Bollettino_Salesiano_193603


Bollettino_Salesiano_193603

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
ANNO LX
NUMERO J
MARZO 1936-XIV
CONTO CORRENTI:::
C O N I .\\ P O S T A

1.2 Page 2

▲back to top
I
S OMMARIO: L'eocmslcme ddla f-,, di Don BOSDD a1la CbJeu U nivm:ule e l'IDJ:rodllllonè M lla Cau n d1 Bea--
tificarlone e ~
del - prlmo -
il Sc:,n,o dJ Dio Don Mlcbde RwL • L'iAau cvrn.Jone
dl:Ila Ra'ID di S. G iovamu Ba.a, ndla Bai6ca d1 S . Piea-o. - Souo la - 1• d el.I",\\us,-,ia?J:in,_ O &IJe D<Ktre
Cue: T.-o. Mt:asolliùa di ~ T adno. • Dalle -
Mìsl&ioftè Gia- . Ako ~ .lndla. -
G,azie di MarU1 ~ e: di S.., G iovanni 8 -. Lftlera d i Don Glal nw ai poTaDL " Da milli
am:ma. " ... N eovloe.io..
Crociata missionaria
'
Borse da COtnpJetare.
Borsa .\\IA.\\IJH Jl.-lRGHERJTA (3") - :.o:mm pra:.:
1~5 - Balestro Bruno,_; - Tut. L. •~J:O-
Borsa YADO., :--·A DELLE GH...4Z/P, DI •.fGI.Jè -
x .. Smruru, preo.: 1:20 - ~-
JO - T«. L J]O.
(••> ,a5o7.- - JJ,,,-sa ;&/ ARJA ACSILulTRJCH F S. GIOYA.,1.VI
BOSCO
Somma pn,c.:
lla1esav
EdTI!,c, 10 - Emilia Coi.ta ~ ~o - Cerri
Carolina. So - S.C.. F ~ Fand.li, 5 - Maria
).IiPan,lli. ]IO - TOI. 'L. r29u.,.»-
Bana 31AR1A AUSILL4IB./CE,.,... - 5-ma p,=.:
"9u-..JO - '''"'"· E ~ Rèa:a. .so - Bcnmi C.ma,.
10 - lk,\\-c:n Fnioa:llco, 3 - Or.dia P.. JO - D<>-
i::liou:i V ~ 5 - Can. Ceun: Sumidc:. ~5 -
Tot. L 7<>S9.JO.
T-. Borsa MARIA AUSILUIRJCE ES. CECTUA -
5ormna pn,c.: u6o - X. ~ JOO -
L %)6o.
».,sa :JURLf A(JSIL.LfTJUCE, a ami dd C.V. D-Cno
~ - s.,.,_ pttie.: _...,.... - .)t.ri,, Ra,;._ LO
- 1.::tabc:no Ma--=-. :!O - 5 1 , • D'l.Jw,. +5
- T«. 1... +o7j,-
n,,,.,. MORGA.,Tl AIO.VS.. PASC}CALE (rii -
5'mDna prcc.: :&1!o - Facdm>i Giannina, 3 - T:ot.
L. 283-
&,ru, .,OGARA .MOJ.S. GIUSI!PPE, . ~ di
C°diae, a ClUD daTUnaaa,: CS _alliej . . . . . . - S . . -
p,te.: ,....21..75 - Bamai Sunc,, IO - An-. Boia
!:rtl'nek,, ]O - F.p;liD ScaJma. IO - R.x:cudo Giar-
dzni. So - MaliJdc lfinuini., s - Sabina Giordani.
50 - Ida l'uquoai Fal,om, io - e.do ~ 10 -
DrOni Ida, s - A.Slocimoòi di A. C. di P.a&:mo, so
- X 'I.. a ma:s, Don ~ M ~ . t; - Off_ern,
ua:ic- a tlle.Ub Ottlr>io ~ U . l 1 :r.,50 - Tot. 1 -
4379,.25.
Bona P.4-TROC/1>.'/0 DI S. GIUSEPPE (z•)-Somnu
prec.! u{,% - FJ•.......... l>alJrinicà. Il>~V-,s,om Gin-
,q,pe. zs - r-. L nw.
a . - l'ICCOU AMJCJ DI oo_,• BOSCO - Somma
prt'IC.:zsm-~Fabbn.•oo-Baftic;,,.,p..
pinll. 10 - Te. L. z616.
<z•·- .&!na JlEX;l!\\lA D I .\\f0:!l.7'0P'T
S.-.- ~
3ZJI0.7'> - A. 5. M.. So - &oc:ari& T- . S'5 -
Tot. 335S,70-
&inr•:mR.J.C-AeLsJXll)lJli\\m7!.
DON PH!TRO (!"), a
imena ddl'Omt..;., di
cura dt:J.
ToriaD -
5mmi,a proc.: 1Sì24,50 - \\:"'Cli~ es dlie.-i. 300 -
7.,_ 1- r6o:..i,so.
Bon,r JUOCARDl .DOX ROBERTO - Saram:a pac..:
'9538.2c - X. :X., _200 - Pardo PraC. ~bclae1r., 200
- F ~ i a iBianco. 15 - Tot.. L. 19953-,-.
Bw,;a HOA DON .JIICHELE (.l") - Samma pr:ec.:
3oSo - BaJ,clJo Crlstina, , o - IBogJ.ion., Fram:>cor(lO,,
50 - Tot. L. 140-
&no ROSTXA TURCO SAVODJ di C ~ Do,,
&mo, a curo del Snc. A=inl Abbondio - Sommll
prec ,.:15 - ::--. ~-. 20 - SnroUe OnoJma e ~ .
200 - CcnnCIISll Fdicitn Rlccardì, So - Tot. L 4485.
&n. RJ., AWJ DON FILIPPO. a cm:a cldJa C... di
Pttosa Aq:csiDa ~ - s-.m. pr-cc.: 1l.aa5 - P:ruC-
..
M. Stoppino. IO - :ltami Ben,m. 5 - BWICO Gni-
JiC'f'PC• zo - Bcn4oe Tcn:a, zo - T«. L. s&>lio.
&tn4 SACIU FA.\\JJGLJA - Samma pr«.: JZl-f -
Gilardi G. B., = o - T.c. L ~
&na S. CUORE DJ cescr COl ,·FTtX> IS VOI CJ"I
- Somma pn,c.: 1813 - Pos:ioo Gamblrota., 300 -
C. G. D~ l3idla, zso - S. ~t. M-, , oo - Aa.urua
1\\~tia, lO - Giu,..,ppÌna Pisano, 45 - fioW
- T•. .Maria,, ,., - Vmc,ii; Amalia, 50 - J3dlo!1li Anpda, 50.
L. ~
Son.a. S. CCORE DI GESU' SALl'ATECJ (2-l -
S.C.-. pece.: J ~ - 1),., e;.,,..,,... Àn.'llt'. 500 -
Fmm:a ~cmdlo. JOO - Tol. L 19"'°4-
.a.- S.AVIO DO\\fESICO C4") - ~ rn,-c..;
61w,,,;o - Aw. E ~ ~ - 50 - Sec. L.ui.i?i
P_,,i. - - T ~ Lucia, 1 0 - TDl. L. ;oSo.-,o.
~ S. A.'>.-n).1t710 DA PADOVA - Somma pn-c.·
~:u - Galli Amooio, so - .Mario e;..-.,.,.,=;, 5 -
T-. L. 3490.
S.,.,. S. COW:J1BA!•."O - Somm. proc..: 11>;µ - O...
-'adia ).b:zz,:n. 5 - TM. I.. 1037.
&in. S. GIOVA.'\\"SI BOSCO (..-) - :ioinmd pn,c..~
.pc,.6o - Emilia c-...a.. 100 - Jtmm -~
3J>
- P......- Carolma, 25 - ~- X~ 10 - A"'. F.n~
IIÌID lùrz:a. 50-GlJlo \\Dnacuria. .i -A.,.-leC...-.,,.
5 - 1 \\ ~ ,rnc, IO - Maria Anac:J,wu,., IO -
B<n't'ri F1'IDOellCO, s - z..nhmgo V ~ -fOO -
Lohci G. B., 71,30 - T-.. L. ~.9'>-
&no S. GIUSEPPE (J-t - 5omnu pn,c..: 5717 -
~ :!1.&na l..a:r.zi. lo:» - Or.fu, P•• JO - So-
:n:llc Bruno. zo - T.i. L 6;47.
S... S. JUJlGHERITA DA CORTOXA - :io;m;a
pn,c.6,,6JQ-U-RmJ::lia.,o-~'1~
s ..:_ Bctw,detto Do.nemoo, 5 - Tot. L. 659!>.30.
Bora S. TtiRESA DEZ. B.11MJJJNO GF:SU' fn") -
SWBDlll pr-,c.: 5967,6o - Ezio S1,ori, 15 - lnCII f-c,r-
~ :,o -Tot. L. 6o3.z.6o.
8 - c;BALDI DON PAOLO - Somrm ;,ree. .is•,;,
- Giuc:!icc: D!,mir Gudi,dmo, TOO - Pro(. lnea ~i,co-
' - , So - Baamii Pn,l. An<h:ea, n, - X ~-. 200 -
Puai F ~ 100 - T-. L ioSO-
S . - VA.'-'GELO DI cESrr. CUCI del S.c. Ani:tni
Abbondia - Stnuna prc,c.: 189,ir,ao - O:lrerlè ,ar~
da -pa,te di b , ~ . 3DO - ToL L. w.µ51 ,'20.
Bo,.,. VERSIGLJ.A F. C AIUI' ...UUO - Sonuna pi=.:
, , 057,50 - Gi111,omo Barnich. 6 - TIit. l.. t 1"63,50.
~ iaixiace elle attendono
di -
completate.
Marg'òui Sir.&nia ed Elé:oa T wba,, 6300 - !lfaru Ad-
òolOl"llr:a, .µ5 - Macia ftJ..Uliliatrx,e, cunr dc:i a:,open-
tori di Gcmn,a, T~386,65 - :\\!aria Attcìlimritt in J\\1ruiila.
"ozo - !lfaria AusilÙIJ:riOe 1n S. Douà dj P iave, 8n.-.
- Maria SS. di T rapani. ami dt'l Camititt.a :\\liasìo--
nario, xosoo- Mmis AumliaDicc a ~ del Sac.. Gblooe
Fninc:etOCo, 2000 - Mario Stcfani, a CUT11 dd Co11Cllio
Ve.covile Grninn, di 8a<5ano del Grappa, -4670 - \\lar-
tin Ciappru,a;i. 10717.~ - Martiri :\\les,,1cani, 86,80
- M11saìa Card. Gucliclmo, 20-i7,50 - :\\fotte,, Don
Otumdlo, a cura della C::,,,.. di Lanusci, 12400.

1.3 Page 3

▲back to top
BOLLETTINO PERIODICO ME1f-
SILE PER I COI).
PERATORI DELLE
SALE s IAN o g~E~~~·~~~~
Anno LX • N. 3
MA
R
z
o
1936 - X~
CONTO COll lHll<TI!
C ON LA POSTA
L'estensione della festa di Don Bosco alla Chiesa
Universale e Fintroduzione della Causa di Bea..
fi.icazione e Canonizzazione del suo primo sue..
cessare il Servo di Dio Don Michele Rua.
Grandi consolazioni ci ha recato lo scorso mese di gennaio. Mentre
nella Basilica di S. Pietro lentamente si innalzava la statua del nostro
Santo Fondatore, la Sacra Congregazione dei Riti, nelJa seduta ordina ria
del giorno 14, discuteva la Positio per l'estensione dell'Ufficio e della
Messa di S. Giovanni Bosco alla Chiesa Universale ed, avuto il giudizio
favorevole degli Em.mi Cardinali e Rev.mi Ufficiali della stessa Sacra
Congregazione, il Santo Padre Pio Xl definitivamente l'approvava.
E già in corso di pubblicazione il relativo decreto che fissa il giorno
ed il grado liturgico della festa. Ringraziamo il Signore. La gloria di Don
Bosco ha la sua corona.
Introduzione della Causa di Don Rua. - Nella stessa Congre-
gazione Ordinaria del 14 gennaio u. s. gli Ero.mi Cardinali e i Rev.mi
Ufficiali della Sacra Congregazione dei Riti hanno dato il voto per la
introduzione della Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di
Dio Don Michele Rua, primo successore di S. Giovanni Bosco e Rettor
Maggiore della Società Salesiana. Il Santo Padre l'ha ratificato colla firma
del decreto di cui daremo testo e traduzione nel prossimo Bollettino.
Cosi, colla piena glorificazione del Padre nella Chiesa Universale, si
inizia la glorificazione del Figliò prediletto col Processo Apostolico che
l'accompagnerà sulle orme di Don Bosco, speriamo presto, all'onor degli
altari. Preghiamo e<l esultiamo.
Intanto chi ottenesse qualche grazia per intercessione del Servo di
Dio è vivamente pregato di stenderne accurata relazione e di trasmetterla
-- al Rettor Maggiore con tutti i documenti che giudicasse del caso.
57
-

1.4 Page 4

▲back to top
L'INAUGURAZIONE DELLA STATUA DI S. GIO-
VANNI· BOSCO NELLA BASILICA DI S. PIETRO
Grandioso spettacolo. Tutti gli Ordini e Congregazioni Retigiose
avevano inviato folte rappresentanze. Ricor-
Semplice nella forma rituale, la cerimonia dìamo il P. Gillet, Maestro Generale dei Do-
della inaugurazione della statua del nostro Santo menicani, il P. Vigilia da Valstagna, Ministro
Fondatore nella Basilica Vaticana, il 31 gen- Generale dei Cappucini, il P. Baldini, Priore
naio u. s., XLVIII anniversario della sua morte, Generale dei Servi di Maria, il P. Tcsio, Pro-
assurse a solennità eccezionale pel concorso curatore Generale della Compagnia di Gesù
straordinario di autorità e personalità cospicue anche per il Rev.mo Padre Generale, il Pro-
e per la folla di giovani, di allievi e di exallievi, curatore Generale dei Barnabiti, il P. Maroto,
cooperatori e cooperatrici che, coi Salesiani e Superiore Generale dei Claretiani, i PP. Ri•
le Figlie di Maria Ausiliatrice, grenùvano la naldi e Rosa S. J. della Civ,•i/tà Cattolica; e
navata centrale e s'assiepavano dai brace.i della moltissimi altri.
crociera presso l'altare papale in « una nuova S. E. l'on. F ederzoni, presidente del Se-
affermazione di fede e di fervida devozione» nato aveva inviato un nobilissimo telegramma
che - come scrisse L'Osservatore R(Jl'nano - di adesione. Intervenne invece personalmente il
(( ba fatto rivivere la giornata indimenticabile Provveditore delle Scuole del Governatorato di
della Pasqua del 1934 ».
Roma, Gr. Uff. Nazareno Padellaro.
La Basilica offriva l'aspetto delle grandi fun- To1ino era degnamente rappresentata dal Pre-
zioni .
side della Provincia comm. avv. Orazio Quaglia
Con uno di quei gesti così cari che gli ispira e dal Segretario generale avv. Solmi_
l'amore a Don Bosco, accresceva splendore la Del laicato abbiamo notato i comm. Bec-
presenza dell'Em.mo Card. Salotti, che tanti cari, Croci, Manzia, Giove, Cingolani, Parisi,
titoli legano alla nostra gratitudine. A S;ua Melandri, Gessi, Pasotti, Durantini, Seraiter,
Eminenza facevano corona le LL. EE. Rev.me Locatelli, Salviucci, Giulio Castel)j, Bartoloni,
il -N unzio Apostolico a'Italia Mons. :Borgon- Sebastiani, Storchi, Ferrari... .
cioi Duca, l'Ordinario Castrense Mons. Barto- Complimentatissimo lo scultore; S. E . Pie-
lomasi, coi Vicari Mons. Rusticoni e Mons. Ru- tro Canonica, Accademico d'Italia.
bino, Mons. Lisson, Mons. Emanuel, M~ns. De Rappresentava il nostro Rettor Maggiore il
Saoctis, Mons. Migliorelli e Mons. Perlo; gli Procuratore Generale Don Tomasetti.. Col sig-.
Ecc.mi Parenti di Sua Santità: S. E. il Go- Don Candela, Direttore Genl!rale delle Scuole
vernatore de.Ilo St.ito della Città del Vaticano, Professionali ed Agricole Salesiane, erano tutti
marchese Serafini, ed una cospicua Rappresen- · gli I spettori d'Italia, D. Cinato, Ispettore cli
tanza dell'Ecc.mo Corpo Diplomatico accrL><li- Madras e Don Alcantara, Ispt:ttore in I spagna,
tato presso la Santa Sede. Coll'Ecc.mo Am- numerosi Direttori, Superiori ed alunni di tutti
basciatore d'Italia Conte P ignatti Morano di gli Istituti Salesiani di Roma e dintorni, rap-
Custoza, abbiamo notato le LL. EE. gli Am- presentanze di altri Collegi.
basciatori del Perù, dj Argentina e Signora de Le Figlie di Maria Ausiliatrice eran.o rap-
Estrada, del Brasile e Signora Guimaraes, del presentate dalla Rev.ma Madre Enrichetta Sor-
Belgio e Baronessa de Borchgrave; i Ministri bone, Vicaria Generale dell'Istituto, che rap-
del Nicaragua e Contessa Capello, della Re- presentava pure la Superiora Generale; dalla
pubblica tu San Marino, di Ungheria, del Vene- Rev.ma Madre Eulalia Bosco, Consigliera del
zuela; gli Incaricati d'A:ffari di Lituanfa e dì Capitolo Generalizio, pronipote del Santò; dalle
Inghilterra; i Consiglieri d'Italia e di Germania; Revv_de I spettrici di Roma, di Livorno e di
i Segretari di Spagna e Nigaragua; i Consiglieri Ales~andria. Presenti poi le Direttrici ed una
Ecclesiastici del Belgio e di Ungheria.
rappresen tanza di Insegnanti delle 7 Scuole
Il Rev.mo Capitolo Vaticano era rappresen- Magistrali (già Metodo) appartenenti aU'A.E.T.,
tato dai Canonici Monsignori: Campa, Anichini, inviate ufficialmente, con delicato pensiero, dal
Descuffi, De Angelis e Rossi. Moltissimi i Pre- loro Direttore Generale Fratello Alessandro
lati, tra cui i Monsignori: Biasotti, Respighi, delle Scuole Cristiane; Direttrici, Suore ed
Principe Giorgio di Baviera, Misuraca, .Nasalli ~unne interne ed esterne delle S.cuole, Ora,to,ri,
Rocca di Comeliano, Pucci, Rossignani, Della Educandati, Orfanotrofi, Laboratori, ecc. delle
- - Cioppa, Ferraro.
58
10 Case di Roma. Numerosissimi i Coopera-

1.5 Page 5

▲back to top
Roma. • La navata cenu-ale della Bulllca di S. Ple1r'C, all'ln!Jr;lo della cerimonia.
La ata11.1a d i Don B011c:o + è ancora coperta dal velarlo.
59

1.6 Page 6

▲back to top
tori con a Capo il Presidente Generale della
Pia Unione il Conte Sen. Eugenio Rebaudcngo.
E non meno numerosi gli Ex-allievi e le Ex-
allieve: i primi stretti attorno al Presidente
Nazionale avv. comm. Felice Masera ed ai
Presjdenti Regionali; le altre colla Presidente
sig. Anna Maria Villanova Aflattere.
Pittoresco lo spettacolo dei diecimila tra Ba-
Wla Escursionisti i; Moschettie1i, Giovanj e
Piccole Italiane, ed Ava.nguarilisti, con sessanta
U fficiali e dieci Cappellani, che, agitando la-
bari e fiamme, inquadrati con clisciplina per-
fetta, rappresentavano le mig liaia di alunni delle
Scuole primarie dell'Urbe, tutti in festa per
geniale disposizione del Ministro dell'Educa-
zione Nazionale S. E. il Conte Cesare Maria
De Vecchi di Val Cismon, ad onore dj Don
Bosco Santo. E, coll'imponente rapprest:ntanza
delle Scuole; dell'Urbe, anche l'eletta rappre-
sentanza delle Scuole Pontificie.
Un colpo <l'occhio meraviglioso! Un fremito
di giovinezza tr:i.volgente alla nuova glorifica-
·zione del Santo dei giovani! Nelle navate late-
rali, la folla anonjma dei fedeli, dei pellegrini,
dei devoti del Santo.
La cerimonia.
Alle 11,30 prec.ise fece il suo ingresso
l'Ero.mo Sig. Card. Eugenio Pacelli, Arci-
prete della Basilica, Segretario ili Stato cli
Sua Santità e Protettore della Società Sale-
siana. L'Em.mo era accompagnato da S. E.
Mons. Pelizzo, Economo della Basilica Vati-
cana, dalla sua Nobile Corte e dal Cerimo-
niere della Basilica M onsignor Kroft.
Assisosi l'Ero.mo Principe a fianco del Card.
Salotti, le Srltolae C01t10TtJm riurute dei quattro
Istituti saJesia.nj cli Roma, S. Cuore, Pio XI,
Mandrionc, S. Callisto, 180 esecuto1i, ruretti
dal M0 Don Raffaele Antolisei, e.seguirono
dapprima l'l111w in onore del Sommo Pontefice
dello stesso Maestro, poi le "AdclamaJ.ionl!!I" a
Pio Xl a sei voci, del M0 Gheilirn.
T erminato il canto td avuto l'assenso del-
l'Em.mo Cardinale Arciprete, a un cenno del
cerimoniere, i Sampietrini tolsero iJ velario
che ricopriva il monumento, e Don Roseo ap-
parve maestoso nel gruppo statuario, salutato
dalle acclamazioni di oltre ventimila pe1sone
che si godevano la magnifica "visione coll'animo
commosso dalla geniale concezione e dalla
possente espressione dell'arte cli Canonica.
L'indirizzo del Procuratore Gen.
L'ardente manifestazione durò pare<:chi mi-
- - nuti. Fattosi quindi silenzio, il Procuratore
60
Generale Don Tomasetti, a nom e del Rettore
M aggiore Don Rical<lone e ili tutta la Famiglia
Salesiana, les3e il seguente indiriZT,0 dj devoto
omaggio:
Eminenza Ret1er~uiistima- Di !'Te cose si sentono
Lieti oggi i Salesiani nel momento in c ui San Giovanni
Bosco prende posto fra i grandi Fondatori religiosi,
eternati nel marmo, che vengono di tempo in tempo
a crel!ccre splendore al massimo Tempio della Cri-
stiania\\.
Godono essi che sia toccato all'Eminenza Vostr:.1
l'ufficio di inaugurare con la benedizione del Cielo
il Monumento del loro Padre, perchè venerano nella
persorui di Vostra Eminell7.:l il Cardinale Protettore
deUn loro Congregv.ione .
t poi argomento di gio ia ineffnbile che la benignm\\
del Sanio P11dre siaai degnata di ass~re a Don
Bosco un luogo tanto cospicuo nello Basilica. L 'oc-
chio dello spettatore è portato allol nicchia c he lo
offre al suo sgunrdo, salendo per due successive
vi$ioni: appiè del pilastro la maestà del Principe
degli Apostoli, e nel centro la radiosa figura dell'An-
gelico Pio IX: San Pietro, del quale D. Bosco con
ardore di fede e candore edifican.te di stile narrò lo
vita al popolo, e Pio IX che amò paternamente il
Santo e ne fu filialmente riamato.
Un terzo motivo 41 allegrezza si nggiunge ai due
precedenti, ed è che lo Scultore con il magistero
insuperabile della sua arte abbia fissato l'immagine
di Don Bosco nell'atteggiamento che meglio si con-
faceva alla natura del suo apostolnto. Ecco che egli,
stringendo a con affetto la gioventù dei paesi
civili e delle terre di missione e accennando all'altare
della Confessione, la sospinge .in quella dù=ione e
par che dica: • Figliuoli, è la salvezza, perchè
è Pietro, e uhi Petrus ibi Ecclt!SÙ1 •· In tempi ostili al
Papato, egli serbò fede al Vicario di Gesù Cristo,
nel quale additava il maestro, la guida, il benefat-
tore dell'umanità.
Oinn=i allo spettacolo, di cui siamo testimoni, io
non posso non fare ancora un rilievo. Don Bosco
in tutta la sua vita ebbe un gran 110gno: per il bene
dell.e ani.me e per In grande= dellu sua patria egli
vagheggiò sempre fro il Regno d'Italia e la Sanl:1
Sede Apostolica il felice connubio, in virtù del quale
ora, per volontà d i chi regge le sorti della Nazione,
S. E. il Ministro dell' Educazione Nozionale dispose
che la gioventù studiosa di R oma, rappresentante
tutto la gioventù it:lllillnll ed estera, convenisse qui
per rendere omaggio ol Santo Educatore.
Grazie siano rese vivissime a Suu Eminenza il
Card. Salotti e ai:rll Eccell.entissimi Rappresentanti
di tutte le Nazioni presso la Santa Sede, per aver
voluto colla loro presenza rende re più solenne que,.
sta Cerimonia, quasi ad attestare l'universalità delln
missione di Don Bosco nel m o ndo.
Un ringraziamento speciale vada pure alle Con-
gregazioni ReJjgiose che, .in fraterru1 solida.rietÌI.
hanno partecipato alla festa dell'umile Congrcgn-
z.ione Salesiana.
Consacri ora la benedizione di Vos tra Eminenza
tutti questi motivi di letiùa, impetrnndo dal Cielo

1.7 Page 7

▲back to top
che il ricordo di RI fausto avvenim ento viva perenne
nella memoria dc.i pnisenti e sia tramandato salutar-
mente allo future generazioni•.
L'indirizzo del Procuratore fu salutato da
un nuovo scroscio di applausi che diceva
l'unanime consenso di tutti i presenti.
Quindj S. Eminenza indossò la stola e bene-
disse la sralua secondo il rito.
Le Scholae Ca11toru111 coronarono la cerimo-
nia col Vniite Fifii a tre voci del nostro Don
Antolisei, l'Oremus pro Po11tijìce del nostro
Don Pagella e l'lm,o corale a S. Gi(J'Va1111i Bosco
pure di D on Antolisei. Ma l'inno più bello era
nel cuore di quelle migliaia di giovani che si
rubavano il sorriso del Santo, auspicio di be-
nedizione pel fulgido avvenire.
Conferenza di D. Fasulo.
A sera, per iniziativa del Circolo San Pietro,
il nostro Don FasuJo tenne una splendida
conferenza commemorativa, illu:.trando con
numerose proiezioni la vita e le opere di
Don Bosco aJla presenza di S. E. Mons. Bar-
tolomasi, S. E. Mons. MiglioreJli, S. E. Ca-
nonica, il Provveditore agli studi, gr. uff. Pa-
dellaro, comm. Caffari, prof. Giacobbe, la Pre-
sidenza del Circolo aJ completo ed elettissimo
pubblico.
L'udienza pontificia.
L'indomani il Procuratore Generale vmne
ammesso in udienza privata dal Santo Padre
per umigliarGli l'omaggio della gmtitudine e
della devozione di tutta la Famiglia Salesiana.
Fu infatti il gran cuore:: del «Papa di Don Bo-
sco 1, a riserbare al nostro Santo un posto cos.l
distinto nella Basilica Vaticana. E Sua Santità
fu lieto di udire la gl".i.ndiosa riuscita della ce-
rimonia, il concorso di tante personalità e so-
prattutto d i tanti giovanj ed il magn:fko gesto
del Ministro Dc Vecchi. Terminata l'udienza
privata, il Vicario di Cristo si degnava di passare
nella sala ùel Tronetto ove era il sig. D. Can-
dela cogli Ispettori e Direttori, le Maùri del
Consiglio Generalizio e tre Ispettrici, S. E. Ca-
nonica, il Conte Sen. Eugenio Rebaudengo
coll'avv. comm. Felice Masera e i Presidenti
Regionali della Unione Ex-allievi: Pcrlo avv.
Giovanni, pi>I Piemonte, Legnani gr. uff. Egidio,
RameUi comm. l\\Iario e nob. Geronazzo g r. cr.
Mario per la Lombardia, Fazio prof. Attilio
per la Ligu,ia, Corratli cav. Silvino per Verona,
Meli cav. uff. prof. Carm~lo per la Toscana,
Laurenti Eugenio per Trieste, De Lauso avv.
Umberto per Brescia, Peroni rag. Giovanni
per Intra, Andreis avv. Dino per Cuneo, Man-
cini avv. Fernando per Perugia.
Dopo il bacio della mano, S. S. a tutti
paternamente impartiva la benedizione Apo-
stolica e prima di lasciare la sala risponde.a
agli evviva con gesto affettuoso.
11 gruppo statual'io.
Ora Don Bosco è là, nella nicchia d'onore,
33° tra i Santi Fondatori e Fondatrici di Or-
dini o Congregazioni Religiose, eternati nel
marmo, a aocumentare l'inesauribile meravi-
gliosa fecondità de!Ja Chiesa di Cristo, della
e Madre dei Santi ».
Il gruppo statuario del peso di 22 tonnellate,
tutto in marmo Vitturia delle cave di Massa,
della ditta Giorgini, occupa in pieno la nicchia
alta m. 6,80, lasciando sul capo del Santo il
giusto margine.
La statua di D. Bosco misura da sola m. 4,80
di altezza e, sul piedestallo di m. 1,07, largo
m. 2,40, domina con gesto fascinante indicando,
come abbiamo detto, l'altare papale, ed avvol-
gendo in un'ampia carezza paterna le figure
del ven. Domenico Savio e Zefirino Namun-
curà, rappresentanti la gioventù dei nostri
paesi e delle terre di mis.-,ione.
La splendida concezione e l'ammirabile
espres.;ione suscita il plauso universale del po-
polo ed i più alti apprezzamenti dell'arte.
« Don Bosco è somigliantissimo - ha scritto
Giuseppe De Mori ne l'Atl'Clenire d'Italia - .
Già il volto del Santo è cosi personalmente
plastico che si presta bene sia alla scultura che
alla pittura. Esso tuttavia è mobilissimo a se-
conda degli atteggiamenti e delle età. Se vi
fosse bisogno di una prova baslerebbe scor-
rere le nuovissime pagine di iconografia di D on
Bosco che i Salesiani hanno licenziato proprio
in questi giorni in una lussuosa pubblica-
zione (1). Canonica ne ha colto una sintesi
fedele che ne esprime con la fisionomia anche
iJ carattere. Ed è riusci!<> a perfezione::. Sen-
tite la gente esclamare: Proprio lui! Come lo
si vede in tutte le fotografie! Viceversa è tut-
t'altro che una fotografia; da essa ha tolto la
fedeltà storica dei lineamenti e del carattere
per fissarne nei secoli monumentalmente la
grandezza spirituale, che gli meritò d'assurgere
all'apoteosi di San Pietro in Vaticano proprio
in quella che ben può din-i la nicchia d'onore
( 1) V. Sac. Dott. FEDELB G1RAuo1, L'Oratorio di
- D. Bosco, S. E. 1., L. 50.
61
-

1.8 Page 8

▲back to top
Roma. - li posto d'onore della sta1ua di DonBosco: sopra
---- ---- la ~tatua i>nea dJ S. l'ielro e Il ruedagliooe di Pio IX.
62
fra le tante riservate ai Santi Fondatori cli
Ordini religiosi n.
Trasparente" il carattere meditativo del Santo,
la sua forza intellettuale, la sua antiveggenza
cli santo e d'apostolo. Ciò che sposato al sor-
riso paterno della sua forte bocca integra bene
il suo carattere esuberante cli carità e di amore».
~ Anche il gesto è parlante, spontaneo e nel
contempo raccolto e austero. Con la mano
sinistra tiene sotto la sua protezione due gio-
vanetti che sono la personificazione storica e
spirituale della sua missione. Più alto Domenico
Savio, l'allievo prediletto, colui che presto lo
seguirà nell'onore degli altari. Più piccolo il
giovane patàgone Zeffirino Narouncurà, figlio
del Gran Cacico, convertito con la sua tribt1
dal Cardinale Cagliero, che fu come adottato
da Don Bosco e dai Salesiani per significare
che il suo apostolato della gioventù non conosce
limiti di continenti e pregiudizi di razze. I ,e
anime non hanno colore e il sangue redento da
Cristo con il suo Sangue è uno solo in tutti
i secoli e in tutto il mondo. Colla destra S. Gio-
vanni Bosco addittl il Seoolcro venerato del
Principe degli Apostoli e i. due giovanetti pare
pendano dal suo labbro per ascoltare perpe-
tuata nel marmo quella professione di fedeltà
al Pontificato Romano ch'è stata la divisa in-
violata cli Don Bosco. Magnifico atteggiamento,
quindi logica compos.izione che, mentre risponde
alla fedeltà storica, non isola la statua di Don
Bosco nella sua nicchia, come un puro elemento
decorativo, ma ne fa un elemento organico del
t.impio, legandolo al venerato santuario della
cripta vaticana.
« L'insieme, poi, del gruppo statuario è con-
dotto a linee essenziali con armonico equili-
brio, direi quasi con musicale elevazione se-
gnata come in un trigramma dal g1 aduale ele-
varsi delle figure dell'Indio, di Savio e del
Santo, fusi insieme nella squadrata monumei1-
talità del Protagonista... ,1.
<• ... Realtà e idealità s'integrano: soddi-
sfano alla nostra esigenza umana di quasi con-
temporanei e ci aprono del Santo quasi una
visione celeste. Ed è certo nell'ordine provvi-
denziale vedere la statua di Don Bosco alzarsi
sopra quella di San Pietro, che _fu il sublime
ideale della sua romanità. Vederla :;tagliarsi
sopra il medaglione musivo cli Pio IX che fu il
Papa della sua vita e del suo ideale. Vederla
alzarsi sotto gli occhi cli Pio Xl che elevò la
santità di Don Bosco ai supremi onori, dopo
esserne stato il testimone negli albori della sua
vita sacerdotale che doveva condurlo ai fastigi
del Pontificato Romano ».
(Avv. d'Italìa. 9-I-I936).

1.9 Page 9

▲back to top
SOTTO LA CUPOEA DELL•AUSILIATRICE
li mese di gennaio, iniziato tra un fervor di
auguri e cli pr<-ghiere presso l'altare di Maria
Ausiliatrice, ai piedi di Gesù Sacramentato so-
lennemente esposto all'adorazione, è trascorso
in wl crescendo <li entusiasmo segnato, oltrechè
dalle feste liturgiche, dalle varie fasi del tra-
sporto e dell'innal7,am<·nto della statua di Don
Bosco nella Basilica Yaùcana in Rom,\\.
li giorno 3, abbiamo a\\'uto la visita dcll'Arci-
,.,:llCOYO Siro di Bagùad S. E. Mons. Atanasio
13chnan Kalian; ed il giorno 4 1 quella di due
membri del Consiglio Generalizio dei Fratelli
delle Scuole Cristiane, Fr. Atanasio e Fr. Dio-
nigi, accompagnati da Fr. Leone, clir<:ttore del-
l'Istituto S. Giuseppe, e da Fr. Costanzo. Dal
12 al 19 gennaio la Parrocchia celebrò la setti-
m.ma antiblasferna con speciali funzioni nella
chiesa succu~alc. La sera dell'Epifania, gli
alunni interni inaugurarono il ciclo delle rap-
presentazioai teatrali, alla presenza di S. E.
:\\lons. Guerra, di vari Superiori e di nume-
roso pubblico accorso ad applaudire i giovani
attori.
Il giorno 121 sostò all'Or.norio il rev.mo ,\\hate
di Clcrvaux, Dom Odone Alardo, coll'Economo
l'nm R. Rolle, diretti a Roma per l'elezione del
nuovo Abate del celebre Monastero di S. Gero-
lamo che continua i lavori della Commissione
Biblica per la diffusione e la interpreta7ione
della Sacra Scrittura
La matùnata del gi<>rno r4, espo,;to il San-
tissimo Sacramento, si passò in turni di adora-
zione e di preghiera per ottenere le benedizioni
di Dio sulla Congrega,:ione Ordinaria dei Sacri
Riti che doveva trattare dell'Introduzione della
Causa di Beatificazione e Canonizzazione del
Servo di Dio Don ì\\lichclc Rua. Gran gioia in
tutta la Casa appena si ebbe notizia del buon
esito dell'adunanza che apre cosi la via al
Processo Apostolico.
li 23 gennaio convennero all'Oratorio le
Dame-Patronesse del Comitato Centrale per
l'annuale adunanza <l'inizio d'anno, presieduta
dal Rcttor Maggiore.
La segretaria signorina Contessa l\\laria
Teresa Camerana fece la relazione sull'attività
del Comitato nel secondo semestre dell'anno
decorso ed indicò i progetti per l'anno corrente
proposti dall'infaticabile Presidente effettiva
la signora Marchesa Carmen Compans di Bri-
chanteau. Alla relazione della Segretaria scgul
la conferenza missionaria tenuta dal nostro
Don l\\Tazzetti delle missioni dell'Assam; quindi
l,'espruslooc del voleo di Don Bosco
aell ultimi tocchi di S. E. Pietro Canonica.
il sig. Don RicaJdone chiuse l'adunanza rinno-
vando i suoi rin1,rraziarnenti alle zelanti Dame-
Patronesse e confortandole di care notizie di
famiglia riguardanti lo sviluppo dell'Opera Sa-
lesiana, l'estensione del culto di S. Giovanni
Bosco e l'entusiasmo mondiale per l'inaugura-
zione della statua del Santo nella basilica di
San Pietro.
La festa di San Francesco di Sales assurse
anche quest'anno alla massima solennità. Pre-
dicarono il triduo iJ l\\I. Rev. Sig. Can. Dott.
Cesario Boria e il salesiano Don Pellegrini.
Tenne pontificale S. E Rcv.ma Monsignor
Giuseppe Perrachon delle l\\Iissioni della Con-
solata. La conferenza ufficiale ai Cooperatori
nella chiesa di S. Giovanni Evangelista fu te-
nuta il 2 febbraio dal Diretlore della Casa
« Lemoyne », D. Lorenzo Nigra. Contempo-
raneamente parlarono ai Cooperatori anche
- - D. l\\Jellica e D. Uguccioni nella basilica di

1.10 Page 10

▲back to top
:!\\fari.i Au,;iliatrice. Don Segala all'hticuro 'Re-
baudcngo, Don Bosio a \\'alsalice e aJla Cro-
cetta, Don ~priano al Martinetto e Don Bi-
glino a \\Ionlcrosa.
All'Oratorio San Paolo tenne una smagliante
conferenza nel salone-teatro il comm. avv.
Orazio Qun1-tlia, Preside della Provincia di
Torino.
Visite quotidiane di pcllegrim e de\\'oti al
Santuario ed alle Camerette di Don Bosco;
ma nessun pcllc~rinaggi<' in comiti\\'a.
Grazie al tempo discn:to, i lavori di amplia-
mento proi;egu1rono alacrcmentc tutto il mese,
ponando a livello del cortile gran parte delle
fondamenta
DALLE NOSTRE CASE
TRENTO. - Benedizione ed inaugura-
zione della nuova chiesa di Maria SS.
Ausiliatrice.
Ciò che fu per lun~hi anni un desiderio ar-
dente dclii! famiglia Salesiana di Trento e
tutti i Cooperatori Salesiani della Venezia
Tridentina, possiamo i.lire che sia divenuto
oggi, nelle linee fondamentali, una consolante
rc.1ltà. li nuovo tempio sorge annesso al no-
stro Aspirand.1to Salesiano delle Venezie sul
suolo acquistato, con un visibile intervento della
divina Provvidenza, sin dagli inizi dell'Opera
Sal~iana in Trento, dul compianto pnmo Di-
rettore Don Purno, ed è frutto della carità dei
Cooperatori e divori da Maria r\\u>tiliatnce nel
Trentino, e dello zelo dei direttori D. Ghibaudo
e D. Rigoni.
Costruito, su disegno degli mgcgncri Guido
C nterichter e Renzo ~Iasè, dall'iruprc:;a c1tta-
d111a Luciano Foner, fu solennemente inau-
gurato per la Festa dell'Immacolata, che si fece
coincidere con la commemorazione centenaria
della \\"estiiaone chiencale di D Bosco.
l'n triduo predicato dall'infaticabile Don
:-)ilvio Scgatini, Direttore dincesano dc, Coo-
per,,tori Salesiani, preparò gli alunni dell'Isti-
tuto e una folla di de\\'oti di i\\Iaria Ausiliatrice
ed amniraton dell'Opera Salesiana alla mplicc
solennità.
La mattina del 7 dicembre, \\'i~ilia dcll'lm-
l'lacolata, ultimali tutti I lavori, l'lspcuorc Don
Besnate compl il rito della Benedizione, e ce-
lebrò il primo Sacrihcio Eucaristico. Alla sera,
mentre giungc\\'ano <hlla nostn Casa d1 Este
Trento. • La nuova chlesu di M1lrla Auslllatrlce.
--

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
i Novizi designati a ricevere
In \\'tste sacra (otto fra I venti
in\\'iati al Xo,riziato ùall'lstituto
di Trento), la nuova chiesa si
grc.:mi,•a nuo,'llillcntc di fedeli
per la chiusa dd Triduo.
La suggestiva ctrimonia della
vestizione, come abbiamo detto
nel Bollettino precedente fu
compiuta da S. A. il venerato
Principe Arcwescovo l\\fons.
Endrici il quale commemorò
con affettuosa cloqucn1,a la data
centenaria e si fclìcirò per l'ere-
zione del nuovo tempio ch'egli
salutava come il Santuario
Trentino dell'Ausiliatrice. S. A.
assistette ancora alla i\\lessa so-
lenne, poi partl benedicendo
paternamente all'incremento
dcli'opera salesiana.
Nel pomeriggio continuò lar-
~hissimo nella nuova chiesa il
concorso dei cittadini d'ogni età
e classe sociale. Una folla im-
ponente partecipò alla funzione
<l, ringraziamento, apertasi con
l':1tto di Consacrazione a Maria
Ausiliatrice e il canto dd Te
Deum e chiusa con la Benedi-
zione Eucaristica. Coronò la
giornata un riusci1issimo trat-
tenimento musico-letterario, te-
nutosi nell'e.x-cappella dell' Isti-
tuto rapidamente trasformata.
Proluse con nobili parole Don
G hihau<lo e chiuse l' Ispettore
ringraziando, anche a nome
ddl'Arcivescovo, impediLo d'in-
tervenire, tutti coloro che ave-
, ano cooperato all'cn:zione del
nuovo tempio.
Mu.....llnla di Sardegna. - t..u cb,csa parn>ccbua1<, a11ldaui, ai Salesu,n,.
Ricordando quin<l1 che la
consolante realizzazione ottenuta non segna la riconoscenza del popolo al Duce cui deve il
una conclusione definitiva, ma soltanto una prestigio <lclla nuova vita. Accolti a festa dai
tappa, sia pure considerevole, nell'open, ini- buoni parrocchiani con :1 capo il Podestà tlott.
idnta, chiedeva a tutti i Benefattori la carità Agnelli e le autorità c1tt~1dine, essi vennero
della loro preghiera pcl consolidamento e lo introdotti alla residenza parrocchiale dallo stc:.so
s,·iluppo dcll'imprba incominciata.
Presi<lentt: delle Bonifiche Sarde, Ing. Ptero
Casini, oltremodo lieto ùi veder affidata la curi,
MUSSOLINIA DI SARDEGNA. - Inizio
dell'Opera salesiana.
spiriLU;1le ai figli di S. Giov Boi:co in quella
zona che il suo genio ed il suo cuore hanno sa-
puto rendere così salubre e ferace. Col mini-
Chiamati espressamente da S. E. il Capo del stero parrocchiale i nostri confratelli, D. Ripoh
Go,·emo, i primi Salesiani hanno raggiunto, e D. Luigi Valle, hanno iniziato subito l'apo-
domenica 1'9 gennaio u. s., la città di Mu.sso- stolato giovanile, colla messa domenicale dei
linia di Sardegna che anche col nome protesta
- - fanciulli, favorita cordialmente dalle ottime
65

2.2 Page 12

▲back to top
Insegmino delle Scuole cittadine, e <:olJ'Or ,.
torio. La popolazionc composta di Sardi. Ve-
neti e Romagnoli, conta 3500 abitan\\i cui bi-
sogna a~ungeTe altri 3000 operai lluttu:mù
addetti alle honiiiche. Il Comun<= ha un'esten-
sione di 11 .ooo ettari e dista una ou.:mtin.:i di
c:bilomctri da Cagliari sulla costa occidentale
della Sardegna, poco lun!ri dal Golfo di On-
stano. Devoti telegrammi dell'Jng-. Ul.<>Ìni e Jei
Salesiani al Santo Padre, a S. E. Dc Vecchi c:d
al signor Don Ricaldone hanno espresso l'en-
tusiasmo della popola1.ione per l'inizio della
nta spiritualt: nella terra bonificata, e la bene-
dizione del \\'u.:ario Ji Cristo rispo.~c .,i i:oti co-
muni. auspicio clcllc grazie cek-sti.
TORINO. - Don Bosco all'Accademia
delle Scienze.
La pubblicazione JcJ teno ~otume delle
n Ope.-... e scritti editi e inediti d1 San Gio-
vanni Bosco•• contenente ;1 suo capolavoro,
La SlQTUJ. d'ltalia, correda1a dal pod...-roso
studio introduttivo e dalle note del nostro
Don Caviglia, ba portato Don l3oeco all'Ac-
cademia delle ScietlZ\\: di Torino.
L'ultima tornata ddla Classe d1 Scienze
1\\lorali e- Storici}(- de1 j,"cnruuo u. s. fu in-
fatti consacrata ad un'intuessnnte relazione,
tenuta colla nota compctenu dal Con,;ocio
Prof. Francesco Cognasso della R. Università,
il ~uale dimostrò la grande 1mportanza della
Storia d'Italia, !lcritta daJ Santo nel 1855,
nd periodo, cioè, più critico del R•~rg•-
mcmo rtahano, col preciso imendirnl'nto di
far conosçere ai giovani la erandezza reale
della Patria che serb,wa la sua ,·ica millenaria
nonostante 11" fl'Ìl terribili cri<>i politiche e
morali:
E\\.;tando pokm1che è discussioni, mentre
sa combatt.-,-a per l'unità d'Italia, ~li ai gio-
vani dell'Or.itorio e poi a qudli di tuttÌ 1
suoi colle~• e di tante ,tltre scuole diede co~ì
il ,.;usto senso di quella gramlcz7.a d1 diritto
che il Riso~imcnto aTTt.bhe reso rt:ahà di fatto.
La Cla....se di Scienze !\\forati e Storiche ac-
cols... con unamme apprez1.am(.nto le conclu-
sioni dd rehitore, ammirando l'insospettata
vast1tà ddla cultura stonca drl Santo, la no-
tevole tendenza lilla ricerca scientifica e la
superiorità dd sentimento d'amor di patria
che gli accreditano titoli indiscussi di b,:ne-
mcrcnza nd campo dt>lla forma~ione drll'Italia
moderna
p , _ Tolllio-Mika"'·ajlma. - Mlnis:lri dl diveriJ Suui
il Gov.,,.,,o Jmperialc,
---
66
-ro1otrara1I collo loro Slanoro dopo La mllll al nostro Oratorio.

2.3 Page 13

▲back to top
D ALLE N O STRE MISSIONI
Mir,uùi. S. M- l 'lmpcral<IR riceve di 05Seqll.i delle, IIUlodlà o dd.la gjov"1:IJ...
GIAPPONE
Grandi esercitazioni...
Amatissimo e M. R. S~ft- D. Ricaldone,
Non pensi, leggendo il titolo, che alle paci-
fiche conquiste evangeliche in cui si vanno
esercitando i suoi figli. li bravo Don Escwsell,
entrando a Mikawajima (Tokyo) in sostitu-
zione dell'indimenticato Don Piacenza. se-
guendo le rue orme, si è slanciato al lavoro.
La carità dei buoni aiuta i suoi poveri con ven-
dite di beneficenza, con bazar; un palcoscenico
modo di attrarre ancor più allegramente la
gioventù; ed egli va stringendo la rete di effi-
caci oooperato:ri_ All'entrata della Missione si
erge snella e alta l'asta da cui nelle grandi
feste garrisce la grande bandiera nazionale,
simbolo di pace e d'amore. Fu uoa magni-
fica riuscita festa giovanile, cui diedero lustro
autorità civili e religiose. Il lavom non manca
certo nella popolosa rona (450.000 abitanti)
affidata ai fq.?li di Don Bosco, cui presto si uni-
ranno le ottime Figfie di 1\\faria Ausiliatrice,
che nei pressi della parrocchia banno già acqui-
stato un bel pezzo di terreno, ove la gioventù
femminile pottà esser raccolta ed accudita se-
condo le direttive di Don Bosco.
Quanti altri progetti, si stanno elaborando
per dilatare il nome. di Gesù fra questi buoni e
caci Giapponesi! Il Signore e la carità dei buoni
ci aiutino ad effettuarli.
Passa l'Imperatore...
In questo m ese la tranquillità della nostra
Prefettura A postolica fu scossa fino all'entu-
siasmo da avvenimenti di prim'ordine, attesi
con lunga preparazione e con ardente d esiderio
di tutti: le grandi manovre annuali e la visita
di S. M. l'Imperatore. È la prima volta, dopo
secoli, clic Miyaza.ki a:veva questo onore, e può
quindi capire o immaginare... L'anno prece-
dente la data passò in intensa preparazione.
Ampliamento di strade, riattamenti di ogni ge-
nere, rassodamento o rifacimenti di ponti, im-
pianti elettrici, rifornimenti di ogni ge11erc,
sorv<!gliati con cura minuziosa da incaricati spe-
ciali... Il tema delle adunanze. i discorsi orcr-
nari, gli annonzi sui giornali, che, anche con
pubblicazioni speciali, tengono desta l'atten-
zione: tutto diretto al grande ayycnimento.
È diffici1e circoscrivere in brevi i,arole l'im-
pressione che si prova quando si partecipa ad
una manifestazione, unica ncl genere, come è
questa. Bisogna mettersi nello stato d 'animo e
dal pUDto di vista giapponese. Per le vie col~
pisce la sobria ed elegante detoraziooe coi co-
lori nazionali bianco e rosso - coloro che ass:-
stono al passaggio stanno uniti in gruppi ben
ordinati nei posti assegnati, ché secondo o
spirito giapponese ha assai più valore La mani-
festazione di omaggio della coltetùvità che della
persona singola - e davanti a que:.--ti, come gaio
festone di innocenza e semplicità avvioccnte,
gli allievi delle scuole - le famiglie fanno l'atto
- - di omaggio sulla so?;lia di casa - chi per qual-

2.4 Page 14

▲back to top
INAUGURAZIONE DELLA STATUA DI SAN GIO,
L 'lner-.!lt.S0 del 10,000 rappresentanti degli alunni de!le scuoJe di Roma, inquadrati n e U'O. N. B
l,'foizio della cerimonia a l ln presenza degli Em.ml Signori Cardinali Eugenio Pacelli e Carlo S alotti
--
68 --- Ecc.ml Arcivl'SCovi e Vescovi. Corpo Diplomatico, Autorità. per,;ooalllà e Immensa folla.

2.5 Page 15

▲back to top
U n·h.tantanca degli Em.mi Cardinall e del rappreseatanU della Società Salesiana
dur-aotc le esecuzioni musicaJJ dotte nos-1re .. Scholae Cantorum ,,
L'inlmeDb.a (oJJa acclam11 Uon Bosco che appare i,n aJto a s1nistra '( + ) nella nicchia d"onore
- sopra la S l'1tu3 6nea di S, Pietro e il medai::llonc musivo di Pio IX.
-

2.6 Page 16

▲back to top
s1as1 motivo non p11ò riunirsi ad un grnppo,
st.J sulla p, rta di casa, del ncgoY.io, dcll'uJiicio
- e al passaggio, si può esser certi, tutto il
popolo è là, tutto il cuore del popolo, che C(>lle
autorità risponde a.lrunisono al cuore della !\\a-
zione - cd è là proveniente dai lontani e re-
moti l'illaggi di pianura e di monte - eti è
pulitis.c:imo nei suoi abiti migliori, paziente
nella lunj!a attesa, finchè avvicinandosi il mo-
mento solenne, :;i ract·oglie in un silcmiio :1s-
soluto, mat:stoso, immenso... È vero nel i;cnso
letterale della parola • non sente una mosca
volare 11. È questo che impressiona, che av-
vince, che ci fa domandare: • ma dO\\'C !siamo
ora? D. Tanto più che non si tratu <li silenzio
passivo, ma auivissimo di mente e di cuore.
~ Passa il no.,trn Sovrano~= ed in questo pen-
siero, ed in <Jlll-Sto affetto sentitissimo il .r.lcco-
glimento profondo, l'inchino devoto, all'avvi-
cinarsi dell'auto imperiale. preceduto, circon-
dato e sepniw dalle nobili scorte dj principi e
dignitari; poi uno sguard,> pieno di riverenza
al passagl{io del corteo, e qudla intima effusione
cli sentimenti che solo un silenzio assoluto può
dar modo di gustare.
11 So\\ rano è passalo. La folla ripr.::nde ordi-
natamente il suo tono di vita e la calma"!luhentra
come al solito. Due manifest~zioni nn po' pm
clumnro~c sono il corteo delle bandiere, che
segue il passaggio del corteo imperiale. e a
sera inoltr.it.1 quello dei paJlonciru, festa più
che altro scolasùca. Per le vie prestabilite, cm-
tan<lo l'inno d'occasione. sfilano gli studenti e
quanti desiJerano partecipare all'onuggio, e si
recano davanti alla residcrt?.a impcrille o dei
principi, concludendo con un potente triplice
• evviva • (bun::ai..') la gioconda manifestazione,
che ric.~cc sempre imponente e per il numero
(a Miyakono10 erdllo 10.000 i partecipanti)
per la fantasticheria dei colori, e piil per lo spi-
rito anim.1tcm:.
Anche la Mi!:>Sione ·panecipò in massa e con
tutte le sue opere aJle grandi feste; anzi fu fallii.
segno di tali attenzioni., che ci riempirono della
più pum gioia e ci allargarono il cuore alle più
belle spenmze. Ebbe il suo posto, come gruppo,
in splendide posizioni - il nostro Don Cavoli.
come Direttore dcll'Ospi2io, fu tra gli invitati
speciali al pranzo d'onore, dato alle notabilità
da S. M. - il nootro D on Caro, come Direttore
del Seminario, presenziò al rice,;mento spe-
ciale dato ai capi istituto i nostri seminaristi
giapponesi e i nostri chierici salesi:.mi fatti
!tegTIO a dimostrazioni speciali di riguardo. _
----
70
-
Miy.,zaki. S, M. l'lmpttmnre ace da.I templo di Jlnunt.

2.7 Page 17

▲back to top
MJyazaki. - Il Rappresentante di S. M. l'lm,,.,,.atore in visita aJ nostro Ospi2.io,
On Messo imperiale
al nostro Ospizio.
Ma quello che mise il colmo alla gioia fu che
l'Ospizio della Missione ebbe la visita del rap-
presentante stesso dell'Imperatore, nella per-
sona di un Gran Ciambellano di Corte, onore
che è fra i più elevati che si possano ambire e
sperare dalle opere di beneficenza. La visita
che si protrasse per oltre mezz'ora fu accom-
pagnata coi segni deJJa più viva soddisfazione
e con parole di elogio incondizionato.
Durante il suo soggiorno S. M. presenziò
all'inaugurazione di varie opere educative
(scuole, istituti scientifici), e per mezzo di spe-
ciali rappresentanti visitò varie opere di bene-
ficenza. Come è costume in tali circostanze,
scelse come residenza una scuola, la scuola
normale di Miyazaki e la scuola media maschile
di Mjyakonojo.
Anche questo è esempio chiaro dell'impor-
tanza somma che S. M. annette al grande pro-
blema dell'educazione del popolo. Furono pure
fatti segno di sovrana compiacenza i vecchi
della regione al disopra degli ottant'anni, che
ricevettero un do11ativo speciale, e gli allievi
delle scuole elementari che per la circostanza
presentarono a S. M. i saggi scolastici di scrit-
tura, composizione e disegno.
Ora tutto è rientrato nel ritmo ordinario di
vita e di lavoro. In conclusione, bilancio con-
sunt.ivo buono. Il Signore si serve di tutto per
la Sua gloria e per venire in aiuto ai suoi poveri
l\\1issionari. Avvicinamenti colle autorità, rela-
zioni preziose strette con ragguardevoli p<!r-
sone, nuove conoscenze. Tante pcr::<one, o a
voce o per mezzo del giornale, che dava i mi-
nimi resoconti degli avvenimenti, vennero a
conosceruia della l'.Iissione e delle sue opere,
vari graduati militari ebbero alloggio nei locali
della Missione o presso famiglie cristiane!...
Davvero dilige,itihus Deu,n omnia cooperantur in
bonwn. G benedica, amatissimo signor Don
Ricaldone, e ci aiuti colle sue preghiere e con
quelle di tanti amici, affinchè tutto riesca a
gloria di Dio ed a vantaggio delle anime.
Miyazaki, 30 novembre 1935.
Tutto suo ajf.mo
Mons. VINCENZO CIMATTl
- Prefetto Apostolico di Miya:::aki.

2.8 Page 18

▲back to top
ALTO PARAGUAY
Puerto N apegue.
Dopo 0110 anni di lavoro aspro e tenace,
vediamo orn sbocciare i primi fiori di vita cri-
stiana I! ~rgcre le prime speranze per iJ futuro.
Tutti gli inizi, gener.ùmcnce, sono ùuri; per
noi il primo ostacolo fu la naniralc.i diffidenza di
'-JUCsti indi. Anche la carità poteva aprirsi a
stento la via, giacchè le stesse medicine offerte
agli infermi dcstavabo in quei poveretti il so-
spetto di ~emihili veleni. Quelle di noi che ogni
giorno si rec01·ano nei " toldos " per insegnare
i primi rudimenti del catechismo erano allora
guardate con ostilità, quando non vt-nirnno del
tuno respinte e minacciate, pita col gesto che
con la voce. Solo l'esempio costante di sacri-
ficio, di pazienza, di inalterabile soavità potè,
a poco a pnco, guadagnarnc il cuore. Si direbbe
incredihilc l'intuito d'osservazione <li questi
poveri indi, chiusi ad ogni sentimento di vita
civile: eppure hanno saputo studiare così bene
le suorc da ricordare, anche dopo molto
tempo, fani ed episodi di cui furono t~timoni.
Ed anche oggi, pur facendo esercitare qualche
,·olw la pa:1.ie07,a fino all'estremo limite, sanno
apprc7.zarc la virtù della suora, e ne parlano
tra loro con soddisfazione; mentre una parola
un po' brusca detta ad un'alunna della scuola,
un fore alquanto stanco e annoiato di fronte
alle loro inesauribili richieste, basterebbe per
allontanarli, senza la possibilità cli poter più
far loro alcun bene.
on conoscono però ancora molto la grati-
tudine, quindi invece del ,, grazie• dicono
sempre: e<l ora, che mi son lasciato fare que.o;to
o quello, che cosa mi dài? •·
La ì\\lissione è frequentata volentieri, oltr"
che dalle fanciulle, anche dalle mamme, le quali,
con le prime norme della vita civile e cristian:11
apprendono a filare e tessere la lana e a cucire
gli indumenti della famiglia. Ogni domenica e
festa di prcct.'tto, poi, queste buone donne Yen-
gemo puntualmente alla S. .\\lessa e si accostane,,
con fede e devozione, ai santi sacramenti.
Le consolazioni migliori, per le missionane.
sono sempre tra i piccoli, dove l'opera di for-
mazione cristiana, se è spesso ostacolata dai pa-
renti, trova tuttavia un terreno vergine, che
talora fiori singolari di pietà e di grazia.
Una ~,iovanetta india, nwrta angelicamente
pochi mesi fa, percorre\\'a ogni ~iorno un lungv
tratto dì strada per assistere alla S. l\\Iessa e
rice,·ere la santa Comunione, attraversando la
foresta, sola, nelle prime ore dell'alba.
Cab chc- dice la fertilità del campo, e dà si-
cura promessa per l'avvenire della Missione!
Una Figlio di ftlcma .,.Jruilìatricr.
::::: - Toklo•Mlk"w11Jlm11. • Folla di bimbi a di adulti, uno domenica, nel cortile dell'Oratorlo, durante uno spetrncolo.

2.9 Page 19

▲back to top
INDIA
Gli "intoccabili .,. - Che cosa avverrà?
Amatissimo Padre,
Shimulia è uno degli innumeaevoli villaggi
del Delta Gangetico del distretto <li Gessorc.
Quivi la nostra opera si svolge fra i l\\Iuchi, po-
vern gente della Deprwcd C/ass, quelli che gli
uomini di casta chiamano « Intoccahili ,.
Per secoli gli Intoccabili sono rimasti una
schiatta di servi condannati a una degradazione
senza esempio nella sto1ia. Il loro contatto rende
un Ilindu impuro. ~oo possono entrare in
ne<1sun tempio, perchè nesi;un bramino pub
avYicinarsi ad essi: ~ono come il rifiuto della
Gandhi attraversò l'Jndia, digiw1b, prc\\licb
affinchè gli l Iindu ortodossi cedessero e apris-
sero le porte dei templi agli Intoccabili. l\\la le
porte rimasero sbarrati!, fìnchè venne l'ultima
mossn. Il dottor Ambedkar, appartenente agli
Intoccabili, con lo studio e la ptrscvcran7,a
seppe acquistarsi una posizione decorosa nella
\\Ìta e si fece di(ensore dei diritti Jt;i Paria.
In quest'anno, nel congresso generale dei Paria
in Bombay, parlò a lungo sugli sforzi fatti per
ottenere invano i più semplici diritti umani.
Si scagliò contro la durezza di cuore dei?;li
Hindu, di!ISe che la loro oslinatezn l'aveva
spinLo al passo estremo. Gli lnLoccabili la~ce-
ranno l'Hinduismo e abbracceranno un'altra
COOPERATORI E COOPERATRICI!
Avete letto nel Bollettino di Gennaio la gara bandita dal Successore
di Don Bosco per la sottoscrizione delle 48 colonne che sorgeranno
intorno all'altare di Maria Ausiliatrice nell'ampliamento del Santuario?
Nel numero del prossimo maggio pubblicheremo il primo elenco dei
generosi sottoscrittori ai quali lasciamo due anni di tempo (I936-37)
per versare l'offerta di lire ottomila per ogni colonna. Le quattro co-
lonne grandi, di lire quindicimila ciascuna, sono già state sottoscritte
Se i mezzi ve lo consentono, affrettatevi a procurarvi l'onore e il me-
rito dell'offerta di una colonna che perpetuerà il vostro nome presso
gli altari dell'Ausiliatrice e di Don Bosco e procurerà a voi e alle
vostre famiglie le benedizioni del Cielo.
società, e ogni l Iindu ortoJOS$0 si fa un dovere
di disprmizarli. Vivono in un'abbie:>:ione morale
e materiale degradante. Io non potrò m·ti di-
mt•nticare la vista della miseria che offrono 1
loro villaggi, duve la sporcizia, le malattie e
la fame regnano sovrane. Prima del Cristiane-
simo nessuno pensava a sollevarli, pcrchè la
casta è una cosa divina, secondo loro, e un cane
nero non può divent:1re bianco. Le ~'lissioni
cristiane con l'<.'Sempio e t·on l'insegnamento
prepararono la via all'abolizione di que..~ta ob-
brobriosa sen·itù. Rilj!;ioni pulitiche nel risvc-
~lio dell' India verso la libertà hanno accelerato
l'awento di ciò che pareva incredibile. Gandhi,
e il patriota indiano, si fotto l'apostolo della
redenzione dei Paria. L'Induismo finalmente si
accorgeva dcll'c.>sistenza e dell'importanza poli-
tica di questi 65 milioni di Intoccabili. Ma sor-
sero profonde diver~cnze: ~ Dobbiamo miglio-
rare gli Intoccabili lallciandoli però ancora nel
loro grado sociale, oppure essi non saranno più
Paria, ma godranno uguali diritti? n.
fede che assicuri lorn libertà, fraternità, ugua-
glianza. « Noi - concluse - ripareremo i
nostri sbagli. Ho avuto la disgrazia di nascere
col marchio di « intoccabile n. Ciò non è colpa
mia; ma io non morrò Hindu: questo dipende
da me ». Diecimila Intocc::1bili applaudirono
frcneticam<.;nte e l'ordine del giorno di completa
separazione dall'Hinduismo fu approvato
t ·n brivido di sorpresa e d1 eccitazione passò
per tutta l'India. Quale religione? Maomettana,
Buddista o... Cristianesimo? premnturo fare
previsioni su quello che capiterà. Io sono stato
fra i Muchi. Ho parlato della Religione di
Cri~to. I lo contemplato poi l'immenso piano
gang-etico e ho visto che la madre.: terra, tecni-
camente la,,orata. può fornire le risorse per la
sollevazione <li questo popolo. H o quindi pen-
sato di aprire una scuola a1?ricola, affinchè un
buon numero di Intoccabili possa imparare a
sfruttare la terra e assicurarsi un pane ono-
rato. È qualche cosa. Il resto appena si potrà.
- - lì~ STEFANO F ERRA..-....-0O, VescO'lJo.
73

2.10 Page 20

▲back to top
GRAZIE
attribuite all'intercessione di
MARIA SANTISSIMA AUSILIATRICE
e di San Giovanni Bosco.
Scampato dai ladri. - Mio zfo Sebastiano Fenaro
fu Luigi, nato in Ausonia (Frosinone) ringrazia
con tenue offerta, destinata alle Missionj Salesiane,
Maria SS. Ausiliatrice per un segnalato favore.
Il giorno 19 dicembre, alle ore 5,30, egli veniva
sorpreso da un'aggressione. Cinque o sei ladri,
armati di ronche e rivoltella, avevano disegnato di
ucciderlo per far bottino nei locali del suo ufficio di
esattore. In questo frangente egli ebbe un solo
pen$iero: quello di invocare l\\farfa Ausiliatrice, a
lui tanto cara fin da quando trascorse alcuni llilIÙ
giovanetto presso gli Istituti Salesiani di La Spezia
e. di Roma S. Cuore•·
La potenza di Maria Ausiliatrice si fece subito
manifesta: i lndri, dopo essersi feriti reciprocamente,
come disorientati, si diedero a precipitosa fuga.
lasciando l'aggredito soltanto con ferite leggiere.
Mio zio sente anche di dover esser molto grato a
Maria SS. Ausiliatrice per la continua assistenza
che gli prodiga da tempo.
Ln fede: Roma, 5 gennaio 1936.
- - 74
Snc. N. FERAARO.
La Vergine Ausiliatrice e S. Giova11ni Bosco mi
hanno ottenuta la grazia. - Ho dovuto allontB-
mumi dalla famiglia per esigenze di lavoro, mentre
la mia presenza in casa, per diversi motivi, si rendern
necessaria.
All'Ausiliatrice ed a S. GioVllnni Bosco devo
protezione sui miei cari e su di me durante il pro-
lungato soggiorno fuori famiglia.
lVla infine, con intervento sensibile e quasi pro<1i-
gioso, ottenni il desiderato trasferimento e quindi
il ritorno: inizfaj fervidamente la novena all'Ausi-
liatrice ed a S. Giovanni Bosco, il 25-8-35; due
giorni dopo ricevetti la notizia attesa, ed il giorno
z-9-35, in cui terminava la novena, la grazia fu
completa. Ho prornesso di darne relazione, a glori:i
tlj Dio, ad esaltazione della SS. Vergine e di S. G.
Bosco, ed al fine di ispirare a quanti le.gge1anno
queste righe, ed in special modo alle anime giovanili,
ed a quanti si occupano della gioventù, una tenera
e filiale devozione all'Ausiliatrice ed a S. G. Bosco,
e fiducia grande nella loro intercessione.
LUCIA M11RCHllSII.
Due grazie. - li mio piccolo Franco di appena
venti mesi amm11lò di g~tro enterite con febbre
infettiva. Fu gravissimo per parecchie settimane e
dai dottori che lo curavano dichiarato in pericolo
di vita. Straziata dal dolore, mi dvolsi con fiducia a
S. Giovanni Dosco implorando che mi ottenesse
l'aiuto della Vergine SS. Ausiliatrice nell'implo-
rare da Dio la sospirara guar:igione. Fui tosto esau-
dita. li mio Franco incominciò ·a migliorare e guarl
perfettamente. Dopo parecchi mesi fu di nuovo
colpito da un'.adenoidite con febbre Felfez
altissima, che l'impegnò due settimane in un'aspra
lotta contro il male. Mi rivolsi di nuovo al mio
Santo protettore, ed il piccolo è ora in piena conva-
lescenza. Riconoscentissima feci subito celebrare
una S. Messa all'nltare di S. Giovanni Bosco c.d
ora manderò un'offerta per le S. Missioni.
Montale Ce/li, 28-12-35.
LoJGINA BOVERI.
Una bella grazia! - Sono riconoscent1ssrma a
S. Giovanni Bosco che volle, proprio il 26 aprile
u. s., concedermi una grazia straordinaria.
Nel mese di giugno, u. s. fui colpita da un improv-
viso malore ad una gamba e anche il fare pochi passì
in casa mi era causa di gravi sofferenze. Il male au-
mentò in modo impressionante e la gamba gonfiò
assai. Richìesto il parere di un bravo dottore, questi
dichiarò che si trattava di un male ai reni e constatò
che anche l'altra gamba era già ammalata. Con viva
fede interposi l'intercessione delln potente Madonm1
Ausilioti·ice e del suo fedel servo Don Bosco Santo
per ottenere da Dio la ~arigione. Feci parecchie
novene applicando spesso le reliquia di D. Bos~
sulla pai re malata. TI male diminul a poco a poco
fino a scomparire del tutto. Ho tardato alcuni mesi
a rendere pubblica la grazia, ma il malanno non è pi,1
ricomparso. Ora attendo dai miei intercessori la
guarigione da un penoso mal di stomaco che mi è
causa di gravi sofferenze.
S. Grato di Bagttolo Piemonte, 29-XI-1-935.
BoETTo RJTA.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Guarita da r,r,mir1gite cerebro-spinale T. B. C. -
li 31 luglio u. s. mia figlia Maria, di 8 anni, fu col-
pita da forte febbre e dolori al eapo e alle gambe.
n medico condotto, dopo serio esame, dkhiarò che
si trattava di meningite cerebro-spinale T. B. C. e
il piimario dell'ospedale di Motta di Livenza con-
fermò la diagnosi e dichiarò il caso disperato.
In quei momenti terribili ed angosciosi mi rivolsi
con tutta fiducia all'intorcC'lsione di Maria Ausilia-
trice e di San GioVllnni Bosco. Colla mia famiglia
iniziai uru1 fervorosa novena di preghiere per otte-
nt:,re da Dio la guarigione della piccola inferma che
teneva sotto il suo capezzale l'imngine di Maria
Aus. e la reliquia del nostro caro Santo. Oh pro-
digio! La cara inferma, dopo che ebbe ricevuti i
SS. Sacramenti, subito cominciò a migliorare lenta-
mente e cos1arttemente finchè iJ dottore curante potè
constatare la miracolosa gua, igjoL~e. Sono ornai tra-
scorsi 5 mesi e la bambina non accennò più a djsturbi
di sorta e frequenta regolannente la scuola. In
unione a.Ila graziata ed alla nonna invio l'obolo della
riconoscenza.
In fede
Bosa/gl,e[/e, 1-1-1936. BrASI SANTIJZ VUlGINJA.
Do11 Bos,o stro11ca il male. - Colpita da forti do-
lori lombari, soffersi per due lunghi anni spasjroi
atroci. La veemen1,a del mnle era tale che non mi
lasciava riposar,. nè giorno nè notte. Negli ultimi
sei mesi poi non potevo neppur più reggermi in
piedi e fui costretta a tenere costantemente il let10.
Tentai tulle le cure. provai tutti i rimedi senza otte-
nere alcun miglioramento.
Ma Don Bosco vegliava paternamente su di me.
Ebbi dall'Italia una reli'luia del nostro Santo e al-
lora, unitamente alla famiglia, ci ri,,olgemmo con
viva fede a Maria Aus. perchè, per intercessione del
suo fede] Servo, mi ot.tenesse da Dio o la guarigione
o la rassegnazione pet sopportare un male tanto
atroce. Non tardai ad essere esaudita. e pienamente,
perchè i dolori ~compmvero affatto ed ora mi trovo
veramente bene. Riconoscente mando una modesta
offerta per l'ampliamento del Santuario di Valdocco.
Buenos Airei, , QJS
Poz21 RINA
U11 bimbo salvo da certa morte. Il mio Salvato1e,
dj 8 anni, I' 11 maggio u. s. recatosi presso il para-
petto di un ponte per rintracciare un giocattolo per-
duto, s'appoggiò ad un paletto di riparo che, essendo
di legno fradicio, si spezzò. Privo d'ogni appoggio,
il bimbo precipitò nel canale ove l'acqua è profonda
2 metri e 50 centimetri riportando solo una leggera
ferita al capo. Trasportato dalla corrente per un
centimùo di metri fu treno in salvo con una rete da
pescatore da due op~i accorsi alle grida di soccorso
di una donna avvisata. del fatto.
È da notare che il piccolo naufrago, sin dalla na-
scita, era staro posto dalla mamma sotto la speciale
protezione di Marin Aus. e di San Giovanni Bosco
e che fu un miracolo che uno degli operai accorsi al
salvataggio abbia potuto sentire, alla distanza di
ci.-ca 200 metri, le grida di soccorso, data la circo-
stattza che era nella cabina di scarico dell'acqua e
il rumore prodotto dalla caduta della medesima non
permetteva certo di udire a tale ctistanza la voce
umana. Riconoscente per si segnalato favore mando
una modesta offerta per le Opere Salesiane.
Col di Pastrengo, 29-r2-1935.
CA!tTAGNA ANTONro.
Gtwrita senza operazio,ie. - TI aprile del 19~0
in seguito a forti emorragie, mi sottoposi ad una
visita dal nostro dottore, il quale mi dichiarò affetta
da un tumore. Occorre,•a un'operazione, ma l'ec-
cessiva debolezza impediva pel momento l'inter-
vento cbirunpco. ln tanta agoscia, ricorsi collo più
grande fiducia all'intercessione di S. Giovnnni Bosco,
supplicandolo ad ottenermi dal Sacro Cuote di Gesù
per intercessione anche di l\\1aria SS. Awiiliatrice
la guarigione senza operazione.
Promfai un'offerta per le Missioni Salesiane, e la
pubblicazione della grazia tanto sospirata. Alle mie
pre_ghiere si unirono tutti i familiari e persone amiche.
Due mesi dopo venni a Torino e, visitato da tre bravi
dottori , ebbi la confem1a della diagnosi del dottor
Cassardo medico cu111nte.
Il luglio dello stesso anno entrai quindi all'ospe-
dale Cottolengo per subire l'operazione; ma dopo 18
giomi di degen..a., un caso imprevisto mi fece riman-
dare a casa per un po' di tempo. Ora posso Affermare
che tale contrattempo segnava l'inizio della grazia.
Giunta a casa, il dortore curante mi visitò e constatò
un sensibile miglioramento di salute, con climinu-
zione del tumore.
Allietata da dolce speram,a inviai subito l'offe, ta
promessa. n miglioramento continuò. Sono omni
passati 5 anni, e, come attesta il dottore, il tumore è
quasi del tutto scomparso: ìo sto bene, e colla più
viva riconoscenza adempio la promessa di rendere
pubblica la grazia ottenuta, mentre innalzo l'inno
della riconoscenza al S. Cuore di Gesù, a Maria
SS. Ausiliat:Tice ed a San Giovanni Bos.co
Buttigfiera d'Asti, 20-1-1936.
MARIA MGRISANI.
/,1 ,m mome'1lo terribile. - In fede cristiana e
come pubblico atto di riconoscenza credo opportuno
e doveroso segnalare un tratto ben tangibile della
misericordia divina e dell'intercessione di Don Bosco.
Invocato in un mòmento di tremendo pericolo
di vita, il Santo non solo ha fatto sconaiurare o[lni
male, ma ha fatto ancora evitare ogni dannosa
conseguenza alla mia mente ed al mio corpo.
Sassari, 10-1-1936
Dott. DELIO LoMBAU.
Direttore T.vtituto Batteriologico Prm1mriale.
Sorpreso da l'111orragit, tl!rebrale. - La seni del
3 gennaio 1933 mio marito Lodola Carlo fu sor-
preso fulmineamente da emorra~ia cerebrule e, colle
forze genernli, perdette completarr1ente anche la
vista. Dopo le prime cure d'urgenza venne inviato
all'ospedale di Pavia donde, riuscendo inutili le cure
prodigategli in 26 giorni di degenza, fu rimandnto
a casa senza speranza di guarigione. In tanta angoscia
ci rivolgemmo con fede al Signore interponendo
l'intercessione di S. Giovanni Bosco e promettemmo
la pubblicazione della grazia ed un'offerta per le
- - sue opere, se fossimo stati esauditi. La nostra fede
75

3.2 Page 22

▲back to top
fu messa alla prova più di un nnnt>. Finalmente la
prima domenica di 5ettembre del 1934 mio marito
si sentì completamente guarito e tanto in forze da
riprendere senz'altro i lavori campestri. Ricono-
scenti compiamo le nostre promesse.
Sraldasole (Pavia) 7-1-1936.
Coniugi CATl!ltL'IA e CAru.o LODOLA.
Colpita do poliomirlitt. - Nell'esrate scorsa unn
delle mie bambine, Maria Clara anni 11. fu col-
pita da poliomielite a. a. che in breve la parali.7..zò
completamente.
Chiamati a consulto dei bn1v1 dottori, furono tutti
concordi nel giudicare il <.-uso gravissimo e, dispe-
rando subito della guariJitione, diS!lero che forse
avrebbe potuto migliorare con anni e anni di cure
continue.
Allon1 rsvvivrnnmo tutta la nostta fede e insieme
elln pazi,mte invocammo l'aiuto Divino per mezzo
del grande Samo dei fanciulli, S. G. Bosco.
l..a nostra fede ebbe presto il suo premio: in breve
la nostra cara era completamente guarita.
Non solo cammina come prima, ma bo potuto
riprendere e continu:ire regolarmente la sua scuola.
Infinitamente riconoscente mantengo la promessa
facendo pubblicare la gu.11 igione ottenuta ed in-
viando un'offerta per le Opere Salesiane.
Tori110, gennaio 1936.
FRANCESCA FoRTIS.
Le emr>ttisi cessar10. - Ho voluto che una barn-
hina guarita per l'intercessione di S. Giovanni
Bosco avesse a scrivere quasi tutto di suo pugno il
cl~orso dcll11 sua malattia e la grazia ricevuta. lo
sottoscritto, chiomato ol letto dell'ammalata posso
assicurare di averla trovata con un fil di vita, per i
frequenti ed nbbondanti sbocchi di sangue. Non
potei nemmeno confessarla. Le diedi l'assoluzione
mb ,·onrlitiomr. e già mi appressa,•o ad ammioism1rle
I.\\ Estremn Unzione, quand<> mi rico1dai cli avere
con me delle immagini con la reliquia di S. Giov.
J3osco e ne posi ullli sotto il guanciale della ammn lata.
TI ,domo seguente la bambina po1è leggere la nove•
on di D. Bosco e conrinub in questa prntica. TI
prof. Cecchini. medico cur:mte,non fu più chiamato
e s'era per~ua.~ che la bambina fosse venuta a man-
care. Ma quando, pochi gioroi dopo, la vide miglio-
rata e fuor di pericolo, stupito, dichiarb apertamente
01 fomigliori che si dovc,'8 attribuire ad una grazia
del C,elo. Oia la bambina sta benissimo e non 1,re-
senta pericoli di malattie polmom1ri. Mando percìb
lo scritto dcllu bambina per renderlo di puhblicn
conoscenza a mezzo del Bollettino Solt>.<10110. Con
ossequjo.
Dcv.mo Sac. FELICE PoN1'lCr.tA.
Coadmtorl! e:x-allit't.>o Salesia110.
NB. • La bi'mbo Ru.,a J\\1aria Fmu non fa rh•
d,•scriverl! fm dNfag/,'l'J il processo della malattia e
dd/(1 g11(1rigion,· chi! carri.,pm1de perftttamntlt' 11fla
drpo.<i::ione del Caadf1ttore. Rinrm-z-iamo pt>rtanln a
ritrrodurre lo ,·rritt11
Sm1 Gi1,i,anni Bosco mi ha esaudtta. - La sera del
2~ dicembre u. s. venivo tdefonicamentc avvertira,
- - c-he il mio nipotino di 11 mesi, che era un vero fiore
per ~alute, versava in condizioni gravissime, per im-
pmvvis:i intossicàzione del san;,>ue, con conseguente
pericolo di meningite. Acoorsi, e quando lo vith, mi
sentii una st1etto tale al cuore che credetti di morire.
Mi riebbi perb subito, e alzando gli occhi al Cielo
implor.ti l'inte.rvenlo del Santo D. Bosco, del quale
sono tanto devota, promt:ttendo una singol:ire offerta.
La generosita del Santo si manifestò subito, e ron
sorpresa dei medici curanti il malatino cominciò a
migliorare, e in breve fu fuori perfoolo.
Con animo ricoooscentis.5imo as.~olvo il mio voto,
mentre attendo altre grazie., che imploro con viva
fiducia.
Padernod';Jddo, 1 gennaio 1936-XJV.
lnsegJ13.nte l\\1An1A PAPIN1.
La saZ.t>ezz,, della m-io b111,bo. - La mia Elian:'l sin
dlii suo primo anno di vita era tormentata da un-i
insistente cistite che l'obbligavo spesse volte al letto
con forti fehbri. A nulla valsero le dolorose iniezioni.
lo, nngosciata per tanto tormento, mi rivolsi con
grande fiducia al nostro caro Santo che benigno le
ottenne dal Si,more la guari~iùnc. È passa-ro più di
un anno e mew1lo ed il male non si è più ripetuto.
Pienn di gioia e di riconoscenza lo prego a conti-
nuarci !a sua assistenza.
Ho già rnviato da tempo L'offerta p,omC'<SU e con-
tinuerò ad aiutnre le Opere di S Giovanni Bosco
quanto mi sarli poss.ibil'e.
Trieste, 20-11-1935.
NAVALESI AMALIA.
Dun B01co ,i ha ralvato il ji_glio. - li giorno 16
aprile 1935 il nostro figlio Sa,·erio di anni 11 fu trn-
volt.9 da un'automobile e ridotto in fin di vito per
commo,done ct:rebrale. emonngia interna, rottu1 e
multiple ni-lle gA.mbc e nelle braccia e ronura dl'l-
l'osso f1ontale. Il primario dell'ospedale di Este,
cui fu portato subito .dallo steaso autista investiton,
in.voJontario, non diede alcuno speranza di poterlo
salvare.
Angosciati ci rivolgemmo a Don Hosco e met•
tcnuno sotto il guanciale del malato l'imma.11;ine del
Santo. Da quel mumcnto il malato stesso cominciò
a pregare con noi ed a rispondere al santo Rosario.
Poi gmdatamente si mnnifostarono moti,; di spe,anza
in un lc,cgero mig.liornmento del polso, che da due
giorni ern impercettibile.
Dopo due. mc-si di degen7.a all'ospedale, non
oswnte una pleurite che "i ,1g~iuns_, ad aggravare i
timori cli perderlo, il nostro Saverio uscl perfettn-
mcnte guarilo.
In so:gno di gr11titudine mandiamo lo nostra pic-
cola offerta.
Ei·/e, 24 dic. 1935. Coniugi 1\\,lARCHarrrt.
D1.ll! 1,rrcJZit. - Un inno di ringra2irunen.t0 e di lode
al nostro Santo D. Bosco!
Il 14 ~etlembre decorso fui preso da febbre a J9;
influcnw. Nella notte dal 16 al 17 insonnia e crescente-
dolore alla i::ola; , erso l'una il Tespiro mi diviene
difficile. Balzo sul letto e dò l'allarme; acr.orrono fa-
miliari, persone runiche. l'vli confesso. Sopro~gìun-
gono i meclici ;,puntellato sulle braccia nel mezzo del
letto mi aflotico a raccogliere ansante qunnta piu
aria po$so. ma sento in gola un cresce~tc ostacolo;

3.3 Page 23

▲back to top
i medici preparnno i rimL-òj In un supremo momento
penso all'imma~netta di D. Bosco Santo con la
reliquin e:t i11d1111umtu, ch'è sul comodino, la ch1l'do
a min m1>1elie, che con pen~icro cvunlc l'ha giù prl!Sfl
e me l'applico sulln ~ola a dL'SlT\\1 a sinistrn. 8ul-
l'istante un podcroS() colpo di to~sc inatteso e poi
un altro e poi un altro ancor.i scuotono la mia l(ola:
cominciai a liberarmi e fu la mia salvezza; 11li
appre.~mment1 medici fecero il resto e la mal.1ttin
tra pcricnli si chiuse con la rerfot111 guari~ion<'.
E ancoro: durnntc la mio muluttia era gravemente
infermo il fiu:lio di pen-.m11 cono~ccmte; mauinu e
sera febbre da 38 a 39. Una sem, prima di addormcn•
tarmi, aggiunllO una pr.-gh1c1n II D . Bo~oo San1n per
l'infermo; la m:utirui apprt-s..••o la febbre en scum•
p4"8 del tulio e la guarucionc S<1praggiun~e com•
rleta.
Rimetto n porte la mia otterta di rinqnv.i:imento
per l'Altare II D Bosco Santo.
.Vohr, zll-Xl-1935.
Safro ,Jr, 111uunvt~. - Il m,o Carlo di 9 anni, il
v: agosto u. s., fu colto da un [lrinc:ipio di mcninuite
che in due orc.- gli fece perc.lt!n, totalmente la v1~1J1.
1 medici dichi;1n1rono che la gcienza non aveva nulla
da fare.
-\\ngo:1ciata per tanta $1/Cntuni, ncm,;i con tutu1 la
mia fami(llm e con JlTllllde fiducia all'mrercessione di
San G10\\'.mni Bosco e, fra bi mcmiviglia Ji tutti
coloro che conoscevano il cai,o, il mio piccolo ricu•
però la nqi.i e h salute.
Riconoscente 11demp10 alla promefisa fotta.
Clmono, J(e1maio r936. ThUSSARDI AMl<t.tA.
Ringt>a::dano ancora della loro intercessione
Maria Au.silia.trice e San Giovanni Bosco:
Pur,u:a R1J1,1 {Bistagno) per l'ottenuto ncon~ci-
memo Jcll,1 ~un inn~n7.1
Una i-oupt1ratr1ee. (Jìrnssinclto Olfrola) per nver
potuto a.llon111nare uoa cuu~n Ji discordie in fami1elia.
llicc:mo~centc, im·,a una modestn offerta.
Ro1icci ✓l,icìllu " fam. (Do~ Palos--Califomia) pe1·
l'ottenuto ,ruarigioBC della fii;:lia da grave esaurimento
nen·o,;o,
Botto (Gcrus) per la ricuperata ~alute del suo Gio•
vannino.
A. /J. e:,ç-ul/irva F. d, M. 11. (Torino) per il felice
esito di ul\\ll causa giudiziari.i
Poltro Gl<ft'muti (A,daann d'Asti) per la gu.ing1one
di una paralisi inlantile.
A,11,•r,o Kust,1110 (Torin,,) p.:r grazi:1 ric:.!,ula.
lnviu un'offerta per l'alc..re dl'I Ranto.
N ,\\. di Colmurano (M.1ccn11a), la quale invia
un'offort., 1>er 11razia ricc,•utu d11 S. Gio. !fosco in
morru:mi wfficili e dolorc,si.
Baldwxari S,uu (S. Po11m J.i Lu~) per la ,•is,bile
protezione nt"corJata al fiitlio Giuseppe.
Uttù pm.•t1ra 11w11111w per l'u..,,i,;tenza ottenuca in
penose circ.o&tanu di Carni~lia; aru:nde il complet.i-
mcoro da unu j!razia urgente
Gnitlià111 R/t•ira (Corticella di Bologna) per la ricu-
perata snh.1tc del piccolo Paolo.
Lwso ro11ÙJS:1 per una sml(()lariss,ma grazia ricevut.1.
Una dn-ntn 1/i S. Git1t•a1t11i noir<> (Torino) per l'im•
piego ottenuto .1d un nipote da tre 11nni W:lOCCUp,llti ,
Gallo Catma fu Giuseppd (Delia) per VIIrie grazie
sin~olori.
Flnre:s A11gdi,1a (Delio) pcrchè più volte l\\f:lrin ,\\11,.
e San Giovanni Bosco acculaero le sue suppliche.
!I:. N. (S. Stefano di Cadore) per la guarigione del
marito d4 fnmura del crani<>, emorragia «Tehmle e
parali~ alla linltUJl.
Bia11w I'i11un::o e Rosina coniugi ('l'orino) per 111
grazin d1 due gemelli, dopo 10 Anni di matrimonio.
R. P'. (N:imi) pel felicin11imo esito d'unn grnH·
operazione Hlla w,ln.
B. R. (Torino) pei un:i 1,egnala1i,;;:ima grazio rice-
,·uta.
Colombo ,\\·foria (Cortenova Val=ina) per la ricu-
peiata salute della piccola Giov:uma colp1ro da dop•
pìa polmonite.
Vfriani Giuseppe (Carini) per grazia riecvurn.
n, Vìvold1 Giuseppina e famiq/ia (Voghera) pc:r er
potuto rintracciare dopo 3 Riorrl.i di affannose n-
cerc:he il papl, di 8g anni, che imprudentemente
s'era allontawito da cas.t.
C. V. (Romn) per ottenutn sollievo da sirnv<: in-
~oonin.
Bim/j11i lr111a (Farfannro di Cerc:seto) per In A'\\J,ln•
gione da nefrite-uremica complic::ua con grtll'i c:on-
vulsioni.
.ll,m.::0111 Prof. GiusepM (Bologna) pel mu:horn-
mcnto sen,ibile delle condizioni di s:1lute della con-
sone.
Etemo f(lmiglio (Milano) per i;:rnzia ricevutll.
N. N. per l'esito fa\\'orevole an un difficile concorS-O.
[nvia un'offerta per le Opere Sales.inne.
D11jm1J l ',ttorio II Ja1111glù1 (Aosta) per n~·er otte-
nuta la si.,1<-mnzione, tanto dci;iderata, dei proprii
intere!l~i.
G. L. e F G (\\lagentn) per 11\\'Cr ottenut.1 speciale
protC'✓.iunc, rron,enentlo eterna riconoscenza.
Fon:m1i Ct1roli11a .!J,faria, inMlgnante in Rorni l'k-
colo (Udinll) percbè. ridu11a in fin di vitu tla ne-
frite ncuw, otleneva immedinlo miglioram,•nto nl
c-onratto c.lc-11n rl'liquia di S. Ciovnnni Bosco l' s'a\\'-
viava a compll.'tn guari~ione.
D'A,e11sti11u ,-lu11a (Salerno) per a,·er ottenuto una
grazia ,L"µnu latÌlòStll\\!,I qu,inc.ln già disperava di rice-
verla.
Jl,,Jt1rf1111'lli Gmlill (Va,ese) r,er 11razia riccvUtJt.
Dulmmw 01"!'. Stefano (Cune<>) per {(TQZÌa rice\\'uto.
Ptdrmi .lftirìa (Chimnico-Svinera) per l'ot1cnuta
gu:in11'10nl' do yra,;ssima bronco-polmonite.
V. B. r0<1paarn·ce per ~egnalntissime im,,zie ri.:c,·ute.
Colli .lfttriti, Ottobiano (P.1,1a) per notevole mi11lio•
rnmentr> J11 ucvrn~teniR acuta.
Quass{)/,, ,llario Etur (Tol'ino) per evitatn opero•
zione, invo,·imdo completo ristahilimcn10 in 111lu1e.
UruJ Cooprratrice Sal~$Ùmu pel felice esito di esumi
di petbOna cnrn.
.Ui/anu Pistone Alma ,\\!aria pc:n:bè operata in c:1/1
avanzata, m cond.iz.ioni gravissime, Don Dosco,
proprio nel giorno dello sua fC!lta, ascoltava le ~uc
preghiere e quelle dei suoi cari e le otteneva dal Si-
- gnore la completa guarii1one.
77
-

3.4 Page 24

▲back to top
"Da
mihi
. ,,
an1mas...
Lettera di Don Giulivo ai giovani
Sulle orme del Ve ne rabile Domenico Savio .
Cansnm,,
Il 9 dJ quato 11~u r,corre ,J 79~ a11nmusar,o df'lla
mtllle dd vf'11f'rabilf' D0111f'11ico Sm1io t t•oi m•rtte g,à
peusa10: Don G11Jn•o e, parluà dt lui! •· ..4ute
proprio ind(l{•i11ato. Osurt•nte ,1 gra:çioso d1st'g110 rhe
lto fatto riprodurre: ti pio 11iO'IJinetto è a rolloq11io colla
Silfi mamma. Si tra/lfl di u11 colloquio 5/orico rlte m:•ett
rert<1me111e letto nc/(fl ma biografia scrilla dal ,iostro
S01110 Dmt Bosro. J\\,fa rieordate di, cosa lr diu 'I Ecro:
l'.Tamma - le dice - domani fJO n }are la mia
,0111u11ione; perdonatc,111 tu/li i thsp,auri rltt ,,, di,.d,
pn panato; ptr l'Ot'f't'mrt t11 promeito d, nstre molto
p11ì Inumo; sarò a/Unto a/In scuola, ubhuhente, docile,
risp,·11010 a quanto snrelt P" comandnr1111 •·
Ern lo vigilia dello ma prima co111u11io11e. E Don
Uosro 11arra rhf', nppt11a delle (Jllf'SU parolr. In co111mo-
::11011e lo ,,unse e si misi, a p1011gne. Lo mamma se lo
stri11se al more... Caro figli11o/o! era sempre stato la
ma ,·omola:::,011e; 11011 at·etta propn·o nulla da p,:rdo-
,o- 1111rt... J.1ammn ut:nn/llrata, CO/I qui'! ltsoro d1 figlio!..
Andu: t'Ol Jorie alla t•1:t1ilia dtlla t·o1tra prima
11m111011e avde imitato ,I gato di Dommuo Sm•to;
forse t•e l'ha 11~rrito il Parroco o la 1\\/aestra. rd han
/lllto bene. Du1111!111ro Sm,io 1m•ecl' lofu,. .1po11/a11t'Q-
me11/e. Comtmque ·"", io ,,orrti che i ,,abili smtime,111
tin lui espressi in qm!l/n circostanza ànimaturo 11
1•0,tro ruore tulle le t·olte rhe fate la santa ro,mmione.
Imitate anche ,n ([lllsfO il t •e11erabile Domtmir:o Savio
t tiare ftlid. Allegramente
Vostro af/.mo Don GIULI VO.
::::::
-
Nel plast1«> gn,ppu stawario 11111alza10 nellt1 ba-
si/ira t•aflca,1a, proprio sopra la s-tah<a ,men di S. Pietro,
Don /Josu, ha ,m'espreuione mt'l'QtJigliow: 111l'11tre
i11dica tii RiD'l,iuetti la 1'omba del Principe de1tli Apo-
stoli q11ns1 a rinsaldarf' la loro fede 11el Vicario d1
Cristo, par rhe prenda /11ttor11 le mosse pel .ruo apostn•
loto riprtmdo ilgran grido di ltflf:rra Da mihi anim,15,
t ceteru tolle •· vero che la sua boera l duusa, 11111 /11
dice r/oq,,e11t~mmtt il gtsto ronquistatore. Ebhrnr.
se t•oi scendete ,,,./le Grotte V ntirane /rovereti' qr<rf/fJ
motto r/111 fu 11 progrtmmrn tiri 11ostro Santo, i1111sn
a rarattl'ri di bronzo su 1111 ricco sarcofago presso la
tomba di Pio X. Il pre::io~o sortofago ;,, onirt di
AlnìtJT(ll r11st0tli_sre la salmn del grande Segretario
d1 Siti/O tldl'imm.ortale Ponll'jire, l' Eni.mo Card.
Raffaele Merry DeJ Val. I 'e lo t•olle irrciso cgl, ,,, ,o
losaw,do 11el suo I.J!staml'IIIO qrlf',ste 11ohili pnro/,:
.Jcrcllo omorosame11te la morte q,1a11dJJ r (Ome
t:•orr,i il Sir:nore ;., espua1011t drt mie, peccati ed ado-
rm,do moi derretl. D11sidern di (m:re st>ppellito rolla
,riassmw irmplirità; ml/a 111in tombo sia scritto sol-
tnttlo il 111i11 nome co11 (JlltSt< puro/e: [),J mihi nnimnn,
cetcru tolle, asp1razi011e dt tutta la mia ,,;tao. Losu,so
motto, rttlla stesso hosilira, nd 111dirare l'apostolatn
dt>/1'11mile prete t f attit•itd ,ltplomotica del CardÌllale.
Scultorio rrjJMma..-ione dd/'u11irn fiamma dit ispira
ogm allit•ità nello Ch1t'Sa dt Cristo. A q110Jsws1
grado i11Ja11i della Gerarchia, tonto nel mi11istcro
pastorale, romr nelle 111issio11i diplt,m ntiche, il fine dellr1
Chi~sa ~ umpu: lo sleuo: la ~alvezza delle anime.
Qunro r,Jlcsio suggerito do 11110 visita a San Pietro,
è amp,ommtt ronfermato dulia vita del piim11111
Card. Mtrry Del Val che l,a srrillo .iJ'1flS. Pio Cnm,
td ~ prlbblirata dalla L. I. C. E. di Robt!rto Bemili
m Torino. Lo tran11ettiamo pl'T'tamo ai ,iosfn Cnnp,-.
rotori ,1011 solo pl'Trhè ci parr r/11, Do11 Bouo non m,
st aio dr/ tllflo estraneo alla formazio11e spirit1i11/e
S,"' di
E111im:n::ro, che crebbi! i11 ,ma fmniglia di a/Jr•
zùmflfi I ooperalori divotiuimi del 11osrro Sm,10 e
serbò fino alla 111nrte ta11t o c,,ore p,:r l'Opera solrsin1111.
ma prrrh> it1lr11diamo sp,go/arl' alnmi nioi p~11sie1 i
a ,:anta(llliO delle anime. Il fi11us1mo dtplomatìro /11
in/atlt 1111 direttore di spir,'/o di raro t•alure t di ta/tn
sqwsito. E ne/In biografia citata .~on raccolti! ropÌtlif
fW' 11u11si111e d1t posso110 gicn·ttre ,ffirau111e11te 11r/l'11:zio-
ne Cattolica, Ecronc qt"1lrima
Non preoccupiamoci mai da piacere al mondo:
abbiomo il coro~io di sopporrnre le critiche e In
di,;approvazione. Nessun rispetto umano. Che Diu
sin contento di noi. Che import.a il resto?
Proprio quando non c'è paù entusiasmo nè gw11u,
allora sa lavora puramente per lddio ed incommcm
il merito.
Date owi1 Riorno nel vustro cuore il primo posto
al Signore, pt!rchè è l'unico che gli conviene.
Non dimenticate che se vo, non vi crocifiggerc1e,
crocilimierete Gesù. Domandote la RT37.1n ddfo
Sllnta allegr~za. La tristezza viene dal guardar
troppo lo terra e le sue preoccupazioni. Dilalllte il

3.5 Page 25

▲back to top
vos~ro cuore nel rensiero delle pene eterne e nel-
l'accettazione lieta delle sofferenze che passano e
durano poco.
Evitate 1 discorsi di religione e di cose sante con
le persone, che non sono in buone disposizioni.
Bisogna accerto.re con prontezza e incera sotto-
missione le disposizioni della Provvidenza, vedendo
in tutto la volontà di Dio. Egli sa meglio di noi
ciò che è n nostro vantaggio e cambierà in una grazia
ancor maggiore quella di cui sembra privarci.
Abbiate molte divozione alla Vergine; più ne
a..-. rete e più vi accosterete a Nostro Signore. Non si
può avere devozione alla Vergine senza amare di
più Nostro Signore.
AJ momento della morte ciò che è necessario è
la tra.nquilHtà. Pensate di passare da questa vita
ull'altra, come per una porta che s'apte per andare
a Dio.
Ricordatevi che Gesù è il sacerdote per eccel-
lenza: egli può permettere che non abbiamo alla
morte i soccorsi della rclii:rionc, ma egli è vicino a
noi e soprattutto a quelli che gli sono stnti uniti
in vita. Non biso~ona mai temere che Tddio ci abban-
doni nella morte.
Dio è molto buono con coloro che veramente
vanno in cerca di Lui.
BISTO D. GJROL.:431O, sac. da Isola del Can-
tone (Genova), t a Torino (Istituto Rebaudengo) il
6-I-1936 a 56 anni di età.
La soda virtù e l'ammirabile spirito di sacrificio
del caro Don Bisio furono una benedizione per la
rerra mula del nostro Santo Fondatore ove egli c:.ser-
citò per tanti anni il sacro ministero nella cura delle
anime della cappellania di Morialdo e dei Becchi.
DOSWALD D. ZAVERIO, sac. da Zug (Sviz-
zera), t a Lugano (Svizzera), il 6-T-1936 a sa a'hni
di età. Passò la sua vita nell'insegnamento cattivan-
dosi la stima dei giovani p.ir la cura che vi prodigava
con spirito di apostolato.
MONTAGNINI D . DOMENICO, sac. da Trino
Vercellese (Vercelli), t a Grand-Digard (Belgio) il
19 agosto r935 a 66 anni di età. C.-esciuto allo scuoio
di Don Bosco che gli impose l'abito sacro nel 1887,
fu un ottimo maestro di vita spirituale salesiana che
curò per quasi quarant'>lnni le nostre voca?.ioni in
Francia e nel Belgio formandole gelosamente allo
spirito genuino <lei Santo Fondatore. La sua fedeltà
alle tradizioni salesiane e l'esercizio di virtù eminenti,
srli cattivarono l'affetto e la venerazione di tutti.
RAFFAEJ.ll Card. Ml!RBY Da VAL.
Cooperatori defunti:
(V. Mons. Pio CF.Nc l: n Card. Raffaele Merry
Dd Val. Prefazione di S. Em, il Card. E,1ge11io P~-
celli. L. l. C. E. di Roberto Berruti - ToYino - L. 35).
NECROLOGIO
Salesiani defunti:
TRJNCfJIERl D. ORESTE, sac. da. Barge (Cu-
t neo), a. San Francisco di California (Siati Uniti)
il 16-l-1936, n 51 anni di età.
Svolse la maggior parte del suo apostolato negli
Stati Uniti. Direttore e Ispettore organizzò le opere
salesiane con ottim.i criteri e particolare riguardo ai
nostri emigrati della California. IJ rapido mcremento
delle varie istituzioni gli attirò la stima delle nurorità
locali e del nostro Governo che lo nominava cava-
liere; il popolo lo circondò di affettuoso venerazione.
GHIGLIONE D. CARLO, sac. da Roascio (Cu-
neo), t a Polonghera (Cuneo) il 27-XJT-1935 a 68
anni di età.
Venne ailìl Società Salesiana dal Seminario di Mon-
davi con la vocazione missionaria e parrl ancor chie-
rico per le Missioni dell'Equatore. Sorpreso dalla
rivoluzione che disperse i ligli di Don Bosco nelle
selve, scampò alla morte proprio per miracolo e tornò
al campo del suo lavoro appena fu possibile. Venne
in Italia per la Beatificazione e quivi rimase lino alla
morte che lo colse all'altare mentre celebrava la
Santa Messa nella pariocchia di Polonghera.
S. E. Rev.ma Mons. ROMOLO GENUARDI,
Vesc/WO titolare di Farsa/o. ed Attsiliare de/l'Em.mo
Card.Arcivesc0t•o di Palermo,t a Palenno il 16-l-1916
a 53 anni di età e s di Episcopato.
Direttore dfocesano dei. Cooperatori, S. E. ern
cresciuto fin da giovinetto nell'affettuosa venerazione
di Don Dosco che lo zio, primo Vescovo di Acire3Je,
circondava di tanta stima da chiedergli la prima fon-
dazione salesiann in Sicilia. Laureato a Roma in
Filosofia. Teologia e Diritto Canonico e tornato
Sacerdote alla sua Palermo, all'apostolato dell'inse-
l!'n3mento nel Seminario Arcivescovile ed a quello
de.ll'Az.ione Cattolica con!(iume sempre la più fervida
cooperazione salesiana, che non dimenticò neppure
negli anni di attività diplomatica come Uditore d.i
Nunziatura a Bruxelles. Una breve malattia ha st.ron-
cato violentemente la sua esistenza tanto cara a tutti
e tanto pre-.tiosa all'Em.mo Arcivescovo che l'aveva
da cinque anni valido Ausiliare nelle cure del pasto-
rale minis~cro. La sua memoria vive in beneJi-
zione. Siàmogli larghi dei nostri suffra~.
Nohifdrmna EMTLlA FORNARIS n. REBAU-
DENGO, t a Torino il 7 gennaio 1936 11 83 anni ili
età. Sorella del Presidente Internazionale della Pia
Unione dei Cooperatori, conte sen. Eugenio, andò
sposa del cav. Vincenzo Fornaris il 9 gennaio del
1873. Vedova dopo appena umlici anni di matri-
monio, visse rutta nel raccoglimento e nell'esercizio
delle virtù domestiche prodigandosi per la famiglia
e nelle opere di carità con fede profonda ed affetto
materno. Al fratello conce scn. Eugenio, al figlio
grand'uff. •BVV. Guido ed ai congiunti rinnoviamo le
più vive condoglianze e l'assicurazione dei cristiani
- suffragi di tutti i nostri Cooperatori.
79
-

3.6 Page 26

▲back to top
EDOARDO GlRAUDI, munito dei conforti re• Altri Coopentori defunti:
ligio"i, assistilo do LULLi i suoi cnri e ripetutamente
visitoto e confortato dei due fratelli sacerdoti SO•
lesiani, dopo breve malattia santamente spirnva il
mattino del 4 febbraio nel paese natio di CasnJ.
rosso Vercellese. Col ln,·oro intelligente ed inde-
fesso, coU'attaccamcnto ai fratelli e aa numerosi
nipoti seppe comervare alla famiJ?lia quel carattere
d i cristiana e patriarcale concordia che aveva rice•
,·uto come eredità sacro dal padre.
Alla famiglia Giraudi e in particolare oi fratelli
salesiani Snc. Fedele, Economo Generale, e Snc.
Abbondio le nosm, più vive condoglian,:e e l'ussi-
cllrtlzione dei no5tri copiosi suffragi
SPJTALE GIUSEPPE, t a G,1ngi (Polérmo) il
21-Xl-1935 a 70 nnm di et,\\. Fnvtnte cooperatore
<la oltre 3S ann,, fu un apostolo delle vocazioni sale-
siane. Offerse nlla Società Salesiana uno dd suoi
figli e profuse In sua carità a beneficio del nostro Orfa-
notrofio dj Pule.-:no.
Accornero Ernestina, Tori110 - Aschieri D. Va-
lente, Bra Astegiaoo Michele, Po/lm.:ro Azzolini
Giuaeppina, laui, - Barsotti ltalina, Co,·eglia A11t,,/.
mintlli 8111'7.1 Corinna, Lucca llt:llotti Giovanni,
Pedrmgo Berardi Giovanni, Cwiro Beretta Gio-
wnni, ,\\folina di udro - Ber11er Don Anselmo,
Aosta Dlencio Gimrannina, Cmt,licllo .\\1oln,a -
Bogino Angeln, Lam:o Tori11ese Boglione Martina,
Bra Bottai Giovonm, l\\Io1111àllo Am. Brevi Livia,
Lovere - Brinn i Teresa, Forlimpopoli - Bridn Petrino
Clara, Torino - Cabrino Giuseppe, J.'.,/otta de' Conti
- Callieri .Teresa, B«gnolo PiM1011111 CaDCbSa Don
Angelo, S1aglinw Capellini Giuseppe, ROf.•t·gno
Capocasn Pier~lli in Ilianèn, Ripntra11so111' - Cassenti
Rosa ru Giov., littoria Nissena Castellnri Adina
l\\farch. Spmola, Gtn(lf;a - Cinlnbrim Antonio, Osimo
• ComoUi Ro.a. Vart1se Contnrini Mìcheln Antonel-
lini, Bognorm•allo - Coppt:<l~ Maria, Terrinca -
Cordero G..-om. Antonio, Lan.:ro Tonnese Conesi
CARMlìlO PUGllSJ. Nacque a S. Gregorio di
Catania il 26 gennaio 1854 e vi mori 1'11 ottobre 1935.
l ,e ultime parole che pronunziò prima di morire fu.
rono queste: • Siate tutti buoni: unifom1atevi olla
volontà di Dio •· Parole che non hanno solo il wlore
di un prezìo,o ricordo e di un documMtO di edifica-
zione; ma che contengono anche il progr,unmn e il
significato della ,ua vit.'l, fatta tutta di bontà cri-
stiana retttl e attiw e di unifonnità alla volontà di
Dio nella pnitica dei suoi doveri, nella educazione
delJ3 fomiitlio, nel maneggio degli affari e nel pre-
starsi sempre con pronto e saggio curi~ o qunnti
ricorressero II lui per consi!tlio e oiuto specialmente
nei momenti dell.1 prova e del dolore.
Anche i Salc,;iani, e non una volili sola, ebbero a
gio\\'nnii della i.ua illuminata e ~11lida coopemz1one,
e gliene attesrono lo loro Jrnlritudine pregando pace
all'anima sua e presentando alla fam1gwi le più vive
condoglianze.
t LANFR.rlNCFJJ ALBERTO, a Senttle il r8-J.
T<)36 a due m,111 della morte della figlia l,idin. Tici-
nese, ex-allievo <lei Colle,:iio di Lanzo, avvicinò piì:1
volte Don Bosco e ne fu zelante Cooperotore. Nel
1931 fondò la Borsa Missionaria Do,, AJ(ostino An-
::i11i suo primo Mncstro-Parroco e cojl'llato indimen-
ticabile.
VIGEVASO ANGELA ved. A l,ESINA, t a
Giovanni, 1'orrt1 Dei Rooeri CO!ltantino Ottavia,
Brt1 - D'Addn Fermo, SteJ:11Ja110 Do Rin Don
Vincenzo, Lo:11zo Cadore - Dell'Olio In~. Pietro,
Rmna - Dettonns Maria, Po:,::,a Fadelli Eugenio,
Tie::::o - Fiducia Giuseppe, Go1mùt1 Francia Teresa
degli Innocenti, Bag11rme - Franco Teresa, Poflem:o
- Gru-bolo Mana, llliaz::i,io Gc:nnarelli Luigi,
Lodi - Gibcllini Ocello, ,lilode11a Tb.mci Luigi, Cnr-
pi11eti - Latar~a Alfredo, Gazzaniga - 1..conardi i\\lari:i
Gio,'llnru, S. Ag"ta Ft!.ltrfo - :\\-1.aggioroni Suor Amalia
Asti Magoni Giulio, Trob(iso l\\lonozzi Ernesto,
Roma Mossini Nicolai M. Margherite, Perugia
Mateaggi Francesco, Serrm,al/s di Carda JVlazzoni
D. Andrea, Pittrm~ra - Meneghini l\\lari11, PitJ1.'t di
Soligo - Moretti Giuseppina, Ripa Troti11a Necco
Oalmvio, Frassimdlo Olivola - Negro Giuseppe,
Patinetto 'eralini Eugenio, Badi• J>11iottì Au~sto,
Tl!"mca Pallua Dott. Silvio, Fiume Pierdominici
Don Vincenzo, Qnma - Pintor G11e111na ved. Pani,
Cagliari Plann Vincell7.a Garnccioni, T1Jri110 -
P riuli Zairo Ninfo ved. Franchinì, Fogli:tzo Recchìa
Emilin, Nrgrar - Riba Teresa, Dro11ero Ricchlardi
Marcella vcù. l mberti, Chliti/1011 Rivotto Antonio,
Trm1e1 Rizzi Sern6.nn, Cloz• Rotoloni Emilia, Ver•
celli - Sala Adele, Mo-ate - SalvngR'ÌI> Cnt,mn, Pittro-
pu:na - Scorti Carerina. Vil/ar,gg,a - Sensiani
Luig1. AA•t1 di Solto - Siru G ina, Villanot·a del Re
Solari Gino, Lwomo Sottano Onorina, Cisano
Vanzaghello (i\\tilnno), il 21-l-1936. Antmn profon- 1111 Nera Tacci l ng. Nicola, ~/of!/iono - Tamagno
damente cristiana ha offerto al Signore due 61tli Adele ved. lluJ, Valle Lo111elli11a Tartu11lione j\\.fons.
sacerdoti: uno per hl Societii Salesiana, l'altro per la Donato, Marritmise - Trione Giuftt:ppc, Castl'lrouo
Diocesj, coronundo la vita laboriosa con unu piis- Tognoli Angel11, Bresria Tomolis Giuseppe, Bra
sima morte.
• Tommnsini Luigia, l\\lfo11ta,t11nf(a - Tonacci Rosa,
PANCONI Al,FREDO,t a Savona il 9-XI l-1935.
Presidente benemerito ed indefellSO dell'Unione Ex-
allie,,, cnt l'anm111 deH'azione saleslan~ modello a
tutti nella pratica delle virni crisr,ane e nell'aposto-
lato.
ANCON.-l FRANCESCA do Trapani. Zelan-
Terrinca Turbn Luigia, Lesa - Vul,t!cchi Ceiesl8,
Lt111ROt1e al Sr,:ri110 - Varino Alfredo, Brn Vi1r,mò
:\\larvbentù, .\\Jon•a - Visoc1:-hi Elisabettn, A1it10 .
Vìtnle Don Leopoldo, T~a110 - \\'nlr,i Carmeln,
J\\lilano Rergoglio Pietro, Tonno Lanfra.ncbi
L idia, Stattle.
tissima coopcrn1rice prodigava tutte le ■ue cure
nel Comitato M issionario con
- - 80
cuore di mamma.
l.ott pormouo dc,JJ'Auforlld t.,<d~•la~llc,,. - Dlrcllol'C rupo11..._bl101 D. GUIDO l'AVI Nl
To,lno Tll>Oll'.S. ddle Sedei & l!dllriu l nloreazioa.ale, Cono Roitlo• Ma,gh<rlla, t T6