Bollettino_Salesiano_194308


Bollettino_Salesiano_194308

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
MUqulo olle di~pe>sinonl mlnl~te.-l11ll per lo llmito7fone dello .-... rin l'edl,:!one italiano sostituisce le nitre cdh:loo' Cilferc.
~ I f, 1'I / I O IV 1-t C U M /1 I. 1'l' Il',I

1.2 Page 2

▲back to top
PERIODICO MEN.
SJLE PER I COO-
PERATORI DELLE
OPERE E Ml~SIO.Nl
DI s. ero. BOSCO
BOllE~r~r,~10
S>\\lESI J.\\~J O
~nno LXV!!· N. 8
1:0 Agosto 1943
In osseq11io alle disposir:ioni mi11isuriali ptr la limùa::io11e della carta, l'edi.zio11e italiana sosti(uisce le altre edis:ioni estere.
SOMMARIO: O cuore del Papa.• La morte di Madre Luisa VaschelU. • In famiglia: Halla, Cile, Egillo, Porto•
1•llo. • Pel Giubileo del Rettor Maggio.re. - Dalle nostre Mjssioni: Thailandia, India, Equatore • ln memoria d1
S. E. Mons. Luij!i M.:lrla Ollvares. e Tesoro spirllu:tle•• Necrologio. • C rociata mlssionaria.
Il cuore del Papa
Sul mondo sconrnlto che la. famiglia d'.•idcl•
mo, ]atta imme11sa di m1111ero, va co11te11de11-
dosi, si direbbe che sia spento il f ocòlare sa-
cm accesO".;i da Dio fin dalla primissùna ora.
Snwnchè arzd1c in questa ora tremenda veglia
su l'immane contesa dei figli 1m cuore di padre,
dt>I Padre dri padri anzi, cuore capace di
li/Ilo l'amare, pflrchè esemplare del Cuore di
Gesù, vogliamo dire il cuore del Papa. l:11
cuore che sa tenersi in alto, librato su tutti
i collte11de11ti e tulle le contese, che sa essere
fuori per f,oederci meglio dentro e per ,,,m
fare mai l'assente; COJI volo d'aquila che Jnmta
t·e ·so ; Cieli, mentre alita su la terra come lo
Spirito di Dio sul caos del mmulo primitivo:
Spiritu;; Dei fcrebatur super aquas (Ge11., 11 2)
per portari; il soffio calorifico della vita che l'egoi-
.,mo mitwcdo di speguere. Forse mai come in
1111esto sulen11issima ora di Dio si sta sperimen-
ttmdo come l'unità delu, fede sia il massimo
coefficenie al/'1111iftì della famiglia umana, il
segreto della s1u, gra11dn:z11, il vincolo della sua
ptiu operom. e•,: da 110/ulitare l'amore depravato
fino all'esaspera::::ionc, da rico11durlo alla sua pn'mc1
purissima Fonte, al sua 11.alurale primo focohzre;
orn la via regia, la più sicura, di.t:iwnu ~·en:laltro
/'esc/11sh•a, è quella che a/lrm•erso it cuore d1d
suo I'icario, i·a direttamente al Centro dei cuori
e dell'amore, a Dio.
Questo ritorno 1111ii-ersale degli uomini alla
loro naturali! nobiltà primitiva può effettuarla
un uomo e farlo senza essere mai travolto 11ella
mischia f11riboT1dt1. f,; naturale e spù,gabile quindi
che tutti si lt't•ino incontro 111 Padre, figli dl'-
'i)Oti e figli prodighi, per tirarlo og11ww dalla
sua, sentirselo accanto nella mischia, im•ocarlo
giudice inappellabile nella contesa. t,; il cuore
del padre che, se conosce 1111 debole, è sempre
pei .figli più pnn:ali.
La paternità delegata derivatagli 11011 solo
da quella pienezza di poteri llas/~itagli dal
Ctipo Dh1i11u della Chù•sa; ma da quella perso-
nificazione di sè., chi! Gesù ama ~1edere nel
proprio f'iet1rio in terra e d11 quel Cuore che
ama tanto gli uomini, ci può sf,ifg(lre come 1111
uomo possa abbraccillre e racchiudere nel raggio
del suo amore tutti gli uomini prr amarli in
lll<llliera 11011 piri 11ma11a, 111,; divina. llu di qllè-
slo altissimo (I/Hure quanti sa11110 capacitarsi?
;'voi ce /I) figuriamo dinanzi alla memoria
cosi come l'han110 t•eduto ,, lo t•edono le genti
og11i IPTra e di Of!lli li11,,:11a attrm•erso le
sale del Vaticano durante le /1111ghe e Jati-
C(l/t> ore de/11 11d1e11ze, quando il cuore del
padre 1111ivermle prende imme,liato ca,,lallo tu/I
qul'llo dei figli, per Sf'lllm1e le ansit! stgrete,
co11divickme li' pene, !eTtime i dolori, imh(l/sa
mare ferite profonde aperte e sangzwurnli, con-
fortare con la bem:di-;;;i(Jlle e la care::za della
speranza, che 11011 11111ore 11eppure quando è
spento il foco!Clre.
In quella piccola e tanto grande Cillà di Dio,
in quella capitale del suo Regno, Ìll quel/ti cen-
121

1.3 Page 3

▲back to top
tm/r, della raritrì di Gesù CristrJ. ,'era immagine
d1 Ila Citia .\\·11p1 nw •• d,r,:f! 11011 rsistu11tJ barriere
di ,w::irm ,, di sdiiatfl', l'umana famiglia rilr01:n
<rt rt111u11t1 1/ -.:inculu cltr l'umtre. la I ir1J1nf'<J11P
1111/n ~U<l 1111if<Ì, l,1 cc111N1t,1 11el/'amun•; poid1è
mrrlrc i figli d,r, pur es.1u11Jon spini, là nrlla rasa
putrma, se m sta1111q ftmri rmi l'animo, sco-
prono CQII i11dicibile mrrtr.·(l!lia e gmulw clte
in quel/'1111m1·mo patri llf/ ,mwrr r'r 1111 paslo
111wrifico t111rl11• pE•r loro rome r'è prr I figi, di
ram; domlr trn.l!gono l'r~prriw:::a rlte la Chiesa,
wu, e .<011/11 pa mi/I,- //IIJli. i 1.·erami'11t1 rallo-
l1ca, capan• cim' di 111111 1 stabilita f>t r 11tr111-
,'11rrr tutti lt· 111e11ti t i awri n Dio.
(}11a11do i11/1111i 1',J/111, inatira e .wm 1.1.<ima
/>rl Sf/Jla di l'it, Yll si rlii1111 ro1111 prr pradi-
gt1rs1 tutta 11/11 folle du· ptllrf{7'i11i rlu !t si
, rrano 111/uru,, 1 Ol(IIWi" l'ha ta11"1 f ,ci,w da
pr,fpr/r dir1 il pmprio 11111 /110, e1/lorr1 ~, .11'11tr
/rllCI e pago d't1'l.'f'r goduto 111110 e st,lu /'fr
quel c1wre, r/11 può rssr, <' tutto per og11111w, ap-
p1111lo pcrrltè r f,11/n p1 r tutti Id (' St)prt1 lutti.
( 'imtro qm•s/11 1111ii·rrsalimw d<fla <11ritti spi -
rimmtato m ,r .<lr.ssi raduno e dii:,:umm tutti
, p1 rso11ali.w11 1111.~1,sti, li1111fr,/i r !fTl'fii rin pen-
1-rrthbero di d1i11dar in 1111'miguslu rnmrr11 opaca
111 luce del sol, r la ma pfllrw::a calorir,1 (111/(I
prr riualdt111 il mondo.
Tutore e vindice dri di, ifl1 dJ Dw I di que-
gli "Itri che Dio ha co11fo ili all'um11u, 11wll1 I(}
d1i,mia110 t1J1i /0110 111011if,m n /ll(ll,·1lin1e t:li
11mrpatori••\\011 è la C/11011 rlu ÌIIHH.a da Dio
lo sterminio dri mai llt'mia i' E"'\\ull!'.at lkus et
d1&.'\\ip1·nlur inirt1ici t>Ìus (/>s. <>i·Z). A qursta
st,rri,isa q11adt1 di }~!fii impm::initi "" l'Ù/'(1,to
p"'T tulli i lu11pi e tutti KL, w1111i11i Gnii, al/orche
l'I, Apqstoli. offesi p,·r I" 111(1/a accnilit11-11 /al-
t ,pi, dai Sm//lml,mi, gli t 1Jll'1-m10 slmpp,11 di
11. w qualr/ui jttlmiTIP, du li i11cn1n1sst · Xe-
sntis cuius spiritus cstis (Loc., TX, s). ., I"oi
wm sape/e di quale sphito siate•. 01,, il Papa
.1·11 bme d,e 111:mmo è più !(l'loso del/'11m11r del
prommo di S. S. Cew C'rirto il qualt• lta dt>tto
d11e1rame11Je dtf' rutto ciò che sarà fatro al
pi1'1 piccolo dei S1.10i fratelli lo ritl'rrà come
fatto a se slc~so (M.lrr., XXV, 40). Il Papa
SII rlu- Ctm /lrmdtrà le p,,rti delle titt,111, m-
1/Q(f:tJJ.i e rif:rndirherà tutti i loro.diritti. Ptr que-
sto la 'l.'OCe dd f'ìrurio di Grsli Cristo si i lt'f•ata
soll'mtc e monitrice a difesa d1•/la giusti:;i(I r della
,·rritti, mettmdo allo sroprrtfJ l'errore, i•da11do
, rirnprmdn dellu rarità glt rrranti, po,rhè egli
'" rlte la ChiCJa è baluardo i11esp11gnato contro
/'ermre per dfr•f11tarl' arra di sal'Ve::za prr tutti
ì 11aufmglzi ddla t 01?rit<Ì f' dr/I'amore. 1I Papa
-di oggi. qudlo di ieri, com, 11ucllo dt domani,
122
si rompm /11 111i ro1!fm11li d1igli m":•111ù11r11ti
111n,111i comr 11 mo llUJ:USlri -Jfrin ct1p,1 Gesù
Cristo. Egli 11,111 Ira pruo pllrtìto crmlrn gli
1111111i11i, ma (l}ll/ro il ma!t il suo ,wtort·, clti-
11u11dosi su /1• sul' 'l."Ì/1imt: f't r lwirnt' i colpi.
\\l'l Cristia11ewm1 di mara1 l!e1111ù111 il nwlt> 11011
lm clte un rimedio: il bem, solu ,I bnu. lutto il
l,nu•. lJ primo mrssO[!glO, rt·catr, quo/e imtg1m
dtllm•lle11l0 dd Figlio dt Dw tra 1111i, 11011 i' che
ti /mi solt1111r ,,pptdlo nl 11ostro b111/11 t·okre.
( '11'altissima pffmgati1m Cf/11r1-ssa all'uomo r 110n
''"" rt"l:OC(l/11, f!M la quale lddio mm t/11/,ifrì di
wcr~pcare 1/ pruprio J.ì'glio. Ì{ per 11u111trner fede
" 1111nto i11si1:111 e terribile dono dzf! il Papa e
m11 ,,,, la Ch1Nt1 arl"illa111J la passiQ/11 cm11i1111alct
'"' ll71tll I' quotidiano sacrificio.
(< Clama ne cesses»: ~on ccssarl' Jal levar
Ili \\'on:, è il rm11a11do di T>11J, il quale 11011 t'llnle
lu 11/()Tfe d, 11es.w1w, ma d" full; si com·t:rltmo
,tilt, 'lH'ritù e r11tm11inùw m•lltr t'itt della !fi11Sl1tia
1 dc l/11 ct1rità. R questa t.·,x, StJ lt'i:arsi 11d /ra-
<I1111110 1111h tr,111/r raulic11 di qut•~ta ro11Jlaera-
it,m. f'Pr gi,mg,·rt· 11 lulli gli mrcd1i. Snuw e
pa,-~ficatricc, pmlr dal mmc prù srm1hih l dal
più alto 'bsscrt•atmif/ ml 111011<"1 per nbadire la
lt.l!K" paterna rlte è {atlfl t/'11110 sola parr,/,1:
fllflflrl'. Chi l'mroltar Tulli ('l,1 la 1111/11: i,1
p111flct1? A'oi 11011 ri srl1Ìtmmn1J rari I pl'Ssimùti
dir lr11ti semprt n 11mm·an 'i'(J1rebb1r1J r1·deu
srnllare h1tto il mo11dQ. li {111cm seme cndr sur
1111 trrrmo t·ulrmurt> è t'fro, ma IP trrr1• ntl-
cm:irl,e col ltmpo ,lre:e11lm11, le più ft'Ttili. Il
lrlllJ;O C frdd1 millùtro dt!la Prur:t·idm:::a.
L'ultimo messaggio, il ,t:,1111de p<•r rrrrllt'11-
:;11, 1/ più solr1111t anche se c11duto tra le •rampate
del/11 J[Uerra. f(i1111to alle mscien:::r di /11lli o
lolla alla pmt11 prr j)Cllf'n:i r11lrau. I:' sarà
.~ru11 frr1111 nit! 111 Ila gra11 111,u.ra dt1Jlt 1w1111m,
punto fLSso pc,- il loro p,ossimo orimta1m:11to
t·rrso mete 11uov,: e radiose rlu /,, di,·iim P,m,_
,;_·,de,,:::a "1scin g;à i,,trm't·(dere. /)f)l"tlllu nto
msttf111' per d1111Q.r/rarc m1rl11• ai rier/11 che il
Pupa no11 ; 1111 ,/lustre assrnle nell'ora del gran
rm{llil/o de/111 f ami1:lia umtma, wi presil•df' per
dit•ina t'le::.ùmP; 1 sso 11011 è solta11to 1111 rcmforto
r 11110 speramm p, r gli umi/1 e/te i·i hggono ben
chiara la pmpria riabihta:::w11r proclamata so-
lr111lt'ml'11te, ma sia come /11 1:ra11 carta drll'm,-
~·r11irl' prossimo w le ca1t,•dr1• e sulle sai1·,111ie
,t1·i maestn l' dri reggitori a chiarire gli tJriz::onti,
ml illumwarr, ad a111111011fre.
\\-um110 s't: lt-rnlo a cm11raddire - e qul!slo
t11:1a,i segno dri umpi - nessuno a CJigtrc lto-
111 111tove co11/ro qurlle sl!mpre 1111m·issime per-
e/tè 11011 soggette al tempo, parile et1rne. La

1.4 Page 4

▲back to top
, Buona fùA•e/la » lu v.:ince ancora una ·oolta su
t11tfe le idee l' ì teonsmi che giomn per gwrno
/'m1111anc fla.~ello 'i!a i11fr,mJ?endo come gli idoli
smdut1 e 11011 più odorati di 1111 paganesimo
du· mm /w la i•irtù di risor,gere.
Arterie e vene del more 111ag11a11i1110 dl'I
Sunto Padre sonu le molteplici trovate dell'amore
sensibilissimo, per irradiare uounque la caFit<ì
d1 Cristo nelle a11i111e. La Radio r·alicana
messa in attività i11cessa11te dall'Ufficio Infor-
mazioni M"[)olge tu/la la terra in questa i111111e11sa
rete d'amore, gettata e tesa alla co111w1e sah:rz:::a.
La debole v•oce del pianto d'una madre im.•o-
ca11/e il proprio figlio atlra'l.1erso il .f:{1'011 cum-e del
Padre di tutti ocq11frtu 1111 potenziale a/tu
da farsi udire O'l.'tmque.
Dal I ·aticano, per le 111111ziaturl', L,, d,,lega:::ioni,
i vìcariat1, lt- p1-,.felture apO$tOliche, le più remote
residenze missionarie, essa giunge a tutti; e tutti,
t«chi dalla stessa carità divina rhe è disinte-
ressata e pura, si 111etto110 all'opera di ricerca
sollecita per rciccoglit•re quella rz~posta tanto
a/lesa che ridarà il confortn o la spnmr::a.
Lo sperimentù11110 ugni giornu, poirliè og11i
giorno mm1dwmo 111essaggi e suppliche all'Uf-
ticio Iufonna-1:ioni, che sollecito acettsa ricevuta
e a suo tempo rispoudP esatto pu11tuale.
e .11(1 ICI carità del Papa 11011 Jafta di sole parol1,
1111d1e se così calde d'amore l' d'interesse; le opere
pa·la110 ancorq piri eloquentemente. A dire di
Jutte occorruno •;-o/umi; a dire tJlll'/lo e/te è, bi-
wg11erebbe n•elare la mo<kstia. Eppure quanti
arirlie dei cristwni parlano, criticano seuza sapt1 e1
Chi perù ha coscienza e bmm se11so 11011 può
à mmo di nco11oscère la mag11a11i111ilà del
Sm,to Padre, alta e sublmze sopra ogni co11tesa,
rhe ha saputo mobilitare tutte le sue im111e11Sl'
for;;;e in un supremo tenlath;o di parali~zare al
massimo. possibi/(• le deleten·e co11seg11e1izt> del
con(/ittu. La :splendida rÌ'i'1sta Ecclcsia edita
dalla Poliglotta I ·atica1w mms-ilmente docu-
menta le grandi linee di q11tsta storia contem~
pvram·a del Papato; diciamu Il' grandi lince,
p;ichè 110,i è j,uile 11è possibile sempre giungere a
quelle irradia:::ioni capillari, che risentcmo delle
sfumature più ddimte della carità d,•l Papa.
Prigionieri e profughi, ptJpola::ioni deso-
late dai mali cmm1guenti della guerra sono come
i11 primo piano m•/l'affetto paterno di:/ Papa.
Do,·e 11ò11 è f!illnfa f>er farsi efletti't•amt•ntr sr11-
/irc doler t henefirn la ma mano i' Ch<, rom 11011
hanno detto di questa paternit<i irradiant,• i 110-
stn fratelli rirnndulli in patria dal'Abissinia e
da altri luoghi di f>1'igio11ia l' 111 quale campo di
prigwnieri 110-11 è giunto 1111 :suo rnppresn1ta11te,
pt>1· por/are con la 1mtt1 de/t'rifft1to anche il dom•
grndito. il soccorso sospirata? /,e 1111m:iat11re t
lt• delegazioni di tutto il 111011du sono da tempc,
di1.•nmte centri attit•i di i11jol'mazio11i r di ri-
cerchi', magazzini di irfreri, depo.<iti d'i11dummfi
di 11u·dicinali con quanto può gim.·are al con~
furto degli mdi e dt'gli a,{llilfi. .llirahile sopra
t11tti q11l'l complrsso di uperr di rocrorso creato
in trrritorio di Grecia per sfamare tanti pm•eri.
e qumito 111ai saggio il modo di ffÌ111lgere a tu/li.
sorpassando ogni confnsiom: ro11 l'alta quota
tiella rarità di Cristo, che prrsci11de da t11tlo.
C/11 di noi ig11orc1 quello che fa il Pupa anc/11
solo 11l'lla nostra Italia p,·r socrnrrerl' le ~·itt,me
delle inrursio11i da Turino a Gerunw, a Grosseto.
alla ('alahriu. alla S1eilw, alla Sardeg1111;,
Q11m1do /11 colpita Roma 11011 corse subitu il buon
Padre f,·a le ~·ittm1e e le macerie d, Sa11 Lo-
renzo;, \\'011 1111's1• subilo a disposi:io111: de/di
i11/or/1tnafl offerte e sotcol'si st11:::11 111ù11ra? Non
rùut0'1.'Ù alta la sua proff!.(fll al rosf>ettu di t11ftfl
il mondo?
;ì/a cltt dire di q,umto spende gfon111 p1>r
gionio p.:r sfamare e sollf:'l.•are daflu misen·ll ft
mù:lww di f>O'lJeri, di infermi, d1•re/i/fi, rhe
altra.:erso al Fiau iato di Roma Fd al/i• 1•arie
istituzirmi diòeesane fa1t110 a l11i ricorso? &co
drn·e ~·<w110 a ft11irt.> le offeru dti fedeli. i doni
dei piccoli e dei grandi: dal ruore liel T't1drf' al
cuore dri figi, p11i sventurati.
,Yoi abbiam1J ammirata 11011 s1•11:::a commo:::ion/'
la grandiosa mostra dl'i doni offerti dt1lf'. /:::ione
Callolica Jtaliuna al Santo Padre nella ncor-
rl'11:::a dPI suo giuhileo episcopale; sappiamo cm•
quanto e11tusia.1·1110 tuffi i suoi Ji-.f!.li al,bim111 ge-
11ProS<J111N1te donato pur nelle ,çtref/P:::ze dell'ora
e come 11011 sw rimasta 111diPtro 11ell11 stupenda
prm:a d'amor J1liale la gra11de famiglia di 5J. Gio-
1.•a1111i Basco. Come 11r1i tanto 1.oiri11i ,. pacù~
stt:~·w tanlo più sensibili t1ll1 stret/P::::::1· del ,w.(tl'<I
8111110 Padre, rus) tuffo il mo11d1,
e 11011
sofo quello rnllolico - sente che la carità 11011
è mai C<>SI bella, così pura, cosl familiare 1 110-
slra come quando pas$a pel r11on' e pe,· la mano
del Papa per irradiare O'l.'U11q111.
Mostruosa calunnia. - Abbiamo quiudi
provato u11'i11dirihi/e pena q11a11do abbwmo ,•ùt11
ti Sa11f/J Padre costretlo <l /e-.•arr Rg/i sll'sso
la sua a11gustt1 ~·occ, 11t'll'11dinriJa ro11ces.w Cli
30.000 operai ro11t·enuti da 11.f!lli parie d'Jtrilia
11elltl ( ·usa del Padrf, il 13 giugno 11. s., per .ifc1-
tari• /(I mmtruorn ca!1111ma cl11t 1111<1 11~/asta pm-
puga11drt ha diffuso cm, tanta mali::w anche
11ti nostri paesi.
<, ~\\ oi 111111 ignoriumu - rgli Jw dello -
e 'i•oi sttssi m•ete potulo fame l'1!Sp1•1·11•11::,a,
123

1.5 Page 5

▲back to top
(Ome ili questi tempi gravosi e difficili al Cl1it-sa, cl,c alligna solo i11 alc1111• cuori 111110111,
,11·11ere f amilwre e ci,:ile le passioni 11111a,1e-- pur troppo pitt 111di11ati e pron/1 a pm•ertire lt
prnuumo orrmfone per rù1l:::uu la tota e relfr ba11g11e 111tmzio111, onde è ammala la
suscitare sospt'tli e lravisamenfr ti, parol1• e ,Sposo di Cristo, che 11011 a ft1f'Orirt• il popolo,
d, fatti. Ì:.: cml du 11110 propaganda di sp,- " colmare r mit~fare le difficolt,ì del t·it:ere, 11
rìto anlirebgu,su i•a spargn,do i11 mrz:;;o al sostmere gli spinti 111 mt•:::::o n/11• grav:1 co11d1-
ropo'o, soprallutto ml ceto op, rnio, du• il ::i<mi dell'ora presn1te. Dite ai dif/am(lfori della
Papa lta nJluto la guerra, d,r il Papa Chiesa du la v:erità brillerà, come Of!gi pur
111u11tir11e la guerra e f ami.ree il denaro per brilla nei vostri cuori, in tuttt coloro, che re11-
co11ti11uarla, che il Papa 110n fa 11ulla prr la dm10 rogio11l"llole ossequio a q11t111to mmprt 11-
pare. .lfai forse 11011 fu lafltiat,1 """ ra- do110 di brm, e chr 11011 credono alla mw-
J111mia più mostruosa e assurda di questa! C.hi ::tO.ffllil e alla ca/111/nia. Dt1lf'apula rrullà dri
11011 sa, chi 11011 ..:ede, chi 11011 puù accertarsi che fotti e dell'opera Sostrn 11e m1Jra11110 confusi
11rm1110 piri di Voi si è i11sistn1temrnte opposto, quanti ron l'ingmuu•v:olr loro pan>la s, stu-
in tutlt i modi co11se11titiCi, ,11/0 scatmorsi r poi diano di ri!~dtare sul Papato la respmtsabilità
al prosrguire , al d,/agarr dt•/1<1 guerra; che di tu/lo il sa,1~ dtlle hallaJlie 11 rres/11 e dt!le
mss11110 pit't di ,Voi lw co11ti111uu11r11te im:ocato rm·inr dl'!le rtltà, dl'i co11jlit1i atrti e dt;t:li abissi
e r1111111011ito: pace, pare, part!; che uesstl/1(1 più dei man·•·
di .Yoi lta areato di mill:,:arnc .r:li orrort:, I.e
somme di de11(Jro, che 111 cwilà de, f Pdel1 mette Per l'o.-dine nuovo. - 'J'ufltn•ia le ri-
,, .Vostra disposi:::io11r, 1•011 so110 drsii11ale 11è sorsi di m1 cuore che nsente lui/a la ca-
t·,111110 ad alm1r11fare la gutn(I, 11111 ad asriugare rità di Cristo non s1 esauriscono qui. Siamo
J,, lagrime dr/le ,·edoi•e ,. dtgli mf<111i, a co11so!art' quindi fo1uiaft111m1tc crrti che aL Pap" spetti
Jr f amig/ie in nngos.-ios" mm, prr i loro rari 1'11/timfl parolt1 d1t dm:rà essi re il pitì su-
ltmta11i o dispersi, a S<J'i,'VC11fre i sofferenti, 1 po- blime pt1lp11t, d'un morr nel quale tutti fini-
f't·ri e i bisognosi. Tl'stimo11i di l11llo ciò sono il ra11110 per n'trovarsi facilmmu, dr,po 1111 sl -rimgo
.\\'ostro cuorr e il Nostro labbro, che Il(;,, si c1111- e doforoso smarrimrnto, tutti fratelli.
trnddico110 fra loro, pere/ii Noi 11011 11Pghia1110 fnlm1to rgli lm•orn i111or110 o/ l,asa111e11/o gra-
011 f alti quello che dirim110, e abbiamo la cosrrtn::a
11itico dd 1111,x:o ordine del quale tutti pre-
d, Ila falsitri d, qua1Jfo , m·mici d1 Dfo t't/11/JO sr.11tic1mo lr /111ee e l'impo11en:::a.
i11sidiosa111rnte spacciando p,,. lurbrm• gli 11pPrai .\\'ti/e belle udin1::e agli sposi cristiani che
e ti popolo, e dalle pt11e dtlla t·i1<1 che trsi sof- Hm11r, a dut-drre al Papa la bemdi::fonc di quella
frl/110 trarre hrgomenttJ contro lo fede e l'Oniro ma puteniitlÌ 1mi'l1ersale deltgatagli cla Dio, rgli,
lu rcligio11e, la quale pure è l'1111ir11 co11/11rlo e il .'::,'unto P<1dre •ude e contempla l'immmsa di-
/'1111ica spera11.;;a che sortiene 11d d1J!ure e 11dla stesa d'u11·oasi ù1 fiore fra il deserto e/;;-/ mondo
.11·111fura l'uoum s111/11 lf'rra. ..Vo; i iVostri di- e Slt di essa alita lo spirito 11110•1Jn, che allruverso
m,rs, e i Xoslr, messaggi 11us11110 li potrà can- ft, 11utJ'i·e fo11t1 della ,;:ita riaccflldtrà i focolari
r1 Ilare o fra'i:ol1tne 11d loro 111tr11to e uella loro dell'amore crùtia110 e ci darà domm1i l'auspiro/o
so.11,111:::a. Tutti htw11n potuto ascoltar/i come an·Ntto del regno di G. Cristo nelle anime.
parola di t·en"tà e di pace, rome impeti del \\ o- Q1mla che t' /'a11.1ia ddl'nra pruc,1t, /ulli
stro animo pflr la trallqmllitti del mondo r per i buoni sia per i bmemtriti Cooprratori e lt•
ill11111i11are i potrnti. Sono testimoni irrefutabili :::i,/cmti Coopaatrici sales-itme il più salutare im-
dii desideri dir imm111si erompono dal .\\ostro pulso a gett,1rr m q11Nfa ùa tutti le loro molte•
r11ore, perchè i11 que.sln li'rra, data all'uomrJ come plici ri,rorse di bene nella certe::::a assol11ta d'es-
dimora per 1111 pussa,,:gio a 'i"Ìta migliore e ì111pc- sae c(J/ Papa e per lui co11 Cristo nella pielom
rit11rn, ,/omini l'ordilwta co11rord1<1 di tu/lo ,I opera di riroslruzm11e 10riale I! di n·dt "::ione
grnere 11111,mo. La Chiesa 11011 teme la luce ddln delle anime.
nrità, 11è per 1/ passato, 11è per il prese11lt, Chr p<Jsto lart·bbt D. Bosco m qurst'llra .ru-
p1 r Ilf11t11m. Qu,mdo lt• cil'c/Jsta11ze dri lrmpi 1• le prema i' I11 pri111t1 li11ea 11011 -.:'l,11 dubbio, col
pm.<ioni 11111a11c pcrmcllcramm o rù:l,itdertu1110 la Papa e cioè per il Papa, prrgrwdo 1/ S1v10rc
p11bblice1zio111: Ji Dor11111enti, '10/t ancora rtsi di padu la sua ,•oce ,z·o~f!a pre~lo e da tutti ascoltata
jl//lihlira ra,gio111•, co11ca11e111i la costa11te o::irme " rip11razio111• di ta11te i11.f!Ì11sli::ie, a sollievm
pacificotnre dcl!t1 S. Srde, 11n11 li111id,1 dei rifiuti di tante sw11ture. E facem/,, d,i partt nostra
, dt!le ,, <1.1te11c,, d11ra11t1 q111I/a immane g11trrt1, tutto il possihtle prrchè l'opl'T'a del P"pa sia
tl/'J)(lrird in lucr piti e/te 11ul'idia11a la stolti :;::;a co11osci11ta, sia apprc:.:::ata e f at·orita da quanti
,!, tali accuse, proccdrnli, piri d,e dt11l'ignorm1::u. desiderano la sah:e::::a 11el/a t·ilforia di 1111,1
-da quell'irrtligitme e da quel dùprr:::::o d, Ila
pace f!Wsta r ,l11mt11ra.

1.6 Page 6

▲back to top
La morte di Madre- LUISA VASCHETTI
T erza S uperio ra G en erale de lle F iglie di Maria Ausiliatrice.
Si è spenta santa-
mente in Kizza i\\Ion-
ferrato il 28 giugno u. s.
p<lCO prima delle ore 13,
lasciantlo nel tlolore e
nel lutto. con le 10.000
figlie che l'avevano e
la senth·ano (< 1\\'1:.tdrc: »,
tutta la Famiglia Sale-
siana.
i\\iata in Agliè Cana-
vese (A()sta) il 9 luglio
r858, nel r883 entra-
va poswlante in '-:izza
i\\lonforrnto, e nel mc-
dt:simo anno, ancor no-
vizia, benedetta da San
Giov. Bosco, partiva
pl'r I' \\rgentina, dove,
m:lla Casn cli IlucMs
Aircs-Almagro feci.: la
professione religiosa e
tr-ivò il primo campo
del suo fecondissimo
apostolato. Alcuni anni dopo, nomiruitn di-
rettrice. passava nella Casa di l\\foròn e quindi
nuovamente in quella di Buenos Ajres-Almagro,
dove nel 1893 le veniva affidata l'intera lspet-
toria.
Non è facilo esporre in breve tutto il bene
da lei compiuto nell'Argl'ntina, ~oprattutto
come Ispettrice, con quel suo tatto di go,Terno
fermo e materno ud un tempo, squisitamente
comprensivo, suscicatore di energie e guidato
d I fen ido spirito missionario. Può forse dirne
qualche cosa la compattcnà e l'impronta di
salesianità lasciata all' Ispcttoria, noncht: la
ricca fioritura di Case e di Opere rigurgitanti
di gioventi1, e tutto l'affetto, la venerazione
e la stima che raccolse non solo da Suore ed
a'unnc, ma da quanti la eonobbero, altamente
a prezzata da autorità ecclesiastiche e civili e
s:iprattutto da Mons. Costamagna e <lai Car-
dinal Caglicro.
La fama, varcato l'oceano, ne preparò il
rìtorno in Italia ed ispirò nel 1903 la nomina
al Consiglio Ge~rnlizio. ~ella nuova carica
trascorse un altro fecondo ventennio, svol-
gendo it1 quella «silem:iosa operotlità o, che
costituì una delle doti più salienti della sua
figura, un vasto ed importantissimo lavoro di
pensiero e di corrispondenza, a fianco della
compianta :\\Iaùrc Da-
ghero, di cui rimase,
sempre nell'ombra, in-
tdligentc e attiva colla-
boratrice. Ma <la quel-
l'omhra, umilmente a-
mata, il Signore la trasse
nel 192+, tJuanùo. chia-
mata a si: .l'indimenti-
cahile :\\ladre Daghero,
I.: affidò il supremo
governo dcli' 1s eitu to,
t•sscgnatok suhito pt·r
dcen:to pontificio, e
confcrmarnlt: poi nei
tluc Capitoli Gem:rah
succc::.siv-i dd 1928 e
del HJ.H <lai voto una-
nime dellt: Fi•~liè.
Le bc:llc doti di
mente e di cuore, di
cui aveva dato così
mirahilì prove nell'Ar-
gentina, rifulsero di
più chmra luce ne-i quasi vent'anni di Su-
periora Generale; e ne fecero \\'eramente
una di quelli! «gr.mdi l\\,faùri i> che la bontà
del Signore largì come pegno di benedizione
all'ancor giovane Istituto delle Figlìc di Ma.ria
Ausiliatrice. Spiccò in Tci soprattutto la limpida
rettitudine di giudizio e di az.iom·, non mai
smentita, l'ardore per il hcne, che la rendeva
intraprenùcnte cd entusiasta per ogni forma
di apostolato giovanile, c l'i11csaurihile carità,
che an-iYava prc>nta e benefica a tutto.
Caratteristica singola.n.. e inconfondibile fu
poi quella d'esser stata tcnacemento salesiana
come la Blata C.:onfondatrice. Pareva insazia-
bile ndla rict:rca ddlo spirit'> di Don Ilosco
e degli msev,namcnù <lei Santo Fondatore, e
nella cura di seguire e far seguire fedelmente
ogni dirctti\\'n, ogni norma, ogni semplice tra-
dizione <li vilil salesiana. I suoi scritti, le sue
belle cd efficaci circolari mensili alle Suore,
come pure le sue parole, le sue rsortazioni, i
suoi materni consigli s'appoggiavano sempre
al pensiero ili D on D~sco, al ricordo c agli
esempi della Ileata :\\I. ì\\h11,;,:arcllo, che nella
pratica degli inseg namenti del Santo Fondatore,
trovò il segretò della propria sahtificazione.
Da questo suo amore singolarissimo a Don
Bosco, il sentimento di devota e filiale venera-

1.7 Page 7

▲back to top
rione pcr i Succt'sspri del 8anto l·stt·sn con
dd".cnnt. rntitudinc ,\\gli ahri Suplriori cù a
tutlì 1 Saksiani, e inculcato con l'esempio e
l,1 parola ncll"an11no ddk Fiqlic, quak• im-
prcscindihik clovcrt·, sorg1:nlc di furia vitale
pa l'Istituto.
Di Don nosco (!"O\\'Ò PIITt; C(."fJ profonda
m:lla sua anima nohtlissima, la uota di ricono-
scenza in lei vcrmncnte spiccata • - pcr i
11\\'ndattori e Coop~ ratori, per le Coopera-
trici. lmposs1bilc dire quali e quante atten-
zioni ris<.'rhassc per coloro che, li\\ qualunque
modo o misura, favorissero o ,1n:s.•em favoriw
le Opere salesiane, (." quanto fcn·ida e c·unti-
nua foss1; l.1 sua prq h1cm p,·r 1utt1.
Hchicuamentc sale~;1ana 11ltrl·sl l'impronra ili
~crcnità del suo spmto, la visione larga l otti-
mista <li ,1vvenirnl'nll e cose, ahhracc1a1a ncUa
luce dcll'incrnllabile fede m Dio, nel pensiero
dcll'mnoroso abbandono ndla l'rovvidi:nza, da
cui tra~..c la forza <ld pcrlnne sorriso. lTn
~irriso, d1c. appumo pcrchè scaturito <la fonte
soprannaturale, lt: brillii sul volto anche ncl-
l'nm dd dolore, e si mantl'nne immutabile
nl·eli uJtirni. penosi anni <li \\ ita, quando alle
altre soffcrcn7.e lisichc s'aggiunse la pesante
noct: ddla complet 1 cecità. accolta con la
semplice cd ,·roica fr.1sc: * li Signore rni ha
chic,-to gli occhi. ilÌ w<le che ne ha hisogno
in Ciclo: s1,1 latto wmc a Lui piace!... ~-
Fra le tcn1.;hrc esteriori conservò fino al-
l'cstrcmo, l11npido e \\'Ìvi<lo il lume della mente
e fulgido <l1 supcrna chiarcaA1 la luce dello
spirito; continuando ;1 donare all'Ismuto, con
l'inintcrrolta olfe1-ta della propria 1mmnlazionc,
te!'ori di consiidio e <li bonw; e rimanendo an-
l'Ora ~cmpr..: e per tutte II la ;\\ladre~. schbcne,
tlil'lro sua <lomanda, la diretta respom,.tbilità
del governo fosse nllora pa&~~tn alla rcv.ma
i\\litùre Lind.1 Lucotti.
l gra\\ i !}l'ricoli delle incursioni .1ace la
costrinsero m qu1::-ti ultimi rncsi a lasciare.
Torino e a far ritorno all'antic,1 sede del Con-
siglio G1.:ncr,11ì210 in '\\izza l\\rnnfcrrat<>, dm·e
Sèrc11amcnlc ma intcns.imcntc s·andè> prepa-
rnn<lo all'l·strema partenza, che prescntiv;1 non
lontana. La sera Sll'1>-~t1 di S. Luigi, ringra-
:t.i,mdo le Suore ddla fam1li.,rc fcstic,·iuola
nllcrtale per il suo onomastico, aycv.1 ricor-
dato l'estvtr parati; e facendo MIO, con l'ori-
ginalità d'espressione che le era propria, quanto
-1\\l'\\"a letto rnolri anni innanzi <l'un santo ve-
~covo, ave, a l"tmclusu: fo \\'Orrei, quando il
Signore mi chiama, trovanni con la valigia
in mano e ~iii a mezza scala... f. Lo era ormai:
d1è appt:na ouo g:iorni <lop<> le i:1unsc la chia-
mau tli,·ina, prèannunciata d:-i hre,·..:, pcno-
s1ss1mo nialorc, a schiuderle co11 u11t1 1 con-
forti rdit?iosi il poss(·:-so dclL1 .:clcsl(? P.itria,
sospiro e ,melito della sua piissima anima.
Gl'impont•nti fllner;1li, dw $i ~,·oltc:cro il
JO giugno u. s., furono onorati dalla prcscn:t..1
del nostro , •·ncratn Rctwr ~laj!giorc clll' intcr-
\\'cnnc Cl/I Prcf, tlo Gcncr.1h· s1g. Don l!crruti,
i Consiglieri Don Ziggiotti Don S,.:rié. il
:;Ìg. Don Segala e parccchi diretto1·i e sacerdoti
salcs1;1111: del rl,v mo Can. Calliano, l>dcgatn
della C:11ri.1 Ycsco\\'de d1 \\equi; Jj tutte le
, \\utoritii cittadine, t•cclcsiastn:hc, ci\\'ili e m.ili-
t;1ri; del ( ·onsiglio C;cncr.tliz10 delle Figli<! di
;\\!aria .\\usiliatrin .11 completo con l.1rga rap-
prescntan;,..i d1 lsfkltric,. Direttrici, :o;uo1,
alunne cd cx-alunne, cooperatori, coopua-
trici e spontanea imponcntt: ~,ffiucn1~1 di genk
J'ogni wndizione. Lo stesso sig. Dun Rical-
Jone ccll•hrò la mes~a solcnoe di rt'lJUìcm.
8oldati in grigio vcrd<! trasportarono a
~palle l,1 Salma nei t·ortili intl·rni dt.:11' b1it11to,
e le foccro scorta d'onore allè cscquil•; quasi
a protestare la riconoscenza dt tanll umili cd
eroici comhattent1 ,1ssistili pietosamente nei
111olti ospedali militari affidati in <11u:sta ora
alle Fi~lit• di ~Iaria ,\\ m•iliatricc. <: p\\.·i quali si
estendc\\'a lar,ra e hencfica In llUotiùiana pr,·-
ghicra <' la premurosa hont11 della l\\ladre.
Ycrso ,;era, proprio al momento del trasporto
funebre, l'impcn·, rsart.: dcllJ piogt?ia - hcnchè
invocata provvida per le ri.in;l• campagnt:
parve dow!\\Se impetiire lo snodan.i dt.:I cnrtt'o;
ma non ti.n• che dar risalto alla common:ntc
dimostrazione d'amerc rki molussimi accorsi,
che s'incamminarono egualmente dietro il carro
funebre, e, cessata la \\'lolcnr.a d1·ll'.1cqua.
lo ~eguirono in prcghiem finn al ( imitcro,
trn l'affcuuo~o rimpiamo dt.:I popolo, ~filato
lungo lt: vit: dclh1 cittadino in lutto, in pio
:lllt·~iamcntn di nvcrcntc saluto.
.\\1 commosso nmpianto s,1pran·in: ora la
,·cnerata memoria m bcncd1zJOnc mcntrc le
nuove fondazioni çompiutc.: dunmll il sun
~overno ne perpetuano lo zdo cd il fcrYorc
ùcll'apostolato.
:-,.;et 1924, alla mune della Rcv. ì\\ladn.:
Daghcro l' Istituto dcli..: Figlie ili :\\l.iria Au-
.,iliatricc conta,a ()()()() Suore e 500 Case.
,:\\ladre \\'a~chctti lo lascia con 10.000 ::iuorc
e 886 C'ast•, dopo aver c~tcso l'opera:
nel I 926 nel Congo Brl!f<1; nel 1927 nd
I rne::ml<I; ni;I 1929 in Giappone cd in Bo-
h,·ia; nel 1931 ncl Siam; nd 1935 in J/1111i;
nd 1936 m Jugoslu1.1ù1; nd 1937 in Ungheria
cd in Sa11fr1 Dm11i111fo; nel 1939 ndk lsolr
Cmwrit: ncl 1940 111 S/oi·ard1111, Dc1/111a::i11 e:
Portogallo.
126

1.8 Page 8

▲back to top
IN
FAMIGLIA
Nuovo Vescovo Salesiano.
Co ri g Ii a n o d ' O t r a n t o - La Me-
daglia d'Oro "al merito della Scuo-
la " ad un nostro insigne Coope-
ratore.
Xci mese di maggio u. s. la Santità di No-
stro Signore Pio Papa XII si è benigna-
mente degnata di promuovere alla Chiesa
Yescovile titolare di Carn: il Direttore del
nostro Collegio di Costa Rica (Centro Ame-
rica) D. Giuseppe Turcios, deputandolo in
pari Lt:mpo À\\1siliarc di S. E. R1:v.ma l\\lon-
signor Angelo tavarrn. Ycscovo dì Santa
Ro~a dc Copan (lloncluras).
S. H. 1llo11s. Giuuppe Turcios nacque a Pc-
spm: (Honduras), il settembre 188+ da
Fr,mccscn e da P ctroru1 Ba rdhona. Fece gli
studi ginnasiali nel nostro Collegio di Santa
Tecla e li proseguì fino al Saccrdo:tio in quelli
<li Sant'Anna e di Ayagualo, ricevendo gli
Ordini i\\linori da S. E. Mons. Cagliero. Or-
dinato Succrdotc il 10 gennaio 1920, esercitò
dapprima il sacro ministero e l'insegnamento
in varie nostre CaSt: ùellu Rcpubblica, finchè,
nm·1: anni fa, fu nominaw Direttore del nostro
Collegi<> di Costa Rica.
La sua elezione ad Ausiliare dell'Ecc.mo
Vescovo tli ~ama Rosa de Copan ha suscitaw
vivis!,;ima gioia in tutta la Diocesi, che apprezza
altamente la sua pietà, il suo zelo, la sua
rJra prudenza e la sua hont.'"t. Gli at1guriamo
Ji gran cuore un lungo ft:contlo apostolato nel
nuovo campo che la Provvìdcn)"..3 gli a.flìtl.1.
Il nobile gesto di S. E. Mons. Rotolo.
Dando, a suo tempo, l'elenco dei vincitori
del XIII Concorso nazionale per la « Rattaglia
del grano>>, i giornali hanno !,egnalaw il no-
hile gesto ili vescovi e sacerdoti che hanno
d(·voluto il loro premio ad open• di carità e
di beneficenza. E misero in giusto rilievo anche
la delicatezza dd nostro Ecc.mo Mons. Ro-
t,110, Ausiliare ddl'Em.mo Card. Gasparri per
la <l.ioce:;i <li \\ ·cllctri, il quale, sempre affezio-
nato alla C.isa-madrc di Torino che L'ebbe
amatissimo dirett<>nc: per un Lriennio, offerse:
il t;U!l premio di cinqUl'.mila lire al Rcttor :\\1.Jg-
giorc per la riparazione dei danni causati dalle
n:cenu incursioni.
'.':oi sentiamo il hisogno di ringraziare Sua
Eccdknza ancbc da queste colonne perche
sappiamo misurare la cordialità del nobilis-
simo gesto. li Signore lo rimeriti coll'abbon-
danza dC'llc sue benedizioni.
Il :\\J inistero Jell'E<lucazionc :\\'azionulc ha
confcriw la l\\lcdaglia d'Oro al merito della
Hcuola al nostro insigne Cooperatore e bene-
fattore Barone Angelo Comi di C'origliano
d'Otranto in considerazione <lel!ti benemerenze
do lui acquisite nel <;ampo l·clucativo e dell'i-
str"uziorll'.
L'alta onorificen7.a, pervenuta a mezzo del
Regio Provveditore agli Studi di Lecce, fu con-
segnata dal R. lsptttore Scolastico Cav. Giulio
Giu::-cppc durante una cerimonia <li carat-
tere intimo, il r8 marzo 11. s., nei locali del-
l'Asilo \\Tano Comi diretto dalle Firlie di
:\\Iaria Ausiliatrice, alla prescn1.a delle Autorità
l' personalità locali e dei rappresentanti degli
1st1tut1 1-cm:ficati ed a~sistiti dalla nt1bile fa-
miglia Comi, dei Sale~iani tl delle Figlie di
:.!aria Ausilìat1·icc di Coriglia1\\o, delle Fi-
glie della CRrità e dei Padri Cistcrcen-:,i
di ;\\Jartano. Era pur giunto per l'occ-a-
sione l'Ispettore salesiano Don Giuseppe Ft:-
stini.
Il bttmnc _.-\\.ngclo Comi insit-n1c alla :;orclla
l~onn1 Consiglia è l'indefesso continuatore
del suo arn ì\\"icola, fondator1; ùdla Scuola
a~raria sal~siaru per orfani di guerra di Cori-
gliano, e del Padre l\\Tario, fondatore <lcll'A::-ilo
delle Figlie di .\\'Iaria .\\usiliatricc. istituziot1i
altamente apprczrate dalle .\\utorità tl dallc
poptilazioni salcntia<c!.
Gli rinmwiamo anche di! q111:sk colonne
Yl\\ issimc cllngramlaiioni.
Forlì - Fervore di attività salesiana.
Contimr,ino a gitm~crci notizil sullo svi-
luppo della nostra Opera che incontra le piì1
c01·cli:ili simpatie e trova generosa coopera-
;,ionc in tutti i ceti. Ricordiamo alcuni degli
avvc11imcnti piu importanlt.
1\\ conclusione tlclla riuscitissima missione
predicata dal 16 al 2+ novembre, il Parrùco
Don Garbin ha Lenuto, il 25 dello $Les~o mese,
ne.Ila chiesa di S. Diagio a noi affidata dallo
zelo dell'Ecc.mo Yescovo Diocesano, anche
la Conferenza Salesiana ai Cooperatori ed alle
Cooperatrici della loc<1le Uniont:. \\ ''i11ten·en-
ocro distinte personalità del Clero e del lai-
cato e la presiedette lo stesso Ecc.mo YescowJ
Mons. Rolla, il quale, prima <lena Benedizione
l.ucaristica, riYolgendosi al popolo, e~prc:.-sc
127

1.9 Page 9

▲back to top
la sua gioia per l'orcra iniziata dai nostri Con-
fratelli, con queste parole:
<• Quando a Torino, il ~ig. D. Pietro Rical-
donc Rcnor ;\\J,1worc <lca Salcs1.1ni, mi diede
assicurazione ch1.. a\\"febhc mandato i Sale-
siani nella mia diocesi, non potei tratu-ncre
le lacrimi:, e scrissi qudla d:na fra le. pit1
memorande negli annali tlc:lla :-tori:\\ diocc~ana.
Essi sono \\"Cnmi !\\nllu i migliori auspici, nella
festa del Rosario apportatore di tutte le vittorie,
in un rioni: pupolarc, c.1mpo da loro prefe-
rito, y,er portare un !iOflìt, dello ,parito dì dpn
}fosco. L'opero loro non si arresterà nei li-
miti c.lclla parrocchia e dc:lla città ma, con l'l-
stituto per le Scuole mnlie e ~nrcri'lri che :.arà
eretto non appena ì tempi lo permener.rnno,
ess.1 artivcrà a tutta la nostra diletta diocesi
e a quelle vicine-..
ChiuSè la t·ara gion1:1ta la lilodr-.1mmatica
del nostro Oratorio di Faenza con una rappre-
sentazione molto applaudita e coronata dalla
parola <lell'lsrcuore Dnn LuiJ!i Colombo.
Ycro i;uccc-;so cbhc pure la cclchr:1zionc
della festa cli S. Francc:;co di Sale;,.
Dal 13 al 15 marzo la commi;morazionc del
veu. Domenico ~avio altra~"<-' folle cli ,::-io\\"ani
e di popolo in chic:-a cd in, tcJtro. \\''intervenne
S. E. :\\Ions. Y1:scovo. Simpatid:i-<-ima la com-
memor-.izìonc fatta pc1 hambin1 Jclla Dollnna
Cristiana: circa 700.
La settimana del soldatq dicdc riù di 2000
Comunioni. Alla funz1011c di suffragio imcn·cn-
ncro tutte le autorita militari, con le hand1cre
ùi tutte le istituzioni.
Riuscitissime pure le ~ettimam·: "P...r l'ado-
lcsccntt: •, con la partt:<:ip.1zionc di 1:!O gicn ani;
Per le ~ioYant • e ,, Per le mamme II frequen-
tate, si può dire, lfolla massa delll' parrocchinnc;
cd anche la « tre giorni• per gh uomini l'UI ',a-
ccrdozio. La domcnicJ ddk P.1l111~ gli Or Jt11-
riani interpretarono assai bene / ,a Irilo;.:ù1 del
Calvario, succc~sivamcntc per la popolaz1,rnc,
pei soldati, e pci giovani ddla Dottrina Cri-
i::tiana. T c:alro, St'mprc gremito ad ogni rap-
prel;cntazionc. li \\"cncrdì santo, una \\"Cra mol-
titudine accor;;e alla I'ia Cmris prcdicat.1 da
14 giovani dell'Oratorio che su:e.cit:irono vi-
,·issima commozione. Preparata da cantt· ini-
ziatiYC, la Pasqua fu frcnnda ùi frutti iipin-
tuali. Il 9 mag~io, si cclchrò la futa di S. Gw-
·ra1111i lJogo. I parrocchiani ;dfollamno la chicsa
fin c.lalla prima sera dt:l lriduo, attratti dall':11na-
bilc tìe:ura del Santo, chl· trionfa\\"a, dalla sto-
rica tl'la della C:monizz,1zir ne im iata da To-
rino, in uno sforw d i luci, di addobbi e di
fiori, al quale av~rnno gcnt·rosamcntc concorso
tante anime divotc. U gaomo della festa fu al-
128
lit·tato dal battesimo di due giovani adulti
impartito solennemente dal Parroco. Celehri>
1:t Messa per lu Comunione gc.ncrJlc l\\Ions.
\\hatc d 1 S. ::\\tcrcuriale. -\\llc 1 1, tt·nnc Ponta-
lÌc-.tlc lT:.cc.mo Yescovo Diocesano \\Jons. Rolla,
il quale, nel pomeriggio, tcssè un meraviglioso
panegirico del Santo, et-onlcnd 1 dii ricordi
della :,ua infanz,.,, quando la pia.. mamma,
nelle gioconde sc..r.1ll.. di f.tmigliJ, ~li parlava
di Don Bosco e lo infervoravo cli a111111irazione
pl-r l'apostolo ddla gioventù. Circontlavano
\\ Jons. \\ t·scovo l'antico Parroco ti, S Bi.1gio,
venerandi Canonici dd C~pitolo ùdln Catte-
drale cd il Seminario cht prestò il sen·izio
liturgico. La sctwla di canto parrocduale c:.«.:-
guì un ;;celto programma music.ilc.. (. hiusc I.1
funzione la bcm:dizione Eucaristica impartita
dal \\"escm·o ed il h,1cio della rdiquiJ <lei Santo.
l,a filnclrammataca dcll'Oratono c.:oronò la
gi ,mata l'olla rappresentazione del dr~1mma di
\\mbroi:i li gran s,lenz1n, intonato alla cclc-
hr.12ionl" cld Sac-.:nlozio cattolici).
G e n o v a - Ad onore di San Gio-
vanni Bosco.
11 23 m:iggio HJ+J è :.tat.1 bencdl'tta ccl uf-
ficialmente aperta al pubblico e.la ~. E. Mons
r. Cancssa, \\ "icarao .\\ rcnt·scovilc d1 Geno\\a,
una numa cappella dcdicJta a S. C.u,,. Bosco
nd popolare riont: della rimessa (parrocchia
di Cesino) alla plriforia ddla grandt· Genova.
L'an•cntmento assunse carattere di grande
solennità, premiando la buona popolnzione che
in hreve tempo av<.:,·a preparato a pr,>prie spts..:
la cappella arredandola di tutta la ,uppcllct-
ttlc liturgica percht ogni domenica , 1 si possa
Cl'lehrarc la S. ::\\1ci;sa, a comodità dcg-li ahi-
t..tnli Jdla zona, per la magv;ior partt· oper.,i,
e ~i pos~a impartire regolarmente ai fanciulli
l'istruzione religiosa.
Così S. Giovanni Bosco, la cui cffiec sovrasta
l'.1lt.art:, ha un nuovo centro cli cultn e <li he-
11cd11.ion1.
Vi b ò V a I enti a - Attività catechi-
stica.
\\nchc il nostro Oratorio, nono~ t;lnte h: l',1-
.,1 lamità dei tempi, ha potuto allco:.tirc um in-
tLrcssantc mostra catcchbtKa, maugurata 11
~l•tnaio se. dall'J:cc.mo \\ c:-co,·o 1Jio..:cs.111ll
.:\\Tons. Paolo Alhérn Rim11<1e apcrt,1 un mcN:
i11t1ero e fu visitata, "rccie nci giorni rc~1i, i,
ùa moltissime e di~tinte plrsone.
Tutti gl'istituti della città, dal Liceo alle
scuole elcmcntari, e tutte le ~cuole parrocchinli
catechio:.mo n()n solo Ji \\'1bò ma anche Jci

1.10 Page 10

▲back to top
paesi vicini, passarooo attraverso le sale del-
l'Oratorio, ov'erano artisticamente disposti di-
segni, componimenti, grafici, pagine attive e
cartelloni ché illustravano specialmente il tema
della G razia e dei Sacrnmenti.
Essa interessò soprattutto i maestri della zona
che dal 1 al 6 febbraio convennero all'Ora-
torio per una settimana di cultura religiosa.
Anima e parte attiva della realizzazione fu-
rono le varie Sezioni di A. C. della nostra
parrocchia e dell'Oratorio cl1c, ncll'allesti-
mcn.to ebbero Il constatare, con grande loro
soddisfazione, di aver completato con la pra-
tic-.1 il loro corredo di cognizioni religiose
apprese nelle lezioni a scuola e nell'asso-
ciazione.
Nella circostanza \\'enne istituita nella no-
stra parrocchia anche la Congregazione della
Dottrina Cristiana, la quale tiene quindicinal-
mente le sue conferenze di formazione pedago-
gica e ùitlatti~-a. ·
CILE - Il centenario de ll'Ope ra Sa•
lesiana.
Una lettera da Santiago, benchè scritta
il. 29 aprile dello scorso anno, dava queste
notizie sulla celebrazione del Centenario del-
l'Opera Salesiana negli lsriLUti delle Figlie
di Maria Ausiliatrice. S'iniziarono colla posa
della prima pietra della Cappella della Ca-
sa di Talea e l'inaugurazjone dell'annessa
Scuola Popolare << Ninfa Rojas », ormai in
piena benefica efficienza, con vivo compiaci-
mento dell'Ecc.mo Vescovo. Segui pure la
benedizione della nuova Cappella detlicata a
S. Giovanni Bosco nella Casa tli Molina, oltre
a quella del Noviziato e dell'unita fiorente
Scuola gratuita in Santiago-Cisterna.
Altre più solenni erano ancora in programma,
quando per espresso invito dell'Ecc.mo A1·ci-
vcscovo di Santiago, ogn.i attività venne as-
sorbita dal Grande Congresso Eucaristico Na-
zionale, che doveva tenersi proprio negli stessi
mesi e che doveva avere anche un provvido
carattere catechistico. hl tutti i Collegi quindi
della Capiwle e della Repubblica si prepara-
rono e si tennero ben riuscite gare particolari e
finali di catechismo, concluse colla partecipa-
zione alla grande Gara inter-collegiale archidio-
cesaoa, in cui il Liceo <• ì\\faria Amciliadora ))
ili Santiaf!o riportò il trofeo di Corso di
~ Umanità:». Anche gli altri loro Collegi si
segnalarono con partJcchi premi in<lividuali,
distribuiti poi solennemente net grande teatro
municipale della città.
...
EGITTO - La fes ta di Don Bosco nel
Campo di Internamento di Ghizeh
( Cairo).
Una lettera del direttore della nostra Casa
di Ismailia, Don Trancassini, ci ha descritto lo
S\\'01gimcnto della festa di S. Giovanni Bosco
nel Campo di Internamento che accoglieva fi-
no a cinque mesi fa parecchi Salesiani. La festa
,·enne preparata da una novena con benedizione
solenne ogni sera. Il mattino della festa, alla
1\\Iessa letta seguì una l\\,1cssa cantata celebrata
dal nostro Don Luigi Santoro, assistito da
Don Cotto e <la Don Arena. La scuola di
canto, formata di Salesiani, FrancesCàni, Com-
boniani e Fratelli Maristi, sono la guida del
1\\1° Villani, Comhoniano, esegui la « ì\\1essa
facilc » a tre voci del Bossi. JI quadro del
8anto dominava dall'altare infondendo fiducia
e speranza. Xci pomeriggio, ,·espri solc1rni e
Bem:di~ione Eucaristica, chiusa dall'inno .i Don
Bol'C0 del J\\1° Cau<lana.
Così i nostri internati si poterono unire
spiritualmente ai confratelli rimasti nelle Case
di Alessandria e del Cairo che dic<lcro alla
festa la massima solennit{l. Il direttore dt'lla
Casa del Cairo Don Pietro Pivano provvi<lc a
rallegrare la loro fraterna mensa facendo <l1-
mcnticare per quel giorno la rete di filo spinato.
PORTOGALLO - Li s b o n a • Inau-
gurazione dell'ampliamento delle
n ostre Scuole Professionali.
TI giorno della festa titolare di S. Giuseppe,
il nostro Istituto di Lisbona inaugurò solenne-
mente i nuovi locali ottenuti coll'ampliamento
detrçdificio delle nostre 8cuole Professionali
e destinati alla sede della locale sezione cx al-
lievi, a scuola di banda, ed a laboratorio di
legatoria.
Presiedette la cerimonia 11 Sottosegretario
di Stato per l'Assistenza Sociale al cui inte-
ressamento si deve in gran parte la costru-
zione, colla signora Duchessa di Palmela, nume-
rosi Cooperatori, Cooperatrici cd amici del-
l'Opera salesiana. Dopo brevi parole di omag-
gio del Presidente degli ex allievi, la Duchessa
tagliò il nastro simbolico. Quine.li tutti passa-
rono nel salone teatro per una ben riuscita
rappresentazione drammatica, durante la quale
l'Ispettore Don Carrà ringrazJÒ il Sottosegre-
tario cd i benefattori del loro concorso. Sua
Eccellenza rispose assicurando che lo Stato
desidera dare il massimo sviluppo alle Case <li
beneficenza che, come la nostra, si prodigano
a vantaggio della gioventl1.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Pel Giubileo del Rettor Maggiore.
111 11ccasio11e d11 Giuhil,·o ,C.,'nardr1talc del R, l-
to1 lfo.~gmrt' .101w ,.w,dr parur/11 r, heummu
e d1sparr1 m1rl11• m1/f1• lsp!'tlhric dtll'EslPrO e
d"llt \\l1.rn1mi. I~ sirc,.1111 dà111w qua/eh, 110/izm
li riportù,1110 sl'mlld'J l'r1rdi11r. d, arri1·0.
l', r "":::;o della Srt.:rt lt'rtfl di Stillo di Sua
Su11tità e tiella Cr(J('~ RtJ.HO.'
I\\ DJ..J. - li Drlee,,10 lpr,~tolim del/'J11di11
pr1,gt1 cm111mirar1· al Rtttor llagg1or1•: 1 :-.. E.
Rcv.ma l\\lon~. ,\\rciwscovo di l\\fodras cun i
Vcsc11vi e altri superiori unatamt:ntt· c1i Rdi-
giosi e Suore Figlie <li ;\\faria .\\usiLiatrice inviano
auguri per il Giuhilco tld Superiore g-1:ncralc •·
,<,', E. J!o11s. :.\\l.\\Tll1\\S, Ct,11 trl1g•11m111<1 del
2? aprile: Prego as:;icur.ire Sup1:riorc che i
Salesiani sono tutti uniti cor<lialmcntc feste
t,riuliilari >>.
/:'G/1TO" l'. ll.ES'J'I \\'.J. - « Dclc~aziunc
.\\postolica Egitto comunu.:a: Padri, Suon•, stu-
ùenll Pale.stina Egitto, uniti in spinto CaAA-
madrc offrono pregh1ue, affetto, occas10nc
Giuhileo No;r,zc d'Oro~. Card. l\\l.\\GLIO!\\'L
·a,, J,11 Drlr,:11zfo11e lpostu/1, G'rrusalrmmt paga
trasmetlel'I' al Supf'riure ge111•rale dn St1{f'sia11i
srguinle messa;:i:iu: Sale:iiani, Figlie di '.\\Jaria
:\\m;ihatricc Ispettoria Orienta le in ucc:Hnunc
della ;\\lessa Giuhilarc formulano voti, presen-
tano auguri, 11nplor.ino divini· henc,liziuni, of-
frcmo prc~hìere socrifici ,,. Snc. G. B. CA:--1\\LE.
PHRSI l. ~ l'a mr,;;~o della Deleg11: iu11e
Apu.,t(Jlic,1 t1~·ll11 l'nsi(I: ~ r confra1dli as~icu-
rano di sur hene; inviano a voi ed ai Superiori
tutti i piu krvid1 au,e;uri ~- Don D11. :\\lt:-TRO.
'/'l RCJ11 .1 - J..;rA'\\liii L. - « Safc..;iani, alunni
lspcuoria Orient.1lc presentano preghiere, \\'Oti,
aul.{uri, vencraw Supcrion'. >/. Don LAl.l'T.\\.
(i/ ·IPPO \\.t. - , !:>ales1an1, Su,m,, Coope-
ratori Giappone, uniti cuore offrono preghiere,
s. crifici, s,·ue novizi, quattro n0\\'1:,,;ic, mille
lire, !ll'l convegni c:1techi:..tici . \\Jons. CL"ATII.
J.\\'DJA. - llm,rnAY - ~ Salesiani, studenti,
benefattori di Hombav, assicurano preghicr.:,
ma.nilano au(!Uri e O!>scqui pc! Giubileo Sa-
ccrdntale, prou-stano .,ffcuo, implumno lx--
rcd1zione. Tutto procetle bene. ConfratclLi
godono huunu salute. Abhi;1mo oltre 400
alunni i Don ::\\J ,~uno.
NORD DEL HR.lSILE.
1, lspetlore
Don Borra, Sak,.iani. Fig-lic di :\\hria .\\u~•-
liatrice, Coopcrarori, Coopcrntrici, cx allic,i,
- - l'.._X allicn: ill\\·iano fern<li au~uri o.
130
'/'li .Jll I \\-DJ I - o Festanti Gi11hilcu Pa-
dn. •unali~,1 1•1 Lhc li 1:•>11d11sse in l( 11:sta t·ara
tcrr;I, Sal..:sLmi, Suon•, pro:-tr.tli spirito lt'lll-
pio \\us1h.itrice, offron11 prcghierL, sacrifici,
J♦1mandandn p:!lcma hcncdizi,;ne l' ::\\ fon!., P \\-
;,o•rr,, Don C.,,J.'TTA.
.lRGE \\ 11.\\ l - • :--ak-s1:111i, \\llte\\'I, e-,:
allievi, Cooperatori es11lrnnti ring-razian,, l d-
dio (jìuhilco p.ncrno, offrono prc~h1l·rt· sa-
cnliz1, obolo, prornellono di lavorare fr no-
rosamcntc opern catechistica, vocazioni Don
Rn ,nu, R\\SP\\:--·11.
( \\GHHRIA. - ~ Dolenti non poter p,1rte-
cip.1rc pcr,.unalmcnlL \\.les.-.a d Oro, innalziamo
preghiere frrvorosc, uniti spmtualrncnte umato
Padre A:-.·1 \\L, Ispennn,.
EQl'ATOfil'. - La SegrNrria tli S'tntu di
S. Santil,ì ri hu lmsmrsso fa .'it't:m•nlf cnmuui-
ca::;ù,11e dr! \\1111-.;ir, Apmtnlim: t l.'Tspcttorc
dei Salesiani dcll'Equntorc.:, a nnmc ddl'Jspcl•
tona, prcg,1 la Pa1<:mita vostr.1 Rc\\· ,ma d1 ,·o-
lers1 degnare cli 1r.1smcttcrc al R.cttor '.\\[a~iorc
filiali nma$!gi, ornzioni c voti pcl :-;uo Giubileo
sacenlotalc .. G. U. .\\Jn.'-:Tl~t.
BN 1S!LK
<• Salc~ianos Ilr:.izil home-
nagcan filialment, glorm"o J11hileu 1 . P. Oi,-
LA~Do Ctt,\\\\ ES, Ispettore.
COI.O lJBI.1.
I :-,alc:.iani gli Ex-al-
lievi Colomhiani presentano c·<mliali felicita-
zioni, offrono preghiere.
Filialmcntc unii~. le Figlie di .\\laria Ausi-
liatricl.' ~.
I \\ G Il li, l'ER N. l. - \\l1 J<OF.~sl Riff'
~ ScnlÌtÌ$S1mc coiigroLUlazioni coi migliori :iu-
..,uri d:t tutti i Salc~iani dcll'lsp<.'ttnr .1 Inglc.c.
ln tulle le Case Salc~iane I tigli <lc,·oti of-
frono colla massima !{ioia .\\kssc, S:1ntc Co-
muni,111i, Rn,.,ari, prcghitrc pd (;iuhilcn d'Oro
<ld f>aùrc ama10 * Dnn Co11( 1111, r~pl·ttor1:.
CO\\ GO TJEJ <, I. - Pr mr:::<1 della Sr-
g,.etcrin di Stato liL Slft1 Santit,ì: Salesmni
e Fighe di \\Caria .\\usiliatnce <ld Con~o hanno
ricevuto con grnn gioia il IDl'.liSag~o del siJ.;.
Don llcrruti, eJ offrono all'amatissimo ve-
nerato Reuor \\laj!gtorc Supcnorc Generale
vive felicitazioni, voti e preghiere protestando
liliale attaccamento nello spirito ùì S. <,10-
\\'llnni Uosco .\\lnns. ~.n:.
* ,,,,,,,t., C:011 altrmr f!11,rm ti,
~,umr11, pruo-
n,1b11r111,· onrh, I' lspell(Jre ,lt Pt1r1;t1, D. J\\.loitd ,I
1/1111/e pnk p1111t1re J'nd~<10111~ 110l.'tt111,sa ,li 11111,1
l'lsp.>uoria del Nord della Francia; e I'lsp~11nre
,h Bml1slav11, D. B,,lwr, 1/ qual<' porti, qw:llu d,1-
l'lspelloria Slovaccn.

2.2 Page 12

▲back to top
'DALLE NOSTRE MISSIONI
THAILANDIA
Amatissimo Padre,
se qut:sta mia giungerà nelle vostre mani,
Yi porti l'omaggio e l'augurio filiale e l'assicu-
l'd'✓ ione dd nostro perenne ricordo.
\\·ista la huona riuscita che hanno fatto al-
cune lettere inviate via Svizzera, voglio spe-
rare che anchc ht mia abbia la stessa fortuna.
lf sig. ]spettorc è da oltre tre settimane in
visita· ai fratelli dcli' L.:st; appena ritorni, ~li
consiglierò di tentare questa stessa ,-ia. Noi quj
godiamo tutti buona salute, ad eccezione del
caro D. Tcrpin che dimagrisce e s'indebolisce.
Il lavoro procede bent:, nonostai1tc triboli e
spine che, come nel pergolato di rose, s'infit-
tiscono sempre più... Purtroppo non si scorge
an.:ora i] prato vcnlc tempestato di lìori ! Qui
nella capitale, l'anno scorso, pochi Riorni
prima ddlo scoppio della ~ìcrra, abbiamo ter-
mimno la costruzione di una casa ùi legno a
due piani che ci permette maggior comodità
nell'accogliere gli ospiti e nel fare un po' di
bene. Non è però ancora iniziato il l,n·oro cl e
sogniamo, per l'impossibilità cli trovare un
terreno adatto. Qui siamo in tre: Don Busti
il sig. l\\lainero, ed in. 11 sig. D. Ruz,:c<ldu col
sig. Anan sono ad Haad Yai, ove siamo quasi
certi di poter aprire una scuola col nuovo a1mo.
D. Forlazzini, D. \\1archesi, D. Crespi e
D. Yitrano si fanno onore all'Est: sono in
prima linea. A Barnpong ci sono quasi 70
interni. ed oltre 200 esremi. Dobbiamo vera-
mente ri ngrazi::irc la nostra Ausilfau·ice cd il
nostro buon Padre che fino ra non ci hanno
lasciato mancar ù necessario e ci favoriscono
ndla salute. rn tutto quei,t'anno solo quattrò
$Ono stati all'ospedale: uno per una piccola
opera7.inne, gh altri per mal:.ittic aneora meno
preoccupanti. Come for:;<; ~ià saprete, il col-
lcg-io-opcra Laion c1mtinua bene; non ha su-
hito 1.JUasi danni. V1 son però rimasti solo
quattro confr:nclli. I tre mandati da D. Tozzi
sono tuttora qui a Bangkok; possiamo andarli
a trovare dut· volte per settimana t mandar loro
hllto quar,tn ahhi.so~nano. Le notizie che ci
pcrvtngono dt costi ci fanno sta1·e in pensitro...
Xoi preghiamo costantemel1te che il Signore
Yi difenda e , i protegga. Qui, culto è calmo
e ~periamo che po:-sa continuare così.
r·omt! godrrmmo se potessimo a11cora ri-
Cl'VCrc i vostri mcssa~i !...
0:;$tqui da noi tutti. Om :rffetto filiale
fl1111glwll, 7-xu-194.?. Sac. P. C.\\Rl{l:fTO.
INDIA
,-/mntissimo Padre,
come vedete, questa volta scrivo da :\\ladras..
fio appena lasciato la cara e vecchia Tiru-
pattur e son venuto in città, giacche dalla
prima settimana dell'anno ho preso il po~to di
Don Eligio Cinato.
l tlolori non vengono mai soli. Già saprete
della morte del buon confratello 8a11tana.
Mori a Bomba) il _gennaio, pochi giorni
dopo un intervento chirur'?ico. Fece una
morte serena cd edificante. Aveva 71 anni cd
era stato un modello di r_·oatliutorc ~alesiano:
sempre umile, sempre attivo, pio cd allegro.
Dopo la partenza di Don Cin:110 e di ~ltrr
confratelli, la Ca~a di Tirupatt11r rimam.·,,a
alquun10 scossa, e perciò chieù<.:mmo a Don
Gutierrez di scendere ad aiutarci. Ora egli è
Din·ttorc :i Tirupatrur cd in,;cgna qu,1lche ma-
teria. Quest'anno avremo una ventina di st11-
tlenti d1 teologia c solo un corso di filosofia;
nessun novÌ7.10. È vero che a,-rcmo S<;i sacer-
doti novt•llì: ma presto sentiremo la più grande
scar.,1 llÌ di vocazioni, se non laniriwno molto
per an:rt1!.! delle altre. C<>sicc.hc, carissimo Pa-
dn:, pc! vostro Giubileo Sac<.:rdurnlc noi c'im-
pegneremo a rietmpirc di vocazioni la casa Ji
Tirupaltur: faremo. ogni sforzo per ottenerle.
Come nel 1942 cclehr:rn1mll il centenario degli
Oratori rcstivi col fond;irt, un orfanurrotiu a
rirupr,ttur, cosi quest'anno del rnstn> Giubi-
leo Ùàrern<> tutln l'incremento pos~ibilc alle
voc.izioni. Torncrt) a sc1;vcn·i in proposito.
11 nostro Arc1vesc:ovo Mons. l\\lathias c1
lia dato una prova molto incoraggiantt ddla
sua fiducia eleggendo il Superiore Salesiano di
queste Ca:.e come suo Vicario Generale. Que-
sto fovonrù la migliùr coopcra,:ione tra l'Ar-
chidiocesi e fa Congregazione, e porrà anche
ma_gg1ormcntc a nostra disposizione la sag-
RCzza <li Sua En:cllell7..a e il suo afft>tto per Don
Bosco.
Tutte le nostrl' Cose lavorano normalnwmc
Quella di Bomhay-Mawnga è degna e.li Don
Dosco. Per Vellnre i! stato rec,•ntcmentc ac-
quistato un nuovo appezzamento di teneno, l'
la sua scuola sta per diventare quest'anno ,
Scuola Sup, riorc. Tirupattur non sarebhc
più riconosciuta dai Rcv.mi Yisitatori Straor-
dinari Don Bcrruti e Don Cu.ndcla. Pcccaw
che ora- sia un po' Ytwta: ma la riempiremo
presto di vocazioni!
Restammo profondamcnlt' commos::i dalla
voi;tra patcn1a sollecitudine vrrso di noi. \\ 1 I
ringr3ziamo tcneramentt pcl vostro aiuto. l'iù
che mai noi tocchiamo can mano la Provv1-
- 131

2.3 Page 13

▲back to top
deni:i e sentiamo crescere sempre più il no-
stro nmort• per S. Giovnnni Roseo. Oh, come
il no:.tro cuorè ,·a sovcntt alla culla cl.ella no-
stra Congre_gazionc in questi giorni l Speriamo
che b \\Lu.fonn.1 stenda il suo manto sopra d1
essa e sui nostri Superiori. ~oi accogliummu
con tanta gioia la vostra '-;trcnna pd 19+J
sulla Spcrnnza. '.\\lai lo spirito di carità Sale-
siana e la prnntez7A1 al sacnlicio hanno rag-
giunto un fervore così alto, come nei mo-
menti presenti. fuuc le pron:. hanno avuto
un dfctto santificante per i nostri confratelli.
llcncditcmi, carissimo Padre, e benedite noi
tutti, perchè possiamo essere fc<ldi agl'inse-
::namcnt1 <li S.in Gio\\·anni Un,-co.
1\\llldms, 1.l-1-19+3.
Yo~trn aif.mo figlio m C. J.
Sac. G1L'-.EPPF C.-1.nnc,~o.
Pom;uo di S. E. 1!1J11s. Lui,:i .l!tlthiar, .dr-
ci'l•f>scm·o di J / adrus:
Rw.1110 f> caro Padrr,
sono molto contento d1 aggiungere alcune
parole a quelle di :\\Jons. Carreno. Benche i
confratelli siano ridotti di numero, tutte ltt
nostre opere proseguono al solito. Faremo del
nostro mc~lio pc.:r rispondere all'appello del
caro Don Berrnti cd olfrìn i il miglior mano-
lino pd vostro Giuhilco. "oi preghiamo Dio
Onnipotente a darvi forza e salute. Bencùic.:ci
tutti e credeteci sempre affenuosi fi~li in
Don Bosco,
~ ·1.nc1, 1rc1nsccn:o.
EQUATORE
Dalla relaziont del Vicario ,\\postolico S. E.
:\\lons. Comin ahhìarno potmo app1cndcrc che,
11;razic .u soccor~i della Santa ~nlc, allra\\crso
:tllc jiuntifl"t: Opn1: :\\lissiunanc, al concorso
ùd Governo Equatorìano t•d alla carità d1 in-
$1gni benefattori colombian1 e nostri Coopaa-
tori, 11 Vicariato ha potuto manten, re anche
111 questi <lillicili tempi tutte le Opere, senza
s:J<.'l"ifkamc alcuna. Il resoconto uflicialc del
l!)fl prt:c1~a eh(; nell'anno \\·enne finalmente
apt·rto il nuo\\'O Cl'lllrn missionario <ldle Suore
nella :\\I issione th :-;ucùa; \\·c.:nrtc ultimata la
Chiesa in onore di S. \\·cnceslao in \\lcndcz;
"t.,temat:i e qua:>.i rmnoYdl,n,1 la d1ic:,,1;tta d1 ll,1
:'\\lis..~iflnc di Gualaqui7.a e costruita lp1ell.1 di
.r\\guacate; co:>.truttc.: due hclle <..1paci cappl 11.:
nt Ile ,icinanze di :\\1l'ndez, doYc tinriscono
dm.; l.-Olonic di c1\\·iliuati, ,·d iniziata l'opcm
per la residenza m1SS1onana nel primo villa~
gio tli Kivari cristiani in Sn·illa D. 13osco
(.\\facas). I missionari non hanno risparmiato
sacrifici e s1 Sflno imposti eroiche rinunzie
anche per aumentare il numerr> dei kiYaretti
interni nei vari istituti e per prost·guire l'apo-
stolato di pcrscnrJnza fra 1 cristiani con un'in-
tensa t'llmpagna d1 istruzitine religiosa e cli
ritiri spirituali.
In programma il Yicnrio ,\\poswlico prospetta
spccialmente l'o~anirlazione del centro :\\Iis-
s11mario di Scvilla D. Rotieo, e, pel 1943, la
sistemazione ddla residenza missionaria di
Gualaquiza che entra nel li\\10 cinquantesimo
dt fondazione. ~umcrosi centri civilinati in
formazione, richiedono pure scuole e cappelle,
i progetti del Go\\'cmo prevedono altre fonda-
zioni; la propaganda protestante poi impone
molta abnegazione e molto zelo a1 nostri mis•
sionari.
Dalla statistic-.i ril"ll\\'Ìamo i St'J!Ucnti daf:
S.tt.-crdoti addetti al \\ it'llriato, 20; Confratcll1,
chierici e coadiutori, 2j; 8uorc 20, aumen-
tate di 3 nel 19+2; studenti di filosofia e teo-
logia, nel 1942, 35; novizi, 6; alunni del Se-
minario maJ?l!iorc, 1 5; <.;cminario minore, 45;
c-.i.tcchisti, 12; catcchistcsse, q; maestri, 1;;
mal·stre, 12; battezzatori, 10; battezi.atrici,
15: inCcnnicri, 6.
· Popolazione: cattolic,: indigeni 2100, stra-
nieri 6, l'X-slirpe rn. 10.+J1; catecumeni 2000;
protestanti 1+; pagani circa 12.000.
Quasi parrocchie, 2: residenze missionarie,
7; stazioni St:C{)nùaric, 20; chics~ grandi, 6;
cappt:lle, 5; ospedali, 4 con 24 letti; dispensari
mc.:ùicì, 6; consulte mldìchc, 15.000; scuoi,,
elementari, 15 con 386 alunni 273 alunne;
s orfanotrofi, con 163 hambini e 129 hambinc,
1 scuola agricola per formaz10111: del perso-
nalc missionario, 4 scuole professionali t:On
62 alunni e 89 alunne; 2J scuole di prcghicni
con 529 alunni e 560 alunne; 1 tipografia chl
stampa il periodico El llf'llwjrrn cle llarw
Au:diadora in 2500 copie.
11 battesimo di 16 adulti, di 216 bambini,
di 71 immigrnti, tenendo conto di 145 morti e
di 10 emigrati, ha port:1tu il numero dei Cat-
tolici a 12.557. Battezzati i11 articulo 11Wrtis 18;
Comunioni pasquab, 7300; di ùivozwnc,
150.000; l\\Iatrimoni, 61; Es~rcizi spirituali
predicati, ..,S.
Il \\'icariatn conta 7 .\\rci,·onfratcrnitc di
:\\faria .\\usiliatricc e i Pio: Unioni Jd Sac,u
Cuore ùi Gc,;i1; 7 Compagnie rdigiosc ma-
schili e 5 f<.mmin1l1, I' linfon\\." :--. Jnsc pa
Uomini di A. l'. 1:d il Circolo Gim.-,milc Cal
iolico D. Tiost:•1 in :'\\focas.
132

2.4 Page 14

▲back to top
IN M EMORJ A
S. E. REV.MA MONS. LUIGI MARIA OLIVARE.S
V E S CO V O DI SU TRI E NEPI
S1 ero recato a Pordc-
nonie pu dettare 1?li Eser-
cizi Spirit~mli al!li studen-
ti dd nostro Liceo e con-
ferire l'Ordin:viurlc sacer-
dotale aJ un confratello.
Un mak insiJ.io~n si a~-
irrnvò impro\\'\\'isanrnntt, e,'
nonostante le soll.:citmli-
ni dei tonfratclh e le af-
fottuose cure 1k1 me<lu:i,
in pochi g1orn1 lo portò
.1lla tnmha. Gli n,·e\\'a la-
sciaro fan, la prcd1crt sulla
morte· predica eh" l'l!li
avt•va chiuso invitando 1
giovani a rl'cira-n, un Pa-
ter per colu, che sarebbe
st,111, il primo a morin·,
colla convinz,orn, che du-
vcss, propdu g11wan, al-
l'amma sua.•'\\;on poté più
co1Hinuare. Tr~sportato
d'urgenz11 all'Ospvdulc,
venne operato nelln :ttcs-
"" g-ionw. L'opct(l7.10llC
pnrn• durgli un senso di soll11ivo; ma ben. pr~-,,:to
le forze stretntltc dal lavoro dimostrarono I.a loro
insufficienza. L.1 breve degenza, confortata dalla
h~rwdizione del Santo Pndn·. Jalk visite d-.:irli
Arcivesco,, c \\\\·sco,•i più vicini, d nll'intcrcs•a-
mentu di aut;,riti1 e pcrsonnlit/1 di ogni ceto e dalle
r,reghrcrc ti, tnnll cuori. fccé rifulgere in piena luce
IA hc.-llt-zza ddla sua grani.I.- anima, tutcn di Dio.
_\\I mtichco chi, ebbe a nstt:ulo per primo drssc
con infantile c.111J..,n·: • Sono 111.-lh, me1ni di l)in;
orn nelle vostre che lo rappresentate: fate qut:llo
cht• crcdl'tc vpp•,rtuno
Ricevctlc con eJ.1ficnnu: pietà e serena lettzia gli
ultimi conforta rd1g1osi. A chi gli chiedeva, il 1.>iomo
uv.inti lo mori,•, cumc mni ei;,.lr dicessc sc,mpn, che
nntLwa tutti) bcnt., anche allorchè s.offnva, rrspns,•·
11 nostro otdm, è piccino. si11mo come i bamhrm
che capisc,mo poco. Qud che Dio vuole VII s,•mprc
bene. Egil i, but)ltO e brnYo 1; sa cio chc fa per noi •·
Poi fu udito rcc1rore devotamente le litanie dellà
:'lhdnnna e alcune altre preghiere. Ad un trutro
fo vjqu, sorritlerc, e, guanhrntlo lit fincsrm, fu uilrto
dire a ,·oc,· chiar.a: • Tn Paradiso si , ede Dio ~-d in
l.ur tutte le cose... ~- Due ore dopo, contmuantlo
ndh1 prci?hieru, fu udito ripetere, tutto ra~>iante,
n ,oct: ulra: • Otfro tutto nl Signore, e Lui è con-
rcnto1 •. Xon usci mai dalle sue lnbbra un lamentò;
ma solo prei:h1ert:, ~iaculatorie, accenti di sentita
riconoscenza per tutti coloro che gl i prcsrarnno
qualche servizio.
Il suo trnnqito lasciò
l'impressione della mortc
dì un santo. E Portlcn<>-
nc gli dt..-tle, ai fonernlt,
unn duno~tr:1z1vnechcpar-
, ..., un'11potcnsi . Con ::;. ,\\.
il Principi.' Arcivescnvo ù1
(;onzii1, :\\l,ms. i\\brl(olli,
S. E. l\\lun~. "\\1>1(ara, \\rci-
vcscoH, dt L,dane e con1-
pàJt11.•> tir Seminario Jd-
l'cstinco. ,. S. E. :\\lons.
Cattarn;.s1, \\\\·~co,·o ùi Fd-
tre e Ilclluno, erano lUlh:
I, autorita. I l!iorn11i tld
nostro hututn, che dO\\ ....
vano p,1ntrc per le ,aCùn-
7.ct rit~1rJarono sp,,nt.1nca-
melltt' la partcmia. dicen-
do: •E1di èn-nulo per noi,
l' noi non pnrttreino pri-
ma di lui •· Tutta lu pu-
polazior,c partecipò al fu-
nebri, concu o s'assiepò
ul pussagl!to della salmu
in rivcnmt.e comm%"o
onHl!uao. Un folto rtuolo d, :\\vrcri ,·olle tcstrmoninr-
gh In J{mtitmline del1'11r1na az;-.urra cui ,IYt'Yll prod;-
gnto tante cure nella sua d1oets . ?-:ell'universalc run-
pianto s'udiva un uni<.-o ,·lol(io: • È morto un santo•.
En, nato a Corhetm (;\\lrlano), il 1!> ottobre 1!173
d1 A lberto e th R~gina Giuditta. .:--. l'I H"minnrìo
archidrocesano :wern compito gli ~tuùr <.-cclcsin:.stici
formandosi nll.1 $Cuoia di qucll'1rnpnrc,:igiabil..- di-
1,rettore spiritual!. clw fu J\\ luns. Pasqu:ùe \\forganti.
da lui apprc~.. 1lm:h,· qucll'amm,razionc e vcr.cra-
ziontl per Don Bosco eh" non tunlo a maturare ln
s•Jrt vocnzio,nc allt1 S11c1e•i1 Sah:sinnu Ordmato sa-
cerdote cl-tll'in,liment1nb1lc Card. htrrnri nel 1R96
vide subito ap11n!.!:1t,, t1 suo ordente tl.:srdcrro di
anustolnto i(10,,tnilc colla nom.in,1 ti \\'ÌCcrettorc del
Collcs,o Arcr\\'esc," rie dt Saronno. ì\\la, attratto
dul fnscrno im:si:stibilc del $unto, nel tf)0-1-, rott,
rutti qli indugi e fattn qun~i vìolenz., nnchc :ili' \\r-
c1vcscovo che l'nvev:1 Cllrissimu, ,·oli► :111..- nostre
C:a•c tir fonnnz1one, o,·c, dopo il nov17.into. 1cm<:ss
i santi voti, v,·nne an·iatu allu luure,1 in T.,0101::a
per affi,farglt una catt..-dni nel no,rro Studentato
T..-,,l u~ict) di Fo~lizzo Cunnvcsc.
A Foglizzo, professori e studenti ammirnrono su-
bito in lui h s(ldo, sicura dòttrina e compctcnt.n
pustornlc; m.a soprattutto la )lclosa cura dello sp -
rito di Don Bosco eh<.- a~similava con aviditù e tra-
sfondeva collo zelo di un apostolo.
La suo umiltà non free e.be accrescere il suo
- prestigio, sicchè quando nel 19 lo fu preposto alln
1 33

2.5 Page 15

▲back to top
parrocchia• del T6t,1ccio, in ltoma, 1rn,fonn:m1 di trc.:gua, T "uoi 41on1i C!r.inn un intr..·\\.·~io continue•
dal titnln di S. :\\Lari., della l'rm, iden,:,1 Il\\ qu, llo ,h pn·11h1cr.1 e di .1zione. I,'unu ohm, IIIJ\\11 l'ahr~.
c.h ~Jnta i\\l ma Libcrntrìcc cd atti,hca :u ~alcsi3ni, Di tutto l'l(li s1 s, rn per l.u, ritiorir., Jo, unqu1• I
tu unammc il consc·nsu e la 1oddisfaziu11c. Era 11 , 1tu cri,tiuna: :\\lc,sl', Comunmnt jlencrnlt, fwiz10111,
campo di un npostolo " di u,1 snnco. E Don Oli- pellesirino1111i, conrcs,rnni, nrt· di adnraz,mw, .\\1i~-
\\'llrcs WJ\\'J p1t no affidamento. S,•rpe infntu =er.· ,1nni C:ltt·chismi, ~cuole J, rdii:ionc $fl<•cialmcnt,·
.1ll'altczza tldla ~nuaz1one, \\'Cramcnrc ccccz1onnle. :u giovani. ,·5crc1;1,1 ol dcro. a1 rdi1i1,,,,_, <l'amho 1
l'<-r forman<1 un'iùcJ ùclh: dilli<-oh:, che c1?IÌ, .innato sessi cd al popolo. P,·r ben cmque \\'oh..: ,-i~itò I.·
d1 fortezza e di so.1vitì1. dovctLC NUpcrarc, bn,m dire ~ue Dinccs1. 1\\on rnnncb chi In ddinl il moto P"r-
dw un giorno ,-i vidt ns...e<aar, in puhhltc.l · traci.i, pctuo •. In qut~ci ultimi :mm im:w\\ e condus,1·
1111 solenne cd'fone. Il sunto Parroco. sen1..i numma- fcl1c:erncnte a krm1n" du.. pr,..,._.,.~; <,rdinari ptr
mcnrc scomporsi, ,c11ucndn all,1 1,·ttcm 11 ccmsi1tho !:i bcaulicuziont Ji ,luc 1zr.1ntl1 '-ier\\'e d, 1)10 morte
di Cristo, presentò ol ~ucnlc1to !'nitra i,iuancia, <li- ncllu sua Diocesi: :-iuor 1\\lar111 I· rnncc,sc11, !ondntri<',·
ccndo: • Gr11z1c! •. Più ,oltc pu . "" il Panocu che delle Suore dell'Ao.J.Jolornta, é Ct-cili.1 I usept dl'I
m.i•- i:h altn nostn Conlratdli, si ndero fam h.:1>a1!lio Tet7'Ordrnl' dc, l'-icn I dt :\\luri11. L. n 1:11orno m cut
d1·1 <tassi. Don Ol1n1r.i. Sl'IU-1 runrn «m 1rr1r,.i,
:\\1uns. Ho,clun, chl>c l'uuda<.u tl1 c,nrtatlu a pr,,,.
d.ul(nò i l(t·nituri pel t1amiw dei loro fighuli. ~1 diede o.Jcrs1 un po' d1 riposo. l'mt.:sc nspond,·rc; • Ci ri-
qumdi ad occoiilierc con affetti> paterno I g1ovanctt1 po•en-,110 m Parndiso! :'\\.on ri hast.1 un'eternità;•.
,Id quartu:r..-, nJ 1s1n11rh. ud c,h1c:1rli, 11 nugl1orarh. renne M·mpcc fede ul suo intenso pro11ramma Ji
L'amore per I fii?lt ,·111s.· t i?ennon. Il de,,crto morale ;1z1on.,, h•to 111l'uh1mo. Po,ch~ cadde u1me <hh-.:
Jcl Tcst.1ccio s1 .wviò cn,i a Ji\\'1·111rc un'oa111 di vita n dichiàmn• il Profcs~orc che lo npcrb a Pordenone -
.:ra~tion.o. Anche pcrchè ncll'orjl1lll1zzaziont· dcll'Jt- lo:zoro dnlln fouca e dulie pn\\'azioni. l,.i sun parola
11vit:i parr111:ch1al,, nhrc quello cmmentcmrnte salc- \\'t\\"3, come quel!., ,erma nelle ,rnti~e, l.t'IU'.re pa-
,.,ano dell,l cnstmna t·JuC1zt0nc della inoHntù. e11:li storali. an una parola t1picarn,•n1c :\\J)Ostt>hca: chrn111,
pn·Jùessc il c,unpo 1.klla c:tnt,ì Gh i,frattati dai quar- ~oda, franca, prat1c:1 smgolarnumte cffic,1c,·. È dif-
t1crt demoliti, 1 colprtt Jal terremoto, i tì,.ili dei ri- tic1lc numerare I socrilici sio f'>l'Nonali che pccunia1i
du,un11ti, glt orfan, lh I pu\\'l:n, 1 m 1lat1, 1 •-ntf.rentt ~h'el!li a'1mpose per \\edere rifiorire do,·unquc I,
p.-r qualsiasi raeionc, i b,~ou:nn~t tro\\-arono nel suo ,\\ssociazioni di ,\\w>n..- cattolica s,a m ,sc;h1!, che
i:run cuore risorse mcauu,t" p,·r le loro !\\\\t:nture, lt-mminili. Il suo iririto di po,crtil. ,·orn,· risult11
p.-i loro Joluri. La vita di fcJc trnsse potente im- dn vnn episodi, cbh<• dcll'incr,·diuil,,. Inesausta ul
pulso ii.ilio ,11c1tacolo cli tanta ahneeazume e ge- mcsaunblll· 111 ~ua c:n1tÌI \\·crso i ponm. ,,,ssuno fon:
ncrr,5Ìtil cd 11 flTOJ?rci,50 delle anime ~CJ..'llÒ inie ,,sc~a a lui neon.o !>ena 11\\Crne n.-,:, uto aiuto. I po\\Cn
che Bcncd1·11u X\\' , td~ in lui il P,1stor,· ,,leale - cm solno d1rt· sono 1 1csor1er1 del S1!(llOrt·:
p.;r le Oioc,·si di ).;cpt.: -.;u1ri Lo coll~acrò l'hn.mo ,-~~i ncc1•01rn ma poi c1 otren1-tnno •· Oltre chc dci,ill
Curd. Caglil·ro, ndht ,t, sa su·, d11cs:1 p:1rrocch1ak, ulllili. tu nnchc am,cn Jci s:r.111J1. st•mprt· solo con
il :t•J ottobre dd rc11h, .1~sm1to ,l llc LL. El.. Rc\\·.m.: l'mtento ,li t:Uddumare tutu a Cristo. l'nncip1 "
11 ,uo antico dir,·tlor" sp1r11ualc Arcl\\r•co\\l) di person,11ità " conll'nJc\\·ano 11 sant'uomo; cd c1,1h
R,1n:nno, Mons. l\\,lori.:nnt1, t·d il \\'c,co,11 ,h ;\\Tassa p,,r tut11 ,·m il Prlstorc vig-1le, il Padre off,•m10s0,
Carrara l\\lnns. Gion1nm .\\hrc1wo. Sah:si;in,,. \\'cnti-
,\\nch,• la Patri., cbbe III lui un 1.lt:l!'nu lìelio. I
&u unni re, < I., d.incc~i tli S. ltum.111n ,: ~- 1'10 Y. numerosi proful!h• che dunmtt· 1'1mn~mnc neimca
l: 1'1mpron111 del ~uu nuni:,tcro nrarncntt· pasto- lurono osmt1 s1:1 ., ,ep1 che a Sutri , bhcro da
r,llc pt:rdura iicl forl'e>rt· di p1c1;,, di ap<>stoluto, Ji parte dc I Vescovo l11n!h1ssimt1 •••~1stcnz.1 e rurcrnç
A.i:ionc Catmlica, d1 a,s1st.,nzl' caritatl\\t' che la attenzioni. r.a sua rolitica. come qudla del sun
:.un parolu e più il !lllo cscmpio hunno s.1pu10 .•c- grande radrc Don Busco, era 111 pul,tica Jd Patrr
c~ndcre cd ahmcntarc con cost,mrc cd1ficaz1onc. 11M/l'r. ommi pol11 c1, e alte pcrsom1li1i1 militari
l'uichè, •e curn tornavo "'mprc lu kUU p trnl,, , pinnn, 11u1riro11n fll'r lui lu Jl!Ù a \\'Ì\\ ,1mmin17,1ont·. L'areo•
frrv1da, cordmlc, ìlluminnnte e incoralf11111ntc•, eixli rorto tli \\'i1111a di \\'111lc, sul lui:o di Bmcciono, lo
,·ru in Ol(ni om. rn oitni circo,tanza Ec.,,ngrlium \\'Ollt- suo Cnppcllano, e sprsso ègli fu \\'ÌSto in ml·an
f,.111nu: il \\',ml!'elo p.irlonte e ,·i\\l·ntc.
IS n1 nosrri Avieri, entusiasti dl'lla sua opero e ddla
I fodcli della due anucJ11ss1me t: ~lonos,· Diocesi fili.I parolu 1 più !(nmdi assi J,·ll'aviazionc I talian•,
- hu scritto /,'Ossen.•a/<1re Romo11<1 dd 16 11iui:ino -
quali un \\.1,1ddalcno, un Fcrror111, un llcmpo, ccc.
videro fl'\\;t\\'Cn: 111 .\\ton~. Ohvarc~ la t1p1c.1 l i ~ lo ch1nmarnno aff.ituosament~ • padrt e a lui,
dd Pa,,ture di anime 1r11t:e1ata cun lince mconfon- com.e aJ un padre, confida\\'ano I piu muro, sei:rcn
d1b1h dalla penna i~pir;11a dell'Apo111olo Paolo. Lo J..-1 cuort·.
~idem irrcrrcnb1bilc, m11c, p115s1mo, paziente, umile,
:.\\fa bi~nJ,lnovn ved11rlo, rune le domcnidw in nu
1 i1:1do e austero con ~e. soave " beni11no con eli non a\\'C\\';1 11npeg11i pastorali nltro,·e, corr.:re a :--.ep,
nitri, p1cna111rnte padrone di se ~tcs~o anche nelle ndle prime ore d(•I romen1zizm. per fore il Catc•
più ardue circosmnzc, pcn·nncmc,Hc intento II tarsi clusmo ,11 tedclt c,l nt lanciulltl Edue;Jto allo zelo
tulto a tu11i, in rulli i modi, r>tr guudu11n11rc tu11i c111t·ch1sucu Ji S (.',1rln Borromeo, si facl,vo uno
,1 Cnsco, palpito tk·I ~uo cuore e centro ddla sua sèrupolo <l, 1mp;Jrt1rc 1'1struz1011c catechistica, .in•
,·it;i. Il motto sale51ano Da 1111hi a11im0t Ùt\\'cnne che con "nt\\'e d1saJ110 .: 1mmcns1 :;;1cnfic1.
l'11,p1razionc d1 tutti Qh istanti, 11 nobile tomtcnto
E pt1n·c tributo tl1 paruc<>lnre riconoict·n7.a al
Ji tutta la ,·it,1. ~on 111 conce<lcnt qua.,;i un isttmte
- 134
\\ t:sCO\\'O cat,·chist,, il Rc~to di trn himhu d1 lrl' ,111111

2.6 Page 16

▲back to top
che chiuse proprio in Nepj In sfilatn ùcl popolo
pio~enw deponendo sulla sua bara l'ultimo bacio.
l),re il cordoglio delle diocesi dilette non è fa-
cile cosa.
I funerali, svoltisi nella carrcclrnle ù, Nep,, riu-
scirono un verri trionfo. .-\\!l'ufficio dei defunti, c:m-
tato dal clero e da, religiosi Seni di l\\far,a, fece
~~guJlo la solenne messa Pontitìcnlc cclehmtn da
S. L. J\\,lon~iu:nor Santino J\\Iar.c;aria, Vescovo di
Ci\\'1tn Cru;tt-llonn, Orte e Gollese. Vi assistevanò
::i. L ::'vlons. Albanesi, Vesco,·o di Viterbo, 1\\Ions.
Domenico Con:\\cschi, dell'Ordinanarn ;\\lihtarc,
\\lons. Alberto Fioravanti. Vicerettore del Seminario
Hcgionnlc di Viterbo, Padre ;\\,lunstcrmann, i11 rap-
presentanza dcll'F..mo Cnrd. Fumasorn Biondi, i.I
rappresentante dell'Ecc.mo Abate di ti. Paolo fuori
le l\\,lura, cospicue rnpprnscntanze de, Canonici, dei
Parroci, delle comun.it/1 rcLiiiose, delle Associazioni
aittol1chc e civih delle due Diocesi.
Dopo I, rituuli 11ssnluz1on1, la salma ,·enne, por-
tata al cimitero e deposta provvisoriamente neUn
~-nppdln de, Canonici ,n ntk!\\a di essere wmulata
no!l11 chiesa Cnttedrnl1,. :\\111 IJ sua dolce figuru, ric.,v<)-
ana con conm10s-si acc,·1Hi nell'elogio funcbro, con-
llnuu a brillare ncllu memoria dei t;u()i diocesani
di quRntl lo conobbero. An,·a celebrato 11 sun
(;iubileo F.piscopulc l'anno scorso e la sua alacrita
ui spinto faceva sperare ancora lunghi anni di
fecondo ministi:ro p:istornll". Lnvecc la sua corona
cm compiuta E 1101 pensinmo che non tarderunno
rifulgere dt ben nitra luci' li: gemme prl'ziosc
<ldk sue eccelse virtù.
TESORO SPIRITUALE
I Cooperatori che, tonfe.twti" co111u11i1·,1ti, ,·isitano
unu chics;t o puhbltcn cappdht (i R"ligiosi ~ le Rc-
liitiose, la loro cappella prh•nta) qui,·, preir.mo se-
condo l'intenzione tlcl Sommo Pontdicc possono
acqu1sran1:
L'INDl.ìLGE~ZA PU:);.\\IU \\
11 :,.;c1 g10rno in cui dànno 11 nome ali:• Ptn. C11io11e
tld CMpèrMnri.
2) :--..el giorno 10 cui per In prima vo lta si cons!t<'rnno
al Srrrrn (;1111re di Ges,ì.
3) Tutte le volte che per otto i:ciorni continui nt-
lcndono agli Eserc,zj spiritual!.
-1-l hl p1111ro di mrirte se, confessoti e comunicati o
nlmè,10 contriti, 1111·ocheranno dì,·,namcntc: il s~n-
ussimo Nome dr Gesù, colla bocca, se potrnnno,
od almeno col cuore.
01;:,.t ~lF.tiE:
11 In un ~•orno del mese a loro scclla.
2\\ li ~iorno in cui fanno l'Eierdzio,le/la B111mn mnrte.
3) li g10n10 in cui partecipano alla Co,,jerew::a 111~11-
sile ~alcsi:tnn.
~fL ,ti:SE DI Acrnno AXCtm:
Il i:ciorno 6 - Trasfigur11zione di :\\. ti. Gt·si, Cristo.
Il u:iorno 15 - Assunzrnne d, :\\far:n SS. nl Ciclo.
11 iriorno 16 - S. Rocco.
NECROLOGIO
Salesiani de funti :
C,,ad. C:H.-lR.,l.l/F:L ,\\l,JRJO, da Grcnoblc
(Francia), t a Lugo ù, Romagna, I' 1 1-1v u. s. a
6z anni.
Espulso dalla sua Patrìn, negli llnni del scllari-
smo, _perchè religioso, trascors,· btin 25 nnn, nt1I
nostro Istituto dì G1,n0\\~1-Sampierdarena, com" in-
~,:gnan1c tli fraoCL'8e I! m:1cstr1, di musica. Le sue
pubblicazioni scolastiche e musicul, tanto apprezzate
~u., clocumcntnno rnttorn In sun competcnz~. l\\la tra
noi nmane vivo soprattutto il ricordo dcllu
,;irttt, del suo spirito snlesiano, della ~uu pu~sionc
al lavoro, della bontù d'onimo e della c:c111:rosit'.i
di cuor<', che seppe sopponm·e nobilm,.mtc. nn.chc h.:
ulrimc irr:1ndi pro, c.
Cowl. GJOIG(;I GTOI". BATTJST.J., da S,1c-
cnrrngo (V:irest•1. t a :.\\1urogg1:1 (S,inem) il r-111-
19+3 n 85 :inni.
Accolto nclb Socretà Salesiuna dallo stesso s:H1tll
Fondatore, trascorsc 38 anni nella nostra casa cli
;\\lnrogl'lw, edificando tutti coUn. suu pietà, coll'esem-
plaritì1 dell'os~cn·amm n,liglosa e con un grande
amore nl luvoro che scmbrn,·a molt1plict1rgli le
~cnrsc forze per prçstnr~i ad o,1mi s1·n·izio.
Cno.d. C.-1.B.-ll.LERO GIUSEPPE, J.1 Vulnrde
del Camino, (Spn.Qnn), t ::i Rmglia (Spn_gna) il
15-11-n>43 n 70 anni.
Dotato di eletto ingeimo e di non comune cultura,
rifulgeva per un candore di semplicim e per un<1
spirito di obbed1enzn che m•cyano le loro mdic1
in una solida p1ct~ illuminata di viva fede. Divotis-
:ilmo tli Gesù S11crnmcrtt:.1.tQ e di Maria RS. sole,a
11u1dHc i più p,ccolt 11l111 v1sit11 quotidiana con edi-
ficante costanr.o e fcrnirt•.
Guru/. G ILLES SISTO, dn f-'ìre1iu, t a Roma
(<;. Turcis10) il 9-111-19+3 a 68 ntuii.
Pnssò, prmu 1+ nnnt d, Vltu n:ligtosa nel!..: Azzorre
t" nel Portogallo, poi continui) a prestare la sua
abilità di sarto in vane Case tl' lmlia finchè le forze
glielo consentirono, c,tro a tutti per 111 su:1 hnnarit:tù
e soda pietà.
Sut. Bl:CITTS .lf. lTTEO, da Dusino (.\\le-ssan-
dri:i). J n Piossasco {Torrno), ti 25-11-1943 ,1 35 anni.
Snc. DCBOC:QCET ELISEO, <ln Lilla (Francl-n),
t <1 ì\\ft'lles-Lcz Tournn.i (Belgio) il 22-1\\·-1943 a
66 anni.
Cotili. BERTR.-JYD .lf.JRTT'\\-0, clu i\\farsil!lin
(Frnncia), -!- a La :\\u,•arre (Fram:in) il 13-111-H)-1-3
a 71 n11no.
Cooperatori defunti:
,ìI011s. RICC..JRDO ORSE.\\"JGO t n \\'cm·lli
il 18-v u. s. n 68 11n11i.
Sacerdote di profonda pi1·tà e di r.t·lo in,tancn-
hile, cm una <ll·II~ fi~ure più cmmcnti del Clero
dc·l Capit,)10 Eusd,innu. l\\fons. Valfrè di llonzo
- 135

2.7 Page 17

▲back to top
In
lo portò n Yt·rco::lh tl:ill.t nalla Como, come suo
S!égrctario, e la fiducin dL•i succuhsori In chiamò
n tldicutc mnn~ioni Ùt Curin fino ali., curicn di \\ ·i-
cano Gcncr.th:. Lo ~piritu saçl.'rdotak l(li taceva tro-
,·ar tempo pcl s.icro mini~tcro e· la gem·rMità dd
suo cuor" lo p,1r1.1,·a :i ITa$poni di cn1111I :i fa, or-e dei
J.,, p1wcn t• hìsol(nusi. A.ma,·a ,:1nca111n,·nh: l'Opero
suk~i11na e s, proJil(a,·:1 , nlt,micri per fu, orirJ;1 e
per sostt!r\\l'rla.
.lfo11r, /,ORK:\\70 .-11.uo.\\·1. t :I F,h:ll7;} il
28-xu-194.:.
\\'1,-nri,, i:"nerolc dello {)io.:..'l'i e l'.irruco zd,10-
1is,;1111n, t·r, uno dei 1ni:1 aff.,zion,1ti l"onpcr:uori
faentini. Direttore Dion·.imnn per parccchi ann,,
offrin1 con 1c:1oia la i;un chic~a per I,: nostre cclc-
hrn,-imu. \\ ' 1 ,litfu.«· il culto nlla \\\\•rg111c Au ili,uric,·.
A Don Bosco tlcdicò un oharc. o: dalla canoniz7.n-
zionc non la,cio mai d1 cclcbrame l,1 f,s1:1 colla
mu~s•m~ solenmtà.
S·U\\'J'l\\'l ASSl \\ J I t·r,I. \\f()\\;Tf, ·t n Ri-
m1111 (Forlì), il 18-11 u. ~- ,l 70 anni.
Dnr111:1 c: madre l-,;c:111plo1rc rim:111:1 n-um,1 in
~.,o\\'nnt• c,1i1, pose Ol!nl cura nell\\:ducnn cristiauu-
mc:ntc i ,1ua11ro fii:li. FnHlllc cuopuatric,·, fu dt-
,·ot ssima d, :\\lana S~. Au,1hatnce ,. d, ~an Gio-
,·an,u llo~co ei.l aiutò scmpr,: g-cnt:ro~amcnH·lc Open:
l:inks1u11c.
<:1 E.'1F.STl\\'A l ,\\TJ-.'R\\'17.7.I red. CAR.YE-
J'.11.E-.l!AFFEI, t a Sairnno ( Pa, ial 11 :io-\\1 u.
Duomi di lede e di pi,·1à profonda, coron::.\\·.1 la
sua , tld eucaristica m 110 fo,tn ddia C..:om.olora, per-
petuuntfo la su.a coopn,11.ioni: ~nJ,,.,i111m ,·,,n unn
Borsa mis~1onaria •. rnnfort:nn dnll'Mf, ltuosa os-
~:stcnza d,:I fis,tli saccrù1>ri Don Emm:, s,llc-;1ano,
e: Dun Carlo
Ahri Cooperatori d efunti:
.\\111:111~ l.uig-i, lr:lt·1111, (l a1than) - ll,11111,iwn D11-
mcnico, Torino - llcrnardini Tercsu, 'l'rn·t (Perunin\\
- Ikr101ti I). Emilio, I·,!/n·n111> (1•a\\"1i1l - Hoc:c;an:!m
Dr. Tuhia, Rm110 - Bn,mida G,ornnna, l 'a/1, Tal-
/.,,fo (Cunto) - Bus~o \\"mc,·n~o. Ro,1,/1 lCunco) -
Ho1to Doms,nico, Jlo11erlia (C,.-no\\'a) - Uno ,\\hnn,
Tori1111 C.,ma<lini Cau·nna, C1•,frg,,lr, (llr,-~ial -
Curdu\\uli \\':ilrnorc, O.t111!1> (Ancona) - l"11nlini Pn1f.
:'llar11lwr11a, .ìlilll,w - t':11,·.,huc I-'il1rpo, 1'116110 -
Chiat1nnc .·\\gnc,i•, \\'1111, (Tonno) - Ccci Ba~sandli
Aui:u,u1. ,\\/a11::it111a (Roma) - Culla ,\\Jnl~i~a. S.
Su'""" /Jt-llm (Cune,•) • Colle,,ni ld:1, T,rt·iJtlio
(Hcr11amo) - Concnlt• ,\\1,•s~nndro. Gmhni.11,i .\\'r,ra-
Tt'·I' /'\\o\\",1m) - Coron,1 ,\\nJr,·a, Sn/gori-d,, (Trcdsol
- C.-0,1.1 Prof. l'lennnr,1, ,111rn11t1 - Cnstan1in1 e;iovonni,
,lforn11,, (Venezia} - Cr.um ri .'.\\t1rch1.1I, :\\!aria, l,t'
Pus,· (S,•izz.-ra-Grii:.) - l>.tll'.\\lbcro \\'alcrio, Quwto
(Trç\\ i~u) - l)ilihio Rosa, Ji111m - Ponwnichini Er-
mmia, l .<tl"tn"lm (Ccno,.1) - Donatint .'.\\lnria, Fo11-
tn1111 1ll,111,1<1 (Rn\\"cn11a) - Fat:1 Emma, Ct1T(/i1111m10
('J'rc,isn) - F~rrari Irma, 1lcq11i (Al<-ss.) • !'c-rrari
:-1111.1, /sr,/a R1::,:;a (\\'crono) - Fossati Carln, Ocri-
m,, 1,0 .\\1011(. (:\\lcss.) - G31lmo Tcr~-sD, 1'mi110 -
Giu,:igia Boni:io\\'llnni Anno, Tori110 ,- Janni Ui1tio,
Fur11110 (Rieti) - Kunovic Ar1:ia, Rrwigo - L11nfrcd1
Fmmu, Mo,:lil> (Snvona) - Lc,tli ,\\1midu, R,111111 -
J ,ustmì Ca\\". h:rmo S. Ft!liu dr/ Bt11aco (lln-,cia)
- :\\lanzt:11i D . C,u~cppc, Gu111,w110 (~n, u:i) -
:'-larcenaro Ho-a ,ed Barahino, f>, ~I, \\Gcnm.il -
.'.\\lo,coni Ani:.-111, Desio (:;\\Iil.1nn) - ,nneari Pcln o
ufcmia, Ge11m·r1 - Obcrt Gìu~t1n11, Ayo.s (Aosm) •
O<los10 :'lhdwlc, !Jo,·l(o S .•11mti11t1 (Aless.) - Oioll
C,io,anni. /111·111io ('on1ra) - l'.li.liln D. Enm·n,
<"/11ns:1;ia (\\'.:11,·~u) - PllJlci,•ra lnnocenlc, Fuswr
(l.ldluno) - Pd,1 .'.\\lartino, I 'i/latu (\\'ercclli) - Pimi
\\'1·11t·rnnda, S. ()11irirn (GrM .-io) - pjçin Cannr-
l11111, Boca,11 (Pa,lon1) - Pnnui:11111 Carlo, V1u;llltt
(C'omo) - Quuwlin F1orenzn, llt1lrli.1.>1Yrt1 (Torinu) -
llamnnùo Eli~nht na, P<Jrn,rnÌII I lmJ>cria) - Hamu•
~..111 Dott. Franct."sco, RN!.s:io Emilia - Rcllint Pao-
lo, Y11rri ('\\uoru) - Ro~mino Carolina, G11s1t/l,-110
,\\/ali (Alcss.) - l{u1?1:ìn Filomcna, Bo11on11 (Sas•
-:1n) - 8amlr111i \\lari:t, Sl'<ltl 11/ Urghe11u (Ltli11c) -
Sa, ini Lui~1. Rrmr!l(rcdo (Forh) S,roni (:1mq1-
pm11, .\\/om:a (l\\lilano) - Sponzl<'llo Conccllll, Cm-
111111110 (Lecct l - Testa \\'jttor10. Sa ·iJ1/im10 (Cuneo)
- T,,mass :\\lui.i, /iua (Tr.:111n) - \\'alla :\\l1r11ni
~,mtina, Zan11tarr//r, (Pa,·ia) - \\'11:1li Sacchi Ern,stn,
801111110 (Pn\\la) Zoprii :\\lario, 'l't-rli::zi (Han) -
Zurro Francesco, ,'•ìa11h1rì (Cai:linri).
Crociata m issionaria
Borse complete.
llorsu BOSJFORTf RIS.-ll .I>O R SC.-l F'lrJU I
l'f I IS \\ff.'\\IORl,I E SL PFll JGJO, a cura
del Rng. Gu,Jn n,,mfortt.
Bo rse da comple 1arc
Hors:1 GESC-, '1 IRT I .·IC SII 1 ITRTCE, D. nn-
SCO (4•) - Sommu 1,rcc. .ios,, - H,1rtori Quirim,
20 - 8::ibntmi Alvnro 50 - Carrnmusa :\\Iriru1 200
- \\lartini C. 1':1ht'lla 100 - Tot. 2459.
Bors.1 GESl Gli SEPPE, S. ~ISX. l, .11. IRI. I. a
curo ~- "'\\ '\\Jpoli · Somm:i pn:c. 1250 - )1:u:-
7.1111 Pie 111,,1 10 - TM 126o.
llor n GUS.11 I :,.;o D. C 1LOGER0 - Somma prcc.
1\\285 - Can ,\\Ilio R,•itano I 50 - Tot. 8-135.
llnrs:t GEDD.1 SI OU TE'Rl:'S I - "'ommu pM',
~, o - 1\\lnr~.11111 \\bria 20 - 1'nt ilio.
8 ors1 LAJ<>l.O DO.\\ ..-lGOST/.\\'0 - Snmm I J'ITC,
l)380- Lcrinl!n l'mbta 30- Tt1I, S.:po.
flnr,.1 :11.JD<JSS. I Dl LOURlJJ:'S - :--1111111u
so prc.:. :;-191,55 • Ahh:n111111-1do ltufticlc 1
'1'01. l641.55.
llnrJ,, V.ES'> I /)'0/W DHT. lUffTOR .li. nl'I
S 11.ESJ.l.\\'/ J>()\\' PIETRO TUC.-ILDO.\\l~. m
nwmoria d...t suo , Il< W>, la .\\-l,1mma 5000 -
G. A. 5000 - J "' I 0.000.
Bnrsa l/ESS J /YORO DFI, Ul· l'f'OR li JJU
S,.Jl ESl.-1\\/ IJCJ,\\ PIETRO IUC.IL/JfJ\\H, a
<ur.t tlèll'l 111nn,: e·, ollic\\"I ~Alt 1 1 1 ù, D. U, o
eh ,\\lessandrìu. Prnno versaml"nln 11 .ooo.
(t:onhmU a pag. 3 <lclh COJ.'<ffla:>~
136 -
Con pcnneno cJcll'Autodtà Eçck•in<lfc:i. • 0IT. Gral. S. E. I., Con.o Re11. Man;1lcrlla. 1:6
Ulrcnorc rc..pon,~bllc: O. G U I O O F' A V I N I, \\'In Cottolcng-o, 3, • Torino ll•"ll