossa, che con tanta
premura si prestò ad ottenere dal Governo di
Lisbona l'autorizzazione per la nostra venuta.
Amatissimo Padre, sono certo che il suo
cuore esulterà nel sapere che i suoi figli sono
oggetto della più viva ammirazione e stima.
San Giovanni Bosco qui è molto conosciuto
ed amato. Tutti ci chiedono immagini; vo-
gliono sentir parlare di lui e di Maria Ausilia-
trice, che chiamano la Madonna di Don Bosco;
s'interessano di tutto ciò che facciamo; c'in-
vitano per prediche, conferenze; ci offrono
scuole, cappelle e letTeni in varie località...
L'Unione dei Cooperatori è molto bene or-
ganizzata. Tra essi spicca la figura dolce e pa-
terna di un ottuagenario, il dottor Volfango da
Silva, il quale da oltre quarant'anni sospirava
la nostra venuta. Egli è il buon «1,1onno >) del
nostro Oratorio e ci segue ed assiste con una
cordialità e generosità che commuove. <• Ora
che siete venuti - ci va ripetendo - posso
cantare. il Ntmc dimittis: posso morire contento.
Ogni 24 del mese Cooperatori e Coopera-
trici vengono ad as.~istere alla santa Messa
nella nostra umile cappella e poi alla sera in-
tervengono alla conferenza salesiana.
Il nostro programma.
Il programma che i Salesiani dovranno svol-
gere in Gòa è molto vasto e complesso. In un
ambiente in gran maggioranza cattolico, po-
tremo dar maggior sviluppo ed impulso al-
1'opera degli oratori. Qui a Nova Gòa ce n'è
già uno quotidiano; a giorni ne incominceremo
un secondo pei giorni festivi dall'altra parte
della città. Fa tanta pena vedere una gioventù
cosl numerosa abbandonata per le vie.
Abbiamo pure accolto i primi orfanelli, che
ora vivono con noi nella Casa di Don Bosco.
Le scuole elementari funzionano regolarmente
e presto apriremo anche i corsi superiori. Il
primo piccolo laboratorio di falegnameria è
destinato a diventare una Scuola Industriale,
tanto necessaria per queste regioni. Si spera
pure di aprire una Scuola Agricola nella re-
gione di Valpoi, presso la frontiera dell'India
Britannica. In quella regione montana sono
ancora molto numerosi i pagani: potremo cosi
dedicarci alla loro evangelizzazione.
Giorni or sono siamo stati in pellegrinaggio
alla chiesa del Bom Jesus, nella vecchia Goa,
ove si conserva il corpo glorioso di san Fran-
cesco Saverio. Abbiamo posto sulla sua tomba
una reliquia ex ossibus di Don Bofco. I due
grandi apostoli cosl s'incontrarono e le loro
ossa avranno esultato...
L'impulso dato dall'Ecc.mo Patriarca ha
destato un risveglio consolante di vita cristiana
e di opere sociali. Noi ci stimiamo fortunati
di portare il nostro umile contributo nel campo
della formazione giovanile.
In questi giorni il nostro Ispettore, Don
Carreòo, verrà in Europa in cerca di personale
e di macchinario per le nostre scuole industriali
ed agricole. Noi lo seguiamo con le nostre pre-
ghiere e coi voti che egli possa riuscire ad otte-
nerci gli aiuti necessari, perchè possiamo si-
stemare questo nuovo campo d'apostolato e
corrispondere alle aspettative generali delle
autorità e di tutti i buoni goanesi.
Ci benedica, amatissimo Padre, e ci ricordi
in modo tutto speciale all'altare di Don Bosco.
Aff.mo in G. C.
Nova Gòa, 6-x1-19+6. Sac. Lu1c1 R,WALICO.
CINA
Una lettera spedita il r8 ottobre u. s. da
Macao dal direttore Don Guarona, ci dà que-
ste consolanti notizie: <• Sembra che in Cina
siano realmente giunti i tempi visti dal nostro
santo Fondatore. Le cast rigurgitano di gio-
vani. Si lotta pei locali. Dobbiamo respingere
migliaia di domande: fanciulli d'ogni classe
ma sptcialmente della classe mt!dia. Qui a
Macao, un Liceo regalatoci durante la guerra
e si gremito quest'anno in modo straordinario.
J liceisti, che fino a poco fa ci guardavano con
freddezza e diffidenza, si sono completamente
ambientati: giocano focosamente in cortile,
troncano le ricreazioni in un istante al cenno
convenuto, si mettono in fila e, sorridendo, in
silenzio vanno sereni in classe; studiano il
Catechismo, recitano le preghiere come i mi-
gliori cristiani. Quattro nostri sacerdoti fanno
loro scuola, cattivandosi la più alta stima e
la più schietta confidenza. Cosi fioriscono an-
che gli altri istituti cli S. Luigi, di Shao Ki
\\Van, di Shangbai e dj Yunnan. Tutti sono
ammirati del su<;cesso dell'opera nostra in
mezzo ai giovani che vedono crescere pit1
allegri che non altrove. S. E. Mons. Zanin
ci obbligò ad accettare la profferta di Pe-
chino ed avrebbe voluto affidarci tante altre
zone della Cina. Le offerte di nuove fondazioni
si moltiplicano di giorno in giorno con tanta
insistenza che qualcuna bisognerà pur accet-
tarla anche fra tanta scarsezza di personale.
Lo sviluppo dell'Opera salesiana al Nord è
meravigliosa. Il ~ Don Bosco » di Shanghai
ha quasi duemila alunni. E potremmo aprire
altre dieci scuole nella stessa città... &.
54

2.3 Page 13

▲back to top
CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIATRICE
San Giovanni Bosco nella Basilica di
San Petronio.
11 giorno 16 dicembre u. s. alla presenza
di alcuni Canonici di S. Petronio, il Rettore
della stessa Basilica, Don Giorgio Dc Maria,
prese in consegna un quadro rappresentante
San Giovanni Bosco, opera d'arte pregevole
dovuta al pennello della pittrice romana Clara
Mingoli e donata al Tempio di S. Petronio da
una persona devota al Santo Fondatore dei
Salesiani.
Il quadro, per benevolo interessamento di
S. Em. il Cardinale Arcivescovo venne col-
locato fra la Cappella del SS. Sacramento e
quella dell'Immacolata. Subito dopo la be-
nedizione impartita dal Direttore dell'Istituto
bolognese dei Salesiani, presemi anche Don
Gavinclli, Parroco del Sacro Cuore e numerosi
Cooperatori e benefattori dell'Opera salesiana,
il nuovo quadro richiamò l'attenzione dei de-
voti e degli intenditori di cose d'ane.
La bella pittura ha il duplice pregio di su-
scitare devozione e ammirazione per il palpi-
tante sentimento <li bontà e di misticismo che
con ispirata interpretazione la pittrice ha saputo
fermare nei lineamenti e nell'espressione del
Santo e per b squisita fattura dell'opera d'arte.
San Giovanni Bosco compatrono di
Monte magno.
In occasione del primo cinquantesimo an-
niversario della morte di lVIons. Lasagna,
secondo Vescovo Salesiano, fu invitato a farne
la Commemorazione Mons. Ernesto Coppo,
altro Vescovo Salesiano. I cittadini di Mon-
temagno accorsero in massa per onorare quel
grande Vescovo, che fu una vera gloria del
loro paese, e in ricordo della commemora-
zione cinquantenaria fu pregato il medesimo
Monsignore di iniziare le pratiche per la
proclamazione di S. Giovanni Bosco a com-
patrono di J\\Iontemagno.
I l desiderio è stato attuato, poichè la Sacra
Congrcgaz1onc dei Riti, in data 25 otto-
bre 19+6, si è benignamente degnata, dietro
domanda ben motivata del Clero, delle Au-
torità e <lei popolo di Montemagno, di pro-
clamare S. Giovanni Bosco Compatrono, co11
S. Jllarlino, della nostra Parrocchia. L'avve-
nimento spirituale di grande importanza sarà
celebratn in primavera, dopo le feste· Pasquali,
solennemente. (Casale, 9 gennaio 1947).
m......,. . . . . . , . _ _ . , . . _ . . . , ~.._,i J'·
~ Grazie attribuite all'intercessione di ~
) ·'MARIA AUSILIATRICE e di S. GIOV. BOSCO (
@ - . - . . . . . . . - .- ........- . - . . -. -. - - .. - - - ~
Rauomnndiamo t11wmffltt ai graziati, 1Wt can· di {lut1r1g1on~.
di rMcìfi<are umpr~ lxme la ma/(l1t1'a e lt c1rco.sumze pii.i m:/)Or•
tanti, e 1ft regnar~ tlliaramLnte lcz propria firma. SariJ hene, pqun-
dolo. 4(!..l(Ùmgert un artifitato medico,
Non 11· pt.1b/Jlita110 integ,-alm~,itt '"' rt/11:iioru di grazit a11ammt
o firmalt coli~ semplici iniiiali..
Mi ha ridato il figliuolo...
Sento il dovere di esprimere la mia \\'ivn rico-
noscenza alla gran ì\\Jadre Maria Santissima Au-
siliatrice, che ha ridato la vita nl mio c.1ro figliuolo
Luciano. La notte del 4 agosro, cadendo giù dal
letto, rimase colpito da commozione cerebrnlc con
paralisi alla parte destrll. Fu porrnro d'urgenza al-
l'Ospedale. !\\,fa il professore mi disse che il bimbo
potern a,·~re ancora solo alcune ore <li vita, e che,
se avessi acconsentito, poteva tentare una difrìcìle
operazione al cervello. Col cuore in disperazione mi
rivolsi alla Madre Celeste ed invocai ardentemente
il suo aiuto materno.
Dop-0 dlii, ore e mezzo di operazione, mi vcnnt
consei..'Tiato il figliuolo, senza speranza e come morro.
Mn io rinno,·ai la mia fede in Colei che tutto può
e nel suo Apostolo S. Giov. Bosco. Senth·o che do-
vevo essere esaudita. Presi il figliuolo tra le braccia,
me lo portai io stessa a letto e rimasi accanto a lui
giorno e notte. Per otto giorni me lo vidi sempre
privo di sensi. Ma ecco che, lentamente, a poco n
poco, riacquistò la conoscenza, e nello spazio di
soli 20 i;(iorni, guarì completnmcnte eù oro sta bene.
Mentre ringrazio la J\\,ladonna e S. G. Bosco, pro-
metto di essere sempre a lei devota, e faccio la mia
offerta, perchè la grazia sia conosciuta e porti a
tante altre madri disperate la fiducia in !:viaria Au-
siliatrice e in S. Giov. Bosco.
l\\fog/itmo Veneto, 28-xt-t<)46.
La m3mma di LUCIANO CA11RARO.
Don Bosco m.i m.ise la m ano sulla testa...
Una piissima giovane diciannovenne di questa
parrocchia di Lavino (Imperia) è stata guanca du
S. Giovanni Bosco in modo strepitoso il 26 c. m.
La giovane in questione è una certa Narnlìna
Cacciò, dirigente parrocchiale dell'A. Catt. Femm.
e apostola indefessa della religione. Da circa quattro
anni conduceva vita sedentaria perchè ammalata
in seguito ad operazione d'appendicite e affetto
da gastro-cncritc cronica. Da oltre due mesi gia-
ceva a letto gravemente inferma e dal giorno 22
c. m. sì trovava in stato comatoso. Tn quanto al
55

2.4 Page 14

▲back to top
vitto si alimentava da 70 giorni con sole be,·ande e
pochissimo cibo. Da cinque giorni però si soste11evn
unic~mente per mezzo di iniezioni. Il medico aveva
detto che non c'era più alcun rimed.to e che non
poteva durare a lungo. 11 13 le portai una immagine
con reliquia di $ . Giov. Bosco e la invitai a pre•
garlo fervidamente. La confidenza verso questo
santo erebbe in modo da meravigliare gli astanti.
Sabato 26, verso le 10, mentre i familiari pensavano
al la veste da metterle appena morta e mentre era
convinzione che non sarebbe giunta a sera, ecco che
lei apre gli occhi, si alza n sedere sul letto e dice:
- Non ho più nulla. Mi trovavo immersa in grandi
dolori, mi sentivo debolissima e aspettavo di pas-
snre all'eternità quando vidi innanzi a me S. Giov.
Bosco, ma più giovane d'aspetto di come appare
<!all'immagine. Egli, avvicinatosi, mi m ise la mano
sulla testa e subito mi sentii più forte e senza alcun
male. Ora mi sono come risvegliata e mi sento pro-
prio guarita. Datemi una buona tazza di cnffè e a
ffil'Zzog;orno una minestra.
Le fu dato quanto voleva, e mangiò tutto con
appetito. Adesso son tre giorni che a casa sua è
un continuo p<'llegrinaggio di curiosi e di deboli
nella fede i quali vengono a vedere questa piccola
apostola del! ' A. C. e a sentire da lei la narrazione
del prodigio. Dopo tre anni, l'intestino funziona,
i dolori sono scomparsi, le resta soltanto un po' di
debolezza, proveniente dalla totale mancanza di ali-
menti degli ultimi cinque giorni. In quanto ai cu-
riosi e alla stampa incredula, che ne hn parlato,
essa risponde come il cieco del Vangelo: , Io so
ché prima ero gravemente ammalata e ora son
sana... vi ,·olete convertire anche voi r » e molti si
convertono sul serio.
Lavina (Imp.), 29-x-19+6.
Sac. LUIGI BARLA.
Colpito dalle bombe...
Il treno parte veloce da Roma. Giunto alla stazione
del • Di,·ino Amore • un improvviso scoppio di
bombe arresta il convoglio. Gente premurosa ac-
corre a prestare i primi soccorsi: vi sono morti e
feriti. Fra questi il giovane macchin ista bellunese
Dressan Giuseppe. Le sue condizioni sono gravi,
allarmanti: funzione visiva seriamente compro-
messa, fratturo del cranio, commozione cerebrale
spina dorsale che sangue; che più? Sono le or~
venti; il poveretto rimane tutta la notte in stazione
al pronto soccorso, fino alla mattina seguente. Sol~
allora può essere trasportato all'ospedale di S . Gio-
vanni, reparto oculistico, dove vien fatto oggetto
delle più assidue cure. Telegraficamente avvert,ta,
la famiglia da Belluno corre a Roma; esso non si fa
illusioni: la v,ra del giovane corre pericolo grave;
<li più c'è la preoccupazione della cecità. Pure in
condjzioni cos' disastrose, lo famiglia non dìspera:
mette il giovane nelle mani di Don Bosco Santo e
non invnno: dopo quaranta giorni il giovane esce
dall'ospedale guarito. Purtroppo, nel doloroso in-
cidente ci ha rimesso un occhio, che non si è potuto
sah·are, pcrchè ridotto a brandelli, mentre l'altro.
pure colpito, è uscito perfetto: ,·ista a dieci decimi.
11 giovane, dopo l'infortunio, non ha sentite conse-
guenze a lcune dei suoi gravi malanni. Il miracolato
e la sua famiglia rendono pubbliche grazie o Don
Bosco Santo.
Bellu110, 7-x- 1946.
Famiglia BRl!SSAN.
Negli ultimi istanti cli vita...
Chi scrive è una persona colta che fino a qualche
tempo fa non era ancora ancora riuscita a toglier<!
di mezzo certi stupidi pregiudizi umani.
Rendo noto ciò che io reputo, in base a molte
prove, un vero e proprio miracolo. Ho avuto infatti
un mio carissimo familiare grn\\·emente ammalato e
ridotto ormai i.11 punto di morte e del quale i medici
curanti si erano già pronunciati concordemente sulla
inevitabilità della morte.
Con l'animo infranto dal dolore, e visto che ormai
nessuna cura umana poteva salvare il carissimo
ammalato, mi ricordai delle preghiere che un tempo
lontano mi insegnarono i nonni per chiedere un~
grazia al Signore e s Mnrin Ausiliatrice.
Ho pregato giorno e notte con tnntn fede, e, quando
il malato già era entrato nei suoi ultimi istanti di
vita, ecco la situazione cambiare nel miglior senso
tnnto che al momento in cui scrivo il mio familiare
ha ricuperato completnmente In salute. D'ora in-
nanzi prometto che sarò un buon cristiano e cer-
cherò in tutti i modi di portare al Signore e alla
lvladonna tanta gente che ancora ne vive lontano.
Tnrino, 31-rv-19+4.
--
M. A.
TESTONA TOR. - OPERAZIONE EVITA-
T I !. Da tempo mjo marito soffriva per una ulcern
duodenale. ll male si aggravò tanto che il medico
curante, temendo seriamente che l'ulcera si can-
giasse in tumore, consigliò l'operazione. Questa,
però, si prospettava difficile e pericolosa quanto mai.
Fiduciosa mi rivolsi, unitamente a mio marito
ed ai miei due figli, a Maria Aus. cd a S. Ciov.
Bosco, promettendo un'offerta e la pubblicazione
della grazia qualora avessero ottenuto di evitare
l'operazione.
La mia speranza non fu delusa, poichè dopo breve
cura, fattasi fare la radiografia, non si riscontrò più
alcuna traccia del male. Ora mio marito va rimN•
tendosi rapidamente, e con mc ringrazia i nostri
celesti protettori.
Anche un mio fratello, senza impiego da tanto
tempo, si raccomandò a M. Aus. cd a S. Giov.
Bosco e fu prontamente esaudito. Minacciato di
dover lasciare l'ottenuto impiego dopo pochi giorni,
s i rivolse nuovamente ai Protettori c<l ogni pericolo
fu scongiurato.
Abbiamo fatto l'offerta promessa, ed ora ren-
diamo pubblica la grazia per incornware qunnti
sono stretti dalle necessità a ricorrere per a,uto e
protezione s questi Potenti intercessori.
, 4- x11- 19+6,
PP.LASSA Luc1A.

2.5 Page 15

▲back to top
PL\\ZZA AH\\.11,RINA CE11t111l - LA PRnTE-
Z/O!~E DELL'AC'SILIATR/(;E Rendo gru-1ie
nlla \\·ergine Ausiliacricc e a Don Dosco Santo per
lu visibilissima proiezione mostratami sia dur.mtc 11
periodo bellico ndl'ospedale militare <li Cnltai;tirone,
siu u ;\\ lessinn GioMrn dove fui deNtinatu a reggere
per ben n<We m1•si In Casa <li ~mi8tnmento dei pro-
fu1.1hi di guerra. Ancora i;trazie per 11 conforto tlV\\lt0
nttenendo In proJi111osa conversione di due sol<lnti
protestanti che non mle,·ano p1c!(llrsi alla santa reli-
11:ìone cattolica, e per la miracoloso guarigione <li
un bimbo ferito monnlmente dnllo scoppio di uno
bomba a mano.
Per questi e per nitri segnalnti favori ricevuti
nelln direzione dell'Orfanotrofio di Barcellona e
dell'Istituto di Pin1.zu Armerina, e pèr la particolare
protezione sulla mio famiglia tanto sinistrata dai
hombnr<lamenti, riconoscenlissirna rendo vivissime
grazie ali' Ausilimrice e a Don Roseo Santo, tn\\"IO
le promesse o/forte anche a nome dei beneficnti,
e preQo di \\"tllcr pubblicare le llm,:ic.
20-x- 1946.
'k Gtt·sBPPtNA De LucA, F. ,U. A.
MONFORTG S. G IORGIO - LA CATA-
STROFE SEMnRtlV,1 I,vf.'\\JINENTE. Un mio
nipotino soffrivn di forti con\\'ul~ioni che si ripetc-
,·nno quasi tutti I mesi e ogni ,·olm si disperava
snlv,irlo. L'ultimo attacco - 11 più forte e delln
dumra di cinque ore - lo ebbe proprio nel mai;t1110
scorso, il giorno del!n Madonna Ausiliatrice. Il dor-
rore, dopo d'nvergli prodigote tutte le cure possf-
1,ili nel constotnrc In persistenza delle convulsioni
disperò di sah-nrlo dicendo che un cuoricino cosi
debole non pote,·n resistere più o lun110 ed esonavn
i ll"nirori a msscgnnrsi all'imminente catastrofe.
l\\ t, rivolsi con vivn rcde alla ì\\fa<lo,rnn, di cui quello
~tesso giorno si cdchrnva la festll. e qunndo si crc-
dè\\':'.I che do\\'CSSC morire si assopi in un profondo
sonno che durò tuttn lo notte. Ln manina si svegliò
disfatto si, mn fuori pericolo e cominciò la sua J!U:1•
rigionc godendo in seguito, sino a questo momento,
perfettn salute.
lf)•:<-1946.
CUI.LO MAntA.
OZZAXO DELL'E.~1 ILlA - SIA RISGRA-
7! IT-l J\\IARf,1 SS.! Rendiomo pubblici uno
11mnde grazia in cui la Vergine .--\\uRiliatr,ce e San
Giovonni Bosco si degnarono di proteggere la no-
stri\\ fumiglin do tllntc svenn1rc e travagli che do-
\\'Cmmo subire.
Rimasti privi di un fildio in priaionio non sape•
vumo di lui nts~unn notizÌll d.11 principio del con-
fl11to, ora invece nbhiamo ottime notizie e può ri-
tornare. Tutti noi di famiglia <:rn\\"nmo rimasti ~ul
posto <lei fronte ituliano per nove mesi consecutivi
ftcmpre continUllmcnte coi tedl.'schi in casa, col
pericolo di 1.'l-Serc non solo d~ loro presi, mo di
nmnn.,re' nt11me dci bombardamenti che i vc)i,·oli
cc,rnpl\\ ano contmuum,•n1e a destra e n sinistra. l\\la
la prntez1one dcllu ì\\ludonnn e di Don Bosco, che
prcg,n·amo con fiducin, ci salvò. A questa prole-
zione son da HJ!L!iun1iersi oltre grazie e cioÌ.' la g1.rnri-
gione d, ml!I fi,.(lia col buon esito di unn difficile
operazione e In guarigione d'uno mia g;1mb;1 gra-
\\'emente ammalata.
FIRENZE - GUARITO DA MENINGITE.
Il 10 a~osto scorso mio fìiilio l\\h1rio, di nnni ?2, si
ammalò d1 meningite. Il.iCO\\'cmro in clinica fu 1.~-
~ita la rnch,cent"5i, dal cui esame risultò m,min-
irire di sospetta nnturn ~p,·cifica.
Tmplorni la grazia dal Snnto protettore dc, ~•o-
vnni e ne fui esaudito perch~ mio figlio è pcrfot-
tnmente 11unrito senza nes~uno consegucn7~1.
L"nisco alla presente una piccolo offertn.
IO·X· 11)46.
Ft0Rli..'\\'.ZA PASQ\\l.\\LE.
BARBANO D I GRIS IGNANO - S/JPPLJ-
CAJ L'AUSIU/ITRJCE... Il giorno ,S n1:osto 1946
mi trovavo con una mia fìRlin in un paesino di mon-
rogna, quando improv,,.isamcnrc un gT:J\\'e mnlt·ss,•re
le si manifestò. j\\fossa a 1~1to con dolori fort1ss1mi
i:enerali e irrigidimento delle articolazioni, In tem-
peraturu superava i 40 gradi. Chiamato, d'urgen?,!1,
il medico dichiarò gravissimo il caso trnttnndosi <li
setticemia, cuusntn da ascesso. Con l'animo nrn-
ziato supplicai la \\'ergine Awnliatric.c e S. Gio-
,·anni BOl'Co. De~idemndo la nostra ammalata che
le venissero subito somministrati i conforti ddln
santa religione, assieme unite, con fede pregammo...
Dn quel momento le sue co11dizioni migliornrono,
la febbre si 11bbassò, le articolazioni cominciarono
a tornar Aessibil1, i dolori si cnlmarono e dopo
poche ore, qunndo giun~cro nitri familiari con i
nuovi medici dovettero consmtare con noi un \\'ero
miracolo.
Con il cuore pertanto riconoscente e sempre pieno
di fiducia m•ll'interccssione della SS. Vergine lw-
siliatricc e di S. Giovanni Bosco adempio alln mia
prome,;511.
4-x-1946.
-- l\\JARL\\ DmtSARDI.
U/la i\\,foria i11 Mio1111 (Varcngo )..lonforruto) rin-
grazia :\\!aria Ausiliatrice e Snn Giovanni Bosco
per gm,:1c ricevute e manda offerta per le Opere
Salesiane invocando protezione sopra di sè e sopm
i suoi cari, particolarmente sul fratello Luciano
disperso in Russia.
Bmsa Carolina ~foncestino l\\Ionfermto) rende
pubblico e \\'Ì\\·o ringraziamento a J\\laria Au~1lin-
tnce e a San Giovanni Boi.co per molte grazie ri-
cevute e, invocando celeste protezione, mand;1 of-
ferta per le Opere Salesiane.
Rossi Gwuppe (13rivo - Como) ringrazia S. Giov.
Bosco per l'ottenuta guariuione <li sua moi:lit•, da
alcun tempo gr:n-emcnte 1nfrrma. Per vao incer-
\\'ento ciel Ciclo essa è di,·cntata madre di un bam-
bino sono e robusto. lnvìn lo sun offerta come per
voto fatto.
57

2.6 Page 16

▲back to top
Rodolfo Fiori/lo (La Spezia) ringrazia Maria Au-
siloatrice e S. Giov. Bosco per la grazia ottenuta e
VJl•nc personalmente al suo Santuario in T orino a
vcn<•rare i suoi intercessori presso D io e a portare
l'offerta promessa.
Guasco Arge11ti11a (S. L azzaro Reale) - Il 30
dicembre 19{5 il mio figliuolo Guasco Andreino
ai ammalò di ostiomiclite.
Raccomandai con fede i1 bambino a Maria Au-
siliatrice e a S. Gio,·. Bosco e dopo varie opera-
zioni potei rivedere il bunbo guarito.
i\\lanùo pie<:ola offerta per le Opere di Don Bosco.
Ca1111cci11 Pi!tis Letizia (Nuoro) - M ia figlia
Pina dovendo sostenere un esame nello scorso set-
tembre ricorse per aiuto alla ca ra Maria Ausilia-
trice a San Giovanni Bosco facendo la novena e
pregando i cari Santi e fu esaudita. Col cuore pieno
di viva riconosccn1,a invia come prom essa In mo-
dc~ta offerta nella speranza che veglino e l'aiutino
ancora.
Latina J\\,fo11ici B,11/arini - Ogni volta che chiesi
aiuto a Maria Ausiliatrice fui sempre esaudita.
L'offerta che mando è q uimlj in ringrazmmento
ddl'interccssione di l\\foria Ausiliatrice e S. Giovanni
Bosco.
S,g.na A/ora Mana (Parma) - Attribuendo a
graz ia speciale del Signore, per l'intercessione di
S. Giovanni Bosco, il ritorno di mio nipote Mora
G no dai vari fronti d i guerra, in buone condizioni,
<l, salute fisica e morale, nonostante i molti e molti
pericoli incorsi, prego pubblicare quanto sopra e
in segno di riconoscenza invio offerta.
Fuqg,fc, per quanto è possibile, la compagnia di coloro
che cercano di deridere il Dopa, i Vescovi e gli cifri
Minislri di nos!ra Religione. (5. Giovnnni Bosco).
NOVENA
cons igliata da S. Giovanni Bosco per ottenere
grazie e favori da Maria SS. Ausiliatrice.
r0 llecnare per no,,e gionù: tre Paur. At.-e, Gloria nl SS. Sa.
cr::lmcnto con ln. giaculatoria Sia lodato e ri11gra::iaM ogni mo,.
mento il Sanlt,,tim1> t Di,ri11i11im() Socrm11rnto, tre Salve RtiRt-,u,
o !\\1.arin SS. Ausiliauic.c con In gfoculacoria Mana Au.~:ìlium
Christimmrum. ora pro nobii.
21) Accos1a.rsi a1 SS. Sncra,ncnti.
3° Fnr, un'offutn secondo le proprie forze per !e Opere
s:1.lcsfane.
i\\ver molta. fede in Gesù Sacramentato e in M11rio. SS.
A u s il i;itr ic e.
ORAZ[O~ Dl S. BERNARDO
Ricordati, o p iissima Vergine Moria, non essersi mai udito
cbc sift stato abbandonato chi ha ricorso a Te, implorato il tuo
niuto, chiesto il u.10 soccorno. lo, animato da tale confidenza, o
J\\1atlre, Ver~rine tlcllè \\\\:rgmi, a Te ricorro, a Te vengo, pecca..
tore contrito, dinanzi o 'l'e mi proorro, Dch, o i\\1.ndre del Verbo,
non sdt:f(narc le mie preghiere ma u.coltaJc propizia, cd esau..
di$cimi. Cosi sia.
(J,ululge1iza di trr anni og,ii volto d 1e ,..; ,~cita,· Plenario, uno
traila al mt.s~ re si recita Wlli i giorni t. ~i compiono li! altre
pr,1rid1, prcscriltt pu lti ù1d11lg~-i:e plenarie).
58
Ringraziano ancora della loro intercessione
Maria SS. Ausiliatrice e S, Giovanni Bosco:
CQ((mo Caten'na (Casanova di Va..nu:ze) prr avere ottenuta
gua..riginne da gravi! rruùatcia pur cs~cndo SWtli spedita d:ai
medici.
Coniugi Cormo (Nichelinn) per la. mirnoolosa gW1ruuone dc.I
piccolo Renato, di 6 mt:hì, a.m.m.a.lat osi dt ~uo- cnLc.rite e
ipe-rtosse.
A~ j\\,J. per la prodigio:;ia grazia ricevuta.
FoQor,o Stmnpin; S1"11a (rurino) ri ngnizi11 per 111 protc:1.ione
ac.coidnta n ~ e n tuna la famiglia e \\'Ìve in atl~ll di ricevere
una grcrnde uraz-ia !
Ada1m Dornnricn (Doa:lisni) dichiaro che nc~II esami subiti
po1~ corutuLArt un evidente aiuto di Marll Awiiliatnce.
n M. (Curù) pe.r la RUarlgione da una ponili•i dif<erica.
/\\I, M . (R,frt•ddol per le m~lte ,ospirntiosime grazie rke-
\\~ute invocnndo continua prnu.:zìonc.
T. A. rrorino-llorgo S. Paolo) per l'ottenuto guarigione
della cara S4)relln AnR,ohna ammalatasi di polmonite.
Robefr-lo TerriUo (Cocconato) dichior~ c he per quante ,·ohe
*""° abbia invocato l'aiuto di M111rfa Ausiliatrice e del 6UO fedel
San Giovan ni Bosco sc.mpre fu picnament·e esaudita:
chirdt un.t pa.nkrilarc ~,~is1enz:n s.u.i figli.
F. G (Chivnsso) bisognooo d'uno l(razi:i s(leciolr l'ottenne
proprio l'ultimo giorno di unn forvorosa nrweRJ.\\.
Amom'otlo Tr;nl!ro !Uaria t mamma (Bianzè} p~r aver otte-
nuu, 1'11np1ego tanto sospir::uo: attende la g-rnzm di poter mi•
gliorare lu propria salute.
Fam.lJ Galfrt Gu11·an11I ('l\\1omu.tc-ro d1 Dmnr:rn) per la p.:ir-
cicolare protez.ione conccfìsa "llu mamma c:he wttopostu. a. due
grnvi ope.razioni ch1rurgic.he le sopportò feli~meote riCUP<l•
TJ.ndo perfettnmrnte la sn:llllc.
S. V. (X11r-abeUo) fteT la segnalat isi,ima gr.:aziR r icevuta, invo-
cando continuu protezione.
l\\f<1rlmettr Lit1a (MonJo\\l\\ Dr eo) perchè colpita♦ u nitamente
alla mamma e a du~ bnmbini, da ufo a Diano M:arinn Potò
r icupero.re la primiera snlute.
n;chttt1 R.1mnlda (S. M_auro TorinesrJ perchè dopo un anno
di sofferenze oucnne In guarigione dn l\\!lnria Ausilinrric.e e do.
Snn Giovanni Dosco.
B,cc1111 A. (Isola d'A•ti) per l'ottenuto gunrigiooe di persona
carn da gr.n~fas1mn malnttie.
Arut;J Viano Emma ri.ngrnzia Don Bosco Sa nto per scam--
p:no pericolo del figlìo italo che maneggiando un fuc.tlc lal,ciò
pu.rt1re dei colpi ondoti forrunal11mcntt" n vuoro senza fe rir,,.
alcuno.
Var:!Uurndt cnv. l\\1ic.htlt, ~x...à 1littm (Randazzo) nngrazia
di cuore lu potente Vergine Ausillarrice che anche questtt ·voh3
ha moanrato la nwa bcncvolcn'la verso di lui e In fumi~Jio :SRlvan..
dolo minu::olosamcl'\\te in un grave urto della propria motoci...
eletta contro un muro per evitnre l 'invc~timtnlo di un camion
e: di una persona.
M. I?. (Catanio) per c,sere sbt• liben,ta da una p~n°"" mn•
lnt ua.
n~ ~torco 8eni1rno (Catarua) per iwer ottenutn unR sospin1-
1issim■ ,llrni:ìn dalla V'er,:ine Au.sihatrice dop0 lre: anni di ,n.
te$a,
Car-all~o Ftrr, Carmtbto (Rocca de' Giorg1' ringrn,:ia 111
Vergine SS. ~ Don Uosco s 11n to pu ft\\'erlc con~ la grarin
m~pemra che tanta 6eTeniL'\\ portò nel suo cuore assicurandn
e1ema e ,~ivis.s1mu rie:on05cem:a
Cap,:-::, Att/l•la (C.,.orò) cl1cluara cho dopo una terwrosa
OO\\'Cf'ltt ~ stata. guarito da unn peritonite.
F'rolJrlfi E1ter (F errara) per , 11 ricuperata Mtlute c\\~itando una
operazione.
Desrefa11ù Gw.i,pp111a (!)umo d'Alba) per le molle e M!Rnsla-
tis.simc JU11Zi.e r ii.::evute e ultlmamentc il buon esita di opc.ra.zione
durugica subita dallo zio Ciocinto d1 70 anm.
7.arthi G~nma Pt-t nver salvatn tutto lo fnmiglul dai pericoli
dello RUCrT'ft e per essere a:tari rieotm ut.i di grazie e ds bentdi--
zioni cele1ti.
Sol,."ff Anno per la gmriR1one della manuna.
ll1a/garoli D. e C. pcl ritorno dei fil{li amatissimi.
Buso Lucia pc.rchè la. mamma col pitn d1 ,:nave bronco-pol-
m onite con poche speranze di salvezza potè ri11cquistnr e 18
primicrn sal ute.
CastÙlo Clvtiltlt per la gw,rigione ciel figlio che era srnto
u.S..'li&li•o da fortl' reuma.
Bacci soc. E. per- In promozione con diplonut e un po• di la-
voro concesso al niµolè.
Spatla Ra,, Gia11ni (\\'ilmag;:iore di Scnlve) ringrazia sODtito-
mentc la Vc.rgine Ausiliatrice e San Giovanni Bosco per lo loro
valida e continua protezione d urnnte 1 J nnni <li vita militare
ed altrettn.nti di prigionia e per <":ssero ataco niutnto, nello scol1io
gmgno, a sosrcnere un esame decisivo pel suo avvenire.
Porro Luigina ,:,d. Orn (Acqui), ringrazia perchè dopo seue
annj di spasimi per l'11uenzu dei due suoi figli chiamati alle
armi ora può godere della loro prcscnz.a e vederli b..ni e salvi
dopo tnnti pericoli e disagi J

2.7 Page 17

▲back to top
! ! :. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ._ . . _ . . _. . . . . . , . _ , _ _ , . _ . _ . , . _ _ . . - . . . . , ., ,
) Graz1. e attr1"bu1.te a11•1· ntercess1one
Soffersi ancora per qualche mese, ma sempre con
un po' di mi1dioramcnto, fino n complem gu:1rigione,
senza operazione nlcu no.
) del VEN. DOMENICO SAVIO
Al m.io valido protcrtore ruttn la mm riconoscenz.'I
n,,............................. . . . . _ _ ~1-1
mentre 11-0<idisfo allu promessa fatta e lo prego, coi~
illimitata fiducia per altre gn17.ie, non meno impor-
Ebbi l'audacia di chiedere...
tnnti di quella riCC\\u ta. f n fede,
Suor Ros~A l\\l rnmm, F. JJ. A.
La mtn ottava bamhma s1 cm arnmalnta grave-
mente di bronchite e il medico non escludeva, in
un prossimo futuro, qualche pericolosa complico-
z,one con dolorose conseguenze.
Mi rivolsi alloro con ,•i,-a fetlc al caro giov:mt!tlo
Domenico Savio, supplicandolo di ottenermi dn
Dio la 11rn1.in di arreNtarc il male e di evit:irc l'esame
del san11ue e la v1s1ta md1olo11:1ca alla mia hrunbina •
cose am~due che u,mcvo assai, Mpettnndom, pur~
troppo da esse una triste condanna. l\\ Iisi come of-
ferta da presentare n D io: forvide pre11:hicrc; unn
offerta in denaro per l'incremento della devozione
al Ven. ~iovanetto, In pubbhcnz1one dcli,, grazrn
ottenuta sul Bollcl/1110 e una v1s1ta con la 11rnz1ata,
mio marito e quasi tutti i nostri fi~li, al Santuario
ti, l\\1aria Ausiliatrice. Ebbi l'audacia d, chiedere
al Venerabile la $ml.1ia per il ~b:110 SeJ!Ucnte, oss'o
Ire .iiiomi dnpo che m1 ero rivolw a lui. Ohi bonLl
infinit:i di D,o che ha pietà dtlle lacrime di u na
rn11dre l Al sabato mattino la m,a cara cremura in-
cominciò a tO:>Sire meno spa~mòJicamcntc. la feb-
bre decrebbe e il sudore 11bbomlnnte che la spossava
11iorno e nutte, riducendola un cencio, scomparve.
Di il n pochi giorni potei finalmente farla uscire
da.I letto, dopo oltre un mese d, 11ngoSCJo-;e alterna-
tive e r:ìmanJarla o scuoi.i, o,·e polè ancora riparare
,l tempo perduro ed essere promossa.
Mentre mantengo le promesse fatte, innnlzo fer-
vide pr<·!lhicrc di nnl(mziamenfO a Dio, all:1 Vergine
Santissima e al caro 11m11:,i1issimo Domenico Savio,
al quale 11ffido la protezione spiriruale e materiale
dei miei otto figl i.
-- Toni10, 14-V-ll-llHS-
Una n1<1111ma.
ALESSAN DR IA -GUARI TA SE.VZA I:OPE-
RAZJONE. Al Venerohi le Sa,·ioDomenieo, cuna 111
mia ricon<Xcenza I
L'anno scorso, proprio nd mese di febbraio,
venni, qunsi improvv1snmente, colpita do fortissimi
dolori 1111.i testn, che bi acutiz~avnno n ello regione
zi11omaucn.
Visiiam du un bravo ipéeielist.1, qu..'lili dichiarò
trattarsi di sinus1te bilaterole, accompagn.11to da ne-
vralgia a l tri,:icmino, e mi fea capire che molto facil-
mente si sorehbe dovuto proct>dcre ad una penosis-
iimn e difficile opern1.1one chìrur11icn.
Si fece la necc,,sana rndio11rnfia, che confermò In
dingnos1 f,m11. Sebbene io uvcss1 tutta In fid uci.i
nello valcnun e nell'interessamento del professore,
che cominciò subito molte cure, prima di decidersi
:iJ operamll mi nn,l•i con gran fodc a S:\\\\'iO Do-
menico, prom1."ttemlo1tli che nvrei pubblicata la
11rnzin se avessi ottenuta lo difficile e quasi in~perata
gunrigione. senza l'opcraz,one, egli mi esaudì.
1NC18,\\ SCAPACCINO - IL c . 1s0 ER.1
DISPER.~TO. Ncll'11nno 193') fu, ricovemut in un
ospedale dt Torino per subire una gral'e e delicnto
operazione ch1rur,z1et1. lllu,;tn proftsSori dichiararono
ti caso disperato dandonu nncor-.i d ue m(·~• ù, v,tn.
In tale circostanza mi ri-vols i con pienn fiducia nl
Ven. Domenico Savio, e promisi che se mi avesse
J?UllTÌl:l e conser\\'nt.1 all'affetto della mia fam,gha,
a\\Tei pubblicato la i:crnz-.a nce,"Utll facendo un'offc:ru
per la c,1usn di benlificazionc di Domcn1co Savio.
Concrnrinmentc nllc prcv1s10,,i dc, do11ori l'opera-
zione nndo benis~1mo e dopo quattro anni le mie
condizio,u di salute sono otume: ciò attribuisco
all'interccuione del \\'en. Domenico Sa"io.
P iena di riconoscenza per il Vcnernbilc lo rin-
grazio ed invio la mia motlc~ta offortu.
20-1-194+. GL'ERRl!'.A GtO\\'ASS.\\ in foR~IICA
T RE\\ LG LIO - DU/t-1,\\ TE L.-1 lVOJ'TE...
Questa estnt.- il mio piccolo Emilietto dopo 3 mesi
di penosa malatun, invece di n1t!lliora.re, sempre più
deperivo. li medico, dnl qunk lo feci visitare m1
disse, di non abbandonare u n solo ist.'ltUe 11 piccolo,
avendo c!(li un mnle per cui potc,·a morirmi d,1 un
momento all'altro.
Non uhbandonni più il piccolo, e con angoscia
e fiducia mvocai il Ven. Donu.-n,co Sa\\'iò perchè
intcrccdcs&e per mc presso Dio, e mi coucc<lcs.c l.1
1m1zia tanto S!!Otml\\t.l. Dtfatu durante la notte 11
piccolo incominciò .1 sentirsi meglio e o poco a
poco si rimise t.anto bene da 11odcre adesso ottima
salute. Rin~razio di cuore D omenico Savio e la
\\'ergine S!:ì., e invio una piccolo offertll con devo-
zione.
ZO·Xll•l943·
- -CIOCCA ROS!;ITA in GATTI.
Cnmp,,J,,,,iro Carlo ({);.--pedale :O.Iilitare • Quarto
dei Mille • Genova) - Nel novembre 1943 fw
operato di appendicite e calcoli all'apparato in tc-
$tinale. L"i11ie1.ionc lombare non n,·endo fotto effetto
il ch1rurJ,?o operò Julla cnmc ,·1,'11. Xel dolore mi
raccom.nnda1 al \\'enernb1le Domenico Sano chie-
dendo In grnzia di avere In for1.n d i sopportare 11
dolore smo olla fitte ddl'opemz,onc.
Ottenuto quanto .-bbi chiesto, adempio la pro-
mc~a di fare offcru, secondo In mio po,sibilitil,
per la causn di Domenico Savm.
Il sM. Alfredo ,1ltufo:t offre a nome dclln Comun it:ì
di Asti una ~omma per la causn dì Beabfic.'lzione di
Savio Domenico, ,n nconoscctu.i d, gra2111 nce\\'UC.l
e di sc.1mpoto pencolQ.
Domtt1icn Tissolo (Tonno) invia offerta per grazio
rice,"Uta do.I Ven. Domenico Savio.
59

2.8 Page 18

▲back to top
NECROLOGIO
S alesiani defun ti:
Sac. BLANCO TELESFORO, d• S. Jo,~ de Pare (Colom•
bio), t • Fusagasuga (Colombia) il 22-JX-1941 a 74 nnni.
Sac. MON1'ANER GIACOMO da Paramea (Spagna), t
a Pamplona (Spagna) il 27-1-1044 a 72 nn ni,
Sac. H.AUBER GIUSEPPE, dn. Znbern (Ger marua), t e
:ihillong (India) il 2 r-x-194(1 n 68 armi.
Sat. GJRJ80NE GJUSEPPE, dn Finale Ligure (Sa,•ono).
t a Portici (Kapoli), ~ 7-X-1946 • 66 •nni.
Sa,. VASARI EGISTO, da Ch•itclla della Chiana (Arezzo},
t n Pioss:uco (1'or mo) Il 10-v111-1946 o 32 anni.
Cofld.
cCuneo},
Gt
RAMAGLJA
a Torino-Orn
ANTONI O, da
torio il 26-1-1947
Monticolli d'Alba
a Sò anru.
Coad. RARR.-3GilN PllffRO, da Cuayabnl de Siqu1ma
!Colombia), t a Tunìa (Colombia). il 7.rx-1040 n s• nnni.
Coa,1. CALDERON ANANJ.4, da CUJ1yabal dc Rìquima
(Colombia), t o DOilot!I (Colombio) il 1 1-v-1941 3+ nuni.
Coope ratori defunti:
r:a11. COCJ·llS GIUSEPPE, t a Chieri, il ,7.1 u. •· a 90
nnni.
Allievo d i Don Bosc.o pll'Ornrorio d1 Torino, ne serbò sem-
pre la più cnn e vcnl!rota memoria. ispirnnUo i1 suo mini~tcro
s.:1cerdob.le ai consigli ed egli CSl'mpi del Santo. Umile e mo-
desto, nella sui decorosa poYertà, ,•ive-.·a pcl be.ne: delle :1nime,
prodigando ai nost 1; i:stituti di Cl,ieri l'aiuto p1ù prc-zio.so
della sun missione sCtccrdotale per le santo confos:w;.nj.
Can. T>Ml. G. 8.-lTTJST.4 MASTRANGRLO t ad Albero-
bello (Dari) 1'11-x11-r946.
Arciprete di Albe.robello e ze.l11nte Decurione, sincuo amico
e 1tranJ.c benefottorc dell'Opera. iatesinn.a. impronlò il sscro
ministero allo spirito dì Don Dosco diffoudcndo ovunqrn.._ la
ch\\'o7.ione al Santo. L'3llrClltO in rrnuemaucn. <lR1 19a,+ prestò
f.:f'-ncr(lsamente il suo titoln l' la sua. nbilità di m~egnant~ nel
nn~tro istituto "r::i.ranto e poi i n quello di Cìsternino, recnn-
dovisi con notevole sacr1ficio ad 01uture i nostri confnuctl1.
\\"i:,~c n morì n tlla più cornplet:1 povert;\\, d~gno naccrdole df
( 'risto -: fervente imitatore delle virtù di Don Bosco, lasèian<lo
nlla m,'lmmn novnntenn e, ai pnrent,, p:urocchiuU e beneficati
iJ ricordo di una vita Hcerdotote t."Semrlare.
r ·a11. SILVIO MARJNO, t n fbluzzo, il •9-X-19,16 a 67 anni.
l)ueuore Dioces!lnQ dei Cooper-:nori, 2:elò con In paroln e
cnn h1 penna 1'incrcmento della Pia Uniont! e h~ fond31ione
ddl'Omtorio nelLi sua citt~. Allo spirito d i Don Roseo informò
l1~postolato della buona stampa, come direttore del Settimanale
Cnttolico, e l'uhin,o suo tirhcolo, prima che l'incoglicssc 11
mule che ne stroncò la geni.ile nttività, fu une bella descrizione
dd\\n missione del Decurione nell'Unione dei Cooperatori.
c~n. D. ANTONIO FRANCHJNJ, t a San Martino sopra
l atro, il z t -Vll•lQ-~6 a 75 onni.
Por J I anni prevosto di S0n ~fortino, portò nel sacro mim-
srero lo zelo npprcKO all'Oratorio d1 \\'a.ldocco negli ultimi
nn1,i della \\'irn di Don Bosco.
GINA T6RESA C.-1RNELUT7'1 rn SCUDIERO, t n
l;<l inc-S. Marco.
AniniA tutta di Dio, divotissima di ~luri1.1 Ausiliatrice e di
S. Giov:-.nni Bosco, era la mamm~ dei nostri orfancJ.11 dd Ri-
fugio 8earzi e ln zelatrice di ogni opero buç,rui, a conforto Jei
J"iOV<~ri e dc.i soffe.renri.
BATTE'ZZATI GIUSEPPE SJNDONF:, t n Monte di
Vnlcnza (A!cssondria), il 12.-xu-1 Q-t6 aJ 89 anni.
Viss~ d i fede, di pidtà e di lavoro, pel bene della famil,(lia
e del p~esc. J'Qdre vero.mc.nH: cristiano, od o..:ni figlio che. nn.•
t.cc,·n :iggiung1.:\\'a un Potrr, ,lu~, Gloria alle or:i<(.1001 quotidiane.
Ne ebbe otto: ed il Signore gliene scelse tre per la Società Sa-
lirnnu
PARAC!IJNJ l'JETRO, t a Varallo Pombia (No,·aral il
.i2-V1I-1Q46 ad R.5 anni.
Ottimo p•drc dì lnmiglia, cscmplnrc nello vitn uistiann, fu
benedetto da D io con In vocazione di un.1 filllill all'l!ìtituto delle
f'iglie cti Mar ia Aus.i.liatn ce.
ClilARAMRLLO ONORATO. t • Candia Lomellina, fl
7-1 u. a.
Buon cristiano e fervente cooperatore1 fu ben lieto dello vo•
cazione di un:1 fialia :11l'lstituto delle Figlie di Maria Ausilia•
trice
Altri Cooperatori defunti:
Accordi Fnmcesca, Vita (Trapani) Alberti Rosa, Vigo R,n.
d,,ia (Tr ento) • AIIS81dì Carlo, Villa Btuiliea (Lucca) • Ascani
D. Girolamo, 1\\1.ontia.lll (Ancon.9;) - Avico Giorgir1 Viget;OnQ
(l'avio) Bagnssi G ildo, Lugagnano d'Arda (Pìaceru-.a) Bar-
bieri Catérill:I, Vi/lajP1111U1 (Padova) - B~llino S~l"atore J\\Ti,w,J
(Ctttania) - BertaJ(na M~n Virginia, Cosrtlm,ovo D. lJos,o (A.su)
• Bcrtoldì Cirillo, S. O,so/a (Trento) Biagiarelli Emma,
GrMscto - Biggi Manco, Fontanl11orda (Genova) • Blnnchct
Paolina, Gr~ssan (Aosta) - Doarn Ro.S3. Pandino (Cremona) -
lfobbio cav. G iu.cppc, Pin,ro/o (Tosino) • Brcgantc dotL O
Giacomo, S. Bm-tolom,o Gintslra (Genow) - Bressanelli Mo-
no, Lodi (Milano). Cagnoni Livia, Colline/lo (Forlì)• C.ntonctti
D. Lui~i. S. 11.foria Maggiore (Novar a) • Cnrobello Gaetano,
;J.vola (Sintcusn) • Cnrrubn Calogera. Suiera (Caltonissetts)
Cauda f\\.1aria, S. Damian9 d'Art.i (Asti) - CavaHnèrO Rosa,
Portoromar& (Asti) • C.vccchia Giuseppe, Sr.rnag/ia (Treviso)
- Ccle.ri GìuJia, Pisogm• (Brescia) • Cercghlni Annunziat.11,
Brllano (Como) - Chfa.ramello Onorato, Candio Lomtllbia
(P:win) - Comi Zanctti ]d~, Adro (Breacia) • Coriu Gio,·anni,
1'ittoria (Ragus-o) - Corradi Luiq:i, Firtn!1~ - Corrente Gioryio,
f'ictralt (Salerno) Coni P,~tro, Val/, Guidino (l\\ltlnno)
C"rovnro Elisa , Torr, di Pord/'11011, (Udine) • Dainclll Antonio.
Gu.sm} (Siena) - Daila Libero Giuseppina, Orgia110 (Vìcenz3)
.. D i Bcrordino Ersilia1 PittQtQ - Ful'ivignD PercivaHe ~lari~\\,
Pomnro M o1if. (Aless,) - Fuvmi Ani:cla, Cn«a (Kovnn)
Franchi franccsco, Amelia ('remi) - Frnnco Lodovico, Ric-
cio11t (Fori!) • Gnlnt, Vincenzo, V11ll<'lm1ga (Caunzaro) Gnl-
liani Arrigo. JUoi·r111iio (Bologna) - G.:1l10 Pantaleo, Mmt.ono
(Lecce) • Gandola G iovanni, B,Uag10 (Como) Sorelle Casca
8ricliertu10 (Torino) Cin,co Catetina . Rifm/,Jo (Cunr~)
Giampredoglia Angiolina Gordona (Sondrio) • Goncllo Dome-
nica, Costiglion~ (Asti' - Gr<:gor, don Benedetto, Compola,w
(Rieti). Grossi Amalia, Brrg11a11a Monf. (Alcs,andrio) Guotclh
Clelio•, l\\,1ontt di VaJt11.za (A!ess.) - Guido 1'.1orino. Cnrianim,
(Rep. S, Marino) • N ,coli cav. Oltmpio, Pomoli (Lucca)
Locatclli Armida. Dr.rgnmo Locatellì ing. Giuseppe, S . Sol-
tolort (Btrifl\\mo) - Lup<> Albino, S<io/::t (Torino) • Morali
[h1ffa E1ena. Genova - Marconi D. Gi<wanni, S, Vito (Forh)
- rvlartnti Orte.nsia, Spt"~::am, Albtwtu (C-0'6:cnza) - Ma5ciobr1n
Teresa , Castt.llo.:=o (A!eqs.) - 1\\-ldchiori Antonia, C,-e.spo,,o d,./
Gr()ppa (Treviso) • Melilli Fclicetta, Poggio Moiano (Rieti) •
~toriconi lne.s, Pi.sa - t\\lonrcnte Giuseppe, Ciaridana (Agri-
gento) - t'Aontano Teresa, Ailnr11!(a (Stl\\'ona) - Moscato Ange-
lina, Sommatirrn (C'lltumssetta) - Napoli Giu:;cppc, Ttrnmm
/mtrtst (Pakrmo). Obcrt, Elisu, /'lt)'[)t Lifu" (Aless.) • Pa1rucco
l'ere.a, Casa!, !11011/. (Aless.) • Peschctola Anna, R11"0 (I.lari)
- Peloso Uenedcno, Campo Ligure (Ccnovu) - Pennori Angeht,
tt,10 {Brc.sci1) - Pc1rin3 D, Paolo1 Arirtal, (Cat.inia) - Pirola
Carolina. l\\1ilano .. Picranllini Fh1vio, N.ir,otrau.,one (Ascoli
Pie.) .. Pie.rmanei Amelìa, Roma - P ischcdd.1 Carlo, s~negh~
r·o- (Cagliari) - Poidomani Gioqmnin11 1 RoRusa i bla (Rnguso.) -
Porta Luiwno, C,rrino Mmif, (Aless.) • R•ndoh Alfredo,
g/,i,ra (Ferrnro) - lhndoli Gaetano, l'oghi,ra (Ferrara) Rossi
GiuJ;cppe, Lod, (Milano) • Rossin Itnlo, fltuli11 Polesine (Ron110)
- Rota C,ncrinn, S. Oiouonni 8t011co (Bergamo) - Ro\\·ea D.
Giovanni, Viola (Cuneo) Russo Ora7,io, Bn"<llo (Catunua) •
$affino Rosa, Bra (Cuneo) - 8ampò D. Salvotore, Poa del
l\\fe/o fl\\lTessi n:1) .. Snu:l Vincen.zo, Catroi (Nuoro) - Scuder1
D. S·1111c, Mangano (Cntania) • Solaro M1tddalerut, Bargt
(Cuneo) - Spadoni Gugliclminu. }./011uuati11i Ter111~ (Lucca)
- Trainn dott. Sulva!ore, Cammara:" (ARr1gcnto) - 'Tra\\'ersa
Clcmcnri E lena, Gtla (Calutnissetts1) - Tmveno Carlo, Fra-
sellro (AJcs.s.) - Va.Iorio Giovanni, Btrgama.soo (Aless.) - Varclto
Gio\\·nnnn, Cuorgn/i (Aosta) Velle Grnscppt.', Palermo - \\'en-
ditti Vincenzo, S. Paoln Civwtt< (Foggia) Vìnctlli Vincenzo,
Casacalenda (Cnmpobu•sol - Vh•ori Itala, Bolognano (Trento)
• Zan1chclli lgino. Rivarolo _/ltlamovano (Montov11).
LETTURE
CAITOLICHE
" DON BOSCO "
l ndirizz:tre gh abbonamenti (lrnhR, annuo L. 300; semestrnle L. i 50 • Rslcro. annuo L. 4ooj
scmcstrrile L. 200) nlJ'Amminìstrazione dt!llc Lt!Uure Cottolid,e: S. E. I. • Corso Rcr,ina Mar•
ehcdta, 176 - Torino ( I o()) .. Conto Correnti.., Postale 2-171
ì\\Iarzo: P. LINGUEGLIA, O. M. I. . Tra gli Zulù del Nata!. (Sud Africa).
Puhhlic:azione smtorò::%atn ~u P. So A. P. U.
Con npprova.iione. Ecclesiastica.
Off. Grol. della Società Ednr. lntomazio11ale Diretto« rcspomabile: D. GUIDO FAVINI. via Couolcnao, 12 • Turino (109)
Oc