Bollettino_Salesiano_195401


Bollettino_Salesiano_195401

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
BOLLETTINO SALESIANO
Anno' LXXVIII
Numero 1

1.2 Page 2

▲back to top
I n copertina : San Giovanni Bosco e il Beato Domenico Savio.
Riproduzione del quadro del pittore Pietro Favaro, venerato nella chiesa salesiana di S . Gregorio di Catania .
SAN GIOVANNI BOSCO
OPERE DELLA S . E . I. SULLA FIGURA
E SUL1_ OPERA DI S . GIOVANNI BOSCO
Vite di S-7n Giovanni Bosco
A . Aun ltAV . -- Un gigante della carità :
San Giovanni Bosco nella sua vita e
nelle sue opere. Vol . in-8 di pag . Xu-516
L . 1200
CEIIA Sac . Dott . EUGENIO . - S . Giovanni
Bosco n-!la vita e nelle opere . Volume in-4
di pag . 442, illustrato con 32 tavole a colori
fuori testo del pitt . G . B. Galizzi, legato
in piena tela con dicitura e placca, carta a
mano . Busta di custodia .
a 4000
AMAPEI Sac . ANGELO . - D . Bosco e il suo
apostolato . Due volumi di complessive pa-
gine XIII-1078 con numerose illustrazioni
fuori testo .
L . 1000
FAVINI Sac, GUIDO . - San Giovanni Bosco .
Cenni biografici. Volume in-16 di pag . 232
con numerose illustrazioni .
i 400
LEMOYNR GIOVANNI BATTISTA . -- S . Giovanni
Bosco. Nuova edizione a cura di Don A .
Amadei in due volumi di pag . vn1-730 e
738, brossurati .
i 2500
SALOTTI Card . CARLO . - S. Giovanni Bosco .
Volume in-8 di pag . 720 illustrate fuori
testo .
1> 1200
Vile di San Giovanni Bosco narrate ai giovani
CASSANO GIOVANNI . - La giovinezza di un
grande (S . Giovanni Bosco) . Quinta edizione
con quadri a colori del pittore C . Mezzana .
Magnifico volume in-8 grande di pag . 250
e legatura cartonata .
L . 800
CASSANO GIOVANNI . - Dai fatti più belli
della vita di Don Bosco . Pag. zo6 . » 200
FANCIULLI G . - San Giovanni Bosco . Il
santo dei ragazzi presentato ai ragazzi .
Con numerose tavole fuori testo e coper-
tina illustrata . Vol . in-16, pag . 308. L . 700
SCIACCALUGA S . - Don Bosco . Abbozzo di
un ritratto. Vol . in-16, pag . 264 con illu-
strazioni .
a 6go
Per ordinazioni rivolgersi alla Sede Centrale della SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE,
Corso Regina Margherita, 176 - TORINO (725) - Conto Corrente Postale 2,11 7 1
Per le spese di spedizione aggiungere ai prezzi segnati il Io%

1.3 Page 3

▲back to top

1.4 Page 4

▲back to top
chiusura del XVII Capitolo Generale ed ora fi-
nalmente quale intima gioia per tutti, e specialmente
per i nostri giovani artigiani e per i confratelli
capi d'arte, poter vedere con i propri occhi come,
sulle rovine della guerra, dopo ormai dieci anni
d'attesa, si veniva preparando per loro una grande
scuola più ampia e moderna! Oggi essa è giunta
al tetto e man mano che il completarsi dei muri
permette di misurare con lo sguardo le cubature
dei laboratori, delle aule scolastiche, delle sale da
studio, i commenti diventano sempre più entu-
siastici e le speranze arridono per l'inizio del-
l'anno scolastico 1954- 55.
Ne sia ringraziata la Madonna, che quasi a
dimostrarci la sua benevolenza, ha scelto il 50° an-
niversario della sua incoronazione per dare con
questa Scuola professionale il coronamento al suo
Oratorio, accanto al suo trono di grazie .
Si porrà così principio al vasto programma d'a-
zione che i Salesiani e le Figlie di Maria Ausilia-
trice si propongono, per venire incontro alle richieste
innumerevoli di governi, di autorità civili ed ec-
clesiastiche, di benefattori ed amici in tante parti
del mondo .
In quest'anno, come avete potuto leggere di mese
in mese sulle pagine del Bollettino, ho fatto una
rapida visita alle Case di formazione e a molte
altre Case d'Italia, di Francia, di Germania,
d'Austria, di Spagna e Portogallo . A Dio pia-
cendo, mi propongo di continuare questi sopraluoghi,
che mi dànno la più propizia occasione di conoscere
confratelli, giovani, ex allievi e cooperatori, auto-
rità e popolazioni, di sentire da vicino come Don
Bosco vive ed è amato e quali sono i bisogni della
gioventù sotto ogni cielo, per animarci tutti a cor-
rerle santamente incontro .
Un grave problema di oggi .
Ma l'appello accorato che ho sentito elevarsi in
questo primo incontro attraverso l'Europa - l'ho
detto in tante occasioni e mi piace ripeterlo ora a
voi tutti, Cooperatori carissimi - è quasi il grido
generale che risuona come un S .O .S . su tutte le
radio aperte : urge attrezzarci e provvedere al-
l'educazione della gioventù operaia . E dico edu-
cazione, non solo istruzione professionale ; perchè
questa, disgiunta da quella, darebbe una gioventù
indocile, spregiudicata e noncurante della sua eterna
salvezza .
Bisogna soprattutto educare cristianamente
la gioventù operaia nelle scuole, nei laboratori,
nelle grandi officine e nei campi .
Aiutateci quindi dapprima nelle vostre famiglie :
abbiate cura dei vostri figli e cresceteli con pro-
fondo senso religioso, educateli alla docilità, allo
studio e al lavoro, a economizzare il tempo e
il danaro, a fortificare il carattere col dominare
le passioni e amare la sommissione : la troppa libertà
concessa ai figli nell'età giovanile li rende capricciosi
ed insolenti, li disamora della famiglia e li prepara
a un triste avvenire.
Poi, oltre la cerchia , familiare, dovete preoccu-
parvi anche della gioventù della vostra parrocchia
e della vostra città : dovete essere tra i primi nel
suscitare e favorire le opere di assistenza : patronati,
oratori, orfanotrofi, catechismi, colonie estive, spet-
tacoli adatti alla gioventù . . . Quanto lavoro per
tutti e come è facile provvedere a tali bisogni
quando tutta la famiglia cristiana d'una par-
rocchia, o d'un paese, si unisce in ispirito di
carità e pensa a fare! Qui, in questo «fraterno
aiuto » alla gioventù, al povero, all'operaio si vedrà
che siamo cristiani.
Il XII Capitolo Generale delle Figlie di
Maria Ausiliatrice .
Una seconda grazia degna di nota venuta a
coronare le feste dell'Ausiliatrice fu il XII Capi-
tolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Convocate per le elezioni delle loro Superiore, con-
vennero dalle regioni più lontane le Madri Ispet-
trici con le rispettive delegate, ai piedi dell'altare
di Colei, della quale portano il nome, e che asse-
diarono di preghiere e di promesse per sè e per le
nazioni da cui provenivano. Diedero pure bell'e-
sempio di compattezza e di affetto alle loro Superiore,_
confermandole tutte in carica, e dedicando quindici
giorni allo studio dei problemi più vitali dell'Isti-
tuto . Il tema più caratteristico e d'attualità fu
appunto quello delle Scuole professionali femmi-
nili .
Anche le Figlie di Maria Ausiliatrice sentirono
il bisogno di dedicare parecchie sedute allo studio
di questo tema, per basare la loro attività su norme
aggiornate, e uniformare per quanto è possibile il
metodo d'insegnamento sopra un tipo di programmi
presentati all'esame dell'assemblea . Quasi a il-
lustrazione pratica di tale trattazione, nella Casa
missionaria S . Maria Mazzarello di Torino era
stata allestita una accuratissima Mostra didattico-
professionale, che, a detta di molti autorevoli vi-
sitatori, additava nuove vie rapide e sicure nell'i-
struzione professionale delle fanciulle . Analogamente
nella Scuola missionaria di Arignano un'altra
Mostra non meno interessante illustrava una di-
dattica agraria atta a preparare le figliuole al
compito di vigilatrici agrarie e di esperte massaie .
Quale importanza assuma nel tempo nostro questo
sforzo di muovere incontro anche alla giovane
operaia, per darle un pane onorato e sottrarla ai
pericoli delle grandi officine, appare chiaro ai nostri
benemeriti cooperatori, dischiudendo loro un nuovo
campo di attività da favorire e aiutare dovunque
sia possibile .

1.5 Page 5

▲back to top
Le fondazioni del 1953 .
Le fondazioni del 1953 sono per il loro numero
una prova della benedizione di Dio, massime se
si considerano le gravi difficoltà dei tempi. Ve ne
offrirò qui l'elenco distinguendole in due serie :
nuove opere dei Salesiani, nuove opere delle Figlie di
Maria Ausiliatrice . La lista è necessariamente
incompleta perchè di altre non sono ancora condotte
a termine le pratiche .
Salesiani .
In Europa :
AUSTRIA : a Klagenfurt, Convitto per Studenti e
Parrocchia di Siebenhiigel ; a Linz, Pensionato per
Artigiani .
BELGIO : a Halle, Scuola professionale per interni
ed esterni a la « Marmite », casa filiale di Tournai .
GERMANIA: a Berlino- Griinewald, Ospizio-Con-
vitto ; a Saarbriicken, Ospizio Artigiani ; a Duisburg
(Essen), Ospizio Artigiani .
ITALIA : a Belluno-Borgo Prà, nuova Parrocchia ;
a Resina, Scuole elementari e medie .
OLANDA: a Assel-Apeldoorn, Scuola di avviamento
agricolo ; a Rijswijk, Scuola tecnica e Oratorio festivo .
POLONIA : a Olsztyn, Seminario diocesano.
PORTOGALLO : a Manique-Estoril, Noviziato e
Istituto missionario .
SPAGNA : ad Alcald de Guadaira, nuovo Studen-
tato teologico ; a Pamplona, Fondazione Huarte,
Scuola professionale per esterni .
In America : lo sviluppo delle nostre Opere ha
dato luogo ad una nuova Ispettoria intitolata a S . Gio-
vanni Bosco, che comprenderà tutte le Opere delle Isole
Antille, prima dipendenti dal Messico .
ARGENTINA: a Rio Turbio, Chiesa pubblica ed
Oratorio festivo .
BRASILE : nella Missione del Rio Negro, Icana,
nuova Residenza .
CANADÀ : a Vancouver, Parrocchia e Oratorio
festivo .
CENTRO-AMERICA : a S.ta Tecla, nuova Casa
per la formazione di Salesiani coadiutori .
COLOMBIA: a Pasto Narino, Scuola tecnico-in-
dustriale .
Rep . DOMINICANA : a Moca, Scuola agricola.
MESSICO : a Chapalita, Studentato filosofico ; a
Coacalco, Noviziato ; a Puebla, nuovo Aspirantato .
PARAGUAY-Missione del Chaco : a Teniente Pe-
ralta, nuova Residenza.
PUERTO RICO : a Santurce, Oratorio e Scuole .
In Africa :
Nel CONGO BELGA : a Kambikila, piccolo Semi-
nario .
Nel RUANDA : a Kigali, Scuola professionale per
indigeni .
Nel TRANSVAAL (Sud Africa) : a ,Ioannesburg,
Ospizio « Ozanam s .
In Asia :
CINA-Formosa : a Kaohsiung, Opera missionaria .
CINA-Hong-Kong: a Kowloon, Scuole professionali .
INDIA-North Arcot : a Katpadi, nuova sede del Col-
legio di Vellore.
SIAM : a Huei ,7ang, Missione « Madonna di Fatima» .
VIET NAM (Indocina) : a Hanoi, Orfanotrofio con
Scuole elementari e professionali.
Nelle FILIPPINE : a Rizal City, Seminario e Orato-
rio festivo ; a Manila-Mandaluyong, Scuole professionali .
Figlie di Maria Ausiliatrice .
In Europa :
ITALIA : a Rovigo, a Senna Lodigiano (Milano), a
Sesto S . Giovanni (Milano), a Siracusa : Scuola ma-
terna di lavoro, Doposcuola, Oratorio festivo e Opere
parrocchiali ; a Venezia-S . Giorgio e a Resina (Napoli)
s'incaricarono della cucina e guardaroba dell'Istituto
salesiano .
FRANCIA: a Les Pressoirs Da Roy, una Casa di
Aspirantato e Orfanotrofio, e ad Andresy s'incarica-
rono della cucina e guardaroba dell'Istituto salesiano .
INGHILTERRA: a Sandgates (Chertsey-Surrey),
Casa di formazione per Aspiranti e Postulanti, e a
Henley-on-Thames altra Casa di formazione per il tra-
sferimento del Noviziato .
IRLANDA : a Limerick, una seconda Casa con
pensionato per impiegate e studenti .
SPAGNA : ad Alicante, una seconda Casa con Collegio
per orfane di ferrovieri ; a Marbella (Malaga), Scuole
elementari, professionali e serali ; a S. Sebastian, Scuola
materna, elementare e di lavoro diurna e serale, Opere
assistenziali e Oratorio festivo .
POLONIA : a Czerwinsk (Varsavia), cucina e guar-
daroba dell'Istituto salesiano .
PORTOGALLO : a Estoril, Casa di formazione per
Aspiranti .
In America :
BRASILE : a Belo Horizonte, una quarta Casa con
Scuole elementari e medie, Laboratori, Oratorio festivo,
Catechismi parrocchiali .
CANADA : la prima fondazione a Pointe Verte, con
Scuole parrocchiali e Oratorio festivo .
COLOMBIA : a Sabanagrande (Atlantico), Scuole ele-
mentari e medie e Oratorio festivo ; a S. Marta (Magda-
lena), Scuola normale nazionale e annesso internato.
URUGUAY: a Nico Perez, Scuole elementari e Ora-
torio festivo .
La Strenna del 1954 .
È l'Anno Mariano, sacro al lo Centenario della
proclamazione del dogma dell'Immacolata . Oh la
gioia di San Giovanni Bosco un secolo fa, quando
il Papa Pio IX, nella Basilica Vaticana, circondato
da numerosa corona di Cardinali, Arcivescovi e
Vescovi, proclamava solennemente dogma di fede
l'immacolato concepimento di Maria SS.ma! L'aveva
tanto desiderato e aveva fatto pregare i suoi giovani,
spiegando loro i fondamenti teologici e i motivi di
tale privilegio eccezionale ; volle poi che quella
festa fosse pure solenne ringraziamento alla Ma-
donna per aver scampato tutti i suoi figli dell'Ora-

1.6 Page 6

▲back to top
torio dal pericolo del colera, che aveva fatto a To-
rino tante vittime nei mesi precedenti .
Quest'anno tocca a noi la sorte di celebrare il
I° Centenario del fausto avvenimento . E viene
quanto mai opportuno, dopo il culto all'Eucaristia
inculcato l'anno scorso, passare al culto di Maria
SS.ma, quasi a conferma e attuazione del sogno
di Don Bosco del maggio 1862 : il sogno delle due
colonne, su cui troneggiano la Vergine Immacolata
Ausiliatrice e l'Ostia santa . Tra esse il Papa con-
duce ad ancorarsi la Sua nave sbattuta dai flutti
tempestosi. Ed è il ricordo lasciatoci da San Gio-
vanni Bosco in punto di morte e ripreso dal com-
pianto Don Ricaldone :
« Viviamo tutti e sempre nel cuore,
nello spirito, nella purezza immaco-
lata di Maria Santissima Ausiliatrice » .
Ecco la Strenna perfettamente intonata all'occa-
sione e al desiderio dal Sommo Pontefice espresso
nella sua preziosa Enciclica dell'8 settembre u . s .
Ricordiamo il Beato Domenico Savio e il mistico
suo fervore in quel giorno santo dell'8 dicembre 1854 .
San Giovanni Bosco ci racconta con semplicità
evangelica uno dei momenti più solenni del giovane
dodicenne, entrato da soli due mesi all'Oratorio :
« Correva l'anno 1854 . La sera di quel giorno,
8 dicembre, compiute le sacre funzioni di chiesa,
col consiglio del confessore, Domenico andò avanti
l'altare di Maria, rinnovò le promesse fatte nella
prima comunione, di poi disse più e più volte queste
precise parole : ' Maria, vi dono il mio cuore :
fate che sia sempre vostro. Gesù e Maria,
siate voi sempre gli amici miei ; ma per
pietà, fatemi morire piuttosto che mi accada
la disgrazia di commettere un solo peccato'* .
Ecco come il piccolo Santo intendeva l'amore
alla Madonna : morire piuttosto che perdere l'illi-
batezza dell'anima cadendo in peccato . Ed a questa
scuola San Giovanni Bosco vuol educati i suoi figli
nell'anno sacro a Maria S S.ma Immacolata .
Conclusione .
La lista delle Fondazioni di Case che sopra
abbiamo riportato sarebbe da moltiplicarsi per dieci,
se le nostre possibilità di personale non ci costringes-
sero a sottrarci alla maggior parte delle proposte .
Oh quanto dappertutto si sente il bisogno di clero,
di religiosi e di suore per mantenere e sviluppare il
regno di Gesù Cristo nelle anime!
Benemeriti Cooperatori e Cooperatrici, aiutateci
con la preghiera a ottenere dal Signore molte e
buone vocazioni e moltiplicate le possibilità di
lavoro dei sacerdoti e dei religiosi esercitando voi
pure su vasta scala l'apostolato dei laici, oggi
più che mai necessario e altamente meritorio .
La benedizione di Maria SS .m a Immacolata
Ausiliatrice e di San Giovanni Bosco scenda co-
piosa su di voi e su tutte le persone a voi care .
Pregate per il vostro in G . C.
Torino, dicembre 1953 .
Sac . RENATO Z. IGGIOTTI .
4

1.7 Page 7

▲back to top
IL GIGLIO
DELLE ANDE
Nel 500 della morte
di LAURA VICUNA
Tra le innumerevoli fanciulle indirizzate per la
via del cielo dalle zelanti Missionarie di Don
Bosco nel Sudamerica, brillò di luce singolaris-
sima Laura Vicuna (pronunzia : Vicugna), la fer-
vorosa emula dell'angelico Domenico Savio . Iddio
l'accettò, tredicenne appena, quale vittima di soave
profumo, volontariamente offertasi per la con-
versione della mamma : 22 gennaio 1904 .
Un eccellente surrogato della famiglia.
Nata a Santiago del Cile il 5 aprile 1891, seguì
con la sorellina la madre, già priva del marito,
fino all'altro versante della Cordigliera, nell'ospi-
tale Argentina . Venne accolta nel collegio delle
Figlie di Maria Aúsiliatrice in Junin de los Andes
(Neuquén), e fin dalle prime lezioni di Cate-
chismo formulò il suo umile, ma fermo propo-
sito : Sono stata molto cattiva ; ma d'ora innanzi
voglio essere molto buona . Aveva nove anni .
Per rendere più bella la sua anima si servì
della frequente Confessione . Alla sorellina, me-
ravigliata di vederla confessarsi tanto spesso, di-
ceva: Quando anche tu dovrai ricevere Gesù, sen-
tirai come si desidera di essere candide e belle! Dopo
la confessione mi sento più forte contro le tenta-
zioni, e la bontà mi sembra più facile .
Ebbe insaziabile fame di Eucaristia . Nella
prima Comunione, fatta in collegio a dieci anni,
propose : Gesù, voglio amarti e servirti per tutta
la vita; perciò ti offro la mia anima, il mio cuore,
tutta me stessa . Voglio morire prima di offenderti .
Propongo di fare quanto so, a costo di qualsiasi sa-
crificio, perché Tu sia conosciuto e amato, e per ri-
parare le offese che ricevi dagli uomini, specialmente
dalle persone della mia famiglia .
Diceva alle compagne: Come siamo fortunate noi
che possiamo ricevere con tanta frequenza Gesù! E
si era fissato questo programma: Dalla santa Co-
munione fino alle 4 del pomeriggio ogni pensiero,
ogni azione, ogni sofferenza sarà un ringraziamento
a Gesù, venuto nel mio cuore; dalle 4 in poi, tutto
il mio tempo sarà per prepararmi a ricevere il mio
Re, senza ritenere per me neppure un, istante .
Amò con tutta l'anima la Madonna, chiaman-
dola Mamma e moltiplicando in modo quasi in-
LAURA VICUNA
credibile i fioretti, gli omaggi e le invocazioni,
specialmente nei mesi e nelle novene mariane .
Esclamava: Oh, quanto è stato buono Gesù con
noi, lasciandoci per Mamma la stessa sua Mamma!
La sapienza di una 1 pazzerella' .
Quali virtù amava di preferenza? Confidò : L'ub-
bidienza mi è più cara, perchè le racchiude tutte .
In omaggio a un semplice invito scherzevole
della Direttrice, tra le risa delle compagne, piantò
un ramo che pareva secco e continuò a innaf-
fiarlo finché spuntarono le foglie e sbocciò un
bel fiore, che venne portato trionfalmente davanti
all'altare, quale « fiore di obbedienza » .
Soleva dire: Per me è lo stesso fare una cosa o
l'altra, purchè ubbidisca . Io debbo farmi buona in
fretta ; ma non mi è possibile, se non imparo a
ubbidire perfettamente.
Le compagne ne ammiravano l'umiltà chiaman-
dola la schiava di Gesù, ed ella sorridendo diceva :
Fosse vero!
Un giorno firmò il compito La pazzerella di
Gesù, ricevendone pubblico rimprovero.
A parte, diede all'insegnante questa motiva-
zione : Giocando in cortile, per tenere allegre le
altre, feci un po' troppo chiasso, e una mia com-
pagna mi disse : «Oh, Laura, sembri una pazze-

1.8 Page 8

▲back to top
rella! » . Quel titolo mi urtò; ed ebbi una gran voglia
di rispondere per le rime . Però mi dominai, dissi
a me stessa : Oh, come sei miserabile! Ti risenti
per una parola! Ebbene, d'ora innanzi tu stessa ti
chiamerai «la pazzerella di Gesù» e con questo
nome firmerai i tuoi compiti . Così ti ricorderai che
devi essere umile . Quando però sono stata per fir-
mare così il lavoro di scuola, ho dovuto farmi molta
violenza ; ho sentito un brivido freddo in tutta la
persona e ho tremato ; ma pensando a Gesù scher-
nito dai Giudei, mi sono fatta coraggio .
La sua purezza fu liliale, angelica . Divenuta
Figlia di Maria, la si udì ripetere : Il mio giglio
ora è davvero tutto tuo, o Madre mia ; e Tu sai
che cosa io ora aspetto da Te! Durante la visita
perchè io non offrirò la mia per l'anima di mia
madre? Sì, la mia vita per la mamma! E tanto
supplicò, che il confessore si decise ad accor-
darle il sospirato permesso .
Pochi giorni dopo, la sua salute - non mai
florida come allora - subì un tracollo . Laura
obbediva al medico, ma diceva celiando : Non si
affatichi per me, signor dottore : i suoi rimedi riu-
sciranno vani, perchè io non guarirò .
E andò lentamente declinando .
Un'ora prima di morire, svelò alla mamma il
segreto : Mamma, ti debbo lasciare ; oggi morirò ;
io stessa l'ho chiesto a Gesù . Sì, la mia vita l'ho
offerta a Dio per te, mamma, perchè ti voglio bene,
CUORI IN PREGHIERA - Ricordiamo ai nostri Cooperatori che nel mese di GENNAIO
la Famiglia Salesiana è invitata a raccogliersi in fraterna solidarietà di preghiera per i Salesiani,
le Figlie di Maria Ausiliatrice, i Cooperatori, gli Allievi ed Ex allievi delle seguenti Ispettorie :
3 gennaio - 9 gennaio - CENTRALE
10
- 16
- SUBALPINA
17
- 23
- ADRIATICA
24 gennaio - 30 gennaio - LIGURE-TOSCANA
31
- 6 febbraio - LOMBARDO-EMILIANA
7 febbraio - 13
- ITALIA MERIDIONALE
pastorale del futuro Cardinal Cagliero, maturò
il proposito di essere tutta e solo di Gesù ; ma aveva
appena undici anni! Tanto insistette presso il
confessore, che ottenne di emettere i voti di
povertà, castità e obbedienza, ripetendo il suo
energico : Se non suora, giglio immacolato .
Una mortificazione quotidiana, generosa, eroica
difendeva un sì bel giglio . Alla Direttrice con-
segnava le acque profumate e le saponette finis-
sime, avute dalla mamma ; e alle compagne spie-
gava : Il sapone ordinario pulisce meglio e più presto .
E per noi che siamo sane, non c'è miglior profumo
che la mondezza della persona e del cuore .
« Sì, la mia vita per la mamma! » .
Dal tempo della Prima Comunione Laura ebbe
in cuore una spina . La madre restava ostinata-
mente lontana dai Sacramenti e in balìa di un
uomo, vero lupo in veste d'agnello. Costui si era
offerto come « protettore » della sua vedovanza in
cambio di un aiuto prezioso nelle faccende di
casa, nella contabilità e nel controllo sui coloni .
Laura ne sperimentò la crudeltà durante le va-
canze, quando, rifiutatasi di partecipare a un bac-
canale notturno, fu da lui lasciata fuori di casa
all'aperto, per tutta la notte, con la sola compagnia
del cane . Più tardi, già prossima a volare al cielo,
trovata sola con la mamma, verrà da lui inseguita,
gettata a terra, percossa crudelmente .
Nella seconda domenica dopo Pasqua del 1903,
restò impressionata dal Vangelo del Buon Pastore :
Se Gesù dà la vita per le sue pecorelle - pensava -
perché ti voglio salva . Oh, cara mamma, ho bisogno
della tua conversione! Non mi darai la gioia di
vederti chiedere perdono al Signore, mamma? Egli
ti aspetta . . . La povera signora, sorpresa, confusa,
pallida quanto la morente, giurò di riparare. Laura
chiamò subito il Sacerdote : Padre, Padre, venga,
Padre ; e sia anche lei testimonio del giuramento
di mia madre . Quindi fissò il Crocifisso mormo-
rando : Grazie, Gesù! Grazie, Maria! Ora sono
contenta .
L'olocausto era compiuto . Aveva tredici anni,
meno due mesi e mezzo .
Alla Messa funebre, presenti le amate spoglie
dell'angelica fanciulla, la madre si accostò alla
santa Comunione . Le catene erano spezzate per
sempre . Tutta Junin, là presente, andava sus-
surrando : « Lauretta, hai vinto! . . . Sei una santa! » .
Come chi accumula tesori è colui che onora sua
madre (Ecclesiastico, III, 5) . Laura Vicufia, che
giunse a sacrificarsi per ridonare la vita della
grazia alla mamma, accumulò tesori di grazie e
di meriti per sè . Ma tesoreggiò anche per coloro
che fin dalla sua morte cominciarono a invocarne
l'intercessione presso il trono di Dio. Ella è perciò
ben degna di capitanare quell'Apostolato dell'In-
nocenza, che le Figlie di Maria Ausiliatrice irra-
diano da ciascuna delle loro mille e più Case e
Missioni . Dopo cinquant'anni l'innocente Lau-
retta, aureolata di esemplare bontà e di eroica
immolazione, continua a sventolare la sua celeste
bandiera attraverso il mondo salesiano, in seno
alla Chiesa Cattolica .
6

1.9 Page 9

▲back to top
FESTE A VALDOCCO
Onomastico del Rettor Maggiore . Il tema della rinascita fu rievocato il giorno se-
L'annuale festa onomastica del Rettor Maggiore
fu aperta il 14 novembre nel teatro dell'Oratorio,
gremito di uno scelto pubblico, accorso a parteci-
pare alla solenne Accademia musico-letteraria .
Dopo la belle esecuzioni musicali della banda e
della Schola cantorum, dopo i briosi interventi dei
guente, al termine del pranzo che raccolse attorno
al Superiore tutti i confratelli della Casa Madre .
Una lettera ricevuta poco prima e firmata da ven-
tiquattro giovani raccolti nella Casa per scuole pro-
fessionali a Tournai (Belgio) era firmata da essi
col nome di Renati, e spiegavano il senso di questo
nome come il più adatto ad esprimere la loro condi-
ragazzi dell'Oratorio e dei rappresentanti delle Case zione di scampati alla cortina di ferro, e la loro
di formazione, dei missionari, degli ex allievi e dei gioia nel sentirsi rinati a nuova vita nella casa di
cooperatori, il festeggiato svelò, tra un subisso di Don Bosco .
applausi, il segreto di due fulgide decorazioni che
La cara festa, degnamente incorniciata nella so-
spiccavano sul suo petto . Disse che quelle gli erano lennità delle funzioni religiose, fu coronata poi a
state consegnate durante la recente visita alle Case sera nel teatro dell'Oratorio da una rappresentazione
della Spagna e del Portogallo, e che egli aveva pro- drammatica .
messo agli oblatori di fregiarsene il petto all'acca-
demia della festa di San Renato, nell'Oratorio . La
promessa meritava davvero di essere mantenuta per
I 6o anni di sacerdozio di Don Ceria .
l'alto ed importante linguaggio di quelle medaglie
Il z° dicembre scorso, lo storico della Società
d'oro . Una d'esse, infatti, gli era stata offerta dai Salesiana, Don Eugenio Ceria, celebrava la sua
giovani di un riformatorio nazionale, passato alla Messa di Diamante nella Basilica di Maria Ausi-
direzione dei Salesiani, che in poco tempo avevano liatrice. Reliquia vivente di Don Bosco, fu accom-
trasformato quei poveri figliuoli in docili ed espan- pagnato all'altare con profonda venerazione dai
sivi ragazzi di Don Bosco . Con gesto spontaneo e confratelli e dalla massa dei giovani della Casa
pieno di affetto essi avevano voluto, con quel dono, Madre, che si sentirono orgogliosi d'interpretare
esprimere al Successore di
Don Bosco tutta la ri-
conoscenza che sentivano
in cuore, per un sistema
SOLENNITÀ DI S . GIOVANNI BOSCO
educativo che li aveva ri-
conquistati alla virtù e al
E DI S. FRANCESCO DI SALES
lavoro, preparandoli a
rientrare nella società co-
22 GENNAIO Comincia la Novena in onore di S . Giovanni Bosco .
me elementi d'ordine e di
progresso.
La rievocazione di que-
sti e di altri episodi, che
commossero il Rettor Mag-
giore durante i suoi viaggi
30 GENNAIO
31 GENNAIO
Ore 17 : Primi Vespri Pontificali .
FESTA DI SAN GIOVANNI BOSCO
Ore io : Pontificale celebrato da S . E. Mons. Anacleto Caz-
zaniga, Arcivescovo di Urbino .
Ore 15 : Funzione solenne e Benedizione dei bambini .
anche in Germania e in
Austria, gli diedero il
m ?zzo di esortare i gio-
Ore 16,30 : Vespri Pontificali - Discorso di S . E. l'Arcivescovo
di Urbino - Benedizione impartita da S. E . IL CARD .
MAURILIO FOSSATI, Arcivescovo di Torino.
vani a ringraziare il Si-
gnore per il dono ricevuto
7 FEBBRAIO FESTA DI SAN FRANCESCO DI SALES, Patrono delle
Opere Salesiane .
di essere allievi di Don
Bosco, e per fare appello
all'appoggio e alla carità
degli amici dell'Opera sa-
lesiana, per averne pre-
ziosi aiuti che permettano
ai figli di Don Bosco
di estendere sempre più
l'opera paterna .
14 FEBBRAIO
Ore io : Pontificale celebrato da S. E . Mons . Ugo Camozzo,
Arcivescovo di Pisa .
Ore 16,30 : Vespri Pontificali - Discorso di Sua Eccellenza
- Trina Benedizione .
Ore 16,30 : CONFERENZA AI COOPERATORI SALE-
SIANI tenuta dal Rev.mo Don Luigi Ricceri, Consi-
gliere del Capitolo Superiore per la Pia Unione dei Coope-
ratori .
7

1.10 Page 10

▲back to top
ai piedi di Maria Ausiliatrice la riconoscenza e il insolita quando concluse così : « Elevoun inno .
giubilo dell'intera Famiglia Salesiana.
d'imperitura riconoscenza alla Congregazione,
A mezzogiorno i confratelli si raccolsero nuova- dalla quale per oltre 7o anni non ho ricevuto
mente attorno al festeggiato e gli espressero i co- che bene . La mia più grande fortuna fu quella
muni sentimenti con la trasmissione di una brillante di aver trovato sul mio cammino Don Bosco e
radioscena d'occasione . Seguirono le calde parole la Società Salesiana».
dell'Ispettore Don Toigo . Quindi ci fu per tutti
Nel pomeriggio Don Ceria fu invitato a parlare
la più bella sorpresa : un paterno discorso dello agli studenti dell'Oratorio, ai quali raccontò la
stesso Rettor Maggiore, il quale riferendosi al lon- storia della sua vocazione e poi fece un commento
tano incontro del chierico Ceria con San Giovanni originale alla promessa che soleva ripetere Don
Bosco, disse tra l'altro :
Bosco a chi veniva a lui : pane, lavoro, paradiso .
« Credo che se, al termine di questa festicciuola,
salendo le scale che la portano al terzo piano,
in uno dei pianerottoli ove si ferma a prender
Alle soglie dell'Anno Mariano .
fiato, tornasse a comparirle Don Bosco come La sera del 7 dicembre, nel teatro dell'Oratorio, si
quella volta a Lanzo, col medesimo sorriso di svolse una solenne accademia musico-letteraria, per
compiacimento, ma con l'aggiunta di qualche onorare la Madonna all'inizio dell'Anno Mariano .
parola, le ripeterebbe quel saluto che lei non ha
Sul palcoscenico apparve, stagliata sul cielo se-
mai potuto dimenticare : " Sono contento! " . Sì, reno, e riprodotta quasi al naturale, la cupola del
caro Don Ceria, permetta che come indegnissimo Santuario, sormontata dall'aureo simulacro di Maria
Successore di quel gigante di san-
tità, senza timore di errare, le ri-
peta a suo nome : Sì, sono con-
tento di lei e della sua lunga
carriera salesiana, ne sono contenti
tutti i confratelli e gli antichi al-
lievi, ne saranno contenti i posteri
che troveranno indissolubilmente
unito al nome di Don Bosco quello
di colui che completò le Memorie
Biografiche del Santo, curò la pub-
blicazione della sua Autobiografia,
raccolse i volumi delle Lettere, ne
dettò una compendiosa e classica
Biografia, iniziò la storia della Con-
gregazione con i primi volumi degli
Annali e divulgò la conoscenza dei
primi Successori, degli Eroi di san-
tità della nostra famiglia e del
L'inizio dell'Anno Mariano a VALDOCCO . Parla l'On. Scàlfaro .
Santo da cui prendiamo il nome,
con incessante vena di scrittore e con cuore di Immacolata . Davanti a lei risuonarono canti poli-
figlio e di devoto » .
fonici e unissoni, squillarono le gaie note della banda,
Terminò leggendo la benedizione del Santo Padre : e si avvicendarono in riuscitissimi numeri i rappre-
R EV .M O RETTOR MAGGIORE SALESIANI
VIA COTTOLENGO, 32 - TORINO.
sentanti dell'Oratorio, Istituto Rebaudengo, Crocetta
e Valsalice .
Applauditissimo l'oratore designato, On . Scàl-
AL VENERATO DON EUGENIO CERIA BENEME-
RITO DIVULGATORE FASTI SALESIANI ED ESEMPLARE
VITA SAN GIOVANNI BOSCO FAUSTA RICORRENZA
6o 0 ANNIVERSARIO SUA PRIMA MESSA AUGUSTO
PONTEFICE INVIA CON PATERNE FELICITAZIONI E
VOTI IMPLORATA SPECIALE BENEDIZIONE PROPI-
ZIATRICE ULTERIORE DIVINA ASSISTENZA SUA DEGNA
PERSONA E SUO FECONDO SACERDOZIO .
MONTINI, Prosegretario .
faro, che con brillante e calda parola indicò nella
vita interiore, fatta di preghiera e di unione ai vo-
leri di Dio, la grande e unica medicina che possa
sanare la terra, medicina che solo la Madonna,
da buona mamma, può riuscire a fare apprezzare
ai figli malati della odierna società . Il Rettor Mag-
giore concluse la bella manifestazione, incitando i
giovani a santificare l'Anno Mariano con la purezza
della vita, e augurando a tutti la gioia di conclu-
derlo con una festa ancor più lieta e grandiosa,
Alla fine parlò Don Ceria, e lo fece con la più all'8 dicembre del 1954.
grande naturalezza, proprio come un buon papà.
L'inizio dell'Anno Mariano fu poi celebrato nella
La sua voce però acquistò un accento di solennità Basilica col Pontificale di S . E. Mons . Arduino .
8

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
UTRERA (Spagna) - Il Rev .mo Sig . Don Ziggiotti bacia la bandiera nazionale
suscitando un'esplosione di applausi .
(ISPETTORIA TARRACONESE )
Il nostro venerato Rettor Maggiore dal lo al
30 ottobre viaggiò nella Penisola Iberica per vi-
sitare le Case nelle quali si trova il personale
salesiano in formazione e soprattutto per com-
piere la vestizione religiosa dei numerosi novizi .
In ciascuna delle quattro Ispettorie fu accom-
pagnato dai rispettivi Ispettori, rev .mi Don Tom-
maso Baraut di Barcellona, Don Emilio Corrales
di Madrid, Don Claudio Sanchez di Siviglia e Don
Agenore Pontes di Lisbona .
Come si può rilevare dai giornali delle due
Nazioni, le accoglienze al Successore di Don Bosco
furono dovunque cordiali, entusiastiche e talora
trionfali .
Entrato nella Spagna dalla frontiera Cerbère-
Portbou, sostò anzitutto a Gerona, capoluogo di
provincia a 70 km . dalla frontiera francese . Fu
ricevuto al suono della banda militare dalle au-
torità cittadine al completo e da esse accompa-
gnato, con grande seguito di cooperatori ed ex
allievi, alla casa che accolse Don Bosco nel 1886 .
Più tardi, altra festosa accoglienza dai 230 aspi-
ranti salesiani .
Da Gerona, sulla macchina della nobile famiglia
Martí-Codolar, giunse a Barcellona, dove fu ac-
colto da grande stuolo di cooperatori ed ex al-
lievi, nella nostra Casa del sobborgo di Sarrhi,
la prima fondata e visitata personalmente da S . Gio-
vanni Bosco . Visitò poi le Case di Barcellona,
specialmente il grandioso Tempio nazionale del
Sacro Cuore di Gesù sulla cima del Tibidabo,
e lo Studentato teologico, che occupa la villa do-
nata dalla famiglia Martí-Codolar, i cui antenati
vi avevano ricevuto Don Bosco, Don Rua, Don
Albera, Don Rinaldi .
II 4 ottobre volle pellegrinare al celebre San-
tuario di N . 5 . di Monserrat, a 60 km . da Barcel-
lona, quindi fu al noviziato di Arbós . II 5 si recò
a San Vicente dels Horts, dove ha sede lo
Studentato filosofico . Ritornato a Barcellona, ri-
cevette l'omaggio delle 600 alunne dell'Istituto
Maria Ausiliatrice di Via Sepùlvedal poco dopo
era fatto segno ai frenetici applausi dei giovani
del l'Istituto San Giuseppe, donazione della Serva
di Dio cooperatrice Dorotea Chopitea al Servo
di Dio Don Rinaldi . Il 6 ottobre, ricevuto l'omaggio
della Casa Ispettoriale delle Figlie di Maria Ausi-
liatrice, partì per Mataró, dove venne accolto
prima nel Municipio della città, poi nel nostro
grande Collegio, situato sopra un colle con bel
panorama sul mare e già santificato dalla pre-
senza di Don Bosco . Visitati i Collegi dei Maristi
e degli Scolopi, con breve tappa all'istituto delle
Figlie di Maria Ausiliatrice di Alella, fece ritorno
a Barcellona, dove trovò raccolti tutti i Direttori
dell'Ispettoria, ai quali tenne conferenza .
Ma la giornata più piena di emozioni e di santa
letizia per il Rettor Maggiore fu quella del 7 ot-
tobre, quando nel magnifico Santuario di Maria
Ausiliatrice a Barcellona-Sarrià, ebbe la consola-
zione di compiere la cerimonia della vestizione
di 64 novizi, presente una folla di cooperatori,
parenti e amici .
Nel pomeriggio l'Ispettoria Tarragonese gli
diede l'addio con una grandiosa accademia di-
nanzi a 2000 persone . Vi partecipò anche con
canti e danze la caratteristica Rondalla dell'Ora-
torio di Saragozza.
ISPETTORIA CELTICA )
Alle I 1 del giorno 8 partì in aereo per Madrid .
All'aeroporto lo attendevano parecchie migliaia di
giovani, una massa di cooperatori e le autorità,
che lo accompagnarono in festoso corteo di mac-
chine fino alla Casa salesiana del rione Atocha.

2.2 Page 12

▲back to top
ma parte artigiani : Madrid-La
Paloma, grandioso istituto con
circa 2600 artigiani esterni di
famiglie povere, con insegna-
mento e refezione gratuiti . E
una grande città dei ragazzi, con
magnifici padiglioni, ben attrez-
zati laboratori, cortili e giardini .
Appartiene ad un Ente che lo
amministra . Un centinaio d'in-
segnanti e capi esterni, tra cui
parecchi ex allievi, vi lavorano
in pieno accordo con i Salesiani .
A1adrid-Estreelto, dove un al-
tro migliaio di allievi delle
scuole elementari e commer-
ciali ebbero la gioia di vedere
il Rettor Maggiore . - Madrid-
Estremadura. con scuole ele-
BARCELLONA - Il Rettor Maggiore posa con i Sigg . Codolar
proprio nel luogo dove fu fotografato Don Bosco nel 1886 .
mentari e secondarie, frequen-
tate da oltre 600 giovani . -
Madrid- Fuencarral : orfano-
Radio e giornali diedero ampia relazione dell'ar- trofio S . Fernando, altra città di 1000 ragazzi, tutti
rivo del Successore di Don Bosco nella capitale .
Nei due giorni successivi ebbero la gioia di
accogliere il Rettor Maggiore Arenalo (magnifica
nterni, con un complesso imponente di edifici
(40 padiglioni e 32 saloni) . Fondato dalla Deputa-
zione provinciale per corrigendi, dopo l'esperimen-
casa nuova con 220 aspiranti salesiani e 100 al- todi unadirezione laica, vi furono invitati i Salesiani,
lievi esterni) - Salamanca (con due case sale- che li trasformarono ben presto in ragazzi affezio-
siane e una delle Figlie di M . A .) - Zamora
(moderna scuola professionale capace di 1000 al-
lievi, oltre le scuole elementari e commerciali per
300 allievi e l'oratorio festivo) - Astudillo (con
180 aspiranti salesiani) - Palencia (modernissimo
Istituto per 500 orfane di ferrovieri, affidate alle
Figlie di M . A .) .
La domanica I 1 ottobre il signor Don Ziggiotti
nati e disciplinati . -Madrid- Fuenearral : per gio-
vani che aspirano a diventare Salesiani capi d'arte .
- Madrid-SEI, complesso editoriale in piena atti-
vità . - Madrid- Vicalraro : oratorio frequentato
da una massa di ragazzi poverissimi, abitanti in un
quartiere popolare, già roccaforte dei rossi . - Ebbe
pure il conforto di visitare gl'Istituti delle Figlie
di Maria Ausiliatrice .
rallegrò della sua presenza l'inaugurazione della
II 14 ottobre si svolse la serata d'addio, ricca
prima Mostra Nazionale Salesiana delle Scuole d'interesse perchè fatta di recite, canti, scene ca-
professionali, allestita nelle grandi sale del Pa- ratteristiche dell'ambiente madrileno .
lazzo di Cristallo dei Parco Centrale di Madrid .
Il simbolico nastro fu tagliato da Donna Carmen,
sposa del generalissimo Franco, accompagnata dal
Ministro dell'Industria, dal Vescovo di Madrid,
ISPETTORIA BETICA
dall'Arcivescovo salesiano di Valencia, da tutto il
Corpo diplomatico e da innumerevoli altre per-
li 15 ottobre, alle ore 10, la stazione della ca-
sonalità . La stampa parlò con grandi elogi di pitale andalusa, rigurgita di persone accorse per
questa Mostra professionale .
A mezzogiorno Sua Eminenza il Nunzio, Card .
Cicognani, lo volle suo ospite . Nel pomeriggio
assistere all'arrivo del Rettor Maggiore a Siviglia .
Accompagnato dalla folla, fino alla Residencia Uni-
versitaria salesiana, vi celebra la S . Messa, quindi
visitò le 100 novizie delle Figlie di M . A .
Il 12 ottobre era in festa la graziosa villa del
Noviziato di Mohernando, dove 97 novizi sa-
si snoda un corteo diretto alla Casa Ispettoriale,
dove gli è reso un primo omaggio cittadino, nel
quale viene anche degnamente commemorato il
lesiani ebbero la gioia di ricevere l'abito religioso
dal Successore di Don Bosco . Assistevano tutti i
Direttori dell'Ispettoria Celtica . Nella stessa sera
visitò lo Studentato filosofico di Guadalajara e
compianto e sempre ricordato Don Ricaldone .
Nel pomeriggio la Casa Ispettoriale delle Figlie
di Maria Ausiliatrice gli offre altro solenne rice-
vimento a sfondo folkloristico con caratteristici
tenne conferenza ai Direttori .
canti e danze andaluse . Segue il pellegrinaggio al
Dedicò il giorno 13 alla visita delle Case sale- Santuario della Macarena, dove trova i giovani
siane di Madrid, affollatissime di giovani, in massi- del vicino Ospizio San Fernando .
IO -

2.3 Page 13

▲back to top
Ad Alcald de Guadaira è accolto dai 400 gio-
vani dea collegio e dai chierici dell'incipiente stu-
dentato teologico . Fa poi tappa a Posadas, dove
sta sorgendo un grande istituto salesiano . Al suo
arrivo nella città di Cordoba trova in giubilo
i 1200 allievi del collegio e gran numero di ex
allievi . L'omaggio gli è reso nel grande teatro,
presenti le autorità e moltissimi cooperatori . Ral-
legra il trattenimento la gloriosa Rondalla degli
ex allievi, orchestrina conquistatrice di vari, premi
all'estero . Più tardi, l'Alcalde (sindaco) lo accom-
pagna fino alla famosa _lIesquita, ora cattedrale
della città .
Parte quindi per VMontilla . Qui lo attende
l'accoglienza più trionfale . Quando giunge il corteo
delle autorità, la piazza dove sorge l'istituto sa-
lesiano, è tutta un mare di teste . Sono le ore 20,30 .
L'Alcalde aveva avvisato la cittadinanza di tenersi
preparata fin dalle 16, e molti da quell'ora ave-
vano sospeso il lavoro e chiusi i negozi per tro-
varsi all'arrivo del Successore di Don Bosco . Tale
entusiasmo ha la sua ragione . Montilla era la roc-
caforte del socialismo andaluso . Con la venuta
dei Salesiani, l'ambiente si è trasformato . Oggi
la città è praticante e fervente . Quasi tutti i seggi
al Municipio sono occupati da ex allievi . Dopo
una serata laboriosissima, il sig . Don Ziggiotti si
ritira nella sua cameretta . Sono le 0,30 . Ma ecco
che un gruppo di ex allievi gl'improvvisa una se-
renata, mentre il barbiere, che aveva atteso fino
allora, vuole avere l'onore di prestargli i suoi
servizi . Sicchè il povero Successore di Don Bosco,
solo dopo l'una del mattino, può prendere un
po' di riposo .
Il 17 è ospite, ad Antequera, del fervente aspi-
rantato salesiano, che sorge in mezzo ad un esteso
oliveto . Vi trova anche una rappresentanza di
confratelli e giovani della casa di Granada . Dopo
quattro ore di auto, giunge presso Ronda. A otto
chilometri lo attendono le autorità . L'Alcalde sale
sulla vettura del Rettor Maggiore e il corteo
passa per il centro urbano pavesato a festa, in
mezzo alla cittadinanza schierata e acclamante al
Successore di Don Bosco . Entrato nel Collegio
S . Cuore, autorità e popolo gli rendono onore,
al suono della banda cittadina . Il Rettor Maggiore
ringrazia commosso per la partecipazione totale
della città ed esalta, con gli otto Martiri salesiani
di Ronda, le glorie della Spagna cattolica . Più
tardi visita le altre due nostre opere : il Collegio
S . Teresa e la Casa S . Giovanni Bosco .
Accoglienza non meno grandiosa ebbe dalla
città di Utrera, che si gloria di una Casa sale-
siana fondata direttamente da Don Bosco, popo-
lata da ben 1200 allievi tra interni ed esterni .
Il giorno 18 Don Ziggiotti arriva all'antico San-
tuario de N. S. de la Consolaeión, celebre in
tutta la Spagna, oggi affidato ai Salesiani . Gli ren-
dono omaggio le autorità civili, militari ed ec-
clesiastiche . Nel vasto tempio gremito di persone
il Rettor Maggiore compie la vestizione dei No-
vizi .
li 19 ottobre visita la Casa delle Figlie di Maria
Ausiliatrice e l'Istituto salesiano di Jere de la
Frontera, quindi prosegue per San José del
Valle, dove è festeggiato prima nel Noviziato sa-
lesiano e poi in quello delle Figlie di Maria Ausi-
liatrice . Tutta la popolazione è presente . La sera
PALENCIA (Spagna) - Un'alunna del fiorente Istituto per orfane dei ferrovieri, diretto dalle Figlie di M . A .,
dà il benvenuto al Rettor Maggiore a nome delle 5oo compagne .

2.4 Page 14

▲back to top
stessa giunge a Puerto Real, cittadina sulla baia onorare il Successore di Don Bosco e fargli ve-
di Cadice, e vi trova un Istituto professionale, dere il sito dove sorgerà un Istituto salesiano .
la cui direzione è stata affidata ai Salesiani . 1 400 Lo stesso giorno, alle già molte faticose ore di
artigiani ricoverati (già abbandonati o apparte- auto ne aggiunge altre, due per conpiacere anche
nenti a famiglie poverissime) lo accolgono fe- i suoi figli della Scuola agricola di Puebla de
stanti, alla presenza di tutte le autorità, mentre la Calzada. Pone così termine alla sua rapida corsa
dai tetti e dalla terrazza scende una pioggia di attraverso la Spagna, riportandone graditissime im-
fiori e bianchi colombi volteggiano nell'aria . Dopo pressioni per la magnifica fioritura di opere e
un'ora di auto, giunge alla Scuola professionale per lo spirito salesiano che anima quei nostri
di Cadice, che celebra il 50° di fondazione . Confratelli .
Il Rettor Maggiore parla al popolo della cura
della gioventù povera e operaia, rilevando che
nella Spagna questo problema sta risolvendosi
bene, anche per la cooperazione del Governo .
Chiude la laboriosa giornata a Campano, visi-
ISPETTORIA PORTOGHESE )
tando la moderna Scuola agricola con proprietà
La prima accoglienza in terra portoghese l'ebbe
estesissima, dono dell'insigne benefattrice Mar- il 22 ottobre nell'istituto salesiano e in quello
chesa Bertemati, defunta da pochi giorni a 101 delle Figlie di M . A . di Evora, a cento chilo-
anno d'età .
metri dal confine . Tra le autorità venute a osse-
Passa a Siviglia i giorni 20 e 21 ottobre . Dopo quiare il Rettor Maggiore non mancò l'Arcive-
una visita a Sua Eminenza il Card . Segura, viene scovo, Mons . Emanuele Mendes .
accolto solennemente nel cortile dell'Istituto di
Ripreso il viaggio, visitò l'Istituto salesiano in
Siviglia-Triana e subito dopo riceve l'omaggio costruzione a Vendas Novas e proseguì per
ufficiale della capitale andalusa nella Scuola pro-
fessionale di Siviglia-Macarena, fondazione dei
Municipio per ragazzi poveri e abbandonati . Edi-
Lisbona, dove trascorse il giorno 23 moltiplican-
dosi per compiacere tutti : dalle più alte autorità
ai birichini dell'Oratorio . Tra gli avvenimenti di
ficio moderno che pare una piccola reggia per quel giorno ricordiamo l'incontro con Sua Emi-
quei poveri figli della strada . Il merito principale nenza il Nunzio partente, Card . Ciriaci . con
della perfetta unione e collaborazione tra auto- l'Em .mo Cardinal Patriarca, col Console d'Italia,
rità e Salesiani spetta all'Alcalde, ottimo cristiano, con i Ministri d'Irlanda, del Cile e d'Italia . Que-
preoccupatissimo della educazione della gioventù st'ultimo volle rendere onore al nostro Rettor
operaia .
Alle 18 grande accademia d'addio di tutta l'Ispet-
toria Betica . Quindi cena alla Residencia Uni-
Maggiore invitandolo a pranzo con l'élite degli
Italiani nella sede della Legazione .
II 24 ottobre è accolto a Estoril dai 1000 gio-
versitaria, opera non facile, ma utilissima, il cui vani di quel grande nostro Istituto . Vi si raccol-
esperimento ha dato ottimi risultati . Ore 22: trat- gono a convegno i Direttori salesiani del Porto-
tenimento-omaggio, offerto dagli ex allievi .
gallo . Verso sera si reca nella vicina Manique,
Il giorno 21 non può sottrarsi all'invito delle dove sorge la nuova Casa per i novizi e per gli
autorità della provincia di Caeeres, che vogliono studenti di filosofia . II 25, festa di Cristo Re,
procede alla benedizione della
Casa, quindi ritorna a Estoril
per la solenne cerimonia della
vestizione dei nostri novizi di
Manique . A questa funzione
assiste in prima fila col messa-
lino in mano S . M . l'ex re Um-
berto, venuto espressamente da
Cascais, per riverire il Rettor
Maggiore . Sono presenti anche
D . Juan, figlio del defunto Re
di Spagna, e l'ex allievo Gil
Robles, celebre parlamentare
cattolico . A mezzogiorno il
sig . Don Ziggiotti siede a mensa
con loro . Alla fine Gli Robles
esprime con eloquenza l'affetto
che lo lega ai suoi antichi edu-
SPAGNA - I giovani di Siviglia acclamano il Rettor Maggiore, che ha al fianco
il Sindaco della città, ottimo nostro cooperatore .
catori .. Il Rettor Maggiore lo ab-
commosso . Quindi rin-
12 -

2.5 Page 15

▲back to top
grazia tutti, e in modo particolare l'ex re Umberto,
dichiarando che i figli di Don Bosco non possono
dimenticare le benemerenze di Casa Savoia verso
la Congregazione .
Alle 8,30 del 26 il sig . Don Ziggiotti è già a
Fatima. Celebra nella cappella dell'Apparizione
medaglia d'oro, acquistata con i piccoli risparmi
dei compagni e da lui disegnata e fatta co-
niare . Scena indimenticabile . Commovente sim-
bolo della riconoscenza di quei cuori conquistati
dall'amore .
Alle I I del 28 ottobre è ad Oporto . nell'isti-
31 GENNAIO 1954
Nella Festa di San Giovanni Bosco
la R . A . I . trasmetterà
Ore 9 : Santa Messa celebrata all'altare del Santo .
Ore 9,30 : Messaggio del Rettor Maggiore .
Nel pomeriggio, in ora che verrà fissata tra le 19 e le 20: Rievocazione di
San Giovanni Bosco .
Nella notte, nel programma per l'Estero, su onde corte : altro Messaggio del
Rettor Maggiore ai Salesiani, Cooperatori, Allievi ed Ex allievi dei
cinque Continenti .
ed è ospite dei Missionari della Consolata . Dopo tuto professionale per orfani e derelitti, accolto
aver pregato a lungo per tutte le categorie di da S . E . Mons . Vescovo, dal Governatore e da
persone che fanno parte della Famiglia salesiana, altre autorità, cooperatori ed amici . Tutti parte-
visita una piccola proprietà nostra nei pressi della cipano al ricevimento, al termine del quale viene
chiesa e parte per Mogofores . Là, con i 160 aspi- offerta al Rettor Maggiore una statuetta della
ranti, sono ad accoglierlo l'Ecc .mo Arcivescovo di Madonna di Fatima, che sormonta un globo d'ar-
Aveiro, il suo Ausiliare e S . E . il Governatore . gento riproducente le varie parti del mondo por-
A 200 km . da Mogofores si
trova Poiares, un'ampia val-
lata del Douro, tutta tappez-
zata di vigneti, che producono
il celebre vino di Oporto . La
Casa salesiana è povera, ma sul
volto di quei giovani traspare
la più serena letizia .
La sera stessa, dopo aver
viaggiato quattro ore sotto la
pioggia, arriva all'istituto di
trita do Conde, sulle coste
dell'Atlantico . Era un rifor-
matorio . II sistema di Don Bo-
sco ha trasformato completa-
mente quei discoli, che ora
sono giovani affettuosi e ricono-
scenti . Durante il solenne rice-
vimento si alza un giovanotto,
si presenta al Rettor Maggiore
e gli appunta sul petto una
LISBONA - La benedizione di Sua Em. il Cardinale Patriarca .
I3

2.6 Page 16

▲back to top
toghese dove lavorano i Salesiani . Il sig . Don Zig- tuto vedere con i suoi propri occhi, soprattutto
giotti si dice lieto di constatare come la nostra per tre cose :
Opera in Portogallo abbia incontrato tante sim-
patie da parte di tutti, e parla dell'assillante pro-
blema della formazione cristiana della gioventù
operaia .
Prima di lasciare Oporto, ricambiata la visita
a S . E . il Vescovo, si reca alla SEI, dove lavorano
un gruppo di Confratelli e di aspiranti salesiani,
e chiude la giornata all'Istituto delle Figlie di
Maria Ausiliatrice .
Passato ancora un giorno a Lisbona, la mattina
del 30 ottobre parte in aereo per Roma, dove
giunge felicemente alle 8,30 . Da quel giorno fino
al 2 novembre continua le sue peregrinazioni per
le nostre Case di Roma, della Spezia, di Varazze
- dove compie la cerimonia della vestizione dei
Novizi - e di Sampierdarena, parlando ovunque
con entusiasmo delle cose viste nella Spagna e
nel Portogallo .
Al suo arrivo a Valdocco la sera del 2 novembre,
Salesiani e giovani della Casa madre gl'improvvi-
sarono una filiale dimostrazione di gioia ; e il buon
Padre invitò tutti a condividere la sua ricono-
scenza verso Maria Ausiliatrice per !'aiuto tangi-
bile donato ai suoi figli che lavorano nella Peni-
sola Iberica .
Nei giorni seguenti visitò pure varie Case di
formazione salesiana del Piemonte, portando in
tutte una nota di entusiasmo e di gioia .
lo La copiosa messe di vocazioni che crescono
ferventi nei numerosi aspirantati e maturano nelle
altre Case di formazione . « Come non commuoversi
- esclama il Rettor Maggiore - dinanzi a
ben 1450 aspiranti, 247 novizi, 312 filosofi,
270 teologi sparsi in ben 15 Case, metà delle
quali sono state create in questi ultimi anni e le
altre ampliate e migliorate nei locali e nell'attrez-
zatura? s .
2° II risultato consolantissimo dell'educazione
impartita col metodo preventivo di Don Bosco .
Tanto i Salesiani che le Figlie di Maria Ausilia-
trice sono stati invitati dalle autorità civili ad ac-
cettare dei Riformatori, ossia degli istituti per
corrigendi, e li hanno accettati a condizione di
avere piena libertà nel regime disciplinare, mo-
rale, amministrativo, quasi fossero collegi sale-
siani . Dopo cinque o sei anni di gestione, non
c'è più traccia di riformatorio in nessuno di quegli
istituti : il regime familiare, l'uso sapiente della
Religione, della ragione e dell'amorevolezza, la
convivenza continua dei superiori con gli allievi
hanno ottenuto da quei giovani, che parevano
ribelli, una corrispondenza così piena da mera-
vigliare le autorità, che quasi non credono ai loro
occhi e manifestarono al Rettor Maggiore la loro
riconoscenza con parole e lacrime di soddisfa-
Benediciamo il Signore! zione .
Non molto dopo, in una comunicazione uffi-
ciale a tutti i Salesiani del mondo, manifestava
la sua intima compiacenza per quanto aveva po-
3° La piena intesa delle autorità governative
municipali con i Salesiani nella soluzione
dell'arduo e urgente problema
delle Scuole professionali per
la gioventù povera e abbando-
nata . Le autorità preparano
le scuole, le attrezzano moder-
namente e le affidano ai figli
di Don Bosco, ai quali dimo-
strano la più completa fiducia,
dànno la più fattiva collabora-
zione e lasciano tutta la libertà
di direzione, indispensabile per
un'applicazione piena del me-
todo educativo salesiano . Que-
sta provvidenziale armonia tra
autorità ed educatori ha reso
possibile creare per la gioventù
operaia Scuole professionali di
una grandiosità impressionante,
quale quella di Madrid-La Pa-
ESTORIL (Portogallo) - Il 25 ottobre 1953 i mille giovani dell'Istituto seguirono
con vivissimo interesse la cerimonia della vestizione religiosa, compiuta dal
Rettor Maggiore .
loma con i suoi 2600 ragazzi
poveri .
14

2.7 Page 17

▲back to top
0ko d'vizzc~Rha?Le~~asi~
ITALIA
MOSTRA MISSIONARIA A PA-
VIA . Fu voluta da S . E. Mons .
Carlo Allorio e allestita nel palazzo
vescovile da quattro Salesiani in-
viati da Torino . La visitarono con
vivo interesse numeroso pubblico
e migliaia di alunni di tutte le
Scuole della città, che ammira-
rono le curiositi folkloristiche e
si commossero davanti agli eroici
sacrifici dei Missionari e delle Mis-
sionarie .
ROMA - La nuova parrocchia
î . Giovanni Bosco a Cinecittà . -
Domenica 8 novembre u . s ., Sua
Eminenza Rev.ma il Card . Clemente
Micara, Vicario di Sua Santità, con-
seznò ufficialmente la nuova Par-
rocchia dedicata a Don Bosco in
Roma al parroco salesiano Don Giu-
seppe Piemontese. Dopo che Mons .
Grego ebbe letto i decreti di ere-
zione e di nomina del parroco, que-
sti ricevette l'investitura da Sua Emi-
nenza, che rivolgeva poi ai presenti
un elevato discorso rilevando la ne-
cessità di dare una parrocchia al
quartiere che va rapidamente popo-
landosi, e ringraziando i Salesiani che
provvedono anche a far sorgere un
complesso di opere assistenziali in
quella zona che la voce popolare ha
già denominato quartiere Don Bosco .
Dopo la Benedizione eucaristica, il
Procuratore Generale Don Mar-
coaldi e l'Ispettore Don Pilla presen-
tavane a Sua Eminenza gli omaggi
e i ringraziamenti dei Superiori
Maggiori di Torino .
CUNEO - In onore di Santa
Chiara d'Assisi nel settimo cen-
tenario della morte. - Dal rz al
i5 novembre nella chiesa di Santa
Chiara, fu commemorato dai Sa-
lesiani il settimo centenario della
morte della Santa, riconoscente omag-
gio della città per il bene rice-
vuto dalle Suore Clarisse, che eb-
bero in Cuneo un fiorente convento
dal 1298 fino alla loro ingiusta espul-
sione dopo la metà del secolo scorso .
Ai sacri riti, svoltisi con la mas-
sima solennità, officiarono a turno i
Rev .mi Parroci della città e, nel
giorno della festa, il Vicario Gene-
rale Mons . G . Golé e S . Ecc . Rev .ma
Mons . Giacomo Rosso, Vescovo dio-
cesano . Illustrò le virtù e le glorie
di Santa Chiara il Rev .mo P . Pier-
paolo Eirale dei Frati Minori . Alla
vigilia della festa l'avv . Dino An-
dreis tenne la commemorazione ci-
vile sul tema : Leggenda e poesia
nella santità di Chiara d'Assisi e at-
tualità del suo messaggio di fede e
di pace.
FOSSANO (Cuneo) - La nuova
Scuola professionale salesiana . --
È stata inaugurata il 21 novembre
scorso, presenti S . E . Mons . Ve-
scovo, il Rev .mo Rettor Maggiore
e le massime autorità provinciali e
cittadine . L'idea di una Scuola prc-
fessionale a tipo industriale la con-
cepì il Cavaliere del Lavoro G . B .
Bongioanni nel 195o . Il figlio, ing .
Francesco, in collaborazione con le
autorità, ne curò l'attuazione affi-
dandone la direzione ai Salesiani,
c'ae fin dal 1952 vi apersero i labo-
ratori di meccanica e falegnameria .
Quest'anno nell'ala già costruita si
è potuto accogliere un centinaio di
allievi . Appena il progetto dell'ing .
Momo sarà completato in tutte le
sue parti, la nuova Scuola professio-
nale potrà ospitare 40o allievi, dei
quali zoo interni ed altrettanti esterni .
La città di Fossano assiste con gioia
al sorgere di quest'opera, che darà
ai suoi figli la possibilità di una spe-
cializzazione nel campo professio-
nale, in armonia con una soda for-
mazione cristiana .
BRASILE
STATO DI RIO GRANDE DEL
SUD - Corsi di didattica e pe-
dagogia catechistica in quattro
diocesi . - Per realizzare un voto
del Congresso di Religiose educa-
trici, l'Autorità archidiocesana dello
Stato di Rio Grande del Sud in-
disse un Corso di pedagogia e di-
dattica catechistica da tenersi du-
rante le vacanze scolastiche . A tenere
le lezioni fu inviato Don Pasquale
del Centro Catechistico Salesiano di
Torino.
Nell'Archidiocesi di Porto Alegre
un primo corso fu tenuto nell'aula
magna dell'Università Cattolica a 700
educatori ed educatrici. Durò dieci
giorni con due lezioni al giorno . Un
secondo corso fu diretto ai sacerdoti
in cura d'anime . Tre altri corsi fu-
rono destinati alle alunne delle ma-
I5

2.8 Page 18

▲back to top
10 Rettor Maggiore nella -Per
(Da sinistra) MADRID (Spagna) - Palazzo della Deputazione provinciale . Don Ziggiotti firma
l'albo dei personaggi illustri . Accanto, il marchese de la Valdavia, Presidente della Deputazione e
promotore dell'Opera S . Fernando di Madrid. - UTRERA - La « Buenaventura del gitano » .
Un piccolo gitano predice il futuro al Rettor Maggiore . - Arrivo a MADRID - Sosta in Piazza
di Spagna, davanti al Monumento a
(Sotto) MANIQUE (Portogallo) - L.
OPORTO - Il Rettor Maggiore benedi
ESTORIL - I Salesiani e i 1000 allie-,

2.9 Page 19

▲back to top
Cervantes (in marmo) e a D . Quijote y Sancho (in bronzo) .
benedizione del nuovo Istituto missionario salesiano . -
e una nuova macchina nelle Scuole professionali salesiane . -
attorno al Rettor Maggiore nel pittoresco parco dell'Istituto .

2.10 Page 20

▲back to top
gistrali e del liceo con l'assistenza di
oltre 1700 studentesse. Subito dopo,
a richiesta dell'autorità scolastica go-
vernativa, che mise a disposizione il
suo maestoso Auditorium, si dovette
tenere un ciclo di lezioni per gl'in-
segnanti delle scuole governative, che
vi parteciparono per dieci giorni in
numero di 570 . Sempre nella stessa
Archidiocesi i RR . Padri della Com-
pagnia di Gesù della città di San
Leopoldo invitarono il Salesiano a
tenere varie conferenze ai 400 teo-
logi e filosofi del Seminario regio-
nale e ai iio studenti delle facoltà
di teologia e filosofia della stessa
Compagnia .
me al corso di conferenze sul « mondo
migliore « tenute da P. Lombardi.
Nella cattedrale, davanti ad una mol-
titudine imponente, ringraziava i due
sacerdoti e al Salesiano manifestava
un desiderio che diceva essere ge-
nerale : «Il nostro addio sia un arri-
vederci presto » .
A sua volta l'illustre Gesuita, nel-
l'aula magna della Università Catto-
lica, abbracciava D . Pasquale e, da-
vanti all'assemblea degli educatori
riuniti, commentava l'abbraccio così :
«Io sono venuto a predicarvi il mondo
migliore, e il caro figlio di Don Bosco
è venuto a collocare la prima pietra
di questo mondo migliore a .
buirono portando pietre e secchi
d'acqua . « Se furono grandi le diffi-
coltà vinte - scrisse l'Ecc.mo Ve-
scovo nell'autografo di annunzio dei
festeggiamenti - ben maggiore deve
essere la gioia di quest'ora immen-
samente bella ,> .
Le feste durarono quattro giorni,
con intervento di autorità e rappre-
sentanze municipali, scolastiche e po-
polari di tredici città . Il Governa-
tore dello Stato mandò un piccolo
aeroplano carico di garofani freschi,
una vera rarità per quelle terre .
Ora la città considera quel luogo
come sacro e tutti, passando, salutano
e si scoprono riverenti il capo .
PETROLINA (Brasile) - Nella Piazza Maria Ausilia-
trice il 27-IX-1953 s'inaugurava un grandioso monu-
mento alla Madonna di Don Bosco .
CANADA - S . E . Mons . Robichaud, Arciv . di Moncton,
intronizza il Crocifisso nella nuova Scuola salesiana
di St . Louis Kent. N. B .
t
La stampa parlò ampiamente di
questa attività catechistica, sicchè il
nostro confratello do . - ette accettare
molti altri corsi di lezioni a diverse
categorie di persone in tre altre Dio-
cesi : Cascias del Sud, Pelotas e
Santa Maria. L'Ecc .mo Vescovo di
quest'ultima, nel discorso che tenne
in cattedrale a conclusione della la-
boriosa settimana catechistica, diceva
al suo gregge : « La venuta del Figlio
di Don Bosco in mezzo a noi e la
sua opera dobbiamo considerarle una
grande grazia di Dio ,> .
Al ritorno di D . Pasquale a Porto
Alegre, S . E . l'Arcivescovo volle con-
chiudere la crociata catechistica insie-
PETROLINA - Un monumento
a Maria Ausiliatrice. - 2 un gran-
dioso omaggio delle sue Figlie a ri-
cordo del cinquantenario dell'inco-
ronazione. Il maestoso monumento,
che misura alla base 25 metri, sorge
nella nuova vasta piazza Maria Au-
siliatrice, al centro di una grande e
artistica aiuola fiorita. Dal largo pie-
destallo a gradini si slancia l'alta
colonna gotica sormontata da una
bella statua di Maria Santissima
Ausiliatrice .
Per farne l'inaugurazione nel tem-
po prestabilito, quaranta operai la-
vorarono giorno e notte e persino
le fanciulle dell'Oratorio vi contri-
CANAD
S . LOUIS DE KENT. N . B . -
Benedizione della nuova Scuola
salesiana «B . Domenico Savio».
- Fu impartita il 18 ottobre u . s.
da S . E. Mons . Norberto Robichaud,
Arcivescovo di Moncton . Gli face-
vano corona molti sacerdoti della
Diocesi, tutti i Salesiani e i giovani
del Collegio « Don Bosco* di Jac-
quet-River e le prime Figlie di Maria
Ausiliatrice giunte nel Canadà .
L'edificio scolastico, - uno dei
più belli della Provincia è sorto
su disegno dell'architetto F. Da Roit,
coadiutore salesiano, per impulso del
I8

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Rev .mo Ispettore Don E . Giovan-
nini, che vole far dono alla Scuola
di un artistico monumento di Don
Bosco educatore, opera dello scu-
ltore toscano Arrighini .
COLOMBIA
BOGOTÀ - Visite illustri. - Il
r8 settembre u . s . S . E. Rev .ma
Mons . Paolo Bartoli, Nunzio Apo-
stolico in Colombia, ebbe la bontà
di visitare il nostro Collegio
<, Leone XIII» esprimendo la sua
ammirazione per l'Opera di Don
Bosco .
I1 2 ottobre l'Ecc .mo sig . Presi-
dente della Repubblica, Tenente ge-
nerale Gustavo Pinilla, si degnò di
assistere personalmente al saggio gin-
nastico che il Collegio Leone XIII
offrì in suo onore .
Finita la rivista, si compiacque di
fare grandi elogi dell'educazione che
la gioventù colombiana riceve dai
Salesiani, che - disse - con l'amore
a Dio sanno insegnare con grande
efficacia l'amore alla Patria .
Nello stesso mese il Collegio rice-
veva la gradita visita dell'Ambascia-
tore di Germania, Dott . Carlo
Schwendemann .
BARRANQUILLA - Il sig . Go-
vernatore della Provincia, accompa-
gnato dal Sindaco della città e dal
Direttore generale degli studi, il 27
settembre visitando il Collegio « San
Rocco,> volle offrire ai Salesiani una
grandiosa Scuola di Arti e Mestieri
per l'educazione dei figli del popolo .
MOSQUERA - Le feste cin-
quantenarie della Casa si svolsero
con solennità perchè si tratta della
<~ Casa di formazione», dove si sono
formati e vanno formandosi i Sa-
lesiani della Colombia . Onorò le
'feste il direttore vivente più illustre,
S . E . Mons . Giulio Caicedo, ora
Vescovo di Calì .
COLOMBIA - S . E. il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla sua gentile
Signora, entra nella nostra Casa di Bogotà, acclamato da oltre 3000 persone .
scuola e consegnargli il loro contri-
buto per l'erezione di una statua a
Maria Ausiliatrice nei cortili interni
della scuola . E quello che più com-
mosse fu il fatto che non solo i Cat-
tolici, ma anche tutti i paganetti vol-
lero portare il loro generoso dono .
Furono soprattutto giorni di intenso
lavoro per allestire una Mostra ma-
riana . Chi dipingeva e chi costruiva .
Non mancò un facsimile della Ba-
silica di Maria Ausiliatrice, che mise
a dura prova i piccoli artisti .
La vigilia della festa, 6 - x - 1953,
S . E. Mons . Carvalho, Vescovo Au-
siliare di Madras-Mylapore, accolto
dagli evviva dei 900 giovani, be-
nedisse il piccolo monumento a
Maria Ausiliatrice e tagliò il simbo-
lico nastro della Mostra mariana, di-
visa in quattro padiglioni : Maria Au-
siliatrice, Lourdes, Fatima, il Rosario.
PERU
LIMA - Per la terza volta «El
Sol Radiante » è assegnato al
nostro Collegio . - Anche nel 1953
il Governo Peruano ha conferito al
Collegio salesiano della capitale la
massima distinzione con la quale
suole premiare il collegio della città
che viene giudicato il migliore . La
cerimonia della consegna fu fatta con
solennità . Il Gen . Rodolfo Ravine : ;
Cortés definì t altamente educativa
e patriottica s l'opera dei Salesiani a
Lima . Quindi consegnò al Diret-
tore l'ambita onorificenza, tra gli ap-
plausi del pubblico . Il Direttore rin-
graziò dichiarando che l'onore reso
al Collegio si risolveva in un ma-
gnifico omaggio a San Giovanni
Bosco, in quest'anno centenario delle
Scuole professionali
INDIA
MADRAS - Giubileo dell'In-
coronazione di Maria Ausilia-
trice . - La commemorazione del
Cinquantesimo dell'Incoronazione di
Maria Ausiliatrice è stata celebrata
oramai in quasi tutte le Case sale-
siane del Sud India . Ma del tutto
caratteristica fu la celebrazione a
Madras, nella Scuola di San Ga-
briele, dove i 900 alunni presero
parte attiva al vasto programma delle
feste . Per più di un mese si videro
ragazzi avvicinare il Superiore della
LIMA (Perù) - La consegna del "Sol Radiante" al nostro Istituto .
I9

3.2 Page 22

▲back to top
(0a(
%OSTILO MONDO
BRASILE
Primi contatti con la più feroce tribù dei Xavantes
Nel numero precedente Don Colbacchini narrava il suo primo
incontro con i terribili selvaggi della Lagoa, che si eran
fino allora mantenuti refrattari a qualsiasi contatto con i civili .
La narrazione era giunta al punto in cui il vecchio Missionario,
per compiacerli, aveva dovuto prendere parte, come poteva,
alla loro danza
La fotografia.
M'interessava prendere qualche fotografia per
documentare questo importante incontro . Presi
la macchina, ma i primi tentativi fallirono . Quando
mi mettevo con l'obiettivo davanti ai selvaggi,
essi sparivano, si nascondevano uno dietro l'altro,
gridavano e facevano segno di no . Temevo che
mi assaltassero e mi strappassero di mano la
macchina .
Allora mi venne l'idea di mostrar loro alcune
fotografie di altri Xavantes, forse da loro cono-
sciuti, che fortunatamente il confratello Fernandez
aveva portato seco. Guardavano, mettevano il
dito e ridevano .
Cercai di spiegare loro che era quell'oggetto
che avevo tra le mani che operava quelle mera-
viglie, che quindi non dovevano aver paura,
chè nulla di male sarebbe loro accaduto . . . Poi
feci vedere la macchina, la lasciai in mano loro,
sebbene con qualche timore di un brutto scherzo .
Allora non si opposero più e potemmo pren-
dere varie fotografie . Per questo loro naturale
timore, fissammo appena quei gruppi che cre-
demmo sufficienti per valorizzare questo primo
incontro con i Xavantes della Laaoa e lasciarli
quale documento ai posteri .
Vengono a Xavantina .
Le ore passavano . Era già mezzogiorno . Bi-
sognava affrontare l'assunto più importante di
questo primo pacifico incontro : condurre con
me a Xavantina due o tre di loro .
M'industriai con tutta l'arte della mimica per
esprimere il mio pensiero . L'intelligenza del-
l'indio è ammirabile. Osservarono attentamente
i miei gesti e subito intuirono ciò che volevo
dire . Indicai due giovanotti che stavano vicino
a me e mi parevano più disposti ad accettare .
I più anziani si riunirono e conferirono a lungo
tra di loro . Per ogni cosa grave e importante,
l'indio riunisce sempre il suo consiglio per de-
liberare . È legge della tribù .
I due più vecchi, dopo la loro intesa, vennero
da me, mi fecero capire che acconsentivano, ma
ad un patto : che io prendessi la responsabilità
di ricondurli . E per meglio compenetrarmi della
gravità dell'atto, misero la loro mano sulla mia
fronte e poi sul petto dalla parte del cuore e
vollero che io facessi altrettanto . Non solo, ma
chiamati i due che mi avrebbero accompagnato,
presero la mano dell'uno e dell'altro e le misero
sul mio cuore. Mi commosse profondamente
questo gesto, che dice quanto sia sublime anche
nei selvaggi il senso della responsabilità e il
valore della promessa .
È un fatto indiscutibile che la convivenza col
selvaggio e lo studio della loro psiche mettono
in evidenza che nell'uomo primitivo, nell'uomo
della selva, esiste in alto grado il senso della
moralità . I suoi atti obbediscono alla legge che
Iddio impresse nel cuore e nello spirito di chi
fu fatto a sua immagine e somiglianza . La luce
della legge naturale illumina, guida e regge la
mente, il cuore e le azioni del figlio della selva,
tanto più quando egli si trova nella completa
ignoranza e all'oscuro di tutto ciò che è rive-
lazione divina e civiltà umana .
Con l'animo in sussulto per la viva commozione,
li abbracciai affettuosamente per far loro ca-
pire la mia grande riconoscenza : mai come in
quel momento sentii tutta la necessità della lingua!
Feci capire che potevano stare tranquilli ; assi-
curai che i due sarebbero rimasti sotto la mia
responsabilità, che andavano con me e con me
sarebbero ritornati . Mi si chiese quante notti
avrebbero dormito là. Risposi che una e forse
ancora un'altra, e poi avrebbero risalito il fiume,
portando molte cose per tutti.
A queste asserzioni, il più vecchio mi prese
per mano, avvicinò la sua testa alla mia, sfregò la
sua fronte sulla mia e volle che facessi altrettanto
anch'io . Lo accontentai . Allora egli, soddisfatto,
mi accarezzò affettuosamente la barba e la testa .
20 .

3.3 Page 23

▲back to top
Guardavo com-
mosso i due che,
MISSIONARIO seduti avanti a
me, osservavano
stupefatti e ti-
morosi il moto-
rino e il battello,
In ultimo, chiamato un bel giovanotto, me lo che rapido solcava le acque, lasciando dietro a
presenta dicendo che era suo figlio e chiedeva sè foreste, macigni, svolte ed aprendo orizzonti
un paio di calzoni per lui . Non avevo più nulla : sempre nuovi . Di tanto in tanto guardavano la
come fare? Allora il confratello Fernandez, com- mia mano, la prendevano, la stringevano nella
mosso, con gesto di estrema carità missionaria, loro e ridevano .
si tolse rapido i suoi calzoni e glieli consegnò . Io, intanto, col mio pensiero ero là fra i sel-
Il vecchio Xavante, raggiante di gioia, li fece vaggi rimasti nel bosco . . . La piroga scendeva
vestire al figlio che, pur egli felice, rideva per veloce tagliando le acque azzurro-cristalline del
non saper indovinare da qual parte dovesse in- Rio das Mortes, e nella mia mente pensavo al
filare le gambe . Il confratello, più contento del primo incontro di Don Balzola con i Bororos e
selvaggio, rimase in mutande ed esclamò :
benedicevo il Signore che mi aveva concesso
- Opera di misericordia: vestire i nudi! . . . quella grazia. Mi rallegrava anche la grande
Fino a Xavantina posso andare benissimo così ; considerazione e rispetto che questi selvaggi hanno
là ne ho ancora un paio!
per i vecchi. Quanta deferenza in questi incontri
Intanto il vecchio mi consegna i due candi- con i Xavantes! Essi rispettano e venerano i
dati e mi fa segno che potevamo partire . Li loro vecchi come cosa sacra . La vera affabilità
trasportammo tutti al di là del fiume . Là giunti, con cui, grandi e piccoli, mi trattarono proviene
ci condussero nel bosco, si misero in circolo e dal culto che hanno per la vecchiaia . Ringrazio
fecero la loro danza per darci il saluto. Finita il Signore che mi lasciò venir vecchio per poter
la danza, il più anziano prese la parola e fece avere presso questi selvaggi tutta la stima, sim-
un discorsetto, di cui infelicemente non intesi patia e deferenza necessaria per mantenere le
sillaba. Poi diede la loro simbolica parola d'or- buone relazioni, rafforzare l'amicizia e svolgere
dine : - Tò! Tò! (va! va!) . I due obbedirono a poco a poco il divino mandato .
prontamente e noi, preso posto nella canoa, Eravamo già a metà viaggio, quando il signor
partimmo . Ci si dava l'addio con le mani come Fernandez si mette a gridare :
tra vecchi amici, mentre il motorino si allonta- - Ferma! Torniamo indietro! - E lo vedo
nava rapidamente .
tutto sconvolto .
- Che cosa è capitato? si sente male? - gli
Ferma! Torniamo! L'orologio . . . domando .
- No, mi risponde, ho lasciato l'orologio nei
L'animo mio, saturo di emozioni e di conten- calzoni dati al selvaggio, ed ora bisogna andar
tezza, si elevava a Dio ringraziandolo di cuore a prenderlo!
per il felice esito dell'incontro con i selvaggi . - - Lasci, lasci stare, - gli dissi - abbia pa-
Don Colbacchini e il coadiutore Francesco Fernandez tra i Xavantes della " Lagoa " .
21

3.4 Page 24

▲back to top
zienza, oramai è fatto, la Provvidenza ne man-
derà un altro . . . - e si continuò la discesa.
Il signor Fernandez si rassegnò, e per la prima
volta un selvaggio Xavante ebbe un orologio!
Il giorno dopo, di buon mattino, erano già in
piedi . Di caffè non ne vollero sapere . Osserva-
vano tutto . Chiamò molto la loro attenzione la
nostra scuola. Vedere una cinquantina di vispi
ragazzetti intenti a studiare, fece loro impressione .
La giornata dei selvaggi a Xavantina .
Si preparavano dei canti per la festa di Maria
Ausiliatrice ; ed essi, amanti del canto, li segui-
Ancora una svolta ed ecco apparire Xavantina
e risplendere dalla riva ai raggi del bel sole di
maggio, che sembra sorridere festosamente ai
nuovi ospiti .
Scendiamo dall'imbarcazione e li portiamo
subito in casa per provvederli di qualche ve-
stito . Il signor Direttore dà loro l'abbraccio fra-
terno . Nel frattempo era giunto il signor Co-
mandante . Gli presentammo i nuovi arrivati :
se li strinse al petto come un padre i figli da
vano con soddisfazione, facendo segno che si
ripetessero . Anche i quadri di Catechismo fu-
rono oggetto della loro ammirazione . Si tentò di
spiegare loro il quadro della Madonna : - Ina
Maria! (mamma Maria!) - e la guardavano
con occhi pieni d'affetto .
Il signor Comandante mandò a chiamare il
capo Xavante dell'aldea vicina. Intanto furono
condotti a visitare le case, le officine e i motori ;
saliti poi su di un camion, furono all'aeroporto .
tempo attesi . Si affrettò poi a provvedere il ne-
cessario . In seguito tutti, uno per volta, vollero
dare il benvenuto ai nuovi amici e abbracciarli .
Fu subito presentato loro qualche cibo, ma,
Preso un aeroplano, volarono fino al luogo del-
l'incontro, sopra i loro compagni .
Mostravano la massima meraviglia di tutto :
tutto per loro era incon -epibile e inafferrabile .
gustatone, non ne vollero mangiare . Guardavano
invece tutto e tutti senza poter dir parola. Fat-
tili salire sopra una jeep, il signor Comandante
stesso volle condurli a passeggio .
Era già notte . La luce elettrica illuminò d'im-
provviso le case e le strade ed essi guardavano
meravigliati e stupefatti . Non tardarono però a
dimostrare che avevano sonno . Li conducemmo
in una stanza, ove erano due buoni letti prepa-
Si trovavano in un campo totalmente opposto
al loro ; si vedevano immersi in una luce così
viva che, come intontiti, guardavano senza che
una parola uscisse dalla loro bocca per manife-
stare le impressioni che certamente si succede-
vano nella loro mente .
II salto dalla loro civiltà primitiva alla nostra
era stato così grande e improvviso che i poveri
selvaggi più .che meravigliati, rimasero storditi .
rati . Rimasero perplessi, accostumati com'erano
a dormire per terra sopra una stuoia . Non sape-
vano decidersi . Bisognò mostrar loro che sul
letto si dormiva come per terra e assai meglio .
Uno di noi vi si sdraiò sopra : allora capirono e
diedero una risata mettendosi anche loro sopra
il letto.
L'incontro col cacico Urubuànan .
Poco dopo mezzogiorno, giunse il cacico del-
l'aldea prossima a Xavantina con un compagno .
L'incontro fu secondo il loro costume .
Si mantennero uno davanti all'altro a testa
bassa e muti per alcuni
momenti . Poi il cacico
incominciò a parlare e .
fece un lungo discorso,
non mai interrotto . Quan-
do ebbe finito, vi fu-
rono altri momenti di
silenzio e poi il più an-
ziano dei due venuti con
me fece anche lui il suo
lungo discorso .
Dopo questo cerimo-
niale, entrarono in inti-
mità e discorrendo tra
loro passarono il resto
della giornata .
Grande fu la nostra
pena di non poter inten-
dere nulla del loro dire .
Oh! come è prezioso il
dono delle lingue! Ma
RIO DAS MORTES - Un gruppo di Xavantes arriva a Xavantina.
il Signore ce lo dà solo
22 a

3.5 Page 25

▲back to top
a costo di molto studio e grandi sacrifici . Lo so
io per esperienza quanto tempo, lavoro e sacri-
fizio mi costò la lingua dei Bororos . Non furono
mesi, ma anni . Per i Xavantes sarà lo stesso ;
e per le altre tribù del Rio Xingù, altre lingue e
altre difficoltà .
A notte, nella chiesetta, ci fu la recita del
santo Rosario con cantici e la Benedizione eu-
caristica . I due Xavantes, attratti dal canto, non
si fecero aspettare . Accompagnavano tutto con
l'occhio e col cuore . Non capivano, ma l'atten-
zione, il rispetto e la divozione esterna manife-
stavano la commozione interna. Gesù avrà par-
lato al loro cuore . La Vergine Santa aveva ai
piedi del suo altare due nuovi figli, a rappresen-
tare un altro grande stuolo di figli che aspetta
l'ora di conoscere Lei e il caro nostro Gesù .
Oh! affrettino Essi quest'ora felice!
Finita la funzione, non uscirono ; rimasero
ancora lì . Allora furono presi per mano e con-
dotti all'altare, dove si mostrò loro da vicino la
bella immagine della Vergine delle Grazie . La
guardarono estatici, senza dir parola . Poi li ac-
compagnammo alla loro stanza per il riposo .
si affacciavano a guardare il velivolo e a fare
segni di saluto con le braccia in alto .
Ora la pace è fatta. Anche questo gruppo di
Xavantes chiamerà sauìdi (amici) i civilizzati .
Passo decisivo nella civilizzazione
dei Xavantes .
Veneratissimo Padre! Mi sono preso la libertà
di stendere a lungo la relazione di questo nuovo
incontro con i selvaggi Xavantes. Lo feci per
meglio fare intendere quanto importante sia questo
Il ritorno all'11 aidea " del Lago.
Di buon mattino, il giorno seguente, conforme
la parola data, i due giovani fecero ritorno, ac-
compagnati dal signor Comandante, dal cacico
Urubuànan e dal sottoscritto . In cinque ore di
navigazione, risalendo la corrente del fiume,
arrivammo .
i Xavantes stavano aspettandoci con gli
occhi fissi per vedere se e come i due ritornavano .
Quando li videro, e ancor più quando videro
l'abbondanza di doni che avevano portato, s'ir-
radiò dal volto di tutti la più grande allegria .
Ci riunimmo nella piccola radura del bosco .
I due giovani si diressero ai due vecchi cacichi,
misero loro innanzi le cose ricevute e diedero
relazione del viaggio, e di ciò che avevano visto .
Non so che cosa abbiano detto, quali impressioni
aFl.iano riferito ; ma osservai che i due ai quali
d rigevano la parola e gli altri che ascoltavano,
d tanto in tanto mi guardavano e sorridevane .
Seguì l'incontro dei cacichi, col cerimoniale di
cui sopra . Subito fecero capire che avevano de-
ciso di partire e far ritorno alla loro aldea, ove
le donne e i figli li aspettavano .
Essi partirono soddisfatti e noi con non minor
soddisfazione facemmo ritorno a Xavantina .
Due giorni dopo, dal signor Comandante di
Xavantina mi fu offerta l'opportunità di far un
volo aereo al luogo dell'incontro con i Xavantes
e di là al loro villaggio . Così mi fu possibile
prendere una fotografia dell'aldea e del lago
prossimo ad essa . Questa volta non ci furono
più segni di ostilità anteriori, ma tutti gli indi
Il villaggio o aldea dei "Xavantes da Lagoa ", visto dall'aereo.
fatto per l'opera missionaria, che da anni la
Congregazione Salesiana, con stenti, sacrifici e
col sangue dei martiri, svolge in questo settore
del Rio das Mortes.
Mi è poi oltremodo caro, in questo ormai
avanzato tramonto della mia lunga vita missio-
naria, offrire a lei, venerato signor Don Ziggiotti,
il nuovo fiore che Iddio mi concesse di rac-
cogliere tra le spine di queste incolte foreste,
pregando la di lei paterna bontà di deporlo per
me ai piedi di Maria Ausiliatrice, in ringrazia-
mento e omaggio filiale nel cinquantesimo della
mia ordinazione sacerdotale (2o settembre 1903) .
Ed ora mi resta solo di chiedere a lei, amato
Padre, e a tutti, di rivolgere ardenti suppliche
a Dio e alla Madre nostra Maria Ausiliatrice
perchè giunga presto l'ora di poterci dedicare
in pieno al bene di questi poveri figli della
selva, che il Signore, per vie straordinarie, con-
duce a noi perchè noi li conduciamo a Lui .
Xavantina, Rio das Mortes, 24 ottobre 1 953 .
Sac . ANTONIO COLBACCHINI
Missionario salesiano .
23

3.6 Page 26

▲back to top
INDIA
Una grazia di Maria Ausiliatrice
Rev .mo e amatissimo Padre,
Le scrivo oggi, sua festa onomastica, per assi-
curarla che sono unito a lei con la preghiera e
col pensiero . Prego Maria Ausiliatrice che faccia
scendere su di lei le sue copiose benedizioni .
Amatissimo Padre, la ringrazio di vero cuore
per aver publicato sul Bollettino Salesiano del mese
di settembre u . S. la mia lettera, nella quale le
descrivevo la nostra povertà e la miseria dei nostri
cristiani. Le facevo noto pure, in una delle mie
lettere, di aver dichiarato Maria Ausiliatrice Pa-
trona di questa nuova
Diocesi e che, per com-
memorare il 5o) anni-
versario dell'incorona-
zione, incoronai con due
belle corone indorate la
statua di Maria Ausilia-
trice nella nostra povera
Cattedrale . Mancava
però lo scettro ; perciò,
confidando nell'aiuto di
lei, ne ordinai uno che
veniva a costare 30 .000
lire, e proprio il giorno
in cui ricevevo la fattura,
un benefattore dell'Olan-
da, avendo letto sul Bol-
lettino Salesiano la nostra
povertà, mi inviava pre-
cisamente tale somma.
Maria Ausiliatrice ci è veramente Mamma! Per
dimostrarle tutto il nostro affetto e per implorare
il suo divino aiuto, ho deciso di erigere un degno
altare di marmo nel nostro bel Santuario di
Chetpat, durante l'Anno Mariano 1954 . Le sarei
tanto grato se potesse pubblicare questo mio
desiderio sul Bollettino, nella speranza che qualche
divoto di Maria Ausiliatrice si faccia avanti e ci
aiuti anche in questa nuova iniziativa, diretta a
onorare la nostra buona Madre Celeste .
Accetti, amatissimo Padre, i nostri rinnovati au-
guri di buona festa, e abbia la bontà di ricordarci
ai piedi di Maria Ausiliatrice e di San Giovanni
Bosco .
Vellore, 12 novembre 1 953 .
Suo d ev .m o figlio in Don Bosco,
hD P . MARIASELVAM, S . D . B .
Vescovo di Vellore.
(Sopra)
TIRUPATTUR (India) -
S . E. Mons. P. Mariaselvam,
Vescovo di Vellore, coi
Rev.mo Ispettore Don Pia-
nazzi tra gli aspiranti sa-
lesiani
VELLORE (India Sud) -
Posa della xa pietra della
"St . 7oseph's Home" .
Don Pajetta sigilla la per-
gamena. Il Vescovo di
Baugalon e il Collettore
assistono.
24

3.7 Page 27

▲back to top
Precipitando grida : Maria, Auxilium
Christianorum! - Stavo riposando con al-
cuni confratelli sulle rive di un lago situato
nell'alta regione andina, quando all'improvviso,
girandomi, vedo un toro che si dirigeva a
tutta corsa verso di noi . Diedi l'allarme e
ci rifugiammo in fretta nel vicino bosco che
si estende sul fianco della cordigliera . Per evi-
tare le ire dell'animale, dovemmo fare un
giro e, scalato un tratto di montagna, discen-
dere dall'altra parte del monte . Nella discesa
una rupe ci sbarrò il passo e il sacerdote che
era con me, studiando la situazione, vide una buona
via di uscita a fianco della roccia . Cautamente stri-
sciammo da quella parte .
Stavo per mettere il piede al sicuro, quando il cespuglio
a cui ero afferrato si sradica e io precipito da un'altezza
di otto o nove metri . Il compagno, atterrito, mi diede
l'assoluzione e cercò subito di raggiungermi per soc-
corrermi . Precipitando avevo gridato : Maria, Auxiliurn
Christianorum! Dopo lo stordimento, provai ad alzarmi
e, con mia grande sorpresa, non sentii nessun dolore .
Non avevo nessuna lesione, nemmeno un'ammacca-
tura, nulla! Sopraggiunto l'altro Salesiano, non poteva
credere che non avessi ricevuto alcun danno . Si noti
che il colpo fu forte, perchè perdetti scarpe, occhiali
e berretto . Ringraziammo commossi la nostra cara
Mamma che mi aveva protetto in modo evidente . Ora
la prego di aiutarmi a fare della mia vita un omaggio
continuo a Lei .
Cuenca (Equatore) .
Ch . GIOVANNI BARROERO,
Salesiano .
Maria Ausiliatrice benedice il sacrificio di una
madre . - La mia figlia Elidia, nell'attesa di una terza
maternità, fu colta da tiroide, cardiopatia ed esauri-
mento organico . I sanitari, preoccupati del pericolo a
cui andava incontro, mi dissero : « Una mamma deve
pensare ai figli che ha già, non ad un'altra creatura che
non sarà vitale e minaccerà seriamente la vita della
madre » . La mia figlia, animata dalla fede, non volle
arrendersi, ma si mise nelle mani di Maria Ausiliatrice.
Benchè le sue condizioni si facessero sempre più gravi,
continuò a sperare contro ogni speranza . Così accadde
che una bimba, venuta alla luce vitale e robusta, il 10 set-
tembre, dopo 2o giorni per polmonite fulminante volò
al cielo, mentre la madre, che era già parsa morta,
si riebbe presto e oggi sta benissimo, confortata dal
pensiero che il suo sacrificio le meritò di avere un suo
angioletto a far corona alla Vergine in Paradiso .
Canelli (Asti) .
MARIA ROSA GIOVINE .
Ci azzardammo a partire con la slitta . - il
27 dicembre, mio papà cadde gravemente malato . Il
dottore disse che si trattava di ulcera perforata e che,
data l'abbondante emorragia, avrebbe avuto solo poche
ore di vita . Suggeriva un estremo tentativo portandolo
in clinica ad Aosta . Ma come fare? C'erano 32 km .,
le strade erano bloccate da abbondante neve e la Croce
Rossa non poteva giungere . Eppure la morte era ine-
vitabile . Lo raccomandammo allora a Maria Ausilia-
trice e ci azzardammo a partire con una slitta, temendo
però di perderlo nel percorso . Invece resistette fino
alla clinica, dove con ripetute trasfusioni e cure fu
rimesso in grado di far ritorno in famiglia . Ora sta bene
e si unisce a noi nel ringraziare Colei che non invano
è invocata « Aiuto dei Cristiani n .
Valgrisanche (Aosta) .
CECILIA GERBELLE CERISE .
La scienza disperava di salvarlo .
Il nostro
Pier Gianni di anni tredici da otto mesi giaceva a
letto, colpito da grave mal di cuore . Era ormai in
uno stato compassionevole : gambe gonfie, unghie pao-
nazze, cuore enormemente dilatato . Il medico ci aveva
detto chiaramente che la scienza disperava di salvarlo .
25

3.8 Page 28

▲back to top
Allora lo affidammo alla Madonna interponendo la me-
diazione di S . Giovanni Bosco . Al termine della novena
il medico, non poco sorpreso, ci dava già un filo di spe-
ranza, non di più . Continuammo a pregare con fede
viva e il Iniglioramento andò pronunziandosi sempre
più fino a raggiungere la guarigione, che destò viva
ammirazione e compiacenza in quanti conoscevano il
caso disperato del nostro caro Pier Gianni. Don Bosco
è stato veramente buono con noi, manifestando una
potenza d'intercessione pari alla sua bontà .
Casalcermelli (Alessandria) .
Coniugi GIOVANNI e BEATRICE GAMBETTA .
chio della pentola aveva purtroppo ceduto e il bimbo
era venuto a contatto con l'acqua bollente, ma aveva
impedito che vi si immergesse troppo e che quel cor-
picino fosse mortalmente leso . Il dottore constatò le
gravissime ustioni riportate e riconobbe che il pericolo
corso era stato mortale . Eppure la guarigione fu com-
pleta . Abbiamo portato il bimbo al Santuario dell'Au-
siliatrice in ringraziamento e per invocare su di lui la
materna protezione della Vergine .
Foglizzo (Torino) .
Coniugi CATERINA e ANDREA ARIANO .
Un'auto di ragazzi salvati da morte . - Sovente
esperimentiamo nella nostra vita missionaria la parti-
colare protezione dell'Ausiliatrice e di S . Giovanni
Bosco ; ma di una grazia straordinaria desidero rendere
pubblica testimonianza .
Il 24 ottobre, commemorazione di Maria Ausiliatrice,
tornavo in auto con parecchi nostri ragazzi al collegio
di Banpong. Ad un tratto l'autista, per evitare d'inve-
stire un bambino che gli attraversava la strada, sterzò
violentemente a destra, perdendo il controllo della mac-
china, che prese a precipitare dalla scarpata laterale .
Intuito il pericolo, gridai : «Maria Ausiliatrice, S . Gio-
vanni Bosco, salvateci! o . Con un giro di 45 gradi la
macchina, senza rotolare o rovesciarci, ci depositò in-
columi in fondo al fossato, profondo oltre sei metri .
Tutti i ragazzi, per la maggior parte pagani, grida-
rono al miracolo e si unirono con me a ringraziare i
nostri Protettori che in maniera così visibile e vorrei
dire spettacolare ci avevano salvati .
Banpong (Siam) .
Coad . VINCENZO SENECA
Missionario Salesiano .
Una mamma riacquista la vista . - Mia sorella
Chiara, in seguito a convulsioni nervose, divenne im-
provvisamente cieca .
Passò un lungo periodo di sofferenze e di angoscia,
dopo il quale Maria Ausiliatrice, da noi continuamente
invocata, volle esaudirci . Una sera infatti, nel dare la
buona notte ai bambini, s'inginocchiò davanti alla Ma-
donna supplicandola di farglieli vedere per un solo
istante . In quello stesso momento vide i suoi bimbi,
Franco di anni 5 e Alfredo di 3, e se li strinse al cuore
gridando : « Ci vedo! ci vedo! o . Accorsero il marito e
i familiari, che ebbero la gioia di constatare l'avvenuta
guarigione . Benchè fosse ora tarda, volle recarsi in
chiesa a ringraziare la Madonna e oggi rende pubblica
la sua vivissima riconoscenza .
Cagliari.
EMANUELA COSSU ORRU
S . G . Bosco lo salva . - La sera del 16 dicembre,
mentre i miei familiari si erano recati alla funzione della
Novena di Natale, ero rimasta sola in casa col mio
bambino di due anni . Mentre attendevo alle faccende
domestiche, il bimbo mi seguiva qua e là divertendosi .
Ad un certo momento, sempre giocherellando, si mise
a camminare all'indietro, finchè battè in una grossa
pentola d'acqua bollente, che avevo deposto pochi
istanti prima . Un attimo, ed il bimbo cadde seduto
nell'acqua . Io, slanciandomi verso di lui, uscii in
un'accorata invocazione a S . Giovanni Bosco . Il coper-
Ci hanno segnalato grazie
ottenute per l'intercessione di Maria Ausiliatrice e di S . Gio-
vanni Bosco, di S. Maria Mazzarello, del B . Domenico Savio
e degli altri Servi di Dio - alcuni hanno anche inviato offerte
ed elemosine per sante Messe di ringrazianmento - i seguenti :
Frassati T ., Frattini T ., Gadda P ., Galter C ., Garbilia C.,
Cardano M ., Garetto G ., Gariboti C ., Garibotto E., Garo-
folo G . e T ., Garrone C ., Garzino J ., Gastaldi G ., Gat-
tone U ., Gavarino Morino L., Gavinelli L., Gazzola A .,
Geneta C ., Gennero M ., Genta G ., Genta M ., Ghibaudo
P ., Ghiglione S ., Ghigo R ., Ghirardi F ., Giacchino C .,
Giaccono I ., Giai Pron G., Gibello I ., Gillio A ., Gioberto
M ., Giovando-Sasso, Gobbi M ., Godio M ., Goggi A .,
Gonella M ., Grassi M ., Grassini M ., Grillo M ., Ivaldi
C ., Lanfranco O ., Lascala C ., Leoncini T ., Lisa G., Magni
V ., Magnolini A ., Malenotte A ., Manazzo C ., Manenti
P ., Mantelli R ., Marchisio T ., Marengo S ., Mari E., Masera
T ., Massano T ., Mengotti M ., Misiteno V., Monaco G .,
Monfrinotti M ., Monino C ., Montanaro R ., Morano L.,
Morone C ., Muzio C ., Navone P ., Negri G ., Nicelli A.,
Nicola V ., Novara M . T ., Occhiena V ., Olivini A ., Olmo
M ., Origlia P ., Ornato M ., Palaria F ., Pappalardo S . e M .,
Parisi S ., Peinetti D ., Peiretti A ., Pia G ., Pignone G., Pod-
dighe S ., Podio M ., Pomati M . T ., Pontiggia L ., Ponti-
gliotti V ., Prunello T ., Pruzzo P ., Quaranta M . L ., Rocca
R ., Raimondo P ., Ramognini G . B., Re A ., Regaldo F .,
Rigazio P . M ., Rocci E ., Romanello R., Rosolino, Rostagno
E ., Sacchetti V ., Sallustri C ., Sandrone S ., Sansilvestri L.,
Scaraffia L ., Sella M ., Sirone E ., Sperti M., Stoppino A .,
Supertino B ., Tappa L ., Teragni G ., Tesio M., Tomassone
G ., Tonda G ., Toselli M ., Trasi Dr ., Trincheri M., Trom-
botto C ., Unia A ., Urban D ., Vai M ., Vallana P ., Vau-
dano M ., Vignoli G ., Villa F ., Virano P ., Voulaz M. 'T .,
Zanetto P ., Zarattini A ., Zattaruli S ., Zemide A., Zenone G .
Raccomandiamo caldamente alle preghiere
di tutti i devoti di Maria Ausiliatrice e di S . Giovanni Bosco
le particolari intenzioni delle seguenti persone :
Baima M ., Ballarini S ., Baratta M. G ., Barbero M .,
Bartisaghi G ., Bauducco M ., Becchis E ., Bertinetti E .,
Berton E., Bertorelli A ., Bertotti M ., Betta C ., Bietto G .,
Blanc G ., Bosio A ., Bossolano A . M., Bottero D ., Botti T .,
Botto E ., Braccio F ., Brumona R ., Brunero A ., Brunetto
A ., Cacciabue F ., Canna G ., Caselli A ., Castaldo G ., Cat-
taneo L ., Cevati A ., Costi A ., Cortini F ., Cosenza F., Co-
stanza M ., Daprà P. A ., Davini M ., Demaria, Demichelis
C . G ., Famiglie: Lovera, Mattino, Sassone, Vaccarino e
Zoppi ; Farina C ., Ferrari E ., Ferreri R ., Fournet E ., Fras-
sati T ., Frattini T ., Frigeri, Gesiot F ., Getti A ., Ghiglione
R ., Giacoletto B ., Giani V ., Guardi A., Giraudi A., Golzio
M ., Gonella M ., Goretti G ., Guglielmetti E ., Janelli L.,
Lanzetti A . P ., Lo Meo G ., Magagna G ., Manenti P ., Man-
gia L ., Martini A., Mens . C ., Merzari M ., Migliorati G .,
Molinari M ., Moncerdini R ., Monge M ., Montagna A.,
Moretta C ., Nai G ., Nicelli A ., Nicola V ., Olmo M ., Pa-
gani I ., Paglia M ., Panini E ., Perrone I ., Pigna, Possovo
S ., Pozzi G., Prandi M ., Prandi R., Prunello T., Puzzo A .,
Rosa-Brusin, Rigazio T ., Sala G ., Sapino G ., Schenone A .,
Schenone coniugi, Scoccanti A ., Vaglioli, Valle L ., Vallaro
L ., Vallino A ., Vanoni Dr., Vercelli R., Vercesi C ., Vercesi
E ., Vercesi L ., Vernetti M ., Voulaz M . T . . Zandola M .,
Zangirolamini C .
26

3.9 Page 29

▲back to top
4 ~a ~te
fez ~acte~ee~~L~uie del
» . (IJOmert eO 3aa1O
Liberata da diplegia facciale completa. - L'ii
febbraio u . s . fui portata d'urgenza all'ospedale di Sa-
vona con un malessere strano alla faccia che m'impe-
diva di parlare e d'inghiottire . I medici dissero trat-
tarsi di diplegia facciale completa .
Mio marito mi portò una reliquia del B . Domenico
Savio . Lo pregammo d'intercedere presso Maria Au-
siliatrice per la mia guarigione e facemmo voto di re-
carci a ringraziare a Torino . Passai la notte con la reliquia
sul male pregando e piangendo . Il mattino seguente
potei parlare e mangiare di tutto . Unisco il certificato
medico e con mio marito ringrazio il Beato .
Stella S . Martino .
Coniugi ANTONIO e ANGELA FRECCHIERO .
DICHIARAZIONE MEDICA
Certifico di avere avuto in cura la sig.ra Fiorito Angela in
Frecchiero da Stella San Martino durante la sua degenza
in ospedale dall'U al 22 febbraio c . a . All'ingresso la paziente
presentava diplegia facciale completa, insorta acutamente quattro
giorni prima del ricovero (secondo le sue dichiarazioni) . Noie
é stato possibile accertare con esattezza la natura dell'affezione,
che si presume reumatica a frigore. Il 15 febbraio si é verifi-
cata improvvisamente la risoluzione del processo diplegico su-
descritto . Attualmente nulla di patologico si rileva a carico
dei nervi craniensi .
In fede .
Savona, 23-III-1953 .
Dott . ANTONIO FOLLO .
con fervore a Maria SS . Ausiliatrice facendo 5oto di
pellegrinaggio e di offerta, i Salesiani e i giovani del-
l'Istituto Conti Rebaudengo mi raccomandavano all'in-
tercessione del Beato Domenico Savio . La grazia venne .
Il 15 luglio del medesimo anno, contro ogni aspettativa,
iniziavo la mia convalescenza . Di questa e di tante
altre grazie sono riconoscente al Beato .
Torino .
Sac . EDOARDO ANLERO, salesiano .
Guarito da poliomielite. - Il 2o agosto u . s .
mio nipote Giuseppino d'anni 2 veniva colpito da po-
liomielite e trasportato d'urgenza all'ospedale di Brescia .
Nell'angosciosa prospettiva di vederlo paralizzato per
tutta la vita, ci rivolgemmo con fede al Beato Domenico
Savio . Alla nostra preghiera si unirono i confratelli e
i giovani della Casa Madre . Dopo un mese mio nipote
poteva fare qualche passo, benchè sorretto . Ora cammina
da solo, riportando con la sua guarigione, la letizia in
famiglia . Il caro Beato continui a proteggerlo e ci ot-
tenga altre grazie per cui lo preghiamo .
Torino .
PIETRO DOMESTICI, salesiano .
Guarisce da grave mastoidite . - Nel mese di
aprile mi ammalai di mastoidite . La forma era parti-
colarmente grave, tanto che mi paralizzò quasi comple-
tamente rendendomi incapace di movimenti . Il medico
curante era preoccupato anche in considerazione della
mia età di 74 anni . Mi ricordai allora che avevo un'im-
magine con reliquia del Beato Domenico Savio e mi
rivolsi a Lui con fervore pregandolo di intercedere
per me. Da quell'istante tenni la reliquia del Beato
sulla parte ammalata e il miglioramento fu così pronto
e rapido che a Pasqua il medico curante, meravigliato,
disse che non c'era più bisogno della sua opera .
Asti, Strada Volta - C 3 .
MARIA MANFIERI in LALSTRA .
Ora godo ottima salute . - Nel giugno 1950 caddi
in un forte esaurimento che impressionò superiori e
medici . Sopraggiunse la pleurite con bronchite . Si par-
lava di tre o quattro anni da passarsi in casa di cura .
Mentre la mamma con i miei familiari si raccomandava
D . Titone (Torino), preoccupato di non poter santificare
le feste per motivi di lavoro, affidò la sua causa al B . D . S .
e vide mutarsi le cose in modo che potè attendere con tran-
quillità ai suoi doveri religiosi.
Olga Bartiromo (Caserta), raccomandò al B . D . S . la fi-
gliuola affetta da grave tifo e ne ottenne la completa guari-
gione senza alcuna delle conseguenze facili in tali malattie .
Maria Tornotti (Villareale di Cassolnovo), rende noto che
una persona a lei cara, in condizioni di salute già allarmanti,
guarì in pochi giorni, dopo l'invocazione del Beato .
Padre Francesco Maria da Costanzana (Novara), è ricono-
scente al B . D . S. per la liberazione da una penosissima in-
disposizione e prega per la sua suprema glorificazione .
Romualdo Bechelli (Pievefosciana-Sillico), rende noto che
il nipote Luciano fu assistito dal B . D . S . in una difficilissima
operazione alla milza, del cui esito gli stessi professori teme-
vano assai .
Suor Frola Francesca F . M . A. (Cesano Maderno), avendo
una cognata in condizioni di salute tali che le impedivano
di compiere i necessari lavori di casa, la raccomandò al B . D . S .
e la vide ristabilirsi così bene da poter riprendere in pieno
le sue occupazioni .
Luigi Capriolo (Settimo Torinese), da tempo attendeva
un impiego ; doveva inoltre subire un'operazione . Si racco-
mandò con piena fiducia al B . D . S . e ottenne la guarigione
perfetta e, al termine della convalescenza, anche l'impiego .
27

3.10 Page 30

▲back to top
parve accentuarsi, ma il giorno se-
guente, con mia grande meraviglia,
scesi le scale e percorsi la strada
per recarmi al lavoro, con tutta fa-
cilità : il male era completamente
scomparso e nei cinque mesi ormai
trascorsi, più nessun sintomo si è
fatto sentire.
Vercelli.
BIANCA SOLARO .
Per cinque giorni non diede
alcun segno di vita . - Mia mo-
glie, colpita da forte malore, venne
ricoverata d'urgenza alla Maternità
di Asti . Perì la creaturina e lei
stessa per 5 giorni non diede al-
cun segno di vita. I professori la
diedero perduta, perciò il Cappel-
lano si affrettò ad amministrarle i
Sacramenti . Chiamata d'urgenza la
sorella suora Figlia di Maria Ausi-
liatrice, le mise addosso una reli-
Don Rinaldi (alla sinistra del Cardinale) alla riesumazione
della Salma di San Giovanni Bosco a Valsalice (1929) .
quia del Servo di Dio Don Rinaldi
pregandolo di intercedere per la
guarigione . Tutti pregavamo. I pro-
fessori passavano a visitare l'am-
malata più volte al giorno, ma crol-
Per intercessione del Servo di Dio
lavano la testa e non davano nes-
suna speranza . Mia cognata suora,
piena di fede, m'incoraggiava dicen-
Don Filippo Rinaldi
domi : s Quello che non possono
fare i dottori lo faranno i nostri
Santi s .
Il quinto giorno mia moglie in-
cominciò ad avere un lieve miglio-
ramento ; dopo 15 giorni, tornava a
A due giorni di distanza . - Una mia figlia, in se- casa guarita dalla nefrite e da tutte le altre conseguenze .
guito ad emorragie gravi, operazione e più di un mese di Ora lavora come prima . Siamo tutti convinti che la
febbri, era stata colpita da nefrite . Già si erano eseguite scienza umana non potè far niente senza l'intervento
tre analisi e in tutte si era riscontrata notevole quantità divino . Ringrazio ancora Don Rinaldi perchè mi fece
di albumina . Immensa fu la mia pena, anche perchè trovare un lavoro, proprio nel posto che desideravo,
il babbo di lei era morto giovanissimo di nefrite . Ed per la guarigione di un mio cognato gravemente ma-
ecco giungermi il Bollettino Salesiano . Lo sfogliai e lato di fegato .
sotto i miei occhi caddero le grazie di D . F. Rinaldi .
Subito lo pregai con fede per la mia cara ammalata
Villadeati Zanco .
GIUSEPPE ROLANDO .
scongiurandolo di non farmi più trovare albumina
nella prossima analisi . Cosa meravigliosa! A due giorni
di distanza, l'analisi riuscì senza albumina . Rifatta dopo
otto giorni, ebbe lo stesso felice risultato .
Mia figlia ora sta proprio bene, la vedo rifiorire ed
io non credo ai miei occhi . Sia benedetto D . Rinaldi!
Campobasso .
CONCETTA MASTROBERARDINO .
Teresa Bertone (Bagnolo P .) era malata di bronchite ; le
cure mediche poco giovavano . Fece una novena a D . R.
al termine si sentì guarita .
Suor Mercedes Osses, F. M . A. (Santiago-Cile), dichiara
che il dentista aveva detto necessario un intervento chirur-
gico per un'infezione a un dente . Si raccomandò a D . R .
guarì senza operazione .
Un opuscoletto che porta fortuna . - Alla pesca di
La Direttrice dell'asilo Cantoni (Castellanza) con un gruppo
di devote castellanzesi inviano offerta per la causa di D . R .
in ringraziamento dei molti favori ottenuti .
beneficenza allestita dalle Suore salesiane mi era toccato
in sorte un minuscolo manualetto, dedicato al Servo di
Dio Don Filippo Rinaldi, che riposi dove già ne con-
servavo altri . Una infermità al piede sinistro, che mi
tormentava da due mesi, mi risvegliò il ricordo del
Servo di Dio, al quale ricorsi leggendo con fede per
nove giorni consecutivi la breve preghiera stampata
nell'opuscoletto . All'ultimo giorno della novena il male
Maria Teresa Zoppetti ved . Morbelli (Rivalta Bormida) al
termine di una novena a D . R. vide aprirsi la via all'ottima
sistemazione d'una famiglia, per la quale aveva pregato .
Ines Cirilli (Roma), si era raccomandata a D . R . per otte-
nere un comando scolastico . Quando tutte le speranze pare-
vano esaurite, il sospirato comando venne .
M. Alves, Missionario salesiano, è grato a D . R. che lo
aiutò a risolvere alcune difficoltà di salute e a compiere una
difficile pratica.
28 .

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Grazie per intercessione di
Zeffrmno Namuncurà
(Figlio del gran Cacico Emanuele Namuncurà, nato a Chimpay il z6 agosto x886,
morto a Roma l'rr maggio x905) .
« La Patagonia ha perso una grande speranza, ma adesso ha un grande
protettore in cielo a . (Il Beato Pio X alla morte di Zefirino Namuncurà) .
Avrei avuto poche ore di vita . - Ero affetto da
febbre tifoidea e andavo peggiorando ogni giorno .
Quando la febbre toccò i 42°, si dichiarò che c'era la
peritonite e che urgeva l'operazione . Superata questa,
sopravvenne l'emorragia intestinale temuta dai me-
dici, sicchè questi perdettero la speranza di salvarmi
e annunziarono ai miei cari che avrei avuto poche ore
di vita . Una zia, giunta al letto della mia agonia, mi
pose sul petto un'immagine con reliquia di Zefirino
Namuncurà. Da quell'istante, con sorpresa di tutti e
specialmente dei medici, la febbre cominciò a scen-
dere. Il giorno dopo ero già completamente sfebbrato .
In poco tempo tornavo a godere perfetta salute. Se
questo miracolo serve per la beatificazione del Servo
di Dio Zefirino, sono contento che si pubblichi .
Buenos Aires.
MANUEL NocoYAs .
Per la prima volta i giardinieri riposarono. -
Avevo chiesto a Zefirino che facesse piovere in Villa-
vicencio (Mendoza) : erano già nove mesi che non
pioveva . Questa località si trova sulla Cordigliera a
18oo m. di altezza . Sembra che le nubi di là scivolino
giù e che il riscaldamento delle rocce renda più dif-
ficile la precipitazione atmosferica . Infatti, al più, ca-
dono pioggerelle che durano venti minuti o mezz'ora .
Perciò l'8 dicembre cominciai una novena a Zefirino .
Il giorno 16 piovve forte, ma per poco tempo. Il 24
piovve a catinelle tutta la notte . Il 25 tornò a piovere
dirottamente . Era la prima volta che i giardinieri ri-
posavano, perchè la villa, pur essendo in piena cordi-
gliera, è circondata da un bel parco dove abbondano
le piante e i fiori . Siccome la siccità è quasi perma-
nente, si approfitta dell'acqua che scende dalla mon-
tagna attraverso i numerosi rigagnoli . In quella oc-
casione però l'acqua venne dal cielo . Piovve anche a
Mendoza, ma con grandine abbondante, mentre a
Villavicencio l'acqua scese chiara come cristallo, be-
nefica come dono di Dio .
Buenos Aires .
MARIA H . D . DE LOPEZ ETCHEVEHERE .
Ottiene lavoro a un ex allievo. - Da tempo ero
molto preoccupata perchè non trovavo un posto di
lavoro a mio figlio Carlo, ex allievo della « Scuola
Agnelli s, ed ora assiduo dell'Oratorio S . Agostino .
Verso la fine di gennaio iniziai una novena al Servo
di Dio Zefirino Namuncurà. Attendevamo una ri-
sposta dalla Fiat . La risposta venne, ma purtroppo
negativa . Continuai con fiducia a pregare il Servo
di Dio . Due giorni dopo, al termine della novena,
ricevevamo una seconda comunicazione con l'ordine
di accettazione .
Mentre ringrazio vivamente il Servo di Dio Zefi-
rino Namuncurà, desidero che se ne renda pubblica
la grazia .
Torino, via Fiano, I2 .
MARIA ACCOSSATO .
Evita l'operazione di calcoli . - Mia madre era
ammalata di fegato e in condizioni di salute molto de-
licate . Il medico aveva diagnosticato : vescica biliare
molto gonfia e con calcoli. Un consulto successivo di-
chiarò urgente l'operazione, ma dell'esito non dava
garanzia, data la gravità del male e lo stato della pa-
ziente . Invocammo il Servo di Dio Zefirino Namun-
curà chiedendogli la guarigione della mamma senza
intervento chirurgico . Due giorni dopo la vescica espel-
leva più di quaranta calcoli e gran quantità di bile .
Così mia madre fu libera dall'operazione e guarì con
un semplice trattamento clinico .
Mendoza (Argentina) .
VINCENZO AGRICOLO.
ISTITUTO SALESIANO PER LE MISSIONI con sede
in TORINO, eretto in Ente morale con decreto 13 gen-
naio 1924, n . 22, può legalmente ricevere Legati ed Eredità .
Ad evitare possibili contestazioni si consigliano le seguenti
formule :
Se trattasi d'un Legato : « . . . lascio all'Istituto Salesiano
per le Missioni con sede in Torino a titolo di legato la somma
di Lire. . . (oppure) l'immobile sito in . . . » .
Se trattasi, invece, di nominare erede di ogni sostanza
l'Istituto, la formula potrebbe esser questa : « . . . Annullo
ogni mia precedente disposizione testamentaria . Nomino mio
erede universale l'Istituto Salesiano per le Missioni con sede
in Torino, lasciando ad esso quanto mi appartiene a qualsiasi
titolo » .
(Luogo e data) .
(Firma per esteso) .
29

4.2 Page 32

▲back to top
PREGHIAMO PER I NOSTR I MORTI
SALESIANI DEFUNTI:
Sac . GIOVANNI ZOLIN, nato a Breganze nel 1872,
t a Bollengo (Torino) il 5 novembre 1953 a 81 anno .
Un fiore dei campi che 4a Madonna trapiantò nel giar-
dino salesiano, un umile contadinello su cui si posò compia-
cente lo sguardo del Signore, che l'Ausiliatrice predilesse
e condusse a Don Bosco, che Don Bosco accolse, capì e
fece suo .
La prima casa salesiana in cui entrò fu una casa di forma-
zione, S . Giovanni Evangelista, allora diretta dal Servo di
Dio Don Rinaldi ; l'ultima in cui visse fu Bollengo, altra
casa di formazione . Fra queste due case, varie altre, tutte
di formazione, giacchè la missione di Don Zolin fu proprio
questa: dare alla Congregazione figliuoli degni, ripieni dello
spirito di Don Bosco . Maestro dei novizi, Direttore, Ispet-
tore, non ebbe altra aspirazione, non conobbe altre soddi-
sfazioni che quelle di darsi tutto e sempre alla sua madre,
la Congregazione . Tuttavia il suo zelo varcò i confini delle
case salesiane e il suo nome rimane in benedizione anche
presso il Clero delle Diocesi d'Ivrea e di Acqui, e presso
le Figlie di Maria Ausiliatrice di Nizza Monferrato, che lo
ebbero incomparabile direttore di spirito.
Don Zolin conservò fino all'ultimo un cuore di fanciullo,
u ia semplicità incantevole, un ottimismo fatto di bontà e
di fiducia in Dio . Il suo gran cuore, pieno di carità per tutti,
lo spinse a donarsi senza riserva, a non cercare altra felicità
che quella di lavorare per le anime . Amò la Congregazione
come un figlio ama la madre sua e la servì con assoluta fe-
deltà in tutte le mansioni che gli furono affidate, dalle più
alte alle più modeste . Coronò la sua santa vita con una morte
serena che edificò grandemente i confratelli e li lasciò nella
dolce persuasione che sia volato al premio meritato negli
oltre 6o anni di vita salesiana .
Sac . CARLO _VI. SALA, da Seregno (Milano), t a Se-
regno il 2z-ix-1953 a 64 anni .
Sac . LUIGI MARIA PARDO BONILLA da Choachi
(Colombia), t a Ibagué (Colombia) il 29-ViI-1953 a 32 anni .
Coad. FAUSTO BARBOSA GIUMARAES, da Jacarei
(San Paolo del Brasile), t a Rio de Janeiro (Brasile) 1'8 ago-
sto 1953 a 74 anni .
COOPERATORI DEFUNTI :
:Vlons . CANEPONI ROBERTO, t ad Amelia (Terni) il
5 -I - 1953
Sacerdote di elette virtù, resse per molti anni il Semi-
nario Diocesano, profondendo sulle giovani speranze della
Chiesa le sue energie di esimio educatore . Ebbe la ventura
di conoscere Don Bosco e gli restò per sempre amico . Nel
1934 chiamò ad Amelia i Salesiani, dei quali fu cooperatore
zelante e generoso benefattore.
Can. Cav . D . FRANCESCO MAGGIONI, Rettore del
Santuario delle Lacrime di Treviglio .
Decurione dei Cooperatori per oltre cinquant'anni, fu
sempre largo di benevolenza verso le nostre Opere. Era
legato da amicizia con tutti i nostri Superiori per i quali
aveva una vera e propria venerazione .
COLONNA TERZA ved . MATTEI, t ad Amelia (Terni),
il 21-111-1953 e COLONNA TERESA, t il 6-11-1953 .
Cooperatrici e benefattrici esimie dell'Opera salesiana di
Amelia . Attaccatissime a Maria Ausiliatrice e a Don Bosco.
Vissero una vita di fede profonda e diedero sempre un aiuto
sostanziale ad ogni opera di bene, specialmente all'educa-
zione cristiana della gioventù .
LUIGI E ANGELICA RAFFAELLI, t a Volano (Trento) .
Genitori esemplari, allevarono dieci figli e ne diedero due
al Signore : un Salesiano e un Rosminiano . Nelle molte
tribolazioni lasciarono luminosi esempi di generosità e for-
tezza cristiana .
ROSA MAZZARELLO CARTASEGNA, t a Mornese
il 3-x1-I953 a 64 anni .
Parente di S Maria Mazzarello, la imitò nella laboriosità
e nella pietà, vivendo una vita di fede e trasfondendola nei
figli, dei quali uno è sacerdote salesiano .
ANTONIETTA TESTA ved. MONTERZINO, t a
Carmagnola il 15-XI-I953 a 88 anni .
Il dolore cristianamente sopportato raffinò la sua virtù .
Cooperatrice salesiana, fu devotissima di Maria Ausiliatrice
e di S . Giovanni Bosco, a cui aveva dato la primogenita tra
le Figlie di Maria Ausiliatrice .
LUIGIA PASINO, t a Borgo S . Martino il 2-X-1953 .
Visse una vita lunga e laboriosa, sorretta da una fede
viva e tutta dedita alla famiglia . Ebbe la felice sorte di vedere
S . Giovanni Bosco nelle sue frequenti visite al collegio
S . Carlo . Si spense ripetendo il ritornello della lode mariana :
« Un bel pensier mi dice - ch'io pur sarà felice
CECILIA FERRIO, t il 29-x-1953 a Vezza d'Alba .
Fu per lunghi anni zelatrice fervente dell'Opera salesiana
e propagatrice entusiasta della divozione a Maria Ausiliatrice
e a Don Bosco .
ALTRI COOPERATORI DEFUNTI:
Anrò Giuseppe . - Bartolotta Maria . - Bertazza Anna . -
Botto ing . Giovanni . - Carrozzo Antonietta. - Colombi
Francesco . - Colombo Paola. - Dotti Benvenuta. - Ferrio Ce-
cilia . - Ferrua Giuseppe . - Fracese cav . can . Celso . - Gar-
bati Carmela . - Giacomini Elisa . - Giaccone Maddalena . -
Granato D . Filippo. - Lonardi Simone. - Luca Nunziata . -
Masera can . Luigi . - Miaglia Maria Virginia . - Monter-
zino Testa Antonietta. - Orlando Virginia . - Pipino Mar-
tini Anna . - Posseddu Antonio . - Raccis Battistina. - Roggio
Giuseppe . - Scarpari Maria Teresa . - Sciarra Carlo . - Sciuto
prof. Giuseppe . - Snidero Elisa . - Sideli Rosa ved . Polizzi.
- Tacca Marietta. - Turco Giuseppe . - Ugliengo Anna . -
Venturino Chiara . - Volta Giustina Giulia .
Gennaio :
E . DEL MONTE e A . BARATTI
LORENZO PEROSI, gloria vivente della musica sacra .
LETTUR E
CATTOLICHE
ho
DON BOSCO
La monografia sul Perosi forma la parte maggiore del volumetto, ma questo comprende un buon
numero di pagine intorno ad articoli di attualità, di letteratura, di apologetica, di scienza e di
varietà . Ecco il titolo di alcuni : Attenzione alla massoneria . - Reduci dalle galere comuniste. -
Una donna sotto il mare . - Le distrazioni di un gran musicista ecc . Inoltre, esso pubblica
un intero racconto dello scrittore R. LAURENTI, Il regalo inaspettato, ed inizia la ristampa, ri-
veduta e rinfrescata qua e là nello stile, di un romanzo del celebre UGO MIONI, intitolato :
L'alabarda di San Sergio, vicenda che si svolge a Trieste, nel IV secolo d . C .
Ci raccomandiamo pertanto a tutti i Cooperatori Salesiani di procurare abbonamenti e
diffondere queste rinnovate LETTURE CATTOLICHE «DON BOSCO », che cominciano il
loro secondo secolo di gloriosa e benefica vita .
Indirizzare gli abbonamenti (Italia, annuo L . 8oo ; semestrale L . 400 - Estero, annuo L . 1000 ; semestrale L . 500)
all'Amministrazione delle Letture Cattoliche : S . E . I . - Corso Regina Margherita, 176 - Torino (725) - C. C . P. 2/ 171 .
30

4.3 Page 33

▲back to top
CROCIATA MISSIONARIA
Totale minimo per Borsa : L . 50.000
Borse complete .
Borsa S . CUORE DI GESÙ, MARIA AUSILIATRICE,
S . G. BOSCO, aiutatemi sempre, a cura di Virgilia Boggio
Lera (Sicilia) - L . 50 .000 .
Borsa POLI GIGI, offerta dai genitori rag. Aleardo e Lucia
in memoria del figlio e degli altri cari defunti - L . 50 .000.
Borsa ROSSI TOFFOLINI LINDA (3 c.), a cura dei figli
Antonio Margherita Zanon - Somma prec . 31 .500 - N .
vers . 20.000 - Tot . 51 .500 .
Borsa M . AUSILIATRICE, benedici i miei studi, a cura di
Mario Valsecchi (Como) - Somma prec . 16 .i5o - Nanda
Valsecchi 36 .000 - Tot. 52 .150.
Borsa M. AUSILIATRICE, S. G . BOSCO, D. SAVIO,
vegliate su me, a cura di Pellegrino Raffaella (Foggia) -
Somma prec . 44 .000 - N . vers . 11 .000 - Tot . 55 .000 .
Borsa PAPINI ANGIOLO, in onore di M . AUSILIATRICE
e di S. G . BOSCO, a cura di Vittorio Papini (Arezzo) -
Somma prec . 40 .000 - N . vers . 10 .000 - Tot . 50 .000 .
Borsa MARIA, GESÙ, GIUSEPPE, a cura di O . S . (Le-
gnano) - Somma prec . 25 .000 - N . vers . 25 .000 - Tot . 50 .000 .
Borsa VERGINE DEL CARMELO, a cura di L . T . B .
(Genova) - Somma prec . 30 .000 - N . vers . 20 .000 - Tot .
50 .000 .
Borsa M. AUSILIATRICE E S . G. BOSCO (89a), per
G . R . a cura di Silvetti Teresa (Como) - L . 5o .ooo .
Borsa CANEFONE MONS. ROBERTO, da Amelia, a
cura di Giulia Castellani - L . 50 .000 .
Borsa M. AUSILIATRICE, proteggi l'Opera Salesiana di
Trapani, a cura degli ex allievi di Trapani - L . 50 .000.
Borsa D . BOSCO, proteggi l'Opera Salesiana di Trapani,
a cura delle Dame Patronesse di Trapani - L. 50 .000.
Borsa CUORI DI GESÙ E DI MARIA, D . BOSCO,
D . SAVIO, a cura dei coniugi Cariboni P . (Lecco) -
Somma prec . 10 .000 - N. vers. 40 .000 - Tot. 50 .000 .
Borsa BEL TRAMI D. ANDREA (5a), a cura di Beltrami
Grad . Uff. Giovanni (Novara) - L . 50 .000 .
Borsa GARRONE GIUSEPPE, in suffr. e ricordo, invo-
cando benedizioni da M . Ausiliatrice e D . Bosco sulla
mia famiglia, a cura di Caterina Bottero - L. 50 .000.
Borsa S. CUORE DI GESÙ, M. AUSILIATRICE, D.
BOSCO, proteggete la mia famiglia, a cura di F. P . ved . P.
(Asti) - L. 50 .000 .
Borsa D. BOSCO FANCIULLO - Somma prec . 44.320 -
Carmen Pianta-Savognino (Svizzera), a compimento 7000
- Tot. 51 .320 .
Borsa D. BOSCO MISSIONARIO, a cura di Raimondo
J . Maldonado (Messico) - Somma prec. 30 .425 - N . vers .
16 .589 ; 4 maestre di Torino 4000 - Tot. 51 .014 .
Borsa LONGHI GIOVANNI, in suffr. e memoria, a cura
del figlio prof. Ambrogio (Lugano) - Somma prec. 30 .000
- a compimento 20000 - Tot. 50 .000 .
Borse da completare.
Borsa A MARIA AUSILIATRICE, perchè protegga la mia
famiglia e mi conceda quella grazia, a cura di P . B . (Bol-
zano) - 1o v ers . i o .ooo .
Borsa ASTORI SAC. PROF. MARIO (2c. ) - Somma prec .
6700 - Rinaldi 500 - Tot. 7200 .
Borsa ANIME DEL PURGATORIO, in suffr . defunti delle
fam . del Can. Ciarlo (Savona) - Somma prec . 15 .000 -
N . vers . 25 .000 - Tot. 40 .000 .
Borsa AMADEI D . ANGELO (3a) - Somma prec. 17 .300 -
Zucca Italo 3000 - Tot . 20 .300 .
Borsa AMADEI D . ANGELO nello spirito di Don Bosco -
Somma prec . 5000 - Ing . G . Di Domenico 5000 - Tot .
10 .000 .
Borsa AMICHETTI GIUSEPPE (5c.), per il ritorno del
figlio dalla Russia in suffragio della consorte Domenica
Ciocia in A . - Somma prec . 9000 - N . vers . 4 .500 - Tot .
13 .500 .
Borsa ANZINI D. ABBONDIO (6c. ) - Somma prec . 41 .10°
- ex allieva riconoscente iooo - Tot. 42 .100 .
Borsa ANIME SANTE DEL PURGATORIO, a cura di
Valle Antonietta (Savona) - Somma prece 11 .000 - N .
vers . 5000 ; N. N. 5oo ; R . Matili 300 - Tot . 16 .8oo .
Borsa AMADEI D . ALFREDO (2a), a cura di Cuicchi A .
(Ancona) - Somma prec. 8ooo - C. Traiano zooo - Tot .
10 .000 .
Borsa BACIOCCHI ELISA MARZALONI (Rimini), in
suffr ., a cura del marito Giuseppe - Somma prec . 5000 -
N . vers . 5000 - Tot. 10 .000 .
Borsa BARONETTO MONS ORESTE ALESSANDRO
MARIA (2c.) - Somma prec . 21 .200 - Clerici Vanda 500 ;
Baronetto Vincenza 500 - Tot . 22 .200 .
Borsa BALMA GASPARE, per una vocazione cinese, a
cura di Pozzi Francesco - Somma pre.c 7600 ; Gedda
Maria io .ooo - Tot. 17 .6oo.
Borsa BOSELLI D . GIOVANNI, a cura dell'ex allievo prof.
G. Cappelli - Somma prec . 22 .500 - N . vers. - Frat . Bo-
selli 10 .000 - Tot . 32 .500 .
Borsa CZARTORYSKI D. AUGUSTO SERVO DI DIO
- Somma prec . 25 .450 - N. vers . N . N . 8oo - Tot. 26 .250 .
Borsa CIMATTI MONS. VINCENZO, a cura di Biino
Giuseppe - Somma prec . 20 .000 - N . vers . 1000 ; Valeri
o Peluso iooo - Tot . 22.000 .
Borsa COLOMBO D. SISTO - Somma prec . 32 .490 -
Maria Bonicelli 5000 - Tot . 37.490 .
Borsa COMPAGNONI COSTANTE E MARIA, in ri-
cordo e suffr ., a cura della nipote Lucia Cirani - ver .
10 .000 .
Borsa COZZI MARIO E FRATELLI (Busto Arsizio) -
Somma prec. 16 .550 - N . vers . 1000 - Tot . 17 .550 .
Borsa CASTELLOTTI D. LUIGI, per la sua S. Messa
d'oro, fondata dal Comm . Luigi Amelio - Somma prec .
35 .800 - N . vers . 5000 - Tot . 40 .800 .
Borsa CIOTTI LEONE, a cura di Anna Bacconi ved . Pie-
rotti (Livorno) - 1o vers . 12.000 .
Borsa CUORI SS. DI GESÙ E DI MARIA, S. GIU-
SEPPE, assisteteci in vita e in morte, a cura di Cavalieri
Maria Cornelia (Mantova) - Somma prec. 20 .000 - Gui-
donia Palamidese 10 .000 - Tot . 30 .000.
Borsa D . BOSCO, proteggi noi, le Missioni e le vocazioni
Sacerdotali, a cura di Palazzetti Giuseppe - Antonia Sa-
lotti (Terni) - Somma prec . 20.000 - N . vers . 20 .000 -
Tot . 40.000 .
Borsa DI MARINO ANGELINA (4c. ), a cura del nipote
e figlio ing. Melchiorre Landolfi (Napoli) - Somma prec .
20 .000 - N. vers. 10 .000 - Tot . 30 .000 .
Borsa D . BOSCO, proteggi me e i miei figli, a cura di Fau-
stina Berzolla (Canadà) - Io vers . 12 .400 .
Borsa DIVINA PROVVIDENZA (io -), a cura di Boglione
Francesco - Somma prec . 25 .100 - N . vers . 7900 - Tot .
33 .000.
Borsa FIDES ET SPES, a cura della fam. Lovo (Roma)
- Somma prec . 12 .000 - N . vers . 6ooo - Tot . i8 .ooo .
Borsa FONTANA ANTONIO, a cura di Fontana Giusto
(Pesaro) - Somma prec. 750 - Fontana Tito 1250 - Tot .
2000.
Borsa FONTANA MENDES, a cura di F . L . (Pesaro) -
Somma prec . 5500 - Fontana Ezio 1000 - Tot . 6500 .
Borsa FRASSINETTO CANAVESE, a cura di Marchiando
Rosina - Io vers. 14 .750 .
Borsa GUARISCIMI IL FIGLIO, MAMMA AUSILIA-
TRICE, a cura di Cesare Galè (Milano) - vers . 1000 .
Borsa GESÙ, MARIA, S . G. BOSCO, ringraziando e at-
tendendo ancora il compimento, a cura di V . R . (Udine)
- vers . 25 .000 .
Borsa GESÙ SACRAMENTATO, M. AUSILIATRICE,
D . BOSCO (3a) - Somma prec. 7250 - Rocci Natalina
6ooo - Tot . 13 .250 .
Borsa GRASSI D . GIUSEPPE - 1 ° vers . Tonello Giuseppe
25 .000 .
Borsa GARASSINO D . FRANCESCO, a cura di Garelli
Giuseppina - Somma prec . 10 .000 - N . vers . 5000 - Tot.
15 .000 .
Borsa IN SUFFRAGIO DI NAUNI CATERINA E CA-
TERINA ALESSANDRI, a cura della figlia e nipote
Potenti Caterina (U . S . A .) - io vers . 30 .600.
Borsa LAZIO GIUSEPPE (Palermo), a cura di Costanza
Calogero in L. - vers . 10 .000.
(Continua) .
Autorizzazione del Tribunale di Torino in data 16-2-1949 - n . 403 .
Con approvazione e cclesiastica.
Off. Graf. S .E .I . - Direttore : Dott. D . PIETRO ZERBINO . Condirett . respons . : D . GUIDO FAVINI, via Cottolengo 32 - Torino (709) .
3I

4.4 Page 34

▲back to top
Scritti su San Giovanni Bosco
AUFFRAY A . - La pedagogia di San Gio-
vanni Bosco . Traduzione dal francese di
Carletti Sac . E . Pag. 248 in-16 . 2a edi-
zione .
L . 175
BARBERA M ., S . 1 . - San Giovanni Bosco edu-
catore . Pagine 144 in-16 .
>1
175
FASCIE D . B. - Del metodo educativo di
D . Bosco . Fonti e commenti (L . P . 4) . Pa-
gine 116 in-16 .
» 220
FAVINI D . GUIDO . - San Giovanni Bosco
maestro di vita cristiana . Per predicazione .
Vol . in-16 di pag. 124.
» 150
LEMOYNE Sac . G. B . - San Giovanni Bosco
seminarista. Pag. 2o8, formato tascabile .
L . 120
SCOTTI Sac. Dr. P . - La dottrina spirituale
di D . Bosco . Pag. 264 in-16 con illustra-
zioni .
» 300
VALENTINI E . - La spiritualità di D . Bosco .
Vol. in-8 grande, pag . 23
» 120
La direzione spirituale dei giovani nel
pensiero di S . Giovanni Bosco . Vol . in-8,
pag . 45 .
» 150
- La pedagogia mariana di D . Bosco. Vol.
in-8, pag . 71 .
» 200
Opere e scritti editi e inediti di San Giovanni Bosco
NUOVAMENTE PUBBLICATI E RIVEDUTI SECONDO LE EDIZIONI ORIGINALI E I MANO-
SCRITTI SUPERSTITI A CURA DELLA SOCIETÀ SALESIANA .
Sono pubblicati :
Volume primo . Parte I . Storia sacra. Pag .
L-428 ; 64 illustrazioni nel testo e 6 tavole
fuori testo .
L . 500
Parte Il . Storia ecclesiastica . Pag . xvi-6oo ;
con una illustrazione nel testo e 6 tavole
fuori testo .
* 700
Volume secondo . Parte I . Le vite dei Papi.
(Da S . Pietro a S . Zefirino) . Pag . XLIII-440.
* 500
Parte Il . Le vite dei Papi. (Da San Callisto
alla pace della Chiesa) . Pag . XII-590 . » 700
Volume terzo . La storia d'Italia . Pag . cxll -644 .
L. 8oo
Volume quarto. La vita di Savio Domenico
e Savio Domenico e Don Bosco. Studio
di Don Alberto Caviglia . Pag . xLUI-6I0 .
» 8oo
Bosco (SAN) GIOVANNI . - Memorie dell'ora-
torio di San Francesco di Sales dal 1815
al 1855 . Volume di pag . 26o con illustrazioni
fuori testo .
» 500
L'Opera di San Giovanni Bosco
CERIA Ùac . EUGENIO . - Annali della Società
Salesiana.
Vol . I . Dalle origini alla morte di S.
Giovanni Bosco (1841-1888) . Pa-
gine 88o, legato in tela . L . 16oo
Vol . II
Il Rettorato di Don Michele
Rua . Parte I (1888-1898) . Pag .774,
legato in tela .
» 1600
Vol . III . Il Rettorato di Don Michele
Rua . Parte II (1898-i91o) . Pa-
gine iooo, legato in tela » 2000
Vol . IV. Il Rettorato di Don Paolo Al-
bera . (1910-1921) . Pag. 472, le-
gato in tela .
L . i6oo
GIRAUDI Sac . Dr . FEDELE . - L'Oratorio di
Don Bosco . Inizio e progressivo sviluppo
edilizio della Casa Madre dei Salesiani in
Torino .
Volume in-8 di pagine 300, 12 tavole
fuori testo, oltre ioo illustrazioni . Legatura
in tela.
» 6oo
32
Per le spese di spedizione aggiungere ai prezzi segnati il io

4.5 Page 35

▲back to top
Musica sacra dedicata a San Giovanni Bosco
De BoNis ALESSANDRO . - Missa solemnis in
honorem Sancti Ioannis Bosco ad chorum
quattuor vocum inaequalium organo comitante .
Partitura (M . 199) .
1.. 550
Parti soprani e contralti unite.
» 120
Parti tenori e bassi unite .
I 120
Missa (XIX) solemnis. In honorem Sancti
loannis Bosco . Super a Ah si canti in suon
di giubilo ,, eiusdem Sancti composita, ad
quattuor voces inaequales (chorum et solis,
organo et duobus trombonis concinentibus) .
Partitura (M . 162) .
» 200
Parti del solo canto . Ogni voce (M . 162 bis .)
» 40
Missa (XX) in honorem Sancti loannis Bosco
(Op . IV), a 4 voci miste (S . C . T . B .), con
accompagnamento di organo .
Partitura (M . 232) .
» 250
Partine .
» 40
Venite filii » . Offertorio in onore di
S . Giovanni Bosco .
Partitura (M . 202) .
30
SCARZANELI.A ENRICO . - Messa melodica
(za) in onore di San Giovanni Bosco, ese-
guibile a tre voci dispari (soprani, alti, ba-
ritoni) oppure a due voci pari con accom-
pagnamento di organo .
Partitura (M . r66) .
» 250
Parti del solo canto (3 voci dispari) . Ogni
voce (,\\I . 166 bis .) .
»
30
Parti necessarie per l'esecuzione a 2 voci
(parte unica) (M . 166 bis) .
» 6o
- Missa in honorem Sanctae Familiae et
Sancti Ioannis Bosco Sac . A tre voci di-
spari (C . T . B .), con accompagnamento
d'organo .
Partitura (M . 175) .
350
Parti del solo canto . Ogni voce.
40
"l'osi MATTEO . - Messa in onore di San Gio-
vanni Bosco a tre voci miste con accompa-
Cnamento d'organo .
Partitura (NI . 234) .
» 250
Parti del solo canto. Ogni voce (C. T . B .) .
»
40
VILLANI G ., S . 5 . --- Messa « Virgo potens »
in onore di S . Giovanni Bosco a tre voci
miste (C . T . B .), con accompagnamento di
organo ed armonio .
Partitura (M . 250) .
» 240
Parti del solo canto.
40
Salmi ed inni .
De BONis ALESSANDRO . -- Magnificat solenne
in onore di San Giovanni Bosco . A quattro
voci per soli, coro e organo .
Partitura (M . 167).
L . 200
Parti del canto . Ogni voce (M . 167 bis .)
» 30
PAGELLA GIOVANNI . - In honorem Sancti
loannis Bosco . Iste confessor . Hvmnus ad
quattuor voces inaequales . Organo comitante .
Partitura (M . 163).
100
Parti del solo canto. Ogni voce.
lo
DAL SANTO .
(M . 231).
Partitura .
Partine .
Inno a S . Giovanni Bosco
30
10
MAGRI Sac . Pn: ,rRo. - Inno a Don Bosco
Santo, per due o tre voci simili femminili
o per quattro dissimili (C . S . T . B .), accom-
pagnamento di pianoforte . Versi di Rufillo
Uguccioni .
Partitura (M. 206) .
200
Partine del canto, caduna .
30
PACIINER MICHELE . - A Don Bosco, il santo
dei fanciulli . Facile canto popolare . Versi
di Rufillo Uguccioni .
Partitura .
40
Partine .
Io
- Sulle orme di Cristo (M . 254) .
400
PAGELLA GIOVANNI. -- Cantiam di D . Bosco .
Inno . Strumentazione per banda del Maestro
Giuseppe Dogliani .
Partitura (M . 76) .
»
40
Partina del solo canto (M . 76 vis) .»
10
A Don Bosco Santo. Inno . Versi del Sac .
Dott . S . Rastello .
Partitura per il solo canto (M . 227) »
30
Partina .
»
5
Strumentazione per banda del M° A . Parola .
Partitura (M . 228) .
»
6o
A Don Bosco. Cantata . Versi di Rufillo
Uguccioni .
Partitura (M . 202) .
»
40
Partina .
io
Per ordinazioni rivolgersi alla Sede Centrale della Soc1ETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE,
Corso Regina Margherita, 176 - TORINO (725) - Conto Corrente Postale 2!171
Per le spese di spedizione aggiungere ai prezzi segnati il io

4.6 Page 36

▲back to top
BOLLETTINO SALESIANO
DIREZIONE : VIA COTTOLENGO, 32 . TORINO (709) . TELEFONO 22-117
AI 1 ° del mese : per i Cooperatori e le
Cooperatrici Salesiane . AI 15 del mese :
per i Direttori Diocesani e per i Decurioni .
SIINVIAGRATUITAMENTE
Spediz . in abbon . postale - Gruppo 2°
PERIODICO QUINDICINALE
DELLE OPERE E MISSIONI
DI S. GIOVANNI BOSCO
.r
IMPORTANTE - Per correzioni d'indirizzo si
prega d'inviare, insieme al nuovo, comple-
to e ben scritto, anche il vecchio indirizzo .
Si ringraziano i Signori Agenti Postali
che respingono, con le notificazioni
d'uso, i B o l I e t t i n i non recapitati .
9
Le riviste della SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE
SALESIANUM Trimestrale .
Per coloro che si occupano di problemi teologici, filosofici
e giuridici nello spirito di S. Giovanni Bosco.
Abbonamento annuo : L. qoo per l'Italia - L . 2000 per l'Estero. Ogni fascicolo di 8o-ioo
pagine : per l'Italia L . 300 . - Estero L . 6oo . - Amministrazione : SEI -Corso Regina
Margherita, 176 - Torino (725) .
OYM NA S I UM Bimensile da novembre a maggio, mensile da giugno a ottobre .
Per coloro che insegnano materie letterarie nelle Scuole
pubbliche e private .
Abbonamento annuo : Italia L. qoo - Estero L. iooo. Fase . di 24 pag . : per l'Italia L . 6o -
Estero L . 70 - Amministrazione: SEI - Corso Regina Margherita, 176 - Torino (725) .
GIORNALE DI METAFISICA Bimestrale .
Per coloro che si occupano di problemi ed esigenze della
filosofia contemporanea cercandone la soluzione dentro la
speculazione cristiano-cattolica .
Abbonamento annuo: L . 2000 per l'Italia - L. 2800 per l'Estero . In fascicoli di 70 pa-
gine . Un fascicolo separato : per l'Italia L . 500 - per l'Estero L . 700 . - Amministrazione :
SEI - Corso Regina Margherita, 176, - Torino (725) .
Facciamo noto ai benemeriti Cooperatori e alle benemerite Cooperatrici che le Opere
-Salesiane hanno il Conto Corrente Postale col N . 2-1355 (Torino) sotto la denominazione :
DIREZIONE GENERALE OPERE DI DON BOSCO - TORINO (109) . Ognuno può valersene con risparmio di
spesa, nell'inviare le proprie offerte, ricorrendo all'ufficio postale locale per il modulo relativo .