Bollettino_Salesiano_193604


Bollettino_Salesiano_193604

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
i
ANNO LX
NUMERO 4
APRILE 1936-XIV
CONTO CORRENTE
CON LA POSTA

1.2 Page 2

▲back to top
SOMMARIO; Sulle orme del Padre... Sollo la cupola d1dl'Ausilla1rlc~. Dalle n<Jj,tre Case. Torino (Borgo San
Paolo). Bolivia (La Pu), Belgio (Viewr R~vcrlé), Cile (\\'alparaiso), Olanda (Laurndorp). Paraguay (Ollm PO) -
Noti>;le varie: ltalla (Calanla). La " Storia d'J1alia " capolavoro di Don Bosco. Lettera di Don Giulivo
ai giovani. . Dalle no,,tre MJssioni: Eqlllltore (Mocns). Cina, Siam.• Grazie di Maria Ausiliatrr~ e d i San
Giovanni Bosco N~to,ilo
Crociata missionaria
Borse complete.
Eor.a LA BUO,\\A MORTE, d cura di alcuni pii e ze-
lanti Cooperatori Saleai,mi.
Eona .l!ATER D/r'IK,U-: 111/SI'-.RJCORDJAE, u cW'.1
di :..; N.
Borw RJC('ARnl DON ROBT:RTO - Somm·i prec.:
1<1';5;,..io - :-.:apnli Giovanni, 50 - J\\lir<"nth Rosinu,
.<o - Tot. L. z.0023,:?o.
Eonu SA,RO CUORE DI GESU', S, V.4TEC'I (:?")
- Somm~ prec.: 19~0-1 - l'ardo Prof. '.\\lichclc, 100
- Conte1u l,nvinia di Bra=à, so - Casale;o:i Gio-
,11.nni, 25 - Bm~01.ui L1.1~i, lO - Vignoli Lui~, s -
Tot. L. 20004
Borse da completare.
Bor,a A,\\Tlll.; Df.'L PURGA1-0HJO (3·') - Somma
rr«.: u612 - Pozzo Z\\lariu, IO - l·mn:i n., Z\\kr-
<CilOti,
100 -
50 - P~nfano
;\\!aria Cru1-•p.1
Sah111ore. 10
~o - Hutttto
-Alfr;~\\lcalon,os
Pasquini,
- !-,ne-
1!hioi o.,ma,l\\C> 10 - ao--•imev C1uli,1, JO - Laui-1
•.\\uJi.io, 100 - Prato Tcrc:.a. ,o - 'lot. L. 11967
Rmn BAR.-ITTII CARI,() N.IRJ,l (i•) - Somuu
f>rcc.: 100 - Snc. Giuseppe Bioncl.1, 10 - Tor. l.. 1 ,o.
l:Jona BEl.TR.--l 'Il DU.V A.\\'DRFA (4•) - :fomma
prec.: 2.IJJO - Oriundi Ilenc-,J.,110, 50 •- Tot. L. ::.,,80.
llnna BLAf,DJSO GIOV.,1.\\':VJ - Anna Picco vecl
Blundino, roo - l'i,·tro e i\\1Jria Blandino, 100 - ;\\faria
Ca11,1vC!liO Picco. 100 - Gaspar,• Picco e iami;:\\li.i, 100
- Fgmi!{l,a Arburim e Pn~lorino, 150 - Rita Rnssì,
50 - Luigi Dlandino. 10 - I coinquilini della ca.<t.1, 86
s - - Serruuice Fèlieinn,
Famil(lìa Omuclen, 50 -
Fami~lic Fn~•oo e llcrtcro 40 - '.\\lnr11hcrita Picco,
100 - Collei:hi e collei;he cldln sorelln, 144 - Famiglia
Ha.so. 50 - 1:ami>tlm Cravcro, 100 - Tot. L. 1185.
Borsa BERRUTJ DO."-" PflffRO, a cura del Prof. Cav.
Gino Bemocco - Somma prcc.. t838 - Angcl'.no
(.;arlo, 100 - Loro Piana F., 100 - To,. L. 20:;8..
l'orta CARAV;IRJO DON CALl,TSTO - Somm._
prec.: 1409 - Scovo.TI> Alessandro e Teresa, 10 - Tot
L. 1419.
L:orsa COPPO MOAS. ER,'vESTO - !¼mm• prec.:
2.65-1- - :-.. :\\., 6oo - Offortc v:iric dùuli Stnti Uniti
ù'Amo!Tiro, 2.080 - Tot. L. 53.H·
Borsa DTVJNA PROVT'IDEJ\\ZA - Somma prec.:
7155,50 - Lorenzo Dc l'etris, :zo - Victto Fclicfra, 50
- Bo;:hone Francc,;co, 25 - 1ot. L. ;250,50.
Borsa DOGL!At\\0 1 C.417'. GlUSl:.'PPE, a curn di Pozzi
Ftat1cesco - Somma prcc.: 1000 - C1-esto Pietro, 30
- Pozzi Franç.,.,;co, 100 - Tot. L. 1130.
Bor,a DO.\\' BOSCO EDUC.JTORE (-1•) - Somma
prec.: 265:,,40 - Ra•. Guido Berm, 30 - Pinissi Br.i-
m.mtc, 5 - l'Ilo~· u 't;i Raffaele, s - &ter D'Ago-
~hnu, 10 - 1\\ionrwtii..,ne Irene, 50 - 1'or. L. .:.752,4!>.
Burs,1 DON BOSCu S.-1/,V_;fff: I l\\·OSTRJ FlGLJ
(2•) - Somma µr<!c.: .µ6.?,50 - Coniu11i Siminni, 24
- l\\L IJ riconoscente, 37 - Tnnara Eh-inl. ;o -
S. Z. 13olzam,, 25 - Scarnbdli Aùall{IS3, 10 - llassa-
oelli Catuinn, so - Tot. L. 46;8,30.
Borsa ETER.\\'O PADRE - Somma prcc.: 2.000,05 -
Chirardi Anna, 2.5 - Tot. L . .1:085,05.
B<ma FRASSATl PIER GIORGIO (2•) - Somml
prec.: 4432 - Ferrucc,o Fiorentini, 10 - Ro,nben
Emmo, s - Tot. L. 4-1-¼7•
Borra FRIULANA, a cura dèll:t ,-au di Tolmc1'.zo -
Sommn prec.: 7651,75 - Sac. Antonio Armdlini, 100
- :-.:. ~-. 3,30 - Fami~lia Trcvisan, 2.0 - Rinnlù,
Maria, ~o - Tot L. n95,05.
Bona GESU', .\\IARJ,l ,IUSILJilTIUCE, D. BOSCO
(2.•) - Somnu prt.'C.. 18562 - Anron;o Gu7.7.o. 1-14 -
Ferrari Don Giovunni, 10 - FelTllri~ Luigin, 6 -
Vitiello Virginia. 100 - Sac. l(affad1: D:1sti, 50 -
S. Fi•ene1iger. 6o- Pugni Cnrolin•, 25 - \\loizo Frun-
cescn, 100 - Tarta11lino Ercole, 70 - Tot. L. ,.,127.
Borw GJJUUDI DO.Y FTWELn (Z") - !'omma pn:•·.:
1O.p+,35 - Vìttorelli Gino, 100 - Tercsu Dalla \\'e•
dova, 50 - lnll. P110Jo Anl{cl1t, 100 - Tot. L. t<>6H,'-5
Borw GJVBJLEO RJCO:\\.CILJAZIONE: - Somma
P"-c:.: 368o - Dott. Fnmcewo Gis.1lbore, 50 - 1n;.
L. 3730
Bom1 G/,/ EDUCATORI AL LORO S.-INTO, a i;-urn
ddl'!ng. Comm. -\\. 8,uncchi, l'rcsidt'nte ddl'L'nione
Don lfo~co lrs !!li insegnnnri - !'omm., pre<".: 4.28 1
- D.1miani Tcn,;a, 5 - Tot. L. 428q
Borsa ISF.rL\\ZJ.-J ABBASDOt,:,JTA - Somm;i prcç.:
472.1. - \\terio Lui.Ri, TOO - Tot. L. -1S2~.
Borsa LES.'ohl CAV. l>OX Sll.l 10 - Somm~ prt<".:
10.000 - l'arcnti, ulhcvi, amici ed -ammlnttori, 5000
- Tot. L. 15.000.
E<JTsa .111/nO:-..V,I D1 LOURD!:.'S-Somm., pre.:.: 400
- Tartnglino Ercole, 10 - Tot. L. 410.
Borm lf.-JDOI\\XA DELLl, GRAZIE Di AGLJÈ -
Sommn prec.: 130 - Tartaiilino areole, 10 - Tot.
L. 140.
Borst1 1\\1.-lDOl\\'NA DI C.-JSTI!L.l/O.\\'TE' fUdine\\ -
Somma prcc.L :u.2O,5O - lntcr<.>ssi •'13S L. 77 - Tot.
L. U-)7,50.
Borsa l/;LRJA A,USTLJATRJCTI (26") - Somma prec.:
7o89,30 - Sac. Spinoni Angelo, so - Sani Carotino,
27 - Tol L. 7166,30.
Borsa MADONNA DI BEGOfvO (Spagnn) - 1 offcnn
L. 102~
Borsa ,M.-1..ll.ìTA M.lfRGJJERJTA (3•) - Sommà prec.:
T430 - &llauri Ans;(ela, 20 - Fosca llcnciolini, 15 -
Verri Giuseppirut, 50 - Tot. L_ 1515.
Borse iniziate che attendono
di essere completate.
Mazzarello Madre '.\\Iari:i., So8 - Med"l?lia miracolosa,
1000 - l\\lemi Vwn, n cura dclht Parrocc;hia dì S. Agostino
ìn l\\Wano, 2:t<><> - J\\.Iinelli Avv. Pio, 3000 - l\\f;nelli
Ciw.eppìna in Giovnnnini, 7000 - l\\lorgantt \\J.,ns. Pa-
squale 12•), 283 - l\\fos,·ati Dott. Giu.<eppe, 200 - ~ai
Unn Lui~i (3•), 6(,oo - "\\;ardi Don Venerio, :,.f,;1,20
- '.\\asso Don Marco (2•), a cura clcllu CJsa i-alcsiana di
Ya!salicc ('l'orino), 5013 - :S:ogar~ !\\loM. Ùiu,crre,
Arcive~corn di L:Jinc, 14.JiQ,23 - Pagella IJun {;,o-
vanni, 5lb1,50.

1.3 Page 3

▲back to top
BOLLETTINO PtklODICO MEN-
,\\nno LX :--.
SILE PER I CQQ.
S A L E S I A.N O PE!li\\TORI DELLE
OPERE E MISSIONI
DI S. GIO. BOSCO
APRIL E
1936 - XIV
CO:-.TO COJIJIRNTtl
CON LA PO~T\\
Sulle o rme del Padre...
6 aprile .19101 Ventisei anni sono ornai pas-
sati <lacchè l'anima eletta del primo Successore
d1 S. Giovanni Bosco lascia, a quc.>sta terra per
volare al Cielo. Ed il commo:;so :;cnso di vcne-
ra7.ione che alegj;dava attorno alla sua salma si
è diffuso con impeto incontenibile da quanti lo
conobbero personalmente a quanti n'appresero
a voce o dagli scritti la fama di virtù e <li san-
tità. Fama che, lungi <lal scemare, gli anni non
fecero che accrescere colla progressiva esalta-
zione del santo FunJatore di cui Don Rua fu
copia fedele. L'Archidiocesi Torinese prese ad
Qccupa~enc il 2 maggio 1922 quando l'Em.mo
Card. Richelmv co~titu1 il tribunale ecclc~ìa-
stico per il pr<X~so dell'Ordi11ario .~ulln {ama di
.w11tifà, vita, virtù e ,m·racoli <hl Servo di Dio
Don Michele R,w, sacerdote l' Retto, lllagg,ore
de/111 Pia Socutà d1 S11n Fra11cesco d1 Sales.
Le autorevoli deposizioni dei testi impegnarono
i giudici in r79 sedute fino al 3 1 agosto 1927.
Kel 193 1 l'Em.mo Card. Gamba intimò la
raccolta degli scritli e nel 1933 l'Em.mo Card.
Fossati ordinò il processino de 11011 cultu. ln-
\\'Ìali gli atti a Roma, la S. Con~regazione dei
Riti, nella congregazione ordinaria dd 1+ gen-
naio n. s., diedt. voto favorevole per l'mtrodu-
zume della Causa di beatificaz1m,e e ca11omz:::11-
zio1w, cd il Santo Padre ne firmò la Commis-
sione pubblicando il decreto che qui riportiamo.
S'inizia cosi il Processo Apostolico che ripren-
derà in esame la fama di santità, vita, virtù e
mirncoli del Servo di .Dio. E noi lo seguiamo
colle nostre preghiere, auentlendo docili il
giudizio della Chiesa; mentre Ùl giorno in
e;iorno la sua figura ingigantisce al nostro
sguardo attraverso le notizie biografiche e i
documenti del processo. Il giorno stesso della
morte, facendone la commemorazione al Con-
siglio l\\lunicipale d, Tonno, l'illustre ex-al-
lie\\'O prof. Costan7,0 Rinaudo l'esaltava come
li Servo dJ Dio Don Michele Rua.
il sa11to ideale e/te l'umamtà nella sua vita tra-
vaghata ricerca e sospira. D'1111a fede uligwsa
limpida come il crisltlllo, resistente come il dw-
mm,te... figura di a.tee/a operatit•o, che parrva
c0111111mossc rischiar11to e mosso da una lampada
interiore, accesa dalla fede e dall'mergia della
volo11tà.
- - 81

1.4 Page 4

▲back to top
Lo storico non s'ingannava. Oggi a distanza
di 26 anni, dopo la lettura della voluminosa
biografia pubblicata da D. Amadei (r), D. An-
gelo Portaluppi, pubblica una rapida analisi
della santità del primo successore di D. Bosco
che concorda a pieno:
11 La santità della sua vita, che la Santa Chiesa
sta esaminando, rampolla dal cuore di un santo
autentico, di quelli ai quali il riconoscimento
fu sl pronto e universale, che a pochi aVYenne
tanto. È dunque di buona sorgente la esempla-
rità del successore di don Bosco e alla scuola di
Dio fece progressi sicuri.
" La sua caratteristica ci appare, oggi più
che mai, l'adesione al suo maestro.
Una distinzione evidente, un'austerità spon-
tanea, una cura assoluta di non discostarsi dal
Santo, che egli ave\\'a incontrato all'alba e che
aveva irraggiato su nttta la sua lunga esistenza
una calma luce, un calore tranquillo e costante,
dentro l'atmosfera della più arroventata ope-
rosità ...
»Tempra di lavoratore indefesso, portò l'opera
del maesu·o tant'oltre, da stupire ognuno che
osservi la lenta fatica di molte ini.ziatrve di
questa indole; eppure egli non fu un abborrac-
ciatore di intraprese Riflessivo e prudente,
dall'apparenza persino timida, esitante, peri-
tosa davanti a chicchessia, pareva uno spirito
mistico ed esclusivamente dedito alla contem-
plazione delle cose divine, teso verso il gusto
della inebriante conversazione con Dio, an-
:;ioso di separarsi dal mondo col quale la sua
natura e la stessa figura fisica sembravano nulla
avere di comune; eppure v'era, sotto la appa-
rente cenere, una brace di continuo bruciante
e attizzante fiamme di attività stupenda. TI
maestro impareggiabile lo aveva ammaliato e !{li
aveva comunicato il suo medesimo spirito, come
ad Eliseo Elia, il trasvolante sul carro di vampa.
~ La santità è un lavoro di conformazione al
modello Cristo Signore. San Paolo dichiarò che
la sua insaziabile ansia stava tutta in questo.
Si.cul et ego Christi ripeteva ogni volta, che la
foga del tlire gli imponeva di proporsi come
esempio ai fratelli. Orbene don Rua ebbe la
buona sorte di incontrare, fin da principio, un
modello singolare di Cristo e di Paolo e lo amò
subito con una dilezione incantevole, lo studiò
con una assiduità alimentata da una fede colma
di prove quotidiane, lo imitò in uno spirito
di naturalezza, in cui non sapresti scoprire il
minimo senso di disagio. E grande era la diffe-
renza della sua indole da quella di lui.
(1) D . A. AMADID, // Servo di Dio Mirlu!le Rua.
Voi. 3, S E I. - L. 60.
- 82 --
,, Non rappresenta anche questo un trionfo
della Grazia? La uniformità nella ,,arictà è
tanto piò commendevole nella vita spirituale,
in quanto suppone un più accentuato sforzo e
una rinuncia più generosa alle tendenze perso-
nali. Ma come il biografo nota le somiglianze
persino nell'atteggiamento della preghiera fra
i due grandi adoratori e glorificatori di Dio,
e cosi ben giusto sottolineare i segni non sop-
pressi della indole propria del discepolo. Il suo
fervore era più sensibile e l'intima fiamma si
rivelava con impeti Clli!ari e constatabili, come
se un'ondata di sentimento cercasse sbocco e
spazio, come se un'emozione segreta urgesse
contro l'ostacolo della materia e tentasse di
travolgerla.
" l santi hanno una importanza di grandissimo
peso anche dal lato pedagogico. Essi chiari-
scono e illustrano l'esempio sommo di Cristo,
sotto i più diversi aspetti e lo collegano alla
vita umana. Non dice la Liturgia di ciascuno
di essi: Et non est jnve11tus sùrcilis illi? L'omag-
gio alla singolarità della imitazione del divino
Maestro è moùvo dell'interessamento dei fedeli
intorno ai santi. I quali per tal modo presen-
tano la varietà delle condizioni in cui viene a
volta a volta a trovarsi l'uomo, desideroso di
tenersi dinanzi un modello, che serva di sti-
molo incoraggiante e confortatore.
oPenso che, come in D. Bosco l'incanto viene
esercitato dallo spiritp di letizia, da cui i gio-
vani, che egli forma gli sono avvinti per sempre,
e viene così fissato il temperamento della peda-
gogia singolare dèlla Pia Società; cosi in don
Rua il fascino e costantemente esercitato dallo
spirito di preghiera. In questo mi pare di scor-
gere il lato personale e insopprimibile del santo
organizzatore dell'opera del maestro. li mistico
l'uno dell'unione con Dio, della conversazione
con il mondo superiore e il mistico l'ailro della
santa letizia, del sorriso incantevole e converti-
tore. San Francesco di Sales era hene il suo
modello: « lo non voglio una. divozione... me-
lanconica, importuna, velata di mestizia, ma
una pietà dolce, soave, graziosa, piacevole; in
una parola, una pietà tutta franca e cl1e si faccia
amare anzitutto da Dio e poi dagli uomini ,1.
Non vi pare il programma minuto del fonda-
tore delle due famiglie dei Salesiani ? Ma don
Rua, nella armonia del medesimo spirito, ebbe
la sua piega spiccata verso il gusto intmore della
pietà, don Bosco anche la grazia della sua espres-
sione esterna, che lo rese particolarmente in-
cantevole e avvincente.
»A vero dire i santi son tutti ricchi cli m-
canto.

1.5 Page 5

▲back to top
D ECRET UM
TAUR!NllN,
BRATIFICATIONlS ET CA."IONlZATIONIS
SBRV1 Dfil
MICHAEUS RUA
SACllR.DOTIS Il P~ SOCIBTATR
S. f'RA"ICISCI SAI.P.SII
Super dubio
An signanda sit Commissio lntroductionis Causae
in casu et ad effectum de quo a~itur.
bt Regw11 libro legimus, Eliseum, anteq,,am J.ìlias
per turbinem ascet,derct in caelum, diiplicem spiritu.m
ems in .se fieri ab tW petiuse: Obsecro, i11qmt, ut fiat
in me ùuplex spirìtus tuus. Cui Elias respondit:
Si vidcris me, quando tollar a te, crit tibi quod
p1:tisti, additque sa,·er scriptor: Requievit spiritus
Eliae su9er Eliseum (IV, ~, 9 - 10, 15). Servi Dei
Michai!lis Rua 1•ita111 perpendentilms manifeste appmet
;i,pe, ew,i S. Joa,mis Bosco spin"tw11, sicut quo11dam
Eliae super Elueum, requ.ie:visse, w mo:;. est videre.
1001111cm /Japtùtùm et Mnriam Ferrero lVlicltnèl
parentP.s ha/mit, operrrrins mor1m1 /1Q11estnte et pietate
pracclaros. Die nona lunii mensis a. D. J837 Au.gu.stne
1"t1uri11omm nalus, die etu.(dem tnemù undecima in
parochiah ect:ll/3ia Ss. Si111011i.s et lr4dae, moda S. Ioa-
cltim, sacris est ablu.tus aqms. Piorum genit.Jrum e1,ra,
reHgioms et pietatis prima germir,a, eius an-imo imita,
magis magisque, aetate succrescente, adeo jlonienmt,
ut adolescens i11 exemplum inter llPqt1ales haberet11r.
Anno 1845 sacro jtlil linitt,s, seq·1.umt1que ad sncram
.tyna:1/iim admis.111s. Palre hrteri.m orbnt1;s, qu.um, Deo
sic di.ipo11ente, in S. Joa,mem Bosco forttlito incidisset,
eius Orat11ri1m1, ru.1u.s initta t1ix era,11 i11choata,
ali([Uoties celehrare coepit; postquom au.tem per bien-
nium apud Ghristianarnm Scholarum Fratres litte-
ramm rudtmentis ,fuisset im1;rotus, Saf_esia110 Oraton·o
mm,ino adhar.sa. mim fultJidissimurn sidus exriwn,s
DECRETO
J>l!R L'INTROD\\JZlONE Dl?Ll..A CAUSA
01 B EATIFICAZIONE ll CANOl'flZZAZJONE
DBL SERVO DI 010
D. MICIIELE RUA
SACERDOTll DELLA P lA SOCIBTÀ
D I S. FRANCESCO 01 SALES
Si legge nel libro dei Re che Eliseo, primo che
Elia fosse rapito in cielo su d'lln carro cli fuoco,
gli dimandasse per il doppio del suo spirito.
Ti prego, dis,;e, che Ì1I me si raddoppi, il tuo spir,tn.
Ed Elia gli rispose: Se rm i•edrai quando io ,or,}
tolto da u, ti sarà concesso quello che !Ja, dù11.a11dato,·
ed aggiunge il saci·o scrittore: /o spirito di El,r, si
posò SQ/)ra d, Eliseo (IV, 2, 9-10, 15). Or a quanti
si mettono a ponder.lre la vita del Servo di Dio
Michele Rua chiaramente appare che lo spirito di
S. Giovanni Bosco si posò sopra dì lui, come quello
di Elia sopra cli Eliseo, come vedremo.
J\\1ichele Rua ebbe per genitori Ciovnnni Battista
e Maria Ferrcro, di condizione operai, ammirevoli
per bontà di costumi e religiosa i,iet/1. Nato il 9 lu-
glio del 1837 in Torino, d ue giorni dol)O fu bHttez-
uro uella parrocchia, ùetta allora dei Santi Simone
e Giuda, ed oro di San Gioachino. l primi geoni
di religiosa pietà, impressigli nell'animo per cu,o
dei pii genitori, <.-ol c,escer dell'età fiorirono in modo
che, fin dall'adolrscenza era citato ad esempio Ira
i coetrutei. Nel 1845 r icevette la Cresima e l'anno
dopo fu an-uncsso alla santa Comunione. Frattanto,
rimasto orfano di padre, essendosi, peT disposizione
di Dio, fortunatamente incontrato con S. Giovanni
Bosco, incominciò a frequentare di tanto in ronto
l'Oratorio, che ern allora proprio ngli inizii; e, dopo
aver per due anni atteso agli studi presso i Fratelli
delle Scuole Cristiane, entrò definitivamente nel-
l'Oratorio, di cui sarebbe stato l'astro più fulgente
La to mba dJ Don Rua nel collegio dJ ValsalJce.
---
-

1.6 Page 6

▲back to top
era/. c;;,.1, S. Toannis sapienti mQJ(isterio tam mìras
seu in studiis se,; i11 fJirtutibus pragrasi.011u feat, ut
imn tunc idem Sanctus di! l!O magna sit divù,atus,
etlllll{lle wi operis consummatorem pro(J!Qideret.
Uttuorii's, philosophids, thwlogici.,q,,e studiis sum-
ma cum diligentia l.ou,leque perfectis, sacri'.r i11itiat11.1,
o. 1859 die 17 Decembri, Suhdiaco11atu est aucltlS.
Seq1umt1 dir Piae Salesitmae Societatis prima iacta
sunt fimdmnenta, atp1e per serre/a sodalium suffragio
lvficlzoEf spirit11ahs dirertor electus 1ma11imiter fm"t,
S1.1neto lotnml! ex corde electÙmt!11l approbaute. Amw
186o me11se ,\\lartio ad Diaronatum, lulio autem ad
Presbyteratw11 inè}Jabifi sui animi gartdio fuit promotw,
runcta Snlo.riana Jamilia f'Um S. Toamui Bo.,co laetitia
J!estùmte. Omm"btL.< Piae Soaetatu m:1.mertb1is perfe-
rris~iml! est J1mctw. ila 11t idem Sanctw, leoni XllI
nhseqwms, qui ci consiliabott,r ut s,,wn v:,1°c(rnim1 gfr1e-
ralt!tt1 m Societate regenda corutitueret, ad hoc pe-
rardu11111 1111"1r1.1 Dei Senmm a. 1884 elegerit. Qwv11
sapie11r et pnide11s f,~rii ltaec electio, manifeste constar
ex nurabili tmn materiali, cum spirillmfi Socìetat.is
incremento hahitn sub SeMJi Dei retdmine, qui 11ilnl
n11tiqui11,, halmit, q1tam ut illibatw11 omni110 smu:t1
Frmdatoris .,Piritum servare/, cui11S. rommuni s,nm1,
perfecta imago habebotur
Die 3 1 Tammrii menn'.< o. 1 888 Sandm Salesumae
Societatis Fur,datar ad t:aPlesti.a promenta praemia
capem:nda 11 Dea fuit vocatvs. 111ichni!I Rua qrmndo
Pater et !i:fagùter I' le"a sr,hfatus est, vefuti alter
Eliseus adstitit, et i11 eo qtlOque completus est spiritus
eius (Eccli., 48, r3). SuprenlfJ totius S()Cietatis regi-
mine OSf!llllj)to, vigilantissimr cavi.I 110n soltm, 11e
mim"mum quid i,mmllaret,.,- qu oti a $aneto Ioa,me
.fuisset constitutmn, q11i11 imo tqtu.s f uit ut ad me11te111
en1Sde111 Sa111:ti Frmdnton:,, eius opw perficeret11r.
(Jr,orf, Dtn 11 Beata Virgine awrili,mtihrlS, miri_lùe
tJU assequutus. Ipse porro animi demissione, alfoquii
.,·,mvirote, so/licita 11rgo omnes carit«te, VÌffili pmd,mtia,
ordentismno telo in exemplum -rejr,lsit: orationi 'IJd
in ipsis exteniis curis moximl' se dedi.,.: erga soaow11ctam
Eud,oristiam fio_,.,,-antissim a religio11e ferebatt<r, in
/arrimas, dum sacnun ptrQgebat, effv.s,L<, l011gasqrce
ror,m, Cluùto i11 ,acra111e11to mMas protrolirbat,
BFotissimm11 T7irgi11cm nngrdmi prosequeba1U1' amnre,
etllSffUI! faudes celebrare rm11u1umr1 destitit. Roma11i
Punlific,s i11ra fl SllÙ qu0q1,e dl'(endi, eùw111e non
111011itis tantum sed et 1111tibtu obsl'(}Ui mandabat.
Misnones ad ir,jìdl'les .1w11111a rura promovit. p;ae
Societatis re,:,Jas ad t<rn,,em sl'!TVavit, nu/Lam sibi,
liret infrrmo, reloxflfWIIP.m indu/ge,zt.. Paenite11ti,u
~wdio a<ptrll ruum torpusrol11m tractnbat, /ere n11llmn
e, rl!f[Uicm co11cedens, dm noctuque labo'ri in:nste11s.
P1111pertat,s s11uli11sissimm ..am sibi, rit S. Bonave11tu-
rn11 verhis duatur, despon'lllSSe 'lltSllt est. Detritis
vestilms sempcr est rmu, std 111undis: si quae 11<JVOJ!
oj{c"entur ras cor1stonter rllf)udtabat.
- - flas reterasqrce ,:irtutes De,1.1 mag11ifice ,·ep,ndit.
Sotto la sapiente guida di S. Giovanni Bosco fece
tali progressi, cosl negli studi come neUa virtù, che
fìn d'allora lo stesso santo fece su di lui grandi di-
segni, e presagi ch'egli avrebbe portato l'opera sua
a compimento.
Compiuti con somma diligenza e lode gli studi
di lettere, filosofia e teologia ed iniziato agli ordini
sacri, il r7 dicembre del 1859 ricevette il Suddiaco-
nato. Nel giorno sei,,ueotc s.i posero le prime fonda-
menta della Pia Società Salesiana, cd, a votazione
segreta del soci, Michele R ua fu eletto all'unani-
mità Direttore spirituale, colla più cordiale appro-
vnzione del 8anto Fondatore. Nel marzo del 1860
fu promosso al D iaconato e nel luglio al Preshi-
terato con ineffabile gaudio dell'animo suo e con
grande letizia di tutta la fumiglia Salesiana con o
capo S. Giovanni Bosco. Esercitò jn si,~wto così
perfettamente tutte le cariche delfa Pia Società, che
lo stesso Santo, annuendo al desiderio di Leone Xlll,
che lo consigliava a nominare un suo vicario gene-
rale per il governo della Società, nel 188+ elesse n
tale di.fficilissimo incarico il nostro Servo di Dio.
Qunnto sapiente e prudente sia stata questa scelta
è chiaramente provato dallo sviluppo mirabile,
sia materiale che spirituale, raggiunto dalla Società
sotto il governo del Servo di Dio, che nuUa ebbe
più cnro che conservare del tu tto integ,-o lo spidto
del Santo Fondatore di cui, a voce di tutti, era una
irwrutgine perfett.i.
11 31 Gennaìo 1888, il Santo Fonda tore delJa
Società Salesiana fu chiamato da Dio a ricevere il
premio celeste ben meritato. D. Mfohele Rua,
quando il P adre e Maestro fu tolto a que.qta terra,
come un secondo Eliseo, era presente, e in lui pure si
riversò completn il mo s-pirito (F.ccli., 48, 13). Assunto
il supremo governo <l<'lla Società, non solo curò
con ogni vigilanza che nulla, neppure la più pic-
cola cosa, si osasse cangiare d1 q uaoto era stato
stabilito da S. Giovanni Bosco, chè anzi si adoperò
in tutti i modi perchè ogni cosa fosse, secondo il
suo spirito, condotta a perfezione. Il quale intento,
coll'aiuto di Dio e della Beata Vergine, conse~ul
mirabilmente. Egli stesso poi rifulse in tsempio per
grande umiltà d'animo, soavità di parola, sollecita
cru:ità verso tutti, vigile prudenza, ed ardentissimo
zelo: all'orazione si dedicò con ogni diligenza anche
in mezzo alle solJecituclini esteriori: verso la San-
ti&'>Ìma E ucari~tin sentiva un amore ed un trasporto
ardentissimo, effondendosi in lacrime durante la
celebrazion e della S. Messa, e protraendo a lungo
le ~ue visite a Gesù Sacramentato. Amava anche
con trasporto particolare la Beatissima Vergine, nè
mni cessò di celebrarne le lodi. Raccomandava ai
suoi di difendere i diritti del Romano Pontefice e
cli essere ossequenti non soltanto ai suoi precetti,
ma ben anche ai suoi desiderii. Promosse con ~omma
cura lt" Missioni presso gli infedeli. Osservò scru-
polosamente le Regole della Pia Società, non per-
mettendosi, anche se infermo, la minima eccezione.
Per amore dr penitenza trattava aspramente il suo
debole corpo, non concedendogli quasi alcun ri-
poso, insistendo gìomo e notte nel suo lavoro re-
iroln,e. Ainamissimo dell:1 Povertà, par\\'e, per

1.7 Page 7

▲back to top
Pia enim Sodi!lf11 sub tri,,s regimi-ne plnrimum ompli-
fu:ata, S(l/idata et ad perjectionem adducta fuit:
ipsum autem mtzma c:um Deo unio11e ditatum fuisse
<ommw11s est eonm,, qui cum eo consuetudinem
lwlmerw1t, e:tisti11,atìo, atque hoc idem 11onm,lla, w
Jmmt, prodigia, sive n11te sive pou cius vbìtwn a
D,·o patrata, im1U1mt.
Ho1 tanto.r labores, has tn11tas virwtes pretiosa
i1utom1t, morf<!, qua,11 die 6 Aprib"s o. 19io l,fiç/iaèl
oppetiit, Deus coron<rlllt. ft1Sla funcbria so/Lemni
triumpf10 n.,re merito aequiparata srmt; 1miversa enim
Tmsri11e11m m.>ita.< ad illius cadtl'Ver im1isend1m,
acwrnt, twnque wnrtum co11clamabat. flaet sancti-
tatis fama ma,ds nwl(isque per arbem incrMJit. Quare
duodecimo vi:c labm11e post l'ÌtlS obitmn amro in or-
rllitpiscopoli Ta11rine,tSi Curi.u, m-dinarra =toritatB
ah ,:nmr, 1922 ad a. 1928 mper sartctitaJis fanw
co11stmctus juit processus: comtructi qrwque alii d,w
Juerrmt seu diligenùarum, qt,em r,oca11t, sei+ super
rultu 11u1111pw111 praestito.
Die 22 .l\\tlaii 1111msi.s a. 1935, Sacra Ritumn Congre-
gatw, scriptis perpensis, miti/ obstare decrevit quo-
mùms ad ulteriora procedi qrdret. l.J1terim p/unma/J
posrulatoritic litterae Sum1110 Pontifici f1,erw1t ob/atae
ut Cm,so huius Servi Dei a Sorra Rituum Congr~a-
tione peitractr,retur. Novem eriim Cardinoles, vi-
,tinti,10'/1"11 .4.rrhiepisropi, 11/tra sexaginla Episcopi,
metropolita11um Taurinrnse Capit11lum, plurOJ/lll! olia
Ca11011itorum Capitula, nomrnllo dericorum Senrinaria,
Rev.mus Terrae Sanctoe C,,stos, plure.·que Gcnerales
Ordinum sl't, Congr,gatimrum Praeporiti, aliique 11011
r,auci rmxe hoc eOlagitarunt.
Quum itaqt,e omma ad ,wrmam n,ri.s essent parata,
Rev.mo D. F,a11cisco 1'oma,fetti Piae Societati.s S.
Francisci Sale.sii Generali Postulatore instante, i11
Ordi.rumo coetu dii, 1-4 Ianuarii Juwito, F.m.mus ac
Rev.mus D. Cardina/is r1lexander Verde, Causai! lmim
Ponem seri Rdator, d,,bium proposui.t diswtie11dr.m:
An signanda sit Commissio Tntroductionis Causae
m casu et ad effectum, de quo agirur, et super llor de
moreretulit. F.m.mi ac lùv.miPP., hoc mulita relatwne,
!l~c 11011 audiris O{ficialium Proelaton,m su!Jragiis
.~cripto datis, auditoq1'e vou quoqut R. P. D. Slllva-
rora Natucei, Fidei Promotore Generali, omnibus
mature perpensr"., reseribere consr,enmt: Affìnnative,
seu SigW1ndam esse Commissionem lntroducttonis
Cau~ae, ,;i Sanctissimo placucrit.
Facta autem seqmmt1 .mbsiJ(naJa di.e SS.mo D. N.
Pio Papae Xl ab injrascripto Cardinali relationc,
SanctiUJJ S11a St1trlU/ Co1,grega1io11ìs nscriptum
ratr,m l,abens, propria manu Co1'11mssio11em I11tro-
ductìonis Causae Seroi Dei Michai!li.s Rua, signore
dignata est.
Datum Romae, die TS Tarmar-ii a. D. 1936.
C. Card. LAUllllNTI, S. R. C. Praefect.u.s.
L. ~ $.
A. CAR'l:NCI, SecretarÌ1Lr.
usare la frase di S. Bonaventura, che tg/i l'awsse
sposata, Usò sempre vesti logore, ma pulite; non
accettò mai quelle nuove che gli venivano offerte.
Queste e le altre sue virtù Iddio rimunerò con
maJ:{nifìeenza. Poichè la Pia Società sotto il suo go-
verno si estese moltissimo, si consolidò e raggiunse
il suo completo sviluppo. Che egli poi godesse di
ullll intims unione con Dio è giudizio comune di
tutti coloro che quotidianamente trattavano con
lui, ed è coiifennato, come dicoiio, da ·non pochi
prodigi operati da Dio prima e dopo la sua morte.
Coteste sue grandi fatiche, coteste sue grandi
virtù, furono coronate da Dio colla preziosa morte
dei g~usti cui D. Michele Rua andò incontro il 6
aprile 1010. I suoi funerali furono meritamente
paragonali ad un solenne trionfo: l'intera città di
Torino accorse a vederne la salmu, proclamandolo
samo. Questa fama di santità sempre più crebbe
nel mondo. Per cui, dopo dodici anni appena, fu
istruito nella Curm Torinese colla SWI ordinada
ttutorità il processo sulla fama di Santità che durò
dal 1922 al 1928: e furono anche istruiti gli alm
due processi l'u.oo cosi detto Dilige11tiamm e l'altro
De 11011 ct,ltu.
Il 22 l\\ilaggio 1935 la Sacra Congr~zione dc,
ruti, esaminati gli scritti del Servo di Dio, dichiarò
non esservi nulla in contrario a procedere innanzi.
Frattanto furono presentate al Sommo Pontefice
molte lettere posrulatorie pe.rchè la S. Congregazione
dei Riti intraprendesse la discussione della Causa
di questo Servo di Dio. Istantemente ne fecero do-
n:umda nove Cardinali, ventinQve Arcivescovi, oltre
sessanta Vescovi, il Capitolo Metropolitano Tori-
nese, molti nltn Capitoli, parecchi Seminarii, il
Rev.mo Cm,tode di Terrnsanta, molti Generali di
Ordini e Congregazioni e non p0c.hi altri.
Pertanto, essendo tutto preparato e disposto se-
condo il diritto, ad istanza del Reverendissimo Don
Francesco Tomasctti, Postulatore Generale della
Pia Sociel:à di S. Francesco di Sales, nella Congre-
gazmne Ordmana del 14 Gennaio scorso l'Eminen-
tissimo e Rev.mo Signor Ca.rdinak Ah..'SSandro
Verde, Ponente, ossia Relatore di questa Causa,
propose a.I.la discussione il dubbio: Se si dovesse
firmare la Commi,;sione deJJ'Introduzione della
ùettn Causa, e su di èsso fece la sua relazione.
Gli Em.mi e Rev.tni Padri, dopo la Relazione ed
i Voti dati per iscritto dai Prelati Officiali, e sentito
a voce il parere del Rev.mo 1\\Ions. Salvatore Natucci,
Promotore Generale della Fede, dop<> mnturo esame
di ogni cosa, emisero parere favorevole, ossia che si
doves~e firmare la Commissione dell'lntroduzione
della Causa, se cosi fosse piaciuto aJ Santo Padre.
Nel giorno seguente, sotto datato, avendo il Car-
dinale sottoscritto fatta la relazione a Sua !'1antità
Pio XI, il Santo Padre, approvando il Rescritto
della Sacra Congregazione, si degnò di fumare di
propria mano la C-0mmissione dell'Introduzione
della causa del Servo di Dio Michele Rua.
Daro in Roma il 15 Gennaio 1936.
CAMJLLO Cat·d. LAURllNTl
Prejatto della S. C. dei R.
- - ALFONSO D.HINCI, Segretario.
85

1.8 Page 8

▲back to top
SOTTO LA CUPOLA DELL'AUSILIATRICE
Un bel quadro del _pluore Dalle Ceste per la nostra
cbfosa di Novara. San Giovanni Bosco comunica un
giovinetto asslstJto da Don Rua.
Il ritmo ordinario delJa vita della Casa-
:Maclre, all'ombra del santuario di Maria Ausi-
liatrice, s'è fatto più intenso la domenica 9 e la
dbmenica 16 febbraio. La domenica 9, per la
commemorazione dj P. Giuliani; la domenica
16, per la visita pastorale delJ'Em.mo Cardinale
Arcivescovo.
La commemorazione di P. G iuliani.
P. Reginaldo Giuliani O. P. crebbe alJ'Ora-
torio, studente ru ginnasio dal 1901 al 1904,
e all'Oratorio maturò la suavocazione all'Orrune
Domenicano, serbando sempre per Don Bosco
la più fervida divozione e per la famiglia sale-
siana un affetto filiale. L'eroica fine che ha co-
ronato il suo apostolato di cappellano militare,
così ardente e generoso fin dalla grande guerra,
ebbe quindi un'eco profonda nc!Ja Casa che lo
vide fanciullo e sentì i palpiti del suo cuore esu-
--- 86 ----
berante ru pietà e di zelo fin dagli albori della
giovinezza. E gli ex-allievi interni, santamente
fieri ru tanta gloria, si affrettarono ad aggiun-
gere ai fraterni suffragi una degna celebra-
zione del ministro ru Dio. Di buon mattino
convennero numerosi ad ascoltare la santa
Messa nella storica cappella Pinarru offrendo
preghiere e comunioni in suffragio dell'anima
eletta. Quinru sfilarono, colle loro bandiere e i
gagliardetti del Fante e dei Decorati al valore
civile, al teatro nuovo dell'Oratorio festivo
rigurgitante di folla e ,di rappresentanze di as-
sociazioni cattoliche e patriottiche, per la com-
memorazione ufficiale. L'Ass. Ecci. D. Pavese
diede lettura di due nobili indirizzi deU'Em.mo
Card. Arcivescovo di Torino e dell'Arcive-
scovo Castrense, Mons. Bartolomasi, e di altre
calorose adesioni. Prese poi la parola il succes-
sore designato dell'eroico cappellano, il teol.
comm. De Amicis impegnandosi a portare per-
sonalmente l'omaggio dei compagni alla tomba
dell'intrepido Domenicano appena raggiw1to il
suolo africano. Il ruscorso ufficiale fu tenuto
dal comm. Alpino, il quale rievocò gli anni
trascorsi da P. Giuliani fanciullo all'Oratorio
e chiuse la sintesi della sua vita gloriosa ricor-
dando due gesti indimenticabili dell'affezio-
nato ex-allievo: la provvista di pane ai giovani
dell'Oratorio salesiano di Fiume nei giorni della
conquista, e la costruzione della chiesa di Adì
Cajeh ch'egli dedicò alla Vergine, a S. Dome-
nico ed a S. Giovanni Bosco. Dopo la lettura
di affettuosi versi del nostro D. Secondo Ra-
stello, chiuse la cerimonia P. Filippo Robotti
O. P. esaltando l'armonia dello spirito domeni-
cano e salesiano dell'eroico Estinto. Dominava
il palco l'effigie di P. Giuliani, dipinta dal
grande mutilato cav. Natoli.
La visita pastorale dell'Em.m.o Cardi-
nale Arcivescovo.
Attesa con ansia e preparata da apposito
triduo predicato dal teol. prof. Pcrino-Bert, la
visita pastorale riusci non solo una imponente
manifestazione di spirito cristiano ma anche
una calorosa dimostrazione ru filiale divozione
dei parrocchiani dell'Ausiliatrice all'angelo della
Diocesi, l'Ero.mo Cardinale Arcivescovo Nla11-
rilio Fossati. Sua Eminenza celebrò la messa
della comunione generale, visitò tutte le opere
ed associazioni parrocchiali, i due fiorenti Ora-
tori, maschile e femminile. colle varie branche

1.9 Page 9

▲back to top
dell'Azione Cattolica e chiuse la vtstta nella
basilica di Maria Ausiliatrice colle preci di
rito, una patema allocuzione e la Beneruzione
eucaristica. L'indomani compiva il ministero
pastorale visitando gli Istituti residenti in Par-
rocchia, indugiandosi affabilmente nella Casa
Parrocchiale, nella Casa Generalizia delle Figlie
di Maria Ausiliatrice e nella S. E. 1.
I lavori per l'ampliamen to.
Nonostante l'inclemenza della stagione i
nostri bravi muratori hanno proseguito ala-
cremente i lavori in tutte le ore possibili, con-
ducendo le massicce fondamenta, quasi per
tutta l'area, a livello ùel cortile. Visitatori e
pellegrini, stupiti tiella mole dei lavori, affret-
tavano coi voti il compimento della grande im-
presa. Cari Cooperatori, non la dimenticate.
Sosteneteci, aiutateci, trovateci nuovi bene-
fattori.
D ALLE NOSTRE CASE
ITALIA. Torino, Borgo S. Paol o. - Il
primo decennio della Chiesa di Gesù
Adolescente.
Il 31 ottobre u. s. s'è chiuso il primo decennio
di vita della clùesa di Gesù Adolescente, sorta
in un triennio accanto al fiorente Oratorio di
Borgo San Paolo e consacrata dall'allora Ecc.mo
Arcivescovo di Torino Mons. Giuseppe Gamba,
poi Cardinale di Santa Clùesa. La data glo-
riosa è passata in silenzio, non perchè non meri-
tasse una celebrazione, ma perchè i buoni Sam-
paolini preferirono attendere il collaudo del-
l'attività spirituale del sacro tempio dal Pastore
dell'Archidiocesi, l'Ero.mo Card. Maurilio Fos-
sati, che fece la sua prima visita pastorale il
9 febbraio u. s. Collaudo trionfante! Sua Emi.:
nenza potè constatare personalmente l'efficienza
di un'opera provvidenziale che trae particolare
impulso dalla divozione alla Sacra Famiglia
ed a Gesù Adolescente. Zeppa la chiesa a tutte
le funzioni: associazioni parrocchiali ed orato-
riane perfettamente organizzate e numerosis-
sime: spirito di pietà, di fede, di apostolato
veramente ammirabile. Il huon Pastore fu
largo di plauso e di incoraggiamenti. Ma il
massimo conforto l'ebbe indubbiamente nella
cordialità tiella vita religiosa che fiorisce così
rigogliosamente nel popoloso rione. La popo-
lazione, giovani ed adulti, fa infatti un cuor solo
coi Salesiani aderendo genernsamente a tutte
le iniziative. Per non dir dell'Oratorio, baste-
rebbe seguire le tappe principali della vita del
Santuario, cretto a parrocchia il marzo
1934. Fu un sensibile incremento io tutte le
sezioni oratoriane già costituite, per la maggior
comodità delle sacre funzioni e delle pratiche
di pietà
- Torino - Una parte del•e fondamonta dell'ampllaniento della basilica dl Maria Au siliatrice.
-

1.10 Page 10

▲back to top
Il 13 roal,?gio 1926 in scuo all'Unione P.iùn
Famiglia, si fondava la L.gu lklla Sacra Fumi-
glia che raccoglieva subito qualche cenlinaio ili
uomini a maggior slancio ùi vita crn,tiana.
L'anno Sl!gucnte, ecco I' l 'mont' tkl Sacro Cunre
e l'Apostolato della pr1-g/li€,u per la sezioni" fc:lll-
minile. Bclli-ssime iniziati\\'c nel Circolo e nella
Sezione ,\\i.piranti. O~ni primo vcncr,ti del
mese ceco un bel numero di ,iovani prece-
dere di buon'ora le mamme alla Comunione
riparatrice. Ol{lli terzo gio\\'..-.dl ùcl mese ec-
coli numcro::.i.ssimi all'ora di adoraz,oue..
Coll'edificio spirituale, procedettero con-
temporaneamente i larnri di completamento
delb costruzione materiale. li 29 gennaio 1928,
S. Ecc. ;'\\loos:ignor Coppo benedisse l'oro-
logio della torre campanaria, dono del ca\\'.
Vincenzo Lanci.I, e si inaugurarono le bal.&USl.rc
marmoree ddl'altar ma~ore. Il 9 febbraio
1930, il compianto Rcttor Maggiore D. Ri-
naldi bene.disse l'alta.re e la pala di 'Maria
Ausiliatrice. li 26 aprile 1931 consacr.azione
dell'altare d1 Don Bosco, dono della famiglia
Pkuna. li 29 maggio 1932, compiuto il basa-
mento in marmo dd presbiterio, inaugurazione
della ~randiosa decorilZione dell'abside, do-
vuta alla muniticcnza ùei coniugi FciTcri. U
1933 Sc~nava altri notevoli progressi: pa\\'i-
menlo <li marmo in presbitero, offeno clal si,::.
Candela Girolamo, decorazione della cnppc11a
ddl'Ausìliatrice, benedizione ddl'alt.uc del
Sacro Cuore costrutto colle: c)ffcrte spicciole
della popolazione e delle associazioni or.tto-
riane, benedizione dell'altare di S. Giuseppe,
dono della famiglia -;\\lasoero. Nel 193.J,. dt.-co-
razione della c-.1ppella <lei Sacro Cuore. basa-
mento in marmo a tutte le colonne della chiesa.
iO marzo, erezione della parrocchia.: primo par-
roco Teol. Don Camillo Brizio, chiamato aJ
Cielo dopo appena Ull anno di mmi.c;tero par-
rocchiale il :16 aprile 1935. Al successore Don
Francesco Vitale lasciava la parrocchia orga-
nizzata ed in piena efficienza. Le sue ultime ore
furono consacrate alle S3cre missioni per l'ac-
quisto del Giubileo che ,-ide i I'jOOO parroc-
chiani sfilare devotamente in di,ersi turni alfe
chiese fissate per l'ecceziotl21e indulgen7.a. Pro,·-
\\-isto fin dall'inizio il battistero, la chiesa s'ar-
ricchi anche dell'organo nel dicembre dello
scorso anno, colmando il giusto desiderio del-
l'ottima sclwla cantunan. Di fronte allo apeua-
colo di tanto fervore di vit;i cristiana, dell'im-
p<meotc organizzazione tielle varie branche
dell'Azione Cattolica, delle :2-J classi di cue-
chismo, delle associazioni ausiliari religiose e
ricreative, al fremito di un'onda di gioviner1.za
-incontenihile, fra l'entusia.">mo della bnona po-
88
polazionc, l'Em.mo urJinak .·'m::i~e-c,wo
chiuse la \\'isita pastorale c-ompiacendo.,i ,i,·a-
mente col direnore Don Castdlotti e affer-
mando che rileneva come l'opera più cara
del suo pa..toral m.inh,tuo l'en:zione di una
parrocchia così fiorente.
BOLIVIA. La Paz. - L'omaggio del col-
legio "Don Bosco" agli ex-allievi ca-
duti nella guerra del Chaco.
Una oommo"·entissima ...'Crimonia ba rac-
colto le m.a.~,-imc autorità ddla Repubhlica nd
collegio• Don Bosco• per l'irnugunzione di un
ricordo marmoreo ai nostri cx-allie,·i caduti
nella guerra del Chaco. L'jnno nazionalt" s.ilutò
l'ingresso dd Presidente della Repubblica che,
ossequiato dai superiori e dalle personalità in-
tenrcnute, passò subito nel salone ov'erano mu-
rate due J?randi lapidi '-"Oi nomi dei caduti.
Dopo l'omaggio del Direttore, S. E., circon-
dato dal Nunzio Apostolico, dal ::\\linistro della
Guerra, dal!'incaricato d'Affari d'ltalt.l, dal
l\\finistro di Francia, dal Capo di Stato l\\fu~-
giore, dal \\'icario Generale della Diocci;i é ili\\
numerosi cx-altieri e rappresentanze, tolse il
-elo che copri,-a le due lapidi ed il Xun7i1>
Apostolico le benedisse ag1-.>iungcndo preci di
suff-ragio pei valorosi ertduù. La hanùa Jet
Coll~io commentò la cerimonia con una deli-
cata marci.;1 funebre; (Juindi pl'C'Se la p.,rola
l'l.ncaricalo d'Affari d'Italia, dottor Pi~·ro Toni,
il quale esaltò in un vihrantc discorso l'croi.'ffllo
dell'esercilo boliviano e l'opera di educazione
del coll<:J?io Don Bosco che ha dato tinto
tributo Ji sa.n~e pe1 passato e che proprio di
quei giorni otlrfra uno degli otto \\-olonwi per
l'Africa Orientale. presente oogli altri sette alla
cerimonia, oln una grande corona di fiori,
omaggio dei soldati itali.ani al valore da sohbti
hofo,-iani. Al dottor Toni, &egUi un alunno dt-1
Collegio che espresse l'entusiasta ammira.rione
dei compagni per gli cx-alliC'o-i caduti promet-
tendo di imitarne il valore. Chiuse la cmmonia
lo stesso Presidente felicitandosi coi superiori
e cogli alunni per l'ottima educazione s:a1esiana
ed animandoli a crescere sempre negli ste%!Si
nobili sentimenti alla scuola tanto appn:Z7.ata
di S. Giovanni Bosco
BELGIO. Vieta Héverlé. - Benedizione
della prima pietra della Chiesa del-
l'Istituto Teologico Salesiano.
L'ultimo giorno dello scorso anno il Rettor
Magnifico dell'Università di Lovanio S. E.
Mons. Ladeuze ba benedetto solennemente,

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
alla presenza dell'Ispettore salesiano, del De-
cano di Héverlé, di numerosi Parroci, vari Su-
periori di OrJini religiosi, e di tutti i Direttori
dell'Opera salesiana in Belgio, la prima pietra
della erigenda chiesa del nostro fiorente Stu-
dentato teologico che raccoglie 49 studenti di
teologia e 7 di filosofia, 4 dei quali frequentano
la vicina Università di Lovanio. Dopo la ceri-
monia religiosa gli alunni offersero al Rettor
Magnifico ed agli invitati un'accademia di
omaggio, che Mons. Ladeuze chiuse con nobili
parole e con questa paterna esortazione: La
classe dirigente ILOn è più soltanto quella che
finora si riteneva come tale. Ai giomi nostri bi-
sogna dire che vi sono parecchie classi dirigenti,
o, se preferite, che vi so110 dirigenti in lutte le
classi. Fatevi dunque coscienza, o cari Salesiani,
della vostra 111issio11e, che è quella di formare i
quadri' della classe <rperaia. Ed in vista di questo
lavoro di domani, attre:::zatevi oggi a quella so-
lida formazione teologica che si f ouda da 1m
lato su S. Tommaso è dall'altro su S. Giovanni
Bosco il qual.e seppe cosi 1m'rabilmente adattare
gli insegnamenti dell'Angelo delle Scuole alle
necessità moderne.
CILE. Valparaiso. - Benedizione di un
tempio dedicato a S. Giovanni Bosco.
Il giorno d'Ognissanti u. s. S. E. Mons. Del
Canto, vescovo di San Felipe, assistito dai
Salesiani, Passionisti e Mercedari, alla pre-
senza di una folla di divoti, ha benedetto solen-
nemente la nuova chiesa dedicata a San Gio.
Bosco nella città di Valparaiso. H a commen-
Torino. - La cappella di S. Gio. Bosco nella Parrocc.n,a
di Gesò Adol~entc.
tato il sacro rito con un elevato discorso il Do-
menicano P. Huerta. Fungevano da padrini la
nobile famiglia Brown e distinte personalità
della colonia italiana e cilena.
La chiesa e la parrocchia di Lauradorp (Olanda),
----
89
-

2.2 Page 12

▲back to top
OLANDA. Lauradorp. - Sviluppo e in-
cremento dell'Opera Salesiana.
NOTIZIE VARIE
Lauradorp è una cittadina della regione più
meridionale dell'Olanda che va acquistando
im~rtanza di giorno in giorno per lo sfrutta-
mento di cicche miniere di carbone in cui sono
finora occupati 28oo operai, di cui 2500 catto-
lici. La Compagnia mineraria, preoccupata
anche della assistenza religiosa di tante anime,
ha terminato la costruzione di un'ampia chiesa
parrocchiale, annettendovi i locali necessari per
lo sviluppo dell'Azione Cattolica. L'ha bene-
detta solennemente, in una festa indimentica-
bile, l'Abate della Trappa di Fegelen, e i nostri
confratelli chiamati fin dal 1928 a reggere fa
parrocchia si .sono trasferiti nei nuovi locali,
intensificando l'attività pastorale che negli anni
decorsi dava regolarmente una media di 65.000
comunioni all'anno. Fiorentissime ornai tutte
le ~ociazioni di Azione Cattolica, l'Oratorio
e le opere giovanili proprie dell'attività sale-
siana; sentitissima la divozione a Maria Ausi-
liatrice ed a S. Giovanni Bosco. N umerosc e
promettenti vocazioni allietano già le nostre
Case di formazione.
PARAGUAY. Olimpo. - Il generalissimo
Estigarribia fa om aggio a Maria Au-
siliatrice .ne l suo santuari o.
Accolto con fervido entusiasmo e cogli onori
dovuti, il Generalissimo delle forze armate della
Repubblica, L'eroe della campagna del Chaco,
Gen. Estigarribia, nell'ultima visita che fece
allo storico Forte dei Borboni, si degnava di
raggiungere, c-01 suo Stato Maggiore, autorità
civili, politiche ed ecclesiastiche, il nostro Ora-
torio di Olimpo per rendere omaggio a Maria
Ausiliatrice «Patrona del Chaco ». Superiori
ed alunni, con elette rappresentanze della po-
polazione, gli improvvisarono una calorosa di-
mostrazione, coronata da un affettuoso discorso
del nostro missionario D. Livio Farina. Il
Generale gradì un'artistica medaglia di Maria
Ausiliatrice e, dopo aver pregato nel sacro
tempio, rivolse la sua parola al pubblico elo-
giando soprattutto le madri Paraguayane larga-
mente rappresentate e promettendo di ritor-
nare con maggior suo agio a venerare la ce-
leste Patrona nel suo bel tempio.
:1000 è il numero del f ascteolo delle Letture
Cattoliche di apn1e. Bella pietra milwe sulla
flia r.lPIL'apostolato di Don Bo.sço per la bw,na
stampa. Acquùtntelo tutti. - S. E. I - L. 1,50.
- 90 ::::::
ITALIA. Catania. - CoD1Inemorazione del
nos tro compianto Prof. D on Ubaldi
alla R. Università.
Il 20 tebbraìo u. se. nell'aula di Lettere della
~egia Università di Catania il Comitato per le
onoranze in memoria del prof. Don Paolo
Ubaldi, spentosi quasi improvvisamente nel
loglio del 1934 a Milano, dove teneva la cat-
tedra di letteratura cristiana antica della Uni-
versità Cattolica, ha promosso una commo-
vente cerimonia commemorativa di cui diamo
fa sronaca seguendo il Popo/,o d'Italia del
21 febbraio.
Gli ex-alunni hanno offerto alla R. Univer-
sità un ritratto ad olio del venerato lvlaestro,
che vi insegnò letteratura greca dal 1919 al
1924, ammiratissimo per il suo alto valore di
filologo e profondamente amato per la nobiltà
del suo animo.
Alla cerimonia, di carattere intimo, hanno
partecipato moltissimi cx-alunni ed ammira-
tori del Maestro, che hanno ascoltato con com-
mozion.e il eh.mo prof. Francesco G ugliel-
mino, il quale, prendendo in consegna il ri-
tratto a nome della Facoltà di Lettere, ha con
animo profondamente commosso rievocato con
molta efficacia la figura dell'uomo, del filologo
e del maestro, mettendo in particolare rilievo
il largo contributo che egli portò nell'interpre-
tazione di Eschilo, che, si può dire, per opera
sua è stato rivelato nel suo potente spirito
di poeta.
A nome degli ex-alunni ha quindi parlato
il prof. Domenico Magrl che ha rievocato con
incisiva parola la comunione di spiriti che il
prof. Ubaldi sapeva creare nella sua scuola
in cui portava non solo la fulgida luce del-
l'intelletto ma anche la generosità del cuore e
l'ardore di carità di discepolo di Don Bosco
Agli intervenuti è stato distribuito un opu-
scolo, in cui il prof. Emanuele Rapìsarda, uno
dei più devoti d iscepoli, ha tracciato un bel
profilo del Maestro ed ha messo fra l'altro
in rilievo la particolare gratitudine che la filo-
logia italiana deve all'Ubaldi, per essere stata
liberata dal vassallaggio straniero nel campo
degli studi di letteratura cristiana antica, col-
tivata soltanto da filologi protestanti prima
che l'Ubaldi ne suscitasse ·in Italia l'amore e
il più largo interesse. Si deve proprio a tale
attività se nelle scuole medie è stato introdotto
lo studio degli scrittori latini cristiani.

2.3 Page 13

▲back to top
La "STORIA D'ITALIA"
capolavoro di Don Bosco.
Cl,e quest'opera sia il capolavoro del Sante C()"m.ti polàiche e cullurali del tempo suo, nel-
scrittore, e un capo/QVQTo i11 sè, l'hanno ricono- l'ora incerta e difficile (la r• Edizione è del
sauto le recensium d'insignì scrittori, primo fra 1855-56, e la 2• è del 1859): nel mot.o pedagogico
tutti il Tommaseo, e la stampa amtemporonea e trattatislico; nella storiografia della metà del-
alle 'Oarie edizwni, fino al 'Oenerando prof. Co- l'Ottocento: tra gl'imlirizzi religiosi e politici di
stanzo Rinaudo, in un lungo accuratissinw arti- quell'età: - Anche scri.vernlo un libro di compila-
colo pubblicato in Rivista di Torino, gen11aio zimze per la giO'lJenJù., con scopo educativo ben
1934-XIU: più ancora, e con propria serietà diverso dall'indirizzo gJ,,iJ,ellù10 dei nuovi tempi,
scientifrca, la R. Accademia delle Scienze di. l'Autore non pot.eoo, come uomo di. carattere, ·mm
Tori,w, che il z8 gennaio. u. s. dedi.cò una seduta imprizTU!T'OÌ le sue idee, e, senza far politica, la
della sua Sezione di Scienze Swriche, Flosofiche sua visione della Stona italiana dO'De'lJa m~·trarsi
e Morali alla disami.na delle opere storicl,e di cristiana e catt.olica, aderendo, fin dove possil,i/e
Don Bosco, affidandone la Relazione al prof. alla co"ente dei. Neoguelfi. E le idll e i principi.i
Francesco Cognasso della R. Univ. di Torino.
riuela110 in lu:i, attr{J'l)erso la sempucità del suo
Vi Ila dato occasione la pubblicazione del lll dettato, l'uomo di pensiero. - Egli vetk e fa
volume delle Opere e scritti editi e ineditidi Don se11tire l'uni1à millenaria della gente italiana,
Bosco (Tori110, S. E. I.), contenente la Storia dalle prime origini all'ora dei. nlUJ'OÌ tempi: idea
d'Italia, edil.a. con criterii. scientificiper opera del (allora non comune) che si congiunge ad un nobile
salesiaM Dottor D. illhert.o COfJiglia, curatore profondo affetto alla Patria sua, la Grande Patria
della detto Colle::no11e.
e la piccola del suo Piemonte, coi suqi Pruicipi
È il piu minuto ed esteso latJoro che si sia pro- Sabaudi. - Vede ,1 Papaw in Italia nel suo
dotto intorno ad una delle opere del Santo, ap- carattere superpolitico e sacro di Capo della
punto perchè il buon disrepol.o, studim1dolo al Cluesa, in diritto dell'intm,gibilità morale e della
lume della critica applicata amorevolmente nel libertà politico, e la s,,a idea si (lf}'l}era e trumfa
s1w più nobile significato, vi lza veduto gli ele- nella Cunci/ia::n.one. - Nelle vi.cende della Storia
menti del capolawro.
e in presenza delle azioni umane, rivendica il
Lo pubblu:azimze si propone an-."itutto di dare principù, della giustizia e della religione, e in-
il testo genui110, restituito alla lezione delle edi- sieme ne trae, senza forzare la storia, la mmah
zioni personalmente curate e rivedute da/1'Au- pr"ati.ca adattala alla vita quotù:uana dei suoi
tore: compito utilùsimo per sè, ma di non agerJOl.e gìooani lettori, come appunto gliene f ace'Oa merito
adempimento, quando si pensi dte l'edizione il Tommaseo.
stereotipa, corre11te dal 1873 iri poi, era stata Una vera rivela:zwM ci dà lo studio della
ritoccata, anzi riflestita di ricercatezze e prezio- derivazione della materia. Da un lil:,ro che 11m1
sità d'el.ocuzio11e, e i11somma d'uno stile de_/ tutto cita quasi mai le sue fonti, /() studioso editore,
alie110 dalle abitudini e dalle intenzioni dell'Au- am una pazi.entissima ricerca, ha potuto rico-
tore stesso.
struire interamente la bibliografia di quasi 80
Insieme co,z questa cura, cui fu atteso con scru- opere, di cui l'Autore si è indubbiamente seroit.o
polosa dilige,iza, il bravo e studioso editore vide per la sua compilazi.01ze. - Sono quasi tutti,
la 11et:essità di dare la storia dell'opera nelle idee, più die fonti storiche, modelli, sui quali è rical-
nella den·va,.,"'Ìonc delle fonti, nella vita del libro cata, parte per parte, l'esposizione: e si va dal-
attrOfJeTSO le varie edizioni: col risultato di mo- l'umile Giannetto al grande Muratori. S'im,.
strare in Don Borco l'incredibile e insospettata magini. quanta fati.ca gli sia occorsa!
fat.ica del lavoratore, e 11el libro u,1 capolavoro
Ognuno dei 156 capitoli, brem. e finiti come
della letteratura giovam'le e u11 documento dello tanti quadri, e pure legati dalla conti11iatà sto-
spirito d'un Santo cittadino.
rica, è corredato, fuori testo, d'una Nota che
U11 forte Discorso introduttivo, dO'Oe l'acume dichiara quali siano le proomienze della materia
dell'indagine si accompagna ad una esauriente quasi d'ogni capooerso, e, quando occorre,
compiutezza d'i11formazione, pre1uk appunto ad pure 11n'idea delle rela...-ioni clte il conùnuto pu/J
illustrare: I tempi e le idee; La materia e la avere con le circostanze e le correnti del tempo,
viforma; La storia del libro. - Il Santo autore
è collocato nella cornice storica delle frlee e
e con i priru:ipii dell'Azdore. Vi sono indicazioni
- - verameni.e pre::nose e inaspettate. Certe postille

2.4 Page 14

▲back to top
/Jalfa/10 in lasso , do sit1iJ-tra a d"tra: SHANGHAl•• Superiori e Procuratori di Ordini e Congregazioni Reli-
giose attorno a S E~ Il Vicario Apo~tollco Mons. H"oulsée nell'Istituto Salesiano per le resto di Don Bosco. -
---L'Istituto Don Bo,;co nel giugno dello scorso anno. -
(Nantao). La aappella dell'Ospizio S G-iuseppe durante

2.5 Page 15

▲back to top
Il ponliflcale di S, E. Mons. Tsu ad onore dl S. G lovanm B~o. - Un saggio della ;quadra g!nnascica del•
- 93 l'lslhuco Salesiano di Macao sul « Conte Verde». - Le Autorità pre,,enti alla commemorazione civile di San
Giovanni Bosco nel salone dell'Osph:lo San Giuseppe.

2.6 Page 16

▲back to top
poi sono vere illustrazioni documentarie del pen-
siero di Don Bosco, spiegandone l'origine, le ra-
gioni, gli scopi: come avviene pei capitoli sul
Domit1ù) temporale dei Papi, su Dante, su Gali-
leo, Rosmini, Manzoni.
Questa maniera di comporre il libro, unica
forse nel suo genere, edt1nica certamente 11ell'intera
opera letteraria di Do11 Bosco, fu suggerita al-
i' Autore unicamente dalla sollecitudine della
forma. Voll!'lla che in ogni mome11to il racconto
fosse di agevole comprmsione e dilettet1ofe pei
suoi letton·; e andò ricerca11do, passo per passo,
d07,·e fosse meglio detto, secondo codesto i11te11to,
per modellarvi sopra la sua espon.."Ì.one facile,
semplice, chiara.
Ma tulla quesu, ft1tica, che le Note rmela,w,
t1essuno s'era mai accorto e non poteva dubitarne,
perch'Egli lzafalto 11011 un intarsio, ma una tra-
du:.i011e e fusione del tutto 11el mo stile proprio,
così familiare, cos) umile e piano, volgare non
mai, come fu quello della sua conversa.."'Ì01ze:
quello stile di Don Bosco che, come fu detto dal
Ca'OÌg_lia stesso, non si tocca e 11011 inu·ta.
Riferiamo qui t.estuolmetite le autorevoli pa-
role del Rùumdo: « Dopo il lavoro che vi si fece
attorno, il libro di Don Bosco appare veramente
qual è, if1111a tale importanza che la storia della
letteratura e delfa pedagogia e la storiografia
non possano trascurarlo. Rispetto a Don Bosco
esso è il frutto d'u11 lavoro insospettato, d'u11a
f otica che si stenta a collocare fra t.utto ;/ resto
della sua prodigiosa attività, d'u11 amore alla
gioventu e alla sua Patria, quale soltanto si può
conoscere coll«andolo, come si fece, nella luce
de' sU<Ji tempi, e leggendo le Stie proprie parole.
Giustamente il Caviglia intitola il suo studi-0
(ch'è dedicato al suo Maestro, S. E. il Ministro
Fedele): La Storia d'Italia, capolavoro di Don
Bosco.
» Possiamo dire che anche l'opera dello sludwso
Salesiano corrisponde al merito del soggetto:
questo può essere notato da chiunque prenda in
mano il volume, e veda la diligem::a e la compiu-
tezza di quanto vi è stato disposto: La Bibliografia,
la Tabella comparativa delle edizioni, le Postilfe
speciali, le Note preliminari ai due Inediti, la
cura della restituzio11e del testo, le Note ai capi-
toli,perftno la scelta deifacsimili originali.L'amo-
roso figlio spirituale di Don Bosco ha trattato
l'opera del Padre con lo stesso metodo e con la
stesso cura con cui avrebbe trattato un'opera
preziosa di biblioteca o di letteratura d'altri
tempi: è la critica applicata 11el suo più simpatico
atteggiamento e col migliore dei risultati ».
Ed è una nuova rivelazùme glorwsa di Don
Bosco (1).
(T) DoN Bosco, Opere e scritti e,Jjti e i11editi p14b-
blicati e rivedtiti secondo le edizioni originali e ma-
noscritti superstiti - Volume terzo - LA S1'0RTA
D'ITALIA. Società Editrjce Internazionale, Toriuo,
1935 in-&; di pag. CXI-600. L. 40.
Lettera di Don Giulivo ai giovani.
La parola a un giovinetto.
Carissimi,
avrete ccrtament11 saputo ~,e la Direz1011e de Lo
Scolaro (il bellissimo Corriere settimanale dei Piccoli
Studenti che si stampo 111 Ge111roa, Vico ·s. ,Wotteo 12,
e costo appeno L. 12,30 oll'a,mo solare e L. 10,30
all'anno scolastico) avevo bandito per l'aprile d11lt'am10
scorso 1111 nmcorso fra gli alunni delle sciwle el.emcntari
e medie illferi&ri del Rc,g110 su Oon Bosco. Il succeuo
fu -pieno: 11niliow di alunni corrisposero con com-
ponimmti riboccanti di affetti) t di di'f•ozio,re. Se ne
potrebbe fare 1m volimre. Ma io mi arco11te11to di
mbame 1111Q che mi pare utilisnmo ad tlevare il V()$tro
cuore a Dio perchè fa una rijlusione gi1lStusin10 sullo
/JÌrtò del San.li). Sentite:
• Se Giovanni Bosco fosse cresciuto m una ~rande
città, forse non avrebbe posseduta quella ~ande
semplicità e quello 5chietto sorriso, che tanto lo
resero desiderato e socievole.
Invece, inginocchiandosi sulla zolla smossa, e
togliendosi. il cappello al suono dell'Angt/us, Gio-
vanni poteva emmirnre le belle7.ze del creato, vedere
i carnpi arati, le ,·i1j rigogliose ed il cielo, l'immenso
- - ciclo, popolato dalla moltitudme infinita delle stelle
94
lucenti, cd allora, fra i gorgheggi dCll'li uccem e le,
stormire degli alberi, egli s'inipn&:cbfova, giungeva
le mani, cd alzato il volto, pregava... prc&rava fervo-
rosamente, con tutto i] suo piccolo cuore, con tutto
il trsspocto della sua età giovanile.
Quali ineffabili conversazioni, quali promesse,
quali propositi cli bene e di opere buone!
Non si può intendere cosa sentisse il piccolo con-
tadinello, inginocchiato sopra quelle zolle, che quel
giorno aveva bagnate col sudore della sua fronte.
Una gioia grand.is.~ill'IJI certamente, una conwla-
zione senza pari •·
FILIPPO CARRETTO
III Ginn. - R. Ginn. Gioberti - Torino.
Procuratevi 011rhe voi sooe11te questa gioia, auis-
si,,ri amici, apprafittmrdo di hltfo per innalzare ii
vostro cuore a Dio. Riwrdate i verri dd p04ta:
Ovunque il gunrdo io giro
immenso Dio ti vedo,
nell'opre tue ti ammiro,
ti riconosco in me...
Cori crescerete lmo11i, pii, dili'ge11tì e laboriosi e
sarete davvero la gloria della Patria e della Cltic.m,
la comolazione dei vostri càri e del vo1tr11
aff.mo Don Gtuuvo.

2.7 Page 17

▲back to top
DALLE NOSTRE MISSIO N I
EQUATORE (Macas).
Offerta de i Kivare tti per l'ampliamento
della chiesa di Maria Ausiliatrice in
T orino.
I piccoli Kivari raccolti ed educati nella
nostra missione di l\\lacas hanno messo insieme
33 sucres (circa 50 lire) ed hanno inviato la loro
offerta al Sig. D. Ricaldonc con una lettera
affettuosa di cui diamo il testo e la traòu:r.ione:
prega Jl-Jarla ,;1imliatrù:e per 1lOt e dille che ci
guidi per la via del Cielo.
Noi di q,u pregliere-mo percl1è t11 ahbia sempre
a g()dere buona salute. Tutti i tuoi figli di questa
l't,fissiolle Il salutano per me::rzo nostro
Macas, Natale 1935.
Firmati: Ped,·o Yambiza:; - Carlos Clwindia
- Sm1tù,gu Clmray - J11lio Srmd11 - Lu,s lim-
bicti - Antonio Papue - J 11an Puycipat - Utl-
shicta Angel - Rafael -P,,Jaslmmar - Domù1,:o
Pidru - José Mama A11t<mi - lsidl'o llashùttJ
- Domingo P1•asha - Ptasl,a Domingo Ayné -
Sihno Peuguera - Humbrrto Juanga - Cauta
- Zanchima Fertwndo.
Don GmvANNI M. VtGNA.
Missionario salesiano.
Amatissimo Padre,
1 nostri missionari ci dico110 che 1110/to lo,itano
di qm c'è u11 prete gmrzde come Do11 Bosco, e
questo prete sei tu. Noi quindi ti amiamo mollo
aflettunsamente, t ti ri11_,:r<Uiamo di gra11 cuore
perchr mandi fra noi i tuoi missionari, e ti pro-
mrlliamo di pregar semptt' per te. E siccome sap-
piamo clie tu stai edificando una d1re.ço piùgronde
a \\!aria Ausiliatrice, vof!liamo aiutarti "" poco
tmclll' 11oi. È -verti chr siamo pweri e 111m possr-
dìamo molto, ma tu grndirai anche i poch1 soldi
con cui intc11diamo ma,ufestarti il nostro amore.
Jlan·o Ausiliatrice che wde i nostn· cuori, ac-
colga la 11ost~a piccola oflrrta e ci aiuti se111pr,
dal ciclo. 1.; 111, gro11 Padre, che sei tmrto hufJno,
CINA
La prima festa di San Giovanni Bosco
a Shanghai
Nel secondo annuale della Canoniz::aziom•
di Don Bosco, diamo relazione delle grandi
feste celebrate a Sliangltai dal 24 maggio al
z giugno 1935, dolenti che quei brQ'IJi confratelli,
assorbiti dal lavoro ce l'abbiano mvi.ata con
tQJJ'"° ritardo.
A.malissimo Padre,
La frase non è nostra, era una frase dei
giorni delle feste: « trionfo ».
L a fìgurn d i Don Bosco è cosl viva di at-
tualità da attirare a sè tutti i cuori e da infondere
i più acc~i entusiasmi; nondimeno cib che
noi vedemmo in quei giorni riusci a strapparci
grida di ammirazione e di stupore. Non si
sarebbe mai pensato che il nome, la figura, la
vita cli Don Bosco fosse già cosl conosciuta in
tutti gli ambienti della città cosmopolita.
Le celebrazioni religiose e civili, malgrado
il catti,-o tempo, che specialmente il 2 giugno
,·enne a guastare i prepar.itivi, furono un
reale successo. Il 24 maggio u. s. nella Chiesa
dd Sacro Cuore, officiata dai Rcvv. Padri
Gesuiti della Provincia Americana, incomincib
la novena solenne con un discorso del Superiore
delle Missioni di S. Colombano, Rcv. P. W
McGoldrick sullo « Spirito di Don Bosco •·
Alla benedizione officiò il Rev.mo Superiore
dei PP. Ge;.uiti di Zikawci. Il 25 vi fu un di-
- - scorso su « Don Bosco Educatore •• tenuto dal
95

2.8 Page 18

▲back to top
Rev.mo P. L. F. McGrea1, Superiore dei
Gesuiti Americani e Reltore del Gonzaga
College, ten11lo dai medesimi. Seguì la Benedi-
zione Eucaristica impartita dal Rev.mo P. J.
Verdier, Procuratore dei PP. Gesuiti e Su]i>e-
riorc della Chiesa di S. Giuseppe. Il 26 maggio
fu dedicato specialmente alla Comunità in-
ternazionale e fu radiosissimo per partecipa-
zione di popolo, che già nei giorni precedenti
àveva gremito la non piccola chiesa, e per
magnificenza di riti. Alle Messe della Comu-
nione generale per la Comunità straniera e
cinese, con sermoncini sul nuovo Santo in
questa Lignua, segul un solenne Pontificale
tenuto da S. :È. Rcv.ma Mons. A. Haouisée,
Vicario Apostolico di Shanghai, e Ammini-
stratore Apostolico di anckino. La interna-
zionalità del Clero officiante (vi erano infatti
italiani, francesi, ledeschi, spagnuoli, cinesi)
e del popolo assistente, popolo veramente d1:
tulle le nazioui che sono sotto il Ci.e/o (Atti Ap.)
come si può solo riscontrare qui in Shanghai,
dava una graziosa impressione dell'univer-
salità della missione di Don Bosco.
La sera un magnifico discorso sulla « Carità
di Don Bosco » tenuto dal Superiore della
Chiesa del Sacro Cuore, Rev.mo P. J. A.
Lennon, e la trina .Benedizione Eucaristica
impartita dall'Ecc.mo Vicario Apostolico, chiu-
sero le feste religiose per i cattolici speaki11g-
c1,glish, cioè non cinesi, lasciando in tutti
grandissime impressioni e accendendo in tutti
i cuori un maigior sentimento di amore e di
venerazione per Don Bosco, che si manifestava
anche nel desiderio vivissimo di avere i cenni
della sua vita, stampati nell'Istituto Don Bosco
di Shanghai e distribuiti a piene mani.
Non sarebbe completa la descrizione di
queate feste se non si facesse speciale menzione
della parte musicale sostenuta per intero e
con assuluto disinteresse dalla meravigliosa
Sd1ola Ca11torum dei FF. Maristi del Collegio
San Francesco Zaverio. Eseguirono uno scel-
tissimo programma che culminò nella l'v!issa
Pontijìcalis del M.o Perosi, così bene inter-
pretata da suscitare in tutti la più viva am-
mirazione.
Un grazie vivissimo anche da queste colonne
a tutti; in primo luogo ai PP. Gesuiti che si
prestarono in ogni cosa con molta carità ed
impegno per la riuscita delle feste; ai com-
ponenti di tutti gli Ordini residenti o rap-
presentati in Shangbai, ai FF. Marjsti e loro
allievi.
La settimana seguente fu dedicata ai catto-
lici di lingua cinese, e le funzioni della novena
ebbero luogo nella Cappella delJ'Ospizio di
San Giuseppe, diretto dal noto filantropo ci-
nese Comm. J. Lopahong. La Cappella pre-
sentemente è offiç.iata dai Salesiani. Si iniziò
il triduo prossimo alla festa di chiusura, il
31 maggio, con lo stesso programma della
Chiesa del Sacro Cuore. Beninteso gli ora-
tori furono P adri cinesi, tra cui il Direttore
degli studi del Collegio S. Ignazio dei PP.
Gesuiti.
96 - Macas. I plceoU offerenti attorno al Vicario Ap. s. E. Mons. Comln, con compagn.i di Cresima e prima Comunione.

2.9 Page 19

▲back to top
La domenica 2 giugno \\'Ì fu solenne Ponti- successo, onorò in modo affatto irn;perato, il
ficale dell'Ecc.mo Mons. S. Tsu, Yicario grande Fondatore della Società Salesiana e
Apostolico di Haimen, che tenne pure il il Titolare dell'Istituto, che in questa im-
discorso finale. Malgrado il maltempo, la mensa metropoli orientale i Salesiani hanno
cappella era gremitissima. Nel pomeriggio iniziato e conducono tra difficoltà non indif-
Sua Ecccllenza clùuse le feste religiose con ferenti, appoggiati unicamente sulla carità dei
la Benedizione del SS.mo Sacramento. Tutti buoni.
i giorni, la Schola Cantorum della Scuola
Ci benedica, amato Padre, e mi creda per
Chengsiu, annessa all'Ospizio S. Giuseppe, tutti
aff.mo in G. C.
accrebbe solenrutà alle funzioni. Alle r6 in
punto, nel salone delle feste dell'Ospizio
S. Giuseppe vi fu la solenne commemora-
Sac. ERNESTO FONTANA
lfissionmio Salesiano.
zione civile. Sul palco delle Autorità presero
posto S. E. l'Ambasciatore d'Italia, Gr. Uff.
Lojacono e Signora; il Rappresentante del
Governatore della Grande Shanghai; S. R
SIAM
Mons. Haouisée, Vicario Apostolico di Shan- Incremento della Missione di Ban Pong.
ghai; S. E. Mons. Cal~, Vicario Apostolico di
Chcngchow; il Comm. Lopahong; il Console
Generale di Svizzera e di Austria; il Console
Generale d'Italia e Funzionari del Consolato
e della R. Ambasciata d'Italia; il Comandante
della R. N Quarto; l'Ispettore Salesiano
Don Carlo Braga e i Dirigenti delle principali
istituzioni educati,,e della città.
Aderirono alla Commemorazione, benché
impossibilitati a parteciparvi personalmente,
i Consoli Generali di Francia, di Polonia, di
Portogallo, di Germania, di Olanda e degli
Stati U niti d'America.
11 Rettore dell'Università Aurora, P. G.
Germain della Compagnia di Gesù, tracciò
un magnifico pro-fìto della vita e attività di
Don Bosco nel campo sociale; il Rappresen-
tante del Governatore espresse l'augurio che
uomini come Don Bosco sorgano pure per
la salvezza delta gioventù cinese; il Comm.
Lopahong e Mons. Vicario Apostolico indi-
rizzarono altre infuocate parole di omaggio
al Santo e di incitamento ai presenti a confi-
dare sempn: nel suo patrocinio. La banda
della R. N. Quarto, per gentile concessione
del suo Comandante, diede uno splendido
.4.ma.tissimo Padre,
Quando le giungerà questo mio scritto, due
avvenimenti di non piccola importanza avranno
allietato la nostra l\\1issione: l'ordinazione sacer-
dotale dei nostri Diaconi, e il II0 Congresso
Giovanile della Prefettura Apostolica.
Da qualche mese è tutto un fervore di pre-
parativi e lavoro. Si ha l'impressione di una
piccola serena mobilitazione di forze e di cuori.
E se ne pregusta già la gioia; si prega incesrum-
temente affinchè quelle date, siano stra.da per
arrivare alle anime. Le solennità si svolgeranno
a Ban Pong. Qui la regale bontà del Signore,
l'aiuto di generosi benefattori vicini e lontani,
una tenacia di lavoro che non conosce la resa,
banno creato, pure io mcr20. ai contrasti,
un insieme cli opere provviclenzinli. Gliene
parlerò un po' in questa mia, amato Padre, e
lo farò tanto più volentieri, pcrchè esse ap-
partengono a quel mondo missionario del.le
retrovie che ci benefica e che ci ama, e che
vive nel nostro affetto, nella nostra quoti-
diana preghiera, nei sacrifici del nostro aposto-
lato.
concerto, confermando la fama acquistatasi
in Shanghai per le sue csecu.cioni
LA CJ\\SETTA DEL i\\iJSS.lON,\\R.IO.
La sguadra ginnastica deU'Orlanotro-fìo Sa- La trovammo nel 1927 quando ponemmo
lesiano di Macao, giunta qualche giorno prima per la prima volta piede nella terra del nostro
insieme coll'Ispettore. incantò Autorità e po- apostolato. La ricevemmo in eredità nella
polo presente con le sue meravigliose evolu- successione agli zelanti Padri delle Missioni
zioni ed esercizi individuali e collettivi. Fu Estere di Parigi il 12 gennaio 1929. E la
tanta la soddisfazione prodotta che prima di amammo perchè pove1 a, perchè umile, perchè
riprendere il ,;a_ggio di tre giorni, dovettero ricca di sacrifici, perchè piccola stazione del
prodursi in diverse Scuole, dinanzi a migliaia Signore. Poi l'abitammo e per parecchi anni
di giovani, che nella loro vita non avevano fu l'unica nostra villeggiatura di vacanza,
mai visto alcunché di simile.
quando il termometro segnava la temperatura
Così anche Shanghai, tra le ultime in or- della febbre. Divenne lieta e chiassosa più
dine di tempo, ma non nell'entusiasmo e nel
- tardi. Buttate gjù le tramezze delle tre stan-
97

2.10 Page 20

▲back to top
zette, una sola timase l'abitazione del Missio-
nario: iI resto ai giovinetti che cominciavano
ad essere attratti dal sorriso di Don Bosco e
divenivano padroni del campo. Un passo era
già fatto dal giorno in cui incontratici la prima
volta con loro, scapparono via come fossimo
degli esseri strani. Ota vive nel ricordo. Al
suo posto la novella chiesa; mentre la me3se
spunta dalle zolle bagnate di sudore.
siderio di bene, ed ispirò un generoso bene-
fattore, il quale ci anticipò tutto il materiale,
concedendoci di pagare, poco a poco, quello
che gli dovevamo, e che gli dobbiamo ancora.
Ora è al completo; vorremmo allungar pareti
e moltiplicare ambienti per accogliere centi-
naia di giovani. Ma dobbiamo invece segnare
il passo in attesa dell'ora della Provvidenza.
Lei sa, amato Padre, le nostre dure stret-
tezze.
LA NUOVA SCUOLA E L'INTERNATO.
L'O.RATORIO.
Abbiamo messo mano alla costruzione della Intanto nei cortili è tutto un vociare chias-
prima imponendoci duri sacrifici, in un am- soso e lieto. L'Oratorio si va affermando.
biente che ci conosceva ancora assai poco e L'Oratorio di Don Bosco fatto pei giovani e
che va ai giovani, che si se-
mina di giochi e di attrattive
per arrivare alle loro anime,
strappandoli alla strada, e farli
buonj, Quando il venerato com-
pianto Don Rinaldi regalò
(30 luglio, 1931) la prima
giostra (ora vorremmo dire al
suo degno Successore che ce
ne mandasse un'altra per un
altro fiorente Oratorio) noi ve-
demmo in quell'atto di bontà
paterna come una benedizione.
Sono questi cari giovani della
scuola e dell'Oratorio che nelle
solenni feste per la Costitu-
zione hanno riportato la coppa
deU'Autorità ed i migliori premi
nelle gare sportive, facendo
toccar con mano come la sana
educazione data sulle basi della
Ban Pong (Siam). • L pruni &ocl del Circolo d'Azione Catlolica
"S. Gio. Bosco".
pedagogia cristiana sia mira-
bile suscitatrice di amor patrio
in tutte le terre.
non credeva alla riuscita mentre ci si sussur-
rava all'orecchio: « e dove li troverete i giovani
AZIONE CATTOLICA.
da istruire?,,. Ma a noi non pareva vero che Siamo agli inizi, ma sono contento di pre-
volendo andare al cuore dei nostri cari piccl)li sentarle questa primizia, il Circolo d'Azione
Siamesi, essi non venissero a noi. L'internato Cattolica della casa di Ban Pong, intitolato a
è orcra di pochi mesi fa. È successo a noi San Giovanni Bosco, attorno al Papa. Mi pare
come a Don Bosco. Un ragazzo, un altro, cosi bello, cosl pieno cli significato!
un orfanello, un secondo, un terzo; come Raccogliamo il frutto di quelle Compagnie
dir di no? Ed in principio tutto era buono. religiose che, nella mente del Padre, creavano
Ci si restringe,,a, si faceva mettere una manata e creano, ancor oggi, gli apostoli. Ho avuto
di riso cli più nella pentola, una stuoia di più occasione di parlare a loro. Le assicuro che ne
sulle assi (comodissimo letto), finchè ci ac- fui edificato. Si vedeva che vivevano le idee
corgemmo che era successo a noi, come in che si andav~no esponendo. Proposi loro l'a-
un alveare.
postolato della buona stampa. Può immagi-
Si cominciò allora a pensare ad un altro nido, narsi quale consolazione provai quando due
iniziando sew,a soldi, e bussando lassù, p resso settimane dopo me li vidi attorno pieni di
il Signore. Egli mostrò di gradire l'opera gioia con una cinquantina di lire.
--nostra che non era altro che un immenso de-
98
- Dove le avete prese? - domandai.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
- 99 Ban Pong (Slam). 111 alto: il gruppo degH alunni Intorni. Al tentro: la primitiva
residenza e la facciata della nuova chiesa. In bauo: la nuova residenza colla scolaresca.

3.2 Page 22

▲back to top
- Oh, bella! Abbiamo messo fuori un
proclama.
- Ma per chi?
- Per quelli che volevano aiutarci.
- E poi?
- E poi siamo andati a bussare. Ora a lei
ordinare 50 foglietti mensili da distribuire.
E con quanto zelo e interesse fanno l'opera
buona!
So di più, che, dopo il mio lungo viaggio nel
Sud del Siam, si sono impegnati a che, ogni
giorno, qualcuno faccia la Santa Comunione
per quegli alti fini di bene che il loro ed il
nostro cuore desidera.
ALCUNE CIFRR.
Tolgo da due rendiconti ciò che riguarda
Ban Pong.
30 giaguo 1928-29 30 giugno 1!134-35
Cristiani
279
37°
Battesimi di adulti
:15
Comunioni pasquali
72
Comunioni di divozione 534
Scuole elementari
l
Scuole superiori
190
6052
2
2
Scolari
Oratorio
49
377
l
Oratoriani
300
l\\li raccontava il Direttore della casa, il no-
stro Don Terpin, che questi buoni birichini ci
hanno condotto, ncUa notte di Natale, più di
mille persone. Furono presenti tutti alla
lotteria per i loro raga7..zi (e con che gioia),
alla conferenza con proiezioni luminose, al-
l'inaugurazione del Presepio a mezzanotte.
Avvicinamento dunque di miJle anime, rot-
tura di un ghiaccio che chi è lontano non può
nemmeno immaginare di che durezza sia.
E soggiungeva che un ex-allievo, ancor bud-
dista, essendo stato assunto come maestro
elementare in una scuola del governo, gli
aveva chiesto per lettera, come gran favore,
una medaglietta di Don Bosco.
Faccio punto, amato Padre, ma voglio
pregarla prima a dire al nostro Santo Patriarca
che si degni di essere il Protettore ed il Padre
di tutta la giovinezza della nostra cara Missione;
ai nostri Benefattori che ricor~ino questo
Siam benedetto nelle preghiere e nella carità.
I gennaio 1936.
Suo aff.1110 in C. J.
Mons. PASOTII GAETANO.
:::::::
100
- Prefetto Apostolico.
GRAZIE
attribuite all'intercessione di
MARIA SANTISSIMA AUSil..IATRICE
e di San Giovanni Bosco.
Gt,arita da appc11dicite. - La mia Lina, di 12 anni,
nel dicembre L9J4 cominciò ad ae(:usare gravi dolori
all'addome. Consultato un bravo dottore, questi ri-
scontrò l'appendicite e la necessità di una sollecita
operazione.
Ma io dissi alla mnlatina che prima di tentare uru1
operazione e.ra meglio ricorrere con fiducia all'inter-
cessione di San Giovanni Bosco promettendo un
obolo e la pubblicazione della grazia sul B0Uetti110.
Invocato il caro Sant.o, i dolori diminuirono e poi
scomparvero del tutto senza ricorrere alla deprecati!
operazione.
Riconoscente adtmpio fedelmente la mia promessa.
Mirivinni, 9-Xl-1935
SPJ!SSA ANCELh~A
B1::11ed,ce una difficile operw,ione. - Nel mese di
dicembre dello scorso anno, mio marito doveva su-
bire un'operazione chirurgica per l'asportazione di un
tumore, che dalla carotide e dalla faringe si prolun-
gava e si sviluppava sul palato.
Il professore affermava che l'operazione diffici-
lissima e complicatissima era urgente.
Con l'an~oscia nel cuore, ma fiduciosi nella pa-
tema intercessione di S. G. Bosco, incominciammo
là novena al gran Santo, con promessa di invfare, a
guarigione avvenuta, un'offerta per le Opere Sale-
siane. L'esito dell'operazione, lunga e dolorosa, fu
veramente buono, e un mese dopo mio marito potè
riprendere le s-ue occupazioni.
Con profonda graticudjne
Torino, 24-l-1936.
Coniugi ROMILDA e PIBRINO BOANO
Una caduta che potd'IJO essere fatale. - Ringrnzio
di i.,-nn cuore Maria SS. Ausiliatrice per tante grazie
ottenutemi in passato e specialmente per quella più
segnalata della sera del 7 novembre 1935. Mentre
scendevo una lunga scalinata in via Cemaia 14,
non vidi il primo gradino superi<>re e precipitai fino
al fondo, battendo il petto sul margine dell'ultimo
gradino, senza farmi alcun m3lc malgrado i miei
75 anni. Dubitando tuttavia di qualche lesione in-
terna, ricorsi alla visita della dottoressa Ida Caciagl.i,
che con stupore constatò l'assoluta incolumità attri-
buendola ad un vero prodigio. Son passati tre mesa
e posso assicurare che non ho mai sentito il minimo
male. Per la verità aggiungo che uel punto preciso lll
cui battei sul gradino, t1mevo il libriccino di 1'vlaria
Ausiliatrice.
1'ori110, 14-ll-1936.
FsDllRICA 0-s MAJtCHI.
Gmmta da peritomte. - l\\1ia sorella Giuditta
nello scorso dicembre era ridotta onnai agli estremi
da una acuta peritonite ed altre complicazioni assai
gmvi. 1 medici dell'ospedale di Oden:o pur prodi-

3.3 Page 23

▲back to top
gandole molte cure non davano quasi più speranza
di saivaria.
Non potendo io in alcun modo giovare alla cara
malata, perchè lonmnn, appena seppi il caso dispe-
rato mi rivolsi con fede a Maria Ausiliatrice di cui
sono divom e incominciai un triduo. Non ricevendo
notizie incominciai quindi la Novena a $. Giovanni
Roseo, e l'avevo appena finita quando m1 giunse la
notizia che mia sorella era onnai in \\'ia di guarigione!
La settunana scorsa, mia sorella mi scrisse assi-
curandomi che era guarita proprio per miracolo e
che il miglioramento improvviso cm incominciato
il giorno 20, terzo giomn del triduo! Ella si unisce
a me per rÌnJ.>raziare l'vlaria SS. Ausiliatrice e San
Giovanni Bosco che invoca,,1 con fede negli spasimi
tlJ'I male.
Sm, Fior di sotto. n-Il-1936.
AL\\fA CoAN" FaEScm.
_4.ttacr/n· violenti di a11gi11a pectoris. -- Nello scorso
agosto mia mamma si ammalava quasi improvvisa-
mente di angina pectoris. La crisi fu lentissima,
ma finalmente passò. Noi ornai si respirava, quando,
nel mese di gèn.118io ecco la rnafattia riprendere
aspramente il suo corso con crisi violentissime che
la portarono sull'orlo della tomba. Papà e i parenti
mi chiamarono subito a casa cd io consigliai la
mamma a fare un triduo di preghiere a Maria Ausi-
liatrice cd a S. Gio\\lllnni Bosco. Ma, la notte tra il
12 e 13, fu preso do una crisi fortissima ed il sacer-
dote le diede gli ultimi conforti religiosi. Noi inten-
sificammo tuttavia le nOl!tre preghiere e dopo una
nuova crisi assai violenta potemmo constatare un
lieve miglioramento che si andò sempre più accen-
tuando. Speriamo ora nella grazia <.-omplcta e intanto
pubblichiamo quanto il Signore ci ha già concesso.
forea, 29-l-1936.
LL'CIANO CARPONI., Asp. Missin11ario.
Guarito da wbercolos, polmonare. - Nel 193.,,
al Noviziato Salesiano di Lanuvio (Roma), fui
provato da 11steniurnte malattia che mi costrinse
a lasciare il Noviziato. Un'accurata visita medica
precisò l'afkiione di t11bercoto.11· polnirmQTe. Promisi
allora che, se la Madonna Ausiliatrice e S. Gio-
vanni Bosco mi avessero impetrato dal Signore
la gua,·igione, avrei fatto pubblicare la grazia sul
Bollet1111n Sal~siano. Iniziai suhito una cura molto
efficace che continuai per due anni e mezzo, fino
al giugno u. se. e potei constatare la éonLinua ussi-
stcnza della 1\\fadomlll e di Don Bosco, che fu oltre-
modo sensibile nel giugno scorso, quando, ormai
quasi ITT,Iarito, venni sorpreso da una improvvisa
emottisi violentissima. li dottore pensava gin al rin-
novarsi della malattia; ma con grande mera,·i~lia,
tlOtè invece eoMtatare che non era avvenuto nulla
d, nuovo nel mio stato polmonare. Da allora stetti
'.Sempre bene, ed ora mi pos.so Jire guru:ito comple-
tamente.
Ringrazio quindi di Lutto cuore Moria Ausilia-
tnce e Don ilosco di questa straordirutria protezione.
M ogliano 1\\/ur,he, 14 gennaio 1936
'\\I.HRIC:I\\IÌTif l\\'IARIO,
Q1iattro grazie. - Nt:1 mese di giugno 1935, mio
moglie fu sorpresa dal tifo, cosi pernicioso in quel
tempo in Roma. La febbre sali presto o 40 e più
gradi. Le preoccupazioni del medico consigliarono
un consulto che confermò Ja gravezza del male e il
pericolo della vita. Incominciai allora coi familiari
una novena a S. Giovanni Bosco cd invitai anche
le Fi11:lie di J\\,laria Ami. n pregare per l',nlenna che
peggiorava tuttavia spaventosamente.
Un giorno, prima di continuar la novena, volle
un'immagine colla reliquia del Santo, ne tols.i que-
st'ultima e piena fede l'ingoiò. Parve più tran-
quilhl, diminuirono i deliri, migliorò celermente e
in breve fo dichiarata fuori di pericolo. Contempo-
raneamente mi si era ammalato anche la mia bam-
binn poco più che settenne e, curata presso la nonna,
guariva colla mamma. Si era om,ai !•anquilli qllllndo,
durnnte la campagmi del "etremb1e u. se. s'amma-
lava gcaveincntc l'ultima sorella di mia moglie con
febbre altissima. Dopo una settimana di trepidazione
si ricorse al consullo. \\'enne un professore dell'Ospe-
dale di Ronciglione e la disse affetta di difterite
trascurata e infettiva con complicazioni. Difatti so-
pravvennero frequenti e /?TIIVÌ collassi e temendosi
la catastrofe chi.amammo di notte il sac. Elia Rfra
che I.e amministrò i Sacramenti. Nell'attesa del par-
roco per l'Estrema Um:ione, incominciammo quindi
una noverui a D . .Bosco e D. Rua, del quale ultimo
teneva vicino la vita scatta dall'Amadei e ne nveva
spc.'lSo baciata l'effigie, qunndo l'inferma, di scatto,
tenta sollevar ra testa e chiede: • che domanda ? ».
t Che Li facciano guarite, e dichiJ11·1tr fuori pericolo
l'ntro 4 o 5 giorni •· Giunse Crattamo il Parroco
e giudicò urgente amministrarle il sacramento dei
moribondi. Le diede anche In benedizione papale
in extremis e l'assistette fin verso il mattino. Il peri-
colo durò tutto iJ giorno appresso, ma ,·erso sern
cominciò a dar qualche speranza e, per dir breve,
il quimo giomn della novena erà veramente fuori di
pericolo. Appena guarita qu<.-sta, s'ammalava della
medesima difterite anche un'altra sorella; ma la
benedizione d1 Marm Aus. impartitole dnl Vescovo
Mons. Olivares e le preghiere o Pon Bosco Santo
le ottennero di vincere più presto il male e di supe-
rarlo in poco tempo con grande sòllievo di tutta
la famiglia.
Col cuore pieno di riconoscenza p1omettiomo per-
petua devozioni' al Sapto e appena sarà po$Sibìle
invieremo il nostro obolo.
Sutri, 3-H-1936.
GIOVANNI EuSEPI, marito della prima graziata.
LUIGI Ci\\VAt.rruu, padre delle tre figlie.
A conferma di quanto sopra
Sac. ELL<\\ R1vA.
D011 Bosco Sanro -protegge i fmulrll/1 . - Il mio
Giuliano, di 6 onni, nel settembre u. s. s'arrampi-
cava sulla cancellata che chiude il cortile dell'Oro-
torio parrocchiale di San Giuseppe e, mentre discen-
deva e terra. il lahbro superiore s'impii:i:liò in una
punra esterna della cancellata stessa. All'acuto, im-
provviso dolore, allargava le mani e precipita,-n al
- - suolo col labbro orrendamente lacerato! Portato al-
IOI

3.4 Page 24

▲back to top
l'ospedale, ; douori giudicarono la feàta assai g rave
aflermando che il povero bimbo sarebbe rimasto
non solo stregiato, l'.JlJl anch.- difettoso nella favella.
lo allora, consigliata da pie persone invocai Don
Bosco Santo con una fervorosa n9vena e, al termine
di essa, il mio piccolo era tanto migliorato da poter
prendere regola,mente i suoi pasti. Ora ~ guarito
del tutto e può parlare t10nquillamente bene. Che
Don Bosco lo p1otegga semp,el
Bassa110 del Grappp. 3 1-XlI- 1935.
N . LEVISK'l'TO
G,0:.10 pmd1g1o~a! - Serberò perenne gratitu-
dine a S. Giovanni Bosco che mi ha ottenuta la sal-
vezza evitando anche l'intervento cbirurgioo che
pareva inevitabile pe, salvare me e la mia c1eatu-
1ina. Pe, uentasei 01e limasi in balla della morte,
mo grazie alla bontà divina ed all'intercessione del
Santo, per la sesta volta son mamma felice I
Riconoscentis•ima invio una modesta offerta pel
suo alta1e
SQUILLACI! L UCIA.
Guarito da l:$aunmemo 11ervoso. - Per guad1e
da un fo, te esaurimento nervoso i medici curanti
mi avevano proibito d1 attendere al lavoro, metten-
domi nell'impossibilità d1 provvedere al sostenta-
rne.neo della mia famiglia.
Mi rivolsi fiducioso alla intercessione della Ma-
donna di Don Bosco Santo; feci un'offerta per le
Opt:re Salesiane ed orn mi trovo completamente
guadto.
V1/lanova d'Asti, gmnato 1936.
Bos1O TEODORO.
Una sme dt grazie. - Mia moglie era da tempo
intermiccia: la raccomandai con fede alJ'intercessione
di San Giovanni Bosco e presto si I imise ortimamente
in salute. Lo stesso Santo scongiurò ogni complica-
zione in momenti di grande trepidazione e benedisse
le sue gioie materne. lo poi gli chiesi una grazia spe-
cialissima e, contro ol(ni mio merito, fui pronta-
mente esaudito. Riconoscente i11vio un'umile offerta
in ono,e del ca10 Sanro.
frapr,ra (Ilrusile). 1935 CuMERLATO CARLO.
Guarita da pofo,omte d(Jpp1a. - Unti m,a rupote
era stnta fieramente colpita da doppia polmonite
S, ncorse a tutta la efficacia dell'arte medica per
scongiurare il gravissimo pericolo in cui si trovava,
ma le tenui speranze andarono sempre più dimi-
nuendo, anche in seguito al responso del dotTor
Prunarro dell'Ospedale della Maternità che e, gettò
nella massimn costernazione. Allora ci rivolgemmo
fidenti a Don Bosco Santo Con una Novena, dumnte
lo qunle te malnta era int,mnmente persuasa di ve-
dere quasi cost)l.ntemente Don Bosco ai piedi del
suo letto di degen:<n. A novena compiuta, oonsta-
trunmo con .gioia generale una doppia grazia: la
guaagione della nipote dalla polmonite e la sua felice
maternità.
Tutti porgiamo a Don Bosco Santo vivissime
grazie. E, mentre invio una picoola offerta, prego
pubblicare la doppia grazia ricevuta.
Torino. 17- 2-1936.
- 102 ---
FRANCESCA SCATOLINI.
Gttarito da tifo. - L'estate sco.-so il nostro Mario
si ammalò gravemente di tifo e fu in pericolo di
vita. Lo racoomandammo vivamente a San Gio.
Bosco, sicuri che ci avrebbe e$3ud.iti, promettendo
di fare un'offerta per le Missioni.
U nostro caro Santo ci ha ottenuto la grazia, e noi
riconoscenti adempiamo di cuore la promessa.
Castell'Alfero d'Asti, 18-2-1936.
Fam. MARTINllTTO.
Illeso. - Di ritorno dall'ufficio presi una rivol-
tella d'allarme ed essendo. questa internamente ar-
rugginita incominciai a forzare più volte il dente
di scatto, per vedere se mi riusciva di rimetterla
in efficien7.,a.
Improvvisamente una forte detonazione ecbeg-
gìava ed una violenta fiammata con minutissimi
frammenti di carta bruciata mi colpiva sulla fronte,
nelle palpebre e tutto attorno agli occhi, lasciandomi
questi completamente iliesi, ad eccezione di una
forte infiammazione che poco per volta si dileguò.
Altri lo può dire un caso; io, che m• glorio di essere
un ex-allievo salesiano, rendo pubbliche grazie al
Santo Giovanni Bosco, di cui invoco sempre la con-
tinua assistenza.
Nebb1w10, -29 ~ennaio 1930.
CUERRllRA PASQUALI!, Segretar,o Co1mmole.
fotervento e:Dicace. - Lo scorso settembre, mio
nipotino Mario. di tre anni. si ammalò seriamente.
li dottore accorso constatò In gravità del male, ma
non potè dare alcun rimedio efficace.
Allora mi rivolsi fiduciosa a San Giovanni Bosco
al quale avevo già ricorso, non invano, diverse volte.
Ed ecco subito nel caro bambino un notevole mi-
glioramento e, in pochi giorni, con soddisfazione
di tutti, la guarigione completa.
Colla più ll'iva riconoscenza
Chùmoc, 11-U-1936.
dcv.ma DAVI ERNESl'lNA DI GIACINTO.
G"ansce la 1111a bambma. - La mia bimba di 21
mesi fu in questi giorni minacciata di bronco-polmo-
nite, ed essendo già gracile, in 3 giorni di febbre
pareva consumare a vista d'occhio. lnvoc.u ango-
sciata l'intercc~sione di S. Giov. Bosco e nella sera
stessa ecco cessare la febbre ed iniziarsi un sicuro
miglioramento fino n completa gunrigione.
Riconoscemissima
Sar2a11a, 20 gennaio 1936.
RINA BACCAIONI'!.
Liberata da 1trov1 dolor1 d1 rtomaco. - Verso la
.fine di settembre u. se. ero tormentata da dolori
allo stomaco, i quali, col passar dei giorni anzichè
scemare, aumentavano al punto da lasciarmi diffi-
cilmente digerire senzn gravi sofferenze. Con tutta
confidenza mi àvolsi subito n Don Bosco Santo,
pregandolo ad aver pietà dei miei tre figli che ri-
chiedevano le mie cure, e ad ottenermi la guarigione.
Un giorno che stavo per decidermi a chiamare il
medico, ecco il caro Santo veninni in aiuto colla
scomparsa completa del male.
Riconoscentissima
Cagliari. 12-2-1936
MARJA MEDDA.

3.5 Page 25

▲back to top
La pinga srompare. - Il mio bambino di 14 mesi,
lurgo .41111a per protezione e assistc:n7,a- ottenuta
si era ferito al palato, e la piccola piaga non riusciva durante una grave malaUia.
a guarire nonostante le cure. Il giorno cbe ricevetti
LcreQ Antoriia (Asigliano} per tre grn.2ie ricevute.
il Bolletti110 Salesia110, feci promessa a S. Giovnnni
Comi Pas.quale (Cortazzone) per l'ottenuu, gua-
Bosco di fare un'offerta per le sue opere e pubblicare rigione da sciatica.
la ~razia, se il mio bambino fosse subito guariro.
Ga11doffo Giovamri (Sanremo) per aver trovato
l,;J sera, posi il qundro del Santo vicino al capo lavoro dopo sette anni di forzata disoccupazione.
ed iniziai una novena di pre_ghiere.
Vitali :viaria (Duomo di Rovnto) per la guari-
L:i mattina del secondo giorno guardai il bimbo gione della nipotina Rosa affe.tta da tifo intestinale.
in bocca: la piagt\\ era completamente scomparsa.
Doglio Ersilia per essere stut.n liberato dal peri-
Con gioin adempio il voto e ringrazio il caro colo di soffocazione.
Santo.
:\\/. D. D. (Torino) per ottenuta liberazione da
Cesena, 25-t-1936.
BIANClTI"ll BROCCOLI A.'-<~A
Doloroso jra11gt'11/e. - Eravamo afflitti da un do-
grJvi disturbi di origine nc..-.:osa.
C. P. N. (Nyon) per la lieta nascita di una bimba.
V. B. per segnalatissinta grazia ricevuta.
C. S. (Locarno) per varie grazie ricevute, invo-
lore indescrivibile per un affare di famiglia che stava cando continua protezione.
per prendere una cattiva pie~a. Si rrascorrevano
Firpo Cortano J\\,Jaria (Genova) per il felice esito
giorni tristissimi presentendo il danno che stavamo di grave vc:rtenza d'indole finanziaria.
per s.ubire. Jn tanto frani:ente, vedendo oramai
Un chieriro salesùmo per segnalatissime q-mz,c
vani tutti gli altri mezzi, ricorremmo nduciosi al- ricevute.
l'intercessione di S. Giovanni Bosco. Iniziammo
N. N. (Genova) per l'assistenza di S. Giovanni
tosto una fervorosa novena promc'ltendo anche una. Bosco in una dolorosa n~rtenza.
offerta secondo le nostre forze e fin dal primo giorno
C. R. (Casale) per .la gioia provata dopo grnvi
d~lla novena il pericolo era superato, In grazia otte- sofferenze.
nuta. La nostro riconosceo?.a sarà eterna.
G. B. pel felicissimo esito di esami.
S. Lm'g,. 26-l-1936
MARIE"ITA Bosncco.
Niaria Nl. (Torino) per l'ottenuta guarigione di
una sinovite reumatica.
L. B. pel ritorno in fàrniglia del padre che, dopo
Guanto dn bro11(()p<>lmo11ite, - Verso In metà del 4 anni di cura in sanatorio, riacquistò la snlute.
mese di marzo 1935 il nostro piccolo Etrore veniva
Famiglia S. (Savona) per vnrie grazie ricevute,
_i:rmvemente colpito da bronco polmonite acuui e da Invia l'offerta promessa.
forte tosse asinina. Lu viotemm del male prostrò
Uno cooperatrice stdesia110 ( Jrogna) per la prote-
tanto il bambino da mettere in seria preoccupazione zione e assLStenza paterno prcsca1a al fi1dio Peppino
1I medico curante e farci presngire una catastrofe. che, ridotto in fin di vita in sei:tuito a grave cndutn.
lo tanlll angoscia, ci rivolgemmo con speciale fìdu- rfacquis1ò completa salute.
cm all'intercessione di S. Giovanni Bosco e collo-
Conillf:J Ber11nrdi (T011nol per grazia conccss11
cammo la sua reliquia sotto il guanciale del piccolo a pcn:ona amica.
mfermo promettendo di pubblicare la ~razia se ce
Brena Giusef)pt' (Torino) per la guarigione del
l'avesse ottenuta. Non tardammo ad essere esauditi. bimbo da uoa infezione all'occhio sinistro.
Il bimbo gode ora perfetta salute. Con profondo
riconoscen?.a
Ceruto d'Asti, 15 gennaio 1936,
PASQUALE e MARIA SERAFINO.
N E C R O L. O G I O
Salve da certa morte! - Rincasavo con una mia
sorella in aut0mob1le, quando improvvisamente ci
scontrammo con un'altra macchinn. In preda allo
spavento invocammo la Madonna di Don Bosco e
ne uscimmo mirncolosamente illese,
ll'[eourjac, 2-IT-1936.
PERLO l\\TAOOAL'ENA e sorella, ex-allieve.
Ringraziano ancora della loro intercessione
Maria Ausiliatrice e San Giovanni :Bosco:
Tagliabue Giuseppe per la protezione ottenutn in
un inforrumo che poteva essere fatale.
Lirirri Calogero per cessate ,·iolentc emott1s1.
Antonelli Francesca (Roma) per una grnzia segna-
latissimo.
Une, rooperatrice salesiana per l'ottenuta guari-
gione da malattia di fegato.
Salesiani defunti:
COLUCCIA D. GIUSEPPE sac. da Marrano
(Lecce), t a Bari il 28-l-T936, a 57 anni di età.
GARIBALDI GIACOMO, coad. da S. Pietro
cli Zelli (Genova), t a Ramos Mejia (Argentina) il
20-Xl-1935 a 75 anni di età.
VIDAL RA1MONDO, coad. da Escòs (Spagna),
t a S::trrià (Spagna) il 14-1-193(\\ a 69 anni di età.
MJIRINO D. VITTORIO, sac. da Corralcs
(Colombia), t a Medellin (Colombia) il 27-Xl-1935
a 51 anni di età.
CARJvlSCOSil D. GIUSEPPE, sac. da Ali-
t cante (Spagna), a Valem.a (Spagna) il 28-XT-1935
a 36 anni di età.
LORRA BRUNONE, eh. da Allenstein (Prussia),
- t a Trevid il 16-1-1935 :i 26 anni di età
103
---

3.6 Page 26

▲back to top
Cooperatori d e funti :
agli stessi principii la sua famiglia. Zelante coope-
CARRUBBA Sac. Dott. Cav. GERLANDO, t il
22-1-1936 a Sutera jl 22-1 u. s. Decurione dei Coo-
peratori, spese tutta la sua vita nella direzione delle
anime e nell'eserci:i:io della corità, dedicando alle
Opere salesiane le più sollecite cure.
ratore, fu tra i fondatori dell'Unione Padri di Fa-
miglia dell'Oratorio San Paolo che lo ebbe Presi-
dente per parecchi nnru. Le sue benemerenze fu.
rono apprezzate anche dalla Santa Sede che lo
decnrò della • Cror:e pro Ecclesia er Pontilice ,.
CASOLARI Sac. ANNIBALE, t n Bagg!ovara Altri Cooperatori defunti:
il 13-X'll-1935. Pastore buono e zelante, resse per
40 anni la parrocchia dj Ba.ggiovara (Modena) pro-
Actis Caporale Battista, Rodallo - Actis Caporale
digandosi per il bene delle anime. con vero spirito Domenica, Rodulfo Ani.eli Giuseppe, Clo::: - Avanzi
di Cooperatore salesiano
Maria fu Enrico, Cunda - Bau:aglia Caterina, R11-
t ORTELLI Mons. LUIGI, a Como il 22-XJJ. t11fliat10 Dergonzini Agnest>. Nlodf!'lla - Busetti Rosa,
1935. Assistente della Giunta Diocesana, fu suo Br,,s.:ia CaJvj Cav. Piero, Casale J'.loeferrato -
campo prediletto ('Azione Cnrtolica ch'egli curò Campana Santina, Ghùalba Campo Suor Scola-
con amore, secondo lo spirito di S. Gio. Bosco, di stica. Erice Cappni F.rnncesco, Sindia Cappella
cui ern divotissimo.
Biag-ia, Car111ag110/a - C',armra Battista fu Angelo,
ASTENGO NICOLETTA ved. RICCI, t a Sa-
vona il 28-Xll-1935. Col fi,dio sacerdote zelò la coo-
perazione salesiana con affetto materno fiuchè visse.
CROCE 11.LESSI n. PIACENTE, t a Caltanis-
setta il 28-l u. s. Donna profondamente cristiana,
madre e sposa affcttuo~a. seppe educare cristiana-
mente j suoi dicci fi11lioli, di cui quattro ne offerse
alla Società Salesiana. Buona con tutri, era il con-
forto dei poveri e dei sofferenti c un vero angelo pc,
tratello salesiano.
GIUSEPPINA GIACONE GRJVA, t a Gia-
Cornale• Cavallaro Bruno, GtmÒVa-Bonmli Chiappa
Don Lazwro. Caorso - C.:icheri Maria ved. Frits,
Bad10 Calavtno Cinia Caterina, Torino - Corioni
Giovanni, Erbusco - Costautino Anna ved. Dcmi-
chelis1 Pirwezza De Giampietro Benvenuta, Ca-
valtJSe - De Laurenti Giuseppe, IJgliè - De l\\luri
Edvige. Chiuppano Di Lupo Aregentiua, Vada -
Fornboschi Pietro, f'orn1 Avoltri Gay 1\\1::iddalena,
Cwuin Galimherti Cherubino, Desio Cani Luigia,
Bre-J10 - Gelpi Don Auttusto, Pellio Superiore -
Giacone Giuseppina, Gim•P-no Girodo Angela,
Villardorn - Guariru Vincem,o, Coriglia1111 d'Otrnllfo
veno il 2-lX-1935. Fondalrice e b,mefattrice del- • ùuaschino avv_ Guido, lvreà - Gwdi Andrea,
l'Oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e pre- Rep. S. JI.Iarù10 lnterlaudi Mons. Dott. Filippo,
sidente della locale Unione ex-allieve, curò con Caltagirone La Duca Vincenzo fu Rosolino, f ' al-
affetto speciale le vocazioni religiose fra le giovinette ledo/1110 - l,icata Fortunato, Oanrormoi·o di .S'inlìn
oratoriane, t>d ebbe il conforto ili arricchire l'Istituto - Lucioru Ru~gero, Ca.,ti{l/io,ze Olona - Maccagno
delle Figlie di Maria Aus. di ben 40 Suore. La sua Maria Teresa, Biella . Moini Ester, Piucem::o -
memoria vive •n benedi;,;ione.
Malisa Giovanru, i1tlalom10 l\\1anrello Marianna,
TERESITA l..EROY R., t a Cartagena (Colom- Dimw d'Alba Mariru Mari>\\ ved. Marega, Gwizia
bia) il 22-IV-1935. Anime tutta di Dio, zclò la di- - J\\1ariti Zaira, Luua Medici Don Paolo, Nlorengo
vozione a Maria Ausiliatrice con affetto filiale pro- • M<.!rassi Ga~tana ved. Gina, Gergei Micngni
movendone per più di quarant'anni le festa nella Leandro, Casteh•etro di Mod. Minero Olimpia,
sua porrocchin ed adoperandosi in tutti i modi per Mezzmw i\\,lortiglie11go l'vlisdarfa, G iovanni, 01•aro
la fondazione dell 'lstituto delle Figlie di l\\leria • l\\'!urgia L uil{i, S011111/zai Nebbia Anll'elo Torino
Aus. che si potè concrctnre nel 1929. Fu quindi • Olivero Marcella, Diano d'rllba - Pantanj Rosa
la mamma dell'Opera salesiaOJ1 e la sua memoria ved. Ma~istri, Gallicano di Lazio - Perego Don
vivrà perenne nella gratiturune delle Figlie di Maria Giuseppe, S. llnronio d'Atlda - Perozzo Lorenw,
Aus., nell'alone delle più elette virtù cristiane.
Felùnano Peruzio Silvestro, Tr011zano - Ponzi
ANTONTETTil RUSSO, t a Smirne il 27-V.
1935. Era chiamata la madre dei poveri•· A lla
carità inesauribile univa il tesoro d'una pietà pro-
fonda e delle più elette virtù cristiane, proiligandosi
per le Opere sulesiane con particolare affetto.
FELICITA GULLJNO, t a Saluzzo il 28 gen-
naio all'età di anni 55.
Sorella del nostro Don Pietro, apprese in famiglia
la divozione a Don Bosco e la stima delle Opere
salesiane alle quali prodigò le sue cure come pia e
zelante cooperatrice, in vita, disponendo anche in
morte dei suoi beni n favore delle nostre missioni.
Cav. GIUSEPPE CASTALDO, t a Torino il
Carlotta ved. Leon:1rdi, Bagnaravallo Rab:.1110
Felicita, Dia110 d'Alba Ramella GiovllD.lli1, Imperia
Raspino-Vedova, Aosta• Rastelli Michele, Fresca-
ro!o - Rihaldone Maria, C1tcwro - Saliva Giusep-
pina, Romapnano Se,·ia Salvi Elisabetta, Gnmale
• Santelli Don Cnrlo, Bormifl Santini Camillo,
Beh11011te i11 Sabma Savini C.ssa Filomena, Formo
- Scorza Francest'o, Voltaggio Solf>tlni l\\larianna,
Laterina Spinola Mnrcb. Adina ved. Castellari,
Ge110'l•a - Succio l\\lJarghcrita ved. Giovo, Agliano
d'Asti Tarnbho Cnv. Giuseppe, Biella Tonni
Egiwo, Preseglie - Tornotti Moria, Torino - Volla
Giorgio, Scaln1ghe - Vodano Carolina, Palestro
Voghera Luigi, Diano d'Albo - Voghera Luigia,
25-II-1936 a 61 anno ru età.
Diano d'Alba Zorzi Luiµia , Cavalese Zucco
La sua vita laboriosa ispirò sempre alla fede Agostino, Frassine - Zuffi l\\1argherita \\'Cd. ~ala,
cattolica che professava con pietà sincera, educando Ottone.
- - 104
Con permesso d~1J'A11torlhl l:c,:/r_,,sl1J$li1·.o, - Olrcllo rc rc.spon5abHe1 O. GUIDO f A. VlNI
Totloo • Tipoir,oGo dcUa Socieli editrici, l nle.rna.zioaolc, Cono R egino Marg herilo, 17> .