Bollettino_Salesiano_194309


Bollettino_Salesiano_194309

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
Bollettino
an

1.2 Page 2

▲back to top
l'I RIODIClJ \\1E"--
SJLE l'lm I C'Oli
l'Hl.\\TOIU DEI.I.T
Ol'ERF. f: 1'llSRI0' I
UI s. C; IO. BOSCO
BOttE~r~rlNO
S>\\lESI f\\~I O
,\\nnu LX\\'Il - N ,,
1• Settembre 1943
SOM;\\,lARIO: Un mlmcolo c he conrloun.• Sullo la cu1,0Ja dcli' \\uslll.01rtcc. - In r,,ml,:lia: 11;11111, Sp.11:n,1•• Cor-
ri>pondrnzc: da &ckfnrd. E11hco, Pnh:slirui. Canari<!, ,1;, ollr. Oceano. D:tlle no,1rt \\li'-Sionf India. Gl3ppone.
r-.orlzie b,e.,1. Tc,;oro 5plrtru.,i.. • Necr<>logio. CN'IClala mbi.1onarl;1
Un miracolo che continua
In occasmnc ùcll'inaugurniionc ùcllc nuo\\·c
Scuole Saksianc tli ~fadrid (,·. Bolll'ltilw eh
aprile. p.ig. 56), il ~Iinbtm ddl'Ed11cazionc
\\a~ionalc di Spag1111, Ecc, Do1t. Jbancz l\\Tartfn,
ttlllh.: nel «Teatro Espai\\ol, un <li-.t·nrso ma-
J!istralc esaltando il prodÌ!!ÌO pc&u:ogìco di
D. Tiosco. Crediamo di far l'O,-a g-r:ttu ai nostri
Cooperatori riportandolo qu:1si imcgralmcnlc
e p. rchè pur., un <locumcnw eloquente del
,incero spirito cristiano che anima la Sp.ign;i
rì•orta.
( 11 jafl<1 prod,;,:m.m drl/r, f.•itu drl/'ì,m.i:11t
Fll!tdatort 1/t•l/e Scuole .':ialesitwt' lta, P<'r noi
rlt; v:it·1n111,1 sotto la 111.bilt mq11i1•111tli11e dei
,,oblemi t/1·/l'edura~ùme, 1111 t:alorl' simboliro
/111·damt•fl tcdt•.
()11(mdo 1111 gi01 llfl il pam· ro11 wi qud dci:110
S,.urdol/' , serc1t1n·t1 la ma t:merosa canta frtJ
/'in/1111:sia po-;,era t·d abbnndmwla di 1'011110, fu
i1u11fficienl(• li sa:::iart· la fame ed il bis,~1(110 di
q tllu turba /aura l mistrn, la misuicurdia dt!
S1,~nore feu d~ , pani H 111,,/fipl,r,1,~tro 1111-
111rulosa111r11tr nlJlh• 111a11i d, ,,uell'11111110 l'ffC·
: 111111/e.
Tutto il ruto, nella -citt1 di St111 (,ùn:111111i
Ul)JCO, nou è che 1111<1 ripcti~i1111e di quçslo pro-
digio, col/t'l'rlito 1JrJ/1t1i i11 /1110111e1w 110r111,ilt•
Jd/a t-ita q11r,titHa11a. Poichè la studa di questo
1:irt11om pnlu[!fi,t:O italllmt> d1hr la q11a/111i (u11-
da111wlale di Jarr sì clu atlrm:i-r.w n /111 si mc,/-
tij,lirusse - come si sduppù·rd,l,e m·lla ,·aria
gamma de//'imle 1111 r,1.1.t::i11 di tn!e che Ji/tmrse
aJJrm•t-rso 1m prfrma la nr/11 suprr11u, ddlo
carit,ì dir, comt· un t·ii'o ra.!!._t:m Ji luu, mn:a
imntito pn 1·0!1111tò di Dir> il mtJrr puro di clii
dm·ri·t1 e,rsen in •fg111tfJ .fil!li" prr,hktto 1ft·lf<1
C/rl(·st1
Dt11/a carit,i nacqw· prc·ciw111111/1 i11 ~w, Gio-
t'tl1111ì Bosrn il più for/1•, durN·oil ed ehn111 t!l'i
dr·.:tmi ped"J:01:1ri. Pnd,i- 111110 che 11011 siu lo
sdoppia111n1to dr/l'uomo 11efla f1111zio11r cducu-
tric<!, tutto cirì d11· 11,m ~(!(ll{/ìc/11 lrasmct/ert a
chi si edum più ,li q1w11to si lw ricn:1110 da clii
r, ha fductlll. mm p,,trt1 mai c1111s1'dr ·un, ,,,me
v.·1•r,1 11pera t d11mhra. ( ·11111e 11rlla parabola di'
talmti dPl a11T:elo. più fu I idu't'sl/J da d11 pili
flt'N'tl rice;·ulo, il prdo::1,gr1 dw lw ricn'llto piti
lalottt mrà -~iudù:ato Cli/I 111ag1twr r1gor1. I'1.-1d11
l'ed11rnz1unt' il gr.1nssimo nunpito di IPr-
giare lo spirito ddla t?iovcntù. di s\\cglian:
in <·ssa alla luce della Fede quelk ansie ,·iye
di unrnoruhu clk: an,cmano l'uomo al suo
Creatore, <li dluminarc lo spmtn <lcll'uomn
per n•tlimcrln dalla sua ie:noranza e portarlo
sulla strada della wrn,1 - r, pm, dir c/,r ri11-
IIVt'tl, /ltlrm.Nso la }ÌJ:lml dl'I pf>dugo,i:fJ, del-
l't·d11ratorr, 11 mirawlr, dl'!la 1110/t1plicazit,11r dei
pan:. .
- --- 137

1.3 Page 3

▲back to top
lla la lt::irme prim·,palt' rlie ri oflrr il mira-
(f>ln rhe commr11lia1110 è rhe 11111/a s1 /mÒ oltc-
llt n, , lu· è Ìl([,•ro/fdo ogni lm.·11ro ,·d , i11uti/e
ogni .~forzo 111•Wìmt:1ftlll111e11to, q11u11do non sia
umlmssrgnato ml/o stampo md,•ltbtlt della
carità. Per rarìt,ì t·, rso i 110Jtrì simil,. per carilcì
n•1sr1 i figli un::" rt1m, t'f'TW le m1i111, .w11za di-
u -::1011e, y;,:rso i /1 nai prllf',:,i11i dr/lo spirilf,
t1hl11a1110 il dm·crt dt 11u,strare lii llflJln J1·aielli
quali sia la 1·;a, q11c1/t' sia la I crilà r quale sia
la I-ila. Ciò u;uirnll' a dire che la legge prin-
ripa!t• r/l'll'1d11rn~,0111· t questo rr lo ,im:grw
a rosta del suo sarr,)100 la santità dt Gitn·wwi
Bmm dr,,• nsut, prima di tutto r sopm
/11l/fJ, fu leggi d,.//'u'1wrr.
l'oirhè cdurarr mm I solo d111wstrmt· che 11oi
mriiMno quelli a rni prodighiama lt 110.rtre r11re,
ma addestrnrli 111 ,:111.,a che a11r/i'l'Ssi i111pari110
, 51 st11d1110 poi, a /tira rult11, di llttltlrl'. Quando
/tl 111cutà e i /'"/'"li 111i11arcimw ,li scardinarsi
,r//r, il .fimnidabili turbim dell'odia, dii ra11co1e
r d,,/ rise11ti111t11l0. port11re a!lt 1111rn·r .~rmra::;ùmi,
,il/'111fm1cia e 111/a 1:im•cnfù w1r1 .1pirifr, profondo
di l/1110rr e di caril,ì rrist,wia è, 11011 solo compil'l'e
1111 i11derogabilr 1111/u·ratfro l"i'llllf?I /im, 111,1 rfo
1111 punto nsln sfl rfla111r11tc 11111u110, co11tri-
h11ire a presn1:art• da/1,1 rmi 11a Iota/e l'cdifit·io
d, 111w ca:ilt<i ,a,,lmr.
San Gicn•1m11i /fosco lo comprrs,• 11111/lo bntr.
l'a questo lm•orù .w·n::;a riposfJ, col mo cuorr
piNW di speraw::t1, la ma i·olo11t1ì di acciaio, e
la ma f,1rma tmacia di sa11/<J, pmti al sert:r::io
di 1111 gr011de id, ulr di 1111Iure. H se III I cumpirm•nlo
1/dlt1 stili 111is$Ù>11t' t,:tli d,r.:ettr ù1c1111trare le p1ù.
""'"" perserw::.ù,11ì , la più m1p/11rubih ostilllà,
l'im1i,:11c fi'cmdatun· d,·i S,desùmi si sn·l'I di t'S,ff'
pN lascia,-ci, sullo la MIO prote::.1m1r, ttll f'Sempio
ed 111w lezw,u• rii pw; la h·:11m1• 1• 1'1•sn11pit,
llllt1~ir1v.•oli rlt,-. qu,mdo l'ut·f:-rrstl<Ì romhatte [!li
,,,,,,,;,,;, '<i è 1111 5,,/,J ,e11timt11/o rlll' fqrza
u/l'am111t1 pu l1f//t 1111ir 111r110: lu ri11·t1, ,Ltsol11tt1
i: s,,//<111tl!Ss11 crmjidt 11 .;11 in Dl(J.
X1111 importa cl1t• 11dl'op1nJ i11trapnsa rrm
,·alimtà rt:lla. w11 t·nra::;ùmr fnmu, ro11 pro-
Jm1do rpiritt> di apost,,lnto, l'an:u {it,i ct f acria
t·11r,l/11rt ,ul rammilw. C'era jnl't,• lutmn,ta sul
lur:11 di Gwr:::ml'I , i discepuli alleniti S'i:eglia-
m1111 il JluP.1fro dirn,do: Sfr:111m', mh:aci. cltt'
Pt·riftmo ~- ,\\u, 11011 dorme m11i ti 11mlro r~,::uard,,
la patenza, didna l'rot.•ndn1:..a. !Ha noi dob-
biamo 1.·of-eere lo s(1twrdu -.·er.w DttJ pregandolo
hrn111nst1llll'1tl1•, ro11 imi)fnlZll, rmt f;·d1 ,,d ard,rt,
,·,,m, se i11 rrulr,i i ,w tri trrori r le 111,strr i111prr-
fr:im1i lo fac,sum 11ddorme11tm,·•..
J'utta [li t·ita di San Gùnmmi Bus('(} t' 1f/t:l-
tì,•ò11w11te un simbolo per noi riti! ci ,re11tia1110
- - w.>pi11ti dall'idralr d,,1/'educa:;io,u• e arresi dal
Jrr1w·r dei pr<>Memi drll'ù1<rt:1111111,11l0. E u11
altro de, Jafft più s,:r:11'[Ji.catn-i che p,,. 111,i dN.'t'
m·,·re l'1:[/ìracit1 ti, 1/'rsrn,pio, ; qudlo ,klla follla
intom/m:sa dtl ,')'1111/o. Si, anrlu D,m /Josco t'bh1•
'" sua follìfl di w111i1,ì. Com, 1111/1 /,, fi.tt11,r.
piom,•r,- della sl11ria ,lrl 11/tJJ/do, 1>011 Bosco /11
lttllo, 111e1w rlzr 1111 1101110 i:ol!!are o illsit:nificantr.
Jl/11 il 11umdo mm prrdun11 11è ai san/i, ai (!eni,
mcttlrt f!li so11 r,111/n11pora11r,, l.fl gntittlilà r /11
Hllllità esco11u dull'ambito della 111,•dioc1•ìtà; ,,
ro11 ragione si ,i dl't/r, rh,, le n,wrsiuni dalla ml'-
d11Jrr11,, t1 pu,:mII, l't 11,pre u,r,. Giilf•tm11i Bosco
p,~r:ò a prez~n ridia propn"a fama /11 sua i'ita di
.i:rm•r1Jsu sarrifirù,, Gim:mm,· lJmcr~ djettit·u•
111r11te 11011 possed1"(•11 la prudt·n::t1 1111mdmu1 del-
l'l',(!1JtS1110, s11,f(gezzc1 t·olgmr aneli,· 111 tanti 1101111, 1
dt'I suo tempo; 111a m•t"l.'a la sufi follia rlw era la
mhlime folli,1 dt'l/a Croce.
St·e11111r,1to qurl pr.pt>ln chi' 111111 1·frr sotto In
s/111111/11 di q11e•tn drmrm;a di idrnli, di quc.</e
nmhi::;,,mi i"ra/i::;;,·r1b1/i 11ellt1 t'Ìltt lrrrena, clir
•o!,, pommo r1tg/[11111~ersi quand,,, t1flr1 f>llfSalo il
/1111i1,, del tempo, !I filtra 11el/'1•tn11iltì. Si·rntu-
/f/tn q11ell'urm111 rh<• vi'7.'l' solo cJ/farcato alle core
della ln-ra t: rl1t 111111 511 de,'dH' il mo •i:uard-0 i11
altn, r sognnrt' sng/i,, in lii/li ìmp 'l·11 11/rrt1sr11-
sil,ilt di amore , di f rdr.
l/11 altro rsn11pitJ d,i il .S'aurd,,lr d, Torino
/I"' lii mmstri sfmg1111oli I llllll'Slti
,•orazione
, icr1rdi110 br111• ,1111·st1• parole: o .1 11111/11 nllP /11
Pedagogia, 11è i 1111·/odi pr•dag-0,[!iCI, don il mae.<tro
rl,r i11si:f;11a 11,m i'. romr era Sa11 Gmt·mmi Bosco,
1111 11/uminato 11011111 di Dio , Sr,lu n1 grn:::1<1
di•I suo •,:i?·IJ spinte, di apn.<tt1la1,, ftJIÌ' ,I Ft111-
r/(tto,e d,·1 Sali <irmi tmdttrrt 111 ,., 11/tci la t a;tis-
.~ima npera da lui w,gnata nell'ambito rduccllirn.
Gli Oratori F1 stivi, le Scuole Pr<f,,.r,·i<mali é il
e,. d d111,, Sian,w pr,•cw,111·0, f'IIÌ rltt lrt 11111,
dalitù del/'a.'lit:11,i cdurntn.•a dd S1J11to, rapprr-
" nlmm 1'1m1tù di 1111 pr'?Jnndo /"'l'Stfm spir11rtt1lt.
al qut1lt ru11trib111\\m110 co11 ultnllwtle f1111::;iu11i,
tp1t-ll1· cioè d, av-f.'iri,wrt la gìm•1·11t1i " Dw altrt1•
1•11 so la pri-ghiari, il lm•oro , l'rd11ra-.;;il111r.
fa.Jfetti-z1a111r11lr, ,<f' gh Ora/ari Ft .~1h•1 11n-
t•tmn rome l'rllf'•J /'istrn~i,me ,i1.-·,:;1JM deJ/<1 ,:ifJ-
,., 11/11 t•ittimti ,lrI ,·,zù, e della miseria 11el/e ciltJ,
se' !t Scuole Prnfnsirmali ,upirmmlfl li pr,icu-
fflft' 11//'11111il1 apprt>11tlùta la dignità CQrporafit11
,1, rui pn·ma l'r<l prtt'll. 11obilit11mt,, msi lo Jpirito
dt'lle classi lavorat, iri che, mnzlrr l'lrt"l.'t"l.'ll/lO 1m
11dde.ftra,11e11lfJ fl'rnico, raeg11111g1"i'IIIIU 11n /i-rr/1,,
di ,·ìta che solo m:rd•brro p,,tutn otlmerc un,..-
1·,•r1", il duro Fd aspro sr11t1rro d, /u11{!lti anni di
t imd11io e di 111nilillzio11i. il .','islnnu Pret;mtiro
m li'edura~ium. comt fu co1tct'pÌtrJ da Do11 B,,.
sco, si pmpo11e rii Cl'l'lll'I' 11e/ girr.'11111 111111 (OSC/f/1:,/
m1m:11, 11011 basala sul <'011tor110 rtJ11fuso ed 1111•

1.4 Page 4

▲back to top
prrriw dellu ,:eccl1i11 'i.·iltl di pi-ccalo, nw capari-
di i,,,wfoart· ,/alle fondamr,1111 l'edifizio d1 1111't1•
11ima, i11011dala di pllrc::::::a f di virili, capare di
rtiisterr con jfJrlr::1:-:a ai più duri asmlti dr/ 1110ft.
il'la nella sua oj>Ull co.ti complessa di rrùtian"
rfr:,nera::iont D011 Bosco ehi>, u11 motto dtt den
1·ssere i11seg11t111umtu e 11urma per tulli coloro clu·
i,,tend(,110 onorare la propria t·ita sfgunuJmu· ,
/umÙ/(/SÌ esw1pi: <t ,1/i atterrei al rmis~r:lw di
cr,/oro che mi rsorta110 a non 111traprr11derc
O/"'rt 11umx dicn:a que//';//ustre Sarerd,,tc -
s1 anche il dn11rmÌQ e i suoi s1g11aci saspe11d1 .srrQ
i loro lanm di iniqriita. \\la f>1.J1rlir qunll
{<111110 il collfrurio, neppure " me lecito fer-
marmi; t·ado q11ù1d1 avanti Cflll /'11111ro stimo/,,
dr/In Pl(n"l.·ùlmz,, I" del/11 Carit,ì *
Lavorar\\: s..:nz:1 ripose> rra, comi' 1·rd1tr. ,I
multo dii Fundatorr delle Scun/e Salesi1111e. Lu
<(l)raggìamn1lu o la sta11c/1e;;za 11fllcrh1scm111 sol-
t,info 11r.1:li ~piriti rimpirrioliti dt1/l'n:::io r, dalla
rnnità,
I:' rum /11 1·a110 ,I sacnficio che il sa11to l',da-
J:1Jg11 rca-/i::::::iJ, t:cme Il· sue dCJtlri11t•, m• vtmu
111 sua sollu:it11d11u f'fJur,i:t-lirn per st1h•11rt' dal-
1'abbm1dmw 1'111j,111zia pm·trn t'd a!,/mndom1tfl,
l II prr!frmdo rtmlenutu umano f' 1111 alto s1:i:mji-
r11/IJ rrl~!(io.iq hm1t,n·anr,, comi' poli t .<tram, ,I
tlir1metm SO"i.'f/llllll/l/J COJ/ Clii si 11/Ìsllrtll/O .t:11
<Jjftmm spirttualt di quel lrmprrameufQ acr"."U>-
1uilc
Qui è il <e,:ri lo Jp/ tri1111Jo ddl'opem i11tmpre-
'" <Jllt'l ma/11110 dP/1'8 d1rP111brp - /e.rin de/l'Jm-
"'llcolt1ta Co11ce:::ù,11e di ,liana - del/'1111110
18.p, 11dla chiesa di San h-mtce.<co di .-l<sis1
Ji Tolino, <' C01N1<1lu. cw1011im1111-11t,,, 11 m1111
dopu, co11 l't1pprrn.•C1ziQW pcml(fù:ra J,./te -i?,.~u!t,
c/11.i assicurò il p1i1110 ha/11,1,do dt 1111'1111prPSfJ de-
!/11u1t,1 a ronsCJhdursr r t1d a!lar.J!<1rs1. quamltJ al
mo fi1111ro s1 (l/zaro110 le nitre d111- torri fia11-
clitgl!ù1,111, d, Il'lsfltuto d, lk Figlit di liana
.lusiliatnr, f' di q,ullo dir dm·cva es.11·11• cume il
trr;',,rdù1r lfl Pia ( ·11io11r dei ('"op,,mtr1r1 ,",'a-
lma11i
Co11 (/llf'5ln 1·1ttnrm sp1r1/u(l/1 rt1g{!11111fn 111 1111
mondo mtile flllo 1t·il11ppr, dd Crùt1Cmn1mo,
r,,me era l'Jt(l/ia libcralt• dd s1•co/o XIX. San
G1,,rn,111i Bosco 10...-b la 111elt1 d, I <110 •11h/11111-
idtafi-, dillo lU<l santa amlw::umr: 1Jllt'llt1, noi>,
di incal/(dart· in w1 1tra11dioso Ji11me do,·e aljl11i-
sco1,u i111111111en-rtJ!i muri/i di i11omtril•ilr /1 w,1-
dit,i spiri'tuul1•, srltiue. ~u1-;;r1 1111111no di C1>11111e
riro11•1ui.,t<1fr " Crùto.. ..
C'rm ra,:iom potè drre / ,1·1J11e .\\ /Il dtt « /'0-
(>tw J, /)on 81JJCO è rrn:::<1 dubbu, st,111Jrdincui11,
ur,d1• li· ffJr:::t• 11mc111e; pmcl1è mm s, r,mel'f'nre
.l1c 1111 11fJ11m <alo, rprm•1_:u/fJ dt me::::::i 1/llhtrali.
1111 p,n.1era 1·d 11111i/e wardol<, abbw pot11/n reali~
zare i11 cosi brt1.'e tempo h 111rrm'lglit' cltr, at-
to111te, ctmle111plm10 l'Europa r l'Amrrtta •· li
dito del/',l/tissimn si scopri' potentnnwte nr/l'Q.
f>t ra S11lt siana, gù,,-d1è il run fim t Cristo, la
.wa rrgol,, è Cristo, <' Cristn è 1'1111irc1 nrma 1·011
c111 lr,tta, perrltè t'tl se111i11and" dr:r..701q11e almr-
ga:::ùme, sacrifi;io ed amore; p1·rrhè lavora pn
!a rc11t<a di Dio e 11011 f>1·r Ùtfrrt•5.<t lrrrrn1 ed
11/lltllli.
F accmllo 111/a g,:{!1111/t•rca opt·rt1 TÙ/1/fYNtlrire
rwli:::;u/t1 dal Fo11d.utort· dt, Salt·sùmi tanto dal
lato religioso qua11/Q dal /(Jf(J eduwtivo poniamo
anr/1' r,/n·a,r fimpurt11nen che asmmi 11rlla
sua t·ita, nel mo nt mpio e m•/lf' sttt• operr, il
~ senso dr/la fm11iKlin 11. So11 a ctUo I" ,ua <:tJn•
sacrtt:::riom a/111 cmHarù/111 ,:im·r11hì chbe co/111•
cun;l/ari" q11d/'(lllrtl ,11b/1111e dl'di~ùme, rt1p-
prunttata, ndlu t:ita di S,m Gim•a•:ni BtJsw,
dal sacri/ìcio rhr. arra11Jn a lui campi, co11
e, uica ahmga;.,11me, 111 sua i11cr,111parabil, llamma
illm:,:ltrrtf(I. I i im'ÌlfJ a ri,(Jrdtm• le, 1·Ct'na Si
n-11 agi, ini;i dr/l'Optra, il 3 m11•1111br~ 1846
l ·,, umìh, .~ioranr .wrerdol1·, ml mi •rollo si
1101a11t1 h• impmnte di u11u rece11tr 11wlallù1, r
1111<1 40111/fJ dn rampi, 11,,hilitlllu dt1llll r1,m11a
d,-g/i a,1111. .fa11no, a pitdi, i 30 hm. che s,paumo
la l,,m hml(Ula 11atalt' da 1'r,rùw, J\\"tm rt111110 11
cercare, 11dlt1 gaù1 ciffr) del Po, cr,11mdilà di f°iltJ,
1u- p1urn·oli dwf 11111 1ti; numo ,, strappart tl11/
du11111110 clrllii rnrru:::111111- r• tlf'I pnntio /p a111111c
de, vitn·w,i pa •·N/ÌlttÌI le a Dio. I umtf/ 11 rttc-
CIJ{?hn'r (lf/rtrr;,·n,; i f/llllrlit ri p11i altb1111do11alt
ddlc1 ci111,, nel/,• sh-lidt sc11-::t1 111,111,, t·icino llllt
case se11:;;11 Iure t senza pa11e, qurl !esum 1111irn,
rht• 1: comi' 1111'11rca segrl'la di illu.,ùmi, 11dla quule
ri crmten,t:""'' /11/11 le pnmu.<s1 di 1111 più prusp1 rn
e .,orndP11tl• m 11•t>11111•; qui'! le.mro pieno di t•illl,
t"itt111m dell'abb11nd11;11, e drll'i~1wraw::a, rlw
/'11111<111it1J mrmltu d1Ji11isrt rn11 i11dijf1·1nt:;a ,
molte i·o/Je ,·011 J,sprr:: :o, ((Jl/',·spre~$Ù>11r t aga
cd unm1imfl di ra1:t1<:::::i pu'l't·ri rd abhanclu11t1/i ~-
( "osi q11t111clo la fam1°f!lia si s/ascia r I jigli <uno
stroppali ul/<1 pna d1 I f,,colare dm,11 sticn, l'O~ra
StJl <lflllfl li rr1nofTl111 fu ritnn:ar loro tlllll .1·t-
rn11d11 fm111gha, <rrn1d11 po hm, ,I sislt ,rw , d11-
d,,. c'a/i1'1J d1·1 Salcsu1111, lo .,p,u!rJ dt' [mfll.t:lm
IJrm /?,,,,,, , .rua madrt f!/, i11fustr1J f,11 dal pri11-
cip1t1,
i 'tr 11/L, t' co111r s111t1·s1 d1•1/i1 111111 1111pressio11r
ml 111e1ito dil/'(Jpera Sal,suma, qur//,J clic Jw
lfllsft 11Jn1/a/e import,mz,1 e sp,e::a In 11111 ;,,,,_
.wunhilr 11prm.ftlfl e lo sp1rtlo che l'am"nw:
spirito di st•rvizm, di l(l!ll<'roso e /i•crmdr, sercizio
spiriltwlr. /,a dc·Jì-::Ì()IU tuffi/, ddl'wm,,, ti qm•
.rt'imprrsa, la t·olrmtc, 1mla11r11bile dn suui mrm-
liri rlu· 11011 t·e11ga mm mmo questo i111prg110 di
Strt..·1:10.
- - 139

1.5 Page 5

▲back to top
MII dr i ti (Sp;,sin. ), • S. (;. 11 \\'e..ccn o di ~tadnd - Alc-:al6 alla benedlzlOnt' della prima pklnl dell '1UDplfamtn10
dtl no,,ro l~thu1n, 11 3 1 11ennalo u. ~- (v, JJollr/lirw di Aprile, P.JII, 56). Fu in que,,ta occasione che Il Mlnì•lrn
dell'Educazione Nadonnlu pronunciò Il discorso che ripormmmo.
SOTTO LA CUPOLA
DELL'AUSILIATRICE
li nw:.c di giuli(no, t.h:dicnto al S:icro Cuore
,li Gcsi1, fu conf11rwtn dalle cdcbr.izioni li-
rnrgiche <ldlt: fc:,k ddl'.hccns1onc. <l1 Pcmc-
•·"~te, <lt.•lla SS. Trin1tl1, <lei Cui pm Dm11i11i,
d1 S. l.u11:i, S. ( ,invann1 Batu,-w e Ss. Pietro
,. Pani,,, con ,olcnni fum:ion1 ìn n.,~ilica e
i'l·1•vorosc Comunioni ~cncrali.
">ostl nuti d1 tank risorse ~pirituali. i no-
stri ~10, ,tni st. ntironn ,rn_no la anncipata
,hiusurn dell'anno scolastico-professionale cd
. ffront,1rnno 1:~ami e :,,Cnrtil1ii con serena co-
,cicnza di llYt. r hcnc occupatt> 11 tempo Lra-
~l:orso nella Cas;1 di Don llos1:o.
Prim 1 <li lasc1an: l'Or;itorin t·ssi ,·illt.·ro ac-
correre trt.·ccntocinquanta cx-allievi <la ,arie
pani d'lulia ;il com·cgn() :umualc d11.:, con
ll'licat11 pcnsi,·rn ,·olkro dedicare ad una filiale
dimostrazione di oma~10 al Re1tor .\\lag-~i•ire
pc! suo Ciubi!cn Sact.•rdotalc. Tuui assistettcrt>
.•Ila Sant.1 :\\lessa da lui cclebra1a ndla basìlic.i
d i :\\Lria _\\usiliatricc e molti si accost.uono
ancht. alla !->anta Comunione. Poi ~1 raceolst m
;inornn al I\\ Suc1:cssorc di Don Bosco pcr
presentargli i loro auguri, il loro nhnlo per e:li
orfanelli, il loro programma di flpostolaw e:
protLstargli cust:lntc attacl:arncnto .1lla Fami-
c:dia Salesiana e fcdelt:~ all'cd11t.w.izionc ricevuta.
Il s,g. Don Ricaldnnc, rinr:razianùoli paterna-
mente, li in\\'lt<J a cullahorarc all\\.-:,;tcns111m:
della Crociata C-atcchistk·a ch'egli va or)l'a-
nizz:indo a , antagl{io lil-1 popolo e delle
mass.· oper.iic rolla puhhhcazionl· della l"Ol-
lana Lux arliùata alla nostra Lihrcria della
Dottrina Cristiana al lolle San Gioyauni
Busco. Il ~ruppo toto~ratico h ntraSSl' su le
royine dell'cùilìcio ahhattuto dalle lmmhc n~-
michc.
Tullo l'Or.1torio partecipò, 1I giorno 20,
alla festa della Consolata, coronata du 11113
d1:\\'C>tissima processione.
ru li giorno èli S. Luigi turbato J.all'allarme
che:, per grazia di Dio, durò poeo t non lascii>
const:itUenzc. Salc,-;iani cd alunni ft:stcggfornno
l'onomastico ùdl'Tspettorc ddla lspcttoria Su-
balpina. A mci-.zogmrnQ s1 ùiffusc la notizia
ùdla nomma del Rcttor :\\l:u?J!'IOrt.· a Grande
Utlicialc Jcll'Ord111e dei Sami ~Iaurizio e
qo

1.6 Page 6

▲back to top
I..azz.1;,, suscit:in<lo n11ow entusiastiche: m,t-
nifestazioni.
La notte del Corpu.~ Domini, due buone on:
dì allarme. Superiori cd alunni parkciparono
Jlla Pruccssionc Euc:.ristica che dalla Catll:-
drale portò Ocstt SacramcnUtto lun~u il pcr-
corso trodizionalc. li 26 si foce l.t chiusura
ufficinle de!J'anno per gli alunni delle nc.•stn
Scuole Profc.:!lsirmali. Dopo le funzioni in
basifica, i giovani pa.-,sarono nel salone-teatro
per la proclamazione dei promossi e ht premia-
1.iune. La presiedette· il Dircrtorc gcnernlc
lldle Scuole salesiane Dott. D. Renato Zig-
i(lOtti, il quale distribuì pur..: a1tli alunni del-
l'ultimo corso il diploma di Cooperatori e la
tesser.i di Ex-allievi, e chiuse l'accademia
con nuhili parok <li plauso ~ di mcora~a-
mcnto.
~d pomerig({10 comcnncrn ancor tutti m
rosilicn per ricnere I ricordi dal loro Diret-
tore Don Toigo, e per ringraziare il Sigmm·
col canto del 'f't, Dn1111. La hencdiziont• Ew.:a
mcica li accompagnò alle l~ro fami~lic.
li Zi, l'Oratorio festivo cdcbrò la solennil11
c~tcrna di S. Luigi con l'intcncnto dc:l Rettor
\\Iaggiore il quale gradì l'oma~io Ùej!li Ora
toriani che vollero offrirgli preghiere e Co-
munioni come il miglior dono pel suo Giu-
hilco.
JI 28 a sera, il sig. Don Ricaldonc volle
tenerci e}.!li stesso il !ìcrmoncino della huona
notte• per annunciarci che la Curia ...\\rcivc-
s<'Ovile <li Turino a,·c,·a iniz,:no il Procci;i-o
\\postulico per la Caus.1 di Oeati.ficazionc del
Principe Don Au~sto Czartoryski. l1witatici
" pregare per il buon successo, passò a darci
la doloroe:a notizia della morte della Supcriorn
Generale ddl" Figlie di ~lana Ausahatrice,
\\fadrc Luisa \\ aschetti, spirala Silnt,1mente
ncllà Casa di :'.'-iz7~'l i\\fonferrato.
Ricordata la veneranda figura, le v1rrù e lo
zdo della vencn1nd.a Madre, la raccoman<lÌ>
ai nQstri suffragi offrcnc.Jo in anticipo per l'a·
nima sua anche tutte le preghiere che si sa-
rcbhcro latte per lui, il giorno seguente, su,1
frsta onom:1stil-.1. Fcs111 tutta intima fu infatti
il giorno <li S. l'ictro c Paolo, anche pl'r l'as-
senza dl·Ì nostri cari giovani. I confmtelli si
strinsero però ancor pia'! affettuosamente at
romo al Rcttor ~laggiore per implora~li copia
Ji grazie e di hcnedizioni <lunintr In \\ fe~s:1
J1 comunità e col concorso ùcl nostro Istituto
1 Comi Rcbaudenso riuscirono a <laH ,1 tutte
k altrL funzioni dc\\'ota solennità. Tenne il
panegirico il nostro D. Pugliese, Decano c.Jella
hcolta Ciuric.Jica del Pontificio .\\tcnt·o Sa-
ll~iano. Tornò per la circostanza fr.:i noi anche
S. E ì\\Ions. Guerra, mentre S. E. ~fons.
Rotolo, proprio lo stesso giorno, era antl,1t11 a
l3ugnolo Piemonte, ov'e sfollato il noMro Ateneo
Pontificio, per le sacre Ordinazioni che ci
allict.aron,, di trcnt.aquatlrn sacerdoti non:lli.
Q11cst i, 111sic·rnc ai ConfratelJi ordinati a Bol-
lengo. ,·cnnero poi a Torino a cclchrarc le loro
prinw '.\\lcs.st· nella Basihca di \\!aria Ausilia-
trice nei giorni se~ucnLJ, mentre i Supériori
l\\[aggiori coi confratelli della Casa '.\\ladre e
della Cas.1-Capirnlarc si raccoJ;?laevano nca
Santi Spirituali Esercizi.
Le tlitlìcoltà annonarie hanno l'Onsii!liaw
anclu quc~t'anno di farh all'Orncorio, e la
cappella <li S. Francesco di Sale~ risonò elci
cori oranti e salmml1:1nti pa tutta la settimana.
Lt prcdicanm<> i nonri profc~-sori D. Cui<lt)
l:losio e n. i'\\icola Cnstclluno.
Purtroppo non nmnc.1rono altn· dolorose
notizie delle nostre Casl. sorprese dai lmm-
bnrdamcnu, cd .1ltrc ,·1llime innocenti si
a~unscro .ill'albo dei Salesiani, delle Figlit.: di
:\\lari.i Ausiliatrice. dei ~iornni. <le~li E\\-al-
lic\\ 1 e Cooperatori t..ttluti sotto le rullìchc delle
barbarie neree. Li raccomandiamo ai cristiani
suffragi riscrrnnùoc, di dar ne l'dcnco quanto
prim:l.
8piriwalmcntc riconfnrc1ti, si ri1m:ndc\\a il
ritmo nonnak della no~tra ,·ita quando, la
notte del I 3 luglio, Torinr, vcni\\'a sottoposta
ad un nuoro 1: più \\'Ìolcnto bomhttrdamcnto.
E tra le zone pita colpite fu anc:or:i la nostra.
:"\\1,tte ,·eramcme infernale. L'arn1a aerea fece
str.tg(; anche nella ,;anta casa della carità, al
Couol~ ngn, acn1m11lando rovine e l'eppcllen-
dovi tJuasi dueecnw morti. Sui nui.tri edifici
caddero undici bombe incendiarie, nllrc a
vari spezzoni, che di~trus!(cro il dcposato del
laboratorio di falegnameria, parte del l:ihora-
toriu cli clcuromcc<",mica, il (!ran s.1!11nc delle
adunanze per eli alunni mterni, Nl altri locali
dell'Oratorio festi\\O. Cn.a ddlc homhc inccn-
ciwrie sfondi, anche il tell0 dclln Basilica sulla
tribuna prosp1c1entt l'rm:hc~tra e cominciò ad
appiccare il fuoco ai banchi. Fu a <1uesta no-
tizia d1e il n11~1ro capo saPrestano Coacl. Angelo
Braosch.i stnimazzl, a t<:rr.1 fulminato da sin-
cope cardiaca.
Ern In nostra prÌmll vittima!
La mancanza di acqua 1mpc<li ai coral(g10~1
nostri contrntclli tli contrastare I.i violcnz.i
delle fìamm<.; aumentata dal ,cnLU. Haccrdou,
Coad111tori e Chierici si sparsero ,uh1to anche
nei clintorni prL-staodosi hoo alla tarda mattina
al salrntagg10 elci!<.; v1ltir11c con generosa
abnq~azion~ che riscosse l'ammir17.ione e la
- ~ralitudinc d1 r.antl!' famiglie.
-

1.7 Page 7

▲back to top
IN FAMIGLIA
La Collan a cc Lux ».
.-\\ complemento dc.I prc,gramma della Cro-
ciata Catcchhitica, che dn alcuni anni si svolge
con intenso for\\'Ort nclb F.1mii?"lia S,ilesiana, il
nostro Hcttor I\\lal!l?iore ha atfidaLO n:ccntc-
mentt: alla Libreria della Dottrina Crh,tia.na
fonùala prc~~> il nostro Istituto • Bl·rnardi
Scmcna , sul l'oll1: '-i Giovanni Bosco, a
Castelnuovo Don Bosco ( \\st1), :inchc una
nuova collana di p11bhlic..1zioni pcl popolo e
per gli npl·rni che ha fclinm1cntt intitolato /,u.-.:.
Si tratt,1 di fu!?lkui rnlo11ti lihrl't•i J1 trenta-
due pa~i,w, e ,·0l11f\\1i piì1 ampi, d,·stinati alla
<liffusinnt.: della \\'1.:rità e della :\\lorulc Cat-
tolica ndlc masse dw ahilu alrncntc, o per
ncgligc11:1::1 o pe;r rn)lion i di lavc.ro, non frc-
quent:1110 la chiesa t.: .-0110 quindi pii, esposte alla
propaganda degli crrnri e delle tcoric che per-
vertono le anime, Cl)rrnmp<:no i co~rnmi <!d
avviliscono la clignit;I e la Jiberta della pcr!lona
umana. \\:e sono già usciti 1111 lwl numero.
Settimana per :;cninmn;1, ne uçonn nitri, in
,cstc ttpografica au racntt> cd a prezzi assai
modici. ~i offre cosi ai nnstri Conpcr-Jtori un
mezzo cllìc.-aciss,mo plr q11cll'c1posrol:ito della
buona st;impa tlll·, inii,ato d, Don Bosco
colle Li/Iure Ca/111/irhc, continua il suo svi-
luppo St;lOIHio le csii:c1wc dl I lcmpi. Compe-
rarne e diffonderli gratmtamemc ndlt: mas:.c
che si pl.!rdono ndla ma1cnalizzazionc ~ent'.rata
dalla icnc>n1nza r\\ li~iusa t certo una 1klle mis-
sioni p1u 11r1;cn1i piì1 r ~pnndcnti .dio -;ptrito
di Dun l!os1.,-o.
Raccomandiamo quindi la prnn·idn ini7iatiYa
a tutu i 1111stri h1.oni Cooperatori cù a tuttt le
nostre zdanti c,,,,pi.-ratrid, specialmente a chi
pii1 stille e piÌI comprende l'ur~enza ddla
rcùcnzìnne della dass~· operaia dall'anaUàbe-
tismo rdiginso e dalla cnrrmdonc mor:ilc.
Per ordinazioni. ,-.chiarimenti e programmi,
hasl:l rirnlg<-rs1 alla: l.ibr.'ria della D"llrin<l
Crisliuncr, Colle Du11 B,,sm, CA I n;;\\TO\\'O
Do!'-1 Bosco ( lsti).
R o m a - Il primo premio di prosa
latina ad una Fig lia di Maria Ausi-
liatrice .
I giornali hnnno pubblicato la notizia che
una Fi.,lia di ;\\ Iaria .\\u1,,1liatr-ice, Sr Severa
Donati, ddl'Ispcttori;1 Romana, iscritta all'fati-
tuto Univcr.;itaric> Pi!rcggiato di l'\\ faJ,>Ìstcro
- - « :\\fari:i \\swnta di Rr>ma, ha \\'Ìlltc) il primo
14.2
premio al ConcOl'so nazionale di pros.i latin.i,
bandito dal Rc,1lc Istit uto di St11Ji Romani, .1
cui prcM.·ro parte S.1 t-rmcorrcnti ùi sette Jl\\w~c
uni,nsità. ·
11 Presidente <lei Reale fstrtuto di Studi
Romani, danùonc h comunicazìnnc alla , inl·i-
lrice, le espresse il suo plauso cd i suoi a11g~1ri.
I~ nni ben lieti che l'Istituto delle F,g-lic di
Mnria Ausiliatrice s.i affermi con tante nuove
pro,·c nella sua alta mifsiunc, ~gnaliamo 11
successo ~nche ai nostri C1mpt'mturi clic di-
vidono con nui tutte le ~inie di famiglia.
U di ne - Commovente rito al rifu-
gio Salesiano " Giaco mo Bearzi ,..
Il Rifugio Bcarzi è un:t delle Case ,·era•
mente predilette dal cuore dr Don Bosco. per•
chè ospita cd educa cristianamente olt re un
centinaio di orfanelli e vive csclusivamcnh:
ddla carità dei buoni Coopcr.i tori e delle pie
nostre Cooperatrici. \\ 1 s1 rc.,pira una scn·m
\\'ila di famiglia improntata ulla più fcr,ida
ph:tà cd alla pii, affdtuosa carit:1.
'\\Tcll'anno scolastico testè conchiuso ha
at·colto con partiçolari dimo~trazìoni atf1.:uo
Jue piccole , ittime innocenti Jclla immnnc
J?Uerrn: un gio\\'inctto russo c<l un ucraino
d1c, pt'rduti llltli , loro t'ari sotto 11 fuoco, si
sono àfficfati ,ti nostri incomparabili Alpini, i
quali hanno t rovato loro 1111 dolce nido nel
nnstm Jstitutn.
t:onYen entcmcntt: pn,p.ir:.Hi, prim:1 dai:li
src~si \\Jpmi e poi d11 Superiori ddl' htitutn,
l'SSi Ycnncro nmmcss1 al Santu Battesimo dallo
~lcs~o Ecc.mo \\ rcivescovo l\\lons. :\\'o~or;t, il
qualt•, il giorno d r Pcntccu~tc. s, recò :ti o Ri-
tugio eù, accolto a festa tl.1 llnti gli ;1lunni,
riceYcttc il benvenuto in perfetta linzua iu-
liana d.1gli stc!>sÌ hatten.an<li. Entr; to ,111indi
rwlk1 cappella ,li canto dcll'Rrr, Sac:rr,lm e n-
n·stiti i pammenti, rron•dettc al sacro rito
fra l'intensa cnmmo1.ion,· Ji tutti gli 116ta1111.
L'ucraino, l wlo Yalfdla arc,~1 a padrino I
R. Provn:<litorl' agli Studi Cumrn. Ciro Hor•
tnloui, cd a madrina la s1gn11ra Bcarzt; ìl rus.;o
Jvan Pctrovich aveva a padrino ti prof. l),,n
Uiasutti, a mallrina la prof.:;rn '-;tcccatl
J;.\\rcin·scovo comnit:ntc'l il ,1(·ro rito ("011
patL-rnc parole bcnl-au~r:mdu at due torw-
nati neohattczzati.
Dopo il nauc~imfl, sali I .dtan· per fa Sant.,
Me!!Sll l'Ispettore delle no~trt: Ca~e del \\'tlllt••
prof. Don T inardli. 1\\,Ia la prnna Comunione
.1i piccoli Lt volle distribuir\\' ant-orJ :\\lons.
Arc1n:!'covo, il quale <lopn a, cr l'nmuniono
anche gli nitri cnnchiusc la funzione col1'1m•

1.8 Page 8

▲back to top
p.1rtJrc la Santa Cresima
ai ncobattcZ7.:ttl e ad unn
ventina di alunni. Per la
Cresuna, il Valfella avc-
,a o1 p3drino il caporal-
mai:(giore Patrizio 8p1-
limh,rgo del 10 \\lptm
che l'an·v.1 raccolto al
fronte e che continua ;\\
fargli da padre; il Pl -
rmvich aveva n padrino
il 01, Dt1rio, Consul-
tore rn11n1cipak
Dopo la funzione, il
l'rlsidl"ntc degli Ex al-
l1cvi, i.i,gnor fl,llt.a~lia, t'
I'lspt ttorc ringrazi.irun11
:\\lons. Art•ffc11co,·o cd i
l'adrmi
Sua Eccellenza lasciì>
lstuutt> confortando
1utti colla sua benedi-
71onc.
U d In e - s. E. Mons. ,\\rei,·c.co,·o col neobllt1ezn11.
SPAGNA
Si v i g 1i a - Pel G iu-
bileo del Rettor Magg iore.
Se lll mtte le nostre CJ:tsc l:t cclebr.11none elci
Giubileo Saccnlotalc del Rcttor :\\fo~~iore
raggiunse l.1 m;1ssima snlcnni1:ì conscntira dalle
circos1anze, ncll'Ispcttoria Betic;1 e sp..cial-
rncnte nella Casa di Siviglia, che lo ehhe ama•
ti,,imo C:upt:riorc, s'mforvorò di particolare e
hcn comprl'l1!1ibilc entusiasmo Ogni TstitlllO
dell'lspt tt Jria compn.'$t nel progr.imma, oltre
a dc:vntc funzioni rcligio~e, anche riuscitissime
a('cadcmie inton.uc all'apostolato delle voc:1-
zioni.
!'-ivigli:1 poi pn>moSSI:' una dimostrazioni!
vcramt·ncc granùio:;;i. li 20 magg10, duemila
fra alunni dei salesiani l.'d ahmnc delle Figlie
di :',lana .\\11,iiliatricc della Capìrak con\\'enncro
nell'ampio anfiteatro del cn11il~• del nostro
ollcgio di Triana per l.1 :\\fessa e Lt Comu-
nmne generale offerta secondo lt· intenzioni
d I ~ig. Don H1caldonc Po1 in un grazio~o
intrcccm di canu e declamazioni ricorùarono
il hnt: da lui fatto a rami giov.m1, alla fonda-
1i1111c <ldl'Opcm Salesiana, illustrata in un
h1llant~ discorso diii Catechista del nostro
r,,ttegio di UtrerJ.
Prestl'Ùcltero il conv.:gno i Conti di Hustillo,
in~i(?111 Cooperatori, ~li Ispettori eia Sfri~lia e
di Lisbona e l'Ispettrice delle Figlie di \\!aria
Ausiliatrice. Oltre all'offerta matt:riale, i giovani
rJrrobcro anche in un elegante album l'offerta
spirituale di ì\\lcssc, pre~hierl·, comumoni cd
opere buone e le affidarono ;1ll'Ispettnre pcr-
chè le port.,sse a Torino al Rettor Mnggiore.
La domenica 23 mnggio, fu la volta del col-
lc~io della SS. Trinità, dove il sig. Don Ri-
caldonc.; iniziò il suo apostolato ~cerdotak.
Oltré duecrnto Ex-allievi convennero da ili-
wrse pani della Spagna e, dopo aver assistito
alla :\\Itssa cd essen-1 acco5t1tì alla Santa Co-
munione. offersero :il Direttore un mngnifico
ritratco del Rcttor ;\\lag~iorc. pregevole mo-
saico m ceramica, specialità locale, che fu su-
bito collocato sotto il porticato del tortile prin-
cipale di fronte al monumento di Domenico
S.n 10 inaugur:itn alla prcscn:;,..a del Smdacu.
di.dia c1llà. sig. ;\\lichcle Ibarra, del Presidente
della Deputazione Provinciale sig. Enrico
Balbontin e ili altre illustri personalità. Lo
pn:~ntù il Presidente <leE!li Ex-allievi av,·.
Ramos H ernan<lcz, lo prese u, consegna
l'Ispettore rinnovando a nome dei Salesiani il
ringraziamento p6no grazio;;amcntc da un
allievo.
~d pomeriggio l'ampio cortile si affollò di
C'oopemtori e di Cooperatrici. Colle autorità e
rappresentanze del clero e del laicato, accoltç
dal Presidente dei CooperJtori, intt .-venne an-
che il R. Console d' I talia a S1viglin e nume-
rosi C,uperiora d 1 Ordini e Congregazioni re-
ligiose Tenne il discorso ufficiale l'nvv. Giu-
seppe l\\longc y Bernal, il quale, avendo seguito
- - nella sua giovinez:;,,a l'attività del sig. Don R1-

1.9 Page 9

▲back to top
g
r
t
J:
r:
Si v I g I la - !.'accademia con1mcrnor.11lva del Glubllco Sacerdorale del n o~tro Rcmor Ma~f{ion:.
p.
ti,
c:ildonc, intcsst il suo dire di t.1nti cari ricordi ddl'Ordina1ionc sacu·<lot:ilc del Rcttor .\\la~-
p.:n;onoli chi: 1,usc,tarnno le piu vive emozioni. giorc, programma l'Sclu&ivamcnlc rcligio,;n.
ur
\\ erso 1I termine dcll'accàdcmia, l'a,·v. Rios Cantò la .\\ Ics..~ solenne nella chie!'a dcll.1
\\'C
Sarmicnto presento l'omaggio <lei Coopcrutori SS. Trimtà 11 rt·v.mo dC>tt. Don Antonio Loran,
in un'artisticn per)!nmcna che accompagn:.1\\'a già \\ iccpanoco della chi,,s:i di Sam'.\\ndrta
l'offorui di una Bori.a di i-tudio per una W>l·a- 11uanù11 11 ~tj!. 1)1111 Ric-.tldonc ,i celebro IJ
:tìonc sacerdotale, al nome di Don Pierro Ri- M prima .\\lesi.a cd ora Cnnonico della Cn-
<.-alJonc. Ringraziò ptl Rcuor .\\J,1ggirm: l'lspct- tcdr:1lc di Sivij?lia. I:::-altò tbl p<'rgamo il Sa-
ton: Don Fiorenzo Sancht·z.
cerdozio <::tltohrn. l'attuale parroco di Sant'.\\ n-
JI 27 ma~eio, cinquantcsim'l anniwrsario drca, rcv.nw Don FrJncc~co C.1rrion \\Iciias.
La funzione s1 chiu'lc <.-01 $O)cn11c 'lì• De11111.
Pochi giorni dopo 1' Ispettore Don Sanchcz
potè raggmngl.rc I'ltalia e portare al Rcuor
:\\lagl{iOre offerte e , oli Ili qud lcmlm cli Spa-
gna che ti Signore riseniJ alle :;uc prim111c
sacerdotali.
COR R IS P OND E N ZE
SI,· I II l I a - Il c:1routtJ~llco ont21111io
-di un c1ovlne110 dcU'Or:11or10.
Da BECKFORD (Glouccsters hire).
A111utiss.i1110 Pad,e,
ahhiamrJ or ora "cntito ddla grJ\\ Ì%ima Ji-
sgrazia wccata :illa rnlla lklla nostra Congrc-
gazwnc. ..;lgu1mmo di t:nnu con trt:p1Jaz1nnc
c costante prc1-rhicra....\\vcvamo os.ito spcnln'....
~ia fatta la volontà di Dio 1
Yoglfrt cgli sost1merc il suo cor,1ggio t qudlo
dc:gli altri venerati Superiori, <lei confr:itdli,
allicYi e famigli<:. Penso um·hc .ri miei e rJc-

1.10 Page 10

▲back to top
comando essi pure ogni cll, e spesso durante il
giorno.
Dul canto nostro, 11011 ci manca nulln; nes•
sun danno di sorta. 1 nostri <licci novizi fanno
hcne. \\hbiamo anche ,·enti ra~zz1 che, 111
via onl111aria, sarebbero a Shriglcy, e stanno
bl'n<' e fanno bene.
Ora piu che mai pregheremo per lei e per l,1
gronde n,•stra Famiglia. li suo cuore sangui-
nante vo>!lia mandarè anch-.: a noi la sua p,1-
h~rna benedizione, affinchc noi pure stiamo
preparati alla prova, s-.: dovrù venire. Umili
1:ll alfettuc,si rispetti anche agli altri ,·encr:Hì
:--upcriori.
.-'.II.mo gI10 m ( , . e_·.
Sac. G1Aco,10 Sn10:-.ET1'1.
B, rlljord (Glouccsrcrshirc). 1;- ll-19+:;.
EGITTO
(h1 e \\\\1ro n1 h,~.1t'>;.\\\\rn, ro ni F.\\n1,.
R,"'-·.1110 Slf!. Don Ricaldmu,
1..·t1n \\'l\\'tss1mo piacere ricevo o_izg1 il \\'Ostro
paterno 111essagg-io pcl tramite ddla Radio \\"a-
tic.ma del 2+ novembre u. s., con gli auguri
nat1liz1 e la stn:nna • pcl 19.t3. Yi ringrazio
;mche a nome degli altri confratelli per l,1
1·ostra patema hontà. Il mcssag~<> era diretto
S I ,, I g I i a - La lnplde in c:emrn-lca olforra da)III Ex•
1&lllovl 1>or ricordare il Glublleo Sacerdotali,
del no~lro Rc11or .M:,11glon,.
S , ,. 1g I i a u, per1amena olTtrla dal Cooperatori per Il Giubileo SocerdotJle del Roll.or M,urniore.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
al Campo di Internamento di Ghizch, mentre di canta. \\nt-he noi <la qualche tempo fac-
in realtà io mi lrovo qui da trema mesi. Sono ciamo pn•~hicrc speciali perche J)()ll Bosco
con mc O. Ilailonc e D. Faoro, cd i coadiutori protegga i nostri e.ari rcsiJcnLi sotLO il ciclo
Farcllo, Tondolo e Caval!licn. Come sacerdoti di \\"aldocco. Ci confortano le buone notizie
siamo cinque. tre sale:.ian, e due francescani. <lell'aspirantato, dal quale aspettiamo il ri-
Ci siamo divisi la cura ,digiosa <lei 5000 in- fornimento del nostro studcntatu filosofico che
ternati cd il laYoro non manca dancro. ,\\h- alla fine del corrente anno non avrà piu
hiamo un num1:ro stragrande d1 cx-allievi e allie\\'i.
l'anno scorso abhiamo celebrato solennemente
J nostri 20 alunni italiani snn proprio buoni
il Centenario i;;llesiano. •\\Itri confratelli sono e t.hsimpegnano da soli tuuo il movimento di
internati al Cniro: a Ilulacco, ad Embabah e un.i casa sJlesiana, nella chicsa, nello studio
a Ghizch.
e nel teatro. Per l'Immacolata rappresentarono
A Rod et F:1n1~ è passato Don Pivano, che il Quadro della Madonna di D. Uguccioni,
dirige I.i scuola con quasi ottuci nto allievi, con immensa consolazione dei loro genitori
fra elementari, medie c profcs.c:ionali. Don che dai rispettivi Campi ebbero il permesso
Biondi fa altrettanto od Ales.<;m1dria. Anche di venire al nostro. 11 19 corr. si tennero le
qui nel Campo si lavora e stiamo appunto Sacre Ordinazioni e noi abbiamo avuto 1
aprendo in questi giorni una scuola ad orario Diaconi cd un Suddiacono. Le feste del Santo
ridotto per liccisti e fururi ragionieri col con- ~atale sono trascon;c felicemente, ma abbiamo
corso, naturalm<;ntc, di professionisti di buona potuto venerare solo col cuore il non lontano
,·olonta. 5i trascorre cosi il tempo cerCJ.ndo Prc:sepio. Ci prepariamo a ricordare solenne-
<li fare un po' <l1 bene. Le giornate pa..c:...ino mente la !\\lessa d'Oro del nostro ven.mo
velocemente senza che cc ne avvediamo. La Rcttor Maggiore...
salute è buona. 11 Signore ci ha protetti vi-
sibilmente in circostan7.{. difficili e continua
a farci sentire i bcndici della sua ProV\\ idenza.
La vita i.li Campo, data la buona volontà di
adattamento, non prcst nta dillk-oltà speciali:
ci è di\\'enuta 1:onnaturalc. Siamo allenali ai
caldi, alle piogge, agli scherzi dt•l vento. La
tenda ci ripara benevolmente <la tutte k in-
temperie. In ogni Campo abbiamo organiz-
1.ato un,1 cappdla sono grossi tendoni e gli
internati le hanno arrc<l,1k con molto huon
i;:usto scrvendo~i dei meni più scmphc1 I
t-onfr:1tclli dd Cairo e <l1 .\\les!lan<lria sono in
continua corrispondenz,1 con noi e non man-
cano <li premure m"'ml.indoci quanto ci puo
<>ccornre. Ecco in bre\\.'c, ruv.mo Padre, qual-
che notizia mia e degli altri confratelli \\'o-
J?liate rit'ordarci presso l'urna d1 8. Ginv. Bo-
sco perchè li!li ci dia la fon-.;1 cli praticare
sempre I nostn ideali n·l11:6osi anche in mezzo
a<l un ambiente così diYerso dalle nuhtre
belle Case. Coi più fili.di ossequi
atf.mo m G. C.
Fflyul, 3-m-1943. Sac. LmG1 0nm 1.0.
Dalle CANARIE - Un secondo campo
di lavoro delle Figlie di Maria Ausi-
liatrice.
L'lspcuona Spagnuola del Sud conta un,1
nuova importante fondazione delle Figlie di
\\laria Ausiliatrice nelle Canarie a Santa Crw::
d Tenni/I', dove. venne loro affidata la benc-
hca opcrn pro orfane <lei Hogar-Escuela
i\\ Iaria Auxiliadora ~, istituita dalla Cassa Gc-
m:rale di Risparrnir, di Tencrife Le Suore vi
and?rono fin dal settembre u. s., mentre l'am-
pio e magnifico t·clifìcio cm ancora in costm-
zionc, e si alloi,irono perciò alla meglio nei
pochi 101:ali già abitabili, occupandosi alacre-
mente nel preparare la biancheri;1 e tutto il
necessario, per accogliere le prime orfane nel
mese seguente.
L'ina11~urazionc ufficiale, però. che si tra
voluta riserbare per la fosta di S. Giovanni
Bosco, dovette essere ritardata ancora di una
ventina di giorni, perchè fosse finita anche la
bella chicsina annessa, dedicata pure a '.\\Iarfa
Ausiliatrice. Nel frattempo poterono inizJal'$Ì
PALESTlNA
111 modo sicuro e promettente tutte le opere,
compreso l'Oratorio, che si formò, per co~,
e DAL
m \\MPO
lNTFJl~ .\\:\\IE....'..TO DI BETI F.J\\.11\\lE.
dire, da sè, fin <lai primi _giorni, per l'accorrere
spontaneo delle fanciulle dcl borgo, sempre: più
Da 1111a lrllcfll di Du11 Ftderiro Bm1d1ero 1111mero,-c, tanto da superare in hrcve il Cl·n-
i11 data 29-xu-19-1-2:
La situazione finanziaria ci ha spinto a do-
mandare il soct·orso delle prcghitrt degli amici,
tinaio, c da offrire, dopo poche settimane up-
pc:na, i primi frutti con l'avviata prcparaziunc
di moltissime prime C,>munioni cd anche di
e
d
che c:i hanno risposto t'On commo\\'entc spirito
-
alcuni Il.1ttcsimi.
lt

2.2 Page 12

▲back to top
Le feste quanto mai solenni per l'intervento
di gran numt·ro d'autoritit ecclesiastiche, c1~
vili e militari della ciuà e dell'nrcipdago, si
iniziarono il 18 febbraio u. s. dall'Eccellen-
tissimo Yescovo della Diocesi l\\lons. Fr. ,\\1-
,hini, Gonzale!\\ ) :\\ler1 éndez-Rcig11da, il quale
311c ore 16, dopo la lctt11m e firma del Vl!rbalc
per la posa <lcll'ultima pietra dell'edificio,
pa~si> a benedirne tutti i locali e a scoprire la
lopidc-ricordo dell'inauguraziont, al suono
dell'umo nttzionale, eseguito dalla banda del
nostro Ct>llc,:rio <li Las Pnlmas.
Benedetta quindi l'ampia chiesa scmi-puh-
hlrca e le ri~pcttive immagini <li \\laria \\usi-
litttrice, di S. Giovanni Bosco e <ll'lla 8. 1\\Ta-
ùrc J\\Iazzarcllo, vi traspòrtb proccs.-.tOnalmente
il SS. Sacramento dalla prO\\·visori.i Cappella
;ntema; e impartita la Ilencdizmne Eucari-
stica, rivolse aIla folla <lei presen\\i la sua vi-
brante parol:1 di compiacimt:nto per la lwl-
fissima Open., contrratulandosi coi Consiglieri
della Cassa Generale <li Ri:;parmio, che ne
furono i promotori, e facendo YUti di vederne
presto sorgere un'altra para!Jcla maschile, d1-
rttta dai Salesiani.
~elfo sksso pomerigRiO, s'inl-ominciò pni
il triduo in onore di S. Giovanni !fosco, pn:•
dicnto dal no~tro Don Martincz Jc llaro. La
domenica 2f, celebrò la ì\\Jessa dcllù Cmm1-
nionc Generale l'E<:c.mo Ycsc(wo; cantò la
;\\I(:~ solenne, eseguita <lall'• Orfoon La Paz ••
il Can. decano della Cattedrale Don Fran-
cesco I [crraiz ì\\falo.
La ~iom:it.1 sì chiuse, dopo il canto del
1't: Deum e h solenne Benedizione Eucari-
stica, con una accademia di omaggio, presen-
ziata da S. E. Rcv.ma e aperta dal1~1 parola
dcli' rii. ~- F. Caballero Lopez, Presidente
ùel Consiglio Provinci,,Je per l'Istruzione Pri-
maria. I ùivcrs1 punti dell'interessante e va•
rio proj?T"Jmma furono interpretati dalle or-
fanelle, che già durante il triduo avevano fatto
sentire: le loro voci in chiesa, col canto di lodi
e di sucri mottetti; nè vi mancò il saluto delle
uratoriant:, con espressive e tipiche note <li
, ita regionale
Il DirèttOl'e del Colk·gao Salesiano dJ Las
Palmns rin~r::mò infine i convcnuu, esaltando
il nubile gesto <li carità della Cassa Generale:
ùi Risparmio nel proncdcre in modo co~I
ù~rno alla formazione mor-o1.le, religiosa e so-
ciak· ùdle fanciulle orfane, si da fore della
~pll:ndida Cat;.1, completatn dall'annessa Scuola
Prnfc~sionalc, un'istituzione modello per la
città e per l'intero arcipelago, t.nlc da rispon-
1krc efficacemente alle c~igcnze della grandiosa
1inascita della 8pagnn.
Da OLTRE OCEANO
Verso la fine di maggio sono giunte lettere
anche da tutte le lspettoric delle Figlie di
1\\laria ,\\usiliatritt dell'America del !-\\ud, del
Centro America e del l\\Jcss1co con <late rela-
tivamente recenti, tra il febbraio e l'aprile
scorso, Tutte portano l'eco <lei ricordo pi,'1
trepido e della piÌI affcnuosa unione di pre-
ghiere, e riflettono iJ conforto per gh scritti
e per alcune Cìrcolari mcn~ili, ricevute da
prov-ddcnzialt vie, come un tesoro. ,, ssicurant1
delle buone notiT.ic delle Suore e delle CaS<'.
dow le Opere proseguono con piena attivira t
con incal:r.ante lavoro, du. fur sentirc, ora ph1
che mJi, specie in alcuni cc.:ntri mis:iinnari, la
penosa insuffiucnn d1 perl<onalt;, e ili invocare
coi più fervidi \\"Otl, una n<>n lontana possi-
bilità di rinforim dall' It..1li:1.
,\\ queste notizie complessive dobbiamo ag-
~ungcrne qualche altra panicol:m: inviataci
dal!' (ir11~1tay per ncor<lare l'interessante la
voro compiuto dall'Opl'rll dl'l Regno Socialt
del S, Cuore nrlle Famigl,f>. Tniziaca nel I93i
presso la Scuola Popolare Maria Ausilia-
trice• di \\lontt'f.·id"o, :;i e andata sempre più
sviluppando e completando con min.ihili ri-
sultati, diffondendosi altresì in quasi tutte le
altre Case dcli'lspcttoria. Per darne un'idea
adcgunta, bisognerebbe riportare l'intero spec-
chietto riassuntivo dove sono segnati eronolo
gicamcntc i progn•!ISivì sviluppi dell'Opera, e
le rclatìve confortanti statistiche dei frutti
raccolti. Ma dohbiamo limitarci a spigol:irt·
solo i punti più importanti '\\el 1937 - come
si è accennato sopra - si ebbe l'inizio dell'O-
pera; nell'anno seguente, la fondazione di u11
Segretariato Ausiliare, l"Qn Commissione pro-
pria dipendente dal Scgretanato azionale.
e la bella cifr.i di altre 189 famiglit· consa-
crate al S. Cucm·, di 15 prime Comunioni
d'adulti e di 22 matrimoni rcgolarinati di-
nanzi alla Chit~a. '\\d 19.W l'Opera si ri,·obr
più dìrcttame11tc nlle naad1 i di fumig-lia, ag-
giungendo all'insegnamento ca tech1stico lc-
7.ioni settimanali di taglio e cucito, mentre
continuò pure il c;1h:chismo quotidiano m pn·-
parazione ai Ss. Sacramenti anche per i padri
di famiglia. Ì\\cl 19-1-0 si intcnsilìcò la diffu-
sione <li fogli e pagelline sulla devozione al
S. Cuore e di libretti catcchi:.tici; inoltre si
aggiunse la visita domiciliare alle famiglie più
poven:, e agli infermi biso);!;nosi di particolare
assistenza spirituale ~el 19.p si inaugurò la
biblioteca S. Cuore t, allo ~,-opo di far circo-
lare buoni libri nelle famiglie. Nello c;tcsso
anno una settantina di madri di fomig-lia so-
147 -

2.3 Page 13

▲back to top
stenm·ro rc:r la pt ima mli.a il pr<>prio es:1m.: J.i
l'~techismo, rivelando una vera e atcurala prc-
•larazione. '-d 19.p, a tulle le iniziauve lsi-
ncnt1, si ;l~l,{iunsc il Refettorio scolastico per
,enir ~cmpre più in a11110 .11le famielie PO\\'cn.!
,lei v,cinalo e sopratluttu .dle .1lun11c ùclla
nos!r, <::cuula popolare.
Qut-st_e hrl'YÌ e schematiche note sono cor-
redate dall'cloquc:nza ddlc cifre: wlo ad cen-
tro di \\lontc\\"Ìdt ◄> ù.11 1937 ;il JcJ.µ si chhcrt1
t·ompk•~siv.,mcnte 1288 prime Comunioni cli
,1<lulu: 563 :-i. Comunioni ricevute dopo molti
.inni di tr.1scuranu n:ligios;1: 194 h:tll<.!simi e
u7 1Jmig1ie rl'golarinate l.'t,I S.,cramcnto del
\\latrimonm
ligi< si Dal cidn il nostro caro Padre S. Gio-
vanni Bosco non manchcra di benedirci. ::\\oi
,·ogliamo una cosa sola: far molto licnc 11.t
gioventù pon·ra e poi salure l'anima nostra».
lnwt,11111 Padrr,
sono appena giu1.tc1 qut a Deoli con altri
"t5 confratdli ti,, T1rupattur, cù il mio pcn-
1cn1 corre subito a ll·i. nostro amaus,,1m11 Pa-
dre, con cui ~pc-ro d'ora in poi <li poter c;or-
r;spo11<l~•re un pc ►' pm rc~olarmcntc. \\hhiamo
ncc\\llto la su.i ,, srn:nna ~ 1..d alcuni dei ~u •i
Be 11 emme li nostro Orfanotrollo o,c ,cnnc,o conccnlr:tti i S:llesillnJ di Palestln:\\ ed ,,lcunl dcll'.E(IIUo.
'DALLE NOSTRE MISSIONI
Il dir1,f11m d,1/u rusa di Bo\\le.n, Don .•fo-
rtlì11 lf,ur/,;o, /àr.-,u/,, pn·n 11t11 al R, ttor l/a,i:-
~ior1• alrn11e ffllQttra_fù• drlltl 1111m:a Sruolu, al-
lt.i:m a 111111 lrllrr,1 in datti 20 11m.•1·111bre 1942,
in rui fì·a l'altro srrii·tt9.•a: "Dopo un m\\•;;e ùi
vac:mzJl ahhiamo napcrt<> b scuoi., e le co~
procc<lorm tutte htm•. '\\on ahl ►iarnn la minim l
diflk<Jh..à; e.I nnchc per il cii o il -..,qnorc non
c1 lascia proprio mancar nient(.;. ~m cerchiarne,
l1i prati-.in: i-•·mpH meJ?liO i nostri dm·cri re-
- q.8
paterni messag_~i. C,razi~ tli tutto.• tia cc:no
cht.: cen.:hcrcmo d1 farne.: tesoro per il bt'nr
delle anime nostre e pcl buono !>pirito ddla
comunità. Spero l."'he ella pure .abbia ricc,-uto
almeno qualcuna ddle mie. Trn le du1; hpd·
ton1; siamo or.i 4ui .:dunati cento e 1111d:n
salcsiani, che formiamn come una lsprttori.1
c:istn.:n"\\·, moddt1ndoci sull'escmp10 Jdla ~a
era Famiglia di cui oggi facl'i,1mo l.1 festa. pt·r
formare una Ycra, gr,mdc famiglia J1 padn,
tigli, fratelli clic si amano in Ucsi1 l'ristn collo
spirito del nostro Padre e Fond:itorc "ì. Gio-

2.4 Page 14

▲back to top
\\-anni Do~co. Le posso assicurare che tutti ~o-
dono buona i:-alutc. Regna la carità cd il buono
spirito e Lutti tendono col desiderio e con lo
, sforzo al miglioramento in,fo·idualt; cd alla
ed1fìcazion1. collctm a.
Il suo ricordo i; sempre vivo fr.1 noi e ci
:;crvc di stimolo per corrifpondt·rc alla sua
aspettazione e d.1rlc le migliori consolazioni.
Ora prepariamo intensamente la festa di S.
Giovanni Bosco che sarli allietata dt1 un bel
numero di Ordinazioni sacerdotali. Kon po-
tendo sai\\cn: di più. rimando altre notizie
piu dcttagli:ltc. Favorisca informare i nostri
t~ri ddll' nostre condizioni di salute. Ci be-
nedica e mi creda per tutti
nlf.mo in G. C.
Sac. E1-H:ro Cl"-ATO, l.,p1•tlore.
Dwli, 10-1-1 <>+3·
Rf"l•.mr, signor Don R.irnldo111•,
tra t.: lettere dw ella riceve dai suoi fi~li,
in qu:-lcht modo turb:iti nd loro l,n-oro mi.s-
siona, io da questa guerra furio~a, possa giun-
gerle ancht: questa diii campo Ùllcrnamcnt<1
dei suoi nw,;-;ionari di Assam. [I Sit!'norc, che
c1 manda questa prova, ci darà anche la forza
per trarne J11aggior profi1to per le L1t1ime no-
stre e per k nostre ::\\fo1swni. Non credo
che qucsW lettera k giunga a tempo per por-
tarle gli auguri di un ~anto '\\atalc; ma noi la
ricorderemo di gr,1n cuore a Gesù Bambino
'- con lei ricorderemo tulti i superiori e la
nostra amata Congrcgazmr\\c che sappiamo
1anto pnl\\ata in parecchie parti del momlo.
\\'oglia il nostro !-anto Padre Don !fosco pro-
t~g~crla e t:unfort.1rla in que~ta doloro~a pro\\',I,
~ono stato ordina10 sacerdote nel giorno cen-
tenario dcli'Ordi□ azionc di S. Giovanni Ilo ,
ico e !.'On rimasto per alcuni mesi nella ::\\li~-
ll mc ddk Garo IIili~, on appena ho potuto
vt<lcrc la gran messe che noi Salc~i:ini dob-
biamo offrire al Signon·. I~ la prima vo lt.,
11111:, ht che lt. scrivo dacchc ~on sa.ccnfote. Jm
ploro pcrciù la Hla hcm. di:r.ion..- pcrchl': D 0 11
Bosco mi faccia zelante e sempre fedele al suo
s,1irito di santità. \\"oglia gradirt: il ricordo
che ogni manina faccio per lei nella :\\fossa
:\\11 ricordi al tro1\\o dcll'A11siliatrice
De::v.mo in G. C.
15-xt-19.p.
~ne. l""urnTo Cm Z.-\\.,I.
Rn. .ma S~f!lliJT' D011 RicaldmtP,
finalmt:nle mi si offre l'ot:c;1sione d'im·i.i.rlc
akunc notizie. Fino a pot"hi mesi fa ci trov:i-
\\1lmo nel cuore ddla llO!;tra amat.1 '.\\Iissiont:,
accanto all'Ecc.mo :\\Tnns. Ferrando. Orn in-
\\"ecc quanto lunt:tnt dn quel nostro indimen-
ticohilc Pnstorc che fece di tutlo per ottenere
dalle autorità locali che ci lasciassero nell_.1
nostra missione! Se è dolornso lasciare la pa-
tria cd i parcnli, non lo fu meno per mc e per
~li nitri confratelli l'essere strappati dnl campo
dei nos1ri b1:i sogni, dalla no:.rrn amata e du-
ramente pro\\'ata :.\\lissionc. Lei, amatissimo
Padre, che ohhc la fortuna di com,scere il cuore
dei nostri cari Knasi può ben immaginare
4ualc ~ia stato il dolore tanto dei mis~ionari,
come di quel ç:tro popolo nel dO\\·crci ~cparare
co~l rcpcntin,1mcnte.
:\\on possiam() fare :i menu di chinare 1I
capo e pronunciare il /1111, sempr~ fidenti che
Colui che ci chiamc", a lJUesta missione non
mancherà di :1iutard 11nche in questi fr;in!?enti.
Qui, pur essendo internati, continuiamo lo
~wdio tiella tt:ulogia. Il tradizionale !>pirito d1
alkgriu salesiana aleggia scmpn· tra noi.•\\maw
Padre, mi bencùica e preghi pcrchè possa es-
sere sempre cd in tutto quale Don Bo~co mi
vuole. 'l'anti saluti cd nuguri di buon Katalc
e di buon .mno.
Suo dcv.mo in D. Bosco
1 5-x1-19+2.
eh. Srr., 10 TRONCOJ\\t,
PS. Qui tutti bt:ne. Ci henedic.i D. \\· t:,.;oR.\\\\rL
.1mutùsimr, Padrr,
all'avvicinarsi delle sante feste natalizie.
sento il bisogno di prcscntarc a lei e<l a lutti
i s uperiori i miei l:Ìli.ili auguri di santo Nt1tale,
buon fine e miglior •9+3· Assicuro lei, amato
Padre, c tutti gli altri superiori e confratcll1
del mio cu:;t.ante ricordo nelle preghiere.
Amato Padre, ,·orrei chiederle una preghiera
spcc,alc ai piedi dell' \\usiliatricc e del nostro
santo Padre Don Bn~cn per I suoi figli clcl-
l'Assam che si trovano lontani dalla loro
cara :\\f1s.,initt:, affinchè ci uttengano tu gra-
zia d1 fan i ritorno cù al piì1 presto. Qui
nel Campo e-i troviamo tutti bene e siamo an-
che tr..1ttati benino. I nostri studi continuano
rcgolarmcnk e proprio io questi giorni ter-
mineremo gli esami finali. Abbiamo f;1 for-
tuna di trovarci da soli: intendo tutti i reli-
giosi e sac-.:nlnti secolari, e quindi col pru
grande agio per le nostre pr;itiche dì pietà
e per lo spirito religioso.
Ossequi fili.ili ed auguri :.i lei i!d a tutti gli
altri amati superiori. :\\Ii bcncd1ca,
suo aff.mo fiulio in ~- G. Bosco
1R;x1-194-2
eh. \\h1uo :.\\IL\\:s;Cm

2.5 Page 15

▲back to top
Rtv.mo t'd amai.mo Padre,
Giappone; ma, penso, come seme che pro-
ieri sera ricevemmo una lettera del nostro
ven.mo Mons. Ferrando in cui ci comunicava
la sua paterna bcnnlizione nonchè utilissime
racconumdazioni.
li sapere che i superiori ci ricordano, :m-
che per men{> di lettere, ci infonde sempre
nuovo coraggio e ci sprona a maggior confi-
denza nel buon DIO che regge le uoslrc sorti
e che certo dispone tutto per il nostro comune
vantag~io. Fra le nostre prove il sentire che
si prega per noi e che siam'l seguiti anche nel
lcmpo <folla nostra prova ci port~, sempre gmn
gioia, e non po~sìamo fare a meno d1 i:spri-
mcrle la nostra più vi\\"a riconoscenza, amatis-
simo Padre.
Qui, in salesiana letizia, cerchiamo <li di-
menticare, almeno pu· il presente, In noswl-
gia delle nostre c-Jrc l\\Iissioni; ma non sem-
pre riusciamo nel nostro intc:nto. Son certo
che sarà stata informata appieno del come ~i
tengono i posti finora conquistati. Il ridot-
tissimo numero di operai nella vigna dd S i-
gnore fa si che i confratdli !-1ano c-arichi di
lavoro; ma tutti sono allegri e s)')('rano nel
Si~nore. Sono ormai tn anni che non ho più
alcuna nuova dei miei: papà, mamma, fra-
t.cUi. Son Cl0rto però che il Signore li avrà
protetta. :\\li r.accomando alle sue pregh1Lrc
all'altare di ~!aria Austlia.trn:e :Jffinchè quc-
sta prova un po' prematura non abbia a la-
t-iciarc nessun dfetto sull;t rnta formazione sa-
k·siana Vo~lia acccttarl', amatissimo P adre,
1 miei più sentiti auguri per il Santo ::--;arnie
~ Capodanno. j\\Jj creda sempre
durrà i suoi frutti in palimtia: piccola \\"O<:c che
h;t avuto ed ha i suoi ascoltatori, e che quindi
produsse, produce e produrrà I suoi frutti.
1931-1941: decennio iniziato da Don '\\lar-
giaria a Oita e che si attiva u Tokyo nella scuola
pmfe!l.<;ionale D. B,,sro. Aprì la serie 11 tratta-
tello a pologetico di Don llosco ,, Fon<lamenti
della religione •• tradotto dal nostro Don Li-
' 1abdla. L'ultimo fa~cicolo del decennio: Le
parabole della natura ,1 deliziosiss11na I ratw-
w>nc compilata dal nostro Don Barharo. Sono
oltre un centinaio di volumeui in cui trova
po~to: l'in.c;cgnamcnto religioso cnn la spiega-
zione o apologia della relig1onL; la parte a~io-
grafica con la vita d i santi e di :;unte, che
pos.,,ono interessare il mondo giapponese.:; la
pane scientilÌca, istruttiva, ancdotlica, storica.
,on vi manca la parte educativo- pedagogica,
di schicLto spirito s,1Jc:-;iano, colle bio~mfit· degli
;1llievi di Don Bosco, la ,·ita di mamma Mar-
,~:hOc.riOtao,l!Ciol
Sistema educativo
diccni cosi •> ccc.;
d1 Don Bosco
fascicolctti d'oc~
l·asionc intonati a celchrazion1 c<.:ntenaric o
date importan ti storicl11:; e n,,n mancò nep-
pure il tentativo del <:ala11luomo o analoghi
doni per capo <l'anno agli associati. Se le
condizioni del momento non esigessero un
conveniente freno alla penna, sarehhe intcres-
i;antissimo nnche solo la pubblicazione dc.I
catalogo <li tali lelturc, che sc.;•J_•lH>no lo svilup-
po dell'apostolato dei Stlesiani in Giappone.
Da due anni la modesta collezione ha miglio-
rato formato e stampa, e prosegue 1I suo com-
pito di lavoro, di penetrazione e <li bene
presso quanti può avvicinare. .\\kuni <lei vo-
aff.mo e <lev.rno tiglio
lumetti sono andati a ruba, e si dovette ri-
~tamp:i.rli: segno che a qualclu· cos.i di buono
Coaù. F.\\I ~TO :\\1. Po:-;cou:,;1.
:;cn•1rono.
L'amore alla lettura e all'istruzione, così
foru 111 que~to Paese, e che viene stimolato <"
i,;o<l<lisfatto con una marea cli scrilti lii ogni
li primo decennio delle " Letture Cat- g-encre (sotto il controllo speciale del mini-
to lic he ,, in Giappone ( 1931-1941).
Re.·.mo ed Amafùsimo Pt1dre,
..
stro dcll'c<luc-.izione), invog-li :inche tante animr
ad avvicinarsi a questo piccolo rivo di ,1cqua
sana e refril!erantd t l'augurio che possiamo
fare a quanti prestano la loro preziosa npcrJ
fin <lall'ini1jo dtl loro lavoro di :ipost,,lato <li collaborazione per la buona causa della
in Giappone i suoi figliuoli avendo preso stampa cattolica in questo gran Pacsc Ri-
come <livisa di azione di I.Jvonire come avn:hbe cordo che agli inizi della nostra .1ttiv11à <li
fatto D. Dosc:o, iniziarono appi:na fu loro pos- sta.mpJ m Giappone, mi rivolgc\\"11 a quantl
sibile, la pubblicazione delle Ll'lturt· Catto/id1l' amano concorrere alln gloria di Dio ci alla
cogli stes..«1 intcndentimcnti e s\\'iluppo pro- salvc·ua dc.Ile anirm: con qne~to mel7.0. H
grammatico del nCJstro i:-ianto Fondatore. Pic- anime buone ri~posero :1llom all'appellu. Po·
colo 'semc certo nella mastudontiC3 produ- temmo così geli.are le basi della scuola ti•
P.
zione libraria ginppone><c: piccola voce nel pogrufica Dmz Bosco a Oita, 11ota in Giappone
- concerto istruttivo-educativo della stampa _in
col nome Do11 /Josco Sha (8oc. E<litric~· Don
rt

2.6 Page 16

▲back to top
Bosco). Qua1ito pur modestamente si sia po-
tuto realizzare di bene con qUL'Sto mezzo, lo
s;i il Signore. I nostri buoni bcnefatton Ji
qudl'or.1 poi;sono godcri:: del hcne compiuto,
cd aiutarci ad ampliarlo in qualità e quantità.
Di qu.1mi meriti arricchiranno li! bella co-
mna, che ~i vanno intt.~cndo per il Paradiso.
i\\mato P.idrc, benedica in modo spl·ciale
le lt'lturt: Cattoliche del Giappone, e quanti
la\\'orano per la loro compilazione, stampa e
divulgaziom:.
Suo aff.mo nel ignorc.
l\\Ions. , -l1'CENZO Cnu, l'I
Tnhy<J, ottt,lm.: 19.p. lspettort• ,')'a!tsia,w.
Notizie brevi delle Case delle Figlie
di Maria Ausiliatrice.
Dall'l:-;ll1 \\ l!Ì,u11sc panicolarmcnk gr.idita,
a rompa~ il prolungato silemdo, una lcllcr.i
della rcv. Yisitalricl' l\\laùrc J\\yju scritta il
settembre u. s. da J\\ladras, do ve porè far
ritorno. in~1cme alla comunità, per la riapcr-
lllra della scuola e kl ripresa dd consueto la-
voro, dopo esser state costrette a ritirarsi per
du1; mc:1i n Polur.
esterne. Hanno pure aperta una scuola serale
per gìov-J.Octtc operaie, affidata dal l\\Junicipio,
con un centinaio circa dJ alunne.
D.1 Sltiucl1()f<', il Yicario J\\postoJko S. E.
Mons. Canazei, comu nic,ì C'lw le cinque Suore
della Casa .- Immacolata• di Ho-sai, per ordine
militare dovl:ttt.·ro lasciar" tutto, e unirsi alla
comunità <li Lokrltom:, a dividl·me i dis.1gi della
nstrcttena dei locali e della troppo scarsa
possibilità di lavoro. Invece le tre Suore eu-
ropee e le due cinesi dell'alrrn Casa -1\\Iaria
Ausiliatrice • di Shiuchow, poterono rimanere
a continuare lt: lom opere, col solo controllo
ùl'llc s1:ntinellc alla porta.
li nvii;simo dc!.i<lcrio e i rip1:tuti tl'ntalivi
della \\'isitatricc· di recar~i a portare il con-
forto della :ma pr1:sen7,a alle une e alle altre,
rima~cro sempre senza effetto, t·omc è pure im-
possibile ad c:;sc di ra~giungcre la lontana
Casn \\ isitatorialt·.
D:il Gt \\Pt>0:0-f, un telegramma della Di-
rctt1·icc <l1 Tohw ~iu11to il 1" mar1,o u. :1. con-
fermava le buone notizie ricevute nei mesi
scorsi.
TESORO SP l ~ ITUAL E
'.'-:clll· C:1sc del ~oRn \\RCOT I.i vita si srnlsc
c continua :1 :wolgcn;1 in moùo regolare: ùuc
':luure iulianc, per mv1to dell'Ecc.mo Delegato
Apostolico, e ospitntc dallt: rcv.dc Suore Car-
melitane, :si trai;fcrirnno a BanJ;:alorc, dove,
negli sl.ssi uffici ùcll., Delegaz ione Apostuhl~I,
<:i pre!\\l,tnO per la trasmission" Jci m~sa~J.:i
della Radio Vaticana a favore <lei soldati e
rivili, pri~ionieri e intl·rnati.
:--cli',\\s, n1 si fecero st•nt1rc maggformcncc
gh effetti della gul·rr-.i: la Casa di Gaulwti do
,·ctte chi11dl·n· la scuola, e trasrl'nrc le orf.t
nelle nel più sicuro ,·illag!,_>io <li lfarpcb; al
cune Suorl', prima di ritirarsi, ncll'url!c..nz.a dd
mqmcnto, p1 cSt:ro cunt con 1:ri:iliJ1ta carità
dei soldati feriti.
Pur nnn potendosi l'iunirc per Jiflicolt~
dei via~i. chhc.:ro UJ.:U:ilmcntc il hcncfic10 dc-
l?fi Esemz1 Spiritual,, tenuti in ognuna delle
e ,ingolc ISl.
nOL- Dalla Ci:-.,. La rcv. Yisitatrice :\\l adre
tini, in dat:1 10 nov1:mhre u. ~-. invia,.i notiziL
d1 Slta11g/1t1i.' don•, per le prt.-scnti•con<lizion1,
I Suore ,·1vono pover:11ncnte ma assistite scm-
pr1: in modo sensibile, e spesso commovente,
d,1lla Prnvvitknza. In Casa hanno 15 orfa-
ndlc; nella scuola elementare: 120 alunne
I C•"•~mtori eh..-, r,mfes,,,,; I! ro11111m,a11, \\'isitano
un.11 chu,sa o pubbl1Cll cappclln (, ltdit:?10s1 e lè Rdi-
gÌos..-, 111 loro c,11ipdla t>rhata) e qut\\'Ì pregnno sc-
condn l'intcnz,onc del Sommo l'ontcticc po~sono
acqu1~1·1rl•:
1) !';cl i;oc,rno m cuì danno 1' nonw 11lla Pia U11in11e
tl1·1 C11npn11tm i.
2) :.\\d s,iiumo in cui p.r In prima \\'01111 si consacrano
al S,,rrn Cuorr ti, Ge,rì.
3) 1 Ull\\' 1..- \\'Oltc eh..- Jler otto Aìorni continui nt-
tt-11<1111\\11 n!!li E11crcizi spirituali.
4) [11 p,wtn di '"'"'" .e, c1111f,ssati comunic11ti, o
11hn, no con1n11, 111\\'och,·rannn dl\\·otamrmc ,I
~1111u~s1 mo "\\.nm, d, Gt'$ì1, colla bocca, 5e po-
lmnno od aln1,110 col cuore.
1) In un giorno Jd IOl'to<' a lorn acch•.
2) 11 !liorno in cui fanno l'Esrrri;m ,/r/la B110110 1111,r/e.
3) l i itmrno in cu, pnrtccip,mo nll,1 C01,jcunz11 mnr-
sile snl,:~iann.
~ t ~11.,1. l>I ";• 1· I \\lllliE ASf"llt!
11 giorno 8 :-,.,lii\\ 11,1 di '\\Iaria SS.
l i girnn,1 12 - SS, Nume cli 1\\1,ma,
Il ~ionw q. • E~altnzione tldla ~antn Croce.
- - li ~•ornu Z') - Ocdi.-.uzionc di S. '!\\lìchcle Aa,ing.

2.7 Page 17

▲back to top
~
NECROLOGIO
Salesiani defunti :
Sa,. D_l POZZO D_JT'JDE, da !\\fonnasco (L,1
Spezia) t a Parma Il 27-Y-19-1-3 a 74 ,rnni.
AJunno del nostro IstitulO ùi Sumpierdnrcna,
conobbe D. Dosct) nelle frcqu<>nti Y1site che il snnto
vi faccv8 e ~enti il fascino dcllu vocazione nlla vita
snlcsiana. Rivelò fin <ln chierico uno ddicatn coscicm;n
ùel do,Tcrè <:d uno spirito di abnegazione che lo fece
poi cnpoce del quotidiono sacrificio di una vira rutta
intessuta d1 p1tti1 di ln\\·oro, di dedizione l'(cnerosa
:ti b-,n.: d<:lk anime cd ni:h i11terc~si delle c:1~e in
cui l'obbe<licnza gli affi<llt per tanti a11n1, oltr;; 1',n-
segnamento, gli onen più gravosi dell'amministra-
:tione. Rigido con se nello! csi!?enzc d<.:ila povcrtà
rcli;a:i,hu, cm l«rw, cn~li :ilm della pi(1 squisita ,-.uri1/l.
Crmd BRIOSCJII Al\\ GELO, da l'smatc (\\Ti-
Jano), t a Torino, 11 13-, 1, u. s. :1 71 ,umi.
,-\\ v~q pr,·swtn le sue mii:liori entori~i,· con grande
Rp1rito ùi ~acrificio e fcnore di ~postolato nelle no-
stre :.\\liss,0111 dell'Equatore. Ed I Supcrion l'avevano
premiato cliiamandoh1 a pa,;,;:trc gli ulLimi suoi anni
come capo saJ?rc·sLaOo al '-;antuann di :.\\loria Auhl-
liatricc in Torino. \\"1n~,a qum<li tutto pèr la ch1e~a,
attendendo al suo ufficio con affettuosa nbncgazion\\l.
l\\.1.a lo scoppio tlclla uuerru e le immediate incur-
sioni su Turino con,<:rtirnno quello che 1:ra la s UJJ
più iirand.: e,ioia in un t<>rmcnto di ansie e <11 tre-
pidoz,oni, che crcbhcro mnn mano ch'e1 vide la
Cnsa-maclrc diventare berhni:dio ùdlc raffiche rw-
michc. li suo cuore l1I! riportò scos~l' fatali, sicchè
quando la notte del a luirlio ~i sc:\\tenò più violt-nta
che mai l'incursione che colnl prcvnll-ntcmcnte le
nostre zone e mictè centinaia di v1nime pcr$ino
ndla ~onta casa della caritii, ol Cotto!cnp;,>, non
resse più.
Fra i cmlii •· szli inccr,di della Cas11-madre,
una bnmbn inccnù1nno cadde anche sulla BRsilica,
cd n <Jut:lla tcmutll constar,1zionc, il buon Angelo
stramazzò nl suolo tulmin:no da sincope cardiaca.
lira In primu 1·ilt"mo <l,•ll'Oratorio. Di() voglia chi: il
suo sacrilìc,o ne risp:11m1 altre.
Sar. DISTF.FANO l.t!IGI. do C,nnmo, ·J- · a
Cnrnnia (o. Fmncc.sco) il 28-v-19+3 n 68 anni.
Sac. KAt.ìIAR STEF.IXO, J,1 Nyégcr,miplut
(\\;ngllt'ria), t n Gyulo (l..ngh.) il 27-\\'-1943 a 36 ann,
C/t. J'rlRDA.VEGO ()UJSTO, da Possagno
(Treviso), t a S. Giusi,pp<· dd Campo (Brasile) il
26-1x-19+2 a 28 anni.
Cooperatori defunti:
Dl)t/. P.101,() TTF.SI, t n Buenos Ain,s (Ari,;en-
tina) l'S-xn-19.µ.
l·n malore impron·iso stroncò rcpentinanwnte
la pr(lz1osa esistim.za dt questo illustre cx-allic~·o che
nll:i rnlemia della ~ua profcssinm: w1irn l'nhtcga-
:tione e la gcncrositii di un apostolo. È impossibtlti
Jire m poche righe In cariti, che hn prodigato ai
nostri missio1wri, agli ex-allievi, 111 membri Jclla
Fmnii:rlia Salesinna e dtdl'Azionc Cattolica, ai po•
,·cri, ;lgli umili.
Prnfondan1cnce religtoso, etl1ficnrn tutti colla sua
ft·d1: <: I.i sua p1etil.
Sac. D. C.-JRLO ST.1.VG. I, t 11 C.:a,·,nore d'Acqui,
il 12-1 u. s.
Arciprete, prcs1ò Pl.lr 'oltre cinqu1111t':rnni il sacro
min1s1ero tra I suoi parrocchiani con prorondu
spirito sacerdotale e zc-lo i:samplure, nnimato clollo
devozione a S. Gìovanni Dusco cui s1 ~rn lugato nella
sua gìo,·inczza con cordiale amicizia
ROS.-1 .ì!ARCEX.·IRO nd. B.J.RABI.VO, ·1· "
Geiaova Snmp1c-rdarcna, il 31-111 u. s. od 81 anni.
Dcrntissima ùi J\\ln1ia :\\u,;iliatrice e- di ::i. Giov:mni
Bosco, Jn quoronr'nn111 non ,nancaYrt: mm di ,·cnirc
a Torino pc-r La r1,sta del 2+ maggio, infcnorandosi
" quella· l(cncrosa carità che esercito con prcJ;lc-
ziunc , ·crso le Op,•rc sal~iane.
RITA SEG.-LL,1, t ,t Citrnùt:lla (Paùo,'tl) il 23
v1-1(')43 ad l!o nnnt.
Dedicò !(li anni mi!!lion ùi i;ua vita allR cura dl'i
J;;l1wa11eni, trnsfonnanJo In sua CIU\\8 in un Omtorin
festivo con lo sguarJ<) proteso a O Bosco cd ,1
\\famma J\\lur.qho;:rim.
Avviò non poche , ocaz10111 nlla C:ongrcJ:(a1.ionc
Sal sinn11 e nell'ulrima grande ituerra fu prodig,1 di
i11coral!Jtiarnento e di ospitalità ai $ultisiani militari.
Prima d1 morire ricordo1·:1 ancol"l) moclt:stantcnu:
le nostre missioni.
Altri Cooperatori defunti:
Anglcse Battista, S. Giorgio Lonwll. (Pavia) - Ilaldi
C,aglicrdi l\\faria, Fusii:11n11Q (Ra,·cnna) • Dt1rnjoi
Rennto, Temi - 13crronc l\\lanncnrda Teresa, Sanlw
I (Alessandria) - Bianchini Virtorim,, Rimini (Forlì) -
Calci.11tnn C:1;stinn, Pianfei (Cuneo) - Cardini J\\for.
ghcritu, .-lre::;;;o - Carpaneda l .uigi, Toscrme/la (Bo-
lo;:ina) - Castclani Adcli:. Cm11pngno/a (Rc~i:?io Fm.l
- Canam:o Cav. Pietro, Samamtl! (V,u-;;•>w) - Cazi~r
Lem1tino, Lil/itma (Aosta) - Ch1arcn~so Antonio.
l'rm.'esa111J (U<lirie) - Cori Adele, U1>11lf1 - C. orona
D. Giuseppe, Fosditw,•r, (Apuania) - Costa Rosa,
Stitw,, (Luccn) - De Girolamo Lucia, S. St•1wi;,
(F<,gJ;:iu) - D111.i Fnustina, Soci (Arezzo) - Di Ro,n-
sènda Conte Ale~sandro, Tt1ri111) - Gambi lùu, R11-
r•e1111a - Ghisani Irene, Cre111<J1111 Giroud.o Chi:,f•
fredo, Hibim1a (Cuneo) - Lombardi D. G1ocom11,
S. Remo (Imperia) - iVLanzct1i Giu,cppc, GC'r11111g110
(Nnvnrn) - l\\1attaÌinna Rnsaliu, . llropastir, (Sicn~I
:\\Je_nghini Lina. GeT11J'/HI - l\\le:rlo Fassi ·Maria, 811J((I
(Cuneo) - 'l'vlornrto An~ch llorl(at;no, Cuneo - Pa-
squini Loren.zo, Sa11ico (Alessandria) Plichero
Tereso, Torri di Quartesco/o (Vinc1111:1.o) - Purich
.-\\11101110, Clwri" {Pola.) - Risso D. Arcungdo, ,11,11•
do,·i l'iazzu (Cun.,o) - Hofir.noli Ane:clo, Sestri Ù·
1'flll/e (G,•n()va) - Rosso Cap. Adolfo, JJ1J1grm111To
(lmpo.irio) - Scuri Cav. Giovanni, C,1s111·m (l'dind
- Segala Ma.-~herita. Ciltndella (Padova) - Sr \\la-
rin Rosn dd Prezioso S!Jngue (\\1ppucina, Ce.IN/Il
(P-orli) - Taccone Rosa, Cmtdia l.0111,•II. (Pavia) •
Tassnrio Enrichetta, Lesa (::-Sovarn)
TnvérrlJ
l>mmtt, Prtgnn~iol (Tre,·iso).
152
Con pcrme5.so ùcll'Amnritti Ecclcsln~tica. - Off. Grafiche S. E. L, Corao Regin.3 :'\\.larg_ht:ri1.1, 1j6
Dir<!tron· rcsPonsubilt, D G U I D O F Il. V I N l Vin Conol""l!O, ,~ Torin~ '"'"'
An n