Bollettino_Salesiano_193602


Bollettino_Salesiano_193602

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
ANNO LX
NUMERO~
-
FEBBRAIO 1936-XIV
CONTO CORRENTE
C ON LA POSTA
- - -
-
-
. ,.~_. t . ..,~...... :/..•J_·:-~--""""f ~=--~'p-"'. ~/,--:_'...~-=~--~.'t'i...._._..,.,,...... ·:--:: - . _:_ .

1.2 Page 2

▲back to top
SOMMARIO: Don Bosco ~ uceso..• ll succe,;so d'una lnlziaU'ft. Sotto la cupola dell'Ausiliatrice. - Dalle
nostre case: Italia - Argentina - Avana - Brasile Spagna. • Dalle nostre Mis&loni: In viaggio pc! Si~.
Cogli operal italiani diretti In A. O. ContQ Belga (l{at,onga). Un ciclone spaventollo sulh nostra Mlulono
di La Kafubu. - I.oliera di D. Glnlivo al 1iovani. • Cooperazione salesiana. - Grazie di Maria Ausiliatrice e
di San GlovannJ Bosco. - Necrologio.
trodata missionaria
Borse complete.
BOTsa ANTONlOLI DON FRANCESCO, ew:a dei
CooperutQri Salesiani di GQrizia.
Borsa SACRO CUORE DI GESU' (8•), a cura dei co-
niugi L. S. di Biella.
Borsa BRONDA MATTEO, a cura dell'Unioru: "-allievi
interni dell'Oratorio Salesiano di Torino - Somma
prec.: 19702 - Famiglia Bronda, 300 - Totale
L. 20002.
Borsa S. GAETANO, PREGATE PER NOI,• cura di
N. N. - Somma prcc.: ,0000 - A compimento, 10000
Tot. L. 20000.
Borsa DON BOSCO E LA CONCILIAZIONE,• curu
di S. E. M,ms. Ernesto CopJ)Q - Somma prcc.: 9819
- Cuneo a Don Bosco Santo, 10.000 - Sac. Cesare
Farcs, 6o - Offttte v:trie, 790 - Tot. L. 2o66c}.
Borse da com.pletare.
Borra ANIME DEL PURGATORIO (~) - Somma
prec.: 10222 - Buffa Ester, s - Ercole Gaetana, s -
Prato Teresa, 25 - Lucia Balestro, 10 - Tuicco Don
Giovllnni, 20 - :-,oclari Maria e Cecili., 30 - Bargagli
Edvige, 100 - N. ~- Gorlago, ,o - Linda Sano, 30
- Maria Rosa Gaspari. 100 - Gaia Eleonom, 5 -
LinR Tagli>.VBCche. s - Dogliotti V'mcenzina, s -
Bernardino De Pea-i., 40 - Scotto Stefano, 1000 -
Tot_ 1~ u612.
Borro BALDI DON
LUIGI,
cura
della
0
sorclla c
della
nipote -Pcima offcrt::o, so.
Bor<a BELTRAMI DON ,411,·vREA (4•) - Somma
prec.: 2910 - A. D. C., 20 - Tot. L. 2930.
Bona BERR.UTI DON PIETRO, 11 CUl'8 del Cav. Prof.
Cino Bcrnocco - Somma pn,c.: 1658 - BcttUti Te-
resa e Robi,ru,, 10 - Berruti :!Ilaria Toreo., 100 -
lkrruti R.ou, 10 - N. N . .so - Ca,•. Prof. Gino Ber-
nocco, 10 - Tot. L. t838.
&ma BUON PASTORE (z") - Linda Row TofJaloni,
L. 200.
Bona CI.\\IATTI MONS. VINCENZO(~) - Somma
prec.: 619 - Brunetti Fnuu:eaco, so - Tot. L. 66g,
Bona COPPO .'\\JONS. ER..VESTO - Somma prcc.:
2154- - M.aria Rocca, 500 - Tot. L. 2654- j
Boria DTVJ.'vA PROVT,-IDENZ,4 - Somm.a pn:c..:
7070,50 - Sac. Gambari Pietro, 50 - Bice Carctlll
Bcrtula, 5 -Boglionc Franet:S<o. 30- Tot. L. 7155,50.
B9rsa DOGLIANI CAV. GIUSEPPE, cura di Pozzi
Francesco - Somma pr<:e.: goo - ~uo"• offerta, 100
- - Tot. L. 1000.
Brma DON BOSCO EDUCATOKE (◄•)
Sonuna
prcc.: 2532,40 - Una mammn, 50 - Rag. Guido
Detta, 30 - :\\,loraara Ans!elina, 15 - Aur:usta P:in•
grazi, 25 - Tot. L. 2652, .40.
Borsa DON BOSCO PROTETTORE DEI GJOVANI
- SQmma l)'rec.: 3298 - Pierina Zo<:chi, 50 - Perottì
Letizia, 5 - Zeno ~!aria. 10 - E.zio Sivari, 20 -
Tot. L. 3383.
Bono DON BOSCO SALVATE I NOSTRI FIGL1(2•)
s - · - Somm.a )'tee-: 4147, so - A. Yilla, Schio, 100 -
Fusioo Mam, ,o - Dal Pas Amalia,
l\\,laria San-
tancin.i, 200 - Tot. L. 4462,50.
Bona EMJGR.ll.Tl JTALlilNI - Somma prcc.: 723,15
- Offerte varie • mcuo Previdente Antonio, 100 -
Tal. L. 823,15.
Borsa EUCARISTICA IN PERPETUO - Sor.mm
prec..: 26+6 - :\\ifattirolo Giuseppina, 20 - Tot.
L. 2666.
Bor.a EMILIA BVlNCHl FU ANGELO DI VARESE
- Prima offerta, 10000.
Borra EUCARJSTIC.!1 DEL PICCOLO SERAFINO
G. BRUNI, a cura del Sac. Anzini Abbond.:O 6'-) -
Somma proc.: 11187 - Don Valburga Muscnzi, S -
Sac. Vittorio De Andreis, 30 - Fa.io Maria. a -
Nina Tomatis, 2,05 - Pcnone. r,o;; - ~foscattelli V.,
, - Gobbi Garelli, t - Angiolina Fcrnuis, r- - Car-
lotta Fcrraro, _r - M.. T . B. B., roo - Bertolioo G,,
ro - S. Feb., 20 - Dina loy,,, ;oo - Annettll Sa-vi,
25 - Zanny Bonctti, 50 - Adele Pog)iani, 25 -
Olimpia Scvcrini, 20 - .1\\1.ur.t:tti Maria, 10 - Don
Arnoldo K6n.ig, 150 - S. E. Mignooc, 25 - Guala
Giacomo, 20 - Carcnw P.aola, 20 - Banclli Elsa, 10
- Tot. L. 11n6,10.
Borra EUCARISTICA. MAMMA DEL PICCOLO
SERAFINO G. BRUNI, a cura del Sac. Anzini Ab-
bondio - M. T . C., 100 - Don Arnoldo Konig,
150 - R. R. M., 1000 - Tot. L. ta50.
Borra FERRANDO DON G. B., a curn della c:asa sa!e-
sìa.n.a di No\\-ara - Somma prec.: 275 - Quilico Don
Sebastiano, 10 - Tot. L. 285.
&ma FRASSATI PIER GlORGIO (2•) - Somma
prec.: +392 - Gianolio Luigi, Paola e Giuseppina, 30
- G. P., 10 ~ Tot. L. 4432.
Bona GESU' MARIA AUSII,IATRJCE, DON BO-
SCO (~) - Somma prt,c.: 17.832 - Antonia G112zo,
Columhus, 540 - Zannoni Aurora, 25 - $. Eisenc-g-
R<'r, 1)0 - Oott. Ettore Sicbaldi, 25 - Dott. Gm,,si
Paolo. 50- Tut. lh 185b2.
Dona GIH..-IUDJ DON FEDELE (2•) - Somma pr1,c:
ro174,25 - Don ,\\cti■ Mic:hde, 50 T.,rcsa Pl!rO, 100
- A. R, 100 - Tol. L. 10424,25.
Bona GLI EDUCATORI AL LORO SANTO, a curn
dcll'lll!I. Comm. l\\. Bianchi, Presidente dell'Unione
Don Bosco fra gfj Insegnanti - Somma prcc.: 423-1-
- Canepa M.Aria., 15 - L. Arar.no, ,o - :\\t..ria Ra-
mondetti, 25 - Tut. L .µ14.
Borsa Gif'BILEO r: RICOSCI.LIAZJOSE - Somma
prcc.: 3630 - DntL 1;ranccsco ~lb<Jrc, 50 - Tor.
L. 368o.
,
Borsa IJDUCOLAT.-1 COSCEZIOSE (J") - Somma
prrc:..: 5059- Dott. Trenu Guido, 100-.N. .N. LaJUO,
100 - ToL L. 5259.
Borsa LAS/IGNA MONS. LC/lGT - Somma prcc.:
7245 - Bot'S8tt!!i Gi:tnutti Oli.-a, 20 - E. Fcrn,ro
.Mazzetti, 15 - Tot. L. 728o.
~ Borse iniziate che attendono
di essere completate.
Laiolo Don Agostino L. , 195 - La Mar=•• a cw:a
della Casa s;tlesiarut di Grosseto L. 10000 - Lazio
L. soo- L'esempio di D(Jn Bosco L. Soo- Leone Xlll
L. 2000 - LU&~ D. L. woo - Lcsna Cav. Don Silvio
L . 10000 - Madonna di Lourd"" L. 400 - Madonrui
delle Gn12ie di Agli~ L. 120 - l\\,laùonna tlella Civita, a
cura della Ca,;a salesiana di G:u.ta L. 4652 - Madonna
delle Gr-.izie di Pinerolo L. 5024 - l'vtsdonna di Castt-1-
mon.te (Udine) L. 2220,50 - ~ladonna di Loreto
L. 1981,os - Madonna di Pompei L. 230 - Madonna
del Carmine L. , 10 - l\\fafn Card. Pietro, cura della
Casa salesiana di Pisa L. 17825 - ".\\ta3&i.ore Cav. Giu-
seppe Bistagnino L. ,4DOO - :\\lamma Ma.rgm.ita (J•)
L. 1425 - M.11.mme dd Missionari L. 1075 - MareOCQ
l\\,fons. Giovanni, a cura di Canali Lui!,i L. 11668.,50.
(Segue).
TESORO SPIRITUALE
I Cooperatoti che, tt>,ifusaJi e conrwucati, "i~iteranno
UDII chiesa o pubblica c:appclla pregando secondo l'in-
t-,nzionc del Sommo Pontefice (i RclìRiosi e le Religia.e,
la loro c:app<!tla privata) possooo acquistare l'ind"16a.:a
pkna,ia:
Ogni inae:
1) ln un giorno del rncae a loro Kdta.
2) 11 giorno in cui fanno l'E,eremo di Buona ,1Iorte.
3) il giorno in cui partecipano alla Conferenzn mensile
salesiana.
Nel mtst di
1) Il giorno
F'dbbraio anche:
2' Purifu:azi.onc
di
,tana
ss.
.2) Il giorno u: Catu:dm di S. Pietro in Antiochia.

1.3 Page 3

▲back to top
BOLLETTINO PERIODICO MEN-
Anno L X · N. 2
SILE PER I COO-
PERATORI DELLE
FEBBRAIO
S A L E S I A N O OPEREE MlSSlONI
or .5. GIO. BOSCO
1936 - X IV
CO!'<TO CORRBNTB
CON t.A POSTA
DON BOSCO È ASCESO...
Vivo, palpitante del genio di Canonica,
nel terso marmo di Carrara, Don Bosco è
asceso alla nicchia assegnatagli dal gran cuore
di un Papa che, per titoli provvidenziali,
il giorno della canonizzazione, noi abbiam
salutato 11 il Papa di Don Bosco ": Pio XI.
E non v'e asceso solo, trasumanato dall'estasi
della contemplazione: anche nella gloria della
Basilica Vaticana ha tratto seco i giovani in un
paterno amplesso d'infinito amore.
Cuore a cuore, il «giglio di Mondonio »,
il venerabile.Domenico Savio, e il figlio d'un
Cacico della Patagonia, Zefirino Namuncurà,
affratellati nella carità del Santo che, nel fervore
dell'apostolato, ai popoli civili e ai figli della
selva lanciò lo stesso grido appassionato:
Da mihi animas...
Così, nella Basilica di San Pietro; come lo
volle Iddio, come lo sente il mondo: apostolo
dei giovani, nel fascino possente della maestà
del gesto conquistatore.
È il colosso di gmndez::::a benefica, è l'apostolo
della Redenzio11e, è il fedele servitore di Gesù
Cristo, della sua Chiesa, del suo Vicario, è il
grande propugnatore dell'educazione cristiana;
quale lo vide e lo ritrasse il Papa nelle indi-
menticabili rievocazioni, ricomponendone la
magnifica figura, di gran lunga dominante e
trasci11a11te (1).
Forza, vigoria dimente, caloredi cuore, energia
di 1110110, di pensiero, di affetto, di opere, e lumi-
noso e vasto ed alto pens'Ìero, e 11011 comune, anzt
superiore di gran lunga alla ordinaria, vigoria
di mente e d'ingegno che commossero un
giorno Don Achille Ratti, rutto traspare dal
marmo docile all'intenzion dell'arte.
La sua fronte spazia; ma i suoi occhi fissano
un punto solo: l'altare della Confessione. Non
parla; ma si direbbe che ha parlato or ora; e
la destra protesa alla tomba del Principe
<legli Apostoli perpetua l'intrepida professione
di fede nel Pontificato Romano che fu l'anima
del suo apostolato: Ubi Petrus, ibi Ecclesia.
E i giovinetti seguono l'indice della sua mano,
godendosi la pace della vera fede che riposa
~ulle Reliquie di San Pietro, sul Vicario di
Cristo. È tutto un poema: grandiosa epopea
della vita, delle opere, della missione del Santo
dal petto intrepido, dal cuore indomito, dal-
l'anima ansante di Redenzione.
Cosi Don Bosco nella Ba.~illca di San Pietro!
(1) V. •Discor•i Ponri5ci in Virtù t l(lorit d Sa11
Giovann Bo,ro. - S. E. I. L. 10.
S. E. Pietro Canonica gli ull imi 1occhi
--- al vollo di Don Bosco.
33
---

1.4 Page 4

▲back to top
Il successo d'una iniziativa
La felice iniziativa del Rettor Maggiore di
commemorare il centenario della vestizione
chiericale di S. Gio. Bosco' dando la mass.ima
solennità alla vestizione dei nuovi chierici
ammessi alla Società Salesiana nel fausto
anniversario, ba riscosso l'entusiastica adesione
di tutte le lspettorie salesiane. I nostri ascritti
furono disputati dalle varie case che circonda-
rono la funr.ione rituale di nitto lo splendore,
con feste di famiglia che rimarranno indi-
menticabili. Ci sono giunte le relazioni delle
Ispettorie italiane e ne stralciamo i dati più
salienti.
li .maggior contributo alla celebrazione
l'ha dato l'lspetturia Centrale àel Sacro Cuore
colla vestjzione ed imposizione della medaglia a
170 giovani tra chierici e coadiutori. Un'ot-
tantina, veramente, compiuta la funzione,
nel luglio u. s., salutati parenti ed runici,
erano già )n terra di missione al 25 ottobre;
gli altri 90 furono invece distribuiti ne.i vari
Istituti dell'Ispettoria nelle domeniche tra la
fine di ottobre e la festa dell'Immacolata.
Suggestive frn tutte riuscirono le devote fun-
zioni: nella parrocchia di Castelnuovo celebrata
da S. E. Mons. Coppo, allo stesso altare dov'era
stato imposto l'abito talare al Santo; cd ai
Becchi, officiante l'Economo generale sig.
D. Giraudi. AJl'lstituto Teologico Interna-
zionale èompl il sacro rito il sig. D. Tirone,
Direttore Spirituale generale del.la Società
Salesiana; all'Istituto ~ Conti Rebaudengo ",
il sig. Don Candela, Direttore generale delle
Scuole Prof. e Agr. salesiane; nel noviziato
di Villa Moglia (Chieri), l'Ispettore D. Zolin;
allo Studentato filosofico di Foglizzo l'Ispettore
D. Ziggiotti; ad Ivrea, Don Mussa; a Bagnolo
Piemonte, Don Guala; negli Istituti di Cumiana,
Perosa Argentina e nell'Oratorio festivo della
Crocetta i singoli Direttori.
L'lspeltorra Subalpina ebbe la fortuna di
avere il Rettor Maggiore a compiere la funzione
nella basilica di Maria Ausiliatrice e nella casa
di noviziato a Monte Oliveto (Pinerolo); nella
Cappella del primo Oratorio festivo Valdocco,
Don Persiani. ·A Cuneo si degnava di officiare
S. E. Mons. Rosso, Yescovo diocesano; a
Chieri celebrò il sig. Don Fascie; all'Oratorio
S. Paolo (Torino), Don Nigra; all'Istituto
S. Giovanni Evangelista (Torino), Don Carlo
Farina; a Lombriasco, Don Molfino; a San
- - Benigno, Don Uguccioni; negli Istituti di
34
Avigliana e Benevagienna, Cuorgn( Lanzo,
Fossano, nell'Oratorio S. Luigi e nell'Oratorio
Michele Rua, nei Collegi di Valsalice e del
Martinetto in Torino, i singoli Direttori.
Tra chierici e coadiutori, 41.
N fil'Ispettoria dell'Italia Meridionale, la cele-
brazione ebbe in.izio la Domenica 27 ottobre:
nella Parrocchia Salesiana di Napoli-Vomero,
affolJatissima di giovani, di rappresentanze
e di popolo, S. E. Mons. Felice Guerra impo-
neva l'abito chicricale a due novizi salesiani,
mentre quasi contemporaneamente si compi-va
la stessa funzione nella P,.ia Casa Arcivescovile
dei Sordomuti, nella cappella dell'Oratorio
D. Bosco a Via Nuova del Campo, aU'lstituto
salesiano di Portici, nella Chiesa Parrocchiale di
Vibo Valentia, nella cappellina della num·a
Colonia A~ricola Salesiana di Palagianello, a
Brindisi, nel nuovo Santuario del S. Cuore
sulla Via Appia.
A S. Severo si prestava gentiJmente per la
bella funzione nel nostro Istituto, che ospita
una quarantina di giovani aspiranti alla \\7 ita
salesiana, S. E. 1'vions. Durante, vescovo dio-
cesano.
Il 31 ottobre S. E. Mons. Arcivescovo di
Otranto compiva la stessa èerimonia a Cori-
gliano alla presenza degli Allievi della Scuola
Agraria, di Benefattori, di Oratoriani.
Il 3 novembre, S. E. l'Arcivescovo Mons.
Mimmi nel nuovo Tempio del Redentore a
Bari e 8. E. Mons. Rostagno ad Andria nclla
Chiesa Parrocchiale Salesiana dell'Immacolata.
Solenne pure riuscì la vestizione in detto
giorno a Taranto, a Buonalbergo e a tioverato
Marina, ove ad un folto stuolo di Cooperatori
ed amici si unirono pure le Autorità, tra cui
i Podestà di Soverato e Serra S. Bruno. Il 7
novembre a Bova Marina S. E. l'vfons. Cognata
imponeva l'abito chiericalc ad un Novizio
Salesiano e a tutti i nuovi seminaristi. A '1òrre
Annunziata officiava S. E. l\\fons. Camerlengo.
Vescovo di Nola.
Il 10 novembre fu la volta di Cisternino
(Brindisi), officiante S. E. Mons. :\\1elomo,
Vescovo di Monopoli, e di Castellammare di
Stabia officiante il nostro Ecc.mo Monsignor
Guerra. TI 17 novembre S. E. l\\Ions. l\\rloriondo
suggeJlava il ciclo nella Chiesa Salesiana del
S. Cuore di Maria.
Nell'lspettoria Veneta, l'Ispettore Don Be-
snate compi la funzione, il novembre a

1.5 Page 5

▲back to top
- 35 U gruppo .statuari.o di S. Giovanni Bosco scolpilo da Pietro Cauonlca, collocato nella nlcchla.
sovrastanu, la $tatua énea di S. l'Jetro nella Basilica Vaticana,
::::::.
,

1.6 Page 6

▲back to top
Mogliano, il 17 dicembre a Verona, ed il
15 dicembre ad Este..
A Chioggia, il 3 novembre, si degnò cli com-
pierla l'Ecc.mo Vescovo diocesano Mons.
Mezzadri, rivolgendo una fervida allocuzione
al popolo presente; a Trento, il giorno dell'Im-
macolata, Sua Altezza il Principe Arcivescovo
Mons. Endrici che benedisse cd inaugurò in
quel giorno anche la cappella cli Maria Ausi-
liatrice. A Trieste, S. E. Mons. Foga.r, vescovo
diocesano, presiedette l'accademia commemo-
rativa e il Direttore diocesano dei cooperatori
impose l'abito sacro ad un ex-allievo dell'Ora-
torio, il 10 novembre. A Rovigno ed a Belluno
officiarono i singoli Direttori, rispettivamente
il 3 novembre e 1'8 dicembre; ed a Tolmezzo, il
10 novembre, l\\llons. Arcidiacono.
1n complesso ricevettero l'abito sacro 25
chierici, e la medaglia salesiana 10 coadiutori.
Nell'lspettoria Nooarese-Alessandrina chie-
rici e coadiutori furono distribuiti negli istiruti
di Novara, Biella, Borgomanero, CavagJià, Ca-
sale, Alessandria, Asti, Borgo San Martino,
lntra e Vercelli. A Biella compì la funzione
l'Ecc.mo Vescovo diocesano Mons. Garigliano;
a Novara, l'Ispettore Don Maniero; a Borgo-
manero, Don Nigra; negli altri Istituti i singoli
Direttori. Nella Casa lspettoriaJe cli Novara
l'accademia commemorativa assurse a partico-
lare solennità pcl discorso ufficiale dell'avv.
Cavazzana.
A Maroggia ed a Lugano, non essendosi
potuto mandar chierici per la questione dei
· passaporti, si diede la massima solennità alle
accettazioni dei giovani nelle Compagnie
religiose e nell'Azione Cattolica.
Nell'lspetloria Ligure Tosca11a la data cente-
naria fu celebrata nel Liceo di Alassio colla
vestizione di due chierici e l'imposizione della
medaglia ad un coadiutore fatta dal Direttore;
nell'Istituto di Varazze colla vestizione cli
tre chierici e l'imposozionc della medaglia a
due coadiutori, celebrante il venerando D.
Gresino; nell'Istituto di Sampierdarena colla
vestizione di due chierici e l'imposizione
della medaglia a due coadiutori fatta dal
Direttore; nell'Istituto de La Spezia colla
vestizione di due chierici fatta dal Direttore;
nell'Istituto di Collesalvetti colla vestizione cli
tre chierici fatta dall'I~ettore D. Antonio).
L'Ispettorù, Romana ha celebrato la data
centenaria in tutte le Case il 17 novembre
u. s. A Roma, nella basilica del Sacro Cuore
compi la cerimonia della vestizione chiericale
-e dell'imposizione della medaglia ai Coadiutori
S. E. Mons. Olivares, salesiano, vescovo cli
Nepi e Sutri; all'Istituto Pio XI, officiarono le
--
LL. EE. Mons. Ubaldi, vescovo cli Gubbio
e l'Arcivescovo Mons. Lisson; al Testaccio,
il Direttore; alle Catacombe di S. Callisto,
S. E. Mons. Migliorelli. A Frascati S. E. Mons.
Guerra, arcivescovo salesiano, impose l'abito
talare a due ex-allievi di <t Villa Sora ». An-
che l'Oratorio cli Capocroce festeggiò la
vestizione cli un ex-allievo fatta dal fratello
D. Fini. A Genzano celebrò Mons. Rubino,
Ispettore dei Cappellani della M. V. S. N.;
a Lanuvio, l'Ispettore D. Festini; a Littoria,
il Parroco D. Torello che impose l'abito a un
chierico di famiglia colonica locale; a Temi,
S. E. Mons. Boccoleri, vescovo diocesano;
ad Amelia, Mons. Priore della Cattedrale;
a Trevi, ed a Gualdo Ta.dino, i singoli Direttori;
a ·Macerata S. E. lVIons. Argnani, vescovo
diocesano; a Civitavecchia, pure il vescovo
diocesano S. E. Mons. Drago.
Negli altri Istituti ove non si pote aver chie-
rici per la vestizione, si tenne egualmente la
commemorazione centenaria da buoni Oratori
locali con l'intervento della nostra gioventù
e degli amici dell'Opera Salesiana. Segnaliamo
Ancona, dove partecipò alla funzione S. E.
Mons. Arcivescovo nella Chiesa Parrocchiale
della S. Famiglia, e Cagliari, dove, per inizia-
tiva cli quei nostri Cooperatori, la funzione si
svolse nella Parrocchiale di 8. Anna, celebrante
Mons. Piu, alla presenza di S. E. l'Arcivescovo
Mons. Piovclla.
Nell'lspetto,ia Sicula la celebrazione ha as-
sunto la massima solennità· a Palermo: nel-
l'Istituto S. Gio. Bosco intervenne l'Ero.mo
Card. Arcivescovo Luigi Lavitrano il quale
impose l'abito talare ad un chierico e presie-
dette l'accademia commemorativa; nell'Isti-
tuto S. Filippo Neri compi la funzione S. E.
Mons. Genuardi, vescovo _ausiliare imponendo
l'abito a tre chierici e la medaglia a tre coadiu-
tori. Negli altri Istituti officiarono i singoli Di-
rettori. A Catania, Istituto S. Francesco cli
Sales, vestizione di un chierico, funzioni so-
lenni, accademia, discorso commemorativo di
Mons. Carmelo Scalia, vicario generale; al-
l'Oratorio S. Filippo, vestizione di due chie-
rici; all'Ospizio Sacro Cuore, imposizione della
medaglia ad un coadiutore; a Randazzo, Col-
legio S. Basilio, vestizione di due chierici. A
S. Gregorio, casa cli formazione, vestizione di
undici chierici e imposizione della medaglia a
sei coadiutori. All'Oratorio di Taormina, ve-
stizione <li un chierico.
Nell'Ispettoria Lombarda tutte le Case hanno
commemorato la cara data. La vestizione e
l'imposizione della medaglia fu fatta a Milano
ed a Chiari dall'Ispettore D. Colombo; a

1.7 Page 7

▲back to top
Faenza, da :\\Ions. Rossini; a Treviglio, Sondrio,
Ferrara, .\\looena, Lugo, Bologna, Montechia-
rugolo, Ravenna, Parma, dai singoli Direttori.
In lutto, 18 chierici e 17 coadiutori.
Ovunque poi, alla solennità delle funzioni,
si unirono tridui solenni, accademie, manifesta-
zioni di gioia, di entusiasmo. La parola eloquente
degli Eccellentissimi Arcivei;covi e Vescovi,
di. oratori valenti, la voce tremula ed incerta
di bimbi che rccita,·ano dialoghett1 e compli-
menti tutto finiva in una glorificazione di D
BOllco. Non mancarono neppure le scene com-
moventi: di anime caritatevoli, .che deposero
nelle mani dei Novizi chi un abito nuovo, chi
un c.ippello, chi l'ombrello, chi biancheria
od offerte gencroi;e: proprio come avvenne al
gio\\'anetto Bosco, cent'anni or sono.
M o l t i p l ic h i a m o
le vocazioni ecclesiastiche.
Ma il più efficace frutto lii queste care feste
saranno le vocazioni sacerdotali che il Signore
avrà suscitato nel cuore di Lant1 cari giovanetti
dei nostri Oratori cd Istituti.
D. Bi;,sco l>cncdit-·a le nostre speranze.
Le quali si realizzeranno colla grazia ùi Dio,
se I nostri Cooperatori e le nostre Coopera-
trici si animeranno ùi santo zelo per la cura
delle vocazioni ccclesiasùche. t l'apostolato
più sublime e più urgente, che 11 Santo Padre
Pio Xl ha raccomandato in modo speciale
non solo ai \\'escavi ed al Clero, ma all'Azione
Cattolica ed a tutte le Famiglie cristiane colla
recl!nte E11cid1ru del zo dicembre 1935 Ri-
porteremo altra volta le parole del Vicario di
Cristo che illustrano la dignità, la missione e la
responsabilità dei ministri di Dio; qui ci
vengono proprio a proposito le auguste gene-
rali esortazioni d1 S. Santità alla preghiera,
all'azione cattolica, alla cristiana educazione
della famiglia per favorire lo sviluppo e l'in-
cr<:mcnto delle vocazioni sacerdotali.
...quantunrp1e debba se111pre tenersi ben fermo
"°'' - cosl l'augusto Pomefice - la verità che il
n11111ero da dNJ'essere lo pnncipale preoc-
cupazione di citi lct-l.'ora pe, la f onna::ione del
clero, lutti però det10110 sforzarsi che si moltiplr-
cl,ino t validi , strem,i operai dello vigna del
Signore, ta11to più che i bisogni morali dello
so<ietà a11~tcliè diminuire, vo.,1110 crescendo
La preghiera.
E fra tufii , me::::1 pe, si nobile scopo, il più
facile insieme ed il più efficace è 011che il più
universalmmte al'rtssibile o tutti, e qui11di tuffi
devono assiduammte usarlo, rioi la pregl,ieral
secondo il comando di Gesù Cristo stesso: «l,<1
ml'sse è veramente copiosa, ma gli opl'mi sono
pocJ,i; pregate adm,que il padrone della messe,
che mandi operai ,li/a sua mr.ue •· E quale
preghiera puo essere più gradita al Cuort San-
tissimo del &dl'1tlorl'? Quale preghie,a p11ù
sperme d'essere esmuJita pi,i pro11tamentr, f' più
ab/londanlnnente di questa che è si ro11forme
alle tlrtk11ti aspira::ioni di qud Cuore dit-ir10?
Chitdrtt e ,.:1 sarà dato »; rhitd<·le dei buQIII e-
sm1fl sacerdot, ,, il Signore 11011 11 negherà a/1,1
sut1 Chiesa, come snnpre ne ha co11ressi atfrm1er.w
i secoli. anche 111 lc:mp1 chr. mn,o sembrat·ano
prop,::, al fiorire di t·ocaz10111 sacerdotali, 011:::i
p.roprio allora in ma.1:gior copÌtl, co,ne attesta
011cl1e solo l'agfogmjìa cattolica del secolo Xl.Y,
così ricca di nomi ,:loriosi dell'uno e dell'altro
clero; fra i quali brillano come astri di prima
grandt'zza quei In ,:eri gigtmli di santità,
eurritata 111 tre rompi co.ri di,•rrsi, chr Noi
ste,rsi avemmo la consolazionr di cingere del-
l'aureola dei Santi: S. Giovanni .,Torio Vinmu:y,
S. G111s~pe Benuù·tlo Cottolm~o. S Gfrx·,mm
Bosco
[I conlributo dell'Azione Cattolica.
Non lnrog11a prrò trascurare le di/1:f!NIZt
11m,me, onde coll~are il pre::;i.tiso Sl'me della i•o-
cazione che Dio largamente Iparge nei ruo,1
generns1 di ta11ll ,:iooani; e quindi lodiamo e
benediriamo e raccomandiamo co,1 tutto I'm1i1110
.'\\Tostro quelle operr .tolutari clte 111 mille forme
e con mille sante md11stne su,t:erritr dolio Spirito
Santo 1111ra1w a custodire. a prom110'ilere, ad aù,-
tare le ·vocazio111 sacerdotali. ~ Per quo11to pos-
sir11110 pe11saT'l.·i, - afferma l'amabile So11to
del/u can·tà, Vincen:w de' Poolt, - /r(l'Veremo
sempre cl1e 11011 at-re1m110 potuto contribuirt' a
niente di più grandioso che a /are dei buo11i
sact"Tdol1 ». Nulla i11fatti. vi ~ di più ocretto a
Dio, di più cmorijico allo Chiesa, di più profu-110
olle ani11u,1 c/ie il dono prezioso di u,1 santo fa-
cerdote. E quindi, se eh-i affre un bicdiier d'a~qua
a ,mo de' più pircoli Ira i dùupoli di Cristo
non perderà lo .ma ricompensa •, quale merce(k
11011 (l'l)rà colui che mette per così dirt• nelle
mum pure di 1111 giovane /('Vita il sacro ral1ce
111 c11i rosseggia il Sangue della Reden::10111, t
lo aiuta o sollètlarlo al cielo arra d, pacifica~io11e
e di beuedizio11e per l'umanità?
B qui il Nostro grato pe,Miero corre di nuovo
a qm•/1'Azione Cottolica dt1 1Vo1 così costa11te-
mmtr t·oluta, promosso, dift·sa, la quale, come
- - parlectpa:::ione del laicato ali'apostolato~t"Tarclnco
37

1.8 Page 8

▲back to top
rorlno. · 11 Re ttor Maggiore compie la funzione aella basilica di Maria Ausiliatrice
della Chiesa, non può dismteressars, di questo
vitale problema delle voca.,,"ioni sacerdotali.
E difa'lti, con Nostra intima consolazione, la
vediamo in ogni luogo distinguersi, come in ogr,i
altro campo di cristiana attività, così in modo
speciale in questo; e certamente il più ricco premio
di tale sua operosità è appunto la copia veramente
mirabile di vocaz-ioni sacerdotali e relìgiose che
"i'anno fiorendo in seno alle sue orga11izzaziom
giovanili, mostrando con ciò di essere non solo
un terreno fecondo di bene, ma anche una ben
custodita e ben coltivata aiuola, dove i fiori pirì
belli e più delicati possono svilupparsi senza pe-
ricolo. Sentano tutti gli ascritti all'Azione Gal•
tolica l'onore eh.e con ciò ricade sulla loro asso-
ciazione e si persuadano che il laicato cattolico
in nesmn'altra mm1iera meglio che col collaborare
a questo accrescimento delle file del clero secolare
e regolare parteciperà davvero all'alta dignità
di 11 regale sacerdozio» che il Principe degli Apo-
stoli attn"/misce a tutto il popolo dei redenti.
La collaborazione della famiglia .
fila il primo e pii, naturale giardino, dove de-
vono quasi spo11taneame11te germinare e sbocetare
i fiori del sa11t11ario, è sempre la famiglia vera-
mente e profondamente cristiana. La maggior
--- - parte dei Santi Vescovi e Sacerdoti, « le cui lodi
celebra la Chiesa », devono l'miz-io della loro
voca::none e della loro santità agli esempi ed inse-
g11amenti di 1111 padre pieno difede " di maschia
virtù, di una madre casta e pia, di una famiglia
in cui regnava suorana co11 la purezza dei costumi
la carità di Dio e del prossimo. Le eccezioni a
questa regola di ordinaria provvidenza sono
rare e non fanno che confermare la regola stessa.
Quando in una .famiglia i geniton·, ad esempio
di Tobia e di Sara, domanda110 a Dio una nu-
merosa posterità « nel{a quale venga be11edetto
in eterno il nome del Signore·», e la ricevono con
gratitudine come dono celeste e come prezioso
deposito, e si sforzano di instillare ai figli fin
dai primi mmi il santo timor di Dio, la cri.stia11a
pietà, 1111Q tenera devozione a Gesù Sacramentato
e alla Vergine Immacolata, il rispetto e la ve11era-
'<fio11e per i luoghi e le persone sacre; qzumdo i
_figli vedono 11ei genitori il modello di 11110 vita
onesta, laboriosa e pia; quando li vedono amarsi
santamente nel Signore, li scorgono spesso
accostarsi ai Santi Sacrame11ti, obbedire 11011
solo tJlle leggi della Chiesa circa l'astinenza e il
digiuno, ma anche allo spin'to della cristiana
mortificazione volontan·a: quando li vedono
pregare anche in casa riunendo intorno a
tutta la famiglia perchè la comune prece s'inalzi
più gradita al cielo; quando li sa.Jlno compas-
sùmevoli alle miserie altrui e li vedono dividere coi

1.9 Page 9

▲back to top
poveri il mnllo o i'l poco che posseggono, è ben
dijf1eile che, mentre tutti cercheramio di emulare
gli esempi paterni, qualcuno almeno di tali figli
non senta m!ll'animo suo l'invito del divino
Maestro: ~ Vierii dietro a me » e (< Io ti farò
diventare pescatore di uomini Fortut1ati quei
ge11itori cristiani, i quah', anche se di queste
divine visite, di queste divine rhiamale rivolte ai
loro figli, non fanno l'oggetto delle pùì fervide
preghiere, come più spesso di oggi avveniva in
tempi di maggior fede, almeno non ne hanno
paura, e sanno scorgere in esse w1 insigne 011ore,
1111a grazia di predilezione e di efe~ùme del
Signore per la foro famiglia!
Sì deve invece purtroppo confessare che
spesso, troppo spesso, i genitori, anche quelli che
si gloriano di essere si11cera111e11le cristiani e
callofici, specialmente nelle classi più elevate e più
colte defla società, semhra che non sap-pia110
rassegnarsi affa v ocazione sacerdotale e religiosa
dei loro figli e 11011 sifanr10 scrupolo di combattere
la divina chiamata con ogni so1·ta di mgomenti,
anche con mezzi che possono mettere a repentaglio
11011 la sola vocazione ad uno stato più perfetto,
ma la cosde11za stessa e l'etn,ra salute di quelle
anime che pur dovrebbero esl·e:re loro cosl care.
ll qual deplorevole abisso, come quello già mala•
menti' invalso nei secoli passati di costringere
iJ1vece i figli allo stato ecclesiastico anche se11::a
alcuna vocazione idoneità, non foma certo
ad onore di quelle stesse classi sociali più alte che
ora sono così poco rappresentate, generalmente
parlando, nelle file der clero: poichè, se le dissi•
pazi.oni della f)ita moderna, le seduzioni che,
specie nelle gra:ndi città, eccitano precocemente le
passioni giovanili, le scuole in molte regioni così
poco j®orevoli olio S'lJi!uppo di simili vocazioni
sono in molta parte causa e triste spiegazione
della scarsità di esse in tali famiglie agiate e
signon'li, 11011 si pul> tU!.ffarl' che eia àrguisce miche
1112a ùu:rimeuole dimi11uzio11e di fede nelle f amzglie
stesse. Difatti, se si gum·dassern le cose al lume
della fede, quale più. alta dignità potrebbero i
genitori cristiani desiderare per i. loro figli, q1wJe
ministero più nobil-e di qu.ello clze come abbia11w
detto, è degno della venerazione d1tgli 11omi11i
e degli Angeli? Una lzmga dolorosa esperienz a
poi insegna che ima vocazione tradita (11011 ~-i
creda troppo severa la parola) è fonte di lagrime
non solo per i figli, ma anche per gli sco11sigliati
genitori; e Dio non voglia che tali lagrime siano
troppo tardive, da diventare lagrime eterne ~-
Meditiamn queste parole del Vicario di
Cristo cd impegniamoci a favorire quanto ci
è possibile le vocazioni sacerdotali e religiose.
39 - Madrid. . S. E. Il Vescovo di Pamplona Mons. Olaecbea compie la funzione della Vestizione del chierici salesh1nl.

1.10 Page 10

▲back to top
SOTTO LA CUPOLA
DELL'AUSILIATRICE
II mese di dicembre hl un mese di parti-
colare fon·ore religioso, acceso anzitutto dal
1riduo dell'Immacolata predicato in .Maria
\\usiliatrice dal M. Rev. Padre Cavriani, S. J. e
'al salesiano D. P. Ferre.ro. Anigiani e stu-
1i::nti prepararono le domande d'iscrizione
He tradi7.iona1i Compagnie religiose fondate
tl.a Don Bosco ed all'Associazione giovanile
interna di Azione Cattolica, sicchè per la
festa dell'Immacolata tutti i quadri erano
r-ompleti. La sera della vigilia, l'Oratorio festivo
n~pitò nel suo nuovo teatro le rappresentanze
c!t•fia gioventù di Azione Cattolica diocesana
per la premiazione annuale delle gare di Reli-
rione, presieduta dall'Ero.mo Card. Arcivesco-
rn Maurilio Fossati. Tenne il discorso ufficiale
il dott. Lazzati presidente della G. C. di Milano.
Il giorno dcli' [mmacolata, dopo la messa
solenne, i giovani interni ascritti all'A. C.
•urono raccolti daJ Din,"'l.tore nella cappella
1 '3. Francesco di Sales per l'accettazione, le
· romessc e la benedizione delle tessere, che
l 1rono poi distribuite insieme ai distintivi,
1~ sera nel teatro, gremito di pubblico, nel corso
u una magnifica accademia d'omaggio alla
\\·ergine. Con appassionata eloquenza Don
Cojazzi illustrò i compiti dell'Azione Cattolica
irilervorando i giovani al nobile apostolato.
l n:1 vera e cara sorpresa ci fece il Nunzio Ap.
c:i Haiti e Samo Domingo S. E. Mons. Fiet1a,
t;.he con delicatissimo pensiero venne apposi-
t:l.lllcnte a celebrare la S. Messa all'altare di
:-,_ Gio. Bosco, mentre a Santo Domingo si
t:onsacrava Arcivescovo il nostro confrateilo
: Ions. Pittini, per implorargli l'assistenza del
Padre nel nuovo ministero.
li 12 dicembre si celebrò un solenne funerale
t.li suffragio per l'anima del compianto Segre-
' ::rio del Capitolo Superiore, D. Calogero
·Gusmano. Coi salesiani e giovani intervennero
le Figlie di l\\Iari.a Ausiliatrice, personalità
d istinte del clero e del laicato, Dame Patro-
pcc-;se e Cooperatori e gli illustri Sanitari
che tanto avevano fatto per alleviare le sue
oofìereoze.
Visitatori illustri:
Il Ministro del Re del Siam.
n 17 dicembre gli alunni artigiani che si
(rovavano nei singoH laboratori ebbero la cara
mprovvisasa d'una visita illustre. S. E. Pbra
~ iem Virajaphak, Ministro di S. M. il Re del
- - Fiam in ltalja e Francia, passando a Torino
per recarsi a Roma, era sceso all'Oratorio
accompagnato dal Console Gr. Uff. Noh.
Paolo Bodo, dal Segretario della Legazione
e dal Comm. arch. Mario Tamagno, per visi-
tare la Casa-Madre delle Opere salesiane, e li
voile sorprendere al iavoro. Accolto dal signor
Don Candela, direttore generale delle nostre
scuole professionali, che, col Direttore del-
l'Oratorjo D. Santini, gli fece gli onori di casa,
S. E., fen·ente cattolico, sostò dapprìma a
lungo nella basilica di Maria Ausiliatrice in
adorazione a Gesù Sacramentato ed in preghiera
all'altare di S. Giovanni Bosco, poscia trascorse
di laboratorio in laboratorio ammirando il
funzionamento delle nostre scuole, I.a disci-
plina, l'appl-icazione ed i progressi degli allievi..
Nel corso della visita il l\\Iinistro diede notizie
ai Superiori delle nostre miSfiloni in Siam,
esprimendo la più alta soddisfazione e confor-
tandoci ancora una volta di quella benevolenza
che Sovrani cd Autorità prodi{{allO così larga-
mente nel Regno ai Figli di Don .Bosco.
S. E. ha suscitato nel nostro cuore la più viva
ammirazione e vi ha lasciato il più grato r i-
cordo.
S. Em. il Card. Sbuard,
Arcivescovo di Rcùn.s.
Dieci giorni dopo, tornando da Rom,1 col
.cappello cardinalizlo, sostava all'Oratorio
l'Em.mo Arcivescovo di Reims, il Card.
Emanuele CelèStino Shuard, accolto a festa
dal Rettor Maggiore, dai Superiori e dai
giovani nel grande salone-teatro, al suono
dell'Inno Pontificio. Un gio,1netto gli porse
l'omaggio di tutti i compagni, in un fervido
discorso in lingua francese, ricordando con
gratitudine la benevolenza che l'Era.mo porta
ai Salesiani della sua diocesi e specialmente
ai nostri aspiranti della Casa di Binson. S. Emi-
nenza rispose protestando la sua ammirazione
e il suo affetto per Don Bosco e per l'opera
sua e, rallegrandosi coi gio\\'-ani per l'ottima
educazione che ricevono, li esortò ad essen,
sempre degni di tanto Padre.
L'indomani celebrò nelle camerette di Don
Bosco, poi visitò la Casa-Madre, i principali
nostri I.stitun cittadini, ed il Cottolengo, ri-
partendo in serata per Reims.
Natale - La «strenna pel :x936".
La novena del santo Natale fu predicata
da1 nostro Don Panciatichi e dal Barnabita
P. Favero.
A Natale la basilica non bastò alla folla di
popolo accorso ~ la :\\Tessa di mez;-.anotte

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
$. E. U Mlnistro do! Re del Siam co, 1ug D. Candela e IJ seguito,
cantala dal sìg. Don Gìraudi, e si grem) tutta
la mattina alle varie messe e nel pomeriggio
alle due funzioni vespertine.
Nonostante il maltempo non mancarono
gruppi di pellegrini anche nel mese di dicembre.
Nei giorni migliori i muratori continuarono a
gettar fondamenta, portando a livello del cor-
tile quasi tutto il perimetro della intercapedine.
L'anno sj chiuse colla tradizionale funzione
di famiglia della comunicazione della,, strenna ».
Alle 19, salesiani, giovani e parrocchiani si
raccolsero nella basilica di l\\!Iaria Aus. e, dopo
apposito fervorino di D. Mellica, intonarono il
Te D1!11111 e ricevettero la benedizione euca-
ristica. Salesiani, giovani e famigli ritornarono
poi nel Santuario per le orazioni della sera, e
S. E. Rev.ma Mons. Guerra, in assenza del
Rcttor Maggiore, annunciò e commentò la
strenua che il sig. O. Ricaldone, seguendo
l'esempio di D. Bosco e dei suoi successori,
fissò per quest'anno nella pratica della povertà
con queste parole: La conoscenza, l'amore f'
la pratica della povertà evangelica ci procura
felicità temporale e be11i eterni. Nella breve
allocu,~ione S. E. esortò ancora una volta alle
massime economie, che anche senza le tristi
sanzioni odierne devono sempre distinguere
la vita dei veri cristiani r,er permettere l'eser-
cizio continuo della carità.
Il bilancio spirituale del Santuario si è
chiuso al 31 dicembre con 495.000 Comunioni
e 26.000 sante Messe.
S. Eminenza il Card lnale Sbuard
- 41 Arcivescovo di Reims
-

2.2 Page 12

▲back to top
DALLE NOSTRE CASE
ITALIA. - Borgo S. Lorenzo. - L'inaugu-
razione dell'Orfanotrofio Romanelli.
L'Em.mo Card. Arcivescovo Elia Dalla
Costa ha benedetto ed inaugurato solennemente
il 23 novembre u. s. i nuovi grandiosi locali
dell'Orfanotrofio « C. Romanelli e D. A. Bru-
schi », diretto dai Salesiani.
Accompagnavano Sua Eminenza il Podestà
del Comune cav. u1f. Giovanni Bandini e il
cav. Maurizio Borri, presidente della Com-
missione Amministrativa della Pia Opera.
fondata dal cav. Cado Romanelli, e dalla
signora Bruschi che donarono signorilmente
un palazzo ed un podere.
Col comm. Spinosi in rappresentanza di
S. E. il Prefetto della Provincia ed il Provvedi-
tore agli Studi comm. De Carli erano le mas-
sime autorità religiose, politiche e civili, distinte
personalità ed insigni benefattori.
L'ampio piazzale dell'Istituto, affollatissimo,
era tutto imbandierato.
La cerimonia inaugurale si svolse nel teatrino.
Sul palcoscenico, tra festoni di bandiere tri-
colori, era un grande ritratto di San Giovanni
Bosco. Dopo canti e poesie di omaggio dei
nosui alunni a Sua Eminenza, hanno parlato
nobilmente il Podestà, il presidente della
Commissione Amministratrice della Pia Opera,
il Pievano Don Ugo Corsini e il Direttore.
Sua Eminen?,a chiuse la cerimonia con
nobili parole ed un commosso saluto ai sol-
dati che combattono in terra africana.
Alla cerimonia hanno aderito: S. E. il
Maresciallo d'Italia conte Guglielmo Pecori
Giraldi. senatore del Regno, S E. Pedrazzi,
R. Ambasciatore d'Italia a Madrid, che fece
tanto per l'Opera salesiana, il, deputato on.
dott. Angiolo Tarchi ~ l'ing. Del Poggetto,
progettista dei lavori di ampliamento e restauro.
Dal teatro, autorità e pubblico passarono alla
riedificata chiesa del SS. Crocifisso, ove Sua
Eminenza rivolse ancora un paterno discorso
poi impartì la benedizione eucaristica
Sant'Agata di Militello. - Inaugurazione
dell'Istituto Sacro Cuore.
Innalzato dalle fondamenta su disegno sem-
plice ed elegante, in una posizione incantevole,
in mezzo a giardiru, fra verdi colline e il mare,
l'Istituto che la munificenza di due benemerite
Cooperntrici, le sorelle Zito, ha oflerto ai Sale-
----.
42
siani, tu maugurato solennemente il 24 no-
vembre u. se. La partecipazione piena, vivis-
sima della cittadinan7.a, con a capo le Autorità,
dimostrò, con la profonda devozione a San
Giovanni Bosco, la gioia generale per la novella,
benefica istituzione.
La festa preceduta da un triduo predicato
nel duomo dal nostro Don Fac;ulo, fu allietata
dalla presenza del Vescovo di Patti e dell'Ispet-
tore salesiano Don Renato Ziggiotti.
Al mattino S. E. Mons. Mantiero benedisse
la novella chiesa del S. Cuore e vi celebrò la
S. Messa. Tutti i fedeli che la gremivano rice-
,·ettero dalle mani del Pastore la santa Comu-
nione.
Alle dieci, in duomo, g.remito, seguì la l\\Iessa
solenne celebrata dall'Ispettore salesiano con
assistenza pontificale del Vescovo che pronun-
ziò un'affettuosa omelia.
Alle dodici nel teatro del novello istituto si
svolse la cerimonia inaugurale
Dopo la benedizione della bandiera, pronun-
ziarono discorsi caldi cli amor patrio, di fervore
salesiano e di riconoscente ammirazione per le
sorclle Zito, il Vescovo, il Commissario Pre-
fettizio, Dr. Longo, un giovanetto e l'Ispettore
salesiano.
Nel pomeriggio tutta la popolazione col \\'c-
scovo recante la reliquia di S. Giovanni Bosco,
colle Autorità e colle Associazioni, per le vie
principali imhandicrate e adJobharc, sfilò in
processione dal duomo al novello istituto.
Quivi nel vasto spiazzale esterno, dopo il canto
dell'inno di Don Bosco eseguito a voce di po-
polo con accompagnamento di banda e un
fervido discorso di Don Fasulo, il Yesçovo im-
partì la benedizione col Divinissimo.
L 'Ostia santa era racchiusa in un artistico e
ricchissimo ostensorio per la cui costruzion~ te
sorelle Zito avevano dato tutto l'oro di famibfo:.
Particolare edificante, che spiega i trionfi di
Don Bosco e l'incremento de!J'Opcra salesii.n:1
in Sicilia
Fervore di Azione Salesiana in tutta la
Sicilia.
All'attività di benemeriti Decurioni e pii
Cooperatori si devo!IO infatti le magnifiche,
trionfali manifestazioni salesiane svoltesi nella
generosa isola in occasione delle feste di
S. Giovanni Bosco, di cui abbiamo fatto cenno
nei numeri precedenti

2.3 Page 13

▲back to top
Dobbiamo aggiungere altre fon,jde manife-
stazioni svoltesi, da agosto a novembre ùel
1935, sotto gli auspici dj S. Giovanni Bosco a
S Teresa Riva, a Valguamera, a :\\lussomcli.
a Partanna, a Castel\\'ctrano, a Castellammare
del Golfo, a Cammornta, a S. Giovanni Ge-
mini, a Palermo, a Lercara, a Patti a Naso.
ll noMro propa~ndi::-ta Don Fasulo con nu-
merosi discorsi tenuu nelle chiese t numerose
confcremw con proiezioni tenme in saloni e
teatà pubblici, illustrando la figura e le opere
dì S. G. l30$CO, ha potuto promu,,vcre, inten-
sificare e allargare la cooperazione sale..~iana.
Dovunque piena, c11tus1ast1ca l;i partecipa-
zione di Autorità, di A"~oc-1az1oni reli1?insc e
t•ivili e di masse popolari.
A l\\lonomcli partecipò personalmente il \\'c-
sco,·o dt Caltanissetta, S. E. :\\lon~. Jacono; a
Patemò intervenne, col \\'icario gcnerale dcl-
i' \\rchidioccsi cli Cat,inia, rcv.mo Mons. Car-
melo Scalia, il Ve,;covo di Adrcale, 8. E.
:\\lons. Russo; a Patti diede ogni incoraggia-
mento alle teste e alla cooperazione saJesi,rna
S. E. \\.fon~. \\'lanucro.
lntcrprett del sentimento popol::m: per
i;uggerimcnto dei decurioni locali, i Podc,;tà
di S. Teresa Rh a, di Carini e di Palermo
deliberarono di intitolare vie cittadine a don
Dosco Santo.
Degna di parncolarc nota la propaganda
fatta fra le masse gio, anili.
Per iniziaùva dei benemeriti Dccurion1,
dnl R. Provveclitore agli Studi e dalle Autorità
scolastiche fu disposto d'iniziare l'anno sco-
lastico con funzioni rcligiosc in omag:gio al
Santo educatore, Apostoio della gio,,cntù.
Il vasto movimento sn.lesiano ha portato
un grande risveg-Iio di pietà c-ri$tÌana.
ARGENTINA. Buenos Aires. - Un segre-
tariato pel teatro salesiano.
L'Ispettore Don Rcyncri, per salvare I gio-
\\'anÌ dalla morbosità del cinematografo, ba <lato
nuovo impulso al teatrino salesiano, secondo le
norme di Don Bosco, fondando un segreta-
riato di antichi allievi con queste finalità:
t) formazione di un archivio di opere <lmm-
matiche che rispondano allo spirilO di Don
Bosco;
2) vigilanza su tutte le rappn.'Sentazioni dei
Circoli cli ex-alhc,·i, perchè corri,;pondano al
criterio salesiano:
3) bando di concorsi fra le varie Unioni
cx-allie"i per produzioni intonate alla peda-
gogia di Don Bosco;
4) coordinazione delle sezioni dramma-
tiche J.cgli cx-allievi per offrire ai giovam <lei
diversi collegi salesiani spettacoli proporzio-
nati
La Commissione .:entrale dt moralità isti-
tuita ùall'Azione Cattolica ha applaudito alla
bella iniziativa. e Vescovi e p1;rsonalità civili
l'hanno incoraggiata con nobili messaggi.
:-.:et dicembre u. se. si è cl1iuso il concorso
per 7 produzioni tlrammaticht:, col ,•crJctto di
w1a Giuria molto competente, e si fece una
,·erJ fo,;ta per la distribuzione dei premi in uno
dei ma~ttiori teatri della cirtà.
Gronde entusiasmo ovunque; preludio di un
generale risorgimt•nto di un mezzo educ:itivo
così efficace
- Buenos Aires. .. Giubileo d'oro del
colle~io "Santa Caterina''.
C na mod~tis.,ima cappella d~icatn .1lla
~anta ed una piccola scuola l'ostruita d:t Oon
:\\'Tarcdlino Rodri~ue;,: nel 18(11, era, agli ,imz1,
il collc~io che il fondatore affìdnva ai Salcs1:m1
nel 1885, e che ndl'agosto u. :.c. celebrav'.l il
suo giuhileo d'oro. Lo sviluppo meraviglioso
ragginnto in 50 anni segna due date: 1896.
19or, ampliamento della chiesa e sistema1.ione
del collegio coronato dalla più hella tom: della
città, omaggio a Cristo Redentore. Oltre 15.000
alunni, usciti dalle sue scuole, occupano ora
posti onorevoli in società, c falangi ancor più
numerose sono crt..-sciute allo spirito di Don
Bosco nell'annesso Oratorio festivo. Naturale
quindi che il ciclo delle feste sia stato aperto
dalla fiorentissima Unione ex-allie,·i b quale si
strinse attorno all'Arcivescovo, ora Em.mo
Card. Giacomo Copello, fin dalle prime ore
del mattino per la santa messa e la comunione
gencr.ile, infervorata dalla paterna parola del-
l'umato Pastore. Pontificò la messa solenne
l'Ecc.mo Arcivescovo di Salta, il salesiano
i\\fons. Tavella e tenne il discorso cli circo-
stanza il vi.cario castrense :\\-Ions. Calcagno. .-\\Ua
chiusura dei festeggiamenti intervenne il Nun-
zio Apostolico S. E. Mons. Cortesi che celebrò
la messa della comunione generale. Pontificò
poi la messa solenne l'Ecc.mo Vescovo di
Vicdma, il salesiano .:\\fons. E.-.andi, con assi-
stenza pontiiicale cicli'Arcivescovo ù1 Salta
Mons. Tavella. Tenne il pulpito D. Pesce
Battilana. Dopo la funzione, nel cortile dd Col-
legio, \\'enne inaugurata una lapide d'omaggio
r:.x- a Don Bosco ed ai Salesiani offerta ùaglì
allievi, a perenne memoria di dieci lustri di
vita rigogliosa.
- - +3

2.4 Page 14

▲back to top
Rawson. - ta prima visita pastora!e
di S. E. Mons,. Esandi. Una via de-
dicata a l:>. Vacchina.
La capitale del Chubut ha accolto cou im-
menso entusiasmo il suo Pastore cpnfortando
cli pietà e divozione il suo ministero. Commo-
ventissim,i. la comunione dei carcerati distri-
buita da Mons. Vescovo il quale volle dedicare
tutte le sue cure ai detenuti del grande peni-
tenziario. Le autorità colsero l'occasione della
presenza cli S. E. per la solenne inaugurazione
cli una vìa dedicata al compianto missionario
Don Bernardo Vacchina cui gli Ex-allievi tribu-
tarono un caldo oma~gio cli affettuosa vene-
razione.
AVANA. Cuba.
La divozione a S. Giovanni Bosco ha preso
tanta fiamma in Cuba che pel primo anniver-
sario della canonizzazione già era ultimato un
magnifico altare cli marmo in puro stile romano
dedicato al Santo. Lo benedisse il Direttore
dioce.',ano dei Cooperatori alla presenza degli
alunni del nostro Collegio, di numerosi Coo-
I
peratori ed Ex-allievi opportummcntc prepa-
rati alla festa da un triduo di predicazione.
I
Cantò la messa solenne D. l\\lisieri e fece il
discorso ufficiale Mons. Amigò.
r
BRASILE. - S. E. Mons. Mourao vescovo
di Cafelandia.
Nell'ultimo Concistoro il Santo Padre Pio XI
ha traslato alla chiesa cattedrale di Cafelandia
il nostro Confratello S. E. Rev.ma Mons.
Enrico Mourao, che in pochi anni di episcopato
ha saputo imprimere alla diocesi di Campos
un ritmo di vita e di attività religiosa veramente
ammirabile. Auguriamo allo zelantissimo Pasto-
re altrettanto successo nella nuova diocesi
ove il suo ministero avrà un maggior campo
d'azione.
L
---- - Buenos Aires. • Collegio e chiesa <li Santa Caterina.
44
- Manaos. - Posa della prima pietra del
nuovo Istituto delle Figlie dj Maria
Ausiliatrice.
Il 16 agosto u. s., anniversario della nascita
del nostro Santo Fondatore, fu scelto per la
posa della prima pietra del nuovo Collegio
<• '.Vlaria Ausiliatrice » a Ma11aos. La cerimonia
segnò una festa per tuua la cittadina, .: riuscì
particolarmente s0Je11ne per la partecipazione
di Mons. Massa, Amministratore Apostolico
del Ri() Negro, dell'Ispettore Salesiano Don
Selva, <lei Governatore dello Stato, ùel Depu-
tato Federale, de-I Direttore generale dell'Istru-
zione Pubblica, del Prefetto, noncl1è di altre
personalità ecclesiastiche, civili e militari del
luogo e di un buon numero d'invitati. La prima
pietra fu benedetta da Monsignore, e con

2.5 Page 15

▲back to top
Siviglia. - S. Em. il C:ardm;aJe rivoh:e la parola al numeroso ud11orlo dopo 1:a beoedu:Jona delle Scuole.
l'aiuto dello stesso Governatore, da lui collo-
cata nel luogo preparato, al suono della banda,
fra gli applausi e l'entusiasmo <li Lutti inter-
\\'Cuuti. Poi, al canto dell'inno nazionale, sfila-
rono le Lrccemo alunne della nostra scuola,
chiudendo la festa, con un riuscito saggio
ginnaslico.
SPAGNA. Alicante. - Per la ricostruzione
del Collegio Salesiano.
Con vera commozione abbiamo appreso che
un bel gruppo di Ex-allit:\\'i ha preso l'inizia-
li\\ a di ricostnurc il grandioso Collegio Sale-
siano, devastato dall'ultima rivoluzione. Era
l'opera più popolare della città, destinata pro•
prio ai giornni della cl3!>5e opcrnia che la ri,·o-
1uzione ha rigettato nell:i strada. fl Signore
hcnedica gli sforzi dei generosi pcrchè possano
condurre a tennine cotanta impresa nel minor
tempo possibile per la salvezza cli tante anime.
- S. José del Valle. - XXV dell'Istituto
Salesiano.
L'Istituto Salesiano che ospita il noviziato e
lo studentato filosofico ha celebrato il XXV di
fondazione con una settimana di devote fun-
zioni, inaugurando un grazioso busto di San
Gio. Bosco. Gran fervore all'Ora santa per le
voca?.ioni sacerdotali e salesiane e slancio ap.,-
stolico all'accademia missionaria or~nizz:na dal
circolo , D. Andrea Beltrami •· Il triduo fu
predicato da direttori sal~iani formati nella
stessa casa. L'Ispettore D. Pastor benedisse il
busto di Don Bosco e prcs1cdcttc la cerimonia
di inaugurazione d'una lapide aIJ'insigne bene-
fattore del collegio Rafaele Romcro. Alla festa
inten·ennero an~he Salesiani e giovani del col-
legio di Utrcra colla banda e coi cantori.
- Siviglia. - lnaugurazione delle Scuole
Salesiane io Borgo Triana.
Una delle più calde asptr.vioni dcll'anuale
Rettor iWaggiore, quand'era direttore della
Casa salesiana di Siviglia, è ornai consolante
realtà. il 2 ottobre u. s. l'Em.mo Card. llun-
dain, arcivescovo, ha benedetto cd inaugurato
le nuove Scuole salesiane al borgo Triana con
una festa indimenticabile. Sua Eminenza com-
mentò il sacro rito con una patema .illocu?.ione,
rievocando le figure dei due principali bene-
fattori ed esprimendo ru1ta la sua gioia nel
vedere affidata l'educazione della gioventlt alla
- - Società Salesiana, che l'approvazione della
45

2.6 Page 16

▲back to top
Chiesa ed un'esperienza omai mondiale accre-·
ditano con tanto plauso. Indugiatosi quindi a
trattare del rispetto che si deve all'anima dei
fanciulti, conchiusc coi voti più ardenti pel
successo di un'opera cosi provvidenziale. Ter-
minata la funzione religiosa S. Enuncnza prese
posto sul palco d'onore fra le autorità e perso-
nalità inturvenute e presiedette l',tccademia
inaugurale. Calorosi applausi salutarono un
telegramma del Rettor l\\faggiore che annun-
ziava l'erezione canonica fotta d:illa S. Sede.
Prese quindi la parola il Presidente della Giunta
« Pro Scuole Salesiane >> sig. Sarmicnto che
iniziò il suo discorso rilevando la prospettiva
di un urgente ampliamento: Poichè - disse
- stiamo inauitu.rando tre corsi ch1.: potranno
ospitare 150 alunni, ed abbiamo già oltre due-
mila domande •· Al discor:-o ufficiale seguirono
appropriate declamazioni dei fanciulli ed infine
il ringraziamento dell'Ispettore non Pastor.
Lima (Pc.rù). In oc:ca•lone d<1l Con11rc....n l!uc.arluìco Na2lonalt:, I Salè•lanl hanno promolSO lo 'Sclllmana
dell'operalo", e la Chiesa dJ Maria AuslUatrlc:e al à l(reroita di openal
Un ancoln della Chiesa duran1e ung 1Jredlca
Avete trovato qualche nuovo Cooperatore?
Gli avete spiegato quali sono i suoi impegni?
Avete inviata la domanda di iscrizione alla Pia Unione
ed il suo preciso indirizzo alla Direzione Generale - Via Cotto-
lengo, 32 - Torino 109 ?
Attendiamo la risposta da tutti 1 Cooperatori.
--

2.7 Page 17

▲back to top
DALLE NOSTRE MISSIONI
t..a Kafubu (K~iana•I• • Superiori ed >1luonl 111tomo al Slg. Don CandcJa oclJ'ull~• sua vuuta,
In viaggio pel Siam. - Cogli operai
italiani diretti in A. O.
l'rntrallssm10 Padrr,
Le scrivo dalla prim.1 tappa del nostro via~gio
per farle giungere nostre notizie. Gra1.ic a
Dio, nhhinrno avuto fin qui un viaggio felicis-
simo sorto ogni riguardo. TI mare in tutti questi
12 l!iomi sempre calmn. Nessuno, ni: fra i
Chierici ni: trn le Suore. ebbe a soffrire il
mal di mare •·
Ogni giorno celebrai la santa :\\lessa nel
« Salone di Lettura " <li 111 classe - una vera
cappdlina - dove si facevano tutte le pratiche
di pietà.
A Brindisi sono saliti 280 oper:u italiani che
an<lavano in Abissinia (lo maggior parte, delle
Puglie. o di Modena).
Poco per volt.i mc li !10n fatti amici, poi li
ho invitati per una serata di canto, cd hanno
imparato la lode, Sltlla 1/p/ mare, che sapevano
le Suore. Erano molto contenti. All'indomani
ho chiesto ul Comando cli poter celebrar loro
la santa ~lessa il giorno prinu che sharca!\\scro,
e mi fu gemilmente concesso. Sono anclato
suhito nel lorn refettorio di nra classe a comu-
nicare la notizia e l'hanno ricevuta con dl.'t!li
« evviva >) formidabil i. Li ho invitati allora per
la sera, mettendomi a disposizione per le con-
fessioni affinchc quelli che c.lcsiclcrassero po-
tessero comunicarsi, alla l\\lessa. lntervcnnero
tutti. Dopo un canto, tenni loro una brc\\'e istru-
zione, sul ponte della nostra classe, dove erano
anche altri passeggeri e poi mi misi a confessare
all'aria libcr.1.
L'indomani, messa solenne in III0 classe.
C'erano anche le Suore e i Chierici. Settan-
tadue operai fecero la santa Comunione.
Sbarcanclo a ~lassaua ci salutarono ricono-
scenti gridando: • Per i i\\lissionari di Don
BoscoI eja, cja, alalà I ».
A Port Snicl siamo discesi a salutare i nostri
Confratelli che dirigono le ~ Regie Scu(,lc
Italiane» e fummo accolti molto affettuosa-
mente.
Oggi, allt: tre pomeridiane arrivammo, a Dio
pia.cene.lo, a Bombay, donde le spedisco questa
lettera. Le seriverò nuovamente da Singapore.
Intanto ci hcncclica e mi creda per tÙtti
Bombay, 20 novembre 1935
Aff.mo i11 G. C.
Sac. Gn:sf:Pf'F. \\fot.AS.
-\\/iss. Sai
47
-

2.8 Page 18

▲back to top
CONGO BELGA - Katanga.
Un ciclone spaventoso sulla nostra
Missione di La Kafubu.
Amatissimo Padre,
Una ben dolorosa notizia! Il 14 novembre
u. se. verso mezzogiorno, mentre la città di
Elisabethville veniva sorpresa da uno di quegli
uragani che si abbattono ogni anno sulla re-
gione nel periodo delle piogge, la nostra mis-
sione di La Kafuhu veniva devastata da un tre-
mendo ciclone di violenza inaudita. Un'alta
tromba d'acqua, turbinando pazzamente con
velocità fantastica raggiunse dapprima l'edi-
ficio del seminario maggiore scoperchiando il
tetto e assorbendo addirittura letti e mobili
del gran dormitorio, mentre confratelli e chie-
rici ignari del pericolo, stavano raccolti in una
sala vicina. Passando poi sopra la vasca sca-
vata tra il seminario e l'ala sinistra della resi-
denza missionaria, la colonna d'acqua, quasi
avesse aumentato ancora la sua forza, investi
in pieno l'edificio e lo sfondò con una breccia
di quindici metri, asportando anche il tetto
delle parti rimaste in piedi. Quindi, con una
curva capricciosa scoperchiò l'atrio centrale e,
raggiunta l'ala destra devastò il dormitorio e il
refettorio, sventrò l'appartamento dei missio-
nari e andò a sciogliersi nel cuore della foresta.
Tutto questo, in un batter d'occhio. S'immagini
il panico degli alunni e dei superiori. Superato
il primo spavento questi si precipitarono verso
le rovine ed ecco ai loro occhi lo spettacolo più
raccapricciante. NeU'ala sinistra del fabbricato,
alla sorpresa del ciclone, si trovavano 80 alunni
assistiti dal maestro, sacerdote. La massa
d'acqua aveva rovesciato i muri, spaccato i
banchi e lasciato nella breccia un cumulo di
macerie. Sotto le macerie quattro ragazzi morti;
altri quindici gemevano spaventosamente feriti.
Jl confratello ferito anch'egli non capiva più
nulla, in preùa a penosa commozione nervosa.
Delle quattro vittime più colpite una aveva un
piede nettamente reciso, un'altra la testa lette-
ralmente spaccata, e due orrendamente scbjac-
ciati. Ebbero appena il tempo di ricevere
l'estrema unzione dalle manj del Dircltore che,
trovandosi provvidenzialmente in giro per la
missione, proprio sul ponte che attraversa La
Kafubu quando cominciava a scatenarsi il ci-
clone, era rientrato di corsa, senza t11ttavia so-
spettare tutto quello che sarebbe successo in
un baleno. Sotto l'atrio d'ingresso s'incontrò
nella massa degli allievi neri terrorizzati che gli
dissero che tutti gli altri, missionari e chierici,
erano rimasti uccisi. Egli corse diffilat:o in
chiesa a prendere l'Olio santo e raggiunse i
poveri moribondi prima che spirassero. Avvi-
sate le autorità, accorsero subito da Elisabeth-
ville il Commissario provinciale e il Commis-
sario del Distretto con vari medici che racco!-
-
La Karubu (Katanita). • Là Chiesa della Missione.
:::::::

2.9 Page 19

▲back to top
sero i feriti e li medicarono e li trasportarono
immediatamente all1ospedale della capitale.
L'indomani mattina giunsero poi i soldati del
genio per lo sgombero delle rovine. Il ciclone
aveva rovinato anche gli impianti elettrici, ma
i confratelli, appena raccolti i feriti, si diedero
al lavoro e riuscirono a riattivare l'illumina-
zione cittadina per la stessa sera. Io mi trovavo
a Kypushya. Appena ricevuto il mesto tele-
gramma, divorai in macchina i 380 chilometri,
ma giunsi a La Kafubu che le salme erano già
inumate pietosamente nel cimitero della Mis-
sione. Aveva presieduto i fimerali l'Ecc.mo
Vicario Apostolico Mons. Dc Hemptime, e coi
Padri Benedettini assistettero tutte le princi-
pali Autorità, unendosi cordialmente con tutta
la colonia al nostro immenso dolore. Immagini,
amato Padre, che desolazione nella povera 1v1is-
siooe! Grazie a Dio i feriti son fnori di pericolo
e speriamo che si rimettano tutti completa-
mente. I nostri confratelli hanno commosso
giovani e coloni colla loro abnegazione. Ep-
però, ora si tratta di rifare tutto. Confidiamo
nella bontà di Dio e nell'aiuto dei nostri Coo-
peratori. Ella, anuto Padre, ci benedica e
preghi per noi: preghi per la missione, preghi
pei confratelli, preghi pei nostri cari chierici
ed alunni che promettono tanto colla loro pietà
e col loro fervore.
La Kafubu, zr-XI-1935.
Suo aff.mo i11 G. C.,
Mons. Grus. SAK
Prefetto Apostolico.
Lettera di Don Giulivo ai giovani
Glorie di famiglia.
Carissirm,
Il 5 diumbre 11. s. la Congregazio11t dell'Immacolata
di Bologna ha co,nmemDrato solermcmenre alla presenza
dtll'Em.1110 Card. ilrcfoescovo Nasalli Rocca, il mo
segretario, la stud,11re ,miversirario Giacomo lVTaffei,
morto il 24 lugliri prec., inm,gurl111do al mo n.omel' As-
SQrtazione gim•m1ife di Azio11e Cattolira. I RR. Padri
Gemili hmuto irn:,tato olla cerimonia anche i Salcnam
p,nh~ il gicw(l11e scomparto fe nostro allie'IJO qui a
Tr,riuo al gin11asio S. Gio.:anm· Eva11gdista prima,
f>(n al liceo Va/salice, e eribbe allo spirito di Don
Bosco con ammirabile fervore. Ra111101ido 1.\\[ur1::ini che
tume il discorso uffirwle, lo pri!selllò ai gir,va11i come
,nodello di Azione Cattolica. Basta leggere il programma
che :i era proposto ed a d,i Jr, fedele fino al1t1 morte
per comprendl!re quanto la ml'T"iti: Prjmo nella scuola,
primQ nella viro civile, primo nell'esattev.ca della
vita cristiann. At/ag11ijico programma ch'fo pr(Jj)Ot1go
011;/re a tioi, me11tre vi trasrrivo u11a pagina dei suo
diario, scritta poco primo di morir~. il r3 giugno
1935, che mfarà apprezzare ancor meglio la _gra11-
dt1Z%a dsll'a,uma ma e, nello stesso tempo, l'eue,u:a
t la nobiltà dell'apostolato cui siete tutti d1ia11:ati
nell'A:.ri<me Cattolita:
L'apostolaro è una perla, per chl ne possiede la
forz.i senza saperlo, perla nascosta neUa vita degli
uomini, che abbaglia j deboli, che fa inginocchiare
a Dio, che fa cantare la gioia della dolcezza celeste.
L'attività deU'apostolo passa, cosi, come un volo
di uccelli che lascia nel cuore il desiderio di avere
due piccole ali per volru-e lontano.
L'apostolo è il conqujstatore che cede al vinto
oon tutti gli onori le armi della sua vittoria. Tutto è
possibile, anche toccare quelle mete che sembrereb-
bero irraggiungib;Ji. Tutto si può ottenere, soltanto
però bisogna infiorare di santità le vie del Signore.
«Non mortui loudahunt te, Dominl!, sed nos qui vivi-
mm•· Vivhmu - Agi,mu.
Non ti loderanno o Signore quelli che son senw
di te e perciò non vivono.
Non ti loderà chi è schiavo dei vizi, della miseria
atroce della immoralità, non ti loderanno perchè
sono morti.
Ma ti loderanno quelli che vivono del tuo Corpo
e del tuo Sangue, quelli che sono corpo del tuo
Corpo, sangue del tuo Sangue, quelli che seguendo
le tue vie reincarruJno il tuo sacrificio sulla strada
dell'umano c-.alvario, quelli che son vivi, cioè quelli
che a~iscono, quelli che si muovono, quelli che non
5j concedono riposo per servirti, quelli che disprez•
zano gli onori, che fuggono J vizi, che amano la
dolcezza del tuo Cuore, quelli che portano aperta
sotto la luce del sole, dove geme la notte, dove
trionfo la vita mondana, dove dilaga l'impuritò, la
realtà ,ivente del loro Dio, la spiegazione più sem-
plice, più µ:rande ma più difficile del mistero ::osl
chiaro e cosi facile dell'Eterno.
Vivere è a!{.ire, è portare nel cuore non il desiderio
di una meta ma la velocità per raggiungerla, la vo-
lontà della riuscita, In sicurezza della vittoria. Vivere
vuol dire distruggersi per un ideale sul campo im-
menso della r<!altà che ci circonda. Vivere n1ol dire
dimenticare noi stessi per giungere al superamenro
di noi stessi. Vivere vuol dire essere gli infaticahili
po_rtatori del Cristo che è vite.
Vivere signHica un martirio gioioso della nostra
esistenza, un annientamento di compensazione,
poichè man mano che il corpo declina e alla g-iovi-
nezza subentra la candida veochia.ia, lo spirito forte
e sicuro insorge per chiedere al corpO che cede i
diritti della sua sovranità e con la dolcezza eterna si
chiude una parentesi e se n'apre un'altra che è fo-
riera cli llllll ccrtCZ7.a inesauribile.
Vir.•ere: Ecco ìl desiderio di tutti. E pensare che le
vita non è nltro che una tavola lanciata neU'ocenno
dalla Provvidenza per un naufrago che vi si aggrappa
con tutta In forza della disperazione: L'uomo.
GIACOMO MAFFE:J.
Jspiratroi a11the voi, o miei cari giovani, a questo
tJOslro modello, e sarete anche tJOÌ u11a gloria per lo
vostra famiglia, per la Patria e per la Chiesa.
- - Vostro aff.mo Don Gmuvo.
49

2.10 Page 20

▲back to top
Torino. • Fervono I lavor i per l'ampliamento dell2 baltica d, Mari2 Auslh~trlc:e,
COOPERAZIONE SALESIANA
A corona di tante csorla7.Ìoni che i rc,·.di D1rct-
1or1 Diocesani e Decurioni hnnno ri\\---olto ni Coopera-
tori ed alle Cooperatrici nelle ,onferemsl! tenute, se-
condo il Regolamento, in oc:ca.~ione della fcs1a di
San Francesco di Sale$, to.11liamo dal Xl\\ ,olume
delle J/r:morit Bit)f!rnjirht di Don Bos~o. uo bel brano
della conferenza tenula dal Santo ad un l!TIJPPO di
Cooperatrici nella chic~ia di S. Francesco di Sale~ in
Turino, nel maggio del 1870. È la risposta pr~tica
ad una domanda genericn e sempre di attW11itb
Come cooperare?
, Anzitutto - risposr Don Bosco - fatevi
uno studio di instillare in bel modo l'amore
della virtù e l'orrore del vi~io nel cuore dei
fanciulli e delle fanciulle delle vostre famiglie,
vicini, parenti, conoscenti ed amici. Se mai veni-
te n conoscere cbc qualche giovanetta inespena
rom: pericolo dell'onestà, voi date\\·i solle-
citudine di allontanarla e strapparla per tempo
dagli artiglj dei lupi rapaci. Quando aveste,
o sapeste che qualche fomiglia ha giovanetti o
giovanette da mettere in educazione o al lavoro,
aprite bene gli occhi e fate, suggerite, consiglia-
te, esortate cbe sieno collocati in collegi, in
educatorii, in botteAhe, in laboratori, dove con
la scicn:;,,a e con l'arte s'insL-gna anche il timor
- - di Oio e dove sono in fiore i buoni costumi.
50
Fate penetrare nelle vostre case libri e fogli
cattolici, e dopo averli fatti leggere jn famiglia,
fateli correre nelle mani di quanti più potete,
regalandoli come premio ai r.ignzzi e alle ra-
gazze più assidue al Catechismo. Soprattutto
poi quando venite a conoscere che qualche
giovanetta non si può altrimenti salvare dai
pericoli se non_collocandola in qu.1lche ritiro,
,·oi datevi premura di metterla al sicuro.
l\\Ia quelli che maggiormente vi raccomando,
sono i giovanetti di buona indole, amanti delle
pratiche di pietà, e che lasciano qualche spe•
raaza di essere chiamati allo stato ecclesiastico.
Sì, rispettabili Signore, prendetevi ~ cuore
queste speranze della Chiesa; fate il possibile
e, dirci, persino l'impossibile per coltivare
in quei teneri cuori e far germogliare il prezioso
seme della vocazione; indirizzateli in qualche
luogo dove possano compiere i lom studi, e se
sono po\\'crcllt, aiutateli anche con quei meu;i
che la divina Provvidenza vi ha posti nelle mani
e che la vostr.1 pietà e l'amore delle anime -.i
sapranno suggerire. Voi fortunate, se potrete
riuscire a dare qualche sacerdote alla Chiesa
in questi tempi, nei quali scarseggiano talmente
i sacri ministri, che in alcuni paesi della nostra
stessa Italia nei giorni festivi non si dice
neanche più messa, si compiono le funzioni

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
religiose per mancanza di sacerdoti. Dio, gli
Angeli, la Religione, le anime vi sapranno
grado di un'opera così esimia, e voi ne avrete
fin da quaggiù il centuplo nelle benedizioni
che ne riceverete in premio da Dio, oltre
alla bella corona che ee;li vi tiene riserbato
in ciclo.
:\\la qui qualcuna di voi potrebbe dire:
- Per fare questo bene sono necessarie spese,
e io non mi trovo io grado di farne. - Rispondo
brevemente che una donna pin, amante di Dio,
della Chiesa, delle anime, sa industriarsi a
fine di poter concorrere in qualche modo alle
opere di carit.'1; io so che voi lo fate, e me ne
date prova ogni giorno. l\\fn lasciato che io
lamenti, anzi lamentiamo insieme una grande
cecità di molte persone dei giorni nostri. Esse
trovano sempre il me:i:zo d'intraprendere un
viaggio di piacere; il modo di provvedersi un
ricco abbigliamento, Ji fare una bella comparsa
in una festa; il mezzo di comperare non una,
ma due e piìi coppie di superbi cavalli e ma-
gnifiche carrozze; ma se si tratta poi di fare
una limosina, un'offerta per innalzare od
abbellire la casa cli Dio, per fabbricare un rifugio
all'orfano e al derelitto, per provvedere vino
e vestito a un povero ragazzo, per dare alla
Chie.'lll un sacerdote di più, oh! allora ecco
in pronto mille scuse: hanno spese, hanno
impegni, hanno qui, hanno là, e finiscono per
fare poco o nulla a pro della Religione e a sol-
lievo delle umane miserie.
Tempo fo un cotale diede a Tonno una
ioirle; chi me ne parlò, la disse stupenda,
magnifica, regale. - Quanto avrà costato?
dimandai io. - Costò settantamila lire.
Settantamila lire in una veglia! Oh cecità
umana! Con settantamila lire si sarebbero
potuti raccogliere settanta giovinetti, farli
studiare, e forse regalare alla Chiesa settanta
sacerdoti, che col divino aiuto avrebbero col
tempo guadagnato a Dio migliaia di anime.
E badate che quel signore poche settimane
prima era stato pregato che volesse pagare
per tre mesi la pensione a un povero giovane
da ricoverarsi in un istituto, e vi si era ri-
fiutato! Certamente Jddio a suo tempo do-
manderà conto a colui di quella serata; ma
intanto voi vedete come si faccia oggidl per
rendersi inabili alle opere di beneficenza.
Quello d1c dico dei doni di Dio in grande,
si dica di molti altri ùi minor rilievQ, ma che
ripetuti sbilanciano nondimeno le famiglie e le
rendono incapaci a sostenere le istituzioni.
le opere pili utili per la Religione e per la so-
cietà
Benemerite Cooperntrici, io non mtendo
di mettervi scrupoli e insegnare che non sia
lecito vivere secondo il vostro stato, secondo
la condizione vostra; voglio solamente dire
ed inculcare che non lasciate entrar nel vostro
cuore e nelle vostre case la gran piaga, il grande
fJagelto del lusso nè in grande, in piccolo.
Allora sl, voi sarete in grado sempre di concor-
rere anche materialmente alle opere di bene-
ficenza, a tergere con mano pietosa le lacrime
di tante pover,e famiglie, a salvare tanti gio-
vanetti raccolti nei nostri istituti, mantenuti
dalla vostra carità..
(V. Crn1A~ Memone Biograficl1e rii D. B osco.
Voi. XIV, pag. 132 e seg.).
JMPORTANTJSSIMO
II, nostri cornspo11dent1 Ispettori, Direttori e Decurioni, Ispettrici e Direttrici rm-
nm•iamo calda preghiera percM trasmt>t/0110 con sollecitudine, personalmente, al Direttore Jel
Bollettino Salesiano (lingua italiana) le relazio11i degH Ofnlenimenli più notevoli della vita ed atln.'ità
delle singole opere ed ìstituzio11i salesùme. E n raccomandiamo pere/tè:
t) le relazioni s iano sobrie di descrizione e precise nei dati e nelle informazioni.
2) siano corredate da buone fotograJìe. C'of/a rot,1tit•a della S. E. J. 11011 s, possono
nprod11rre fotograj,r scadenti o d'i1u11Jlicu'lllt crmtrasto. Ne n m no perciò anche la spedi-:.1011e perchi
11011 ci arrivino 111lle .friupat,,.
li crileno cl1e temamo 11ella rt>da::1011e dr/ Bolletti110 è quello dt documentare soprattutto l'orga-
nizzazione ed il progresso del!'Azione salesiana. Sono quindi ge11eralme-nte superflue le cronache delle
solite feste, acca.demie e premtazioni clte si ripetono tradi::ionalmenle nelle varie case, se11::a differen-
::;iorsi mai. Interessano invece tutte le novità, tutte le iniziative, tutti gli sviluppi del-
l' Opera salesiana, che possono seroirt! di esempio e di eccitamento alla massa de, COO'/)eratorì.
Ad ogni modo, è sempre meglio abbondare nelle relazioni, perchè ciòclte non può essere pubblicato
nel Bollettino è sempre prezioso per la cronistoria della Società Saluiana, e tJiene accuratame11lt!
--- classificato in archivio per studi e pubblicazioni di cui i facile compre,ukre l'importanza e le 11ecemtà.
51

3.2 Page 22

▲back to top
GRAZIE
attribuite all'inter cessione di
MARIA SANTISSIMA AUSILLATRJCE
e di San Giovanni Bolco.
Un t·r,o prod11:10. Le cure s11ni111rie ~>scogitute
sotto Ol(nt forma non valevano o rafonare Ili 1alute
alla nostr11 bambino \\ilaria Domenica, affiiuu da
lunRo tempo da un lftn, issimo male: si giunst' an7.,
al punio dJ perdere oimi umana ~reranza di poterla
salvare.
La nosuo fiducia ullora si concentrl> nell 'inrc1ce,-
s1onc di Mnrio Ausilintrice e di S. Giovanni Bo,;co.
Abbiamo pregato e fotto pregare con j?ran fedt• Gw
in altre circostnnzc 1n·e,11mo toccato con mano la
visibile proterione dell'Ausìliatnce e di D. Bosco. e
perciò nnche in questo che ere lo piu doloroso, era-
vamo certi che la noMra lede e le nostre psl'ghicre
sarebbero state esaudite. Cessato l'uso di medicine,
giucliaue affatto mutili, ecco infatti -comparire final-
mente il ~le, colla comi,leta guurii..-ione della no,tra
figliuolo. I n ,·ero fono straordinorio che nni rite-
niamo come uno autentica grazia 01umuta per inter•
cessione di 1\\laria Ausiliatrice e di O. Bosco, come
ne fanno fede le parole del 'lllnitano <li cui riportiamo
qui sotto la rela,,;1one:
Quattro anni fa le \\"enne asportalo chiru1 gicn-
mente un rumoretto olln ret?ionc remporale sinistra
-- 52 -
ed istologicamente riconosciuto un sarcomo roton<lo
cellulnre. f\\wcnutn la guari11ione dclln fcriìn chirur-
uicn, In bambina è stata bene un nnno e m~>7.zo; poi
ha cominc:ia10 a lagnarsi di forte cefalen, ,·omito,
intontimento, parnlis1... I sanitari specialisti riconob-
bero In presenza di una mm,1111 tumorale intracranica
con molta probabilità della stessa naturn del prece-
dente tumorctw, ,·nle a dire con carntterc di mal,-
Jmità mcsornbile. Le condiz10111 degli occhi risulta•
rono, Il detta dello pec.ialis111, tuli da m,nacciare una
improvvisa cecità a breve scadenza. Concludendo; il
giudizio medico circn lo guoribilitll dellA formn mor•
busu e stato in vie assoluta ru.-gnti\\"o.
Il m11diaramento e in SC,l!UIIO la completu ~ri-
~ione della bambina deve nt.cnersi quindi cosu rum
spicir.1bile nè 1uc,·edibile d11ll'nttuale conoscenza
scientifica•·
Dr. Gt,c1.11-1i110 Co1.ocsl'Sl!.
A te, o \\"eririne .\\usiliatricc, e a te. caro D. Dosco,
In perenne rirono~ccnza no'lt-ra e della pic,;ola mirn-
coln ta
J\\,ltJdrmm, d, l.0111,:0, dice11tl1rl' 1935
Coniuii, DE! PIERl ,\\~GELO, ELI>'A Fu~
J/1 >11/•·a 1/ fiJJlio. - La sera dd s agosto u. s. mio
figlio Renato ehbe a Bologna uno scontro d1 moto•
ciclctta. Soccorso e trasportato all'Osped.ilc, 1 me-
dici lo dichiararono in pericolo di vita tan10 da non
poter sopra,..,ivere nemmeno ls notte, a,·endogli
ri~contrata, per le irravi fratture alla 1c,t>1 c<l lllla
fnccm, la commoz1one cerebnile con minac-cin della
pcrdit,1 dell'occhio destro.
A, vertila telegr116cnmcntc mvocai subito con ,·irn
fiduci:1 la 1\\ladonnn e S. Giovanni Bosco prendendo
con me la reliqw11 del Santo che tene,·o. DQpo un
\\"iO(!J.'10 di tre ore angosciose arrivai si letto dt mio
figlio ehe trovovasi in condizioni disperate con una
fne()ia irricon0-~cihilc. Applicai al suo petto la prc-
'/'.ÌQ~a reliquia di S G. llo$co e ri,·olgendumi al
Santo promisi di pubblicare la grazia nel /Jo/1,ttino
Sa/e.timw, qualora ci ottenc,-se dal Signore lu gua-
rigione.
Mio figlio cominciò subito II migliora1e con mera-
viitli:i de, medici, e l'occhio, hen,·hè rimasto un po'
socchiu~o. conservò tutta,·ia lu \\'ISOl, e ,·n tuttora
sistemandosi. Dopo 15 ~iorni mio figlio porè lnsdarc
l'Ospedale e riprendere la suo attività. RiconoS<.:ente
al gnm Santo, che non manco d'invocare 01101 itiorno,
adempio lo mia promessa
.'\\[Qnttt1efl1mn, 2-12-1935
lo1' SE!ll'.NA ved. CONTI!
Ridw:::1one d, un fibroma. - Alcuni anni or sono
uno dei miei fiitli \\"Cnne a tro\\'Brsì in gr&\\'Ì condìzion,
per un fibroma nelle ca,,ta nm,ali, il quale, '-,'Onfia-
tosì in modo imprt.-ssionante. invadeva anche tu gola,
e rrunncciava di rendere llIRtnte un intcl\\·cnto chi-
rur gico difficile e pericoloso.
Ricorremmo alln intercessione di D. llo«co, fa-
cendo l.1 No.-ena n Maria SS. Au,;iliatrice, da lui
con.qi~liot:a, e chiedendo la ~arigione scnut che oc-
correase intervento chirurgico. ln lntti il fihrnmn co-
minciò, poco dopo a diminuire cli volume e con

3.3 Page 23

▲back to top
mn-avi1di:1 degli insigni specialisti cumnti, si ridu;,se
notevoli.~imamentc.
0of)() alcune alte.mauve, da qu11Jche unno orm,i1 il
fibroma, ridotto a piccole dimension i nell'interno del
naso, non ha più sublto edemiZ?.azioni, nè presentato
alcuna manifescnzionc pericolosa, ed è da r1t.'.!'lers1
che ogni pericolo JJ r11tunrdo sia onnni ll<:Ongiuroto.
IJ,•orno, 14-:Xlf-1935.
Prof. F°RA.'ICf.:,CO Ci:CIOM
Ord. 11cllu R. Unit •rrmà di Pìw.
.\\ti si (lllrta a ,-ara f>•·r morire " Don Bouo "" ot-
tiw, la ,:uarigio11<'. - Nel febbraio 1932 fui sorpresa
da un ascesso ali., gola che ripetmd11$i mi costrinse
u suhirc due volte l'opcntz1one. Poc:n tempo dn110 mi
si s,•iluppò una le,;ionc p<>lmonarc con aderenv.n e
sputi ,angui1tDi, rendendomi qua~i irnpossibile l'ap-
plica,:ionc Je1 pneumotorace per vcrll3mento pl~·u•
rico.
Mt:ntrc mi trascinava verso una dubbia aunri-
giom·, nel g=io 1935 fui assalil.ll da coliche remali,
durntc circa un mese, e venni ncovcn1ta all'ospedale
di ~lato per ova<:o-lòalpin~tc 11.pccìfa:a billternlc,
pleu-p,:ritonite. La febbre, in media 39, mi durò per
Juc mesi. Fui sottopo,l.ll a operazione e \\ènnero
tentati v11r1 rimedi. ~fo dopo 42 i;t1orm cL ospedale,
Splll\\tlt ouni spernn1.n di gW1.rigione, pcnnisero ch'io
fos,1 riportilta a c.lSII per morire liUI mio letto. Io
quc,tto CJ.1~ disperato mi ri,'Dlsi fiducio."1 a S. Giuv_
Bosw, e al conta110 di una sua reliquia concenence
indumenti da lui Ullllti, dopo soli -f l(iorni mi cessò
In fchbre divorante e incomincib un mii:tlioramento
cosrnntc che fece stupire tutti quelli che videro il
mio Mllto. Ora mi trovo in buona ,:ilute, e nttendo
senza alcun disturbo a1 la"ori casalintilhi e campestri.
Molina di Malo C\\'icenzal, 24-11-35.
SAVIO ELVIRA
'p, S . Medico t! P1,rroro 1:011Jama,,o la q,wlità drl/11
.,,nlnllia rd il ritorm di'lla 1rdt1t<1 a/In intt·rtrs,i,,ne
di Dflll 8fl.trfl Sllnlo,
C, s11lt'a il babba. - :\\ùo babbo, .empre alquanto
soffer.,nt,· di stomnco nnùava soggetto n delle cri~i
leMi.:t:riss1me, e, doro i rimedi del caso, si ri1m1•
neva tn,nquilli L'nllra notte pt'fh non fu CORI. Lo
sorpr~e una crisi terribile che lo r<."'e immohile,
senza parola, qua9j md.lvere!
La pO\\er.l mamnu, mentre llllli dormivamo, d
diede l'nllnrme e tulli c1>rremmo ptl""~o il povero
habho che non dn,~, pii.I ~egni di vÌtn.
,\\ccnr<ero anche alcuni vicini ~Ugl"erendo Ji\\l~r~e
cose: ma tutto imi 1no!
In preùu ad unn anP.oscia terribile, mentrt: :iucn-
dc\\lJmo il dottore ç h<o nbitava lontano, ebbi l'i~1lin1-
zionc dt staccarmi dul collo l'11stucc10 della reliquia
di D. Bosco Santo •· porla ~uo il j!Uanc,ale del
babbo. lina fede mai provata s'1mpo$•CSSÒ di mc.
F.d, oh prodilriol tosto il paziente, fino nllom immo-
bile, incominciò a scuotersi legl{enncnte, di poi a
balhl•ltarc qualche r,aroln fuori proposito, finchè con
intimu 11ioiJI .di tutti npt•f'lle gli occhi Il si rese conto
dd tn•to, accaduto. Snpr11wunse finalmente il dot-
tore, il <1u11le apprese le nostre angosce, dis.-re ,he,
dato il fisico del bablx,, avrebbe potuto ,emmcnte
soccombere, se un intervento sovrumano non fosse
venuto in no~tro soccon,o. J:\\oi ringra~mmo quindi di
cuore il Santo D. Ilo&co cd inviamo una modcs1.i
offertn per i lavori del llltntuario di 1\\1. Ausilintncc.
Cortiul/a (Bologn.i), zz-11-35. 8AS:;JNI A,s.\\.
Allin•a dt'll• F. di JT. Atuiliatrirt',
Do11 Rosro i dat.'Vn-o pMmU prt!sso Dio! - To 1(11·
deni della sun protezione fin da quando, studente,
nei collegi di Giaveno" '\\.i~.a Monferrnto, mi r1\\'ol-
l{evo o lui per onenerne i.?rnzie e favori.
Oggi sento il bilKIJ!nn <li rin~rv.iarlo pubbl1~"1-
mence per una ~7.ia ~e.._,nalatissimn, ottenummi pt'r
int~rcci.sione nnchc dei miei scohiri coi quali, 01.ini
11iorno nt:llu scuola, l'invoco.
,1l/111cn, t 1-12-r').~5-XfV
AL.,tA B1mroLO, ex-nlltt:t.)a rnu:!murtr.
Guanto da m,p,ot't.·t•o uwl<,rt!. Colpito da 1r,·-
mendi Jnlori colici, m onesa del do11,,re, 11pplir,11
le imm,11(i11i di :\\luria Aus. e Ji Don Bosco Samo
alla p,1rtc ~offerente ed c:c.co che, dopc, poclu minuti,
con grande merav·ielia d..-i presenti, ìl dolore comm.:1ò
a diminuirt: fino o scomparire rapiJ.mu·nte. Rico-
noscente invio un ntmksto obolo per le Opere -illle•
~iane.
Crm11w, 16-11-1935. HOSAHto Pu.LliGHA.
.ll, 111ar1Ju ,I bamhitto. Un m11> fiifliO seienne
preso un l{iomo sotto una pit?iatric., di urn fu 11h·o
solo per intercessione di Don Bosco Santo. S'nm-
malò più wrdi di paratifo in forma ut:uht, ma appc.:n,1
iniziammo una fervorosH no,·erui ;1 :\\I.tria Aus. ~ 1]
nostro S:into, ecco il confo1 to di unn pron1a .diminui-
zionc di tcmperotum, M.'J!Uit.i da mil'.!linramento gene-
rale e da cmnpletu guurigiont:.
Con eterna riconoscenw, invio uno modesto of•
fcna .
Portacnmaro, 01tt1bre 1935. Cn1 1-..;o E1: c1::..-,;1\\.
Guarito du {!r<n•e Jonim di rad111imw. - Il no~,ro
piccolo A11~clo, di cosutuz,onc gnu-ilis~una, fu sor-
preso a sei mesi da grnvi convul$Ì(mi e ne guart p,:r
interce11~ionc ùi D1,n Bosco Sunto. Ammalatosi poi
di rachitismo, dopo inutili e;pcricnze di diverse cure ,
ricorr.:rmno ancoro :ill'intcl'C'eSSÌonè di S. Gio. Bosn,
e<)n un,1 no,cna, ed al terzo ~iornn, il pk-cmo ,i nus c
imrro,1.1,nrncnte d.i snln u c:immin:trl! eschmanllo
con r,doi,1: • mamma, c:tmmino! '· A nn,cnu uJ11motn
era onnni rimc,;so in •nlute cd ora 1nwr1si in 01t11nc
oondi2inni t.1010 dn m~nn·i~lintT quanti 'o \\'idem
sofferente.
Ricono•,centi desideriamo imporre il nome Jèl
,:n-nzi:tto ad u11 bimbo infed..-le ed inviamo l'offorrn
equiv:1knte.
D,•sfo, :1.-11-1935. F11Axzox1 (j1m·..,sx1 e R1:-.. A.
Gun,igio11c prodi1:1osa. - :\\.110 figlio Mario nel
febhniio Jt!I r935 fu rnlpito da polmonite infetti\\it
complic:1111qj poi con cuncrena $lllS!IOs.r in,·adeote chi.!
lo ridusse in _fin <li , ita Tutti i f.tmiliari ,;'uniroll.,
all'infcrm1> per stropp,1rc dal 811.'llorc la grazia delta
- - gu11rigionl! colla potente intcrco:sq, ion.- Ji San Gio-
53

3.4 Page 24

▲back to top
vanni Bosco. La malattia fu lunga, ma la sospirata pena terminata la novena cessarono i dolori e
guarigione venne finalmente e completa.
riacquistai l'udito I Consultai subito lo specialista che
Riconoscente invio un'offerta ad onore del no- riscontrò la scomparsa della perforazione della mem-
vello Santo e spero nella sua potente intercessione brana del timpano. Guarigione completa ed improv-
anche per l'avvenire.
visa I Riconoscente ho inviato un'offerta per l'altare
Arezzo, 5 novembre 1935.
a Don Bosco Samo e pei lavori della Basilica di
Cav. V1T1'0RIO FAILLI, e:x: al/itNo salesiano.
Maria Ausiliatrice.
Risorta a nu()'f)a vira. - La mia bambina, di 6
Carovagçio, 5-10-t935 GOERR1m10 LmmNA.
anni, fu colpita, il 25-9-1934, da tifo che si complicò
Dr,e grazie. Petrantoni Michelina chiamata tele-
in seguito con peritonite e polmonite tanto da ridurla • graficamente al letto della figliuola Vincenzina l~i-
in fin di ,•im. l\\fa io ricorsi fiduciosa all'intercessione pani infè{ma a Como, ormai spedita dai medioi, mise
cli Maria Aus. e di Don Bosco Santo e in poche set- ogni sua speranza nel S. Cuore di Gesù e chiese,
timane la piccola Amabile riacquistò completamente con l'intercessione di Maria Ausiliatrice, la gr11zia
la sua salute.
della gwirigione che ottenne precisamente al termine
Villa d'Aiano, 18-11-1935. tv1AscAC'-1I CJ..ARICR. della novena consigliam da Don Bosco Santo.
U11a s,rie di grazie. - Quattro anni fa il mio Fran-
cesco s'ammalò di gastroenterite e s'aggravò tanto
che temevo di perderlo. Una notte che il piccino
era più sofferente, invocai con viva fede la prote-
zione della Vergine Aus. e di Don Bosco Santo. Oh,
prodigio! li bimbo cominciò a riposare e non tardò
a ristabilirsi completamente. Nel gennaio del 1934
mio marito fu colpito da br:onco-polmonite e nel
momento del maggior dolore, invocò l'intercessione
di Don Bosco Santo. All'indomani si t.rovò sfebbrato
e raggiunse in breve completa guarigione.
li 12 agosto u. s., da un foruncolo alla faccia mi
Andcloro Lucia da 29 anni non vedeva il figlio
residente in America. Il 24 maggio u. s. mentre
nella nosti:a chiesa si onorava solennemente Maria
Aus. la poveretta, più colle lagrime che colle pre-
ghiere, implorava la grazia di rivedere, prima di
morire, il suo caro. Fu proprio esaudita, perchè il
figlio, spinto da una forza mister.iosa, intraprese il
viaggio di ritorno e volò a riabbracciare la madre
che non cessa di manifestare la sua riconoscenza al-
l'Aiuto dei Cristiani.
Caltanissetta, 26-IX-1935.
Can. SANTE GANGAREl.Ll.
si sviluppò una grave infezione, ed il dottore, accorso
Guarito da mastoidite. - Nel giugno 1934 il
prontamente, dichiarò trattarsi di un vespaio di nostro Beppino s'ammalava gravemente di mastoi-
narura benigna, ma che poteva essere causa di gravi dite e il 16 luglio veniva sottoposto alla difficile ope-
complicazioni. Invocata l'intercessione di San Gio. razione. Ma invece di migliorare peggiorò tanto che
Bosco riacquistai la salute. Pochi mesi fa la mia il giorno dopo lo si dovette operare anche ali 'altro
piccola Giovannina s'ammalò di gastroenterite e il orecchio. Nel timore di perdere il nostro figliuolo ci
suo stato divenne preoccupante, ma affidata la mnla- rivolgemmo con viva fede al S. Cuore di Gesù af-
tina alla potente intercessione del nostro Santo ogni fincM, per intercessione di Maria Aus. e di Don
pericolo scomparve e in breve guarl perfettamente. Bosco Santo protettore dei giovani, ci concedesse la
Riconoscente per tante grazie cosl segnalate, ho grazia della guarigione del caro infenno. Iniziammo
fatto celebrare una santa messa in onore di San Gio- la novena, consigliata da San Gio. Bosco e ben presto
vanni Bosco.
notammo un miglioramento che, col ripetersi delle
Mi11ro, 18-10-r935.
ROMANO DOROTEA.
novene, progredl fino a guarigione completa, inon-
Due guarigioni mirncolose. - Mio padre colpito da
polmonite fu in pericolo di vita, mentre teneva il
letto anche un mio zio sorpreso da una grave malattia
che minacciava di degenerare io tubercolosi.
Provviden2ialmente venne a trovarci una mia cu-
dando i nostri cuori di gioia. Con animo pieno di
gratitudine inviamo un'offerta per le Opere Sale-
siane.
Vittorio Veneto, 28-LX-1935.
Dott. LUIGI e LINA ~lARsON.
gina portando una medaglia e una reliquia di Don
Gi.arigione miracolosa! - Sofferente dn 6 anni di
Bosco che applicammo sueèessivamente all'uno ed coliche renali fui sottoposta ad operazione per
all'altro infermo. Oh potente intercessione del nostro l'estrazione di un calcolo al rene destro. lnvocai
Santo I La sera dello stesso giorno mio papà era di- l'intercessione di Don Bosco Santo: l'operazione
chiarato fuori pericolo ed allo zio si notò una sensi- riusc.1 benissimo e segul rapida la convalescenza.
bile diminuzione di febbre che scomparve gradata- Riconoscente invio un'offerta per le Missioni Sale-
mente del tutto.
siane.
La mia riconoscenza a San Gio. Bosco sarà eterna.
Ma111ova, 21-TX-1935.
Bìtti, 13-10-1935.
BACBOOA TINA,
GINA BROG(;t IN POZZINI.
Riacq11ista ('11dito! Da due mesi soffrivo forti dolori
all'orecchio sinistro. Visitata da uno specialista, questi
scartò senz'altro l'ipotesi di un'operazione, data la
mia età di 67 anni. Mi consi,irliò ili rassegnarmi a
sopportare il mole; ma io, fiduciosa nella potente
intercessione dì San Gio. Bosoo, iniziai una fervorosa
- --- novena di preghiere per ottenere la guarigione. Ap-
54
Salva da morte mio figlio. - lJ 2 febbniio 1935
fui chiamata dai parenti a Milano perchè mio figlio
Osvaldo s'era ammalato di polmonite. La malattia,
nonostante le cure assidue del medico, si faceva
sempre più grave.
Addolorata com'ero, pensai subito di farl'{li ammi-
nistrare i SS. Sacramenti e, con rutta la mia fede, mi

3.5 Page 25

▲back to top
rivolsi alla Madonna Ausiliatrice e a Don IJoseo
Sonto perchè interponessero lo loro intercessione
pre1>-so il Si~re per la sua guarijfione. In 13 ffiorni,
il male scompane, m.1 i;iliene :;opraggiume uno più
gmve per cui mio 61tlio soffer~e dolon atrocissi:rru.
Una notte, in cui le speram,e del medico erano
1$1Urite, pen..ai di mettere la reliquia di Don Bosco
Santo sulla patte malata. Con ~nde meraviglia mia
e del mio cnro figliuolo, il male scomparve immedia-
lamcnte. P111ngemmo .1 h.tngo di consolv.ione.
:--on dimenticherò mai questo gran Santo cui
a/lido l'altro mio figlio combattente in Africa.
Munte di S. Ambrogio V. P., 25-Xl-1935.
BEJ,..•BTTI ZoRZI E:\\ULIA.
suo candore, il suo zelo ebbero il premio più ambito
del meritato ripoHO nella Callù Mudre, ove, f,nchè
ebbe forza, si prodigò come S-el{Tetar,o ncll'anuca-
m~ dei Succcswri di Don Bosco, nella dirci.ione
spirituale di varie opere delle Figlie di '.Viaria Ausilin-
trice e come confesl>ore nel 1,11ntuario dj ·Maria Au~i-
liatrice.
Ridotto nella sua cameretta in questi ultimi anni
dagli aceincchi c.lclla vecchioia, alimc:nruva la costante
serenità dell'animo colla preghiern, colla mu~ica e
colla poc:sta che oolth'Uva con Ìn!?~nuo tntspono.
Andò incontr0 alla mane tTllllQUillamcnte, scdu1n sul
vecchio seggiolone, sgranando la corona del snnto
Rosario. Una morte proprio patrinre11lc.-l
Maria .lus. e S. Gio~umù Bosw 11ri liaww wlvaJo.
J\\el scuo,;mbre , 9H cominciui ad avvertire dei
dolnri aU'c,rc:cchio SÌJllilro che 3umc:ntaroM tanto da
dover riwrrcTe al dottore. Ma dopo 15 11;u1rni di
inutili cure, mi con~iuliò di ricorrere ad unn spccìn-
lista che riscontrò Umi mastoidite e dichinrò neces-
SMÌJ l'operazione. Pensa.i di affidarmi alla potente
interce:.sione dell'Aiuto dei Cri.qtiani e dt Don Bosco
Santo e colln rnmiglin iniziai unn serie di novene:
ma più pregavo più il male ~'.nggntva\\'8. I.a mia
nducìa però in~-cce di scemare aumcnta,-a. s."J\\Onch~
un iciomn ,,eco S\\'ilupp11rsi la meningite che: mi ri-
dusse agli cstremt. Mu Maria Aus. e Don Bosco
v~liavano Ru di me e consigliarono al douore cu-
rnnte un'operu,one esterna chi, mi li~rò da o~i
sofTcremm.
Il 27 agosto u. " · ho potuto prostrurm, ai piedi
di '.Viaria Aus. nel iruo bd SàntUMio di V!tldocco e
vcnuare le spoglie dì D Bo~co Santo e ac·wslarJ1\\i
ai SS. Sacrnmt'nti. Om attemlo dai mfoi intercessori
la i::uari~ionc completa e affido n loro anche la grazia
della g,nrigione di per&Ona cara da un anno soffe-
n:nte di urna bronchiale.
Bernr~:,o, 24-Xl-1935.
Vnrrro ANGELO.
FERRA..VDO D. GTOV. 8 .1-ITTT'>T,1,sac. da Lu-
sigliè (Ao~to), t a Torino, lslituto C.,rd. Richelmy,
ù 30-Xll-1935 a 73 anni da età.
Gnn lenta malatt.ia ha logorato 111 fibra <li quci.to
benemerito confratello che, occolto fonc1ullo all'Oro-
tono di Torino da S. Gio. nosco, ricevette dal ~tanto
l'abito ttdare nel 1879 e divenne ben presto unu dd
più attivi elementi della !-ocictà Salc,;ifflll. La fiducia
di Don Run lo chiamò nncor gio\\·unc alla direzione
di importnnti lMituti: ma il ~uo nnmc è pa.rti.:olar-
mente le01ro all'Operft s:1k'llÌlln:i di ::-:ovara che a lui
deve l'mdirizw e l'incremento fin cfalla primn ora.
Colla corrispondcmm dei ~iovnni, Don Ferrando ebbe
ovunque la m:is,nma co1T1:,pondenl'o dei CooJ><.>ratori
che 11mm1ravano In s:ua -nttivìtà ed il ,uo ~pirito 11.1le-
sinno r soccorrevnno \\'olentieri a tutte le sue inizia-
tjvc. S1cchè il suo apostolnto fu fecondo di bene ed
il suo nome rim,me in benedizione, otrrn\\'erso al
la,:go rimpian10.
MOGT~IA PTETRO, coad. da Sporo (Parm:,), t n
Concepd6n (ChìM il 27-X-1935 n Ro anni e.li età.
GII.Tl.V 4N D. TOM, ISO Gll'SF.PPE, 8ac. da
Cork (lrfanda), t a F:1rnl->orough (fnghiltcrrn) il
19-Xl-1935 a 6~ anni di c-tà.
NECROLOGIO PONI VJNCF,NZO, cond. da Bertinoro (Fori\\),
t a Faenza (Ruvcnna) il 24-Xl-193.5 ,1 56 ann, di età.
Salesiani defunti:
F.rlSS/0 D. WJCIIElE, sac. da Hevigliasco
d'Asti (Alessandria), t a Torino il 1°-1-11)36 a 82
nnni di età.
Un trnmonto patri:ircnle, placido e sereno, ha co-
ronato h1 lun~ vita di questo venerando Figlio da
Don Bo,co che ~oJc:tte del S,1nto prcdikzionì pa-
terne. D . lloS()() infatti l'accol,,• nel 1ls(,(, ncll'Om-
tr1rio di Torino, cc.I impostogli l'abito talare nel
11!72, lo portò rapidamente al 11ncerdozio, ogsv-cgan-
dolo poi, nppena prete:, alla S<.'COnda spedizione mis-
si,,naria. ,\\nima semplice e generosa, inirei::no ver.m-
tilc:, cuore aperto, q\\·olse un m.tKnifico apo,tolato nel-
1'Uru~my, ncll'Arucntina e nel Cile, cattivandosi
l':dTctto di tutti. Dotato di buon11 memori11 e di natu-
rale facondia era oratore caldo ed efficace e raccolse
copiosi frutti nei sncro mini~tcro. Ln sua piet!I, il
GON7.ALE7. FRANCESCO, eh. d,1 !)uente
l\\tayor (~pa1?na), t a S,1lnmanc:a (Spaenal il 18-X-
r9.3.5 11 20 anni di età.
1'.IIRKO.Vn PIETRO, eh. da Zombor (l,;nghe-
t ria), a Fulpmes (Austria) il 12-Vlll-1935 11 21 11nno
erll.
Cooperatori defunti:
S. Em. Rev.ma il Sig. Card. MICHELE LEGA,
Vercot•o ndmrbirario di Frasca/i, Sotto_-Dt·cn110 dd
SnrrlJ CollL!!10, Pr~fdto ,Jr/la S. Conl(l',gmlio11~ dei
Sacramnrh.
Dopo appena dieci giorni di mol11ttia è mancato lo
mattina del 16-XII-1935, poco prtm,1 del Conehtoro,
JasClllndo profondo rimpianto nella Chiesa e nella
Diocc,ij Tu~cul,ma.
- - 55

3.6 Page 26

▲back to top
:S:ato a Brisighella, Ravenna, il pruno gennaio 1860,
era cntTnto decenne nel seminario diocesano. Lau-
reato in Teologia a Rpma, nel Pont. Seminario Ro-
ma.no a S. Apolhnnre, fu ordinato sacerdote nel 1883.
Datosi poi allo 'ltud10 del diritto Cànonico e civile,
si addottorò in U/roq11e nel 1888, con,ie~cndo nel
frattempo, cioè nel 1886, la laurea in filosofia all'Ac-
cademia di ~- Tommaso.
Trascorse quindi la vita nelJ'inscgnamento della
Filosofia quale sostituto di Mons Lorenzini, e
poscia di Diritto Canoni~ alt'Apollinare. Tenne
questa cattedra fino nl 1904, quando venne as-
sumo nella Socra ConRTegazione del Concilio in
qualità di Spttosegremrio e Uditore. ~cl 11>08 pnssò
alla Sacra Rom.ina Rota, nell'ah:o ufficio di Decano,
finchè Pio X di s. m. lo ele,·ò alld "'1Cra Porponi
nel Concis10ro del 25 maggio 1914.
~el no,embne dello stesso anno Benedetto XV lo
nomina,-a Prefetto del Supremo Tribunale della Se-
gnntunl Apoi.tohca, donde passava nel 19zo Prefetto
della S. Coni.ircg,1zione dei Sacramenti
Nel fobhroio del 1926 st1ccesse al Cardinale Ca-
1:{licro ncllu sede Suburbicaria di Frascati, ricevendo
la consacr.izion~ episcopale per le mani ui Sua San-
tità Papa Pio Xl. Ar:(,tiunse allora ar:(lì stuJj ed alle
opere nell'efficace contributo al governo dclln Chiesa
lJnh-ersalc, le cure assidue del ministero pastorale,
con un amore ed un.a dedizione ammirevoli, di cui
i Figlj di Don 13osco godettero vere predilezioni. Ne
<1erbiamo permnto lo memoria con particohue rico-
noscem:a e raccomandiamo çaldamente l'Em.mo
scomparso ni RutTrngi di 1uttl i Coopcrntori
1"LORA C:11\\Jd, maestra t a \\7ìmcrcnte il 19-Xl l-
1935. Anima nngelica, t1,1tta di Dio, seppe educare la
giO\\·entù nello Rpirito di S. Gio. Bosco, cattivnndosi
l'ammuuione e l'affetto di tutti. All'apostolato del-
l'in~eim:tmento coordinò l'apostolato dell~ penna scri-
vendo ottime biografie di 11io,·inett1 esemplari. Ebbe
molto a soffrire, ma le sue sofferen7..e non affievoli-
rono mai il ~uo fervore e il suo 7,elo per In coopera-
zione salcsinno. Commovente il rimpianro dei suoi
allie"i militari in A O.
C,18RTNO GIUSEPPE fu Antonio da !\\fotta de'
Conti (Ve.n:clli), t il zS febbraio 1935. Cooperatore
Sal~ìano, cri,tÙlno e11emplare, crebbe ndlo i;pi,ito d,
Don ~co la sua famiglfa offrendo \\'Olentieri una
delle figlie all'Istituto delle Figlie di :'-lari~ Au~ili,1-
uicc.
Cr1ROl,IN·1 RBNZJ n. RASTELLJ da Ales-
sandria. A sR llnni ha chimo la sua vita laboriosa
tutta dedicoto ollu cristiana educazione della famiglia
ed alle opere di C'.Jrità. Aveça una grande divo,:ione
a Maria \\uq. c,d aiutavo Quanto potevu le opere di
S Gio. &~co
Dm, l'ISCE.\\'ZO COLdVECCHIO. Arciprete
di Ràcci1U1 (l\\.lo-~inR), t il 23- V-1935. S;1cerdote se-
condo il cuore! di Dio prodigò il 11uo ministero in
Dioce.,i e nCAli Stati Uniti, suscitundo ovunque fer-
vore di fede e di pietà cristiano. amando nella sua
e11ritìt anche le Opere Salesiane.
MARIANNA BUIATTI ALT.1N dn Bagnarola
(Udine), t il 13 settembre u. s.
Cooperati ice affezionatissima seppe velare con
profondo spirito di umiltà cristiana veri tesori di
carità prodi'IUt• alle Opere salctianc.
A.'VS/T.,J DELGROSSO DE FILTPPI, t a To-
òno il 7-Xll-1935. Sposa e m.,dre e&cmplare ebbe
nell'eserci:1:io della carità uno zelo speciale per le
Opere sale11ione.
PAG/,IARRl.,LO CLEMENTA n. JIAFPJODO,
t a Torino 11 15-X-1935. Anrica cooperat.-ice visse
una viro di virtù esemplari e di vero spirito salesiano.
ROJ'o:C.·Jl..LI B.-lTTISTA, t a Sotto il Monte
(Berl!Uffln) il 28-VTI-1935. Padre di S. 6. Mons.
Roncalli, crebbe nove figli con ammirabile sapienza
c:ri.i;tiona sostenendone !"educar.ione coszli esempi di
una vita integerrimo, nel fervore di preclare virrù
domestiche e ci~ili. Fu nostro carillllimo Cooperatore.
Altri Cooperatori defunti:
Acc,imc Giuseppina ved. Rossi, Genura-Sam-
pierdarma Andrei Tornmnso, G,nnt'to - Araldo
Carlo, l/011u111agno - Bagnati Don Cc:<.me, Carmobio
- Ber~l{lio Pietro, Torfoo - Bono Crescemmo, Ca-
stagnole Lamu - Busca Luigi, Alila110 - Calistri Set-
timio, Castelg10rgio - Camici Can. Don Torquato,
Figli11b Valdarno - Campora Giovannina, Torino -
Cantoni Matia Ved. Vola, 1'101,go - Carato Giulio,
Vig11olt - Carmbbio Ange.fo ved. Zunchi, ~,umo -
Ce.ribell Rosa, Zanica - Cherubini Angela, S Quirico
. Ch1eS11 Sebn$tiano - Ciucc, Amato, .Uatrm·a - Colli
:\\larieua, Cilawgna - Corte,;c Caloitcro, Petralia -
Cerut1 Dina, Roma Curletti \\'ittorio Torretto,
Vind,10, - Ferrantclli Gioachino, COJttllammart del
Golfo - Ferrn11 Iolanda, Jlodma Flick Felicina
Gallo, /,qt11a110 - Garbarino 1\\lforoncdh Luigi, Tor-
riglia GAy Frnncesca, Foua110 - Gili Murianna,
Cltim•a:::ra - Goi;(ioso prof. CriRtoforo, Ve,rtimiglia -
Loni Giuseppe, Cagliari - Maccherini Amabile,
1Wonliallo-Ami<,ta - Magnago Filomen;l ( Dres), Cles
. :\\lar:(nani Don Giuseppe, Jl.la,sa di Fmalt - M-ed.a1l
Pietro, '\\,/il/a"reJ - Navacchia Caterina, Albissola
Sup. - O,sini Mnrin, Roma - 011oli11 Bernardo, Con-
fien::a - PaRliero Anna ,·ed. Scar.1fia, l.agnnsco -
Palandri Oomcnichina, Pisa - Porutore Ro~, Paterni>
- Peretti Antonia, Asigliano - Emma Pisoni fu Secon-
dino, Cafm1i1111 - Pogolotti Scaglioni Virginia, To-
ritto Provcrhio Andrea, Nm;l/m - Quattrini Elidia,
Roma - Qucy Ales~io, Ayas - Rovetto Cnterina vcd.
ìVfossant, Alice Castello - Ricci Curb11stro Luisa,
Lug,o - Rii,,~ Achille fu Amtnia, Colltbtato - Ron•
calli Battista, Sotto il Colle - R = C:irlo, Casabimzcu
- Santini Comm. Romeo, Rom,1 - Scr~iacomi Gu-
2liclmina, G11aldo Tadino - f\\manìotto Antonio,
Pool' - Smeriglio Onorina, Pt1iri110 - Sola Palmira,
Carisio - Ulln Alessandro, Varr11;ro l',;cl Bethaz
Mariu, Valgrisa11che - Vagni Luil(Ì, Giom,sn - Venzo
Don Pietro, R().isano Veneto.
-
-
Lou ,,.,,.,~..,,, d~ll"AwlorllA l,cckal••llal. - Ulrcllorcn:&po11Mhll« O. GUIDO rAVINI
Toriao - Tlpo$'"•&a c!cU.. Soc~I.I fdllrlc,o lol..-.uwo. .l•. Co...o R•ql•• Mu,i~rlla. 176.