Bollettino_Salesiano_195402


Bollettino_Salesiano_195402

1 Page 1

▲back to top
A , LXXVIIJ N. 2
r1:ruODIC1) Ql'1::-.01cr.-;ALE DEI.LE OP~HI~ F, !\\USSIO~I l)J s. Glll'.'..\\~'-:-:1 li{)5CU
PFR LE CASE 5A~IA'NE I [, t<E- OR! DIOCESANI E I DECt:RIOì':f
JllKEZIO:l:E C.FKER'I.I,E TO!ll/1.0 17091 • VIA COTIC>I.J.hSOO, 3~ • 'IELfF 1!•117
TACCUINO DEL DECURIONE
24 Gennaio, Domenica. ~ Commemora,:ione di ;.\\1aria Ausiliatrice. Data scelta
da. molti Cooperaton· per il loro Es.erci... Ci mensile dt:!lu Buona :\\!orte.
z6 Gennaio, Martedì. ·- Ccmemirìo del Nomt. Salesiano. La sua del 26 ge11-
1u;,o rS54 Don Bosco chiamò ,e st.es.-o l altn quatno di.ericz rol nome di
<( Salesiani .
29 Gennaio, Venerdì. - Festa Liturgica di San Francesco di Sales, Patrono
principale e Titola,e àella Convegazione salesirmo e perciò anche dei Coope-
ratori e delle Coope,atrici. Indulgenza plenaria olle solite condizioni.
31 Gennaio, Domenica. - Festa del 1,vstro Padre 1., fondatore San Giovanni
Bosco, mo,to 66 anni fa, dichiarato Heato nel 1929 r Santo nel 1934 dal
Papa Pio Xl.
2 Febbraio, Martedì. - Festa della Purificazione di ·Maria SS.ma. Indulge11za
p/,.,,,1aria pe, i Cooperatori
'f. &co ,I programma delle Trasmissioni Sal~tane che la RAI mette,à in onda
il 31 ge1111aio ·
PROGRA.!.\\L:\\lA N.-\\ZIONAI,E
Ore 9
- San 1,(1 !vlt:Ssa cel~brato ali'altare di Don Bosco neila Ba,ilica
d \\Jan·a /1.,,..;fiat, ·e,, Cljfl oppo, t mo comme, l" e co,z canti.
01e 9,30
:Messaggio del Rcv.m.o Retlol' Mag~iore ig. Don Re-
n,:icv Ziggio t , T- ~ucressc,;e dz ~an G107.•ann Bo~co.
Dalle ore 11 alle 12 - Trasmissione per Televisione d1 u,,a S. iWP.ssa
dalla Cameretta di Don Bosco ne/In Casn M.adre, cui seguirà
la pre.sentazia,~ televisiva dei cimeli apparte1ienti a Don Bosco
e u11a rassegna delle Opere salesiane phì sigmfìcative.
O e 19,ro - Interessante rievoca~ione della vùa e deli'Qp.,,.a del Santo.
PROGRAMMA D'OLTRE:\\IARE
La RAT trasmetterò pure un altra Radiome$saggio del fl Succe!isore di
Dm. Bosco su ondP cm te. Cinqut saranno Le emissiom del Radiomessaggio,
secondo i cinque ~crvizi per 1 PaeS1· d'oltrem are in !mgua italiana.
IJ

2 Page 2

▲back to top
Le 52 settimane
delranno salesiano
Dopo soli 66 amu dalla nwr;:e dtl loro .santo
Fonda.toi e i Saiesiam sor.o 8r .C,O(' C(ì'?lf rendendo
anche i Nomzi, e /a.t,mar,o m 123 Cast 'l'ag-
gruppate .;. 52 Isp~tt.orie o Promm:ze. A capa
di ogni lspettona c'e rm rappresentante del Ret-
tar Maggiorr: col nomP. d: l:pettore. JYemma11co
<I jarlo apposta oggi z!. r.u.mero àellr. J:spettorie
nel mo1,:do caTnsj,ém.de al numero delle 52 sett1-
11wl'/.e ciell'a!ino cwue. Tale wir1cuien:m ha sug-
gerito alt'attuale Retu,r ~Waggitne l'zdea ge-
niale di w:a C!"òc1H;. di sohdarietà d1 unto t.l
mondo sales1a110, mettendo al cer.tro delt'atte?t-
~wne religiosa e pero"?; delle preghiere, ·degli
azutz ma.tenali e morali, una lspettoria agm
settimana dell'armo, col seguente ardine:
OON VINCENZO CIMATI"!
fo.tid.a:l.Qrc r _,, ?.sp:1:tio;re .d.e..JJè Opc-re Saleliane ili G'.iappane.
Gro1Li-:o 0'1.,.·qz10
3 Gennaio 1954
JO
17
Il
24
1)
}I
O
7 Febbraio
14 t
21
~
28
7 Marzo
r4
21
>t
28
4 ApPlé
lI
18 ~
25 })
2 Magg10
9~
r6 »
23 })
uG•r30 ~
lsPETTORfA SALESIANA
Centrale
Subalpina
Adriatica
Ligure-Toscana
Lombardo-Emiliana
N'apoletana
Novarese
Romana
Sicula
Veneta
Austriaca
Belga
Bo e m o - J \\ f o r a v a
Slovacca
Francese-Nord
Francese-Sud
Germamc:i.
Inglese
Jugoslava
Olandese
Polacca-N"ord
Po!acca-Suò
Portoghese
Spagna-Beuca
Spagn.2-Celt1ca
Spagna-Tarragon.
G10.RNO n'1mzro
l ISPFt,O!uA Sr....ESIANA
1
4 Luglio 1-9.-S4___ _lingheres(:
-1
rr
!)
18 >J
25
1 Agosto
,g
>>
r5
22
29 ,~
5 Settembn
12
,1
19
26 ,j
3 Ottobri;
IO
))
T7 >>
24 !)
Jl l)
7 Novembre
14 ,\\
2!
28 "
5 Dicembre
r2
>>
19 >>
26
Orient?Je
Messicana
Argent:. S. F. Sales ,
Argem. S. F. Solano
Argent. S. F. Zaveno 1
.:hgent.-Paraguirv
Brasiliana M. Aus
Brasiliana S. L. Gonz.
Brasiliana S Alfonso
Bras:hana S. G_ Bosco
Centro -\\.,•e, ca
Cilena
Colombiana
Equat-0riana
Perù-Boliviana
Stati UTillt Est
Stari Uniti Ovest
Uruguaiana
Venezuelana
Cinese
Giapponese
lncliana del ?\\ord
I:
Indiana-Sud
Siamese
Antille.
14

3 Page 3

▲back to top
I Cooperatori
el'Ausiliatrice
A 1500 metri di altezza
un Cooperatore salesiano
ha costruito questa chiesa
dedicata
a Maria SS. Ausiliatrice
La Valtellina e prec1~amcnte l'alta Val l\\la-
lenco possiede oggi la più alta chit.;Setta alpina
dedicata all'Aus1liatrice. li merito principale
è del Cooperatore salesiano V~Jenuno Gior-
dani di La~zad:.; ma l'hanno coadiuv.:ao nella
generosa .unn..-esa i molti e affez10nau Coope-
ratori delìa \\. I ~falcnco, let::on ;..s~iduì dt•l
Bolfettin"J Sa iano. La chiesecta si erge su
una piccola radura deil'Alpe Brusada, e venne
benedetta dal Parroco di Lanzada il 21 set-
tembre r952, a ciò del~arn espressame::m:
dal \\\\:scovo d1 Como. È bene sapere che il
pae$e di Lanzada, in pro\\ 111cia di Sondrio è
la pltria di tre Sacerdoti salesiani, due dei
quali missionari 10 .-\\merica dt una Suora ùi
Mana '\\us.Jiatnce, pur essi missionaria, e d1
vari asptranti salesiani che stanno compiendo
i loro stuài ne!l' ls:iruto San Bernardino d1
Chiari i\\Ji..<YJerosi sono pure gh E'- allievi
dell'lsttturn salesiano di Sondrio e d1 quello
di :\\1ilano. I1 Parroco, zela.-i~1ss1mo, è be11
ielice di essere il Decurione dei Cooperatori
e d1 avere nella sua Parrocchia una chie:.etta
eh,: funziorri come piccolo Santuario di Maria
2.- Aùsiliatrice. Il maggio umo il paese di
La'lzada si muo,·e in procesHone verso l'AJpe
Brusada, portandosi a quota 1500 fra c:,rnti
d1 lodi s1cre e preghiere m comune.
Per conoscere il grande amore eh quei ter-
razzam per la MaJ.onna, basterà leggere il se-
guer.ie tratto della lettera del Padre Giovanni
Giorctlni delle Missioni Africane, dove de-
scrive la inaugurazione della Cappella e il
primo trasporto a spalle della ~tatua della
Vergme Ausiliatrice fin lassù.
«21 settembre: Gra11de concorso, speàalmente
di gioventù. Nel pomeriggio s'è ,t:(J/ta L1 pro-
cessione co,1 la statua di Alaria Aus,/ratnce. Si
t ~•mo iti quell'occasione che la fede è ancor
viva nella 11ostra gente. Quando rl sentzrro
emrava dalla proprietà dell'uno m quella del-
,,a,f,m, era w• im:ito al por:a:ore (r/ sentiero
stretto e acczdentato d'alta 11umtagna non P•"T•
meft(lf)a più portatori umtr) di cedergli il santo
can"co. E quer1lt a prega,e c!.ze glielo lasaasuro
qncor 11.n poco.. Al matl ,w si era çalzti. da
Tamadn allo st,:srn modr pregando , cmuando.
La chiesa sarà capace di un centi11au, di Jedeb.
Co11gmnta ad essa c'è un'ala di fabbricato tor.
pavznull(v e soffitto di legno, acqllO corrente e
capace cH ospitare due sacerdoti e una dozzina
di ragazzi dei paese o... dei Salesiard! Nel
periodo estivo la chiesa deU'A.usiliatru:e è u.ffi-
a.ala tutte le domeniche•>.
JS

4 Page 4

▲back to top
Un sogno profetico di Don Bosco
vamo p..isti a recirue- !a co-
n,ncma al Sacr-..•issimo Cuo-
re di Ge;;ù Dopo w-. poco,
non su crune, guarda.mrno.
ed i rnri noa c'erano più...
T'utto r:ra span~o e noi ci
trovammo nel campo dove
eravamo pnm.a.
1) Voi capite abbasunza
che il toro e il nemico del!e
anime, 11 demon10, che ha
.✓.~;.-··....
.
~..
'
..
~
~!.
\\--iesttt.lone ch:ienca!e di nrn-•i7f salt!Siani cine!:i..
grande ua contro eh nm e
cerca contìnuam1;;;Jt<; d ia et
del. male Le sette ~a~na
sono i sette vLZi capitali. Ciò
c:he et puo ubP.rare dalle
corna d1 questo toro, cioè
dagli assaln del demorno,
d.a.l non cadere n!'i vizi, è
rrincipalmente l'umiltà, base
e fondamemo d'ogui virtù.
Nell'ago,no del 1876, durante gli Esercizi
Spiritu;Ji dei Salesiani a Lanzo Don Roseo
raccontò un sogno profetico. R1portiamo
ll trionfo della Congregazione.
qm la parte centra.e che riguarda lo sviluppo i> Noi intanto stupefam, irLera-.igliat1 c1
della Congrega.zion1! S,, ,esiana ciopo la morce guardavamo g-11 uni gh «Itri; nessuno parlaYa;
del fondatore.
non sapevamo che dire. Quand'ecco la guida
Don Bosco s1 trovava con la sua «guida » p resomi da parte, illl soggmnse: - \\Tìeni, ora
e cun mo't.1 Salesiani m una vasta pnmura. ti farò vedeie il tnonfo della Congregaz10ne
Dopo di essere sca•npati dalla funa del toro di San Francesco d1 Sales. Moma su questo
dalle selte coma...
sasso e vedrai l -
>> Era un gran maci.gno in mezzo a quel
piano sterminato, ed io ··i m011tai sopra. Oh,
I tori restano scon1.ati. che vista immensa si affacciò ai miei occhi!
Quel campo, che non a,-ei creduto 1.dllto
<< Ecco che se:12?- capu-e come la cosa avve- vasto, mi co.mparve com<'o" se occupasse tutta
nisse, s1 cambiò affatto scena mnar1Z1 a noi. la terra, Uomini d'o_gni colore, d'ogru vestn:o,
VolLatici ·e.,,o mezzodì not vedemmo esposto d'ogm nazione n stavano radunati. Vidi tanta
il SS. Sacrarnemo, moire candele stavano gente che nori so se 1J mondo tanta ne possegga.
accese cl.ali una e d21l'altra pane, e gm non Com111c;ai ad osservare i primi che si a..--'fac-
co npanva più que-1 pram; ma pareva cbe ci c.iarono al nostro sguardo. Erano vestiti come
trovassimo m .ina chiesa immeasa, tutta ben noi Italiani. Io c.o.11oscevo quei delle prime
ornata. ~lenrre eravamo tutti rn adorazione file e vi erano tanti S3.les.iaru che conducevano
avanti al ~S. Sacramento, ecco clie arrivano com.e per mano squadre di ragazzi e ragazze.
funbond1 molt, ab:i tori, tutti con corna or- Poi venivano altri, con altre squadre; poi
ribili e spa'\\•1;ntos.ssimi nell'aspetto. Ven-neroi ancora alrri ed altri che più non conosce,o
ma essendo noi mtt1 m ador..zione non c1 e più non potevo distmguere, ma erano in
poteronò fare alcun male. :t\\oi intantf' ci era- numero tndescriVInile ..

5 Page 5

▲back to top
Hagaz1-i e popoli a perdita d', c,~hio.
»- Volt;;.ti ! - rni d S·<: que1 4 a!e Ecco
eh<" m1 s1 a:facc;earoao 2gli (le-chi ,J':n popoli
sterminat.t di numero. vestiti di,er~une:ìte da
noi. Mi fece voltare ve.;-so I qu:?.ttro _i)m-.U
carriinnli. 11 ~wgolare 51 era che d.,;p:=;ertu•w
vedevo Salesiani che conduce,·ano sq~iacire
di ragazu e di rag-azze t <lie·ro a lo:o w1 po-
nolo immenso. Nelle prirr,e f:le se:npr~ lt
conoscevo, poi andando av::mti UC'n l cono-
scevo più. e nemmeno 1 rmss1ouan. Qui malte
cm;e non posso narrarle per disteso, perchè
n usr.irei troppo lungo
)1 Allora qttel rale che mi aveva condotto
fino a questo punto prese d1 nuovo l« parola
e soggiunse; - Guarda, considera; ru ora
non capirai 1--uno quello che ti dico, ma s:a'
artenlò: tutto questo cbe bai visto è. tutta
mes.se prepan;i.a ai Salesiani. Yed1 quamo sia
immensa la messe: Questo campo immenso
in cui ti trovi è tl campo in cui i Salesiani
devor,o :avor~.rP. I Sa es1.am che vedt SC\\~1 O
lav::.ira.ton d1 questa Hgr_a del Signon. Mc, ti
lavorano e tu li conosci; l'oru~uru1: coi SI
all2-rga a visra d'occh10, gen•e che tu non ce-
"re 11.o~ci a'1c0ra, e questo nm! mre
ro-r,
solo in qu~sto ~P.coto, ma ben aacl,- Leil'al+ro
e ne1 futuri seeoll I Salesi.ari1 L,.,·are.rzn~a "ie'.
prcpr-io r:a.rnpo Ma sa.1 a ,1mJ1 coadizlom .,i
potr~ .,,rnvare ad eseguire quello cLe vedi 1
Te lo dirò 10 Gua..!.'da; bisogn2 che tu fa~1a
stampare q1.1este parole che sararno come il
vvstro stemma, hi va.stra_ pz.rola .:!. ordine, 11
vosrro distìnrivo. Nota.le bene: ·• Il !<re.oro t
la temperanza Jrnamw fiorire la CoTigreg<.,zume
Saiesuma ". Sei dunque ben persuaso; Que
sta è l'eredità che lascerai loro, e cii' pur !oro
chiaro che fìntantochè i ruoi figli corri;po1•-
deran.no, avranno seguaci al Mezzodì, al Nord,
all'Oriente- e all'Occidente. Ora duudi pure
gli esercizi spi1-iLUa1i e mcamrnmali per la
loro destinazione>) tJldemone Btograftrlie, vo-
lume XH).
PERCHÈ DON BOSCO NON GLI DIEDE L'ESTREMA UNZIONE
O '"'°"' ,,,s, """' ncom pure ,I ""'"'''" adl, famosa
amda dn 1,m, boS<o
al capezzale del sedicenne G,.ovanni Cai,:heiio, giudi.cato moribondn Do1: Bosco
viae prostrati attomç al l.etfo 11wl! selvaggi di colo-r bronzeo munit1 d'arrn e di
frecce. Capì che q1,el giavrm~ sa.re~be stato il primo i\\11issionario sa!es:ano; assi-
curò la 1•iadre che s.10 figlio wm satebbe morto, 1tnz1 avrebbe rlov,1,1,ir. a1ular~ lon-
tano lor...a;:o e ùworare per molti a·w 1i:. Difatti, diuem.tto sacerdote. Gwva.r:n-i'. Ca-
glùro capitanò [a prima spedizione di ìll1,ss1011ari- safosui,m nel 1875; fu 1atto
T escavo nel r884 e noniù1alo Ca,dviale net :i:gr5. Morf ad 88 anm nel 1926.

6 Page 6

▲back to top
,~ieilia. <talesic111.cL
I a S1ctl1a s1 app,es'"a a ce!eb;:are 1I 75° della
to,,dazione de.lla pruna Casa s:tlcsi.a'la ne!l'l-
sotl, quel!,, d1 Randazzo presso Ci nw Ne
esulteranno tutti glt E.x allievi e Latti 1 Coope-
l'atori che "Ono numerosis,i:ru. Oggi l'fspet-
tona salesia.-ia de'la ~iciha conta ben 25 casf:
con 500 coni'ratell e 15.ooc allievi. Le ::iuore
d1 1\\ lana Ausihatrice hanno cos..1~uito addirit-
tura due fapettor1e con 62 case e 8 o suore.
li nllmero poi della famiglia dei Cooperntori
Salt:.1aw si. aggira sui I 8.000 e va sempre
aumenumcto, grazie anche alla instancal>Jle at-
tività di Don. Antonio Fasulo
Nel solo mese di novembre testè decorso
Don Fasulo ha promosso quanro celebrazioni
salcsinne (una per semmaua'.): la prima ;,
Grotte (Agrige!lro) del zS ottobre al nO\\em-
bre; la seconda a Bisacquino (Palermo) da'
18 al 22 novembre, la qu..ma a 5c1acca (Ag1i-
gemo) dal Zj al 29 nov.-;mbre. Il modo p1u
sicuto per diffondei e l'idea salesiana c.ra 1 la1c1
e appurno quello di promuovere e pre:: 1ederc;
tridui e foste m onore di Mana ~z::. Ausilia
tnce d1 Don Bosco '- cli Domeruco SaVIo
In tre o quattro giorni consec11r1vi SI pub fa~
comprendere suffici,mtemente il me"saggio d1
salvezza lanciato da Don Bosco: l'unione d1
tutti I buoru w solidarietà d1 zelo con la Ge-
rarchi f'Cl.lesiastica. In qu~to, Don Bosco fu
veumente ù ?rccursore dell A. C.
JI BOLLETTINO SALCSI.\\NO è ;;(arnp;do {o 17 lingue L "ellizion c ltAllan;, ha u= tir:._tur:a di 300.000 t,apie mensili
u SOTT TIT LO CHE DIV E T ITOLO
Il Bibliofilo Cauohco o Bollemno Salesiano. però nm, ·vole11a restrmgere il su.o orizzonte
Questo fu il titolo e il sottotitolo de-i primi alla sola sLa-mpa, prejerì da,e al suo pmodit.0
quattro 1u,meri del Bollerrino Salesiano nel mz titolo co111pre11sivCJ di tuttz , problemi che
<=nr-" 1877. Il problema tklla Bu,:,11a Stampa era . posso110 r1guardare la salvezza della guroentù in
quello che piu amlltlt'a Don Bosco. Siccome Italia, 11ell'Eu.rQpa e 11elle ftiissio1Ii.
Au1ca 1zu7.1or.,; aeJ Tnbuna e d1 Tonru; JL data 16-2 194•; - n. 403
Con apprvvnu),,o ~~e.es asttca.
Oflicmc Grafie'"" S. E. I • RccLitto,e e Conclncttor~ rcspons,.bile D Gu100 FAVTNt, '"" Cottoir-np. 32. - Tor,n:> (709)

7 Page 7

▲back to top
BIBLIOTECA DEL 11 SALESIANUM"
,alesiamon ., riiùia trzmes'(rale per coloro che st occupano
.ii prolì/enu u.ologt."ci, filosofici, g11a-idici ed educatwi
mllo rpin·u., di S. Giovanni Basca
ALBERTO C.~VIGLLA
IL « ~1AGO:--..TE l\\1ICHELE »
Una c..a%1ca e.a:;penenza educativa
P~o-g. 62
L 200
VINCENZO Stl\\'1ST ~F.RO
LA LEGGE BONCOMPAGNT DEL 4 OTTOBRE 1848
E LA LIBERTA DELLA SCUOLA
Pagg._ 60
)) 200
G TUSEPPE U&SEGLIO
IL TEOLOGO GlJALA E IL CONVITTO ECCLESIA-
STICO DI TORINO
Pagg. 52
>)
200
IL SISTEMA PREYENTIVO DELLA BEATA \\"ERZERl
Pagg 42
EUGE'{IO VALTh"'TTh'1
LA DIREZIONE SPIRITUALE
PENSIERO DI DON BOSCO
Pagg. 43
DEI
GIOVA..1.'-.-'TJ
~
EUGTh'10 V ALENTJ;-.;!
LA SPIRITUALIT.-4.. DI DON BOSCO
Pagg. 27
>l I20
Per ordinazioni rivolgersi alla Sede Centrale della SOCIETÀ EDI-
TRICE IXTER..."JAZIONALE - Corso Regina Margherita, 176 - To-
rino (725; . Conto Corrente Posrale 2/T7r.

8 Page 8

▲back to top
,.
Le Riviste della SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE
SALESIANUM Tr >nenra/e
Per coloro che si oocupano di problemi leolO!!ici, filosofici
e giuridici ncllo bpirito di S. Gio,·anni Bo~co.
Abbonamento alliluo: L. 90c. per l'ftali1 - L. zocc per l'Estero. .Jf:TI -a~r colo dJ. ~:.--10~
pagine: per l'Italia L. 300. - Estero L. 6oo. - Ammirustrazione. SEJ - Co1w RtginD
Margheriia, 176 - Torino (725).
GYMNASIUM B ir- i:-n si le da novembre a maggio, me-,, i le da giugno a o~mbrc.
P-0r coloro che insegnano materi~ letterarie ncUt: Scuote
pubblicbu e private.
Abbonameow annuo: ftaha L. 9co - Esrcro L. r'loo Fase. dt 24 pa_g.: per l'Ir--.Jia L. 6o -
Estero L. 70 - Amminismu10no: SEI Corso Regina Margherita, 176 - ToriM (725).
GIORNALE DI ~ ETAflSICA Btméstra e
Per coloro che si occupano di p.coblemi cd esigenze della
filosofia con.temporanea cercandone la soluzione dentro la
speculazione cristiano-catlolica.
Abbonamento annuo: L. zç,o~ per l'lt.ali.a - L. z8oo per I Estero. In rascicolt di -,o pa
g;ne. Un fascicolo separa{o: per l'Italia L 500 - per I Estero L. 700. - Amministrazione:
SEI - Corso Re~ina !l1aritheritr1, 170, - Torino (725}
I
e Facciamo noto ai bene.m.crici Cooperatori che le Opere Salesiane hanno il
Conto Correnrc Postale numero 2-1355 (Torino) sorto la denominazione:
DIRE Z IO XE GE~ERALE OPERE DI DON BOSCO - TORI:S:O.
Ognuno può valersene, con rispatmio di spesa, nell'invi.Ire le proprie
offerte, ricorrendo all'ufficio posrale locah:1 per il modulo relati\\lo.
BOLLE TTJNO SALES I ANO
Direz1one: '!'ORINO (;09/ -
S1 in~ grati.ltta.mente
VlA COTTOLENGO, 32 - 'l'EI.EFONO 22-1 l7
Sped,z rn ,abban. pos'8-le - Gruppo :,,"
I
I
IMPORTANT
Per corri,2,o;.: d'ù
dirt:!W .s.1 prega t
iriV"iare sempre, u
.s.:une al r.uovc
=n,mplero " li(
ar.cme
ff.tthio tndin2z
Si ringraziano
signori Agen
Posta.I.i che n
spingono, con I
notificazioni e
uso, i Bolletri1
noo recapitai