Bollettino_Salesiano_194504


Bollettino_Salesiano_194504

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
APRILE -MAGGIO -GIUGNO
194 5
t.ri:-i::> UIX - r'-lu"l. 4
Pubblicazbne -r--ns,lc
Spediz, ,n abbo~ttmerir.:i
pos•ale - Grupp .J
In :i~a~qu .) -3 ·e d ;;ns1z,o--
m1nisrf!nah per 111 hm1iaz.lc,r•~
della carra. fedi:- onP. 1r4l,an.l
sost1tu1sc~ le d rr~ t!•J1z10 "'I
e.siete
S?éDIZ•ONE CUI\\\\UlA!l'IA

1.2 Page 2

▲back to top
l'f.RIOOICO l\\lE:-.-
SI U. f'F.R I C00-
1 l ll.\\'l'ORI DELLE
ori RH r: :\\ITSSIONI
I 11 S, CIO. BOSCO
BOttET~flNO
SJ\\tESJ J.\\N O
Anno LXIX - n, 4
APRILE
MAGGIO
GI UGNO 1945
111 vtmttiiu alle dìs1>nsì~io11ì mì,1i11eriali per /o, limi1u:i1mr della carta, l'td1.i'o11r it11/ia11a ,o,1it11iur fr ,if1,, ,d,rnmi t11trc.
Campane sonate!
Tw /1• tmoziu11i prnn1/c 1u•gli cpin gifJrni d, 1/11
/ibrrn-:-iw1r, la pilÌ -.-it·n f'cr noi, a Tm111a, fu
i11d11bbia111r11tr fJlll lfo d,·I suono dcli, C11lll/1t1111·.
r,m ,'(//Il) da f'IIÌ di riuqm mmi. Ed il l11m si-
lo,:io dar-a a/J'i11rnl,11 d1 !lt1 gutrrn /'m1t:r,sci11
ddla dtsola:::im1t: $1111hmu1 che il mondo 11,.,,
artl~t più cmima. Gm11 parft d, I 111,mdo p11-
llt'a 1111 cìmitiro, e le, strido /11ura11tr d, /11 si-
H 11c scc111dh1a la marcia d1 l!c1 mori, 11rllo
~trn:il'I i111111a11r. 1/11. q111111clo lt ct1111pa11r riprr-
5ero a .111011an:, /11 1111/n 1111 briddo di , i•11rrt-
::iu11,. ( ·ome al mbttto rn11to. la go,t,, i11 r,1;11
1 p,·r le ~/rad,. si fauni il srg110 di rroc, 1 si
al,/irarriarr1. i11 1111 d11i1io di gi11i11. l,'i11mrl'C-
::ir,11r tri1J11Jc11.·n. L'1111i11111 d,./ mondo, t,·,16//l,1
tl,1 fal.,·e idi-,J/ogir, trmwn1 11rlla Fu/i il palpi/o
1/r/f11 srm11da ,·ila.
Era, a Torino, il 1111 :::1JJ:iame> d, I ,.i uprilt.'
/Ju allora I, ca111p1111r rrmli111111ru1w " mmwrr.
Hcl il .<IIYll(J rirlti11111t', folle di /1 drli alla tnjdice
q11utidia11a f1111:::.io11r dd mtsr di .lforÙI • lmilia-
lrirr., e dù•dt a /11/111 la ,·ila cittadina, a11cnrn
1111a 1•0/ta, il suo srurn cristi11110.
1/a le nate più .~i,,r.0111/, lr riscrlmrn110 pc/
1; 11:m:gio. prl 1i/tJmu dd Corpi Santi, ptl
riiomo cli Dr,11 /fosco r clt 1/11 llt'llf(I Ha::-
::11r, llu.
n,, 28 mrsi la sa/11111 g/t,rù,.w d, I S,wtn r le
rrliquir d, Ila lJMftl 1·m111, s/11/laft• al ( 'n/11 f)rm
Rmcn. E noi, t•1·rt11111•11/1, si p, 11st1,·a di atfc11d1•r,·
il ripristìnn di tufli i 1111·::::i di ev1111111ir11:::.1•me
per riprJrlar/e lriu11J~1/111c11/e ai foro 11/t11ri. ;1[a
il C'11rdinalt .-lrcivr.-,cp-.·o ,li 1'uri11u •:.-ullt t1Jfr1 I-
l11rc il lril111tv di ri11gra:::.1c11m 11/0 t•·r la prntc-
::i,,111 oltwula III l paiodu bc/11,r, e sr,pratt11t/1,
nel!t s1111g11i11os1· girmwlr dl'lla I isrossa. f ·; ·"
associt1rm111 w1r/11 h Reliquie di i Sunti Pn,f,,.
mtll'tiri tori11rs1, S11/uturr.•l.-w11t11rt al ONorio,
sfol/afr a C/111 ri, r quellt dt! Bl'<lltJ C{(fasw,.
ospitç. l/l>slrn nl Cc,llt. Lo st, m, l'rrs11k 111 dirdr
/'m1111111cio 111 D11umu, otfn giorni prima, d11ra11I,
la f1111::iu11r 11j)iri11h pel CtJ/1111 dt"I Te lkum.
I gi1Jrn11/i, pur mm dùprmrnda di 11u,/to spa-
:io. ro11cnr,(t'l'u 01/11 ri11uita p11lihlinmdo inriti
e pmt:ra111111i. l.'H.\\R, con 5q11isil11 rnrtnia, 1·a-
dir,dijf11sc. <1 phì riprrsr, la rnra 111,tida, , .
la n~(!ilia, lrnm,isr anche 1111'appmprinta 111/,,..
rn::io111 /1t'I' i,,f, rrnrarc gli 1111i111i ti, i rittmli11i.
,\\'oi, pur ,wrnc/11 solo 111w Sl'lli1111111a a disposi-
-::i,,11r. n,,,l,ili111111m,, allirt'i rd , 1 111/ù"l·i. nmpc-
rat,,ri , r111,perat rì
.\\1 ltè. il tri1111fo dei Corpi S,mti 1imrì un·,m-
p ,11t11fr 111<111~(1 <ta:::.io11r d, Ila full' ti,•/ n11jtr,, p,,-.
poi,, r d,·ll't1m11rr rhr lt·t11 Tr,1Ì110 ai w11, S1111fi'
/in•dildti. Il rmll'u .ifrlù p, r 1,/tr1 d111 ,,,.. par-
tmdo dalla p1t1:::::.t1 l'illoti11 I ·111,fo, ptr -;:ia l'o,
pia:::;;a Castel/,,. da Garibaldi, da Cons/Jlala,
o,rsn Urgi1111 ,1/urt:hrrita. I.a fol/11 ti,, li assif-
pm:a h111,i:n il p, rcfJrso 'i'l'l/llt r{(/culat,1 li pili
di ,/,11(1 •1/(lri111/11011tn111ila pcrw11r. Circa ri11-
q11,111t,11111/11 p11rtrrip11,,m11 ali,, trml11:i1111e. /,1·
rnmp,1111 di t11llr !,· chirs, l11ri11ni si fusero i11
1111 sril rr,ro ,.,,,, q111•!h d, 1/11 b,wlint di 1\\lari11
.-l11,ilit1trin, tfl'lltt Crmsula/11 r ti,, · .\\1111/i ,llarliri.
Ed il lum ~11,1110 dùdt• in quel I ·p,u/'o di f,dc
la :: era sr11sr1:io11r d, Ila f'lll'I'.

1.3 Page 3

▲back to top
SOTTO LA CUPOLÀ
DELL'AUSILIATRICE
Cronaca del primo trimestre.
Il nuovn annn, snrto fra crc,nnu ,incnstie
c.- --empre più atroci c:.olfon:nic per 1nm11 parte
dd mnnJn, c1 ha stretti con mag~iur fervore
al torno ,l C;csu Sacr..mwnt.110, esposto soll'n-
1wmentc ndh1 Basilica di ;\\ !aria ,\\11siliatricc,
per tutto il prinN ~iorno. ,1U\\ulor:17,innc dei
fedeli. :\\'ella cappdla delle Reliquie l'Em.mn
Cardinale An:ivcsco,o t·,mfori l'ordine del D1a-
rnn1to a dicci nn,n ri :-iu<l<l1aconi e ~li I >niini
;\\Imori :id altri f;mdill:Hi l\\'u11wri ►sa :i f1111cn1.a
,111<.' funzi,mi solenni. Discorso tcnutu dal
n1Jstro D. Savar:C-.•\\nche per la fosti\\ ddl'Epi-
fania ahhiamo anno un nntc,·olc l'Olll'orso di
pupnlo. Pni torn.tronn d,1lk• ,·aca11z1· n.ttalizit: i
nostri alunni aitigiani e s.111dcnti, e l'orario q110-
11d1ano riprese il su•> ritmo rt•gnlarc ui prc-
~hil·ra, di studio, di scuob e d1 lavoro. l.'IT
~cnnaio, con una dt:vnta intim,1 funzir1nc, \\'enn1:
c;rclta la f'ia Crtl(i., ncll,1 t~lppella delle Rcli-
<111ic. clic durante l'inn•rno funse da chiesa
succursale pei parrocchiani. Il 18. ud iniziati,·a
delle cx allie,·c della :--cuoia Cccilinna «;\\Iaria
\\usiliatricct, ~i l'c!chrò in llasrlira una solenne
funzione in ~ulfragio <ldl'aninu dt·l t·ompianto
nostro \\1° Don Giov. Battista Grosso. Fra
le numerose rapprc-scnt:\\07.t· ,··erano pure le
e ,nvittrici dd Rifugio e le ::5uorc dell'Opera
P1:i Barolo cui nppl•llano U. El a Il hi:Nmrc,
11 Teni. C~.l)do, Curato di S. .\\gost111t>, e rra-
'<·I .\\lbertino delle Scuole Crislia1ll. ll 22
1:.ominci<'i la 110\\'cna in onore di S. c;io\\",mni
Bosco, con duplice funzione 2iom:ilicru pre-
dicata dai nostri Don Fantnzzi e Don Zcr-
11ino. La \\'igilia della festa <IL·I no~tro ssnt,,
l'onJatorc, li, basilica si ;ilfollit ddlc alunne
dell'lstitulO mai,:islralc delle Figlie Ji :\\I.aria
\\usiliatrit-c per un ft."r\\ id> onuggin di di,·o-
z"one. Fm dai primi vespri pontificò :-:ì. E.
\\lons. Coppn, dn: rim.1sc rnn noi llll!o il
•,nrn11 seguente. Il RcLLor ;\\Tagginrc C{'lchrò
].1 :'i h·ss.1 drlla Comunione generale. C,inso-
l~nrc il concorso t!{·i l'oopera•ori e dl'gli ""
.1lhl·,·1 che, nonustantl· eh enormi <lis.1~i dei
, i.1ggi. 11\\'cV111w raggiunto 'l'orino. I.a fc,t:i
d1 :--. fr,1nccsc11 di Sall·S fu rinvi.1ta ali.i ,lo-
mcnica 4 fcbhr.iio e riusci assai ~olcnnc-, con
Pomificali ddlò ,.1e,-s.1 \\"csco\\'o s:ilesi.anC>.
l.'Or.1.tori11 fc,ti,·o porto alla sua fc~ta tiu,lare
particolare fenurc <li p1ct:1 e di buoni propo-
~ìti di vita crist•·m·t, 'l',·nnr il panegirico del
sauro P,llrtHlU il nostro Don Pdlc~rinì. Il
cido delle care feste di fa mielia s1 chi11e;e I', r
fchhrnio colla conferenza ,-;, lc~tana.
1113 fcbhr,,io, i Cappellani del la,·oro, lw11c-
1lctti dal C;irdin:dc .\\rci\\'Cscorn, concertarono
il programma di prcparai1onc delle Pasqw.: tra
gli operai. (;li alunni artigiani iniziarono la
Qu,1resima cnn un corso cli Fscrc11.1 spirituali
che li inforrnri, anche 1111.t .:clcbrazion(: Jd
mcse di S. Giuseppe. ( lgni n·nerdi, doppio
111rno di f'i11 ('mci., per {'O!llodità dei giovani
e dei ft:ddi. 11 , rnarw con1·e1mern all'Or.1-
1c1ri11 un nntinai., di sac1:rd111i della ci11:1 per
1111:i g10nuta .ti ritiro SJCt."rt!otalc conehi11!iJ.
dalla parola e <lilla lx·ncdizionc ddl'Em.mo
Cardinale .'.rci\\'cscow>. l>al 6 al 10 marzo
anl'hc t?li ,1ullcnti chht•rt> il loro corno di
E,crcizt spiritu:tli. L"anntvcrsario dt·lla morti:
de! \\'Cll. Domcniro Sa\\'io fu degnamente com-
lllt."mnrato con un.1 grazinsa an.-aJemia. Solenne
l.1 rt•~ta di ~- Ciuseppe, preceduta pure da
llt'Càlil'mia musico-letteraria. I l scrvi:r.io litur-
~ll'o e corale .dlc sacre fumdoni, celebrate d;ii
:-.upcriori i\\lagginri, fu tutto assunto dagli
artigiani. 'l\\,nne il panegirico il nnstro D. r-o-
gli,1sso. li rombo sinistro dcgli apparl·erh1
turhò per 411akhc istante la proct:ssionc. \\f:i,
passato il pcri1:olo, si potè crmcluud,·re 1u11,,
il prngramma religioso. La $Cttimanll santa
raccolse tutti i cuori al gran mistcm della R1··
dcnzione, cl1l: Don Fai111lo cominciè, ad ill11-
str.,rc con una conferenza a proiciirmi lumi-
nose, la St."ra della Domenica delle Palme. l'ar-
rocchi.mi e fedeli si unirono ni nostri giovani
p,·r assistere alle funzioni litur!!ichc cclchratc
t·cin la consueta snlcnnit11 e con ncst·cntc:-
fcrvore. 11 giovedì cd il wnt·rdi ,alllo le compi
!11 stesso Rcttor ~la~ciore
Pasqua.
l...i santa l'ag1J'1n vide anche quest'anno ri11-
ni,,ar:;i l11 s11cll,tcoln Ji Comunioni collc11i,·c:
or~anizz.atc soprattutto fra Il: masse operaie
l~li appositi Ct,rsi di prl.'dic:rw>nt:. 11..:n s.;
1rìdu1 impegnarono i nostri S;tt•cnloti solo pd
dipenùenti ~ Fi:n ». La basilic;i tli ì\\Iaria Au:;ilia-
trice si gremì n pii1 riprese .Jì folle di lamratori,
che, fra gli stenti e le fatiche <111oti<lia11e,chberu
un po' di conforto spirituale· nella C.1:.1 di Dm.
Celebrarono per loro l Em.mo Cardinale ,\\rei-
, l">ICll\\'IJ, S. 1:. '.\\Ions. Coppo, il Rettur l\\lng-
g1orc e gli .1ltri Sup,mori d1• pensando a tutti
la SS. Euc:-:rristia. Uguali funzioni ,.,j tcnnao,
a giorni determinati. pa i po\\'era assi~titi ù.11lt:
Conferenze ,li S. \\"inn·nzo e dai Comit.ni
parrocchiali. fll'Ì mobilitati d1·l S{'n·iiin milit,1rc
16

1.4 Page 4

▲back to top
e <lei bw,rn. rari nostri sacerdoti .si presta-
rono pure per lo stesso t.-onfnrtn nelle car-
ca1, nei camr,i lii (<1ncentr.1mem,, e di ra-
strellamento.
11 J{Ìorno di Pasqua, la basilica si affolli, Ji
huon mattino e :;Ì cnnrinuò a distribuire la
s:mta Comunione lìn ol~r-: meuogiorno. Ottime
esecuzioni alle funz1on1 solenni e ,·ivissima
partecipazione del r,opolo.
Tuua l'ottav,1 <li Pa.squ:1. (nntinuarono .id
affluire alla _basilica, insieme ,:on I.i folla <lt'i
fo<lcli. masse operail•, i;colaresdu·, as.,--ociazioni,
pel precetto pasquali:. Consolantissima la P,1-
~qua <lc~li cx allievi ddla C.1s~-,11adn:. molto
numerosi.
Lacrime e sangue.
li 5 aprik-. la pi(1 tragica scial!Ura di tutto
il quìnt111cnnio guerra in lt.1lia, si :1bhat-
lc\\':I sulla nostra Famiglia .•\\Ile ore 15, un
improvviso e furins/J bomhanLtmi:nto at·rco
sulla città di Alessandria. vi dislru!!gcva quasi
interamente la Scc.k lspctlnriak <lcll' fsti111ti1
,!elle Figlie di ~laria Ausiliatrice, facendo 11r1:1
trentina di viuimc: la ;\\Lu:str.1 Jcllc novizie,
u>n altre tre suore, tre novizie, trl' pcnsinnanlr,
due educande una vcnllna Ji fanciulli.
Altre suore cd altri fanciulli, piit II menn grn-
,·cmcnte fcrni. Tutta la cittaùin;m1.a con<li,•isc
il dolore delle Figlie di ::\\Iaria Ausiliatrice.
Autorità ecclesiastiche e civili e benemeriti
priv,1ti andarono a gara nd sm:corrcrl· h: s11-
pcnniti. Le p.ovi:i:ic e parte delle stesse suore
vennero fraternamente ospit;nc d .dle religin,c
dell' rstituto ~ladre :;\\[ichl·I.
Altre dolorose notizie sopnin·cnnero IIL•i
giorni seguenti r,er l'1ntcnsitic,1rsi dcl1':1zio11l•
decisiva. :Vla, i danni, per quanto ahhiamn
potuto finorn sapn1.., ~i limitaron11 ai fahhri-
cati, risparmiando Il· \\·ite um.inc.
facciata della Ilasilk-:i di è\\lari.1 .\\11siliatricc,
cuore di tutw. IJ Socieù Salcsun.1, e c."Olla dl•·
nnitiva ultimazione del piano regolatorc ùcl-
l'intcr<> isllluto. ;\\la la guerra, lungi dal pl'r-
mencrci altre (OStnrzioni. ci ha demolito "
sinbtratn anchl.' par..:cchir di qucllt: che ei:i
csistev;ino. :-:np sapemh, quindi <1uantn ma-
terialmente s1 potra fare p.:r la lau~t.1 rn:nrrenz.i,
il no~lro Rettnr \\lagiriorc h;1 incomincia10
aJ •>rÌL·ntar,· il nostm progrnmm..1 a manifl'·
stazioni di caratkrc ,;piritualc. E, la ,-<·r,1 ùe11'11
aprile u. s .. rac(olti ><alesi.mi ed .,lunni ai pi\\'d1
della .:\\ladnnna per Il· ornzioni, nel scrmondno
tradizinnnlc della buona notte. ci Ìll\\'ÌtÌ) a dnn•
il nta~sirno fervorl· alla nostra ,·ita nistiand
rcligiu~:1 per rivi,·crc, nella pri.'ghiera, nello
studio, nel la,·,1w e ncll':ipnstolato, tutto lu
spirito del Sanrn fon<lal•m:. l.'indonuni mat-
tina [>nÌ cclehrii c).lii ,-tesso la :\\h-:1,;1 ddla Cn•
muninnc gcncr.ilc ali ,tltar maggiurc della ha-
sili1..'.I. circondalo Jai Cn'nfratdli, dalle Fi1?IÌc
<li ~!aria Ausiliatrice, ù.igh alunni inu:.rn(1..·d
t.'Stcrni, artigiani e ,-,u1den1i, da rapprc,c□ ~111zc
dcll'Orntoriu festivo, di•gh Ex allievi, dei Coo-
peratori e Jcllc Crn1pcr-amci, dd parrocchiaJli
c dei dc\\'oti chc fn·rp1cntano il s:.mruano. Fu
llltta uru fun2innc di propiziazione pc:r 1..111cl-
l'ha ù1 pace e Ji rko,-truzinnc c.hc •·ra l'anelito
del mondo intero, colli urribilmcme scnnvnlio
e crudcl,nenh: str-.1ziato Jalla tr,1t:i<:a hufer.1.
La ,era impartì pontilì1:alnwnte la Hcncdizionc
cuc.1risticu S. E. \\!on,-. Coppo, l'i1iudcndu
l'auror,1 del centcuario colla sptmnza di poter
prcst11 veder rifiorire in pi1..·no I~ l>1·nefic.'a mis-
si,mc ni111:atrice e n·dcntrict: di qucl1;1 che f11
:tnchc: fcliccmt.'nrl.' ;tppdlat;, la CittaJclla Jcl-
l'Ausiliacrict •· La materna imcrccssirmc di
\\!aria Santi~sima ne ha affrcttato l'ora.
Il primo anniversario della morte del
Conte Rebaudengo.
li Giubileo dcJla Casa-madre.
Col tz apnk- I'< >ratono <l1 !::,. ra.nccsco d1
Sale.~. Casa-madre ddle Opere e ;\\lissioni
Salesiane, cmnwa nel suo anno giubilare. Fis-
sato .st:ibilmentc da Don Busco, dopo quasi
un lustro di fortunose percgrin.izioni, nella
sua Sl:Ùe provv1Jcnzialc sotrn la tettoia della
primiti\\""J casa PinarJi il 12 aprile t846, esso
compirà infatti l'anno prossimo i suoi cent'anni.
Un secolo di ,·ita e di propulsione cli apostolato
fino agli estremi confini della terra merita bene
una cdebr-azione. E l'avevamo in progetto,
solenne e grandiosa, colla rinno\\'azione della
Il q ,1prilc•, primu .umivcrsirio Jella munc
del nostro insi1.:11t: benefattore Come Scn. Eu-
genio Rc:h:mJcnco. tutta la Fami~li,1 ~alcsi:1n,1,
éon folte rappresentanze di giovani, di cx-al-
lievi e coopc•ratori. attorno al Rcttor ;\\laggiorc
cd ai Superiun, nl!e Superinn.• delle Fie!ic
di l\\foria Ausiliatrice cd ai conei11nti. ,ls:-i-
stette alla solcnnc :;\\[l'$-.a funchrc t":uttata dal-
rEc."tummo gener-Jlc duu. Don Fcd1·lc GimuJi.
pregando fervidamente per l'anim,1 hcnedctta
cui tnnto dt:ve la Sociclil Salesiana.
Pie funzioni si fecero pure in altre Case.
specialmente all'Istituto che port;\\ il suo nome,
~ .1 Guarene.
... 17

1.5 Page 5

▲back to top
11 mese della Madonna.
li :?:l. aprile. ci J1.:dt! ;rncora la Buona
notte , il sig. Don Ricald•>ne per t!Sllrt,m:i a
far henc il mcs1: di \\!aria \\usiliatriet, cht•,
eomim.:iò, scconùo la tradizione, l'indomani
con triplice prcdi\\.'llzione quotidiana dei no-
stri oratori: Don Guido Setti, Don Fmn-
ccsco \\ italc, Curalo ddla p,1rrncchia di GeSll
,\\dolcsci.:ntc, e Gr. Uff. Don \\ntonio Fasulo.
~d p•>mcriggio ild z~. -;u.1 Emint·nza il
Cardinak ..\\rcin:sc,1,·o impartì la Crt·sima in
parrocchi,t.
Il :.q, vc<lcmmu acçnrr.:n: una bdla folla
<li fcdt•li alle funzioni mariam·. E noi, andando,
IJ ~m, ,1 riposo, apri,amo il cuore alla speranza
cht: t,1ntc prt:~hkre a\\T\\.-:,scro finalmente a
trionfare dell'accanimento hclltco ottenendoci
il sospirato dono ddla pace. .:\\ !a, n:r-;o le
•>re z3, uno strepito di armati ci dr.:stì1 ,li ,,o-
pmss:i.ho. Una s,1uadra di S:-i n:izifusd~ti, co-
mandati da un capitano letk•sco e guidali da
un rcpuhblicano, mentre il nostro portiere,
~torJito, ,;tcntav,1 a t:-1pacit.1r,-i, :.i arrnmpka,-a
-.ul tcrrnnu e invaJc\\"a la c1s.1 capitol.1r1:, pre-
l'1pitamlosi !ò.pa\\'aldarncnte 1wllc c-amcr<' dei :;u-
.,Jpt:riori 1: costringl·tl<lo anche il Rcttor .:\\laegiorc.
alzarsi: il rcpuhbhcano ci :\\\\'e\\':\\ ,1ccu,lli di
ospitare Jci militari lituani fuggiaschi. rino
Jllc due t!cl giomo sL·~uentt', ci mist·ro a soq-
quadro hl casa, n1almcnanJo nncht.! duc nostri
s.1.:erJoti. Finalmt·nh,, si com·inscro d1c in
l ..,~a non c'erano c,;tranei. cJ il capitano, fa-
cendo Il scuse al Rcttor j\\ lagi:,iore, si co11(!edò
carh,tt:tmcntc.. Era la terza·, c pcr fortuna,
ultima pl·n1uisizinnc chi! suhi,:i la C:tsa-ma-
dr.:. ;:\\fai più .:ssi SI aspcll,l\\'ann che, ll\\t:lllf<!
paquisi\\'.11111 la nns1 ra l'asn, 1 Pauio1 i ~iun{!c-
vano alle purtc di Torino, dt·cisi a lihcrarc b
città. Fu l.t grande sorprcs.1 t!.-1 25. dw pre-
parò le epiche giornate dl'll'insurrczionc. 11
:?li, gran parlt: d.1 Torino 1.;r;1 liht·rma. Le fa-
naticl1c re::istcll7.L· d,i rcpuhhlkani andamno
sc,•mamlu in du(: o tre giorni, fino a mlursi
" spomdici eccessi tli cccchin;l!!~io. Due colpi
J, cannon1·, im·cc..· di far hersal!lio, c11lpirono
l'cdilìcio dd Cap1t11ln superiore, sfondandr1 un
muro, s1111a,-~ando p.1rtc dd (ct(I) e ferendo il
nostro 01111 :\\lcss1. .\\la, a mczm!?Ìorno dd ~,.
il suon, 1lclk camp;1nc, mute tla cin11uc anni,
,,,,..~icunl\\a hl cit1adin.1n;,.a <ld trionfo 1ìn,1lc.
li Cardinale .-\\rci,·cscuvc,, coadiuvato d.11 ( 'an.
G:1mt·ri. (. urato del Duomo e ila altri Z<: mti
~11.:crd11ti, a,•c,·a fatto appello :il bu•>n ,cnso
dl~i germanici a11t·ura potcnll'mcnte attrl·nati
nelle Yit:ÌOànZt! ddla città, cd cm riuscito a
:-congiurare un'inutile stra:;e che anchhc <:>'.1-
~f'lcrato anrhl! più la rappre:--1glfa. I giorni
~l ~ucnti furono anc,1ra funestati ùa pazze :-p.1-
r.1toric di cn:chini c tl.t qualche ano di ~1h11-
t.1!!~io; ma la Yittoria del p,,polo, che fu subito
tutto cui Patnnti, rutilò dccis.i all'orizzn11te.
l,;1 gioia comune fu s11lo lurhata d.ille nuti;,ic
Ji straei pcrpdratc da truppc 11azistc nei
p.1csi ncm1. Il giorn,1 30, cadde vittima c.ldl.1
lnru ferocia .1nchc un 11ostn> 1;,in, .inc confr,t-
tdlo sacerdott• Don \\ l,1r1u Caustico, m,1:;s,1-
cmto con scs,-antaci1HJ11c tr.i patrioti e gio\\'.111i
ddl'.\\7.ùinc Cntolica d.1 una cnlunna tr.insi-
l,llltc pcl pao:st· di Grugliasco. _\\]la p11polawin..:
tcrronzzata che si disfaceva in la~rimc portò
il cristiann cnnforto il l'ardin.ik, ti quale ri-
torni> l'inJurn.mi pci ,-nlcnni funt·r.11i. La salm.1
01 Dnn l •ustico venne pni portala a Torino,
all'Oratorio « \\Iichclc Rua >> dove egli svolµC\\',I
14 suo apostolato :,alcs1ano, e tutta la popola-
zion.: Jdl.1 borgata \\lnmcrM,l t gli di1:•de
un comn11>~H1 imponcnlc trihutt> di cord<1gli,1
e di pre~hiera.
11
11
'
m~~gio, tuu.,
I.i
città
imhandit:rarn
,,.-fcbra,·a, in un'at111n~fcra di concordia, l.1
lc.:st,l della lihertà c dd Ja,·oro. La 1\\ustra ha-
stl ica ~i gremirn di fodcli fino all'ultima )Ics,-,\\.
~d un tr-.mo, uno ~croscio d'.1pplausi s:il11t<1
l'.trri,·o di un'nuto Ji P.Hrioti 1.he, guidati d,11
nostro Don ;\\lolas, l'.1pustolo i.:d il libt:ratore
di 1a1ui pa1:si e di tanti ostatt~i. riport:1,:1110
dal Cnllc. Don Bosco la grandiosa teht dd qua-
dro Laumaturgo di :\\!aria .\\usiliatrice, che \\'c1111t:
tosto riculh11.",llO sulralt.1rc 111;1..:l.:inrc. L ·in-
dom,mi, a sera, un'auto dclk '\\,1;,icmi L 11I1c
ra1Igi1111g,,,1 L1 basilica, e milit:lfl brasiliani,
e, .1 lic,i <ld uostn> L<>llc~io ùi :\\1dnernj, :;1:,·1 -
<le,·an11 à vr.:na.uc l.t \\1.t<lonna cd a porl!lrc
,11 -..uperi11ri i primi saluti e Il! prime notizie
d'nltrc 111:11'\\',
Il J m.ll!l!Ì<l 1:onwnh·a all'Or,llorio l.1 t'O-
lo111a Polan-;1, l!llitfata da un ,.1l11mso uffil'iale
d1L a\\"t:\\'a c:omhattuto rogli ali, 1u su di,·ursi
frnnti, c cekhr.1,·a nl·lht nostra hasìlica I'.m11i-
vcr~1rio llclla Costituzio111: °'\\azi.,nalt, ,1,;;,istt 11-
d,1 alla santa :\\lc~sa. L n c,111fr11dl11 Jic<lc loro
11 hcnvenutn, a nomi.: Ju ~upcriori, auspic-.,nd,1
il trionfo dl·ll\\:roica n 11.io111: e rikvaOLlo i cur-
di.Lii rapporti che la kg,rno alla Società S.,lc-
si 11u. Chiuse la cnm111m0 entt! funzione il lor«>
cappellano impartendo la benedizione eut.-a-
ristic,1.
L1 s,:ra Jd giorno ~c~ucnk. il R1:ttor :\\la_g-
l?Ìurc raccol~c tucu I I comuniù nella chic:-.t
di S. Frann•sco di Saks per annuncian: il ri-
t,1rn,1 ddl.t Salma glnrirl:,;1 di Don B,>sr" é
delle n:lilj11i1: della He;lt,l \\fazz.1rdlo. Er.1 ,uu
,fc~idc:rio di attender\\! l.1 completa norrnali4-

1.6 Page 6

▲back to top
1,azionc dei ::;cn izi e.li c11m1111i,.:azionc per
dare comodiù ;i tanti dc, oli <li imcrvcn1 re
anche da paesi !omani. 1\\Ia, a,endo il C.irdi-
na\\c Arcivescovo prospettato l'opportunita di
riportadc subito, ci invitò a nv,hilitare tutte
le nn:.lrc organiuawrn, per la J:iornata trion-
fale. fissata al 13 mag~10. ~un c\\-ra che un:i
settimana dt tempo per la prcparazumc. ì\\fa
il Rcunr '\\Iag_giorc seppe coordinare h1 prop;1-
ganda in moùo che il programma chhc il suo
pieno s\\'ilupp,1.
li giorno 9, come t:tià I.i dorncniCJ 6 pd
canto dd Te D1·11111, numerose rappre~cnt,tn?.,·
della Casa-madre ritornarono in Duomo per il
Pomilìt:ale di sullr.1gio alle anime dei Caduti.
Il 10, festa dcll'.\\:;ccnsionc, l'Uniom· [nscgn.111ti
• Don Bosco con\\'cnne alla cappella Pinardi
a,J assistere alla mes,.;1 cch:brata d.11 sig. Don
Ziggiolli cd infcn·orarsi a S\\'olgcre il nuovo
progr,unma di apostolato ncllt1 scuola. La
basilica pn:se proprio l'aspetto dt:i tt:mpi di
pace, con un'Jffhwnza di fc,Jcli the si uc-
centuo alla se-:onùa funzione pomcriJ,.111:1.
Attorno all'altare di Don lluscn :;t;.JYano di-
sposte, in att.:sa dclla hcnedizionc, undici
delle do<liti statue destinate a decorare la cnr-
nicc marmorea del qua.Jro ddl \\usihatrict·.
rnnddlatc dal prof. c.1,. Erminio \\·ignah.
Compì il sano ritn il Rettor Maggiore
dopo il ~~llllf> dei vespri cd il disi:or,;o illustra•
ti,·,, tenuto ,Ja Don Fai.ulo. Intc•nato quindi
il TI' Dm111, egli stc~~o chiuse la funzione colla
benedizione eucaristica. Ì\\cÌ due giorni se-
guenti le statue \\'enncro collocate nclli: rispct·
tin: n1cchi1:. Tn alto, dal lato del \\ angeh a
quello .Jcll'Epistola: le statue di :-anta Ro:;;i
da Lima, Santa Caterina da b1cna, Beata ~l.1-
ria l\\lauarc.:llo e S,111ta lkrn.mlcll.i Snuhi-
rous. .\\I centro, lasciata lihcra I.i nicchia per
S. Bona,·cntura, la cui statUJ non era ancura
ultimata: Sant'Efrcrn, ,an Gim-anni Busco e
San B~rnardo. In hassn: San Dnmcnico, San
Giovanni Damasceno, San Cirillo Alessandrino
e Santo Skfono, re d1 Ungheria, tutti cmimenti
dcrnti th:11:.i Bcat,1 \\"er~inc.
Il ~ah.ito 12, una rappr1:scntan1,a dell'Ora-
torio p.1r1cc1po alla funzione compiuta dal
Car<linak ndlu h:1s1ltca ùclla Consolata per il
ricolloc.irncntn dt·llu storirn quadro taumaturgo
sull'altar m,11tgion: \\Ile 19, l'u.\\lt trasmise
un'appu;.1ta alloc:u1.iont· d, Don Fa\\'Ìni pcr
infcrn,rarc i dc\\'vti dei nostri ~.11ui all'attesa
traslazione .Jcllc Rcliq11ic.
St:!?11iam-1 per 13 trnnac~t dclla storica gior-
nata l'ampì,t relazione fatta dal giornale della
Democrazia Crn,t1an.1 li Pa/>flfu \\ ,un.•o. ?\\e
parlarono andic L'Op111iu11r i:J // Corriere del
Pie111u11lr.
SU!l En1, li Clll'd. Maurilio Fossa11 pr.-ctde le L'mt- d~I Santi centun!lo In Piana Cntello, 1l1 centro Ili Tonno.

1.7 Page 7

▲back to top
DON BOSCO RITORNA
Al Colle Don Bosco.
Il trionfo Ji Don Roscll - il terzo trionfo
<lopu qudli della Bcatificazione e della Cano-
ninaziont!' - si pui, Jirc che incommciò al
Colle Don Bosco, ove la Salma glnriosa era
sfollata. Gli ahitanu dei dintorni, avu1a no-
tizia del suo prossimo ritorno a ' l'orino, vnl-
!t'.rn Jargli una dimnstrazionc particolare della
loro Jivozinnc. Ed, approfitt,111Jo della festa
annuale, che là si svlllge scmpn: alla prima
domenica di maggio, portarono in processione
h1 pt:santi: cass:1 che cu,ao<liva il suo sacro
Corpo, per tutlo il colll·, fino all'ampio cor-
tile dell'Istituto llernar<li-Scmeria, ove D,,n
:\\Iolas cantò, in un bel p,megirico, le glorie
dd PaJre, cd il Dirl·llorc impartì la benedi-
zione eucaristit·a. Tutta la settimana, poi, fu
un arcorrerc tli pellegrini. Castelnuovo si pn:-
parè1 ci,n un triduo predicalo dal nqstro Diln
Carnev,lle .-\\ltretl;tnto fecero parlcCdlÌ pae,;i
limin- ifi. La vigilia, Ji hulln mattino, tmtc le
rcol,ucsche <li Castdnuovo c<l altre dei Jin-
t'Jrni ragqmnscro il Colle per fare omag~io al
sa1lt" vi trovarono anche Don Cojazzi clw
parl0 1nm del grandt· Educatore. ·
Le reliquie vennero collocalt; su un grande
autocarro ceduto dai tedeschi ali·.\\rci\\·escnvo di
T ,rino, nei giorni pn:cedcnti la liberazione: uno
degli aut,,carri che avevano rit.·onùotto a ;\\Iilano
i carcer;HÌ politici milam·si detenuti a Torino l'
•s-Jlvati dal Cardinale all'ultimo momento. L'au-
tocarro portava i colori pontifici e la targa della
Città del Yaticano. Colla cassa contenente il
Corpo di Don Ilosco, vennt·ro collocate anche
le casse coi resti del Beato Cafasso e della
lk.ita :\\lazzardlo. Nella notte i castelnovesi
rius!'irono a rimettcrt sul 1.'ampanile i] lorn
campanone, nascosto per sottrarIn alla de-
portazione decisa dni comandi militari. Ter-
rnin.inmo l'npcrazione allc due Ji nutk e
11011 seppero tencrsi <lallo scampanarc, <lestan-
tln anzitempo la popolazione alla gr,mdc gillr-
nata.
I/alha dt:I I J ma~gio, •tmta radiosa di
sole, in un sereno proprio di pace, profuse la
sua luce, col proiumo Jl,i tìnri e dei campi,
sull..: nrne dei Corpi ~l11ti, allineate sull'aulll•
carro arcivescovile, in attesa della partcnn.
Una folla di pellegrini dai paesi viciniori al-
ternava preghiere e canti coi .~io....-ani alunni
dt! nostro Istituto Bcrnardi-Scmeria. Clamu-
ro$1 .tpplausi ,·1lnt.1ron,1 l",1rrivn ddl'Em.mn
Cardin:1lc .\\rcivcscnvo \\liJ.urilio Fossati e dd
nostro Rcttnr ì\\l.1ggiurc, che, pl)Co prima ddle
ntl11, giunsero al Colle per accompa!!nare le
reliquie a Torino.
Formatosi subito il cuneo di m.icchine, prc-
Cl·d11to dalla banda ddl' lsùlUto, j Corpi santi
lasci,1rnno la seJe di sfollamento cd in l~nt:1
teoria, sono .u~resti archi Ji trionfo, fra t1uasi
ininterrotte acclamazioni degli abitanti lit-i colli
circ•1slanri, .:\\Turi:ddo, Ca.priglin, l\\lomafìa,
Bmtiglicra. s1;hiernti lungo la provinciale, sce-
sero a Castdnuovo Don Bnsco. Tutto il paese
con la tqta\\ità, si può clirl', d1 l\\lcmdnnio, era
ad attcntlcn:. Il parroco, 1\\:ol '\\izia, a noml.'
ddlc autorità e dcli.i popolazione, Jiclk' il
cnmmossn saluto ai gloriosi concittadini, neato
Cafasso e S. Giovanni Bosco. Il Cardinale
risp•>sc con un:1 vihr;inte allocuzinn.-, benedi-
cendo. Uguale 1Jmaggio acwlse i Corpi santi
a ;\\loriondo, ad .\\rignan,1 e a,1 ,\\ndi:zeno,
d,,vc i rispl·ttÌYÌ parroci si resero intcrprl•ti
della tlcrnzionc dci parrocchiani l' .!i quelli
di "\\l,1ncucco e di :\\Iomhello associatisi ali.1
affettuosa dim,i.~traziom•..\\d .i\\rignano pn:Sl'ru
il sopravvento lc Figlie di Maria :\\usiliatricc
colle loro alun11c ad aspiranti. AvvicinanJusi
ai sin~qli paesi, il Cardinalc cd il Rcttnr :\\.Iag-
giore seguivano a piedi l'autocarro per ùarl· ai
fedeli tuno l'agio di godersi la gioia del tran-
:-ito dd Corpi santi. A Chieri, cra110 acconii
anche gli abitanti di Riva e di altri paesi al-
l'intùrno. l'en:hè nessuno perdesse :\\.les<;a, un
saccrdotc ccld1ri.1 ad un altare improyvis.ito.
La piazz,t San Bernardino l·r.1 una tcst;i sola.
L'Arciprete del Duomo, colle Autorità. coi
Canonici della Collegiata, il Clero, gli Ordini
rcliginsi e il Seminario, rin·wttc 11fficialmt:lltl'
il Cardinale e l'accnmpagn/J alla chiesa di
Sant'Antonio ove i Rn·.mi Padri Ge.suiti a\\'l'-
Yann preparato l'urna eolll' ossa e I,• ceneri
dei Santi Protomartiri Solutore, ,\\vventon• ed
Orta\\'iri. Lo st1:ssq Don Ricalùon,:. diresse il
collocamento sttll'a11tocarro che, <lopo la con-
$Cgna fatta dal Superiore c la bencdizionc del-
l'Arciwscovo, riprese L via del Pino per To-
rino, ;;cnrtaw dai ciclisti del nostro Oratorio
S. Luigi, i quali in una ,wttimana a\\'C\\'ano
trovato anche la graziosa ùi,·is.1•per fare ouor.:
ai Santi. Lungo il percorso, altra folla di grnre
dai paesi circostanti ad acclamare cd a i:rcttar
fiori.,\\ Pino, ricc,imento ~111,nnl·. Ii sole d.-1r-
Jcggia,·.1. \\"erso mcuiogior,10, l,1 lllàl'l'hine
r.iun~l ro a Y:1ls:iliLe.
20

1.8 Page 8

▲back to top
Da Valsalice a \\ 'aldocco.
.\\ \\ 'alsalicc lc urne ,·'-'nn.:ru d1spo:;te su
quattro aulnc:;1rri soutuosamenll- aù<lnhh;.1ti
con velluto ros,;o e <lrapp1 dorati, 111trecc1 d1
lauro i.: cofani d1 fiori. \\Ile quind1c1 preci,-<:,
stillo la dirczinnc del sìg. Don Giraudì, n111s-
scro ,·"'r,m il tempio della Cr-.i.n l\\ladrc <li Dio.
Qui, i ancndl·,·a già il clt.:ro sccol,m: e rcgo-
laH· colle rapprcsemanz1.: dt:~li Onhni e dtlle
Congregnziuni rdig-iose maschili e femminili
e le Compagnie <ld Piccolo Clero. ~on si
cmno IO\\'ltatc k Autontà perchc si sapc-
,ano troppo occupate in qu1:i giorni di prim,,
si~tcma:1.ione dl'lla vita cittadina. Tuttavi:1,
"'· E. il Pn.:fow, mandò un suo rapprcscnt.1llll
ufficiali; nell;.1 penmna del ,;cepH frtto Jott.
Canoni. Eletta, la rappresentanza del Comi-
tato d1 Lihaazion.: ~azionale coll'a,v. Liboi:-..
dcdi Ordini J, \\laltJ, ùd Santo ~cpokro,
<li :-.. Gn,gorm \\lagno l' altri OrJini c,1-
,alkrc~chi. Folto il gruppo dei \\ 'i~ili del
fuoco e compito il servizio dt:Ua Polizia dd
Popolo. -\\pplauùitis."imi gli e~ carc..:r.iti p11li-
11c1, villime <lclla rcpubhl1ca fasc1st:i, tra cui
cmcrgcvano vari sacerdnt1 con i\\Ions. Dnrnll•,
Sej?rt.:tario <ldl'Em.mo Cardinale ,\\rci\\'cscorn.
I'intrqiidn Don \\famh11tto, il nostro bpettor1.:
Oon Ricccri, Don Pollarnlo; e gli abitanti
della martoriata Grugliasco intcr\\'l·nmi in gran
numao col parroco.
La Yastis,-ima piazu \\morin , -~·netn cra
tutta 1111 brnlichw di on!:1nia.azi1111i l' di as-
sociazioni. La massa dei partecipanti al corteo
trionf:ih:. ìncolnnn:ita daeli ordinatori, :snttn
la <liraio11t: dd :sig. D1111 Ziwott1, si musi.e
puntualis~ima vcr:;u ,-ia Po fra due IÌllc ali di
i'1tJpol11 acc.:lamantc dalla stradn dai balconi
pavcsJll a festa. .\\priYano il co1wo 1- Yigili
Urbani, !-e~uiu immediatamente Jai nostri
ciclisti di Chieri.
L na schiera eh himhc in costumi quattro-
centeschi pn·Ct'<lcva lo stuolo degli Oratori
delle Fielic di ;\\Taria \\usiliatric~· e tlt altri
Oratori femminili p:11"rocdii,di. Yeni\\'ano quindi
i bimbi dell'Istiluto 1, f),,mcnico Sa\\'Ìo di
Sassi, allietati dalla banda e.lei no,-1 ro Istituto
Hern.mli-Scm,·ria. Poi Yari Istituti femminili
della dLtù. ùin:lli dalle.: Figlil· di l\\{Jria Ausi-
liatrin· l' da altre Congregazioni religiose.
Tra la banda dd no:;tro hlituto S,Kr•> Cuore
(Yilla i\\loglia) e qudla dd nnstru Istituto
.\\ Qrario di Cumiana, erano ordin,ll, k- asl,O-
cia7ioni femminili parrocchiali ddll' ,·arie par-
rocchie cittadine, le Patronesse dei notri Om-
tori e lt .1ssociilte all'Apost<,lato della Preghiera.
L:1 hand dd nnstro Or,1t11rio (. E. :\\gnelli
ùiddc\\'a un :ilcro fohn f!ruppo di associa,-:oni
parrocchiali e cm1fratcmite femminili cfal qa1n
stuolo <lei gio\\':mi dei nostri Oracori maschili
e di quelli delle parrocchit: cittadine. La hantl;1
dd nostro Oratorio di Foelizzo accompaenan1
i canti del gruppc, dei Cnllcgi t·d Istituti :-.alc.:-
siani, chìu;;n dalla banda <lcll'h.tituto «Conti
Rchau<lcngo •· Tra le fik degli alunn.i tiella
C:ll,;1-madre si <li,,--pi1:ga,·ano i n.'!-silli delle
cinquanta e più nazioni in cui la co11f!n:gaz111m:
salesiana ha esteso le sue fondazioni. Seguiva
la folla rappresentanza dt·gli alunni dei Fr;1-
tell1 c.ldle Scuoll.' Cri,tiane e la banda dd no-
stro Istituto di San Hcn1gno, fiu-a di aYc.:rl.'
trn i suonatori il veterano confnudlo Dam:isio
Giuseppe, che i:hhe IJ rara sortc <li prestar
senizio ai fun.:rali di Don Bosco, alla Bca11-
fica1.io11c ed nlb Canonizzazi1mc. i\\ la, t'Cco
e un rutilar di tricolori: la Gioventìt femmi-
nile ùi .\\zinne Cattotim con oltre- settanta
Yc;;!-illi. La hanJa dl.'1 no~lro Oratorio ~ ::\\11-
chck Rua » la di,ide ti.dia Giovcntu maschile
Ji ,\\zinne Cattolica con ~cssantJcinquc w:;-
silli, mentre la han<l-.i Ll•n i; dd nostro Or.1-
l<Jrio di Chieri prl'Ct'c.lcva gli Cumini Ji Azwnc
Cattolica con unn ciuaramina di tricolori. .\\Ila
banda tlell'Oratorin di Bnrc11 ::-.. Paolo :.tene
il nn~trn Licl·o di \\"al,-alil·c, m parte :.follato "
Chicri, fa Giunta Dirn:c:-àna c.ldl' hione Cat-
tolica colle varie.: Pn:sidc11n•. i Yigili dd Fuoco,
i Crocintini. Il' Figlie eh ;\\faria nd bianchi
vdi e le Suort• ddlc rnric Congr..,ga1.iuni fem-
minili, eia qudlt: del Cuttok•ngn alle Fi)?IÌl·
ùi :\\1.iria _\\ usili;1trice.
T e10,ani delle Compagnie c.ld piccolo d..:ro
apri,·ann il ernppn dd t'1.:ro e dei religio:;:,
formulo dai Fr:m·lli dt"lk hc:uok Cristiane,
dai chierici salesiani, dai sac:crdoti e dai mp-
prt.st'ntanti dcd1 Ordini e Jdle Cnnen:g:izinni
religio~e, dal :-...minario ~ lt:tropolit:ino. l.:i
banda della Cm;.1-m,nirl' precedeva imm('-
diatamcntt il , c111.:rando Collegio dei Parroci
cd i Canonici, fr:i rni spin.":.1Yano S. E. ;\\Jons.
Gaudenzio Bina~chi. y_,~çorn eh Pinl·rolo l'
S. E. l\\fons. Coppo, !'-,lll·siano. Tanti altri
\\'escovi .1,•eya:10 c.lcsi<lcrato ùi inkn·cnirc; nrn
la scarsità dei mt·ni di tra!\\porto non lo permise.
-:'\\ella maestà tlcll:i s.tl·rn P,1rporn inccllev:i
benedicendo S. F111inem:;1 il Cardinale :\\rci-
vesco\\'u, assistito <lal C;111. BaraY;llle e dal
Can. Cameri accnmpa1!t1:1tu dal grntilunmn
:ivv. Pevron. La folla. \\u sJluw,-a cnn parti-
colare ~l·nsn di gratitudine pcn:l~è sapc,•a
quanto Torino dovess" al suo Ar1.:i\\·escm·o
per la liberazione. In piì1 punti del corteo
infatti risuonò il grido: , \\ irn l'.\\rcìvescorn,
salv,itorc ùi Torino 11. Il \\'iccprcfoltu era cir-
- 2I

1.9 Page 9

▲back to top
condato dal C. L. );. e dagli On.Lini caval-
lt:resc:ht. Le sacre urne, erano salutate dai
fedeli, assiepami il percorso, con salve di
applausi e vibranti invocaziuni. li primo
postll era riservato all'Urna dei Santi Pro-
tomartiri, scortata dai Padri delh Compa-
;.;nia di Gesù, con a capo il rev.mo Patire
Pro\\'incialc che, trascorsa via Po e piazza Ca-
stello. sotto le balc.:onatc della Prefettura donde
as:;istevano le autorità alleate e vari membri
del :\\Tunicipio i.: della Provi_ncia, sostò in via
Garibaldi alla chiesa dei Santi :.\\faniri ove i
Padri Gesuiti la ricollocarono al suo altare.
Prese quindi il posto d'onore la cassa con-
tenente i resti mortali del Reato Cafasso,
scortato dai i\\Jissionari ddla Consolata col Su-
periore Generale \\lons. Ilarlassina e dagli
ex carcerati politici, che prntestavann così la
loro gratitudine al patrono dei t-arn:rari e a
quanti, animati del suo spirito, avevano rc:-
c:no loro conforto 1wllc tristi ore 1klla deten-
zione. Giunta alla basilica Jclla Consolata,
la cassa vrnnc accolta dal Rettore Can. Cap-
pella e dai sacerdoti del Convitto e portata
nel tempio al suo altare.
,\\ Maria Ausiliatrice.
Per l'ultimo tratto restavano i due carri
trionfali colle reliquie ddla llcata i\\lazzardlo e
col cnrpo di S. Giovanni Bosco, scortati dalla
policroma h-nria dei paggetti delle Figlie di
\\!aria ,'.\\usiliatril'.l' e del primo Oratorio f.:-
~tffo. Dietro l'urna della Beata, era la Supl'riora
1-(encrale dclk Figlie di ì\\lariu .\\usiliatrice ~la-
,lrl, Lind.1 Luc<llti, con .tltre Superir>rt: dd
l'nn~iglio generalizio, Ispettrici, ùirl"llrici
, t l'rl'<;ÌJcnza Jdl'Unionc ex allieve. D1ctrn
urn,1 di S. Giovanni .Roseo, era il Rettor
\\ l,1ggiorc coi Superiori Jel Capitolo, sig. Dt>n
<;ira11di. Don Scrié, Don Puddu, hpcttori
t Oirl'ttori, seguiti dal folto gruppo degli
,•'( allievi col presiJcntt :n-v. Pcrlo, dei Coo-
111-ratori e dell'Unione Insegnanti Don Ilo-
t"Co. Veniva quindi Don Co_jazzi cogli U11i-
versitari della Ft!CI e poi una fiumana Ji
popnln. d1c si era andata ing-ross.1ndo per
via coll'.1ffiussn degli spettatori ~chierati lungo
1 ma1·ciapicJi. li corteo procedette ordinato,
senza so~tc, fra ranti e preghiere, dominate
d.al nns1algico Giù dai colli, coll'appassionato
ritornello Don Bosco ritorna - fra i iim:rmi
ancor. La C-roL'c Ru~sa 3\\TYa ~cnLilmcnte pre-
d isposto un accurnto servizio di pronto soc-
corso cnn autnamhulanze dislncatc nei punti
principali l' cnll'as:sistcnza di valenti mc<lici.
:\\fa, tolto qualche ~n,nimcnto o lcl{g-cro rna-
lessen: provocato dal gran caldo, nnn Li fu bi-
sogno di altro.
Il tragitto dalla Consolata alla basilica di
l\\Jaria Ausiliatrice fu un'apoteosi tutta sale-
siana. li tratto di Corso Regina i\\Iargherita
nnn aveva un palmo lilx•rn. Persino le macerie
delle case abbattute dai bombardamenti al
Rondò d'/a .f11rra erano statJ assaliti da una
folla spettacolosa che, da ogni rudere, salu-
tava il passaggio delle sncre urne. 1 v.u·i gruppi
del corteo sfociarono sull'ampio piazzale ).,)a-
ria ..\\usiliatriet:, e si disposero m:i settori as-
segnali, gremendolo in hrevc fino agli imboc.:ch1
della via Cuttolcngo. \\"ari istituti ed associa-
zioni wnncrn cnnvogli,1ti n..-i cnnili dell'Orn-
tnrìo. In chiesa poterono entrare solo le C()m-
pagn1t" e Congregazioni rclii.riose, le ntpprl-sen-
tanze, il Clt:ru e gli cx allievi. Gli cx carcerati
presero posto presso il pulpito, a conchiuderc
nella preghiera la predica cloqut.'nte che avc-
v.1110 fatto durante il percorso colle stigmate
<lclh: sofferenze patite con spirito cristiano
per la Patria s,rnguinarne. Tn pn·shitero, i due
\\\\·srnvi, il nostro Rettor l\\lagg,ore, il Supe-
riore generale dclk· Missioni della Consolata,
il \\"ice-prefetto, i Canonici e i Parroci. Sua
Eminenza, al trono.
,\\]l'ingresso delle urne la scuola cli t-anto
intonò I"Ist1• cm,jf'ssor. Quindi il Cardinal,·
Arcives.covn si portò all'altare per rivolgere
a tutti la sua pate::rna parola. Parola di vero
cnmpiacimcnto per In spcttac.:olo di fede:
che Torino aveva dato, s11p1•r:10dn lt migliori
a~peltaLivc. Parola d1 ~pcrnm:a e di aflidumcntn
per la ncostruzìonc morale cd economica del
nostro Paese c.:he, sull'esempio dc, Sa11t1,
infranti gli iùnli, trov._-rà il suo succ.:csso nd
culto del vero Dio cd in un mtcnso fervore ùi
vita crisliana oricnt:H:t al triplict· pro~ramma:
Oin, famiglia e patria. Gli altoparlanti prcdi-
sp<isti dalla nostra scuola di clcttrnmcccanica
diffusero la voce del Pastore dell'.\\rchidiocesi
per un vasto raggio attMnn alla basilica. Ter-
minatn il discorso ed esposto il SS Sacramento.
i cantori intonaronu il 1'1• D,wn cui segui il
'J'a11tu111 ergo a voce di popolo. Infine il Cardi-
nale chiusc ht mcmornnda giornata con la
hcncdizinne eucaristici dall'altare e dal por-
tone della ha,;i)icn. '.\\fomenti di ineffabile emo-
zione! Cui successero le pie invocazioni dc:!
Dio sia hrncdrtto cd il coro finale innt•g~inntt•
ai Santi. D,1vvero :,i s1:nti,·a - come aw,·a
<ll.'lto L\\rcivt•scovo - che gli idoli erano ca-
dmi, e rimancYa Dio solo: l'unico vero Dio,
Creatore. Padre, Salvat()re. ;\\faria Ausiliatrice
sorrìdl'va dall.1 !!Ila tela cnn matnna rr~·dilt'-
:,1,in,·.
22

1.10 Page 10

▲back to top
Nove na e festa de ll'Ausiliatrice . Durante il triduo, l'aR111cnza <lei fcdclr e
J, 1 pdk-grini andn :1umc.:ntando finn a l!rcmir..-
Lo slcssn giorno ùell.t trasbz101H: s1 anti- la chiesa piu ,nlte al qiorno. La vi~iliu poi
cipi, la snlennità esterna <ldlt I.lcJta ~fozzarcllo, il m•n-imcntn ndla piaZ?.a e nei cortili ra!?-
cnn Po11tifict1lc <li S. I:.. ì\\lnns. Coppo. Le ~iunsc quasi le prop1Jrzi11ni di:gli .11mi dd-
Figlie di :\\bria .\\usili.ttrice, lè loro allic\\·c l'autegucrra.
cd cx a!lfo,·e convennero in 1hsifica ~11H:hc per PontitìclJ i primi \\".:spri S. E. :\\lnns (oppo.
la ~lessa di cnmuniÙI. ricevendo la Comunione \\'cr,.o :-,•r,1 cominci;1ron11 ,1d affollarsi non -~1h1
d:tllc n"U1ni del sig. Don Ziggiotti. L'illllomaui, i c1111fes;;i11ruli della hasilic.i, ll\\a anc 11c qUt lii
l'est.i litun!ica <lclla Ucau, si g11<lcttero h.- sue disposti nella chiesa ùt S. France~cn di "i:11,,s.
rdiquic nella cappella della L.1sa gt·neralizia, Il --.inruario rimase aperto per In \\"cgha .._. ir t.
111\\:ntre in basilica ~i imz1av,rnn i fuvori per il :\\llc 2.2, Ora <li adnrazio11c prnlicnta, sc·guita
Tll"1llocamcm•1 dcli.i :--aln,a d1 ..., Giovanni Ja prei::hicr.: e l':tnti d1rcui dal P.irn,co.
11uscu m:lla .1ppost1.1 urna sul suo altan·. n Alle 0,30 si cclchrò la prima '.\\lessa. Sl'guit:i
g111rno 16, :--unn: cd ·1lunnc riportarono proccs- da numerose altre, ai diversi altari, fino a
s1on11lmcntt- le Reliquie della Beata 11d santu.i- mcz,me;iorno. Tutta la notte e lulta la mattina
rio d1 \\l:tna ,\\u~iliatricc, o..-e vennero subito continui, la di.,tribuzinnc della ~ntn Comu-
ricollo1.~ttc anch'cs~c a1 propnu altan:. li 1;. n;ouc che. in certe ore, si JoYetlc <l1stri-
l1uarantad11csimo annivcr,:arin ddl.1 incoro- huirc anche all'altare di S. Gio,·anni Bnsru,
nazione dcllJ t.rnmanirca imma~in..- ddl'.\\11- della Bc:ita :\\la7.7.;trdlo e nella c;hicsa cli ~an
sìliatrice, e d1.•cimotcrzo <ldla clczi,mc dd Fr.mcesco di Sale,-. li lkltur ì\\I:iggiorc l.'c·
rcv.mu sig. Don Ricaldum· a Rcm,r \\Iu~qion.• lchrò la \\less:1 )'1.'f ~li alunni interni. ~. t:
d,·11:i S11l'ictlt Salcsi:111a, il q11arto Succci<~nrc :\\lons. Coppo pl:r gli csll'rni. Tenne il Pou-
,11 Don B,1-.co indi$'-C 11na funzione sp~•ciJk• tifi( ,lle Sua E111inerl7.a il C:mlin:ile .-\\.rei\\ c--
Ji rin,grnzi:rnwnto per b str,111nlin:1rìa prole· scm·u, il qual\\- comml•ntii in u1ìa ispirai.i
zionc <>llt·11uu d1 Dio negli .umi di gul'rra. omelia l'ort·mm della ~lc,sa di ;\\larb Aus1-
\\, assistettero tutti i Salcsia11i dl'lla Casa- liatril·c. Era assistito dai l'irnnnici BaraYallt·.
,naùrc wglt ,!unni interni cJ l'.Stemi. la Supc- Pas,;cra e Rossi.
rinra gc11i:ralc t: le Figlic di :\\bria A11siliatri<:c L,1 nnstra sc1111la di ca11111 esegui la :\\lessa
colle loro <1lunnc, rappresentanze di i:x Jllr. \\ i l.a11rccan;1 dd Gollar a 4 rnci dispari.
e tl1 Co 1pcrnt1iri. Cdehrata l:t santa :\\h·ssa. :"\\'l'I pnmcrig:!io ~i fi:t·c, come al S())ito,
il ,ig. Don Rkaldone spicgò i mntivi d,·lla una funzione ~pecialc p..:r i pellegrini d1e non
funzionc: la prcs,;n•a1.ionc Jdla ba~ilica dalla pntl·,·.1no fam,1rsi finn alla scr.,. lmparti la
distruzione, l'incolumità di tutte le pcrs<lflt', bc1wilizi1111c cucuristìo ">. E . .\\lnns. Cnpp,1
il ritorno dd qu:1dro dclln \\l.1donna e ddlc eh\\• pnntiiid, pure i st•cond1 \\"cspri. Solcnni,-
rcliquic dei nostri Santi intath•, ,. le grazie sima riusd la processione dK· seguì il tr:1dt-
personali da lui riccv111c negli sc,,rsi trc,lid zi11nale pcrcors" e \\'i l'onvogho una ma,,;1 d1
anni di rettorato. Cantato il Te /)111m, ,•gli nitre diel•imila personl'.
stc~so impartì la h,:nedizionc l'Ucari,tica.
Al tc.:rmint• della prot·cs!-Ìonc l'Em.mo C.1r-
Allt: ore (), l\\ks.-;;1 in c.1nto, p,·r c11mmt•11111- din,1lc ..\\rti\\·c~tn\\'o impani la herwdìziorw
r-,ue l'anni\\'crsario dell'incoronazione. Tutte le eUt':lri,tic-a ù:1ll'.1ltarc- e J.11 portone della h:i-
domeniche del mesl', ouimc esecuzioni di silic;1.
muRiCa s.,cra delle scuole dclb C:ig;1-madrc.
:?r Ln predicazione ,.cra!e contmui, finn al
lldl'Or.1tnrio S. P,10l11 c <lell'Oratnrin o ~li- S. E. :\\lons. Coppo assistette pontilìc.1lmcntt·
chclc Rua ,,.
alla ~Ie:-sa :;olcnnc e Don Fa<:ulo t•òlla su,
Il 17, pellegrinaggio delle Patr11n,·~se e Donne sm.1gliantt• eloquenza !enne b Confcr<'nza sii•
Ji A. C. dell'Oratorio <li S Paoli,
ll'si~m.1 ai Cooperatori.
Nei giomi si:guenli le P.11ronc,.~c <lcgli
li teatrino dcll'Oraton11 fc,-u,·o ,;j gn:m1
a!t ri nostri Or.itori fcstÌ\\'Ì.
di un,1 folta r.ipprC~l•ntanza Jdla Gio~cnll,
11 zo, festa solenne di Pentccost. Orna~- Ji Azioni.' Cattolica dcli'Archiù1ncesi per i
gin Jclla parrncchi,1 <li Maria Ausiliatrice Convegno annuale cui lo stc::so Em.mo Car-
e p llegrinaggin della parrocchia dell,· ~, nn- dinale .-\\r-we,co,·o portò h :;11, p.ir rna p.1-
matc.
rola di i11c<>r,1gl{iamento e dt hennlizi111w.
Per tu11a la nove11:1 st su1:cedeuero :id impar-
li -;o m:1~~10 l'Azione Cauohc.1 Femmi-
tire la benedizione eucaristica. alle varie fun- nile pellcgri;;ò in massa alla basilica proll'-
zioni, Parroci e Canonici della città col Suc- stand•1 co~I la ,-11.1 parricnl.1ri.: gratitudine nlh
cessore dl·l Cnttolcngo rl'v.mo Can. Chrcsa. Vergine Aus1li,1tricc.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
I\\' F_IJ//OI. I .l
Da 1111 radium« ,.<tl_l!gio da Roma d« I 1; din 111-
hr, •9-H straki~•mo le st~11cnti notizit. 011n
(.'andela. ha pn•sicdutn gli Esercizi spimuali
ndl' Is pettoria napolctan:1 c<l h.1 a iutntu l' lspet-
tort: D. Fcstiiu a "istemart: Ya.rie cose. ~- E.
J\\l1ms. :\\lathias, ,\\ rcin,·sco,·o di :\\ladrns, im-ia
otcime notizie: rutti bcnc; le opere prosp< r.mo
meravi~liosallkntt:; ,·aric nuovi.; fc~ndaziuni ulti-
mate, altre in corso. Don Igi no Ricaldone dirige
l'Or fan otrofio Don lfosco a Shillong, dk :,;. E.
:.\\lons. F errandu ricostruì n 1w'1:o. D on 11.:r-
tola (I spettore delle nostre '-',hc della Colom-
NECROLOGIO
Sa les iani defunti:
( ,,,,,/. CEI _J.S( -O (,l(L/U, d~ 11.ircad, ((;e111>v,1),
t Il s. Hum, (lmr,ri. ,, ,I -1--11-1,14~ .l i4 anm.
c,,,,,f_ GI[ rc/01,/ /10.\\LF\\/C'(), .Ju v._.r11nhm 1Hi-
mit1i), tu T,•nno (ll,r. \\1<1lincttel, ,I JJ•lll-11145., h; ,10111.•
S,,r. COJU\\., /·Li -1. d~ \\",·n:,10 CBnl"gn.1), un·a-o
htuhar11.nu,:ntt: 1\\1 11 24--t'.\\-t,1-1-4 .1 J..f .omi.
C-on.J. FO.\\ T.l,\\ , I .IIJ("UEl.f.', ,la Dkin ll'r~mnna),
t ., t a Ront.a.nn Ji 1..omh.~hliJ, il lf1•11•hJ,15 il JI 1111111.
.\\',i,. J>JZZ<H".-IRO F--11 SJ'IJ, tla Hr.-s,·ia,
Trc-
,J., \\ii.•liu 1Jh.ru.11w1)1 11 2t,-x11-llJ4-4 11 30 a1111i.
<'!,, Sl .-H'JK O/ / JHR/IYJ, 'so,·> Jidn (\\Jor.l\\i,,)
t ., ~)\\..\\ IU - 1IJ+-f. ,, ~ I onni.
('/,. IJF. Rf IS/(J I { /GI. lo (;uJr<lia S.rnfnunon.Ji
r .. l llt\\4.JllllJ,
7.;!0 ci:·(lfJI o), 11 ....... ,9-45 :t 17 1.nn1.
bia), Don Santnlini (Ispettore di quelle <lei
\\cnczuela), Don Tantar~lini (Ispettore J i
quelle del Centro .\\mcri1:a), scriY<•lll> ehe
Manno tutti bene e le loro opere scl!runo un
consola.ntc prot!rcsso \\ ll'htituto Sacro l'11on:
in Roma il nostro studentato tcolng1cu racco-
Cooperatori defunti:
}1(Jf'l /1/0JTJ 1 L JGI, t 11 'l'"rinn, il 26-,11-1,i-11
a ➔7 ,lllnt.
Ex ,1llicvu Jdl'011u 11 riu e J,1 .:5 ~nni .,cQ"n:r.iriu -.fd..
rt· 11iom.: Jdl.t C.ii.a•moulre-, VÌH:\\ .• Ju ,;;p1rit•I tli Uun
Boil·t> in un n1ir.a.bill· f11.•n·orc.: tli J'Jt cu1..-...ri.,.tit..a, di JL'.Ji-
7jo11r aall.t Nmiuti.1 c-d Hl l11n>ro Ji ,1,an1uaJ~ dc\\117.HHìc (
<lt
•r OSt«lato.
Ca1,11u:r~ano
1
della
11rour,1th
dt"ll8
S. E
J
glie chierici delle Ispeuoric: Romann, '\\apolc--
\\ \\H:\\\\'J le no:-rn• 1"1hh)11 .tz10111 c.:uu v,:ro 1ntel1c.'ttu -.t',1n111n:,
nH:fT1.•ndo n ~erv11.1u lu ,u,1 ~p-.:cinli1.z.lt11 rnmpetc.'ìli'::\\ H·cn iL·.,
t.tn11, .\\driatica e Toscana Bcnctkerwa in larga ,,,11, rjì, .1ti1:ttuo:,4Q npplicuiioni:
scala in tUllt! le Ispcttoric. Orfani m gnui
.li rnrr/1:"SJ l.l /1;1. t a \\ tll J, "'""' (llcu·,111nl,
, I ••lii u. ,. aJ )>7 anni.
numero. In qu:ikhc casa si è,1pcrta un.1 sezione
spcciale per !uro. Fiorc1H1 ~h Oratori fc,nin .
Le Figlie d1 \\fo riu .-\\usiliat1icc la\\'urano con
~p,,;o e p.:dit• t ,·rnrl•uc:, ::-lp~ allhJ.-.._. I, fanuuli,
r•i• ,1,·I
fcn iJn ·r•ritu Ln""n.a11u l' lu l,tJl(,_·Jcun d.a Jl10
t,,tl.a ,·n,Jzfonc ùd fi&:liu Don (;i.,, 11uii lh.~ n111,11e
:\\f ,,-,.,nl ud Hin ,,-~ru (J.lr.1,ilr\\.
i::r,lllde atlività: i loro lstiwti snno l!n:miti d i
fanciulle e gwvincttc. \\ladre Eh-ira ,·isita le
/lQ/1. C. ISEI' 1 JJ/.1010, ,·,.,.,;,,, t a C.111>,·m i,,
( ( ;,-110,-:i) 1'8-111 u
h 1.r.,...nc:- bem:faUort: c.h I O(htrO f tituro Ji (;t'flt1\\.(..
c1:eùella '-ìicilu I .e ::;uoredi Forlì prcs1ano ;;cr- .....1111pic.·rJar.:-n.1. riiu1-.t· J"k r reuitutJin-.· Ji !-Jlirito -.: l:f"ò'\\OLlt..'
' izio in un ospedale impron1s;1to. O. Bcrrutl
1:c-11-.·u•E>lf..a J1 cuore.·. Lt.-.-.:u1ndo Ili &UOJ can il t+1lll11rto
,.h 111111 \\'ÌU intt.:mtr,1111,
.ll esso,i;,:io d<1 Roma dt•f 2 1 11u1Y:;;o 19-¼5: " 8i
s•mo aperti vari nuovi Orfanotrofi. Sono morti:
t ., . ISSFl.111 --I\\ JU\\ll'iT1~·1, J'unwcumm•, il :1,.1
U , ~.il '1-2 dlUlJ
l'i1-;1mm Cnc,p.:t.Urh .... Jupt1 1J1M ,·ic°' tutt..t mh·~-..ut 1
,
...,_ E. :\\lnn~. \\ mcenzo P nantc, \\"cscrno <li Ji rr-.:-1,:hi.:nt e Ji nr,·1c hunnt!. ,ollt" ancora h, •1t th~•c
(.'l)rnmbà ( Br.1sile): D,111 Giuliano :\\J ,~sana,
1-.· Uthtr" :\\IWioni in punto Ji n111r1' con una ~'CUt ros;.a
t·l,1r&ei11oni-.
Ispettore dl'lh Ispcttnna Tarrag:011e~(; (Spa-
n SI· IUU OL/,1/l'I.I ,-,../. I ·1;.\\ 'U/.'I.Lf, t a Tnurn,,
J.'.11.t); Don Doml·nicn hold,1ti, D in:tton: della
nostra cas..1 tli Panamà: Don GiO\\·anni \\'oglwra,
Jclla casa cli ).l'W Rochclk (S. F.). :\\luns.
Giacomini, .\\mmmi;;trntorc \\po;;tnlko di :\\I:-i-
1,.:cllano, sta hl'llc cd inv,a hunnc nnti7ll' dei
Salesiani e dclll· nostre <>perc ùdl' l:::pcllnria d i
Rio Galleglls. Don Bern111 ,1.
lfrssn~~;,, du Rm,m in d,it,1 3 uprift• HJ.+5:
~ :;, E. :\\Ions. Piani, Dclci.:atn .\\postolico alle
Filippine, fa sapere che sta hcm· di salute e
l'nntinua a svolgere la mission1.- :ifìidata~li dalla
Santa Scdt·. S. E. \\ fon,;. Luca to, Yit-ario \\ po-
stnlico di Dcnu, c Don Giuv. Banista Canale,
Ispettore delll' n,1,;tn.: case di E!!itto e Palcstitu,
stanno h1.-ne cd inviano h11nnc notizie. Don
,I </-~!• I '144•
:\\ t ,Jre \\ crmntnh." t:ri!'itÌ1H1a, tru..cor~c );1 ~uu \\ i1 1 11d)J
pit ri\\ e nd l.a\\·orù. li-.·u ù1 offrir«.: l\\uut.:11 tì:.tlio llon .\\n•
celo :alJ,.. no~trc.· :\\fiS1-1n111 dd Rin ~t·t.:n• IBr::,"'llL·).
J•:~l'L\\/ 8 ,IU[(JI./J.l/EO, t • \\'11r, •·• 11 ~-;--111 u. •.
a ;1 .111111i.
11,•Jn· cJd r-.:d11tl11h: -.Id nm,oo l?ulh tlÙlo, \\l'-'-c:" 11111tf1.··
~t.mwntc Jd -.un la, nrn, 11pprc.:r.1:,1tn ,111(:he ndh, nuh--
hlu.· lu: ,1mm1ni..;1u,iiua11 1wr onci,,11·1 r n·t1i1uùu1t- J 1 cunr,:.
Altri Coope ratori defunti:
Il...,.., I Jc,·nt,I \\' I. z.un-tti Bi,I{,, (\\'ncdli) - H.uto.ri
.\\i.;,11,,, Borr;muam·ro {:\\uv;;ra) - Bt.:r~Antè cav. Fr•nc~·,o,
.1/,o111,1/,wrQ ,/'.l,ii I \\,11) - (";,nnn•«i RomildJ. Piaol,,
/;\\l,,nt"' .•l - l'arrnr• Ciovannil, IJ11/:o/,1 I \\ .les,.rn,11111)
ç,,n Pli'lrlÌ :-.UUJ" e;.\\\\. tnn,,, Ton,,,J - (.'.r"Hg'rftJldC J,:oril.'11 ,
.l/n,11,1,:,, 1\\~arc,t'l - (.',.,.llni D. Carlo, .l{r,/,sco (No\\'.trn) -
l ,t•I< Il,, B,,trJ \\l.1ri:haita, Di111111 ,I'. 1/1111 (Cun,,,)
Coll'IIOllfltl Emih.i Catll, n~l'f!tJnllJ - l:nm.-lha J,id11ro•
•Hilt111u ("..u;,,.. l"am,11•, S. Su/un,, Brlbo (l"un,01 -
l ·avmt Il,·, n.1rdn. l',,rd/fo P,,,,,J,,,, r,o\\ .era) - F'1:•rnri
fnsittl, C,1no 1Sp·z11o1} - runu C,i11..-u1uo, rrtgo <'"'"nvnnl
Eligio C inatn, Ispettore lkllt: nMtrc c1tst· del
Sud-Imlin, con unn cinquanti11;1 di confratelli,
si.inno per ritonurc ;illc loro sedi; inviano
affettuosi ,;almi cd assicur-ano pri:e:hi1.re. '-i. E.
:\\lons. Lar,trnÌH·, \\"c,co,·o di Krishnat?ar, e
tutti i suoi con fratelli st,1nn11 h1:nc cd invi,mo
filiali osset1ui. Don Berruti ,.
- li•Jl.1ru11 :\\fariu, \\lt111d, //,, .\\'111 •. ( -S:o,·.iral - C,,1111fta
( •rolin•. S. l',w/,, Su/b,itu (.\\su) - '\\ J ,ulini Rn-.t 1 ,·,l.
rornar.i. lre,r,amJ (~O\\,lm) .. ~\\l.1:tzm1 G1u~~-prin.1 \\'t(l.
:\\là11.,,,,., Coswlmtt o Il'J\\lll) - :'.\\forunJu l.<>rcnzo, T,;:lwlc
(,\\rn) :'.\\lu.•"" \\la..i.J.,kn.1, CoasJOlo (Torino) - llrii:lr 1
t'annll•, .llo11tcd11mn ,I'.1,/j {.\\,.n) Hllnol ~are,,-.,.
Pim ,-,,fo lTorino) .. 1'1~hini har J,"'t·rJin,mdo, Fouu,ro
(l ·im,·,1) - Rtzzo !)orina, Crrnwlnm ( \\h.:s,.) - lt11thnu
,:\\Ju;h11. lr Giut·um ('rntinn) - s,,viJ,rliimn 1~~nrint:11i :\\1.ui.t,
JJ,., ,., d' l/lm (Cun,·11) • \\ ',l,·,i-,, r1 \\J.,, .llilmw.
e, n llrJ"'rovuionc l!u1c,1QU1t.J.
•)rJ. (ir.if, .!ella -'oc,ctl Ed lr. lntU1147IOOl!C - o,..uun, r,:,pon.ab,I,: I>. GL 1no F.\\\\ l:'\\I, "· Cc,ttvlcn~'O, J>. Tonno (IO?).
:I