Bollettino_Salesiano_195306


Bollettino_Salesiano_195306

1 Page 1

▲back to top
Bollettino Salesiano
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI S. GIOVANNI BOSC:>
PER LE CASE SA[,ESIAN8,
DIRETTORI DIOCESANI B
DECURIO:)fl
OlllEZIONE GENERALE T ORINO (7oql - VIA CO T TOL8NGO, 3a • TEt,l?I' Zl-l ll
AI\\NO LXXVII
l 5 MARZO 1953
C\\UMllllO 6
La Conferenza Sa les iana per la
festa di San Francesco di Sales
Dalle not1z1.e finora pervenute rileviamo con
gioia che ha assunto ,1ucst'anno ùappcrtutto
maggiore attrattiva e maggiore interesse, perchè
accuratamente preparata dai re,·.mi Direttori
DiocL'Sani, Decurioni e I ncaricati Salesiani, an-
cora infl·r\\'Orati llal C'onn•~nn di Roma.
A Torino nella Basil,rn d, ,1/arw , lusllìatrire
la tenne lo stesso Rtttor .Uaggiort·, rc,.mo sig.
!Jon Rf/111/u ZiggitJ/li.
ì\\"c parlerà conn:nientcmcnte il Bollt:llùw nd-
l'edizion1; o rdinaria. l\\lanifosti murali e 12.000
circolari, spedite indi1·idualmente ai Coopera-
tori della città, attrnssero ,\\Ila Basilica una foll:1
imponente.
Le Ca:.c: sa\\csiam: im iarono rappresentanze
ufficinJi con banùiera.
La Scuola d i canto esercitò il suo fascino con
ottime escL"Uzioni corali ed il P iccolo Clero con
edificante servizio all'altare. Il Rettur maggiore
parlò per un tre 4uarti <l'ora avvincendo l'udi-
torio con la pit1 autorevole documentazione
della vua e dello snluppo dell1: Opere di S. Gio-
vanni Bosco, con l'indicazione delle mete piu
prossime da raggiungere ùopo il solenne Con-
\\ cgno romano e dcli,; necessità più urgenti della
Congregazione: l'incremento delle Scuole Pro-
fessionali e delle \\'ocazioni.
Le altre Case di Torino hanno pure organiz-
ir,ato la Conforcn:,.a con molta cura cd hanno
invitato 11 Segretano Generale della Pia \\;nion1:,
11 quale ha parlato, la domenica 25 gennaio,
nell'ampia chiesa <li Stm Giovmwi lfvangelista,
alla l\\k-ssa delle 11,30 ed alla funzione pomc-
ndiana: Cooperatori e Cooperatrici invitati dal-
1'lncaricato [spct1oriale Don O livini, accorsero
numerosi. Subito dopo, lo srnsso Segretario pas~ò
.11la ch1c.-s;1 dd nostro Oratono annesso al Po 1-
t1'jido .ltmro Sa!t•sum11 nella parrocchm della Cru-
crtla e la trovò pure gremita di Coopc:ratori e
Cooperatrici convocati da ll'I ncaricato Don Gen-
tile. Decorarono la funzione col canto e col ser-
,·izio liturgico i nostri studenti dcli'Ateneo pro-
venienti da tutte le parti del mondo.
11 ,0 febbraio, aJ mattino, si portò all'Oratorio
Jlic/11/e R,w nella borgJta ::\\Iontcrosa. .\\ecoico
dal Direttore e Jall'Jncarie.tto Don P~cnda, parlò
alle !\\fesse delle 9, delle 10,30 e dulie 12, e tenne
conferenza ai Padri <li famiglia nl.'lla loro ~cde.
~cl pomeriggio, passi, all'Oratorio Sa11 Paolo.
La chiesa di Gesù Adolescente era affollata di
Cooperatori e di Coopcratrici. li Direttore e
l'lncaricato Don Dcinal, aYcvano fatto posto
speciale al Comitato costituito in quei giorni e
collocato sulla balaustra i nuovi diplomi d'iscri-
zione.
Avrebbe dovuto recarsi anche all'Oratorio
S. ,\\gostino e ali'Istituto E. Agnelli, la domenica
22 febbraio. l\\Ia per un improvviso impedimento,
lo sostituì molto bene il prof. Don Rodolfo Vi-
gnato <lei nostro Liceo <li Valsalicc. Il Direttore
dcll'Orntorio S. Agosti110, Don Rmaldi, Incari-
cato dei Cooperatori, ne niccolsc nn hcl nunwro
nella cappella dcli'Istituto dopo la funzione ora-
toriana. li Direttore dcli'Istituto ~g11e/li e l'ln-
caricato Don B,ancotti prepararono una ma-
gnifica funzione: chiesa gremita di Cooperatori
e Cooperatrici; accurnte esecuzioni; intimo fcr-
,·orc.
,\\ttendiamo relazioni anche dalle altre C'asc.
Kell'Ufficio Centrale si sta organizzando l',-lr-
chii-ill della Pia Unione che conserverà relazioni
e corrispondenze distinte per lspettoric: e per
Case.
11 Bollellino ordinario evidentemente non ha
spazio per far la cronaca di tutte. D'altra parte
le Conferenze rientrano nd programma comune.
L'cdiziunc q11indicinal1: ne farà cenno secondo

2 Page 2

▲back to top
le possihilità e gli eventuali rilievi. Per l'interesse
regionale e locale, consigliamo a valersi dei gior-
nali e periodici regionali e locali che si prestano
volentieri, facendone pervenire sempre copia al
rev.mo Rettor Maggiore ed alla Segreteria Ge-
nerale.
Raccomandiamo soprattutto la segnalazione di
i11i::.riati1.1e particolari, che possono giovare e tro-
vare imitazione anche altrove.
lntanto ringraziamo, anche da queste colonne,
Direttori, Decurioni ed Incaricati che, dedotte
le spese di organizzazione, hanno fatto per-
venire le offerte dei Cooperatori e delle Coope-
ratrici al Rettor Maggiore, secondo la prescri-
zione del Regolamento che nelle due Conferenze
annuali fa questa raccomandazione. Il Signore
ricompensi tutti del lavoro, dei sacrifici e della
carità.
DALLE ISPETTORIE
lspelloria Lombardo-Em;liana
TIRANO
Dei Convegni sacerdotali tenutisi in Diot'esi di Como
già si diede relazione. In occasione della festa di S. Fran-
cesco di Sales - 29 gennaio u . s. - a Tirano (Sondrio)
per la prima volta si tenne la conferenza ai Cooperatori
Salesiani della città, presso l'asilo delle Figlie ru Maria
Ausiliatrice.
lntervennero un'ottantina di C.:,operatori, che se-
~uirono con interesse la conferenza tenuta dal Diret-
tore del nostro fsti ruto di Sondrio, D. Po latti. Dopo
un'ampia relazione del movimento salesiano nel mondo,
in Diocesi e nell' lspettoria, egli commentò lii strenna
salesiana e distribuì una circolare -invito per la setti-
mana di preghiere (dal al 7 febbraio) assegnata alla
lspettoria Lombardo-Emiliann dal Rettor Maggiore.
A SONDRIO
la conferenze si tenne il 31 gennaio.
Molti non potemrui jntervenire pel maltempo. Più
numerosa la partecipazione alla S. Messa solenne
del , 0 febbnùò nclla fesi.a esterna di S. Gio\\'anni .Bosco,
durante la quale il salesiano Don B. Muffatti parlb
egregiamente dell'opera salesiana. La domenica 8 feb-
braio, approlitrnndo del Convegno F.x allievi della
cirtà, il Dircrtore interessò gli intervenun per l'iscn-
zione alla Pia Unione dei Cooperatori.
~ in corso il lavoro di aggiornamento degli indirizzi;
ed è in progetto la realizzazione di altri d ue convegni
di sacerdoti cooperatori salesiani, che completeranno
il programma cli tu tta la Valtellina.
fl Direttore Diocesano rev.mo D on Carlo Fuma-
1mlli di Como lavora attivamente sia per l'aggiorna-
mento <legH indiriu,i, sia per combinare un Com·egno
cittadino di Cooperatori.
VARESE
La domenica 1° febbraio si tenne l'annuale Confe-
renza Salesiana nella cappella del nostro Jsrituto di
Varese, gremitissima di Cooperatori e ùi amici delle
Opere di Don .Bosco.
Dopo la lettura di un hrano del discorso del Santo
Padre ai Cooperatori riuniti in Roma nel settembre
scorso, il Direttore dell'lsiituto, Don Franco Olmi,
sa.lutb e ringraziò i benefattori presenti.
Quindi diede la parola ali'Incaricato dei Coopera-
tori Salesiani nella zona, Don A. Bandiera, il quale
delineò la li,:ura del cooperatore nella luce di una
fede operosa e un'ardente carità.
Prospettò in succinto l'Opera di Don Bosco nelle
Missioni Estere e nei paesi cristiani e particolarmente
l'attività che SoJesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice
svolgono nella Provincia, facendo voti pel completa-
mento dell'Opera salesiana in Varese, iniziata vent'anni
fa dalla compianta Emilia Olgiati Mnconi.
Impartì la Benedfaione Eucaristica I' lii.mo e Rcv .mo
Mons. Giuseppe Schiavini, Prevosto di Vurese e Con-
direttore Diocesano dei Cooperatori Salesiani, il quale,
al mattino, aveva celebrato la S. Messa per i giovani
interni del!' Istituto.
Il bel numero dei Cooperatori e delle Cooperatrici
Salesiane di Varese venne note,·olmente aumentato dR
nuove isc,-izioni.
lspettoria Napoletana
Ad Altamura ed Acquaviva delle Fonti tenne la
Conferenza lo stesso Ecc.mo Prelato Mons. Sal\\'atore
Rotolo, il quale predicò l'intero rridun d1 S. Giovanni
Bosco in Cattedrale, mentre tutte le Parrocchie festeg-
giavano il nostro Santo con triduo e solennità.
l spettoria Novarese-Alessandrina
ACQUI - Costituzione del Comitato e crescente
fervore.
Con gran senso pratico, nell'adunan.:a mensile del
23 dicembre 1952 i Cooperatori e le Cooperatrici cli
Acqui elessero undici Decurioni per la fom1azione
del Comitato locale che tenne le sue prime adunanze
il 10 ecl il 17 gennaio 1953 completando il numero
con nltre aggrel?azioni e suddividendo saggiamente il

3 Page 3

▲back to top
proim,mmu di lavoro. Apposite circoluri dt<'dero l'rm-
nuncio del prognunmn ~lesso e della cosutul.ionc del
Comitato che ri~ultò così compo~to:
Re,·.mo Can.. Cìovunni Galliano, Direttore Dwun,w.
Decurin,u ·
Sii:rg. \\'iolanti Serafino, Sr;trrtnrio Gian-)ltt Gi()\\' Ballista
Pona AJe,os.m<lro, Gmsiere Pesce G,u,eppe
Arnuz7.o Giuseppe
Pierra.o;nnta I.copoldo
Cuiro Gio,·,mn,
Poletto Pierino
Cottellu G ì11sl·ppc
Rnpetti Michele
D elorenzi l·.rnesrn
Go\\'Crna r,uigi
IRoseo Col. llurio
Schiappacassc Nico lò.
F.x nllie,·o: Gaino \\lbcrro.
Le/more: Rforo G10\\'ann1.
Re,·.da Suor An"dn Costa, F. di M. A., /Jirettrict
tfe/1'Istituto Samo Spinto.
E.~ alliet·a: Robbiano Rina Ga.ino.
alt,trire: Cervelli Anna Scovazzi.
Primo impe11,no <lei Comimto fu lo spoAlio delle
risposte al questionario inviato a tutti i Cooperarori
e le Cooperatrici dc•lln ci ttà (}Cr la re~olarizza~ione delle
i~cnzioni e l'nl(giomnmenco degli indirizzi. Quindi In
distinzione <lclln ciu/1 in zone beo determinate scc<mdo
al numero <lei Decurioni e l'assegnamento dello ri~pet-
r:, a z~ina :h1 1 n1 l>«urinne
I hscu~sc uncl1l' lat rnstiruzione di un fnndo rns,11, per
le ~-pese· di Ol'l(an1zzazionc e l.1 bo:neficcn,.a d.1 clal'l.tire.
Sta bili il prouramma e l'orario dellu Conferenza per
l I fesu di San Fram:el'~CO di Sales, il triduo 1.lt S. Gio-
, Jnni Bo~co e lu pnrtccipn,;ione alla set.limano ispct-
tr,riale di preghiere indetta dal Rettor M.a/<'l(lore.
E Cooperotori e: C-Ooperntrici parteciparono con un
fervore veramente consoluntc.
La chiesa dell'Istituto Santo Spirito, che ti \\'ede ac-
correre alle conferenze mensili cd alle funz1on1 del 24
di o~ mese, I, ri\\'i<le numeros.i alla Conlero:n"'1 an-
nuale, tenuta proprio il 29 1?ennaio alle ore 1<1 per le
Cooperatrici e alle ore z, pei Cooperatori. FrcquentJ•
tissimo pure il triduo in onore di S. Gio,·unni Bosco
cnl commo,·cnte omnci160 Eucaristico di un bel Aruppo
di Cooperatori che, il giorno <lcllu lesto, si accosta-
rono ull11 suntu Comunione. Le ofTertL• ,n, iate nella
circnstnnzn al llctt<>r ì\\.laagiorc m1:J.1iunsero le 10.000 lire.
(I r5 fehhrjio Coopemtori e Cooperatrici parteci-
parono all;l Stll1m•11n dz prl'f:lziere os~Cj!nnta dnl Rettor
~fa111dore nit' lspctmria Nornre,e-.-\\lc,~.m<lrina, con
un triduo d, ndoraz1one a Ge..~ù ~ocr,rmcntatn, susse-
l!uendo~i II rurni ininterrotti. Uno scelto j!'ruppo ritumo
o~ni sera all'Ora d1 adorazione 1lredic11tu dal Direttore
Diocesanu Cnn. Gatliano, il quale conclu~c l'omag-l(io
Eucaristico con la proposta di un omnl!J;(io Mana.no,
im-itando Cooperatori e Cooperntrit'i o recirnre tl1?ni
sera in fomi1dm, per tuttn In settimana, il Snnro Rosario
secondo il' inten1.ioni del Rettor l\\ laAi:iorc, e Jie<le
lettura del tcle~ramma di comunicazione al \\'" Succes-
sore cl, Don llosco, redatto in questi termini: Fi~fie
di J/aria _·l1mhMriu, Cooperatori e Coof>l'mtrir, o/•
Jro11t> ,,,,,,, 1/1 Ailnra:::in11t-RomrÌIJ /11111i,:/ia 1it111itn ,et-
tim1111a pregl,ierr. Si segnalarono nella pia pmtica le
famil(lic del C.:omit.ito che diedero cosi l'esempio della
più sublime coopcru~ione spirituulc.
Il RcLror Maugiore n'ebbe incff.1hi le conron,,.
Premi C11ltrhisti(i. - Comt ,1bhi:1mo annunziato,
Coopernton e Cooperatrici con cli E,- ullic, i e le E'<
allieve ~i ~on proposti <li incoi11101i.irt lo bLU<lio del
Catechismo nelle ::icuole elementan cut,1d1nc con una
~ita premio .ti Colle Don Bosco. F per rnccul(lit!rc le
somme nl-c<"s.me hanno or-!8JU7,,:ato un:1 duplic:1: lot-
tcn:1 e ~c1,1tc ncrea11,·e. L<.' Cooper.rtrici. d1c esten-
deranno ti prcmir, nnche alle giurnni più n~sicluc al-
l'Oratorio, nllc Ccmferemic mensili l'Ò "Ile p1·a1iche
del '24 <li <>l{nt mc.:i,e, hanno pure pr~parnto un mo-
desto corredo <li hinncheria per l'nhnr~• dcll:1 ,lla,/Qmw
Peliet[fi11a che offrrnmno a S. E l\\ lrm,. \\'c,cm·o nel
giorno suo onom!lstico, festa di San Cìiu,cppe.
Ad<l1riamo attJ\\'itil, forvore cd m1✓.1ati\\e ai Diret-
tori Diocesani, 111 Decurioni ed .11,1h In1:,1rica1i sale-
si.ini, perchè trovino larAa imiL.1-done dove l\\1mbiente
e le circostanze lo conscnn rannu.
COSTITUZIONE DI COMITATl DI COOPERATORI SALESIANI
lspetloria Sicula
Comitato lspettoriale - Catania.
Re,•.mo Don Plinto Gul(iatti, lspellore Salt-mmt.
l\\Ions. Nic<>lò Ciuncio, Dire1101•e Dioc. Coi,prr
Snc. Vittorino Lo C1ud1ce, Direttore ls/ttufll S. Fra11-
usco di Safes.
Snc. Salvatore Politi, /)mutore Oratorio S. Fif,ppo N~n·.
Sac. Sah·atore Caru,o, Virtttore Ospizio S (,'uorr.
Sac. Stefano :-:icolctti, Diuttore Oratorio S11lelll'.
Sac. Fausto Curto, /11rar. Diou.s. c,,,,ptrat1Jri.
On. prof. Orazio Condorcll1, Presul1mtt I~. E, al/1et'Ì.
An. C=u-e \\'t-cchio, l'ruid Ex alli~i di S. fi'i/1pp11 /\\·en·.
Avv. Luciano Nigro, Presidmle E:,: a/hroi di S. Fra11-
reuo di Safl's.
Dott. Giovanni Scminam, Presidente Ex affie,,i Rarriera.
\\ladre Teresa Gm1.tuno, ls/HJ/lrict F ~l(fie di l'rl. ; I.
Suor lda Dmna, D1rer1riu Istituto Al. .4.
Sìg ra Adele .-\\campum, Presidente Dame P11tro11esrt.
Sil(.na f..1hna Gcmmdlaro, E,· al/ieru F,i:J,r 1/, .\\/• .-l.
Comitati locali.
-\\GRIGE:S:TO
S. E. ,1nn-.. \\ mt.:'"·nz:o lol:onu. D1rctt,,r.• l)w,. wuoJ
Can. ,\\nl(do Ciint><, Cm,dirtl/art dloasa110.
~lons. J~·rnru.·t-,cu ,\\laimo.
i\\Jon,. M,clwle Sdolan,.
I RR. l'orr,,d d.-11,t Città.
Presidcn1.e Di<K<"<llnc J, A. C.
Ce>mm. prof 'litnn ltote>ln, Prrsitlmtr 1,·., ,z//1t't1,
Sac. prcif. Jon llh11(10 Lo l'i"-""• Vzr~llorr /,/ Gw,m.
Prof. •i11.na , ma B,;Nfi11lio.
Sit:.rn !\\larta Ftna~7.t \\i.:ru.
Si~.ra :\\brì,1 I.a Ho,_.,
Sii:.ra Ru<cll.1 Our,dlrno.
Sig.ra ;\\un.a C<>11na1a.
Pro( A"·e G~1ul10
S1g.ra .-\\da l-itdln.
Si1t.rn i\\larnt Zc11n:m.
A LTOFONTE
Are. Filippo (;111nh.1n,·n, Drruritm~
Direttrice l'ii:li~ i.li J\\.1. A.
Sig. AnùrcJ \\!urlio
Sili(. Salv.unrr Ln ~iL.!ro. ~x-ullirt:o.
Sit.t.rn G111,cp1>11t.1 llarb«11 di Carlu.
Sil!.rn .\\1an.1nn1n• di Carlu.
115

4 Page 4

▲back to top
BAR(;I;l,LON,\\ (S1c1lml
'>a« hllica Antonino J>,,,,,,,,, Swn,a,,o.
:\\lnn c;,u,eppe Aliqui, (V,tario Fnran,~>), f),n,,ìrorll!,
Pmf. Ca,·. Corrado l'crriconc. /Jrei U111tme l;',. <1ll1ctL
Sr. ( ,i11,cpp1ru1 ,\\rena e Sr Rn,ina NicasLrn, l)iuttriri Fi-
l{li1 M. 11
:'-J. n. Nint"llR Cnttafi, Pr,s,Jrnle Dllml! Put,Ollt'SJt
Si~.nu "linn Chdlem, e Dntt. \\ 'cncrina Mir,1b1I,•, l"r,11dmLi
1'., ,il/irn FÙ/lir \\J J1
IJASJCU
Porr. Antonino Santaluc1a1 /Jtr11riom:
Oirettrice Orfnnotrofio Foto.
Sìi:,m Mnria Spirali Farnndn.
Sii;c.na Murmnnino ,\\r,:;<;j:i
Si~ na 01110 Bongiovann,
Si,: na .\\urnm Gallo
S,~.111 Criotma Borutinvann,.
S111.na l,u,it L, Rl••i
UUTER.\\
Parr. Mnno Scarlatn, l)rr,,,.,m,r.
J>arr. Snlvnrore Cann11,."uru
Parr Ciomcppe Malmcri.
Prof. l,;al,ll'(ero '.\\lessina.
S111. Francesco Canniu.am.
S,11.na ltocchina Fedcri<:o.
Si11.n1 Angela Giglio.
Siij,nn Elen• Trainato.
S,g.nn Giu~•rrina Zacco.
CALTAGIRONE
:\\lnns UntL LuiJ,i Caru'IO, Vicurn, Generale, D11r/lnre Dio-
"10,H>.
Sac. Bnn.,Jmore Sah-atorc, f),rrttort Snlnttmo.
On1t l'rnf. Nicolò Vitale, ~ndniu Umo,~ é,t nit~,.
Sr. AJd" Lt.in<1nil, Dtràlmc Fighe .'1. l.
S1~.n• Cgrmelme Foti, Prt1itlt11Lr t::x allinr 1-'ipli• M . A.
CALTANISSETTA
L11n. don. Giovanna Calamoner,. Oirét/orr /),n1·,111no.
I RR. Parroci della Cma.
huf. L,u..-ppe Arena.
tav. ra~. Lorenzo La F,...-n.
Su~. '\\.l11no Luneui>.
hllol, Goc:UlnO Grnru,tclli
S,µ. Lui11i l'onLieèlli
D11n11.1 Fra.ru:c.ca lala.
0011. !•ma Bcruntcnd,
In,. h,lnno.Ja Rciaunno
S,q.M .\\lid,c:lina G,am,m,,,n.
CATAl'\\'IA, l,totuh> S. Francesco o.lo Snlcs.
;\\fon,. Clllncin ~icolò Vi~ario Generale. Dorntou Diou-
1,w,1.
Su, Ln (hudu:e \\',ttonnn. Dtrttro,t Sa/t,,i,mo.
Sa,1. Zuccam 'J"ntah:. lnrttrirotn Salnf,1n11.
\\v\\'. Luci•no Nignt, Prr111ft-111t U11io11r Fx tdlirvi.
Sr. Dwna lo.In, Dirdtrir, F,11/fr M. ,·I.
Prur.tt!(a Cannarozzo, P,t11idl'1d~ Dam1t Put,on,u~.
l'rnf.•u Cecchina Rnsà, l'rr.riJnùt /::X ul/1tt·r Ft.,lit M. A.
Dcltt. Vmccnzo ~\\rculc'>, Prt11dt!.nl~ Cou/rr,n~n .~-. Vintt11::.o
Jtt 1'<10/ì
CATAN!A, Ospizio S. Cuore - Hnrru,ra.
Snc. Cnru•o Salvatore, l)i,~ttore Salttsiatt<,.
S<1<:, 1\\1dnla Giuseppe, Parroco del Santuunu S. Cuore,,
Sa<', Zammotaro Gnucppe, Parroco della f>arrr,cchin S. Ma-
ràA Cam,..., Dreurionc
Sac. Cuppola Santo, Parrnco di Canalicchm, O,ronun,.
Sac. Crucillà Giu'lqlpc, /,uarirato Salr<1ar111 Coo~rtJJor&.
Dutt. Scminara Giovanni, Prrsi.knu L'mo"'- f.'~ 111/in:i.
Sr. Carlnttu ).1anfrcdda, ni,mriu Figi,, .'1 ,J,
Si11.ni \\licatn Maria, Pr,ridrntt Dame Palfn11r,u.
S11;.nn Magri Lina, Prrtidmt< F.x aJ[j,.,,,, Fil(ltr .U. A.
Prof. Pirrone Snato, Prt<irlmtr Uomi11i li. C
S111.ra Srramondo Maron, Pre1ide111, Donnr di .·I C.
S,s. Menu Carlo, Prrsirfrmc G1or,111ù .\\lu11hil, di A. C.
.Sil(.IUI Milano l'.ora. p,...,d,ntt Ctttrl!ffhl Fttfllrun1lr ,t, A. C.
..\\ri.;. ;\\1ons. Vito C:11lcu~nn, lJecurione.
St!(, l.cm,e AJL>ane•e.
Su:. Vito Graziano.
S11:.n1 Ca1nina Baron.,.
Si,:.ra Maria Bonanno.
Si11.r11 Maria Spatlafora n,I R ibaudo.
S1,:.nn Elena Criscione.
Sm.na Vita Urso Call
tiNNA
Rlt Parroci Decurioni, ql, Zelatori, l'rc~Jo.lcntc Ex allie,·i
s.1,.,.ian,.
Oirut<"nt, delle e\\ •<><u,~111n1 do A. C.
:-.11{.na Conçecuna Amarad,o.
S11:.na Mana Bellott,.
Sill,ra Mnria Blandano
S,11.ra Gina Di Prima.
Ril(.rn Lucia l\\lelfa.
S1ti,rn Norina Min11rino.
I rof. Angelina Pasci.i.
Siq.nt Sarina Romano.
SiQ.ra AJa Rondone.
s,11.ra l.ur<:i La \\'tcr<Je.
:-;11.?.n.1 J u,·ia :.\\lanca.nn.
Art.:, tlou. V1tnlc Mndonio, /JrtttrUJu(f.
Parr. Solveton, Consiglio.
Sac. V,ncen,o Pollino, Ltluturr.
::iac. L,borìo Lo Presu, ,Ctl""'".
Dmlln« Fi11lie di ;\\I. A.
:-,,~.111 \\lar,a Trama, hrridrntr Et <11/i.,,·r.
,.;i.i: n• \\hna Alessi, Prt11dt111, hf//ir dt \\lt,,in,
s,11.nu \\1"r111 Luisa Tr111na, l'rt111f,111,, ,i; I, C:. \\l,11nce.
Sii( nu S,•rnlino Lo Sardo, !'11·ritlt11lt di ,J, C., S . V110.
l.EON FORTE
Are, .\\ntonmo Lanirr,, {)u,mo,ie,
Parr G,uscppe Lo Greca.
Parr \\nt;du La 1'11rt,1
l'arr An11do Sinartlo.
,\\"'·· l.uo.Jovico Salomon•
•v. Su:.na Inie Forno.
l
\\lauro Li DL...tro.
Sig. l'runc""<:o Cipolla.
Sii:. Nunzio Di 1.:nuu,;n.
Si11.r,1 G11etunino Scclfn
--\\re .,\\nton10 Padahnu. /),., 11r10111..
Parr Gju,rprc :\\li~ut·tu. Dr u,,,.J,t~.
:,;"' Alfon-o \\lunJcllo, /.r/1111,,,
s,~ no Ro,ahat Cali
Si-i nu \\lona l'ell,ttcn.
hiu 110 I\\ irulinn Zaffillll.
S1u.n,t Annt1 l"ulumbo.
""•· Gni-.ppe P,llincri
~u: FrMltc~co l{a.nd:1:an
. .~il! lifa4.:nmn Lit·1u~
l.fC\\TA
;\\lon•. ·\\n,:du Curclla. J>11ru,o) O,n,m,,u.
SJc, Carmelo D, 8.mulo, 7.,JoltJre.
l'n)f. Vmcenzo Ala1mo,
l'ru(. l\\-,.arc Carbonell,,
S ,1,1,rìl G ,m,eppino llr,scin Ccllura.
S1J:.rn 1\\ntnnicu~ La L111111J ( ampis,.
S111 r• \\nnn I ioua.
S,11.r,1 ( armdtru1 L,01111

5 Page 5

▲back to top
Sig.ra Giovanna Liottll La Lumia.
Sig.ru Tinn Lo Jacono Oainotti.
Sig.no Roso Amato.
Sht.n.1 Mario Biondi.
Sig.na Elena Morello.
S,g.na Anton,etta Tardino.
Sig.na Venerma Verderame.
PACHINO
Are. Mons. Vincenzo Spiral(iia, Decurione.
Parr. Natale Dellomia.
Don. Salvatore Geraci, 7.elatore.
lns. Livia O'Aiessnndro, Zelatrioe.
Si11.rn Franca Zisa Novello
MALETTO (Catania).
Parr. Sac. Giuseppe Tirendi.
Avv. D. Natalino Zappa!A.
Sig. Samuele 13attagli:t.
Sig. Gaetano Luca.
S ig.na Nunziata Luca.
Sig.nn Mena Luca.
Sig.na Schilirò Vincenza.
Si1;.ua Nun.ziatinn Egro.
MARIANOPOLI
Are. Pasquale Milcw, D,curio11e.
Sac. Anzalone
S ig. Giovanni Butcra di F. Paolo.
Sig.na R,;sa Costanzo, Z,latric,.
Sig.na Rosa Fiorina.
Siq.na Maria Fasciann di Michele.
Sig.ua Calogero Lombardo di Giuseppe.
MELILLI
Parr. St"bu~tiano l\\larino1 Derurione.
S:l1 ~alviJtnn· (j1ard.ma, Zdutore.
Lhrtttnce Fagli" da M. A.
Avv. Gaetano La Bella.
Prof. Francesco Sanmngclo.
Sii! Giuseppe Santangclo.
Sig. Alfredo Rizzo.
Sig.ra Concetùna Tiné Di Mauro.
Sii?. ra Marin M:1rchcse Barone.
:iiir.ra Mariannina Calvo M.azzotta.
S,g.ra Conccttìna Marchese Saraceno.
Sig.ra Nlaria Formico in Airò.
MESSINA
:Vlons. dotL RosHrio D'Andrea, Diretlor~ Ji'oce.sa110.
Sac. Cosimo Giunta, Oirrll<>re J,i. S. ltJigi.
Snc. Nicolò Paternò, Oirtttore Oratorio.
Sac. Secondo De Bemardi, Direttor, lstit11to S. Tommaso
D'Aquit10.
Sac. Vincc1120 Cali, Parroco S, Leonardo.
Sac. Di Falco Antonino, lncflric. Cooperaton.
Prof. Antonio Rizzo, Pr,sidmte lix allievi.
Madre Primctro Montigiani, lspetlriu Figlie M. A.
Suor Maria 81undu, Direllrir~ l.u . Do,i Bnsco.
Si~.ra Ida Paino, Presidenti! Datnt Patr011a.se.
Sig.na llenedettn Pellegrmo, Prendente Ex allieve.
S1g.ra Annel1no Maz1..aglia. Presidente. .dssoc. Maria A11.sil. •·
MILENA
Sac. Con1m, Sa lvatore Tom1, Decurio,u:.
Sac. Girolamo Falcone.
Prof. Arturo Pctix
Sig. Giovannj Mcn<lola fu Paolino.
S,g. Stefano Catalano.
lJou. Fr.tncesco lngrescl.
Sig.ra Amalia Tona.
Sii.:.nd .:Viaria ln..,...scl.
S11,.t.ra Grazia Nigrdli.
PALERMO
Mons. Giusepp~ Petralia, Dir,>t/Qr~ Oior. Cooperaton.
Sac. Antonio Fasulo, lnc. lspetl. Cooptratori.
Snc. Emanuele Romeo, Direttore hl. D011 Bosco.
Sac. Vincenzo Zim,aU, Direttore 1st. Ranchihilc.
Sac. Salvatore Zarcaro, Dir,ttore 1st. S. Chiara.
Avv. Criscuoli Vincen7A, Prelitltmte Ex allit!vi.
Suor Luisa Zin~ali, Direllrice bt. S. Ludo.
Si'-!.ra Anna Parlato Paino, Prentlmte Dame Patro,iesse.
Sig-.ra Mnna Cimi,, Presid1mte Ex allin1e.
PETRALIA SOPHAl'IA
Are. l'aolo Cerami.
Sac. Calogero La Placa.
Sag.rn Gina Lio.
PORTO EMl'EDOCLE
Are. Antonio La Russa, Decurione.
Sac. Giuseppe Gatto, Zelatore.
Sig.ra Cru:olina Campisi, Zelntrice.
Sig.ra Antonienn Milnno, Zelutric•.
Sig. Domenico La l'orto, Se_'(retario.
PRIZZI
Arç. G rusvppc Cannello, Dtwrion,.
Parr. Giuseppe I\\ losca.
Sig. Calogero Voiana.
Sig.ra Teresu Dì ~[ureo.
Sig.ra Giovanna Blnndn
Si.tt. ra Giovanna Vaionn.
RANDAZZO
Snc. D. Oi Guani.i Sami, Dir. e [11c. Cooperatori Salesiani.
Sac. lliri lli Giovanni, Are. Pnrr. S. Maria, Dee11rione.
Avv. Barhagallo Giuseppe, Pretidenre Vnio,1e Ex allitfl.•1.
Prof. Virgilio Pietro. Presitle11u Giu~Vlni di Ar,:io11e Catwlim.
RAGUSA
Ca.n. Giamp ietro Turnino, Dire/lore Dioce,0110.
Mons. Carmelo Cnnzoneri, Arr. Caitctlralc Diocc.w-rw..
Mons. Vincenzo Nobile, P"rroro SS. Salvatore.
Sue. Vincenzo Oi Quattro, Parroco S. Maria La Scala.
Sac. prof. Salvatore Licitra.
Sac. Giovnnni Corallo.
Dott. Carlo Nicastro.
Comm, Aw. Giuseppe Guerriera.
Cav. Rnffacle Schinina.
Con1m. A vv. Vinc·en20 Fcrrcra.
Prof. V mçenzo Rosc:armo, Prt1.fiide magistrale.
Avv. Francesco Scifo.
Sig-.rn Elena Arizzo Licitrn.
:-lig.ra Lucia ",castru.
Sig.rn Virginio\\ Tu~liareni.
Sig.ra Sortlno.
Sig.ra Giuseppino Spntoh1 lncono.
l:iig.na Palma Antoci.
R. Direttrice Fi1"llie do M. A.
Sig.ra Elena .\\rezzo Sulsenti.
:1-lONTEMAGGJORE llELSITO
Are. don. G1w~cppe Pans1, Decunotle.
Sac Cruct Valva, Zelator,.
Don. Ro,olann Ridi, ex alliet•o.
Dott. Miche!.: GHttuso.
Sii:. Domen,co Diondolillo.
S1g.n.a \\lari11 1\\101,'nWro.
Sig.n; Sebastia1w lln;ndnlillo.
S. CATALDO
Sac. Zappah\\ Vincenzo, Dir, e /ne.. Cooperatori S,1ltJioui.
Snc. Calan1oneri Giovanni, Decurione Diousnno.
Rag. l.1lly Rigg,, Presidente F:x a/11t1.·1.
Sr. Mar.ia Pnncaldo, Dtrellnce Figlie 1\\foria Autiliatrice.
Sit{ n C..:Oncettina Camma.rata, Presidente Dame Patronesse.
Dott.ssa Lina An,.alon,o, P,w,Je,,t• Ex alliroe F. l',,/. A.
::lig. Alùo Scareioua, Presid,11/e Au. Jl:::io11e Cattolica /J1.
117

6 Page 6

▲back to top
SFER RACAVA l ,LO
Are. l\\1on,;;. Benedetto Traina, Decurione.
Si1-:.na Ultr-rina Cracchiolo, Zelatrire.
Sig.na 1\\,1:tria Rt:ina.
Sig.ne Pasqualina ,\\J:<nsueto fu Serafino.
Sig.ra Vdia Ahramn.
S i!{.rn An<:do Cipc,l la.
Sil(.ra Giovanna Vassallo,
Sig. Vincenzo Crncchiulo.
Si~. Rosolino l\\lcgn".
Prof. Lorenzo Riccoboao.
SUTERA
Are. Snlvatore Scihettn. Dtrurione.
Sig.na :vlarrn Carrubba, Z,l<urir,.
Sig.na Emilia Mormino.
Prof. Giuseppe Falletro.
Sig. Onofrio Ur bano fu Giuseppe.
TRAPANI
Mons. Vincenw Fonte, Direi/ore DirJasano Cooperatori.
Don Li Vigui .'.'Jatalc, Direttore wlrtianu.
Don De Ritn \\,Iichde, Tnrnricato Sn/,s/r1110 dei Cooperatori.
Dott. l:lartolo Rallo, Presidente U11ione E., tdlier:i.
N. D. Frnnca Adra~on• S~rraino, ·Pre,irlmte D<lme PatTOnet<o.
Do1t. Antonietta Lauclicina.
Dott. Irene Triolo.
lns. Michelina Di Giovar\\ni.
Don. ~ 1casio 'I'riolo.
Uott. Carmelo Alongi.
Cav. Pietro Santini.
VALGUAR:\\ERA
Parr. sJott. Giacomo 1\\fogno, Decurione.
Parr. Un,berto Lon,go, .Decurione.
Cu..n. Arnun1no Fnlnco, Zrlatore.
l ns. Sig. Giuseppe D'Amico.
Ca,·. Nicolò Blanca.
Sii,;. Filippo De Simone.
Sig. Vincenzo Sii:ilid.
Sig.na Adel~ C<>tzu.
Sig.na Concetta Gumbacortll.
S ig.na SJntina Lo Papà.
Sig.na Maria Ylerlisenna.
Sig.nu Maria Scartata
VALLEDOLMO
..\\re. Giu~eppe Barone, Oer,,r;o11e.
Sac. l'•squalc Sanfilippo, Zelntort.
Sig.na I\\faria Percz, Zrfotrire.
Sig.na ClorindR Pcrcz, Zrlatr;u.
lns. Sìg.nn l\\.lnria Cri!itina.
VALLELU:,..'GA
Are. Cnlcedonio Qgnihene, Decurinnt.
Sig.na Santa Spera.
Sh.t.na Vmcenzinn Spern.
Sig.na Santa Buccola.
Sig.rn Conc<:ttn Arncnra Fcrmntè.
Sig.na l\\Jnria Sp,·n,.
Si~.na \\larfanna Criscuuli.
Si11.na .·\\ntonina Fragale.
Sig.ra Santa Toùaro.
Sig. Rosolino G~cta.
Prof. Rosolino Coticchio.
VENTIMIGLIA
An::. Mnn~. G iu,cppc Lo Cascio, Decurione.
Si1:.na Caterina Meccia, Z,•/fltrict.
Sig.na Anna Ma11nina, Zelatrir~.
VILLAFRATI (Palermo}.
Are. Mons. Gaetano 'T'errano, Dentrione.
Sac. Pietro D'Aleo, Ze/ntore.
lns. Giuseppe Sanwn1aur-o.
lns. l'r•nco I,o Monte.
Sig.na Giuseppina Giannob,le.
Sig.na Sarinn Cali, Zr/fltricc.
Sig.na Domenica Lo Monre.
Jns. Si~.na Lina A.rena.
lns. Sig.na Caterina Di Gregorio.
VJLLARl\\fOSA
Rev. Arciprete, Det,rrione.
Sig.ra Rosu Stdln, Zelatriu.
Sig.ra Sama Vcnturdli, Zclclln'r,.
Sig.ra Lucia La Vnde veJ. Stdln, Ze/otriu.
Sig.na Francesca Cannata.
VILLA ROSA
Parr. Giuseppe PadeUaro, Decurione.
Superiora Salesiana Oblate del S. Cuore.
Sig. Conoscente Vincenzo La Roccn.
Sit(.ra Rosalia Agnello.
lns Sig.na Crocetta Di Cara.
Sig.na Tina Arcieri.
lspeltoria Subalpina
O RAT ORIO S. PAOLU
Rev. Don Giacomo Saini, Direttore.
Rt:v·. Don Leonardo Beinat. ln(arirotn dc/Id /'IU Lmmu.·.
Cav. Gio\\'anni ~lae--.tn, Pn:sHit:nfP PfldYI di jamig/ia.
Ha~. Giuseppe Enrio, Pre-<idem, E'."< allievi.
S,g. Carlo Rota, Preside,us Gi,mta parrocchiale.
Sig. P. Battista Quarello, Presidmte Uomi11i rii A::io11e Ct1tt.
Sig. Piero Rccluro, Preride11te Co,ifer,nza S. Vincenzo de' Paol,.
Sig. Pier Giorgio Golzio, Pro;idmtcGùrualli di Aziom· Cattr,lw,
Sig. Luigi Griffa, Capo re(>arto X Esploratori Calt1J/fri.
Rcv. Suor Ang-da Minonzi..,, Direttrice lsti/11/u •i\\1.Mar.:are/lo •·
Si!:.ra
s;,:. ra
GGiiuasccinptpainMa Giar,isDodn1i>, Pgnrl~llnDdn,n11t1l'LDPoamtr,eodnei s_s-4e,.,.,,,,,,.ar,ttnl""'
Sig.r11 E-1nrna Oherto Prt.f. EN t1llieve F,"gl,',: ,li ,\\.f. -111-.ih11111r~.
1
Siiz.na rvlaraherita Brizio, Pre.siderite Girn.:nm dr ·l -:::11me ( 'altnlia1.
CROCIATA CATECHISTICA
confratelli del Centro Catechistico Salesiano con-
tinuano a prodigarsi con zelo nelle diocesi italian.e.
Don Alessi tenne, nel mese di dicembre, tre convegni
a Terracina, a Sezze e a Priverno; poi d iresse u n con-
vegno di tre g iorni a Cagliari.
Tn gennaio e febb raio, dopo alcuni ~iorni passati
fra i chierici dello studentato teolo.t?ico dei Pad, i Ca-
milliani di Rossano \\'cneto, tenne un'intera settimana
catechistica a Sestri Levante; quindi passò a !\\lassa
Carrara per incontri con le locali se-,:ioni dei ìv[aestri
CHttolici; poi a Tursi per un convegno c.n.:chistJco
diocesano; e infine a La Spezia per la preparazione
del Congresso Catechistico Diocesano.
Don Pasquale sostò a lunj!o nell'archidiocesi di Ur-
bino, poi pru tecipò al Convegno indetto dulia Fidae in
Roma sull'istruzione religiosa svolgendo un'ampia rela-
zione sullo sviluppo della Catechesi Cattolica e sulla
valuta~iooe dei moderni sussidi didattici, dopochè Don
Cojazzi ebbe richiamato l'alto valore didallico della
Sacra Scrittura e specialmente del Nuovo TestamenLO.
Don Dccaroli, in collaborazione con Frate! AgiJberto
delle 8. C. portò i l suo concorso a lla due giorni t
del Seminario dj Biella.
Don Snl vesrrini svolse una efficace prnpaganda nel
Veneto, sostando sopratturto nei nostri studentati di
l\\lfo'.lteortone e di Nave.
1\\uturrz,az1one del Tribunale dr Torino rr, data 16-2• r<J+<J - n. 40.1
Con Approv►t~ione Ecc:esiasticl\\,
<JII Graf. S.E.I. - Oire11ore: Dn11. D. 1'1BTRO ,',suH1•,m Cnndire11. re<1non• I) GUIDO FAVINI, vio Cotrnleneo 12-Torino(709).
JJ8