Bollettino_Salesiano_194703


Bollettino_Salesiano_194703

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
BOLLETTINO ANNO LXXI
NUM E R O 3
SALESIANO
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI $. GIO. BOSCO
r e /\\ l 1• [) E l. M ES li• 1• E I C O ll I' I! R •\\ O R I L L 6 C O O I' L R .~ T R I C I S ·\\ l. ES I A, N
-.L 15 IJEL MfSE, Pl!I DIRETTORI DIOCES.',NJ E PEI DECUk.lOJs:I
Olrezlnn"" Gene-r.1le Torino fTOQt - Vl.t Co 1r otcn-to. ,~ 4 relefono 22.-a 1,
l" FEBBRAIO 1947
Le "\\,lcmorie" d1 D. Bo~co - In arnigli.i:
S,,tto la cupola dcli',-\\usillatrlcc, Roma ·
li ( on,rresso Eucaristu:o di l\\la {1?11,rno ·
Apostola•o ed ero.srni d1 carit.1 "oho la
bufora· lt,11,.i, Germania - Dalle nostre l\\l1~-
~11.,ni: B,rmani-1. Giappone - Culto e gr~•,e
di Maria \\usilialrice - '\\le:rolo;tio - Te~oro.
Crociata M1ssionarì,1.
~ /(70 A CO);FERENZ.\\ SALESIANA pci Cooperntori e le
CoopLratrici tli Torino si tl.:JTà ndla Basilica ùi :\\!aria
.\\ usi Iiat ri cc il () lt-bbraio alk: on.: 16,30. Orntc1rc il Rt·,•ercndissimo
f)ott. Don R1.:nato Ziggiotti, Direttore Generale ùdk: Sc.:uok Sak.s1mw.
·• Raccomando alla vostra carità tuttt: le opt·rc che Iddio si è degnato
affidarmi nd corso cli qu.isi cinquant'.tnni; , 1 raccomando la cristiana
educazione della gioventù, le rncazioni allo stato cccksiastico cd alle.·
m.issioni t·stcrc; ma in moùo affatto pa1ticolart: vi raccomanclo la cura
<lei giovani pon:ri t:ll abbandonati, eh•· furono sempre la porzione p;i1
cara al mio cuore in terra e cht:, pei meriti di Nostro Signore Gesù
Cristo, spero saranno la mia corona ed il mio gaudio in Cielo".
(:>,10 G 1 o\\'~ N N I Bo "e o nel ,uo restam,•nt,> oi Cooper,m>ti eJ .,11,· C<.>opcratrici :-"lc,iane1,

1.2 Page 2

▲back to top
CROCIATA MISSIONARIA
~------------------~---------· T11t11/1· 111ìrwm> frr 8r,rra.- L. 30.000
Borst: complele.
Do"'" S,H'l<O l'/;ORF. /1/ r;J,::,;I C:OSF/11<> Il\\' 'JR ('l"l,
" , ur,a d1 N. N. L. m mt-·nu1t1ot d1:1 Q"èllllr,n Luil{I e- l ..uiqia
llo~}?j'::f'i11-:1-·11.v1'1 DEU.,t J,'1IMJ(;LJ,I (', 1",Fll/'IS,I.VO
no';;}~·~i.J.FR.\\JJX ll<H"/" l'ROF. RF,\\,IJ"O,, nc,,rJo
n-•1.· auffraato ~..muna ,,ree. 9300 Hehr-.uno L1r1A 100: ~re.
~honr ,oo: Oou. Olta\\·Jo Ft-hha.an! 1000: c:an\\OJ,tha
Sil\\.·IO tooo; =""rnre R,·n..iln coo: D. ~'-"V-O .\\mrwll10 100;
\\·late ( I.audi..., • Ui1t.1 hmm 500: Tc.·ologo V1th1nCl Fc.:rkro
~.u,,a 100: ,\\m•·to.:u
17•.100 'fcJ/, \\0.000.
ss. nosco Bono M.-111/ I
.-lUSlf.l. l'l'IIICR ES. G.
(32•1,
.,,,1,, :e nlru di \\I, ,. Tus:rlic CLnn:) I... 100.000.
Hnl"> r_;t''i/ . .\\/ARIA, ll/1/SFl'l'f:, D. BOS<'O.
i M•
,,,; n,..,_,,,,,_1 a cura d1 L.mu \\1u•:1n1c-. in-.-t:vrwnh:. L. 30.000.
llooal>,fl.1/, ISSO fil G,IJUl-."t,S,I Fl,R..\\. I SfHJ, 10 mrmo-
*'° ri.;i ~ •11tlr.1.i;,O - ~omma rn«• .!~ .ooo - Il tr.au.•lloe: :IOTellc
11.;c..;.o.o. o,\\I.IIR1·,/,.11.
1 0 . 0 0 0.
.~um.J.ITJlll'r:
I-:
.s.
<.I l/Rf.'
I)(
GF.S(I
(Q"-,, a lllfD Jt ~1-tria '.'.:a-1ft: - ~omrni. prct·. 1~.000 - ..t 1,.:ompì-
mcn1u J lli,OOO - Tc,t 10.000.
llon<:1 S.·IJ'/1) />J J!FRXS"f'J/•.'I. /."/i/)RHJr'O /1' C,l\\/ll,Ltl,
ìn ,utl"r1.•lJ'i11, a l.'.ltra J1 F S . lh H. L. Jo.ooo.
Ho,....1 /ll.l'/11 /1.IC. l'l::lflll{ l>UCIIESSA Ili <',111,11'.IL
f.' l',I \\111;/.IA - L. ,s.ooo,
Il""" S. l'Ut.JRI DI Gf:S(' R ,U IRTA ( 1<>"), ., cur., d, <:. P.
11,;;/~i~i.1 ,l['Sl/.1,11'((/('f.' 1.n•), , cura J, f'. T Milano
l~Q~·;;/.~:n"ioRt DI r;r.'S(' , •• '1,IR!.-1 (rt·'), ., CIJf;l llt·1 co-
mui:i Vìr111ho e ;\\1aJJalt,fhl fi(1n - Somm,1 Ptl'C, ;:o.ooo -
a tOtt'l1'1mrt1tn 1 'i,000 • 1'·,(. 35.000
Borse da completare.
llorsa ASFJRI PROF. O. .\\/ 1/UO Sòmrn• nrtt, 11,.~7,,3,
~tomm:w t.l'un c.x olh..:.:.-.J Ilio... - Ttit .!0.37_1,10.
llnrs.s , ISSf:1-\\II ROS,1 1' , l.\\'T<J.\\10. cur• ,Mio fi;:h,t
l ·-h'r .. ti.;unun• pn=c, 1 .ooo ... ,uovo , ·,•n.oun( u11, VoOO -
Tot 1.1.000.
lloo<<1 ,·ISM/r /)EC. f'I /Ui,l/'OU/0 l r2•l. Summn pcoc.
:?2.7~1.35 - Rn1t f•~ohnul .!'.:Oo; Plur.1 Qu\\'irulo 1.15; ;\\1.iao-
h:ni Picr,n.. 40: lrcand1.t f ,Utl(111 .!00 - ·1,,1. ~~. 1t1,.l§,
11<1""1 11.1lf1 'llf:TTI r;TVSFl'l'f.' (:•) - Somm• 1•r.c, ,_,, -
n,,.,., "\\uo, 1 \\ i:-r1.uncn11 6000 ... fot. t 5,000.
lloru ,l.\\l;l/ll-.'/ [)(J.\\' .·L\\'<ìf:/.f>,. cun d,
(~tU!iC'l'Jl<' -
~omrmt rrcc. ,~..•~o ... ,u(l\\·n \\1:1"1.o\\n\\ctllO ~oo: Cu1tcl11 Tn-
1.mu ~oo; N. '-- ,o; \\"crlu~«:a Ran~ri Lui,t, ~oo 'fòl. =:0.030.
llo,:,;a JJ, I'. ,·1111>0/.0H IF,I a cura Ji A. L . l'rthfll S<1111mJ
prcc, ,Roo - '.°"',;uu,·o \\·t:r~nu·mo koo ... _rur. ~f,oo,
lloru ll,1/111.\\.P LT'JGJ li M 1/1(, l.\\'O, in "'"JM"'· n curo J1
(ne, Li1r~11,c l' r.\\m~!ia Snmm:i r,r<.'e 12.JSO :'\\uo\\-~ h~r-
:ilAH-U:,nlO .zooo ... T11t, ,_. tSo.
l!o,., RFSf."flRTTO Il. SO.\\lf' lJl .\\l.·IHl,1 ,IIJS/[./,·l•
1'RICf~'. curil d, V.llcnt11u t....,u:nna \\lacsua • 'wxusnà prtt.
t,o50 • .'\\'.uu\\'o vtr-r.,amc.•ntn :ooo Tol. So~o.
llor<a C.Jl"A.\\'/.\\/ G/L .,·1:1•1•1-; Cli. S,IU:::-if,IXO, , cura
i.h una 11lilllHHa - Sornm11 {'rn. 1755 • P, 1n111 ,\\nn.1 .!;OO;
cm,·,•1 Fun1. ~f.u.~111111 G11rmu1c- , o .. 'l',,i. ••11J5.
l!ors:<
r:,11·, Pl/iTRII, mm ,h Pozd l'runn,,eo
Su111m;1 prt:~. )i070 - l n n•cl.:hio cl1t-nte 100~ ~. !\\. 25 - Tot.
\\1 115.
llon.a C:,ll,J'/ l'IWF.S.·1C.G.H.11Tf.<;T.·l. a cun, J1 uru b,;.
net:anricc - ~omnu. P-n."t', 7~u,~o - Don. ~1i1u11twrì1o1 ,-\\,uc-
1i.1no ' r :oo ·r ,,. S012.,o.
llon;o Cf.'UJJ'I'IJ FR:T.w:ssc:o r·J.\\"C.F,\\'7..1 JIUO<:co
coruuu-1, 11 ,·ora della tl.1itlin Com.~tlinll - r 0 \\'l'B.ltl\\l'nln 1;000.
B~,r,..1 D.·l/.,.'VFG!U) ,\\/O,\\ S, G/Of" ·1.\\",\\'l, a cur.t ddl11 Pia U-
nione p,:r t'."for.1~ione del :-,iS, ~11nnml!nto, chfri,n :-,,, ~p1rtto-
l}Ji11c - Sit 111111n prec, 1_1,,,1{3 • St1rellc <.:unt:iàt (,oo; l\\.lin1'-tni
A. 1to: •Ì~. !-,. Spirito .ioo: u!I, \\'llrÌe 290; l\\1. l'.m.uourr 1)0
1f,t~ l .C n1,.
llor.o [)fl'/,\\';I l'ROl'r'fJJf:.\\'7.,1 (~•), • cura J1 llo!ilione
Func~co - Somm,1 pn-c. 18~0 - ~uovo ,,·1-umc-nro 2000
<·O\\t■ ,\\rromo
r~r. 7800,
,,oo;
_:\\bran
l~c;u.i
1000:
Rot"ll~ .\\~r.,-s,t,
50
-
Bo,-:, DUX RUSCO F1l.VC'Jt fJ.0-Somm• rre, 1240 • R ·go-
l1.•ni (" .\\mnur .10; Brutra Ciiu•.iin~ 5000 - 1·n1. (1,270.
Uon,a JJ. IIOSCO l'ROTHGr;t /•.-1 Ml.-1 F,IM/IJ/, / 11, •curo
dt lnt!I I ,11n,111•~l.tn1,1:uuutt1 - ffll Vcnamc.nto J.0.000.
l!n~ f:"/1:'I/.\\"() P, IURE' ~nn1n,u pr«:. SHS • Cìlt1<,r,li :\\fo-
ll,11 v. n., 100 - Tut. 55 H
ll<>NI ,_.FHR,l,\\'l,0 IJ.
TIST..t !••}, a cun, ,l<ah o..~
alh\\.'\\"I d1 ,:\\.'o,·ara - Prof. C1u1t"rrc- &no 400: (Juihco D.~-
bast1.ino .so Tot,. 450
bo"-! f"k,111:LJ.I .\\f. S<HTO JL .\\1,JNTII l)J M. SS.,!U.
SJf./,1'/'HJ('/i ,,•1i1rc•l·~ - 1 Vers111Hcto .1:000.
Uuraa FdRLV J DrJN t.H'JO, !\\lir,.c,.iorhui,, nel Cl13c<, P~rn..
-.runyn•.1 cur.1 J1 Tc.·r,•11,1 '.\\:lw.~o .._ SommLt ('ree. 11.408 ..
!\\uo,•o ,. ·r-..am-:mu ~oo. Palt.ai F..m1ha 100 - T"t, rz.oo,t.
Bor•.1 ClF.S(; NET. l'Rt.'ST,P/0 S,,mma rr,-.:. boQ,QO • P.ai,.,.
mm 'bri.a roo • lnt. 709,•)0.
Jlon• r;r:sc: l'RUCf.'f'ISSO, .\\/• ..JUSll.l1ffRICE, s. e;.
HOS("(), protf%r~U l t nuJt,~ J,.-mi~lù. nar.t Jd!J. fam. :\\fan-
u.,,.,trcJ1 l;io, anm .. , \\'.-r ·-.tmcnto ~oo.
<;/.l F.IICl',l"rOHI Il. LORIJ S,I.VTO, cur,1 drl
Cumm. 1nc. Biund1 i t•rl'1'ii"lcntc l:niunl' I>. (fosco l'm llhc•
~nonll (.2.òl) .. Somm~, pri·i.;. rQ..~65 - N, ~, 1000 m s.utrrn~1Q
~ldta mnc-atr.a J •• Carp,1m:r;1 - Tot. 2.0•.~fl~.
Uof'II,\\ t ;,.;sf'GIVSF.'/>/'f; 11,IRI.-I Sl'/111 /,V I'. I( RCO/V I'()/
1/,IS/.\\J,1 ;,\\IJ.,.J, in nwmun• ,kl s..--.,:.. t:alq <,.. l!Att. - Som-
1n• nr«. 14.161 - ..\\11ncaAnn.a 3oo~prvr.~ ou.iC:amhtu:oo•
s. .,.,11co T1Jt. 1,1.bf,1
llnru 111,ISC/l I.I.I A e;. BOS<:O I.OR()
PR<J-
11:"/ IDRE li l'.·IIJI</' ,;ontm• prc<:. u .7~<> · Ton:dh
l\\.tJr1;a DsutTru.1,.nu dt:1 u:,·11unn, aJ onorr J,,U'lmnucolau, Qooo;
i\\" '-I 1000: l'<>mm. C, ('cri•lfi p,•r I I f\\~hu<>li 500 • ·t,ir,
1,:1No.
lloP!I /(i.\\'E,._\\1
,{',,..,·1-::Nnr:,
Hl
menu ri.t
J1
n.
A. Anz.1m
~,n\\.Rl.1.1 préC. .:~.~•o. l\\bnirulùo .\\, (;Ar1chu \\I e Giut.C"r,pe
~• :\\. '- 75 - Tnt, 2~.bJj.
llmu I.US,I ,11.llf:RTO, l?ÌO'"""""""r.w.iroJa S.G.Hoscu,
~untiu. prtt. 3120. R. L. ~•o - "1'1JL JJJ~.
~
llorsa \\10.VTIXI .\\IJC.l/f.'l.f: Chierico ..1,..,,,no, ,n suffrauiu,
,a ,ur~ Jdla z1n l>oruu. ta~Jlini ... \\",·r";tflll"nlO -1000.
ll1111,1 M ..·JUS/LI. I (R/1'/, li S. r; lJrJ,\\'f"() pr,ltti/grtr t ,m-
ltrt rnl loti (:1•), .1 tllrn d1 Lwl!i Dor11,tU>'-'t ,. ti~h - So11nrn1
prcc. -uo~ - :'i.uov11 ,,,.1:""'rm.·nto :l~ • '/'ot, bro5.
ti.,n.., .'1.• iUSll./.lJR/(,... I:' D.BOSC<) P'*'''" I lutlllll•
toJrl• .li c:ura JJ L.tnJ1 . ,·.:.·1.t... 111 \\"c:-ru.mrnh• 2000; l..nnJ1
1.andmo .550, ..\\11,·hdc-tti ~bri.a zo; Tumn1 C1u1,llnm :o -
2
Uo~=• .\\/~'i,.i/A RUS,IRJ,l, m mt<rnr.m11 J1 ,\\foru, li.a.rhct~• t-
C .\\tori10:1;1 - i..:.<.N111na J1rc1 ~ooc- - 1-'Mtl, \\h.-riws;ia 1~.000.
n n. Htt, 11'.1.1 D. Fn1uet..11C'n 70 - Tor. .:0.070.
Bm,, li. IUSJU,lJl(l<,"J;
1/USt'U (ia•l - Somnn
prl·c,. 11.ç~~.Ho .. ~ur1~1n Orml.in.1 10; L. Pl'dn1Y.T.ini-Tnlro11i
t 1f,.5~: B<lrri E11t1li.110: lkrt.lmoPrìmin,, •ooo-1'ut. It.7_15,l!•
lloNJI ,\\f,l.\\',IS.\\F.UO SJ'l:r,·IX/SO, u ,ur, dcl!a lo,mglt• •
N,mnu pr«. ,,,H . '.\\:, ~ 100. ~. :O-- i~ - Tul. 17bo.
lloNa .\\111110.\\'.\\'.I Ili /IO., 1-S. UTO ,Il. T. (Ur/in,), m
n~~o e 1utlcau10 J, """.:imm liul11tt1, a e-un Jc1 familiari e
hrndit..·•H - ~omm11 r,u-(', t1 ·S] - .'.',;o<>, > vnumcnto 16o5; (;
.,. \\. I~O. Tfit, 7S.1~.
11"""' ,\\/ ,·lf'Sfl.f,11/1/l"f,' TS M. INl/.,1 SomrnJ prc<,
i1.io7 - /\\!-"O ,\\nudu 1000: Z11,·rut.,ru Gtrrn11n11 100, pruf
J\\1111~ t"wp1)rJJj ~oo - 1i•t. 2.2.c107.
ll<1tn .lfd,\\1.11,J .lf,IJl(JUl:HIT. I t3•) !iumn» prec, ➔075,?S
L'n.t ffl.lfflffl3. 400 l<tlll 1-'o,ss~ti lOOO - Tòl. , ..,~,;5.
u... lloru \\/, .ll'S/1.IA I RICH S. G, HO,'if,'O l:.'i,·ll'fJITf;.111
t1 cur.a <l1 i"..«.--cduri,;10 ,-wrucu - Somma rrcc. f IZO • llo1'b..a
c;1,,\\at1ru 100 - Jht. 1:zo.
11,,.,.... .\\/. ..IL"SJLI. If/Of'f" H S. Gll SJ..'l'l'f.. f>rn1'tR<I• lt
,r1,,r,, t,imitlir. it furu 1Ji unu mnmnu .. Homni.a nrcc. 4•,~•
u, ( ,nrront lbtfaclt- ~oo • 'rnt. 5.i,51.
llor· • .I/, .·IC-Sf/,f,ll /1/l'h' I•: .'i, G. ROSCO, cur.o Ad,lc
Fon,:-11,rini - St1mrna pn.~ ;.co.soo - ~UU\\.'O \\·tnamcn10 sooo
Il..•~· ,;;~~IUSIU.-17"/lll'f' J.; S, e;, 80.'iCO, cura dd 12K.
l•. \\. Hic-Jb. - Sonmu rr«. JOOO - '.'.'.u,-wo ,,c-narncnto 15.000
n Tot. 1K.ooo.
fior,,, HIXGl'Z71 (;/01',IXXI, a ~uro ,tcl prul. l)o,:. t:.
l..,i,pclli - ~mm,, 11rtc. 1000 - lrn c'IC 11llit \\'Cl Comp.utnl~
I· 1h1Urll.lllm11ticn d~·ll 'C >nnurut 500 • '1'111, 1~oo.
Unr,n .\\'. .'i. Dlii. /lo,W·Jlf_"f"/"() H S. l.'l'C'/1,LI · Summ•
rrt•('. 11 .S75 - \\vv. H.f.k•co Schi11ffino 1000 • '/'ot. ,.:.1,:7~.
11,.,•., X ..'i. fJEl. .'i. r ·• /J/ 1;t:s(T s. 11.(lfR J,J,.'c;/,J 1sn::1<.lfl
f'OXFJ/ì() /.\\· 'ft.:. a cunt d1 ~.. ~- - S,.nnm..a prec. JOOO
"uo,·o H:rsamcnro ~oo • T,A, Jsoo~
Dur-... l'<J/.L.·I I>. 1:/(f>, tura dtll• m•mma Irma :\\J.•mu
\\'e-cl, f10U.a - Somma rr~ 5100, - Huo,zi '.\\t.ria C'a.rclla roo:
,oo r,,r. un S~mp:mlinu 1000: .\\t.mioltl) C' ..\\dchrt.t. UolH J50; C J\\1
f1-4~0.
R1111.1 0, Il, R CO.\\'S(J/IFF:, a mè'ao l.l l\\.lnlr11• • Primo vcr-
Hnituto 20.:350.
n. ll-0,u JUX.ILJJI FJ/./P/IO(t.-") - Pnrnu VC('l,;)OlC..'Ol() - l\\gozz,
Cnnno\\ r Luisettl" ,ooo..
l.loru R.l.\\fET,1.,I l'IRC;/.\\'f,I IX BERT,17./.1, m memon• e
,utfr. 11 cun ddla bm, .. Somma prcc. to,ooo • ~uovo ,·cr•
r•• 'l.!IIUCnto JOOO .. Tot. I :,ooo.
l~1r,.J U!/l'B Y 1), A.VGf.'/,0 Ki,·ari, ruraJ, l'ompuri Gfa.
ndh ,\\mclia .. St-'mm• prcc. r5J)30 - Nun,·o \\.:f'Amc.nto 500;
l'icc..ltJ11! Fra.nt:nc;1 ~o • T11t. 1fi.380.
lloron l<OSS/ 1\\ld!IC.'f:'l.f.(J •nlc!riono, a cur,1 11.-ll'AssocrnzioM
"°"'"!\\l-an:dlu Rossi .. C11M1b;1n1Ho Primo .,. fi.unurhl,} ::500.
JUl'.11.DONE I>. PU J"RIJ (~•l - :-un1111,, prec. 11.205,50
l',udwro .E.Imo 100 - f,it, , 1.10s,:r.;o.
llon.t s .•\\/ARCO 1-w,1.,·c;i-:1.,sr.1.
<llfll
d,
lll•ndmo
o,.
.ob. Sum.rnii rr«. 500 :-,.;uu\\o H:xsa.mC'ntu 3500 - 10t. ,4000.
(Cor,ti,w11).

1.3 Page 3

▲back to top
BOLLETTINO SALESIANO
lo F E B B R A l O I 9 4 7
Le " Memorie " di Don Bo s co .
La prima volta rhe Don Bosco andò a Roma, nel 1858, venne Ùlvitato dal Papa ad esporre mi-
1111ta111e11te la storia dell'Opera degli Oratori, illuslrando11e il cara/lere, il programma ed i benéfici
rirnltatifino allora ottenuti. Pio I X inlul subito la parte che vi aveva avuto l'elemmto sopra1111al11rale;
e, sollecito di assicurarne alla Chiesa ed alla futura Società Salesiana la genuina dornme11tazione, rac-
comandò al Santo di scrivere ogni cosa. l\\Ja questi, preso d!1lla ressa delle s11e occupazioni, lasciò pas-
sare nove mmi senza eseguire la raccomandazione pontificia. Tornato <I Roma nel 1867, do;,•etle far
le sue scuse. Il Papa lo ascoltò be11evolme11fe; ma, sapendo qual sen1igio avrebbe reso alla storia, gli
mutò la raccomandazione in comando: << Lasciate - gli disse - ogni altra occupazione e scrivete.
Questa volta 11011 è solo 1111 consiglio, ma 1111 comando. Il benP che 11e proi•errà ai 1•ostrifigli mi 11011 po-
tete intenderlo pienamente>>. Don Bosco si dispose ad obbedirP. Tutta,via 11011 gli riusr/ di metter 1110110
al lm.Joro che nel 1873. Ne riempì tre quaderni, con 180 facciate complessive, bulfate giù alla s1.•elta,
nei pochi ritagli di tempo, senz'altra preoccupa:::.ione cht quella della veridicità, e con la proihi:::;ione
di darne pubblicità sia prima che dopo la sua morte, ad uso esc/11sii'o dei Salesiani. Qualche mmo
dopo, perii permise egli stesso che tante rose vn1issero palesate i< n 111aggior gloria di Dio, per la saf-
·vcz::;a delle anime e per l'incremento della Congregazione» (I). Co11/e111pora11ei e posteri presf'ro quindi
ad atti11gn1.'Ì abbondanff'mente per parlare di fui e defl'opera sua, acuendo il desiderio del ff.<lo origi-
11ale r completo. La felice roinciden,:;a del rentenario della stabile sistemazione dell'Orato,·io in 1·at-
docco e della esaftm:ione di Pio IX 11/ supremo Pontificato pan•e l'ocrasione più solenne per rnramc
l'edi.z.-ione ufficiale f' fame omaggio alla memoria dell'rwgefiro immortale Pontefice.
Don Ceria ce l'ha regalala proprio pt>r Natale in 1111 bel 'l)olumP di 260 pagine, pei tipi della
SEI. lla per titolo: Memorie dell'Oratorio di San Francesco di Sales. Ma basta osser'l:arc /p date,
1815-1855, per comprendere che contiene lutti i ricordi pl'l'so11afi del Santo, dalla sua 11asrita allo
orgcmi:::za:::ione dell'opera. /lla11cù a Don Bosco il tempo di porture il manosr1'itto più i1111a11:::i. Pffò
la faticq sostenuta ci ha assiwraJo la fonte più aulorl'vole dei primordi e dell'età dell'oro. L'ed1::.11me
rispe!ta il testo in tutta la sua ingenua ed affrettata stesura. J11a un'adeguata i11trodu:::io11e ed 1111 di-
screto commento a piè pagina soddisfano, per la intelligenza e la valutazione, anche chi 11011 ha f a111i-
liarità con noi e con le cose nostre. Noi scorrendo quelle pagine, Sl'ntù1mo tu/fa l'e111ozio11e di chi ascolta
«1111 padre, il quale, dopo aver speso la 'l'ila nel creare alla sua famiglia 1111a beffa posi:::iv11e, giunto
ormai alla soglia della 'l.lecchiaia, circondato da mm1erosa corona di ,figli, 11m-ri loro delle _fatidtf' so-
s/em1/e e delle ·vicende inco11lrate, affinchè essi facciano tesoro della s11a Npainr:::a >>.
Dopo una sobria premessa sulla sua fa11rirtflez:::a, Don Bosco dissemina in tre decudi cop,osP no-
tizie della sua preparazione domestica, scolastica e sacerdotale, de/f'origine e delle i•icende dei pri-
mordi dell'opera su(J: 1825-1835; 1836-18+5; 1846-1855.
r'im naturale, al/t, soglie di questo nuovo anno, fissare l'nttenzione sul 1847 che ci riporta
a dati secolari. .411110 gravido di l"venti decisivi per fa storia d'ltll!ia, il 18-1-i fu pel Santo 1'011110
deli'organi:::.:::a:::;wne e del primo svi/11ppo dell'Opera sua.
L'Oratorio di San Francesco di Sales, nella sua modesta sede primiti1;a in casa Pinardi, ,:enne
infatti riconosciuto dall'Arcivescovo di Torino come la Parrocchia dei fanciu lli abbandonati, e dotato
dei pn'vilegi della wra d'anime diretti alla cristiana formazione della gioventù. Don Bosco ne abbozzò
in quell'anno il primo Regolamento, che, toccato e ritoccato, diede poi alle stampe, dopo 1m qui11q11('}/-
11io di esperimento, uel 1852. Avremo forse occasione di analizzarlo, in seguito. Ora basti
rilevare che fin dal primo abbozzo appare chiara nel Santo fa preow1pa:::io11t di fflr delf'Ora-
torio 1111a ;,•era pfllPstra di soda pietà cristiana per l'educazione dei giO'i.•ani 11011 solo alla pre-
ghiera e al culto di-vùio, ma all'esercizio della virtù. Tutto il programma - inlonato alla più serel!a
letizia da un sistema di assistenza che nun ha nulla di antipatico, <m:::i è lif!'l.•ito di giocondità -
( 1) Conforenzn at D1retton. 2-11• 1$70.
21

1.4 Page 4

▲back to top
110,i fa che facilitare gli a/li di <Virtù e le pratiche di pietà che ossigenano lo spirito, corroborano
la volontà, plasmano il cuore.
Col Regolamento diede anche subito ai giovani 11n modello di possente ispirazione in
S. Luigi Gon:::aga, mitue11do la Compagnia <li San Luigi, di rni compilò egli stesso le facili
regole, scelte con senso molto pratico. L'Arcii•escovo ne diede l'appm•1.mzio11e proprio il 12 aprile:
un anno preciso dall'ù1a11g11razio11e della sede dejinitfra in casa Pinardi. L<, Compagnia suscitò u11
fervore di pietà mcrcn:iglioso. Dor1 Bosco acquistò una statua dell'angelico santo e preparù la
festa liturgica con tutta la possibile solennità, im,,1itondovi lo stesso Arcit•escovo Jllons. Franwui
che celebrò la santa ]\\,/essa, distribul la Comunione ad 1111 trecento giO'l:anetti ed amministrò pa-
recchie C1·esime. Negli anni successivi la solennità venne accresciuta dalla proce.rsione che contò
più volte fra i fedeli gli stessi fratelli Camilla e Gustat:o Cavour.
L'Arci'l.•esCO'i'O 11011 poteva lroi•are miglior corrispondenza alle sue concessioni pastorali.
Don Bosco procede'lm con crifrrio ol'ganico e con intenti pedagogici ed ascetici ben definiti
mentre ancor non possedeva che 1111a tettoia, due stanzette e qualche metro quadrato di cortile.
Lo conferma anche la compilazione dtl Giovane Provveduto. Trattando coi giovani egli ave'l:a
av'vertito - nota 11ellc I\\Iemoric - it difetto di ((1111 lib10 di di,vozio11e adattalo ai tempi 11.
Si decise quindi a compornr uno apposta, per la gioventù del suo P dei nostri tempi. Ed ecco il criterio
c.',e tenne:<• r·edeudo come l'eresia insidiosa si andava ogni giomo più insinuando, ho procurato di com-
pilare 1111 libro adatto alla giovmtù, opportuno per le loro idee religiose, appoggiato sulla Bibbia, il
quale esponesse i fo11dame11ti della religiu11e cattolica colla massima brevità e chiarezza. Questo fu Il
Giovane Provveduto 1> (v. pag. 187). Fu /lii ùzvoro provvidenziale ed ebbe un successo immediato
e straordinario. ,Vello stesso anno 18.17 I'aravia ne fece due ristampe e ne diffuse ventimila capir.
11 Saulo ebbe la gioia, prima di morire, di vederne la 1220. edi':::ion.e. E, poichè og11i edizione non ti-
rm•a meno di ci11qua11ta111ila copie, una diff11sio11<' di oltre cinque milioni di esemplari. li Giovane
Provveduto è tutt'ora il manuale classico di pietà della scuola saft,siana e 11011 ha perso nulla della
.ma attualità. Ila suh"ìto qualche modifica::ione e qualche aggiu11ta; ma la sua fu11.::;·io11e for111atii•n è
tLel!e pagine del Santo. Ed il suo i•alorf' specifico lo si può sintetizzare con le parole di un competente,
il co111Jiia11to prof. Don Sisto Colombo, il quale scrisse: <• Chi si proponesse di fare la storia del sen-
timento e del culto religioso in Italia nel secolo passato, 11011 potrebbe tacere di questo libro, che, lungi
da esuberanze rigoriste, di 11w11ie-ra giansenistica, e da certe superfluità di indole più o meno supersti-
::iosa, parlava al rnore, richiamm:a alle pure fonti della vita cristiana, educava le anime alla pratica
dei sacramenti, intesa con criteri che si direbbero 11110'l:i, se 11011 fossero im.1ece 1111a prudente ristaura-
zione dell'a11tica e classica disciplina» (v. pag. 187).
Errerebbe però chi pe11sasse che Don Bosco col suo Oratorio mirasse soltanto all'educazio11e
religiosa. Egli si preoccupava di fare ai suoi giO'l:ani una degna posfr:io11e nella vita. Di qui la
cura delle scuole serali e domenicali per gli anaifaheti e per gli operai. Aveva già compilato la
Storia Sacra e la Storia Ecclesiastica, ed un trattatello .s11l Sistema metrico decimale. Nel 18+7
intensificò la cura dei gi<n:ani artigiani, 11011 solo col twi.'llr lavoro propor::ionato alla loro età e
condizione, 111a seguendoli patemmnente nelle botteghe e nelle ojjicfoe, percl1e 11011 fossero sfntttati
"a tirare il cm·retto da mattina a sera•>; venissero mvece aiutati ad apprendere· al più presto 1111
l,11011 mestiere. Nel mese di maggio iniziò anche l'Ospizio per gli OJjanelli. Lo tentò dapprima crm
1111a squadra di giO'l:inastri che In avernno aggredito con le solite ingiurie anticlericali per le i•ie
di Torino. J\\fa, purtroppo, i vagabondi gli erano fuggiti 11ella notte portandosi via coperte e le11-
:wola. Nel 111ese della 1\\lado1111a, la Jladre celeste guidò all'Oratorio 1111 11ero orfano di padre e
di madre, che di1:e1111e la prima pietra del 1mo•vo edifizio. Avremo occasione di parlarne altra 'l:olta.
Ora, per completare il quadro di 1111 secolo fa, accenneremo che per L'Immacolata del 184-7,
Don Bosco sciamò nei pressi di Porta Nuova a fondarvi il secondo Oratorio festivo: L'Oratorio
S. Luigi, tuttora fiorente, anche se lo spazio gli è stato strozzato da successive costruzioni. Ne
diede l'ammn:;io con queste parole: <• J\\liei cari figliuoli, quando le api si sono moltiplicate troppo
in 1111 alveare, 1111a parte di loro se 11e esce, costituisce un'altra famiglia•e 11a ad abitare altrtn·P.
Come 7.•edete, qui siamo tanti da 11011 saper più dove ri"'•olgerci. Nella medesima ricreazione, di
tratto i11 tratto, o l'uno o l'altro è sospinto e cacciato a term, e ne />orta i11sa11g11i11ato il naso.
In cappella poi stiamo pigiati come le acciughe. Allargarla a colpi di schiena e di spalla 11011 ci co11-
1·ie11e, chè potrebbe caderci addosso. Che faremo ad1mque? Noi imiteremo le api: formeremo una se-
conda f amig/ia cd andremo ad aprire 1111 secondo Oratorio... ». Come bilm1cio di 1111 anno, non c'e male/
;lla il meglio è nel carattere che Don Bosco ha saputo dare e mantenere 01)1111q11e a/l'opera sua: il ca-
rattere di famiglia.
22

1.5 Page 5

▲back to top
I N F A . M I G L I A parola. Fatta una rapida i-corsa al Co,le Don
Bosco cd aJ nostro At,mco, riparti subito per
Roma ove I'attcmfcva l'u rgtntc lavoro della
Sotto la cupola dell'Ausiliatrice. sua provvida m1ss1one. Il Santo Padre 8(: n'c
::,.;dl'ulumo tnm1:stre ddl'anno dc.:cor~o har- puhhlicamentc r;illegrato, rl 12 gennaw u. s.,
nq 1nconunciat<> n partire, alla spicciolata, ap- rict·ve11llo il nuovo Ambasciatore ,\\rgcntino,
profittando Ji vari mezzi cli trasporto, alcuni S. E. il Dott. Conrado Traverso, pa la pre-
confratelli cd un discreto numero d1 Figlie ùi sentazione delle credenzrah. Con b gratitu-
:\\!aria ·\\usiliatrice per le l\\hss1oni ùi .\\meric:1, dint: p<'r l'opera ùi soccorso organizzata a
dell'Oriente e dell'Estremo Oriente.
sollievo tielle vittime Jclla guerrn, il Papa
La festa dell'Immacolata venne allietata espresse la sua confidenza anche per l'avve-
dalla notizia della lettura del Decreto d1 appro- nire :;oggiungcndo: • In questa certezza e•
vazione elci m1racoli attrihuiti all'intercessiont confcrm,1 il rect·ntc arri\\'O di un ffo:lio di
dd Ileato Cafasso e proposti per la sua Cano- S. Giovanni Bosco, come incaricato speciak
nizzazione.
del Governo Ari::entino per studran: sul luogo
La manina del 10, esposto il SS. Sacramento il proectto di una vasta emigrazione che de"c
in Basilica, anche i giovani studenti ed arti• salvare dalla miseria sp1rrtuak e materiak·
giani, aSSl'COndando l'invito fatto la St'ra pn·- molti sventurati ai quah qul'sta Europa impo-
cedcnte dal Rettor l\\laggmrc, si sono succeduti verita e <levastatll non offre possibilità ordi-
in turni ùi adorazione per implorare lo benedi- narie di lavoro e di Yit:I. La rcaliuazionc <l,
zione del Signore sulla Con~rt!gazionc dei Riti
che in seduta antipreparntnria disc11tcva in
Roma, sono la presidenza ùell'Em.mo Cardi-
un tal progetto non solo servirà ad arricchire
la Repubblica Argcntin:i, incorporandole pre-
ziose fnrz.: produttrici, m,1 le darà anche mo-
nal \\"erde, i due miracoli proposti pl·r la beati-
ficazioni del ven. Domenico Havio.
Nel pomeriggio, il Rettor l\\laggiorc e i Su-
paiori, con lar)!;hc rapprl·s~·ntan?,e <lei Sak-
siam, delle Figlie <l1 :\\lana Ausiliatrice, di al-
do d1 scrivere n1:gli annali lit quc~to torbido
(; miserabile dopoguerra una bella cd amp1n
pagina di misericordia spirituale e corporak
che 11: future g.:ncrazioni europee rilci::gcranno
scmpn· l'On grntitutlint• ,
lic,·i, cx allievi e coopcratori, parteciparono in
Duomo alla solenne funzione riparatrice degli
oltraggi fatti all'Opera del Cottolcngo dalla
ITALI\\ - Roma - "Ragazzi di Don
Bosco" dal Papa.
stampa anticlericale e sovvcrsi,·a.
li 20 dicembre \\I s. una tl1el:ina ùi gio,·ani
Il Catechista (kn<:rak, n•v.1110 sig. D. Ti- della nostra Opera << Ral{az:1.i di Don Bosco*,
rune. ha potuto finalmente recar~i in Polonia accompag-nati ùa Don \\'alcntini, si sono recau
pa la v1s1ta alle Case salesiane della tanto in Yaticano a presentare al Santo Padre gh
m rtoriata nazione e sostare qualche giorno auguri natalizi a nome delle migliaia dei
anche a Praga. Attendevamo S. Ern. il Cardi- loro compagni assistiti nei quattonlici centri
nal Hlonù, venuto a Roma ai primi ùi dicem- romam diretti dai Salesiani e dalle Figlie di
hrt:; m:1 il maltempo gli impedì dt passare da ì\\Iaria .\\usiliatrict·, Hanno pure offt-rto aJ Papa
Torino. JI Rcttor ì\\foggiore mandò a J\\Iilano un caknd:irio dell'Opera cd un artistico album
ad ossequiarlo il sig. D. :liggiotti.
fotograficu <locumt:ntante i mesi p,1ssati dalla
Anche quest'anno i nostri alunni sono an- Colonia Estiva Pm Xll a Ti,·oli-Quintiliolo.
dati in famiglia per le feste natalizit. La ba-
11 Santo Padre ha dimostrato il suo grad1-
~ilica si grcml peri> di fedeli tanto alla Messa rm·nto con una novella prova del suo mtercs-
d1 mezzanotte co1m alle altre funzioni.
samento per l'Opera che gli sta tanto a cuort·,
L'ultimo giorno ùcll'anno il Rcttor .L\\lam!'iorc e con I' \\postolica Bcncd1Z1onc.
diede, come al snlrto, la strenna consigli;ndo L'omaggio dr uratitudine dei gio,"ani bene-
In pratica della fortezza cristiana.
fìcati si è innestato alle altre fervide attt·staz1on1
Alla vigilia dell'Epifania abbiamo avuto la <li gratitudine e <li venerazione che il mondo
cara visita di S. E. il sig. Don Giuseppe Syha, cattolico ha trihutato al \\'ic;irio di Cristo in
aggregato dal Governo _\\rgt:ntino, col ,grado quei giorni, in rip.irazionl <lei sacrileghi ol-
di Inviato straordinario e J\\linistrn Plcuipo- traggi che la stnmpa oscena da qu:ikhl· mese
tenziario Ji 1a classe, alla Ddegazionc pre- ha prci10 a scluuarc contro la su,1 Persoru,
posta al coordinamento della emigrazwne ita- raggiun~endo ncll'improntirnùine e nella viru-
liana e spagnuola il\\ quella nobile e gcnc- lcnzn le più lumi..: l' sclvaggit espn·ssioni.
rosa Repubblica. Egli celehrò all'altare della Lo spontaneo cd accorato plcb1s,·ito dl·i
:\\fadonna e rivolse agli alunni la sua paterna , buoni ha subbissato h:. oscl·niui degli empi
23

1.6 Page 6

▲back to top
Il Congresso Eucaristico
di MAGELLANO
Quantunque sia passato un anno dalla data pure gli Ecc.mi Vescovi: Mons. Candido Rada,
in cui fu celebrato, 6-10 febbraio 19+6, tor- salesiano, di Ancud; Mons. Mery, di Valdivia;
nerà gradita ai Cooperatori almeno una rapida Mons. G. Beck, Vicario Apostolico dcll'Arau-
descrizione del trionfo di Gesù Eucaristico cania; Mons. R. Berrios, di San Fclipç; non-
nelle terre scoperte nel r 584 ed evangelizzate chè un'ottantina di seminaristi di Santiago.
dai nostri missionari in questi ultimi 50 anni. Primo atto ufficiale, l'inaugurazione del-
La relazione ci è giunta con tanto ritardo! l'Esposizione Salcsian.i Regionale alla presenza
Trionfo dell'Eucaristia e del lavoro svolto delle autorità, dei \\"cscovi e dcli~ personalità.
dai figli di Don Bosco, ha superato enormi Sullo sfondo del salone dell'Esposizione, un
difficoltà. A migliaia di chilometri dalle grandi gran quadro ricordava Don Bosco come pro-
capitali e centri del cattolicesimo, con la scar- feta dell'avvenire della regione magellanica.
sità dei mezzi di comunicazione per i pelie- Varie sezioni eran dedicate alla metcreologia,
grini del Cile e delle altre nazioni americane, ai trent'anni di apostolato di Mons. Fagnano,
faceva temere un insuccesso.
all'opera dei Vescovi che gli succedettero; al
Ma Dio e la Vergine Santa ascoltarono le lavoro compiuto dalle Figlie di Maria Ausilia-
preghiere dei buoni.
trice; agli Esploratori << Don Bosco•>; a Ue escur-
L'Amministratore Apostolico della regione sioni del nostro Don Alberto Dc Agostini.
il nostro Mons. Pietro Giacomini, chiese venti Chiara documentazione dei 50 anni di attività
milioni di A'l:e Maria per il buon esito. Ne salesiana. Nel pomeriggio giunsero altri nu-
ebbe oltre cento milioni!
merosi pellegrini.
L'inizio si può segnare alla festa dclh Puri- 11 giorno 7, l'apenura ufficiale del Congresso
ficazione cli Maria SS., o Can<lclara, il 2 feb- riscosse l'entusiastica adesione delle Autorità
braio, che ricordava la data della scoperta dello e delle Forze Armate che resero omaggiò alla
Stretto di Magellano e la prima Cappella Vergine del Carmelo, patrona del Congresso
innalzata nel teITitorio.
e protettrice del Cile e delle sue Forze Armate.
Il giorno 3 vide la compatta adesione della Im massa, ben preparati, ufficiali e soldati ri-
Colonia Yugo,,lava. Più di 700 cattolici pre- cevettero la Comunione dalle mani dei Vescovi.
senti alla Messa nel santuario cli Maria Ausi- L'omaggio e l'adesione della Colonia Argen-
liatrice, ad ascoltare la parola di un salesiano tina residente a Magelltno ricordò lo spetta-
sloveno cd elevare al Cielo preghiere e canti colo offerto il t3 marzo 190+, nel giorno della
religiosi della patria lontafl'.I.
inaugurazione della statua ciel Redentore sulle
li 3, 4, 5 febhraio, Ora Santa, in tutte le Ande e le parole allora pronunciate: <• Crolle-
chiese parrocchiali, gremite di pubblico, come ranno queste montagne prima che Argentini
preparazione immediata e conclusione delle e Cileni dimentichino la pace giurata ai piedi
Sacre Missioni iniziate il 28 gennaio.
del Cristo Redentore ».
Il giorno 6, pioggia tutto il santo giorno.
In mattinata riuscì a partire da Puerto Montt
Tuttavia arrivarono in camions ed autobus nu- l'idro che portava il Legato Pontificio, S. E.
merosi pellegrini dall'Argentina, parecchi dopo il Nunzio Apostolico Mons. Maurilio Silvani.
i giorni di viaggio! Con loro era il Vescovo- Dopo un viaggio pericolosissimo impiegò un'ora
di Vie<lma, S. E. Mons. Esandi; il Rev.mo ad ammarrare e a toccare il molo. Col Legato
Don Giuseppe Ri:!yneri, rappresentante del giunsero pure le LL. EE. Mons. Alfredo Silva
Rettor :vlaggiore; l'Ispettore della Patagonia, Santiago, Vescovo di Conccpcion; Mons. Ra-
Don Picabea. Entusiastiche le accoglienze agli mòn Munita, Vescovo di Puerto Montt; 1\\Ion-
Esploratori << Don llosco 1> del +5° Battaglione signor Victor Alvarez, s:1.lesiano, \\\\:::covo di
di 8. Julian, al suono delle bande, ed il ser- Ayacucho (Perù) e i\\lons. Alfredo Viofa, Ve-
vizio d'onore degli Esploratori di Magellano. scovo di Salto (Uruguay).
Il gruppo di pellegrini più numeroso giunse Alle parole rivoltegli da l\\lons. Giacomini,
in mattinata col vapore Alondra, che portava,, il Legato rispose dicendo che l'accoglienza

1.7 Page 7

▲back to top
trihutalagli come rappresentante dd Sommo
Pontefice lo compensava di tutte le pt·ript·zie
del viaggio.
Oalla Prcfct"tura egli presenziò la sfilato delle
Bande e degli Esploratori Don Bosco-·
La prima assemblea del giorno si tenne nella
Piazza Eucaristica. li Yescovo di S. Fclipe
'.\\lons. Berrios svolse il tcm 1: La pare di-gli
i11dirid11i. «Nessuna teoria di pace e di hcnci;-
sere, proclamò, è eITcttiva se si allontana dai
principi dettati dal l\\laestro Divino•·
Il Legato impartl la 13cn.:dizione Eucari-
stica.
L'8 febbraio fu la giornata dei fanciulli.
Confcss1ti nelle varie chiese e cappelle dei
collegi, all'alba di una magnifica giornnta di
sole, cominciavano ad aflluirc a gruppi verso
le 8. 1mpnncntc il num.:ro dei parenti. ,\\j 750
bambini e bambine ddla Prima Comunione fu
riserbato il centro della piazza.
l\\kntrc un sacerdote dirigeva le preghiere
e spiegava la liturgia del giorno, il Rcv.mo Don
G. Rcyncri sall l'altare pc,· la sua l\\Iessa d'Oro
che Yolle celebrare tra i fanciulli di l\\Iagclhrno
sognati da Don Bosco.
Dopo il Yangclo, il Yescuvo salesiano j\\ fon-
signor Rada parlò ai 3000 frugoli ricordando
loro i consigli che egli, bambino, aveva rire-
vuto nel collegio salesiano dt'lla città.
J\\lla fine della santa J\\lcssa, 16 fonciulli,
vestiti da paggi, offrirono al Legato i prudum
un della regione: oro, petrolio, lana. gruppl:lto
di indi \\lakaluffi offri una canoa in mini:1tura.
La tcrr;1, purtroppo, non produce nè grnno,
nè uva.
QL1in<li i fanciulli di Magellano, a nomt
di tutti i fanciulli cikni, giurarono, ali1 pr..:-
scnza del LJ·gato Pontificio, feddtà a Dio e.I
alla Patri.i. Seguì la colanom. e la fc:;tos:i
sfilata.
Il Lcg,1to partecipi> ai ricevimenti del Club
Snci1lc Cattolko, dt·l Club Yugoslavo e tiella
collettività italiana che lo commosse pnrtico-
larrnentc.
Dopo l'as~cmbk-a dclk Donne di Azione
Cattolil-a, :oi tenne ali<: 19,15 quelli gcncrnle
nella Piàzzu Eucaristica. Parlò S. ·E. l\\lonsi-
gnor Esand i, s..1lesiano, \\'t·scovo di Yicdma,
seguito dal nostro Don Silva, che offert1c al
Santuario di \\lari.1 Ausili:itrice un prczio:;o
ostensorio, dono dei pellegrina argentina.
Poi, il \\ csco,·o di .hacucho che, alb fine
dd discorso, lesse il tl·ltgramma di aòcsionc
dd Rcuor l\\Jaggiore: «Spiritualmente unito
Congresso Eucaristico, ricordando apostol,no
Fagnano, zelanti compa~ni, im·ocando inter-
cessione .\\usiliatrice, D. Bosco, frutti duraturi
pietà cucarastaca, istnizionc rclii,>iosa gio, entu
popolo. D. PnITRo Rtt'At DONE ~-
Segui la benediziont• Eucaristica e l'Ora
Santa nel s:mtuario di :\\!uria Ausilbtrice, pre-
dicata dal \\'escovo ùi Salto, è\\Ions. \\·iol.i.
11 9 febbraio, la pioggi:1 impedì la :'>k!.sJ
nella piazza, per le sezì,,ni femminili. \\'enne
celehrota nel Santuario di l\\laria Ausiliatrice,
dal Prefetto Apostolico di Ayscn, l\\fons. A.
Michclatto. Parlò il \\"icario Apostolico <lcl-
l'Araucania sulla form1zione religiosa dcli.i
donna cristiana.
ln tutte le chiese ùdla città, migli:ii.i di
donne e gio,ani si accostarono alla S. Comu-
nione. Lo stesso Leg-ito presiedette nd Liceo
Maria Ausiliatrice l'asscmhle,1 delle cx allieve
delle Figlie di Maria Ausili:itrice.
Riuscitis.-,ima pure l'a.,;scmhlctt dei giornni
e uomini di .\\7ione Cattolica. ·
11 Lci.:ato partecipò, insieme alle m,1(tg1ori
autoritla, al pranzo offorto dal Corpo Consolare,
che, a causa dclia guerra, non si riuniva piì1
d".11 1939.
.\\ mezzanotte, la :\\lessa per ~li uomini.
Farnriti dal bd tempo, migli·1ia di uomini
con torce accese, in una sug~cstiva colonna di
fiaccole si diressero alla gran pia:na. '\\ti
tempio d1 Maria Ausiliatrice e nella piazza
erano ad attenderli ùccu1c di confessori.
Celebri> il Legato Pontificio.•\\ppositi alto-
parlanti trasmisero il sacro 1ito. Furono
contati I 5.000 uomini. ,\\I \\'angelo, Yenm·ro
in\\'itati ad impegnar!>i per la PlTSev.:ranza nr.:i
huoni propositi formuLiti. :\\Iigliaia di Conrn-
nioni.
Punta Arcnas visse daV\\'c:ro una notte d1
grazia di Uio!
Il Coni,trcssu l>i chiuse col solenne Pontili-
cale e l'Omcli.1 del Legato Pontificio nella gran
piazz.1. :--:d pomerig~io, quattro Yc.,,coYi am
numstnm,no conternporn11e'.1mcnte il s.1cr.i-
mento della Cresima ad un migliaio di pl'r-
sone.
lmponentissun:i b pn>Cl'Ssinnc cui parteci-
parono .mtorità civili e rcli0 i ,w, forze armate,
associazioni, pdlcgrin1 e rappreicnt:lru,~: oltre
25 mila persone. I dodici \\ l'scovi prccede,·ann
il carro trionfale su cui era il Lc,:tato u1 ginvr-
chio ai pi(!di di Gesù Hacramcntato, assistito,
da Don Reyneri e da Don Picahe.a.
Fra le bande, molto applaudita qudla del
nostro Collegio di Conccpcion, giunta in cor-
riera con otto giorni di vi:1ggio.
Nelh Piazza Eucaristica il Rappresentante
del Papa impai-tl IJ hcnedizwnc Eucaristica
:ill'immcns.t folb esultante per l'apoteosi <ld
SS. Sac.r:imcnto.

1.8 Page 8

▲back to top
A postolato ed ero1sm1di carità
sotto la bufera.
(Con t t nu :i zi one:
t• acnnaio, POI/, 8).
ITALIA - 11 nostro Istituto di Bagnolo nd
nm·cnthrc del 1942 distribuì gli alunni aspi-
ranti missionari in altri collegi dell'l~pcttoria
Centrale per ospitare la facoltà teologica e
giuridica dd nostro Ateneo Pontificio, che
dovette !ifollare dalla sua sede dello Crocetta
m Torino, gra\\'cmcnte sinistrata d:1 un vio-
lento hombari.Limcnto aereo. Sfuggi ad un
<lecrt:to di requisizione ncll':ignsto 1943, ma
fu coinvolto in tulle le vicende del paese,
centro tli raccolla di eruppe partigiam·. \\'enne
invaso più volle pl·r perquisizioni e rJstrdla-
menti: s.1cndoti e chierici, in due riprcst', furon
fatti o:;taggi in mass,l. Però, grazie alla presenza
ili un professore che conosceva bene la lingua
tcde~c.1, riuscirono a chiarire le tragiche situa-
zioni, richiamando i nazirepuhblicani a sensi
di umanità e di civiltà, a favore <lei privati e
dell'intera popolazione, ottenendo la liberazione
anche di parecchi paesani presi in ostaggio e
sal\\'ando il paese wll'incemlio e llalla distru-
zione decretata nel luglio 19-14. I sacerdoti
collaborarono col clero locale per l'assistenza
religio$a ai partigiani in montagna, ai quali
cedettero anche la massima parte delle razioni
di tabacco cd otfersero ricovero e<l aiuto pa-
recchie volte nello stesso istituto, prestando
le cure pi(1 urgenti ai feriti e custf)Jendo
attreui, merci, ffil•dicinali, ccc.
B()/lrngo. La stessa caritatevole assisten7,a
p·cstò il nostrn studentato teologico di Bol-
lengo, delegando tre sacerdoti per l'assi~tenza
rtligiosa e morale <lei partigiani sulla Serra e
per le valli, ncovcrando giovani del paese
ricercati, ammalati e feriti, bisognosi di vitto
e di mcllicine, ospitando per più mesi anche
comancl.tnti e capi della missione ingles:.
li cnllcgetto <li Casteln11oi·o Don Bosro prov-
\\·ide specialmente a ricoverare fanciulli ebrei
e ragazzi sfollati, impartendo lezioni regnlari
pcrchè non avessero a perdere l'anno scola-
stico. '\\l·i giorni poi della liberazione mise
,lnche l'infermcri.i a disposizione dei partigiani
feriti, con matl·rialc di medicazionr e generi
alimentari.
Il l'enlm sale:;1ano <li assistenza alle vittime
nl ai ciartigiam dcll'Ast1giant1 fu il nostro
Istituto Bcrnartli-Semeria al Colle Don Bosco.
trovarono quotidiana ospiulità, ~hl sct-
lemhrc al tliccmbr,: 1943 sollL1ti sband.iti ddJa
26
IV Armata e proYcnicnti d:dla Francia in
numero C()mplcssivo cli oltre 600. Una qua-
rantina \\'i;nnero sistemali nelle cascine \\ icinc
fino al giorno della liberazion1:. :\\Iangiavano
e dormi,·ano nella sala dei pclle~rini presso la
<:.\\setta natia del Santo, forniti del necessario,
curati e medicati in caso di malattia o di fe-
rimenti. Ebbero purL ,11loge;m per van giorni
sette sold·\\11 inglesi e amenc,lni sfuggiti a
campi di cr>ncentramrnLo, due aviatori ingh:si,
giovani <ll•i dintorni sfue;giLi ai rastrcllamcnù
e partigiani.
frequentissimi Rii intcrn.mti pa lo scambio
<li prigicrnieri, che si trovavano in pericolo di
ck•portaztonc o di fucilazione. Dal maggio 19+1-
al 22 aprile 19-1-5 il nostro Don\\tolas venne ad-
detto esclusivamente a quest'opera umanitaria.
R1conosc1t1to ulììcialml:nte ct>ffil' arbitro anche
dai nazi-repubblicani, e dotato di un'autnmo-
hilc, ce;li cnntinuò per un anno a correre da
un L-Om:mdo all'altro per sah·arc tanti p<l\\·en
mfelici, di cui il iO ' ·, cran comlannnll alla
fucilazione. Particolarmente affannoso il suo
apostolato durante il grande rastrellamento di
no\\·cmbre, quand,> anche l'Istituto fu occupato
da 30 «SS • nazisu e da 6o repubblicani di
una brigata nera. Avrchbe da fare un volume
<li tutte le pcriprzic, <lei pericoli incontrati,
delle sofferenze patite. Jl periodico , :\\Llria
.\\usiliatrice ha già pubblicato la grazia dello
scampo da certa morte in un furioso mi1ra-
gliamcnto aereo che prese ili mirn e gli frac-.1ss/J
la macchma uccidendo le due persone ch'egli
aveva con sè a bordo. ~la il suo nome e lt•gato
anche alla sal\\'ezza <li interi paesi: Castelnuovo
D1m Bosco ha riconosciuto ul'lìc1almcnlc l'c-
rn1smo dd suo apostolato conferendogli la
cittadinanza onoraria; Buttighera d'Asti, Du-
sino e la stessa città cli Chieri sanno 11uanto
sia valso il suo pront,, e coraggioso intervento
sotto la minaccia di incendi. rappresaglie e
<li~truzioni.
Un'altra casa che per la sua posizione ebbe
una missione veramclllc strategica, fo la nostra
Scuola Agraria di C1t111ìa11a. Occupata per ben
sci volte da u-uppc naziste e repubhlican1.: che
si insedi.i, ano per periodi indeterminati dispo-
nendo anche dei pro1lotti con molta disinvol-
tura, dovette usare di tutta l'accortez1.a per
cvii.are pt·ggiori trattamenti e riuscire nello

1.9 Page 9

▲back to top
stesso tempo a svolgere l'apostolato della carità
fra j partigiani. Era sede, da un biennio, delle
sezioni sfollate dalla Casa-madre e dai nostri
Collegi di S. Giovanni Evangelista e del
Martinetto. Con un bel gruppo di orfani e
sinistrati, i giovani giunsero a più di 500.
Alla seconda occupazione tutti, tranne gli
orfani, dovettero tornare in poche ore alle
loro famiglie. Gli orfani furono ristretti nei
locali lasciati ilisponibili dalle truppe, ma fra
continue ansie e preoccupazioni. Vari confra-
telli ~i misero in collegamento coi partigiani e
riuscirono non solo a tenerli informati dei
pericoli, ma anche a portare l'assistenza reli-
giosa in alta montagna, a rifornirli di viveri
e pcrsin <li mezzi di trasporto, di brande,
lettiere, materassi, coperte e utensili da cu-
cina.
Appena poi sloggiavano le truppe, il collegio
offriva senz'altro ospitalità, indumenti e vitto
a soldati sbandati e a partigiani di transito,
cura e medicazione a feriti cd ammalnti. Dal
novembre del 19+4 al maggio 1945 accolse e
mantenne pure gratuitamente trentacinque fan-
ciulli profughi della Valle del Roja. I giorni
più angosciosi furono i primi di aprile del
19+4, quando i nazi-repubblicani, decisi a<l
un'azione in grande stile contro i partigiani
sparsi sui monti vicini, si scontrarono ed ebbero
la peggio proprio nei pressi <li Cumiana. Allora
si vendicarono terribilmente sul paese pren-
dendo , 60 ostaggi tra la popolazione inerme
ed incendiando parecchie case. Gli ostaggi
vennero rinchiusi in una stalla <lei collegio.
Il direttore, aiutato dai confratelli, fece di
tutto per salvarli; e parecchi furono rimessi
in libertà. A tutti, contro il di,·ieto del coman-
dante, che poi finl per chiudere un occhio,
tolse la fame che pativano da 2+ ore, conti-
nuando a soccorrerli nel tempo della cattura.
Purtroppo pero un inevitabile ritardo nella
consegna dei prigionieri fatti dai partigiani,
irritò talmente i nazisti che decisero la fucila-
zione cli 50 ostaggi più otto prigionieri. Non
valsero nè preghiere nè lacrime, nl lo strazio dei
parenti e del paese, nè l'assicurazione che i
prigionieri fatti dai partigiani sarebbero certa-
mente stati riconsegnati pcrchè lo stesso parroco
era andato a cercarli. I nostri ebbero appena
il tempo di confessare e comunicare le povere
innocenti vittime.
L'intervento ùcl Cardinale Arcivescovo di
Torino che, appena avvertito, corse dal Co-
mando Germanico, impedì altre stragi.
Il nostro Istituto filosofico di Foglizzo ebbe
parte dei locali requisiti per u·e mesi <lai
repubblicani della <• Folgore Y> che vi si inquar-
tierarono; ma riuscì ad impedire ogni asprezza
verso la popolazione e verso i partigiani i
quali, negli altri mesi, trovarono sempre ospi-
talità cd assistenza e perfino un corso di
istruzione religiosa nel periodo invernale. L'I-
stituto concorse anche coll'offerta di '.ìOOO lire
pei danneggiati dall'incendio di Felctto Cana-
vese. Ma il gesto più eroico lo compì un
nostro sacerdote polacco, Don Lobacz Giu-
seppe, il quale, mandato a Mondovl per
mitigare le atrocità delle «SS », venne arrestato
e deportato in un campo di concentramento
dove mori.
L'Istituto di Mirabello Monferrato, oltre al
ricovero, alloggio, vitto e vestiti a soldati
sbandati, a partigiani e ricercati, mis~ un
sacerdote amc;ricano, che conosceva bene le
lingue estere a servizio delle formazioni par-
tigiane e del comando inglese per trattative,
informazioni, scambi, per parecchi mesi.
L'Istituto ili Montalenghe, sede <li sfolla-
mento della facoltà di filosofia del nostro
Ateneo Pontificio, ospitò pure 35 orfani <li
padri fucilati e morti in combattimento; diede
aiuto e soccorsi in natura, assistenza medica,
fornitura di coperte, tabacco, mezzi di tra-
sporto ai partigiani, incorrendo anche in una
improvvisa irruzione di nazirepubblicani che
minacciarono l'incendio della casa. Particolare
cura i salesiani si presero dd feriti nei frequenti
scontri dei paesi vicini, mettendo l'infermeria
a disposizione dei colpiti. Più volte riuscirono
ad impedire feroci rappresaglie minacciate so-
prattutto durante la sosta dei nazisti dall'aprile
al giugno 1945. Un'altra opera di carattere
spirituale compirono i professori dcli'Ateneo
nel periodo pasquale 1944 e 19+5 con cicli di
conferenze religiose e sociali negli ambienti
intellettuali e fra gli operai delle fabbriche in
varie città del Piemonte.
L'Istituto di Penango !ifonJe,-rato, oltre al-
l'ospitalità, soccorsi cd aiuti a soldati sban-
dati, giovani in pericolo di rastrellamento, par-
tigiani, israeliti perseguitati, prepar<> un'in-
tera formazione partigiana alla Pasqua e prestò
l'insegnamento gratis a studenti sfoll~ti in
paese.
Il nostro Istituto di hrea, occupato per
molto tempo dalle truppe nazirepubblicane,
che fecero parecchi danni, dovette andar molto
cauto nell'aiutare sbandati e partigiani; riuscì
però ad ospitare parecchi fanciulli di razza
ebraica che celò tra gli orfani e bisognosi
accolti da diverse parli. Anche quello di Novi
Ligure, ridotto ad ospedale militare germanico,
dovette usare tutta l'abilità per far giungere
soccorsi, specialmente di viveri, ai bisognosi. La

1.10 Page 10

▲back to top
nostra ca.sa di cura di Piossasco ebbe l'unica au-
tovettura asportata da partigiani, mentre prodi-
gava assistenza ai feriti cd agli sbandati, for-
nendoli anche di indumenti e di hiancheria.
ad ogni richiesta. L a c.asa tli Ulzio, fino all'ar-
mistizio si trasformò in casa del soldato, for-
nendo ritrovo, cultura e svago alle truppe
stazionanti. Quindi aiutò gli sbandati, con
materassi, coperte, indumenti, or1?3nizzando
l'a~sistenza religiosa e morale anche d'inverno
in alta montagna e deputando un sacerdote
al servizio delle formazioni partigiane.
Il nostro noviziato di Villa llloxlia, presso
C.hicri, fece servizio regolare di minc!;tre gra-
tuite ai po,·eri, ospitò sbandati e perseguitati
anche di razza cbraic;\\ e finl per rimetterci,
fra tante cose, perfin l'autovettura che costituiva
l'unico mezzo di comunic.1zione.
GERMANIA - Ensdorf. - Da 1111n lettera
del Oirettore, Don Stefano JVolferslettl'r, scritta
i11 dllta 18 11wggio 19+6, logliamo le Sf,f(tte111i
,wti:;ie:
Ringraziamo il Signore di essere pasEati
incolumi tra tante di~gr:izie e rovine che ci
circonJarono.
Il 6 gennaio del 19+0 il nostro Noviziato
suhl un irravif;simo incendio. Giudicammo
allora che fosse una grave disgrazia; ma più
tnrdi dovemmo riconoscere che era stata un:1
~razia singolare. Se non avessimo avuto l'in-
cendio, i ~azi avrcbhero senz.a dubbio occu-
p::.·? il nostro edificio e ci avrebbero gettato
su una strada, come fecero con tanti altri reli-
,c:iosi. Anche dopo l'incendio, per ben tre volte
cercarono di cacciarci; ma con l'aiuto del Si-
J,..•-nore riuscimmo a far ~tornare l'ordine iniquo.
Per evitare che tc.>ntassero nuovamente di ri-
prenderci la casa, anùammo moltu adagio nel
riparare i danni e cosl riuscimmo a tener lon-
tano coloro che volentieri si sarebbero inse-
diati al nostro posto.
• Neglj ultimi cinque .inni di guerrn ospitam-
mo nel nostro Noviziato un centinaio ùi prigio-
nieri francesi e hde:i, e per qualche tçmpo an-
<·hc italiani; questi, in seguito, fecero per noi,
clw Ji ave,·amo sempre trattati bene, l:i migliore
propaganda presso le truppe occupanti.
» Prima dcll'occupazin1,c passammo giornate
tl·rrihili. Dal I\\ord e <lai ~ord-Ovest affluivano
num.:rnsi fuc:l.(iti,·i che spernvano di troYare
la salvezza nella Germanrn l\\Icridionale, ma
ogni tentativo era vano. I bombardieri e cac-
t·i.itnri, che volaY.ino a bassa quota e mitmglia-
, ·:1nu tutto c1ù che si muoveva sulle strade e
in campagna, impedivano che si potesse uscire
d1 casa e andare a coltivare i campi. Solo in
prossimità tiella casa si poteva lavorare qualche
po', ricntrando "in casa appena si avvertjva il
rumore degli apparecchi.
»Per le strade tuttavia vi era un gran traf-
fico; ernno soldati a piedi o su ,•eicoli di qual-
siasi genere, che fuggivano; erano prigionieri
provenienti da diversi campi di concentrn-
mento che venivano trasportati verso il Sud;
erano truppe che venivano comandate di tra-
sportarsi altro,•e; negli ultimi giorni fecero la
comparsa onche le S. S. che avevano l'incarico
di dist ruggcre e far saltare tutti i ponti tra
.\\mberg e Ratisbona, e ahhatterc tutte le piante
grosse, che si tro,·anno lungo le strade per
farle cadere attraverso cd impedire il passaggio
dei carri armati e degli automezzi :wanzanti.
~ Più terribili ancora furono i giorni che pre-
cedenero immediatamente l'amvo degli Ame-
ricani, pcrchc si stabill in casa il comando su-
premo clclla 138 arm1tn.
•> Ogni giorno distribuivamo viveri a 200 o
100 individui, che giungevano e$tenuati cd
affamati dai campi di concentramento.
•► Grazie a que~to aiuto che potemmo dare
cd al trattamento usato ai prigionieri, il co-
mando americano foce apporre al portone
l'Stcmo della Casa la scntta: " Qui non è per-
messo di acquartierare truppe ". E da quel
giorno non a,·emmo pil'.1 m:ssun disturbo.
~ Affrettammo i lavori cd ora la Casa è tutta
ricoperta; la Cappella e gli altri edifici incen-
diati sono rinnovati.
L'Ispc:ttoria Germanica ha dovuto deplo-
rare la morte di oltre: cento confratelli ed 1I
mancato ritorno di altri +o dati come dispersi.
Tuttavia ora nutriamo la speranza di ripren-
dere il Xov1ziato, dopo sci anni di interruzione.
con una ventina di giovani ascriui •·
Dalle nostre Missioni
BIRMANIA
Amatissimo Padre,
finalmente è dato anche a noi, dalla lontan,1
Birmania, di 1nandarle un saluto e di darle
le nostre pdme notizk·.
Abbiamo vissuto tre anni di prove, pericoli
e patimenti. Per ben due \\'olte la guerra passò
sopra di noi e questa zona della città subì ben
q9 bombardamenti. La nostra scuola confina
con la stazione ferrovi.iria e durante le azioni
militari era circondata 1.fa tre importanti ob-
biettiYi. ]\\'on si possono calcolare le bombe
che caddero intorno a noi; alcune su I nostro

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
terreno; un 20Q sul ricovero delle vedove e
16 sulla scuola. Dei fabbricati, alcuni sono
completamente djstrutti, altri gravemente dan-
neggiati. Solo la nostra bella chiesa rimase
miracolosamente salva benchè in buona parte
scoperchjata dallo spostamento d'aria; 26 sta-
tue distrutte cl.alle scheggie. Attorno a noi, per
un raggio di quasi due chilometri, è la desola-
zione: tutto raso al suolo.
Ringraziando I<ldio, anche durante questo
tremendo periodo abbiamo potuto continuare
tutte le nostre opere di assistenza e di aposto-
lato, bcnchc su scala molto ridotta. Abbiamo
anzi dato rifugio a molti p()veri senza retto,
che qualche volta passarono i mille. Per tre
lunghi anni ci siamo aggiustati come abbiamo
potuto, vivendo esclusivamente di erbe, riso
vecchio e germogli di piante. Per mantenere i
nostri orfani e rifugiati abbiamo dovuto ven-
dere tutto quello che eravamo riusciti a salvare
d·1i hombardamenti, fino all'ultima camicia,
all'ultimo foglio di carta.
Come lei ben ricorda, amato Padre, i suoi
figli giunsero in Birmania solo nel 1939. Era
in corso un rivolgimento politico e per tutto
quell'anno le scuole dovettero rimaner chiuse.
Le avevamo appena riaperte, quando scoppiò
il conflitto mondiale e ricominciarono nuove
dure prove per la nostra opera. !vfa la vera
prova del fuoco venne allo scoppio delle osti-
lità in Oriente: festa dell'Immacolata 1941.
Quattordici giorni dopo, 4 confratelli su 9 ve-
nivano internati in India. La festa di Don Bo-
sco del mese seguente ci portò i primi sfollati,
tutta povera gente scampata ai bombardamenti
di Rangoon e della Birmania meridionale. Il
venerdì santo segnò la distr.uzionc di Manda-
lay: un bombardamento, forse il più orrendo
che la Birmania abhia esperimentalo, ilistrusse,
in poche ore, tutta la parte centrale della città.
1 morti salirono a 2000. Delle trentamila case
di Mandalay, ben ventunmila furono arse dalle
bombe incendiarie, essendo i fabbricati di
1\\1andalay tutti in legno tek. La nostra casa
in quel giorno fu preservata per miracolo.
Le migliaia di sventurati che scappavano
verso il Nord e le frontiere dell'India all'incal-
zare dell'avanzata gi:1pponcsc, portarono con sè
il colera e il vaiolo nero. Le vittime furono
innumerevoli. Si giunse, per Mandalay e din-
torni, ad una cifra uffici:ilc di ben 1500 morti
di colera al giorno. Entrò anche in casa nostra,
e il chierico Valette, quattro allievi e qualche
rifugiato in poche ore volarono al cielo.
li primo maggio 1942, i Giapponesi occupa-
rono l:i città. Nella Pasqua dell'anno seguente,
dati i continui bombardamenti degli Allc:1ti e
le difficoltà finanziarie create dall'occupazione,
si decise di mandare i confratelli, gli orfani e
p_arte dei rifugiati al lebbrosario protestante
abbandonato dai loro ministri al principio della
guerra e accudito dalla Missione Cattolica as-
sieme al lebbrosario cattolico di San Giovarmi.
in tre padiglioni, messi a nostra disposi-
zione dal nostro amato Vescovo, S. E. Mons.
Falière, e ben disinfettati con un buon numero
di capanne, trovarono asilo per ben due anni.
Nel settembre 19+3, alla resa dell'Italia,
fummo considerati come internati e detenuti
come in campo nel lebbrosario. La residenza
e b scuola di Mandalay, dove non potevamo
pii, recarci, rimase custodita dal buon Padre
Lafon, il fondatore delle nostre opere, che ci
chiamò in Birmania. Nonostante i suoi 80 anni
volle rimanere là, vi~ilc sentinella, fino a due
mesi prima della liberazione, quando un at-
tacco di malaria cerebrale lo condusse al pre-
mio eterno.
Il no~tro internamento ed esilio nel lebbro-
sario finì con la liberazione di :Vlandalay, r9
marzo 19+5. Solo il buon Dio sa come siamo
usciti incolumi fra due eserciti che si conten-
devano il terreno palmo a palmo. Certo San
Giuseppe intervenne in quelle ore di immensa
tristezza e ci ottenne di poter scampare a tanto
cecidi o.
Grazie all'aiuto della nostra celeste Mamm.1
Ausiliatrice le perdite di personale e di vite
umane furono leggere.
Ora, da un anno abbiamo lasciato il lebbro-
sario e ci siamo messi, salesiani, ragazzi e qual-
che operaio, a lavorare febbrilmente da mane
a sera sui muri mezzo distrulli e sui resti dei
fabbricati, pulendo ed aggiustando quello di
cui sì può ancora usufruire temporaneamente.
Con stuoie vecchie e paglia siamo riusciti in
pochi mesi a farci un po' di locale coperto per
ripararci dal sole e dalla pioggia. Le due chi<.:se
però di Sagaing e Ywatoung non esistono più.
ln questi quattro anni, dato che io potevo
girare con un permesso specialissimo, ho do-
vuto raccoglicn: quei nostri bravi cattoli..:i
prima in una moschea, poi in una scuola bud-
dista, indi nell'ospedale militare e in case pri-
vate; ultimamente nell'Ufficio della Polizia
militare.
Attualmente le nostre npere rifioriscono.
L'orfanotrofio conta già un centinaio di alunni;
le scuole per esterni han più di +oo allievi; la
scuola industriale si sta nuovamente sistemando
e il primo laboratorio cli falegnameria ha già
18 artigiani. La chiesa parrocchiale, alla dome-
nica, è piena zeppa. Vicino alla scuola abbiamo
potuto erigere una ventina di capanne, <lov1,;

2.2 Page 12

▲back to top
altrettante povere vedove con numerosi bam-
bini, private di ogni loro 3\\en:, trrwano un
asilo sicuro e un pn' di aiuto. Altre capanne
stanno sorgendo. Cosi proprio intorno alla
chiesa si forma una bella colonia di ferventi
c.1ttolici.
Un'altra consolantissima notizia ho <la darle.
Dopo otto anni che ci troviamo qui, e dopo
tante peripezie, due dei nostri allievi sono oggi
salesiani e studiano filosofia in India; due
stanno facendo il noviziato, e sci ~tuùiano la-
tino nel nostro aspirantato di Sonada.
Prima però di espanderci, amato Padre, dob-
biamo riparare ciò che è stato d11nneggiato
rifare ciò che è stato distrutto. Quel poco che
si è potuto fare è appena provvisorio. Urge
costruire pcrchc l'opera sia stabile e duratura.
Ci ,·o~liono almeno 30.000 rupie per lc più
urgenti ripar;izioni (tre milioni di lire). Cc ne
YOgliono ancora d1 piu poi per il ricon:ro <lce-li
orfani, delle vedove e per la giovenl u povera.
Ogni giornc> hussano alla porta e <lmn:mùano
un piatto di riso e un angolo ove potersi ripo-
sare. Abbi.imo pur bisogno di materiale per
attrezzare la scuola tecnica. O~ni macchina
ogni strumento <la lavoro, ogni hanco e tavol<)
importa una spesa superiore alfo nostre possi-
bilità, nonostante tutte le privazinni a cui ci
sottoponi111110 per il bene comune.
Ci ricordi, am,,tissimo Paùre, ni pi1.:di di
:\\laria Ausilinlricc e all'altare <li S. G. Bosco.
Ci benedica tutti, e mi creda
J1la11dalay (Birmania), 3-vm-19+6.
suo aff.mo in G. C.
Sac. ANTONIO A1,E,;s1,
,llissionario salesiano.
GIAPPONE
Il nostro Don :\\Iarg1aria, che d;ù)'ottobre
19+3 era stato internato in campo <li conccn-
tramc:.nto a v1,,cre di erba. <li topi t. d1 serpenti,
alla fine della guerra ha avuto il permesso di
rimpatriare, passando per gli Stati Uniti. Di
là ci ha mandato una lettera, in data 2+ aprile
19+6, con varie notizie. Egli sa tratterrà ncl
'\\ord America alcuni mes, a dettar missioni
nelle parrocchie <lq~li italiani e<l a raccogliere
offerte per la costruzione di una grande scuola
professionale nella regione cli Osaka. La si vor-
n:bbe allestire per il 1949, quarto centenario
ddl'approdo di San Franl'esco Zaverio ::;ulle
coste giapponesi; oppure pel 1950, n:nticin-
quesimo dello sbarco <lei nostri confratelli.
L'opera nostra in Giappone, grazie a Dio, va
meglio di quel che si pensava. L:i guerra, pur-
30
troppo, vi ha portato le distruzioni già notifi-
cate, a l\\liyakonojo, Oita, l\\Tiyazaki, Tokio;
ma le persone furono s:1lve e tutti i confratelli
pot1,;rono lavorare, pcrchè, lOlto lui, tuui gli
altri furono lasciati al loro campo dj lavoro.
La not-tra tipografia <li Tokyo, l'unica tipogra-
fo cattolica, risparmiata dai bombardamenti,
e ora la più grande e lavora in pieno, grazie
all'offerta di macchine e carta fatta dagli ame-
ricani. Anche la falegnameria va bene. Gli
alunni della scuola professionale di Tokyo su-
perano 1 duecento Lo studentato teologico
venne un po' spopolato dnlla chiamata dei con-
fratelli al sen>izio milìtan· e dalla promozione
di un bel numero al sacerdozio. L'omtorio ui
l\\l ikawnjima, salvo per miracolo in una zonu
completamente distrutta, attende soprattutto
alla a::;sÌ:;tcnza dei «ragazzi della strada • e fa
<lei gran hcnc a quei poveri fanciulli in miseria.
La nuova casa di ~o~iri (prov. di Kagano) ha
Kià qu:dche aspirante. I \\·cscov1 di Osaka e di
Pukuoka hanno invitato alcuni nostri confra-
telli a supplire i loro missionari mancanti nelle
residenze di Shikoku, l\\logi, Kurumc, e nel
seminario di Fukuoka nel Kyushù. La nostra
missione di Xakatsu è stata ricostruita a spese
del governo. Anche ad Oita è incominciata la
ricostruzione. A Beppu cd a l\\Ioric, tutto come
prima della guerra . .l\\ella missione di l\\f1ya-
zak1 si sta per allestire una scuola m1.:<lia cd un
ginnasio al posto <lei piccolo seminario distrut-
to <lalle bombe e dai tifoni cd ora in via da ri-
costruzione. Il • Losei • (scuoletta ag_ricola)
,·errà probabilmente trasferita altrove.
Sistemata, l'opera nostra a Nobcoka, a
Tana cd a Takanabt..
ì\\Ions. Cimat-ti, in una lettera del 28 settem-
bre HJ46, conferma lo stato di buona salute
<lei sah:siani e delle suore e~la fioritura dq~li
internati da ="akatsu con 70 allievi e Tokyo con
50. Sono una novità in Giappone, ed rncon-
trano il favore di tutti. Anche le Figlie di ~[a-
ria .\\usiliatrice e le Suorc della Carità giaprn•
nes1 lavoaano in pieno in opere parallele. Le
autonl11 civili appoggiano con deferen1,:1. L'o-
pera di Tokyo è circondata da una gran sim-
patia; ne parlano anche i giornali, ed il gruppo
missionario cattolico, CO!'ttatuito tra i soldati
americani, presta tutti gli aiuti. In missione, la
ricostruzione materiale 1111gliora sensibilmente
le condizioni e le possibilità di apostolato.
t, Si ,we tra i miracoli - conchiudc com-
mosso l\\lons. Cimatti perchè è umanamente
inspicgahile ciò che avviene attorno a noi, a
Tokyo cd in Missione, duvc in tempo relativa-
mente breve si è riusciti a far fronte alla situa-
zione•·

2.3 Page 13

▲back to top
CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIATRICE
Consegno del quo<lro di S. Giovanni
Bosco olla Parrocchia di Èllera.
La nostra Parrocchia visse una giornata vc-
r-Jmente trionfale in occasione della consegna
di un artistico quadro di S. Giovanni Bosco.
La festa venne prcpurata da un devoto triduo
predicato dal salesiano Don Ferruccio Dagna.
.\\.Ila Messa della Comunione generale, Cè·
lebrata dal predicatore dd triduo, la buona
popolazione, con a capo numi:rosi uomini e
giovani, dicde spettacolo di fede e dcvoz10nc
accostandosi in massa alla 1\\Icnsa Eucaristica.
Yerso le ore 10 tutta la parrocchia si recò
in solenne proct-ssione nei pressi della Croce
Jci :Vlissionari a ricc,·crc il quadro di San
Giovanni Bosco. Vi partt:ciparono le varie com-
pagnie con stcn<lardi, la confraternita con due
crocifissi, i fanciulli ddla prima comunione e
l'artistica statua del patrono S Bartolomeo
portata a spalle da un gruppo di giovani, il
piccolo clem della parrocchia, In zclante par-
roco don Dccia cd il can. prof. Giuseppe Ber-
tulntto.
All'ora stabilita dal programma giunse l'O-
r,1torio Salesiano con a capo il Direttore sac.
don Luigi Toncgutti. Si formò subito un corteo
che venne chiuso dal magnifico quadro di
Oon Boscry, portato da due giovanotti, scor-
tato dagli ct.ploratori del Reparto dell'Oratorio
s.1k-siano e da u 1a rappresentanza <lt:I Reparto
della Parrocchh ili S. Francesco da Paola.
Il corteo nei pressi <lei cimitero fece p c-
c ila sosta p;r un tributo di suffragio, con
canti e prcgl11crc per i cari morti.
Gmnti s dia piazza della chiesa il rcv. don
\\Iolinari, a nome <lei Salesiani, con elevate
parole, consegnò il quadre> alla parrocchia. Il
Parroco, visibilmente commosso, prese in con-
segna il quadro e si disse ben lieto del prezioso
dono auspicando la paterna benedizione di
Don Bosco su tutta la parrocchia e special-
mente sulla cara giovcntu.
Dopo la solenne benedizione del quadro cd
il canto del popolare inno a Don Bosco, in
p.1rrocchìa, il can. prof. Bcrtolouo, celebrò In
i;,,lcnne j\\Jcssa. Presti> lode\\'Ole scr\\'izio la can-
toria dell'Oratorio salesiano.
Nel pomeriggio, dopo il canto dei Vespri,
parlò ancora il predicatore del tmluo.
Con la bcncJizion1. cucari!>tica impartita dal
c:rn. Ilcrtolottn, il bacio della reliquia ed il
l';1nto dell'inno a Don }fosco, ebbe termine
l,1 funzione religiosa.
Seguì nell'Oratorio un trattenimento musi-
cale a cura della polifonica «Card. Cagliuo ••
vivamente applaudita dall'imponente folla ac-
corsa.
In sernta il predicatore salesiano tenne una
mtcrcssantc conferenza su Don Bosco, illu-
strata da artistiche proiezioni
Don Bosco Santo per le vie di Infra.
Domenica 16 gmgno, organin.ata dagli e,-
allievi riconoscenti al loro grande :Maestro, si
celebrò una solenne manifestazione in onore del
Santo <lclla gioventù. Erano prt.-scnti S. E.
Mons. \\'csco,•o di Novara, <lon Cojazzi, Mons.
Arciprete, numerose autorità civili e religiose.
La Cerimonia fu caratteristica specialmente
pcrchè in questa occasione fu benedetta la sta-
tua offerta dagli ex allievi del Collegio S. Luigi.
Al mattino, alle ore 10,30, fu celebrato nd
cortile del Collegio il pontificale da park <li
S. E. :\\lons. \\'escovo di Novara. Dopo pranzo,
,·erso le ore 16, la statua di Don llosco Santo,
scolpita con fjnissimo senso artistico dallo
scultore A<lelio Ilrugnenc, attraversò le vie in-
fiorate, rigurgitanti di popolo folto e osan-
nante al Santo Piemontese, implorando da
Lui le grazie ccl<'sti sulla città, sull'Italia,
sul mondo anche ora la.ngucntc e diviso dalla
guerra. Verso sera Don Bosco entrò trionfal-
mente nella cattedrale, ove fu deposto per
tre giorni, per essere venerato dai suoi figli
cd impartire più abbondanti le sue grazie
Don Bosco, rimani tra i giovani ancor!»,
questo è il grido accorato <li tutti i suoi figli,
riconoscenti al loro Padre e Protcttor.:-.
bllra, giugno 19+6.
NO V ENA
con,,l.11llacn da S;tn e luvanni Busco per OltCDt!rl'
1trazlc e favori da Maria AusJll.:Urke.
1) Rccit.1Tc f"C'T no~e ,;1om1: tn.- Pare,, At'f', Gwr,a al ~~. S~-
crame-ntn r.on In J,.riaeula,oriit: Sia lodatn rrtr~ra.ziato ogtu m~
nu·nto il Su1ttuJm10 e n;umuU,ro Sacrmm nU>, tre Salu: Rn:i,m
a l\\,htri-' S8. Am,1Lfatr-icc- con lii giaculatt>ri11 \\Jan·o rlt1,rl111m
Chri1tìt1,1òrum, t>Yl1 pro ,r,Jl,i,.
2) Ac.co•Wnu •i SS. Sac.ramtnt>-..
3) Fan un'offcn• s.r,mJu le proprit lorr• r,,r le Opac
ill1C5ian~
-4) A,cr mole. tede in <,coi.I S•crament&10 c ,n :lluiA s:;.
.\\u.-.tlrntri'1"'
ORAZ10l\\7' 01 S, HERN,\\JtOO
Ricontati, () pii..ssima Vrrainc l\\1aria, non t!llscni n,:11 udirn
che ~iA atnti, 1hbandon:110 chi ha ricono i1 T~. irnp1ontto il tu•1
,-c:n~. uuh>. dw.:·•to n tuu soc<:orso, Jo, animato t.tle confiJc-n~.
o :\\ladn,, \\'r~ne delle \\'crgini, • Te ,icono, Te
J>CC-
ca1oncontt110, dinanzi a •1•c- m1 pr06uo. Dch. Q ~·f•dredel \\'t.rho,
rlOll sdcan;ue le mie prcs:h1l·tc eta ucnltau• p1upi%in, N ttau..
discm1i. C.1 011i aia.
(lm/11l,;t<t1t:c1 di ''" mw1' <'(lii ,,,,l:a rhlt ii ur-,ta; Plt11trr1a,
on,t t·,,/t,i 11I ,,,t1l' st. sì rulla lllltt , J[int r 1i tt)mpimrtJ I,
,,ltrr p,uric/;~ pruc:ritt« fttr lt. it1Jultcn:.: f1/rmarie
31

2.4 Page 14

▲back to top
!ll~ ~ ~
...............~~
~ Grazie attribuite all'intercessione di ~
) MARIA AUSILIATRICE e di S. GIOV. BOSCO (
,;=,~~~~ ...--.........-....,--_-..,.,..-._.,-...,...._~ ...-....~
Rncrrmtnndin,nr, f'l,,amentl' ai graziati, m~i ,n11 di gunrigia~
di sfH_c,:ficart s~mprt btttf la malattia t I, drcosum::e p;t', impor~
tanti, t di rtx,iarr cltiaramtr1tr la propria firma. Sarà bl!nt!, po-
ltndòlo, aggiungt tt 1111 c1.•rt;firaM ttu-dicn,
No,r 1i pr,bl,lfrano ìutegrnlmtnl~ lt rt:f~itmì tli gra::il' mrorrinu
- o firmnu toll~ srmplid iniziali.
Come avere la penicillina?
Una tenace quanto mai tormentosa infezione lo-
cai1zzata al mio polmone destro sotto forma di ascesso,
con decorso piuttosto lw1go e con alterne vicende
mi fece molte Yolte temere essere in pericolo la mia
vit!I. Pt>r h(•n due volte do\\'ctti chiedere il ricovero
nelle Cliniche, don, - a distanza di tempo - mì
\\-enne in minima parte U6aro il trattamento penicil-
lirnco senza esito alcuno.
U11 indomabile scoraggiamento mi prese al pen-
siero di non poter più guarire e di essere diventato
un uomo del tutto finito, perché tante erano le sof-
ferenze che mi sembravano protratte all'infinito.
Conosce,·o che il rimedio sicuro era una maggiore
quantità di penicillina; ma come comprarla? e chi
poteva damwla? Gli uffici pn•posti all'asscgnnziorw
a, e\\'ano reso difficili le nonne per la rid,i<"sta. J\\1olt.,
furono le persone n cui i miei familiari si ri"olsero.
mn invruio. Si potcrn correre all'aV\\·enturn deU'ac-
quisto al mercato nero: ma come e dove procurarsi
una cospicua somma? Laddo,·c d fossero smtc po~-
sibilità di superamento della soluzione finanziaria,
chi ci nuebb,· potuto gurantire l'uull'nticità d!'l pro-
dotto? Proprio quando mi dibattevo in quelle ntroc1
incertezze, su indicmdon.: di pt'rsona conoscente, mi
rivolsi, attra1·crso la preghiera dello Novena, che
<lo:tta personn mi procud,, a Maria Ausiliarrice e a l
c.1ro Santo Giornnni Bosco. Sta il fotto che, dopo
quella novena, incommciai a sentire gradualtnente
un miglioramento de lle condizioni generali, anzi
poki avere in modo inaspettato la tanto disperata-
mente agognam pe1ucilla111. Infatti dall'Americo, per
,·ia aerea, in soli giorni tre dallo local1t:1 di 'w'ashing-
ton, mi furono in\\'iati mili<>ni due e cinquecentomila
unità di penicillina per 1I tramite di un'autorevole
pcrson:ilità bancaria, d1e non mi conosceva affatto
e che si interessò, in Nupoli, del mio caso.
La medicina giunse in un momento opportuno:
il sangue s1 rid~sse gradualmente sempre più in
modeste proporzioni fìno all a totalc·scomparsa, dissi-
p:mdo cosi in tal modo ogni timore mcor"no ad un
pericolo che strini.:c,•a inesorabilmente il suo cerchio
morta le; e la infezione scomparve per sempre.
Dopo t:mte pene, posso assicurare di godere at-
tualmente uno stato di salute forse migliore del pe-
rioùo precedente. Vada ai miei celesti Protettori la
mia eterna riconoscenza.
Napoli, li 18-v1-1946.
DE RlliNZO PASQUALE.
Supplicai Don Bosco...
Essendo stata operata per due volte al petto, ero
sempre in timore di nuove complicazioni. Difatti
nel mese di giugno forti dolori alla parte operata
111i misero in grande ?llarmc; corsi dal dottore, il
quale mi disse che molto prohabìlmente si era rifor-
mato un altro nodo mastite. Quello che provai
di angustie non so descrivci·e. In ginocchio davanti
all'immagine di Don Bosco supplicai pian(l'endo
di risparmiarmi altro intervento éhirurgico, e dissi:
t Don Bosco Santo, fa che oggi, quando vado dal
professore, che mi ha operata, egli mi trovi bene;
fa che non sia vero quello che mi ha detto il dottore •·
Andai, e il professore mi trovò perfettamente a posto.
Non dico la grande gioia mia e di tutti i miei cari.
Ringrazio tanto lvlarin Santissima e Don Bosco,
mando l'offerta promessa e prego di pubblicare I:\\
grazia.
-- Roma, 7-x-1946.
Bo:sz1 REct:sA.
LUGANO (Svizzera) - UNA SERIE DI GRcl-
ZlE. La min fanùglia fu sempre legata da una te-
nera divozione Vt!rso la l\\'1ndonna Ausiliatrice e
Don B()sco Sunto. Ciò è dovuto all'opt•ra di un cu-
gmo, Cmdiutor" salt!siano. Patto sta che in ogni
avversità familiare il nostro priroo pensiero corre a
l\\1aria , lu:.:ilium Ch,·istùmnrum cd a S. Gi0Yann1
Bosco, e le preghiere t1umentano in fcn·orc e co-
stanza quanto più il bisogno è urgente e gra\\'c è
il pericolo.
l'\\cl gennaio del 1937 la nostra prima bamb111a
Carla di 3 anni, caùde runmnlam di otit.:, che de-
generò presto 1n masto1J1ce; s1 rese necessaria l'o-
pcmzionc, che riuscì bene, ma, non appena venne
riportata a casa da ll a chn ,ca, il medico cummc n-
scomrò una mastoidite nnchc nell'orecchio appa-
rentemente sano e dichiarò essere ncccss:1r10 un se-
condo intervento operatorio. Si può immaginare ,I
nostro ori:rasmo po1chè le condizioni generali della
p:ccola inferma foccqmo temere fortemente che un
secondo atto operatorio, tanto delicato e doloroso,
potesse avere esito ktak. l\\fo ci rnccomandamm '.l
con grande fervore ai nostri cari Pntron1 cd ~eco
che, dopo sei giorni dal st:con<lo intcn·cnto ch 'rur-
g1co, lo bambina potè lasciare nuovamente lu cli-
~1ica in buon.: condizioni t: dopo un'op,•rnzionc riu-
sc1ris!,i111n.
Nell'agosto però del meùcs1mo aru10, in seguito
alla nascita delln nostra quarta creatura, la mamm1
cadde ammalata ed in un consulto nwdico venne
dichiarata affe1ta di setticemia, quindi con es o
quasi sicuramente letale. Le preghiere ai nostri
Santi ottennero anche questa volta il miracolo, e,
dopo un mèsc di alternative trn speranze e timori, lt,
cara inferm'1 venne dichiaral3 fuori di ogni pericolo.
Ncll'aucu,1110 del 1939, nncorn in seguito all.l
nascita di un'altra crenturn, sorsero complicai1oni
tali per In mamma da richiedere il suo internamento
in Ul1.ll clinica e necessario un intervento opcrntorio
dopo una degenza pre,·entiva che dal medico cu-
rnnte veniva c11lcolnta di alcuni mesi. Il nostro &Lit:>
32

2.5 Page 15

▲back to top
d'nn1mo cm inde~criv1h1lmcnte triste: la mnmma
all'o~pedali: e cinque tenere cr~ture spnrs.: per ogm
dove: un ben dolor~ll spertllcolo offriva lii noi1m
fomi1?lin. l\\la la Mndonnn e D()n Bosco non ohh;m•
donano chi confida in loro. Infatti il periodo di dc-
l!Clllm fu meno lungo d , quanto si temevo; l'111tc r-
vcnw operatorio che, u detta del chiruri;to, prescn·
tnvn mm poche difficolt:\\ e scarse prohah1lat,1 di
bum1.n riuscita, ,·enne scong1umto e nel fmtkmpo i
teneri bambini non soffcr..cro nuUa mah::radn l'a,·-
,·1cmnrsi dell'inverno.
Vi~ìhilc era dunque In prnt<:zione del Cielo, m-
vocnto tanto fervorosamente colle nostre prcghu,re,
rivnltc specialmente ai nostri potenti lnt,:rcc~,ori.
Mn l11 wazia p1i1 scgnnl11tn venne ottcnurn ,wl
19+4 quu,tdo anche il c;ipo di famiglia cnddt• gra-
v~mcntc ammalato.
Due medici, unammi, dichiararono trau,mu di
l!ffi"t• caso di setticemia e quindi l'infermo n:nne
1r;ispon..110 aUa clmicn col proposito di tentare una
tm,fu,-1one di sani;tue. J\\ta al petto dcll'ammalnto
nnnc appesa la rcliquiri autentica di S. G1urnn.ni
Busco, e questo fece ~l che dopo tre sol.i giorni su-
hcntrn:;.~e un migliornmcnt<> lllnto decisivo e co-
stante d11 scongiurare Ili ln.c,fusione ed avvrnrc l'nm-
mulato a rapida $(uari1uorw.
Atlcmpiamo quindi 111 pn,mcssa d1 pubblicnrc
queste 11razie SCLmalatc invocando In conllnua pro-
tezione della 1\\ladonn.1 \\usilintricc e di S. Gio".
Uo,co 111 auesa che le circostanze e le d1fficolt.i1 ci
pcrme1rnno di a<lcmpan• pienamente ai nostri vo11.
Agosto 19+6.
GtOAC'lllNO e TERESA F1mRA1U.
PL\\CE:--ZA - RAPID. I IVSPERAT.I Gl'.-J.
RIGIOSE. Colpita dn un tumore mahJlno che i
mt·dici g1udicnrono subito trattarsi di una form,1
d1 carcinoma, si npprcstnron() d'ur11cnza i preparativi
pt·r un immediato intervento chirurgico quantunque
i sanitari curanti lasciMs,·r<> chiuramentc intcn<lcru
a , mu:i famifoui che il tt ntaiivo <lava adito II bt•n
pocho: speranze di nu,c1t·1 e <l1 salvezza.
Fu allora che mio m,iritu, nello smarrim,·nto del
dolore, ebbe la ~aiutar,· 1sp1ra1.ione di ri\\'nhtcrsi u
S. C..iovnnni Bo~co 111\\'ocun<lone la protez1on, e
l'u.s~iskn7~1, e promettt•ndn un'offerta e la puhblic.1-
z1onc se avessi co1tse11u1t11 lo uuari'(ionc. L'opera•
11ionc ~i/1 dec isa fu gospci,n n poche or.: di d1~t.'ltV.ll
per mutato consiglio dei rncd ici, cd io, riwvcrntn
in altra ca~a cii ci.Jr.a, lrov,u nd nuovo 111,lirizzo
tcr.1pcuttco, premurosnmcnte prestatomi. n,ultat1
cn,-1 cffic,aci ed un mi11lior.im.:nto co,i insperato
dic d()po una ,·,mtina tl1 11iomi potei ntom2.rn co:n-
plct~m,·nt,, rist.1hilit;1 in ~cno ulla mia fomiulia,
nncora in tempo per trnsc()rrcrc 11 Santo Nntnle
1wlla gi()in del focol11r" dnnwstico.
Gnatissimn per la v:alidu protezione del Jtntn
Sante) adcmp,o ;tll.1 prnm,,,:1 futt.i <la mio m;1rit,1
uru,ndu nlla pr.,,.entc una modesta offerta cd 111\\'0•
cando In continu..1zionc del Suù valido ra1ruc11110
bU tutt:1 la mia fnmiglm.
Gcnnmo 1945.
VrrfOll!A l'-A:-11.
Ringraziano anco ra d ella lo ro inte rcessione
Maria SS. Ausiliatrice e S. G iovanni Bos co:
C. R. (A,11) ad onore d1 San C,o,·anni llooco h. ,muta co-
spicui offt.n• 11cr I.e gnz,e ricc\\·ute e per ,c.tmpato bomba.n!.a-
memo.
Posino f~Wlli ~ fami,:lia pe:rcl1è 11 hambino Luigi Rifetto d11
cnteram.\\ fu operato ron fc1icis~i1110 cidto.
N. 1''. (Fr'Ollu.,.cu) per ringr3.:.ZÌIUnl'mo e implorando continua
protctione.
O C. per a,!cr C'\\'itat.a una Jiffic:ite openi:.ionc:- affida iJ figlio
bjsognoso d1 pro1e71onf". aU;1: \\'trg.n~ ,\\u11li;1tric..r.
Gllardi Gu1'. fl1tni (Torino) pc.rC'hè con,tanmno ini(:iu~tamento
pote cornpfO\\·art' 1\\1 ~u~ mnocemJl ~ ru mnao in hbuti.
Fam.o Summota (LugQ d1 \\picema) rtr l'mcenuta guaricion.c
di \\·ari mcmhn Ji L,m1uWl gn\\·cn1cnu.~ 1nf1:mli
Jfai,a ,~,,,,,,i,n J'>f-1 r.itarno d<:lld P4C(' In ut'-'11 r.amis:li2.
MarmRn F/,I,. (;;amo Stefano lldbo) r>< I m,rncoloso lru~l,o-
ram(.'J1l0 dt•t1:. , · ,~111.
~e,m•t•t·llu /)om(•11UQ r- ..\\. 1arglu:rilll ro'1111~, (Danno d'Albt1)_pd
feJ1..:1~imo ritorno dl•I figlio Lu,~i che ,trnppam allJJ ram iuliu
e dtportntn 111 t f('tmnriia vi faceva r11orno, 'I.mo e ~.1l \\·o, proprio
dopo un ■nno <.h Jnl<>ri ~un vur1liu. llclht lt.:.!IIU J1 ~luria SS.m.,
Aillili:uric~!
Joli Ttrria (Torre S. :\\l~rUl) pc.--rc.:.hè la aorcll• Gilda ~ffcrtnl~
per ~tnc ;lcur,1 ,omrltc;a.ta :a mAJ.auia di ctt•u-1! e ridona in
Rnl\\·i conJi:tmtu c.•nminnò :a migltos-,uc ■tl'tnr1.10 di un.a fcn-o.
t'OS3. no\\·cn.a ~ i,l nonll giorno f!'nt. Jithiouta fuori J, pcricoh>.
Triurr, (,"rmrpp,,M (l"çmno) per l'otrçnuta 1mpro,·,•iu ,li(UD-
rqrionc di un~ p~ricnlw.a cmorrawia4
Bti .,1nr,hrnt11 (DnJll'IO) J)(:r fo ~ i o ritt·vuta.
Sn,,um1ln .\\'rlfo (Bru100) musso 11 pi.:d.: fr,1 i raggi di uno
ruo1.1 di un ~Jrru u,·rl'lihe patuto r 11"tt:11u.:rc rovinato per tu11n
la \\;ta, tnH.'l:è 1H1r '°'razi.1 <li l\\.lan11 SS. Awiiliut r ice fu snl\\'o r
Frm1111011i f i. rei ritorno in fami1,1H.1 J~I lilrtlio pi,l!lon1ero.
BMt~tr Uo,,l/n r-...: aHic-va sali:-,.1ana nnw:n1rn, la l\\foJonn:i 1.li
D. Bolcu S,tnh> r,crcbc proprio il 111urno .:-1, ma.Qvio ricc-\\·cttc
nmiz1c- del fratello fL."$tJ,-nte m AmcricQ.
Rlgatti r.·a,~,i,,a pe"hè Uopo i-ante IIOfTC"renie ottc.nne noll"'-
vole mighoun'lcnto.
Camfwwa S,r<1J1,w (~nto Stefano di t._.n'l'~O) percbè da Vtf1..
riduc anni ~ofkrt·ntt: di coliche 2l fr,-r•to "-l <j;ouopose ad npu-a-
?.iooe che. conrro il p:.rerr dei mcdic1, d•hc f'5cito fcliciss1mu
gra1.ic allA ('mtc-71nne e .u.s.isu:nz.4 dl Sun tiinvannì Bosco.
B0110 Uiormm> (Ci11ln di Conte) per lu cont inu;1 ossìstenzo. a
ottenutn e prr le 1H.'Ml'lùh1t1uimc grazie riCC!Hllc.
Li C11/•i Ti11n (l(<1111io Calauria) p,•1 lo proto-,ionc e I dolci
conforti ric~\\·uti in pc::no§e circosttinze dello \\·1t.t invoc4Tldo con•
tinWI a~fli.-itcnu
.\\(. H. (Olc111110) pcrc:hi, lrO\\,.nd""l in 11ra'I angustie e lo11,,
ricorso alla bontà m;uema di :\\ilar1a Au...,lt,nric~ ou~nne immc-
du.ta la QT.lz1.a umo 106pirau.
Gla,.·Uw <iiu,1,,u:, (Cupr11 mtrit11m11) riuchè- :nc:nJo Utu f~li.a
che dD mnh1 mc,.., -iotl'riva uroci J'ol<>n 11lc hraccia e \\ u,tn che
wuc per le cute tnt-d1ch~ ili nulla val'M::ru, •• dc::t..i~"'• consigliata d.i
pn~ona ll'l'llc-:i, A far~ all'inferma una u1na dt m.11.Ua.1-!J!t ma prc::,:o
pri.J11.a con fM\\•are, San Gio\\·:mni llo,co tnvr,c.nndo In sua inicr•
eessione: i llolorl aromp11n·c-ro aubilt.l I
GtMla (:'fr/t'u (lln11'lo) pcrd1è a.vtndc, lu momm:i in pertCtllo
di vita çQ\\1~.1 i:n1v1: hronco-polmonite tu 1m1.lato una novl!nn u
S11n Gio\\·anni IJo~co: d notò suluto u11 l'kJtt:voh: mil,lhoranumu,
che: conl1nuò ,1110 .-.ll11 completa 1,ruarh.tion1.· I
IRI ra,fo , ln1t/111,, (VilLl Porcari nnQnm• S•n Giovanni &-
sco per U ~tema auas1enz., acoord.au • tuu.a la (am1~ha du-
nnte la ,:U<!rr,t: la ClU che rrun.atu.a,·1 J\\-ssere distr\\itt.1 hl
~lça e tu1t1 ~nt e ulvi sempre ricor,lcranno b ~n.nde gr.i%1~
riCC\\"Ut:I,
Palu:::o/,, ,·lnl{rl,1 rerd1~ tut1.1 i umori c le prcoccup:u:iom .?€r
la salute del fnaclln scompan·e-ro pe-r intcrt'C:llA1unt dj ~larìa SS,
Au.silinrricc.
Vollcu, iHnddairna
(\\1orettn)
pcrt:h\\'
un
himho
d1
1s
meQ,
colpito ù,1 unum~• appcnu affidato « Dtin llrJ!lCO Santo subito
migliorò e in 1cuui10 1:uarl pcrfcttntcntl·.
Granarn (i. (\\'111111~10 Duca drKh t\\llrun1) Jlijl r,lim,umo
ttito di vrave oprn.z1om· ch.irurf,ric.1 e rc,r I.a r1\\:un11ui"mu1 &a.lucc4
Bu.cJ,i Ernttf4J (fittn:zc) ~r le due M.'A(ru1l.11iuim~ J!,razie rie -
,-urc.
n,,ru.u.~ lntt'lmo (C:halb.nt S .•\\rnl'lmo) Jler 11 migJ1.or.unento
oncnuto ndll" cond1:tiom e.li. salu1c d1 un c•m harnbmo cotpll1)
dt1 cn,1 nt.•r\\'otc, ;appcru l"mkrmo chhc conti.tno ,·olla rc-liquia
del m,-,.1ru '.'--anto !Jun llosco1
Tonr/lt) 1~11l/mlo f.'1m1ta (Gruinulo ddlc AhboidCeti;c-} pu la
:eJrnOhUl'\\~imn .,.-ro1.,i,, OHcnUlll.
Tatì,,ato VattJfr (Cinto E tu.i:.1neo) p~rt'h~ otu.:nnt: il miglioro•
mento ln ulutc \\li un bimbo colpito d~ lnrin1tih: difterica proprio
per qu,.-1 '(mrru, t"he -.f deside.ril.\\'il.....
Dru11r-1~ .\\t,,11tm,u Rìna (Pedt'.'montel r,crcht• on:, fi~huola rico-
\\'erata d•unztnxi, all"08Pcc:h,le d1 V~rnna 1'1('r c.·Mt·rc optt.t.ta da
pcriromtc fH:rh.>r;uu-= da appcndlcne c~n.:rcn~_a dopo soh ~.,
:a::iomi ntom.an. in famqflia p.:rfc-u.1.mcnle 1u.1nr.t con menvi-
~ha di tutti.
F<rrarrs .,rm,o (C:il'\\.Jlc ~fonfcrra10) pn la comrl1:11 ~at1•
~one della m11,nma colpita da cmuruii::im ccrt."brJlc.
33

2.6 Page 16

▲back to top
o ~ C....-...- . - . .
- - ~ ~
PER INTERCESSIONE DELLA
~
l BEATA MAZZARELLO ?
..... o _, ~............-.-- .-.....-. ~ m\\
Dallo stato agonico all'improvvisa gua-
rigione.
Da vari anni la nostra Direttrice Suor Ester Be-
tancourt andava soggetta a forti attacchi ùi mal di
reni che, intossicandone l'organismo, ne minavano
la salute.
li 31 agosto 194-5 è costretta a mett~rs1 a letto,
perchè il male si è manifestato in tutt:l la sua gravità.
11 medico, chiamato d'urgen7.:i, prescrive assoluto
riposo e le fa un salasso per sconQiurnre un prossimo
pericolo di vita. Dice chiaramente che In malattia
è traditrice e incurabile, e che un secondo attacco
cnr<liaco la potrebbe condurre nlla tomba; il cuore
si tro\\'a in pessime cond izioni; le si nmrn1nistra
l'Estrema Unzione.
li 3 scncmbrc si chiama a consulto uno spcc1alistn
dclii, mnlnttie di cuore, Dote, Atalaya, il qualt>, dopo
un accurato esame, fa In medesima diagnosi del me-
llico curante. Comprendiamo chiaramente che solo un
miracolo potn\\ ridonare la s.ilute alla cara inferma
•· con maggior fede ci rivolgiamo alla Beata J\\Iadre
:.\\lazzardlo, alla cui intercessione era\\'amo ricorse
fìn da l primo giorno della malattia.
Dal 3 settembre al 31 ottobre si hanno contmue
alternative di brevi mi1dioramenti e crisi mortali
tanto da far temere da un momento all'altro la cata-
st rnfe.
I 1" non,mbre 11 male progredisce rapiù:unente.
~mmalata è colta da letaq~o e non \\'uole più nè me-
·rne nì: iniezioni che le procurerebbero almeno
, momcntnneo sollievo: solo desidera preparars1 a
.·n morire. Il medico non dii più speranza a lcuna;
il C:c?SO ~ disperato]
Con mnggior confidenza si prega la nostra Beat.1
perchè interceda presso Dio la sospID1ta guangtonc.
Le alunne, a gruppi, si recano in cappella a suppli-
care la grnziu.
Con piena lucidità ùi mente, la caro Dircttl'icc
chiama il confessore per fare la sua ultima confes-
sione e prepararsi al gran passo per l'eternità. li
3 no\\'embre, verso le I r,30 l'informn entra in uno
stato agonico, il volto si va slh,,umndo e un circolo
vil,laceo circonda gli occhi. Si vuol farle un'iniezione,
ma l'ammalato la ricusa; allora l'infermieru, an1tu-
stiatt1, nc>n sapcnùo in che modo procurarle un po'
di sollievo, va in sacrestia e con viva fede e confi-
denza prende la reliquia della Beata, la colloca sul
cuore dell'infcrnm e con In Suora che l'accompallT\\a
recita, con gran fer\\'ore un Pater, Ave e Gloria per
ln Cmoninazionc d t Madre l\\.1azzarello.
Vcdcnùo poi che il reliquiario è troppo pc!!alllc,
ne estr.ic la reliquia, gliela ripone sul cuore e porta
il rcl1quiano 111 sacrestia. Al ritorno - non sono
trascorsi che due minuti - rimane sorpresa ncl l'os-
servare In moribonda sorridente, col colore naturale
sul vo lto e senza il v iolaceo dcqli occhi. - Mi sento
bene... ::iono guarita ... Non so se sia mia irnpressionc,
mn mi sento proprio l>cnel - esclama l'infcrn1a, e
la voce è naturale e tranquilla.
L'infermiera e l'altra Suora cadono in ginocchio
sorprest• e persuase di qualche cosa di soprannatu-
turalc. Riavutesi dal primo stupo re corrono a darne
avviso alle altre ::iuore della Casa. La notizia della
guimgionc pr odigiosa vola in tutte le classi, e le Suore
corrono presso il lt>tto J~lla Direttrice. La gioia ùi
tutti è immensa: chi botte le mnm, chi grida: • Viva
l'vlndreMazzarello! ,, chi piange di consolazior.e; it.-
fine spontaneamente s i canta dn tutte l'inno della
llcata; allè alIre voci si unisce pure q uella chiara
e forte della Dircrmcc.
II medico è assente: viene 11 giorno 4 a visitarla, la
esamina minuziosami:nte, quindi, ammirato dd caso,
dice: L'ammalatn. sta perfettamente bene, il cuore
funziona come quello d1 persona ch e mai sofferse
detta malattia 1. Non ostante, per prudenza, consi1dm
un relativo ripo~o e sospende ogni medicina per ouo
giorni, passati i quali ritornerà ad esaminarla.
La notizia dcll' improv\\'isa 1,"llarigionc della Diret-
trice s1diffonde in tutta la città cd è una commoz1or.e
gcncrak, poichè da tutti si sapeva che poche ore le
nmanevano d1 vita, a detta del dottore.
Il giorno t I ritorna il medico e conforma la per-
fetta ituarigione.
Ora la nostra Direttrice gode ottima salute e la-
vora come se nulln avesse sofferto nel passato.
Si unrscono a questa relazione i certificati tli,i due
medici che l'assistettero durante la mnlattia.
Bugotd, 29-vu 1-1946.
Suor CAT!llll"IA BERNA!WI, F. 1U. A.
DTCHJARAZJONE ll.JEDIC.-1
Dr. JESUS ,\\.'<TONIO MORONZO:-- R.
l\\JeJico À Cirujano
J,~ ha Universi<lad N11donal
C.\\QIJEZ,\\
Il i,:iomo S J.i .,1gos-to Cu1 chism,no n vi111 arc: I.i r<-v. Suor 1;:.~1tr
Bctan(:ourt è 1:1 trovni n letto con lu sc11u-=.ntc ttmtom.utoloJ.!'ia:
grandt! nul di ca.po, polso frc{f\\Jcnt~, stuto cdcmntoso ~cneralc.
con~cstione passiva del polmone ,. <l!.!l fcg.uo con prt,..~.,.,iw,1•
urteri~a massima n 2,.0 e mini01a da 130 a 140. Ascohutu 11
cuore. rU.ronlriu u1u dtl:n.niione dei \\'entricolì sini..,tro e dt.~tro
e dt!llc su~ v,,h·olc .iuricolo-vc:ntricl)lari.
Ln stessn d1btozione si pott:\\11 consrntll.I'e fon n1-1g~1or ;1a:en-
1ua1-1one sopra l'ari.fido aonlco e )lol monnre. rr..,vvidi a tonifi-
care il cuor~. a una tlictn rigorosa Jiu.rctica e dcri\\:ntiva inlc-
stinalc pt:r dcco1,ges1l0narln, prese.russi pure riposo nss.oluto :t
)etto t! alcune medicine ,·n~o-dilntatori e :111tispa~m1.,diche. allo
scopo cli uUeggenrc lj iOrh; pressione arteriosa clic oMacoJaYa
hl funzume curdio•\\·ascolnrc; llUlllchc mi~honum:mo fu nornto.
n'là per pod1i giorni: pèrs.1.stevano gh edemi e il mal di ca1')Q;
la prcssmnc sì nbbnssò di poco; però il gion10 J J <li D'fOSIO si
ventico un imp.ro,"·iso numento di pressione e lo sJBlO deW111-
forrm1 "Ri fccc 1.unt..:, 1,;rave che fu ncct.-ssario ~.:ilnf;sarla per e\\ 1t:trc
il pericolo di uu cdèIT\\-' polmonure. Dopo questo non \\'Ì fu nu-
,::lior1a e lo stato dcll'inform.a ti m:mtcncva gn.1,·c.•: ~i mo.odo od
esaminare il liquido nmnle ;i1 luborn1orio chimit• 1 l' anche il
succo p;mcrentico. t no tu11o questo non diede ah: 11 111 luce- soprA
In i:tlologi11 della ipertensione. L'ammalntn mm mil.lltt...r.1n1, ul
contrario, ~i prono!-.lié"1i\\'B mnk, per la qual e 1 111 •1·.-,.·1.:!-'...;1r·,,
u n con~ulto con uno SJlCC'h1h$t:t: JI proft::io.)or H1nio11 \\rnl •\\"u
c-ariologo cmln\\!nt~, ddln facoh:'t nnzion:dc tli :\\h:JKuu. FW
c:on me cl'o.ecordo nel d1chitt.rore che lo Sl,ltO dc.•U'informn crn
l-'r&\\"JS!-imo. S1 nw;era in ope.ra tuttJ i soccorsi dcUa i.ciem:~ per
n~dere se un po..,;.'.Ubi.le mighornre lo 5tato dcU 'in(ern10. ma Il!
c-on<lizioni crnno tnnto ~ravi chi.! non si ottenne che un l~lfero
e p:t.'i.$<·~1-{cro m1ulmr.uncnto. li u1orno :30 J1 seuembre lu ne-
ct.-i;,rnriu un 1'tltru "IAhH,'>O pcrchè la prc.,.,liionc artcrioila ~ru. nul)-
vantcnte nha e il pericolo dJ U!\\ cdt1nù polmomtn.:: 1mnlinentc.
34

2.7 Page 17

▲back to top
Nonnsfantc le molte cure t~rapeutiche che le si veni\\.--n appU-
cando In disp11ea anu-u~iavo l'infermn, tanto che non pot~vn es-
sere mossa dal lnto. l 1 giorno 3 di no"embrc io ero as!lentc
clal p:1c111c e n'U diei.l~o. DI .ritorno, In nolhda di un migJiQra.
mento improvviso del1:i inferma, cosa che al principio non crt:~
d1.•ni. 11 -~ cli novembre esammni ateenrnmcnte l'inferma e pocc1
~on.<it~larc che ù suo ~~ato d1 IHl lutc ~ra mc.lito s.odtlisf.nccntc.
Le prèsedssi otto giorni ancorn di nposo, senzn prendere ncs.
t.una m~dicm.a, aJ lt'n11inc del quale, snre1 tornato o visitarla.
L'osi fu; l'u di nowmhr4.: lu trovui tnnto bene in Mlutc da po-
termi convincere cbo il miglioramento non ero illusorio. Og~
.!!ii tl"ova ln pcrfeu:i sulute, Henza prendtre nessuna mcdicinn.
Ca111uza, 17.v-1946
In f'cde
Dr. JESus ANTONIO MONZON R.
Profr•or RAJ\\'ION ATALAYA
Laurcado dc lu F11c:ultad de .l\\1edìdn:l
l\\ledic.in:.i. lnterna
c.;,Jr1w.6n AneriH EleLt.rQCardiogniffa
BOGOT,\\
U '$.Om,~cr-uto medico diplomKto certifica:
che l:1 rev. Suor l-:Ster Hetancourt h-a migliornto tonsiderc-
volmt'ntc IR .SU;.l salute: 13 tensioni! a.r1eri~:1 e 11npparnto card.io•
va.sclarc e nonnafo attualmente e le conJizit>ni gcncnli del 5\\10
oritJrn,mo sono soddìsfocem.i,
Bu:otà, t{ènnaio tQ-l6,
rn fede
Prof. R\\\\ION Àt\\lAYA.
Uno strano malessere.
Da molto tempo mia figlia era affetto da uno strano
malessere che la lasciava continuamente fehhrici•
tante e le causava un deperimento preoccupante;
nessuna medicina riusciva a portare un efficace mi-
glioraroeoco.
Profondamente addolorata e preoccupata da que•
sto stato di cost: ebbi l'ispirazione di porla sotto la
protezione ddlu Beata Ma<lre l\\,fnzzarello.
Bontà della Beata! Subito mi viene consigliato
d1 consultare un nuovo dottore, cd ceco la sua scienza,
guidata da Dio, scopn. la ~'ftusa del male e, con le
cure adntte, in breve tempo mia figlia si rnnette
comph,tamcntc.
1"ori1w, ;23-rY-19+6.
MARIA VLECC:,\\,
S. MARTINO ALFIER[ (Asti) - SUBITO
J\\,JJGLIORO'. Manùo un'offerta per b'TllZin ricevuta
ad intercessione della Beata l\\,laz,mrcllo. Si tratta
<ldla guarigione della mia sorella, che nd 1936 em
affetta del morbo di Basedow. l migliori professori
ùi Torino giu<l1car<>no troppo pericolosa l'<>pcra-
zionc per tentarla. Le cure ~cmbr:wa non servissero.
La mia carissima sorella si raccomandò con grande
fiùucia e perseveranza alla ca.ra ;\\fa<lre l\\lazzarello
e sub,to prt:se n migliorare. Ora ù.1 circa due anni
medici la giudica.no completamente guarita.
18-x1-19+5. TERESA MASSA,'-0, itisegtuwle.
",,.__.._.,
.._,;!I
~ ));· Grazie attribuite all'intercessione
del VEN. DOMENICO SAVIO (
~ -----..--.................~ ' l ' . ; l
\\'ILLANOVA (Forlì) - UN.-1 REST.-l Di
GILLVO IN GOLA. Giorni sono il nostro caro
fìp;lio Antonio, giuocando, aveva ingoiato iurn resta
d1 l(r:tno, che lo foccva soffnre trcmcnùamcnte.
11 povero bimbo non aveva pace: il male cresceva,
non poteva inghiottire nulla e lanciava urla racca-
priccianti...
La nonna, conoscenùo la grande simpatia che il
piccolo porta al Ven. Domenico Savio, lo racco-
mandò al santo giovinetto, sicura dei suo intervento.
Appena fìnim la pregh iera, il bimbo si addor-
mentò sul "l(rcmbo Jella nonna: dopo pochi minuti,
per un movimento brusco si risvegliò e... rimise In
resta, senza sentire piii alcun dolore. Siano grazie
al caJ"O Domenico Savio, angelo tutelare della no-
stra famiglia.
24-vm-19+6.
Coniui,ri VALLUNGA.
Famiglia Bru110. - LI nostro fii:tlio Stefano di
anni 19 si ammalò in mo<lo da render necessario un
consulto. Gli venne riconosciuta una pleurite in
grado avanzato. Subito mcommciammo una no-
vena applicando una reliquia del Vcn. D0111. SaYio
sull'infermo. Il giorno dopo il dottore lo op!!rÒ e
il mal:ito cominciò a migliorare. Orn è in perfetta
salute. Riconoscenti a Domcni<:o Savio inviamo
questa piccola offorta.
Geometra Gir,seppe Negro (Collecchio - Parmu) -
rnvocato il Yen. Domenico Savio che mi aiutasse
negli esami, ho ottenuto quanto desidcmvo.
NECROLOGIO
Salesiani defunti:
S,u. SOLARI GJOV,JNNI, da Montc,·ideo (L'ni11Uny), t a
~1ani.rn (Urus.ruay) H 20-VJIT-IQ,4.6 a , .. anni.
Sar. BtlCKIJIIUS CARLO, dn Erkcln (Germnnin), t a Bo-
gol.1 (Colombia) il 17-v.1()45 3 70 Dnni.
Sru:. :J,1.lf]EN GIOVANNI, d.1 l\\.kngcs (J\\ustrio), 'I n For
11n Men:cdes (lt. Argentina) il 12-111-142. a 65 nnni.
Sac. Cb'RRATO GIACINTO. do Tiuliolc (AJiti), t o l\\.fon-
tcvideo • :-O. ;\\1ichele (t·ru/lllily) il •S•Vl -t946 a 55 ann,.
g
Srir.
cntina),
t ;\\ lMOGNJ.VO CORIOLA..VO, da
llut'IlO'i Aire~ il .2.1-v11 -194-(, n
lJuenosAi
sz anni.
r
e
s(
R.
A
r•
Sar. BOl'T,F. .'/.VDRE,J, do T.nrutrk (Scozia), t n Hcrcnston
(lni,hillcrr•) il 28-Xl-1<).!o u 48 anni.
Sac. l{QURlGAN 1),1 VIDE', da Ca,tlctown (lrlnnda), tsul
campo di bnttaR"lia in Sicilia come cappellw.no mil.itorc il 10
luR:lio 1943 a ~f> nnnj.
t ('h. C.-!V,1/,L,IRI U'IGJ, dn J\\lestrrngo (Trento), a San
Josè doo Campo• (Urnsil•) il tS-vn-19,6 n 07 unni.
('i,, PF.SrF. R 1l/.l/O,VDO, da lllontevaleo (Uruguay), t ad
Alta Grazia (R. Afl:cn,inn) il 20..J!'<• 11;i.16 D J 9 anni.
Cooperatori defunll
C'a11. P. IOLO CUCC'ffl/lR.1. t ad As:ngento 1I 6-Xll-194~
,a 63 ;inni. Snccrdote ~ccondo il ruorc dJ Dio. svol!e, nd sacro
n,inistc-ro, un fervido a~---rol:lto per In diffusione de:lln. cli\\'ozion~
u rvl!u-t.- Awi.lio1rice ed ;1 S. (;iovaruu Bogco e per la fondn?.ione
clcll 'Opt'nt sales.I1o1.nn neJJn ru..a dtn\\.
('m11m. C·IRl,0 RlGr1MOVTI, i" n Torino il 7-x11-1946
a 78 anni.
Di animo retto ..:- nohih~LDlo, fu Jieto di prbtare l'opera su.a
apprczz.atis3ima. alle no:.trc ca.s.c è :r.peciahn1.•ntc, c..l.1I Jt)t tJ tinu
all.l morte, nll'hnnno de-lll' Figlie- di J\\1a.ria Au~iliatric,c,, prc-
z1oso or"".,01z7.utoré e <.'u11s1~lierç 1h·r 11\\ tutdu. d,•gù interessi che
solc\\'.t dtiJmarc Lldlu Divino Prn,,,,jd~•n.r.,,.
DUiotltflAlo dLllla fiducin d; Don Albera, incuor:110 da Don Ri-
na.Idi, rio::;poS,e con gent.ro!-tit·, all'invito che grava,·11 di ln\\'aro e
di resporuabiljbi Jo sUJ. gl.J intensa vita ùi intlthtrialc, .ih1S01-
\\'cndo con rara peri,J;ia e con coscicmrn stngolore il suo mnndarn.
Si com11i.1cc1.•1~ di lnvonu1.• pc1 la \\li-ttltmn:11 e: ne. riconoscc\\·..r
lit m,ucrnu pn:irc7.iorh: in ~rnzic e liencdi.:tioni speciali.
·\\tt~i.! Li moru.· nnl flt:rlcno sc.:n-;o c ristmno, munendosi r1-
pet11t,1mcnl1: dl.' t SH. S.1craincnti, e l'accolse con In fcJe e I.i
sercnit..ì cli un pntrfarett.
35

2.8 Page 18

▲back to top
PEI..LECRJNO GIOf';I VNJ, t l\\'lelozio (Acqui), il 28
no,·embre 19.~6 ad So 3tlru.
Ottimo padre di fo.mi~lia, cauolico cS!!mpla.re, fu IJenedetto
da Dio con lo. vocazione d1 tre figli sacerdoti ne11a Società Sa.ie-
~i,11·u, ~ uraa. figlin 1111'1~tituro delle Giuseppine.
GARELLI LUIGIA ved. TACCJiELLA, t a Morsasco li
6-Xll- 19-16 nd 82 anni.
Fervente di amor di Dio e di zelo per In s11lu1c d~llc anime,
qucst'wniJc cooperatrice ha dfffu!lo in tuno il pncse il Bolfrttinn
Sale-siano, facendosi npostoln delle divoiionj n l\\)ariù Ausilio-
rrice cd n S. Giovanni Uosco, ;dh: qunU ispirava la sun vat.1
esemplare tuttn dedita al bene della famigJin ed alla Cll.fil dei
nu\\'eri.
Altri Cooperatori defunti:
Abbate i\\ndr~n, Sartirana (Pavia) - Achille Rosa, Rmuagneu
(l'nviu) - Albennzzi Ciovunni, Fontan,ro ,J'Agoll"a (Novara)
Alcin.i Giuseppe, Mo.ssamartana (Pcru,:ri:a) - ,\\maris.se .i\\n!'tc:Jmo,
Cat:< (Ron1n) • Anse.Imi J\\ntonicttn, Pon1rc11ro>1t (J\\less.) • An-
tico Giovanni, Roma - Azii Ft~lllCC$CCJ, C'(l~11t'd1Jlo (Bre&c:1:1) -
Barbieri F"crnando, S. Gi<it·tmni Ptrsirrrn (Bologna) - Unrucci
Giuseppe, S. 'I'e.ren.zo }.fonti (l\\1assa) .. llasso l\\-lnria, A-lona.rtc-ro
J, ras(o (Cuneo) - l:Jellofouo !\\lan::i, Baùmo (A\\•elhno) - Oe..rra
C•rlo, Mila,w - Benoln Carolina, Buttiglicra (Asti) - llcrtòli
Hosa, NebMino (No,,.ra) - Besozzi Corto, Lisa,iza (Vorcsc)
13ìamonti A.go~tina, S. Bia,:fo Cima (hnpcriu) - llianc3 Angclll,
-·ko/a (Siracusa) - Diantiouo Pietro, Pint-roJo (Torino) - lJj-
e,,,_ •mlfi Guido, lllda,:z<> (Aless.) • lloccnlatte lsidoro, Lu Mo,if.
(Al~.) - Bagutin H.egi1in, r·n,~:ia - llt>lluro Gill!ICJ)J)ina,
,ino (AJc~s.) - Bollo ì\\Iaria Luisn, A11m~1tlt'a (Genovn) - Bonino
n. Ertnco, Cand,/o (Yercellì) - Bnrello C'nterinn, T'ninl:w (To-
rino) - lk1rg11u11onc :\\1addnlcna, Trann fTorino) • Bottai Cli:-
mentina, J\\Jurlo (~icnn) - Drusa Celestina, Comf> - Callisto Rocco,
1110l;narn (Bcnt.?\\'Cnlo) • Cumpuunoli Hartolani, lesi (.\\ncona) -
Candclori C.-ispininno, Casoii (lcrnmo) - Cupaccioli Adr11,,o,
Capolo,ia (Arezzo) - Cnpclli Spighi ~farrnr.na, S . Plcro ù: Bo-
g,w (Ft,rli) Ca~lelli Genoveffa, G11au-zate (Cuuiu) - ('t.•ùrr) Oomc-
nk..1, Jl/mq,io (Como) - Clerid Ten.-sa, ..-Jjtrat, , ,: ;.,\\·.ir;a) -
Coppo13 l), ,nor Giuseppe, Fischi! Conat'tlst (Tonno) • Cor•
rndinj D. C:m1illo, f'i~nt• (Trt: nto} • Corti Puoli1m, ...J.sna.ttn
(Como) - Cruvero Pasqut1L Rm:n, 'l'nrml) - Ual IJen lliaRin, Trr-
;mago (Verona) - U'Alberto Augusta, Fel:,·c (Belluno) - D'Amico
D. \\licbde, fdu (C:tmpobasso) - Dc Bla"l.i Luigi, Partumu,
<Tr,1p.eni) - Dt~a,ipç.r l\\'larJ,theritn, Soraqn (Trct\\to) - Del Buono
Tl•ol. K1cola, 'l'N:o (,\\le~,.) - Del Pia LiliLI, Terran,w (Litro-
ria) .. D1 L.ibt•ru Anw:chnn, .')', Ulrtttzo Jlag>?ù,rt (UcnC\\·.) - Do-
~;micri Assuntu, S. Quirfro (Grossc10) - Don:ui D. Donato,
Pulicr-i<mo (Arezzo) - Farnnda Tcresn, Aleisina - Ferrnn Uior•
p,o, Fffrara I•'crra.ri \\ 'erri Giust.•ppe, Gril(1rtHaJ (.,ova.rn) -
rc.rra.rig Natulina, J\\bmcnlieri (Torino) - Fiori Giovanni, Campo
{l..uc~;a) Fornilini I\\'.~Ua, S. Quiiiro (Gro~scto) - Forni l\\.lana,
fl"'lrrlt1> (S\\'iz.zcra-Tic.) Fomon:r.ini G(.!n~1sio, Um:ada {Sun•
drio) - Fr:H\\CO .\\.nnn, Trirstr- F'rfln?.,oì Guido, Ronc"nc {Trento).
1, rezz:1 Pa~qrndc, Ort•fofo (Rit1i) - Gallnrdi Marin, An,:mrr (Tir1-:-
~cia) - Calliruio \\'frgjnia, Robm·~tll {Cuncc,) - Gallo Angelo,
Ragnnuo (Cuneo) .. Gallo lVlntìlde, Rrirrat·rrano (Asti) - Garcu
Lorenzo, Priorta (Cm1eo) - Gennari J\\lfon.$ina, Castt'ilancta(Ta.
r unto) .. Girnrùj D. Andrea, Rollìrrts {Turino) - Girodo ::'\\tur•
ghe!r.it11 1 i\\fombèl/n Tor. fJ'ormo) - Glulinno .\\nnunzitita, Crngrn
n. (~;,,vruu1) - Giulianu Giusci,r>c, Polf,tm {Pa,·in) - Grtu,~1 C..:atc-
1 ina, Ft,lmrnta (i\\ovara) - Grazioli Carerinfl, Ga::.zohlu Jp-
fit"JUti (l\\lamovn) - Grççhi Giulia, Orzi-111cr1t•i (Brescia) - Gt0rdn-
ntnA:o Mnri:1 J1iu 1 R1n>li (Torino) - Gutrrit.:ri Pandolfi Eu~emo
J,,ut a
r ·a,:,
- Ioli Fr:mccse:11 Conturbia (Nov:ira) -
(Pavia) - Lazz.urioi c;!m·~1nni, Br,l::ano
Lazz.iti TL•rern1
1·fr. (Vktnza) -
l~i~.into Pssquak., Jluaiuei (S:alt=rnt>) - Lismo Albl!runo,.8ngnn,1Q
(Aless.) - Longo C':lrnlirul, Com.morata (Agri~l!nto) • !\\l:.lcro
Vittoria, Cat·our (Torino) - !\\lana.rn Franct8C'11, JVm.ara - .:\\lan-
J.,!IRrini U io\\-nnni, J'lmzterolondo(Br~scia). l\\fonzoni Cury, rll~nnn
J,omhardo (Bergamo) - ~lnnzon1 Lhrclh E\\·a, JU/aw, - i\\fand
F.t1rico, Ala (Trento) - '.\\-1n,·k.n Rosaria, Brmlft (C:atamn) -
?-lazzòll Alfio, l\\T,z::0110 Jnf. (Parma)• ),.fozzoh Godano Cnro-
l1m11 Loigueglir, (Sa\\'ona) - ~leliJlo Avv. Emi1io, Corll!ta .\\lor,-
forr, (Salerno) - 1'.Ienafoglia G,u.,~pr,c, l'drese - Menewtn1
ArnaJdo, R&ma .. Merlo Lanza Hos;a, Lerm1.1 (.\\Jcss.) - f\\111-th:-
nna Rosn, Btsoz;:n hif. (\\·arese) - l\\Lnoja Flormd,1 Pi;:n:zi1,
'J'rcuort Bafo. (Bergnrno) - l\\1omecchi Simone, C,11mll.,ia (Gros-
scto) - :\\lonti Laizaro, Pcrtitnra (Pesaro) - Wtontic.elli Elena,
r"",•m:~io - l'vlorcllo Cnn. Cf.lv. Aurelio, Ga.Jsino (Tonno) .. l\\lor-
A:hbn Giu!tc.ppiru\\, D<,lo.1.!1tm10 (Trento) .. l\\!loroni Angela, Crutt!l-
lan~a (Varcs<!) - l\\,losca Domenica, Bra (Cuneo) - Mussi Lo-
renzo, RQncone (Trento) - Nnda Gnbriele. Ul)(/tllo (Cuneo) ...
.r,.ricostro Luigi, Varazze (Savona) - Nicolctto Gìuseppc, .-'Jrttn
(Belluno) - Nigra Lucia;Casrdlan1011te (J\\osrn) Olmo Parmet-
lcr Ida, Ropp<>lo (Vercelli) Opcrto Se-condo, T,11da (Cune-o) -
Cnv. Palogi, Firenz~ - Paolini Vicentini Teresa, Aquila - Pnpetti
l\\laria.. Lodicecchia (1Vli1ano) - Parisi Bnrtolomeo, RiQmaggiore
(Spaia) - Pascuno Anrnnio, S, Giorgio Rwc/1. (Udine) - Pnrlini
Antonio, Pesaro - Pntrone D. Giuseppe, Ce.ssole (AJess.) - Peno
Isidoro, Fimuiallo (l'11dov•) • l'inatti Rosa, Perteole (Udine)
I 1im~lli Sofia, 'I'oltmtino (!\\,-lacerata) Pinsoglio Pasqwùc, Volpo1tt
(Cuneo) .. Pitto Giorgio, Ponlt!di!CÌtllO (Genova) - Poli Nonna,
TQ'mo (Bellu.no) - Ponzo11e Frnnces<;"o, J"n~feurra (;\\sti) - Proni
Tobia, Boa/11~11ano (Rieti) • Quaglio Albino, l'al<1tro (Pavia) -
Robbio D. Uarlo. Gm:i (Alc•s.) Romcllo An~cln, Borgoraflo
(Imperio) Rotti Angela, Ga/1,iar, (Como) • Rovasio Giu.sepp•.
S . .di1to11io D'Adda (llcrgnmo) - Ravi.zza l\\lnrghentn, R•fra11-
c.orc (Asti) - H.nzzi Tommns-o, S. Glmignano (Sieno) .. Regrc:111
Basilio, Sc!,io (\\'icenzu) - Reinn D. Giuseppe, Ct'dratt' (l\\1il.tno).
- Ricci Frnncesco, J~trutthio (F()rl\\) - H.idolfi D. Luir:i, Ster/Jt•t1,
(Perugia). Roccntngli>ta Enninio, Prgli(Geoovo). Rossi Cate•
rin:t, C11rsi (Genov·a) - Rossi Cesare, Cntaff(JJiO (Sondno) -
Rossi Marianna, 1'o"r D,' Busi (Bergamo) - Sacchi Lui~i.
Sraldasol, (Pnvin) - Sal\\'eni Amalio, BagnQ di Romagna (Forll) -
Snntorclli Gcnruro, Sm,mm - Sn"'si \\iluria, Curt,· dt' Frati (Cre-
mona) - Savurino ?'i.I,uia, Drm:nt (Torino) - SUncchJ Zulra, .Ua-
cerata .. Schibuoln O. Giuseppe, Bergarrtuw (Rovigo) - Sellar
l\\,foddalenn, G,ors~to - 8ilve5t:ris Oort. Peppino ,Biur:,lit (llari)
- Studia1i X·tnrin, Fi!tJttnl~ (Pisa) - Tabellini D. Giuseppe, J"i-
diciatrcn (Rolognu) - l'oncredi l\\'lnrJ:he-rtta, I.rolmn (Frosinone)
- Ticngo GiovAnni, Smulrm (Ve.ne.zia) . Torchio Piètro, Tù:lfolt
(Aosta) - Tori GÌO\\'llnni1 ,11)11tesclumo (l'-"o\\'!lra) - Torricelli
Angelo1 .A1Todenn - 1· orrisi Annn, Flrri (C:nnuia) - 1'uscni ì\\lar-
J;c"hentn, Crataglitma (\\'erccll i) - Turatello Pà,;,qu.alc, Bouo dt
Rubano (Pado\\'n) - Trani Domenico, Rolarno (Reegio C.) •
Tris(hittn Concetta, Bllrrarrn (!\\Jessinu) - Vncchino G10\\·nnm
8'rttì11w nr,uartJ (Ao~rn) - Varchi l\\1•1rin, l\\/onltmnYo (Tol'ino} -
\\'bncllo D. An~clo. P1.·/Jo~rriua (\\·cn~ziu) .. Viffrcdo \\·iuorinn.
1·1>TJal::fo (Torino) - Virumte ll3ttisra. 7hero (Tremo) - . Visin-
rnilwr Elisa, Torrn (Trento) - Vitali U. \\"imle, Fossomùron~ (Pc-
s.aro) - Zrmchetti Dr. Nicola, [,r,_(f<, (Han:nnu) - Znniboni .l\\Jan!
sueto. Bologna - ZorJtti D. Umbtrto, S. Gi,,rgin Nognrr, (UUi-
ne) • Zol'loni G 1m:eppinn, Colr1).f.1W al Saù, (8crl,{rm10) - Zoizoro
Paolo Amonio, Sauano (S3lerno) - Zucco1h .\\ngclo , S .•·11-
bnn" (PaviR).
TESORO SPIRITUALE
J Cooperatori çhc, c:m1foiati t cmmmfrat;, \\'Ì>itan(l un.a ch1c~:i.
o pubUlicn cnr,pc.·ll•"l {i Rcli~iosi e k Hdi1,do~c, lo ltlro qsppcll.1
prì\\'arn) e qut,~i prcguno 81.:condo 1'1nLcm~ionc <ld Sonm10 Pon-
1t-fke po!-,ono acquistare:
L'li\\'.DULCE:S:7,,\\ PLEi\\'.,\\RI.\\
1) Ntl ~inrno in cui J1mno il nome :ill~ Pia Unùmr d1.•i Coo•
prratori.
2) ,.,t\\Tt!I gionzt) r"n c11i pu la prmw tmlw s1 rnn.socrano al Sacro
CmJre di Gt'.HÌ,
3) Tutte le \\'01tl! che per otto i;1<.>rni continw nttcndono a.gli
r-..scrdzi spirituali
4) /,i punto di m(Jrtr. se, confcssnll è comunicnli. o 3hneno
contriti, m\\·ochernnno di,·01.amentc il Santissimo ~om~ d1
Gt;:sù, collu bocca, se potrnnno, o<l nlmeno col cuore.
OGNI \\IBI ,
i) ln un r;iorno del mese a loro ,celta
z) 11 giorno m cui fanno l'P.strà.:10 ,/dia Bmmn mr'>r~.
3) 11 giorno m cui pancc11>ano alla C,m(aru:a mtmilt ;ah.:.lìi..an.J.
NEL '\\tCSE UI FruURAIO .>\\~CHE:
11 giorno - Purrficuzionc d, J\\,lariu SS.
li giorno Z:?: - 'C.1ttc.:JrJ.1 di S. Pietro in ,.\\ntiochi.1.
LETTURE
CATIOLICHE
" DON BOSCO "
lndinzzare glt nbbonnn1cnti (lt:iltn, annuo L. 300; scmcstrnte- L. 1so • Estero, annuo L. 400;
semestrnlc L. 200) oll'Amminit-tr.:u1one delle Lellurt Cmtoliche: S. E . I. - <.:onso /{cgina :Vla.r•
~herita, 176 • 'l'orino (109) Como Corrente Postale 2,171
Mese di Febbraio: T. BoRTOLANJ - Gente c he ti chiam a. Bozzetti.
PuUblicnzion~ autori.zz:uu N.,. P. So A. P. B
011'. Graf. della Società Edit r. lnternazionale •
Direttore responsnbilc:
o·. GUIDO
F'A\\ ' L."ll,
Con approY::iz1one Eccle.s1asuca.
via Couolengo, 3? . Torino (109)