Bollettino_Salesiano_194409


Bollettino_Salesiano_194409

1 Page 1

▲back to top
f'EltlOOICO Mf-. N-
~ ILI> PER I COO-
l 1. R;\\1'0RT DEI I.e!
CIPI tm n l\\l!SSIO",I
I I ::;_ GIO. t;u;;co
BOllE~r~rlNO
SJ\\lESI J\\1'1 O
A',-xo LX\\"111
~ '> - Sp,,d. ,n a b\\,.
po ,ule • Grupro 3•
SETTEMBRE
In c,utqu;c, alle: Jispori::ùmi 111inirtcria/i per la lim,ta:•on~ della carta. l'Mi:ioirt italiana so1tit11iicc le altre eJi::ioni Q/lrc.
SOTTO LA CUPOLA DELL'AUSILIATRICE
J.\\:stn.·ma riduzione di pagine, dcci:-a d'ur-
genza pd mese di luglio, ci ha costretti a
~,t·ritìcarc anche 1., cronaca della Casa-madre,
d1c:, s" non ha piu l':tltrattiva di altri tempi,
torna pur sempre tanto gradita ai nostri Coo-
p.:r.11ori. Ci rifacciamo ora brcYcmentc dal
rne,;1: di giugno. I nostri alunni continuarono
a cditicarci colla loro pictà intervenendo nume-
rosi nllc funzioni del primo venerdì del mese.
l'Cl .illc altre solennità liturgiche.
TI z giugno, anzi, onomastico <lei Santo
Padre Pio .XII. gli ~tuùi:nti vollero offrire al
Papa la loro g,1ra a1t1iuali: di Catechismu che ci
di<.'<le un bel saggio della loro cultura rdigiosu.
L:t scrc.mità rd.itiva di un discreto periodo di
l1tlma ci venne turbata il -1- giul?no con un
, ioh:nto bombanlamcnto che ckvasw dt nuorn
una zona già altre volte colpita della città cli
Torino. Xoi, per gr:izia di Dio, fummo ri-
sp,trmiati; ma condiYi<lcmmo tutto lo strazio
delle vittime, prcga11do p<.'r loro e prestando
almeno un po' di conforto spirituale <ln\\·c ci
è :;tato possibile.
Il 16 giugno, festa liturgica del Sacro Cuore
<li Gesù, cogli alunni artigiani e :;tudenti <.-on-
Ycuncro all'Oratorio anche molti parenti per
la chiusura uflicialc dell'anno scolastico-pro-
fessionale. D opo la Messa della Comunione
generale, ascoltata in Basilica, passarono in
un'aula appositamente preparata per la prc-
mia:tione che fu presieduta dal sig. don Zif(-
giotti. Xd pomeriggio, ricc,•uti i Ricordi
<lai Direttore e la Uencdizione Euc-arisu~.
presero i treni per le loro case, lascian<luci in
un'atmosfera di c;olitudinc e di raccoglimento
chi: ci permise di attendere in due wrni a1
nostri Esercizi $pirituali, senza cere.ire altri
ambienti. Li <.-omincìarono, il 21, i nostri
i.tudcnti di Tcolo~ia, conchiudendoli in tempo
per fare un po' di festa, cogli altri confr-Jtdli,
rtl nu~tro veneralo Rettor l\\Iaggiorc nel suu
giorno onomastico. Festa intima, che si ritlussc
n deYote funzioni in Basilica e ad nffottuosc
esprl•S.<;ioni di auiturio a nome anche di tutti
i c.iri lontam. Panieolarmcntc g-r,,ditt: al suo
cuore k: lettcr<: dei noslri htlll·meriti Coof!C-
ratori che gli im·iarono anche generosi soccor~i
per le n11g11stic attuali.
Confortatrici. ndl'indìcibilc strazio ddl'im-
manc llagcllo, giunsero pure alcune notizie dei
nostri missionari che poterono finalmente la-
sciare i campi di imcrnnnwmo e tornare alle
loro missioni.
La domenic:1 2 luglio, la nostra Basilica
accolse di buon mattino l'Em.mu Cardinale
Arcin:scovo Maurilio Fossati per le sacre Or-
dinazioni. !\\on eran pili le centinaia di chierici
di anni passati pe-rchè il nostro studentato
tcologicn ha doYuto suhire , ·ari smistamenti;
ma la funitonc non pcnlcttc nulla del suu
fa:.;cino ~opr,mnaturale.
Ai sci noYclli Sacerdoti cd agli altri Ordmati
si fece nnchc un po' di acc.i<lemia nel CMtilc
dow tanti anni addietro si faceva fcst,i a Don
Bosco ncl suo giorno onomttstico. Lo stesso
giorno altri Salesiani vennero ordinati nella
cappella dd nostro Ateneo Ponrificio sfollato
a Bagnolo Piemonte. cd a Hollen~o. Dal 5
ali' 1 I luglm si tenne il secondo turno di
Esercizi Spirituali, coronati dai , Ricordi del
nostro venerato Rettor '.\\faggiorc, che, dopo
i primi periodi, fu interrotto dall'allarme. La-
sciammo la cappella di '-,_ Francesco di Sales
e scendemmo nel rifugio alla cappelli delle
Reliquie m·'egli continuò le sui: pacernc <:sor-
tazion1.
L'indomani si incomin<.iarono i lavori di
riattam1:nto dei locali sinistrati, nella speranza
di poter accogliere meno a disagio i giov,111i
pel prossimo anno scolnslico. li 18 luglio,
sfidando anche l'intensificata frequenza di
allarmi, un bd numero di ;1lunni si iscris~
ai corsi di ripetizione cd una Ycntina rit0rnarono
come interni all'ombra di \\laria Ausiliatric.:.
Anche l'Oratorio fostfro si organizzò per una
particolare assistenza ai figli degli operai di-
81

2 Page 2

▲back to top
pcnJenti Fittt, e così fecero altri nostri Ora111ri
cittadini, mentre vari collcgi di campagna si
apersero acJ ospitare provvide colonie estive.
TI 241 un nuovo orrcmlo bomb:irdamcnto
gettò nella desolazione altre centinaia ùi fa-
miglie. Il 27, ricorrendo il 7411 compleanno
del Rcttor Maggiore, abbiamo intensificato le
nostre preghiere secqndo le sue intcn.7-ÌOni.
Egli, sempre più preoccupato <ldl'accumularsi
Jci dolori e delle sofferenze <li t:tntc innocenti
creature, volle indire un triduo di propizia-
zione dal 29 al 31 luglio.
Fedeli e parrocchiani accorsero in grnn
numero alla duplice fnozione quotidiana. Ogni
mattino, Santa i\\le$sa, recita del Rosario, canto
Jci l\\l isercrc, preghiera a l\\laria Ausiliatrice
ed a S. Giovanni Bo~cc>, benedizione di l\\faria
Ausiliatrice. A sera, canto del Miserere, espo-
sizione del SS. Sacramento, invoc.uione a
.\\Luia A11sialiatricc cd a S. Giovanni llosco e
Be.ncdizione Eut'àristi1.'rt. Cdcbrarono nei tre
~forni lo stesso sig. Don Ricalùonc ed i Supe-
riori dd Capitolo presenti a Torino. Durante
il giorno i Confr:itelli si SUl.-Ccdcvano in ado-
mzionc Javanti al SS. Sac.ramemo. Co1nm,1-
\\cntissimo il coro ùd popolo nella recita dl'lla
preghiera alla Madonna cJ a Don Bosco,
<.!0mpostc csprtJSSamcntc per ottcnore il sol-
lievo a tome sventure.
J parrocchiani, specialmente le Madri Cri-
~tiane, cclcbmrono pure, l'ultima domenica di
luglio, la ft~ta cli S.mt'.\\nna.
IN FAMJGLJA
r,111 lettera spedita 11el gemwi<> 1944, /'lsp,,1-
tore dPl/e Case Salesitme del Nord del Brasile,
Don G11id,0 Borro, cu1111mic<1Ptl que-Sle 110/i::::ù::
a S. Isabel (Rio ~egro); l'altra a S. Carlos
(Rio :\\ladeira).
L'Ecc.mo Yescovo di l\\Ianaos, che nel 19w
ci aveva affidato il Collegio di Cajasciras, ci
ha affidato anche il Seminario diocesano ddla
capitale. A Jaboat.iio abbiamo aperto sl:tbil-
mentc un nuovo Oratorio festivo; ad Amcaju,
u11a scuola clcmcnta.rc per esterni. Il ro dicem-
bre 19++ chiuderemo il giubileo cinquantcna-
riQ <li fondazione del Collegio di Recife con la
inaugurazio11e del Santuario, i cui lavori pro-
rndono alacremente e con buon gusto artistico.
L'orologio del campanile sarà preparato d,11
nostro laboratorio di orologeria di Joasciro.
Molto consolanti i progressi delle scuole pro-
fessionali di Recife coronati nel dicembre HJ+]
da una Esposizio11e Professionale che riusd
intercssanlissima. Abbi.'UDO pubblicato anche
la Gra111m(ltÌc(1 Ltlli11a <ld Tcmpini, adatr:na
ai programmi locali; sono in preparazione lr
serie dei testi per i C(lrsi elementari, ginnasiali
e professionali. Tutti i collegi sono pieni lii
giovani. ll costo della vita aumenta vertigino-
samente.•\\ttcndiamo la visita del rcv.mo sig.
Don Reyncri, rappresentante del Rettor l\\fag-
giore, il quale potè già visitare nell'agosto e
nel settembre del 19+3 iJ l\\1ato Grosso e Go-
J:lZ. Lo stesso Don Reyneri visitò lo studcn-
lato teologico di S. Paulo, suscitandovi tanta
gioia e Lasciarnlovi ottime impressioni. Il no-
stro Ecc.mo 1\\lons. Pietro Massa ba tenuto le
Sacre Ordinazioni nel Santuario del Sacrn
Cuore in S. Paulo, nel dicembre dello scorso
:umo e la nostra Ispettoria ha avuto sette nuoù
sacerdoti. Nell'anno corrente i11augureremo
un Orfanotrofio a Colonia S. Joaquim. Tantt
ossequi e ricordi a tutti i Superiori. Siamv
ansiosi di loro n,it.izic ~-
« .-\\bbiamo potuto organizzare la Pia Unione
(h;i Cooperatori e l'Unione degli Ex allievi.
Dal giugno 19+1 stampiamo in Recife un:1
rivista mensile di otto pagine, intitolata: li
Cooperatore Salesiimo. La nostra preoccupa-
zione principale è per le vc,cuzioni. .Funzio-
nano già in pieno due Aspirantati: uno a Ja-
boatao con una settantina di alunni del ginna-
sio inferiore; l'altro a Recife con un centinaio
del ginnasio superiore ed un.a quindicina di
aspiranti coadiutori. I novizi quest'anno sono
quindici. Anche per le vocazioni abbiamo una
rivista mensile cbc si stampa dal 19+r in 20
pagine cd è molto apprezzata. È intitolata:
Sèg11i111i. Tutte le Case han celebrato con molto
fervore il Giubileo Sacerdotale del rev.mo
Rcttor lvlaggiore. Nel 19+J abbiamo potuto
aprire due nuove r<!sidenze missionarie: una
'DALLE NOSTRE MISSIONI
India.
. lmati.ssimo Padre,
faccio seguito alla mia del , 5-11-+3, p...r
posta aerea e all'ultima breve del 22-12--1-3 pèr
modulo Posta Vaticana, sempre nella speranza
che almeno qualcuno dei miei scritti le giunga
.1 suo tempo, anche se con inevitabile ritardo.
Qualche tempo fa fui informato cblla Dele-
gazione Apostolica che il Rev.mo Don Berruti
aveva clùcsto nostre notizie a nomc suo tra-
mite Rad.io Vaticana. Nell'impossibilità di ri-
spondere io stesso, ne scrissi a S. E ..i\\Ions. ì\\la-
thias, pn.-g:mdolo di rispouùere per me con
cablogramma tramite Vaticano. Spero che lo
abbia potuto fare.
82

3 Page 3

▲back to top
Spero ki bene insieme coi ,-ari amati Supe-
riori chc sono con lei: per tutti preghiamo fer-
,·orosamcnte mentre con lei e con tssi ci k-
niamo inti1munc11tc uniti spiritualmenu:.
Siamo ancora sempre qui in attesa di tempi
migliori. S. E. l\\fons. Morrow ci li:cc una car,t
, isita in novcmhrc. Gli fu concesso ùi in.trattl·-
nersi a lungo con noi, che cosi potemmo go-
dere della sua consolante compagnia sc1~prc
affabile e pat\\·rru,
Egli sta lavo rando mollo anche· per noi c
!-pcri:1mo che il buon Dio henetlica i suoi sforzi
n,ronamloJi con un felice esito.
Pcr l' Immacolata concludemmo i nostri
&mli Spirituali Esercizi cun numerose Proft.-s-
sioni religiose e molte sacre Ordinazioni.
PLr b festa di San Giovanni Bosco si spera
di avere altri se;:i sacerdoti novelli: Del Col,
\\ alloggia, Cusi11i Francesco, Duca GiusPppc,
Schmiu <: Bianchi Elisco. Dai nostri cari, in
generale, riceviamo poche notizie; ma anche
per riguardo a.cl essi cerchiamo di farci corag-
gio accostandoci :il buon Dio con pienezza di
fede e aflìtlando tulti e tuno a Lui che solo
pub essere la nostra suh ·cz1~1, sempre e tanto
più in tempi wsì calamitosi cd incerti.
Godo poterli: afft.>rmare che tra noi regna la
carità fraterna, il buono spirito e la fedele os-
servanza delle nostre sante Regole.
1 nostri chierici possono se~uire i loro corsi
d1 filosofia e di teologia quasi regolarmente
come in uno Studentato, anche i sacerdoti si
tengono sempre convenientemente occupati.
Cerchiamo in tutto e per tutto <li fare del no-
stro meglio per diportarci sempre da figli a
lei affc7.ionati e desidernsi ùi essere sempre
degni del nostro santo Fondatore e dl'llc no-
stri.: paterne tradizioni. Dcsidcrnnd,, ed :incn-
dendo le suè parole come quelle di un Padre
amatissimo, chil't!L•ntlolc la sua spc:dalc bene-
dizione per me e per turti questi cari figliuoli,
la prego di ricordarci caramente agli altri Supe-
J;ori del Capitolo, e a credermi gcmprc
<li ka amatissimo Padre
Aff.mo figlio in C. J.
Sa1.:. E1..,c10 C'"ATo.
Dd,ra D1111, 2 gennaio 194-+.
NECROLOGIO
Salesiani defuntj:
Sar. P t1GELL. 1 (;/Of'.L.\\SJ., da I .., Spezia t;, 1'11-
rrno il 4-\\'lll-19+-t- u r- unni.
IMu.:a10 nel 111»1ro Collei,tio di La Spcziu , i couohJ,.,
D on Bosco t'd attratlo dal fa«-imJ del Snnt11 entri, nrlla
Socicn, :;ah,sumn r icevendo l'nbitò chiericnl,; tllllk- Ftte
stesse man, n~l 1886. Completati i:li studi da..ici" r:,~
giunto il S<1cerdozio d ,eci nnni dopo, dedicò il suo ft(•nu,
alla mu•icu rnn forvorc •~cerdoralc e spi rito ~nlesiano
c~. n1ergtmdo hcn pn."'-tu <'Qn1e uno dei p:u grandi i\\lac.str1
cli mu«ku sn<:r11 dcll'ctà nostrn. O, lui dir~r110 più nmpì"'-
n\\t:nLc app.Jna ttvrcm<1 u11 po' più cli spJ.Zio a dispo~1-
ziouc. ù1tanto lo rac<"COmund.iumo cn.lt.lamcnte ai suffro~,
dei no~tri cnri C'oopcn1tor1, chiedendo ,·eniu sc ru,chc d,
tantì nitri sa.Jt:qìani e conpt'1'lltMi non pos~iumo pii, for~
neppun· un hrev-e ct\\nno n4.iC«IIOJ!ico.
Sne. li JECZOIU.:'1-~ VALENJTV<J. eia K,,rmunkau
( Polunin), 1 m l'ulo,11n il 24-11-HJH- a 41 unn,.
Sae. Pll:l, J\\J, ITTIA, da Papp;,ldorf (Germani,,).
1- , \\lunac" (G,·nnanio), 1I J-\\'I-H144 n 39 nu11i.
rocJ.Jl. A D.LHEC UOl)OLFO. oo Ruskun-c (C1·<-o-
-:.lu,af;clu:1), 1' , Bnnii:,.l,tvn nt•I J.(1Ut:..'no '94--f 11 3 1 wu11.
Cooperatori defunti:
Sat. FAl.LA P.10LO, n1urtu o C: l\\·alltml<JlU{inrc (Cu-
m·o), il 6-vrr-1944 iTI ttà cl, anni 114.
Passi, ln sua gioviueY.7JI ne,:l i Tsu,uti sak,hmi e 11,:lla
lunqa sua c:1rriorn di mac.stru dcuu:.ntl1rc e di ~accrdou.-
•i prodigò per il bene dclk aninu: e ~oprattutto dei fun-
c:-iulli col metodo di rtluéazioru: llp('reso dalla t•i,-n v<o<:e
e dall'esempio di San Gl,w:inoi Dosco. In mnm: ,·olle
dcordare e hc.nefìcure lu J'vlisc:.ioni ~a1e... i1n1t.
Altri Cooperatori defunti:
Allel{rctti Enr ichetta, i,Jodc110 - Bcmarcli Pas,n :\\[uria
n. RQcrhette (Yice,nz:i) - flcrnich G,acomo, llmal{o (l'oln) -
Hiso11e l'ietrn, Pralrin·ro (Vcr~cll,) - Do.1tì1ttto Anna,
Te1ton,1 (Torino) - Uunino D. Enrico, Ct1nd,lr, (Vercelli)
Bnsancui Domenic-.i, Bflr1:nse1i11 (Vt'rcelli) - l.lot111 L>1111
Pietro, Bìo;:Uo (Vcrct'lli) - Bru,-co O. Gi<mmni, Sa/1,f-
10/a (Vt,rcclli) - Cignr>li Annn, Lt1rt0!!Uu fNu,~1ra\\ - CJ-
tclla D . Roberto, Casnpi11tu (Vcrcdli) - C..,·u~•na .~m,elo,
S. Pcll,~r:rino Ttrm,tJ (ll~rAamo) - Che.I"- Attili<>. 8er11~-a
(Cuneo) - Conterno Bruni Paola, Torino - D,mieJj Giu-
sepJlè, ,\\lttra 03rescia) - Debcrnardi l\\Ion~. Ercole, Mos.,o
S. ,ifM1ÌJ (\\lcrtclli) - Dclrinno , \\malia!, T11ri11t1 - Fagnole
O . .\\ntonì<>, Cm11{>i!llia Cer,,o (Vercelli} - Galli ,'!aria,
R.as11 (\\lnrese) • Gallia Frnnccsen 1\\lnria. Sul~ro ( •\\lcs<1n-
driu) - Ciacon l\\lnr11hcrira, Este (Paduva) - Golzio Uun
Ciwièppc, Casfag11ea (\\.èrcclli) - Grcsclin Oiterìnn, Srhio
(Vircnza) - Guerini Luigi, ;\\Ja,on<' (Uresci,,) - l\\'aldì
Allnmuni Maddalena, Grog11anlo (Alessandria) - Lino
Antoniem,, Bitrgnu,ia (Vercelli) - \\larchcllì Giuseppina,
Ot·a,Jo (AIC'l..'lllndrit1) - l\\losc.1 Giulio, S. b'uro1ia (Ver-
celli) - Pcrrone l\\luriiheritn, Piobl!si Twi11csc (Torino) -
Picc.1blono Luigi, Torino - Piro,,ano Cnrolitlll, J,rmi~a
(l\\'[il.ono) - Rigotti Eh io, SJ>Qr111i11ore (Trenrn) - Rosso
Ciarnhattii.ta, S011/11;,rio {Savona) - Varoli D. Fedele,
J\\firabello Ciria (Cremona) - Vérgllgni Virtnrin, Lign.ana
(\\larc,-lli) - Vi,conti D . Carlo, 81trbtmit1 /Tntonu) - Zorio
~evt.•ri,,o. Torino.
l II messaggio della Radio I ·at1ca11a, del 111es<
d, luglio, ci com1111icav:a che i Salt!sitwi co11rt11•
trc,li nel Cm11po di Der<1 Dh1111 ermm Sf(l/i rrslì-
tuili alle foro reside11:::r:
<< Noi 139 confratelli riwrnati. Qui tutti bcn1:.
D. Scudcri trasferito altro campo. F c:sta Im-
macolata, molle professioni. Or<linazioni riu-
scite bene. P er la festa di Don Bosco, :iltri sci
sacerdoti novelli. D . Eumo Cr-HTO ,.
TESORO SPIRITUALE
I l'11upt•ra1ori eh,•. ron(rnali r ro11111nirnti, \\'tbilllnll u1111
, hi,·,a n pttbblic,i cuppelt, (i Hdii:1n>1i e le Religiose, la
lor<> cuppdla priYRtn) e quivi pr<'.L.'!lnn secondo l'intcn-
ziont d,·l St►nuno Pontt.: lite po~,t.1nu ,tcqui~htre:
L ' l'\\l)L'I .C, E:--Z\\ l'LI~~ \\RI \\
;s.u MIN nt o•nòJJRE:
11 p;iornCI ; - SS. Rn,arit>
Il giorno 1 r - .ì\\fatcnutu do l\\l<1ro,, ss
li giorno ,o - l'uri1,1 di M~ri.t ','.-,

4 Page 4

▲back to top
Crociata missionaria
B orse comple te.
Borsa S.JCRA F.-LlllGLJ..J. a ~uai di ~- ~- 1\\>J·ino.
Burs3 S,JrRO CCORJ! DI GF.S( CO.\\ f:'lDO I,Y r·r)J
(5•). a cum d, '\\. ~- 1/.innil{o dt )1ilano.
lfor.,-a POlld TORRA.\\.·J GlUSF.Pf'[.\\A, 111 memoria
·· ,uffro1?io. a cura delle figlie .\\loria e ..\\dde.
J3.-,Ni .')A lIPO /lf,\\.J fu GIT:SRPPE.
B orse d a comple tare.
lforsn JL.IRJ J Jl"SILl..rJTR/r!<, n cllm J, i \\"nol"'rn-
tflri di '"'""'"" - -;,,mn111 r1r,·c. I 6396,65 - \\ r:1JJ,set1 i
\\nJ;Cda \\hriu 50: Felh10 .\\m1ibalc 50: \\lorej .\\n,icl,1
:o; ~~cuo Giu'-;cppt> ro; LHnJ1ni En.i.n,..1 :;o - T11t
16s-16,l\\3.
1!,.r,a .\\lEA.RDl <'ESAm0 J,; -lf,DO .1f,,rin -hl,ilm-
trin: r s. c:imom,i BtH," 1-cllt'llift r pr,;frg___~è/11:. i J.l(H,tti
fit:li. ,1 cura dei lUll1u11i ~lt-. rdi - Sonuna prcc. 8400 -
.\\farfa :'lic..u-òl :'\\Lcu lrclli, .\\lilJno, ,;soo • Tot. tJ<)OO.
Bòrsa .11AJUA AJ'SILl.lTRJC/<; H S. r.1o r ·A.\\'.\\ f
BOSCO T'ROTEGGl!.'TE 1 SOSTRJ SOlJJ.ffl, a
,·uni di Doril{uzzi Luiiii - ~omnia prcc. ,695 - ..\\n~o-
lmn <:amp.ina Gola tooo; Cinesi \\nnih.,Je rooo; Co-
ronin \\nna e Giov•nni 5co; Lo.1 Gì.in Ros;,lba Lu-
<1ano Coronin 300; Reggio 'lnna 5000; I,. Dorjgu7,zi
lOOO; Y.:nnio noi i~uz7.i e F.1miAhil 1000; P.Ukt'fJ Giu-
lia, 10,30 • Tot. 195.05,30.
Br,rsa JJARJ.-1 B L\\LBJ:-. .-1 - 1'1 imo , r,~m,'llM ..\\rdi-.
sone \\c.lah:ii~a 1100.
ll'lrsn Jl. lUJA . I T'.9/LlATRIC/i e GJ<W L\\.\\·J
BOSCO (12•) - !>Oll111'11 prtx. ➔593,\\!o &mino Dvm,·-
11ic,i 500; Sotlki Clirlo 30; Coniu~1 Turtdlo 200: '..\\Iar-
2.ornri Rin11 100; Stm:urcn~o Teresa 100: Fiorani '.\\fona
5.0; Dc :\\Lirchi Tcre.... 20: n,1ri_,.,tl'llll Ro,11 50: .\\!Jz-
zini T'. i;:: ~cunziun, D.1r10 100 • Tot. 5758.80.
Borsa .ll.·J.11.1/.J .11.-lHGfTERIT l (J'l 'iomma Pl<C.
2S1_:;tiS - l na n,am1no., ,o,-;..1ru 100: l.t.·l,(naz1.1 \\l,ar-io.
·rcrc-c-1 100; l~no 01811ll11tl 100 ... 1"nr. 3n5,75.
r,,,, Bnrsa .\\l.100,\\~-.J DI LOf:RDES - ~omm.;t p,~~-
,(,71,5.5 • Dolza \\nJre~ .15; Rom211u1 Dina 10 -
3716,,s.
8,ma .lrESSA /)'ORO JJEJ; RETT(}/l 11./GGJONE
DEI S.dLESJ.L\\ I. S-JC. P/1:."T!W RIC-JT,1)0.\\'F. -
!,omrnu prue. 1.1730 - \\'i~ç.lrdi ..;i.;r.,fin.1 ~oo - 1ìJt.
15030.
U.ma .'1.ID0.\\.\\'.1 DI C.lSTEl,.\\10.\\TE · lD/:0.E-
a cura degli cx allit.:,·i ....ulo~iRl'ti • ~omnm rrcc. 1:?037 -
, . , . 10; Rr,.o,i; tl \\ni:icln 25: G-ro.-.~ .Emilia zo; '\\ -..;_
100: T~resa :\\lo(l\\Sulli 50; .i.fo!f<lttO uott. Grnc,mo zo;
'i.~- zo; Renzo rbibani 10; Rina Collo 1_-; Ottavio
lhttat1lia ro; l'ohia Gio,0dnn1 10; Farn. llru-~dlini r q;
~~rni TJ. 20; L\\\\·io BnnnLPlin io; Cipponi \\~'IU('r,_, 10 -
Tor. r2491.
f3or,a \\l.·lli.l.-l .·H 'Sfl./.-lTRfCE E S. mor·.1 \\ .\\I
B()W':O. ~ cur.t di \\ddc For:iiarini - Sonmu pr~c.
3300 - , 110,·o ,-.,r•uunent<> 1ooo - Tot. +;;oo.
B.ma ~1L·!DO.\\Xal DELLE GRAZIE - J>J,YEROL()
i>omma prcc. 16(183,85 Chiappero .\\ona 50; ="· ~-
500 Tut. 1;233,85.
B<mn OJUTORJO S~1LESI 1.\\0 00.\\ !ViSC() S.IX-
TO. S.1Lr'7.ZO. a curn del acomcmt !":lù\\~o • ::,omma
prcc. 5500 - ~uo,·o versam~nro 250 - Tot. 5750.
Il'>rsa PER. IRIJlLl 'JGI C.-lPIT4XO DEGI,J. llPINJ.
n cun, dl'iln consone .:-:inu P. Dt: <ì1ovanni - Somma
prec. 5815 - ,hv. Einilio Pcrardi 500 - Tor. 6315.
Borort POlL.-l D. EZIO So/esi,1110, n ,·ura ddlu momm 1
Irma M.bino ,·-,d. Polla • ',omma pr,·e. 148o - Zùrr,
•>aolina 50; Giordn Liliana 200, I :'\\f.i,'1111 wd, l'. too
Tot. 11!30.
11òr6a POGLIO .DO.V G/01 .•JXSI, P,,rro,·o di 1 iit!iulr,
in <uffr..igio, a cura Ji G. L. • Summa prec. 1050 -
R. l'<l~iio 500; Co,·ito D . ~ccond<> 30 • Tot. 158o
llor-a PR,J.VDi C.-IY., a Clll1l del til!'lio Don Cari,, e
ddla .-ed. :\\laria G. Fenot!;lio • S<llnma prcc. 10000
Vcd Prandi e Ji~lio 2000 - Tot. r8ooo.
Borsa Rl:.'GL\\ .-J S.-lt'R.·IT[SS/lll ROS IW ()R I PI{()
\\ ()BIS. cura <li Clara l',1((li~mni - ,.,nm,n l pr~c.
>">ooo ... '-:ur,vo vcr~,uncntu 1000 • Tr,r t_;ooo.
B'>Nl ROUBl" D . .J:VG1no PRO Kn'A.Rl, a cuia
di Ca1npori G .•\\n~~lia - Somma prcc. 1860 - :'1.f,•,~-
Un A.nnctta 800; Rouby Antc.>nretm 50; Canlpori Ame-
lia z.;o; Gianclli \\mielo 1000; .\\mdin C. l,, qo;
l',u:cnti .-\\ngcla 7_;0; il babbo Pietro R. 750; :,, 1m
\\ larIB 500; Rosa llellmi 100 Tot. 60&>.
Jlorsn REGIS.J P.-lCIS - .UO.\\DOl 'l /2a) '>ommu
prec. 69r7,10 - \\!erhtU() \\11i;:cl.a 12; in mcmor,a ,lolh
rruimma "\\;. --.: , tooo - Tor. 7•)29, ,o.
B,,r,ia R1C.4/.D()VE IJO.\\. PlETRO (-1") - ._,,nun.i
p•ec. J•Ji4,50 - Pa,clwrn !,imo 10 • Tot ,QS,f.50.
Uur-:, Rl.\\'.ILDl DO.Y FlllPPO t7") • Somma prcc.
1•10~5 - Pi11110 E<1l.ali,, :z.5: c;uro11w n;u,l'J)pinu 10 •
Tot. 19080.
Bor,n S.JrRO CUORE DI GESÙ rO.\\'FJDC) J.\\ i 0 1
13·) - Somn1~ p~cc~ 18~06,60 - ~ll17.7.ini Pienn.t 10 1
Hina :--avir.: 1000; D.!11'011'..1 C. 100; Tcr-,sa :\\l.11.,-
.-ambn 100: Odia Vnllc Camilla 50; 801t,1l11 l'ri,,in
200 - TQt. I 9966,60.
l1,1rsa S. GJOr .-l,\\,\\J BOSCO. B. JI.1.LZ.-JIU<.'LJ,,> l,
S. TF.RES.·l l)RL B. G., ~ cun d, \\lazzolotri 1,.ir•
l,rnds • Somma prcc. 13080 • ::S:uovo ,enmmentt1 ~ooo;
lk,silani J.ui11in ro; ::\\lurcJ .\\ngela 12 - Tot. 151cc.
n,,..,.a S. rt. ORE Di GESf.' PEUCH.È D1.-J P. trF.
Il, .110;\\.-VO, ,, cura di Inc, Scnpinclli ~omma prc,;
1000 - ~uovo versan1ento 1150 ... T<1t. :!1-50.
llon.a S. GJC:SEJ>PE. -11,1'0 OfU,\\ OC-<), a ,·um Ji
\\fons. De F,·rreri - Sommo p·c.-. r 583S • (;•t •i \\ ir-
1.ti11ia ~oo; Gerbo EJo.irdo -oo Ft1r. t hr13S.
Rrma S. ('r()Ju,' Df GESÌ:, .\\l.lR1.1 SS..ll 'SJU.I-
THlr'E. S. G/0l''A.YXJ BOS('O, a cura di :'\\f. V.
Pa.ùov..t - Sonuna. prcc. 3000 .. ~unvo vcr-snrnt-nto 300
- TQT. Jj00.
llurs.1 S. P.-l,\\Cll.-JZIO, in memori,, <li .\\ngela B,)rdl,1
• !i<>mm11 prec. 5010 - Pi~7.zo1111 so - Tr,t. so6o.
B,1rsn S. RJT.4 D./ C.t1.'·,'CI ~ - Somma pre.;. 37;,3.50 -
Jlemn \\ddl" 50; P,otti Giuseppina 25: Rozzi \\lari.,
25 l'ol. 31{23.50.
Bor,;a S. Glf.'D.rl T.IDDEO Sc>m>11n prec. ro3r-.o -
C1~crta .Bice 5; Xc-g;rini , ...itt<H·1a in ~uffragio Jd ...ull1
1~1ri 100 - T,,t. ro4'65.
Borsa S. 1'ERES.-J !)EL B. G. (, 1 1) - Somn•a p:u:.
r 1;20,60 7.olli Lui~i 100 - T,>t. 11 >!"-o,1>0.
r.,,_ Hor,a S . ·L\\TO.'YJO D.-J P.lDOr'.1 - Somma 1i=ec.
4950 • LagomJrsino E. 20: Bonfonu :'\\faria ;oo -
5470,
Horsn SOLARO DOY C.-lHT lXO, a nirn di "l,ii11i
parrocchi~r1i di Ainano - Somma pre.:. 19610 \\·i,;~nu
>..nl!da zoo - Tot. t</1:lto.
lfor•n S. C'l'OUE Dl GESÙ, .\\f. ll"SJLJ ffRirr,
<;, G. BOSCO Somm,1 pn:c. ;;;+6 - lht:(. t:JnJiJ•)
\\'olontè 1000: \\[oizo Francesca 50; An11a1 R,.,hin1 e
Femil(lin 100; Coles~ni Fam. 100; :'-.[. \\ 'i~mau 50:
Hi!(luni
JJ.,nllo
.\\nna
Bruno
100:
20;
Unia \\Iario 20; llorcllo
:.\\lorej .-\\n(lcl• 12: 'I:. 'ì.
R5e0n0a;,.r,m,o,.:
lia T~rditi zoo; Dr. Garelli 25; RilfOrctti Rina 10 •
Tot. 080;.
Uor,a SS. CTOR1 JJl GE.'iÙ E .ll.LRJ.-l - Sm1•11m
prec. 1,575 - \\'cnil'r O. 10 - Tot. 6585.
Hq.sn .S.·11"/O ùO.lIBXTCO l+"l Somma rn'c. 13:153
- ..\\nd<"rllu LiYia ro.30; Garr<>nc (;, ro ; 13-tl!.mr, Pina
I ho · T~I. I J5.B,JO.
Borsa S. Ci. BOSCO, n cura Ji --.:. "I;', \\tl11hhi,1) • Somm t
prc-1.·. jooo ... "'utrvo vcr-.ant~nto Jcoo - 1òt, 10.000.
Jlor,ia SPIRITO S INTSJ., a cura di 03. P. <.:. - Prim,1
\\""ertmn1c.nio l ooo.
Uor'<ll SS. C0S.1l.1 E D.J.\\ll.d.\\'O, 11 curn Ji I r.111c•>
VinçPnzu - Priino ve1-samcnLo 2000.
llorsn 8. G. BOSCO E B. G. CAF.lSSO, " cunr <I!
Cfcmentjna H.osso - Prin10 ,~ers.o.n,t.~nto 1500.
Borsa S. G . BOSCO, a cura di J. C. - Son,m11 pn•t.
r.;025 - ,uovo v~r~snu~nto 1000 - Tot. 1602.5.
llor~a P.-1D0. IS DON .-INTO:VTO, a cura di ,r. Or. \\,
Pri",nr, \\.errnInen1ra I ooo.
B•usa S. G. BOSCO E .UARl.rl .-lUSIJ.I.JTR!f'H, ~
cura di Pa.i·o<lt ''"'irt.'lnin - Prin10 , cr~an.1\\!nrt> 2500
&,rs:i s. CC()RE DI GESè" F. s nmGJSH /)/ PI} lf-
P,.:J. .i i.:ura Ji Parodi \\"ìrginitl - Primo \\·, r"4'1m, nu,
2;.00.
con appr ovazione Ecclesiustlca - Torino, u ,\\ utorizzaz.lnnc del !I-Un. cultura Popolare N. 379 del 7 genn. l'l,H·Jt"-11 "
0ff,Gr11r. do,11~ Sodet~ Edil.J'. lnrern•z.• Ditetu,ro resp0nsabile: O. GUTOO FAVTNI v ia Co1toleoc-o 12. T<,nno (tu-)'
'i.1